The Regional Gastroenterology and Digestive Endoscopy Network responds to the requirement for provision of better care to all patients affected by diseases of the digestive system regardless of their place of residence. Moreover it targets the expected shortage of specialists in Gastroenterology and Digestive Endoscopy in the next years and addresses the desire-need for hospital-based care rationalisation and cost reduction.The starting point of this network is the set-up of a Technical Working Group tasked with the preparation of operational references to support the organization and ways to manage patients with digestive pathologies. Parole chiave: rete regionale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, gruppi di approfondimento tecnico, FISMAD Key words: regional Gastroenterology and Digestive Endoscopy network, technical working group
IF
-
Marco Soncini Giancarlo Spinzi Sergio Segato Alessandro Zambelli Maurizio Bersani Dario Conte -
-
U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva A.O. San Carlo Borromeo di Milano U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Valduce di Como U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva A.O. Fondazione Macchi Ospedale di Circolo di Varese U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Crema U.O. Programmazione e Sviluppo Piani Direzione Generale Sanità Regione Lombardia U.O.C Gastroenterologia 2 Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione IRCCS Cà Granda Università degli Studi di Milano
I servizi di emergenza In Europa, contrariamente a quanto avviene negli USA, la sanità è organizzata come servizio con equo accesso a tutta la popolazione e, in tutti i paesi europei, esiste una rete di ospedali, pianificata e amministrata centralmente in alcune Nazioni (Francia e Gran Bretagna), decentrata in altre (Italia, Germania, Spagna). Che una rete di Ospedali sia rilevante, è dimostrato dalla seconda edizione di “Health at a glance” che ha recentemente pubblicato gli indicatori chiave dei Sistemi Sanitari Nazionali di 35 Paesi europei (1). Questo rapporto mostra, per esempio, come la mortalità per infarto e ictus sia drammaticamente diminuita tra il 2000 e il 2009 grazie all’accesso facilitato dei Pazienti a strutture dedicate e a linee guida che migliorano l’outcome (2).
Giorn Ital End Dig 2014;37:63-67
La rete regionale di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nasce dalla necessità di offrire cure migliori a tutti i pazienti con patologie dell’apparato digerente indipendentemente dal luogo di residenza. Questa rete risponde alla prevista carenza di specialisti in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nei prossimi anni e al desiderio-necessità di razionalizzazione ospedaliera e riduzione dei costi. Punto di partenza della rete è la creazione di un Gruppo di Approfondimento Tecnico (GAT) che, grazie alla sinergia tra le competenze degli specialisti della FISMAD e quelle dei funzionari regionali della Direzione Generale Sanità, elabora documenti di organizzazione e indirizzo per la gestione dei pazienti con patologie dell’apparato digerente.
Iniziative Formative > Comunicazione e management
Organizzazione a rete e management dell’emergenza-urgenza di gastroenterologia ed endoscopia in Lombardia
63