D a italia n 119

Page 1

NUMERO 119 NOVEMBRE 2017

EVENTI HOST 2017 COVIM INCONTRI

TORREFATTORI KIMBO

DAITALIA www.daitalia.it

FOCUS ON STUDIO SETTORE ACCENTURE 2016





• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

EDITORIALE

IL MONDO SPECIALITY COFFEE PUÒ CAMBIARE IL VENDING Visitare Host 2017, la più importante manifestazione del settore Ho.Re.Ca, foodservice, retail, GDO e hotellerie, che ospita anche il SIC (Salone internazionale del caffè), ha cambiato profondamente la mia personale visione del futuro del mondo del caffè. In moltissimi stand, nei forum dedicati, nelle gare internazionali e nei laboratori di sperimentazione, non si faceva altro che parlare di speciality coffee, la vera novità di questo settore e molto di più che una semplice moda del momento. Il termine specialty coffee si riferisce a dei chicchi di caffè verde di altissima qualità, tostati in modo da sviluppare al meglio tutto il loro potenziale aromatico da tostatori professionisti e adeguatamente estratti nel rispetto di standard ben definiti. Non è quindi un metodo di estrazione, ma una definizione che inizia alle origini del caffè, in piantagione dove si decide di utilizzare una particolare varietà botanica in una particolare zona produttiva del mondo. Durante il raccolto e la lavorazione il caffè deve ricevere tutte le attenzioni possibili per mantenerne la qualità, così come nella preparazione dei chicchi nei paesi produttori prima dell’esportazione. Poi c’è la sfida della tostatura che deve far esprimere al meglio le qualità aromatiche presenti (quindi il caffè deve essere tostato “fresco”) e solo alla fine arriva l’estrazione del caffè, con la maniacale attenzione al giusto rapporto caffè/acqua, la giusta granulometria per il metodo usato, l’acqua ideale, la giusta temperatura e il giusto tempo di contatto.

fatti sull’acqua da utilizzare negli speciality coffee per ottenere una perfetta estrazione. Se provate a cambiare l’acqua (attraverso un addolcitore o un processo di osmosi inversa) in un distributore automatico e bere lo stesso identico caffè, il risultato è impressionante. Si gustano degli espressi completamente differenti, con note fruttate più o meno forti, acido più o meno intenso, amaro più o meno presente. La qualità del servizio sarà uno degli imperativi della gestione vending del futuro e il caffè rimarrà ancora il principale driver del nostro mercato, quindi appare evidente la grande opportunità che può fin da ora rappresentare per noi il mondo degli speciality coffee. Riuscire a importare qualche loro caratteristica di eccellenza anche nella distribuzione automatica, potrebbe fare davvero la differenza.

Il mondo degli speciality coffee dovrebbe servire al nostro settore come la Formula 1 è utile all’industria automobilistica.

La degustazione degli speciality coffee è un momento spiazzante per un operatore del vending, i caffè sono molto più chiari, gli aromi più complessi e intensi e spesso è presente una persistente nota acida. Cosa significa tutto questo? Che i consumatori evoluti si stanno spostando verso caffè molto diversi da quelli a cui siamo abituati noi ed è tempo di fare qualche riflessione. Il mondo degli speciality coffee dovrebbe infatti servire al nostro settore come la Formula 1 è utile all’industria automobilistica. Alcune innovazioni che vengono sperimentate con successo in quel mondo, vengono poi riportate e adattate a costi molto inferiori nella produzione in serie. Lo stesso potrebbe accadere per il vending, basta solo pensare agli studi che vengono

EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA

3 3



• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

SOMMARIO

NUMERO 119 NOVEMBRE 2017 RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR

3 EDITORIALE

LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR

ANTONIO VALESTRA GRAPHIC DESIGN DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE COMMERCIAL NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF LUCINI OFFICINA D’ARTE GRAFICA SRL STAMPA PRINTERS D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004

Il mondo speciality coffee può cambiare il vending

6 MERCATO DEL VENDING Latest News

18 TORREFATTORI

KIMBO Il simbolo del vero espresso napoletano

24 FOCUS ON

ACCENTURE/CONFIDA I numeri della distribuzione automatica nel 2016

26 EVENTI

HOST MILANO 2017 Una manifestazione sempre più internazionale COVIM INCONTRI Toscana e Sicilia EVEX a Roma

56 MONDO ASSOCIAZIONE

News CONFIDA

ISCRIZIONE AL R.O.C. 11412 PERIODICITÀ MENSILE EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA MARCANTONIO COLONNA 15 20149 MILANO P.IVA 04234310961 TEL +39 02 48958566 UFFICIO COMMERCIALE commerciale@daitalia.it www.daitalia.it POSTA ELETTRONICA info@daitalia.it ABBONAMENTI abbonamenti@daitalia.it LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT BY ART&WORKS SRL

5


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

SUZOHAPP APRE UNA NUOVA SEDE A MALMÖ IN SVEZIA SUZOHAPP ha annunciato l’apertura della nuova sede svedese a Malmö. I nuovi uffici sono situati nel Business District della città, al quinto piano di un edificio di nuova concezione noto come “Studio”, uno spazio moderno caratterizzato da architettura e design innovativi. La nuova sede si estende su una superficie di circa 1.100 mq e ospita una settantina di persone, tra cui il team d’ingegneria STS (SUZOHAPP Technology Services), uno staff di Product Manager, il dipartimento Customer Service, gli uffici Amministrazione, IT e Finanza. A Malmö avrà sede anche il nuovo Technology Center Europeo, il più grande hub tecnologico del Gruppo. “È un ulteriore passo avanti all’interno del nostro processo di trasformazione in una società dal cuore tecnologico e improntata alla costante innovazione” commenta Bieleman. “Il nostro successo è basato sulla Ricerca e Sviluppo, per questo abbiamo investito molto in questo nuovo Polo Tecnologico in termini di risorse e infrastrutture”. “Siamo molto orgogliosi della nostra nuova sede” commenta Alexander Bucur, Entity Leader in Svezia. “È un ambiente molto stimolante e produttivo per i dipendenti. Inoltre il Nuovo Technology Center rafforzerà il ruolo strategico di Malmö all’interno del Gruppo SUZOHAPP”. Tra poche settimane SUZOHAPP aprirà una seconda sede a Malmö Ollebo che ospiterà tutta la forza vendita e il team di Assistenza dei Paesi Scandinavi. Il nuovo sito prevede inoltre un avanzato laboratorio meccanico per la gestione dei progetti ingegneristici del gruppo.

LA MELA TRASFORMATA ALLA CONQUISTA DEL VENDING Buone notizie per un segmento di mercato, quello della frutta di quarta gamma o trasformata, che ha sempre fatto fatica a realizzare numeri importanti nel vending. Leni’s, marchio delle mele trasformate di Vog Products specializzato nella produzione di mousse, succhi e snack di mela, ha tagliato l’ambizioso traguardo dei 10 milioni di pezzi l’anno. Giampietro Perico (business unit manager) ha affermato che “tra food service, horeca, e-commerce e vending stiamo veicolando milioni di pezzi. I consumi di frutta di quarta gamma stanno crescendo a doppia cifra e la mela nella sua semplicità sta facendo da apripista”. Riscontri positivi anche per le vendite degli spicchi di mela su Amazon ma anche nella tradizionale grande distribuzione. Leni’s è riuscita a conquistare il re dei fast-food, McDonald’s, che ha inserito gli spicchi di mela negli Happy Meal per i bambini. Anche A.D. Chini, azienda trentina specializzata in mousse e snack a base di mela, si sta ampliando nel vending. Valentina Chini spiega che “il nostro core business è sicuramente la mousse in tutte le sue varianti di gusto e di pack, seguita dallo snack essiccato con taglio a rondella piuttosto che a bastoncino e poi dalle barrette 100% frutta. Siamo presenti a livello capillare su quasi tutto il territorio italiano attraverso la Gdo e la Gd, nei mercati ed anche nel vending”.

UN DISTRIBUTORE DI YODEL ALLA STAZIONE CADORNA DI MILANO Ricola ha realizzato Ricolizer, una vending machine dotata di microfono e telecamera, che invita i consumatori ad esibirsi nel tipico canto svizzero, lo yodel. Ricola ha messo alla prova tutti i frequentatori della stazione ferroviaria di Milano Cadorna dal 3 al 5 ottobre. La Ricolizer era posizionata dalle 10 alle 18.30 vicino ai tornelli della stazione e invitava i passanti a cantare l’arcinoto jingle “Ricolaaaa!” e ad esibirsi in uno yodel.

6

LATEST NEWS


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

L’APP COVEN, UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER FIDELIZZARE IL CONSUMATORE Si sta per avverare un sogno: poter utilizzare un’unica APP in tutta Italia e consumare su distributori automatici di gestori diversi, pur mantenendo un unico profilo. Un aeroporto in Sicilia, un ospedale in Campania, una sede istituzionale a Roma, un ufficio pubblico in Friuli, un’università in Lombardia, tutti presidiati da diversi gestori, ma che usano la stessa tecnologia. Questo è possibile grazie ad un progetto del Consorzio Coven, costituito da 15 aziende del vending (a livello aggregato è il secondo operatore in Italia), che ha iniziato un importante test con circa 1.000 sistemi di pagamento MatiPay di Sitael, che garantiscono un’esperienza utente semplice e completa grazie alla combinazione di una connessione immediata tra i distributori automatici e l’App mobile. L’APP Coven è dotata di un multiborsellino che riconosce automaticamente le macchine dei diversi gestori e ne accredita le consumazioni. La profilazione del consumatore finale sarà alla base di questo progetto comune, visto che l’APP ha molteplici funzioni ed è in grado di gestire una community virtuale, attuare politiche di fidelizzazione, generare nuovi servizi personalizzati e consentire molteplici dinamiche social. Il progetto risponde perfettamente alla MISSION di Coven: raggiungere il consumatore finale attraverso strategie e tecnologie innovative...

IL REGNO UNITO È IMPREPARATO ALL’ADDIO DELL’ONE POUND Domenica 15 ottobre è stata una giornata storica per il Regno unito. Era infatti previsto l’addio alle vecchie monete da una sterlina. 500 milioni di esemplari hanno perduto il loro valore ma, nonostante l’aut aut della Zecca Reale (Royal Mint), sembra che l’obbligo sarà ampiamente disatteso. I distributori automatici sono in prima linea nella battaglia e non vogliono discriminare un patrimonio di incassi potenziali, visto che nelle tasche dei britannici tintinnano almeno 500 milioni di vecchie monete Anche i piccoli negozianti seguono la stessa linea, la Federation of small business, associazione che riunisce 170mila esercizi commerciali di tutto il Paese, ha infatti consigliato ai propri iscritti di ignorare la scadenza e lasciar tranquillamente spendere il conio ai clienti. Quindi nelle prossime settimane, perfino nell’algida Inghilterra, potrebbe regnare il caos.

UNIQLO INVESTE NELLO SHOP TO GO AUTOMATICO La marca giapponese Uniqlo, che produce anche abbigliamento sportivo, ha deciso di aprire alcuni punti vendita molto particolari negli aeroporti. Non normali negozi, ma veri e propri distributori automatici. Con questa novità il brand si impegna nel conoscere il consumatore finale e ad introdurre una nuova audience per i propri prodotti. Infatti, grazie alle caratteristiche della vending machine e alle tecnologie digitali presenti all’interno, Uniqlo riesce a ottenere gli insight sulle preferenze d’acquisto del consumatore. Nei distributori automatici si troveranno magliette al prezzo di 15 dollari e giacche ultra-leggere a 70 dollari, in svariate colori e taglie, sia per uomo che per donna, e si potranno cambiare in negozio o per posta. Al momento questa nuova formula è prevista solo per il mercato americano.

8

LATEST NEWS


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

LATEST NEWS

9


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

UFFICIALIZZATA L’ACQUISIZIONE DI NIMS DA PARTE DI LAVAZZA Il Gruppo Lavazza annuncia il proprio ingresso nel capitale di Nims S.p.A., azienda italiana specializzata nella distribuzione e vendita diretta door-to-door del caffè in capsula e di macchine su tutto il territorio nazionale. Lavazza con questa operazione rileva l’80% del player padovano che ha chiuso il 2016 con un fatturato superiore a 110 milioni di Euro e con cui opera da più di vent’anni nella commercializzazione di caffè porzionato Lavazza sia nel canale domestico che, più limitatamente, nell’OCS (Office CoffeeService) con un portafoglio prodotti dedicato. L’operazione unisce due realtà accomunate da valori, tradizione e cultura aziendale che hanno servito finora un numero totale di clienti che supera il milione. La partnership fra le due aziende inizia nel 1994, anno in cui si creano sinergie e nuove opportunità di crescita attraverso il business del caffè espresso direttamente a casa delle famiglie Italiane. Iniziata con l’esclusiva macchina Espresso&Cappuccino, l’innovazione è proseguita negli anni con la fornitura di linee di prodotti per il porzionato distribuiti da Nims attraverso il porta a porta. Lavazza e Nims hanno sostenuto la crescita nei sistemi Espresso Point e BLUE per la distribuzione automatica attraverso modelli dedicati, investendo in tecnologia, logistica, piattaforme per l’assistenza tecnica e servizi professionali rivolti ai consumatori. “Il mercato del caffè in Italia continua a puntare sul porzionato, il segmento più dinamico nello scenario nazionale”, commenta Antonio Baravalle, Amministratore Delegato del Gruppo Lavazza. “L’integrazione di Nims all’interno del nostro Gruppo ha l’obiettivo di aumentare significativamente il presidio diretto del consumatore finale attraverso una strategia di lungo periodo chiara e incentrata sul caffè”. Il caffè ricopre attualmente il 90% del business di Nims, con 260mila clienti attivi a elevata fidelizzazione e più di 3mila incaricati che operano su tutto il territorio nazionale per portare nelle case e negli uffici tutta la qualità di Lavazza. L’operazione, che si concluderà fra un anno con l’acquisizione del restante 20% del capitale di Nims, rappresenta un passo importante per la strategia di sviluppo del Gruppo Lavazza nel segmento del caffè porzionato in Italia, contribuendo a rafforzarne la leadership e valorizzando sempre di più la capacità di raggiungere il consumatore finale.

NECTA E IL MARKETING DELLA RISTORAZIONE 2.0 DI DIBA 70 Mercoledì 4 ottobre è stata inserita in calendario un’importante iniziativa di carattere formativo rivolta a titolari di hotel, ristoranti, agriturismi, direttori di struttura ricettiva, responsabili breakfast e di sala, maître e chef, organizzata da Diba 70, storico marchio della distribuzione automatica toscana, fondata a San Gimignano nel 1973 da Stelio Maggiori. Si è parlato di marketing della ristorazione 2.0 e saranno affrontati i temi delle modalità per creare un bisogno, del linguaggio da utilizzare, dell’originalità delle proposte, del corretto uso dei social network e dei nuovi strumenti del marketing. Durante la giornata saranno presenti, con i loro stand, i marchi partner dell’iniziativa, tra cui Necta con una vasta gamma di distributori automatici di ultima generazione.

10

LATEST NEWS


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

LA LEGITTIMITÀ DELL’USO DELLE TELECAMERE DI SICUREZZA PUNTATE SUI D.A. Una recente Sentenza della Corte d’appello di Milano (n. 1699/2017), ha definitivamente chiarito la legittimità dell’uso delle telecamere di sicurezza puntate sui distributori automatici. Il problema nasceva da tutta una serie di norme legate alla privacy, che hanno portato all’assunto che i dipendenti non possono essere mai controllati a loro insaputa e, se previamente informati, solo se ciò serve per tutelare l’azienda o per altre esigenze produttive e previo accordo con i sindacati o autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro. Questo principio però non vale sempre! Ci sono infatti alcuni luoghi in cui le telecamere possono essere liberamente installate e le registrazioni utilizzate anche per licenziare. Uno di questi posti è l’area break composta dai distributori automatici di cibo.

› ›

IL LATTE BIO NEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PER FINANZIARE LA RICERCA Il latte Ca’ Granda è biologico, viene munto presso Cascina Coltivi a Zelo Buon Persico (Lodi) – dal 1458 di proprietà dell’Ospedale Policlinico di Milano e dal dopoguerra in locazione alla famiglia Brambilla – e lavorato presso il lattificio cremonese Padania Alimenti. 70 mucche della cascina stanno producendo il primo latte italiano della ricerca: la fondazione infatti, devolverà i proventi delle vendite ai progetti scientifici del Policlinico. 5,5 centesimi di euro su 1,59 euro a confezione. In un anno, la stima di 500 mila litri di latte venduti porterebbe alla ricerca del Policlinico 27.500 mila euro. Ma Marco Giachetti, presidente della Fondazione Sviluppo, punta ad arrivare alla vendita del latte tramite distributori automatici in tutti gli ospedali della Lombardia. “Anche negli uffici se fosse possibile”, dichiara Giachetti: “Mi piacerebbe vedere tutti i bambini della mia città bere il nostro latte a scuola. Lancio quindi un appello a Milano Ristorazione nel nome di una collaborazione istituzionale e della capacità di fare rete.”

CDA PRESENTA FRU-VEG DRINK, L’ESTRATTO NATURALE DI FRUTTA E VERDURA Il momento della pausa si arricchisce di salute e gusto grazie a un nuovo progetto che vede protagonista la CDA di Talmassons (UD). L’azienda friulana, sempre in prima linea nella promozione di uno stile di vita sano, è ora in grado di assicurare la diffusione di uno speciale integratore alimentare, nato dalla partnership con Biofarma SPA (punto di riferimento internazionale nel campo del consumer health and beauty care), attraverso la messa a punto di distributori automatici ad hoc che tradizionalmente erogano solo bevande calde. FRU-VEG DRINK - così è stato battezzato - è a tutti gli effetti un integratore alimentare tutto naturale composto da estratti di frutta e verdura con vitamine e minerali. Il concentrato di frutta e verdura, sviluppato dal R&D Lab di Biofarma, è un mix di benessere e salute, realizzato con una formulazione speciale, ora in fase di brevettazione, in grado di preservare tutte le preziose proprietà nutrizionali degli alimenti che lo compongono. Ideale per ridurre la stanchezza e l’affaticamento, e ricco di preziose proprietà antiossidanti della curcuma, del mango e del melograno, FRU-VEG DRINK si rivela un prezioso alleato per il benessere globale capace di soddisfare anche il palato. Conserva, infatti, la fragranza e la bontà della frutta e delle verdure, risultando fresco e gradevole come una centrifuga appena fatta, con tutta la comodità di un prodotto semplice e immediato da preparare, pronto in un attimo.

LATEST NEWS

11


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

L’ESPRESSO ITALIANO NELLO SPAZIO CELEBRA L’INTERNATIONAL COFFEE DAY In occasione dell’International Coffee Day, che si è celebrato il 1° ottobre, la Missione dell’ASI VITA (Vitality, Innovation, Technology, Ability), che ha come principale protagonista l’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli, gusta l’autentico espresso italiano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L’equipaggio ha infatti testato, con esito positivo, la macchina a capsule ISSpresso realizzata da Argotec per Lavazza - in partnership con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) - che il 3 maggio 2015, durante la missione italiana “Futura”, ha permesso a Samantha Cristoforetti di poter bere il primo caffè espresso della storia dell’umanità in stato di microgravità. ISSpresso è diventata a tutti gli effetti un sistema di bordo della Stazione Spaziale Internazionale, dove si trova da ormai due anni. Pur in condizioni di microgravità, la macchina continua ad essere perfettamente funzionante e ha permesso di brevettare tecnologie innovative in grado di eliminare i depositi di caffè e di acqua prodotti dalle macchinette terrestri, riducendo così lo spreco idrico fino al 30%.

IL MERCATO DEL VENDING E OCS IN EUROPA VALE OLTRE 15 MILIARDI EVA ha pubblicato il suo nuovo report europeo su vending e OCS, includendo per la prima volta un mercato molto interessante (soprattutto per diversi operatori italiani): la Romania. Il report è basato sui dati del 2016 e il fatturato globale di settore è pari a 15,05 miliardi di euro. Ecco alcuni dati di sintesi: • 4 milioni di macchine presenti in Europa (+1,2% rispetto al 2015) • una macchina per ogni 190 abitanti • l’80% delle macchine è installato in luoghi di lavoro • 95 milioni di prodotti food venduti ogni giorno in Europa attraverso vending machine • la Polonia e la Russia sono i Paesi maggiormente in crescita: (+6,9% e +7% negli ultimi 5 anni) • il prezzo delle bevande calde è aumentato in quasi tutti i Paesi. Per maggiori informazioni www.vending-europe.eu

VALFRUTTA, PARTE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “FATEVI UN SACCO DI BENE” È partita la nuova campagna di comunicazione di Valfrutta, uno dei brand più diffusi dell’agroalimentare italiano, di proprietà del consorzio cooperativo bolognese Conserve Italia. L’investimento pubblicitario per il mix di comunicazione, dal titolo “Fatevi un sacco di bene”, include affissioni, annunci stampa, campagna digital e spot radiofonico e avrà una durata fino a dicembre. “La campagna di comunicazione – commenta Federico Cappi, Direttore Marketing retail di Conserve Italia – intende coniugare lo storico payoff “La natura di primo mano” che contraddistingue la filiera agricola tutta italiana alla base dei nostri prodotti, con la modernità e il contenuto innovativo delle nuove referenze, di cui enfatizza i plus valoriali della naturalità e praticità di utilizzo”. Protagonisti della campagna Fatevi un sacco di bene sono tre linee di prodotto: le due novità I Pronti al Vapore, quattro mix speciali di cereali e vegetali subito pronti da mangiare e i Frullati 100% Veggie, realizzati con il meglio della frutta e della verdura selezionata e garantita da Valfrutta, senza conservanti, né coloranti.

12

LATEST NEWS


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

LATEST NEWS

13



• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

SELECTA GROUP ACQUISISCE IL GRUPPO ARGENTA Selecta Group B.V. (“Selecta”) ha annunciato oggi che una società controllata da KKR, l’azionista di maggioranza di Selecta, ha sottoscritto un accordo per acquisire Gruppo Argenta S.p.A., fornitore leader di servizi nel settore vending e coffee service in Italia, da Motion Equity Partners. In base all’accordo e ad altre particolari condizioni, Selecta ha il diritto di acquisire Argenta direttamente dal venditore al posto di KKR, ovvero al completamento dell’operazione di acquisizione. Una possibile combinazione con Argenta potrà rafforzare la posizione competitiva di Selecta come leader paneuropeo con una presenza allargata a 16 paesi. Le attività italiane di Argenta sono perfettamente complementari alla presenza territoriale di Selecta, in quanto quest’ultima non ha attualmente alcuna presenza in Italia. Inoltre, Argenta apporterà una clientela di alta qualità, diversificata e consolidata. L’azienda è considerata un riferimento per l’eccellenza operativa e un leader nei servizi per la caffetteria e nell’innovazione del vending, avendo introdotto i micro mercati, le tecnologie di pagamento cashless e prodotti alimentari salutari onthe-go. David Hamill, presidente esecutivo di Selecta, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare l’acquisizione di Argenta, che segna chiaramente un’altra importante tappa nel percorso di rafforzamento della nostra posizione di leadership nel self-service retail in Europa, con un’offerta di marchi di caffè di alta qualità, cibo e bevande convenienti. È una operazione perfettamente in linea con il nostro focus strategico da un punto di vista geografico, di eccellenza operativa, di crescita e di innovazione”.

David Flochel, CEO di Selecta, ha commentato: “Non vediamo l’ora di collaborare con Argenta e di lavorare insieme allo sviluppo del Gruppo. L’acquisizione rende le nostre aziende una piattaforma unica, che ci permetterà di beneficiare e imparare dalle modalità operative best in class a livello europeo di Argenta. Grazie al nostro azionista di maggioranza KKR, abbiamo un potente investitore dalla nostra parte, che ci supporta nel far crescere e sviluppare la nostra attività in Europa “. Stefano Fanti, CEO di Argenta, ha aggiunto: “Siamo entusiasti della partnership con il principale self-service retailer in Europa. Entrando in Selecta, Argenta avrà accesso a risorse finanziarie e operative che non sono seconde a nessuno nel mercato europeo dei servizi per la caffetteria e del vending. Insieme, affronteremo le opportunità digitali, come il pagamento cashless e il data analytics”. La società potenzialmente combinata avrebbe ricavi pro forma di oltre 1,5 miliardi di euro e pro forma EBITDA di circa 240 milioni di euro escludendo le sinergie attese superiori a 45 milioni di euro dall’integrazione di Pelican Rouge B.V. di Selecta. L’operazione è soggetta a determinate condizioni per il closing, inclusa l’approvazione da parte delle competenti autorità antitrust e, in riferimento all’acquisizione di Argenta da parte di Selecta, della disponibilità di finanziamento. La chiusura dell’acquisizione dovrebbe avvenire nel primo trimestre del 2018.

LATEST NEWS

15


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

IL GESTO DI SOLIDARIETÀ DI GRUPPO ILLIRIA A SOSTEGNO DELLA RONCADIN Un vasto incendio è divampato alla Roncadin di Meduno (PN), stabilimento di 22mila metri quadrati dove si producono circa 500mila pizze surgelate al giorno e dove lavorano 540 persone. L’azienda è una delle più importanti realtà industriali della provincia di Pordenone e un’eccellenza italiana, tanto che la notizia è rimbalzata su tutti i media nazionali. Il gestore che garantiva il servizio di pausa ristoro automatica all’interno del complesso industriale: Gruppo Illiria, benché anch’essa danneggiata, ha deciso, come gesto di solidarietà nei confronti di tutti i dipendenti Roncadin, di omaggiare tutte le bevande calde mettendo i DA del caldo in vendita libera per una intera settimana.

SANDALJ TRADING COMPANY, ASSAGGI DI SOSTENIBILITÀ A HOST 2017 Venerdì 20 e sabato 21 ottobre a Host (Fiera Milano) si sono tenuti presso lo stand di Sandalj Trading Company due cupping in collaborazione con Fairtrade alla scoperta del caffè certificato biologico. Dopo il grande successo ottenuto a TriestEspresso Expo 2016, Fairtrade Italia e Sandalj Trading Company replicano a Host con nuove degustazioni orientate alla scoperta di due varietà di caffè certificati, risultato di filiere sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Per tutti i partecipanti è stata un’occasione unica per assaggiare due caffè dalle straordinarie qualità. Il pregiato arabica honduregno si distingue infatti per la sua amabile acidità data dagli aromi che riportano ad agrumi dolci e il lieve retrogusto di spezie, mandorle e cacao. Il caffè certificato proveniente dal Nicaragua ha invece un’interessante acidità tipica della frutta dolce in polpa accompagnata da una piacevole e persistente vena di cacao. Oltre alla degustazione, gli operatori interessati hanno potuto approfondire le modalità di approvvigionamento dei caffè certificati proposti.

GAGGIA, IL RILANCIO DEL MARCHIO CHE HA INVENTATO L’ESPRESSO Tutto è cominciato alla fine del 1938, attraverso il brevetto numero 365726 per il “Rubinetto a stantuffo per macchine per produrre istantaneamente infusi in genere (per esempio caffè, thè, camomilla e simili)”, che darà origine alla macchina per il caffè espresso. Merito di Achille Gaggia (era il gestore del bar di famiglia in via Premuda a Milano) inventore della tecnologia a leva, in grado di creare la tipica crema dell’espresso. Il lungo viaggio di Gaggia si era praticamente interrotto, ma l’azienda si è rimessa in marcia, come dichiara Andrea Zocchi, amministratore delegato di N&W Global Vending, pronto a garantire che il marchio: “Tornerà ai fasti di un tempo. Ci vorranno due anni di progettazione e sperimentazione, ma saremo all’altezza della storia del brand e non deluderemo le aspettative dei clienti, che sono tanti. Abbiamo avviato ricerche di mercato su scala mondiale per valutare l’appeal del marchio Gaggia e sono arrivate risposte entusiaste da mercati lontanissimi come il Giappone. Sosterremo investimenti nel marketing e stiamo lavorando con grandi designer per creare una linea che si posizionerà su un segmento di mercato molto alto, e un’altra più core. Il primo lancio sul mercato sarà all’Host di Milano”

16

LATEST NEWS


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

LATEST NEWS

ANUGA 2017, CAFFÈ CORSINI VOLA IN GERMANIA CON LE SUE NOVITÀ Caffè Corsini, storica torrefazione aretina e azienda leader nel settore del food & beverage, esportatrice dei suoi prodotti in oltre 65 paesi nel mondo, sarà con le sue novità dal 7 all’11 ottobre alla fiera internazionale Anuga 2017, dedicata all’agroalimentare a 360°, dalla produzione alla commercializzazione. Lo stand, ispirato all’Africa, è situato al padiglione 7.1, stand C030; sovrastato da una torretta di avvistamento, riprende lo scenario di un Safari, in linea con il progetto internazionale di sensibilizzazione I Love Lions, in difesa del leone, che sta rapidamente scomparendo (gli esemplari rimasti in Africa sono inferiori a 30.000), in cui l’azienda è impegnata da un anno. Per tutta la durata del festival, si potranno degustare le miscele e i monorigine dei brand Caffè Corsini, Compagnia dell’Arabica e Ditta Artigianale (la linea di caffè specialty tostati freschi), sia in modalità espresso che brew bar, in infuso, secondo le ultime tendenze internazionali, grazie alla collaborazione con l’azienda giapponese Hario, di cui Corsini è distribuitore. Nell’offerta, dal caffè in grani, al macinato, alle cialde, alle capsule compatibili Nespresso ® e DolceGusto ®, anche nei nuovi gusti e nell’accattivante confezione da 10. Inoltre sarà possibile scoprire il box in metallo che si è aggiudicato il Premio Prodotto dell’Anno 2017, composto da tre monorigini (Kenya, India - Caffè Monsooned Malabar, Brasile - Caffè Santos), che consente una degustazione di tre dei prodotti di punta dell’azienda.

ANTICA FONTE DELLA SALUTE SI AGGIUDICA UN NUOVO PREMIO INTERNAZIONALE Antica Fonte della Salute, dopo aver conquistato le 3 stelle d’oro assegnate dall’International Taste & Quality Institute e aver trionfato agli Italian Food Awards USA, ha ricevuto un altro importante riconoscimento nella categoria Beverage alla terza edizione degli Italian Food Awards 2017 ad Anuga, la principale fiera agroalimentare mondiale che si svolge a Colonia. Gli Italian Food Awards sono promossi da ItalianFood. net, il progetto internazionale e integrato B2B del Gruppo editoriale Food, e nascono per premiare i prodotti italiani più innovativi e versatili del mercato mondiale. A certificare le referenze, una giuria internazionale composta da operatori selezionati del retail e del food service oltre ad importatori e distributori che ha annunciato i vincitori per le 12 categorie coinvolte in una cerimonia d’eccezione, che si è svolta alla Kristallsaal Halle di Anuga. Antica Fonte della Salute è un’acqua minerale che appartiene a un mondo lontano. Ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità nel comune di Scorzè (Venezia), preservata da oltre 5.000 anni e rimasta incontaminata fino ai giorni nostri. Per secoli ha compiuto il suo lento cammino fra le rocce, depurandosi e arricchendosi di minerali preziosi. Questo lento scorrere ci dona un’acqua minerale pura e un valore di nitrati inferiore allo 0,00001%: un’essenzialità che solo la complessa architettura della natura poteva raggiungere.

››

LATEST NEWS

17


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

TORREFATTORI

KIMBO IL SIMBOLO DEL VERO ESPRESSO NAPOLETANO

KIMBO SPA NASCE A NAPOLI ALLA FINE DEGLI ANNI CINQUANTA CON IL NOME DI CAFÈ DO BRASIL DAL GENIO E L’INTUIZIONE DI TRE FRATELLI: ELIO, FRANCESCO E GERARDO RUBINO, CHE TRASFORMANO L’ATTIVITÀ DI BAR-PASTICCERIA DI FAMIGLIA DAPPRIMA IN UNA PICCOLA TORREFAZIONE E IN SEGUITO IN UN’ATTIVITÀ INDUSTRIALE. 18

DA ALLORA LA FORTE VOCAZIONE INNOVATIVA, “L’INNATA INCLINAZIONE ALLA COMUNICAZIONE” E LA PASSIONE PER PRESERVARE E VALORIZZARE LE SPECIFICITÀ DELL’ESPRESSO NAPOLETANO HANNO FATTO SI CHE, NEGLI ANNI, IL BRAND KIMBO CONQUISTASSE SEMPRE PIÙ ESTIMATORI E APPASSIONATI IN ITALIA E NEL MONDO.


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

L’ECCELLENZA DEL PRODOTTO NON BASTA: PER PREPARARE E SERVIRE UN OTTIMO ESPRESSO È NECESSARIO ESSERE PREPARATI, CONOSCERE A FONDO LA CULTURA DELL’ESPRESSO ITALIANO.

“Diffondere il caffè italiano nel mondo e rendere disponibile sul mercato nazionale ed estero un prodotto di qualità, ispirato alla tradizione napoletana, autenticamente made in Italy, realizzato con le più avanzate tecnologie, nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Lavorare con impegno e passione per preservare e valorizzare la specificità dell’espresso italiano, interpretando l’evoluzione dei costumi e del gusto per offrire un prodotto sempre attuale”. Questa è la mission dell’azienda che oggi conta 200 dipendenti, un fatturato di 175 milioni di euro (dati 2016) e 2 siti tecnologicamente avanzati e insigniti di diverse certificazioni ambientali, lo stabilimento di Melito di Napoli e l’hub logistico di Nola.

Numeri questi che hanno consentito a Kimbo di divenire il secondo player italiano nel canale retail in Italia fin dal 1994, con una quota di mercato che ha ormai raggiunto il 13%. Il canale RETAIL pesa oggi per il 71% del fatturato, seguito dal 26% del canale Ho.Re.Ca e dal 3% del canale vending e OCS (Office Coffee Service). Anche l’export è in forte crescita, presentando un’incidenza del 19% con crescite a doppia cifra. La rete commerciale oggi presidia tutti i canali distributivi ed è rafforzata da importanti partnership all’estero e da diverse alleanze in Italia, tra cui la collaborazione con Autogrill, nata nel 2012 in seguito ad un accurato processo di selezione da parte della catena di risto-

TORREFATTORI KIMBO

19


2017 118 NOVEMBRE OTTOBRE 2017 • DAITALIA 119

razione e che ha previsto la messa a punto di una miscela perfettamente rispondente alle preferenze della clientela. L’azienda Kimbo è, dunque, a pieno titolo protagonista del mercato del caffè, dove opera con 3 brand - Kimbo, Kosé e La Tazza d’oro – dal posizionamento definito e complementare che coprono ogni fascia di mercato e con una presenza in circa 80 paesi nel mondo. In Francia, in particolar modo, Kimbo è il caffè di oltre 11.000 Bar e Café. Uno sviluppo e una crescita che trova forza nei tre talenti Kimbo: una rigorosa selezione della materia prima dei Paesi di origine, una accurata e attenta miscelazione e una sapiente ed esperta tostatura. La materia prima, che proviene dalle zone equatoriali di Sud America, Africa e Asia, è soggetta a meticolose analisi organolettiche e a severi controlli, al fine di garantire le rigide condizioni previste nei capitolati, mentre le successive lavorazioni avvengono nello stabilimento di Melito. Un costante e accurato controllo in ogni fase della produzione e la tracciabilità su tutta la filiera produttiva assicurano, infatti, l’eccellenza dei prodotti, a cui si 20

aggiungono le più selettive certificazioni internazionali che sono testimonianza di politiche di gestione corrette e rispettose delle risorse e dell’ambiente. Inoltre, il Centro Controllo Qualità dell’azienda si occupa della formazione del personale e dello sviluppo delle nuove ricette.

LE MISCELE KIMBO E LE CAPSULE ESPRESSO Kimbo vanta un’ampia gamma di miscele pensate per accontentare ogni palato. Oltre 20 sono infatti quelle pensate per il canale retail che vanno dai Gold, ai Classici, agli Aromi, e ben 15 quelle dedicate al canale food service, tutte realizzate con caffè pregiati, sapientemente tostati per ottenere il giusto equilibrio di aroma e gusto e per rispondere perfettamente alle diverse tendenze dei consumatori, confermandosi così una delle gamme più articolate sul mercato. A queste si aggiungono le capsule Espresso, offerte in 3 differenti tipologie, e le cialde in carta, settore in cui

TORREFATTORI KIMBO

Kimbo è leader indiscusso con una quota pari al 20% in Italia (anno 2016, quota a volume Iper+Super, fonte Nielsen). Per rispondere ad una richiesta del mercato sempre più orientata al caffè porzionato, inoltre, Kimbo e Illy lanciano Uno Capsule System, macchina in grado di ospitare le capsule di entrambi i brand e primo caso di cooperazione tra due aziende concorrenti. Kimbo ha inoltre di recente lanciato la nuova linea di capsule compatibili con le macchine ad uso domestico Nespresso*, disponibili nelle varianti Intenso, Napoli e Armonia. Le capsule compatibili conservano alla perfezione 5,8 grammi di caffè, tra le più alte grammature disponibili, sono capaci di garantire un caffè intenso, proprio come piace agli italiani. La linea si è aggiudicata il Quality Award 2017, l’unico riconoscimento italiano attribuito ai prodotti alimentari tramite il coinvolgimento diretto di un ampio campione di consumatori che analizzano attraverso blind test alcune componenti, come gradimento complessivo, sapore, aspetto, consistenza e odore.


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

IL TRAINING CENTER DELLA SEDE DI MELITO L’eccellenza del prodotto non basta: per preparare e servire un ottimo espresso è necessario essere preparati, conoscere a fondo la cultura dell’espresso italiano, le origini, la materia prima e le tecniche di preparazione. Ne è convinta Kimbo, che da sempre investe e crede nella formazione di alto livello dei professionisti e che, a partire da ottobre, inaugura un nuovo Training Center nella sede storica di Melito di Napoli. Uno spazio completamente nuovo, di circa 300 metri quadri, che ospiterà ogni anno oltre 200 giornate di formazione. Le lezioni si alterneranno tra momenti teorici in aula, in cui sono previsti 50 posti a sedere, e corsi di pratica sul caffè, che avverranno in 10 postazioni deputate. Il Training Center è inoltre dotato di un vero e proprio bar dedicato ai corsi di bartender, alla preparazione di cocktail a base di caffè e alle diverse metodologie di estrazione: uno spazio che simula il reale luogo di lavoro, dove per i barmen sarà possibile esprimere al meglio la cre-

atività, sperimentare e aggiornare le proprie capacità. Ai corsi più tradizionali, si affiancheranno inoltre dei focus dedicati all’analisi sensoriale e al management e gestione della caffetteria, per offrire una panoramica completa a professionisti sempre più abili e competenti. Un importante investimento sul territorio, dunque, che testimonia ancora una volta l’attenzione di Kimbo al tema della formazione, in Italia e all’estero. Sono infatti oltre 30 i training center Kimbo nel mondo: in Europa i principali si trovano a Londra, Parigi, Atene, Amsterdam, Sofia e Stoccolma. Esistono inoltre centri di formazione Kimbo a Dubai, TelAviv, Tokyo e Osaka in Giappone, Seul, Hong Kong, Johannesburg (Sud Africa) e Buenos Aires.

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE La fama e la crescita di Kimbo sono fortemente collegati alla comunicazione. Ancor prima di poter contare su una distribuzione del prodotto in tutte le regioni

TORREFATTORI FABBRICANTI KIMBO BWT

italiane, infatti, l’azienda ha investito importanti risorse economiche in comunicazione, entrando in tutte le case italiane con caroselli divertenti e intelligenti. Alcuni di questi spot hanno fatto la storia della pubblicità in Italia, con personaggi molto amati quali Pippo Baudo, Massimo D’Apporto, Gigi Proietti, che hanno legato la propria immagine alla simpatia e al prestigio del brand napoletano. Oggi l’azienda prosegue sulla stessa rotta, senza ricorrere a testimonial, ma affidando la simpatia e il calore del brand alla socializzazione, al momento del caffè inteso come piacere quotidiano e condiviso: la raffinata semplicità di un gesto che accomuna tutti. “From Naples where espresso is a passion”: è questa l’headline della nuova campagna affissioni di Kimbo, che sarà on air nei principali paesi europei ed extraeuropei a partire da questo autunno. La nuova ADV affonda stimoli e ispirazioni dentro la città di Napoli, luogo unico e affascinante, dove i chicchi pregiati arrivano da terre lontane per trasformarsi in un prodotto eccellente, dall’aroma e dal 21


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

profumo inconfondibili, e dove Kimbo è nata oltre 50 anni fa, diventando in tutto il mondo il simbolo dell’espresso napoletano per eccellenza. Napoli e Kimbo convivono da sempre in un naturale connubio da cui prende vita il terzo protagonista della nuova campagna: il rito che avvolge una tazza di caffè e che racchiude in quel gesto un’attenzione speciale. Proprio attorno a questo rito si snoda il racconto, sviluppato in cinque diversi soggetti. Al centro di ogni storia è sempre presente la tazzina di caffè, un momento di puro piacere da vivere in compagnia oppure da gustare da soli. E a fare da sfondo, i colori intensi e vitali di alcuni tra gli scorci più caratteristici della città partenopea. “Se si vuol fare del caffè il proprio business, nascere a Napoli è indubbiamente un vantaggio ma anche una grande responsabilità perché questa tradizione unica va rispettata e valorizzata.” Afferma Fabrizio Nucifora, direttore marketing Kimbo “Con la nuova campagna, che esprime in pieno il legame e la passione del brand per la sua città, Kimbo si impegna quindi per essere il riferimento per i cultori del caffè in Italia e nel mondo,

esprimendo al meglio l’unicità dell’espresso napoletano“. Ma la comunicazione del brand non è solo pubblicitaria e si declina anche nelle esclusive location con cui Kimbo ha stretto importanti accordi nel corso degli anni, come il Teatro alla Scala di Milano di cui Kimbo è diventato partner e fornitore ufficiale con una miscela di caffè “Kimbo Prestige” e una collezione di tazzine appositamente realizzate per questo tempio della cultura, e l’Ambasciata del caffè Kimbo, aperta a Napoli nel 2013 insieme allo storico locale La Caffetteria per promuovere e diffondere il galateo del buon caffè e della sua preparazione. La passione di Kimbo dal 2015 è anche il calcio, lo sport nazionale per eccellenza. L’azienda, dal campionato 2016/2017, è Third Main sponsor del Calcio Napoli e per la stagione 2017/2018 è Official Coffèè Partner di AS ROMA, SS Lazio e Cagliari Calcio, dopo avere nei due campionati precedenti operato attività di sponsorizzazione con circa 15 club tra Serie A e Serie B. Kimbo è presente sul web con un sito innovativo e di grande impatto emozionale

(www.kimbo.it) che accompagna ogni visitatore attraverso l’azienda e il suo business, offrendo anche la possibilità di acquistare online tutti i prodotti disponibili, aprendosi così ai suoi numerosi estimatori in Italia e nel mondo.

KIMBO A HOST 2017 Kimbo era ovviamente presente alla 40° edizione di Host, l’appuntamento internazionale di riferimento del settore Ho.Re. Ca, in programma a Milano dal 20 al 24 ottobre 2017. Oltre 180 metri quadri di stand, pensati per far entrare gli ospiti nel mondo Kimbo: un allestimento scenografico e accogliente dominato dai toni caldi del caffè, scelti per i rivestimenti e per gli arredi, e in cui hanno trovato spazio un ampio video wall, destinato alla proiezione in diretta delle presentazioni che si succedono sul lungo bancone centrale, e due monitor touch, che i visitatori hanno potuto utilizzare per scoprire la gamma Kimbo dedicata al mondo away from home.

Kimbo ha presentato un nuovo sistema a capsule studiato per garantire un caffè espresso di altissima qualità nell’ambito dei micro Ho.RE.Ca: ristoranti, locali o discoteche con un medio livello di consumo di caffè, o anche punti bar degli hotel, luoghi dunque privi di un barman adeguatamente formato nella preparazione ottimale di caffè e cappuccini e dove il numero ridotto di consumazioni non sempre garantisce una resa perfetta. 22

TORREFATTORI KIMBO


Rivendita sì ma assistenza e consulenza pure Solo 1 risultato (0,41 secondi)

Trivending SPA - Home Page

www.trivending.com/ Ogni prodotto, ogni mercato e ogni attività richiedono una specifica soluzione automatica. Noi siamo specializzati nell’offrirtela...

Vending Pubblico

Distributori automatici

Sedi e Filiali

News

Azienda

Horeca Style

Specializzazione, professionalità e tecnologia avanzata: questa è la mission...

Chi siamo · Sedi e Filiali · Lavora con noi · ATTREZZATURE...

TRIVENDING SPA un riferimento radicato nel campo della...

I distributori automatici personalizzati sono veri e propri...

04.02.2017. 42a edizione di EXPO RIVA HOTEL, salone dell’Ospitalità

HO.RE.CA. con il progetto Horeca Style! ...Trivending Horeca...

Altri risultati in trivending.com »

Qualsiasi sia il tuo business e ovunque ti trovi, chiamaci subito, la soddisfazione automatica ti aspetta. Distributori per ogni esigenza e catalogo prodotti quasi illimitato; assistenza tecnica continua e ricambi sempre disponibili; logistica efficiente e consegne su misura; consulenza personalizzata e ottimizzazione dei processi gestionali. Ogni prodotto, ogni mercato e ogni attività richiedono una specifica soluzione automatica. Noi siamo specializzati nell’offrirtela. Trivending S.p.A. Via Mons. Giulio Babolin 10 - 35024 Bovolenta (PD) Tel. 049 8629230 - Fax 049 8629227 www.trivending.com

23


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

FOCUS ON

ACCENTURE/CONFIDA - I NUMERI DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA NEL 2016

IL FATTURATO DEL SETTORE IN ITALIA NEL 2016 TRA MERCATO AUTOMATICO E PORZIONATO È CRESCIUTO DEL 2,13% SFIORANDO I 3,5 MILIARI DI EURO (3.465.614.675 EURO) CON QUASI 11 MILIARDI DI CONSUMAZIONI (PER L’ESATTEZZA 10.797.992.857). A CERTIFICARLO È IL NUOVO STUDIO REALIZZATO DA ACCENTURE PER CONFIDA, 24

L’UNICA ASSOCIAZIONE CHE RAPPRESENTA L’INTERA FILIERA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA IN ITALIA. I CONSUMI DAI DISTRIBUTORI AUTOMATICI SONO CRESCIUTI DEL +0,48% MENTRE IL TOTALE DEL MERCATO DEL COSIDDETTO ‘PORZIONATO’ (LE MACCHINE A CAPSULE E CIALDE PER LA CASA E UFFICI) È AUMENTATO DEL 4,3%.


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

I PRODUTTORI ITALIANI DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI SONO LEADER A LIVELLO MONDIALE E RAPPRESENTANO UN ESEMPIO PRATICO DI ECCELLENZA DELLA TECNOLOGIA ITALIANA DA ESPORTAZIONE.

CAFFÈ AL TOP. Il caffè è il prodotto più venduto: sono 2,7 miliardi le consumazioni (+1,67% rispetto al 2015) ai distributori automatici, il 55,5% dei consumi totali in questo canale. Ammontano, invece, a 5,8 miliardi le capsule e cialde vendute nel 2016. Se ne ricava che un italiano su due, oggi, sceglie il caffè ‘self service’. BOOM PER GINSENG, SUCCHI 100% ED ENERGY DRINK. TRA GLI SNACK CRESCONO BISCOTTI, FRUTTA FRESCA E SECCA. Tra le bevande calde, oltre al caffè, spicca la crescita del ginseng (che cresce del +15,3%). Tra gli snack più diffusi, si rafforza il consumo di quelli a base di cioccolato (+1,47%) e dei biscotti (+5,76%). Ma il balzo in avanti più significativo è quello fatto registrare dalla frutta fresca (+55%) e secca (+50%). La flessione invece nel consumo di bevande fredde (-2,64%) è stata condizionata anche dalla stagionalità decisamente meno calda rispetto a quella del 2015. In questo contesto l’acqua ha contenuto le perdite (-1,23%) rispetto alle altre bevande fredde, specialmente quelle gasate che hanno subito una contrazione del 7,68%. Da notare il trend in controtendenza di nettari e succhi 100% (+4,03%) e degli Energy drink, nicchia di mercato da 1,5 milioni di consumazioni che è aumentata dell’1,20%. I LUOGHI DEL CONSUMO. Ben il 36% delle consumazioni del vending avvengono all’interno di industrie e grandi aziende. Nel comparto del lavoro privato si concentra il 17% dei consumi, mentre quello commerciale si attesta al 13%. Gli spazi deputati all’istruzione (scuole e università) e alla sanità valgono ciascuno l’11%. Le erogazioni dei distributori collocati nei luoghi pubblici (sale giochi, centri commerciali, biblioteche, associazioni e circoli, oratori…) invece, valgono il 6% dei consumi complessivi. In coda luoghi di svago e di passaggio (aeroporti, stazioni, metropolitane…) con il 3% a testa.

IL PARCO MACCHINE. Per l’esattezza sono 805.431 le macchine installate in Italia, seguita dalla Francia (590 mila), Germania (555 mila) e Inghilterra (417 mila). Il nostro Paese, non a caso, è il principale produttore europeo di distributori automatici, un segmento del mercato della meccanica italiana esportato in tutta Europa e anche a livello mondiale. Il mercato delle vending machine vale circa 300 milioni di euro (escluso il mercato delle macchine da caffè per hotel, bar e ristoranti, un altro mercato in cui l’Italia è leader) di cui il 70% è esportato all’estero. IL PRESIDENTE PIERO LAZZARI: “PRIMATO EUROPEO DI VENDING MACHINE INSTALLATE”. “La distribuzione automatica – spiega Piero Angelo Lazzari, presidente di CONFIDA – è un settore economico dinamico ed apprezzato, in particolare in Italia. Il nostro Paese detiene il primato europeo di vending machine installate (oltre 800 mila), che offrono ristoro in uffici, scuole e università, ospedali e luoghi di transito. Dietro a queste macchine c’è una filiera dinamica e socialmente rilevante composta da circa 3.000 imprese di gestione, di cui l’80% sono piccole e medie imprese, che in questi anni hanno fatto molti sforzi per migliorare e ampliare l’offerta alimentare per renderla più vicina ai gusti e alle esigenze nutrizionali dei consumatori”. VENDING SEMPRE PIÙ SMART. “Le vending machines – precisa il presidente di CONFIDA Piero Lazzari – negli ultimi anni si sono evolute tecnologicamente, integrando funzioni ‘intelligenti’ tramite schermi touch, sistemi di telemetria, pagamento mobile. In questo modo permettono una semplice ed efficace interazione uomo/macchina e quindi oggi rappresentano, come messo in evidenza anche dal Politecnico di Milano, una delle migliori applicazioni dell’Internet of Things in Italia”. Le smart vending machine secondo i dati dell’Osservatorio IOT del Polimi sono già 80.000, circa il 10% dei distributori automatici.

FOCUS ON ACCENTURE/CONFIDA

25


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

EVENTI

HOSTMILANO 2017 UNA MANIFESTAZIONE SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE

MILANO A FINE OTTOBRE DIVENTA CAPITALE MONDIALE DELL’OSPITALITÀ E DELLA RISTORAZIONE. ORGANIZZATA DA FIERA MILANO, È TORNATA DA VENERDÌ 20 A MARTEDÌ 24 OTTOBRE HOSTMILANO, LA MANIFESTAZIONE LEADER MONDIALE DEL SETTORE GIUNTA ALLA QUARANTESIMA EDIZIONE. I NUMERI DI QUESTA EDIZIONE SONO STATI IMPRESSIONANTI: 2.165 AZIENDE PARTECIPANTI (+7,7%), IN RAPPRESENTANZA 26

DI 52 PAESI; 1.322 GLI ESPOSITORI ITALIANI (+4,4%), E 843 ESTERI (+13,4%). PIÙ DI 1.500 HOSTED BUYER DA EUROPA (10%), MEDITERRANEO E SUDAFRICA (7%), MEDIO ORIENTE (15%), NORD AMERICA (23%), CENTRO E SUD AMERICA (8%), RUSSIA (18%), ASIA E OCEANIA (19%). OLTRE 500 APPUNTAMENTI TRA CAMPIONATI, WORKSHOP, OCCASIONI DI FORMAZIONE, TAVOLE ROTONDE E SHOW-COOKING.


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

MOLTISSIME LE AZIENDE DELLA FILIERA DEL VENDING PRESENTI ALL’IMPORTANTE APPUNTAMENTO FIERISTICO.

IL MONDO DI HOSTMILANO

sioni parlano di un’ulteriore crescita sul triennio 2017/2019 del 5,4% annuo.

Il mondo di HostMilano è un settore in forte crescita e in costante evoluzione. Nel 2016 il commercio mondiale di macchine, apparecchiature e accessori per la ristorazione, la panetteria, la pasticceria e la gelateria ammontava a 45,2 miliardi di euro, e negli ultimi vent’anni il comparto ha continuato a crescere. Di fatto, se si esclude un calo nel 2009 (-13,3%) e una leggera flessione nel corso dell’ultimo anno (-0,6%), il settore si è dimostrato in continua crescita, anche durante la crisi. E, a dimostrazione della vitalità del comparto, le previ-

L’Italia risulta terzo esportatore mondiale, con una quota del 7,2% nel 2016, inferiore soltanto a quella di Cina (39,3%) e Germania (7,8%). Mentre altri Paesi puntano ai volumi, la crescita del nostro paese (+2,4% l’anno dal 2000 al 2016), dimostra come l’Italia punti a un export di qualità. Da qui l’importanza di trovare in una fiera tutti i principali produttori mondiali, in uno stesso luogo. In questo HostMilano è cresciuta costantemente (dal 2007 il numero totale delle aziende è aumentato del 41%), diventando il riferimento de-

EVENTI HOST

27


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

gli operatori professionali che, oggi più che mai, hanno l’esigenza di seguire un mercato che cambia e coglierne le nuove e ricche potenzialità. Non solo: ad aumentare maggiormente negli anni è proprio la quota di aziende provenienti dall’estero. Ad oggi sono infatti 2.165 gli espositori registrati (+7,7% rispetto al 2015), di cui 843 esteri da 51 Paesi e 1.322 italiani (+4,4% sul 2015). Ed è proprio la crescente internazionalità degli espositori (le aziende estere presenti sono aumentate del 150% dal 2007 a oggi) che ha permesso alla manifestazione di essere riconosciuta anche fuori dai confini nazionali come punto di riferimento per la ristorazione e l’ospitalità. “HostMiIano con il suo 40% di espositori esteri da 51 Paesi - commenta Fabrizio Curci, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano Spa - conferma che l’attrattività della manifestazione si deve alle sue specificità, che ne hanno fatto un riferimento mondiale. Proprio il tasso di internazionalizzazione 28

in continuo aumento, con il 13,4% in più di aziende straniere e oltre 1.500 buyer internazionali, dimostra quanto HostMilano abbia saputo evolversi da fiera di prodotto a momento di incontro e confronto, dove si presentano in anteprima mondiale l’innovazione tecnologica, i nuovi format e le nuove tendenze di consumo. Una leadership che Fiera Milano ha saputo conquistarsi sul campo grazie a competenza, innovatività, impegno e un costante dialogo con tutti gli attori delle filiere, italiani ed esteri”. Per la prima volta partecipa alla manifestazione anche il Grupo Consular De America Latina Y El Caribe N.I. con 11 Paesi, mentre sono cinque le nazioni new entry, che si presentano per la prima volta ad HostMilano: Egitto, Nuova Zelanda, Sudafrica, Ucraina e Uganda. Rappresentati sono tutti i continenti, ma la Top 5 vede i Paesi leader nella produzione di food service, oltre all’Italia: Germania, Francia, Spagna, USA, che saranno presenti anche con uno stand ufficiale del Dipartimento del

EVENTI HOST

Commercio degli Stati Uniti (US Commercial Service) e Svizzera. All’interno di una strategia che ha visto una maggiore promozione capillare in tutto il mondo per raggiungere un più ampio spettro di utenti, la manifestazione ha voluto concentrare l’attenzione sulle aree target di questa edizione – USA, Canada e Medio Oriente – per le quali sono state messe in campo varie attività per attrarre i visitatori, anche tramite accordi con autorevoli associazioni di categorie, nordamericane ed europee. Gli espositori incontreranno oltre 1.500 hosted buyer da 80 Paesi, che, grazie al crescente investimento sulla profilazione e alla collaborazione sempre più stretta con ITA - Italian Trade Agency, includeranno molti nomi rinnovati e un mix tipologico sempre più completo. Le aree di provenienza sono infatti Europa (10%), Mediterraneo e Sudafrica (7%), Medio Oriente (15%), Nord America (23%), Centro e Sud America (8%), Russia (18%), Asia e Oceania (19%).


FABBRICANTI EVENTI COGES BWT

29


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017 TUTTI I SETTORI DELLA RISTORAZIONE E DELL’OSPITALITÀ IN UNA SOLA FIERA Dal chicco alla tazzina, dalla farina al forno alla cucina, dalla seduta ai nuovi format, passando per i macchinari: tutto questo si trova ad HostMilano, in un solo luogo. Sono mondi in gran fermento e continua evoluzione, ma anche in costante sinergia tra loro. Anche la tipologia merceologica delle aziende espositrici riflette la peculiarità di HostMilano che è appunto quella di essere rappresentativa per tutti i settori dell’Ho.Re.Ca. Il macrosettore Ristorazione professionale e Pane Pizza Pasta “pesa” per il 43,4%, il Caffe Tea - Bar Macchine caffè Vending - Gelato Pasticceria conta il 37,5% delle aziende mentre l’Arredo, Tecnologia e Tavola il 19,1%.

30

La manifestazione è infatti organizzata in tre macro-aree, proprio per consentire l’integrazione tra filiere affini. Inoltre per la prima volta quest’anno, per consentire ai visitatori di toccare con mano le mille sfaccettature di un’ibridazione sempre più diffusa, quella tra gelato, pasticceria e caffè, i padiglioni 10 e 14 saranno uniti da The Experience Gallery. Un percorso affascinante ed esperienziale, ma anche un luogo a sé pensato per regalare un’accoglienza elegante ed esclusiva, con due “piazze”, simbolo di accoglienza, scambio, socializzazione, di alto impatto emozionale pronte ad accogliere il visitatore e ad affascinarlo con l‘allure di due mondi, caffè e gelato, rappresentati da eleganza e stile. Di grande rilievo anche il programma di eventi: sono oltre 500 gli appuntamenti in calendario tra

EVENTI HOST

workshop, seminari, degustazioni, show-cooking, tavole rotonde, mostre e competizioni. Un modo per interpretare l’utilizzo delle macchine più innovative e fornire non solo dimostrazioni pratiche ma anche presentare le tendenze che si preparano per il prossimo futuro, interpretate dai migliori professionisti di ogni settore: chef stellati, campioni di mixology e caffetteria, mastri pasticceri e gelatai. Una vivacità e uno spettacolo che durerà per tutti i cinque giorni della manifestazione, e che consolida HostMilano 2017 come irrinunciabile polo mondiale dell’innovazione, della tecnologia e del lifestyle.

D.A. ITALIA, COME DI CONSUETO, PUBBLICA UN’AMPIA SINTESI DEL REPERTORIO FOTOGRAFICO REALIZZATO DURANTE L’EVENTO.


EVENTI HOST

31


32

EVENTI HOST


EVENTI HOST

33



• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

EVENTI HOST

35


• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017

36

EVENTI HOST



38

EVENTI HOST


EVENTI HOST

39


• DAITALIA 118 OTTOBRE 2017

40

EVENTI HOST



42

EVENTI HOST



• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

EVENTI

RECORD DI PRESENZE PER “COVIM INCONTRI” IN TOSCANA E IN SICILIA

SABATO 30 SETTEMBRE SI È SVOLTO AD ARTIMINO (PRATO), ALL’INTERNO DI UNA DELLE PIÙ BELLE LOCATION DELLA TOSCANA: VILLA LA FERDINANDA, COVIM INCONTRI 2017, UN IMPORTANTE MOMENTO DI AGGREGAZIONE ORGANIZZATO DALLA TORREFAZIONE GENOVESE IN COLLABORAZIONE CON PARIVEND. LE PRESENZE ALL’EVENTO HANNO SORPASSATO LE 200 UNITÀ, UN NUMERO CHE HA SUPERATO LE PIÙ ROSEE ASPETTATIVE. HANNO INFATTI PRESO PARTE A QUESTO ROAD SHOW NON SOLO I GESTORI TOSCANI, MA ANCHE ALCUNE REALTÀ DEL LAZIO E DELL’EMILIA ROMAGNA. 44

IL GRANDE INTERESSE SUSCITATO DA QUESTO INCONTRO È PROBABILMENTE DOVUTO ALLA LEGITTIMA CURIOSITÀ DEGLI OPERATORI DI VEDERE PER LA PRIMA VOLTA IL NUOVO SISTEMA ESCLUSIVO OCS “SUPERBA”. COVIM HA INTUITO CHE IL SETTORE DELL’OCS È UN MERCATO IN CONTINUA TRASFORMAZIONE E CHE C’ERA UNA FORTE ESIGENZA DA PARTE DEI GESTORI DEL CANALE VENDING DI POTER CONTARE SU NUOVE OPPORTUNITÀ IN GRADO DI DETERMINARE E INDIRIZZARE IL LORO FUTURO SVILUPPO, COME UN SISTEMA “CHIUSO” CHE LI TUTELI DALLA CONCORRENZA DEI


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

IL ROAD SHOW 2017 DI COVIM È PROSEGUITO CON DUE IMPORTANTI TAPPE IN SICILIA, MOLTO BEN ORGANIZZATE DA ALFIO PETRULLO E LO STAFF DI VENDING SERVICE

CANALI DI APPROVVIGIONAMENTO ALTERNATIVI. ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA È STATA ESPOSTA ANCHE UNA NECTA BRIO3 OPERA BIO, PER CERTIFICARE L’ESORDIO DI UN ALTRO PRODOTTO MOLTO RICHIESTO DAL MERCATO, LA NUOVA CAPSULA IN FORMATO COMPATIBILE CON IL SISTEMA BLUE IMPREZIOSITA DA UNA MISCELA DI CAFFÈ PROVENIENTE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA (100% ARABICA). LA NOSTRA REDAZIONE ERA PRESENTE ALL’EVENTO E PUBBLICA GLI INTERVENTI DEI DUE AMMINISTRATORI DELEGATI DI COVIM, CLAUDIO PICCI E LUCA SOLARI.

INTERVENTO DI CLAUDIO PICCI - COVIM “Buongiorno a tutti, vi ringrazio di essere intervenuti così numerosi a questa tappa del Road Show 2017 di Covim, un incontro organizzato in collaborazione con la Parivend per presentare il nostro nuovo sistema Superba in questa splendida location, Villa la Ferdinanda di Artimino. Questo è il secondo evento che organizziamo in Toscana. Il primo si era svolto a Firenze presso il museo Stibbert nel 2012, in occasione dell’inizio del nostro rapporto di collaborazione con Paolo Paris.

EVENTI COVIM

45


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017 Oggi sono qui presenti operatori amici provenienti da tutto il Centro Italia, ma anche ospiti che arrivano dall’intero territorio nazionale, tra cui anche i nostri partner della rete vendita Necta, con i quali da tempo abbiamo instaurato un ottimo rapporto di collaborazione e con i quali abbiamo ottenuto ottimi risultati. Siamo qui per la seconda volta, oltre che per la centralità del luogo, anche per ringraziare di persona Paolo Paris per il grande lavoro svolto in questo territorio nella distribuzione dei nostri prodotti. Viviamo in un mercato del vending in forte trasformazione. Ci sono i grandi gruppi di gestione che continuano a crescere, si sviluppano i sistemi a capsule anche nel canale famiglia e gli operatori del OCS sono alle prese con i problemi della multicanalità distributiva. Anche il mondo della torrefazione è in forte trasformazione, la crescita dei sistemi del monoporzionato ha creato nuove occasioni di consumo e aperto nuovi mercati, ma anche spianato la strada alla concorrenza. Ciò ha portato all’ingresso di grandi realtà straniere del mondo del caffè sul nostro territorio nazionale. Per riuscire a competere con le sfide del mercato in Covim abbiamo continuato a

46

credere nel rapporto di collaborazione con il cliente, nella qualità e abbiamo fortemente investito nella tecnologia, nell’impiantistica, nella comunicazione e nello sviluppo di sistemi a capsule con tecnologie moderne, in modo da far crescere il nostro mercato con autorevolezza e poter offrire un valido supporto a tutta la rete distributiva. L’esperienza acquisita nel mercato delle monoporzionato ci ha permesso anche l’ingresso nella grande distribuzione, differenziando però l’offerta in modo da non arrecare alcun disagio agli altri canali a noi cari. Proprio per difendere gli operatori dell’OCS dai problemi derivanti dalla multicanalità distributiva, ci presentiamo oggi sul mercato con un nuovo progetto, un nostro sistema chiuso ad esclusivo che abbiamo chiamato Superba. Genova prende il nome di superba da quando il Petrarca le dedicò dei versi rimasti immortali: “Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, Superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”. Noi abbiamo voluto dedicare alla nostra città il nome del nostro nuovo sistema per l’OCS.

EVENTI COVIM

Il sistema superba è costituito da una capsula autoprotetta dalla forma esclusiva, caratterizzata da un filtro interno che garantisce un’ottima qualità dell’erogazione e da una macchina la Covim CS100 progettata e prodotte in Italia dalla ditta Capitani. La vendita delle capsule è regolata da un contratto che garantisce la correttezza della commercializzazione. Di diretta derivazione della macchina Covim CS100 sono anche le CE100, CO100, rispettivamente dedicate ai formati Espresso Point e BLUE. Naturalmente presentiamo anche tutta la nostra gamma di prodotti per il vending e per l’OCS, le nostre miscele in grani per il canale della distribuzione automatica e tutta la gamma delle capsule compatibili, come la Covim Opera utilizzata anche nell’automatico con macchine come la Necta Brio 3 e la Saeco Cristallo 400. In questa sede sono esposte anche nella loro versione BIO. Da sottolineare anche l’introduzione sul mercato della nostra Gusto Più, compatibile con il sistema Nestlè Dolce Gusto. Il lancio del nuovo sistema Superba avviene in contemporanea con il debutto del nostro nuovo spot pubblicitario, già


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017 in onda in questi giorni in televisione: le tre reti della RAI, Sky Tg24, Sky calcio e alcune dirette di Formula 1, per un totale di 700 spot che saranno visibili fino al 26 di novembre. A questo proposito vorrei ringraziare il dottor Silvano Morini di Alias Comunicazioni, nostro consulente per l’immagine che ha ideato lo spot. Vorrei inoltre ringraziare il signor Capitani della ditta Capitani e il designer Lorenzo D’Agostino per la qualità e la cura dimostrata nella realizzazione della macchina da caffè. Federico Solari e Osvaldo Picci rispettivamente Past President e Presidente in carica di Covim, per avere sempre sostenuto importanti progetti dell’azienda. Un ringraziamento anche alla nostra Silvia Napoletano e ai miei soci Federico Solari Jr. e Paola Macoggi per il contributo dato nell’organizzazione di questo evento e a Francesco Pazzi e Simone Rebollini per aver condiviso le scelte di questo importante progetto. Vorrei lasciare adesso la parola al mio amico e socio Luca solari. Grazie per l’attenzione”.

INTERVENTO DI LUCA SOLARI - COVIM “Fino a qualche anno fa, quando Claudio Picci era il solo che ne parlava in azienda, pensare che in Covim saremmo riusciti ad entrare sul mercato con un sistema chiuso, era onestamente quasi utopistico. Oggi posso constatare che non lo è più e dalla partecipazione e dalla affluenza a questo incontro, posso anzi affermare che le premesse affinché il progetto ottenga buoni risultati ci sono tutte. Mi soffermo allora a pensare a tutto quello che è successo a partire dal 1998, una data per noi importante, quando a Parigi Covim ha presentato le sue prime cialde in carta e rivedo tutto il percorso che abbiamo fatto, sia con il caffè in grani per il vending e poi con tutti i porzionati monodose nelle varie declinazioni, a partire dalla nostra Espresso Point (Epy) alla compatibile Nespresso (Pressò) e alla compatibile BLUE (Opera). Quest’anno ci sono due importanti progetti che si sommano a tutti gli investimenti precedenti e che continuano la nostra storia nel setto-

FABBRICANTI EVENTI COVIM BWT

re, il sistema esclusivo Superba e la compatibile Dolce Gusto (Gusto Più). Il nostro mercato è sempre più competitivo, la concorrenza aumenta, soprattutto per noi che veniamo “attaccati” sia dai torrefattori più piccoli che dai più grandi, ma quello che ci salva e che ci dà serenità è essere una squadra molto unita, avere un prodotto che viene comunque sempre riconosciuto superiore alla media e investire costantemente nell’immagine e nella comunicazione. Volevo oggi condividere con voi alcune nostre cifre degli ultimi anni. Nel 2014 avevamo 59 addetti, che nel 2015 sono diventati 74, per poi passare nel 2016 a 82. Nel 2017 dovremmo arrivare a quota 91. Questo senza contare il lavoro interinale e i momenti in cui ruotavano ben 33 persone su tre turni alla linea confezionamento. Lavorare con così tante maestranze è stata una sfida molto impegnativa. Non smetteremo mai di ringraziare il nostro direttore di stabilimento, l’ingegner Marco Baglioni che è stato fondamentale su questo e altri aspetti. Noi siamo partiti ad investire in un periodo di crisi e in piena controtendenza, ma

47


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017 alla fine i risultati sono arrivati e i fatturati sono cresciuti. Nel 2015 eravamo a quota 35 milioni di euro, nel 2016 abbiamo chiuso ad oltre 41 e nel 2017 supereremo, vedremo di quanto, i 45 milioni. Ci aspettiamo un trend positivo anche nel 2018, perché i due progetti Gusto Più e Superba porteranno risultati soprattutto l’anno prossimo. L’ultimo dato che ci tenevo a presentarvi è relativo al numero dei porzionati prodotti. Nel 2015 abbiamo sfiorato i 90 milioni di pezzi, nel 2016 siamo arrivati a 132 milioni di pezzi e nel 2017 supereremo i 160 milioni”.

48

COVIM INCONTRI HA FATTO TAPPA IN SICILIA Il Road Show 2017 di Covim è proseguito con due importanti tappe in Sicilia, molto ben organizzate da Alfio Petrullo e lo staff di Vending Service, la prima giovedì 12 ottobre all’hotel Four Points by Sheraton di Aci Castello (CT) e la seconda (il giorno dopo) allo Splendid Hotel La Torre di Palermo. La partecipazione agli eventi è stata molto più ampia del previsto e complessivamente circa 200 operatori della regione hanno preso parte ai due incontri.

EVENTI COVIM

L’occasione è stata propizia per presentare anche al mercato siciliano il nuovo sistema chiuso Covim Superba e la nuova capsula Covim Opera BIO

LA SETTIMANA SUCCESSIVA È STATO IL TURNO DELLA SICILIA, CON DUE EVENTI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON LA VENDING SERVICE DI ALFIO PETRULLO. PUBBLICHIAMO UN BREVE REPORTAGE FOTOGRAFICO ANCHE DI QUESTE DUE TAPPE DEL ROAD SHOW 2017 COVIM.


49


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

EVENTI

L’EUROPEAN VENDING EXPERIENCE (EVEX) SI TERRÀ A ROMA

DAL 23 AL 24 NOVEMBRE, PRESSO L’HOTEL RADISSON BLU A ROMA, SI TERRÀ EVEX 2017 (THE EUROPEAN VENDING EXPERIENCE), IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO EUROPEO CHE RIUNISCE TUTTA LA FILIERA DELLE IMPRESE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA, ORGANIZZATO DA EVA (EUROPEAN 50

VENDING ASSOCIATION) IN COLLABORAZIONE CON CONFIDA, ASSOCIAZIONE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE IN ITALIA, PAESE CHE OSPITA L’EDIZIONE 2017. L’EVENTO SI SVILUPPA IN DUE GIORNI E COINVOLGERÀ 350 IMPRENDITORI DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PROVENIENTI DA 14 PAESI EUROPEI.


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

L a prima giornata si aprirà con l’Assemblea Annuale Generale EVA durante la quale si eleggerà il nuovo Comitato Esecutivo e il nuovo Presidente che resteranno in carica per i prossimi due anni. La conferenza sarà curata da due docenti dell’Università Politecnica delle Marche: Emanuele Frontoni e Luca Marinelli e avrà per titolo “Attrarre, fidelizzare e vendere: come convincere il consumatore ad acquistare da una vending machine”. I due docenti, col supporto di CONFIDA, hanno applicato per la prima volta al vending una tecnologia già ben collaudata nella Grande Distribuzione Organizzata per analizzare il rapporto tra consumatore e lo scaffale del punto vendita chiamata “Shopper Analytics”. L’analisi, che verrà effettuata su quattro classiche locazioni del vending (un’impresa, un ospedale, un’università e un negozio automatico su strada), prevede l’installazione di telecamere RGBD che registrano i movimenti dei consumatori di fronte alle vending machine e li analizzano. L’obiettivo è comprendere meglio il comportamento dei consumatori dei distributori automatici.

Ci sarà spazio nel pomeriggio per delle visite culturali nel cuore di Roma. La giornata si concluderà con la cena di gala al Palazzo dell’Acquario Romano, durante la quale si terrà anche la premiazione dei Vending Awards 2017, un premio all’innovazione sia nel segmento dell’OCS (Office Coffee Service), ossia il mercato delle macchine a capsule o cialde, sia del Vending. La seconda giornata si aprirà con il 1° Meeting Europeo dei Giovani Imprenditori del Vending, dove 26 imprenditori sotto i 40 anni, rappresentanti delle società di gestione rappresentanti delle associazioni nazionali europee iscritte a EVA potranno confrontarsi sulle nuove sfide del settore e condividere i casi di successo. L’obiettivo è quello di creare un network operativo tra gli giovani imprenditori di tutta Europa sulle sfide del futuro del settore: le nuove tecnologie, l’approccio ai consumatori, la sostenibilità ecc. Durante la due giorni saranno esposte le principali novità del settore: dai distributori automatici, ai nuovi sistemi di pagamento, dai filtri ai prodotti alimentari, dai software gestionali agli articoli monouso (bicchierini e palette). EVEX 2017 è sostenuto da importanti aziende partner, tra cui N&W, NAYAX, SUZOHAPP, BIANCHI INDUSTRY, INGENICO, WORLDLINE, LAVAZZA, COVIM e FAS.

LE ANTICIPAZIONI EVENTI DELLEEVEX AZIENDE HOST 2017

51


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

MONDO ASSOCIAZIONE

IL ‘VENDING SOLIDALE’ DI CONEGLIANO PREMIATO DA CONFIDA, ANCI E SODALITAS

ALLA CASA DI RIPOSO FENZI DI CONEGLIANO, IN PROVINCIA DI TREVISO, IL CAFFÈ HA IL SAPORE DELLA SOLIDARIETÀ. DIETRO IL BANCONE DEL BAR, INFATTI, LAVORANO OVER 40 IN CONDIZIONE DI FRAGILITÀ ECONOMICA CHE ORA HANNO UN’OPPORTUNITÀ DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E RIMOTIVAZIONE AL LAVORO. L’INIZIATIVA DEL COMUNE TREVIGIANO SI È AGGIUDICATA IL PREMIO “VENDING SOSTENIBILE” MESSO IN PALIO DA CONFIDA, L’UNICA ASSOCIA52

ZIONE ITALIANA CHE RAPPRESENTA L’INTERA FILIERA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA, NELL’AMBITO DEL CRESCO AWARD PROMOSSO DA FONDAZIONE SODALITAS E ANCI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI) PER VALORIZZARE E PREMIARE LA SPINTA INNOVATIVA DEI COMUNI ITALIANI IN TEMA DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI. IL PREMIO È STATO RITIRATO OGGI DAL SINDACO DI CONEGLIANO FABIO CHIES DURANTE L’ASSEMBLEA NAZIONALE DELL’ANCI A VICENZA.


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017

A PARTIRE DAL 2014, CONFIDA HA DATO VITA AL PROGETTO “VENDING SOSTENIBILE” E A CUI LAVORA UNA SPECIFICA COMMISSIONE COMPOSTA DA AZIENDE DEL SETTORE.

L’iniziativa consiste nell’attivazione di tirocini per la gestione del bar interno alla casa di riposo, in affiancamento al personale dipendente della società di gestione di distributori automatici Service Vending srl, allo scopo di reinserire nel mercato del lavoro delle persone disoccupate o svantaggiate. “Il ‘Bar solidale per un territorio sostenibile’ coniuga impresa, solidarietà, sostenibilità e politiche attive del lavoro. – così il direttore di CONFIDA Michele Adt motiva la scelta del riconoscimento – Con il progetto premiato il Comune di Conegliano ha valorizzato la funzione sociale del vending, in linea con i valori del progetto Vending Sostenibile di CONFIDA. Oltre a promuovere la ricollocazione lavorativa di persone in difficoltà,

il progetto ha creato un luogo di socialità all’interno di una struttura per anziani. Il Comune di Conegliano, in qualità del vincitore del premio, avrà la possibilità di presentare il suo progetto all’interno di Venditalia 2018, la più importante fiera internazionale della distribuzione automatica che si terrà a Milano presso Fieramilanocity dal 6 al 9 giugno 2018”. CONFIDA, a partire dal 2014, ha dato vita al progetto “Vending Sostenibile” e a cui lavora una specifica Commissione composta da aziende del settore che si è impegnata ad approfondire le tematiche della sostenibilità nella distribuzione automatica. Da questo progetto (www.vendingsostenibile.com). è un sito dedicato dove sono raccolte le best practice del settore

MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA

53


• DAITALIA 119 NOVEMBRE 2017 WORKSHOP CONFIDA: “LA PAUSA CAFFÈ DIVENTA DIGITALE: LE NUOVE TECNOLOGIE DEL VENDING”

È ONLINE LO STUDIO SUL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA, DATI 2016”

Il settore della distribuzione automatica di cibi e bevande è un’eccellenza italiana. Le vending machine, prodotte in Italia e vendute in tutto il mondo, rappresentano una produzione di punta dell’industria meccanica italiana e stanno diventando sempre più tecnologiche con l’integrazione di funzioni “intelligenti” come schermi touch, sistemi di telemetria, pagamento tramite mobile, controllo da remoto della macchina e dell’assortimento dei prodotti, produzione di Big Data. In occasione di HOST 2017, CONFIDA organizza un workshop di approfondimento in cui verranno anche presentati i dati dello Studio di Settore di CONFIDA realizzato da Accenture oltre ad un focus sulle tendenze tecnologiche in atto. Sono Intervenuti: Massimo Trapletti - Presidente del Gruppo imprese di fabbricazione di distributori automatici e accessori di CONFIDA e Paolo Andrigo – Senior Manager di Accenture

Come ogni anno dal 2010, Confida ha fatto realizzare da Accenture lo Studio sul settore della distribuzione automatica in Italia. È disponibile l’aggiornamento 2016 riservato alle aziende associate a Confida. Lo Studio 2016 mantiene la stessa struttura del 2015 e analizza sia il vending tradizionale che il mercato del caffè porzionato (sia B2B che B2C). Il caffè rimane il prodotto più venduto, ma dallo Studio emergono nuove tendenze di consumo: ginseng (+15,3%), frutta fresca (+55%) e secca (+50%). Il documento integrale è scaricabile dal sito di Confida ma è necessario inserire le credenziali per accedere all’area riservata.

54

MONDOFABBRICANTI ASSOCIAZIONE BWT CONFIDA

IL PAGAMENTO MOBILE NELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA: CORSO DI FORMAZIONE CONFIDA Il 22 settembre si è tenuto presso CONFIDA il corso: “APP E WEB-APP, COME RAFFORZARE IL RAPPORTO CON IL CONSUMATORE GRAZIE AL DIGITALE” L’Italia è il terzo Paese al mondo

per diffusione di smartphone: l’85% della popolazione infatti ne possiede uno. Nell’ultimo anno, come emerge dai dati dell’Osservatorio Mobile Payment del Politecnico di Milano, i pagamenti mobile crescono del +63% e si stima che nei prossimi tre anni raddoppieranno. Anche nel settore della distribuzione automatica si stanno diffondendo vending machine che accettano il pagamento tramite smartphone e, nei principali APP store, sono scaricabili diverse applicazioni per il pagamento mobile. Per aiutare le imprese della distribuzione automatica a conoscere meglio il mondo delle APP e WEB APP, CONFIDA attraverso l’attività del suo Gruppo Giovani, organizza un corso di formazione in collaborazione con uno dei più importanti enti di formazione specializzato nella comunicazione digitale: THE VORTEX. Il corso ha affrontato le seguenti tematiche: • Mobile app e web-app: differenze ed evoluzione dei media digitali mobile; • Il mondo delle app: aspetti tecnici e di usabilità. Il ruolo centrale della login e la possibilità di farne un ambiente di riconoscimento del consumatore finale; • Le app nel mondo del vending e di attori affini: app di servizio, app editoriali, app di pagamento. Il caso Starbucks.


55


D V

E R N A D D E E R M I A N R G K

E N O V O C I W I E H A W O L W


ABBONAMENTO ANNUALE ITALIA 65 EURO ABBONAMENTO ANNUALE DIGITALE 20 EURO

qui vending ci cova

ATTIVA L'ABBONAMENTO SUL SITO WWW.DAITALIA.IT

COMPILA E INVIA IL MODULO DI ABBONAMENTO A D.A.ITALIA

>ABBONAMENTO ANNUALE (9 NUMERI) A D.A.ITALIA / ANNUAL SUBSCRIPTION FOR 9 REVIEWS ¨ ITALIA/ITALY €65,00 - ¨ ESTERO/WORLDWIDE €120,00. IVA INCLUSA >ABBONAMENTO DIGITALE (9 NUMERI) VERSIONE PDF ONLINE ¨ RAGIONE SOCIALE* COMPANY

SCEGLI LA MODALITÀ DI PAGAMENTO / PAYMENT: ¨ VERSAMENTO EFFETTUATO SUL C/C POSTALE 69452548 INTESTATO A ART&WORKS S.R.L.

NOME E COGNOME* NAME AND SURNAME

¨ ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE INTESTATO A / CROSSED CHEQUE MADE OUT TO: ART&WORKS S.R.L. DA INVIARE / SEND TO: ART&WORKS S.R.L. VIA MARCANTONIO COLONNA, 15 - 20149 - MILANO - ITALIA

INDIRIZZO* ADDRESS CAP* POST CODE

CITTÀ* TOWN

PROVINCIA* PROVINCE

STATO* COUNTRY

¨ BONIFICO BANCARIO INTESTATO A:/BANKERS DRAUGHT MADE OUT TO: ART&WORKS S.R.L. CIN: S - ABI 03069 - CAB 01628 - C/C 100000001047 IBAN: IT24 S030 6901 6281 0000 0001 047 COBICE BIC SWIFT: BCITITMM ¨ PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO ATTRAVERSO / CREDIT CARD BY: PAYPAL SUL SITO WWW.DAITALIA.IT

CODICE FISCALE E PARTITA IVA* INTERNATIONAL VAT NUMBER TELEFONO* PHONE

FAX FAX

E-MAIL* SITO E-MAIL WEB SITE *CAMPO OBBLIGATORIO/NECESSARY INFORMATION SPEDIRE A ART&WORKS SRL

€20,00. IVA INCLUSA

|

INFORMATIVA - DISCLOSURE DATI INDICATI NELLA PRESENTE SCHEDA SARANNO TRATTATI NEL RISPETTO DELLA LEGGE 196/2003 E SUCCESSIVE MODIFICHE / INTEGRAZIONI. INFORMATIONS RECEIVED FROM THE PRESENT FORM WILL BE TREATED IN ACCORDANCE TO THE LAW 196/2003 AND FOLLOWING MODIFICATION / INTEGRATIONS.

VIA MARCANTONIO COLONNA, 15

PLEASE SEND TO ART&WORKS SRL

|

|

2 0 1 4 9 M I L A N O | I TA L I A

VIA MARCANTONIO COLONNA, 15

|

2 0 1 4 9 M I L A N O | I T A LY



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.