DA ITALIA 157

Page 1

ADV_Gamma Impulse_IT_240x275_V4.pdf 1 11/04/2022 10:50:31

NUMERO 157 MAGGIO 2022

EDITORIALE GUERRA E PACE

MERCATO DEL VENDING LATEST NEWS

FABBRICANTI FAS INTERNATIONAL

Consumi di meno, risparmi di più. Scegli la sostenibilità per l’ambiente. E per il tuo business.

GAMMA

IMPULSE La sostenibilità è una questione di classe.

Scoprila presso lo stand Evoca, Pad 3 D59 F52.

necta.evocagroup.com

DAITALIA www.daitalia.it




PREMIUM ITALIAN ROASTED COFFEE

UN’INTERA LINEA DEDICATA DI MISCELE IN GRANI

CIALDE E CAPSULE COMPATIBILI CON I SISTEMI PIÙ DIFFUSI

GAMMA DI SOLUBILI IN CAPSULE COMPATIBILI

MISCELA D’ORO.

QUALITÀ DA VENDERE. Dal nostro amore per il caffè al desidero di offrire la gamma vending perfetta per i vostri clienti. Una varietà completa di caffè e bevande di alta qualità, in cui poter scegliere tra miscele in grani, cialde e capsule compatibili con i sistemi più diffusi. Scegli Miscela d’Oro per il break dei tuoi clienti.

CI TROVI AL

VENDITALIA 2022

Padiglione 4 - Stand D18 11/14 Maggio - Fieramilanocity

misceladoro.com


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

EDITORIALE

GUERRA E PACE A pochi giorni da Venditalia 2022, le restrizioni Covid stanno per andare in pensione, ma non c’è comunque il margine per esultare o per ipotizzare una ripresa economica del settore. La guerra in Ucraina ha infatti conseguenze dirette sui costi delle materie prime e sulla loro reperibilità che pregiudicano una possibile ripartenza delle aziende della nostra filiera.

molti errori, ha sempre saputo risorgere da periodi difficili, dimostrando una resilienza incredibile.

Il problema però è ancora più profondo, perché quando si parla di futuro la cosa più importante per qualunque imprenditore è poter conoscere (e, se possibile, anticipare) i possibili scenari.

Così mi sono sempre immaginato il vending, un settore che, nonostante abbia bisogno di cure e interventi urgenti e nonostante spesso li scelga sbagliati, alla fine guarisce lo stesso.

Prevedere l’andamento del proprio mercato è una condizione imprescindibile per programmare gli investimenti, “navigare a vista” è senza alcun dubbio una strategia utile solo nel breve termine, perché senza alcuna pianificazione non è possibile fare business a condizioni redditizie.

Tolstoj, proprio nel romanzo “Guerra e Pace”, scriveva: “Sebbene i dottori lo curassero, gli estraessero sangue e gli dessero da inghiottire delle medicine, ciò nonostante, guarì lo stesso.”.

In questo la differenza tra guerra e pace è assolutamente determinante. Nessuno riesce ad immaginare quale sia lo scenario possibile o quantomeno più probabile per i prossimi mesi. Ovviamente tutti gli analisti tendono ad escludere un’escalation che possa sfociare addirittura nella terza guerra mondiale, così come sembra molto improbabile un repentino ritorno alla pace.

La guerra in Ucraina ha infatti conseguenze dirette sui costi delle materie prime e sulla loro reperibilità che pregiudicano una possibile ripartenza delle aziende della nostra filiera, anche se in qualche modo il vending, pur commettendo molti errori, ha sempre saputo risorgere.

Nel mezzo ci sono decine di possibilità, tutte con conseguenze profondamente diverse e non avere un’idea di quale potrà prevalere, rende impossibile valutare il percorso imprenditoriale da percorrere. I gestori, perciò, non stanno programmando come di consueto le forniture di macchine, sistemi e prodotti e questo ha dirette conseguenze su tutta la catena del valore. Immaginate un costruttore che deve comprare alcuni componenti elettronici ormai introvabili e a prezzi fino a dieci volte superiori a prima: non può certo rischiarne l’acquisto nell’incertezza della vendita… Questa inattesa “complicazione” dopo due anni di pandemia, rischia di pregiudicare la tanto attesa ripartenza, anche se in qualche modo il vending, pur commettendo

EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA

3


IL TUO RIVENDITORE DI RICAMBI PER IL VENDING Consulta il catalogo completo su www.atelitalia.com

TROVACI A VENDITd DA43LE4I4A Pad.4, Stan

Scopri la nostra gamma completa di kit di manutenzione e riparazione per distributori automatici e macchine da caffè.

Atel S.r.l. a socio unico Via Selvuzzis 51/2 33100 Udine UD - Italy T +39 0432 602095 | info@atelitalia.com | www.atelitalia.com


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

SPEAKER’S CORNER

ARRIVA LA PRIMAVERA: SI RIPARTE! Finalmente è arrivata la primavera, sono diminuite le restrizioni per il Covid e, dal mese di marzo, il settore può registrare un sensibile incremento rispetto allo stesso mese del 2021. Rispetto al 2019, la percentuale che identifica il calo non è più a due cifre. Le cose sarebbero migliorate ulteriormente se, oltre ad un’inflazione in continua crescita, non si fosse presentato un conflitto alle nostre porte che ha come conseguenza un gran numero di aumenti in tutti i comparti economici. È aumentato tutto: prodotti, distributori, ricambi, costi logistici, energia, con incrementi sensibili, che l’industria ha trasferito alle compagnie di gestione, le quali non sempre sono riuscite a scaricarli a valle, attraverso l’aumento dei prezzi. Il problema è che gli stessi continuano ad aumentare e non è chiaro quando il fenomeno si arresterà. Non sarà facile fare accettare ai clienti un aumento di prezzo. Ancora più complicato sarà applicare aumenti successivi, a distanza ravvicinata.

Quindi, meglio un aumento maggiore una sola volta oppure un aumento da applicare in due trance? Certo, sarebbe meglio essere uniti in questo, visto che tutti ne subiamo il carico, ma la cosa è complicata e, del resto, questa è la regola del libero mercato. Cerchiamo di essere ottimisti: quest’anno finalmente riparte Venditalia, sold out per i metri quadrati messi a disposizione da FieraMilano, prenotati da tempo da tutte le aziende della filiera del vending. La manifestazione si svolgerà dall’11 maggio prossimo venturo negli stessi padiglioni delle ultime sette edizioni a Fieramilanocity, al centro del nuovissimo quartiere milanese City Life. Non c’è che dire, una gran bella notizia, dopo gli anni di fermo dovuti alla pandemia. Il periodo primaverile ha coinciso anche con l’Assemblea Generale di Confida per le elezioni dei rappresentanti dell’Associazione, il Consiglio Direttivo è stato in gran parte riconfermato, così come la presidenza e la direzione generale, a dimostrazione dei buoni risultati ottenuti nel quadriennio passato. Insomma, il settore attraversa ancora molti problemi, ma per fortuna si intravede il bel tempo. Avanti tutta!

In tempi non sospetti, poteva bastare un incremento di 5 centesimi di Euro, necessario all’adeguamento per le nuove normative sulla plastica che andava a colpire bicchieri, mescolatori e PET ma ora, con la crisi in atto, quell’incremento non basta più, sarà necessario rivedere ulteriormente gli aumenti. È vero, non siamo soli a combattere questa battaglia: anche il carrello della spesa è aumentato e continuerà ad aumentare, tutta la filiera è coinvolta, dalle materie prime all’industria, fino al commercio, tutti scaricano gli aumenti al gradino successivo, ma non tutto arriverà al consumatore finale: qui si apre una battaglia volta a negoziare aspramente il contenimento dei costi tra i vari reparti della filiera. Tutti dovranno rinunciare a qualcosa e noi non ne saremo esenti, considerando inoltre il fatto che, a differenza di altri settori, ogni aumento prezzi programmato per i nostri clienti, comporta un grosso costo per essere applicato.

SPEAKER’S CORNER DI MASSIMO FERRARINI

5


Oasi 400

Oasi 600


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

SOMMARIO NUMERO 157 MAGGIO 2022 RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR ANTONIO VALESTRA GRAPHIC DESIGN DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE COMMERCIAL NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF ELENA FONTANA FOTO HA COLLABORATO MASSIMO FERRARINI LUCINI OFFICINA D’ARTE GRAFICA SRL STAMPA PRINTERS

3 EDITORIALE Guerra e pace

5 SPEAKER’S CORNER Arriva la primavera: si riparte!

8 MERCATO DEL VENDING Latest News

22 FABBRICANTI "Any place, any business” il vending senza limiti di FAS

31 APPUNTAMENTO IN FIERA A ottobre euvend & coffeena 2022 punto di ritrovo per vending e OCS Tutte le novità di Venditalia 2022

D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004 ISCRIZIONE AL R.O.C. 31449 PERIODICITÀ MENSILE EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA ALESSANDRO ALGARDI 13 20148 MILANO P.IVA 04234310961 TEL +39 02 48958566 UFFICIO COMMERCIALE commerciale@daitalia.it www.daitalia.it POSTA ELETTRONICA info@daitalia.it

iamo Vi aspett a li a Vendita 4, e n Padiglio 0 5 stand C

ABBONAMENTI abbonamenti@daitalia.it LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT BY ART&WORKS SRL

7


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

PERFETTI VAN MELLE A MILANO CON “L’ISOLA DELL’ARTE” BY VIVIDENT In occasione di miart 2022, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano in programma dal 1 al 3 aprile, ha preso il via anche l’iniziativa “L’Isola dell’Arte”, una tre giorni di incontri, mostre, spazi aperti e street art pensati per valorizzare e dare voce alle realtà culturali e imprenditoriali del quartiere Isola. Promosso dal DUC (Distretto del Commercio) Isola, l’evento è stato realizzato grazie alla sinergia tra pubblico e privato, con il patrocinio del Municipio 9 di Milano, in collaborazione con MKTG, agenzia di lifestyle marketing di dentsu italia e il supporto di Vivident, main sponsor dell’iniziativa. Ad aprire i lavori, la tavola rotonda “Arte, Moda, Design e Territorio – Un confronto che continua all’Isola” condotta da Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera, con la partecipazione di Benedetta Barzini, accademica, giornalista e icona della moda anni Sessanta, Davide Pizzigoni, artista e designer, Marina Pugliese, direttrice Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico, e Pier Vito Antoniazzi, coordinatore del Distretto Isola. A seguire, in programma mostre, laboratori e performance artistiche diffusi in tutto il quartiere. “L’Isola dell’Arte” è il primo evento 2022, organizzato all’interno del format “Isola Vivident”, esperimento di brand urbanism lanciato in occasione della Design Week 2021 a Milano. Vivident è la marca che ha dato vita a questa iniziativa, con il supporto delle agenzie MKTG e dentsu X (dentsu italia), e di Selection, agenzia creativa e media del gruppo Perfetti Van Melle. L’obiettivo originale era quello di portare nella vita reale il concetto creativo di Vivident, “Vivi Fresh al 100%”, trasformando la stazione metropolitana Isola in un luogo di incontri, favoriti dalla freschezza del prodotto ma scatenati da una comunanza di interessi. Con il protrarsi dell’emergenza pandemica, il progetto è stato rivisto secondo una nuova prospettiva: da iniziativa mirata a progetto diffuso, dalla metropolitana al quartiere. L’Isola Vivident è diventata un insieme di installazioni di street art, messaggi creativi (decine e decine), eventi, sinergia con le associazioni di quartiere, collaborazione con gli influencer “di quartiere” e arredo urbano. Con un calendario di iniziative che proseguirà per tutto il 2022 con l’obiettivo di rendere un intero quartiere più vivace e attrattivo. Aiutando i cittadini a superare le paure e le diffidenze, stimolare le emozioni e le relazioni positive tra le persone che attraversano gli spazi cittadini.

“HABITAT – AUTOMATICAMENTE GLOCAL” IL TERZO EVENTO TARGATO “È ORA” Nella splendida location del Nodo Hotel di Codroipo è andato in scena “Habitat – Automaticamente glocal”, il terzo evento targato “È ORA”. L’argomento principale dell’evento è stato la sostenibilità sociale e l’importanza della cittadinanza d’impresa per realtà come quelle che fanno parte della rete, le quali sono nate, cresciute e prosperano in territori specifici ed in ambiti regionali. Molto spesso, infatti, si tende a dimenticare la dimensione sociale della sostenibilità, che non riguarda solo le persone in quanto capitale umano, ma anche l’azienda in quanto motore di cambiamento e generatrice di valore condiviso. Un convegno che è partito da un concetto di base, cioè quello secondo cui l’azienda è chiamata a rendere al territorio parte del valore che lo stesso le ha dato e che le ha permesso di crescere e prosperare. Con lo scopo di formare e sostenere le oltre 80 persone provenienti da tutta Italia, tra imprenditori e collaboratori, sono stati invitati ospiti illustri del panorama culturale e imprenditoriale regionale del Friuli Venezia Giulia.

8

LATEST NEWS


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

LATEST NEWS

9


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

LAVAZZA HA UNA GENERAZIONE DI CASSA OPERATIVA NEL 2021 PARI A 203 MILIONI Lavazza ha chiuso il 2021 con un utile netto di 105 milioni di euro, in aumento del 44% rispetto a 73 milioni dello scorso esercizio. I ricavi sono saliti dell'11% a 2,308 miliardi di euro, superando per la prima volta la soglia di 2,3 miliardi. L'Ebitda del gruppo è pari a 312 milioni di euro, in crescita del 23,3% sul 2020, con un margine al 13,5%, rispetto al 12,1% del 2020, che si attesta ai livelli del 2019, pre-pandemia. L'Ebit è pari a 163 milioni di euro (+50,9%) con margine al 7,1%, anche in questo caso tornato ai livelli del 2019. I principali driver di crescita sono riconducibili al recupero del fatturato nel canale Fuori Casa (pari all'80% del valore registrato nel 2019), dopo l'effetto frenata del Covid, e ricavi in costante aumento nel canale Home (+6,3% rispetto al 2020 e +23,8% rispetto al 2019) nonostante il mercato sia tornato a trend assimilabili ai livelli pre-Covid.

Anche a livello geografico, il gruppo ha registrato tassi di crescita del fatturato con una performance positiva in tutti i mercati, sia quelli piu' maturi come l'Italia (+6%) e la Francia (+10%) sia quelli in espansione come Nord America (+21%) e Germania (+14%). Il segmento Beans (grani) risulta il più dinamico sul mercato e in cui Lavazza registra un sell out che cresce al doppio della media di mercato (+16,9% Lavazza vs +8,5% mercato). La Posizione finanziaria netta è positiva per 283 milioni di euro con una generazione di cassa operativa pari a 203 milioni, in miglioramento rispetto al 2020 quando era stata di 125 milioni.

QUATTRO ANNI DI VITA ASSOCIATIVA IN SEI MINUTI: MANTENERE LE PROMESSE, AFFRONTARE LE SFIDE Massimo Trapletti, nella sua Relazione di Presidenza alla recente Assemblea Elettiva Confida ha giustamente dichiarato "Prima di affrontare il futuro, è doveroso fare un passo indietro nel recente passato. I quattro anni che abbiamo alle spalle, infatti, sono stati particolarmente difficili: il Covid, la crisi economica come conseguenza della pandemia, la guerra tra Ucraina e Russia oltre alle difficoltà dovute all’applicazione della Direttiva europea sul monouso in plastica, hanno colpito e stanno ancora colpendo duramente il nostro settore. In questi quattro anni CONFIDA è stata impegnata su due fronti:

1) da un lato mantenere le promesse che abbiamo fatto a tutti gli associati col piano 2018-22; 2) dall’altro affrontare le difficili sfide che questi anni ci hanno messo davanti. Abbiamo voluto ripercorrere questi quattro anni in un breve video che riassume proprio le sfide affrontate e le iniziative portante avanti da CONFIDA". Ecco quindi il video proiettato in Assemblea che concentra quattro anni di vita associativa in soli sei minuti.

10

LATEST NEWS


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

SONO IMMINENTI IMPORTANTI AUMENTI DEI PREZZI NEL COMPARTO BEVERAGE Giangiacomo Pierini (Coca Cola HBC), presidente di Assobibe, l'associazione dei produttori di bevande analcoliche di Confindustria, ha dichiarato senza mezzi termini che: "Il quadro è estremamente complesso, i costi sono esplosi. Partendo da quelli necessari per la produzione, se facciamo un paragone tra marzo 2022 e marzo 2021, per quanto riguarda il costo dell'energia, c’è stato un incremento medio, come azienda, del +500%. Per il gas parliamo di oltre +450% e poi, rispetto alla materia prima che utilizziamo, la plastica, si è registrato un aumento dei costi del 60%. È una tragedia, i costi sono costi stellari e sarà inevitabile l'aumento dei prezzi. In un momento in cui l'inflazione cresce ci avvitiamo in una situazione pericolosa". Nel caso di Coca Cola, continua Pierini, "ci sono anche la sugar tax e la plastic tax che dovrebbero scattare tra pochi mesi e che il governo non ha avuto il coraggio di cancellare". All'esecutivo, "chiediamo di nuovo di eliminarle perché altrimenti la situazione sarà fuori controllo. Lo dicono i numeri, non l’azienda. C'è attenzione, sappiamo dai giornali che ci sono state azioni ma credo sarà necessario fare di più, altrimenti le piccole realtà o le aziende molto energivore rischiano davvero la chiusura".

NESCAFÉ DOLCE GUSTO MACCHINE GENIO S ELETTO PRODOTTO DELL'ANNO 2022 "Eletto Prodotto dell'Anno" è il Premio all'Innovazione basato esclusivamente sul voto dei consumatori. I prodotti sono eletti da più di 12.000 consumatori attraverso la più importante ricerca di mercato sull’Innovazione in Italia. Nella categoria: Piccoli Elettrodomestici Cucina, ha vinto Nescafé Dolce Gusto Macchine Genio S di Nestlé Italiana. Genio S è la gamma di macchine da caffè che offre la possibilità di scegliere tra diversi livelli di temperatura e lunghezza nella preparazione delle bevande. La gamma è composta da tre modelli con funzioni tra loro crescenti. Genio S Plus e Genio S Touch dispongono della funzione Espresso Boost, che consente di ottenere un caffè più ricco ed intenso e la possibilità di scegliere fra ben 4 livelli di temperatura fredda, bassa, media e alta. Solo Genio S Touch è dotata di touch screen.

HOWARD SCHULTZ È TORNATO IN STARBUCKS COME CEO AD INTERIM E PENSA AL METAVERSO Inaspettatamente Howard Schultz (fondatore di Starbucks), è tornato da 3 settimane alla guida della sua società come CEO ad interim. L'uscita di Kevin Johnson, presidente e amministratore delegato, che si è ritirato dopo un mandato di tredici anni presso l'azienda, ha creato un vuoto manageriale che non sarà colmato per almeno sei mesi. Nonostante l'interim e le molteplici sfide da affrontare, tra cui l'insoddisfazione di alcuni dipendenti, i prezzi più alti a causa dell'aumento dell'inflazione e le decisioni da prendere nel mercato cinese, Howard Schultz, ha spiazzato tutti annunciando la notizia di voler entrare nel Metaverso e nel promettente campo degli NFT, "prima della fine di questo anno solare". Schultz è convinto che Starbucks sia in una buona posizione per entrare negli NFT: "Se guardi le aziende, i marchi, le celebrità, gli influencer che stanno cercando di creare una piattaforma e un business NFT digitale, non riesco a trovarne uno che abbia il tesoro di asset che Starbucks ha da oggetti da collezione a intero patrimonio dell'azienda".

LATEST NEWS

11


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

COVEN SOSTIENE PROGETTO ARCA PER L'EMERGENZA UCRAINA Fondazione Progetto Arca, a poche ore dall’inizio del conflitto in Ucraina, ha inviato a Siret, una cittadina a nord della Romania, ad un chilometro dal confine con l’Ucraina, una colonna di mezzi (tra cui una cucina mobile) con beni di prima necessità: tende, sacchi a pelo, coperte, vestiti, cibo etc. Questo intervento è stato effettuato in accordo con le autorità Rumene e con Remar onlus, una organizzazione partner. Il sostegno a questa iniziativa è fondamentale, sia attraverso una donazione diretta, sia attraverso eventuali donazioni di beni di prima necessità. Nella lista diffusa dalla Fondazione numerosi articoli sono nei magazzini delle aziende della filiera del vending: succhi di frutta (non in vetro), biscotti secchi, cracker, dolci confezionati, tea in bustine, caffè solubile, acqua, frutta secca, barrette energetiche, piatti e posate di plastica. Progetto Arca, in accordo con il Comune di Milano e con la Prefettura, si è mobilitata per l’accoglienza di famiglie, principalmente donne e bambini, nelle loro strutture (appartamenti, micro-comunità). Il Consorzio COVEN, che da diversi anni collabora con questa Fondazione attraverso l'installazione in gratuito dei distributori nei centri di accoglienza, ha deciso di sostenere immediatamente questa iniziativa in un momento così difficile.

Massimo Ferrarini, Presidente del Consorzio COVEN e titolare della gestione lombarda Miami Ristoro ha commentato: "È difficile vedere tutte le sere certe immagini e non sentire l’esigenza di fare qualcosa di concreto per la popolazione civile ucraina. I dieci soci del nostro consorzio vending si sono immediatamente resi disponibili a veicolare degli aiuti tramite la Fondazione Progetto Arca, organizzazione con cui collaboriamo da diversi anni e che è sempre in prima linea sui temi di solidarietà e accoglienza."

ARRIVANO I DISTRIBUTORI DI IPHONE PER VENDERE, COMPRARE E SCAMBIARE Il canale della distribuzione automatica è sempre più attivo nel proporre soluzioni innovative e nuovi servizi avanzati per i consumatori finali. Sono ormai tantissime le categorie di prodotti (di dimensioni adatte) che trovano spazio in qualche parte del mondo nei vari DA e la lista continua ad aumentare. Un esempio illuminante è lo “Swappie Phone ATM”, creato dall’omonima azienda che si occupa di “refurbished” di cellulari, ossia quel mercato dedicato ai modelli rigenerati che è in forte crescita un po' ovunque.

I distributori Swappie Phone sono comparsi in Finlandia (a Tampere, Turku e Vantaa) e si occupano sia di ritirare sia i modelli che si intende vendere sia quelli da acquistare. Nel primo caso è necessario compilare un questionario in cui indicare dettagliatamente le condizioni del proprio iPhone, per poi depositarlo nella macchina che provvederà all’ispezione finale. Se tutto coincide, il venditore riceverà la somma direttamente sul conto corrente qualche ora dopo. Nel caso si voglia invece permutare il proprio con un modello più nuovo ricondizionato, al termine della solita ispezione basterà pagare la differenza, con la garanzia di 14 giorni di tempo per ripensarci. 12

LATEST NEWS


Digital Coffee Management Il meglio delle tecnologie digitali al servizio di operatori e consumatori. Un’offerta completa, potente e oggi anche conveniente, grazie ai benefici fiscali derivanti dall’Industria 4.0.

Scopri le nostre soluzioni digitali a Venditalia, Pad. 3, Stand D59 F52 newis.evocagroup.com


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

CONSERVE ITALIA PRESENTA L’ACCADEMIA DELL’HORECA, LA PIATTAFORMA ONLINE B2B PER GLI OPERATORI Quale storia di dedizione e passione può racchiudere un succo di frutta Yoga, Derby Blue o Valfrutta BIO servito al bar? Quanto lavoro e impegno occorrono, dalla coltivazione in campo fino alla lavorazione in stabilimento, per produrre una confezione di pomodoro Cirio Alta Cucina, oppure di vegetali Cotti a Vapore Valfrutta o ancora di frutta sciroppata Jolly Colombani, di quelle utilizzate da chef, ristoratori e pizzaioli? Nasce per rispondere a domande come queste e per raccontare i valori di una filiera 100% italiana e cooperativa, l’Accademia dell’Horeca di Conserve Italia, la novità presentata oggi agli operatori del settore durante un evento tenutosi alla Fiera di Rimini, nell’ambito delle manifestazioni Beer&Food Attraction e International Horeca Meeting, dedicate al consumo out of home. Accessibile dal sito istituzionale oppure dall’indirizzo dedicato (https://accademia.horeca.conserveitalia.it/), ricca di notizie e aggiornamenti sulle attività aziendali oltre che di tutte le informazioni necessarie per conoscere il Gruppo e le sue gamme dei prodotti, l’Accademia dell’Horeca di Conserve Italia è una piattaforma online di comunicazione B2Brivolta a tutti gli stakeholder: dalla forza vendita a distributori, grossisti e gestori di locali. “Con questa iniziativa” ha dichiarato Pier Franco Casadio, direttore commerciale Ho.re.ca. di Conserve Italia “vogliamo fare conoscere in maniera chiara ed esaustiva il nostro Gruppo e i suoi valori, la storia dei nostri storici marchi italiani, l’impegno per la sostenibilità ambientale e sociale della filiera cooperativa che rappresentiamo, i siti produttivi, i progetti agronomici e ogni altra informazione utile a raccontare la nostra Total Horeca Company”.

Nuovi progetti, approfondimenti sui prodotti, interviste ai gestori dei locali, focus sui reparti aziendali; senza dimenticare la presentazione di tutta la gamma dei prodotti per il fuori-casa, per la prima volta riuniti in una stessa piattaforma di comunicazione che tiene insieme food e beverage. C’è davvero tutto per raccontare l’universo di Conserve Italia. L’Accademia dell’Horeca”, ha aggiunto il direttore marketing Ho.re.ca. Gabriele Angeli “è un progetto maturato e concretizzato proprio durante quei lunghi mesi di lockdown che nel 2020 e nel 2021 hanno visto il nostro settore in grande difficoltà, a causa delle chiusure di bar e ristoranti. Proprio in virtù dell’importante e lungo storia del Gruppo in questo canale commerciale, abbiamo voluto dare un segnale per confermare il nostro impegno nel rilancio dei consumi fuori-casa, investendo in una questa nuova iniziativa per veicolare in maniera più efficace e completa quei valori che da oltre 40 anni portiamo avanti”. “I nostri prodotti”, ha aggiunto Angeli “rappresentano l’eccellenza produttiva di migliaia di soci agricoltori italiani, unita al know-how industriale e commerciale. Stakeholders e clienti sono particolarmente desiderosi di ricevere queste informazioni, vogliono conoscere da vicino l’Azienda e sono disposti a restituire un adeguato riconoscimento alle nostre produzioni una volta che li aiutiamo ad entrare nell’universo di Conserve Italia”.

14

LATEST NEWS


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

PAGA AL DISTRIBUTORE AUTOMATICO CON SATISPAY ED I SISTEMI COGES Coges, leader nella progettazione di sistemi di pagamento e di connettività per il vending, è orgogliosa di comunicare ai clienti l’implementazione di una nuova funzione sui propri sistemi di pagamento per abilitare il pagamento degli acquisti al distributore automatico direttamente tramite app Satispay. Questa funzione è resa possibile da un accordo tra Coges e l’azienda Satispay, titolare dell’omonima piattaforma di mobile payment. “Satispay è un’App enormemente popolare in Italia ed in rapida crescita anche all’estero, sia nel mondo retail che per lo scambio di denaro tra privati o per i pagamenti sui siti di e-commerce.” Sottolinea Daniele Ioriatti, Sales Manager di Coges “L’implementazione di questa nuova opzione di pagamento era molto attesa nel mercato del vending e siamo fieri di poter permettere ai nostri clienti Nebular di attivarla sui propri dispositivi in maniera gratuita. Il pagamento con Satispay può aiutare il Gestore a raggiungere una platea di utenti di passaggio che non può essere fidelizzata con la chiave MyKey, oppure può offrire un’alternativa più accattivante per il pubblico che ha già familiarità con il pagamento da mobile Satispay. Stiamo parlando di un’App con oltre 2,5 milioni di utenti e oltre 180.000 punti vendita connessi, un pubblico molto vasto.” La nuova funzione, già disponibile sui sistemi Coges Engine e sulle gettoniere Unica ed Hexis connesse alla piattaforma Nebular consente di trasformare il distributore automatico in un punto vendita Satispay. La procedura di pagamento è rapida ed intuitiva: l’utente finale deve solo inquadrare il codice QR sul distributore automatico, selezionare l’importo del prodotto che desidera acquistare e confermare il pagamento, il tutto tramite l’app Satispay. L’importo verrà automaticamente scalato dalla disponibilità sul suo account Satispay. Satispay è un’innovativa piattaforma di mobile payment nata dall’idea di una fintech tutta italiana. Grazie alla sua modalità di operare, completamente indipendente da carte di credito o debito, Satispay permette agli utenti di pagare in negozio o su siti e-commerce e scambiarsi denaro tra amici, oltre a una serie di altri servizi come ricariche telefoniche, il pagamento di bollettini, pagoPA, donazioni e risparmi. Fondata nel 2013, oggi Satispay è l’app leader nel segmento dei pagamenti mobile nel retail, e con una quota di mercato del 70% all’interno del segmento dei pagamenti non NFC, Satispay può essere considerato il più diffuso e amato metodo di pagamento digitale via smartphone in Italia. L’azienda oggi conta oltre 200 collaboratori, con headquarters a Milano e uffici a Lussemburgo e Berlino, mercati di prossima espansione. “L’integrazione di Satispay esprime alla perfezione lo spirito della nostra piattaforma Nebular.” Osserva Stefano Bertoldo, Product Manager di Coges: “Nebular è una piattaforma aperta alle applicazioni di terze parti, il suo obiettivo è offrire al mondo del Vending le stesse tecnologie che già utilizziamo nella nostra esperienza di acquisto quotidiana, dentro o fuori dal Vending. Vogliamo integrare sui nostri sistemi di pagamento tutti i servizi che si adattano alle necessità di locazioni e utenti finali, in una soluzione modulare dove il Gestore deve solo scegliere i servizi richiesti, non lanciarsi in complesse integrazioni hardware e software di costruttori diversi” Nebular è la prima piattaforma aperta di Internet of Vending, un ecosistema completo di hardware, software e Cloud. Grazie all’integrazione tra le diverse componenti, Nebular porta su remoto le funzioni più avanzate per il pagamento ai distributori automatici: dettaglio sul saldo di ogni singola chiave/fob, programmazione remota del sistema, ricarica online, rimborsi cashless, aggiornamento firmware, carte di credito e molto altro. L’architettura scalabile di Nebular consente al Gestore di scegliere le componenti hardware e software che possono portargli più vantaggi e di modificarle nel tempo. Il mondo del vending è in continua evoluzione e le singole locazioni hanno necessità sempre diverse le une dalle altre. Grazie all’integrazione tra i sistemi di pagamento Coges e l’app Satispay, potrai soddisfare le esigenze dei tuoi clienti in modo ancora più efficiente e far crescere la tua Gestione.

LATEST NEWS

15


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

FIORENTINI ALIMENTARE VICINA AL BLOCCO TOTALE DELLA PRODUZIONE Fiorentini, storica azienda italiana del cibo salutare e parte della filiera dei produttori del vending, ha recentemente diffuso sui social alcune considerazioni sulla difficile situazione che si trova ad affrontare. Riportiamo di seguito le parole di Simona Fiorentini, intervistata da AskaNews. "In questo periodo faccio fatica a scrivere. È come se ogni pensiero, ogni frase messa su carta risultasse come una nota stonata. Dopo i 2 anni tra i più difficili mai vissuti, speravo davvero che il 2022 fosse l’anno della svolta, del riscatto, della speranza. Invece passiamo gennaio e febbraio in bilico tra una quarantena e l’altra e, proprio quando si pensava di essere usciti dalla pandemia, scoppia la guerra. Oltre alla tragedia umanitaria senza precedenti, alla quale assistiamo annichiliti, senza saper cosa fare se non cercare di mandare aiuti, ognuno per come può, se ne nasconde un’altra, sicuramente meno importante, ma che rischia di mettere in difficoltà moltissime aziende agroalimentari: la mancanza di materie prime. L’Ucraina è infatti uno dei principali produttori mondiali di grano, di mais, di olio di girasole. Ed è proprio per quest'ultimo prodotto che la mancanza ha iniziato a farsi pesantemente sentire nelle scorse settimane, e, quando è stato chiaro che non sarebbe più arrivato, ha portato un'ulteriore turbativa sul mercato, con la corsa all'accaparramento di altri oli. I prezzi degli oli sono volati alle stelle, insieme a quelli dei cereali e, sommati ai rincari dell'energia elettrica, del gas, degli incarti, dei cartoni, della benzina, hanno sballato i conti economici di moltissimi prodotti. Tantissime aziende sono in fortissima difficoltà, noi compresi e, oltre a dover riformulare le ricette di diversi prodotti, per la prima volta da quando ho iniziato a lavorare, ci troviamo costretti a valutare di fermare la produzione di alcune referenze. Cosa succederà nei prossimi mesi? Non so dirlo... Quello che è certo è che non si tratta di un'emergenza temporanea, perché i poveri ucraini lottano ogni giorno per sopravvivere e non possono di certo seminare per il nuovo raccolto. Altri paesi, inoltre, hanno interrotto le esportazioni di alcune materie prime. Ormai siamo quasi assuefatti alle difficoltà e alle brutte notizie, ma quanto potrà durare?"

ROBOBURGER, LA VENDING MACHINE CHE CUCINA HAMBURGER Negli ultimi due anni non sono mancate le soluzioni più originali, se parliamo di vending machine: la pandemia ha accelerato la vendita di prodotti non food ma anche di piatti pronti e prodotti freschi di ogni tipo, complice la chiusura di attività ristorative e negozi. La novità di questi giorni viene dal New Jersey ed è una macchina che eroga il piatto iconico del junk food statunitense: l’hamburger. RoboBurger è l’innovativo distributore automatico di hamburger robotizzato, installato all’interno di un centro commerciale del New Jersey. La macchina è completamente autonoma e –partendo dal prodotto surgelato- produce un hamburger completo in pochi minuti, grazie ad un frigorifero integrato, una piastra e un sistema di pulizia automatizzato. La vending machine può contenere fino a 50 burger e cuocerli uno alla volta. L’igiene è garantita, poiché gli hamburger vengono cotti senza che nessun essere umano tocchi mai il cibo, mentre carne e panini surgelati sono preconfezionati. Salvo diverse esigenze, la macchina viene rifornita da un addetto ogni due giorni, che provvede anche allo scaricamento delle acque reflue provenienti dal ciclo di pulizia di 30 secondi che la macchina effettua dopo ogni hamburger servito. 16

› ›

LATEST NEWS


LATEST NEWS

PAD. 3 STAND D35/F36 11 - 14 MAGGIO 2022 FIERA MILANO CITY

Scopri tutte le nostre novità

Nuovo frigo CO 2

Compressore velocita’ variabile

Gruppo Espresso Mixer auto aspirante

Caldaia Spirale

Disco Easy 6000

Tecnologia Touch con connessione internet (7 ‘’ 10’’ 13,3’’ 21’’)

nel rispetto dell’ambiente.

Tecnologia e Versatilità

DISTRIBUTORI AUTOMATICI FAS:

• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

17


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

KIMBO SPONSOR DEI BEST BRANDS 2022 Kimbo è stata tra gli sponsor di Best Brands 2022, la classifica promossa da Serviceplan Group e GfK Italia, che riunisce le migliori marche italiane comparando i dati economici con il punto di vista dei consumatori, per ottenere una fotografia puntuale del sistema di advertising nazionale. Giunta alla sua settima edizione, Best Brands ha posto il focus sul ruolo delle emozioni nelle scelte dei consumatori, sempre più alla ricerca di esperienze di piacere piuttosto che di prodotti e di Marche con un’anima e una storia nella quale riconoscersi. Kimbo, in qualità di sponsor, durante la serata ha presentato il suo ultimo e innovativo lancio di prodotto: Kimbo Sparkling Coffee, l’originale e rigenerante bevanda frizzante a base di caffè 100% arabica, pensata per regalare un tocco di freschezza ai momenti di ogni giorno. Il prodotto, attualmente in distribuzione nei principali punti vendita della grande distribuzione organizzata, è stato offerto in degustazione a tutti gli ospiti della serata che hanno avuto l’opportunità di assaggiarlo non soltanto assoluto ma anche all’interno di cocktail preparati da esperti bartender. La serata si è articolata in due momenti: la diretta streaming presso gli studi Rai di via Mecenate a Milano, durante la quale GfK e Serviceplan Italia hanno presentato i risultati della ricerca, e la successiva serata di gala alla quale hanno preso parte tutti gli ospiti presenti in studio. Durante la diretta streaming Kimbo è stato presente con il suo Sparkling Coffee che, a proposito di emozioni, è stato protagonista di un brindisi speciale che ha connesso ospiti presenti negli studi RAI a quelli in collegamento da casa. Ad innalzare i calici il CEO di Kimbo Roberto Grasso, Serena Autieri, l’affascinante testimonial di Kimbo che con la sua splendida voce ha introdotto il momento dedicato a Sparkling Coffe e Filippa Lagerbäck, presentatrice della serata. La seconda parte della serata, si è svolta presso Le Officine del Volo. Qui Kimbo è stato protagonista con un photowall dedicato agli ospiti e un corner di degustazione dove assaggiare la nuova bevanda, proposta in due varianti: con ghiaccio e limone e come base cocktail, particolarmente apprezzati dagli ospiti presenti. I gustosi cocktail sono stati preparati da bartender professionisti che, per l’occasione, hanno messo in campo una serie di ricette pensate per chi ama le note aromatiche del caffè.

IL FENOMENO SHRINKFLATION: RISCHI E OPPORTUNITÀ PER IL VENDING L'inflazione c'è ma non si vede, è tutto merito della nuova strategia delle multinazionali alimentari che è stata soprannominata shrinkflation, dal verbo “to shrink”, restringere, e “inflation” (inflazione). Barrette di cioccolato più piccole, snack sgrammati, pacchetti di patatine con un numero di chips inferiore. Il prezzo rimane lo stesso ma il contenuto cambia. Il consumatore finale vede lo stesso prezzo ed un packaging uguale o molto simile e non modifica le sue abitudini di acquisto. Tutto è ovviamente dovuto ai forti rincari dei prezzi alimentari, +12,6% a livello mondiale nell'ultimo mese, l’incremento più elevato mai registrato prima, da quanto sono iniziate le rilevazioni nel 1990. Nel mese di marzo sono infatti esplosi i listini di oli vegetali, cereali, zucchero e lattiero caseari. Per il vending italiano il maggior rischio e vedere prodotti già molto sgrammati (per caratteristiche del canale), subire un'ulteriore sgrammatura. Il fenomeno sarebbe però molto più evidente rispetto la GDO e il retail e la reazione del consumatore imprevedibile. D'altra parte invece potrebbe esserci la possibilità di un ampliamento di gamma, con prodotti che fino ad ora non erano adatti al vending che, riducendo il formato, diventerebbero macchinabili.

18

LATEST NEWS


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

UNESCO, L'ITALIA CANDIDA IL CANTO LIRICO, MA NON IL CAFFÈ ESPRESSO Si infrange, per il momento, il sogno di veder riconosciuto il caffè espresso come patrimonio immateriale dell'umanità: la candidata sarà l'arte italiana dell'Opera lirica. La decisione è ufficiale ed è stata presa dalla commissione nazionale dell'Unesco nella riunione telematica presieduta da Franco Bernabè. Sarà quindi il canto lirico italiano ad approdare al Comitato intergovernativo Unesco per il ciclo 2023 che dovrà decidere i nuovi inserimenti nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale, come ha reso noto sul suo sito l'agenzia specializzata dell'Onu. Nel comunicato si sottolinea che la candidatura del caffè espresso "tra cultura, rituali, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli" ha riscosso grande apprezzamento. “Una decisione che ci lascia amareggiati, ma anche sconcertati”, ha dichiarato l’imprenditore salentino Antonio Quarta, tra i promotori della candidatura. “Nessuno mette infatti in dubbio l’importanza dell’Opera lirica ma il caffè espresso, elemento altrettanto identitario dell’Italia in tutto il mondo, ha in più la caratteristica di essere elemento assolutamente trasversale e democratico che unisce gli italiani, senza distinzione di latitudine, cultura, censo. Non si possono paragonare in alcun modo i due dossier: il rito del caffè italiano, come ho già detto altre volte, avrebbe dovuto esser già riconosciuto ad honorem in quanto fenomeno sociale, abitudine rappresentativa dell’italianità unica al mondo".

PUROSOLE, IL CAFFÈ TOSTATO CON I RAGGI DEL SOLE Alle porte di Roma, grazie alla start-up Digitarch Farm, nasce la torrefazione di caffè PuroSole, che guarda a un futuro più green e sostenibile anche per la filiera del caffè. Il progetto si inserisce all’interno del trend mondiale della green economy, volto a ridurre le emissioni di CO2 prodotte. Dall’intuizione di Digitarch Farm è nata questa torrefazione a cielo aperto, che produce un caffè biologico unico al mondo, senza produzione di energia elettrica o emissioni di CO2. In uno spazio di circa 200 mq il caffè “solare” viene tostato esclusivamente con i raggi del sole, grazie a un impianto innovativo e brevettato in Italia. “La bellezza di questo sistema è che non ha bisogno di bruciare gas, legna o altro e funziona sia d’estate che d’inverno, basta che ci sia il Sole” spiega Antonio Durbè, Co-Founder PuroSole: “La luce del sole viene con centrata nel punto di tostatura grazie a un eliostato costruito con 100/160 specchi, penetra nel caffè crudo (ancora verde) che in pochi minuti cambia colore e sprigiona il suo aroma. Si tratta della tostatura più naturale e sana che esista”. PuroSole è il primo caffè al mondo a zero impatto ambientale. L’impianto cattura circa 15 kW di sole, permettendo di tostare da 5 a 10 kg di caffè ogni 15 minuti e rispetto alle torrefazioni tradizionali si evitano circa 400kg di Co2 per ogni 1.000kg di caffè prodotto. Il risultato è una miscela di caffè eco-friendly e pregiata denominata Nero22 e proveniente da piantagioni selezionate. “Grazie ad una migliore uniformità del grado di tostatura tra la parte esterna e la parte interna del chicco ed una maggiore conservazione delle sue proprietà naturali, il prodotto vede esaltate le sue caratteristiche organolettiche. Questo perché la tostatura solare permette di ottenere chicchi tostati uniformemente in tempi ridotti rispetto alle tecniche tradizionali”, sottolinea Daniele Tommei, Co-Founder PuroSole.

LATEST NEWS

19


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

20

LATEST NEWS


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LATEST NEWS

LA CRISI DEL VETRO HA MESSO A NUDO I LIMITI DELLA “GUERRA” ALLA PLASTICA Ormai è una certezza, la crociata plastic free, che tanti danni ha creato al vending, è stata lanciata senza alcun approfondimento strategico sulle conseguenze e sulle potenziali alternative. Una guerra demagogica che mirava innanzitutto a vantaggi politici nel breve termine, ma che non aveva minimamente considerato i tempi e le esigenze dell'industria. La crisi del vetro è uno degli esempi più lampanti. In Europa questo comparto è in mano a una manciata di grandi aziende e, da tempo, mostra uno stato di crisi sistemica, vista la dipendenza da enormi quantità di energia e da materie prime sempre più costose. Il Covid, con la produzione di centinaia di milioni di fiale ad uso medico aveva già destabilizzato il comparto, creando carenza di materiale a livello globale ed aumento dei costi.

La transizione verde europea e l'abbandono della plastica hanno dato il colpo di grazia, portando ad un aumento della domanda che ha generato immediate carenze nel settore alimentare con la corsa alla riconversione della filiera produttiva (dal vetro alle lattine ad esempio), ma che comporta tempi piuttosto lunghi. La guerra in Ucraina si è manifestata quindi in un momento già critico e Atlante, una delle principali società di global sourcing, ha lanciato l'allarme sulla fortissima carenza di materiale, con strozzature in tutta la filiera. Il sistema non funziona più e non è in grado di assorbire la normale domanda di vetro, figuriamoci se nell'immediato futuro dovrà anche sostituire in parte la plastica…

BREAKCOTTO, I RAGAZZI DEL PROGETTO IN VATICANO PER INCONTRARE PAPA FRANCESCO Venerdì è stata una giornata davvero speciale per gli operatori di BreakCotto, che hanno incontrato Papa Francesco in Vaticano. BreakCotto è il progetto di scuola-lavoro realizzato da IVS Italia e Chicco Cotto per favorire l’inserimento di persone disabili e in difficoltà nel mondo del lavoro. Il progetto prevede un programma di formazione, in grado di individuare, sviluppare e mettere a frutto l’abilità di queste persone, con la finalità di assunzione e integrazione all’interno degli staff, per donare ai lavoratori piena dignità: BreakCotto è infatti una realtà concreta ed equa che rappresenta per i dipendenti una vera e propria possibilità di mettersi in gioco. Tutto questo senza dimenticare di dare un servizio eccellente, unico e sostenibile alla clientela per le esigenze di ristorazione automatica.

Questo bellissimo progetto nasce anche grazie all’impegno di Don Andrea Bonsignori, pedagogista e a capo della scuola del Cottolengo di Torino, che vede la Chicco Cotto, da lui creata, non solo come un’impresa sociale, ma come una società che si trova sul mercato e ha il coraggio di essere uguale a tutte le altre. Proprio questo fa di questo progetto un’avventura imprenditoriale davvero unica nel suo genere e propone un nuovo sistema di formazione e lavoro. In altre parole, Don Andrea Bonsignori, lo considera un sogno diventato realtà per dare dignità alle persone autistiche.

LATEST NEWS

21


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

FABBRICANTI

“ANY PLACE, ANY BUSINESS” IL VENDING SENZA LIMITI DI FAS

22


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

ABBIAMO RILANCIATO LA NOSTRA VISION “TUTTO PUÒ ESSERE VENDUTO ATTRAVERSO UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO”. UN CONCETTO CHE OGGI SI TRADUCE IN UN NUOVO LOGO E UN NUOVO PAYOFF: “ANY PLACE, ANY BUSINESS”

INTERVISTA CON LUCA E MARIANGELA ADRIANI

Adriani, ndr), ovvero: “Tutto può essere venduto attraverso un distributore automatico”. Un concetto che oggi si traduce in un nuovo logo e un nuovo payoff: “Any place, any business”.

Dopo due anni di lockdown FAS si presenta a Venditalia 2022 con una vision fortemente rinnovata. Potete parlarcene? FAS si presenta a Venditalia 2022 dopo due anni di riflessione e di attività di sviluppo che sono coincisi con la pandemia. Due anni in cui abbiamo capito, come a volte accade quando si affronta una grande difficoltà, che oggi il settore ha davanti a sé una grandissima opportunità per evolvere. Abbiamo rilanciato la nostra vision, che riassumiamo in una frase di nostro padre (Antonio

Quello che oltre quarant’anni fa sembrava solo un miraggio, oggi è una realtà concreta, perché la tecnologia ha trasformato gli hardware, che prima erano piuttosto grezzi, in distributori automatici connessi, refrigerati e con tutta una serie di controlli, in grado di dialogare con qualsiasi piattaforma informatica. Di fatto, quindi, la vision di nostro padre oggi prende forma, si sta concretizzando in una serie di progetti che presentiamo in anteprima a Venditalia 2022. Una serie di collaborazioni nei set-

FABBRICANTI FAS

23


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

App Food 24 System

tori più disparati (food e non food) perché siamo convinti che questo sia un mercato che offre tantissime opportunità di sviluppo e che deve imparare ad essere anche un po’ più ambizioso. Quale tipo di investimenti ha dovuto sostenere un’azienda familiare come la vostra per affrontare una sfida di questa portata, con una visione così innovativa? Un’azienda familiare deve affrontare una serie di tematiche complesse, che partono dalla constatazione che l’imprenditore diventa tale perché ne è il proprietario e già questa potrebbe essere considerata un’anomalia. Abbiamo iniziato un percorso di trasformazione nel 2019, in tempi non sospetti, quando abbiamo aperto il capitale (oggi della famiglia Adriani al 92%) a Matteo Marzotto, con una visione completamente innovativa. Lo scorso anno abbiamo ceduto delle quote anche a una società di filiera, la famiglia Boschetti, che si occupa di carpenteria, proprio perché abbiamo la convinzione di dover uscire dall’ottica e dalla gestione tipiche di chi è semplicemente proprietario. L’entrata di questi due nuovi soci ci hanno

24

fatto comprendere meglio alcune situazioni e dunque la risposta è sì, un’azienda di tipo familiare può avere una visione imprenditoriale e manageriale nuova, se accetta il confronto. Ci vuole tempo perché, naturalmente, per fare cose diverse ci vogliono persone diverse: nuovi manager, persone non necessariamente provenienti dal nostro settore. Questo noi lo abbiamo fatto: abbiamo assunto cinque professionisti che non conoscono il vending e che sono coinvolti in progetti speciali. Uno dei vostri investimenti ha riguardato la information technology: lo ritenete un comparto strategico per il futuro? Sì, crediamo fermamente che nel futuro della distribuzione automatica ci sia una maggiore confidenza con l’IT. L’investimento, di fatto, per FAS si riassume nell’assunzione di tre persone con un’età media di 25 anni che si occupavano già di information technology e di e-commerce. Ormai non possiamo non considerare come strategico l’e-commerce, né restare fuori da questo settore che sta spazzando via retail e ristorazione e sta intaccando anche il vending.

“Any place, any business” sono quattro parole semplici, ma determinano un cambiamento di paradigma radicale. Come pensate di proporvi ad altri mercati? Per cominciare, questo è un payoff che io, fossi stato un operatore, avrei subito fatto mio. Adottato da un costruttore è più complesso perché, in effetti, un fabbricante oggi non si limita alla parte hardware, ma dialoga con chi utilizza queste tecnologie per aggiungere la componente software necessaria a erogare il bene o il servizio che questo settore richiede. Per farlo abbiamo dato il via, come potrete vedere allo stand FAS a Venditalia, a tutta una serie di collaborazioni. Abbiamo ascoltato quelle che sono le esigenze di vari settori: ristorazione, retail, gestione di magazzini a livello industriale e abbiamo cercato di soddisfarle, con hardware e software modificati, attraverso tutta una serie di soluzioni, scoprendo quello che, forse, nostro padre immaginava già, ovvero che il nostro settore ha dei vantaggi inequivocabili. Il nostro settore funziona sempre, come l’e-commerce, eroga servizi, beni e prodotti 24 ore al giorno. Questo è un vantaggio che noi dobbiamo sfruttare,


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

dobbiamo prenderne coscienza. Tanti altri settori oggi non possono contare su questo. Pensiamo invece ai negozianti che, una volta chiusa l’attività, possono utilizzare un distributore automatico e proseguire le vendite. Pagano l’affitto 24 ore e lo sfruttano al massimo 8-10 ore al giorno. Anche questo genere di business è una possibile applicazione del vending, ma più che cercare di installare un distributore fuori da un negozio, dobbiamo guardare alle abitudini di acquisto dei consumatori. Secondo noi (ne abbiamo discusso a lungo) il vero driver oggi è la prenotazione, la possibilità di ritirare un ordine, come avviene con i locker. Ci possono essere anche delle tentate vendite, ma il servizio su cui puntare è dare al cliente ciò di cui ha bisogno, quindi unificare la piattaforma e-commerce e i nostri sistemi. Per questo abbiamo sviluppato una macchina dotata di un sistema wi-fi integrato e che, in qualsiasi momento, permette di ritirare un ordine senza fare la fila. La facilità di prenotazione e la semplicità di pagamento sono due criticità fondamentali da risolvere: come le avete

superate? Tutto è stato reso accessibile all’utente medio, proprio per garantire un utilizzo intuitivo e facile. C’è un back-end che aiuta in tutte le fasi: caricamento dei prodotti, gestione delle scadenze, ecc. e l’interfaccia è gestita in modo molto semplice. Anche un negoziante che non ha competenze informatiche deve essere in grado di gestirlo e noi lo abbiamo reso possibile. Naturalmente abbiamo fatto un affiancamento con degli operatori con un minimo di formazione, in questa fase iniziale siamo noi a dare questo servizio, soprattutto a chi è fuori dal settore, ma la piattaforma Food24 System è molto intuitiva: si codificano i prodotti, vengono inseriti i prezzi che vengono poi gestiti con i vari sconti e in abbinamento con altri prodotti. Oggi anche il lavoro del retailer è cambiato, le vendite si perdono facilmente, quindi il supporto dell’e-commerce diventa fondamentale. La società cambia ed evolve in base alla tecnologia disponibile in quel momento storico. Attualmente c’è internet e la connettività e bisogna sfruttarle in tutti gli ambiti: dobbiamo renderci conto che questo è già il presente, non il futuro.

FABBRICANTI FAS

Fino a questo momento da parte dei negozianti, nonostante qualche loro comprensibile perplessità iniziale di fronte ad una novità, abbiamo incontrato una disponibilità incredibile. A volte le soluzioni più innovative derivano proprio da un cambiamento importante… È proprio così. Ricordo, a questo proposito, quando negli anni ’80 lavoravo in Coges e abbiamo dovuto affrontare la mancanza di moneta. Fu in quel periodo che nacque la chiavetta, tra mille perplessità: eppure era la soluzione al problema, che rispondeva ai bisogni del mercato. Per questo dico che da una difficoltà nascono spesso le evoluzioni del sistema, da una profonda crisi, un’opportunità. E oggi ho questa stessa sensazione… Oggi ci lamentiamo dello smart working, ma dimentichiamo di non essere un settore tradizionale: siamo un settore tecnologico, innovativo, in grado di adattarsi ed evolvere in base alle nuove tendenze. Dopo il Covid le abitudini sono cambiate e non torneremo indietro completamente, le persone continueranno a lavorare da casa, gli strumenti digitali (social,

25


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

Nuovo modello Fas 900 PRO e-commerce ecc.) sono diffusi, permettono di lavorare a distanza e sono sempre di più la nostra finestra sul mondo. Per questo penso che il vending debba inserirsi in questo contesto, puntando sulle sue peculiarità e sui vantaggi che offre rispetto agli altri canali di vendita.

Nuovo tritech Maxi Evolution

Ritenete possibile, visti i repentini cambi di scenario, un “matrimonio” del vending con la GDO? La GDO ha vissuto un momento felice e oggi si trova nella situazione opposta. Una nuova formula, oggi, è abbastanza complessa da immaginare a meno che anche la GDO non individui delle opportunità nel B2B. La tecnologia è a disposizione, il mercato è ricettivo. Adesso vediamo chi tra GDO, ristorazione collettiva e vending saprà imporsi all’interno delle aziende con tutta una serie di servizi con una componente di digital Vending.

nel vending, abbiamo guadagnato soprattutto clienti del “caldo”, grazie alla qualità della nostra offerta rispetto ai competitor. Il 30% circa del nostro fatturato però è fuori dal vending tradizionale e non è poco. Nei prossimi anni, secondo me, arriveremo quasi al 50%, ma con una formula completamente diversa, ovvero proporremo un servizio Hardware + Software con canone mensile. Il vending è un settore che io ritengo davvero baciato dalla fortuna. Basta vedere cosa succede nel mondo dell’ospitalità: nessuno vuole più gestire hotel e ristoranti. La ristorazione collettiva è in enorme difficoltà, a causa delle chiusure di scuole e attività... È un momento di rivoluzione in questi segmenti e a sopravvivere saranno solo le aziende più solide economicamente ed eticamente, che hanno una visione, anche nella proposta ai consumatori.

Dopo la crisi che ha investito il settore, come può risollevarsi il vending? Evolvendo, puntando su nuovi servizi, rivolgendosi anche ad altri mercati. Oggi FAS è in pieno recupero di quote di mercato

Sono due i grandi concetti di fondo della prossima edizione di Venditalia: l’innovazione, di cui abbiamo parlato, e la sostenibilità, da sempre tra i valori di FAS. Con quali progetti e soluzioni por-

26

tate avanti questo tema? La sostenibilità è qualcosa che non si inventa o improvvisa e credo che si erediti dal proprio stile di vita. Oltre a progettare prodotti che rispondano a certi criteri, si tratta di non sprecare. Prodotti che abbiano una semplicità di applicazione, che abbiano – nel caso specifico- un’unità refrigerante uguale per tutti i modelli, un retrofit che dura da tanti anni (dal 2004 aggiorniamo le tecnologie del gruppo frigo senza cambiare le macchine): questa è vera sostenibilità. Abbiamo fatto sostenibilità anche dando una lunga vita alle macchine, grazie alla qualità dei materiali impiegati e aggiornandole con le tecnologie più recenti. Oltre a questo, abbiamo sviluppato il concetto di riduzione di volume della plastica e la triturazione del bicchiere in polistirolo. Diminuire il volume ovviamente significa consentire un trasporto più efficace ed efficiente. Adesso la nuova sfida sarà quella di costruire delle apparecchiature che riescano a identificare le bottiglie e a riconoscere la cauzione. Questo non è ancora attualità in Italia, ma dovrebbe diventarlo a breve.


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

Mensa automatica Fas

A me sorprende ancora che si parli di plastic free quando abbiamo sancito a livello europeo che sia il PET che l’alluminio sono materiali al 100% riciclabili. Oggi un concetto del genere non ha davvero senso, anche alla luce di progetti di recupero e riciclo virtuoso come RiVending. Sostenibilità è anche impegno sociale (un ambito in cui FAS è a sempre attiva), nel territorio e in azienda. Quali sono le iniziative di FAS nell’ambito del welfare aziendale? Il nostro impegno nel welfare aziendale si può toccare con mano. Sono stati realizzati 160 posti auto con copertura antigrandine per i dipendenti (i cambiamenti climatici negli ultimi anni hanno purtroppo procurato grossi danni alle loro auto), con un investimento di oltre 100.000 euro. Abbiamo la nostra FAS Canteen, la nuova mensa aziendale completamente automatizzata e poi, di recente, abbiamo realizzato una palestra interna per incentivare l’attività fisica con personal trainer a disposizione dei lavoratori. Vogliamo promuovere l’idea che il luogo di lavoro possa essere anche il

luogo in cui prendersi cura di sé: teniamo a sostenere la salute e il benessere dei dipendenti, perché -senza retorica- i dipendenti sono l’azienda. Inoltre, abbiamo istituito a nome di nostro padre delle borse di studio per i figli laureandi dei nostri dipendenti: quest’anno ne abbiamo assegnate quattro. Diversi gestori hanno iniziato ad occuparsi di refurbishment. Da costruttori come vi ponete di fronte a questo fenomeno? È un fenomeno inevitabile, all’interno di un mercato maturo come quello del vending. Con quasi 900.000 macchine installate è davvero impensabile che non accada. Io credo sia normale e questo tipo di attività sarà più o meno consistente a seconda dell’avanzamento tecnologico delle macchine. Abbiamo adeguamenti nel gas, nell’ambito tecnologico, i microprocessori cambiano… non possiamo pensare di bloccare con le normative questo fenomeno. Noi lo accettiamo come parte di questo sistema. I mercati si devono regolare in base alle esigenze dei clienti e il vending non può fare eccezione. Casomai, noi

FABBRICANTI FABBRICANTI BWT FAS

costruttori dobbiamo saper motivare gli investimenti sulla base delle piattaforme tecnologiche che proponiamo e far capire il valore del nostro prodotto. A vostro parere, come mai la Transizione 4.0, che offriva dei vantaggi per l’acquisto di nuove macchine, non ha avuto il successo sperato nel vending? Nel nostro paese, purtroppo, non ha funzionato. Anche se l’incentivo era importante, soprattutto al Centro-Sud con un bonus dedicato, il settore non ha avuto scossoni positivi da questa iniziativa. La Transizione 4.0 non ha avuto il successo che avrebbe meritato: peccato, il risparmio sarebbe stato molto rilevante e le macchine nuove avrebbero garantito un vantaggio competitivo non indifferente per i gestori. Un consiglio che io do sempre agli operatori è: “Investite in IT!”, perché il mondo reale sta andando a una velocità pazzesca. Non si può restare fuori. Investire in tecnologie usate da tutti, tutti i giorni, vorrebbe dire anche dare la giusta attenzione al consumatore finale. Se ne parla tanto, ma si fa poco. E noi tutto lo scontiamo. 27


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

Stabilimento Fas anni 90 Che tipo di lavoro state facendo per garantire l’affidabilità delle macchine, una variabile sempre più strategica e forse un po’ sottovalutata dai gestori? L’affidabilità a volte non va d’accordo con l’economicità del prodotto, quindi viene messa in secondo piano. Una macchina, a seconda dei materiali utilizzati e a seconda dei test, funziona o meno. Noi abbiamo un laboratorio interno che testa le macchine e queste non escono se non superano i collaudi. Non è certo l’ufficio acquisti che può determinare la distinta-base della macchina. Credo che l’affidabilità sia uno dei segreti di FAS e il motivo per cui abbiamo guadagnato, negli ultimi cinque anni, quasi 4 punti di market share a livello europeo. Li abbiamo guadagnati perché la nostra distinta-base è molto ricca. Utilizziamo materiali nobili e il percorso fatto con Cimbali e Faema nel 2005 ci è servito molto, perché siamo entrati in contatto con un’azienda che ha fatto dell’alta qualità una mission. Abbiamo istituito con loro un laboratorio test e realizzato un protocollo che nasce dalle specifiche dei prodotti. 28

In questo periodo ci sono difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime e di componenti elettronici. Come si può reagire di fronte a questa difficile situazione? “Non esistono mari in tempesta che fanno naufragare navi solide” per cui, secondo me, se l’azienda è strutturata, è un’azienda solida e può superare anche questo tipo di difficoltà. È chiaro però che affrontare un mare in tempesta significa bagnarsi, correre da poppa a prua velocemente, essere efficienti, ed è quello che abbiamo toccato con mano negli ultimi mesi. Per il momento non abbiamo fermato le linee di produzione, però all’orizzonte ci sono delle nubi, perché la produzione di acciaio si è ridotta drasticamente a causa dell’aumento di costi dell’energia per cui possiamo temere carenza di questo materiale. Sulla parte elettronica, che riguarda purtroppo tutti, siamo riusciti, grazie alla nostra flessibilità, sulla base della disponibilità dei microprocessori, a ridisegnare l’hardware e cercando di cambiare alcuni progetti “in corsa”. Questo però non è costo zero, naturalmente, per cui aumentano le distinte-base per costi di sviluppo. Però sono cose, ripeto, che bisogna

accettare e capire che questi sono periodi anche di “selezione” per le aziende. La scelta di FAS di non aumentare i listini fino al 31 dicembre 2021, da cosa derivava? La scelta derivava dal fatto che riteniamo che i prezzi debbano anche avere una coerenza con i modelli nuovi. Abbiamo “saltato un giro” anche perché ci stavamo preparando a tutta una serie di prodotti che hanno recepito la nuova elettronica e il nuovo CO2, per cui sarà quello il momento di fare dei ritocchi ai listini. Naturalmente durante il 2022, alla luce delle variabili di mercato, potrebbe essere ancora necessario adeguarli. Quali saranno le novità di prodotto che presenterete in fiera? La macchina che sicuramente conquisterà i gestori e anche gli operatori non vending è la Lift Lite, ovvero una Faster con ascensore e con vano erogazione (quindi nessuna rottura di prodotto), che dà la possibilità di vendere anche prodotti fragili, con un mark up interessante. La macchina è composta anche da un tablet 10’’ che ha alcune particolarità e capacità che rendono più fruibile e intui-


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

Stabilimento Fas oggi tiva l’esperienza d’acquisto. La vera novità è che il tablet verrà implementato su tutte le macchine snack&food, quindi passiamo dall’analogico al digitale, permettendo di continuare l’operazione di portare in detrazione la macchina senza sistema di pagamento, come prevede Industria 4.0. Presenteremo anche le nostre soluzioni legate al cloud, in una versione molto più user friendly e sicuramente molto più interessante per il gestore finale. L’accesso al cloud è integrato nella macchina e quindi gratuito. Diversi clienti in passato hanno pensato che proponessimo un gestionale, ma si tratta piuttosto di una telemetria-base che permette di implementare alcune funzioni, se abbinata ad altre soluzioni. L’upgrade del cloud è legato proprio al fatto che alcuni operatori avevano richiesto la possibilità di usarlo in maniera più semplice e questo è stato realizzato. Destiniamo 5 Giga ad ogni cliente e chi ha imparato a usarlo sa che può ottenere delle informazioni dalla macchina e può fare tutta una serie di modifiche come cambiare i prezzi, controllare lo status del distributore, resettarlo, aggiornarlo, gestire erogazioni da

remoto, ecc. Per la sicurezza informatica, siamo assolutamente coperti in quanto ci appoggiamo ai sistemi server di Google. Com’è nata la decisione di cambiare il naming dei vostri prodotti? C’è un naming nuovo perché, rispetto al passato, è cambiata la logica. Se prima si parlava di Fast e Faster, ad esempio, adesso abbiamo tre categorie di macchine, divise per dimensioni e numero di selezioni. Dalle tre dimensioni, decliniamo in 4 allestimenti: Business, Advanced, Excellence e Pro. Pro è la novità di quest’anno, che farà il suo debutto a Venditalia. In termini di appeal, il 10’’, una volta visto lavorare sulla macchina, sarà molto apprezzato dagli operatori, ne siamo convinti. Tutta l’immagine -anche la comunicazione- relativa alle macchine è stata rivista nell’ottica di promuovere il livello “premium” dei distributori e di dare il giusto valore al prodotto. Nel segmento HOT, proporremo la macchina con i colori attuali ed un’altra in colorazione grafite, che si allineerà alla versione Pro. A Venditalia porteremo inoltre la semiautomatica, che ci sta dando grandi soddisfazioni in Sudamerica e che non è molto

FABBRICANTI FABBRICANTI BWT FAS

adatta al mercato italiano, ma di sicuro interesse per altri mercati del continente europeo. Questa macchina è in grado di fare una valutazione preventiva del bicchiere e, in base alla capacità, erogare la quantità corretta di caffè o di bevanda. Avete confermato la vostra partnership con illy? Oggi, FAS non presenta semplicemente nuove macchine, ma porta un concetto nuovo, applicabile a canali diversi. E a canali diversi ci rivolgiamo attraverso nuove collaborazioni. L’accordo con illy è stato risiglato, hanno richiesto un numero di macchine importante e oltre alla macchina freestanding 400 illy, abbiamo iniziato una nuova collaborazione per una semiautomatica disegnata per loro con il tablet da 13.3” che illy presenterà in anteprima proprio a Venditalia. Quello è un segmento che potrebbe essere interessante. Il prodotto erogato è ottimo e, per ottenere questo risultato, c’è stata una modifica della capsula, portata a oltre 8 grammi di caffè. Grazie al cloud, possiamo fare formazione agli operatori che acquistano questo modello in ogni parte del mondo. 29



• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

APPUNTAMENTO IN FIERA

A OTTOBRE EUVEND & COFFEENA 2022 PUNTO DI RITROVO PER VENDING E OCS

A CIRCA SETTE MESI DALL'AVVIO DI EUVEND & COFFEENA 2022 A COLONIA, I SETTORI VENDING E OCS AFFRONTANO SFIDE IMPORTANTI: SECONDO LE ULTIME PREVISIONI, INFATTI, ANCHE ALLA CONCLUSIONE DELLA PANDEMIA MOLTI DIPENDENTI RESTERANNO IN SMART WORKING ALMENO UNO O DUE GIORNI LA SETTIMANA E SARANNO QUINDI PRESENTI IN UFFICIO SOLO IN PARTE. IN FUTURO LE OFFERTE DI SERVIZI DOVRANNO DI CONSEGUENZA ESSERE PIÙ

FLESSIBILI E ADEGUATE AI FLUSSI VARIABILI DELLA DOMANDA. A QUESTO RIGUARDO LE SOLUZIONI AUTOMATICHE PROPONGONO CONCEPT COMPLEMENTARI E INNOVATIVI PER FORNIRE ASSISTENZA AI DIPENDENTI 24 ORE AL GIORNO. NON STUPISCE QUINDI CHE NUMEROSE AZIENDE DA DIECI PAESI ABBIANO GIÀ CONFERMATO LA PROPRIA PARTECIPAZIONE IN TUTTI I SEGMENTI ESPOSITIVI DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA A VENDING & OFFICE COFFEE SERVICE.

APPUNTAMENTO IN FIERA EUVEND & COFFEENA

31


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022 Il reale interesse mostrato dal settore nei confronti di euvend & coffeena 2022 è evidenziato dal fatto che sia l'Associazione tedesca degli operatori del vending (BDV) che la European Vending & Coffee Service Association (EVA) invitano i propri associati a Colonia a euvend & coffeena per i rispettivi eventi ufficiali. La BDV organizzerà per esempio in fiera per la prima volta l'assemblea annuale soci e anche la EVA a ottobre terrà il suo yearly-assembly meeting alla rassegna.

EUVEND & COFFEENA 2022 IN CONTEMPORANEA A ORGATEC Quest'anno euvend & coffeena si terrà per la prima volta in contemporanea a ORGATEC, la più importante fiera internazionale per i mondi del lavoro moderni. In questo modo agevoleremo l'afflusso in fiera da parte di gruppi target supplementari quali architetti e progettisti, industria immobiliare, facility manager, contract caterer, arredatori e allestitori di strutture di ristorazione e decision maker del settore alberghiero e uffici. Questo offre alle aziende espositrici l'opportunità di entrare in mercati di sbocco nuovi e in crescita. L'offerta di tour guidati tematici mirati per questo target di visitatori a euvend & coffeena vuole promuovere tale sinergia e sottolineare la vocazione della fiera al networking.

NOVITÀ: UNO SGUARDO CREATIVO ALL'OFFERTA DEI SETTORI GRAZIE AI MONDI TEMATICI Per presentarsi ai nuovi target di visitatori con la massima chiarezza, euvend & coffeena 2022 propone per la prima volta quattro interessanti mondi tematici a cui le aziende espositrici potranno partecipare. Questi mondi racchiudono l'area convegni di euvend & coffeena e saranno piazzati al centro del padiglione. Nei dettagli si tratta dell'"Office-Coffee-Bar", che presenta sistemi per caffè, torrefazioni, prodotti per distributori automatici, bicchieri & accessori, ma anche sistemi di lettura carte e pagamento. Nel segmento "Canteen & Meal Solution" i visitatori specializzati scopriranno anche novità su micromercati, distributori automatici di alimenti, soluzioni per caffè o sistemi multiuso. Sotto il comune denominatore "Public Space" sono raccolti concept di store 24/7, distributori automatici di snack e alimenti, bevande fresche e articoli non food, insieme a sistemi di pagamento con carte e in contanti. “Last but not least”, il mondo tematico "Meet the Operator" presenta tutto quello che c'è da sapere su tecnica e service & convenience, esplicitando tutti i possibili servizi di vending. Per maggiori informazioni: https://www.euvend-coffeena.com/fair/industry-sectors

QSAVE ELKEY presenta

C’è sempre una soluzione, più semplice, più veloce. FIERAMILANOCITY

L’innovazione dei sistemi automatici di pagamento.

11-14 quickypayments.it

MAGGIO

D53 E54 Padiglione

4

Piano

1


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

APPUNTAMENTO IN FIERA

TUTTE LE NOVITÀ DI VENDITALIA 2022

INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, CREATIVITÀ: DALL’11 AL 14 MAGGIO 2022 A FIERAMILANOCITY, TORNA VENDITALIA, LA PIÙ IMPORTANTE MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA AL MONDO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E BEVANDE, IL VENDING. UN COMPARTO IL CUI IL NOSTRO PAESE È LEADER A LIVELLO EUROPEO CON OLTRE 800 MILA VENDING MACHINE INSTALLATE E UN GIRO D’AFFARI CHE SUPERA GLI 1,5 MILIARDI DI EURO TRA MERCATO AUTOMATICO E OCS La manifestazione, organizzata da Venditalia Servizi srl e promossa da CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica, si preannuncia così una piattaforma in cui le novità spazieranno in diversi ambiti, coinvolgendo gli operatori tra ibridazione di idee, scambi virtuosi e comunicazione specializzata dedicata ai nuovi traguardi raggiunti dal comparto. Tra le novità presentate, sono davvero molte quelle all’avanguardia e si basano sull’approccio dell’industria 4.0. e sull’IoT. L’innovazione digitale porta, infatti, con sé un’evoluzione dell’intero settore, sempre più smart, con nuove opportunità per gli addetti, maggiore risparmio di gestione e crescente coinvolgimento del cliente finale. E ne emerge un ritratto di un settore perennemente spinto verso il nuovo. La tecnologia cambia ogni fase della filiera del vending: permette la configurazione del software per costruire già virtualmente la macchina più adatta alle esigenze del cliente, rende possibile la manutenzione agile per consentire l’intervento da remoto in ogni momento, realizza una interazione sempre più user-friendly per rendere l’esperienza di fruizione sempre più personalizzata.

Tra le tecnologie più diffuse presentate in manifestazione ci sono i dispositivi di telemetria per distributori che consentono la gestione da remoto delle macchine con SIM card integrate e piattaforme cloud. Molto presente anche il touchless e cashless per rendere più agevole la fruizione dei servizi di pagamento e più igienica la gestione della macchina, attraverso APP per smartphone. Insomma le vecchie “macchinette del caffè” si trasformano in sistemi evoluti e informatizzati in grado di gestire ed automatizzare tutti i processi relativi alla gestione dei distributori (CRM - fatturazione - magazzini - giri ARD – provvigioni - archiviazione documentale – APP cliente finale – e-commerce) con semplicità e costi contenuti. Grazie alla digitalizzazione le frontiere del vending si spostano sempre più lontano. Così, ecco il negozio phygital: grazie ad un portale e-commerce, l’utente ha la possibilità di vedere tutti gli articoli disponibili, che sono di suo interesse, e che si trovano già all’interno di uno dei negozi automatici più

APPUNTAMENTO IN FIERA VENDITALIA 2022

33


155 MAGGIO MARZO 2022 2022 • DAITALIA 157

vicini a lui; una volta effettuato l’acquisto online, riceverà un QR Code, con il quale potrà accedere al negozio automatico scelto e ritirare i propri oggetti. Non manca infine una nuova piattaforma online che consente ai clienti di ordinare direttamente dal portale web, con un accesso dedicato che permette di usufruire di sconti, promozioni e condizioni esclusive dedicate. Oltre alla transizione digitale, a Venditalia sarà in scena la transizione ecologica del settore che parte dai materiali. Così molte aziende propongono palettine e bicchieri compostabili in poche decine di giorni perché realizzati in carta, legno e bambù. Ma anche la plastica diventa sostenibile: col progetto RiVending la plastica di bicchierini, bottigliette e palette viene raccolta riciclata e reimmessa nella produzione di altri prodotti: un’economia circolare perfetta. Non mancano le cialde per caffè realizzate in polimeri che possono degradarsi completamente nell’ambiente e che sono certificate da enti e realtà di spicco del mondo “green”. Tecnologia e sostenibilità si integrano: molte sono infatti le soluzioni tecnologiche che puntano a condotte più sostenibili come realtà che promuovono l’acqua microfiltrata (quindi un’acqua a km zero, che offra un netto vantaggio in termini di CO2 e plastica) e incoraggiano al riciclo corretto di mate34

riali come plastica e alluminio, grazie a un sistema che trita e compatta i materiali monouso, rendendo facile il loro recupero e successivo riutilizzo. Peraltro ai compattatori e trituratori della plastica può essere anche collegato un sistema premiante, che consente di accumulare punti sulla propria chiavetta ad ogni bicchierino o bottiglietta riciclata. In manifestazione saranno presentate anche soluzioni per il trasporto refrigerato alternative ai tradizionali furgoni frigo e che portano ad un risparmio di emissioni di Co2 del 33-34% per il prodotto fresco e del 37-38% per il surgelato. Tra i temi topics anche il ciclo di vita del prodotto e l’economia circolare che vedono realtà specializzate al riciclaggio delle macchine o delle batterie e riuscendo in alcuni casi a riciclare dal 75 al 95% dei materiali presenti sulle proprie macchine. Oltre a sostenibilità e innovazione, non mancherà l’attenzione al benessere del cliente finale. Sotto i riflettori ci saranno infatti anche ai prodotti pronti per la distribuzione attraverso il vending: da vere e proprie golosità tipiche trasformate in snack, alle barrette e ai cibi più energetici pensati per gli sportivi ma adatti a tutti coloro che tengono ad avere una vita sana, fino alla frutta secca, in manifestazione ci saranno idee stuzzicanti e free from che dimostrano l’utilità e la versatilità del vending.

APPUNTAMENTO IN FIERA VENDITALIA 2022



NUMERO 157 MAGGIO 2022

VENDITALIA 2022 ANTEPRIMA ESPOSITORI

MONDO ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA ELETTIVA

DAITALIA www.daitalia.it

EVENTI MARCA 2022




Scegli BWT per i tuoi dispenser I prodotti BWT garantiscono la massima funzionalità delle tue macchine, prevenendo la formazione di calcare e la necessità di manutenzione straordinaria. Questo comporta maggior risparmio di tempo e minori spese. Inoltre, tramite l’App Best Water Professional, potrai trovare facilmente il prodotto più adatto alle tue esigenze e ricevere preziose indicazioni per la sua corretta installazione: un aiuto professionale sempre a portata di mano!

.4

and D 10 - St 1

/E 102

4

n ila

- 11/1

o c i t y - Pa d

Vieni a trovarci a Venditalia! M

ag

g i o - F i e ra m

Siamo leader nello sviluppo di tecnologie applicate al trattamento dell’acqua perchè interpretiamo alla perfezione le tue esigenze e le traduciamo in soluzioni su misura per risultati performanti e immediati. La costante ricerca di innovazione e la voglia di crescere insieme a te ci rendono un partner affidabile con cui fare squadra per il tuo business: we are BWT, and you?

bwt-wam.com


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

EDITORIALE

VENDITALIA 2022 UN ANTIDOTO AL DOOMSCROLLING Il doomscrolling è un neologismo inglese che ha preso subito piede anche in Italia. Indica la tendenza a cercare in modo ossessivo cattive notizie online, scorrendo (scrolling) sullo schermo del cellulare per informarsi sulle sventure (dooms) che accadono nel mondo. Il fenomeno è stato così intenso durante i primi mesi di pandemia, che questo termine è persino entrato nell'Oxford Dictionary nel 2020. In precedenza, questa cupa mania era associata solo alle persone che soffrivano di ansia e depressione, ma durante il covid è diventata un’abitudine globale che ha colpito gran parte della popolazione.

L’unico antidoto al doomscrolling che ci viene in mente in questo particolare periodo storico . Inoltre, Venditalia è una fiera finalmente in presenza. Quattro giorni unici per ritrovarsi tutti insieme che rappresentano, come ha scritto in un suo editoriale il Presidente Ernesto Piloni, “un ritorno alla normalità del nostro lavoro fatto di incontri, viaggi, confronti tra le varie componenti della filiera L’inatteso successo del vending (gestori, di Venditalia, con il fabbricanti di tecnologie, riempimento degli spazi produttori alimentari e espositivi ad un tasso rivendite), innovazione”. che nessuno poteva

Intendiamoci, questa tendenza è insita nell’essere umano, dipende dalla sua curiosità che è accentuata in casi particolari - si pensi alla fila di automobilisti che si crea nella corsia opposta quando c’è un incidente stradale.

pronosticare, è senz’altro un’ottima notizia. L’unico antidoto al doomscrolling in questo particolare periodo storico.

Purtroppo, la tecnologia può soddisfare all’infinito questa esigenza ed è in grado (per restare nel precedente esempio) di mostrare senza interruzioni video di incidenti stradali nei cinque continenti. Il doomscrolling, ovviamente, va evitato, perché mostra solo una visione negativa del mondo e della vita che può incidere profondamente sull’umore e sulla serenità degli individui. Per smettere bisogna diminuire la dipendenza dai dispositivi elettronici o, per lo meno, ogni tanto focalizzarsi su qualche buona notizia. Se pensiamo al nostro settore, le buone notizie sono merce davvero rara e non possiamo certo pensare di contribuire a risolvere nemmeno in parte il problema. Anche se, in realtà, una c’è senz’altro. L’inatteso successo di Venditalia, con il riempimento degli spazi espositivi ad un tasso che nessuno poteva pronosticare, è senz’altro un’ottima notizia.

EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA

3



• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

SOMMARIO NUMERO 157 MAGGIO 2022 RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR ANTONIO VALESTRA GRAPHIC DESIGN DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE COMMERCIAL NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF ELENA FONTANA FOTO HA COLLABORATO MASSIMO FERRARINI LUCINI OFFICINA D’ARTE GRAFICA SRL STAMPA PRINTERS

3 EDITORIALE Venditalia 2022 un antidoto al doomscrolling

6 MONDO ASSOCIAZIONE Assemblea generale elettiva di Confida

15 ANTEPRIMA VENDITALIA 2022 anteprima espositori

29 MONDO ASSOCIAZIONE EVA news

32 EVENTI Marca by BolognaFiere grande successo dell’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale

D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004 ISCRIZIONE AL R.O.C. 31449 PERIODICITÀ MENSILE EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA ALESSANDRO ALGARDI 13 20148 MILANO P.IVA 04234310961 TEL +39 02 48958566 UFFICIO COMMERCIALE commerciale@daitalia.it www.daitalia.it POSTA ELETTRONICA info@daitalia.it

iamo Vi aspett a li a Vendita 4, e n Padiglio 0 5 stand C

ABBONAMENTI abbonamenti@daitalia.it LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT BY ART&WORKS SRL

5


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

MONDO ASSOCIAZIONE

ASSEMBLEA GENERALE ELETTIVA DI CONFIDA

SABATO

9

APRILE

L’ASSEMBLEA

(CHE PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE), HA

GENERALE ORDINARIA 2022 DI CONFIDA, HA

DELINEATO I TEMI SU CUI LA DISTRIBUZIONE

PROVVEDUTO AL RINNOVO DEGLI ORGANI

AUTOMATICA SI CONCENTRERÀ NEL FUTURO:

ISTITUZIONALI. (BIANCHI IL

2022,

MASSIMO

INDUSTRY), DURANTE

I

HA

INNOVAZIONE,

GUIDATO

SOSTENIBILE.

DIFFICILI

TRANSIZIONE

DIGITALE

E

ANNI

L’ASSEMBLEA

DELLA PANDEMIA, È STATO RIELETTO ALLA

CONFERMATO

PRESIDENZA PER I PROSSIMI QUATTRO ANNI

PRESIDENZA PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO.

(2022- 2026) E, DURANTE IL SUO DISCORSO

“QUESTA

6

SETTORE

CHE

TRAPLETTI

DI

CONFIDA

TUTTO

RICONFERMA”,

IL HA

HA

INOLTRE

COMITATO

DI

COMMENTATO


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

LE SFIDE CHE ABBIAMO DAVANTI SONO FORSE PIÙ IMPEGNATIVE DI QUELLE CHE ABBIAMO AFFRONTATO IN QUESTI ANNI. DOBBIAMO CONTINUARE A SVILUPPARE LE INIZIATIVE E I PROGETTI.

MASSIMO TRAPLETTI, “ARRIVA IN UN MOMENTO

SETTORE. ESSERE STATO RIELETTO, INSIEME

STORICO MOLTO IMPORTANTE PER IL NOSTRO

AI MIEI COLLEGHI, È TUTTAVIA LA RIPROVA

SETTORE. GLI ULTIMI QUATTRO ANNI SONO

CHE QUESTA SQUADRA HA LAVORATO E STA

STATI

IL

LAVORANDO AL MEGLIO PER IL BENE DELLA

COVID, LA CRISI ECONOMICA, LA GUERRA

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA ED È PRONTA

E

AD

LE

PARTICOLARMENTE DIFFICOLTÀ

DOVUTE

DIFFICILI, ALLE

NUOVE

AFFRONTARE

LE

SFIDE

DEL

FUTURO

LEGISLAZIONI SU TEMI COME LA PLASTICA

PER CONSOLIDARE IL RUOLO DELL’ITALIA

MONOUSO, HANNO COLPITO E STANNO AVENDO

COME LEADER INTERNAZIONALE DI QUESTO

ANCORA FORTI RIPERCUSSIONI SUL NOSTRO

COMPARTO.”

MONDO ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ELETTIVA DI CONFIDA

7


RINNOVO ORGANI SOCIALI CONFIDA PRESIDENTE CONFIDA Massimo TRAPLETTI (BIANCHI INDUSTRY SpA) Il Vice Presidente di Confida sarà eletto, come prevede lo Statuto, dal Consiglio Direttivo su indicazione del Presidente Presidente del Gruppo Imprese di Gestione Vice Presidente

Pio LUNEL (AESSE SERVICE srl) Bruno MAZZOLENI (SOGEDAI srl)

Presidente del Gruppo Imprese Fabbricazione di D.A. e Accessori Vice Presidente

Roberto PELLEGRINI (DIGISOFT SpA) Luca ALEMANNI (EVOCA SpA)

Presidente del Gruppo Imprese Fabbricazione di Prodotti per la D.A Vice Presidente

Stefano PICCININI (S.E.M. SpA) Simone GIBALDO (FERRERO COMMERCIALE ITALIA srl)

Presidente del Gruppo Imprese Servizi e Commercializzazione Vice Presidente

Ernesto PILONI (VENDOMAT SpA) Alessandro FONTANA (ART & WORKS srl)

Presidente del Gruppo Giovani Vice Presidente

Roberto PACE (GEDAC Srl) Stefano VENTURI (VENTURI D.A.)

I Gruppi Merceologici e di Attività hanno provveduto all’elezione dei propri Rappresentanti nel Consiglio Direttivo: Gruppo Imprese di Gestione Luca Amoruso (Ada Vending srl), Paolo Bernasconi (D.a.em. SpA), Massimo Ferrarini (Miami Ristoro srl), Mario Mattiazzo (Automatic Service srl), Bruno Mazzoleni (Sogedai srl), Danilo Paolini (Gedap srl), Renato Pavero (Sellmat srl), Fabio Quadrio (Ge.s.a. SpA), Cesare Spinelli (Spinel Caffè srl), Mario Toniutti (Gruppo Illiria SpA), Pantaleone Tripaldi (Bibi Service srl), Pierpaolo Turotti (Ovdamatic SpA). Gruppo Imprese di Fabbricazione di Distributori Automatici e Accessori: Luca Alemanni (Evoca SpA), Marco Carazzato (Mds Electronics srl), Alessandro Mondini (N-And Italia srl). Gruppo Imprese di Fabbricazione di Prodotti per la D.A. Lorenzo Bassi (Flo SpA), Davide Celin (Luigi Lavazza SpA), Simone Gibaldo (Ferrero Commerciale Italia srl) Gruppo Imprese di Servizi e Commercializzazione Fontana Alessandro (Art & Works srl) Gruppo Giovani - Comitato Direttivo Francesco Danilo Barile (Ristomatic srl), Marco Bonari (Red Bull srl), Claudia Brudetto (Uno Vending srl), Daniele Candiloro (Novaplast srl), Andrea Lovo Albiero (Dal Fiume Caffè srl), Simone Mazzoleni (Sogedai srl), Mattia Mirenda (Sabicom srl), Angelo Maria Trapletti (Bianchi Industry SpA), Stefano Venturi (Venturi D.A.), Davide Zanoni (Za.Va. srl). 8


• DAITALIA 154 GENNAIO/FEBBRAIO 2022

RELAZIONE DI PRESIDENZA – MASSIMO TRAPLETTI “Cari Amici, Cari Colleghi, Buongiorno a tutti! Finalmente, dopo un’Assemblea svolta in remoto (quella del 2020) e una svolta in forma ibrida (quella del 2021), oggi per la prima volta dall’inizio della pandemia apriamo la nostra Assemblea Generale interamente in presenza! Ed è particolarmente importante perché questa è anche l’assemblea in cui eleggeremo i rappresentanti della nostra associazione e getteremo le prime basi per il programma associativo per il quadriennio 2022-26 che realizzeremo insieme al nuovo Consiglio Direttivo di CONFIDA che sarà eletto più tardi. Ma prima di affrontare il futuro, è doveroso fare un passo indietro nel recente passato. I quattro anni che abbiamo alle spalle, infatti, sono stati particolarmente difficili: il Covid, la crisi economica come conseguenza della pandemia, la guerra tra Ucraina e Russia oltre alle difficoltà dovute all’applicazione della Direttiva europea sul monouso in plastica, hanno colpito e stanno ancora colpendo duramente il nostro settore. In questi quattro anni CONFIDA è stata impegnata su due fronti: 1) da un lato mantenere le promesse che abbiamo fatto a tutti gli associati col piano 2018-22; 2) dall’altro affrontare le difficili sfide che questi anni ci hanno messo davanti. Abbiamo voluto ripercorrere questi quattro anni in un breve video che riassume proprio le sfide affrontate e le iniziative portante avanti da CONFIDA.

Prima di passare ad affrontare i programmi per il futuro permettetemi di dire che nulla di quanto avete visto in questo video si sarebbe potuto realizzare senza il lavoro dei quattro presidenti dei Gruppi merceologici: Pio Lunel, Roberto Pellegrini, Stefano Piccinini ed Ernesto Piloni, senza dimenticare Roberto Pace Presidente dei giovani, che hanno dato ognuno per la sua competenza un contributo importante alla causa del nostro settore. Così come voglio ringraziare tutto il Consiglio Direttivo di Confida per il supporto, i suggerimenti e la condivisione di obiettivi, strategie e attività dell’associazione. Voglio ringraziare inoltre tutti i delegati territoriali, i coordinatori delle commissioni e dei gruppi di lavoro e tutti gli associati che hanno dedicato il proprio tempo all’associazione. Il mio ringraziamento va infine a tutto lo staff di CONFIDA per l’impegno profuso nel portare avanti le numerose attività associative: grazie a tutti, di cuore! Il video ci ha fatto rivivere il recente passato alquanto complesso, ma le sfide che abbiamo davanti sono altrettanto, se non forse più impegnative, di quelle che abbiamo affrontato in questi anni. Dobbiamo continuare a sviluppare le iniziative ed i progetti che hanno consentito a questa associazione di fare un “cambio di passo”, riportandola a crescere sia in termini di associati e sia in termini di servizi offerti agli stessi. Quindi per il quadriennio 2022 – 26 il nostro Programma dovrà essere focalizzato su 6 principali capitoli:

MONDO ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ELETTIVA DI CONFIDA

9


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022 IL PRIMO

IL TERZO

Migliorare il settore con iniziative legislative e regolamentari che possano aiutarlo a crescere 1. con l’aiuto della nuova società di consulenza di lobbying proseguiremo nel monitoraggio attento di tutte le iniziative legislative che potenzialmente possano essere utili per il settore; 2. intervenendo attraverso emendamenti, memorie, white paper che portino avanti le legittime esigenze di un settore troppo spesso messo in difficoltà da normative; 3.e portando avanti una fitta agenda di incontri istituzionali volti a sensibilizzare la politica sulle esigenze della distribuzione automatica.

Aiutare gli associati a cogliere le opportunità che offre l’innovazione L’associazione, nei prossimi anni, come ha iniziato già a fare nel quadriennio precedente dovrà accompagnare gli associati sulla strada della trasformazione attraverso: • corsi di formazione • gruppi di lavoro • progetti dedicati • convegni / incontri / workshop di approfondimento che aiutino le aziende della filiera a vincere la sfida dell’innovazione tecnologica. Ma non solo. L’associazione vuole essere un luogo dove si sviluppano e si diffondono le idee, un luogo di incontro e di contaminazione anche con realtà esterne al settore con l’obiettivo di tornare a far crescere il vending.

IL SECONDO Continuare a svolgere un ruolo di leader a livello europeo 1. attraverso la partecipazione ai tavoli decisionali internazionali, negli ambiti che possano condizionare il settore e soprattutto in ambito EVA, proponendo nuovi progetti e nuove idee e portando avanti le iniziative già in essere come, per fare solo un esempio, il nuovo protocollo informatico per il vending; 2. e valorizzando ancor di più, dopo la pandemia, la nostra fiera Venditalia confermando la sua leadership a livello mondiale attraendo più espositori e visitatori Internazionali. Possibili accordi con altre Associazioni per allargare il nostro perimetro di presenza potrebbero essere veicolo di crescita in futuro.

10

IL QUARTO Migliorare l’immagine del vending Vogliamo continuare il percorso iniziato nel quadriennio precedente che ha visto il lancio di diverse iniziative di comunicazione volte a migliorare l’immagine del settore ed in particolar modo l’immagine che le Vending Machine hanno nei confronti del consumatore finale. Il vending è ancora spesso ingiustamente associato a qualità del prodotto erogato scadente cosa che ne vincola lo sviluppo.


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022 Questo ha generato e sta generando, specie nel mondo della scuola/università e nel pubblico, delle spinte a limitare il vending o limitare la vendita di alcuni tra i prodotti alimentari attraverso il canale del vending, creando problemi nei rapporti tra i gestori e queste realtà. Ricordo solo i CAM che il Ministero della Transizione Ecologica vuole imporre al Vending nella PA che condizionerebbero fortemente il nostro settore sino a rendere gli appalti anti economici. Per questi motivi occorre: 1) promuovere l’immagine positiva del vending e i suoi valori presso gli stakeholder e l’opinione pubblica; 2) sviluppare progetti che aiutino a veicolare questa immagine positiva del vending e che rappresentino una piattaforma di dialogo con queste realtà (scuole/università, Comuni, Regioni, Asl ecc.) come ad esempio: a) Sostenibilità: il progetto Vending Sostenibile b) Sana Alimentazione: occorre che il settore continui nello sforzo di seguire la trasformazione in corso da parte dei consumatori e dei gusti degli stessi c) Ecologia: attraverso la promozione di tutte quelle iniziative che permettano di dimostrare che il settore è attento alla trasformazione ecologica in corso e che condizionerà il futuro come: - RiVending - prodotti a chilometro zero - risparmio energetico - utilizzo dei mezzi elettrici - gestione sostenibile del fine vita dei prodotti sia alimentari che tecnologici

3) creare relazioni con gli stakeholder promuovendo incontri, e progetti che possano farli diventare nostri alleati per lo sviluppo del settore. In particolare: Politici, Comuni, Regioni, Scuole / Università e Istituzioni nazionali

IL QUINTO Far crescere l'Associazione e allargarne gli orizzonti L’associazione nell’ultimo quadriennio ha incrementato il numero degli associati arrivando a superare i 550 iscritti e i servizi a loro dedicati. Occorre continuare sulla strada della crescita investendo per: 1) aumentare associati ed il loro peso: l’unità dell’associazione ed un ampio numero di associati sono la conditio sine qua non per essere ascoltati dalle istituzioni e dai decisori in generale (“più siamo e più contiamo”). L’obiettivo da porsi in questo quadriennio è di allargare il nostro perimetro di associati, attraendo come canale le Società Leader a livello nazionale ed internazionale dei prodotti alimentari in modo da avere alleati pesanti nelle discussioni con gli Stakeholder 2) far crescere i servizi per gli associati (informazione, consulenza, manuali, strumenti di lavoro, formazione, convenzioni, eventi/convegni/workshop di approfondimento, ecc). E’ molto importante affinché soprattutto le piccole e medie imprese trovino un beneficio immediato nell’associarsi e restino a far parte dell’Associazione per lungo tempo.

Gruppo Giovani CONFIDA

MONDO ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ELETTIVA DI CONFIDA

11


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

3) e continuare nella crescita dell’attività associativa: l’attività delle Commissioni e Gruppi Merceologici deve essere promossa perché la partecipazione è un segno distintivo delle Associazioni ed in particolare di CONFIDA.

IL SESTO (ed ultimo) Valorizzare la filiera del vending e i territori La forza di CONFIDA è data dal fatto che è l’unica associazione che rappresenta a livello nazionale l’intera filiera di un settore ed in particolare della distribuzione automatica. Occorre continuare a valorizzarla, promuovendo servizi specializzati per i quattro diversi Gruppi Merceologici (Gestori, Fabbricanti, Produttori e Servizi) come, ad esempio, è stato fatto nel 2020 aprendo l’Associazione al segmento dei negozi automatici che ha permesso a tutta una serie di società di essere rappresentate all’interno della filiera e fruire di servizi dedicati. Oltre alla filiera occorre continuare a valorizzare il territorio e promuovere l’attività dei Delegati Territoriali che devono essere il collante tra l’associazione e i territori. E stato fatto un lavoro egregio da parte del Presidente dei Gestori Pio Lunel ma dobbiamo insistere anche nel prossimo quadriennio. Oltre a tutto questo, il nostro settore nei prossimi quattro anni dovrà affrontare due cambiamenti epocali che si chiamano: TRANSIZIONE SOSTENIBILE e TRANSIZIONE DIGITALE 12

Non sono solo le nostre sfide ma sono le sfide di tutto il mondo dell’impresa. Non basterà più parlare di “sostenibilità” o di “digitale” ma dovremo introdurre questi concetti nel nostro modo di lavorare, di fare impresa. Il 2030, data posta dalle Nazioni Unite per la realizzazione dell’Agenda di sviluppo sostenibile, è vicino. Gli obiettivi sono 17: dalla lotta alla povertà e alla fame, alla parità di genere, dall’energia pulita ed accessibile, alle imprese innovative e sostenibili, dal consumo e produzione responsabile, alla lotta ai cambiamenti climatici. Se non comprenderemo a fondo questi obiettivi che influenzeranno, e lo stanno già facendo, le normative europee e poi a cascata quelle nazionali, rischiamo di essere di volta in volta travolti dai cambiamenti. Ad esempio, dobbiamo continuare ad occuparci del tema del fine vita della plastica sapendo che, dopo le palette, nei prossimi anni dovremo affrontare i temi della riduzione dei bicchieri monouso e della crescita del tasso di riciclo delle bottigliette in PET per le quali gli esperti ci dicono che per raggiungere il tasso del 90% di riciclo previsto per il 2029, l’Unione Europea imporrà dei sistemi di cauzione. Dobbiamo occuparci del risparmio energetico delle vending machine richiesto dalle nuove normative sull’etichettatura energetica. Dobbiamo continuare ad allargare l’offerta alimentare anche a prodotti free from, biologici, vegani e a chilometro zero Dobbiamo affrontare il tema dei “fondi del caffè” e del loro riciclo incluso quello delle capsule. Ma dobbiamo occuparci anche di temi più sociali come l’accesso


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

ai distributori da parte dei disabili e l’attenzione alle comunità locali o anche, all’interno delle nostre imprese, alla diversity e alle pari opportunità sul lavoro. Lo stesso ragionamento si può applicare alla transizione digitale. Il Covid ha velocizzato questo processo di trasformazione. Pensate alla video conferenza diventata oggi uno strumento normale che utilizziamo tutti i giorni più volte al giorno. Oppure pensate ai QR Code che consentono un accesso immediato ad un contenuto internet che oggi sono uno strumento che quotidianamente utilizziamo quando mostriamo il nostro green pass o quando consultiamo il menù di un ristorante. Oggi abbiamo la necessità di concentrarci sui pagamenti digitali, sull’utilizzo strategico dei big data, sulla nuova esperienza che la tecnologia digitale può offrire al consumatore di una vending machine. Dobbiamo capire in che modo i grandi trends dell’innovazione tecnologica: dal 5G al cloud, dall’intelligenza artificiale alla robotica impatteranno non solo sul nostro settore ma sulla società, creando una domanda di questa tecnologia. Perché quello che abbiamo capito dalle recenti esperienze, è che sono i nostri clienti e i nostri consumatori a chiedere questo cambiamento. Perciò, se non sapremo affrontare queste due sfide, rischieremo di vedere ridimensionare il nostro mercato e rischieremo di vedere nuovi attori invadere il nostro campo e servire i nostri clienti e consumatori. Sono consapevole che queste transizioni comportano dispendio di tempo e di energie, risorse economiche, necessità di piani di

formazione per i nostri dipendenti e attrazione di nuove figure professionali e talenti. Come possiamo quindi intraprendere efficacemente queste transizioni così impegnative sia sotto l’aspetto del tempo sia delle risorse economiche necessarie? Prima di tutto restando uniti e lavorando insieme. L’associazione è la nostra casa comune. In CONFIDA non siamo concorrenti ma co-attori di un mercato che dobbiamo fare crescere ed evolvere tutti insieme. Nella prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo, vorrei costituire due task force multidisciplinari, composte da esperti del settore ed esperti esterni. Una task force sarà dedicata alla sostenibilità ed una al digitale. Ci aiuteranno ad elaborare due piani quadriennali che condivideremo con tutti voi raccogliendo i vostri suggerimenti. Non dobbiamo fare enormi cambiamenti in poco tempo ma impostare piccoli e graduali cambiamenti nella giusta direzione. Per far questo creeremo specifici gruppi di lavoro con esperti della materia che ci aiutino ad orientarci in queste transizioni. Inoltre, approfondiremo e cercheremo di sfruttare tutte le opportunità che potrà offrire il PNRR al nostro settore in termini di incentivi a fondo perduto e finanziamenti. Insomma, saranno altri quattro anni impegnativi ma quello che vi prometto è che l’associazione vi sarà sempre a fianco e che tutti insieme potremmo TORNARE A CRESCERE! Vi ringrazio per la vostra attenzione. Un caro saluto a tutti”.

MONDO ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE ELETTIVA DI CONFIDA

13



• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

ANTEPRIMA

VENDITALIA 2022 ANTEPRIMA ESPOSITORI

DALL’EMERGENZA

DEL SETTORE, PIÙ CHE MAI IMPAZIENTE DI

SANITARIA DOVUTA ALLA PANDEMIA, TORNA

RIPRENDERE GLI SCAMBI, I CONTATTI E L’ATTIVITÀ

FINALMENTE L’ATTESO APPUNTAMENTO CON

FIERISTICA “IN PRESENZA”.

DOPO

LO

STOP

IMPOSTO

VENDITALIA. ANCORA UNA VOLTA IL SALONE INTERNAZIONALE

DI SEGUITO, ALCUNE DELLE AZIENDE ESPOSITRICI

DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA VA IN SCENA

A VENDITALIA 2022 PRESENTANO LE LORO NOVITÀ

ALL’INTERNO DEI PADIGLIONI DI FIERAMILANOCITY,

DI PRODOTTO, LE SOLUZIONI E LE INNOVAZIONI

CHE HANNO REGISTRATO IL TUTTO ESAURITO.

IMPLEMENTATE CHE VERRANNO PRESENTATE DAL

SEGNO, QUESTO, DELLA VOGLIA DI RIPARTENZA

VIVO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE. 15


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE AREPLA

Arepla è alla sua prima partecipazione a Venditalia, che rappresenta per l’azienda un importante investimento per far conoscere ancora di più la propria filosofia.

Per quanto riguarda la palettina in legno incartata singolarmente, abbiamo una gamma che guarda alla sostenibilità con la certificazione FSC (Forest Stewardship Council). Una gamma che è già pronta ai fine vita del prodotto, e che fornisce una completa visione del Lyfecycle assesment (LCA) PADIGLIONE 3, STAND B38

"Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" è il nostro principio guida nell'innovazione e nella progettazione dei prodotti. In particolare, all'evento Venditalia 2022 presentiamo la nostra palettina completamente compostabile, che si decompone nell'organico in appena 90 giorni. Questo straordinario prodotto Made in Italy, certificato OK Compost, in linea con le disposizioni di legge, completamente affidabile nelle sue prestazioni di sgancio e funzionamento nella distribuzione automatica. L'innovazione e la sostenibilità sono le linee guida della nostra progettazione. In seguito alla direttiva SUP, abbiamo riprogettato tutta la gamma, per aver prodotti completamente ecosostenibili. Prova della nostra filosofia sono gli importanti investimenti nel parco fotovoltaico per trarre l’energia dei nostri fabbisogni direttamente dal sole. Il risultato è una gamma prodotti con una significativa riduzione di Co2: con gli investimenti effettuati puntiamo a ridurla di oltre il 50% nel prossimo triennio, con una diminuzione di emissioni di anidride carbonica equivalente che supera le 12 mila tonnellate. Questo attiene al concetto di RESPONSABILITÀ sotto l’aspetto della Sostenibilità ambientale, sotto l’aspetto TECNICO della efficacia di funzionamento e di sgancio, e sotto l’aspetto della SALUTE: il nostro prodotto ha ottenuto tutte le certificazioni di idoneità alimentare, con prove di cessione e di collaudo su ogni tipo di bevanda, sia calda che fredda.

16

BIANCHI VENDING PORTA LA RIVOLUZIONE PHYGITAL A VENDITALIA 2022

Saranno le Phygital Solutions le grandi protagoniste dello stand di Bianchi Vending a Venditalia 2022. Presentata in anteprima alla fine dello scorso anno, la nuova gamma Bianchi Vending entra ufficialmente in produzione in questi mesi: la prima a sbarcare sul mercato è stata Flessy, distributore per snack e bevande fredde, e prossimamente toccherà alle due macchine per bevande calde, Intuity e Agily. Fisico e digitale insieme per migliorare e semplificare il lavoro degli operatori e rendere più coinvolgente l’esperienza di acquisto del consumatore. Questo il principio ispiratore della rivoluzione Phygital, che si fonda su tre pilastri: EASY CONFIGURATION, EASY MAINTENANCE, EASY INTERACTION. Con la Easy Configuration si potrà creare in maniera facile e veloce una macchina “su misura” grazie ai Moduli Funzionali Standard e all’innovativa piattaforma BI-Configurator, che propone un'esperienza digitale di configurazione (simile a quelle dell’automotive) attraverso cui personalizzare la macchina, come impostare uno o due caffè in grani, la quantità di prodotti solubili, di topping, le dimensioni dei bicchieri e così via. Una volta configurata la macchina, il nuovo software BI-Creator - più intuitivo rispetto alla precedente applicazione proprietaria Win-Bianchi - guiderà l'operatore passo dopo passo nel set up dei menù (selezione, dosaggi prodotto, prezzi...) permettendogli di scegliere tra le librerie precaricate o di creare un'offerta completamente per-

sonalizzata. Manutenzione più precisa e immediata con le Phygital Solutions: merito della Easy Maintenance e della nuovissima piattaforma di derivazione automotive che comanda tutte le operazioni, analizzando in automatico lo stato di funzionamento della macchina e fornendo le istruzioni per risolvere gli eventuali problemi. Anche il consumatore si appresta a vivere una nuova esperienza attraverso la Easy Interaction. Massima personalizzazione delle bevande, offerta più allettante con promozioni e bundle sales, interattività evoluta e già proiettata al futuro: ogni macchina ha un sistema nativo API che permetterà di installare applicazioni di terzi per aggiungere servizi addizionali, profilazione utente, informazioni meteo e altri contenuti. Per aiutare i clienti a sfruttare al massimo le funzionalità rivoluzionarie delle Phygital Solution, Bianchi Vending ha creato il Training Center (T-Center), piattaforma digitale che consente di approfondire le potenzialità di ogni macchina e delle tecnologie messe a disposizione, con una proposta di formazione suddivisa in moduli tematici e disponibile H24. PADIGLIONE 4, STAND C81-E88

BRITA

Il migliore ingrediente per i distributori automatici: acqua di qualità, sicura e sostenibile


Una bevanda sarà buona solo se sono buoni i suoi ingredienti di base. Questo vale anche per i distributori automatici. Un caffè e un tè di qualità sono materie prime fondamentali per ottenere bevande eccellenti. Ma lo è anche l’acqua che finisce in ogni singolo bicchiere erogato. L’acqua ha un notevole impatto sul gusto, sull’aroma e sull’aspetto del prodotto finale. I sistemi di filtrazione BRITA trasformano l’acqua dell’impianto in un ingrediente ideale per i distributori, a prescindere dalla composizione dell’acqua nella zona. L’acqua filtrata contiene una miscela bilanciata di minerali, tra cui calcio e magnesio. Ha la durezza ideale per le bevande calde, come il caffè e il tè. Ed è priva di elementi indesiderati che potrebbero rovinare o mascherare l’aroma o il gusto, come sostanze di trattamento o composti

organici presenti nell’acqua di rete. In più, i sistemi BRITA sono progettati per facilitare la gestione e la pulizia. L’installazione e la manutenzione, compresa la sostituzione del filtro, sono facili e intuitive. I prodotti BRITA Professional offrono numerose caratteristiche collaudate e affidabili, come ad esempio il fissaggio

a parete oscillante per la testa del filtro, che permette la sostituzione facile e veloce delle cartucce, senza attrezzi specifici. I tubi flessibili rimangono collegati alla testa del filtro e la macchina può continuare a funzionare grazie a un sistema integrato con valvola di miscelazione. Il tutto è fissato da un comodo sistema a incastro. In più, il filtro può essere sciacquato e svuotato premendo un pulsante, senza il rischio di perdite d’acqua. Una volta esausti i filtri entrano a far parte del BRITA Recycling Program che permette di recuperare e rigenerare le cartucce professionali per l’85%. Per maggiori informazioni: Distributore acqua, filtro acqua potabile | BRITA® PADIGLIONE 4, STAND A58

CAFFÈ BORBONE

Caffè Borbone è un'azienda napoletana tra le prime per importanza sul mercato nazionale del caffè e uno dei principali produttori specializzati in cialde compostabili e capsule compatibili, infatti, occupa nel consumo del porzionato una delle primissime posizioni sul mercato. Prodotti all’avanguardia e una particolare attenzione alla compostabilità e riciclabilità caratterizzano la strategia di Caffè Borbone, un brand che da sempre promuove stili di vita responsabili anche attraverso iniziative sociali ben radicate sul territorio mirate a creare valore sociale. Caffè Borbone presenta a Venditalia la linea Vending, la gamma di caffè in grani dedicata ai distributori automatici, i must aziendali e le ultime novità. L’azienda ha sempre puntato sul vending, un canale sempre più strategico e che rappresenta una parte importante del fatturato, affermandosi nel settore con miscele di alta qualità capaci di competere con l’espresso delle caffetterie. Garantire un espresso eccellente, da gustare in tutte le situazioni e capace di rac-

ANTEPRIMA FIERA VENDITALIA 2022

contare la tradizione napoletana ad ogni sorso, e in ogni ambiente, anche negli spazi pubblici e nei piccoli uffici è l’obiettivo di Caffè Borbone. Proprio per questo, la linea vending è il frutto della selezione di prodotti di altissima qualità adatti anche all’uso domestico e preservano le proprietà organolettiche fino al momento dell’erogazione. Le miscele della linea vending, la gamma di caffè in grani dedicata ai distributori automatici, sono quattro: MISCELA BLU, per un espresso corposo e cremoso, dal gusto equilibrato e rotondo. La MISCELA ROSSA per chi desidera un espresso dal sapore forte e deciso. La MISCELA TOP è la sintesi perfetta del vero espresso napoletano. DEK è la miscela ideale per chi desidera un buon caffè decaffeinato. Anche la comunicazione aziendale punta sul vending, infatti, le creatività brandizzate sono il frutto di partnership con i principali player del settore, uno strumento valido per fidelizzare gli appassionati della pausa caffè di qualità e regalare la “Magica Emozione” di Caffè Borbone anche al distributore automatico.

Non mancano le novità per l’azienda napoletana volta a proporre prodotti sempre innovativi e in linea con le esigenze del mercato che ha da poco lanciato “Nuove Emozioni di Gusto” la gamma di bevande aromatizzate, per incontrare le diverse esigenze dei consumatori di ogni età e in ogni momento della giornata con l’obiettivo di soddisfare tutti i momenti legati alla pausa. Le nuove ricette profumate e dal gusto intenso sono disponibili nei sistemi “capsula” compatibili con le 17


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE macchine: Nespresso®*, A Modo Mio®* e Dolce Gusto®*. Le linee sono quattro: JUNIOR è dedicata ai più piccoli, senza caffeina o coloranti aggiuntivi. Mentre, nella linea NATURA, infusi, tè, tisane sono il frutto di materie prime naturali. VITA è la linea che rispetta i principi “healthy”: le bevande a basso contenuto calorico e senza zuccheri aggiunti. La linea CAPRICCIO è la linea più classica e sfiziosa. Altra “new entry” le capsule in alluminio, compatibili con macchine ad uso domestico Nespresso®*. Le miscele s’ispirano a tre città italiane e sono concepite per esaltare la natura delle più pregiate varietà di caffè e compiacere il “gusto del consumatore” legato non solo alle abitudini personali, ma anche alla tradizione, alle esperienze storiche e culturali di un territorio. CIAO VENEZIA la città che per prima ha accolto la cultura del caffè in Italia, è una miscela in prevalenza Arabica, generosa nei profumi, aromi, e piacevoli acidità mai invadenti. MIA NAPOLI è un omaggio a una città eclettica, solare, creativa, dove ha preso forma un modo unico di intendere l’espresso. Tostato scuro, con corpo e gusto netti, ma stemperati dalla sapiente aggiunta di Arabica. MAGICA PALERMO crocevia di popoli e culture, è una miscela dal carattere caldo, forte e deciso, con corpo, gusto e persistenza pronunciata. Un viaggio sensoriale, in un sapiente incrocio di raffinati Robusta.

COGES SVELA IL NUOVO NEBULAR A VENDITALIA 2022

L’appuntamento di Milano vedrà come protagonista Nebular, la prima piattaforma aperta di Internet of Vending per connettere i tuoi distributori automatici e sistemi di pagamento in rete ed offrire ai tuoi clienti la più vasta gamma di opzioni di pagamento e servizi per il vending. Coges presenterà a Venditalia 2022 la nuova release del servizio NEBULAR, una piattaforma integrata di hardware, software e servizi Cloud pensata per fornire ad ogni Gestore tutte le opzioni di pagamento e fidelizzazione degli utenti che ha sempre desiderato. Forte del suo crescente successo in tutta Europa, Nebular si sposta su una nuova infrastruttura server ancora più performante, che consente un miglioramento della sicurezza e dell’efficienza ed apre la strada per nuove funzioni, come la rivoluzionaria gestione del credito su Cloud. Nebular diventa così il centro vitale di tutto l’ecosistema di prodotti Coges connessi, una architettura scalabile di dispositivi intelligenti che permette al Gestore di scegliere per ogni locazione i componenti hardware e software che possono portargli maggiori vantaggi e di modificarli nel tempo.

*Nespresso® e *Nescafé® *Dolce Gusto® sono marchi registrati di Societè des Produits Nestlè® S.A. Caffè Borbone Srl è produttore autonomo non collegato alla Societè des Produits Nestlè® S.A. La compatibilità delle capsule Caffè Borbone è funzionale all’utilizzo con macchine da caffè ad uso domestico Nespresso® – Nescafé® Dolce Gusto®. *Lavazza®, *A Modo Mio®, *Lavazza A Modo Mio®, *Espresso Point® e *Lavazza Espresso Point® sono marchi di proprietà di Luigi Lavazza S.p.A. . ®

Caffè Borbone Srl è produttore autonomo non collegato alla Luigi Lavazza S.p.A.®. La compatibilità delle capsule Caffè Borbone è funzionale all’utilizzo con macchine da caffè ad uso domestico Lavazza® Espresso Point® – Lavazza® A Modo Mio®.

PADIGLIONE 3, STAND D49 E54

18

“NEBULAR sta cambiando il modo di intendere il business del vending, liberando i servizi che si possono offrire all’utente dai limiti hardware del distributore automatico”, dichiara Daniele Ioriatti, Sales Area Manager di Coges. “Non si tratta di un singolo prodotto, ma di una soluzione completa che ciascun Gestore può adattare alle proprie necessità ed a quelle della locazione.

Quando parliamo di Nebular parliamo del lettore di carte di credito contactless NEBULAR PAY, che ricrea sul distributore automatico l’immediatezza e la rapidità di acquisto dell’ambiente retail, della chiave MYKEY con QR code per abilitare la ricarica online del credito, del nuovo sistema PALLADIUM TOUCH con display touchscreen e gestione del credito chiave su Cloud, che presenteremo in anteprima assoluta proprio a Venditalia. Si tratta di sistemi che offrono funzioni inedite nel vending e che si integrano nativamente con l’hardware di COGES ENGINE e delle gettoniere UNICA ed HEXIS.” La piattaforma Nebular è progettata per accettare la più ampia gamma di metodi di pagamento nel vending e nel retail: contanti, MyKey, MIFARE, carte di credito, portafogli virtuali, app di pagamento per dispositivi mobili... L'elenco è in continua crescita con opzioni di pagamento di terze parti come ApplePay, Google Pay e Satispay. In questo modo il Gestore potrà digitalizzare la propria relazione con tutti i clienti e di coinvolgerli attraverso programmi fedeltà, bonus e funzioni esclusive come la ricarica online ed il portale utente. Nebular consente inoltre di raggiungere l’eccellenza operativa grazie ad un’accurata rilevazione dei dati ed ai rapporti sulle vendite, incluse informazioni in tempo reale sulle ricariche e sul saldo del credito sui supporti cashless. Il controllo di Coges sull'intera piattaforma e sul ciclo di vita delle singole parti riduce la necessità di manutenzione e limita l'obsolescenza, per soddisfare le esigenze del Gestore oggi e nel futuro. Tra le nuove funzioni di Nebular presentate a Venditalia 2022, la luce dei riflettori cadrà sicuramente sull’implementazione del pagamento al distributore automatico tramite app SATISPAY. Questa funzione è il frutto dell’accordo tra Coges e l’azienda Satispay, titolare dell’omonima piattaforma di mobile payment. La nuova funzione, già disponibile sui sistemi Coges Engine e sulle gettoniere Unica ed Hexis connesse a Nebular, trasforma il distributore automatico in un punto vendita Satispay. Altra importante novità è la possibilità di trasferire la memorizzazione del credito chiave da MyKey al Cloud. Il credito su Cloud offre al Gestore il totale controllo sulle chiavi MyKey e sulle transazioni, sia in termini di sicurezza che di gestione del credito: blocco della chiave in caso di fur-


COVIM

tivi funzionali superiori rispetto a quelli già stabiliti per legge. Vi aspettiamo al nostro stand per incontrarvi dopo ben quattro anni di attesa dall’ultima edizione di Venditalia e offrirvi un ottimo caffè espresso Covim. *Il marchio non è di proprietà di Covim né di società ad essa collegate.

Covim a Venditalia con tutte le novità in uscita nel 2022 to o smarrimento, trasferimento credito da una chiave MyKey all’altra e rimborso istantaneo sulla chiave MyKey dell’utente. Il trasferimento su Nebular abilita, inoltre, la ricarica del credito su MyKey tramite carta di credito direttamente dal portale cogeskey.com via computer, smartphone o tramite il nuovo sistema Palladium Touch. La gamma dei sistemi di pagamento Coges si completa con nuovi prodotti che verranno presentati a Venditalia, a cominciare dalla nuova gettoniera rendiresto per distributori automatici SOFIS, una periferica MDB precisa e funzionale, in grado di garantire le alte prestazioni necessarie a soddisfare tutte le esigenze del Gestore del vending. L’appuntamento a Fieramilanocity sarà inoltre l’occasione per rivedere alcuni dei numerosi sistemi di pagamento svelati durante gli ultimi due anni e già presenti sul mercato, come la gettoniera rendiresto Hexis, la nuova chiave MyKey ed il piccolo sistema cashless DYNAMOS. Dalla chiave cashless ai sistemi di pagamento smart connessi al Cloud, da 45 anni Coges mette a frutto la propria esperienza per trasformare i distributori automatici in sistemi intelligenti, continuando ad innovare per portare nel vending un numero sempre maggiore di consumatori soddisfatti. Dall’11 al 14 maggio saremo felici di tornare ad incontrarci di persona e di presentare il futuro dell’evoluzione del vending. Da 45 anni nel settore del Vending, Coges è leader europeo nella progettazione e produzione di sistemi di pagamento cashless e a contante. Coges propone sistemi eccellenti e affidabili, attraverso il costante sviluppo delle proprie competenze distintive, la tensione all’innovazione, l’adozione di sistemi avanzati di gestione, la partecipazione dei collaboratori interni ed esterni ed il consolidato rapporto di partnership con i principali clienti e fornitori. PADIGLIONE 3, STAND C43-D48

Covim, leader di mercato del caffè in grani vending e uno dei principali player del monoporzionato, sarà tra gli indiscussi protagonisti di Venditalia, il più importante evento internazionale della Distribuzione Automatica. All’interno di uno degli stand di maggiori dimensioni e di riconosciuta qualità espositiva, Covim presenterà tutte le novità del 2022. Il prestigioso appuntamento fieristico, in calendario a Fieramilanocity dall’11 al 14 maggio, sarà infatti il palcoscenico ideale per il lancio di due nuovi prodotti: • le capsule compatibili Nespresso Original* in alluminio • le capsule compatibili Lavazza Firma* Nel periodo della fiera saranno in uscita anche due nuove macchine dedicate al Sistema proprietario Superba: la CS60 e la CS120. Una grande opportunità per i gestori che intendono tutelare i propri clienti OCS attraverso un sistema riservato e con un’alta qualità di erogazione. La professionalità di Covim nel campo del caffè in capsule ha infatti permesso di ottenere un prodotto di eccellenza, dalla forma esclusiva e caratterizzato da un filtro interno che garantisce un’esperienza sensoriale unica ed inimitabile. Covim presenterà inoltre, per la prima volta a Venditalia, la nuova gamma di capsule compatibili per il segmento OCS e per i negozi specializzati. Le capsule compostabili compatibili Lavazza Blue*, realizzate con polimeri biodegradabili, si prendono cura del palato così come dell’ambiente. Le nuove compatibili Nescafè Dolce Gusto* per bevande complementari, disponibili in cinque pregiate referenze tutte rigorosamente gluten free - cioccolata, tè, ginseng, cortado e nocciolino - garantiscono l’alta qualità e il gusto delle bevande e offrono il piacere di una pausa alternativa e gustosa. Non potrà infine mancare l’intera gamma di miscele che ha ricevuto la certificazione DTP-114, rilasciata solo a quelle aziende che producono caffè in grani destinati alla distribuzione automatica con parametri qualita-

ANTEPRIMA FIERA VENDITALIA 2022

PADIGLIONE 3, STAND F26 D29

EURO COMPANY

Datteri Semplicemente Frutta: il nuovo snack per la distribuzione automatica. Come è nella migliore tradizione di Euro Company, l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti non si fermano mai: l’ultimo lancio pensato per il canale Vending vede protagonista una pregiata materia prima oggi sempre più di tendenza: I datteri. Grazie alle loro proprietà nutritive e alla naturale dolcezza, i datteri sono ideali per uno spuntino sano e gustoso all’aria aperta, per una sfiziosa merenda oppure per una carica di energia per l’attività sportiva. Per questo, in occasione di Venditalia 2022, Euro Company presenta una nuova referenza di Semplicemente Frutta, la linea dedicata alla frutta disidratata senza zuccheri aggiunti: I datteri, nel pratico formato snack da 40g, realizzato appositamente per la distribuzione automatica. La confezione contiene due datteri Medjoul, una straordinaria varietà di calibro gigante, polposi e dolcissimi. I datteri Semplicemente Frutta, vengono essiccati al sole e coltivati rispettando la filiera e i valori aziendali che contraddistinguono da sempre i prodotti Euro Company: il rispetto per la salute, per le persone e per il pianeta. PADIGLIONE 4, STAND D123

19


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE FIORE ALIMENTARE

Alla vigilia dell’edizione del Venditalia 2022, un’edizione per molti aspetti carica di significati perché segna la rinascita e la ripresa del settore, “Antonio Fiore Alimentare” è lieto di presentare le sue storiche linee di Fragrantini completamente rivisitate nella ricetta e nel pack. Inoltre, negli ultimi mesi, abbiamo arricchito la gamma con i nostri “Buoni Perché“, tocchetti di pane croccanti preparati con farine pregiate e fiocchi di avena , ricchi in fibre e delicati al palato. Infine, proprio in queste settimane, stiamo lanciando i nuovissimi QUADRANTINI, croccanti mini snack, proposti in due varianti di sapore, dal pack super trendy e di tendenza: insomma, un prodotto accattivante nel gusto e nell’aspetto che siamo certi incontrerà il favore dei consumatori più giovani e non.

Non vi resta quindi che venire a trovarci presso il nostro stand, dove potrete assaggiare tutte le nostre proposte e trovare anche qualche sorpresa!” PADIGLIONE 4, STAND C102

Si parlerà di Comfort innanzitutto: un distributore che offre agli utenti una nuova esperienza rendendo molto agevole il ritiro del prodotto acquistato da distributore. Inoltre il tema ambiente e sostenibilità: a suo favore la gamma di distributori di acqua microfiltrata con i vari dispositivi igienizzanti. Si tratta di modelli pensati per varie location e con un’offerta notevole di selezioni e varianti. In questo segmento nasce (sempre dall’esperienza sul campo) anche Azzurra, il piccolo distributore di acqua per le comunità e per il settore Horeca insieme alle varie soluzioni da sotto lavello.

Grande interesse suscitano sempre le macchine per Gelati e Surgelati di GPE: in questo settore l’azienda fanese ricopre un ruolo da vera protagonista, grazie anche alle collaborazioni nate con partner come Nestlé e Algida Unilever. Quindi faranno bella mostra in fiera sia i modelli Frozen che Frozen Maxi Store, la migliore soluzione per poter gestire i prodotti in temperatura negativa. Non può mancare il cuore pulsante di GPE: la famosa e rinomata linea GPE per refrigerati (che ha ottenuto ottimi risultati anche secondo la nuova classificazione energetica) si presenta ora completa di nuovi dispositivi per interfacciarsi in maniera telematica. Infine la novità assoluta che verrà presentata in anteprima mondiale al salone di Venditalia: un distributore non più a spirali che eroga prodotti voluminosi: tutto da ora potrà essere venduto tramite i distributori GPE, perché ogni distributore, in GPE, nasce dall’ascolto del cliente e delle sue esigenze. Questo è il segreto del successo di questo marchio e della sua resistenza nel tempo.

GPE VENDORS PADIGLIONE 4, STAND C53 D54

GPE è pronta per offrire la migliore accoglienza possibile ai clienti e visitatori del salone milanese, avendo anche tante carte da scoprire in occasione dell’atteso evento fieristico. In questi anni di “stand-by” l’azienda marchigiana ha progettato e prodotto nuovissimi modelli e nuove versioni.

20

GRUPPO S.E.M.

Gruppo SEM, la qualità in ogni goccia Composto da quattro società specializzate nell’imbottigliamento, produzione e distribuzione di acque minerali naturali – S.E.M. Sorgenti Emiliane Modena, Nocera Umbra Fonti Storiche, Nuova S.A.Mi.Cer e Sorgenti Clavdia – Gruppo SEM è presente da oltre 30 anni nel settore della distribuzione automatica, arrivando oggi ad essere il terzo attore di mercato in Italia. Venditalia è un appuntamento ormai di riferimento per il Gruppo, che ha creduto fin dall’inizio della sua attività nelle opportunità offerte dal settore, e l’edizione 2022 rappresenta una ripartenza importante e un’occasione immancabile per presentare a livello internazionale le sue novità. Titolare di 6 concessione minerarie per l’estrazione di acque minerali, Gruppo SEM opera attraverso 4 stabilimenti produttivi distribuiti sul il territorio italiano. Grazie alla prossimità geografica delle sorgenti naturali agli impianti di estrazione e imbottigliamento fino al mercato distributivo, il Gruppo è in grado di contenere i costi di trasporto e distribuzione, garantendo al consumatore un prodotto con impatto ambientale minimo e qualità garantita in tutta Italia. Questo il focus dell’edizione 2022: la posizione strategica degli stabilimenti nella penisola e la sua rete logistica ottimizzata, che permettono al Gruppo di offrire un servizio “diffuso a macchia d’olio Acqua”, come recita il claim dell’ultima campagna pubblicitaria. La ricerca della qualità nei prodotti e nel servizio è da sempre l’obbiettivo primario del Gruppo, che investe quotidianamente per avere stabilimenti all’avanguardia con macchinari tecnologicamente avanzati in continuo aggiornamento e per proporre ai propri clienti soluzioni innovative e sostenibili.


Tra le novità presentate a Venditalia, la bottiglia da mezzolitro Monte Cimone composta al 30% di RPET: un’acqua minerale naturale di alta montagna dalle caratteristiche uniche che nasce dal cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e si “veste” di sostenibilità grazie all’utilizzo di PET rigenerato. Protagonista dell’offerta di Gruppo SEM anche la varietà di acque minerali proposta, che va dalla leggerezza delle acque oligominerali alla corposità di Acqua Clavdia, una sorgente effervescente naturale ricca di Sali minerali con oltre 2000 anni di storia alle spalle. PADIGLIONE 3, STAND D23-E28

MATYPAY

MatiPay è la società fintech che trasforma punti vendita automatizzati, presidiati o non presidiati, in punti vendita connessi ed intelligenti grazie ai suoi innovativi sistemi di pagamento e telemetria. I sistemi di pagamento MatiPay offrono ai consumatori la possibilità di acquistare prodotti tramite App mobile o con dispositivi contactless grazie all’utilizzo delle tecnologie NFC e Bluetooth. Gli operatori potranno ottimizzare le attività di gestione della rete dei punti vendita come vending machine di diversa tipologia, frigoriferi intelligenti e altro; i sistemi, grazie alla telemetria, ricevono in tempo reale le vendite da ogni singolo distributore automatico. È possibile attivare campagne marketing e monitorare da remoto lo stato del parco macchine, gestendo anche allarmi e guasti, intervenire a distanza sul punto vendita permette di efficientare le attività di gestione. I sistemi di pagamento e telemetria rendono la macchina interconnessa e quindi consentono l’accesso ai benefici previsti da Industria 4.0. MatiPay, nata nel 2015, è oggi presente in Italia e in 10 paesi europei con oltre 59.000 punti vendita connessi e una community che ha superato i 750.000 consumatori. Tra i prodotti di MatiPay la soluzione più

completa è META, il sistema di pagamento e telemetria che abilita sia i pagamenti con App che con i dispositivi cashless adatto a tutte le locazioni. Il sistema Meta, grazie al credito in cloud rende le operazioni con dispositivi NFC più sicure. Tra punti di forza di Meta c’è anche la possibilità di associare il dispositivo contactless all’App MatiPay, così da poter aumentare il livello di conoscenza del consumatore finale attivando le dinamiche promozionali disponibili; in locazioni aperte al pubblico è possibile riservare ai dipendenti un prezzo diverso rispetto all’utente occasionale. Insieme a MOTUS, il sistema di pagamento cashless con App mobile, è parte della gamma dei sistemi di pagamento con telemetria di bordo integrata, che permettono la gestione in tempo reale di tutto il parco macchine. Motus, il sistema che abilita i pagamenti con l’App, è stato premiato nel corso del Consumer Electronic Show di Las Vegas con il CES Innovation Award 2019, nella categoria piattaforme di pagamento. Motus e Meta sono disponibili anche nella versione Reverse, pensata appositamente per i distributori di riciclo rifiuti, quali trituratori e compattatori. Grazie ai meccanismi di telemetria i sistemi riconoscono prodotti acquistati con l’App o con i dispositivi NFC ai distributori automatici e possono erogare un bonus per ogni prodotto correttamente riciclato: la tecnologia a servizio della sostenibilità, che incentiva un approccio eco-friendly a fronte di un investimento irrisorio. Uno dei punti di forza dei sistemi MatiPay è la gestione dei big data, che sono a completa disposizione dei gestori e che possono essere letti dalla piattaforma web o confluire direttamente nei gestionali più diffusi sul mercato. Per estendere al massimo il beneficio del possesso dei dati

ANTEPRIMA FIERA VENDITALIA 2022

utenti, MatiPay integra una marketing suite nei suoi sistemi. Una grande flessibilità delle promozioni permette di raggiungere gli obiettivi di business, aumentare vendite e consumi anche nelle fasce orarie di meno affluenza. Il programma fedeltà Stars, un’iniziativa strategica a lungo termine, grazie ai meccanismi ispirati al gioco, favorisce i comportamenti seriali degli utenti, generando nuove abitudini e rendendo più coinvolgente l'esperienza d’acquisto. Un'altra funzionalità destinata ad aumentare il numero di utilizzatori dell’App è “Invita Amici”, che invoglia gli utenti più fedeli ad attivarsi nel passaparola ed invitare nuovi utenti ad utilizzare i distributori dell’operatore. Tra le ultime novità di MatiPay, il frigo intelligente, un prodotto destinato ad ampliare l’offerta di prodotti e servizi degli operatori vending e a rivoluzionare anche il settore della ristorazione collettiva. Il frigo intelligente è un’opportunità per aumentare la marginalità e il volume d’affari, poiché vengono meno i vincoli di macchinabilità dei prodotti così da poter allargare la gamma di prodotti offerti. Pasti pronti di qualità più alta anche con scadenza breve: aumenta in questo modo anche la qualità percepita dei prodotti da parte del consumatore. MatiPay vi aspetta a Venditalia per provare in prima persona tutti prodotti innovativi! PADIGLIONE 4, C63 D68

MDS ELECTRONICS

MDS Electronics srl è la società, con sede nella periferia milanese, che commercializza un’ampia gamma di sistemi e soluzioni di pagamento. MDS Electronics è presente sul territorio da oltre trent’anni ed è distributore ufficiale di produttori leader di mercato tra cui CPI, Vendon, Ingenico. Tutta la gamma dei prodotti commercializzati si contraddistingue per l’elevato standard qualitativo. 21


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE

Per il servizio post-vendita il nostro centro assistenza dispone di attrezzature tecnologicamente avanzate e di personale tecnico opportunamente preparato e aggiornato secondo gli elevati standard delle case produttrici rappresentate, permettendoci di garantire al cliente finale un servizio di assistenza tecnica dalla massima affidabilità, sia in laboratorio – quindi da remoto -che in presenza. Durante l’esposizione di Venditalia 2022 presenteremo diverse soluzioni per i pagamenti digitali con una particolare attenzione ai sistemi connessi. I lettori di carte di credito Ingenico “SELF 2000, 4000 e 5000” e le nuove funzioni della app di pagamento Selfblue per smartphone. Nello specifico i terminali Ingenico consentono al gestore di connettere facilmente il lettore di carte di credito al distributore automatico e di ricevere sul proprio conto corrente bancario le transazioni senza nessun canone mensile. L’app Selfblue, il borsellino elettronico/virtuale connesso in Bluetooth con il distributore automatico, permette ai vostri clienti di registrarsi e di acquistare i prodotti desiderati senza l’utilizzo di card, chiavi o altro, in completa autonomia. La soluzione di telemetria di Vendon è interfacciabile a qualsiasi distributore automatico e sistema di pagamento rendendolo idoneo al beneficio fiscale industria 4.0. Potete connettere tutto il vostro parco macchine, anche di diversi modelli, e sfruttare a pieno tutte le potenzialità della telemetria Vendon. Infine, manteniamo invariata la nostra presenza sul mercato Vending per i prodotti più tradizionali della gamma CPI, quali le rendiresto della serie Gryphon, i lettori di banconote, i validatori di monete e i sistemi cashless. Già venduta da oltre due anni ma per la prima volta presente a Venditalia, la “nuova” rendiresto CPI a sei tubi “Gryphon” che nasce con caratteristiche tecniche

22

all’avanguardia come la presenza di una porta seriale microusb che consente all’operatore di effettuare aggiornamenti firmware e configurazioni direttamente in locazione. Il nuovo lettore CPI RV900 ci consente di poter gestire quattro tagli di banconote (5, 10, 20 e 50€) con cassetta banconote da duecento pezzi.

NARDI

PADIGLIONE 3, STAND C71 D72

L’ecosostenibilità è un valore sempre più fondamentale (anche) nel mondo del vending: un numero in costante crescita di aziende cerca infatti soluzioni ecologiche quando ha a che fare con la distribuzione automatica e Nardi Mobili in Cartone si propone come il partner ideale per realizzare allestimenti green e innovativi. Grazie alla duttilità del cartone è possibile proporre strutture d’alloggio delle macchine, in grado di incassare qualsiasi modello all’interno di un sistema funzionale, pratico ed esteticamente gradevole. Soluzioni su misura, personalizzate graficamente con stampe ad alta definizione e studiate nel dettaglio per garantire affidabilità, durata nel tempo e facilità d’uso. Il tutto con un prodotto riciclabile al 100%, privo di emissioni di formaldeide e ottenuto tagliando di circa l’80% i consumi energetici e di cellulosa (che tradotto significa salvare 4 alberi su 5).

N-AND GROUP

“Per portare innovazione, bisogna prendersi delle responsabilità”. È con questo impegno che N-and presenta l’ultima funzionalità del suo prodotto N-touch, il modulo VMPLink. Il modulo VMPLink permette di trasformare qualsiasi touch screen di casa N-and in prodotto master in grado di gestire tutta la catena dei pagamenti di un distributore automatico in maniera semplice ed immediata, aumentandone le funzionalità e permettendo al gestore un maggiore controllo, centralizzando in un unico prodotto il controllo di prezzi, selezioni, guasti e informazioni di vendita. Grazie a questo passaggio strategico, N-and potrà offrire una suite di funzionalità quali selezioni da remoto, prezzi variabili in base all’utente anche a moneta e informazioni sempre più accurate trasversalmente al parco installato del gestore ed indipendentemente da marca o gamma dei distributori.

I distributori non dotati di interfaccia N-touch potranno comunque benificiare delle funzionalità aggiuntive apportate da VMPLink grazie ad una combinazione del modulo con N-Pay 5”, una compatta piattaforma di connettività per l’upgrade del distributore automatico alla nuova tecnologia di controllo. Un altro passo in avanti nell’innovare, ancora una volta, il mondo della distribuzione automatica. PADIGLIONE 3, STAND C63 D68

Nardi Mobili in Cartone porta l’eco-design nel vending

Strutture di rivestimento curate nel dettaglio per distinguersi nel mondo del vending Nell’ottica di fornire un prodotto che non tema l’usura del tempo sono stati sviluppati brevetti e tecnologie in grado di assicurare la massima affidabilità del prodotto: i pannelli subiscono un trattamento impermeabilizzante che li protegge dall’umidità e garantisce la massima facilità di pulizia e l’impermeabilità dell’allestimento. Per la stessa ragione l’intera struttura è sollevata da terra grazie a dei piedini in sughero idrorepellenti. I pannelli frontali si possono sollevare per movimentare facilmente le macchine e rifornirle in tutta praticità. All’interno della composizione è inoltre possibile integrare dei sistemi per conferire in modo ordinato i rifiuti, una soluzione ideale per promuovere la raccolta differenziata tra i clienti vending.


NEOPERL

Regolatori di portata e valvole di non ritorno NEOPERL®, risparmio idrico e massima efficienza Non solo rivestimenti, ma anche arredi in cartone A rendere ancor più completa l’offerta di prodotti per le aree break ci sono tante soluzioni pensate per dare un tocco di eco-design a questi spazi: ecco allora tavoli, tavolini, sedie e sgabelli completamente n cartone e all’occorrenza da arricchire con dettagli come ripiani in vetro o sughero, o ancora con cuscini in cotone lavabile. Elementi che saltano all’occhio e che possono essere utilizzati anche per la comunicazione aziendale, visto che tutte le superfici si possono personalizzare con stampe. Ci sono poi i mobiletti per l’Office Coffee Service, arredi di grande impatto visivo dotati di tutte le comodità e integrati con sistemi di illuminazione a led a risparmio energetico.

Tutta la qualità dei mobili in cartone a Venditalia Le soluzioni ecosostenibili per il vending sono ormai una realtà da diversi anni, ma c’è ancora chi guarda a questi prodotti con un po’ di scetticismo, magari con l’idea che siano pensati soltanto in un’ottica “usa-e-getta”. Gli arredi vending in cartone sono invece una soluzione green assolutamente affidabile e chi non avesse avuto modo di vederli dal vivo potrà toccare con mano la qualità di queste soluzioni alla Fiera Venditalia dove Nardi Mobili in Cartone presenterà le ultime novità del settore presso il suo stand. Per maggiori informazioni: www.mobiliincartone.it/vending/

Per utilizzare l'acqua in modo efficiente, la portata deve essere regolata con precisione. I regolatori di flusso NEOPERL® ottimizzano il consumo di acqua nei rubinetti domestici o nelle linee di alimentazione dell'acqua potabile per diverse applicazioni tecniche come caldaie, installazioni industriali, sistemi di dosaggio e riempimento, distributori di bevande. Realizzati con materiali che soddisfano tutti i requisiti di certificazione internazionale, sono disponibili in vari modelli e dimensioni, con portate e pressioni differenti, al fine di adattare le prestazioni alle applicazioni e alle aspettative specifiche dei clienti. In merito all’intervallo di pressione, Neoperl distingue tra regolatori di flusso standard e per bassa pressione. I regolatori standard sono progettati per un intervallo di pressione da 1 a 10 bar, mentre i modelli a bassa pressione per un intervallo da 0,2 a 4 bar. Per quanto riguarda la temperatura di applicazione, sono progettati per 20 °C o 38 °C. Il funzionamento continuo è possibile anche fino a 65 °C con limitazioni. Con i regolatori di flusso retrofit (PCR) puoi convertire rapidamente le tue installazioni doccia o giardino esistenti in dispositivi per il risparmio d’acqua e relativa energia, attraverso un efficiente adattatore di semplice installazione.

PADIGLIONE 4, STAND E37

La gamma PCW Washer Regulators NEOPERL® consentono di trasformare agevolmente e con rapidità i rubinetti preesistenti in dispositivi water e energy saving, indipendentemente dalla pressione dell’acqua. Sono disponibili differenti modelli con una grande variazione di portata: PCW-01 è indicato per i tubi della doccia. Si inserisce tra il rubinetto e il flessibile ed è dotato di linguetta di fissaggio per garantirne la tenuta. PCW-02, invece, è indicato per le maniglie della doccia e per i soffioni doccia a parete. È realizzato in silicone flessibile per assicurare il migliore posizionamento possibile e si adatta a tubi di differente diametro (da 11 a 16 mm). Inoltre, è disponibile in versione LP, specifica per ottimizzare il flusso anche in condizioni di bassa pressione (da 0.2 fino a 4 bar). Infine, Neoperl propone ECOBOOSTER, un regolatore dual mode per le maniglie della doccia che viene avvitato tra la maniglia della doccia e il tubo flessibile. È impostato in modalità risparmio idrico nella sua posizione di default, con una portata di ca. 5 litri al minuto e può essere commutata, se necessario, semplicemente premendo un pulsante alla portata massima (max. 20 litri al minuto). Quando il rubinetto è chiuso, la doccia ECOBOOSTER torna automaticamente alla modalità di risparmio idrico. L’ampia gamma di valvole di non ritorno NEOPERL® impedisce i fenomeni di riflusso, contropressione o ritorno d’acqua per sifonaggio nei rubinetti e nei sistemi di installazione. L’utilizzo delle valvole di ritegno NEOPERL® è quindi indicato al fine di evitare la contaminazione di acqua potabile o salvaguardare il corretto funzionamento di sistemi complessi dotati di sonde, pompe e filtri, evitando l’aspirazione di acqua grezza. Le valvole di non ritorno NEOPERL®, infine, possono essere utilizzate per impedire il verificarsi di pericolosi flussi incrociati, in particolare nei termostati, facendo sì che l'acqua calda non entri nella tubazione dell'acqua fredda e viceversa. www.neoperl.com PADIGLIONE 3 STAND A26

ANTEPRIMA FIERA VENDITALIA 2022

23


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE PANAFÈ

PRODUCT & SERVICE

Panafè vi aspetta a Venditalia 2022

Product & Service Srl è una società che commercializza da oltre 25 anni un'ampia gamma di soluzioni e servizi per il mondo del Vending, del Retail e dei sistemi di pagamento • nel Vending con soluzioni hardware e software innovative quali terminali bancari, sistemi Cash & Cashless e soluzioni IOT di ultima generazione user-friendly per gli utenti dei distributori automatici. • nel Retail, con il nostro brand Mister Retail, con soluzioni multibusiness dedicate alla gestione dei contanti.

Qualità - Innovazione - Risparmio - Versatilità - Questi i temi portanti che Panafè by Commerciale Adriatica, porterà a MilanoCity in occasione della Fiera italiana per il settore Vending e OCS. Appuntamento che attendiamo con entusiasmo ed energia, in barba al periodo sempre più ostico e difficile per tutte le attività del nostro settore. Confermiamo la nostra presenza come punto di riferimento per tutti i Clienti e Visitatori che vedranno con i propri occhi i tanti modelli presenti nelle nostre Linee Macchine OCS e Ho.Re.Ca., direttamente prodotte da noi, scoprendo inoltre le nostre ultimissime creazioni e novità. Trainante per tutte le nostre Linee di Macchine per caffè in mostra al Venditalia sono i Fattori: Qualità del prodotto, garantita dall'utilizzo di componenti interni rigorosamente certificati; Innovazione, fondamentale per chi come noi non vuole cedere mai il passo per soddisfare al meglio i propri clienti, ponendosi sempre nuovi obiettivi così da mantenere viva la ricerca e lo sviluppo di nuovi modelli; Risparmio sia dal punto di vista Energetico, con consumi bassissimi, sia del Mantenimento, grazie all'ottimo livello qualitativo di ogni modello, si ottengono longevità del prodotto ed ottimizzazione dei consumi; Versatilità assoluta, importantissimo è permettere un utilizzo sicuro di ogni macchina in ambienti e situazioni diverse, senza timore di alterarne le prestazioni. Vogliamo rivedervi numerosi! Dall'11 al 14 Maggio, Panafè vi aspetta a Venditalia PADIGLIONE 4, STAND A27-B28

24

A Venditalia 2022 presenteremo le nuove soluzioni di pagamento per il Vending ed il micro-market, tra cui i nuovi dispositivi Nayax per l'automazione dei pagamenti di cui noi siamo distributori autorizzati. Nello specifico: NAYAX ONYX, il terminale di pagamento Contactless con telemetria M2M integrata, ideale per le macchine non presidiate, come H24 e postazione outdoor. • Dispositivo Contactless per gestire i pagamenti con Carte di Credito bancarie, Carte di Debito, Carte prepagate e applicazioni mobili NFC (Satispay, ApplePay, ecc…) • Design attraente e compatto, adatto anche a macchine horeca. • Adatto all’uso sia in ambienti chiusi che all’aperto NAYAX VPOS TOUCH, la soluzione completa di pagamento Cashless e di telemetria M2M, ideale per le Vending machine in tutte le loro applicazioni. Un dispositivo che accetta tutti i pagamenti elettronici: • Carte di Debito e di Credito • Pagamenti mobili, NFC, carte prepagate e soluzioni per ambienti privativi o aziendali • A banda magnetica, a Chip e Contactless NAYAX NOVA MARKET, la soluzione di self-checkout flessibile per adattare il tuo business alle nuove esigenze del mercato. Gestisce l'inventario, i consumatori e i dipendenti su un'unica piattaforma: • Accesso ai dati di vendita in tempo reale da qualsiasi luogo • Ottimizzazione dell'offerta dei prodotti • Gestione delle vendite ricorrenti con i programmi di fidelizzazione e riacquisto degli utilizzatori di Monyx

Per quanto riguarda il nostro brand Mister Retail saremo lieti di presentarvi Selflystore, il frigo intelligente. Ideato dalla società finlandese Storaenso e distribuito in Italia da Product & Service srl con il brand Mister Retail, Selflystore è un innovativo format per la vendita H24 7/7 di qualsiasi tipo di referenza in qualsiasi tipo di contesto, ma che si differenzia dal vending per tutta una serie di plus. La struttura del frigo infatti supera tutte le limitazioni legate al packaging, permettendo di inserire prodotti di ogni formato, così come i prodotti fragili e quei prodotti che non possono essere capovolti durante la disposizione nella macchina, né in fase di caduta. Inoltre, cosa importantissima, Selflystore può gestire le scadenze. La nostra soluzione intelligente è composta da 4 parti: • il frigo intelligente, una frigo vetrina progettata per gestire il sistema delle etichette Rfid con tecnologia UHF (Ultra High Frequency). Il frigo è dotato di una elettro serratura che serve ad aprire in sicurezza la porta quando l’utente si identifica. L’identificazione può avvenire attraverso il terminale Nayax con: card Rfid, smartphone, tessere privative o sistemi bancari alternativi (Satispay, Applepay..) e/o tradizionali. • la stazione di codifica delle etichette Rfid, la cui operazione viene effettuata sulla base delle esigenze dei gestori. • le etichette Rfid da attaccare ai singoli prodotti da inserire all’interno del frigo. •un potente gestionale in cloud che serve per gestire il sistema ed avere tutti i dati del frigo in tempo reale. Inoltre, è stata sviluppata un’applicazione per smartphone che permette all’utente di prenotare i suoi pasti o i suoi prodotti, di pagarli e di ritirarli successivamente nel


RECOVER

frigo di sua scelta. Un performante back office in cloud permette al gestore del servizio di avere il pieno controllo di tutti i processi di acquisto e di vendita. La soluzione Selflystore risponde ai requisiti richiesti dall’Industria 4.0 e quindi beneficia delle agevolazioni fiscali previste. Escludendo i prodotti surgelati, Selflystore può vendere qualsiasi tipo di prodotto: da quelli che possono essere tenuti a temperatura ambiente a quelli che hanno bisogno di un ambiente refrigerato fino a +3 gradi. Ciò significa che con Selflystore si può vendere sia food che no food. PADIGLIONE 3, STAND C71- D72

QSAVE

QSave ELKEY presenta QUICKY a Venditalia. L’innovazione dei sistemi automatici di pagamento QUICKY è il nuovo sistema di pagamento veloce, rapido e touchless che rivoluziona il concetto di pagamento su tutti i dispositivi che prevedono un “self payment” e per tutti i mercati che fanno uso di questi dispositivi (Vending, Supermercati, Ristoranti, Caffetterie, Farmacie, Tabacchi, Lavanderie, Parchi divertimento, Distributori acqua, Autolavaggio, Parcheggi, Porti …) QUICKY è rivoluzionario perché è scheda PC-Based installabile in qualsiasi supporto, in grado di essere upgradata in funzione delle esigenze del gestore: • Può essere installata insieme ad uno smartphone Android che funge da display touch per visualizzare e confermare le principali funzioni di vendita; • Può essere utilizzata insieme all’APP QUICKY o l’APP del gestore, se si vuole spostare la funzionalità e il pagamento direttamente sul dispositivo dell’utente; • Permette di eliminare l’EftPOS, grazie alla tecnologia PosLess e il dispositivo Android, così da acquisire le transazioni elettroniche tramite: • QRCODE e quindi tutti gli alternative payment (Satispay, Postepay, Bitcoin, Paypal Alipay ecc…)

• App, borsellini elettronici, buoni pasto e benefit aziendali • NFC per le carte di credito e debito fisiche • Si può configurare, gestire e controllare da remoto via web grazie al portale dedicato. L’enorme vantaggio di questo sistema è che trasforma un dispositivo di vecchia generazione in uno compatibile con gli incentivi dell’Industria 4.0 e crea un vero vantaggio competitivo per la partecipazione a gare di appalto e per il mantenimento del cliente più esigente. QUICKY è stato progettato con una tecnologia “full on line”, quindi oltre alle funzioni di pagamento elettronico più evolute, prevede il completo controllo e la gestione dei dispositivi presenti in rete con i moduli di: Trasmissione dei Corrispettivi, Telemetria, Programmazione da remoto (listini, promozioni benefit, calendario, fasce orarie ecc), controllo dell’età, gestione dei dati contabili, dei parametri e sensori di guasti e malfunzionamenti. QUICKY nelle sue varie applicazioni, permette al gestore di configurare il sistema secondo le più innovative necessità e richieste del cliente. Inoltre, trasforma l’esperienza d’uso da parte dell’utente finale, perché è il dispositivo che si orienta alle più evolute forme di pagamento e non è più l’utente ad essere forzato a scegliere il pagamento in uso nel sistema.

Il giovane marchio partenopeo continua il suo percorso confermando la propria presenza a Venditalia. Le novità in cantiere sono davvero tante e di alto contenuto. Tutte rivolte al retrofit di distributori automatici già presenti sul territorio. Infatti grazie al forte interesse riscontrato dagli operatori del settore e grazie a nuove sinergie con aziende leader, la Recover sta investendo sullo sviluppo di nuovi sistemi per diverse tipologie di D A, atti a riammodernare e valorizzare i contenuti tecnologici degli stessi. Per anticipare il concetto stiamo concretizzando l'idea iniziale di rendere più remunerativa la singola locazione, intervenendo sull'estetica e funzionalità, con l'ausilio di touch screen e tecnologie d'ultima generazione associate alle telemetrie. Il tutto tenendo ben presente due fattori: il giusto prezzo degli articoli prodotti e la remuneratività dell'investimento.

QSAVE ELKEY S.p.A. marketing@qsave. it www.quickypayment.it

Rimangono disponibili i prodotti in produzione, che potete trovare all'indirizzo WWW.RECOVERVENDING.IT

PADIGLIONE 4, D53 E54

PADIGLIONE 3, STAND F59

ANTEPRIMA FIERA VENDITALIA 2022

25


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE SPINEL

Spinel parteciperà alla prossima edizione di Venditalia 2022, il principale evento fieristico della distribuzione automatica, che si terrà dall’11 al 14 maggio a Fieramilanocity. L’attesa manifestazione sarà il luogo in cui convergeranno professionisti del settore ai quali Spinel presenterà le sue macchine da caffè espresso in cialda e capsula concepite per soddisfare le esigenze dei consumatori particolarmente attenti alla qualità dei prodotti senza però rinunciare alla dimensione estetica.

Spinel progetta macchine di produzione 100% Made in Italy che, oltre a garantire affidabilità e resistenza, consentono anche ai consumatori meno esperti la preparazione di un caffè espresso di qualità. Per scoprire tutte le novità, Spinel vi aspetta a Venditalia! (*) I marchi Nespresso Professional, Firma, A Modo Mio e Dolce Gusto non appartengono a Spinel srl né ad aziende ad essa collegate

PADIGLIONE 3, STAND D36-D38

TARGET INFORMATICA

GD Gestione Distributori – Vending Software Solutions è da oltre ventidue anni la completa soluzione software per automatizzare l’attività nel vending

Nello specifico, per il settore Office Coffee Service, CIAO amplierà il suo bacino di utenza rendendosi disponibile anche per gli utilizzatori amanti delle capsule compatibili A Modo Mio*, Firma* e Nespresso Professional*. PINOCCHIO verrà presentata nell’inedita versione per capsule Dolce Gusto*, e soprattutto in una veste nuova, frutto di aggiornamenti tecnici e rivisitazioni estetiche senza mai tralasciare la sua professionalità e qualità. Per il settore Ho.Re.Ca., i modelli JESSICA e JASMINE si tingono di bianco e nero per adeguarsi anche agli ambienti dai colori contemporanei, inoltre la versione Luxury sarà disponibile su richiesta per tutti gli appassionati del design.

Cinque livelli di prodotto, GD DATA COLLECTOR per l’invio telematico dei corrispettivi e le statistiche di vendita, GD EASY per la micro attività, GD SHOP per OCS e coffee shop, GD1 per la piccola azienda e GD STANDARD per media, grande realtà del vending, rendono GD Gestione Distributori lo strumento ideale per lo sviluppo di qualsiasi dimensione di business. Specifiche estensioni ed applicazioni, rendono la piattaforma GD Gestione Distributori aperta all’integrazione con l’ambiente web, cloud e mobile e con i sistemi di localizzazione, anche terzi. Il software GDMobile per gli operatori, i tecnici ed i commerciali sul campo, disponibile per Android fin dal 2016, presenta una ancora migliore integrazione col sistema operativo e consente tra l’altro anche di chiamare direttamente il cliente al telefono, di utilizzare in maniera integrata Google Maps anche per la navigazione e di raccogliere la firma del cliente inviandogli una mail con copia del biglietto e/o anteprima della fattura. Al Venditalia 2022 la famiglia di soluzioni GD si presenta con una interfaccia grafica completamente rinnovata e ispirata al nuovo sistema operativo Windows 11, del quale sfrutta anche le novità e le nuove funzionalità.

26

Ulteriormente rafforzata la partnership di Target Informatica con InfoCert, che è la più grande Certification Authority e Qualified Trust Service Provider (QTSP) in Europa, anche per i servizi di firma digitale remota, che dalla prossima versione sono completamente integrati in GD e saranno disponibili ad un prezzo davvero competitivo per i nostri utenti, grazie al voucher Venditalia studiato appositamente per l’occasione. Per concludere Venditalia 2022 sarà l’occasione per rivedersi dopo quasi quattro anni e conoscere tutte le ulteriori novità, anche quelle che ancora non possiamo svelarvi sul mondo GD Gestione Distributori - Vending Software Solutions. www.GDVending.it è il portale dedicato a GD Gestione Distributori Target Informatica è Microsoft Partner Vi aspettiamo! PADIGLIONE 4, STAND E77

VENDOMAT

Vendomat, grazie ai continui investimenti in ricerca e sviluppo, è la Rivendita in grado di supportare sul mercato il proprio cliente con una proposta concreta, aggiornata e in linea con le richieste del settore in continua evoluzione. In occasione di Venditalia, il 12° Salone Internazionale della Distribuzione Automatica, Vendomat darà appuntamento all’interno del proprio stand per presentare diverse novità, suddivise in quattro aree tematiche. All’interno del suo stand, un’area sarà dedicata alla presentazione di due modelli di distributore innovativo. Il progetto è il frutto della commistione tra l’esperienza maturata nel settore ven-


ding e la domanda del pubblico sempre più eterogenea. Si tratta di un prodotto importante, che sarà il protagonista della manifestazione fieristica. Il software installato è sviluppato in esclusiva con una software house del settore, che opera a livello internazionale ed è ideato per essere intuitivo, veloce e smart. Una seconda area sarà dedicata alla linea OCS e Table Top con la presenza di macchine Firma, ancora una volta per sottolineare la forte intesa che ormai da decenni caratterizza il rapporto di Vendomat con Lavazza; una sinergia che ha portato sul mercato un’offerta sempre aggiornata. Con la gamma Firma si amplia lo spettro di clientela fedele alla qualità, eleganza e sostenibilità, non solo in ufficio, ma anche a casa. All’interno di questa area sarà presentato anche un dispositivo retro fittabile per il pagamento e controllo macchine, che aiuta ad aumentare l’appeal del parco macchine OCS. Una terza area sarà dedicata ai distributori automatici free standing, con modelli dalle soluzioni esclusive e personalizzate, come le macchine ricondizionate dall’interfaccia tailor-made o le macchine di Lavazza Tierra e Gran Cafè Paulista, per offrire una proposta di valore originale, distintiva e creata sulle esigenze del singolo cliente, sulla singola locazione. Grazie a questo si è in grado di veicolare messaggi, valori aziendali, offerte di prodotto che parlano ad una platea targettizzata. La quarta area sarà dedicata alla presentazione di Coffee Corner e macchine Dr. Coffee Superautomatiche. La partner-

ship con il produttore nasce per rispondere alla richiesta crescente di macchine in grani, tramite una collaborazione divenuta proficua grazie all’affidabilità delle macchine e alla capillarità e servizi di Vendomat. Le macchine sono pensate per le prime colazioni negli hotel e per offrire un caffè di qualità nei ristoranti e nei piccoli chioschi. Sono soluzioni poliedriche con tre elementi comuni: la qualità del caffè, la praticità di utilizzo e il risparmio energetico. La tecnologia di base presenta un gruppo infusione caffè brevettato per un ciclo di vita di 300k tazze, con una capacità gruppo di 8,5 – 21g, estraibile per facilitarne la pulizia; un macina caffè brevettato per un ciclo di vita di 500k tazze, studiato appositamente per offrire una massima resa fino a 3g/secondo con una tecnologia silenziosa; una funzione autopulente brevettata del sistema latte, con programma di pulizia regolabile e ciclo automatico. La gamma Dr. Coffee rende l’utilizzatore delle macchine completamente soddisfatto, grazie ad una serie di caratteristiche quali: la velocità e praticità di utilizzo, il display innovativo, l’accessibilità, la macinatura on demand, il controllo in telemetria 4.0 ready. Per scoprire tutte le sue novità, Vendomat vi dà appuntamento a Venditalia PADIGLIONE 3, STAND C19 D22

WATER TIME

Water Time – Forma, Acqua, Natura Specializzata nell’installazione di refrigeratori d’acqua a boccione e da allacciare alla rete idrica per la casa e l’ufficio, Water Time parteciperà a Venditalia 2022 con le sue novità per la distribuzione automatica, settore in cui vanta un’esperienza ventennale. Refrigeratori a rete idrica (POU – Point of Use) tecnologicamente all’avanguardia che garantiscono l’erogazione di acqua in modo sicuro e adatto ad ogni gusto; refrigeratori a boccione funzionali ed estremamente versatili grazie ai diversi formati di boccione; un’intera selezione di cartucce filtranti studiate per il mondo

ANTEPRIMA FIERA VENDITALIA 2022

del vending, 100% made in Italy. Queste solo alcune delle novità proposte da Water Time, che offre una gamma completa di prodotti per la gestione dell’acqua. Da sempre sensibile alle tematiche di natura ambientale e alla costante ricerca di soluzioni sostenibili, Water Time sceglie come protagonista della sua esposizione HYBRID, un bicchiere 100% riciclabile realizzato in un materiale innovativo che sostituisce parte del polistirolo con una miscela di sali minerali di origine naturale, consentendo un risparmio di 100 tonnellate di CO2 all’anno rispetto ai tradizionali bicchieri vending. In primo piano anche due prodotti di ultima generazione: HYDRAZON TOUCHLESS, un refrigeratore POU stand-alone dotato di un’innovativa tastiera capacitiva che permette l’erogazione dell’acqua con la semplice prossimità del dito al display, trattato esternamente con tecnologia Nano Silver Pipe a ioni d’argento in grado di ridurre fino al 99,9% di proliferazione batterica in 24h; e WATERFALL, refrigeratore POU dalla capacità di erogazione elevata dotato di magazzino interno per la vendita di borracce e di una funzione che permette il lavaggio e la sanificazione delle stesse con ozono attivo. Adatto a realtà ad alta fruizione, WATERFALL è versatile per l’inserimento in batteria con altri distributori automatici e garantisce un’acqua sicura e controllata grazie al sistema di filtrazione in ingresso con filtri a carboni attivi e ioni d’argento, ad un doppio sistema di filtrazione in uscita e alla presenza di lampade UV-IN e UV-OUT. PADIGLIONE 3, STAND E23-F16

27


VENDITALIA 2022 LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE LAVAZZA

Innovazione, qualità e versatilità per l’offerta Lavazza a Venditalia 2022 Ocs e Vending sono un canale sempre più strategico per Lavazza che, forte di un’esperienza ultratrentennale nel mondo dei sistemi a capsule e della distribuzione automatica, garantisce ai propri consumatori un’eccellente tazzina di caffè ovunque. L’azienda si conferma leader della categoria caffè nel mondo Ocs e Vending e come tale torna a presidiare, con uno stand di 380 mq, un evento di portata internazionale: la 12° edizione di Venditalia 2022. In questa importante manifestazione, l’azienda torinese presenta diverse novità che ampliano l’offerta prodotto dedicata al canale, ma anche nuovi servizi e tecnologie di supporto al business, confermando la vena innovativa che da sempre la caratterizza. Oltre alle novità di prodotto, sarà annunciata l’integrazione dell’App Piacere Lavazza anche nel mondo Vending. Grazie allo sviluppo di una nuova funzionalità, le macchine vending Blue Concerto, Maestro e Brio Touch di nuova generazione, munite di interfaccia touch, potranno dialogare con l’App Piacere Lavazza e mettere a disposizione dei nostri consumatori il programma di loyalty legato alla nostra app. Collezionare i chicchi attraverso l’App Piacere Lavazza nel canale vending sarà molto semplice: basterà inquadrare il QR code generato dalla macchina in fase di erogazione del caffè. Sarà possibile testare questa nuova funzionalità direttamente nelle macchine dello stand Lavazza posizionate nelle aree: Green Hub, Start Up e Area Shop24. Presso la caffetteria Lavazza e l’area Start up sarà anche possibile consultare il video tutorial di funzionamento della nuova app. Un’ulteriore innovazione tecnologica che si potrà conoscere alla fiera è il servizio di telemetria per il canale, a supporto dei clienti per il monitoraggio delle macchine con sistema Firma. Lo spazio Lavazza sarà efficacemente organizzato in corner tematici dedicati all’offerta prodotto, suddivisi per brand, location e target. Le grandi icone Lavazza che hanno reso riconoscibile l’azienda negli anni sono declinate anche nel mondo Ocs e Vending: ogni

28

ambiente dello stand darà un’idea di come Lavazza può presidiare contesti diversi, grazie alla versatilità dell’offerta di ogni brand. Sarà quindi ben percepibile l’anima poliedrica e cross-channel della proposta Lavazza, in grado di soddisfare il bisogno dei consumatori di gustare un ottimo caffè ovunque ci si trovi. Per i “green hub”, ritrovabili in uffici di medie e grandi dimensioni, Lavazza dedica ampio spazio all’offerta di miscele sostenibili del brand ¡Tierra! e propone l’Eco Caps Lavazza ¡Tierra! For Planet: contenente caffè certificato RFA e Bio, disponibile grazie al sistema BLUE nella quantità ottimale, compostabile* industrialmente e autoprotetta per preservare l’aroma del caffè e garantire un’eccellente resa in tazza. *Capsule compostabili certificate conformi allo standard EN 13432:202 per il compostaggio industriale da TUV AUSTRIA. NON GETTARE LE CAPSULE NEI SISTEMI DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Getta la capsula nei rifiuti alimentari (umido). I rifiuti sono avviati al compostaggio industriale – La capsula diventa compost. Verifica sempre con il tuo Comune le regole di conferimento dei rifiuti compostabili. Ci possono essere limiti alla tipologia di prodotti che i compostatori possono trattare.

Per gli uffici di medie dimensioni, Lavazza propone la nuova Eco Caps Lavazza ¡Tierra! Dek, rendendo così ancora più completa l’offerta compostabile per il sistema Firma, quest’ultima si affianca all’attuale gamma composta dalle capsule Eco Caps Lavazza ¡Tierra! Aromatico e Intenso. Inoltre, per gli uffici di medie dimensioni Lavazza ha sviluppato nuovi materiali di visibilità per ricreare un coffee corner ispirato ai valori ¡Tierra! e un capsule dispenser, perfetti per ambienti di dimensioni più ridotte. All’interno dello spazio dedicato alla gamma Lavazza ¡Tierra! si potranno conoscere e approfondire tutti i progetti della Fondazione Lavazza legati alle comunità in cui opera l’azienda per valorizzare al meglio l’offerta di capsule compostabili per il canale Ocs e Vending. All’interno di un corner che riproduce un ambiente giovane, fresco e dinamico come potrebbe essere quello di un office start-up, sarà anticipata una delle novità più importanti: il lancio della capsula Qualità Rossa per il sistema BLUE, la storica miscela, icona Lavazza, si potrà così gustare anche fuori casa. Sarà ufficialmente presentata anche la nuova Brio Touch, una macchina che si adatta perfettamente alle più recenti esigenze tecnologiche grazie ad una nuova user interface che rende l’esperienza per il

consumatore più intuitiva e coinvolgente. Proseguendo all’interno dello spazio Lavazza, troverete un corner che riproduce la tipica ambientazione dello shop h24 con due vending machine brandizzate Gran Cafè Paulista – il primo monorigine lanciato dall’azienda nel 1961, con caffè coltivato in modo sostenibile presso aziende agricole certificate Rainforest Alliance. Lavazza offre così una soluzione sempre a portata di mano per gli amanti del caffè dal gusto dolce e delicato, volta a conquistare anche i consumatori più giovani, attenti tanto alla qualità quanto alla provenienza della miscela. Un corner dello stand sarà interamente dedicato all’offerta Lavazza pensata per small offices/home offices (SOHOs): sarà ricreato un coffee corner progettato appositamente per spazi ristretti. In abbinata, sarà introdotta la nuova Capsula Latte Macchiato Eraclea per il sistema Firma, un’ottima soluzione per chi predilige bevande complementari al caffè e che segna l’arrivo dello storico marchio premium nel sistema. Infine, si potrà visitare anche un’area dedicata ai negozi verticali specializzati nella vendita di capsule: in questo spazio sarà presentata la nuova gamma di capsule in alluminio compatibili con i sistemi Nespresso*, tutta la gamma A Modo Mio, l’offerta di capsule compatibili Dolce Gusto e le cialde Ese da 150 e l’offerta in grani. Con le tante novità presentate in fiera, l’azienda conferma la propria attitudine all’innovazione tecnologica ed il focus sulla qualità del prodotto anche nel mercato del single serve e ribadisce l’importanza che il canale riveste nel proprio business. * Lavazza non è affiliata, né approvata o sponsorizzata da Nespresso.

PADIGLIONE 4, STAND C58/C68/A57/A67


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

MONDO ASSOCIAZIONE

EVA NEWS

EVA VENDING, SOLIDARIETÀ CON LE IMPRESE UCRAINE DELLA DA Il Comitato Esecutivo della European Vending & Coffee Service

frendo gratuitamente al pubblico il caffè dalle loro macchinette e

Association (EVA) si è riunito il 30 marzo per discutere la situa-

cercano anche di rifornire i distributori di snack con il cibo il più

zione in Ucraina. L'EVA è solidale con le persone colpite dall'in-

possibile. Molte aziende internazionali nel settore dei distributo-

vasione in Ucraina e con tutti coloro che sono colpiti da questa

ri automatici stanno anche lavorando con gruppi umanitari e enti

terribile crisi.In quanto settore industriale dedicato alla fornitura

di beneficenza per fornire cibo, vestiti e altri prodotti essenziali

di cibo e bevande in movimento e sul posto di lavoro, i nostri

alle persone colpite, inclusa l'offerta di un riparo.

membri presenti in Ucraina stanno lavorando duramente per

EVA continua a monitorare la situazione da vicino con i suoi

garantire la continuità dell'approvvigionamento, anche alle per-

membri e organizzerà a breve un fondo di beneficenza per so-

sone direttamente colpite dalla crisi.

stenere finanziariamente le società di distributori automatici

Alcuni operatori di distributori automatici in Ucraina stanno of-

ucraine in questo tragico frangente.

MONDO ASSOCIAZIONE EVA NEWS

29


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022 EVA PUBBLICA IL NUOVO RAPPORTO SULL'UTILIZZO DELL'ACQUA IN BOTTIGLIA NEL VENDING

EVA ha recentemente contattato operatori di distributori automatici e imbottigliatori nell'ambito di un sondaggio per analizzare le tendenze attuali dell'acqua in bottiglia nel nostro settore. L'obiettivo dello studio era capire come l'acqua in bottiglia viene attualmente fornita nel settore del vending, per capire se vengono utilizzati nuovi formati per l'acqua in bottiglia e in che misura, e per vedere se le politiche europee e nazionali incentrate sulla sostenibilità stanno influenzando la domanda per l'acqua nei distributori automatici. Il sondaggio ha posto agli imbottigliatori e agli operatori di distributori automatici europei una serie di domande mirate. Il nuovo rapporto, basato sulle oltre 130 risposte a questo sondaggio, è stato pubblicato da EVA e delinea una serie di risultati interessanti, tra cui: • oltre la metà degli operatori afferma che le vendite di acqua in bottiglia sono aumentate negli ultimi 5 anni;

• il 42% degli operatori afferma che le bottiglie in PET sono l'unico formato per l'acqua in bottiglia nelle proprie macchine, ma questo varia a seconda dei mercati; • quasi la metà degli operatori afferma che c'è stata una maggiore richiesta da parte dei clienti di distributori d'acqua. Sebbene le bottiglie in PET siano effettivamente il formato più comune per la fornitura di acqua in bottiglia, il rapporto fornisce una ripartizione dell'acqua fornita in lattine, bottiglie di vetro e cartoni (come Tetra-Pak) nelle macchine con risultati che variano, a volte in modo significativo, da mercato a mercato. Anche le restrizioni politiche, come previsto, variano da paese a paese, ma alcuni operatori hanno commentato che “gli appalti devono ancora raggiungere l'intento politico”, facendo intendere che potrebbero essere previste nuove restrizioni nei prossimi anni. I membri EVA hanno libero e pieno accesso al rapporto e possono richiederlo direttamente tramite la Segreteria dell’Associazione all’indirizzo mail vending@vending-europe.eu

LA TUA GUIDA SICURA NEL VENDING VIENI A TROVARCI A VENDITALIA 2022 | 11-14 MAGGIO FIERA MILANO CITY | PAD. 3 | STAND E63/F52

HAI GIÀ SCARICATO PAYTOOLS? Sempre più gestori utilizzano PayTools come strumento di lavoro abituale per aggiornare e programmare i sistemi sul campo, fare diagnosi e prelevare i file di audit dai distributori.

Scarica l’App con il codice QR o vai su GooglePlay

Oltre a sostituire il classico programmatore, la App fornita gratuitamente da Paytec permette anche di condividere i file prelevati in un apposito Cloud o direttamente con l’Assistenza Clienti Paytec per una verifica immediata dei parametri di configurazione. PERCHÉ NOI SAPPIAMO AIUTARTI A GESTIRE NEL MODO PIÙ SEMPLICE LE TUE ATTIVITÀ QUOTIDIANE.

visita anche lo SHOP su www.paytec.eu


FA B EN E A N C HE A C HI N ON L A BEV E . L’ACQ UA M I N ERA LE A LC A LIN A MA NIVA pH8 O R A A NC HE IN SMILE-BOX PE R U N V E N D IN G C HE GUA RDA A L FUTURO!

50 cl IDEALE PER IL CONSUMO ON-THE-GO

BENESSERE PROTEZIONE SOSTENIBILITÀ


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

EVENTI

MARCA BY BOLOGNAFIERE GRANDE SUCCESSO DELL’UNICA FIERA ITALIANA DEDICATA ALLA MARCA COMMERCIALE

MARCA BY BOLOGNAFIERE RIPARTE DA DOVE SI ERA FERMATA A GENNAIO 2020, ALLE PORTE DELLA PANDEMIA, AZZERANDO CON ENTUSIASMO DUE ANNI SOFFERTI. LA DICIOTTESIMA EDIZIONE, CHE SI È SVOLTA IL 12 E 13 APRILE NEL QUARTIERE FIERISTICO DI BOLOGNA, SI È CHIUSA CON 12.000 INGRESSI. UN NUMERO CHE, INSIEME AI 900 32

ESPOSITORI SU 23.000 METRI QUADRATI, DECRETA IL GRANDE SUCCESSO DELL’UNICA FIERA ITALIANA DEDICATA ALLA MARCA COMMERCIALE, UNA VETRINA DELLE ECCELLENZE MADE IN ITALY DOVE LA DMO HA A DISPOSIZIONE PIÙ DI MILLE METRI QUADRATI PER LE PROPRIE INSEGNE.


• DAITALIA 157 MAGGIO 2022

Imprese e professionisti sono tornati a incontrarsi e stringere accordi visitando i cinque padiglioni della manifestazione, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM (Associazione della distribuzione moderna). Imprenditori, insegne della DMO e buyer hanno già segnato in agenda la data della prossima edizione, la numero 19, che torna al suo calendario tradizionale: 18 e 19 gennaio 2023. “Marca by BolognaFiere è stata un successo oltre le aspettative” afferma Antonio Bruzzone, DirettoreGenerale di BolognaFiere – “siamo ripartiti dagli stessi numeri che avevamo nel 2020, quando il mondo si è fermato a causa della pandemia. Questa è l’unica manifestazione in Italia capace di interpretare le potenzialità e l’evoluzione del settore della marca commerciale che a BolognaFiere trova ogni anno la sede più autorevole dove stringere accordi e favorire la crescita e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese grazie ai rapporti con le insegne della DMO. Ringraziamo le insegne, gli espositori, i professionisti e i buyer, i nostri partner istituzionali, primo tra tutti ICE, e soprattutto Adm, l’associazione della distribuzione moderna che da sempre crede in questa manifestazione e continua a farla crescere con noi. Arrivederci a gennaio 2023”. “Esprimiamo grande soddisfazione per il successo riscosso da Marca by BolognaFiere. Il consumatore oggi sceglie la marca commerciale con sempre maggiore convinzione” - dichiara Carlo Alberto Buttarelli, Consigliere Delegato di Adm – “motivato dai valori che la marca presidia: qualità, convenienza, ma anche i percorsi di so-

stenibilità e innovazione che la MDD sviluppa con i partner dell’industria. Il patto di filiera si realizza con la MDD, dove l’integrazione tra produzione, distribuzione e consumatore raggiunge la sua massima espressione”. Molto partecipati i momenti di approfondimento per gli addetti ai lavori, promossi da Adm con The European House-Ambrosetti e Ipsos, e con IRi e IPLC, che in esclusiva per Marca by BolognaFiere hanno fornito dati e trend della marca del distributore in Italia e in Europa. Grande successo anche per le due aree Marca Fresh, dedicata ai prodotti freschi, e Marca Tech, dove le aziende hanno esposto le innovazioni del packaging. A fronte di una sostanziale tenuta della manifestazione rispetto ai livelli precedenti alla pandemia, l’area Marca Fresh ha raddoppiato il proprio spazio espositivo confermando l’interesse crescente delle imprese e delle insegne per i prodotti freschi che trovano sempre più spazio nella distribuzione moderna organizzata. Durante la manifestazione sono state inoltre presentate soluzioni innovative del packaging sempre più orientate alla sostenibilità ambientale con un occhio al risparmio energetico e dei costi legati alla logistica. Marca by BolognaFiere ha anche un’anima solidale: a conclusione della manifestazione, tutti i prodotti che le aziende espositrici hanno deciso di lasciare in fiera sono stati donati alla Caritas Diocesana di Bologna.

EVENTI MARCA 2022 DI MASSIMO FERRARINI

33


34

EVENTI MARCA 2022



JOIN THE PHYGITAL REVOLUTION Le Phygital Solutions sono state progettate integrando una struttura hardware flessibile con strumenti software avanzati per rendere la tua attività ancora più veloce, redditizia e soprattutto semplice. Benvenuto nella rivoluzione del vending.

Il vending diventa “easy” con le Phygital Solutions! Sfrutta la Easy Configuration per creare in maniera facile e veloce una macchina “su misura”, che evolve insieme al tuo business. Con la Easy Maintenance la manutenzione si fa in un attimo e hai sempre tutto sotto controllo perché la macchina capisce da sola il suo stato di funzionamento.


Padiglione 4 Stand C81/E88

INTUITY

AGILY

FLESSY

PER CHI VUOLE TUTTO

SEI PADRONE DEL CAMBIAMENTO

UNO SPETTACOLO IN VETRINA

Vuoi stuzzicare i tuoi clienti? Offri loro un’esperienza interattiva piena di gusto e di possibilità di scelta grazie alla Easy Interaction. E per farti trovare pronto alla rivoluzione puoi allenarti nel nostro T-Center, la piattaforma digitale che ti permette di conoscere nel dettaglio le potenzialità di ogni macchina e tecnologia della gamma Phygital.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.