®
S.I.E.D.
Notiziario a cura del segretario nazionale
Verso il nuovo Statuto SIED, le attività delle Sezioni Regionali, gli studi clinici SIED ed altro... Cari Associati,
Colgo l’occasione per fare riferimento nuovamente allo Statuto vigente nel quale, ai sensi dell’articolo 12, si evince che il segretario nazionale ha “funzioni organizzative, scientifiche e di coordinamento delle attività regionali”. Vorrei fare un cenno proprio a queste attività di coordinamento sia per scusarmi delle numerose mail, lettere di sollecito e telefonate che negli ultimi mesi ho dovuto fare ai Presidenti e Segretari Regionali, ma al contempo per sottolineare la necessità di tale solleciti al fine di uniformare l’attività delle Sezioni Regionali. Mi riferisco all’importanza delle periodiche riunioni dei Consigli Direttivi Regionali, il vero motore trainante della nostra Società (come forse anche il prossimo Statuto decreterà) e del successivo invio dei verbali di tali riunioni alla Segreteria Tecnica per una puntuale pubblicazione sul portale. Esistono sicuramente Sezioni Regionali virtuose, che si riuniscono quasi ogni mese, mentre altre lo sono un po’ meno. Ciò è legato a svariate motivazioni, non ultime le difficoltà logistiche dovute agli spostamenti indispensabili per riunirsi.
93
Giorn Ital End Dig 2015;38:75-79
Molti di Voi leggeranno questo primo numero del GIED 2015 durante il 21° Congresso Nazionale delle Malattie Digestive di Bologna a cui spero affluiscano molti Colleghi. Dico ciò, non solo perché il Congresso della FISMAD è l’evento scientifico annuale più importante della gastroenterologia italiana, ma anche perché, per noi Soci SIED, questo appuntamento rappresenta una rilevante opportunità (forse l’ultima..) per cambiare il nostro Statuto. Auspico quindi che l’Assemblea Straordinaria dei Soci del 25 marzo 2015 finalmente approvi uno Statuto in linea con le esigenze di una moderna società scientifica.
75