NUMERO 118 OTTOBRE 2018
EVENTI FAS 50° ANNIVERSARIO
PRODUTTORI ITAL SANDWICH E PANEAMORE
DAITALIA www.daitalia.it
FABBRICANTI SITAEL MATTEO PERTOSA
Tutti pazzi per Opera Touch Arriva Opera Touch, un’attrazione irresistibile per il mondo del Vending. Il segreto del suo fascino? La straordinaria semplicità di gestione: grazie a un’elettronica rivoluzionaria programmare e personalizzare non è mai stato così facile e intuitivo. Nuova tecnologia, massima interattività, performance da segmento premium: lasciatevi conquistare da un’idea più evoluta di Vending, scegliete Opera Touch.
· N&W a Host dal 20 al 24 Ottobre · padiglione14, stand C39 C40 e padiglione 22, stand G28 K27
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
EDITORIALE
L’ACCESSIBILITÀ AI DISABILI, UNA GRANDE SFIDA PER IL VENDING La recente stesura dell’AEA, l’Atto Europeo sull’accessibilità, è passato quasi in sordina sui media italiani, anche se è destinato ad avere un grande impatto sulla vita di circa 80 milioni di persone diversamente abili che attualmente vivono nei paesi aderenti alla Comunità Europea.
Fortunatamente ci può venire incontro la tecnologia, visto che ormai l’uso degli smartphone è trasversale e che il mondo digitale non ha età, da quando è diventata prassi comune che le nonne ricevano dalle nipoti le foto su Whatsapp.
Il Parlamento Ue ha infatti approvato il testo (in prima lettura e a grande maggioranza) di un atto che ha lo scopo di definire i criteri di accessibilità che possono essere considerati fondamentali per le persone con disabilità, sia temporanea che permanente, e che dovrebbero essere rispettati obbligatoriamente da tutti gli Stati membri dell’UE.
Sarà quindi a quel mondo che dovremmo guardare per non dover cambiare tutti i distributori e per renderli accessibili, da un giorno all’altro, per legge.
L’importante è capire che l’accessibilità, per l’Europa, è un termine con un’accezione molto ampia e che comprende prodotti, servizi, infrastrutture e tutto ciò che deve essere semplificato per un accesso ed uso da parte di persone con disabilità. Tra i molti esempi inseriti nella prima stesura ci sono anche i distributori automatici di biglietti e check-in e altri servizi quali i terminali di pagamento. Il repentino inserimento anche dei distributori automatici tradizionali, soprattutto nelle locazioni pubbliche, appare più che probabile nell’immediato futuro.
Ovviamente si tratta di un percorso e non di un’azione che si può fare in tempi molto ristretti, quindi sarebbe proprio il caso di iniziare a compiere i primi passi nella giusta direzione fin da oggi.
È vero che le tempistiche di convalida non saranno immediate. Anche se la normativa è stata accolta positivamente da gran parte del mondo politico, la procedura legislativa europea necessita dell’approvazione del testo sia da parte del Parlamento che da parte del Consiglio dell’Unione Europea, fase che non ha limiti di tempo e che consente ai due organi di apportare modifiche al testo. Quindi la negoziazione sarà dura e faticosa, ma è certo che in tempi non così lontani il tema dell’accessibilità arriverà anche sul tavolo del vending e sarà di importanza cruciale.
L’accessibilità, per l’Europa, è un termine con un’accezione molto ampia e che comprende prodotti, servizi, infrastrutture e tutto ciò che deve essere semplificato per un accesso ed uso da parte di persone con disabilità.
Per capire cosa possa comportare questa potenziale rivoluzione dell’accessibilità, è sufficiente restare seduti per un’ora in una sala d’aspetto di un Ospedale e verificare quante e quali difficoltà incontra un certo tipo di clienti finali (soprattutto gli anziani) nell’accedere ad un distributore automatico. Immaginate un disabile, magari in carrozzina, che voglia acquistare da quella postazione vending… È del tutto evidente che la maggior parte del parco macchine oggi installato non è in grado di soddisfare la sua richiesta.
EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA
3 3
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
SOMMARIO
NUMERO 118 OTTOBRE 2017 RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR
3 EDITORIALE
LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR
ANTONIO VALESTRA GRAPHIC DESIGN DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE COMMERCIAL NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF LUCINI OFFICINA D’ARTE GRAFICA SRL STAMPA PRINTERS D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004
L’accesibilità ai disabili, una grande sfida per il vending
6 MERCATO DEL VENDING Latest News
18 PRODUTTORI
ITALSANDWICH e PANEAMORE Intervista con Claudio Mocellini
26 FABBRICANTI
MATIPAY di SITAEL Intervista con Matteo Pertosa
36 EVENTI
FAS 50esimo anniversario
46 ANTEPRIMA FIERA
SPECIALE HOST 2017 Anteprima espositori
56 MONDO ASSOCIAZIONE
News CONFIDA
ISCRIZIONE AL R.O.C. 11412 PERIODICITÀ MENSILE EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA MARCANTONIO COLONNA 15 20149 MILANO P.IVA 04234310961 TEL +39 02 48958566 UFFICIO COMMERCIALE commerciale@daitalia.it www.daitalia.it POSTA ELETTRONICA info@daitalia.it ABBONAMENTI abbonamenti@daitalia.it LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT BY ART&WORKS SRL
5
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
RISO SCOTTI - A SCUOLA CON IL SOR…RISO Con l’inizio della scuola, sono mille i pensieri delle mamme … Riso Scotti Snack ne toglie uno: quello della merenda, per garantire ai bimbi un’alimentazione variata ed equilibrata. È importante infatti non confondere l’apporto energetico con il quantitativo di grassi, specialmente quelli saturi e idrogenati. Per questo è bene non rimpinzare i bimbi di cibi spesso golosi ma pesanti, difficili da digerire ed assimilare, e privilegiare invece spuntini gratificanti, sani e variati. Riso Scotti Snack, specialista nel riso, propone prodotti altamente innovativi, tutti con il pregio e le valenze nutrizionali e qualitative del riso. Ha sviluppato proposte idonee alla destrutturazione dei pasti e alle pause snack “fuori pasto”, dolci e salate, variegate e con differenti contenuti nutrizionali. Dal “senza glutine” (Cannoli, Cracker e Minirisette), ai prodotti integrali e a basso contenuto calorico (Cracker di riso, anche integrali con Quinoa), ai prodotti salati con un misurato contenuto di sale (Potato e Rice Chips), al puro cioccolato sia al latte che fondente in abbinamento al riso (Ciocco e Riso e Cracker ricoperto di cioccolato), ai prodotti biologici (Cracker di riso integrali con Quinoa e Risette 100% riso): soluzioni veloci nel consumo ma di eccellente pregio organolettico, molto gratificanti ma con elevata garanzia qualitativa e nutrizionale. Perfetti per chi studia, per chi fa sport, per chi ama tenersi e sentirsi in forma attraverso un consumo quantitativamente corretto in abbinamento a sani stili di vita. Prodotti gustosi, con tutto il benessere del riso.
›
SANA 2017 – IL MEGLIO DEL BIO IN FIERA A BOLOGNA ARRIVA ALLA 29ESIMA EDIZIONE Si è da poco conclusa la 29esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale organizzato da Bolognafiere: aziende, operatori, enti, associazioni, buyer e pubblico si danno appuntamento presso il Quartiere fieristico di Bologna per visitare la manifestazione di riferimento per il settore, in programma in settembre. A SANA 2017 c’è tutto il meglio della produzione nazionale e internazionale, una vetrina d’ eccellenza che accoglie per quattro giorni migliaia di visitatori. SANA si sviluppa su una superficie netta di 22.000 mq (+13% rispetto al 2016) con 920 aziende presenti (+10%) e una più forte presenza dei buyer internazionali in arrivo da 30 Paesi (+11%).
›
CAFFÈ ROKO… PER UN PIACERE CHE NON SI DIMENTICA! Caffè Roko è un brand di caffè made in Naples, ed interpreta la tradizione del vero caffè napoletano, fatta di competenza, passione per il prodotto ed un pizzico di creatività. Il marchio Roko è di proprietà di MedCaffè Srl. La società, nata a Napoli nel 2003, è stata rilevata nel luglio 2015 da Projeko Srl, azienda già operante nel settore del caffè tostato. Entrambe le aziende rientrano nel gruppo di società facenti capo al Cavaliere del Lavoro Michele Rubino e alla sorella Marizia, nomi storici del mondo del caffè. In questi due anni MedCaffè ha già subito un importante restyling, dalla parte commerciale all’immagine, focalizzando sempre l’attenzione sulla qualità del prodotto. Avvalendosi di una pluridecennale esperienza nel mondo del caffè, Ennio Giardino, amministratore unico della società, ha lavorato per ampliare l’offerta - prima legata al solo canale vending - anche al settore bar e alla grande distribuzione, al fine di soddisfare le esigenze delle varie tipologie di consumatori. Il risultato è un espresso di eccellente qualità in ufficio, al bar ed a casa.
6
›
LATEST NEWS
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
SUZOHAPP FESTEGGIA 20 ANNI DI CAMBIAMONETE COMESTERO SUZOHAPP celebra il ventesimo anniversario della nascita dei cambiamonete a marchio Comestero, un traguardo importante raggiunto dopo anni di ricerca e sviluppo, ascolto meticoloso delle necessità del mercato e numerosi test condotti sul campo. “Il brand Comestero è da sempre sinonimo di cambiamonete ed è una delle punte di diamante dell’offerta di SUZOHAPP, insieme ad altri brand di rilievo come SCAN COIN, CashComplete, VisionPro e Billto-Bill” commenta Wilbert Bieleman, Presidente della Divisione Componenti di SUZOHAPP EMA. Il primo cambiamonete Comestero è stato commercializzato nel 1997. “Siamo stati i pionieri in questo campo e nel corso di questi 20 anni ci siamo sempre contraddistinti per l’impegno, la passione e il forte orientamento alle esigenze del mercato” prosegue Bieleman. Nel 1997 sono stati lanciati i primi modelli SimplyCoin e MultiCoin, i “predecessori” dei moderni cambiamonete. L’anno successivo è nato Easy Change, il cambiamonete più imitato di sempre. Per far fronte all’esigenza di cambio del denaro in ambienti outdoor nel 1999 è stato presentato Simply Inox. Nel tempo sono stati introdotti altri modelli di successo, ma è solo nel 2009 che si “accende una nuova era” con il lancio dell’innovativa gamma PRO (Easy PRO, Jolly PRO, Dual Coin PRO e Twin Jolly PRO). Nel 2012 viene presentato Swing, il primo cambiavincite a marchio Comestero… ed “è tutta un’altra musica!”, seguito nel 2015 da Swing Next, l’ “icona della Next Evolution”. “I cambiamonete Comestero rappresentano la perfetta sintesi tra tradizione ed innovazione” concluide Goran Sovilj, Vice Presidente Vendite Gaming EMA. “Sono frutto di anni di esperienza sul campo e di una profonda conoscenza delle dinamiche del mercato Gaming. Da vent’anni puntiamo su qualità, flessibilità e sicurezza, i punti di forza che contraddistinguono ancora oggi la nostra offerta”.
›
BUONRISTORO FESTEGGIA IL RISPARMIO DI OLTRE 1000 TONNELLATE DI CO2... Buonristoro Vending Group ha annunciato il risparmio, in un anno, di oltre 1000 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera, corrispondenti a 400 tonnellate di petrolio non utilizzato, a favore di oltre 30.000 alberi. Il risultato è stato raggiunto grazie alla sostituzione di tutti i bicchieri tradizionali, utilizzati nei distributori automatici di bevande calde installati dal gruppo di gestione con il bicchiere Hybrid Cup, prodotto da Flo, un bicchiere dal ridotto impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, realizzato utilizzando in parte una miscela di sali minerali di origine naturale.
›
UN DISTRIBUTORE DI CAFFÈ PER I NON VEDENTI AL MUNICIPIO DI CORDENONS Il distributore automatico del caffè del municipio di Cordenons è diventato accessibile anche ai non vedenti. A promuovere l’iniziativa è stata la sezione provinciale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, con sede a Pordenone. Il gestore che l’ha realizzata è la Dap. “Sulla pulsantiera touch screen del distributore – dice Stefano Venier, titolare della Dap – in corrispondenza di ciascuna bevanda erogata, abbiamo posizionato un’etichetta adesiva e trasparente con una lettera in braille – la scrittura per i non vedenti – che consente al non vedente di identificarla, passando poi a selezionarla con il dito”. È disponibile anche una breve legenda, sempre in braille, preparata dai volontari dell’Unione ciechi.
8
›
LATEST NEWS
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
Phedra Evo è il nuovo distributore semi-automatico table top, versatile e funzionale. Dal minimo ingombro, offre una gamma completa di bevande a base di caffè e latte fresco o in polvere, oltre a ciocciolato, orzo e acqua calda per thè e tisane. E’ dotato di interfaccia con pulsanti touch retroilluminati nonché di un ampio display a colori da 3,5’’. Il vano erogazione è illuminato a LED e dispone di una griglia appoggiatazze regolabile a due altezze. Disponibile in tre versioni: Espresso, Cappuccino e TTT-TwinTasteTech per caffè espresso e fresh brew. Una piacevole pausa caffè vi aspetta con Phedra Evo.
IL GUSTO DI PRENDERSI UNA PAUSA.
LATEST NEWS
9
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
COMPETITIVE DATA: CIALDE E CAPSULE PER CAFFÈ IN ITALIA NEL 2016 Il 2016-2017 può essere definito come il biennio in cui gli ultimi indugi sono stati rotti, e a partire dalle aziende leader si è cominciato a trasferire nelle capsule speciali tutte le referenze con le rotazioni più elevate. Le capsule speciali sono infatti il segmento che cresce di più nel 2016 (+11,3%), a fronte di una flessione delle capsule in plastica e delle cialde in carta. La concorrenza di prezzo di tanti operatori piccoli e medi comincia a fa sentire i suoi effetti sulla quota di mercato aggregata a volume delle prime cinque aziende con sistemi proprietari, che passa dal 55,5% del 2015 al 53,7% del 2016, a vantaggio di molti diretti concorrenti che ne propongono le capsule compatibili a prezzi competitivi. Ma il meccanismo non è automatico, e non tutti tra quanti propongono capsule compatibili fanno registrare performance di rilievo, anzi si verificano anche i primi casi di flessione delle vendite. La crescita esponenziale del numero di torrefazioni che hanno inserito nel portafoglio prodotti capsule compatibili, soprattutto con il sistema Nespresso, ha influito sulle performance molto positive di alcune aziende che basano il loro modello di business proprio sulla produzione in conto terzi, e questo sta spingendo diversi player di dimensioni medie a realizzare importanti investimenti in impianti per proporsi anche loro quali contoterzisti. L’e-commerce, che Competitive Data monitora già da 5 anni, continua ad essere un volano formidabile per le innovazioni del settore e l’evoluzione dei trend in atto; e proprio a partire dai cambiamenti che questo ha imposto che dobbiamo anche sottolineare la resilienza, lungimiranza, e capacità di rinnovarsi di diverse torrefazioni, che hanno investito direttamente nell’acquisizione di partecipazioni in web agency, in ottica di open innovation, persfruttare appieno le opportunità degli strumenti digitali, e dall’altro preparare la strada ad una competizione che si giocherà sul “everywhere commerce”, con il necessario salto di qualità che ne deriverà in termini di ingaggio e fidelizzazione dei clienti, e gestione integrata e coerente dei canali di vendita, on line ed off line. L’andamento delle quote di mercato a valore e volume, i trend di mercato, l’analisi della clientela intermedia e finale, le previsioni a breve-medio-lungo termine al link www.competitivestore.it/ caffe-monoporzionato
›
CAFFÈ BORBONE ENTRA NELLA CASA DEL GRANDE FRATELLO VIP Caffè Borbone ha stretto un’importante collaborazione con uno dei reality più noti, della tv italiana: il “Grande Fratello”. Grazie a questa collaborazione i principali prodotti del marchio campano entrano nella cucina della casa di Cinecittà con un spazio dedicato, dove sono presenti macchinetta e capsule con le quali i concorrenti potranno farsi il caffè in più momenti della giornata. La visibilità per Caffè Borbone continua in magazzino, dove sono presenti scatole di capsule, con logo in evidenza, a disposizione degli inquilini della casa per rifornirsi settimanalmente insieme al resto della spesa. “Grande Fratello” quest’anno diventa “Grande Fratello Vip”, proponendo al pubblico una novità. Per l’edizione 2016, infatti, i concorrenti non sono dei semplici sconosciuti, anzi a mettersi in gioco sono personaggi famosi del mondo dello spettacolo che, come di consueto, dovranno vivere insieme h24 sotto gli occhi di tutto il paese che li può seguire in televisione o via web.
10
›
LATEST NEWS
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
SITAEL PRESENTA L’APP PER IL VENDING MATIPAY AL PREMIER GENTILONI MatiPay è la nuova soluzione IoT di SITAEL che trasforma un qualsiasi distributore in un dispositivo intelligente abilitato ai pagamenti mobile. La soluzione, scelta da uno dei maggiori gruppo di gestione italiani, è stata presentata al Premier Paolo Gentiloni in occasione della sua visita prima della inaugurazione della Fiera del Levante
›
CAFFÈ CORSINI ANCORA PARTNER E FORNITORE UFFICIALE DELLA FIORENTINA. Caffè Corsini, una torrefazione di Arezzo, presente da anni anche nel vending, è partner ufficiale e fornitore di caffè della Fiorentina anche per la stagione calcistica 2017/2018. Le miscele dell’azienda saranno in degustazione presso tutte le aree hospitality dello stadio comunale Artemio Franchi di Firenze e andranno anche in trasferta con i calciatori. Caffè Corsini è stata fondata nel 1950 ad Arezzo, da Corsino Corsini, che da un piccolo laboratorio artigianale di lavorazione del caffè ha creato una delle più importanti torrefazioni (nelle top 20 in Italia). Attualmente, sotto la guida del presidente Patrick Hoffer, l’azienda è portavoce del made in Italy nel mondo, presente con i suoi prodotti in oltre 60 paesi.
› ›
CHIUDE I BATTENTI A SAO PAULO (BRASILE) EXPO VENDING & OCS LATINAMERICA Per ben 14 anni EPS ha organizzato Expo Vending & OCS, una manifestazione in America Latina con una domanda di mercato in significativa espansione. Nel corso di questi anni, l’evento ha avuto una forte crescita sia nello spazio espositivo che nel numero di visitatori che hanno raggiunto più di 6.000 professionisti qualificati provenienti da tutto il Brasile e dall’estero. Questa edizioni di Expo Vending & OCS (11-14 ettembre) si è svolta in parallelo con un altro grande evento: EQUIPOTEL incoraggiando gli espositori ad aprire nuovi canali di vendita. Equipotel può vantare: 25.000 mq di fiera, 1.500 marchi nazionali e internazionali, 34.000 visitatori altamente qualificati e lo stesso formato della fiera di Parigi (Equipotel + Vending Paris)
›
L’OGGETTO PIÙ VENDUTO SU EBAY? LE CIALDE DI CAFFÈ DI GIMOKA! Una delle rubriche più lette di Panorama è “I più cliccati della settimana”, una speciale classifica che prende in esame diverse categorie web molto note e le tendenze degli ultimi 7 giorni su: il video più visto nel mondo, la canzone con più streaming, la APP più scaricata, la parola più cercata in Italia su Google e l’oggetto più venduto sul portale eBay.it. Ebbene questa settimana la palma del vincitore è andata ad una singola promozione di Gimoka, che ha superato i 5 milioni di pezzi venduti su Ebay. Ecco cosa scrive Panorama del 7 settembre: “Al rientro delle ferie ecco l’obbligo della sveglia mattutina. Per renderlo meno traumatico, gli italiani si inondano di caffè. La generosa scorta di 210 cialde della Gimoka ha superato i 25mila acquisti sul sito”. Da notare che l’inserzione su ebay vincitrice della settimana è solo una di quelle presente sul portale.
›
LATEST NEWS
11
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
KM ZERO. IL “SUPER FRICO” ENTRA NEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI FRIULANI I prodotti regionali all’interno dei distributori automatici sono una tendenza in fase di espansione e rispondono all’esigenza di avere prodotti a Km zero anche attraverso il vending. È il caso del frico, una delle ricette tipiche del Friuli, che sarà da oggi presente anche nei distributori di Cda Cattelan. Il prodotto sarà un frico croccante, penato ad hoc e con una confezione espressamente dedicata alla distribuzione automatica. Il Super Frico di Franco Savio è un prodotto senza conservanti aggiunti, senza lattosio e gluten free.
›
DALL’UNESDA ARRIVA LO STOP ALLE BIBITE ZUCCHERATE NELLE SCUOLE SECONDARIE UE L’industria europea dei soft drinks, rappresentata da Unesda, ha annunciato oggi che cesserà volontariamente di vendere bevande che contengono zuccheri nelle scuole secondarie di tutta l’Unione Europea. Assobibe, l’associazione di Confindustria che rappresenta le bevande analcoliche, ritiene opportuno sottolineare l’importanza dell’impegno volontario del settore comunicato oggi dalla propria associazione europea Unesda. Da quel momento in poi, tutte le aziende che aderiscono a Unesda venderanno solo bibite a ridotto contenuto calorico o senza calorie, oltre alle bottigliette di acqua, considerato dagli associati il principale drink che dovrebbe essere disponibile e presente nelle scuole dei bambini. Unesda ritiene che questa azione presa su base volontaria coinvolgerà oltre 50.000 scuole secondarie e più di 40 milioni di giovani studenti in tutti i paesi europei. Questa decisione è l’ultima tappa importante intrapresa dall’industria dei soft drink nello sforzo di contribuire a ridurre l’obesità. Si aggiunge all’impegno di Unesda, fatto all’inizio di quest’anno, per ridurre gli zuccheri aggiunti nei suoi prodotti di un ulteriore 10% entro il 2020, oltre alla riduzione del 12% già effettuata dal 2000 al 2015. Unesda di cui fanno parte aziende del calibro di Coca-Cola, Fanta, Lipton, Oasis, Orangina, Pepsi, Schweppes e Sprite, opera nell’unico settore in Europa ad aver portato avanti una tale politica sulla riduzione di zucchero, un’azione accolta ampiamente dagli stakeholder.
›
COVIM TORNA SULLE RETI RAI E SU SKY CON CIRCA 700 SPOT DAL 23 SETTEMBRE Covim anche quest’anno ha deciso di supportare la diffusione del proprio marchio a livello nazionale attraverso importanti investimenti in comunicazione televisiva. La torrefazione genovese sta infatti programmando in questi giorni un’intensa campagna autunnale che prevede la messa in onda di ben 218 spot in chiaro e in prime time sulle reti RAI. Covim per questa nuova campagna nazionale ha deciso di rilanciare e investire anche sulla piattaforma SKY, con oltre 50 passaggi, dal 23 settembre al 26 novembre, in trasmissioni sportive di grandissimo audience: 5 giornate della serie A di calcio, il canale dei goal in diretta e 2 gran premi di Formula 1. La programmazione sulle tre reti RAI inizierà il 23 settembre e si concluderà l’11 novembre. Le trasmissioni scelte sono di primo piano, come i telegiornali della sera, il talk show di Fabio Fazio (per la prima volta in onda su RAIUNO), l’Eredità con Fabio Frizzi, i Soliti ignoti con Amadeus, le fiction e i film in prima serata. Sulla piattaforma SKY, Covim sarà presente non solo nelle trasmissioni sportive, ma anche con 420 spot all’interno di SKY TG24. In occasione di questa campagna autunnale Covim presenterà anche il suo nuovo Spot nei formati da 15 e 30 secondi.
12
›
LATEST NEWS
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
LATEST NEWS
13
*I marchi Lavazza® A Modo Mio®, Lavazza® Blue Plus®, Lavazza® Espresso Point®, Nestlé® DolceGusto® e Nespresso® non sono di proprietà di Gruppo Gimoka né di aziende ad esso collegate.
Home e Office, due mondi un Gran caffè.
Gran Caffè Garibaldi presenta le linee monodose dedicate alla Casa e all’Office, con un’ampia scelta di referenze e miscele messe a punto dal nostro Coffee Blender. Per il mondo CASA, capsule compatibili con i sistemi: Nespresso*, Lavazza* A Modo Mio*, Nestlè* DolceGusto*, oltre alle cialde in carta E.S.E. Per il mondo PROFESSIONALE, capsule compatibili Lavazza BLUE* Plus, Lavazza Espresso Point*, FAB 32 e cialde in carta E.S.E. Office e Casa, due mondi, grandi miscele un Gran Caffè.
Grand Caffè Garibaldi è un machio di GRUPPO GIMOKA. Gruppo Gimoka Srl - Via Marconi 18 - 20090 Trezzano sul Naviglio (MI)
www.grancaffegaribaldi.it
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
IL VENDING SOSTENIBILE DI CONFIDA SUI QUADERNI DI AIFOS Sull’ultimo numero dei “Quaderni della sicurezza” di Aifos (Associazione Italiana della Sicurezza sul Lavoro), interamente dedicato al tema della sostenibilità, è presente un intervento di CONFIDA sul tema del Vending Sostenibile che vi alleghiamo. L’articolo riassume l’attività del progetto “Vending Sostenibile” creato da CONFIDA nel 2014 e a cui lavora una specifica Commissione composta da aziende del settore che si è impegnata ad approfondire le tematiche della sostenibilità nella distribuzione automatica. Il tema della sostenibilità nella distribuzione automatica tocca molti aspetti dell’attività delle imprese che operano in questo settore. Si pensi alla gestione efficiente dell’energia e dei magazzini all’interno delle aziende, alla sostenibilità nei trasporti, all’adozione di nuove tecnologie fino alla scelta dei prodotti alimentari e alla gestione dei rifiuti nell’ottica di un’economia sempre più circolare. CONFIDA ha dato vita ad un sito dedicato (www.vendingsostenibile. com) dove sono raccolte le best practice del settore e sviluppa progetti con Università e Istituzioni. Nell’edizione 2017 del Cresco Award, organizzato da Fondazione Sodalitas in collaborazione con ANCI, sarà presente un premio dedicato al Vending Sostenibile che verrà assegnato al Comune che avrà saputo valorizzare le potenzialità offerte dalla distribuzione automatica per migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone.
›
EVENTO DI MATCHMAKING BBB A HOSTMILANO 2017 La Commissione Europea (EC) ha lanciato una nuova iniziativa chiamata “Business Beyond Borders”, che mira a promuovere e stabilire contatti tra le Piccole e Medie Imprese (PMI) e i Clusters provenienti da tutto il mondo, creando opportunità per collaborazioni internazionali. Alle aziende partecipanti alle fiere internazionali sono offerti servizi su misura, attraverso l’organizzazione di una serie di eventi di matchmaking completamente gratuiti e al supporto allo sviluppo delle loro attività nei mercati target. Un evento di Matchmaking BBB si terrà nei giorni 20-21 Ottobre 2017 presso il polo fieristico FieraMilano con l’obiettivo di offrire alle Piccole e Medie Imprese (PMI) e ai Clusters del settore alimentare e ricettivo l’opportunità di incontrare, in maniera semplice e veloce, potenziali partner commerciali e di poter operare a livello internazionale.
›
IVS GROUP S.A. – ACQUISIZIONE IN SVIZZERA IVS Group informa di avere sottoscritto un accordo per l’acquisizione del ramo d’azienda della società Facchinetti Vending Distributori Automatici S.A., attiva sin dagli anni ’70 nel settore del vending in Svizzera, nella regione a lingua italiana del Canton Ticino. Il business acquisito realizza un fatturato annuale di circa CHF 1,2 milioni ed è stata valorizzato (prezzo provvisorio) circa CHF 2,1 milioni, con un multiplo di 4 volte l’EBITDA (al netto della posizione finanziaria netta e del working capital). L’operazione consentirà a IVS Group di rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato svizzero, dove a fine 2016 aveva già acquisito Demomatic S.A. e si inserisce nella strategia di crescita del gruppo, anche su mercati esteri con un alto potenziale di redditività.
›
LATEST NEWS
15
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
A SETTEMBRE È TORNATA SU RAI 2 LA TRASMISSIONE CULT “CAMERA CAFÉ” Lunedì 4 settembre è ufficialmente partita la sesta stagione di Camera Café. Dopo 5 anni di pausa e 1.576 episodi, riprende il racconto ironico e politicamente scorretto con Luca e Paolo vissuto davanti ad un distributore automatico di caffè. Le nuove puntate sono in programma su RAI 2 dal lunedì al venerdì alle ore 21.05. La sketch-com ha debuttato nel lontano 2003 e da allora ha conquistato il pubblico diventando uno dei programmi più longevi e amati della televisione italiana. La nuova stagione sarà composta da 150 nuovi episodi da 5 minuti l’uno (saranno trasmessi in blocchi da 3) e racconteranno le avventure dei dipendenti della Digitex a 5 anni dall’ultima volta che li abbiamo visti in televisione. Tra le tante novità la presenza di Serena Autieri che andrà a sostituire Debora Villa, l’indimenticabile Patti.
›
SAECO (SAGA COFFEE SPA) ESTENDE LA FORMULA DI GARANZIA PER IL MONDO OCS Dal 1° Settembre 2017, SaGa Coffee SpA (www.saecoprofessional. com) estenderà la propria formula di garanzia per il mondo OCS/ Semiprofessionale, andando così a colmare qualsiasi esigenza da parte del cliente, che sia esso torrefattore, gestore, rivenditore, che utilizzatore professionale… La garanzia SaGa Coffee Spa si divide in due formule specifiche così discriminate: 1°) La garanzia OCS, per tutte le macchine SaGa Coffee a listino OCS (esclusa la Saeco OCS Iperautomatica), quindi nel dettaglio le macchine della linea Lirika, Aulika, Royal, Area, dove è previsto: • 24 Mesi di Garanzia ON SITE (incluso parti di ricambio) • Assistenza di un tecnico direttamente in loco, al sopraggiungere di una qualsiasi problematica • 280 punti di assistenza in Italia (tramite la rete di assistenza REVOLVO) • TUTTE LE MACCHINE sono dotate di questa garanzia (allegata alla presente e-mail: 421946041451 – Foglio garanzia macchine OCS – Mercato Italia – Ed 00.pdf) all’interno della macchina e sono coperte dalla stessa dal primo mese dopo la fatturazione (24+1) 2°) La garanzia OCS / Professionale, per le macchine SaGa Coffee, Saeco OCS Iperautomatica e Saeco Phedra EVO WT 7g (versione Espresso o Cappuccino con latte Fresco), dove è previsto: • Contratto di Installazione & Manutenzione programmata ON SITE (incluso parti di Ricambio) per 12 Mesi • Installazione da parte di un tecnico direttamente in loco, con taratura dei prodotti (caffè in grani, solubili ed eventualmente Latte Fresco, dove presente), chiarimenti sul funzionamento della stessa e indicazioni di base per il rifornimento e la manutenzione / pulizia delle parti a contatto con alimenti. • Nr. 2 manutenzioni programmate a 6 e 12 mesi (dalla prima installazione) per il controllo del funzionamento, pulizia, sostituzione doccette & guarnizioni (parti di ricambio incluse nella garanzia) ed eventuale nuova taratura dei prodotti • 280 punti di assistenza / installazione (tramite la rete REVOLVO)
16
›
LATEST NEWS
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
LATEST NEWS
LATEST NEWS
17
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
PRODUTTORI
ITAL SANDWICH E PANEAMORE DALL’ALTO ADIGE NON SOLO MELE!
LA FAMIGLIA MOCELLINI DA VENTICINQUE ANNI
PARTNER SRL, TITOLARE DEI MARCHI ITAL
PRODUCE PANINI, SANDWICH E BAGUETTE RIC-
SANDWICH E PANEAMORE, È NATA COME DISTRI-
CHI DI SAPORE E DI PROFUMO TIPICO DEI SALU-
BUTORE LOCALE IN TRENTINO ALTO ADIGE, MA
MI, AFFETTATI E FORMAGGI ITALIANI, CONFEZIO-
NEL CORSO DEGLI ANNI LA QUALITÀ DEI PRODOT-
NANDOLI CON ALTA PROFESSIONALITÀ.
TI E DEL SERVIZIO OFFERTO, HANNO CONSENTITO
TUTTA LA CULTURA DEL FOOD MADE IN ITALY VIENE
ALL’AZIENDA DI AMPLIARSI MOLTO VELOCEMENTE
RACCHIUSA IN PRODOTTI ERMETICAMENTE CON-
DIVENTANDO IL PRINCIPALE FORNITORE D’ITALIA
FEZIONATI PER CONSERVARE TUTTO IL SAPORE
DI BAR E PANINOTECHE, INCONTRANDO IL GUSTO
DELLA TRADIZIONE ITALIANA.
DEI CONSUMATORI IN OGNI ANGOLO DEL PAESE.
18
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
IN QUESTI 25 ANNI HO SEMPRE AVUTO UNA DIRETTRICE PRINCIPALE: PENSARE COSTANTEMENTE A COME MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL PRODOTTO
OGGI L’AZIENDA, OLTRE A FORNIRE TRAMITE I PROPRI
INTERVISTA CON
DISTRIBUTORI TUTTE LE ZONE D’ITALIA, È PRESENTE
CLAUDIO MOCELLINI
NEI PRINCIPALI MERCATI EUROPEI CON I PROPRI PARTNER E HA INIZIATO AD ESPLORARE CON SEMPRE MAG-
Quali considerazioni strategiche hanno portato la vostra famiglia a rilevare l’attività di Partner srl? La mia famiglia ha sem-
GIORE ATTENZIONE ANCHE IL MERCATO DEL VENDING.
pre lavorato in locali pubblici di sua proprietà e l’azienda, che oggi
LA NOSTRA REDAZIONE, PER CONOSCERE PIÙ IN
ha assunto la denominazione di Partner Srl, era uno dei nostri
PROFONDITÀ QUESTA DINAMICA REALTÀ, HA INCONTRATO E INTERVISTATO CLAUDIO MOCELLINI, AMMINISTRATORE DI PARTNER SRL.
fornitori di tramezzini freschi. La scelta di rilevare questa attività risale al 1992, anno in cui mio padre decise di andare in pensione. Io non avevo intenzione di continuare da solo e ho quindi iniziato a valutare la possibilità di cedere il locale e acquisire questa realtà
PRODUTTORI ITAL SANDWICH
19
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
che produceva panini e che era in vendita. Non avevo un’esperienza diretta di produzione o di atmosfera protettiva, ma alla fine, assieme ad altri due soci, l’abbiamo rilevata lo stesso. Mi ricordo che nella precedente attività quasi tutte le mattine mi arrabbiavo perché i tramezzini arrivavano in ritardo. Ero quindi convinto che con una maggiore organizzazione, sia dal lato del servizio che del prodotto, diventando noi i fornitori e conoscendo molto bene le esigenze dei clienti, avremmo potuto fare decisamente meglio. Quali sono stati i vostri primi passi in un’attività del tutto nuova? In questi 25 anni ho sempre avuto una direttrice principale: pensare costantemente a come migliorare la qualità del prodotto e allungarne la shelf life in maniera naturale senza aggiunte di conservanti. All’inizio sono stato supportato da una parte della forza lavoro già presente in azienda, tanto che una collaboratrice è con noi dal 1992 e oggi svolge il ruolo di responsabile di produzione. Il primo vero passo però è stato rendermi conto che tutti i problemi della produzione derivavano da una mancanza di cultura sull’atmosfera 20
protettiva, la tecnologia di confezionamento che, grazie alla sostituzione dell’aria con una miscela di gas, permette di aumentare il periodo di shelf life dei prodotti. Per cui ho incominciato con grande impegno a fare centinaia di esperimenti e, per migliorare il mio bagaglio di conoscenza sull’argomento, ho iniziato a girare l’Europa. Ho visitato fiere internazionali e fabbriche all’avanguardia dove mi sono fatto spiegare come funzionavano le macchine. Purtroppo 25 anni fa non era così semplice farsi una cultura sull’atmosfera modificata, era complesso persino trovare delle persone che conoscessero bene l’argomento. Dopo tanto impegno oggi sei soddisfatto del tuo percorso in questo campo? Sì, alla fine devo ammettere che sono molto soddisfatto del mio percorso professionale, pur nel mio piccolo. Non siamo mai diventati una grande azienda perché certe dimensioni non ci sono mai interessate, siamo sempre stati più preoccupati di mantenere bene i nostri 30 collaboratori in un ambiente lavorativo ottimale per svolgere il nostro lavoro. Lo sviluppo del fatturato nei primi anni
PRODUTTORI ITAL SANDWICH
di attività è stato complicato? Ovviamente all’inizio il nostro ambito territoriale era limitato alla nostra provincia e l’espansione era affidata esclusivamente al “passa parola”. Fortunatamente la scelta di fare qualità ha pagato fin da subito e i nostri clienti hanno sempre parlato molto bene di noi. Lo sviluppo in Italia è stato graduale, abbiamo iniziato a fare qualche fiera e conquistare qualche cliente anche al di fuori della regione, fino a che abbiamo raggiunto tutto il territorio nazionale. Quando avete iniziato a pensare anche ai mercati esteri? Una volta raggiunta una copertura ottimale per quello che erano le nostre capacità produttive, abbiamo deciso di guardare anche all’estero. Il primo paese in cui abbiamo distribuito il nostro prodotto è stata la Polonia, che 10 anni fa aveva il tasso di crescita del PIL più alto d’Europa, dei prezzi piuttosto bassi ma immense potenzialità di crescita. Dopo un anno e mezzo di contatti con i clienti, prove, test e fiere locali, siamo riusciti a vendere il nostro prodotto ad un importante operatore della ristorazione, l’equivalente di Autogrill in Italia. Poi abbiamo
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
deciso di rischiare e di andare nei Paesi Scandinavi, un mercato più complesso ed evoluto, dove siamo rimasti un anno per riuscire a costruire qualcosa di importante. Oggi il 60% del nostro fatturato viene dall’estero. La vostra crescita è stata organica o avete fatto anche delle acquisizioni? Il nostro sviluppo è stato prevalentemente organico, anche se siamo cresciuti anche per acquisizioni, comprando diverse piccole realtà sia in Trentino alto Adige che nelle regioni limitrofe. Quando e per che motivazioni avete deciso di entrare nel settore del vending? Abbiamo approcciato da poco il settore del vending e lo riteniamo un mercato di sicuro interesse. Anche se negli ultimi anni è stato oggetto di numerosi accorpamenti e sono diminuiti il numero di potenziali clienti, ha dei tassi di crescita decisamente interessanti. La scelta delle materie prime è fondamentale nel vostro lavoro. Quali decisioni avete preso in materia di fornitori? La relazione con i fornitori è un tratto distintivo della nostra azienda. La prima cosa che mi è stata subito
chiara, fin da quando ho intrapreso questa attività, è che non volevo reclami in azienda per la qualità del prodotto. Quindi un passaggio fondamentale è stato la scelta di dove e da chi acquistare le materie prime. Noi compriamo solo prodotti di qualità e, quando troviamo dei fornitori che soddisfano i nostri standard, cerchiamo di non cambiarli più. Per fare alcuni esempi, abbiamo iniziato a comprare le cotolette da AIA 25 anni fa e ancora oggi siamo con loro, i nostri primi salumi li abbiamo acquistati da Senfter che è tuttora un nostro fornitore e la nostra relazione con Bayerland per i formaggi prosegue da sempre. Storicamente ho cercato sempre di privilegiare i produttori di materie prime locali, per una questione di vicinanza e per i valori che le aziende dell’Alto Adige hanno nel loro DNA: puntualità, pulizia ed efficienza. A settembre siamo partiti con una linea di prodotti gluten free e tra le tante proposte ricevute, alla fine abbiamo privilegiato un’azienda locale specializzata nei prodotti senza glutine, Dottor Schär. Avere lo stabilimento produttivo in Alto Adige può risultare un vantaggio competitivo
PRODUTTORI FABBRICANTI ITAL SANDWICH BWT
anche nel vending? Ci sono aziende molto valide in tutta Italia, questo non si discute, ma vedo comunque l’Alto Adige come un buon punto di partenza per creare prodotti per il vending. Entrano in gioco diversi aspetti, come il fatto che lavoriamo rigorosamente in camera bianca, abbiamo fornitori locali di accreditata qualità e siamo in una regione dove forse le cose funzionano un po’ meglio che in altri territori. La matrice è un po’ tedesca, con un sistema di qualità, una sicurezza di prodotto e una serietà che tutti ci riconoscono. Questo comporta che non giochiamo mai su situazioni ambigue, purtroppo piuttosto comuni nel settore della ristorazione. Noi non vogliamo prendere in giro il consumatore, quello scriviamo in etichetta deve essere assolutamente corrispondente, senza piccoli trucchi per risparmiare qualcosa. D’altronde sono l’ultimo ad entrare nel mercato del vending ed è giusto che mi presenti con i miei punti di forza, le mie caratteristiche e la mia filosofia di fare qualità. Il vending è un settore molto attento al prezzo di vendita. È possibile fare qualità mantenendo dei listini compatibili con 21
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017 il canale? Devo essere molto onesto, se un gestore del vending cerca solo il basso prezzo e la conseguente bassa qualità, noi non siamo l’azienda che fa al caso loro. Ogni giorno arrivano da noi fornitori ad offrirci prodotti che costano anche la metà di quelli che utilizziamo, ma non abbiamo nessuna intenzione di scendere a compromessi. Sappiamo benissimo che un panino o un tramezzino per il canale del vending non può superare una certa soglia di prezzo, ma preferiamo riuscire ad ottenere dei risparmi sui listini utilizzando al meglio la tecnologia e ottimizzando tutte le fasi produttive, che immettere sul mercato un prodotto la cui qualità non ci convince. D’altronde l’esperienza che ho maturato in questi 25 anni mi conforta. Nei periodi di crisi in molti hanno abbassato la qualità pur di inseguire il prezzo, ma non hanno fatto altro che impoverire la propria azienda. Io ho sempre fatto il contrario e quando il mercato andava in crisi ho sempre alzato il livello qualitativo, perché l’unica cosa che non può mai andare controcorrente è la qualità. D’altronde è un meccanismo molto semplice: io ti offro un ottimo prodotto, tu lo mangi,
22
ti piace e lo ricompri. Producete in proprio il vostro pane o vi avvalete di fornitori esterni? Abbiamo un nostro panificio interno, ma lo utilizziamo solo per produrre alcune tipologie di pane locale di cui conosciamo molto bene le caratteristiche. Non intendiamo cambiare questa nostra politica e per altri tipi di pane ci rivolgiamo ai migliori fornitori disponibili sul mercato. Non ha molto senso mettersi a fare, ad esempio, la piadina, quando ci sono altre realtà che la producono sicuramente meglio di me per tradizione, storia ed esperienza. Altre volte invece la strada migliore è sviluppare internamente la ricetta, come è successo per il nostro pane dei tramezzini e poi “esportarla” in un’azienda specializzata per la produzione di questo particolare prodotto. La cultura del pane è fortemente presente in azienda, anche perché abbiamo Panificio Lemayr, il più grande dell’Alto Adige con oltre 200 anni di storia, come socio di capitale (possiede il 37,5% delle quote dell’azienda, il resto è della famiglia Mocellini). I prodotti che inserirete nel vending sono già stati testati in altri canali? Qual è la loro
PRODUTTORI ITAL SANDWICH
shelf life? Praticamente tutti i prodotti che abbiamo pensato di inserire nella nostra offerta per il canale del vending sono stati già testati nel mercato tradizionale. Possiamo quindi già dare dei dati affidabili sulla loro shelf life. Siamo oltre i 60 giorni su tutta la nostra gamma, tranne per i tramezzini che sono a 53 giorni. I prodotti quando si avvicinano a fine vita rimangono ad un alto livello di qualità? Un panino dopo due mesi è ancora buono? Tutto il nostro lavoro si basa esattamente su questo: riuscire a garantire per due mesi un prodotto che mantiene nel tempo caratteristiche di eccellenza qualitativa. Per farlo abbiamo attivato un controllo ferreo dei fornitori. Il loro responsabile di produzione è spesso in strettissimo contatto con il nostro responsabile della qualità. Realizziamo continui test e ci facciamo mandare le analisi delle materie prime con altissima frequenza. È una cosa un po’ maniacale e che rallenta la produzione, però sappiamo che quello che esce dalle nostre linee è quasi perfetto e che, anche a fine vita, è un prodotto ancora eccellente. Per assicurare tutto questo ci avvaliamo di un tecnologo ali-
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017 mentare ed una dottoressa nutrizionista. Il packaging è una variabile critica nel vending. Com’è la macchinabilità dei vostri prodotti? Abbiamo già in produzione tre o quattro formati che si sono rivelati ideali per il vending e che garantiscono la macchinabilità dei prodotti. Per migliorarla ulteriormente abbiamo optato per una confezione rigida, abbandonando il flessibile. Nel vending la vendita di impulso è un aspetto importante, avete studiato un packaging che oltre ad essere macchinabile invoglia all’acquisto? Abbiamo lavorato su questo aspetto a stretto contatto con la nostra agenzia, che ci segue da diverso tempo, studiando una comunicazione espressamente dedicata al canale del vending che è stata concepita per soddisfare anche la vendita di impulso. Avete già identificato i primi prodotti con i quali vi presenterete nella distribuzione automatica? Offriremo ai nostri clienti vending diversi prodotti: dal tramezzino rettangolare, alla focaccina grigliata e ai wrap. Abbiamo diversi gusti da proporre e certamente entreremo nel canale anche con una linea
gluten free. Potete personalizzare la vostra offerta andando incontro alle esigenze dei clienti vending? Siete in grado di variare anche le grammature? A noi basta un ordine di pochi cartoni per andare a personalizzare le esigenze del cliente, quindi se c’è bisogno di un prodotto particolare, con una determinata grammatura, è chiaro che possiamo andargli sempre incontro. Non siamo un’azienda rigida in questo senso e non imponiamo per forza i nostri prodotti, siamo pronti a intraprendere un dialogo su tutto: grammature, dimensioni, gusto e ricettazioni, e arrivare così a soddisfare le reali esigenze degli operatori del vending. Da fine settembre proporremo i nostri prodotti ad alcuni selezionati gestori e tutte le eventuali critiche, consigli e considerazioni, saranno benvenute. Avete anche prodotti certificati Halal, molto richiesti in alcune locazioni vending? Abbiamo già in produzione una linea di tramezzini Multi Cereal Bread, farciti con ingredienti di qualità e certificati 100% Halal. Li vendiamo nei Paesi Arabi e saranno ideali anche per il mercato del vending. Come informate i consumatori e i clienti
PRODUTTORI ITAL SANDWICH
sulle caratteristiche nutrizionali dei vostri prodotti? I consumatori hanno a disposizione l’etichetta che è associata ad ogni nostro prodotto e possono anche consultare il nostro sito internet, dove sono pubblicate le tabelle degli allergeni e molte altre informazioni. Dal lato cliente invece, quando un gestore inizia un rapporto commerciale con noi riceve una password per entrare sul sito dal quale può scaricarsi le schede tecniche, le analisi e tutto quello che gli può servire per conoscere al meglio i nostri prodotti. La vostra azienda è certificata? La nostra azienda è certificata IFS Food, uno standard riconosciuto GFSI (Global Food Safety Initiative) per gli audit alle industrie alimentari. Siamo già al sesto anno di certificazione e abbiamo dei punteggi di audit veramente alti (98,56). Abbiamo adottato questo standard perché necessario per accedere ai mercati internazionali, ma avevamo già raggiunto importanti obiettivi in materia di sicurezza alimentare e qualità dei processi e dei prodotti. La qualità a 360 gradi è da sempre nel nostro DNA e le certificazioni hanno introdotto cambiamenti in azienda solo per quanto riguarda la parte
23
DIVA
Il coffee shop va in scena. Bevande personalizzate con topping e sciroppi. Monitor touch di grandi dimensioni per selezioni più intuitive, oltre 350 combinazioni di bevande a base di caffè macinato, latte fresco e prodotti solubili, bicchieri in due formati: Diva soddisfa le esigenze di consumo più evolute, offrendo un’esperienza d’acquisto coinvolgente e multisensoriale.
Il diffusore integrato, infatti, propaga l’aroma unico del caffè espresso, creando un’atmosfera da vero bar. Inoltre, grazie al dispenser di coperchi salvagusto, la pausa continua anche in movimento. Con Diva l’innovazione si fa protagonista e il coffee shop automatico diventa realtà.
bianchivending.com info@bianchiindustry.com
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
FABBRICANTI
MATIPAY DI SITAEL LA SOLUZIONE IOT PERFETTA PER IL VENDING
ANGEL È UN FONDO SPECIALIZZATO NEGLI INVESTIMENTI IN SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO, OPERANTI NEI SETTORI: ELETTRONICA, AEROSPAZIO, IOT, APPLICAZIONI SOFTWARE. IL GRUPPO, FONDATO DAL CAVALIERE DEL LAVORO VITO PERTOSA, INCLUDE MERMEC LEADER MONDIALE NELLA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI TRENI DI MISURA E SEGNALAMENTO FERROVIARIO, BLACKSHAPE SPECIALIZZATA IN AVIAZIONE E PRODUZIONE DI AEREI IN FIBRA DI CARBONIO PER LEISURE ED ADDESTRAMENTO E SITAEL ATTIVA NEL SETTORE SPAZIO CON LA PRODUZIONE DI SATELLITI E SOLUZIONI IOT. IL GRUPPO ANGEL HA FATTO DELL’INNOVAZIONE E DELL’INVESTIMENTO CONTINUO IN RICERCA & SVILUPPO LA SUA MISSIONE, INVESTENDO CO26
STANTEMENTE IL 15% DEL FATTURATO ANNUO IN ATTIVITÀ DI RICERCA. L’UNIVOCITÀ È DATA DALLA CAPACITÀ DI ESEGUIRE AL SUO INTERNO LA PROGETTAZIONE, LO SVILUPPO E LA PRODUZIONE DI TUTTE LE SOLUZIONI DEL PORTAFOGLIO PRODOTTI. SITAEL, FONDATA NEL 1994 E CON SEDE A MOLA DI BARI, È LA PIÙ GRANDE AZIENDA DEL SETTORE SPAZIALE DI PROPRIETÀ PRIVATA IN ITALIA E FORNISCE PICCOLI SATELLITI, SECONDO UNA STRATEGIA CHIAVE CHE VA DAL CONCEPIRE LA MISSIONE FINO ALLA MESSA IN ORBITA DEL SATELLITE. ENTRO IL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018 È PREVISTA LA MESSA IN ORBITA DEL PRIMO MICROSATELLITE DOTATO DI UN INNOVATIVO SISTE-
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
QUESTO ANNIVERSARIO È STATO IL MOMENTO PIÙ ADATTO PER FARE TESORO DEL PASSATO E TRASFORMARLO ANCORA UNA VOLTA IN UNA RISORSA PER CRESCERE INSIEME AL MONDO DEL VENDING.
MA DI PROPULSIONE DESTINATO A CAMBIARE IL SETTORE, AMPLIANDO LE POSSIBILITÀ DI IMPIEGO, TAGLIANDO I COSTI RISPETTO ALLE TECNOLOGIE ATTUALI E CON UN OCCHIO DI RIGUARDO VERSO L’AMBIENTE: I MOTORI INFATTI SARANNO ELETTRICI E NON SPINTI DALLE TRADIZIONALI MISCELE DI CARBURANTI FOSSILI. SITAEL HA RECENTEMENTE INTRAPRESO UN PERCORSO CHE L’HA PORTATO DALL’INDUSTRIA AEROSPAZIALE AL VENDING CON L’APP MATIPAY.
TUTTO CIÒ È STATO RESO POSSIBILE DALLA SUA DIVISIONE IOT (INTERNET OF THINGS), GIÀ DA ANNI ATTIVA NELL’E-MOBILITY, MA CHE HA CONTINUATO AD ESTENDERE IL PARADIGMA IOT IN DIVERSI MERCATI PER CREARE NUOVI VALORI IN TERMINI DI INTERAZIONE TRA UTENTI FINALI E OTTIMIZZAZIONE DELLA CATENA DI FORNITURA, CONCENTRANDOSI SULLE SOLUZIONI HARDWARE E SOFTWARE INTEGRATE CON IL CLOUD MOBILE E IL CLOUD COMPUTING.
FABBRICANTI SITAEL
27
• DAITALIA 118 OTTEBRE 2017
Sitael si occupa di tutti i processi necessari per progettare, sviluppare e produrre soluzioni “chiavi in mano” innovative con applicazioni elettroniche affidabili HW/SW/ FW. Grandi risorse sono dedicate specificamente alla creazione di interfacce utente e al look del prodotto, al fine di raggiungere la migliore esperienza dell’utente in termini di accessibilità, usabilità e impiego. Un esempio perfetto di questa filosofia progettuale è MatiPay il sistema di pagamento innovativo che garantisce un’esperienza utente semplice e completa grazie alla combinazione di una connessione immediata tra i distributori automatici e l’App mobile con il wallet virtuale ricaricabile tramite gettoniera, carta di credito o PayPal. L’elettronica MatiPAY può essere facilmente integrata a bordo di distributori automatici pronti da installare o già in uso. Inoltre, grazie all’utilizzo di una piattaforma intelligente ed un gestionale CRM dedicato, è in grado di potenziare le caratteristiche di telemetria in tempo reale a supporto dei Gestori che operano nell’industria delle vending machine. 28
PER CONOSCERE PIÙ IN PROFONDITÀ QUESTA INNOVATIVA SOLUZIONE IOT, LA REDAZIONE DI D.A. ITALIA HA INCONTRATO E INTERVISTATO MATTEO PERTOSA, HEAD OF BUSINESS UNIT INDUSTRIAL & IOT DI SITAEL. INTERVISTA CON MATTEO PERTOSA Quale ruolo ricopri all’interno di Angel? Angel ormai da qualche anno si è configurata in cinque differenti divisioni, io sono il responsabile di una di queste, la Business unit industrial & IoT di Sitael. Sitael infatti, non si occupa solo del settore spaziale (micro satelliti, servizi e applicazioni di osservazione della Terra, sistemi di propulsione, ecc.), ma è divisa in due parti. Quella che dirigo io si occupa da un lato di creare soluzioni innovative attraverso applicazioni elettroniche hardware, software e firmware utilizzate per l’implementazione di servizi e prodotti su misura e dall’altro del mondo IoT, un paradigma di sviluppo tecnologico in base
FABBRICANTI SITAEL
al quale potenzialmente ogni oggetto della nostra vita quotidiana assume una sua identità digitale, attraverso la rete Internet. Quali considerazioni strategiche hanno spinto una realtà così tecnologicamente evoluta come Sitael ad entrare nel settore del vending? Il vending è un mercato molto interessante, nel quale c’è grande dinamicità imprenditoriale e che negli anni, in particolar modo in Italia, si è sviluppato in maniera incredibile riuscendo ad offrire un elevato livello di servizio. Sitael è una realtà che porta innovazione in qualsiasi campo, in particolare con la sua divisione dedicata all’internet delle cose. Alla base dell’IoT ci sono degli oggetti “intelligenti” e i distributori automatici sono davvero ideali per questo tipo di approccio. Nel vending c’era quindi una reale possibilità di innovare e mettere al centro una macchina sempre più intelligente destinata a rivoluzionare nei prossimi anni l’intero settore, un’occasione e un’opportunità in cui Sitael ha creduto sin da subito.
FABBRICANTI EVENTI COGES BWT
29
the secret formula of a perfect coffee
Host 2017 - fieramilano hall 18 - booth B70 C71
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
Quali sono i punti di forza di Matipay, l’APP dedicata al vending di Sitael? Il principale punto di forza di Matipay è la sua grande potenzialità di disintermediazione, che consente di cambiare in maniera radicale il business del vending mettendo per la prima volta al centro il consumatore finale. Grazie a questo sistema infatti, il cliente del vending non è più soltanto l’azienda che ospita i distributori automatici, ma si riesce ad instaurare anche un dialogo diretto e continuativo con chi effettivamente preleva e consuma i prodotti dalle macchine. In pratica si riesce a convertire un rapporto tipicamente B2B (business to business) in B2B2C (business to business to consumer), arrivando direttamente sul consumatore finale, con tutti gli innegabili vantaggi che tutto questo comporta, sia dal punto di vista del miglioramento dell’offerta, che dal punto di vista del marketing. Si pensi ad esempio all’importanza per i gestori di comprendere più a fondo i consumatori finali e capire come si comportano davanti ad un distributore (quali azioni preferiscono fare e cosa gli piace 32
consumare), si crea un dialogo diretto e non più mediato attraverso l’azienda ospite (da qui il termine disintermediazione). Questo è sicuramente uno dei motivi principali per il quale questa tecnologia può essere effettivamente rivoluzionaria per il settore del vending. Un altro punto di forza da non trascurare è l’annosa esigenza di sicurezza delle vending machine che vengono costantemente violate per rubarne gli incassi (c.d. scassettamento). L’utilizzo esteso di MatiPay porta ad una progressiva riduzione della moneta presente nel distributore, agendo quindi da deterrente e scoraggiando i tentativi di furto. L’installazione dell’hardware è veloce e predispone competenze tecniche particolari? Assolutamente no, l’installazione della periferica non necessita di competenze tecniche particolari ed è comprovato che in meno di 3 minuti il sistema è montato a bordo e correttamente funzionante su ogni vending machine, in quanto si comporta come qualunque periferica cashless. Abbiamo da diversi mesi chiuso
FABBRICANTI SITAEL
un accordo con uno dei principali gruppi di gestione in Italia e stiamo procedendo all’installazione delle schede elettroniche su 25mila distributori automatici, ad un ritmo di 80 al giorno. Quindi abbiamo già molta esperienza sulle tempistiche e sulla sua facilità di installazione. L’elettronica MatiPay, una volta a bordo sui distributori automatici, consente diverse funzionalità da remoto: una configurazione e setup veloce della vending machine, aggiornamenti Firmware Over the Air (OTA), telemetria laddove non presente e statistiche approfondite. Sitael non è solo un produttore di hardware ma ha implementato anche un gestionale CRM dedicato. Il software è intuitivo e potente? Il nostro sistema di back-office è molto potente e di facile utilizzo, attraverso l’APP e l’elettronica MatiPay, tutti i dati vengono trasmessi ad una piattaforma cloud che consente l’integrazione totale con applicativi gestionali esterni (ad esempio Vega di Digisoft), la possibilità di definire strutture di dati personalizzati, una gestione dettagliata
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
in tempo reale degli attributi macchina, un’analisi indicatori con filtri multipli e selezioni, con possibilità di dettaglio fino al singolo dato e la gestione di pagamenti in contanti e in modalità cashless (o con carte di credito e PayPal). Il gestore che implementa il nostro sistema, riesce ad avere il dettaglio di ogni vendita realizzata sulla sua vending machine, non solo quelle che vengono fatte attraverso l’APP, ma anche tutte quelle effettuate in contanti o cashless con un’altra chiavetta. Previo consenso dell’utente finale inoltre, si hanno informazioni su ogni singolo cliente che ha utilizzato quella specifica vending machine, quindi tutti i dettagli che i consumatori finali hanno inserito nel loro profilo, che potrebbero non limitarsi al solo nome e cognome, ma anche tutta una serie di informazioni che spaziano dai loro gusti all’età. La User experience sarà al centro del vending del futuro perché il consumatore sempre più lo esige. Il sistema di pagamento può diventarne una componente essenziale? Abbiamo fatto un grande
lavoro per rendere migliore possibile l’user experience di chi utilizza MatiPay e ciò ha significato progettare un sistema che dal lato cliente fosse il più possibile friendly e di grande facilità di utilizzo. Una delle particolarità della nostra tecnologia è che, semplicemente appoggiando il telefono sulla elettronica dedicata (sul distributore c’è un frontalino esterno in posizione facilmente raggiungibile), ci si interfaccia immediatamente alla macchina e si può iniziare a consumare, senza compiere altre azioni. Il sistema funziona sia nel mondo Android che Apple Ios e l’esperienza di consumo è assolutamente identica, una caratteristica che abbiamo soltanto noi. In pratica abbiamo replicato i punti di forza della chiavetta cashless, ricreando la stessa facilità d’uso e l’immediatezza nel collegamento con la macchina, pur avendo a disposizione un’infinità di altre funzioni evolute. Ovviamente l’app supera i problemi tipici della chiavetta, spesso dimenticata a casa o nella propria postazione lavorativa (magari lontana dalla zona ristoro automatiz-
FABBRICANTI SITAEL
zata), oppure persa. Con il telefono questo non succede, vista l’importanza che questa periferica ha assunto negli ultimi anni. La risposta di chi era abituato ad utilizzare un sistema cashless o che è già avvezzo a caricare sul telefono il proprio wallet, attraverso carta di credito o PayPal, è stata entusiasmante, appena hanno iniziato a provare la nostra applicazione hanno immediatamente abbandonato tutti gli altri sistemi. Una delle caratteristiche che contraddistingue maggiormente MatiPay è infatti la sua frequenza di utilizzo e questo è soltanto l’inizio, perché su questa esperienza stiamo costruendo tutta una serie di innovative funzioni che porteranno, ad esempio, a promuovere i nuovi prodotti che arrivano in macchina o che consentiranno all’utente finale di chiedere esattamente quello che vogliono trovare all’interno del loro distributore. In questo modo sarà effettivamente possibile aumentare in maniera considerevole l’intelligenza della vending machine, attraverso tutta una serie di dati che potranno migliorare il servizio, un’opportu33
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
nità che oggi è di fatto negata, in quanto manca uno strumento che possa creare un rapporto diretto con il consumatore finale. Grazie a questo sistema invece si può generare una comunicazione sulla quale sarà possibile creare valore e il ritorno sull’investimento di questa tecnologia sarà così immediato che i nostri clienti vorranno installarla fin da subito sull’intero loro parco macchine. È un percorso che vale la pena di iniziare al più presto e sul quale ci impegneremo sempre di più per dare, dal nostro lato, sempre più funzionalità, in modo che il gestore abbia la possibilità di incrementare il business attraverso maggiori volumi, strettamente legati al miglioramento e alla personalizzazione del servizio. C’è già qualche statistica che dimostra che un wallet elettronico può permette di aumentare le vendite nel vending? È un po’ presto per le statistiche, soprattutto perché stiamo parlando di un percorso che va intrapreso da entrambi i lati ed è necessario lavorare per far
34
partire tutta una serie di meccanismi. Abbiamo però notato come ci siano già alcuni clienti finali che hanno deciso di togliere altri sistemi di pagamento e utilizzare soltanto MatiPay, un segnale evidente della sua funzionalità e del suo positivo impatto sui consumatori e sui buyer del vending. I primi ottimi riscontri ci sono, ma ovviamente per far crescere il fatturato bisogna compiere un lavoro a “quattro mani” che abbiamo appena iniziato. Noi ci stiamo lavorando con grande impegno e siamo sicuri che a breve sarà possibile anche avere dei dati statistici significativi. La sicurezza dei dati è garantita? Sitael ha una certificazione specifica per la cybersecurity e la sicurezza dei dati è una caratteristica imprescindibile per una società come la nostra che lavora con l’agenzia spaziale, con i militari e con tutta una serie di clienti altamente sensibili al problema. Di fatto custodiamo i nostri e i loro segreti industriali e la difesa di questa proprietà intellettuale è senza dubbio al primo po-
FABBRICANTI SITAEL
sto nei nostri pensieri. Questa nostra peculiarità e il livello dei nostri clienti, sono di per sé una garanzia più che sufficiente per i gestori che utilizzeranno i nostri sistemi. MatyPay è una APP che favorisce le interazioni social? Assolutamente sì. Noi stiamo creando un vero e proprio social network attorno alla vending machine. Quello che vogliamo fare è dare vita a quel microcosmo che ruota attorno al distributore automatico e reinventare, in chiave 4.0, la girandola di interazioni che era possibile vedere su Camera Caffè, la sitcom che ha come protagonista Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu. Gira un intero mondo sociale attorno alla pausa caffè e noi stiamo sviluppando e tracciando tutta una serie di funzioni che l’amplificheranno e gli daranno completezza: scambio di regali, poter vedere chi sono gli utenti che utilizzano quella specifica vending machine e interagire con loro in una community virtuale. Il lancio di queste nuove caratteristiche dovrebbe avvenire fra qualche settimana.
Quando due top brand si incontrano, i risultati sono sorprendenti. L’esperienza di Saeco incontra la migliore qualità delle capsule Covim. Nasce un pacchetto che è la sintesi di performance tecnologica e massima ricerca del gusto ad un prezzo molto conveniente.
Promozione valida fino al 31.12.2017, soggetta ad autorizzazione di Covim Spa, fino ad esaurimento scor te
Saeco & Covim, l’unione fa la forza.
Cristallo Evo 400 Capsule o o o o o o
1 contenitore capsule 1 gruppo caffè per capsule capacità: circa 310 capsule di tipologia LB 4 contenitori polveri 1 contenitore zucchero sulla porta 3 mixer o 2 mixer e spirale the
Saeco Cristallo Evo 400 Capsule a € 1790 + 3500 capsule caffè Covim compatibili “Lavazza Blue®*’’ in omaggio Covim rende disponibile uno dei suoi formati più conosciuti e performanti del mercato. La capsula monoporzionata autoprotetta Covim Opera, frutto di un lungo periodo di studio da parte della divisione Ricerca e Sviluppo Covim per ottimizzarne ed esaltarne le caratteristiche, è il formato compatibile con il sistema ”BLUE®*” (Best Lavazza Ultimate Espresso). Le capsule Covim Opera sono disponibili nelle pregiate miscele: Gold Arabica e Gran Bar. *Il marchio “BLUE” non è di proprietà di Covim Spa nè di aziende ad essa collegate
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
EVENTI
FAS FESTEGGIA A VENEZIA I 50 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE
QUANDO SI ARRIVA A VENEZIA È IMPOSSIBILE NON NOTARE UN ENORME COMPLESSO CHE SI AFFACCIA MAESTOSO E IMPONENTE SUL CANALE DELLA GIUDECCA. È UN VECCHIO E IMMENSO MULINO, COSTRUITO NEL 1880 DA GIOVANNI STUCKY ED ORA TRASFORMATO IN UN ALBERGO DI LUSSO A 5 STELLE, L’HILTON MOLINO STUCKY VENICE. È UN EDIFICIO MOLTO PARTICOLARE, CHE RACCONTA UNA STORIA. UN CASTELLO DI CORAGGIO E DI INTUIZIONE, COSTRUITO IN UN’ISOLA DOVE NON C’ERA QUASI NULLA E CHE HA CONTRIBUITO AL 36
BENESSERE DI UNA CITTÀ INTERA. ESATTAMENTE COME È SUCCESSO 50 ANNI FA, ANCHE SE IL LUOGO ERA SCHIO, L’ANNO ERA IL 1967 E LA PERSONA CHE L’HA RESO POSSIBILE SI CHIAMAVA ANTONIO ADRIANI. QUALE LUOGO MIGLIORE PER CELEBRARE QUESTO GIORNO SE NON QUESTO? I DUE UOMINI ERANO ENTRAMBI AMBIZIOSI E FORTI, CON VALORI CHIARI ED ETICI. SE SI FOSSERO CONOSCIUTI SICURAMENTE SI SAREBBERO PIACIUTI, MA ANTONIO HA AVUTO UNA CARTA VINCENTE IN PIÙ RI-
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
SPETTO AL SIGNOR STUCKY, LA SUA FAMIGLIA. UN INSIEME DI PERSONE APPASSIONATE CHE HANNO CONDIVISO E CHE HANNO FATTO PARTE DI OGNI MOMENTO DEL SUO SOGNO. UNA FAMIGLIA CHE ANCORA OGGI AL TIMONE DI UN’AZIENDA CHE NON HA MAI TRADITO LA PROPRIA NATURA. QUESTE LE PREMESSE DI UN EVENTO MOLTO PARTICOLARE E SENTITO: L’ANNIVERSARIO DEI 50 ANNI DI FAS, VISSUTO DA CIRCA 140 PERSONE NELLA SPLENDIDA CORNICE DELL’ISOLA DELLA GIUDECCA A VENEZIA. EVENTI FAS 50 ANNI
37
D.A. ITALIA ERA PRESENTE ALL’EVENTO E OFFRE AI SUOI LETTORI UN AMPIO REPORTAGE FOTOGRAFICO E I BREVI INTERVENTI DI LUCA E MARIANGELA ADRIANI, FIGLI DEL FONDATORE.
38
EVENTI FAS 50 ANNI
40
EVENTI FAS 50 ANNI
ITÀ V NO 17 20
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017 L’INTERVENTO DI LUCA ADRIANI “Vi ringrazio, sia da parte mia che da parte di tutta la famiglia Adriani, per aver accolto l’invito a partecipare a questo anniversario e vi auguro di trascorrere insieme a noi dei momenti sereni e di festa in questa splendida isola. La Giudecca probabilmente sarebbe stata troppo piccola per accogliere tutte le persone, i clienti e le maestranze, che in 50 anni ci hanno permesso di arrivare a questo giorno. Abbiamo quindi deciso di farlo con voi, che sarete i testimoni di questo particolare momento della nostra storia aziendale. Questo giorno infatti, oltre ad essere il cinquantesimo compleanno di Fas, è anche l’anniversario della nascita di mio padre. Esattamente 81 anni fa, il 16 settembre 1936, Antonio Adriani nasceva a Tripoli in Libia, arrivando poi in Italia come profugo. Purtroppo domani è anche l’anniversario della sua morte (2013), ma credetemi oggi è un giorno di festa in cui celebreremo sia l’anniversario della nascita del papà, che i 50 anni di Fas.
42
Mio padre era una persona straordinaria, anche dal punto di vista umano e mi spiace molto che oggi non sia qui con noi, anche perché avrebbe sicuramente improvvisato un discorso che, vi garantisco, avrebbe divertito davvero tutti. Fas è stata e rimane un’azienda a conduzione familiare, ma questo è un termine che uso con orgoglio, in quanto è sempre stato un punto di forza e non di debolezza. Questo non ha mai significato che noi siamo al di sopra di tutte le decisioni, ma solamente che la proprietà dà l’indirizzo all’azienda e poi sa di poter sempre contare su 140 collaboratori, che ogni giorno si impegnano a far progredire Fas in modo importante. Per cui oggi colgo l’occasione per ringraziare i componenti della famiglia che sono impegnati oggi in azienda: Serena, Giovanni, Gianmarco, mia sorella Mariangela e mia mamma Lidia che oggi è il presidente dell’azienda. E poi, Arianna Maria e Laura che sono ancora troppo giovani per essere in Fas, ma che magari un giorno potranno condividere con noi questa esperienza.
EVENTI FABBRICANTI FAS 50 BWT ANNI
Ne approfitto anche per ringraziare tutte le maestranze Fas. Oggi abbiamo qui con noi soltanto una loro rappresentanza e sono le persone che seguono direttamente i clienti, ma colgo comunque l’occasione per ringraziarli tutti. Arriviamo a 50 anni con ancora tanto entusiasmo e con la voglia di condividerlo con voi. Volevo farvi vedere qui a destra (vedi foto) il primo distributore costruito da Antonio, nato nel 1970, tre anni dopo la fondazione dell’azienda. Io a volte mi soffermo a guardare attentamente questo distributore, che oggi sembra pieno di imperfezioni, ma sono sicuro che a suo tempo, mezzo secolo fa, il papà con lo zio Santino - co-fondatore di Fas - vedevamo questo distributore come un oggetto bellissimo e innovativo. Poi mi giro a sinistra (vedi foto) e vedo una delle nostre ultime creazioni e capisco che 50 anni sono serviti essenzialmente a far crescere l’azienda. Però credetemi tutto parte da quel primo distributore e quindi oggi io vorrei dire grazie a mio padre e allo zio, per tutto quello che hanno fatto, perché se siamo qui oggi è per merito loro.
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017 L’INTERVENTO DI MARIANGELA ADRIANI “Mio fratello Luca ha già praticamente detto tutto, però io volevo aggiungere due parole e ringraziare tutti i presenti per essere venuti a condividere questo momento di festa con noi. Correva l’anno 1967 e noi in Fas diciamo sempre che questo è stato l’anno della posa della prima pietra, come è testimoniato in particolare da una foto che abbiamo utilizzato molto spesso nella nostra comunicazione. L’abbiamo fatto perché è l’immagine più rappresentativa di Fas e perché è da lì che tutto ha avuto inizio. La storia della Fas è la storia di un uomo che ha costruito il proprio successo cominciando da sé stesso, dalla sua determinazione e dalla voglia di fare. Il 1967 non è l’anno della grande intuizione e dell’idea innovativa su cui poi sarebbe stata costruita l’azienda, ma è l’anno della scommessa, di un’avventura che intendeva lasciare la strada già tracciata per cercare nuove vie, più incerte e difficili da percorrere, ma con l’aspettativa di trovare alla fine del percorso qualcosa di grande e di soddisfacente. Questo era lo spirito di mio padre, grazie al quale è nata la Fas e noi siamo qui a festeggiare i 50 anni con la stessa sua determinazione e intenzionati a percorrere la strada che il futuro ci metterà davanti”.
44
EVENTI FABBRICANTI FAS 50 BWT ANNI
TORREFATTORI A SSOCIATI S.p.A. ®
SINCE 1930
SINCE 1953
SINCE 1903
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
ANTEPRIMA FIERA
HOST MILANO 2017 CON SIC IL CAFFE’ SI FA GLOBALE
TUTTO IL MONDO IN UNA TAZZINA DA CAFFÈ. FORTE DI UN SUCCESSO CHE DAL BELPAESE HA SUPERATO OGNI CONFINE – SE OGNI GIORNO NEL MONDO SI BEVONO 2,25 MILIARDI DI TAZZE, I PIÙ RECENTE DATI DI MINTEL INDICANO COME, PERSINO IN UNA NAZIONE COME LA GERMANIA CON POCHE TRADIZIONI IN MATERIA, TRE TEDESCHI SU CINQUE CONSUMINO ABITUALMENTE LA BEVANDA CON BENEFICI EFFETTI SULLA PROPRIA FELICITÀ – IL 46
CAFFÈ TORNA AD ESSERE PROTAGONISTA AD HOSTMILANO 2017 (A FIERAMILANO DAL 20 AL 24 OTTOBRE) ALL’INTERNO DEL SIC, SALONE INTERNAZIONALE DEL CAFFÈ. IN TUTTO, SARANNO 593 LE AZIENDE PARTECIPANTI(+3% RISPETTO ALLA PASSATA EDIZIONE), PROVENIENTI DA 41 PAESI, CON L’ITALIA A FARE LA PARTE DEL LEONE (DUE TERZI DEGLI ESPOSITORI), SEGUITA DA GERMANIA, SPAGNA, SVIZZERA, USA.
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
Tutto il mondo in una tazzina da caffè. Forte di un successo che dal Belpaese ha superato ogni confine – se ogni giorno nel mondo si bevono 2,25 miliardi di tazze, i più recente dati di Mintel indicano come, persino in una nazione come la Germania con poche tradizioni in materia, tre tedeschi su cinque consumino abitualmente la bevanda con benefici effetti sulla propria felicità – il caffè torna ad essere protagonista ad HostMilano 2017 (a fieramilano dal 20 al 24 ottobre) all’interno del Sic, Salone Internazionale del Caffè. In tutto, saranno 593 le aziende partecipanti(+3% rispetto alla passata edizione), provenienti da 41 Paesi, con l’Italia a fare la parte del leone (due terzi degli espositori), seguita da Germania, Spagna, Svizzera, Usa.
Se tutti i big del settore hanno già confermato la loro presenza, tra gli espositori di Sic non mancheranno però nemmeno le piccole realtà emergenti. A dimostrazione della vitalità di un settore confermata anche dai più recenti dati di Ucimac, il comparto che rappresenta i Costruttori di Macchine per Caffè Espresso Professionali aderente ad ANIMA-Assofoodtec. In Italia, il settore “Macchine per caffè espresso” è arrivato, infatti, a registrare un giro d’affari di 445 milioni di euro nel 2016, con una crescita del 4,7% dovuta in larga parte al mercato estero, e una previsione pressoché analoga per quest’anno (+4,5%). In aumento anche le esportazioni (+3,8% l’anno scorso e +4,3% nel 2017), con una novità: se i principali mercati di destinazione restano quelli
ANTEPRIMA FIERA HOST 2017
47
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017 europei, è in netto incremento la quota destinata ai Paesi dell’area asiatica, in particolare Corea del sud e Cina. Caffè e Gelato: due universi attigui, diventati complementari, grazie acreazioni come quelle dei maestri gelatai e pasticceri, ormai sempre più contaminate con il mondo dei chicchi. E proprio per permettere ai visitatori della manifestazione di toccare con mano le mille sfaccettature della parola ibridazione, la grande novità dell’edizione numero 40 di Host 2017 si chiama The Experience Gallery. Non solo unponte di collegamento, una galleria per l’appunto, che unirà i padiglioni - i numeri sono il 10 e il 14 – in cui sono ospitati i due settori. Ma un vero e proprio luogo a sé, pensato per offrire a chi l’attraverserà un percorso all’insegna dei cinque sensicapace di mettere in contatto i mondi del Gelato Pastry e del Caffè. Brewing e cold brewing, Ibrik, Dripper, AeroPress, Specialty. Se anche in Italia negli ultimi tempi il caffè ha smesso di essere sinonimo solo di espresso o cappuccino, e il suo vocabolario si è arricchito di termini prima sconosciuti, all’interno di Sic il prezioso chicco non poteva che mostrarsi in tutte le sue forme e varianti globali. Largo quindi a un’esplorazione a 360° del caffè non solo come bevanda, o come oggetto di cultura e di tendenza, ma anche come ingrediente da estrarre in vari modi, all’insegna della speri-
48
mentazione e del confronto tra metodi diversi. Ma oltre agli spazi espositivi, ad aiutare gli operatori del settore ad approfondire un prodotto in così rapida evoluzione, ad HostMilano 2017 non mancherà un fitto calendario di appuntamenti. Si parte con “Fantasie al caffè”, il concorso organizzato da Fipe, Federazione Italiana Publici Esercizi, che intende valorizzare le idee di chi, ogni giorno, vuole proporre qualcosa di nuovo riguardo al caffè, magari creando nuove ricette, dolci o salate, al bar o in cucina. I primi cinque classificati saranno invitati ad esibirsi presso lo stand Fipe al pad. 10 insieme a noti chef negli show cooking di Caffè in tavola e non solo...dove diventeranno testimonial di esperienze aventi protagonista il caffè, non solo nella sua accezione tradizionale, ma anche e soprattutto utilizzato in cucina come aroma capace di esaltare i sapori e conferire note esotiche alle ricette.Un vero e proprio salotto invece sarà al centro di “Pillole di discussione”, un format in cui i differenti modi di valorizzare l’uso del caffè saranno spunto per un confronto tra i testimonial delle diverse esperienze. Da non perdere, il 21 e 22 ottobre, il V° Gran Premio della Caffetteria Italiana organizzato da Aicaf, Accademia Italiana Maestri del caffè e, per le finali, sostenuto da Altoga: nella ricetta proposta ai giudici che decreteranno il miglior barista, dovrà essere presente almeno un ingrediente dell’enogastronomia italiana.
ANTEPRIMA FIERA HOST 2017
Attraverso l’allestimento di diverse esperienze di consumo basate su caffè e liquori, il nuovo concept di Cafe Chronology (prodotto dal team World Coffee Events, in partnership con MUMAC) porterà i visitatori a rivivere la cultura del caffè tra i primi del Novecento e i giorni nostri. Il tutto attraverso un’immersione nei materiali e nella cultura legati alla ‘nera’, con macchine storiche, aromi e arredi d’epoca. Si chiamerà invece “Magie della Mixability” l’incontro a cura di Mixer Educational dove i maestri della mixology e della cucina si confronteranno con la tradizione per spiegare e insegnare ai professionisti del settore le proprietà e i benefici delle erbe naturali. Hub Coffee Science è invece un laboratorio con due percorsi esplorativi per comprendere i principi scientifici che sono alla base di acqua e caffè. Altre competizioni dedicate espressamente ai professionisti del bancone sono l’Espresso Italiano Champion, la gara per baristi organizzata dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei): una corsa contro il tempo, a cui parteciperanno 15 baristi internazionali che, in soli 11 minuti, dovranno preparare quattro espressi e quattro cappuccini. Il tutto sotto gli occhi dei giudici sensoriali dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac). Infine Milano Latte Art Challenge 2017, un nuovo format di competizione tra 12 baristi scelti tra i migliori Latte Artist mondiali, sviluppato dal team Trismoka.
100% MADE IN
ITALY
FAP
Nespresso* compatibili
Lavazza Blue* compatibili
A Modo Mio* compatibili
HOST 2017 - LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE BRITA PROFESSIONAL
BRITA PROFESSIONAL A HOST: SOLUZIONI A 360° PER UNA FORNITURA DI ACQUA POTABILE AFFIDABILE E COMPLETA. Tra i leader nel settore del trattamento dell’acqua potabile, in una posizione di primo piano tra i grandi nomi della filtrazione dell’acqua, BRITA sfrutterà il palcoscenico di Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale che si terrà a Rho (Milano) dal 20 al 24 Ottobre 2017, per presentare la sua gamma completa di filtri e water dispenser progettati per l’applicazione in ambito professionale.
Ai visitatori di Host verrà data l’opportunità di testare direttamente, con sessioni dedicate di degustazione, le caratteristiche di caffè preparati con acque di qualità differenti. Per una crema perfetta, un aroma intenso e un gusto ideale serve l’acqua migliore. Con i sistemi di filtraggio BRITA è possibile ottimizzare l’acqua di rubinetto, introducendo il corretto bilanciamento di minerali che permette di ottenere la giusta estrazione: un espresso è infatti composto al 90% di acqua e alcuni elementi dell’acqua di rubinetto possono influire sul gusto, sul corpo e sull’aspetto del caffè. Il calendario proposto da BRITA allo Stand D42-E41 del Padiglione 14 è ricco di appuntamenti. Venerdì 20/10: Coffee Artist: dipingere sul cappuccino Sabato 21/10: Brewing: il V60, connubio tra acqua e caffè monorigine Domenica 22/10: Vestire la Caffetteria: Latte Art, Cioko Art e Coffee Painting Lunedì 23/10: Mixology: Coffee Drink – Caffè&Ghiaccio Martedi 24/10: Brewing: metodi di estrazione a confronto (V60 vs AREOPRESS) I visitatori potranno dunque conoscere i differenti sistemi di trattamento acqua per macchine da caffè professionali, forni a vapore e sistemi di lavaggio, ma anche scoprire le altre so50
luzioni BRITA per l’ottimizzazione dell’acqua in ambito professionale. Verrà infatti presentata la gamma water dispenser: venti soluzioni con tre gamme diverse di prodotto che permettono a ristoranti, bar, catering e aziende di erogare acqua fresca, frizzante o naturale, e acqua calda per gustosi tè e tisane da offrire ai propri clienti, ospiti o dipendenti. L’acqua di rubinetto diventa così una bevanda che riflette la qualità di ogni locale e azienda. Il risultato non è però il solo valore aggiunto: tra i benefici che si possono trarre dall’utilizzo degli erogatori BRITA, spiccano un’ottimizzazione della logistica legata all’acqua da bere (zero costi di trasporto, stoccaggio e movimentazione) e la riduzione dell’impatto ambientale. Inoltre, BRITA Professional rinnova l’offerta, rivolta agli espositori della 40° edizione di Host, di rifornirsi della tipologia di acqua più appropriata per le preparazioni che realizzeranno durante lo svolgimento della fiera. Presso lo stand di BRITA, infatti, sarà possibile approvvigionarsi di acqua trattata con diversi metodi di filtrazione al fine di garantire la miglior resa in estrazione in base ai metodi adottati e alle qualità di caffè proposte. Lo Stand BRITA è D42-E41, all’interno del Padiglione 14. Per approfondimenti sulle soluzioni professionali, così come per equipaggiare le apparecchiature installate in fiera con i filtri BRITA Professional, è sufficiente contattare l’indirizzo professionalitalia@brita.net o rivolgersi al proprio commerciale di riferimento.
ANTEPRIMA FIERA HOST 2017
51
HOST 2017 - LE ANTICIPAZIONI DELLE AZIENDE COVIM
SPINEL
SPINEL PRESENTA BYE, L’ULTIMO MODELLO DI MACCHINA OCS A CAPSULA AD UN GRUPPO COVIM PRESENTA AD HOST 2017 IL NUOVO SISTEMA CS100 SUPERBA E LA CAPSULA GUSTOPIÙ Covim parteciperà alla quarantesima edizione di Host, la più importante manifestazione del settore Ho.Re.Ca, foodservice, retail, GDO e hotellerie, presentando al mercato numerose novità. Debutterà per la prima volta in una fiera “Superba”, il nuovo sistema esclusivo a capsule autoprotette brevettato da Covim, che rappresenta una grande opportunità per i gestori che intendono tutelare i propri clienti OCS attraverso un sistema unico e riservato con un’alta qualità di erogazione. Oltre alla macchina CS100 (dedicata a Superba), saranno presenti le nuove CO100 e CE100, rispettivamente dedicate alle capsule Covim Opera e Covim Epy.
Spinel sceglie Host 2017 come palcoscenico per la presentazione in anteprima di BYE, l’ultimo modello di macchina a capsula ad un gruppo dedicata al settore O.C.S., 100% Made in Italy. Bye è la sintesi perfetta di qualità ed affidabilità, unite a praticità ed estetica, eleganza e facilità di utilizzo. Tecnologie di nuova generazione consentono a Bye di garantire un elevato livello di prestazioni. L’innovativa macchina è disponibile anche nella versione vapore, dal design moderno si adatta a qualsiasi contesto, combina armonicamente diversi accorgimenti tecnici da sempre richiesti dai professionisti del settore: • nuovo sistema idraulico autopulente da calcare brevettato, • design registrato, • sistema di caricamento ed espulsione automatica della capsula con trascinamento a camme (senza molle), • gruppo caffè in ottone, • serbatoio acqua 1,8 litri, • dosatura caffè temporizzata (lungo/corto), • cassetto raccogli capsule esauste da 18 FAP, • altezza beccuccio erogazione caffè regolabile, • energy saving, • credit coffee system, • compatibilità con diversi formati di capsule (Fap, Nespresso* compatibili, Lavazza Blue* compatibili, A Modo Mio compatibili*). La capacità di rinnovarsi nel tempo, di studiare soluzioni innovative, di proporre sempre prodotti adeguati all’evoluzione delle esigenze del mercato, sono il frutto della passione di Spinel per il caffè espresso di qualità e del costante lavoro di squadra, tutto Made in Italy. (*) I marchi Nespresso, Lavazza Blue e A Modo Mio non appartengono a Spinel srl né ad aziende ad essa collegate
Sarà inoltre presentata la nuova capsula GustoPiù, l’eccellenza del caffè Covim nell’atteso formato NESCAFÉ® Dolce Gusto®, un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione della torrefazione genovese nei confronti di tutte le sue differenti tipologie di consumatori, anche quando si trovano in ambito domestico. Ovviamente ad Host sarà esposta tutta la gamma di monoporzionati Covim, un’offerta che si è ampliata e rinnovata con l’introduzione delle capsule compatibili Nespresso® autoprotette. Per il mercato del vending tradizionale, sarà presente nello stand la nuova Brio3 Covim a capsula biologica, un progetto che Covim ha fortemente perseguito per offrire all’interno della sua gamma delle soluzioni che tengano conto dei nuovi trend di consumo. Il nostro stand sarà, come di consueto, un centro di incontro e di convivialità, dove gli operatori di settore potranno gustare uno dei prodotti più conosciuti della tradizione ligure, la focaccia di Recco, preparata al momento dallo staff dello storico ristorante Manuelina 52
ANTEPRIMA FIERA HOST 2017
Rivendita che mi aiuti a garantire la sicurezza sul lavoro Solo 1 risultato (0,41 secondi)
Trivending SPA - Home Page
www.trivending.com/ Ogni prodotto, ogni mercato e ogni attività richiedono una specifica soluzione automatica. Noi siamo specializzati nell’offrirtela...
Vending Pubblico
Distributori automatici
Sedi e Filiali
News
Azienda
Horeca Style
Specializzazione, professionalità e tecnologia avanzata: questa è la mission...
Chi siamo · Sedi e Filiali · Lavora con noi · ATTREZZATURE...
TRIVENDING SPA un riferimento radicato nel campo della...
I distributori automatici personalizzati sono veri e propri...
04.02.2017. 42a edizione di EXPO RIVA HOTEL, salone dell’Ospitalità
HO.RE.CA. con il progetto Horeca Style! ...Trivending Horeca...
Altri risultati in trivending.com »
Qualsiasi sia il tuo business e ovunque ti trovi, chiamaci subito, la soddisfazione automatica ti aspetta. Distributori per ogni esigenza e catalogo prodotti quasi illimitato; assistenza tecnica continua e ricambi sempre disponibili; logistica efficiente e consegne su misura; consulenza personalizzata e ottimizzazione dei processi gestionali. Ogni prodotto, ogni mercato e ogni attività richiedono una specifica soluzione automatica. Noi siamo specializzati nell’offrirtela. Trivending S.p.A. Via Mons. Giulio Babolin 10 - 35024 Bovolenta (PD) Tel. 049 8629230 - Fax 049 8629227 www.trivending.com
L’arte dell’espresso
ESPRESSO
ITALIANO
Madrid, 18-20 ottobre 2017
Pad. 4 Stand C01
Your Global Partner in Vending
suzohapp.com
Vent’anni di Cambiamonete che hanno fatto la Storia
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
MONDO ASSOCIAZIONE
CONFIDA FIRMA TRE PARTNERSHIP CON TAMOIL, PEUGEOT E ALI
CONFIDA HA FIRMATO TRE PARTNERSHIP CON TAMOIL, PEUGEOT E ALI CHE CONSENTIRANNO AI SUOI ASSOCIATI DI OTTENERE CONDIZIONI DI FAVORE PER L’ACQUISTO DI BENZINA, VEICOLI COMMERCIALI E SERVIZI DI RISORSE UMANE, CHE RISULTANO ESSERE TRE TEMATICHE FONDAMENTALI PER LA GESTIONE E LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA. 56
“NELL’OTTICA DELLA CRESCITA DEI SERVIZI CHE L’ASSOCIAZIONE OFFRE AI SUOI ASSOCIATI – SPIEGA IL DIRETTORE DI CONFIDA MICHELE ADT – E IN PARTICOLAR MODO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, LA GRANDE MAGGIORANZA DELLE AZIENDE DEL SETTORE, ABBIAMO RAGGIUNTO TRE PARTNERSHIP IMPORTANTI CHE POTRANNO GENERARE RISPARMI PER GLI ASSOCIATI LIBERANDO RISORSE UTILI PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL VENDING”.
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017
IL PRESIDENTE DI CONFIDA PIERO A. LAZZARI HA COMUNICATO CHE È STATO APPROVATO IL NUOVO STATUTO SOCIALE, PRESENTATO IN OCCASIONE DELL’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLO SCORSO 20 MAGGIO.
In particolare l’intesa con Tamoil che in Italia conta 1.400 stazioni di servizio in tutta Italia, consentirà a tutti gli associati CONFIDA di ottenere uno sconto iniziale al rifornimento e un ulteriore abbuono a fine anno sulla base del quantitativo di benzina acquistata. L’accordo con la casa automobilistica e motociclistica francese Peugeot prevede una tabella sconti a seconda del veicolo scelto, sia per i veicoli commerciali sia per un’ampia gamma di autovetture. Con l’Agenzia per il Lavoro ALI spa (oltre 30 filiali in tutta Italia), gli associati CONFIDA avranno una particolare scontistica sui servizi di somministrazione di lavoro e ricerca e selezione di personale. Oltre alle tre nuove convenzioni, Confida ha già attive una serie di altre partnership che consentono ai suoi associati di avere sconti su diversi servizi: hotel, noleggio auto a lungo termine, sicurezza sul lavoro, assicurazioni, logistica e altri. Tutte le informazioni sulle convenzioni Confida sono sul sito internet dell’associazione alla pagina: http://www.confida.com/servizi-convenzioni/
A EVEX 2017 UNA CONFERENZA SUL RAPPORTO TRA VENDING MACHINE E CONSUMATORI “Attrarre, fidelizzare e vendere: come convincere il consumatore ad acquistare da una vending machine”, svelata la prima delle due conferenze di EVEX 2017, l’evento europeo della distribuzione automatica organizzato da EVA (European Vending Association) in collaborazione con CONFIDA, che si terrà il 23 e 24 novembre a Roma presso l’Hotel Radisson Blu. La conferenza sarà curata da due docenti dell’Università Politecnica delle Marche: Emanuele Frontoni e Luca Marinelli e avrà per titolo “Attrarre, fidelizzare e vendere: come convincere il consumatore ad acquistare da una vending machine” (consulta il programma completo di EVEX). I due docenti, col supporto di CONFIDA, hanno applicato per la prima volta al vending una tecnologia già ben collaudata nella Grande Distribuzione Organizzata per analizzare il rapporto tra consumatore e lo scaffale del punto vendita chiamata “Shopper Analytics”. L’analisi, che verrà effettuata su quattro classiche locazioni del vending (un’impresa, un ospedale, un’università e un negozio automatico su strada), prevede l’installazione di telecamere RGBD che registrano i movimenti dei consumatori di fronte alle vending machine e li analizzano. L’obiettivo è comprendere meglio il comportamento dei consumatori dei distributori automatici.
MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA
57
• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017 APPROVATO IL NUOVO STATUTO DI CONFIDA Il Presidente di Confida Piero A. Lazzari ha comunicato che, nel rispetto dei requisiti formali, è stato approvato il nuovo Statuto Sociale di CONFIDA, presentato in occasione dell’Assemblea Straordinaria dello scorso 20 Maggio. Il nuovo Statuto, oltre a rappresentare una migliore conformità gli aspetti formali e sostanziali della nostra Organizzazione, recepisce le linee guida della nostra appartenenza, a pieno titolo, al Sistema confederale di Confcommercio. CONFIDA INTERVIENE SULLO STOP ALLE VENDITE DELLE BIBITE ZUCCHERATE NELLE SCUOLE SECONDARIE Mezzi di stampa hanno riportato la notizia della decisione di UNESDA, l’associazione europea dell’industria dei soft drink, di astenersi dalla vendita delle bevande zuccherate mediante distributori automatici nelle scuole secondarie entro il 2018. Con la presente vogliamo fare chiarezza sia sui contenuti dell’iniziativa di “autodisciplina” dei produttori di bevande zuccherate che – soprattutto – dei toni e del clamore mediatici web e di stampa. Anzitutto è da rilevare - e sia ben chiaro - che si tratta non di una norma / regolamento / direttiva dell’Unione europea ma di una iniziativa di autodisciplina assunta in piena autonomia da un’Associazione di categoria europea (UNESDA) e che, come tale, impegna i propri associati e non tutti i produttori di bevande. Nel merito, l’autodisciplina (lo si legge dal comunicato originale di UNESDA) non è relativa a tutte le bibite dal momento che sono escluse quelle “no o low calories”
(a basso contenuto calorico) che peraltro oggi, grazie alla ricerca costante dell’industria alimentare e delle bevande, sono ampiamente a disposizione. L’assunzione da parte di produttori di soft drink di un impegno di autodisciplina va ascritto in quel contesto che, nel nostro Paese come nel resto dell’Europa, vede la “scuola” come l’ambito privilegiato per orientare (“educare”) i ragazzi ad un consumo alimentare consapevole. Ciò spiega il fatto che, con molto pragmatismo, anche la nostra Associazione ha condiviso con le Istituzioni e con le Associazioni di rappresentanza dell’industria alimentare le linee guida interministeriali di “Guadagnare salute” e, in occasione di EXPO 2015, il Protocollo “per il miglioramento delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari, tra cui i soft drink, con particolare attenzione alla popolazione infantile (dai 3 ai 12 anni)”. In questa circostanza, tuttavia, almeno tre sono gli aspetti che non possiamo sottacere e sui quali esprimiamo il nostro disappunto: A. La decisione di UNESDA non attiene alla sola sfera di autonomia di una associazione e dei propri rappresentati dal
58
MONDOFABBRICANTI ASSOCIAZIONE BWT CONFIDA
momento che l’effetto mediatico è stato eclatante e le conseguenze difficilmente gestibili. Molto più opportunamente sarebbe stato utile un “tavolo” intercategoriale europeo sull’esempio di quanto avviene nel nostro Paese e dove è presente la nostra Associazione. B. Ancora una volta è emersa l’importanza di un “presidio” a livello europeo, non solo per quanto riguarda la mole di produzione normativa che proviene da Bruxelles, ma anche per la gestione coordinata di interessi specifici che sono all’interno della filiera della distribuzione automatica. A questo riguardo, oltre che necessario, è anche urgente che la nostra Associazione europea, EVA, si dia un “profilo sindacale”, di rappresentanza e tutela, sull’esempio delle Associazioni Nazionali. C. L’iniziativa di UNESDA non è risolvente del problema dell’obesità e si nutrono fondate perplessità anche sul piano dell’educazione ad un consumo consapevole dal momento che la restrizione attiene la sola vendita all’interno dei plessi scolastici non prevedendo quella in tutti gli altri canali di commercializzazione (ambulanti, bar, negozi alimentari, market, ecc).
59
Twix® Italia
www.twix.it