a cura del Segretario Nazionale SIED
Cari Associati, eccoci al nostro secondo appuntamento, il primo dopo le vacanze estive. Nei 4 mesi successivi al suo insediamento, il Consiglio Direttivo Nazionale si è riunito otto volte, nella maggior parte dei casi, in videoconferenza. Per coloro a cui fosse sfuggito il report recentemente inviatoVi dal Presidente, vorrei aggiornarVi brevemente sulle principali attività svolte sinora dal CDN. Il Codice Etico e Comportamentale della SIED che ha come scopo preminente quello di dichiarare i valori e le regole di condotta a cui la SIED intende fare costante riferimento, è stato redatto ed inviato a tutti i Soci. Al fine di riportare in auge il progetto “Censimento delle Strutture di Endoscopia Digestiva”, sono state individuate quattro macroaree geografiche affidate ad una task-force di Colleghi che, attraverso un lavoro capillare fatto anche da contatti telefonici, porteranno a termine questo ambizioso progetto. Appare ovvio come la sua realizzazione potrebbe rivelarsi determinante per un dialogo su basi concrete con le istituzioni regionali e nazionali. La sottoscrizione del Censimento SIED è estremamente semplice, basta collegarsi al sito SIED e chiedere le credenziali di accesso che saranno inviate a stretto giro di posta elettronica. Tutti i Soci sono caldamente invitati a contribuire! Grazie anche al prezioso contributo del Team Innovazione, è stato varato il Nuovo Database SIED che, a breve, permetterà di effettuare una serie di operazioni tecnologicamente avanzate utili per facilitare i rapporti dei Soci con la Società. L’intero programma del progetto “Scuola Formazione SIED”, è stato presentato sul nostro portale, nel cui ambito sono già pianificati corsi di formazione di cui verrete tutti informati in tempo utile. Inoltre, al fine di avere a disposizione un albo di Colleghi in possesso dei requisiti per effettuare attività formativa in SIED, la Commissione Scientifica, in collaborazione con il Team Formazione, ha predisposto una serie di seminari educazionali denominati Train the Trainers, che saranno tenuti da una Faculty di Colleghi italiani che hanno già conseguito il titolo di “formatori” dalla World Gastroenterology Organization e, pertanto, in possesso di esperienza nelle moderne tecniche educazionali. Inoltre, è stata anche avviata la realizzazione del progetto “Certificazione delle unità operative di endoscopia digestiva e del professionista”, sviluppato dal Team Qualità & CRM. Al fine di consolidare i rapporti partnership tra la SIED e le aziende farmaceutiche e di strumentazione endoscopica, si sono recentemente tenute due giornate di incontri con le aziende alle quali sono stati presentati numerosi progetti e studi scientifici elaborati dalla Commissione Scientifica. Sul nostro portale sono stati pubblicati i Modelli di Informazione e Consenso in Endoscopia Digestiva predisposti dalla Commissione Medico-Legale, il materiale di 23 Corsi FAD su argomenti di gastroenterologia ed endoscopia
Giorn Ital End Dig 2014;37:235-239
N
Le vacanze…ormai un ricordo L'attività della SIED va avanti speditamente
Notiziario SIED > attività societaria
Marco Pennazio
235