® ®
www.sied.it
IF
Encefalopatia di Wernicke in paziente portatore di fistola entero-colica
Iniziative Formative > Casi Clinici
S.I.E.D. S.I.E.D.
Presentiamo il caso di un paziente di 50 anni portatore di fistola entero-colica in esiti di pregressi interventi chirurgici per ulcera peptica complicata giunto alla nostra osservazione per vomito, diarrea, anemia e malnutrizione. Durante la degenza il paziente ha presentato un quadro neurologico ingravescente caratterizzato da astenia, apatia, stato di confusione mentale, ipostenia agli arti inferiori e offuscamento della vista. Nel sospetto di Encefalopatia di Wernicke è stato sottoposto a terapia sostitutiva con vitamina B1 con rapido miglioramento clinico.
Daniele Canova1, Paola Scalon1, Fabio Monica1, Stefano Andrea Grassi1, Antonio Tufano1, Gaetano Mastropaolo1, Francesco Malfa2 1U.O.C di Gastroenterologia, Ospedale “San Bassiano” - Azienda ULSS 3 di Bassano del Grappa (Vi) 2U.O.A. di Neurologia, Azienda Ospedaliera ULSS 2 di Feltre (Bl)
L’encefalopatia di Wernicke (WE) è un'emergenza neuropsichiatrica dovuta alla carenza di vitamina B1 che necessita di diagnosi precoce e di immediato trattamento sostitutivo per la possibile evoluzione verso il deterioramento dello stato di coscienza fino al coma e alla morte (1-4). Spesso la condizione risulta misconosciuta, soprattutto nei pazienti in assenza di storia di pregresso abuso alcolico. Il sospetto clinico deve essere posto in presenza di sintomi neurologici in soggetti a rischio di potenziali carenze nutritive per malassorbimento o malnutrizione (tabelle 1-2) (2,5-7).
tabella 2: criteri di Caine per diagnosi di encefalopatia di Wernicke Carenze dietetico/alimentari Anomalie dell'oculomotore (nistagmo e oftalmoplegia) Disfunzioni cerebellari (atassia) Alterazione dello stato mentale o deficit mnesico Per diagnosi: 2 criteri soddisfatti
tabella 1: cause possibili di encefalopatia di Wernicke Abuso alcolico cronico e malnutrizione Chirurgia gastro-intestinale
Gastrectomia, gastro-digiunostomia, colectomia, chirurgia bariatrica, posizionamento di pallone intragastrico
Patologie gastro-intestinali
Ulcera peptica, cancro gastrico, cancro del colon, colite ulcerosa con megacolon, obesità
Vomito ricorrente o diarrea cronica Cancro e trattamento chemioterapico Malattie sistemiche Deplezione di magnesio Nutrizione inadeguata
Stenosi pilorica, ulcera peptica, occlusione o perforazione intestinale, anorressia nervosa, emicrania ricorrente, pancreatite, iperemesi gravidica Carcinoma gastrico, linfomi, leucemie, trapianto di midollo allogenico
Giorn Ital End Dig 2013;36:311-313
Introduzione
Insufficienza renale, AIDS, tireotossicosi, infezioni croniche Secondario a terapia diuretica cronica, resezione intestinale, malattia di Crohn Digiuno prolungato, anoressia, malattia di Alzheimer, diete non equilibrate, NPT non bilanciata
311