DA ITALIA 164

Page 1

Future loading...

SM VENDING AFFIANCA GLI IMPRENDITORI DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA NEL CREARE VALORE

BUSINESS COACH

La nostra società di consulenza raggruppa le competenze necessarie per assistere le gestioni del vending a comprendere le proprie potenzialità e a ancarle nell’analisi e nella corretta pianificazione della strategia d’impresa.

ORIENTIAMO LA CRESCITA

La squadra, attualmente composta da oltre 10 consulenti, costituisce un riconosciuto gruppo di eccellenza che è in grado di orientare la crescita e o rire soluzioni in diversi ambiti della distribuzione automatica.

www.smvending.it - marco.lucchese@smvending.it - sabrina.galletti@smvending.it

164 GIUGNO/LUGLIO 2023
VENDING NUMERO
FABBRICANTI INTERVISTA CON ZERICA PRODUTTORI INTERVISTA CON CULLIGAN
DAITALIA www.daitalia.it
MONDO ASSOCIAZIONE ASSEMBLEA GENERALE CONFIDA
FRANCE VENDING FRANCE PARIS FOOD COFFEE WATER SHOW SNACK ENJOY BREAK ONE WAY ITEMS READY MEALS PAYMENT SERVICES LOGISTIC FRESH VENDING FOOD SECURITY MACHINES PRODUCTS INGREDIENTS TRADE EQUIPMENT BUYING TECHNOLOGY SERVICES GROUPS SUSTAINABILITY AUTOMATION INTERNATIONAL FRESHFOODS HOT OCS WATER COOLERS READY PRODUCTS PAYMENT SYSTEM SUSTAINABILITY VENDING MANUALFOODS DRINKS CAKES SERVICES PRODUCTS INSTITUTIONSCOMPONENTS SWEET TECHNIC info@vendingshow.eu www.vendingshow.eu powered by
Europe 2023 21-23 JUNE PORTE DE VERSAILLES HALL 3.2 PARIS VENDING SHOW will be one of the most important events of the year 2023, a high-level exhibition that will host the main actors of the market and o er to the Professionals of the sector a complete and detailed panorama of the technologies and innovations of the sector.
Charm à la française, Italian style, in the middle of

L'attesa è finita, la gamma è completa! Brio e Brio Touch, le evoluzioni del best seller Necta sono pronte a soddisfare le vostre nuove esigenze.

Tutte NUOVE, tutte TOP, tutte BRIO.

Brio

la table TOP che stavi aspettando

necta.evocagroup.com

Scegli BWT per ituoidistributori

I prodotti BWT garantiscono la massima funzionalità delle tue macchine, prevenendo la formazione di calcare e la necessità di manutenzione straordinaria. Questo comporta maggior risparmio di tempo e minori spese. Inoltre, tramite l’App Best Water Professional, potraitrovarefacilmenteilprodottopiùadattoalle tueesigenzeericevereprezioseindicazioniperla sua corretta installazione: un aiuto professionale sempre a portata di mano!

Siamo leader nello sviluppo di tecnologie applicate al trattamento dell’acqua perchè interpretiamo alla perfezione le tue esigenze e le traduciamo in soluzioni su misura per risultati performanti e immediati. La costante ricerca di innovazione e la voglia di crescere insieme a te ci rendono un partner affidabile con cui fare squadra per il tuo business: we are BWT, and you? bwt-wam.com

LA FAMIGLIA PERDUTA DEL VENDING

Non sono mai stato un sostenitore dell’azienda famiglia, quel luogo di lavoro che spesso è dipinto come il casolare del Mulino Bianco, ma che invece ha i muri portanti pieni di crepe, nemmeno nascoste troppo bene.

Quando sento l’invito di un datore di lavoro ai neoassunti: “vieni a far parte della nostra grande famiglia” solitamente mi vengono i brividi, perché è un’identificazione di valori che non ha certo bisogno di essere ribadita con parole vuote: ci vogliono i fatti, che troppo spesso mancano.

Chiarito doverosamente questo punto, posso però affermare che in oltre 25 anni in cui vivo e frequento il settore del vending, alcune vere “aziende famiglia” le ho incontrate. Questo fenomeno, certamente favorito dal capitalismo familiare tipico di molte imprese italiane, ha davvero preso piede in numerose organizzazioni vending e con ottimi risultati.

Sentirsi parte di una famiglia è fortemente motivante, i risultati positivi sono vissuti anche come propri e quando invece arrivano anni difficili, si collabora più facilmente tutti insieme per uscire dal periodo di crisi. Il capitale umano è altamente valorizzato e coinvolto e i risultati, in termini di efficienza d’impresa, sono evidenti.

Ovviamente al crescere delle dimensioni delle imprese -a cui è conseguito il forzato abbandono dal modello familiare a quello manageriale- le cose sono molto cambiate. Però alcune realtà del vending sono riuscite a mantenere un forte senso di appartenenza all’azienda e al settore (non più alla famiglia), che ha consentito di conservare molti dei valori precedenti e un ambiente di lavoro ancora appagante e motivante.

Negli ultimi anni, purtroppo, la situazione è precipitata. Le numerose aggregazioni e la predominanza delle logiche finanziarie rispetto a quelle industriali hanno contribuito a creare un contesto in cui una parte rilevante di lavoratori del vending non si sente più parte di un’azienda o perfino del settore, ma un piccolo ingranaggio e un semplice numero.

In spregio a tutte le teorie sull’importanza del capitale umano in azienda, il comportamento di alcuni manager posti al vertice di grandi organizzazioni è incomprensibile, oltre che inqualificabile. Eppure, i risultati operativi di chi “tratta male” i dipendenti sono sotto gli occhi di tutti e mostrano un netto peggioramento dei numeri rispetto al passato.

È davvero strano che si sia innescato questo circolo vizioso che porta ad ogni caduta del fatturato e dei margini, l’ulteriore colpevolizzazione dei dipendenti e quindi un altro giro di vite sulla loro condizione. Perché invece non si prova a rimettere al centro la persona e creare un bell’ambiente di lavoro in azienda? Probabilmente alcuni capi e capetti hanno perso completamente la bussola, perché questa soluzione non è cercata quasi da nessuno.

Ci spiace davvero, perché una delle cose che ha sempre contraddistinto il settore del vending italiano e ne ha decretato il suo successo nazionale ed internazionale è stato proprio il senso di appartenenza. Abbandonare la famiglia non li ha fatti diventare adulti, ma più poveri.

Le numerose aggregazioni e la predominanza delle logiche finanziarie rispetto a quelle industriali hanno contribuito a creare un contesto in cui una parte rilevante di lavoratori del vending non si sente più parte di un’azienda o perfino del settore, ma un piccolo ingranaggio e un semplice numero.

EDITORIALE • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023 EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA
3

Ottieni il massimo dai tuoi punti vendita automatici.

Abilita il pagamento con l’app e con i dispositivi NFC.

Transazioni sicure con il credito in cloud

Connessione immediata

Sincronizzazione del gadget NFC con l’app per un’esperienza unica

Smart Fridge

Completa la tua offerta con il nuovo canale di vendita: il frigo intelligente offre ai tuoi consumatori piatti pronti e prodotti freschi e sfiziosi, di qualsiasi dimensione con accessibilità in totale autonomia a tutte le ore. Gestisci da remoto il tuo business automatizzato

Accetta pagamenti con l’app, ricaricabile con contanti o carta.

Instaura una relazione diretta con i consumatore

Fidelizza i tuoi clienti attraverso il programma loyalty Stars

Offri il supporto del servizio clienti in app

Scopri di più su matipay.com

SPEAKER’S CORNER

OLTRE AL DANNO, LA BEFFA

Sono stati pubblicati i dati del primo trimestre 2023, con un’attesa ripresa rispetto al 2022 ma ancora - e, aggiungo, definitivamente - in calo rispetto al periodo pre-pandemia.

Mi ero ripromesso di non parlare più del 2019, ma la nostalgia è canaglia e la tentazione di andare a spulciare certi numeri è ancora forte, anche se oramai è inutile: questo è il nuovo andazzo, punto, facciamocene una ragione.

I dati però evidenziano un calo della marginalità, probabilmente l’aumento prezzi non è stato sufficiente a colmare il costante aumento dei costi che continua, inesorabile.

All'inizio è stato l’adeguamento dei listini per i clienti patiti del green, poi gli aumenti delle materie prime e dei costi legati a carburante, logistica, energia ecc. e oggi ci sono aziende pronte a richiedere un terzo giro di rincari, che viene raramente accettato.

Il passato ci ha lasciato in eredità canoni concessori a clienti pubblici e, ahimè, anche privati purtroppo del tutto simili a quelli del periodo che ci siamo ripromessi di non nominare più.

Ora siamo in un vicolo cieco, in certe situazioni non è più possibile aumentare i prezzi nel vending, perché il rischio che si riduca la distanza dal costo del caffè in tazza al bar rischia di far precipitare il numero delle erogazioni.

Il consumatore (attenzione: non il cliente) non percepisceperché non lo sa - che il motivo di questi aumenti è dovuto non solo al rincaro delle materie prime, ma anche al canone concessorio che spesso è troppo elevato: questo contribuisce a diminuire la reputazione del nostro settore giudicato speculativo per i recenti rincari.

Ma non è finita, ci si mettono anche i ladri e i vandali a peggiorare la situazione. Il caso delle scuole di Livorno che hanno fatto rimuovere i distributori automatici dai loro edifici è l’esempio più recente.

Non solo le mancate erogazioni, non solo il contributo elevato: ora anche il continuo danneggiamento dei distributori, attrezzature che valgono migliaia di euro, ridotti a carcasse inutilizzabili.

Insomma, oltre il danno la beffa. Le vending machine devono essere definitivamente rimosse, perché sono loro che attirano i malviventi violenti che, pur di racimolare qualche monetina, spaccano tutto.

La colpa è dei distributori automatici -maledetti!- sono loro la causa dei danni causati alla scuola, sono loro la causa dell’impiego delle forze dell’ordine pagate da tutti noi cittadini, sono loro che eccitano i malviventi e li spingono verso il vandalismo e il saccheggio.

Per concludere, mi chiedo: se sono i distributori automatici i colpevoli, allora chi è la vittima? La scuola? I ragazzi che non potranno più bere il caffè?

A voi la risposta.

SPEAKER’S CORNER DI MASSIMO FERRARINI • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023 5

Oasi

Il classico gusto italiano.

Vogliamo farti rivivere l’esperienza sensoriale del migliore bar in qualunque posto ti trovi.

La linea di distributori automatici Oasi è un concentrato di tecnologia by Evoca applicata all’esperienza di Saeco nell’offrirti un caffè dall’inconfondibile aroma.

Per tutti i coffee lovers produttivi ed esigenti.

saecoprofessional.com
Oasi 400 Oasi 600

NUMERO 164

GIUGNO/LUGLIO 2023

RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO

FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR

LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR

ANTONIO VALESTRA GRAPHIC DESIGN

DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE COMMERCIAL

NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF

ELENA FONTANA

FOTO

HA COLLABORATO

MASSIMO FERRARINI

LUCINI OFFICINA

D’ARTE GRAFICA SRL

STAMPA PRINTERS

D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA

PUBBLICAZIONE ISCRITTA

AL TRIBUNALE

DI MILANO, NUMERO

DI REGISTRAZIONE 177

DEL 22 MARZO 2004

ISCRIZIONE AL R.O.C. 31449

PERIODICITÀ MENSILE

EDITORE ART&WORKS

SRL UNIPERSONALE

VIA ALESSANDRO ALGARDI 13

20148 MILANO

P.IVA 04234310961

TEL +39 02 48958566

UFFICIO COMMERCIALE commerciale@daitalia.it www.daitalia.it

POSTA ELETTRONICA info@daitalia.it

ABBONAMENTI abbonamenti@daitalia.it

LA RIPRODUZIONE

TOTALE O PARZIALE

DELLE ILLUSTRAZIONI

E DEGLI ARTICOLI

PUBBLICATI SU D.A.

ITALIA È PERMESSA SOLO

SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE.

LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER

LE OPINIONI ESPRESSE

DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI.

CONCEPT BY ART&WORKS SRL

5 SPEAKER’S CORNER

Oltre al danno, la beffa

24 MONDO ASSOCIAZIONE

Assemblea Generale CONFIDA

32 PRODUTTORI

La visione di CULLIGAN per un'acqua migliore per tutti

36 FABBRICANTI

ZERICA, verso il futuro con la forza della tradizione

40 EVENTI

Oltre 83.000 presenze per TUTTOFOOD 2023 EXPO VENDING SUD: grande successo per la nona edizione della manifestazione

49 APPUNTAMENTO IN FIERA

EVEX, The European Vending Experience vi aspetta a Bucarest il 5 e 6 settembre 2023 HOST SCA, dal Re:co Symposium emerge la fotografia del caffè di qualità, che attira nuove fasce di consumatori

Non perdetevi le tavole rotonde del VENDING SHOW!

20 FANTAVENDING Maggio 2023 7 3 EDITORIALE La famiglia perduta del vending 8 MERCATO DEL VENDING Latest News
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
SOMMARIO

NESPRESSO PRESENTA I NUOVI COFFEE+ CON IL 20% DI CAFFEINA IN PIÙ

Nespresso ha annunciato l’arrivo della nuovissima gamma Coffee+ per il sistema Vertuo.

I caffè Go di Nespresso, Stormio Go e Melozio Go, sono arricchiti con il 20% di caffeina in più rispetto alla normale miscela. Per creare questi caffè Nespresso ha modificato il processo di decaffeinizzazione aggiungendo caffeina che viene estratta dai chicchi di caffè e viene poi isolata e conservata; è proprio questo estratto di caffeina che viene poi aggiunto alle miscele Go.

Stormio Go è un caffè intenso, ricco e forte con il +20% di caffeina rispetto alle normali miscele: interamente a base di Arabica, composta per lo più da chicchi coltivati ad altitudini elevate provenienti dal Nicaragua e dal Guatemala. Un caffè speziato e corposo, il cui nome evoca la "tempesta" di intensi aromi sul palato con note di cereali e legni aromatici.

Melozio Go, invece, è una miscela più morbida e anch’essa è arricchita con estratto di caffè (+20% di caffeina). Il nome è un riferimento alla parola "mellow", che in inglese esprime il concetto di qualcosa di piacevolmente dolce, vellutato, morbido e privo di asprezza. Una miscela armoniosa di Arabica dell'America Latina, provenienti soprattutto dal Brasile e dal Guatemala, ricca di note delicate di cereali e di dolci aromi di miele.

Per gli amanti del caffè che vogliono scoprire un gusto nuovo, Ginseng Delight è la perfetta alternativa gustosa e piacevole al caffè classico, un plus di gusto carico di dolcezza. Morbida miscela dal dolce aroma di caramello, Ginseng Delight è il primo caffè che contiene un ingrediente botanico: l’estratto di Panax Ginseng che già più di 2000 anni fa in Cina era elogiato come “Re delle erbe”. La morbida miscela di Arabica dall’America Latina e Robusta dall’Uganda viene esaltata con estratto di ginseng e l’aggiunta di un delicato sapore di caramello e note di biscotti, che rendono questo caffè ideale per un momento da dedicare a sé stessi, una coccola durante la giornata o per una prima colazione ricca di dolcezza. Le nuove miscele Coffee+ per Vertuo sono disponibili per l’acquisto online sul sito Nespresso e in Boutique a partire da maggio.

GLI AUMENTI DELLO ZUCCHERO CONTINUANO:

IN GDO LA MARCA LEADER È AL +75%

Chi pensava ad un calo dei prezzi dello zucchero nei primi mesi del 2023,deverassegnarsiacontinuiecostantiaumenti.Recentemente IRI ha raccolto i dati negli scaffali della grande distribuzione e Altroconsumo li ha presentati in una tabella pubblicata da diversi media. L’analisi Altroconsumo mostra come gli aumenti del prezzo dello zucchero siano cominciati dall’autunno 2021 e abbiano subito una forte impennata (+24%) tra settembre e ottobre 2022. Anche negli ultimi mesi dell’anno e in questi primi mesi del 2023 il prezzo è continuato a salire in modo costante. Aumentano i prezzi medi (+59% in un anno) e aumentano nettamente i prodotti di marca (+75% in un anno per la marca leader di mercato).

Gli aumenti di prezzo dello zucchero hanno ragioni complesse: la siccità dell’ultima stagione ha ridotto la produttività, la scelta degli agricoltori europei di destinare i terreni a produzioni più redditizie ha fatto perdere il 5% delle superfici coltivate a barbabietola e il rincaro dei prezzi dell’energia ha penalizzato gli zuccherifici a causa dei costi di produzione elevati. Inoltre a livello internazionale il prezzo è influenzato dalla convenienza relativa alla produzione di etanolo.Lacrescitadeiprezzideiprodottienergeticielaproduzione di biocarburanti hanno spinto molti produttori a destinare il raccolto alla produzione di etanolo rendendo più scarsa (e costosa) la materia prima disponibile per la produzione di zucchero.

8 LATEST NEWS LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
› ›
9 LATEST NEWS

RHEA CONQUISTA IL GOOD DESIGN AWARD 2022 CON MONOLITE

Monolite, la macchina concept di Rhea disegnata da Davide Livermore - artista lirico, l’unico ad aver inaugurato per quattro anni consecutivi la stagione del Teatro alla Scala di Milano - e Simona Ghizzoni - fotografa attivista per le donne e l’ambiente -, ha ricevuto il premio Good Design Award 2022, prestigioso premio internazionale nato nel 1950 per iniziativa di Eero Saarinen, Charles e Ray Eames ed organizzato dal “Museum of Architecture and Design and The European Centre for Architecture Art Design and Urban Studies”.

Selezionata tra oltre 900 progetti di design e grafica candidati da 47 paesi, Monolite è stata inserita nella categoria Retail Fittings, come esempio di good design per il settore dell’hospitality, riconoscendone il valore estetico e funzionale che riflette i principi di innovazione, sostenibilità, cultura d’impresa e creatività che contraddistinguono la storia dell’azienda.

Monolite, rivestita da vetri retroilluminati che esaltano le fotografie di Simona Ghizzoni scattate nella riserva naturale del Tevere-Farfa, grazie alla realtà aumentata, permette al consumatore di animare un pavone ritratto in foto, mentre gusta un caffè o beve un bicchiere d’acqua, partecipando all’esperienza e alle emozioni di quell’attimo che la fotografa ha catturato nello scatto. Un viaggio visivo e multisensoriale che da fisico diventa digitale, rendendo interattiva l’esperienza dell’utente, consentendogli di viaggiare nella natura.

Con Monolite Rhea ha voluto comunicare attraverso il design il proprio impegno per la sostenibilità, valore che da sempre caratterizza l’azienda. Ma non è solo attenzione al pianeta. Monolite infatti valorizza la pausa caffè come un momento che migliora la vita degli individui come esperienza di gusto, e per la capacità di intrattenere l’utente in un percorso multisensoriale, di socialità e condivisione.

"L'innovazione è una pietra miliare della nostra attività e continuiamo a sperimentare modi per migliorare il design e la funzionalità delle nostre soluzioni di distribuzione automatica", ha dichiarato Andrea Pozzolini Ceo di Rhea "Il Good Design Award rafforza e contribuisce a dimostrare il nostro impegno nel creare prodotti di design che oltre a erogare un servizio, diventano oggetto di comunicazione".

IVS GROUP RADDOPPIA IL FATTURATO:

PUBBLICATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2023

I dati del primo trimestre 2023 di IVS sono sorprendenti, il fatturato consolidato ammonta a Euro 183,6 milioni, +99,1% rispetto ai Euro 92,2 milioni del 1° trimestre 2022. È vero che il precedente dato non includeva ancora le attività entrate nel gruppo a luglio 2022 (Liomatic, GeSA), ma onestamente non ci si aspettava una crescita percentuale così ampia, anche alla luce dei risultati trimestrali del principale concorrente (+11% rispetto al 2022).

Ecco la consueta sintesi dei risultati al 31 marzo 2023

EBITDA pari a Euro 27,1 milioni

EBITDA Adjusted 1 Euro 28,1 milioni, +64,8%

EBIT Adjusted pari a Euro 8,7 milioni (+212,9%)

Utile netto consolidato pari a Euro 3,0 milioni. Utile netto adjusted consolidato pari a Euro 3,9 milioni (+413,7%)

Indebitamento Finanziario Netto pari a Euro 402,9 milioni (inclusi Euro 66,3 milioni da effetti IFRS16 su lease operativi) da Euro 415,1 milioni a fine 2022.

10 LATEST NEWS LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
› ›

CAFFÈ: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA LA PRODUZIONE MONDIALE

Dopo il verificarsi per tre anni consecutivi del fenomeno climatico La Niña, che ha impattato il clima e, di conseguenza, la produzione di caffè in diversi paesi, i dati dell’agenzia americana NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) hanno indicato una condizione neutrale nel secondo trimestre del 2023, ma con la possibilità di un El Niño, a partire dal mese di giugno e per tutto l’autunno anche se il fenomeno potrebbe presentarsi con intensità moderata. Brasile. Storicamente, il fenomeno meteorologico porta precipitazioni nel sud del paese, che potenzialmente coprirebbero le regioni meridionali della fascia del caffè e un clima più caldo per parte della fascia del caffè nel Brasile sud-orientale e nord-orientale. Con i fronti freddi bloccati nel sud del Brasile, le ondate di freddo non possono spostarsi a sud-est, promuovendo temperature superiori alla norma nelle piantagioni di caffè in alcune parti della regione sud-est. Alcune onde potrebbero spostarsi nelle parti settentrionali del Brasile meridionale e nelle regioni di San Paolo, tuttavia, in generale, il rischio di gelo è basso.

El Niño si è verificato l’ultima volta tra il 2014 e il 2016, con il fenomeno che ha raggiunto una forte intensità nel 2015 e all’inizio del 2016. A quel tempo, il verificarsi del fenomeno ha causato un’intensa siccità nelle regioni produttrici di caffè canephora nello stato di Espirito Santo: la produzione di caffè dell’area è passata da 17 milioni di sacchi nel 2014/15 a 13,3 milioni nel 2015/16 (-21,8%) ed a 10,5 milioni nel 2016/17 (-21,1%). Così, tra il 2014 e il 2016, la produzione brasiliana di robusta ha registrato una riduzione del 38,2%. Se il fenomeno fosse confermato, gli impatti sulle regioni produttrici di canephora potrebbero essere diversi, considerando che dopo la grave siccità del 2016 vi è stato un grande investimento in bacini idrici e in sistemi di irrigazione più efficienti. La regione del sud-est asiatico è di grande importanza nell’offerta mondiale di caffè canephora, in quanto vi si trovano due principali paesi produttori, il Vietnam e l’Indonesia. In generale, la regione del sud-est asiatico soffre di un clima prevalentemente secco quando si verifica El Niño tra i mesi di giugno e agosto, e di un clima secco e caldo quando si verifica tra dicembre e febbraio. Nel caso del Vietnam, pur non avendo una correlazione così espressiva con i dati di produzione, il verificarsi di El Niño, prevalentemente di forte intensità, può avere un impatto negativo sulla produzione. Considerando i modelli probabilistici, che indicano una maggiore possibilità di accadimento del fenomeno a partire da giugno, El Niño si verificherebbe durante il periodo critico dello sviluppo dei frutti nel Paese.

Se, per alcuni paesi, la possibilità dell’arrivo di un clima secco, causato da El Niño, può essere un segnale di allarme per quanto riguarda la produzione, per l’America centrale e, soprattutto, per la Colombia, la prospettiva di un clima più secco porta ottimismo in relazione produzione di caffè. Dalla seconda metà del 2020, il verificarsi di La Niña ha portato volumi eccessivi di pioggia nei paesi dell’America centrale e in Colombia, con un impatto negativo sulla produzione di caffè. Nel caso della Colombia, il volume delle piogge e l’eccessiva nuvolosità hanno ridotto il bilancio energetico disponibile per le colture, senza contare i problemi logistici e strutturali causati dalle piogge torrenziali. La produzione colombiana è stata di 14,1 milioni di sacchi nel 2019/20, ma è scesa a 13,4 milioni (-5%) nel 2020/21 e a 11,8 milioni (-11,9%) nel 2021/22, secondo i dati dell’USDA. Pertanto, in un primo momento, il verificarsi di El Niño tende a favorire la produzione di caffè colombiano.

LATEST NEWS 11 LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
› ›

COGES A EXPO VENDING SUD 2023

Cogeshapartecipatoall’ExpoVendingSuddiCataniaassiemealsuo rivenditore Geos Group per presentare le soluzioni più innovative della propria gamma prodotti. Coges ha presentato l’ultimo aggiornamento del servizio NEBULAR, la piattaforma integrata di hardware, software e servizi Cloud progettata per fornire ad ogni Gestore tutte le opzioni di pagamento e fidelizzazione degli utenti. La piattaforma Nebular connessa ai sistemi di pagamento cashless come COGES ENGINE è progettata per accettare la più ampia gamma di metodi di pagamento nel vending: contanti, MyKey, MIFARE, carte di credito, portafogli virtuali, App di pagamento per dispositivi mobili... L'elenco è in continua crescita con opzioni di pagamento di terze parti come ApplePay, Google Pay e SATISPAY.

Alla fiera di Catania è stato possibile scoprire anche l’integrazione tra la gettoniera rendiresto HEXIS ed il lettore di carte di credito NEBULAR PAY, che con la sua rapidità e semplicità di utilizzo ricrea sul distributore automatico l’esperienza di acquisto con carta di credito dell’ambiente retail.

La gamma dei sistemi di pagamento Coges si completa con gli altri prodotti presentati ad Expo Vending Sud, a cominciare dalla nuova gettoniera rendiresto per distributori automatici SOFIS, una perifericaMDBdallealteprestazionipersoddisfaretutteleesigenze del Gestore del vending, per proseguire con il piccolo sistema di pagamento cashless DYNAMOS ed il lettore di banconote CREOS. Dalla chiave cashless ai sistemi di pagamento smart connessi al Cloud, da 45 anni Coges mette a frutto la propria esperienza per trasformare i distributori automatici in sistemi intelligenti, continuando ad innovare per portare nel vending un numero sempre maggiore di consumatori soddisfatti.

PERCHÉ INSTALLARE UN CESTINO RIVENDING

EQUIVALE A PIANTARE CINQUE ALBERI

Aderire al progetto RiVending in media consente di risparmiare 100 kg di Co2 all’anno per ogni cestino installato a fianco di un distributore automatico. L’equivalente di ben 5 alberi!

Infatti, secondo Rete Clima, un autorevole Ente non profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR), di sostenibilità e di decarbonizzazione, un albero piantato in un contesto urbano (specia alborea ad alto fusto) in media assorbe 20 kg CO2/anno. Dopo un anno di adesione virtuosa al progetto RiVending, è possibile ricevere un attestato sul risparmio di CO2. Un dato importante per il Report di sostenibilità.

Nel report di sostenibilità le principali linee guida adottate dalle impresesonoiGlobalReportingInitiative(GRI).L’adesionealprogetto RiVending rientra nei GRI 300 (Aspetti Ambientali), nella complessa parte degli output, tracciando e attestando il risparmio di CO2.

EFFICIENZA ENERGETICA, GLI USA PUNTANO A RIVOLUZIONARE IL VENDING

ÈdapochigiorniuscitoundocumentodelDipartimentodell'Energia USA che avrà un forte impatto sul mercato americano del vending. Sono state infatti annunciate nuove misure di efficienza energetica che faranno risparmiare agli americani milioni di dollari di spese di servizi pubblici ogni anno. Le norme proposte riguardano le nuove lavastoviglie e i distributori automatici. In particolare, la proposta per le vending machine ridurrebbero i costi energetici delle imprese americane di 20 milioni di dollari all'anno. Il Dipartimento dell'Energia stima che queste nuove regole risparmieranno ai consumatori 330 milioni di dollari in bollette di servizi pubblici in 30 anni e ridurrà le emissioni di Co2 di 3 milioni di tonnellate.

12 LATEST NEWS LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023 › ›
13 LATEST NEWS

NUOVO CONCORSO VIVIDENT XYLIT PER GLI AMANTI DELL’AVVENTURA

Selection Communication & Design e Vivident Xylit insieme per un’iniziativa promozionale che unirà, in maniera trasversale, punto vendita e attività social e digital. Il concorso, creato insieme a WeRoad, tour operator italiano specializzato nel group adventure travel per millennial, online dal 1° maggio al 2 luglio 2023, metterà in palio alcuni voucher vacanza per vivere meravigliose esperienze di viaggio in giro per il mondo. Occasioni uniche per conoscere luoghi piacevoli e affascinanti ma anche per incontrare nuovi amici. Vivident Xylit, infatti, è il chewing gum per chi vive fresh al 100%, per chi ama vivere esperienze nuove, conoscere persone, aprirsi al mondo e a culture diverse. È il chewing gum che ci aiuta a rompere il ghiaccio con chi ci sta vicino, perché si condivide e ci rende più sicuri grazie alla freschezza del suo gusto. Per Vivident Xylit, WeRoad è stata una scelta naturale, proprio per lo spirito e l’attitudine di chi sceglie di partire con questo operatore per conoscere il mondo, ma anche nuovi compagni di viaggio. Non è un caso, infatti, che il 90% dei viaggiatori WeRoad parta da solo.

L’attivitàsaràcomunicatapartendodalpuntovenditaconunagrafica dedicata al concorso e un QRcode posizionato sugli stessi espositori con cui sarà possibile conoscere immediatamente se sia il caso di correre a casa a preparare lo zaino. Il tutto sarà promosso anche attraversoisocialdelbrandediWeRoadchecreeràdiversicontenuti per IG e TikTok con la partecipazione diretta dei coordinatori e degli stessi viaggiatori per sottolineare l’importanza di avere sempre Vivident a portata di mano nei vari momenti di viaggio. ADVERTISEMENT. SCROLL TO CONTINUE READING. Aquestaattivitàverràaffiancataunacampagnapiùdibrand,sempre sui social, che partendo da quello che è un altro topic creativo del brand, lo #spuntodincontro Vivident, darà una serie di consigli e indicazioni su come ci si comporti per conoscere nuove persone in giro per il mondo. Lacampagnasocialèonairdall’8maggiosulleprincipalipiattaforme. La pianificazione media è curata da Selection Communication & Design.

IVS HA SOTTOSCRITTO L'ACCORDO INTEGRATIVO:

585 EURO ALL'ANNO IN PIÙ PER I DIPENDENTI

IVS ha sottoscritto con UILTuCS e le organizzazioni sindacali, un importanteaccordointegrativocheestendelaplateadeibeneficiari del premio di risultato. Da oggi tutte le figure professionali di tutte le società del gruppo, che conta migliaia dipendenti, al raggiungimento degli obiettivi di produttività prefissati, potranno beneficiare di ulteriori 500 euro in termini di salario variabile per ciascunlavoratore,perunammontarecomplessivodicirca2milioni di euro. L'aspetto interessante è che se i dipendenti decidono di utilizzare la piattaforma welfare, il beneficio netto sale a 585 euro Ancora in pochi nel vending approfittano di queste piattaforme, anche se permettono di utilizzare soldi veri in un'infinità di servizi che rientrano in categorie di spesa molto comuni. Ci sono le spese mediche, la mobilità (abbonamenti mezzi pubblici), la retta dell'asilo o altre spese scolastiche e di formazione, la baby sitter, la badante, i contributi per acquisto di strumenti tecnologici per il lavoro a distanza, solo per citare i più comuni. Basta farsi due conti in famiglia per verificare quante di queste spese verrebbero comunque sottratte al proprio reddito, per decidere di utilizzare una piattaforma welfare, che premia i lavoratori, incrementa il loro potere di acquisto e apporta beneficia fiscali all'azienda. Infatti è grazie a questa opportunità di defiscalizzazione che le aziende possono offrire molti più soldi (e soprattutto netti) ai dipendenti che aderiscono al welfare aziendale.

14 LATEST NEWS LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
› ›

DERBY

BLUE ZERO: UNA PROMESSA DI BONTÀ E BENESSERE ANCHE PER IL PIANETA

Derby Blue lancia una nuova e dirompente gamma destinata a lasciare il segno nello scaffale dei succhi di frutta: il brand dal carattere unconventional punta a soddisfare fino in fondo le esigenze e le richieste di un consumatore giovane, moderno e creativo, sempre più attento al proprio benessere e a quello del Pianeta. Ecco quindi la nuova gamma DERBY BLUE ZERO, dove la frutta da bere apporta un ridotto contenuto calorico e la nuova confezione in cartone ha un impatto neutrale sul clima.

La bontà di DERBY BLUE ZERO da oggi si propone su due aree principali:

ZERO IMPATTO SUL CLIMA

L’attenzione all’ambiente abbraccia tutta la filiera: in coerenza con la mission green di tutelare il Pianeta, DERBY BLUE ZERO ha deciso di compensare la propria impronta ecologica sostenendo un ecosistema unico al mondo: la Laguna del Dogà all’interno della LagunaNorddiVenezia,un’oasidioltre1.800ettaricon1.000bacini di acqua salmastra e una ricchezza di biodiversità davvero unica. La Laguna del Dogà comprende un ambiente lagunare eutrofico che assicura l’assorbimento di gas serra. Sostenendo questo ecosistema nell’ambito di un progetto riconosciuto Eco2Care, DERBY BLUE ZERO può compensare le emissioni di gas serra generate nei suoi processi produttivi e già in precedenza ridotte grazie ad un’attenta politica di sostenibilità ambientale. Anche la nuova confezione in cartone, che sostituisce quella in plastica, azzera l’impatto sull’ambiente grazie alle sue caratteristiche: in cartone certificato FSC® – la cellulosa di cui è composta la confezione proviene da foreste gestite in maniera responsabile. totalmente riciclabile, è certificata a EMISSIONI ZERO da Carbon Trust™; inoltre, tappo e parte del rivestimento della confezione sono ricavati dalla canna da zucchero fermentata per ottenere la materia prima necessaria alla produzione della plastica senza l’utilizzo di fonti fossili.

ZERO ZUCCHERI AGGIUNTI in diversi formati

Tante le novità introdotte nella nuova gamma DERBY BLUE ZERO: apporto calorico ridotto: ogni 100 ml di prodotto, a partire da solo 12 kcal. Le proprietà della sola frutta senza aggiunta di zuccheri: una proposta leggera e ipocalorica rispetto alle classiche bevande a scaffale.

Più BONTÀ e più BENESSERE nelle nuove ricette e nell’ampio assortimento di gusti, in grado di accontentare anche i palati più esigenti, con un effetto dissetante e rinfrescante in qualsiasi momento.

Tre diversi formati in cartone da 1500 ml, 1000 ml, 330 ml pensati per differenti tipologie di consumo. Ideali sia da gustare a casa sia da portare con sé nello zaino o nella borsa.

La linea di succhi Derby Blue ZERO conferma lo spirito unconventional del brand, proponendo un modo efficace di assaporare la frutta in differenti formati, pratici e versatili proposti con un restyling grafico dal forte impatto a scaffale:

– Gamma 1500 ml, il maxiformato in cartone pensato per tutta la famiglia e da condividere con gli amici è disponibile nei nuovi gusti:

ACE, ACE ROSSO, MULTIFRUTTI E ANANAS.

– Gamma 1000 ml, ideale per il consumo a casa e per portare vivacità e freschezza in occasioni speciali come le feste di compleanno. Disponibile nei quattro gusti in cartone: FRUTTI ROSSI, ACE, MULTIFRUTTI E ARANCIA ROSSA.

– Gamma 330 ml, l’ultima NOVITÀ in casa Derby Blue, concepita per il consumo on-the-go del fuori casa, pratica e leggera da tenere nello zaino o in borsa, è disponibile in cartone nei tre gusti: Arancia rossa, Multifrutti e Ace.

LATEST NEWS 15 LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

SANT’ANNA PRO, LA NOVITÀ NEL SEGMENTO DELLE ACQUE FUNZIONALI

Acqua Sant’Anna lancia sul mercato un’esclusiva novità: il gruppo leader del settore acque minerali accoglie una nuova sfida e presenta Sant’Anna PRO, la tua acqua con proteine.

I laboratori di ricerca Sant’Anna sono da sempre attenti ad intercettarenuovetendenzedimercatoeadascoltareleesigenzedei consumatori. Proseguendo nel percorso di sviluppo e innovazione di prodotto, l’azienda di Vinadio sposa il trend dei prodotti high protein, tendenza di punta degli ultimi mesi, e presenta un prodotto unico, Sant’Anna PRO: bevanda ad alto contenuto di proteine con 15g di proteine + zinco in Acqua minerale naturale Sant’Anna. Senza zuccheri, conservanti, coloranti e glutine, Sant’Anna PRO è pronta da bere e disponibile in due gusti: tropical e frutti verdi + menta.

Sant’Anna PRO ha tre ingredienti principali:

l’Acqua Sant’Anna, un’acqua dai valori distintivi che si distingue per la sua straordinaria leggerezza e per il residuo fisso tra i più bassi al mondo;

le proteine, che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare;

lo zinco, che contribuisce alla normale sintesi proteica.

Acqua arricchita dei benefici delle proteine e dello zinco, la nuova Sant’Anna PRO è il prezioso alleato di tutti i consumatori che prediligono una grande presenza di proteine all’interno della propria dieta. Studi scientifici hanno dimostrato che l’assunzione di 15gr di proteine al giorno, accompagnata da una regolare attività fisica, contribuisce ad aumentare la massa magra, la massa ossea, la forza serraggio mani, la forza delle gambe, la forza isometrica e la massa muscolare scheletrica.

Gli effetti benefici si possono verificare assumendo 1 bottiglietta al giorno per 12 settimane – il prodotto non è da intendersi come sostituto dei pasti e di una dieta sana ed equilibrata.

ILLY (POLO DEL GUSTO) ACQUISISCE ACHILLEA

Il Polo del Gusto, sub-holding del Gruppo illy che raggruppa tutti i marchi extra-caffè, ha finalizzato l’acquisizione di Achillea, azienda di Paesana (CN) specializzata nella produzione di succhi di frutta, soft drinks e spalmabili da ingredienti rigorosamente biologici.

Nata nel 1980 come erboristeria e poi sviluppatasi come azienda di bevande di altissima qualità, Achillea ha rappresentato gli albori del biologico in Italia grazie alla visione del suo fondatore, Bruno Bossa, un vero pioniere. Il 4 maggio si è diffusa la notizia dell’acquisizione da parte dell’azienda triestina.

L’operazione è stata completata nel corso della seduta del CdA della sub-holding di giovedì 28 aprile. L’amministratore delegato di Achillea è Fabrizio Molinari, mentre Giacomo Biviano assumerà l’incarico di presidente a partire da mecoledì 10 maggio.

Commenta Riccardo Illy, presidente del Polo del Gusto: “Siamo felici di annunciare la chiusura del processo di acquisizione di Achillea, un Brand che per storia e posizionamento si inserisce perfettamente nella famiglia del Polo del Gusto. Fondata negli anni ‘80, Achillea è stata una delle primissime aziende italiane a scommettere su una produzione da ingredienti esclusivamente biologici. Siamo certi che Achillea saprà interagire con grande efficacia con tutti i prodotti della Famiglia del Polo del Gusto, puntando a crescere sia all’estero che nel settore ho.re.ca., dove il Polo è particolarmente forte.” L’Azienda Montana Achillea (che comprende anche Agrimontana dal 2005, ndr) è una Società Benefit, la cui produzione rigorosamente bio si basa su principi di qualità e sostenibilità condivisi da tutti i marchi del Polo del Gusto: ricetta corta, filiera controllata, packaging riciclabile, imballaggi ridotti al minimo, riuso degli scarti.

16 LATEST NEWS LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
› ›

FLESSY

Il massimo della flessibilità.

FlessyèdisponibileinversioneXL,LoM:diversedimensioni,diverse capacitàperadattarsiaqualsiasitipologiadiambiente,dispazio,diclientela.

FLESSYXL:capacitàextra-largepersoddisfarelerichiestedelleareepiùfrequentate.

FLESSYL:ilformatoconcuipuoiallargaregliorizzontideltuobusiness.

FLESSYM:perchélaflessibilitàèancheunaquestionedidimensioni.

Trova

LATEST NEWS 17 LATEST NEWS • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
lamisuragiustaperletueesigenze eituoiobiettivi!

COCA-COLA ANNUNCIA IL PASSAGGIO A BOTTIGLIE 100% IN PET RICICLATO (RPET)

Coca-Cola ha annunciato il passaggio a bottiglie interamente in PET riciclato (rPET) per tutti i suoi marchi distribuiti sul mercato italiano, compresequindilebevandeFanta,Sprite,Kinley,PoweradeeFuzeTea. Questo risultato è stato possibile grazie alle capacità di riciclo del nuovo impianto di Gaglianico costato 30 milioni di euro. L’estensione dell’intero portafoglio a bottiglie realizzate completamente in plastica riciclata si inserisce all’interno della strategia di lungo periodo World WithoutWaste.DirecenteCoccaColahaancheestesoiTetheredCaps, i tappi uniti alla bottiglia, a tutti i marchi del portafoglio, con l’obiettivo disemplificarelaraccoltaeilricicloeridurreladispersioneel’impatto della plastica sull’ambiente. Un'altra tappa di questo percorso è stata la rinuncia al colore arancione delle bottiglie di Fanta e al verde di quelle di Sprite, che ne ha reso più semplice il riciclo in nuove bottiglie.

SELECTA PUBBLICA I DATI TRIMESTRALI:

L'ITALIA MIGLIORA LE PERFORMANCE

Pubblicata la trimestrale del principale gruppo di gestione europeo (per dimensioni) del settore del vending. Come ampiamente atteso, i numeri mostrano importanti incrementi sui primi tre mesi del 2022. Gennaio e febbraio erano ancora falcidiati dal Covid. In Italia, ad esempio, il picco della pandemia si è avuto il 23 gennaio 2022 con 2,7 milioni di positivi. Però fa lo stesso piacere vedere che per Selecta il settore privato è cresciuto da quel triste momento del 14,7% e il pubblico del 10,6%, segno che in molti mercati europei le attività degli uffici stanno riprendendo e che perfino lo smart working fa meno paura. L'Italia finalmente si allontana dall'ultimo gradino della classifica interna, anche se resta un po' troppo distante dai mercati trainanti come la Germania e dalla media di incremento fatturato dell'11,7%. Abbiamo centinaia di nostri lettori rappresentati dalla bandierina italiana dell'immagine qui sotto. Facciamo il tifo per voi!

LA CAPSULA IN ALLUMINIO ROTONDA DI CAFFÈ BORBONE VINCE IL PREMIO “BETTER FUTURE AWARD” NELLA CATEGORIA INNOVAZIONE

Caffè Borbone, marchio di riferimento nel business della torrefazione e del caffè porzionato, vince il Better Future Award, il riconoscimento istituito nel 2021 da GdoWeek e Mark Up per premiare le aziende più innovative e attente al tema della sostenibilità presenti a TuttoFood 2023, la fiera B2B di riferimento del sistema agro-alimentare in programma a Fiera Milano (Rho) dall’8 all’11 maggio. Per la Innovazione, dedicata allo sviluppo di nuovi prodotti capaci di garantire un vantaggio competitivo o il miglioramento di quelli già presenti sul mercato, una giuria di esperti ha deciso di premiare la alluminio Rotonda ad alta tecnologia di Caffè Borbone compatibile con macchine Nespresso® ad uso domestico.

Grazieallatecnologiaeallacontinuaricerca,conlacapsulainalluminio Rotonda Caffè Borbone ha realizzato, infatti, un confezionamento adatto ad offrire il miglior sistema d'erogazione di caffè possibile.

L'alluminio è un materiale pregiato per diverse ragioni, in particolare perché permette di conservare intatto l’aroma del caffè e di riciclare interamente l’involucro, rispettando l'ambiente. Una volta utilizzata, è possibile pulire la capsula dal caffè per poi gettare linguetta e involucro nella raccolta dell’alluminio. A questo si aggiunge il fatto che Rotonda è la miscela che rappresenta l'incontro armonico tra Arabica brasiliano e Robusta asiatici e africani, il bilanciamento perfetto tra aroma e corpo che esalta al meglio il gusto del vero caffè espresso Borbone.

Il premio è stato ritirato da Francesco Garufi, Direttore Commerciale Retail Italia di Caffè Borbone, che ha commentato: “La capsula in alluminio Rotonda nasce da un innovativo e avanzato processo tecnologico che gli appassionati abituati a bere il caffè in capsula di alluminio prediligono perché conserva intatto l’aroma del caffè in ogni sua sfumatura

18 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

FANTAVENDING

FANTAVENDING MAGGIO 2023

FANTAVENDINGÈUNBLOGINFORMATIVOPRESENTE

NEL SETTORE DEL VENDING DA BEN 14 ANNI, UN

TEMPO LUNGHISSIMO PER UN’ESPERIENZA DI SOCIAL MEDIA. FIN DAL SUO ESORDIO È DIVENTATO

IL CENTRO INFORMATIVO DEL SETTORE.TUTTE

LE PRINCIPALI AZIENDE DELLA FILIERA DELLA

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA SONO QUOTIDIANAMENTE

CONNESSE AL SITO (WWW.FANTAVENDING.IT) E

2020
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

MIGLIAIA DI UTENTI OGNI GIORNO LEGGONO E SPESSO COMMENTANO LE NOTIZIE PUBBLICATE

TUTTI I GIORNI FERIALI, 12 MESI ALL'ANNO E SENZA INTERRUZIONI PER ALMENO 50 SETTIMANE.

D.A. ITALIA PUBBLICHERÀ UNA SINTESI DELLE NOTIZIE RECENTI DI FANTAVENDING PIÙ LETTE IN RETE.

FANTAVENDING GOSSIP
2121 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

DA VITTIMA A COLPEVOLE, LO STRANO KARMA DEL VENDING NELLE SCUOLE...

Ci sono venuti i brividi a leggere l'articolo de Il Tirreno ""Addio alla pausa caffè nelle scuole di Livorno: via i distributori automatici, attirano i ladri".

Per quale strano karma la vittima di un furto ne diventa il responsabile? Lo troviamo incomprensibile.

Ad esempio, è scattato l'allarme in alcune città della costa marchigiana per i continui furti di materiale informatico nelle scuole. C'è una banda che si è specializzata nei furti seriali di notebook, PC e accessori. Forzano porte e finestre, fanno i consueti danni di intrusione e si portano via i computer. E' materiale vecchio che vale poche decine di euro, mentre i danni per le strutture scolastiche sono spesso importanti. Questo succede da anni, con regolarità e ci sono stati migliaia di casi documentati in tutte le scuole d'Italia. Ma mai nessun Preside ha dato la colpa del furto al notebook lasciato nella sala professori. La responsabilità è dei ladri ovviamente.

Ma con il vending la musica cambia, anche se svolge un importante ruolo di ristoro per studenti e insegnanti. Se spaccano le finestre è colpa della macchinetta, non del ladro... Ma non si vergognano nemmeno un po'?.

cucchiaino di zucchero nel caffelatte alla mattina per pregiudicare qualunque acquisto nella giornata...

Adesso però l'OMS fa un altro passo, mettendo sul banco degli accusati anche i dolcificanti e cioè i principali sostituti dello zucchero. Secondo l'ultima revisione dell'organismo internazionale (CLICCA QUI) i dolcificanti non funzionerebbero per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili e ci potrebbero essere effetti indesiderati come un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità negli adulti...

Quindi il consiglio dell'OMS è mangiare frutta (sino a che non cambieranno idea pure su questo) o cibi e bevande non zuccherati e non dolcificati...

DOLCIFICANTI...

Pochi mesi fa l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva attaccato in maniera davvero violenta lo zucchero. Attraverso un allarme senza precedenti, veniva chiesto di VIETARE lo zucchero ai bambini fino i 2 anni di età e di raccomandare caldamente, fino ai 18 anni, di limitarne l’apporto a soli 25 grammi al giorno.

Se avete idea di quanto zucchero ci sia nei prodotti alto rotanti del vending, vi renderete subito conto di cosa significa una limitazione a 25 grammi al giorno. Basta che la mamma metta un

IL BRUSCO RISVEGLIO DEI PRESIDI DELLE SCUOLE ALLE PRESE CON LE ASTE DESERTE

Ci fanno quasi tenerezza quei Presidi e quegli amministratori pubblici che finalmente si svegliano dal loro lungo sonno senza capire bene perché non riescono a trovare un gestore che metta i distributori automatici nelle loro scuole o nelle sedi della P.A.

Infatti, dopo anni di appalti in perdita vergognosi, si moltiplicano in tutta Italia le aste che vanno deserte, soprattutto nelle scuole. Alcune finiscono persino sui giornali, come il caso (CLICCA QUI) dell'appalto per l'installazione dei distributori automatici nei Municipi e nelle scuole d'infanzia di Carpi, Novi e Soliera, che per la seconda volta consecutiva è andato deserto.

Durante il sopralluogo per il primo bando, i gestori avevano fatto notare che 23 diversi punti distributivi erano una follia per i numeri espressi. Ovviamente non sono stati ascoltati e la gara è stata fatto lo stesso, tanto per L'Ente appaltante c'è sempre la fila di gestori disposti ad entrare...

L'OMS SE LA PRENDE PURE CON I
2222 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

Siccome è andata deserta, ne hanno fatta un'altra riducendo a malincuore i punti distributivi a 19 e diminuendo di un po' persino il ristorno. Ma l'appalto, tra lo stupore generale, è andato ancora deserto.

SARÀ FLIPPER ZERO UNA DELLE FUTURE MINACCE DEL SETTORE DEL VENDING?

Il flipper zero è un oggetto molto piccolo che sta sul palmo di una mano ed è in vendita su Amazon e su molti altri siti specializzati.

E' un dispositivo multifunzionale portatile sviluppato da hacker russi (così vuole la leggenda sul web) per l’interazione con i sistemi di controllo degli accessi.

E' di fatto considerato una sorta di coltellino svizzero digitale che permette di esplorare ed hackerare un numero illimitato di dispositivi digitali basati su differenti standard come protocolli radio, sistemi di controllo accessi, hardware ed altro ancora.. E' completamente open source e personalizzabile, motivo per cui può essere esteso in infiniti modi. C'è un'immensa comunità di informatici di diversa estrazione che ogni giorno sviluppano nuove funzioni.

Flipper Zero ha mostrato di poter violare un grande numero di dispositivi, come ad esempio:

Tessere NFC

Telecomandi per aprire porte e cancelli, la maggior parte basati sulla frequenza 433MHz

Chiavette di accesso “i-Button”, utilizzate anche da molti distributori automatici negli USA, cancelli e porte

Chiavi/tessere RFID, anch’esse utilizzate per aprire porte, cancelli, disattivare sistemi di allarme

Sistemi infrarossi: telecomandi di televisori e via discorrendo.

I video su YouTube si sprecano e mostrano come aprire le porte degli hotel, le portiere di diverse auto o cancelli di ogni tipo, ma anche come interagire con alcuni sistemi di pagamento vending negli USA.

Ovviamente non diano notizie in merito per non istigare qualche furbetto, ma ci sono arrivate già le prime segnalazioni anche dall'Italia... PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE!!

RESTA INCASTRATO NEL DISTRIBUTORE DURANTE TENTATIVO DI FURTO, SALVATO DAI POMPIERI!

Ormai è un classico del bestiario dei furti al vending. Un ladro prova a rubare alcune bevande dal distributore automatico ma il braccio gli resta incastrato e non riesce più a liberarsi. È accaduto ieri mattina in Sicilia dove un giovane con un bastone stava cercando di far cadere le lattine nel cassone della macchinetta.

Il braccio, però, gli si è incastrato, non poteva più muoversi e ha iniziato ad urlare attirando le attenzioni dei passanti che hanno chiamato i soccorsi. I vigili del fuoco sono poi intervenuti e hanno liberato il giovane che è stato poi caricato su un’ambulanza per le cure mediche del caso.

La cosa inconcepibile è il solito atteggiamento dei media, che parlano di disavventura di un giovane e di una bravata finita male...

Non sono bravate, sono reati! Se sfondano con un bastone la vetrina di un bar vanno in carcere, quand'è che se lo metteranno in testa?

CIAO CIAO PRESIDI... NON C'E' PIU' LA FILA DI GESTORI FUORI DALLE VOSTRE SCUOLE!
232323 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023 FANTAVENDING GOSSIP

ASSEMBLEA GENERALE CONFIDA

SABATO 20 MAGGIO, PRESSO IL MUSEO STORICO DELL’ALFA ROMEO DI ARESE (MI) SI È SVOLTA

L’ASSEMBLEA GENERALE CONFIDA

QUESTOLUOGOICONICO,CHEUNTEMPOOSPITAVAUNO STABILIMENTOPRODUTTIVODELL’ALFAROMEOEOGGIÈ

UN MODERNO CENTRO CONGRESSI E MUSEO CON UN PERCORSOESPOSITIVOCHERIPERCORRELASTORIADEL

CELEBRE MARCHIO ITALIANO DELLE QUATTRO RUOTE È

STATO SCELTO OSPITARE PER L’ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE, IL CUI TITOLO “ACCELERIAMO VERSO IL FUTURO” HA POSTO L’ACCENTO SUL TEMA

DELLE SFIDE FUTURE DEL SETTORE OLTRE A FARE IL PUNTOSULLOSTATODISALUTEDELVENDING.

CONTINUA NEL 2022 LA CRESCITA DEL COMPARTO, ECCELLENZA MADE IN ITALY IN CUI IL NOSTRO PAESE

È LEADER A LIVELLO EUROPEO CON PIÙ DI 30.000

ADDETTI, 3.000 IMPRESE E OLTRE 830 MILA VENDING

MACHINE INSTALLATE. IL FATTURATO DEL SETTORE CRESCE DEL +10% RISPETTO AL 2021 ATTESTANDOSI

A 1,5 MILIARDI DI EURO, A CUI SI AGGIUNGONO I 384 MLN DELL’OCS, IL SERVIZIO DI CAFFÈ IN CAPSULE E CIALDE, CON QUASI 4 MILIARDI DI CONSUMAZIONI (+5% RISPETTO AL 2021): UN ULTERIORE PASSO IN

AVANTI PER RECUPERARE LE CONSUMAZIONI PERSE DURANTE LA PANDEMIA, ANCHE SE IL SETTORE NON È ANCORA TORNATO AI LIVELLI DEL 2019 (-16% FATTURATO, -19,2% CONSUMAZIONI). LO RIVELANO

I RISULTATI DELLO STUDIO IPSOS PER CONFIDA, CHE SVELA ALTRE INTERESSANTI NOVITÀ OLTRE A CONFERMAREALCUNIDATI NEL 2022 GLI ITALIANI HANNO BEVUTO ALLE VENDING MACHINE QUASI 2,3 MILIARDI DI CAFFÈ (+1,03%), PARI AL 57% DELLE CONSUMAZIONI TOTALI DEL SETTORE: DATO CHE CONFERMA COME QUESTA BEVANDA SIA LA REGINA DELLE PAUSE NEGLI UFFICI, NELLE UNIVERSITÀ E IN MOLTI LUOGHI DOVE È PRESENTE UNA DI QUESTE COMODE E PRATICHE MACCHINE AUTOMATICHE PER CUI L’ITALIA È LEADER SIA NELLA PRODUZIONECHENELL’ESPORTAZIONE.IL70%DELLE VENDING MACHINE PRODOTTE NEL NOSTRO PAESE, INFATTI, VIENE ESPORTATO ALL’ESTERO. INOLTRE, È AUMENTATO IL CONSUMO ANCHE DI GINSENG (+13%), DI TÈ (+2,65%) E DI CIOCCOLATA CALDA (+2,73%) A DISCAPITODELCAFFÈD’ORZO(-2,11%).

L’ESTATE2022HAFATTOREGISTRAREUNINCREMENTO NELLE VENDITE DI BEVANDE FREDDE (+11,9%) E

MONDO ASSOCIAZIONE 2424
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

GELATI (+18,51%).TRALEBEVANDEFREDDE,L’ACQUA NATURALE CONTINUAADESSEREQUELLACOIVOLUMI PIÙ ALTI (OLTRE 392 MILIONI DI CONSUMAZIONI, +11,79%)MAAREGISTRAREL’INCREMENTOMAGGIORE SONO STATE LE BEVANDE A BASE DI FRUTTA (+33%). GLI SNACKHANNOBENEFICIATODELLARIAPERTURAA PIENOREGIMEDELLESCUOLE:ILTRENDÈGUIDATODA QUELLISALATI(+22,3%)SEGUITIASTRETTOGIRODAGLI SNACK AL CIOCCOLATO (+22,27%). DEGNO DI NOTA, IL BALZOINAVANTIDELLEBARRETTEAICEREALI(+15,8%)

DI CUI È AUMENTATA IN MANIERA SIGNIFICATIVA LA RICHIESTA DA PARTE DEI CONSUMATORI, INSIEME ALLA FRUTTA SECCA E DISIDRATATA (+16,6%) E, TRA I PRODOTTI FRESCHI, GLI SPUNTINI AL FORMAGGIO (+14,12%).INTERESSANTE,INFINE,LAFOTOGRAFIADEL CONFECTIONERY (+21,5%): LE CARAMELLE, INFATTI, PURCONTRIBUENDOINMODOLIEVEALL’ANDAMENTO DEL COMPARTO, NEL 2022 HANNO MOSTRATO UN AUMENTO DOPPIO (+35%) RISPETTO ALLE CLASSICHE CHEWINGUM(+17%)..

MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA
2525 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

ITALIA HA PARTECIPATO ALL’EVENTO E PUBBLICA

DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONE DI PRESIDENZA A CURA DEL PRESIDENTE MASSIMO TRAPLETTI ED UNA SINTESI DELL’INTERVENTO DI MICHELE ADT, DIRETTORE CONFIDA, CHE HA FATTO IL PUNTO SULL’ATTIVITÀ SVOLTA DALL’ASSOCIAZIONE NEL2022.

MASSIMO TRAPLETTI– RELAZIONE DI

PRESIDENZA

“Cari Amici, Cari Colleghi, Buongiorno a tutti e Benvenuti all’Assemblea Generale di Confida! Prima di tutto voglio ringraziarvi per essere così numerosi. Oggi infatti abbiamo battuto tutti i record di presenze in Assemblea fin dalla fondazione di Confida.

Questo dato mostra, una volta di più, l’attaccamento che tutti noi abbiamo alla nostra associazione oltre all’interesse a partecipare ad un importante momento annuale di confronto e di scambio come è la nostra Assemblea Generale.

Infine, dato che siamo ancora allinizio del quadriennio 2022-26 e che l’Assemblea dello scorso anno ha confermato per un secondo mandato tutti i Presidenti che sono su questo palco oltre alla maggioranza dei componenti di tutte le altre cariche associative, spero che questa ampia partecipazione sia anche frutto della fiducia che avete riposto in noi e alla vostra condivisione delle scelte che stiamo portando avanti per il bene di tutto il settore

Per l’assise di oggi abbiamo scelto un titolo impegnativo, che guarda avanti: ACCELERIAMO VERSO IL FUTURO

E per parlare di velocità e di innovazione, ci è venuta spontanea l’associazione a questa bellissima location che testimonia, attraverso un percorso museale, che vedremo dopo pranzo, la storia di un prestigioso marchio italiano dell’automotive come Alfa Romeo.

Ma prima di affrontare il futuro, è doveroso fare il punto sull’anno appena trascorso

Il 2022, come vedremo tra poco nel dettaglio dalla presentazione di Ipsos, è stato un anno di crescita per il nostro settore. Abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti sulla strada della ripresa dalla terribile crisi economica generata dal Covid.

Il fatturato del vending lo scorso anno è cresciuto mediamente del 10% e anche le consumazioni sono cresciute più del 5% soprattutto grazie alla ripresa del lavoro in presenza.

Lo smart working, infatti, che aveva registrato una crescita esponenziale nel 2020, a partire dal 2021 è diminuito e tale diminuzione è proseguita nel 2022 in particolare nelle PMI, che rappresentano la gran parte del tessuto imprenditoriale italiano e parzialmente nella Pubblica Amministrazione. Mentre resta ancora diffuso nelle grandi Società di Servizi e in qualche caso nella grande industria.

Rispetto al periodo pre-Covid però resta ancora una perdita di fatturato e consumazioni, in particolare proprio nelle grandi imprese, nelle maggiori aree urbane e nella sanità, ma il divario col 2019 (che forse non recupereremo mai completamente) si sta via via riducendo

Il 2022 registra anche un segno negativo nell’OCS, soprattutto riguardo al segmento famiglie, dove purtroppo la concorrenza di altri canali di vendita, l’e-commerce in primis, fanno perdere punti al servizio in somministrazione offerto dalle nostre imprese di gestione

Però, detto questo, i risultati dello scorso anno sono soddisfacenti. Il 2022 è stato un anno di grandi battaglie per il nostro settore, in particolare, sui temi dei CAM (Criteri Ambientali Minimi), le linee guida ambientali che influenzeranno le gare pubbliche del nostro settore. Il lavoro fatto dalla nostra associazione è stato molto importante e di questo ringrazio in particolare il Presidente dei Gestori Pio Lunel che insieme al Direttore Michele Adt, si sono confrontati e spesso scontrati nel Gruppo di Lavoro del Ministero dell’Ambiente e il loro lavoro ha permesso di cambiare molte parti del documento che, se pubblicato com’era nelle versioni precedenti, avrebbe impedito di svolgere il nostro servizio all’interno della Pubblica Amministrazione. Questo non vuol dire che il documento sarà indolore ma sicuramente il testo è molto migliorato rispetto alle prime versioni.

In compenso l’Europa, a novembre dello scorso anno, ha presentato una proposta di regolamento che rischia di creare gravi problemi al nostro Paese e anche al nostro settore. Sto parlando del nuovo regolamento sugli imballaggi o PPWR. Il nuovo regolamento imballaggi rivela un atteggiamento miope e ideologico della Commissione Europea, che rischia di vanificare gli sforzi e gli investimenti che l’Italia ha fatto negli anni sull’economia circolare. L’Italia, infatti, è tra i Paesi che ricicla di più in assoluto: nel 2021 il riciclo degli imballaggi ha raggiunto il 73%. E’ un vero modello di successo. Purtroppo non è così negli altri Paesi, molti dei quali sono ben lontani dai target europei. E allora l’Europa cosa sta facendo? Invece di studiare un caso di successo come l’Italia, cambia completamente modello, abbandonando il riciclo e puntando sul riuso senza una valutazione credibile, né economica né ambientale. Non solo. Trasforma la Direttiva in un Regolamento che è uno strumento normativo che si applica allo stesso modo in tutti i Paesi Europei vanificando così le peculiarità dei singoli Stati e in particolare la leadership italiana nel riciclo. Ovviamente la nostra associazione sta lavorando su questo dossier per cercare di modificarne i contenuti insieme alla nostra associazione europea EVA e a Confcommercio.

Tornando all’Italia, già dalla fine del 2021 abbiamo lavorato sulla riforma del Codice degli Appalti. Come sapete infatti il tema delle concessioni rappresenta una delle principali preoccupazioni per i gestori, in quanto negli anni il costo del canone concessorio è lievitato, di fatto rendendo molte concessioni antieconomiche. Il Covid peraltro ha peggiorato la situazione in quanto alla diminuzione delle consumazioni è corrisposto l’invariabilità dei costi fissi e dei canoni. CONFIDA “è riuscita a far approvare una norma (l’art. 28 bis del Decreto “Rilancio”) che prevedeva la possibilità di rideterminare il canone concessorio per le imprese di gestione che avessero mostrato un calo del fatturato superiore al 33%. Questa misura ha avuto effetti positivi. Tuttavia oggi, con il termine del periodo di emergenza sanitaria, è venuto meno l’effetto della norma e pertanto i canoni concessori sono tornati al valore del periodo pre-Covid senza però un corrispondente aumento delle consumazioni al livello pre-pandemia. Per questi motivi, abbiamo colto l’occasione per inserire nel nuovo Codice dei Contratti delle modifiche importanti, di cui vi parlerà il Direttore nel suo intervento e di cui dobbiamo ringraziare nuovamente il lavoro fatto dal Presidente dei Gestori Pio Lunel insieme allo staff di CONFIDA e col supporto della grande competenza in materia dell’avvocato Andrea Netti.

D A.
26 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

Infine, un tema sui cui abbiamo lavorato nell’anno passato, ma che è ancora aperto, è quello dell’obbligo dei pagamenti elettronici. Come sapete nell’aprile dello scorso anno è entrato pienamente in vigore un decreto del 2012 che obbliga i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi di accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito, di credito e/o prepagate. Sebbene nel nostro settore i pagamenti elettronici si stiano diffondendo rapidamente, il vending si trova nell’impossibilità tecnica (espressamente prevista dalla normativa) di adempiere pienamente al Decreto. L’ultima Legge di Bilancio sembrava risolvere il problema mettendo una soglia di 60 euro al di sotto della quale l’obbligo con si applicava. Ma purtroppo tale previsione è stata bloccata dall’Unione Europea. Pertanto siamo ripartiti con una serie di incontri istituzionali per spiegare l’impossibilità tecnica che il settore ha nell’adempiere pienamente all’obbligo. Devo però sottolineare che ormai clienti, consumatori ed enti regolatori richiedono la possibilità di pagare anche attraverso pagamenti elettronici. Quindi anche al fine di non perdere consumazioni, il settore deve fare uno sforzo per offrire questa possibilità, in particolare in tutte le location pubbliche.

Ma il 2022 è stato un anno anche di grandi eventi per il nostro settore. La prima edizione di Venditalia post Covid è stata un vero successo e per questo ringraziamo il Presidente di Venditalia Ernesto Piloni, a cui passerò la parola al termine del mio intervento, e tutto il team di Venditalia che oggi è impegnato nella co-organizzazione, insieme all’associazione francese NAVSA, della fiera di settore, Parigi Vending Show, che si terrà tra un mese.

Tornando al tema della nostra assemblea, il FUTURO del nostro settore si prevede come un periodo di grande CAMBIAMENTO di cui non dobbiamo certamente avere paura ma che ci dobbiamo preparare ad affrontare. Per questo dobbiamo, come dice il titolo di questa assise, ACCELERARE.

Il futuro, non solo del nostro settore, sarà sempre più DIGITALE e SOSTENIBILE. Per questo, lo scorso anno mi sono ricandidato alla Presidenza di Confida, con un obiettivo preciso: aiutare le aziende associate ad affrontare questo cambiamento.

Ed è per questo che assieme al Consiglio Direttivo abbiamo selezionato una grande società di consulenza come EY che sta coordinando due task force, composte da esperti della filiera del vending, con l’obiettivo di analizzare questi cambiamenti e capire che tipo di impatto avranno sul comparto della distribuzione automatica in modo da dar vita a progetti e iniziative di settore che aiutino i nostri associati in questa trasformazione.

Per affrontare un cambiamento epocale come questo occorrono tre fattori che sintetizzerò in tre parole:

1) La prima è la: CONSAPEVOLEZZA

Il motore primo del cambiamento è infatti la consapevolezza che il mondo sta cambiando e che questo cambiamento possiamo certamente rallentarlo e orientarlo anche attraverso l’attività di lobbying che sta portando avanti la nostra associazione, ma non possiamo certo fermarlo.

27 FABBRICANTI BWT MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA

Pertanto noi imprenditori e manager dobbiamo analizzare come questo cambiamento impatterà sulle nostre imprese e quanto siamo pronti ad affrontarlo.

Dobbiamo anche capire se all’interno di questo cambiamento, che spesso avvertiamo come una minaccia, non ci siano anche delle opportunità e lavorare per coglierle.

Poi dobbiamo sviluppare un certo “senso di urgenza” rispetto al cambiamento. Siamo noi imprenditori, noi capi azienda che dobbiamo guidare il processo, creando dei team dedicati, ma soprattutto trasferendo questo senso di urgenza a tutti i nostri collaboratori.

In tutte le aziende infatti ci sono persone e funzioni aziendali più abituate a cambiare, con l’evolvere del mercato, mentre altre che pensano di affrontare i cambiamenti reiterando le azioni che sono risultate efficaci in passato. Come ha detto recentemente un importante capo di Stato non dobbiamo soffrire di “indietrismo”, la malattia dei nostalgici. Ma al contrario dobbiamo guardare avanti.

2) La seconda parola è: TRASFORMAZIONE

Il secondo passo verso il cambiamento è la trasformazione che parte dall’organizzazione. Un’indagine svolta da Ipsos sui nostri associati che verrà presentata più tardi da EY dice che solo il 26% delle imprese del nostro settore ha attribuito le responsabilità della sostenibilità all’interno della propria azienda e solo il 19% fa un report di sostenibilità.

Per questo ci siamo impegnati a sostenere le imprese associate con un programma triennale che verrà generato dal lavoro di EY e delle nostre due Task Force e che verrà presentato ai prossimi Stati Generali del 9 novembre prossimo.

Siamo tuttavia consapevoli della carenza nel settore delle competenze che possano portare avanti e gestire questo cambiamento e forse anche la scarsa capacità del nostro settore di attrarre specialisti del digitale e della sostenibilità. E anche su questo stiamo lavorando sia con un piano di formazione gratuito per tutti gli associati sia con specifiche iniziative che verranno individuate dalle nostre due Task Force.

3) La terza parola è: GIOVANI

Se vogliamo percorrere la strada del cambiamento, dobbiamo credere nei nostri giovani, puntare su di loro e dargli fiducia. Certamente vanno guidati e aiutati a crescere ma se per noi adulti le parole “DIGITALE” e “SOSTENIBILITA’ sono il futuro per loro sono il presente. Loro sono nativi sia digitali che sostenibili. Abbiamo un bellissimo Gruppo Giovani in Confida e di questo va dato merito al Presidente Roberto Pace e al gruppo direttivo che lo anima.

È composto dai nostri figli o dai nostri giovani collaboratori. Coinvolgiamoli di più nel cambiamento delle nostre imprese e del nostro settore.

Insomma, i prossimi tre anni saranno impegnativi ma quello che vi prometto è che l’associazione vi sarà sempre a fianco per aiutarvi ad ACCELERARE VERSO IL FUTURO!

Sono confidente che ci riusciremo anche perché abbiamo una squadra veramente competente che voglio ringraziare per l’impegno che sta dedicando all’associazione.

A partire da tutti i Presidenti di Confida: Pio Lunel, Ernesto Piloni,

Stefano Piccinini, Roberto Pellegrini e Roberto Pace che stanno dando, ognuno per la sua competenza, un contributo importante alla causa del nostro settore.

Così come voglio ringraziare tutto il Consiglio Direttivo di Confida per il contributo, i suggerimenti e la condivisione di obiettivi, strategie e attività dell’Associazione.

In ultimo, ma non per importanza, voglio ringraziare tutto lo staff di CONFIDA per l’impegno profuso nel portare avanti le numerose attività associative. Grazie di cuore.

Un caro saluto a tutti”

INTERVENTO DI MICHELE ADT, DIRETTORE CONFIDA

Lo scorso anno Confida è cresciuta, sono entrati ben 32 nuovi associati: 17 imprese di gestione, 3 imprese di fabbricazione D.A., 8 imprese di prodotti e 4 imprese di servizi.

Gli associati sono stati coinvolti in 57 giornate, tra riunioni, corsi di formazione, eventi e webinar.

Per quanto riguarda i progetti associativi, quello che ha impegnato di più l’associazione è stato senza dubbio il tema relativo ai CAM (Criteri Ambientali Minimi). Sono ormai tre anni che Confida sta seguendo l’andamento di queste linee guida che orienteranno gli acquisti della Pubblica amministrazione. Il testo nato nel 2020 al tempo del Governo Conte 2 (Ministro dell’Ambiente Costa), era un documento che se fosse stato pubblicato così come concepito avrebbe impedito l’attività del vending nelle strutture pubbliche.

Oggi, dopo sei stesure e innumerevoli incontri, i CAM sono radicalmente cambiati e molto migliorato rispetto al testo iniziale. Dopo una buona notizia è però subito arrivata una “tegola” e cioè quella relativa al PPWR, il nuovo regolamento UE sul packaging. l 30 novembre 2022, la Commissione Europea ha presentato la proposta di Regolamento europeo di revisione della disciplina sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. La PPWR pone obiettivi sfidanti in termini di riciclabilità dei packaging a prescindere dal materiale di cui sono fatti e di riuso

Il testo prevede tra l’altro che:

• dal 1°gennaio 2030, il 10 % degli imballaggi degli alimenti da asporto dovranno essere riutilizzabili e dal 1°gennaio 2040, il 40% nell'ambito di un sistema per il riutilizzo o consentendo la ricarica.

• entro il 1° gennaio 2029, gli Stati Membri debbano adottare sistemi di deposito cauzionale e restituzione per bottiglie di plastica monouso e contenitori di metallo monouso.

• entro 24 mesi, tutte le capsule per caffè, le cialde, le bustine di tè dovranno obbligatoriamente essere compostabili (industrialmente)

• divieto di immissione sul mercato di diversi imballaggi tra cui i bicchieri monouso in plastica. Confida si è subito attivata attraverso un insieme di attività:

1. Analisi del provvedimento e realizzazione di un paper con la posizione di CONFIDA.

2. Coordinamento con posizione EVA e Confcommercio.

3. Incontri con i tre Shadow Rapporteur italiani del regolamen-

28 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

to: Onorevole Silvia Sardone, Onorevole Pietro Fiocchi, Onorevole Massimiliano Salini.

4. Invio paper CONFIDA alla Commissione Politiche UE del Senato e il 23 maggio si svolgerà un’audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati che stanno esaminando il Regolamento.

5. Presentazione emendamenti al Parlamento Europeo per la modifica del Regolamento.

Per quanto riguarda invece l’obbligo sui pagamenti elettronici, nel 2022 era stato approvato il Decreto Legge n°179, modificato poi dal DL 36/2022

“A decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di pagamento, relativamente ad almeno una carta di debito e una carta di credito e alle carte prepagate; tale obbligo non trova applicazione nei casi di oggettiva impossibilità tecnica”.Il Decreto ha inoltre introdotto una sanzione di 30 euro, aumentata del 4 per cento del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l'accettazione del pagamento.

CONFIDA ha realizzato un paper in cui vengono dettagliate le motivazioni di impossibilità tecnica per i distributori automatici di adempiere all’obbligo del POS. Nel luglio 2022, insieme alla FIT (Federazione Italiana Tabaccai) ha inviato una lettera ai Ministri dell’Economia e dello Sviluppo Economico per richiedere l’esclusione dall’obbligo del POS.

Nel novembre 2022 agli Stati Generali del Vending CONFIDA solleva la questione dell’impossibilità tecnica davanti ai rappresentanti della nuova maggioranza di Governo.

A fine novembre il testo della Legge Finanziaria approvato nel Consiglio dei Ministri del 21 novembre aveva previsto una soglia di 60 euro al di sotto della quale l’obbligo non si applicava. Tuttavia, il successivo intervento della Commissione Europea, ha portato all’eliminazione della norma. CONFIDA pertanto ripreso il dialogo col Ministero dell’Economia e delle Finanze e contemporaneamente ha ripreso i dialoghi con gli esponenti politici di maggioranza.

A fine 2021 CONFIDA è intervenuta presso Commissione Lavori Pubblici del Senato in merito al tema del DL Riforma Codice degli Appalti, approfondendo il testo, realizzando un paper con le richieste del settore.

Il 9 novembre 2021, il Presidente gestori Pio Lunel supportato dall’Avv. Andrea Netti ha svolto un’Audizione presso la Commissione del Senato in cui sono stati presentate delle proposte di modifica di CONFIDA che sono state incluse in alcuni emendamenti. Sono seguito poi degli incontri con i singoli senatori della Commissione Lavori Pubblici.

La modifica del Codice degli Appalti è stata affidata quindi al Consiglio di Stato che ha realizzato il nuovo testo del Codice degli Appalti. Nel frattempo, CONFIDA ha preso parte ad un gruppo di lavoro di CONFCOMMERCIO inserendo le proprie richieste nel documento della Confederazione.

29 FABBRICANTI BWT MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA

Nell’autunno del 2022, con l’avvento del Governo Meloni, il testo passa in carico al MIT (Ministero infrastrutture e trasporti) e il Ministro Salvini indice una nuova consultazione a cui partecipa anche CONFIDA.

Il 31 marzo 2023 viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici.

Il nuovo codice accoglie diverse richieste di CONFIDA, tra cui:

1. coordinamento di norme affinché nel calcolo del valore della concessione non si considerino le proroghe.

2. estensione dei poteri ANAC sia per la creazione di protocolli di intesa sia soprattutto della creazione di Bandi Tipo “vincolanti”.

3. l’estensione alle concessioni della valutazione sulla anomalia dell’offerta economica.

Le disposizioni del codice, con i relativi allegati, acquisteranno efficacia il 1° luglio 2023.

Il 14 maggio 2022 nel contesto di Venditalia viene firmato l’accordo nazionale con la Fondazione Banco Alimentare finalizzata a donare le eccedenze alimentari del vending alle persone e famiglie meno abbienti.

Tra giugno e dicembre 2022 sono state organizzate le riunioni

delle Delegazioni Territoriali di CONFIDA presso le sedi locali del Banco Alimentare in modo da attivareoperativamente l’accordo.

Il Piano Strategico di CONFIDA per il quadriennio 2022-26, prevede che l’associazione debba supportare gli associati su due grandi tematiche: Transizione sostenibile e Transizione digitale. Nell’autunno del 2022 CONFIDA ha dato vita ad una consultazione che ha coinvolto tre tra le più importanti società di consulenza per identificare la realtà che potesse accompagnare la nostra associazione nella realizzazione di un piano strategico composto da iniziative e progetti da realizzarsi entro il 2026 che aiuteranno gli associati ad anticipare i cambiamenti e cogliere nuove opportunità.

Il Consiglio Direttivo di CONFIDA ha scelto EY e sono state create due Task Force composte da esperti del settore rispettivamente per le tematiche del digitale e della sostenibilità al fine di

1. mappare le tematiche emergenti in tema di sostenibilità e digitale;

2. selezionare i cambiamenti che possono avere un impatto sul modello i business del vending;

3. creare una strategia di settore e dei progetti che possano aiutare gli associati nelle transizioni sostenibile e digitale;

4. creare un collegamento di questi progetti col PNRR o altri strumenti di finanza agevolata.

30 MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

PRODUTTORI

FIN DALL'APERTURA DELLA PRIMA SEDE A BOLOGNA, NEL1960,CULLIGAN ÈSTATA UNADELLE

AZIENDE LEADER NEL TRATTAMENTO ACQUA IN ITALIA, VANTANDO UNA CAPILLARE RETE DI VENDITA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, CON 15 FILIALI E OLTRE 90 FRA CONCESSIONARI, AGENTI E CENTRI DI ASSISTENZA.

CON OLTRE 80 ANNI DI ESPERIENZA O OLTRE 3

MILIONI DI CLIENTI IN TUTTO IL MONDO, CULLIGAN È IL FORNITORE IDEALE DI SOLUZIONI GLOBALI PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA. IL MARCHIO CULLIGAN È IL PIÙ FAMOSO NEL SETTORE

INDUSTRIALE, PER L’ESPERIENZA SU OGNI TIPOLOGIA DI ACQUA, LA QUALITÀ E L’INNOVAZIONE DEI PROPRI IMPIANTI, E IL SERVIZIO CAPILLARE AI PROPRI CLIENTI.

NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI CULLIGAN È CRESCITA MOLTISSIMOINITALIATRAMITEBEN30ACQUISIZIONI, DIVENTANDO IL LEADER INCONTRASTATO DEL SEGMENTO BOCCIONI. PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DI QUESTA IMPORTANTE REALTÀ, LA NOSTRA REDAZIONE HA INCONTRATO ED INTERVISTATO CORRADO CAPOZZI, GENERAL MANAGER - ITALY COMMERCIAL DRINKING WATER SOLUTIONS DI CULLIGAN INTERNATIONAL.

3232
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
LA VISIONE DI CULLIGAN PER UN'ACQUA MIGLIORE PER TUTTI

INTERVISTA CON CORRADO CAPOZZI - CULLIGAN INTERNATIONAL

Qual è il percorso formativo e professionale che ti ha portato in Culligan e quale ruolo ricopri in questo Gruppo? Sono laureato in Economia presso la LUISS a Roma e successivamente ho conseguito un master MBA alla Bocconi di Milano. Ho iniziato a lavorare in una banca di investimento, poi sono approdato al mondo della consulenza in una big four, PwC, dove sono rimasto due anni e mezzo prima di maturare diverse altre esperienze nel mondo della consulenza. Mi occupavo principalmente di finanza

aziendale, poi mi sono spostato su progetti di ristrutturazione aziendale e in quel periodo ho conosciuto Culligan. Nel 2014, infatti, Culligan era in una fase di ristrutturazione societaria “sana”, di quelle che ciclicamente avvengono nelle aziende che crescono ed ho seguito per un anno e mezzo questo processo di miglioramento delle performance aziendali e di introduzione di un sistema gestionale. Quello è stato il mio primo contatto con questo mondo. Dopo aver “girato” ancora un po’ l’Europa nell’ambito consulenza, nel 2018 sono tornato in Culligan. In quel momento la società apparteneva ad un fondo, Advent International, la cui strategia era quella di crescere tramite

PRODUTTORI CULLIGAN
3333 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

acquisizioni. Culligan, a partire dal 2018 ha acquisito circa 170 società nel mondo, di cui circa 30 solo in Italia.

In quella fase io mi sono occupato di gestire l’integrazione delle società, a livello europeo: ogni volta che veniva acquisita una società, seguiva un periodo in cui veniva accompagnata nel processo di integrazione da un punto di vista operativo, legale, di gestionale, risorse umane, ecc. Dopodiché mi sono fermato per tre anni in Culligan UK, ricoprendo il ruolo di CFO. Sono tornato in Italia tra agosto e settembre del 2021 proprio nel periodo in cui c’è stata l’esplosione delle acquisizioni nel mondo dei boccioni. Culligan ha acquisito Joog, Blu Service, Water Time, H2O, Aquamatic ed Acquadrink quadruplicando la sua presenza nel mercato e raggiungendo più di 2 milioni di consumatori in Italia con soluzioni a boccione piuttosto che al punto d’uso (rete idrica).

A novembre 2022 sono divenuto Direttore Generale di questa business unit di Culligan.

La strategia di crescita tramite acquisizioni in Italia proseguirà anche nell’immediato futuro? Sì, continueremo ad acquisire, in Italia ed in Europa. Abbiamo, anzi, trovato un ottimo alleato in chi si occupa del vending che è abbastanza interessato a cedere la sua “quota” di questo segmento di mercato (erogatori

a boccione), perché per loro si è sempre trattato di un servizio complementare dell’attività, quasi un onere. Per Culligan invece, grazie alla conquista di un’importante densità, è più semplice da gestire.

Creato questo importante zoccolo duro, la nostra strategia comunque resta quella di acquisire postazioni in rete idrica, perché ad oggi è il mondo ce lo chiede e c’è una spinta sempre più importante -lato aziende- verso soluzioni POU piuttosto che verso il boccione, anche per esigenze legate alla eco-sostenibilità. Indicativo è che l’erogatore a boccione cresce del 2,8% all’anno mentre l’erogatore a rete idrica, lato B2B, cresce del 20%+.

Sono due modelli completamente diversi. Consolidiamo il primo, ma la nostra spinta deve essere necessariamente anche verso il secondo.

Come procede il processo di integrazione delle aziende che avete acquisito nel mondo dei boccioni? A livello di management l’integrazione è stata più veloce del previsto, nel senso che abbiamo creato un leadership team integrato che ha delle responsabilità chiare a tutti. Le persone del precedente management sono rimaste tutte e sono anche piuttosto soddisfatte del ruolo che hanno in azienda, perché si

trovano nella posizione di primo player nazionale nell’ambito degli erogatori a boccione. Ognuno ha una specificità nel ruolo: c’è la responsabile customer care, il responsabile logistica primaria, logistica secondaria, produzione, marketing e finance, quindi per me in questo momento è facilitato quel compito perché posso dire di avere le migliori persone per ogni ruolo in azienda, che è un bel plus!

Lato integrazione gestionale, la base clienti è probabilmente il tasto ancora dolente, perché abbiamo fatto delle fusioni integrative ad inizio 2023 e, arrivati a maggio, stiamo ancora risolvendo alcune questioni organizzative: ricezione ordini, invio comunicazioni…aspetti insiti nella fusione purtroppo.

Noi abbiamo gettato il cuore davanti all’ostacolo e fatto un “triplo carpiato” fondendo tre aziende, Acquamatic, H2O e Water Time all’interno di Blu, saltando il passaggio di integrarle una alla volta, più che altro per preservare la stagione: avere tre aziende diverse che fanno lo stesso lavoro e sono in competizione, anche se fanno parte dello stesso Gruppo, non ci è sembrato strategicamente sensato visto che il nostro compito è garantire il servizio al cliente finale.

Sarete pronti per l’estate 2023? Incrocio le dita.

34

Cresce il tasso di conversione da boccioni a rete idrica? In generale, questa tendenza esiste anche per chi non deve sottostare a capitolati di gara? C’è una richiesta che aumenta di mese in mese, anche se Il tasso di conversione è ancora poco significativo. Confermo comunque che in gran parte e dovuto ad aziende che finiscono un bando di gara con i boccioni e per il bando successivo propongono di loro iniziativa la rete idrica. In mero valore assoluto, arrivano sempre più richieste di rete idrica rispetto al passato. Ci confrontiamo adesso verso il 2019 – tralasciando il periodo COVID. La domanda di rete idrica nel 2023 vs 2019 è sensibilmente mutata.

State implementando anche una serie di accessori legati alla rete idrica? Assolutamente sì, tra l’altro, a questo proposito, Culligan si è fusa nel novembre 2022 con Waterlogic, un colosso della rete idrica (leader indiscusso della rete idrica in UK). Fondendoci con il primo player del comparto abbiamo acquisito anche la loro accessoristica. Ovviamente stiamo vivendo una fase di integrazione ma, nella seconda parte dell’anno, sicuramente i prodotti Waterlogic saranno distribuiti anche in Italia. Questo fa parte della strategia di Culligan: contando su una filiera integrata, riusciamo ad arrivare da monte a valle molto velocemente, recependo il fe-

edback del cliente in maniera tempestiva. Oltre ad inserire in Italia prodotti della gamma Waterlogic che si aggiungeranno a quelli Blupura, abbiamo Oasis per la parte degli erogatori a boccione e Think Water - acquisita a settembre 2022 - e Paragon (in Florida) per i filtri. Aver integrato verticalmente l’intera filiera è il segreto per dare al cliente un servizio ottimale, senza frammentare l’offerta.

Le nuove normative europee vanno verso il riuso e la riduzione degli imballaggi: per voi questa è un’opportunità di mercato enorme… Sì, e siamo pronti a questa sfida, incentiviamo l’utilizzo di bottiglie multiuso. Culligan ha storicamente uno stabilimento a Corsico (MI) di produzione di boccioni multiuso e di acqua affinata. Recentemente ne abbiamo implementata un altro in Calabria, presso la fonte Serricella, sempre per i multiuso e ce n’è un altro in arrivo in un’altra località, ad oggi ancora top secret. Ad oggi, il 30% dei boccioni che consegniamo sono multiuso e il rimanente monouso. La strategia del Gruppo è cercare di convertire il monouso a multiuso. Ci sono ambiti in cui non è possibile, perché è necessario che sia così, ma lavoriamo sul resto delle locazioni. Ci vogliono investimenti, naturalmente e quelli li stiamo facendo. La programmazione degli investimenti è fondamentale in un processo di crescita a 3-5 anni.

Dal 2018 si è diffusa tutta una serie di vending machine “free standing” che erogano acqua. In quel campo vi state muovendo per offrire, oltre alla colonnina, questa tipologia di macchina? Certamente. In quel senso Waterlogic ci garantisce il suo know how, dovuto alla sua base installata molto più ampia, quindi prendiamo tutto quello che viene dalla loro esperienza. Nella seconda parte dell’anno riveleremo i nostri progetti in questa direzione, ci stiamo muovendo.

L’acqua è un bene sempre più prezioso. Costruirete la vostra comunicazione su questo tema? Deve essere necessariamente così. È vero che le aziende guardano anche al risultato economico, ma dietro a questo c’è una strategia di eco-sostenibilità che fa parte del nostro DNA. Dal 2018 puntiamo tutto sulla sostenibilità ambientale e siamo anche sensibili a quello che succede nel mercato societario quotato, che passa da una strategia comunicativa centrata sulla eco-sostenibilità ambientale. Tutto quello che facciamo, anche le scelte di leadership, devono tener conto negli obiettivi annuali della sostenibilità ambientale. Questo concetto è imprescindibile per la crescita di Culligan ed è parte del nostro DNA.

35 FABBRICANTI BWT PRODUTTORI CULLIGAN

FABBRICANTI

ZERICA VERSO IL FUTURO CON LA FORZA DELLA TRADIZIONE

DAL 1931 ZERICA, GUIDATA DALLA FAMIGLIA ZERILLI,PROPONEFRIGORIFERIPERL’EROGAZIONE DI ACQUA, REFRIGERATORI, DISPENSER E DISTRIBUTORI D’ACQUA FREDDA E GASATA, CON UN’AMPIA RETE COMMERCIALE E DI VENDITA DISTRIBUITA CAPILLARMENTE IN PIÙ DI 30 PAESI.

A LIVELLO GLOBALE, ZERICA SI È IMPOSTA GRAZIE AD UN MIX PERFETTO DI INNOVAZIONE, AFFIDABILITÀ E COMPETENZA, VALORI TRASMESSI DI PADRE IN FIGLIO IN QUASI UN SECOLO DI STORIA, PORTANDO AVANTI UNA TRADIZIONE FAMILIARE CHE COSTITUISCE ANCORA OGGI UNO DEI TRATTI

PIÙ CARATTERIZZANTI DEL BRAND. PUR RESTANDO BEN ANCORATA ALLA SUA TERRA, LA SICILIA, ZERICA È INFATTI COSTANTEMENTE ORIENTATA VERSO I MERCATI GLOBALI, CON UNO SGUARDO SEMPRE RIVOLTO AL FUTURO.

A PARLARCI DELLE SOLUZIONI DI ZERICA, SVILUPPATE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DI HO.RE.CA. E VENDING OLTRE CHE PER IL MERCATO DOMESTICO È ANTONIO ZERILLI, RAPPRESENTANTE DELLA TERZA GENERAZIONE DELLA FAMIGLIA E OGGI ALLA GUIDA DI QUESTA AZIENDA STORICA DEL SETTORE.

36
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

INTERVISTA CON ANTONIO ZERILLI, MANAGING DIRECTOR DI ZERICA

Zerica nel 2021 ha tagliato il traguardo dei 90 anni: quali sono stati i momenti più significativi di questo lungo percorso? Zerica può vantareunastoriariccadimomentisignificativichehannocontribuito alla sua crescita nel corso del tempo.

Durante questi 90 anni, è stata guidata da tre generazioni della famigliaZerillichehannodimostratoinventivaetrattovantaggiodalle tecnologie del proprio tempo, utilizzandole per guidare l'innovazione e la crescita dell'azienda. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla

passionecheciascunodilorohadedicatoall'aziendaealsuosviluppo nel corso degli anni.

Questa sinergia di elementi ha alimentato l'innovazione e ha consentitoaZericadirimanerecompetitivanelsettoredeidistributori di acqua refrigerata, con la gamma Friska e, in generale, nel mercato delle attrezzature per le bevande, con la gamma Bevila Natura per i succhi di frutta e Mix&go, ultimo nato.

Nel corso degli anni, Zerica ha raggiunto importanti traguardi grazie al lancio di prodotti innovativi, all’espansione dei mercati di riferimento e alla collaborazione con partner strategici conquistando riconoscimenti nell'ambito dell'industria del design con ben quattro

FABBRICANTI ZERICA
37 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

Red dot awards in due anni. Tali momenti significativitestimonianol'impegnocostante dell'azienda nel fornire soluzioni di qualità che soddisfano le esigenze dei propri clienti, anticipando i trend di mercato.

Tra le soluzioni più innovative di Zerica c’è YOU MAX: quali sono le sue principali caratteristiche? YOU MAX rappresenta un incredibile risultato in termini di prestazioni. Si tratta di un sistema professionale estremamente compatto che riesce a raggiungere una capacità dieci volte superiore rispetto a un impianto domestico, pur mantenendo le stesse dimensioni. Un prodotto da sottolavello che abbinato a Kolumna, il rubinetto professionale Zerica, garantisce prestazioni eccezionali senza occupare spazio aggiuntivo, offrendo una soluzione ideale per le esigenze dei professionisti che richiedono una grande capacità in spazi limitati. Zerica comprende l'importanza della sostenibilità ambientale e offre una soluzione plastic-free, per soddisfare le esigenze di una clientela consapevole e promuovere un'immagine sostenibile per bar e ristoranti. La nostra azienda si impegna a ridurre l'utilizzo di plastica monouso offrendo alternative eco-compatibili. In questo contesto, Zerica ha sviluppato soluzioni

innovative per la distribuzione di acqua refrigerata senza l'utilizzo di bottiglie di plastica. Siamo orgogliosi di presentare un sistemadierogazionechepermetteaiclienti di riempire le proprie bottiglie o contenitori riutilizzabili direttamente presso il bar o il ristorante, riducendo così la generazione di rifiuti plastici.

Questo approccio non solo soddisfa la crescente domanda di una clientela consapevole dell'ambiente, ma consente anche agli esercizi commerciali di promuovere un'immagine sostenibile e di adottare pratiche responsabili. Offrendo questa soluzione, Zerica si impegna a contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale, promuovendo allo stesso tempo la consapevolezza e la responsabilità ecologica presso gli operatori del settore food & beverage.

Un altro prodotto innovativo è i-wall, il dispenser con touch screen che permette di gestire a distanza anche l’eventuale assistenza.Ilprogettoènatodaun’esigenza specificadelmercato?

i-wall è un dispenser innovativo e elegante, progettato per portare praticità ed eleganza, pensato per il mercato domestico ma ora disponibile anche per il professionale. Vincitore di due Red dot awards, per

design e tecnologia smart, è un sistema all'avanguardia che consente di erogare acqua fredda e frizzante con facilità e stile, eliminando la necessità di bottiglie di plastica o di altri sistemi di erogazione tradizionali. Con il suo sofisticato touch screen, i-wall offre un'esperienza utente intuitiva e coinvolgente. L’utente può controllare le funzioni del dispenser con semplicità, selezionare le bevande desiderate, regolandone la temperatura, e persinopersonalizzarelepropriepreferenze per un'esperienza “su misura”.

Questo dispositivo intelligente è anche dotato di funzionalità di gestione remota, tramite Auxilia, l’esclusivo e potente sistema di controllo accessibile dal web. Permette di programmare l'erogazione dell'acqua, attivare notifiche e persino ricevere assistenza tecnica a distanza, per un'esperienza di consumo ottimale.

i-wall elimina la necessità di utilizzare bottiglie di plastica e aggiunge anche un tocco di modernità e stile alla cucina o alla zona bar, simbolo di uno stile di vita sostenibile ed elegante.

Il dispenser d’acqua Supra è stato sviluppato pensando al mercato domestico: si tratta di un segmento importante per il business di Zerica?

38 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

Il mercato domestico è un segmento importante per il business di Zerica, il dispenser d'acqua Supra è stato appositamente sviluppato per soddisfare le esigenze dei consumatori di questo segmento. Sempre più persone sono alla ricerca di soluzioni pratiche ed ecologiche perl'accessoall'acquapotabiledialtaqualità direttamentenelleproprieabitazionieSupra rappresenta la risposta ideale a questa crescente domanda. Ha un design elegante e compatto e si adatta perfettamente agli ambienti domestici grazie al frontale magnetico personalizzabile, garantendo un flusso continuo di acqua fresca e filtrata eliminando per sempre le bottiglie di plastica. Oggi è disponibile anche nella versione SUPRA MAX, realizzato ad hoc per il mondo della ristorazione e garantisce incredibili prestazioni mantenendo le stesse dimensioni del modello base. Zerica si impegna ad offrire prodotti innovativi e di alta qualità per soddisfare le esigenze dei consumatori e il mercato domestico è una parte fondamentale di questa strategia. Il dispenser d'acqua Supra è solo uno dei tanti modi in cui Zerica si concentra sul fornire soluzioni ecologiche e convenienti per l'accesso all'acqua potabile, migliorando così la vita delle persone

Come abbiamo visto, Zerica ha inoltre realizzato l’App Auxilia, che consente ad esempio di monitorare la manutenzione e limitare gli sprechi, con un notevole risparmio in termini di tempo (quindi denaro) per chi gestisce l’attività. Come è maturata l’idea di sviluppare una tecnologia propria? Nel 2015 abbiamo realizzato la primissima serie di 1931, il primo impianto per l’erogazione di succhi di frutta. Lo sviluppo commerciale di questa linea ha interessato direttamente la nostra branch inglese, introducendo e gestendo in prima persona questa gamma di prodotti in moltissime università di Cambridge. Dopo pochi mesi abbiamo analizzatotutteleoperazioniconnessealla gestione diretta, immettendo sul mercato la versione touch con il primo sistema dotato di schermo interattivo che permette l’interazione remota bidirezionale grazie ad Auxilia, anticipando di ben sette anni il settore delle attrezzature delle bevande in generale.

All’interno della gamma Zerica, quali prodottisirivolgonoalmondodelvending? Tutti i prodotti touch screen possono essere dotati di Kit NFC permettendo l’erogazione tramite contatto con sensori che possono

e altri oggetti, ovvero il vending secondo Zerica: pratico e veloce.

Lasostenibilitàambientaleèunodeivalori dichiarati dell’azienda: quanto investite nella ricerca di soluzioni green? Zerica è portavoce da diversi anni dell'hashtag #BeTheChange, con l’intento di promuovere il cambiamento positivo della società spingendolepersoneaimpegnarsiperfarela differenza nel mondo. È importante adottare comportamenti positivi per influenzare il cambiamentoinambitichecistannoacuore. Abbiamo investito per primi nella ricerca di soluzioni green, eliminando tantissimi anni l’intera gamma di prodotti alimentati da contenitori in plastica e puntando su una gamma interamente collegata alla rete idrica. Abbiamo realizzato sistemi frigoriferi a bassissimo consumo energetico, abbiamo inserito il gas ecologico r600.

Il reparto R&D lavora costantemente sui test in camera climatica per ottimizzare consumi e prestazioni dei nostri sistemi.

Zerica parteciperà alle principali fiere di settoreinprogramma? Sì, perché crediamo nell’importanza delle fiere di settore, a cui abbiamo preso parte negli anni con costanza e quest’anno saremo presenti ad

#BETHECHANGE

• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

OLTRE 83.000 PRESENZE PER TUTTOFOOD 2023

SI È CHIUSA LO SCORSO 11 MAGGIO A RHO-

FIERAMILANO LA NONA EDIZIONE DI TUTTOFOOD, LA FIERA DEDICATA ALLA FILIERA DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO CON SEDE NEL CAPOLUOGO LOMBARDO.

OLTRE 83MILA LE PRESENZE DI VISITATORI PROFESSIONALI REGISTRATE, DELLE QUALI IL

20% ESTERE DA 132 PAESI. LE DELEGAZIONI PIÙ

NUMEROSE SONO ARRIVATE DA SPAGNA, USA, FRANCIA, SVIZZERA, GERMANIA, OLANDA, CINA, ROMANIA, POLONIA, REGNO UNITO, MA ERANO

PRESENTI DELEGAZIONI DA TUTTI E CINQUE I CONTINENTI. QUATTRO GIORNI DI INTENSI SCAMBI, MIGLIAIA DI INCONTRI DI AFFARI ORGANIZZATI

GRAZIE ALLA PIATTAFORMA DI MATCHING TRA

I BRAND E I BUYER SELEZIONATI, GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DI ITA/ICE AGENZIA. NUMEROSI ANCHE I GIORNALISTI ED INFLUENCER DEI MEDIA ITALIANI ED ESTERICHE HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE.

UN NUOVO CONCEPT ESPOSITIVO,CONMACROAREE CHE HANNO AGGREGATO PER AFFINITÀ DI FILIERA

I SETTORI VERTICALI, RISPECCHIANDO LA LOGICA DELLADISTRIBUZIONE–FRESCO,LARGOCONSUMO CONFEZIONATOESURGELATO/ITTICO–HARESOPIÙ SEMPLICE ED EFFICACE L’ESPERIENZA DI VISITA, FACILITANDO LA SCOPERTA DI NUOVI BRAND E NUOVE PROPOSTE DI PRODOTTO.

40 EVENTI • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

Molte le innovazioni in termini di sostenibilità, con packaging e processi, nuove ricette che anticipano le tendenze e rispondono alle esigenze di consumo in crescita – dal plant-based al ricco in proteine – e di formati ad alto contenuto di servizio, che rispondono alla richiesta di praticità degli stili di vita attuali. L’innovazione sostenibile è stata celebrata anche dalla seconda edizione del Better Future Award, in collaborazione con GDOweek e MarkUp.

Più di 150 eventi, alcuni organizzati da TUTTOFOOD e altri dagli espositori, tra cui i tanti show-cooking con noti chef italiani e internazionali, hanno interessato gli operatori e riscosso grande successo tra i visitatori.

In crescita l’attenzione verso la manifestazione anche sui social network: più di 1,8 milioni di persone raggiunte, oltre 8,1 mila

interazioni sulle quattro principali piattaforme di riferimento (Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter) e oltre 800 mila visualizzazioni per le sole Instagram stories.

Infine è stata ribadita la forza della partnership tra Fiera Milano e Fiere di Parma, che da quest’anno, attraverso Cibus e Tuttofood, daranno vita a una piattaforma strategica di dimensione europea, che supporterà in maniera ancora più efficace le aziende che intendono puntare sull’internazionalizzazione per far crescere il loro business.

Il prossimo appuntamento con Tuttofood è a Fieramilano dal 5 all’8 maggio 2025 per la decima edizione.

EVENTI TUTTOFOOD
41 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
4242 EVENTI TUTTOFOOD

EXPO VENDING SUD GRANDE SUCCESSO PER LA NONA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE

SI È CHIUSA LO SCORSO 14 MAGGIO CON GRANDE

SODDISFAZIONE DEGLI ORGANIZZATORI L’EDIZIONE

2023 DI EXPO VENDING SUD CATANIA, LA FIERA SICILIANA DEL VENDING CHE SI CONFERMA QUALE MA-

NIFESTAZIONE DI RIFERIMENTO DI SETTORE PER LA SICILIA,CALABRIAEMALTA.L’APPUNTAMENTOHAREGISTRATO ANCHE QUEST’ANNO UNA GRANDE PARTECIPAZIONE E OTTIMI RISCONTRI SIA DA PARTE DELLE

EVENTI 4444
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

AZIENDEESPOSITRICICHEDEIVISITATORICHEHANNO RIEMPITO I PADIGLIONI DEL CENTRO FIERISTICO “LE CIMINIERE”. ANNUNCIATA PER IL 2025 LA PROSSIMA EDIZIONE, LA DECIMA, ANCORA PIÙ RICCA DI EVENTI.

LAREDAZIONEDIDAITALIA,PRESENTECONUNPROPRIO STAND AD EXPO VENDING SUD, HA REALIZZATO UN REPORTAGE FOTOGRAFICO DELL’EVENTO, CHE PROPONIAMO NELLE PAGINE SEGUENTI.

EVENTI EXPO VENDING SUD 4545 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023
4646
474747 EVENTI EXPO VENDING SUD

ABBONATI A D.A. ITALIA

¨ ABBONAMENTO CARTACEO (+ DIGITALE OMAGGIO): EURO 65,00 (IVA INCLUSA)*

¨ ABBONAMENTO DIGITALE: EURO 20,00 (IVA INCLUSA)*

VANTAGGI PER GLI ABBONATI:

• NEWSLETTER

• RIVISTE CONSULTABILI IN .PDF

• ARTICOLI SCARICABILI PER RASSEGNA STAMPA

• ACCESSO ALL’ARCHIVIO STORICO DI DA ITALIA DAL 2004 AD OGGI

• INVITI AD EVENTI ORGANIZZATI DA ART&WORKS SRL

• AGGIORNAMENTI SULLE PRINCIPALI NOVITÀ E MANIFESTAZIONI DI SETTORE

* Durata degli abbonamenti: 12 mesi

VAI SUL SITO WWW.DAITALIA.IT

EVEX,

THE EUROPEAN VENDING

EXPERIENCE VI ASPETTA A BUCAREST IL 5 E 6 SETTEMBRE 2023

EVA È LIETA DI ANNUNCIARE CHE SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER EVEX - THE EUROPEAN VENDING EXPERIENCE CHE SI TERRÀ DAL 5 AL 6 SETTEMBRE A BUCAREST, IN ROMANIA, IN COLLABORAZIONE CON LA ROMANIAN VENDING ASSOCIATION (PRIV).

L'evento avrà inizio nel pomeriggio con la registrazione dei partecipanti, un'attività culturale e il cocktail di benvenuto EVEX presso il Radisson Blu Hotel.

La seconda giornata sarà dedicata alla fiera commerciale e all’Assemblea Generale EVA, con le ultime informazioni di mercato e gli aggiornamenti legislativi. Verrà organizzato un pranzo all'interno dell'area espositiva, fino al primo pomeriggio. Successivamente, prima delle conferenze EVEX (discorsi degli sponsor e relatore principale), avrà luogo una tavola rotonda EVEX per lo scambio delle best practice e delle sfide per il settore. In serata, presso il ristorante TUYA, si terrà la Cena di Gala durante la quale avrà luogo la Cerimonia di Premiazione

EVEX si svolgerà presso l'hotel 5 stelle Radisson Blu di Bucarest. L'hotel è situato nel centro della città, vicino alla sala concerti dell'Ateneo rumeno e a soli 3 km dal simbolo iconico del paese, il Palazzo del Parlamento. A pochi passi troverete il Museo Nazionale d'Arte e il centro storico. L'hotel è anche vicino alla stazione della metropolitana e l'Aeroporto Internazionale Henri Coandă (OTP) dista soli 18 km.

La Cena di gala EVEX sarà organizzata al Tuya Bucharest la sera del 6 settembre. I partecipanti saranno trasportati dal Radisson al ristorante e ritorno con un bus navetta. È suggerito un dress code elegante.

Al momento della registrazione, il partecipante riceverà un codice promozionale per opzionare una camera in uno degli hotel convenzionati con EVEX (Radisson BLU Hotel Bucarest 5*; Park Inn by Radisson Bucarest Hotel & Residence 4*) attraverso un link di prenotazione. Per ulteriori informazioni: jb@vending-europe.eu

Già confermate come sponsor dell’evento Dallmayr Romania (Coffee Breaks), NAYAX (Lunch), Payter (Lanyards), Strauss Coffee Professional (Welcome Bags), Bianchi Industry, BWT water + more, Coffee & Drink Systems e Televend. Per diventare sponsor, per esporre e per ulteriori informazioni su EVEX, vistare il sito https://www.vending-europe.eu/evex/

Appuntamento a Bucarest il 5 e 6 settembre 2023!

APPUNTAMENTO IN FIERA 3 49
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023 APPUNTAMENTO IN FIERA EVEX

NON PUOI SOLO CHIEDERE AI CLIENTI CIÒ CHE VOGLIONO E POI PROVARE A DARGLIELO.

NEL TEMPO CHE AVRAI IMPIEGATO A REALIZZARLO, LORO VORRANNO GIÀ QUALCOSA DI NUOVO

STEVE JOBS

ART&WORKS OFFRE UN SERVIZIO DI CONSULENZA GLOBALE, REALIZZANDO UNA COMUNICAZIONE NUOVA MIRATA PER LA TUA AZIENDA.

ART&WORKS SRL VIA ALGARDI, 13 20148 MILANO ITALY T. +39 02 48958566 INFO@ART-WORKS.IT WWW.ART-WORKS.IT

APPUNTAMENTO IN FIERA

HOST2023 SCA, DAL RE:CO SYMPOSIUM EMERGE LA FOTOGRAFIA DEL CAFFE' DI QUALITA', CHE ATTIRA NUOVE FASCE DI CONSUMATORI

UNA VISIONE DELLO SPECIALTY, CON LE SUE SFIDE E OPPORTUNITÀ: È EMERSA DAL RE:CO SYMPOSIUM DI PORTLAND, LO SCORSO APRILE. JENN RUGOLO, SCA CURATORIAL DIRECTOR, SPIEGA ATTRAVERSO UNA BREVE INTERVISTA IL PUNTO DI VISTA DELLA SPECIALTY COFFEE ASSOCIATION (SCA), CHE SARÀ A HOST2023 CON UNA SERIE DI INIZIATIVE, CIRCA I TEMI CALDI DEL MOMENTO.

“Al Symposium il nostro obiettivo quest'anno era di aiutare i partecipanti a vedere alcuni dei cambiamenti più piccoli e impercettibili che avvengono nel mondo che ci circonda e che si riflettononelnostrosettore,inmododapercepireilfuturoemergente erispondereadessi,invecediaspettarecheilcambiamentoavvenga. Abbiamo iniziato a spaziare da un punto di vista molto ampio - che

cosa significhi davvero sedersi in un luogo di "non conoscenza" (Dr. Vaughn Tan), come le nuove generazioni potrebbero impegnarsi con il caffè (Andrea Hernández), e le idee sul "valore" e la "qualità" (Prof. Ted Fischer) - a una visione più focalizzata sul caffè. Tra le altre cose, si sono esplorati alcuni di questi cambiamenti nello spazio retail, dove un pubblico sempre più eterogeneo, insieme

APPUNTAMENTO IN FIERA HOST 51 • DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023

alla domanda dei consumatori di prodotti personalizzati (Miranda Caldwell) e di attributi di equità (Mel Bandler), stanno iniziando a cambiare il paesaggio letterale e metaforico della vendita al dettaglio del caffè in tutto il mondo. Si è parlato di valutazione del caffè verde e delle attività di caffè freddo, in prima linea nell'ampliare la base dei consumatori di caffè; ed è stata esplorata la crescente diversità dell'uso del caffè nei prodotti di consumo confezionati e nelle attività ready-to-drink”

, dichiara Rugolo.

Quali sono le tendenze che avete individuato?

Molte delle tendenze emerse negli ultimi anni nel settore - la varietà delle preferenze di gusto, l'interesse per la sostenibilità anche sociale, l'aumento del consumo domestico e i nuovi approcci all'offertadiprodotticonvenienti-continuanoacrescere.Inmolticasi, questi aspetti si riflettono in una tendenza più generale, trasversale ai settori, che vede i consumatori inclini a riflettere i propri valori o la propria identità personale attraverso le scelte di consumo. I relatori di Re:co Bill Durant (Exverus Media) e Mel Bandler (Bath & Body Works) hanno evidenziato come i consumatori spesso considerano le loro scelte come un modo per contribuire al futuro che vorrebbero vedere (ad esempio, facendo scelte più "consapevoli" per affrontare quel generale senso di confusione e impotenza intorno a grandi questioni strutturali come i cambiamenti climatici).

Cosa ci si aspetta dalla produzione nel 2023?

L'Organizzazione Internazionale del Caffè ha sempre le previsioni e leaspettativepiùaggiornate.L'April2023CoffeeReportandOutlook, è un nuovo rapporto biennale che fornisce un quadro aggiornato,

basato su una nuova metodologia, della produzione, del consumo e delle prospettive delle stagioni caffeicole 2021/2022 e 2022/2023. In base a questo rapporto e a quanto ci dicono i produttori della comunità speciality, nel 2023 assisteremo a un proseguimento di alcune delle macro-tendenze dell'ultimo decennio (o più), tra cui gli elevati volumi di produzione in Brasile, Vietnam e Colombia - i leader a livello globale - e la continua crescita di Honduras e Uganda, due Paesi che negli ultimi anni hanno fortemente aumentato gli investimenti nella produzione di caffè, diventando centri di potere regionali. Altre tendenze degne di nota sono la proliferazione di processi sperimentali di post-raccolta (ad esempio, diverse varianti del processo "honey") e l'interesse per le fine Robusta da parte di Paesi che tradizionalmente coltivano Arabica.

Cambiamenti climatici e sfide logistiche: a che punto siamo? Entrambe sono effettivamente sfide grandi e strutturali, ma SCA ritiene che siano anche opportunità per costruire nuovi approcci/ modelli o trovare soluzioni innovative. Pensare di avere la capacità di trovare potenziali soluzioni o di riformulare le sfide come opportunità è un primo passo importante per trovarle e costruirle.

Per quanto riguarda la logistica, ci sono buone notizie: alcune delle pressioni che le catene di approvvigionamento del caffè hanno subito nel 2020 sono diminuite e oggi il caffè si muove più agevolmente nel mondo. Va detto però che a fronte della diminuzione delle sfide del trasporto si è intensificata la pressione finanziaria e questo significa che commercianti e buyer hanno difficoltà a impegnarsi ad acquistare grossi volumi e qualità di caffè che potrebbero portare un margine di rischio anomalo per le loro aziende.

APPUNTAMENTO IN FIERA HOST 52

NON PERDETEVI LE TAVOLE ROTONDE DEL VENDING SHOW!

VENDING SHOW, IL SALONE NAZIONALE FRANCESE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA, SARÀ L’OCCASIONE PER RIFLETTERE SULLE SFIDE ATTUALI E FUTURE CHE ATTENDONO I PROFESSIONISTI DEL SETTORE, CHE PRESTO DOVRANNO RISPONDERE A NUOVI OBBLIGHI LEGALI E NORMATIVI O IMPEGNARSI PER LE NECESSARIE MODIFICHE DEL PROPRIO MODELLO DI BUSINESS.

Per porre le domande di oggi e di domani ed esaminare le possibili risposte, l’associazione nazionale francese NAVSA ha chiamato a raccolta personalità qualificate, professionisti, professori e rappresentanti delle organizzazioni professionali.

Queste“tavolerotonde”sarannol’occasioneperivisitatoridiascoltare uno o più esperti e poi di discutere con loro per pensare insieme alla distribuzione automatica di domani.

Il programma provvisorio* è il seguente (quello definitivo sarà messo online nei prossimi giorni):

Mercoledì 21 giugno 2023: da confermare

“Il fine vita del bicchiere vending: sarete pronti il 1° gennaio 2025?”

Intervento di Yoann CHUFFART, Direttore generale NAVSA e dell’Alliance Gobelet Carton (AGC), l’associazione professionale dell’industria della carta e del cartone.

“Introduzione e rafforzamento delle zone a bassa emissione (LEZ): i professionisti del vending potranno ancora viaggiare nelle città domani e dopodomani?”

Intervento del Prof.MathieuFLONNEAU (Paris I Panthéon-Sorbonne – Science Po’ Paris), storico, specialista dell’automobile e della mobilità, e di Philippe BARBIER, Presidente della Confédération des Grossistes de France (CGF), autore del rapporto di prefigurazione del comitatodicollegamentodegliattoridellalogisticaurbana,presentato a ClémentBEAUNEMinistro dei Trasporti, nel marzo 2023.

Giovedì 22 giugno 2023:

“Il fine vita delle attrezzature vending: quali prospettive per evitare la sanzione del settore? ”

Presentazione di Ecosystem, organizzazione ecologica del settore RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), Gregory PREVOT, direttore di SOVERP, ricondizionatore di distributori automatici, Benoît CUBIZOLLES, Amministratore Delegato di BIANCHI Industry, fabbricante di distributori automatici.

“Situazione e prospettive economiche per il 2023”

Intervento del Prof. Philippe CHALMIN (Paris-Dauphine), storico ed economista, presidente e fondatore dell’Istituto CyclOpe, specialista dei mercati delle materie prime.

Venerdì 23 giugno 2023 :

“Imballaggi: un progetto di regolamento europeo che rimescola le carte per tutti gli attori economici in Europa”

Intervento di Erwin WETZEL, Direttore Generale della European Vending and Coffee Service Association (EVA), di Delphine CLOSE, Responsabile delle politiche europee dell’Unione delle Associazioni europee delle bevande analcoliche (UNESDA) e di Matti RANTANEN, Direttore Generale della European Paper Packaging Alliance (EPPA).

CivediamoaPortedeVersaillesil21,22e23giugnoperilVENDINGSHOW! *L’elenco definitivo delle conferenze e dei relatori sarà deciso a breve.

53
• DAITALIA 164 GIUGNO/LUGLIO 2023 APPUNTAMENTO IN FIERA VENDING SHOW

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.