a cura del Segretario Nazionale SIED
Marcello Ingrosso
Notiziario SIED > attività societaria
ATTIVITà SCIENTIFICA E FORMATIVA
Cari Associati, ci siamo lasciati nel precedente Notiziario con un “arrivederci a Bologna” e, in effetti, ho avuto il piacere di incontrare molti di voi in questa bella città dove dal 20 al 23 Marzo si è svolto il 19° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive che, anche in quest’ultima edizione, si è dimostrato molto interessante. Di seguito vi riporto alcuni dati presentati dall’attuale Presidente, Dott. Renato Cannizzaro, nell’ultimo CD FISMAD tenutosi a Roma il 28 Maggio u.s.: per quanto riguarda la parte originale sono pervenuti 482 abstract di cui 474 accettati, vi sono state 78 comunicazioni orali, 17 comunicazioni video e 378 comunicazioni poster. Tutto questo è stato presentato in 12 sessioni di comunicazioni orali (4 sessioni in parallelo in ogni giornata), 2 sessioni video e 18 sessioni poster. Le 6 migliori comunicazioni sono state presentate in sessione plenaria. Per quanto concerne la parte non originale sono state presentate 6 letture e si sono svolte 7 tavole rotonde, sono stati esposti 5 casi clinici, si sono realizzati 4 pro/ contro e si sono organizzati 21 minicorsi (7 in contemporanea in ogni giornata) dei quali, alcuni in particolare, hanno avuto davvero un enorme successo. Un dovuto ringraziamento per questi risultati va rivolto al precedente Segretario Generale della FISMAD, il Prof Costamagna, e a tutto il Comitato Scientifico da lui coordinato. E adesso bisogna cominciare a lavorare per il prossimo, il ventesimo, che avrà luogo a Napoli dal 19 al 22 Marzo 2014. Buon lavoro al Comitato Scientifico del quale, per la SIED, fanno parte il Prof Testoni e il Dott. Repici; il terzo componente, il prof. Ficano, che ringraziamo per l’impegno profuso fino ad oggi, essendo scaduto il suo mandato, sarà sostituito dalla Dott.ssa Maria Antonietta Bianco. A proposito di FISMAD, approfitto per comunicarvi un’altra notizia importante: l’Assemblea FISMAD costituita dai Presidenti delle tre Società ha approvato il nuovo Statuto (che potrete trovare sul sito FISMAD) nel quale da un lato è stato confermato il ruolo centrale delle tre Società e dall’altro sono state apportate alcune significative modifiche come l’ampliamento dell’assemblea a tre componenti per Società tra cui il Presidente, la sostituzione della figura di Segretario con quella di Presidente, l’obbligo di richiesta da parte di due Società (e non più di una sola come previsto dal precedente Statuto) per lo scioglimento della Federazione. Inoltre, è stata confermata la rappresentatività del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale il quale, nell’organizzare il CNMD, sceglierà da una rosa di temi e relatori direttamente proposti dalle Società. Vorrei ricordare che anche allo Statuto SIED sono state apportate alcune modifiche. Questo è avvenuto durante l’Assemblea dei Soci che si è tenuta nell’ambito del Congresso di Bologna. In questa occasione, tra l’altro, il Presidente SIED, Prof. Di Giulio, ha presentato un’esaustiva relazione sull’attività scientifica e formativa e sull’operato delle diverse commissioni e team durante l’ultimo anno. Si è davvero lavorato tanto e molti progetti e studi sono stati avviati nonostante il momento complicato anche dal punto di vista economico. Nel prossimo anno occorrerà essere operativi, realizzare tutto quello che è stato progettato in questo anno e dedicarsi anche alla crescita della Federazione.
Giorn Ital End Dig 2013;36:151-159
Congresso Nazionale FISMAD e Corso Nazionale SIED
151