10editorialegied2 13

Page 1

Editoriale Il perché di alcune scelte

C

redo che si sia tutti d’accordo nell’affermare che il compito principale di una Società Scientifica e di tutti coloro che in essa si impegnano attivamente è quello di identificare gli obiettivi che è opportuno che la Società raggiunga nella specifica fase in cui ci si trova, di disegnare il progetto che permetta di raggiungerli, di costruire la squadra più idonea e di procurare gli strumenti, economici e tecnici necessari alla loro realizzazione. Questa è la vita societaria e questo si intende quando si parla di “spirito di servizio”. Ci sono, tuttavia, altri modi, certo meno virtuosi, di intendere la propria presenza e il proprio percorso nella vita societaria, quali la ricerca della personale visibilità, l’utilizzo del proprio ruolo per favorire o ostacolare iniziative rispettivamente utili o dannose alle proprie personali esigenze, l’impegno tutto mirato al conseguimento di un buon risultato nel successivo confronto elettorale. Questa visione più “politica”, nella accezione negativa del termine “politica”, non è utile alla Società e non è di buon esempio per i più giovani che nella Società credono, vogliono impegnarsi e riconoscersi e che, invece, imparano modalità negative di partecipazione alla vita societaria. Ho fatto questa premessa perché desidero in questo editoriale ritornare sui numerosi progetti che la SIED ha attivato in questi mesi e che sono stati già presentati in più occasioni, ma di cui desidero qui chiarire la motivazione di base da cui sono scaturiti. Tante altre iniziative si sarebbero potute lanciare, ma abbiamo voluto, in chiave con quanto detto prima, muoverci su alcune parole d’ordine prioritarie, che abbiamo ritenute fondamentali in questa fase della vita della SIED. La valorizzazione dell’endoscopia e della gastroenterologia. é questo uno dei primi scopi statutari della SIED e della FISMAD. Siamo tutti consapevoli di quanto i recenti interventi per il contenimento della spesa sanitaria stiano operando modifiche sostanziali quali: la chiusura delle Unità Operative specialistiche, le riduzioni di personale per il blocco del turn over, le restrizioni di budget e la conseguente ridotta disponibilità di apparecchiature e materiali. Le Società della Gastroenterologia hanno già sottolineato con il “Libro Bianco” l’impatto in termini quantitativi e qualitativi delle malattie dell’apparato digerente sul sistema sanitario e l'importanza della loro gestione specialistica. é necessario, tuttavia, che le Associazioni Scientifiche della Gastroenterologia continuino a produrre evidenze in tal senso. La SIED ha voluto per questo realizzare da una parte il Censimento on line delle strutture di endoscopia per monitorizzare i reali cambiamenti in atto e dall’altra lo studio EDA per valutare i fattori determinanti, tra i quali la gestione specialistica, sull’outcome delle emorragie digestive del tratto superiore. é per questo che lo studio EDA disegnato da SIED è stato proposto anche all’AIGO e alla SIGE, che hanno accettato di aderire al progetto. Infine, il ruolo emergente del “mucosal healing” nella gestione IBD, ci ha indotto a lanciare lo studio I love MH (mucosal healing), per verificare ed affermare il ruolo dell’endoscopia in questo contesto. La qualità. Promuovere il corretto impiego dell’endoscopia è un altro obiettivo statutario prioritario e comporta tra l’altro il monitoraggio della qualità dei nostri interventi sanitari e la realizzazione di percorsi migliorativi della nostra pratica clinica. A tale scopo sono stati lanciati: il progetto EQUAL, per il monitoraggio della qualità della colonscopia ed il progetto EQUIPE, che mira ad un analogo monitoraggio nell’ambito, però, degli screening istituzionali del cancro colorettale, studio proposto da SIED e realizzato dall’Osservatorio Nazionale Screening, insieme al GISCOR e all’AIGO. Un ulteriore progetto in cantiere consiste in un’iniziativa

89 A


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
10editorialegied2 13 by Area Qualità S.r.l. - Issuu