DA ITALIA 134

Page 1

NUMERO 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

SISTEMI PAGAMENTO SATISPAY ANDREA ALLARA

RIVENDITE VENDING SERVICE ALFIO PETRULLO

DAITALIA www.daitalia.it

RIVENDITE I 40 ANNI DI ESPERIA




1979

2019

40 Anni


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

EDITORIALE

L’IMPORTANZA DI COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Il termine sostenibilità è entrato a far parte del vocabolario del vending solo da pochi anni, nonostante fin dagli anni ’80 sia stato ampiamente trattato, prima in ambito accademico e poi da una comunità sempre più ampia. La Commissione Mondiale per l’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite diede infatti, già nel lontano 1987, una definizione precisa di sostenibilità (ancor oggi valida), affermando che: “lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere le possibilità delle generazioni future”. Nonostante si parli del futuro di figli e nipoti, la maggior parte dei gestori vending si è accorta del problema solo quando i clienti gli hanno imposto di togliere i bicchieri o le bottigliette di plastica dai distributori.

Stupisce infatti come uno strumento di comunicazione ormai diffusissimo in tutti i settori, il bilancio sociale, nel vending non sia praticamente redatto da nessuno. Meno dell’1% delle gestioni lo ha presentato, visto che ne escono con una certa regolarità meno di una decina in tutto il settore. Eppure è chiaro che, sia dal lato clienti B2B che dal lato consumatori, avere proposte di sostenibilità convincenti e ben comunicate, sarà uno dei requisiti fondamentali per poter competere nei prossimi anni sul mercato. Forse sarebbe il caso di iniziare a preoccuparsi della questione con urgenza.

Stupisce infatti come uno strumento di comunicazione ormai diffusissimo in tutti i settori, il bilancio sociale, nel vending non sia praticamente redatto da nessuno.

Al di là delle grandi multinazionali che hanno subito sposato una linea molto più green per motivi di difesa del brand, i tanti clienti medio e piccoli che hanno chiesto una maggiore attenzione alle tematiche ambientali, l’hanno fatto in quanto convinti come consumatori, non come imprenditori. Perciò non stupiscono i risultati del recentissimo “Studio sul consumatore del vending”, realizzato dalla Ipsos di Nando Pagnoncelli. Il principale trend che emerge è la necessità per le gestioni di comunicare maggiormente le attività di sostenibilità aziendale, perché sia i loro clienti che il consumatore finale, hanno alzato moltissimo la soglia di attenzione su questa tematica. La questione non è per nulla banale, perché se è vero che moltissime realtà della filiera della distribuzione automatica hanno reagito immediatamente al problema, impegnandosi in programmi e progetti di sostenibilità ambientali decisamente credibili, poi non hanno saputo comunicare questo loro impegno ai clienti e al consumatore finale. Quindi siamo al paradosso che oggi, per la filiera del vending, il problema non è l’adozione di politiche di sviluppo sostenibile, ma semplicemente riuscire a comunicarle all’esterno dell’azienda.

EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA

3 3



• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

SOMMARIO

NUMERO 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR ANTONIO VALESTRA GRAPHIC DESIGN

3 EDITORIALE

L'importanza di comunicare la sostenibilità ambientale

6 MERCATO DEL VENDING

Latest News

24 RIVENDITE

DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE COMMERCIAL

NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF

36 SISTEMI DI PAGAMENTO

ELENA FONTANA FOTO LUCINI OFFICINA D’ARTE GRAFICA SRL STAMPA PRINTERS D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004 ISCRIZIONE AL R.O.C. 31449 PERIODICITÀ MENSILE

ESPERIA taglia il traguardo dei 40 anni di attività VENDING SERVICE S.R.L. Intervista al Dott. Alfio Petrullo

SATISPAY FOR VENDING, la rivoluzione dei pagamenti digitali

40 EVENTI

EUVEND & COFFEENA digitalizzazione, sostenibilità e soluzioni innovative stimolano il settore EXPO VENDING SUD si conferma il Salone mediterraneo del Vending TUTTOFOOD 2019 si conferma piattaforma internazionale per l’agroalimentare

60 FOCUS ON

DESIGN YOUR BREAK: le soluzioni di Bianchi Industry per una pausa su misura

65 MONDO ASSOCIAZIONE

EVEX 2019 appuntamento sul Lago Maggiore per il 25mo di EVA

67 APPUNTAMENTO IN FIERA

HOSTMILANO 2019

EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA ALESSANDRO ALGARDI 13 20148 MILANO P.IVA 04234310961 TEL +39 02 48958566 UFFICIO COMMERCIALE commerciale@daitalia.it www.daitalia.it POSTA ELETTRONICA info@daitalia.it ABBONAMENTI abbonamenti@daitalia.it LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT BY ART&WORKS SRL

5


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

MYBUBBLE DI ELKEY SBARCA SU APPLE STORE L’APP MYBUBBLE ricalca le funzionalità della chiavetta, per l’erogazione e la ricarica del borsellino, ma permette all’utente una più ampia fruibilità del DA: - La ricarica può essere effettuata con PAYPAL o con Carta di Credito oppure con denaro contante direttamente al distributore. - L’utente può localizzare i distributori dove poter acquistare con la APP su una mappa aggiornata in tempo reale rispetto alla localizzazione. L’utente scarica la APP e carica il borsellino con il denaro per gli acquisti. Il borsellino può essere ricaricato dal distributore o da PAYPAL. L’applicazione non richiede all’utente l’obbligo di registrarsi, l’utente può quindi rimanere anonimo, semplificando e velocizzato l’utilizzo dell’App. - L’utente ha la possibilità di acquistare il prodotto dalla APP in diversi modi: davanti al distributore inquadra il codice QR Code oppure avvicinandosi al TAG NFC oppure selezionando il distributore dalla mappa; l’APP propone l’articolo da scegliere e il cliente lo seleziona. Il distributore eroga il prodotto scelto. - Dopo ogni funzione il saldo è immediatamente aggiornato. Il Sistema Cashless di ELKEY è basato sul Sistema Cashless BUBBLE e sull’applicazione software di BORSELLINO ELETTRONICO di grande versatilità e potenza. Ciò permette al gestore: • Di proporre al cliente qualsiasi tipo di supporto per il pagamento: chiavetta, card, badge, APP MYBUBBLE per il Distributore Automatico; • Di proporre al cliente qualsiasi forma di pagamento: carta di credito, contanti, BUONI PASTO e anche PAYPAL a mezzo APP; • Di inserire il DA in un sistema più complesso di punti di erogazione come in mense aziendali, università, enti, centri e parchi commerciali e quindi gestire la vendita nei casse dei bar, dei ristoranti, dei negozi e quindi proporre operazioni di marketing articolate. • Di controllare e gestire il parco DA, i livelli di telemetria e i relativi incassi tramite la soluzione per corrispettivi elettronici E-CONNECT.

COGES A EXPO VENDING SUD La forza del Vending italiano è fatta anche di tante gestioni di piccole e medie dimensioni che con la loro dinamicità ed esperienza arricchiscono e rendono vivace il nostro settore. Coges è entusiasta dell’opportunità offerta ancora una volta da Expo Vending Sud per tornare ad incontrare personalmente tanti gestori e capire insieme a loro come i suoi sistemi di pagamento e le nuove soluzioni per la connettività possono aiutarli a crescere in modo più efficace, soddisfacendo al meglio le esigenze dei loro clienti ed aumentando i profitti del proprio business. Expo Vending Sud, a Catania dal 24 al 26 Maggio, continua a rappresentare per Coges anche un’importante occasione per consolidare la sua rete di relazioni e per mettere in mostra i suoi più intelligenti sistemi per il Vending. GE.O.S Sicilia S.r.l., il rivenditore Coges esclusivo per la regione, è stato il partner Coges durante l’evento, per raggiungere i migliori operatori del Sud Italia e presentare oggi la tecnologia vending del domani. Presso lo stand Coges, esposta tutta la gamma prodotti per il vending tra cui Aeterna, Unica, Engine e i nostri nuovi sistemi di connettività Nebular e Pay4Vend.

Per maggiori informazioni: www.coges.it

6

LATEST NEWS


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 Connetti e Acquista in un gesto dallo Smartphone LATEST NEWS

Premiata migliore innovazione al mondo per il Vending

Distributori integrati

App Installate

Richiedi il tuo Starter Pack a condizioni esclusive! Contattaci utilizzando il codice

8

06MATI19

Setup e conďŹ gurazione Veloce

Pagamento facile e immediato

Diagnostica e Aggiornamenti in Real Time

Assistenza clienti e Promozioni dedicate

Telemetria e Statistiche dettagliate

Sicurezza dei dati e prevenzione furti

IPER AMMORTAMENTO 270% - INDUSTRIA 4.0

LATEST NEWS

www.matipay.com info@matipay.com


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

KIMBO, L’ESPRESSO DI NAPOLI APRE IL TEMPORARY STORE A MILANO A Milano, in via Mercato 18, nel quartiere di Brera, zona storica di grande fascino e tendenza, prende vita il nuovo Temporary Store Kimbo, aperto al pubblico dal 3 maggio al 30 giugno 2019. Uno spazio dedicato al vasto mondo del caffè Kimbo e un’occasione per portare nel cuore del capoluogo lombardo la cultura, la tradizione e l’innovazione garantite dall’azienda partenopea, ambasciatore del caffè napoletano nel mondo. Gli oltre 70 metri quadri dello store consentono di vivere un’esperienza di prodotto coinvolgente e completa. Un ambiente accogliente, che nella scelta di materiali e finiture attinge al mondo delle tradizionali torrefazioni partenopee, dove le calde tonalità del legno lavorato a mano incontrano un design dalle linee sobrie e pulite. Durante i due mesi di apertura, la clientela avrà modo di scoprire da vicino, degustare e acquistare l’ampia offerta Kimbo: dai porzionati, con le capsule e le cialde, al Sistema Uno e la nuova macchina Capitani 100% Made in Italy; dai macinati per Moka al caffè Kimbo Bio Organic Fair Trade in grani. Saranno proposti anche i prodotti complementari, come la Pasta al Caffè e il Liquore di Caffè Kimbo Strega e gli articoli della linea Kimbo Enterteinment, una gamma di prodotti originali e divertenti dedicati al mondo del caffè, creati espressamente per stuzzicare la curiosità dei tanti amanti del vero caffè napoletano. Troverà spazio anche la cuccuma, la tradizionale caffettiera napoletana, in vendita e in degustazione, oltre ad alcune novità, come i confetti al caffè Kimbo Maxtris e la Caffettiera Personalizzata K di Kimbo. Attraverso l’assistenza del personale e dei coffee specialist, il consumatore potrà imparare a riconoscere peculiarità e pregi delle diverse tipologie di miscele e dei tanti metodi di estrazione. Un totem interattivo, inoltre, consentirà ai clienti di navigare tra le proposte Kimbo e acquistare anche on-line, con la consegna del prodotto direttamente a casa. Lo store sarà inoltre un luogo speciale, in cui poter godere di promozioni ad hoc che permetteranno a tutti gli appassionati di caffè di poter usufruire di svariati vantaggi e offerte. Lo spazio sarà animato da un ricco programma di eventi, alcuni dei quali coinvolgeranno personaggi di chiara fama e vicini al brand Kimbo. Ad inaugurare lo store, il 16 maggio, a fare gli onori di casa l’affascinante testimonial di Kimbo Serena Autieri, che con l’azienda condivide le origini napoletane e che è la protagonista dell’ultima campagna di comunicazione. L’apertura è stata sostenuta da un’impattante campagna di guerrilla marketing, che trova ispirazione proprio dalla tradizione partenopea: nelle zone centrali di Milano, giovani baristi napoletani hanno offerto degustazioni di caffè ai passanti o sampling di invito. Il negozio di Milano è parte di un più ampio piano di attività sul territorio, che vede comunicazione innovativa con affissioni speciali in dieci postazioni nel centro città, un piano social e digital geo-localizzato sull’area metropolitana.

ANNUNCIATA UNA PARTNERSHIP TRA FAS E RHEAVENDORS Annunciata in occasione di Eu’vend, a Colonia, la partnership tra Fas International e Rheavendors Group . Presso lo stand di Rheavendors, durante il Salone tedesco del vending, è stata infatti infatti presentata in anteprima a tutti gli operatori del settore la nuova “Saphirh”, vending machine che andrà ad integrare ed arricchire l’attuale gamma Rheavendors distributori snack&food.

LATEST NEWS

9


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

BAHLSEN LANCIA PICK UP! COCOS IN EDIZIONE LIMITATA Arriva nel vending una novità, un’edizione limitata di Bahlsen della linea Pick Up! Il nuovo gusto Cocco, perfetto per la stagione estiva, periodo in cui gli snack al cioccolato subiscono un calo dei consumi. Pick UP! Cocos, con la sua consistenza leggera, la fragranza dei biscotti e la farcitura di cioccolato al latte con crema al cocco è perfetto anche refrigerato e rappresenta un’invitante alternativa per chi non sa rinunciare al cioccolato neanche durante la stagione calda. Ancora una volta Bahlsen dimostra di saper rispondere al gusto dei consumatori con prodotti nati dalla lunga esperienza nel settore dolciario: oltre un secolo di storia! Bahlsen è un marchio consolidato della biscotteria e della piccola pasticceria, nato nel 1889 ad Hannover, in Germania e diventato un brand riconosciuto ed apprezzato internazionalmente. Oltre un secolo di storia durante il quale la piccola realtà artigianale è diventata una solida impresa industriale, che ha fatto dell’innovazione il suo stendardo. Precorrendo i tempi, Bahlsen ha sempre lavorato al passo con il progresso tecnologico proponendo al mercato linee di prodotto rispondenti alle esigenze dei consumatori, lavorate in ambienti tecnologicamente avanzati e presentandole in packaging accattivanti e studiati per preservare la fragranza dei prodotti nel tempo. La storia aziendale trasmette, dunque, l’immagine di un’azienda in continua evoluzione, un percorso di crescita che vede nell’anno 2019 un’altra importante tappa, con il lancio di un nuovo gusto edizione limitata. Pick UP! Cocos è un prodotto “premium” per il vending che segue il trend del periodo caldo con gusti più esotici; un prodotto rivolto a tutti, di grande visibilità nel distributore automatico, grazie ai colori brillanti ed in contrasto e che, per la sua particolare struttura – una tavoletta di cioccolato farcito con crema al cocco tra due fragranti biscotti – si mantiene perfettamente all’interno dei distributori anche durante l’estate.

IVS GROUP, SIGLATO IL CONTRATTO INTEGRATIVO E INTRODOTTA LA BANCA DELLE ORE SOLIDALI È stato siglato il 18 aprile scorso il primo contratto integrativo aziendale di Ivs Group. Si applica ai tremila collaboratori del gruppo italiano del vending. L’intesa, siglata unitariamente da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs interesserà i lavoratori di tutte le società del gruppo e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021. Sul welfare l’intesa introduce la banca delle ore solidali con la possibilità di cedere ferie e permessi a colleghi in difficoltà – per l’assistenza a figli minori che hanno bisogno di cure costanti e per comprovate situazioni di grave necessità che riguardino parenti entro il 1° grado – e, in tema di conciliazione vita lavoro, prevede permessi retribuiti per i lavoratori che diventano nonni oltre a contemplare una norma ad hoc sulle tutele di genere, con l’espresso richiamo al contrasto alla violenza di genere e al riconoscimento di misure di miglior favore per le/i dipendenti inserite nei percorsi di protezione. L’integrativo dedica un paragrafo specifico alla certificazione Social Accountability 8000, percorso intrapreso da tutte le società del gruppo e che valorizza ulteriormente il ruolo delle RLS che sono numericamente in una condizione di miglior favore rispetto alle previsioni di Legge, per affermare la centralità del rispetto dei diritti dei lavoratori in una gestione di impresa socialmente responsabile. 10

LATEST NEWS


À T I OV

N

UNA PICCOLA PAUSA DI

BENESSERE

FRUTTI ROSSI

ANANAS MIX

MIX FRUTTA MIX FRUTTA E POMODORO

FRUTTI ROSSI E VERDURA

MIX FRUTTA E VERDURA

Solo gli zuccheri della natura


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

PERFETTI

A R U T A LA N ATA DI MANO A PORT vanti

r e s n o c a senz go m free e n ti u l g senza vegan

La gamma dei prodotti distribuiti da PVM Vending Machine si arricchisce con 4 nuove referenze: solo ingredienti di origine vegetale, di alta qualità, disponibili in pratiche monoporzioni. BON FRUIT Bontà di frutta - misto di frutta secca e disidratata con uva disidratata, ananas disidratato, mandorle, nocciole, senza glutine. BON FRUIT 2 Bontà di frutta - misto di frutta secca e disidratata con arachidi, fichi disidratati, semi di zucca, prugne disidratate, senza glutine. BATNUT - ARACHIDI - arachidi tostate e salate con sale dolce di Cervia, senza glutine. ENERJOY your Life - barretta di frutta secca e disidratata, ricca di proteine e fibre. 12

LATEST NEWS

DISTRIBUITO DA:


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

CDA, PRODUCT PLACEMENT NEL DOCUFILM DIEÇ In distribuzione nelle sale cinematografiche italiane dal 15 aprile, “Dieç, il miracolo di Illegio” è il docufilm che parla del piccolissimo borgo dal 2004 diventato luogo di mostre tematiche che hanno, nel tempo, raggiunto un respiro internazionale. In questo palcoscenico reale, CDA interpreta un ruolo legato ai momenti in cui alcuni degli attori (proprio gli abitanti di Illegio) si prendono una pausa, chiacchierano davanti a un buon caffè che diventa un simbolo, il filo conduttore dei tanti momenti di una giornata, condivisi a un tavolo bevendo da una classica tazzina (nel docufilm personalizzata con il logo dell’azienda) o a un distributore CDA. La scelta di questo product placement nasce dalla volontà di contribuire a far crescere un’iniziativa di qualità, unica nel suo genere. In proposito, il CEO di CDA Fabrizio Cattelan commenta: “Teniamo molto a Illegio perché è un esempio positivo di valorizzazione del territorio, come espressione di autenticità, di impegno, di identificazione di una comunità con un luogo. Valori friulani che ci rappresentano”.

LE CAPSULE DEL CAFFÈ ASSOLTE DAI TEST UFFICIALI DI LABORATORIO Le fake news riguardanti le capsule di caffè che hanno invaso il web in diverse ondate negli ultimi due anni, non hanno retto alle analisi in laboratorio. I test sono stati rigorosi e condotti contemporaneamente da tre laboratori differenti. I risultati sono inappellabili: le capsule non cedono molecole potenzialmente tossiche, né ftalati, né bisfenolo sono stati rintracciati nelle bevande analizzate. Negativo anche il test sulla presenza di pesticidi, nessuna traccia è stata rilevata. Infine, il test si è spostato su acrilammide e furani, due sostanze legate da un’unica causa, la torrefazione ad alta temperatura dei chicchi. Nel caso dell’acrilammide, i dati che ci restituisce il laboratorio sono addirittura migliori di quanto si potesse immaginare: mediamente al di sotto della metà di quanto raccomandato dall’Autorità per la sicurezza alimentare europea. Molto tranquillizzanti anche le analisi sui furani, composti sui quali ancora non ci sono molte indicazioni da parte delle Authority europee.

I risultati degli studi sono stati pubblicati su "Il Salvagente".

IL CAFFÈ AL FORMAGGIO CONQUISTA INSTAGRAM E CRESCE NEGLI USA Il mondo dei consumatori va ad una velocità inimmaginabile rispetto al vending. Se in Italia solo da poco vengono proposti i "Coffee To Go" e ricette a base latte e cioccolato piuttosto elaborate, questi trend sono già preistoria dal lato consumer. Basta guardare social come Instagram che sono utilissimi per comprendere le ultime tendenze. Qui tra i "food trend" del momento compare il caffè al formaggio e c'è chi è pronto a scommettere che il 2019 sarà, per un mercato immenso come quello statunitense, l'anno del "cheese coffee". Infatti, sono sempre di più le catene di caffetterie ad inserirlo nei menu e il fenomeno non è solo puramente social, ma conquista reali quote sul mercato. Sono pochissimi i precedenti di formaggio nel caffè, solo in Svezia e Vietnam si registrano precedenti degni di qualche nota, mentre il cheese the è più diffuso, soprattutto nel Far East, a partire da Taiwan.

LATEST NEWS

13


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

CHRISTIAN PALMIERI ENTRA NEL MANAGEMENT DI CARIMALI Carimali ha annunciato l’arrivo di Christian Palmieri che, a partire dal 29 aprile ha assunto l’incarico di Sales Director. Grazie alla sua esperienza, Palmieri metterà a disposizione competenze significative, con l’obiettivo di accelerare la crescita e contribuire al consolidamento del mercato internazionale, core business di Carimali. “Diamo il benvenuto a Christian Palmieri” ha commentato il CEO, Cosimo Libardo “e gli esprimiamo le nostre più vive congratulazioni e auguri di buon lavoro, certi che saprà dare un importante contributo alla crescita dell’azienda. Abbiamo voluto inserire nella nostra squadra una figura proveniente dai vertici di importanti multinazionali sia nel comparto vending che nell’ho. re.ca, sicuri che le diverse competenze professionali rappresentino un accrescimento e un indiscusso valore aggiunto”.

ELECTROLUX ACQUISTA UN'AZIENDA FRANCESE DI MACCHINE PROFESSIONALI PER IL CAFFÈ Electrolux ha annunciato di aver acquisito Unic, un’azienda francese specializzata nella produzione di macchine professionali per il caffè espresso. L’acquisizione completa l’offerta prodotti nel segmento della distribuzione bevande e rafforza la posizione di leader nella fornitura di soluzioni complete per il settore dell’ospitalità. Unic è un produttore di macchine per il caffè espresso automatiche e tradizionali, con un’esperienza centenaria e riconosciute competenze tecnologiche e produttive. La società ha riportato un fatturato di circa 20 milioni di euro nel 2018 ed impiega 130 dipendenti. Il quartier generale della società e il principale sito produttivo hanno sede nel sud della Francia, nei pressi di Nizza.

A FORLÌ VIETATE LE BEVANDE IN LATTINA E VETRO E CONSENTITI SOLO I BICCHIERI DI PLASTICA A Forlì un'ordinanza comunale decisamente in controtendenza rispetto al fenomeno del “Plastic FreeChallenge” ha disposto il divieto di introduzione di bevande in vetro e in lattine in Piazza Saffi in occasione del comizio elettorale del segretario confederale della Lega Nord Matteo Salvini a sostegno del candidato sindaco della coalizione di centrodestra. Per gli esercenti è vietata la vendita di bevande, anche se prive di contenuto alcolico, in contenitori di vetro, lattine o altro materiale, se destinate all'asporto. È fatto altresì obbligo agli stessi esercenti che tutte le bevande, indistintamente, siano vendute in bicchieri di plastica. Inoltre, per i distributori automatici self-service installati in locali ad uso esclusivo ed in cui non è assicurata la presenza del titolare, deve esserne inibito il funzionamento, salvo che la distribuzione sia limitata ai soli prodotti in contenitori non inclusi nel divieto.

NASCE VENDING PEOPLE, IL NUOVO POLO INGLESE DELLA DA Il 15 maggio 2019 è stato ufficialmente costituito il nuovo brand inglese "The Vending People", che comprende le divisioni: LTT Vending, West Country Vending, South Wales Vending, Cambridge Vending e Snacktime Vending. La nuova realtà sarà la "più grande società di distributori indipendenti del Regno Unito", come dichiarato dai manager di Montagu Group Ltd, società inglese specializzata in soluzioni di vending che ha coordinato l'operazione. The Vending People sarà composto da oltre 200 operatori e 50 tecnici specializzati che gestiranno oltre 9.000 distributori automatici.

14

LATEST NEWS



• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

16

LATEST NEWS


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

DAL 1 LUGLIO CORRISPETTIVI GIORNALIERI TELEMATICI, MA NON PER TUTTI… Da tempo si aspettava il giorno in cui anche bar, ristoranti, commercianti al minuto e alberghi avessero l'obbligo dei corrispettivi come il vending. L’obbligo scatta dal primo luglio 2019, anche se non sarà per tutti. Stando alle ultime notizie e chiarimenti dell'agenzia delle Entrate, l'obbligo di trasmissione dei corrispettivi giornalieri telematici sarà valido solo per coloro che nell’anno precedente hanno raggiunto un volume d'affari superiore a 400.000 euro. Inoltre ancora non è chiaro quali e quante saranno le categorie di esercenti che otterranno l'esonero. Per il momento, l’obbligo sembra riguardare tabaccai, giornalai, commercianti di altri generi di monopolio, produttori agricoli, calzolai e altri piccoli esercenti, ma forse saranno compresi anche tassisti e operatori NCC (noleggio con conducente).

IVS PUBBLICA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Il Consiglio di Amministrazione di IVS Group S.A. si è riunito il 15 maggio 2019, sotto la presidenza di Paolo Covre, per esaminare ed approvare il resoconto intermedio di gestione del gruppo IVS al 31 marzo 2019, come di seguito sintetizzato. Fatturato consolidato pari a Euro 114,2 milioni, in crescita del 6,4% rispetto a marzo 2018. EBITDA Euro 27,8 milioni, in aumento del 18,4% rispetto al 2018 (+6,6% al netto degli effetti derivanti dalla nuova applicazione del principio contabile IFRS 16) EBITDA Adjusted Euro 28,0 milioni, +14,9% (+3,6% senza effetto IFRS 16), con un’incidenza sul fatturato pari al 24,5% (22,1% senza effetto IFRS 16). Utile netto di Gruppo pari a Euro 6,9 milioni dopo utili di terzi per Euro 0,4 milioni, +13,1% su Euro 6,1 milioni di marzo 2018 (+15,4% senza effetto IFRS 16). Utile netto adjusted, pari a Euro 7,1 milioni dopo gli utili di terzi per Euro 0,4 milioni,+4,6%(+6,7% senza IFRS 16) La Posizione finanziaria netta è negativa per Euro 366,4 milioni,di cui Euro 63,0 milioni derivanti dalla nuova applicazione del principio contabile IFRS 16, rispetto a Euro -285,5 milioni a fine 2018, dopo pagamenti nel periodo per investimenti netti pari a Euro 35,2 milioni, di cui circa Euro 13,8 milioni per investimenti tecnici netti, inclusi quelli relativi alle aziende acquisite e pagamenti per investimenti fatti in periodi precedenti ed Euro 21,4milioni per pagamenti su acquisizioni, che contribuiscono al conto economico del trimestre prevalentemente solo dal mese di marzo 2019. La cassa generata dalla gestione operativa è stata di Euro 30,9milioni. Perfezionate quattro nuove acquisizioni in Italia e Francia, per un valore di circa Euro 34,2 milioni.

LA GDO RIPROVA AD AVVICINARSI AL VENDING CON UN MINI MICRO MARKET La nota insegna PAM, attraverso i punti vendita PAM Local, ha incominciato ad avvicinarsi al vending con un progetto a metà strada tra il mini market e la DA. Si tratta di installare negli uffici un frigo intelligente che i clienti attivano in maniera semplice ed intuitiva accedendo ad una web app. Attraverso a tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) viene rilevato l’articolo prelevato e il costo viene addebitato al cliente. Il progetto parte con uno spirito salutista, quindi prodotti freschi e pronti al consumo tra cui yogurt, insalate, succhi di frutta e macedonie continuamente riforniti dal Pam Local più vicino.

LATEST NEWS

17


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

ESPRESSO SERVICE OTTIENE IL PRESTIGIOSO "LE FONTI AWARDS" PER INNOVAZIONE E CRESCITA Il prestigioso premio internazionale "Le Fonti Awards" è stato consegnato alla gestione lombarda Espresso Service mercoledì 8 maggio a Palazzo Mezzanotte, nella significativa cornice di Borsa Italiana, con il patrocinio della Commissione Europea. Espresso Service è stata premiata come "IMPRESA DI ECCELLENZA DELL’ANNO, INNOVAZIONE & LEADERSHIP FAST GROWING" per la capacità di migliorare continuamente in tutte le attività svolte avendo come obiettivo la sostenibilità della propria crescita, per l’ambizione di diventare sempre più competitive ed efficaci, soddisfacendo le esigenze dei clienti attraverso soluzioni personalizzate. La promozione di un dialogo aperto e trasparente e la valorizzazione delle risorse fanno di queste aziende degli attori di primaria interesse nel panorama imprenditoriale italiano. Il canale televisivo nazionale di Le Fonti (Le Fonti TV), con le sue oltre 700 ore di diretta al mese e un palinsesto interamente dedicato al mondo del business, della finanza e del legale, ha garantito massima risonanza mediatica all’evento.

CRIK CROK, INIZIA IL PROCESSO DI RISANAMENTO In data 3 maggio 2019, il Tribunale di Velletri ha emesso il “decreto di omologa” del concordato preventivo presentato dalla società Ica Foods S.p.a. con sede legale a Pomezia (RM). Nel giugno 2017 la società aveva infatti presentato una nuova domanda di concordato preventivo – dopo che gli era stata respinta la prima del 2015 – basata essenzialmente sulla proposta irrevocabile per l’acquisto del ramo d’azienda Crik Crok da parte di AT Srl che ha quindi rilevato la partecipazione di controllo nella Ica Food International Srl. La International ha condotto l’azienda Crik Crok, in regime d’affitto d’azienda, al fine di permettere la continuità aziendale dell’impresa durante la lunga procedura concordataria. In sostanza, il concordato conferma il diritto ad acquistare l’azienda Crik Crok da parte di AT Srl. Può avere finalmente inizio ora il processo di radicale risanamento e rilancio dell’azienda Crik Crok, uno dei principali player a livello nazionale ed internazionale nel settore della produzione e distribuzione di snack salati. Grazie alla visione strategica del nuovo management, si è sviluppata una programmazione per una grande trasformazione che porterà ad un profondo rinnovamento dei processi produttivi e degli standard qualitativi. Crik Crok vanta oggi una forza lavoro di 154 persone e oltre 500 agenti uniti dalla volontà di rilanciare e sviluppare l’azienda, valorizzando adeguatamente il marchio prestigioso che la distingue.

GLI NC AWARDS 2019 PREMIANO LA COMUNICAZIONE LAVAZZA Gli NC Awards 2019 premiano la comunicazione Lavazza con il titolo di Best Holistic Company, dedicato all’azienda che si è contraddistinta nell’anno 2018 per la qualità delle campagne integrate. I progetti che rientrano in classifica sono Lavazza ¡Tierra! Hands, Lavazza Tiny Toiletpaper, Calendario Lavazza 2018 e Casa Lavazza. La campagna Lavazza ¡Tierra! Hands è stata premiata inoltre come Migliore Campagna Olistica nella categoria della bevande, classificandosi anche seconda come Migliore Campagna Olistica in assoluto. Il progetto Calendario Lavazza 2018 si è aggiudicato invece il primo premio nella categoria Packaging & Design. “Oggi più che mai è fondamentale per i brand avere un approccio olistico alla comunicazione, con piani integrati capaci di proporre nuovi linguaggi e di ingaggiare in modo valoriale, attraverso media mix efficaci, le community di riferimento” – afferma Carlo Colpo, Global Head of Marketing Communication di Lavazza. “Questo risultato conferma ulteriormente il lavoro attraverso il quale cerchiamo di assicurare sempre maggiore rilevanza e forza al brand, nell’ottica di premiumizzazione e ringiovanimento del marchio Lavazza”.

18

LATEST NEWS


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

DESIGN YOUR BREAK

LATEST NEWS

LEI250, il vending su misura. INTERAZIONE SEMPLICE Interfaccia Touch 15” CAPACITÀ OTTIMIZZATA 250 bicchieri

ESPRESSO O AMERICANO? Gruppo espresso o gruppo caffè camera variabile

Grazie alle dimensioni compatte e alla varietà di versioni e configurazioni, LEI250 rappresenta la soluzione vending più comoda per tutti gli ambienti con poca disponibilità di spazio. Caffè e bevande eccellenti, alte prestazione e un design che s’inserisce perfettamente anche negli interni più ricercati, LEI250 è la macchina perfetta per gli uffici, le agenzie e le attività commerciali alla ricerca del modo più facile per integrare e valorizzare la qualità del proprio servizio. Vai su bianchivending.com per conoscere LEI250 e scopri tutti i vantaggi del vending progettato sulla tua soddisfazione.

bianchivending.com // info@bianchivending.com

LATEST NEWS

19


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

20

LATEST NEWS


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

IL VENDING TRA TECNOLOGIA E DISTRIBUZIONE ALIMENTARE: IL SETTORE SI RACCONTA A"IL SOLE 24 ORE" Per approfondire con esperti e operatori del settore le caratteristiche del mercato e le opportunità non ancora colte dalle imprese italiane, CONFIDA in collaborazione con Il Sole 24 Ore, ha organizzato lo scorso 28 maggio a Milano il convegno: "Il vending: tecnologia e distribuzione alimentare" presso la sede del celebre quotidiano economico. Tra i temi dell’evento: il mercato della Distribuzione Automatica in Italia - i dati dello Studio di Settore di CONFIDA; i prodotti alimentari più venduti nel canale e i prodotti in crescita; il Vending e il Consumatore: analisi di shopper analytics nel vending; vending e tecnologia - telemetria, schermi touch e app per un vending 4.0; strategie di mercato e le migliori case history del settore. L'anteprima dello studio di settore realizzato da Accenture per Confida, ha presentato numeri positivi per il vending, che supera nel 2018 i 12 miliardi di consumazioni e sfiora i 4 miliardi di fatturato (automatico+porzionato). Per quanto riguarda il solo mercato automatico, le consumazioni sono state 5.067.621.560 (+0,9% rispetto al 2017), mentre il fatturato si è attestato a 1.921.759.824 (+3,0%). Un’ampia sintesi dell’incontro sarà pubblicata all’interno del prossimo numero di D.A.Italia.

I NUMERI DEL VENDING 2018. SUPERATO IL MURO DEI 12 MILIARDI DI CONSUMAZIONI Il presidente di Confida, Massimo Trapletti, ha diffuso durante il recente convegno organizzato all'interno del "Il Sole 24 Ore", un'anteprima dello studio di settore 2018 di Accenture. Il mercato automatico + il porzionato (capsule B2B, B2C e ESE) sale a 12.120.415.508 di consumazioni, in aumento del 4,4% rispetto al 2017; con un fatturato di 3.944.014.587 euro, in aumento del 4,7%.Resta stabile il mercato automatico a 5.067.621.560 di consumazioni, con un aumento contenuto dello 0,9%, ma un aumento del fatturato del 3%. Unico dato negativo il mercato OCS che condiziona il dato delle capsule B2B, in discesa del 2,1% sia in volume che in fatturato. I prodotti in crescita sono il caffè +1,68%; il the freddo +4%; i panini e tramezzini +4,5%; i croissant + 5,4%, gli sport drink +7%; la frutta secca +12,8%. Molto positivo anche il trend dei prodotti freefrom, bio e vegan: le bevande bio +6%, gli snack gluten free +15%; gli snack bio +25% e le bevande zero zuccheri +53%.

LA CASSAZIONE CONFERMA: LE POSTAZIONI VENDING DEVONO PAGARE L'IMPOSTA PUBBLICITÀ L’Ordinanza n. 13634 del 21 maggio 2019 della Corte di Cassazione è purtroppo molto chiara, i Giudici di legittimità hanno definito che l’esenzione dall’Imposta sulla pubblicità (prevista dall’art. 17, comma 1-bis, del Dlgs. n. 507/1993), per le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni e servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l’attività cui si riferiscono, non si applica per i pannelli esposti su distributori automatici. Sia perché i distributori non possono considerarsi “sede” di svolgimento dell’attività commerciale, sia perché i pannelli, in quanto mezzi pubblicitari raffiguranti il marchio del prodotto, non possono essere considerati “insegne di esercizio”. Dunque risulta evidente che le cabine per fototessera e/o le postazioni automatiche di distribuzione di cibi o bevande non possono essere ricondotte, né al concetto di sede legale, né a quello di sede effettiva di esercizio dell’attività sociale. Pertanto, le insegne esposte sul distributore di fotografie non possono essere qualificate quali “insegne di esercizio” bensì quali insegne pubblicitarie e come tali non possono essere ritenute esenti dal pagamento dell’Imposta.

LATEST NEWS

21


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LATEST NEWS

PEPSICO ENTRA NELL'ARENA DELLE MACCHINE PER L'ACQUA CON L'HYDRATION MACHINE La recente acquisizione di Soda Stream sta spingendo PepsiCo a sviluppare progetti legati al mondo dell'acqua. Intuendo il clima politico mondiale ha intrapreso l'iniziativa "Beyond the Bottle" per ridurre le bottiglie di plastica monouso, introducendo un dispenser self service di acqua trattata. La piattaforma di idratazione include un dispenser, un'applicazione per smartphone e un adesivo con codice QR per bottiglie riutilizzabili. Il sistema consente ai clienti di impostare i propri obiettivi di idratazione giornalieri e di monitorare automaticamente i loro progressi. Inoltre, salva le preferenze dei prodotti dei clienti per un utilizzo futuro e tiene traccia del loro impatto ambientale contando il numero di bottiglie di plastica risparmiate. Tutta l'acqua è nano-filtrata e il sistema offre opzioni personalizzabili di sapore, carbonatazione e temperatura a zero calorie. I clienti possono creare la loro bevanda preferita e salvarla nell'App mobile.

IN GERMANIA TRIONFANO I VERDI E SCATTANO GLI AUMENTI PER IL "COFFEE TO GO" IN CARTA Le recenti elezioni europee hanno premiato il partito dei Verdi tedeschi con oltre il 20% dei consensi popolari, che oggi rappresentano la seconda forza in Germania dietro la CDU. Appena lo spoglio è stato completato, il Ministro per le politiche ambientali tedesco Svenja Schulze, è andata all'incasso e ha fatto sapere che imporrà un aumento di costo per i bicchieroni e i coperchi utilizzati per il Coffee to Go. Il rincaro sarebbe di 10 centesimi a coperchio e 20 centesimi a bicchiere: si stima infatti che oltre 40.000 alberi vengano abbattuti per consentire la produzione di tre miliardi di bicchieri in fibra di cellulosa.

ALBERICI FA SHOPPING NEL GAMING E ACQUISTA LA POLACCA UNIPAY Alberici, fondata nel 1946 da Augusto Alberici, è una azienda storica nel mondo dei sistemi di pagamento, nota nel vending soprattutto per le gettoniere, ma ha sempre avuto una vocazione per il gaming. Non stupisce quindi che abbia annunciato l’acquisizione di Unipay, importante azienda polacca operante nel settore della commercializzazione di macchinari per il trattamento del denaro e relativa ricambistica. Unipay già da alcuni anni è distributore esclusivo per i mercati del Nord-Est Europa dei prodotti Alberici come macchine cambiamonete, gettoniere, hopper, lettori di banconote e di carte, pulsanti. L'accordo è finalizzato al potenziamento e al consolidamento della presenza di Alberici sui mercati esteri.

IPERAMMORTAMENTO PERIZIE IN CONVENZIONE PER GLI ASSOCIATI CONFIDA Come noto, il beneficio dell’Iper ammortamento è stato prorogato per tutto il 2019. La legge di bilancio ha previsto una rimodulazione delle aliquote come segue: • 270 % per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro (vantaggio economico:- 41% sull’investimento) • 200 % per gli investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni • 150 % per gli investimenti oltre 10 milioni di euro e fino a 20 milioni Nel caso di beni il cui valore supera i 500 mila euro, per poter usufruire del beneficio dell’iper ammortamento, è obbligatorio che i predetti requisiti siano confermati da una perizia tecnica.CONFIDA ha concluso un accordo con ICIM S.p.A. ed ha ottenuto una convenzione per i soli associati che prevede dei costi particolarmente vantaggiosi per le perizie.

22

LATEST NEWS



• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

RIVENDITE

ESPERIA TAGLIA IL TRAGUARDO DEI 40 ANNI DI ATTIVITA'

ESPERIA È UNA STORICA SOCIETÀ DI RIVENDITA LOMBARDA FONDATA DA QUATTRO SOCI NEL 1979. GRAZIE ALLA SUA GRANDE ESPERIENZA L’AZIENDA È UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI OPERATORI VENDING, AI QUALI OFFRE PRODOTTI E SERVIZI DI QUALITÀ ATTRAVERSO UNA RETE CAPILLARE DI DISTRIBUZIONE. A 40 ANNI DALLA SUA NASCITA LA NOSTRA REDAZIONE SI È RECATA NELLA SEDE DI VEDANO AL LAMBRO (MB) DOVE HA INCONTRATO 24

ELEONORA LAVELLI, MARCO PORRO E INTERVISTATO UMBERTO LAVELLI. L’OCCASIONE È STATA PROPIZIA PER RIPERCORRE QUATTRO DECENNI DI ATTIVITÀ NEL VENDING, SVOLTA CON IMMUTATO IMPEGNO E GRANDE ENTUSIASMO DA PARTE DEI TITOLARI, DUE CARATTERISTICHE CHE SONO SEMPRE STATE RICONOSCIUTE ED APPREZZATE DAI TANTI GESTORI CHE NEGLI ANNI HANNO DATO PIENA FIDUCIA ALLA RIVENDITA LOMBARDA.


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

IL TREND DEI PROSSIMI ANNI SARÀ SIMILE A QUELLO ATTUALE. BISOGNERÀ IMPEGNARSI QUOTIDIANAMENTE PER MANTENERE IL PROPRIO PARCO CLIENTI E PER CERCARNE DI NUOVI, VISTO CHE COMUNQUE LE ACQUISIZIONI DEI GRANDI GRUPPI CONTINUERANNO.

INTERVISTA CON UMBERTO LAVELLI

era geometra e Marco Porro lavorava alla Data Control. In quel periodo Daniele aveva qualche difficoltà a trovare lavoro nei cantieri e, durante una delle nostre chiacchie-

Esperia ha appena tagliato l’ambizioso traguardo dei 40 anni di attività. Puoi ripercorrere le tappe fondamentali di questo lungo cammino? Esperia nasce da un’idea di mio fratello maggiore Guido, che per primo intuì le potenzialità del settore della distribuzione automatica. Quando ci propose di iniziare l’attività, francamente noi non conoscevamo il mondo del vending. Io ero responsabile commerciale del deposito Nord Milano di Tre Marie, mio fratello Daniele

rate al bar, un appuntamento fisso il giovedì sera, Guido lanciò la proposta di intraprendere questo progetto. Era la prima volta che lavoravate tutti insieme? Assolutamente no. Le iniziative prese il giovedì al bar erano state molteplici: abbiamo provato a dedicarci a qualsiasi attività, dall’allevamento di cani ai lombrichi fino alle lumache. Devo ammettere che all’epoca eravamo molto

RIVENDITE ESPERIA

25


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 creativi e ci affascinava poter trovare un’attività che potessimo condividere. Quando abbiamo iniziato, con il primo piccolo capannone, a vendere i prodotti per i distributori automatici, ci occupavamo ancora dell’allevamento dei lombrichi, che però a quel punto abbiamo deciso di chiudere. Nessuno di voi aveva esperienza diretta di vending? Dei cinque soci originali: noi tre Lavelli, Porro e Madella, solo mio fratello Guido aveva una buona conoscenza del settore, avendo lavorato come (capo progetti alla) Responsabile Tecnico presso (Borghi) DAI, un’azienda che produceva distributori automatici. Tra l’altro nel 1979, quando fondammo Esperia, Guido era contitolare della Società Cobra di Truccazzano, un’azienda che produceva macchine per erogazione di Caffè, principalmente solubile molto note al tempo (erano la principale alternativa alla storica Trial); abbiamo iniziato a posi-

26

zionare anche noi in alcune locazioni questi piccoli distributori. Quando avete lasciato l’attività di gestori per concentrarvi solo sulla vendita dei prodotti? Nel 1983 abbiamo venduto le circa 100 postazioni che gestivamo con queste piccole macchine e rilevato da Cartosa, nota rivendita lombarda, il marchio Bueno. È stata la vera svolta della nostra attività: ci siamo spostati dal piccolo locale di Monza in cui avevamo iniziato ad un capannone di 250 mq a Lissone. Inoltre avevamo aperto una sorta di showroom in via Strambio a Milano, dove Guido vendeva direttamente i prodotti ai gestori. Avere un marchio di solubili forte come Bueno è stato il segreto del vostro successo? Il successo di Esperia è il risultato del lavoro di un gruppo di soci molto unito e dell’umiltà con cui abbiamo sempre affrontato questo lavoro. Certamente anche il marchio Bueno ha contribu-

RIVENDITE ESPERIA

ito a farci conoscere dai gestori e ad aumentare il fatturato. Acquistarlo è stato un grande sacrificio a livello economico, soprattutto in quei primi anni di attività, ma la storia ci ha dato ragione. Un altro fattore determinante è stato quello geografico. Questa zona, piena di piccoli operatori, era sostanzialmente scoperta e c’era molto spazio per crescere per una rivendita come la nostra. Immagino che il settore del vending nei primi anni ’80 fosse molto diverso da oggi. I cambiamenti sono stati molti, a partire dagli orari di lavoro Oggi il gestore lo si incontra la mattina o il pomeriggio, mentre un tempo si andava a suonare il campanello dei clienti solo alla sera, al limite durante la pausa di mezzogiorno, ma mai durante l’orario lavorativo. A volte capitava di fermarsi a cenare con il gestore e continuare l’incontro fino a mezzanotte. Quel mondo oggi non c’è più.


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 Quali erano i prodotti più venduti in quegli anni? I gestori acquistavano da noi tutti i principali prodotti e accessori necessari alla loro attività. Era un periodo di forte espansione per il vending, con l’affermazione tra i piccoli e medi operatori di macchine come la Saeco Estro (poi 7P), che venivano installate in moltissime locazioni. Quindi la crescita è stata tale da richiedervi spazi più grandi per lavorare? Sì, con l’aumento del lavoro è stato necessario cercare uno spazio molto più grande e nel 1992 siamo venuti qui a Vedano al Lambro. Ricordo ancora che un cliente ci disse, scherzando, che entro sei mesi sarebbe stato piccolo anche quel nuovo capannone e noi ci ridemmo su, ma aveva ragione! Così abbiamo dovuto ben presto spostarci nell’attuale sede (sempre a Vedano) che è di circa 4.000 mq. Il nome Esperia da dove viene? È stata una scelta importante, abbiamo

valutato tanti nomi, fino a che un giovedì sera al bar abbiamo deciso per Esperia, la squadra di calcio giovanile in cui Daniele giocava, di cui Guido era presidente e io allenatore. Ormai la società sportiva era in fase di chiusura e ci è piaciuta l’idea di ricordarla mantenendo il nome per la nostra attività lavorativa.

cominciato? Il primo sistema di pagamento l’abbiamo preso da un’azienda di Montichiari, poi sono venuti i selettori MARS e i sistemi a chiave Elkey, tanto che la prima volta che Elkey ha partecipato alla fiera presentando al mercato il prodotto, lo ha fatto come ospite al nostro stand.

Avete iniziato subito a vendere sia prodotti che ricambi? No. Esperia all’inizio ha commercializzato solo food, una categoria merceologica che ancor oggi è il nostro core business. Dopo qualche anno abbiamo però iniziato a vendere qualche accessorio (qualcuno lo costruivamo direttamente noi) e i primi ricambi. Nell’ultimo decennio le percentuali di vendita sono pressoché stabili e trattiamo al 70% prodotti food e al 30% non food.

I fatturati di Esperia sono sempre cresciuti negli anni? Abbiamo avuto una crescita continua dalla fondazione sino al 2008 (vedi tabella in basso). Poi il percorso è stato più faticoso per molti motivi: dalla crisi dei consumi, al fenomeno della concentrazione di settore, che ha visto tantissimi piccoli gestori vendere a grandi gruppi nazionali. Negli ultimi dieci anni siamo comunque riusciti a mantenere il fatturato sempre stabile intorno a quota 10 milioni di euro.

Esperia è molto conosciuta per la sua esperienza nel settore dei sistemi di pagamento, sia per la vendita che per l’assistenza. Quando avete

Come siete riusciti a rispondere alla progressiva perdita di clienti dovuta alle continue acquisizioni? Oggi riuscire a mantenere inalterato il fattu-

RIVENDITE FABBRICANTI ESPERIA BWT

27


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 rato non è affatto semplice. Bisogna darsi da fare per continuare a soddisfare i clienti abituali, cercarne sempre di nuovi e rivolgersi anche a canali vicini, come tabacchi, car wash, laundry e negozi automatici, che hanno esigenze simili a quelle dei gestori vending tradizionale. Cerchiamo anche di aumentare le vendite ai clienti storici offrendo una gamma sempre più ampia e completa, così da compensare la perdita dei clienti che vengono acquisiti da grandi realtà. Le rivendite vending per molti anni non hanno avuto particolari problemi nella riscossione dei crediti. La situazione è molto peggiorata negli ultimi anni? La situazione è sicuramente peggiorata, ma non abbiamo avuto troppi problemi di insolvenza dei clienti. È però necessario fare molta più attenzione di prima e valutare con maggiore cautela le esposizioni. Solo così è possibile prevenire i problemi, identificando i clienti a rischio e comportandosi di conseguenza.

28

Siete riusciti a conservare un po’ di fatturato anche fuori regione? Continuiamo ad operare in quasi tutta Italia, anche se ovviamente concentriamo le vendite in Lombardia, Piemonte, Liguria e Triveneto. Con i nostri mezzi copriamo la dorsale adriatica fino ad Ancona, ma facciamo vendite “spot” un po’ dappertutto, Sicilia compresa. La seconda generazione dei Lavelli sta assumendo incarichi sempre più importanti in azienda? Sì, noi soci della prima generazione diciamo sempre che oggi comanda Eleonora Lavelli, che ha iniziato con noi nel 2001 ma che, dopo la scomparsa di mio fratello, ha assunto un ruolo molto più importante in azienda, come è giusto che sia, visto che ha la “forza dell’età”. La vendita di distributori automatici è sempre stata strategica per le attività di rivendita. È un tipo di referenza che fa ancora numeri in-

RIVENDITE ESPERIA

teressanti o dopo la crisi del 2011 i fatturati sono diminuiti? Facciamo ancora numeri interessanti e vendiamo molti distributori automatici, anche distributori automatici usati/revisionati che però non rappresentano volumi di fatturato significativo. Come immaginate il futuro di Esperia? Credo che il trend dei prossimi anni sarà simile a quello attuale. Bisognerà impegnarsi quotidianamente per mantenere il proprio parco clienti e per cercarne di nuovi, visto che comunque le acquisizioni dei grandi gruppi continueranno. Ci sono molti gestori storici che, per questioni di età, se non hanno eredi interessati a portare avanti l’attività, venderanno la gestione, quindi bisognerà rimboccarsi le maniche e darsi da fare. L’importante è non restare fermi, continuare ad innovare, trovare nuovi prodotti e canali alternativi attraverso i quali proporre i nostri servizi.



• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

RIVENDITE

VENDING SERVICE S.R.L. INTERVISTA AL DOTT. ALFIO PETRULLO

VENDING SERVICE È UNA NOTA AZIENDA SICILIANA, GUIDATA DAL DOTT. ALFIO PETRULLO, CHE OPERA NEI SETTORI DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA, DELL’OCS E DELL’HO.RE.CA. PUNTANDO ALLA QUALITÀ DELL’OFFERTA E ALL’ECCELLENZA DEL SERVIZIO, L’AZIENDA SI È SEMPRE CONTRADDISTINTA PER LA CONTINUA RICERCA DI INNOVAZIONE. NATA COME CONCESSIONARIA E CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO DI EVOCA, DETENTRICE DEI MARCHI NECTA, SAECO, SGL, DUCALE E NEWIS, 30

NEGLI ANNI VENDING SERVICE HA DIVERSIFICATO E AMPLIATO LA PROPRIA ATTIVITÀ, SIGLANDO IMPORTANTI PARTNERSHIP, TRA CUI QUELLA CON COVIM, AZIENDA LEADER DI TORREFAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL CAFFÈ DELLA QUALE È AGENZIA IN ESCLUSIVA E DISTRIBUTORE UFFICIALE. PRESENTE IN MODO CAPILLARE SUL TERRITORIO NEL QUALE OPERA, CON LA SEDE LEGALE ED OPERATIVA DI SANT’AGATA LI BATTIATI (CATANIA) E L’AGENZIA DI PALERMO, VENDING SERVICE GARANTISCE


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

IO PROVENGO DA UN ALTRO SETTORE, PRIMA ERO UN CONSULENTE GIURIDICO, ERO RISPETTATO, BEN PAGATO. NEL VENDING È MOLTO DIVERSO, DEVI FARE UNO SFORZO DI UMILTÀ, DEVI FATICARE MOLTO DI PIÙ. A ME PIACE IL LAVORO QUANDO È COSTRUTTIVO, DINAMICO E STIMOLANTE.

UNA PUNTUALE ASSISTENZA TECNICA ED UN DEDICATO E TEMPESTIVO SERVIZIO POST VENDITA, AVVALENDOSI ANCHE DI UN ADEGUATO ED ORGANIZZATO MAGAZZINO RICAMBI E DI UNO SHOW ROOM SEMPRE A DISPOSIZIONE DELLA CLIENTELA. LA NOSTRA REDAZIONE HA INCONTRATO ED INTERVISTATO IL DOTT. ALFIO PETRULLO, CEO & FOUNDER DI VENDING SERVICE, NEL CORSO DELL’ULTIMA EDIZIONE DI EXPO VENDING SUD, PER TRACCIARE UN BILANCIO DEGLI ULTIMI ANNI E DEI PROGETTI FUTURI DELL’AZIENDA.

INTERVISTA CON ALFIO PETRULLO Vending Service, storica concessionaria Necta, oggi commercializza i numerosi marchi EVOCA. Come vi siete preparati a questa nuova sfida commerciale? Integrare nella nostra offerta commerciale i nuovi prodotti Evoca è stato un grande impegno, soprattutto all’inizio. Ci siamo trovati a dover apprendere in fretta le principali caratteristiche di macchine diverse dalle nostre e fino a ieri concorrenti, ciascuna con proprie peculiarità. Anche altri aspetti, come le logiche dei listini piuttosto che dei

RIVENDITE VENDING SERVICE

31


ricambi o la formazione per l’assistenza tecnica, sono stati metabolizzati in tempi molto brevi dal nostro staff. Abbiamo quindi affrontato un periodo estremamente impegnativo per poter arrivare a cogliere le grandi opportunità che la nuova sfida commerciale ci offriva. I marchi del gruppo Evoca hanno infatti realizzato un completamento della nostra gamma prodotto. Siamo arrivati a clienti che prima non eravamo riusciti ad avvicinare proprio perché abbiamo ampliato l’offerta e ogni operatore può trovare da noi la macchina giusta. La nuova gamma vi permette di soddisfare al meglio le esigenze del gestore? Senza dubbio, perché per ogni tipologia di locazione siamo in grado di offrire la macchina ideale da posizionare. Il gestore può comporre una batteria performante e completa: macchina del caldo, del freddo, snack, ecc. Tutti i prodotti rappresentano il meglio a livello di prestazioni e di tecnologia. Tra i nuovi brand che abbiamo in gamma, Ducale ad esempio soddisfa una nicchia 32

particolare di operatori, perché rappresenta un’alternativa soprattutto per quel gestore che si deve differenziare, sono macchine con delle caratteristiche molto interessanti a livello tecnologico. Qui in Sicilia sono cambiati gli equilibri tra i rivenditori dopo questo accorpamento di marchi? La situazione per noi è rimasta tale e quale rispetto a prima: d’altronde non sono stato io a togliere mandati, piuttosto gli equilibri sono cambiati per altri motivi all’interno delle poche rivendite rimaste qui in Sicilia, ma i rapporti costruiti negli anni erano e sono rimasti buoni con tutti. Siete stati costretti ad assumere nuovo personale per fare fronte ai nuovi molteplici impegni? Fortunatamente, appena prima dell’arrivo dei nuovi marchi, eravamo già cresciuti di un’altra unità tecnica e questo è stato molto utile. Inoltre, il nostro tecnico storico è una persona di estrema capacità e competenza e ha voglia di imparare, si incuriosisce ed è stimolato di fronte alle novità - caratteristiche che ha

RIVENDITE VENDING SERVICE

contagiate al collega - e questo per noi è un valore aggiunto infinito. Sono molto contento di tutti i miei collaboratori, si sono dimostrati fondamentali in queste fasi. A livello di formazione, chiaramente il personale ha seguito corsi sia all’interno della nostra sede che presso le sedi delle aziende fabbricanti. Ci siamo preparati nel migliore dei modi per affrontare la sfida. Il potenziamento dell’offerta nell’Ho. Re.Ca. che impatto ha avuto per Vending Service? Le macchine Ho.Re.Ca. hanno significato per noi un arricchimento importante. La gamma presentata qui ad Expo Vending Sud è un crescendo di prestazioni e copre tutte le fasce di prezzo, quindi riusciamo ad accontentare veramente qualsiasi cliente. Stiamo facendo tutto il possibile per far crescere questo segmento: l’anno scorso, con l’ormai famoso camper attrezzato, abbiamo visitato centinaia di strutture. I risultati ci sono stati, anche se leggermente al di sotto delle aspettative, perché si tratta di un mondo davvero


difficile, ma in grande sviluppo. Ormai le richieste sono quotidiane, l’Ho.re.Ca è destinato a crescere nel business di Vending Service. Noi, in questo momento abbiamo una proposta davvero unica e una gamma completa. Se aggiungiamo la recente acquisizione di Quality Espresso, quindi macchine a braccio tradizionali, con macinini ecc., possiamo arrivare anche alle torrefazioni. È un mondo ancora diverso dal vending e dall’Ho.Re.Ca., ma questo è un aspetto interessante, ci permette di diversificare ed uscire dalla monotonia. Come ha reagito il mercato siciliano alle dinamiche dell’iperammortamento in chiave “Industria 4.0” e all’arrivo delle App? Le aziende più organizzate hanno aderito alla proposta. Noi l’abbiamo presentata come un’opportunità non solo dal punto di vista fiscale, del risparmio, cosa che effettivamente è, ma soprattutto come un aggiornamento necessario per le locazioni più evolute.

Avere in tempo reale la situazione del distributore, compresi i fermo macchina, abbassa sensibilmente i tempi (e i costi) di assistenza e permette di intervenire nelle locazioni in modo molto più efficiente di prima. In questo momento in Sicilia si fa cultura sui prodotti 4.0, anche perché comprendere le opportunità della telemetria non è così immediato, richiede un impegno per conoscere gli strumenti a disposizione e del personale dedicato anche in sede, che possa gestire i messaggi inviati da remoto. La App di pagamento è un’altra opportunità fantastica, credo possa risolvere il problema dei contanti ed è semplice da utilizzare. Non richiede nemmeno un supporto ad hoc, perché oggi chiunque possiede uno smartphone. Il pagamento digitale non è il futuro, è il presente. Quali sono oggi i numeri della vostra struttura? Negli ultimi anni la struttura è cresciuta e si è rinnovata, in particolare con l’ingresso in azienda di al-

RIVENDITE FABBRICANTI VENDINGBWT SERVICE

cuni membri della famiglia. I miei figli, così come gli altri collaboratori, sono più giovani di me, dinamici, con voglia di fare e hanno contribuito alle decisioni che ci hanno permesso di crescere. La nostra sede storica a Catania (Sant’Agata Li Battiati) conta su due commerciali, due tecnici, due mie figlie che si alternano nei servizi amministrativi e abbiamo un ufficio secondario a Palermo Altofonte, dove lavora un’altra commerciale. A fine anno si aggiungerà alla squadra anche un altro mio figlio che si è laureato in Economia Aziendale (si sta specializzando in Marketing a Parma) e ha manifestato il desiderio di lavorare in Vending Service. Come vedi l’ingresso della “seconda generazione” in azienda? Lo vivo positivamente: ci voleva qualcuno che incominciasse a prendere il testimone! Compio 61 anni a breve e mi accorgo di non avere lo stesso spirito propositivo di un ragazzo di 24. La presenza dei miei figli in azienda è un modo di consolidare il mio lavoro e 33


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 di far crescere Vending Service ancora, restando al passo con i tempi. Anche i miei collaboratori la vedono così: percepiscono nell’ingresso di un ragazzo giovane uno stimolo e, allo stesso tempo, la continuità. Negli ultimi anni “fare rivendita” è diventato molto difficile. A livello congiunturale la Sicilia ha conosciuto oggettivamente una contrazione. Pensi che la crisi sia finalmente alle spalle o è ancora un momento complicato? Devo ammettere che, fortunatamente, non abbiamo vissuto da vicino questo problema. Ad esclusione del primo anno di crisi generale, in cui siamo rimasti stabili rispetto alle vendite, abbiamo sempre conosciuto una crescita costante e significativa, fino ad arrivare allo scorso anno, il migliore in termini di risultati. Non so se questo dipenda dal nostro maggiore impegno, se abbiamo seminato bene o se le nuove macchine ci hanno portato un beneficio: probabilmente un insieme di tutte queste cose.

34

A livello commerciale, in Sicilia le cose “arrivano dopo”, sia nel bene che nel male, ho imparato ad osservare bene quello che succede nelle regioni del Nord, perché poi sarà quello che dovremo affrontare anche qui. Sono molto attento a quello che succede sul mercato e per questo la nostra strategia commerciale si basa sulla diversificazione. Siamo sempre aperti alla possibilità di percorrere anche altre strade per consolidare la nostra attività. Sappiamo bene che ci sono le acquisizioni da parte dei grandi gruppi, che ci sono anche qui aziende strutturate… noi per primi abbiamo assistito molti “piccoli” in questo passaggio. Resto conscio del fatto che il problema è sempre nascosto dietro l’angolo però, come dico sempre, i problemi ci sono perché devono essere risolti e ai problemi bisogna reagire. Noi alla crisi abbiamo risposto investendo tempo e denaro, con umiltà, impegno e testa bassa: siamo andati avanti così e per fortuna i numeri ci supportano.

RIVENDITE VENDING SERVICE

Quali sono gli strumenti che mettete in campo per aiutare i piccoli gestori? Organizziamo corsi tecnici, li aiutiamo sotto tutti i punti di vista, ad esempio quello fiscale, ma anche quello finanziario, con il supporto di una serie di società partner. Lo strumento finanziario è fondamentale in questo settore, perché l’operatore deve essere in condizione di poter lavorare e guadagnare fin da subito. Diamo loro anche idee utili. Lavorare con i piccoli gestori richiede uno sforzo continuo e notevole, ma lo facciamo molto volentieri. Dopo tanti anni è rimasta accesa passione per questo settore? Nonostante la fatica che inizio ad avvertire, la passione è ancora tanta. Io provengo da un altro settore, prima ero un consulente giuridico, ero rispettato, ben pagato e lavoravo dietro una scrivania. Nel vending è molto diverso, devi fare uno sforzo di umiltà, devi faticare molto di più. Ma a me piace il lavoro quando è costruttivo, dinamico e stimolante.


TORREFATTORI A SSOCIATI S.p.A. ®

SINCE 1930

SINCE 1953

Q92Z XXXX

SINCE 1903


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

SISTEMI DI PAGAMENTO

SATISPAY FOR VENDING, LA RIVOLUZIONE DEI PAGAMENTI DIGITALI

DO IT SMART, BE RESPONSIBLE, BELIEVE: SONO QUESTI I TRE VALORI A CUI SI ISPIRA SATISPAY, LA REALTÀ CHE IN POCHI ANNI HA SAPUTO CONQUISTARE IL MERCATO DEI PAGAMENTI DIGITALI GRAZIE ALLA SUA PRATICITÀ DI UTILIZZO. NATA NEL 2015 DALL’IDEA DI TRE GIOVANI IMPRENDITORI E FORTEMENTE IMPRONTATA AL LAVORO IN TEAM, SATISPAY SVILUPPA ED INTEGRA SEMPRE PIÙ FUNZIONALITÀ CORRELATE ALLE TRANSAZIONI, AGLI ACQUISTI E AI SERVIZI FINANZIARI, TENENDO 36

SEMPRE FEDE AL PROPOSITO DI GENERARE UN IMPATTO POSITIVO SULLA VITA DELLE PERSONE. AL CENTRO DEL MONDO SATISPAY, DUNQUE, L’UTENTE. IN QUEST’OTTICA, LA PIATTAFORMA SI RIVOLGE OGGI AL VENDING, CON L’INTENTO DI RENDERE MIGLIORE L’ESPERIENZA DI CONSUMO E DI SEMPLIFICARE I PAGAMENTI. PER CONOSCERE NEL DETTAGLIO LA SOLUZIONE DI PAGAMENTO DELL’AZIENDA PER I DISTRIBUTORI AUTOMATICI, D.A. ITALIA HA INTERVISTATO ANDREA ALLARA, CO-FOUNDER SATISPAY.


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

LA COMMUNITY DI SATISPEOPLE (COSÌ CI PIACE CHIAMARE I NOSTRI UTENTI) CONTA ORMAI 650.000 PERSONE CHE CRESCONO CON UN RITMO DI 1.000 NUOVE AL GIORNO.

INTERVISTA CON ANDREA ALLARA

taggiosa e di facile utilizzo. Per utilizzare Satispay è sufficiente scaricare l’app sul proprio smartphone e registrarsi inserendo i propri dati identificativi e l’IBAN di un proprio conto corrente.

Come funziona il network di pagamento Satispay? Satispay è una piattaforma di mobile payment indipendente dalle carte di credito e di debito che può essere utilizzata da chiunque, con qualunque conto corrente bancario e accettata dagli esercenti con qualunque tipo di dispositivo, smartphone, tablet, computer, registratore di cassa e POS. Un modello che permette di abbattere di drasticamente le commissioni tipiche di questo settore e che offre ai merchant una soluzione economicamente van-

Una volta iscritti e impostata la somma prepagata di cui si desidera disporre su Satispay, è possibile pagare nei negozi, fare shopping online, scambiare denaro con i propri amici, effettuare ricariche telefoniche, pagare i bollettini e i servizi della Pubblica Amministrazione pagoPA, gestire i propri risparmi, donare ad enti no profit e tanto altro ancora. Una delle ultime novità riguarda l’integrazione del nostro sistema di pagamento con i distributori automatici, che permette a chiunque di pagare snack,

SISTEMIFABBRICANTI DI PAGAMENTO BWT SATISPAY

37


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 bibite, ma anche medicinali, autolavaggi, lavanderia a gettoni e molti altri prodotti e servizi via app senza bisogno di monetine, contanti o carte di credito, in maniera davvero semplice e veloce.

sentire a qualunque distributore automatico di ricevere pagamenti attraverso smartphone.

Satispay è attiva sul mercato dal gennaio del 2015. Quali considerazioni strategiche vi hanno portato nel 2019 ad investire anche nel canale vending? Siamo partiti da un’analisi di tipo numerico: il mercato italiano delle vending machine oggi è il primo in Europa con oltre 810 mila apparecchi presenti sul territorio, di cui tuttavia solo il 3% è connesso ad internet. È chiaro quindi come questo settore ricopra un ruolo altamente strategico con un potenziale di crescita molto elevato. Affinché possa compiersi un concreto sviluppo risulta però fondamentale che entrino nel mercato soluzioni altamente tecnologiche. Il dispositivo che abbiamo sviluppato insieme al nostro partner mcf88 è infatti connesso ad internet in modo indipendente e dopo una facile installazione può essere attivato in pochi minuti per con-

Accettare pagamenti digitali quali vantaggi porta ad un operatore del vending? L’accettazione di pagamenti digitali conduce ad un aumento in termini di efficienza e risparmi non solo per i merchant tradizionali, ma anche per gli operatori del vending che, accettando il pagamento digitale, hanno la possibilità di attirare nuovi clienti, anche quelli abituati a non avere in tasca contanti, aumentare lo scontrino medio di acquisto e quindi gli incassi, perché non c’è più limite al denaro a disposizione, abbattere non solo i costi di gestione e delle transazioni, ma anche quelli del recupero e trasporto del denaro. Inoltre, dal punto di vista di marketing, anche per i distributori automatici Satispay offre la possibilità di applicare politiche di cashback innovative, aumentando l’ingaggio e la fidelizzazione della community. Non dimentichiamo, infine, che l’integrazione con Satispay rappresenta anche la possibilità di raggiunge-

38

SISTEMI DI PAGAMENTO SATISPAY

re una community attiva di 650.000 mila persone per definizione attente alle più evolute tipologie di pagamento e ben disposte verso le opportunità di utilizzo. Qual è l’attuale diffusione di Satispay? Gli utenti attivi quanti pagamenti/mese effettuano in media in un mese? La community di Satispeople (così ci piace chiamare i nostri utenti) conta ormai 650.000 persone che crescono con un ritmo di 1.000 nuove al giorno. Ogni utente attivo effettua attraverso la nostra app Satispay una media di circa 8 transazioni al mese, contro le 2,8 delle carte tradizionali. L’esperienza di consumo ad una vending machine è intuitiva? Come funziona l’acquisto con Satispay? Pagare con Satispay ai distributori automatici è semplice, comodo ed intuitivo. Basta infatti selezionare il prodotto desiderato, avvicinare il telefono al distributore e inquadrare il QR Code riconoscibile dal logo di Satispay posizionato a fianco della tastiera, selezionare l’importo, premere invio e ritirare l’articolo dal distributore dopo la conferma del pa-


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 gamento. L’importo verrà scalato direttamente dal budget settimanale impostato dal cliente sul suo profilo. Con l’eliminazione delle monetine si eliminano anche le spiacevoli e spesso frequenti situazioni di mancata erogazione del resto, guadagnando viceversa in tasche più leggere. Come funziona il cashback? Quali vantaggi comporta? Il cashback è il rimborso immediato di una percentuale della spesa, riaccreditato direttamente sul budget settimanale dell’utente, una volta completato il pagamento con Satispay. Satispay consente inoltre, di poter gestire le somme dei cashback ricevute e di destinarle al proprio salvadanaio digitale, che ogni cliente può creare attraverso la funzionalità Risparmi. Sul fronte della relazione con il cliente, Satispay attraverso questa funzionalità mette nelle loro mani uno strumento di marketing ideale: quello che paghi solo a vendita avvenuta e, peraltro, in modo molto controllato perché è l’esercente stesso a decidere quale percentuale di cashback attivare. È una funzione che

offre un vantaggio ai membri della nostra community, che risparmiano nei loro acquisti, e ai negozianti che mettono letteralmente nelle mani dei consumatori uno strumento in più per farsi scegliere rispetto ai competitor. Il valore aggiunto offerto è così evidente che sempre più negozi ed esercenti adottano il nostro servizio, anche in maniera totalmente autonoma. Installare e collegare il dispositivo mcf88 ad una vending machine è semplice? Quanto tempo può impiegare un tecnico? È compatibile con diverse modalità di connessione (MDB, Executive)? Installare il dispositivo è molto semplice: basta aprire la macchina e collegare i cablaggi seguendo le istruzioni, a seconda che debba essere installato in versione Slave o Master. Una volta collegato si applica il QR Code all’esterno del distributore in un punto ben visibile, a un tecnico bastano dai tre ai cinque minuti. Il Marte si può collegare in Executive e MDB verso la Vending e in MDB verso le periferiche di pagamento.

SISTEMIFABBRICANTI DI PAGAMENTO BWT SATISPAY

A quanto ammonta il costo di listino del dispositivo mcf88? A quanto ammontano le commissioni per singola transazione? Il dispositivo è temporaneamente in promozione a 199€ invece che 299€. La commissione Satispay è dell’1% sulle transazioni, un bel risparmio rispetto sia ad altri strumenti di pagamento sia al costo medio della gestione del contante, circa il 2.5%. Satispay ha intenzioni serie nel Vending e vogliamo investire insieme ai nostri clienti, per questo abbiamo creato il “Pacchetto Start”: a fronte di un acquisto di almeno 10 dispositivi Marte finanziamo noi una promozione Cashback ai primi 1000 clienti del gestore che pagheranno con Satispay nei loro distributori. Il dispositivo è iperammortizzabile? Sì, l’iperammortamento è disponibile per distributori acquistati dal 2017 purché interconnessi al dispositivo Marte, tramite piattaforma Cloud8816 di Mfc88 ed ERP con funzionalità di cambio prezzi da remoto attivata.

39


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

EVENTI

EUVEND & COFFEENA DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILITÀ E SOLUZIONI INNOVATIVE STIMOLANO IL SETTORE

GRAZIE A UNA PROVA CONVINCENTE, EUVEND & COFFEENA RIMARCA IL PROPRIO RUOLO DI PIATTAFORMA LEADER PER BUSINESS E NETWORKING INTERNAZIONALE NEL SETTORE VENDING E CAFFÈ. 162 ESPOSITORI DA 22 PAESI HANNO PRESENTATO LE TENDENZE E INNOVAZIONI PIÙ ATTUALI IN TEMA DI SOLUZIONI AUTOMATICHE DI VENDITA, SISTEMI PRO40

FESSIONALI PER IL CAFFÈ, CAFFÈ, BEVANDE CALDE E FREDDE, SNACK E PRODOTTI DI RIEMPIMENTO, SOLUZIONI DI MULTIPAYMENT, BICCHIERI E SERVIZI. DAL 9 ALL'11 MAGGIO 2019 SONO GIUNTI A COLONIA CIRCA 4.200 OPERATORI DA 66 PAESI. CIRCA IL 40% SIA DI ESPOSITORI CHE DI VISITATORI È ARRIVATO IN FIERA DALL'ESTERO.


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

162 AZIENDE DA 22 PAESI, DI CUI 63 DALL'ESTERO

SUPERFICIE ESPOSITIVA LORDA: 13.500 MQ 4.200 VISITATORI SPECIALIZZATI DA 66 PAESI (40% ESTERO) QUESTI I NUMERI DELL’EDIZIONE 2019 DEL SALONE DEL VENDING TEDESCO CHE HA CHIUSO I BATTENTI LO SCORSO 11 MAGGIO A COLONIA.

"La continua crescita del numero di operatori e visitatori esteri conferma l'importanza di euvend & coffeena quale principale piattaforma internazionale di business del settore. Siamo il punto di riferimento anche in termini di qualità e varietà dell'offerta e nello specifico per innovazioni e trend attuali e futuri", sostiene Anne Schumacher, Vice President alimentazione e tecnologia alimentare di Koelnmesse GmbH. Karl-Heinz Blum, portavoce della direzione della BDV (Associazione tedesca del vending e della distribuzione automatica), patrocinatore di euvend & coffeena, aggiunge: "Il settore è molto soddisfatto di quest'ultima edizione. La rassegna costituisce uno stimolo importante per l'intero segmento di vending e Office Coffee Service. Le idee e i programmi nuovi

e innovativi forniranno un contributo positivo allo sviluppo del settore, sia in ambito tecnico che in quello relativo a pagamenti e soluzioni sostenibili per i bicchieri". euvend & coffeena ha proposto una gamma tematica varia e convincente. Gli espositori hanno sottolineato, in particolare, la qualità dei visitatori, di importanza fondamentale per il successo della manifestazione; i contatti raccolti si sono rivelati preziosi e hanno già fruttato ad alcuni espositori la sigla di un contratto. Secondo i risultati di un sondaggio indipendente, quasi l'82% degli espositori si è dichiarato soddisfatto degli ordini già raccolti e circa l'80% consiglierebbe a un

EVENTI EUVEND & COFFEENA

41


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 collega di partecipare a euvend & coffeena. Sul versante dei visitatori, si registra una crescita sensibile dei partecipanti esteri che si attestano a circa il 40% (+3% rispetto al 2017). Sono aumentate nello specifico le persone in arrivo da Paesi Bassi, Ucraina, Ungheria, Spagna e Polonia, ma a Colonia si sono registrati anche visitatori da Cina, Cile, Israele, Giappone e Sudafrica. In fiera erano presenti acquirenti importanti come Autobahn Tank & Rast, Compass Group, Deutsche Post, Dorint, Eurest, Eurowings, Fraport, Geile, Lekkerland, Real, Rewe, Selecta, Sodexo e Volkswagen. Dal mercato emergente dell'Office Coffee Service euvend & coffeena ha accolto aziende

42

quali Coffee at Work, Coffee Perfect, Kaffee Partner e Seeberger.

gran completo, le soluzioni digitali come pagamento contactless, con carta prepagata o tramite smartphone, sono le più richieste.

TREND E TEMATICHE

Sotto i riflettori anche prodotti sani e soluzioni sostenibili per i bicchieri, quali contenitori riutilizzabili o in materiale riciclabile al 100%. All'ultima edizione di euvend & coffeena erano rappresentati in forze anche i chioschi automatizzati (micro market, ovvero shop in cui la merce non viene prelevata da dispositivi automatici, ma da scaffali e frigoriferi "normali" e nei quali Il pagamento avviene alle casse automatiche. euvend & coffeena abbraccia quindi anche il trend dell'Unattended Retail.

L'Office Coffee Service è stato uno dei temi principali di questa edizione. Al motto di “New Work- trasformazione del mondo del lavoro e creazione di aree di lavoro all'insegna della collaborazione”, l'offerta di cibo e bevande a dipendenti e clienti interpreta un ruolo fondamentale. L'area speciale "Office Coworking Lab" è stata interamente dedicata a questo trend di assoluta attualità. Nel segmento Payment, presente in fiera al

EVENTI EUVEND & COFFEENA


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 Il programma congressuale "VISIONS OF VENDING – IL FUTURO DEL VENDING" si è riallacciato a questi temi “caldi”. Gli esperti del settore hanno fornito risposte a quesiti importanti in tema di New Work, New Retail e sviluppi del mercato estero, ad esempio quello cinese.

VENDING STAR 2019 Dal 2007 Koelnmesse, in qualità di organizzatore, in collaborazione con l’Associazione tedesca del vending e della distribuzione automatica (BDV), patrocinatore della rassegna, premia con la Vending Star le migliori

innovazioni del settore. La cerimonia di consegna di quest'anno si è tenuta durante la euvend & coffeena Night. I vincitori di quest’ultima edizione sono: - Apparecchiature tecniche: SandenVendo German Branch of Sanden International (Europe) Ltd – G SNACK EVOLUTION - Ausili di ottimizzazione dell'esercizio dei distributori automatici: Huhtamaki Foodservice Germany Sales GmbH & Co. KG – Future Smart Becher - Concept: Card4Vend GmbH – Card4Vend TOPP - Prodotti innovativi per il vending: Heil- und Mineralbrunnen Johann Spielmann GmbH

EVENTI FABBRICANTI EUVEND & COFFEENA BWT

– Landpark Bio-Quelle naturale/al limone in tetrapack sostenibile da 0,5 litri Koelnmesse e BDV hanno deciso che in futuro euvend & coffeena si trasformerà in una rassegna autonoma e si terrà in contemporanea a ORGATEC. euvend & coffeena affina quindi il proprio indirizzo strategico e in futuro si affermerà come fiera internazionale dedicata a vending e OCS. In questo modo, sarà possibile sfruttare la sinergia fra i punti di forza della fiera e il nuovo potenziale offerto dal business di progettazione uffici, per raggiungere un più ampio target di clienti. La prossima edizione di euvend & coffeena si terrà dal 29 al 31 ottobre 2020 a Colonia.

43


TAKE A BREAK

LA COMUNICAZIONE NON VA IN VACANZA ART&WORKS offre un servizio di consulenza globale, realizzando una comunicazione mirata per la tua azienda.

ART&WORKS SRL

VIA ALGARDI, 13

20148 MILANO ITALY

T. +39 02 48958566

INFO@ART-WORKS.IT

WWW.ART-WORKS.IT


• DAITALIA 133 MAGGIO 2019

QUELLO CHE I VOSTRI DISTRIBUTORI VEDONO...

...QUANDO IL CALDO SI FA SENTIRE TRIVENDING, TUTTE LE SOLUZIONI PER I VOSTRI CLIENTI Grazie alla propria esperienza ed affidabilità, Trivending è riuscita a creare collaborazioni solide con i players più importanti del settore. Tra i nostri partners esclusivi:

PROGETTI FABBRICANTI RIVENDING BWT

Trivending S.p.A. Via Mons. G. Babolin, 10 - Bovolenta (PD) Tel: 049 86 29 230 - www.trivending.com 45


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

EVENTI

EXPO VENDING SUD SI CONFERMA IL SALONE MEDITERRANEO DEL VENDING

46


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

SI È CONCLUSA LO SCORSO 27 MAGGIO L’OTTAVA EDIZIONE DI EXPO VENDING SUD, CON OTTIMI RISCONTRI SIA SUL FRONTE DEGLI ESPOSITORI CHE DEI VISITATORI. LA TRE GIORNI SICILIANA È STATA COORDINATA COME SEMPRE DA MASSIMO PENNISI, CHE DA ANNI ORGANIZZA CON GRANDE PROFESSIONALITÀ LA MANIFESTAZIONE, DIVENTATA UN IMPORTANTE PUNTO D'INCONTRO PER I GESTORI DEL SUD ITALIA. I BUONI RISULTATI OTTENUTI SONO TESTIMONIATI DAI MOLTI OPERATORI NAZIONALI GIUNTI FINO A

CATANIA, UN INDICE MOLTO IMPORTANTE PER UNA FIERA MACROREGIONALE. TUTTE LE SCOMMESSE DI QUESTA OTTAVA EDIZIONE SONO STATE VINTE, A COMINCIARE DALLO SPOSTAMENTO DELL’ORARIO DI APERTURA DELLA FIERA (MOLTO GRADITO AGLI ESPOSITORI) FINO ALLA SCELTA DELLA LOCATION, MOLTO VICINA AL CENTRO DI CATANIA E FACILMENTE RAGGIUNGIBILE PER I VISITATORI. D.A. ITALIA, MEDIA PARTNER DI EXPO VENDING SUD, HA PRESO PARTE ALLA MANIFESTAZIONE E HA REALIZZATO UN REPORTAGE FOTOGRAFICO DELL’EVENTO.

EVENTI EXPO VENDING SUD 2019

47


• DAITALIA 132 APRILE 2019

48


EVENTI EXPO VENDING SUD 2019

49


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

EVENTI

TUTTOFOOD 2019 LA PIATTAFORMA INTERNAZIONALE PER L’AGROALIMENTARE

LA SETTIMA EDIZIONE DI TUTTOFOOD, SEMPRE PIÙ HUB INTERNAZIONALE E PLAYER GLOBALE PER UN SETTORE STRATEGICO PER L’ECONOMIA ITALIANA COME L’AGROALIMENTARE, CHIUDE REGISTRANDO UN ALTRO SUCCESSO. UN RUOLO SISTEMICO SOTTOLINEATO DALLE PRESENZE ISTITUZIONALI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE E DEL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO GIAN MARCO CENTINAIO. I PRIMI DIECI PAESI ESTERI DI PROVENIENZA SONO, IN ORDINE, USA, SPAGNA, FRANCIA, GERMANIA, 50

REGNO UNITO, CINA, CANADA, BENELUX, GIAPPONE E FEDERAZIONE RUSSA. IMPORTANTI E APPREZZATE LE DELEGAZIONI DEI BUYER, ANCHE GRAZIE AL FINE TUNING REALIZZATO CON ITA/ICE AGENZIA. SONO PIÙ DI 1.414 I GIORNALISTI E 325 I BLOGGER ITALIANI ED ESTERI ACCREDITATI. GRANDE AFFLUENZA ANCHE PER GLI OLTRE 250 EVENTI COLLATERALI ORGANIZZATI IN MOSTRA, COME QUELLI DEDICATI A BLOCKCHAIN, RETAIL E INTELLIGENZA ALIMENTARE.


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

SONO STATI 82.551 GLI OPERATORI PRESENTI, 21% DEI QUALI ESTERI PROVENIENTI DA 143 PAESI, CON 12 NEW ENTRY (IN PARTICOLARE DA AMERICA CENTRALE, MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA) CHE HANNO INCONTRATO I 3.079 BRAND ITALIANI E INTERNAZIONALI PRESENTI. Tra i padiglioni e gli stand, gli espositori hanno messo in mostra pro-

te sono ben delineati: Cold Brew e Nitro Coffee si confermano i trend

dotti della tradizione affiancati alle novità dei superfood, in un contesto

del momento, come le soluzioni sostenibili per il caffè in capsule e la

caratterizzato dal forte ritorno dell’utilizzo e valorizzazione di materie

grande offerta di caffè biologici e miscele pregiate, esclusive.

prime di pregio. Un’edizione, questa, all’insegna del cibo di qualità e dell’innovazione di prodotto, ma anche della salute, della corretta nu-

Presenti, come d’abitudine, molti torrefattori e produttori che hanno

trizione e della sostenibilità. Grande successo anche per Milano Food

un ruolo importante anche nel mercato distribuzione automatica.

City, il “fuorisalone” collaterale alla manifestazione di Rho-fierami-

Nelle prossime pagine, un reportage fotografico su TUTTOFOOD a

lano a cui TUTTOFOOD ha contribuito con un ricco palinsesto di ap-

cura della nostra redazione e alcune delle novità viste nel corso del

puntamenti caratterizzati da grande riscontro di pubblico.

Salone milanese.

Per quanto concerne il mondo del caffè, grande protagonista all’in-

L’appuntamento con l’ottava edizione di TUTTOFOOD è a fieramilano

terno dei Padiglioni 2 e 4 (TUTTODRINK), i trend per la prossima esta-

dal 17 al 20 maggio 2021.

EVENTI TUTTOFOOD 2019

51


• DAITALIA 132 APRILE 2019

52


EVENTI TUTTOFOOD 2019

53


TUTTOFOOD 2019 VISTI IN FIERA Rispetto ad alcuni competitor, avete aspettato molto tempo prima di commercializzare questo formato. È stata una scelta? Abbiamo voluto proporre il nostro prodotto solo una volta raggiunto il profilo qualitativo da noi richiesto. Non nascondo che abbiamo speso circa un anno e mezzo di tempo per lo studio tecnologico di questa capsula e che non ci siamo risparmiati in termini di investimenti, ma il risultato ottenuto ha ampiamente ripagato gli sforzi e l’attesa: oggi possiamo offrire un prodotto all’altezza del brand Caffè Borbone e dei nostri consumatori. Grazie all’impegno del nostro reparto di Ricerca&Sviluppo, sul mercato non esiste una compatibile uguale alla nostra. CAFFÈ BORBONE A TUTTOFOOD La torrefazione napoletana, anche quest’anno tra i protagonisti del padiglione TUTTODRINK, ha scelto l’ultima edizione del salone milanese per presentare la sua capsula compatibile con il sistema Dolce Gusto. A parlarci di questo nuovo prodotto Francesco Garufi, Direttore Commerciale Retail di Caffè Borbone.

Caffè Borbone crede da sempre nel monoporzionato. Quali aspettative ci sono verso questo particolare formato? Crediamo molto nel monoporzionato, è un mercato che, soprattutto nella GDO, sta conoscendo una crescita a doppia cifra. Abbiamo grandi aspettative sulla compatibile Dolce Gusto, siamo convinti che sia non solo il formato del presente, ma anche quello del futuro, anche perché abbraccia più Paesi, essendo già diffuso all’estero. Il prodotto è stato lanciato circa due mesi e mezzo fa sugli scaffali della GDO e i primi riscontri sono stati davvero molto positivi.

Caffè Borbone presenta a Tuttofood la sua capsula compatibile con il formato Nescafé Dolce Gusto: siete soddisfatti della resa in tazza di questo nuovo prodotto? Sì ne siamo pienamente soddisfatti, perché oggi, finalmente, chi ha una macchina Dolce Gusto e sceglie la nostra capsula compatibile, beve un vero espresso. Grazie ad una linguetta salva-aroma, un nostro brevetto, questo caffè rispecchia pienamente il nostro claim “una magica emozione”. Invito all’assaggio tutti i consumatori, perché nessuna descrizione può rendere giustizia a questo prodotto. 54

Proponete diverse miscele per questo formato? Certamente, ci siamo presentati sul mercato con quattro miscele: Decisa (100% Robusta); Nobile, (blend di Robusta e Arabica); Suprema (con preminenza di Arabica e una percentuale di Robusta) e la miscela Decaffeinato. La vostra nuova campagna di comunicazione ha un testimonial di eccezione: Gerry Scotti. Pensate che potrà in futuro pubblicizzare anche per la capsula compatibile Dolce Gusto? Nel lungo girato dello spot di quest’anno c’è anche la presenza della capsula compatibile Dolce Gusto, quindi sarà possibile inserirlo in un secondo momento nelle future campagne di comunicazione. Probabilmente faremo questa scelta nel momento in cui raggiungeremo una distribuzione adeguata.


COCA-COLA: ARRIVA FANTA PRODOTTA CON L'ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP

COVIM: TUTTE LE NOVITÀ PRESENTATE ALLA SETTIMA EDIZIONE DI TUTTOFOOD

Presentata in occasione di Tuttofood la nuova bevanda della famiglia Fanta: Fanta Aranciata Rossa Zero Zuccheri Aggiunti con “Succo di Arancia Rossa di Sicilia IGP” è un’aranciata prodotta con succo di arance rosse 100% controllate dal Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Covim ha preso parte con il proprio stand alla settima edizione di TuttoFood, la fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage organizzata da Fiera Milano e punto di riferimento internazionale per il settore alimentare.

“Siamo molto orgogliosi che le arance rosse del nostro splendido territorio siano protagoniste di questo lancio”, ha detto Giovanni Selvaggi, presidente Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP: “È la prima volta che il prodotto di una grande multinazionale riporta in etichetta il marchio di origine IGP che la nostra arancia rossa di Sicilia merita davvero. Si tratta di un’opportunità importante di cui ringraziamo Coca Cola Italia. La commercializzazione di Fanta Arancia Rossa IGP aiuterà sicuramente i nostri produttori ad aumentare la quota di arance destinate alla trasformazione e premetterà di far conoscere ancor di più le nostre arance anche nei periodi in cui non è possibile consumarle fresche o spremute. Una bevanda, senza zucchero e con il 20% di prodotto fresco è un ottimo modo di avvicinare ancor di più consumatori ad un frutto dalle riconosciute qualità organolettiche e salutistiche. Compito del consorzio sarà vigilare a che tutte le percentuali di prodotto presenti nella Fanta Aranciata Rossa Zero siano rispettato e che le arance utilizzate per produrla siano solo ed esclusivamente arance rosse di Sicilia”. “La realizzazione di una bibita con il succo delle arance IGP siciliane è un traguardo raggiunto partendo da lontano, da quando nel 2014 abbiamo avviato una intensa collaborazione con Coca-Cola su diversi progetti per la crescita della filiera agrumicola siciliana. Già all’inizio di questo rapporto il Distretto propose l’idea di valorizzare i marchi di qualità degli agrumi siciliani (Igp e Dop)" ha aggiunto Federica Argentati, Presidente del Distretto Agrumi di Sicilia intervenendo alla presentazione di Fanta Arancia Rossa di Sicilia Igp.

La torrefazione genovese ha partecipato all’appuntamento fieristico rispettando a pieno le aspettative dei buyer nazionali e internazionali, presentando l’eccellenza della sua intera gamma produttiva multicanale destinata agli operatori della grande distribuzione organizzata, dell’Ho.Re.Ca e del vending. Nel corso della manifestazione, Covim ha esposto tutte le novità riguardanti i sistemi compatibili dedicati al canale domestico: Covim Pressò (sistema Nespresso*), Covim GustoPiù (sistema Nescafè Dolce Gusto*) e Covim Ora (sistema Lavazza A Modo Mio*), con particolare attenzione alle nuove capsule compostabili, realizzate con un’innovativa bioplastica prodotta tramite la fermentazione di zuccheri derivati dalle piante. All’interno dello stand, sono state infatti presentate le nuove capsule Covim Pressò compostabili confezionate in flow pack, affiancate dalle Covim Ora Bio compostabili autoprotette. Il rispetto della terra e dei suoi frutti ha spinto Covim a certificare i prodotti e a fare scelte di campo, perché proprio dal campo e dalle coltivazioni trae la sua ragion d'essere. Nel rispetto di questa filosofia, l’azienda ha presentato a Milano anche il nuovo caffè in grani Bio UTZ per distributori automatici. L’importanza strategica del canale vending nel business di Covim è stato sottolineato anche dalla presenza di una Necta Brio3 e di una Saeco Cristallo400, due distributori ottimizzati per l’erogazione delle capsule Covim Opera.

VISTI IN FIERA TUTTOFOOD 2019

55


TUTTOFOOD 2019 VISTI IN FIERA I visitatori hanno potuto conoscere da vicino, presso lo stand Covim, anche la nuova linea Compostabile compatibile con il sistema Nespresso®* e il sistema Lavazza® A Modo Mio®*. Si tratta di una linea che trae ispirazione dagli Elementi Naturali, per sensibilizzare le persone a relazionarsi con gli elementi costitutivi della vita: Terra, Fuoco, Aria, Acqua e Quintessenza e sviluppare il rispetto della natura. Cinque le miscele che la compongono: La Terra, solida e rigogliosa, simboleggia la materia primordiale, accoglie la vita e la nutre.
Miscela forte e intensa dalla straordinaria cremosità, frutto dei migliori Robusta e pregiati Arabica Sudamericani. Il Fuoco, elemento purificatore e vivificatore, racchiude in sé il principio della vita, che scaturisce dalla sua energia.
Per gli appassionati del Classico Espresso italiano, un caffè corposo ed aromatico che unisce Arabica e Robusta accuratamente selezionati. L’Aria, intangibile, è l’energia vitale che respiriamo, senza la quale non sarebbe possibile vivere.
Un Espresso per i palati più esigenti proveniente dalle migliori piantagioni di Caffè Arabica, che regala un aroma sofisticato e armonioso. L’Acqua, l’elemento più presente sul nostro pianeta, fonte della vita. Scorre fluida seguendo le leggi della natura.
Leggero e delicato senza caffeina ma con la spiccata personalità di un caffè tradizionale. La Quintessenza la materia delle sfere celesti, l’essenza del mondo eterno, racchiude l’armonia dei quattro elementi naturali.
Un Espresso che nasce dai migliori Arabica Centro Sud-Americani, uno sguardo al passato e un pensiero consapevole al nostro futuro.

EPTA A TUTTOFOOD, L’ECCELLENZA È SERVITA Epta ha partecipato con il marchio Iarp a TUTTOFOOD, organizzato dal 6 al 9 maggio a Rho Fiera Milano. Due le anime dello stand di Epta, a cui corrispondono altrettante aree tematiche, valorizzate da ambientazioni ad hoc: la prima dedicata al mondo Ho.Re.Ca. e Food&Bev e la seconda a enoteche e birrerie. Protagonista assoluta è la famiglia Iarp Cool Emotions, una gamma completa di plug-in dalle forme high tech che si distingue per un’illuminazione a led sui profili esterni e, grazie all’ampio numero di soluzioni di cui si compone, garantisce la creazione di locali dall’estetica coordinata. Diverse sono le novità in presentazione, tra cui spicca iGlee 45 IoT, vetrina verticale a temperatura negativa per gelati confezionati, che si arricchisce di funzionalità IoT per un monitoraggio del banco da remoto. La tecnologia IOT si basa sull’analisi dei parametri delle vetrine, per gestire gli allarmi, assicurare una diagnostica predittiva ed interventi tempestivi per la massima efficienza energetica e di esercizio. Fornisce inoltre reportistiche tailor-made ed interessanti dati riguardanti le performance di vendita del banco Da segnalare anche l’inedito semiverticale aperto Joy 30 Smart Screen dotato, nella parte frontale alta, di uno schermo LCD per la proiezione di contenuti commerciali e campagne accattivanti ed efficaci, che lo rende un plug-in altamente interattivo, in grado di coinvolgere attivamente i clienti e migliorare la shopping experience. Tra gli altri modelli presenti all’interno dello stand Iarp, anche Excite e Super Excite, counter compatti per i gelati, posizionabili sopra al bancone e la vetrina orizzontale per gelato sfuso Delight 13, studiata per garantire ai locali la possibilità di esporre un’offerta ancora più ampia, con ben 13 vaschette. Nella sezione dedicata alle birrerie ed enoteche, le referenze sono messe in valore dalla soluzione Iarp Rugiada Wine&Beer, plug-in verticale vetrato dal design slanciato e compatto che assicura la massima visibilità delle bottiglie di vino e birre artigianali, che

56


possono essere esposte sia verticalmente che orizzontalmente, per un’eccellente conservazione. Una soluzione che coniuga la cura dei dettagli alla massima personalizzazione, come testimonia la scelta dell’estetica Wood. Customizzazione è la parola d’ordine di tutti i banchi esposti allo stand: grazie all’innovativa stampa digitale direttamente su lamiera, Iarp è in grado di rispondere velocemente a tutte le esigenze, per rendere unico ed originale ogni negozio. EPTA E SIRAP A SEEDS&CHIPS, INSIEME PER PROMUOVERE UN’ALIMENTAZIONE SANA E SOSTENIBILE Epta e Sirap – uno dei più qualificati produttori di contenitori per alimenti freschi in Europa - rinnovano la propria collaborazione e partecipano alla quinta edizione italiana di Seeds & Chips, The Global Food Innovation Summit (che si è svolta in concomitanza con TUTTOFOOD, ndr) presentando un progetto volto a promuovere un’alimentazione sana, equilibrata e sostenibile. La manifestazione raccoglie l’eredità di Expo 2015 e si è rivelata palcoscenico privilegiato per un confronto internazionale su temi quali food security, food safety e lotta allo spreco alimentare, per riflettere sul futuro del sistema agroalimentare. All’interno del Forum, Epta e Sirap hanno proposto uno speech di Victor Lopes Mascarenhas, Product Innovation Manager di Sirap Group, e Giorgio De Ponti, Product Strategy Manager di Epta, intervenuti con un contributo dedicato alla centralità dell’innovazione e della ricerca quali

leve fondamentali per lo sviluppo di soluzioni sostenibili che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’alimentazione, portando come esempio il nuovo sistema nato dalla collaborazione tra Epta e Sirap. Il connubio tra riduzione della carbon footprint e alimentazione consapevole è stato infatti il filrouge all’interno della sezione espositiva, che ha visto i riflettori puntati sulla vending machine London Meal della Iarp City Collection. Una soluzione studiata ad hoc da Epta e Sirap per offrire ai Clienti dei centri commerciali, utenti di strutture pubbliche, ospedali e spazi comuni un pasto bilanciato e gustoso, completato da una bevanda a scelta. Punto di forza del nuovo distributore è la massima attenzione all’ambiente, grazie alla scelta del propano, refrigerante naturale dal basso impatto e del packaging Meal8 di Sirap che si compone di moduli differenti per ottimizzare le scadenze a seconda della tipologia di cibo e ridurre così il food waste. Protagoniste a Seeds & Chips anche ulteriori soluzioni di punta a marchio Iarp, come la vending New York Chef della Iarp City Collection, progettata per promuovere le vendite di monoporzioni di piatti pronti surgelati da consumare durante la pausa pranzo, dalle zuppe alla pasta al forno. Infine, spicca il plug-in semiverticale aperto Joy per le bibite della Iarp Cool Emotions, che coniuga un’estetica high-tech caratterizzata da forme squadrate e una speciale illuminazione a LED sui profili esterni, all’estrema personalizzazione garantita dall’innovativa stampa digitale direttamente su lamiera, tratto distintivo di tutte le soluzioni firmate Iarp.

VISTI IN FIERA TUTTOFOOD 2019

57


TUTTOFOOD 2019 VISTI IN FIERA

VENDITALIA A TUTTOFOOD CON UNA NUOVA VESTE GRAFICA Venditalia, la più importante manifestazione internazionale della Distribuzione Automatica, dopo il successo del 2018 che ha visto la presenza di oltre 300 espositori provenienti da 22 Paesi distribuiti su 14mila metri quadrati di superficie espositiva, si è presenta al pubblico degli addetti ai lavori durante TUTTOFOOD, il salone dell’agroalimentare di Fiera Milano. Venditalia si propone ai suoi potenziali visitatori, ma anche ai possibili espositori della mostra che sarà di scena a fieramilano-Rho dal 20 al 23 maggio 2020. Venditalia rappresenta l’intera filiera del settore della distribuzione automatica: dalle tecnologie delle vending machine alla varietà dei prodotti alimentari e, proprio questi ultimi, in TUTTOFOOD trovano una vetrina eccezionale. Attraverso questa partecipazione Venditalia, organizzato da Venditalia Servizi e promosso da CONFIDA, intende così trovare sinergie e iniziare un percorso con altre manifestazioni fieristiche, leader nei rispettivi settori. Venditalia, durante la settimana di TUTTOFOOD, è stata protagonista anche in città.

58

Grazie al trait-d'union con il tema della prossima edizione della Milano Food City, dedicato alla prima colazione Venditalia, attraverso Confida, che aderisce alle iniziative di Confcommercio Milano, era presente nel cortile di Palazzo Bovara, che dal 3 al 9 maggio ha ospitato numerosi eventi legati al “fuori salone” di TUTTOFOOD: showcooking, masterclass e degustazioni in collaborazione con Altoga (Associazione dei torre fattori) dedicate al caffè, alla colazione e all’aperitivo. In particolare, si approfondirà l’importante ruolo della prima colazione, che sia fatta in casa o fuori casa. In questo contesto, non poteva mancare il caffè al distributore automatico. Grazie alla collaborazione con Ge.S.A. Confida, con Venditalia, ha presentato le tecnologie 4.0 della distribuzione automatica che hanno offerto gratuitamente ai visitatori e al pubblico degli eventi di Milano Food City caffè e altre bevande calde. Lo schermo touch delle vending machine di ultima generazione ha permesso ai partecipanti di creare la propria colazione mixando a piacere i prodotti di base: caffè, latte, cacao e granelle. La colazione alle vending machine non è stata solo “smart” ma anche “green”, poiché grazie alle eco-tecnologie del vending i rifiuti sono stati differenziati e riciclati correttamente. Venditalia infine, strizza l’occhio anche al mondo della comunicazione: l’evento leader della distribuzione automatica ha mostrato, proprio nei padiglioni della fiera, la sua nuova immagine. Un nuovo logo, a cui è stato aggiunto un payoff dal sapore internazionale: Worldwide Vending Show. È stato utilizzato un nuovo font, più moderno, con elementi simbolici puramente grafici (in grado di richiamare il mondo del vending, la tecnologia e la connettività). Il payoff in lingua inglese è stato scelto per sottolineare la vocazione dell’evento: la fiera internazionale di punta in Europa. La nuova immagine sarà poi declinata in una campagna stampa ad hoc e nel nuovo sito internet www.venditalia.com.


per imparare a prendere decisioni, sviluppare spirito di squadra, acquisire conoscenze utili per il futuro, ma anche vedere come le propriе idee possono diventare realtà, perché il packaging da loro inventato sarà proprio quello del prodotto in vendita. Grazie a questo gioco, i bambini vivono un'esperienza unica e allo stesso tempo partecipano al destino della compagnia, l’azienda produttrice di “Yummy, la merenda al quark gustosa e formaggiosa”.

YUMMY UNITED, L’UNICA COMPAGNIA GESTITA DA BAMBINI, SI PRESENTA A TUTTOFOOD Con uno stand colorato e allegro, Yummy United si presenta per la prima volta al grande pubblico italiano e internazionale. Yummy United, società appena registrata a Milano, ha presentato ai visitatori incuriositi dall’originalissimo stand il suo snack dolce al formaggio quark anche con l’aiuto del suo Consiglio di Amministrazione composto da bambini, chiamati a prendere parte alla vera attività d’impresa. “Yummy, la merenda al quark gustosa e formaggiosa” è uno snack ricoperto di cioccolato prodotto con un solo principale ingrediente: puro formaggio quark, che contiene molte proteine, pochi carboidrati e pochi grassi. Ciò lo rende perfetto per soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un bambino nell’ora della merenda, ma anche di uno sportivo. Si tratta di una nuova categoria di prodotto per l’Italia, perfetto per la commercializzazione su ogni canale, dal distributore automatico ai ripiani frigorifero dei supermercati, dai bar alla vendita itinerante con food truck. Il primo riscontro del pubblico è stato molto positivo: la merenda stupisce i palati italiani per il suo sapore particolare e davvero gustoso. Yummy contiene altri pochi e semplici ingredienti freschi ed è disponibile per ora in cinque gusti: classico alla vaniglia, lampone e melograno, cioccolato a scaglie, cioccolato bianco e caramello salato.

Ma quello del Consiglio di Amministrazione dei bambini è solo un esempio di come Yummy United investe nelle generazioni del futuro. La compagnia si impegna infatti a promuovere e creare iniziative educative per bambini tra gli 8 e i 13 anni e ogni giorno si adopera nella ricerca di partner strategici nel settore della formazione. Il focus è rivolto soprattutto alle materie creative, le nuove tecnologie e le cosiddette materie STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics), tutte importanti per formare i nostri futuri leader. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma di “Accademie digitali” tramite cui diventa possibile per i bambini trovare stimoli nuovi e acquisire conoscenze non convenzionali legate alle professioni del futuro già in età scolare.

Yummy United è un’azienda giovane trainata da un’innovativa idea in materia di business management. Pensando ai bambini come ai leader di domani, ha creato un gioco davvero inedito che sta alla base della sua filosofia aziendale: il Consiglio di Amministrazione dei bambini. Un gioco emozionante e ricco di attività educative per calarsi nel ruolo degli adulti pur rimanendo se stessi: creativi, curiosi e sinceri. Nuovi gusti, grafica, packaging, comunicazione: tutto viene creato con l'aiuto dei bambini e lanciato sul mercato in base alle scelte del Consiglio di Amministrazione dei bambini di Yummy United. È un modo VISTI IN FIERA TUTTOFOOD 2019

59


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

FOCUS ON

DESIGN YOUR BREAK: LE SOLUZIONI DI BIANCHI INDUSTRY PER UNA PAUSA SU MISURA

“DESIGN YOUR BREAK”, OVVERO PROGETTA LA TUA PAUSA A SECONDA DELL’ AMBIENTE E DEL CONSUMATORE CHE VUOI SERVIRE. C’È UNA PICCOLA RIVOLUZIONE DIETRO AL NUOVO SLOGAN SCELTO DA BIANCHI INDUSTRY PER COMUNICARE LA PROPRIA OFFERTA DI PRODOTTO. UNA LOGICA 60

SEMPRE PIÙ ORIENTATA AL SERVIZIO E BASATA SU OBIETTIVI CHIARI: MIGLIORARE GLI SPAZI DI CONSUMO, OFFRENDO AI CONSUMATORI LA PAUSA CHE SI ASPETTANO, SVILUPPARE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER GLI OPERATORI E MIGLIORARNE LA REDDITIVITÀ.


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

GIÀ CON L'ACQUISIZIONE DEL MARCHIO BRASILIA NELL'OTTOBRE DEL 2015 BIANCHI INDUSTRY AVEVA RAFFORZATO LA PROPRIA PRESENZA AL DI FUORI DEL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA (PRESIDIATO DAL BRAND BIANCHI VENDING) PROPONENDOSI AL

SETTORE HO.RE.CA. (HOTEL, BAR, RISTORANTI) CON SOLUZIONI INNOVATIVE E TECNOLOGICAMENTE AVANZATE. OGGI, UN’ULTERIORE SVOLTA CHE METTE AL CENTRO LA COSTRUZIONE E LA PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA A 360 GRADI.

FOCUS ON BIANCHI INDUSTRY

61


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

“Design your break”, infatti, significa possibilità di allestire aree di consumo per qualsiasi tipo di ambiente (spazi pubblici, aziende, uffici, co-working, negozi, hotel, ristoranti e altri ancora) e di personalizzare le macchine sia in termini di design che di funzionalità. Ma è anche un modo di strizzare l’occhio al consumatore finale che, grazie alle soluzioni Bianchi Industry, può creare la sua bevanda preferita e arricchirla come preferisce, per una pausa davvero “a misura d’uomo”.

in versione Master o Slave, capace di garantire facilità d'uso e flessibilità sia al tecnico (con l’accesso semplificato ai componenti per la manutenzione) che al consumatore finale, grazie alla tastiera retroilluminata, al display LCD a colori e alla finestra trasparente per il recupero del prodotto, ma anche indubbi vantaggi per l’operatore con l’aumento della capacità nella versione Plus.

Le VENDING SOLUTIONS sono rappresentate da una linea completa di distributori automatici di bevande calde e snack che incorporano tecnologie di ultima generazione per migliorare l'esperienza del consumatore, ovunque si trovi. Touch screen, diverse misure di tazze e coperchi per il coffee-to-go, bevande personalizzabili con tanti ingredienti deliziosi, mini snack da assaporare con la bevanda preferita, incluso il tè in bustine.

Altra grande novità in arrivo per questo segmento, il relooking della linea Vending Solutions Hot&Cold Free Standing e Table Top, con un’estetica che porta modernità e freschezza alla gamma. Lo slogan Design Your Break viene ripreso come messaggio forte sia per il consumatore, che ha la possibilità di “disegnare” la propria ricetta preferita, sia per l'operatore, a cui vengono messi a disposizione un gran numero di tecnologie e varie funzioni per costruire un’offerta su misura per ogni esigenza di mercato. La grafica si compone di colori chiari, per portare luminosità all’insieme e di forme geometriche basate sull'iconografia degli anni '70, con un'alternativa di style chic e un po' fuori dal comune, per sedurre il consumatore di oggi. La nuova veste grafica verrà applicata a diversi modelli, progressivamente, entro la fine del 2019.

Tra le Vending Solutions troviamo diverse macchine recentemente presentate al pubblico internazionale. La nuova LEI300 EVO, evoluzione dell'attuale LEI300, sarà disponibile nella versione a due tazze e nella versione topping, con touch screen. La LEI250, che sostituisce l'attuale LEI200, offre invece una capacità superiore di tazze e un design in linea con quello della LEI300. Anche LEI600 2CUPS Touch abbinata al modulo mini-snack e tè in bustina è dotata di un ampio touch screen da 21 pollici, e si propone come soluzione più completa del mercato con un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Infine, ARIA L EVO, la nuova soluzione snack & food

Le COFFEE STATION SOLUTIONS completano la tradizionale offerta della distribuzione automatica con una nozione di servizio premium per i consumatori più attenti all’atmosfera e alla convivialità della pausa caffè. In quest’ottica, le soluzioni vending classiche e quelle coffee corner si uniscono per fornire soluzioni chiavi in mano adatte a luoghi come uffici, piani direzionali di grandi aziende, spazi di co-working, stazioni di servizio, aeroporti e così via. Per ogni esigenza una soluzione caffè di alta gamma con coffee corner che integrano macchine OCS e un servizio personalizzato e personalizzabile.

La nuova segmentazione della gamma Bianchi Industry ruota attorno a quattro famiglie di soluzioni a marchio Bianchi Vending o Brasilia.

62

FOCUS ON BIANCHI INDUSTRY


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

Di questa famiglia di prodotti fa parte TALIA, il nuovo distributore OCS dal design particolarmente curato, disponibile nelle versioni Easy (tastiera a membrana) o Touch 7'', con possibilità di scegliere tra gruppo caffè espresso tradizionale oppure a camera variabile per un'ampia offerta di caffè e bevande deliziose. Tra le nuove Coffee Station Solution anche LEI SA RY, che succede all'attuale LEI SA proponendosi con un design più moderno e una nuova interfaccia touch personalizzabile da 7”. La linea COFFEE BREAKFAST SOLUTIONS è pensata per allestire aree self service ad alte prestazioni, ad esempio per la colazione negli hotel, per servizi di catering, oppure per creare degli spazi coffee shop. Bella, compatta e innovativa, la nuova generazione di dispenser super automatici offre menù completi di tutti i tipi di caffè e tante ricette con latte fresco, pronte in un attimo: espresso, doppio espresso, caffè lungo, americano, cappuccino, cioccolato, orzo, ginseng. Insomma, un'offerta globale per soddisfare tutti i desideri.

Sia MODA che FESTA possono ospitare un sistema di pagamento ed essere installate come coffee corner in uffici e ambienti professionali, al pari dei modelli della linea Coffee Station. L’ultima famiglia di prodotti proposta da Bianchi Industry è rappresentata dalle PROFESSIONAL COFFEE SOLUTIONS, ovvero le macchine professionali da caffè marchiate Brasilia. Design alla moda, facili da usare e veloci da pulire, queste soluzioni esaltano la qualità delle miscele più delicate garantendo un risultato eccellente in tazza. In particolare, RITO è la macchina per bar che combina design d’avanguardia e caratteristiche tecniche per creare un espresso allo stato dell'arte. Disponibile nella versione a due o tre gruppi, touch o standard, RITO offre una soluzione per ogni tipo di professionista. I baristi che amano la gestione classica opteranno per la versione meccanica standard, quelli che prediligono l'aspetto tecnologico apprezzeranno i modelli touch.

Due i prodotti inseriti tra le Coffee Breakfast Solutions. MODA è il distributore superautomatico ad alte prestazioni con cui è possibile offrire una colazione a cinque stelle o creare una zona di degustazione in caffetterie e hotel, ma anche negli uffici. Dotata di due campane per il caffè in grani, gruppo infusore a camera variabile e moduli aggiuntivi per modificare l'offerta in base al tipo di ambiente e pubblico (modulo scalda tazze, latte fresco, sistema di pagamento), questa soluzione dal design moderno è in grado di valorizzare le ricette e favorire l’interazione con il consumatore grazie all’ampio touch screen da 10''. FESTA è l'altra superautomatica compatta e versatile, disponibile sia con gruppo espresso tradizionale che con gruppo infusore a camera variabile per lavorare con dosi da 7 a 14 grammi ed erogare caffè in tutte le sue declinazioni. Ancora una volta, la navigazione del menù è resa estremamente intuitiva da un'interfaccia utente di ultima generazione con schermo da 7".

Anche GALA – disponibile nelle versioni a uno, due o tre gruppi – interpreta al meglio le esigenze dei professionisti. Con il suo design moderno ed elegante si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente e garantisce un'estrema praticità d'uso, pulizia e manutenzione.

FOCUS FABBRICANTI ON BIANCHI INDUSTRY BWT

63



• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

MONDO ASSOCIAZIONE

EVEX 2019 APPUNTAMENTO SUL LAGO MAGGIORE PER IL 25MO DI EVA

SI SVOLGERÀ I PROSSIMI 16 E 17 OTTOBRE A BAVE-

CONGRESSUALE SUI TEMI DI ATTUALITÀ PER IL SET-

NO, SUL LAGO MAGGIORE, LA PROSSIMA EDIZIONE

TORE, MEETING E SPAZI ESPOSITIVI PER GLI ADDET-

DI EVEX, L’APPUNTAMENTO ANNUALE ORGANIZZA-

TI AI LAVORI.

TO DA EVA (EUROPEAN VENDING ASSOCIATION)

NON MANCHERANNO MOMENTI DI CONDIVISIONE RISERVATI AI PARTECIPANTI: IL PROGRAMMA DEL-

NEL CORSO DELL’EVENTO, OSPITATO DAL PRESTI-

LA DUE GIORNI ITALIANA, ANCORA IN DEFINIZIONE,

GIOSO HOTEL DINO, AVRANNO LUOGO I FESTEG-

COMPRENDERÀ UN TOUR DELLE SPLENDIDE ISO-

GIAMENTI PER IL 25MO ANNIVERSARIO DI EVA, OL-

LE BORROMEE, RAGGIUNGIBILI IN BATTELLO, CON

TRE AL CONSUETO FORMAT CHE PREVEDE ATTIVITÀ

UNA SUGGESTIVA TRAVERSATA DEL LAGO.

MONDO ASSOCIAZIONE EVEX

65



• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019

APPUNTAMENTO IN FIERA

HOST 2019 CAFFÈ SEMPRE PIÙ GLOBAL, LA TENDENZA È LO SPECIALTY

PROTAGONISTA ANCHE DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI HOST MILANO, IL CAFFÈ È UN PRODOTTO COSMOPOLITA E MIGRANTE, ADATTABILE AGLI STILI DI VITA E DI CONSUMO PIÙ DISPARATI E STA DAVVERO CONQUISTANDO IL MONDO, SOTTO LA BANDIERA DELLA QUALITÀ. ANCHE IN UN MERCATO TRADIZIONALE COME

L'ITALIA, COME CI CONFERMANO LE AZIENDE DEL SETTORE. CHE PARLANO DI UNA GRANDE VOGLIA DI SPERIMENTARE RITI E METODI OLTRE L'ESPRESSO, CURANDO IL DETTAGLIO E LA PERSONALIZZAZIONE, IL RACCONTO DELLA FILIERA E LA DEGUSTAZIONE COME EVENTO SENSORIALE AUTENTICO E SPECIALE.

APPUNTAMENTO IN FIERA HOST 2019

67


• DAITALIA 134 GIUGNO/LUGLIO 2019 Qualcosa sta cambiando negli ultimi anni anche in Italia: l’attenzione sempre maggiore ai Paesi di origine, alla valorizzazione del caffè in tazza, ha portato da un lato i baristi e i gestori di bar e caffetterie a formarsi e ricercare attrezzature e materie prime in grado di garantire una qualità sempre più elevata e una diversificazione nell’offerta, dall’altro i consumatori diventare sempre più curiosi ed esigenti. L’apertura di Starbucks a Milano ha senza dubbio amplificato l’attenzione sul tema caffè: è un format nuovo per il nostro Paese che, insieme a realtà di microroasting e coffee shop, fa crescere la consapevolezza di una nuova cultura nel mondo del caffè e avvicina la caffetteria italiana ai trend internazionali”. Un entusiasmo che ha investito anche la ristorazione, ambito in cui entrano in campo la formazione, la cultura del caffè, delle sue caratteristiche e di come macchine e macinadosatori giocano un ruolo capitale nella qualità che possiamo ritrovare in una tazzina di caffè o di una bevanda a base di caffè espresso.

“Oggi tutti parlano di specialty, noi siamo stati i primi in Italia nel 2014 a creare una linea di caffè dedicata e a credere in questo mondo che ora è sulla bocca di tutti e che sicuramente deve ancora esprimere le sue potenzialità, come negli altri Paesi europei”, spiega Patrick Hoffer, presidente di Corsino Corsini, che aggiunge: “Questo ci dà la possibilità di parlare di produttori, Paesi di origine e di chi sta dietro un chicco di caffè. Poi ci sono le nuove modalità di consumo, ormai quasi tutte le caffetterie un po' all'avanguardia le propongono. Ad Host2019 presenteremo il Nitro Coffee che è il caffè estratto a freddo emulsionato. Il barista italiano giovane è sempre più curioso, ha voglia di provare, di sperimentare e portare avanti un discorso di qualità, vede che il mondo intorno sta cambiando e ha voglia di provare. E il cliente è curioso, siamo noi, torrefattori e baristi, che l'abbiamo abituato in un certo modo e noi dobbiamo riuscire a portare il consumatore curioso verso un altro tipo di consumo”.

PRENDI IL VOLO... CON OPTO! PAYTEC E MANGOPAY

Scopri OPTO

_ 3 lettori OPTO a 89€/pezzo _ Sessioni di presentazione e formazione presso la sede Paytec di Rovellasca (Como): • Venerdì 12 luglio ore 10:00 • Venerdì 19 luglio ore 10:00 • Venerdì 26 luglio ore 10:00 _ Iniziativa valida fino al 31 Luglio 2019 Per informazioni e per prenotare la tua presentazione contattare Omar Da Pieve: odapieve@paytec.it | 344 2826536

Powered by Payment Technologies S.r.l. www.optopayment.com/iniziativa-mangopay

+39 02 9696 141| info@paytec.it

“Il mondo degli specialty negli ultimi cinque anni è esploso. Oggi ci sono un centinaio di locali, una goccia se consideriamo la totalità dei bar italiani. Ma tra questi molti stanno iniziando a proporre un caffè di qualità, con due/tre proposte. Il problema semmai è che molti fanno specialty più per passione che per profitto”, conferma Dario Ciarlantini, consulente e formatore. Dunque proporre specialty non è redditizio? “Magari non sempre ho un vantaggio diretto, ma se ho un ottimo caffè attiro una clientela di un certo tipo, attenta alla qualità, che oltre al caffè acquisterà anche altri prodotti come la pasticceria, i vini, i distillati. Il caffè dunque diventa uno strumento per dare un certo taglio al locale. Però da solo non basta. Bisogna aggiungere servizi e prodotti per coprire i vari momenti della giornata”. Tutte le novità sul mondo del caffè ad Host 2019, a Rho-FieraMilano dal 18 al 22 ottobre.

At the Speed of Light

Un’iniziativa imperdibile per entrare nella nuova piattaforma di pagamento digtale studiata per il vending! Gli smartphone diventano le chiavette del futuro!




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.