D.A.ITALIA_N_64

Page 1

Numero 64 MARZO 2012

D.A.ITALIA

>

w w w . d a i t a l i a . i t

Mercato del Vending Intervista con: eiace / Sud Matic

Sistemi di Pagamento Comesterogroup

Anteprima Venditalia Espositori 2012



rheady...

venditalia 9-12.05.2012 pav. 3 / stand b31 d24



D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Il portiere della Nazionale La palla era entrata di un metro, ma siamo sinceri, nessun giocatore di serie A durante una partita importante si sognerebbe mai di confessarlo. È normale. Se l'arbitro non se ne accorge, non compete certo a chi sta giocando dirglielo. Anzi, affermare nelle interviste del dopo partita e senza ipocrisie che lo avrebbero fatto tutti e che comportarsi così è una consuetudine, è perfino letta dai giornalisti come una dichiarazione di grande onestà intellettuale. Non mi rende tranquillo pensare che viviamo in un tempo e in un luogo in cui un atteggiamento del genere è considerato del tutto normale, quasi a ribadire che l'essenziale sia raggiungere il risultato e ha poca importanza come lo si ottiene. Viceversa sono sempre stato assolutamente convinto che “il come” si ottiene un risultato sia persino più importante del raggiungimento dell'obiettivo, perché l'orizzonte etico che scegliamo di seguire condiziona profondamente la nostra vita privata, la nostra storia professionale e di riflesso tutto l'ambiente che ci circonda. L'etica non fa sconti e non attiene solo ai grandi dilemmi morali. Sul lavoro la sua assenza si manifesta anche in piccoli atteggiamenti: mettere in cattiva luce un collega, far finta di impegnarsi, prendersi i meriti di qualcun altro, evitare le responsabilità, mentire ad un cliente, dare la propria parola e non mantenere la promessa, ecc. Tutta una serie di comportamenti non particolarmente gravi che però vengono a tal punto reiterati da diventare abitudine. Non ci accorgiamo così di spostare sempre più in avanti l'asticella del lecito, fino a quando quasi tutto sembra concesso. Nel comparto della distribuzione automatica la realtà che noi operatori della filiera viviamo tutti i giorni sul campo non è certo confortante. Il “predicare bene e razzolare male” è quasi un comandamento del vending e il tasso di moralità si è così abbassato di anno in anno che ormai possiamo essere giustamente definiti

un settore compromesso a livello etico. Questo è un problema realmente grave, perché vengono a mancare alcune caratteristiche di affidabilità e di fiducia che rendono inefficiente tutto il sistema. Siamo più preoccupati a non farci fregare che a perseguire un comportamento virtuoso. E pensare che siamo cresciuti con l'insegnamento che vale di più una stretta di mano di un contratto scritto. Peccato che nessuno di noi nemmeno si ricorda il momento in cui ce lo siamo dimenticato. Tra le molteplici soluzioni che i cosiddetti esperti ipotizzano per uscire dalla crisi economica (riduzione dei costi, decentralizzazione della produzione, maggiore efficienza, ecc.), non mi è mai capitato di sentire citare il comportamento individuale. Eppure sono convinto che iniziare ad agire con correttezza porterebbe ad enormi giovamenti. Forse sarebbe il caso di invertire la rotta e pensare che non è normale scendere a qualunque compromesso per ottenere qualcosa, che he l'insieme l insieme dei nostri atteggiamenti definisce in modo diretto l'ambiente sociale e professionale in cui viviamo e che essere delle brave persone non è un comportamento portamento da ingenui, ma l'unica risposta seria e sensata al degrado etico che pregiudica il nostro comune futuro.

Editoriale

>

A l e s s a n d r o

F o n t a n a

3


Affidati a noi. C O M U N IMMAGINE_AZIENDALE ORGANIZZAZIONE_EVENTI

I

C A Z I O N E _ P U B B L I C I T À WEB_SITE NAMING MARCHIO BROCHURE NEWSLETTER PA C K A G I N G P R O G E T TA Z I O N E _ C R E AT I VA ALLESTIMENTI_FIERISTICI SELEZIONE_HOSTESS SERVIZI_FOTOGRAFICI

ALLONTANA L'IMPRONTA E SCOPRIRAI L'IMMAGINE NASCOSTA

ART&WORKS SRL | VIA MARCANTONIO COLONNA, 15 | 20149 MILANO ITALY T. +39 02 48958566 | INFO@ART-WORKS.IT | WWW.ART-WORKS.IT

CONCEPT BY SIAMO

PRESENTI

A

V E N D I TA L I A

2012

|

FIERA

MILANO

CITY

|

9_12

MAGGIO

|

PAD.

3

|

STAND

D33




Sommario

NUMERO 64 MARZO 2012

3

>RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE/ EDITOR IN CHIEF >ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE/ EDITORIAL DIRECTOR > LAURA

GUASPARRI ART DIRECTOR

> ANDREA

LOTTERO GRAPHIC DESIGN

> DANIELA

BISCOTTI COMMERCIALE/COMMERCIAL

> NOEMI MARGAROLI REDAZIONE/EDITORIAL STAFF LASERGRAFICA POLVER SRL > S TA M PA / P R I N T E R S D.A.ITALIA >IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004 >ISCRIZIONE AL R.O.C.: 11412

Editoriale

Il portiere della Nazionale Il Mercato del Vending - Gestori

10 > eiace > Intervista con Elisabetta Cinquetti

> Sud Matic > Intervista con Daniele Rosati Il Mercato del Vending - Sistemi di Pagamento

22 Comesterogroup > Intervista con Roberto Lamesta Eventi

28 Confida > Incontro Macro-aree - Caserta Mondo Associazione

34 Eva News > Vending Paris > Nuove Pubblicazioni Anteprima Venditalia 2012

38 Pre-fiera espositori

59 Alimentazione > Celiachia e Prodotti Senza Glutine

>PERIODICITÀ MENSILE >EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA MARCANTONIO COLONNA 15 20149 MILANO P. I VA 04234310961 TEL +39 02 48958566 FAX +39 02 89694472 >UFFICIO COMMERCIALE COMMERCIALE@DAITALIA.IT >WEB WWW.DAITALIA.IT >POSTA ELETTRONICA I N F O @ D A I TA L I A . I T >ABBONAMENTI ABBONAMENTI@DAITALIA.IT

67 Sicurezza sul lavoro

> Incentivi alle Imprese > Documento Valutazione Rischi Novità

70 > Covim > un 2012 da protagonisti

> CDA > Farmaci da Banco nei Distributori Automatici > GPE Vendors > Magic Drink > IVS Italia > l'innovativo Sistema di Pagamento per il Vending IVS CARD Appuntamento In Fiera

77 Venditalia a Cibus

LA RIPRODUZIONE TOTALE O PA R Z I A L E DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT ART&WORKS

BY SRL

7




D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Gestori

eiace - La Boutique del Vending> 11 Sud Matic - 25 Anni nel Vending Pugliese > 17

Il M

l

en

t

e

o

ri

ercato d

10

V

ding

Ge

s


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

eiace> la Boutique del Vending eiace è una società di facility management di Lacchiarella (MI) specializzata nella pianificazione e nello sviluppo di attività integrate per la gestione del patrimonio aziendale. Grazie alle capacità professionali acquisite negli anni per coordinare la complessità dell’azienda, offre ai suoi clienti una gamma completa di servizi operativi e di consulenza tra i quali è presente

anche la gestione dei distributori automatici a cura della Divisione Vending, uno dei fiori all'occhiello della società lombarda. La vocazione al servizio e alla qualità, unita alla continua ricerca dell'eccellenza nella scelta della gamma dei prodotti offerti, hanno fatto sì che questa società di gestione sia ormai identificata sul mercato come la "boutique del vending". D.A. Italia, per conoscere più approfonditamente questa realtà, ha incontrato e intervistato Elisabetta Cinquetti, Responsabile della Divisione Vending di eiace. ecc.) e ha un approccio verticale al mercato dei ser-

si clienti che apprezzano la vostra modalità di

vizi integrati. Ovviamente, essendo una realtà che

erogare servizi, ma ciò non basta per affronta-

si occupa di multiservizi, ci è capitato con una cer-

re un settore complesso come il vending. Come

ta frequenza di avere richieste per gestire anche la

sei riuscita a crearti l'esperienza necessaria

pausa ristoro attraverso l’installazione e la gestione

per questa attività? Abbiamo sempre gestito con

dei distributori automatici. Un amico che lavorava in

grande professionalità i servizi alle imprese, quindi

Bianchi Vending Group mi ha vivamente consigliato

prima di iniziare ad operare nel comparto del ven-

ad interessarsi al vending quasi per caso nel 2004.

di integrare nelle soluzioni offerte ai nostri clienti

ding ho deciso di iniziare un'intensa fase di forma-

La nostra azienda è una società di facility manage-

anche questa tipologia di servizio ed ci ha convinti a

zione. Mi sono recata in alcune aziende della filiera

ment che predilige la specializzazione per tipologia

creare una divisione vending.

per capire come funzionavano, mi sono documentata

di cliente (industrie, banche, assicurazioni, uffici,

eiace è un'azienda molto solida e con numero-

leggendo tutti i testi e le normative necessarie e ho

Intervista con Elisabetta Cinquetti L'ingresso di eiace nel mondo del vending è molto particolare e atipico rispetto alle consuetudini del settore. Ci puoi illustrare come è iniziata questa avventura? eiace ha iniziato

11


©2012_www.imagination.it

12 mesi di caldo appetito! · Novità Mondiale! · In soli 80cm di larghezza dal frigo al forno e lo snack è servito · Distributore automatico di snack caldi confezionati · Pochi secondi per gustare il Tuo snack caldo · Ampia scelta di prodotti

FOOD24 srl · 36010 · Zanè (vi) · via Monte Pasubio, 212 · Tel 0445.314002 · Fax 0445.314031 · info@food24.it · www.food24.it


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

iniziato a scambiare opinioni e ascoltare consigli da

sueti nell'offerta vending, che abbiamo proposto noi

servire i nostri Clienti in maniera diretta, utilizzan-

alcuni operatori. Poi ho preso un appuntamento in

per primi.

do le nostre risorse, mi riferisco soprattutto a quelle

una nota rivendita lombarda e mi sono affidata a loro per capire come dare inizio all'attività.

umane, che operano secondo precisi standard quaL'ampiezza della gamma dei prodotti è il vostro

litativi.

tratto distintivo, ma non è troppo impegnativa Qual è stato il primo cliente servito? Abbiamo

per l'alto livello di costo? eiace ha fondato il suo

Quali sono i principali numeri della divisione

deciso di iniziare con due distributori all'interno della

successo su questo tratto distintivo e i nostri clienti

vending di eiace? La nostra azienda conta circa

nostra stessa azienda per fare la necessaria pratica.

ci hanno sempre riconosciuto un giusto corrispetti-

200 dipendenti, di cui 15 lavorano all’interno della

In questa fase pioneristica in eiace eravamo solo in

vo a fronte di offerta così vasta e incentrata sulla

divisione vending. Ci sono 10 operatori ARD, oltre

due ad occuparci di vending: io e l'attuale Coordi-

qualità.

a 3 tecnici, ed ognuno di essi, ha a disposizione un

natore ARD e Responsabile del magazzino, il Sig.

automezzo “refrigerato” brandizzato eiace.

Maurizio Crotti che mi piace definire come “il mio braccio destro e sinistro”.

Gestite anche qualche locazione pubblica? Il

Successivamente ci ha chiamati una compagnia di

vending pubblico non lo seguiamo per scelta, le logi-

assicurazioni che seguivamo anche per altri servizi

che che oggi governano gli appalti non hanno alcun

ed è iniziata l'attività vera e propria. Ricordo che

punto di contatto con la nostra filosofia aziendale e

c'erano 40 dipendenti su 4 piani e che al nostro arri-

non abbiamo nessuna intenzione di scendere a com-

vo la locazione era servita solo da alcune macchine

promessi a scapito della qualità. L'unica eccezione è

OCS. Noi li abbiamo sostituiti installando 4 distribu-

rappresentata da qualche scuola privata che servia-

tori free standing, di cui uno anche all'ultimo piano,

mo applicando profili qualitativi e di prezzo del tutto

dove c'erano gli uffici degli agenti, quasi sempre

Per gestire un prodotto, come ad esempio le

fuori azienda: ci siamo accorti molto presto di aver

spremute, si hanno però una serie di costi di

commesso un errore e di quanto sia importante ca-

che sono affrontabili solo in funzione di un

Con un listino prezzi così elevato non è diffi-

pire quale macchina installare, come personalizzare

consumo abbastanza elevato…

cile lavorare nel vending in una regione forte-

la locazione attraverso la soddisfazione delle reali

Noi abbiamo installato la prima macchina per le

mente competitiva come la Lombardia? Se si

esigenze dei clienti e quanto possa essere costoso

spremute nel 2005. Era un prototipo che non aveva

offrono un reale servizio e un prodotto di qualità i

sovrastimare le necessità di consumo.

a bordo nemmeno il modulo executive. Noi ritira-

prezzi del vending sono molto competitivi. Gustare

Oggi il ricordo di questa prima installazione ci fa sor-

vamo la macchina ogni tre mesi e la igienizzavamo

un buon caffè per 0,35 / 0,40€ rispetto all'euro che si

ridere, ma da allora abbiamo acquisito esperienza

completamente, anche se la pulizia veniva svolta

paga al bar non è così difficile da far accettare. Vice-

sul campo, sbagliando e imparando da ogni errore.

regolarmente ad ogni passaggio del nostro addetto

versa, troppi caffè venduti a 0,24€ sono francamente

al rifornimento. Per quanto riguarda i risultati in ter-

imbevibili e quindi non riescono a entrare in compe-

Il fatto di essere un'azienda così strutturata

mini di conto economico, ci siamo sempre posti in

tizione con altri canali, visto l’approccio qualitativo

nei servizi integrati facilita la vostra attività

un'ottica un po' particolare: noi stiamo alla distribu-

completamente diverso.

vending? Paradossalmente siamo cresciuti quasi

zione automatica come il droghiere sta alla grande

esclusivamente grazie al "passaparola" e molti dei

distribuzione. Per scelta non facciamo grandi numeri

Per offrire un ottimo servizio serve del perso-

nostri attuali clienti vending non avevano alcun con-

proprio per non penalizzare la qualità. È chiaro che

nale vending professionale, molto preparato

tatto con eiace prima. Anzi, grazie al vending qual-

a fianco della macchina delle spremute c'erano altri

e formato correttamente. Investite molto in

che cliente ha poi richiesto altri servizi alla nostra

distributori e che quindi la marginalità complessiva

formazione? Quando siamo partiti abbiamo pen-

società di facility management.

della locazione è sempre stata positiva.

sato di privilegiare ARD e tecnici che già avessero

simili a quelli proposti ai nostri clienti tradizionali.

esperienza nel campo del vending e non dovessero Qual è la ricetta del vostro successo? Meglio

Come gestite il prodotto caffè? Utilizziamo solo

essere completamente formati. Purtroppo non ab-

non divulgare troppo i segreti aziendali, ma certa-

miscele di prima qualità e non scendiamo mai sotto i

biamo avuto delle esperienze positive perché ope-

mente ha influito la nostra grande attenzione alla

0,35€ a battuta per il prodotto in grani. Abbiamo an-

ratori del settore già "smaliziati" si portavano dietro

qualità dei prodotti erogati. Fin da subito mi sono

che i distributori automatici a capsule autoprotette

anche un modo piuttosto rigido (acquisito negli anni)

specializzata nella ricerca di prodotti alternativi e

che hanno listini con importi ancora superiori.

di vedere il vending, che difficilmente erano dispo-

non convenzionali che raramente si trovavano all'in-

sti ad accantonare per seguire la visione di eiace.

terno di un distributore. Non solo abbiamo già inte-

Qual è il vostro territorio di competenza? La

Quindi preferiamo trovare operatori giovani, disposti

grato da anni nella nostra offerta i prodotti freschi,

maggioranza dei nostri clienti vending ha la propria

ad imparare, con la giusta dose di entusiasmo e che

le spremute, le monoporizioni di frutta e verdura, i

sede nella provincia di Milano, ma siamo presenti

vengono formati in azienda secondo i nostri criteri e

gelati, i prodotti per celiaci e per diabetici, ma anche

anche in altre province lombarde e in Piemonte. Ci

la nostra attitudine al vending.

nei segmenti più tradizionali, abbiamo sempre cer-

capita di lavorare anche con società nazionali o mul-

cato di offrire dei prodotti originali, molto gustosi e

tinazionali che hanno più sedi in Italia (ad esempio

La formazione avviene solo nella prima neces-

con un packaging a forte impatto.

Milano e Roma) ma, ad oggi, seguiamo solamente

saria fase di apprendimento o continua per

Ci sono alcuni prodotti, oggi sono abbastanza con-

quelle più vicine alla nostra struttura per riuscire a

tutto il corso della vita lavorativa? La forma-

Il Mercato del Vending/Gestori

>

e i a c e

13


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

zione è continua. Se non ci sono particolari novità (nuove macchine o prodotti) ci troviamo tutti almeno una volta ogni due mesi. Impartiamo alcune regole procedurali, consegnamo e facciamo firmare “per presa visione ed accettazione” tutta una serie di comunicazioni relative al corretto servizio svolgendo, al tempo stesso, gli aggiornamenti necessari. Quali sono le tematiche formative prevalenti? eiace non transige su alcuni punti fondamentali: la pulizia e l'igiene, la manutenzione preventiva, il posizionamento e la rotazione dei prodotti. Queste sono le tematiche principali affrontate, ma ce ne sono moltissime altre. Inoltre, un altro aspetto, tenuto in grande considerazione, è “il singolo individuo”. Il confronto quotidiano con i nostri operatori, lo scambio di opinioni e la motivazione personale di ognuno di essi sono fondamentali. eiace è una grande famiglia in cui ognuno può esprimersi al meglio e dare il proprio contributo come “valore aggiunto” per la crescita di tutti. Avete realizzato anche degli studi delle vetrine poi applicati al vending? L'argomento mi ha sempre appassionata. Leggo molto spesso articoli o libri sul marketing e cerco di applicare gli spunti più interessanti anche alla nostra attività. Ad esempio cerchiamo di indicare i prezzi dei prodotti con il colore giallo, che invoglia il consumo, cerchiamo di posi-

zionare i prodotti in modo da favorirne la rotazione, siamo molto attenti alla tipologia della locazione per centrare al meglio l'offerta al consumatore finale. Le locazioni non sono tutte uguali e mettere ovunque lo stesso distributore con gli stessi prodotti sarebbe un'operazione senza senso che determinerebbe una perdita di fatturato. Diamo ai nostri ARD le informazioni sul corretto caricamento di ogni singolo prodotto e per alcune referenze decidiamo anche di allegare delle brochure informative (come ad esempio nel caso dei prodotti per celiaci). Hai una specifica esperienza professionale nel marketing? Non proprio. In realtà ho sempre lavorato come direttore commerciale. Ho maturato esperienze in aziende note di altri settori: Yomo, Max Mara, Sportmax e nel gruppo La Perla, dove ho lavorato per ben 8 anni. Oltre all'attenzione al prodotto avete un servizio di assistenza tecnica efficiente? Cerchiamo sempre di contrattualizzare i nostri tempi di risposta a problemi di natura tecnica. Normalmente sono di 4 ore dalla richiesta di intervento. Dobbiamo però precisare che, investendo molto nella manutenzione preventiva e nella formazione degli ARD (che seguono anche un corso base su tematiche tecniche per le principali sostituzioni), gli interventi sono abbastanza limitati. La manutenzione preventiva è costosa in ter-

Il Mercato del Vending/Gestori

>

E i a c e

mini di tempo. Nel lungo periodo è una scelta vincente? Non solo nel lungo periodo. Noi siamo molto attenti all'igiene delle macchine, forse perché è nel DNA di eiace, nata nel 1975 proprio nel settore delle pulizie. Tenere pulita e in piena efficienza una macchina riduce drasticamente gli interventi tecnici e garantisce al consumatore l'assenza di rischi igienico-sanitari. Questo ha anche un forte impatto sui consumi. Ad esempio, una vetrina perfettamente pulita in un distributore caricato correttamente, invoglia sicuramente all'acquisto. La cura dei dettagli spesso può davvero determinare il successo di una società di gestione. La divisione vending di eiace ha un peso importante all'interno del gruppo? Il vending è diventata una parte decisamente importante di eiace, ormai raggiunge un quarto del fatturato complessivo. Tutta l'azienda sta crescendo, ma questo particolare mercato continua a darci grandi soddisfazioni. Desidero ringraziare tutte le persone con cui collaboro ed i Clienti che ci hanno accordato la loro preferenza. eiace non è associata a Confida. Dall’esterno, che giudizio ti sei fatta dell’operato dell’Associazione? Non conosco così bene la realtà associativa per permettermi di esprimere un giudizio sul suo operato e per abitudine non critico o elogio qualcuno se non ho gli elementi per farlo.


6DUHPR SUHVHQWL D

),(5$0,/$12&,7< 3$' & '

4XDOLWj DG RFFKL FKLXVL

&KL KD PDL GHWWR FKH LO FDIIq GHL GLVWULEXWRUL DXWRPDWLFL LQ JUDQR R LQ FLDOGD GHYH HVVHUH PHQR EXRQR GL TXHOOR GHO EDU" &DPELDQR OH PRGDOLWj GHO VHUYL]LR PD OD TXDOLWj GHO SURGRWWR SXz HVVHUH OD VWHVVD FKL XVD &DIIq &DUUDUR QHO 9HQGLQJ OR FRQVWDWD RJQL JLRUQR EDWWXWD GRSR EDWWXWD

$JJLXQJL 9$/25( DOOD WXD RIIHUWD

ZZZ LOVHJQR LW

352321, &$))Ë &$55$52

&$))Ë &$55$52 63$ 9LD /DJR GL 3XVLDQR 6FKLR 9, ,WDOL D 7HO )D[ ZZ Z FD IIHF DUUD UR LW



D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Gestori

Sud Matic> 25 anni di Qualità ed Esperienza nel Vending Pugliese

Sabato 14 gennaio Sud Matic, una delle più dinamiche realtà del nord della Puglia, ha inaugurato la nuova sede di Foggia. L'azienda opera nel settore del vending dal 1987 e ha festeggiato gli oltre 25 anni di attività investendo in una struttura moderna ed efficiente, destinata a migliorare i già elevati standard di servizio alla clientela. La nostra redazione era presente all'inaugurazione ed ha incontrato e intervistato Daniele Rosati, fondatore di Sud Matic.

Intervista con Daniele Rosati Quali sono le considerazioni strategiche che ti hanno spinto a realizzare importanti investimenti in un momento così difficile per l'intero settore del vending? Sicuramente l’intero settore del vending vive un momento difficile come del resto ogni settore dell’economia. Le considerazioni che comunque ci hanno spinto a investire in un

17


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

periodo difficile come questo sono scaturite

l’aspetto igienico/sanitario delle macchine, a

Tutto ciò si può e si deve combattere con l’ef-

da un’attenta analisi del mercato del nostro

cui viene dato particolare rilievo tramite un

ficienza di un buon servizio alla clientela.

territorio e dalla constatazione che si possono

tempestività nei rifornimenti e nell’assistenza tecnica, che curiamo in modo particolare

Noi nell’OCS ci abbiamo sempre creduto e

trovare ulteriori spazi. Ovviamente un pizzico di ottimismo non deve mai mancare, del resto ci ha sempre accompagnati dal 1987 quando l’azienda era partita senza fondi, senza certezze, con soli sei distributori di snack presi a debito e una Fiat 126, arrivando fino ad oggi ad oltre 30 addetti. In quale area territoriale operate? La nuova logistica vi consentirà di aumentare il vostro raggio d'azione? Principal-

responsabile della qualità; la

per ottenere il massimo gradimento da parte della clientela che viene servita con cortesia e disponibilità; la certificazione di qualità, che otterremo tra qualche mese, sarà per noi un ulteriore passo in avanti ed uno stimolo a fare sempre meglio.

continuiamo a crederci. In questo canale serviamo la clientela con prodotti a marchio proprio e commercializzando altri prodotti di rinomate aziende come ILLY, MITACA e COVIM. Ad oggi per noi l’OCS rappresenta il 15% del fatturato. Operate anche nel settore pubblico? È ancora possibile fare qualità nel vending

Sud Matic opera anche nel mercato OCS.

pubblico a fronte di richieste di prezzi bassi e ristorni alti? Siamo presenti anche

mente operiamo su Foggia e provincia, ma ci

In quale percentuale (fatturato) rispetto

estendiamo anche fuori da quest'area per un

al vending tradizionale? Pensate che il

raggio di azione di circa novanta chilometri.

mercato OCS abbia buone prospettive

Con la nuova sede avremo maggiori possibi-

di sviluppo? Tutto il settore del vending è

mente non è mai stata una nostra prerogativa.

lità di estendere ulteriormente la nostra co-

in costante crescita anche se a bassi regimi

Se non c’è guadagno, si desiste.

pertura territoriale, anche se riteniamo che

e quindi anche l’OCS ha una prospettiva di

allontanarsi troppo non giova certo alla qua-

sviluppo.

Come gestite l'assistenza tecnica e tut-

lità del servizio

Certo bisogna dedicargli la giusta attenzione

te le dinamiche del post-vendita? L’assi-

e mettere in campo delle corrette strategie,

stenza tecnica è affidata ad un responsabile

Quali sono i punti di forza di Sud Matic?

anche se ultimamente i prezzi troppo bassi

tecnico che coordina tre tecnici esterni e due

I punti di forza di Sud Matic, oltre all’eleva-

che vengono ostentati dalla grande distribu-

tecnici interni, problemi di natura commercia-

zione e dai siti online, non fanno ben sperare.

le invece vengono gestiti da un capo area.

ta

qualità dei prodotti

distribuiti, sono

Il Mercato del Vending/Gestori

>

D a n i e l e

nel pubblico, ma solo ove vi siano situazioni che ci lasciano la giusta marginalità. Senza utili è impossibile fare qualità e franca-

R o s a t i


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Sud Matic investe molto nel capitale umano? Avete piani specifici di formazione del personale? Purtroppo dobbiamo ammettere che finora non abbiamo mai investito in corsi di formazione appositamente organizzati. Ci siamo basati sull’affiancamento al responsabile della qualità e al responsabile tecnico. I nuovi collaboratori vengono lasciati soli ad operare sul territorio solo dopo alcune settimane, ma sono sempre costantemente monitorati. È molto importante per noi l’aria distesa che si respira in azienda perché sicuramente traspare dal nostro collaboratore verso il cliente. Partite di calcetto, cene aziendali ed altro, servono sicuramente a contribuire ad un clima aziendale sereno. Quali sono i piani di sviluppo di Sud Matic per i prossimi anni? Come ho già detto è un settore dove si può crescere costantemente, l’importante è mantenere sempre gli stessi livelli qualitativi.Ritengo che una crescita sana potrebbe essere regolata intorno al 6-7% all’anno. Ovviamente facendo sempre i dovuti conti con la concorrenza.

19


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

La Puglia è un'area in cui c'è un'intensa concorrenza. La vivete anche nel vostro territorio di competenza? È una concorrenza "sana"? La concorrenza sana, cioè quella che ci stimola e ci fa crescere, è importante, utile e vitale, ma quella malata, cioè quella dei ristorni alti, dei prezzi bassi e delle amicizie politiche è diversa. È deleteria e pericolosa e mette in pericolo l’intero settore. Il nostro territorio è affollato di concorrenti che utilizzano entrambe le politiche concorrenziali. Sud Matic è un'azienda associata a CONFIDA. Cosa pensi dell'operato dell'Associazione? A CONFIDA siamo associati da molti anni. L’operato dell’Associazione è stato e sarà sempre fondamentale per tutte le aziende associate e rimane un valido e indispensabile punto di riferimento per muoversi nel panorama del vending italiano.

SQD Choc Line

Experience Quality. Enjoy Life.

.

SQD Milk Line PREMIUM CHOC XD • extra cremoso PREMIUM CHOC XD X • extra denso

VENDING professional

SQD Coffee Line

SQD Tea Line

TOPPING GRANULARE 02 • 100 % ingredienti a base di latte • schiuma alta e stabile • agglomerato LATTE SCREMATO GRANULARE • 100 % latte • puro gusto di latte • agglomerato

Bevande calde e fredde per • Vending • HoReCa • Office Coffee Service Visit us.

Il vostro nuovo contatto: Elisa Maldera t +49 (0)29 41 662 184 | elisa.maldera@satro.de

Il Mercato del Vending/Gestori SATRO GmbH

|

Wiedenbrücker Str. 80

|

>

59555 Lippstadt

D a n i e l e |

R o s a t i

t +49 (0) 29 41 662 0

|

e info@satro.de

|

www.satro-quality-drinks.com


www.ducale.com

Š www. corradofrignani.com


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Sistemi di Pagamento

Comesterogroup il Vending al Centro delle Nuove Strategie di Sviluppo

M

o t n

Il

e

r d

i

i

Pa

n o del Ve

game

ca t

n

g

Sis

Comesterogroup, azienda leader nell’ambito dei sistemi di pagamento e apparecchiature per gestioni self-service, ha annunciato il lancio della Divisione Vending e Nuovi Mercati, una nuova organizzazione e una gamma prodotti trasversale per un mercato che è sempre di più un canale distributivo strategico, nata per offrire ai clienti un servizio potenziato e la possibilità di sfruttare nuove interessanti sinergie e opportunità commerciali. Riccardo Chionna, Amministratore Delegato Comestero22

temi

d

group, ha ribadito la centralità del vending all’interno del core business del Gruppo e ha voluto una struttura commerciale che fosse l’espressione della visione di mercato allargata che oggi caratterizza l’azienda. La redazione di D.A. Italia ha incontrato e intervistato Roberto Lamesta, già Sales Manager della Divisione Industriale Comesterogroup, che guida il rinnovato team di lavoro Vending in qualità di Direttore Vendite.


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Intervista con Roberto Lamesta Qual è la tua storia e qual è stato il percorso professionale che ti ha portato alla Direzione Commerciale di Comesterogroup? Ho 43 anni, sono sposato e ho un figlio di nove mesi. La mia formazione è maturata in aziende multinazionali della GDO, dove ho ricoperto per oltre 13 anni vari ruoli nell’area marketing, fino a diventare responsabile dell’ufficio analisi e ricerche di mercato. Questo incarico mi ha dato la possibilità di lavorare a stretto contatto con la forza vendite e con la Direzione Generale nella definizione delle strategie commerciali. Sei anni fa Davide e Riccardo Chionna mi hanno proposto di lavorare nell’ambito dell’area commerciale di Comesterogroup per seguire il neonato “settore industriale”, che fatturava allora poco più di 450.000 euro all’anno. Ho accettato questa sfida, convinto che aumentare il mio bagaglio di esperienze e la mia visione delle varie funzioni aziendali potesse contribuire a farmi crescere professionalmente. Volevo fare un’esperienza nel commerciale, avere il contatto diretto col mercato, fornire un supporto valido e sviluppare insieme al cliente delle strategie e partnership vincenti. Mi è stata affidata la responsabilità Vendite per l’area industriale, che negli anni è cresciuta in maniera esponenziale per includere i mercati del laundry, del car wash, delle attrezzature turistiche e sportive e non ultimo il settore pubblico con la gestione dei distributori dell’acqua. Per dare un’idea di questa crescita, basti pensare che il mercato dell’industriale fatturava 6 anni fa meno di 1.100.0000 euro, mentre l’anno scorso ha portato più di 4.600.000 euro di fatturato, con una crescita del + 12%. Oggi, una nuova e stimolante sfida sia apre per me con la recente nomina a Direttore Vendite

> Roberto

Lamesta

di tutta la Divisione Vending e Nuovi Mercati.

23


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Secondo la tua vision, che ruolo riveste il

presente un distributore di prodotti: il vending si è

macchina del caffè, la macchina di prodotti per la

vending rispetto agli altri business? A mio

imposto in questi settori e noi ci siamo adeguati.

pulizia dell’auto, il portale di autolavaggio all’interno dell’area di servizio, l’accesso ad aree riservate

parere il vending riveste un ruolo centrale anche per lo sviluppo degli altri settori in cui Comeste-

Comesterogroup rimane comunque orientata

del piazzale… Per il cliente finale è sufficiente

rogruop investe ed opera. Sono una figura “nuo-

al vending? Comesterogroup è da sempre for-

dotarsi di un’unica card/chiave/tag per accedere

va” in questo mondo, ma conosco il car wash e il

temente orientata al vending. Ne sono prova gli

a molteplici servizi.

laundry, che sempre di più si stanno avvicinando

ingenti investimenti di prodotto sostenuti negli

al mondo vending, diventando potenziali locazio-

ultimi due anni. E lo sarà sempre di più in futuro.

La nuova struttura vending dell’azienda ri-

ni stategiche per i distributori automatici. Quando

Non siamo stati solo noi a cercare di offrire al mer-

sponde a questa visione sinergica? Il nostro

parliamo di laundry e di car wash parliamo di oltre

cato una soluzione globale, è stato il mercato del

nuovo progetto riguarda una visione del mercato

10.000 punti vendita in tutta Italia, tra lavanderie

vending ad entrare prepotentemente nel mondo

sicuramente più allargata e si concretizza anche in

self service ed aree di servizio, in cui sono presenti

laundry e nel mondo car wash.

un gruppo di lavoro più allargato. Il nostro organigramma è stato volutamente concepito in modo

prodotti Comesterogroup: gettoniere sui distributori, sistemi cashless, sistemi di gestione come

La creazione del team allargato è stata una

“aperto” per favorire il lavoro di gruppo e lo scam-

casse centralizzate piuttosto che box di attivazione

decisione strategica, come ovvia conseguenza

bio di informazioni tra persone che hanno compe-

e comando, stazioni di ricarica e cambiamonete…

della trasformazione del mondo intorno a noi.

tenze maturate in aree diverse. Pensiamo sia im-

Il vending ha saputo creare sinergie con gli altri

portante il day by day, l’attività commerciale intesa

Comesterogroup è diventata leader in questi

mercati, sinergie che di ritorno saranno utilissime

come una presenza sempre costante, in grado di

mercati? Nel mercato laundry, oggi deteniamo

al settore, soprattutto in questa fase di cambia-

offrire risposte puntuali e efficaci ai nostri clienti.

una quota di mercato del 90%, e siamo partner

mento, dettato dall’esigenza di adattarsi a nuove

In questa logica il gruppo Vending che segue l’Ita-

delle maggiori aziende del settore. Questa presen-

abitudini di consumo.

lia vede confermati Dario Boselli e Roberto Tarenzi, ed è stato ampliato con la presenza di Enrico

za nel mercato si traduce nella presenza dei nostri sistemi di pagamento in circa 3.000 punti vendita

Qual è la strategia di Comesterogroup? La

Giannieri, Elisabetta Pellicioli, Giorgio Saladini.

in tutta Italia, di cui 2.500 aperti negli ultimi quat-

Direzione ha ritenuto che la sinergia generata dai

Per quanto riguarda l’estero, oltre a Christian Pal-

tro anni. Anche nel carwash deteniamo una quota

mercati limitrofi potesse offrire ai nostri partner

mieri e Federico Fraccaro, si è aggiunta al team

importante del mercato: le nostre gettoniere, i no-

del vending nuove opportunità commerciali e au-

anche Jessica Signorini. È stato potenziato inoltre

stri sistemi cashless e i nostri start e cambiamone-

mentare le occasioni di partnership tra vending e

anche il back office, che è composto oggi da Giusy

te sono presenti in oltre 7.000 autolavaggi e aree

altri settori.

Sanna, Samanta Rigamonti e Laura Faggio. Un’al-

di servizio su tutto il territorio nazionale.

Il fatto di avere una gamma prodotti a 360° e alcu-

tra novità riguarda il supporto tecnico, che sarà

ni prodotti con un’applicazione universale, ci age-

seguito in tandem da Marco Di Trani e da Marco

C'è un legame tra questi settori e il vending?

vola molto in questa direzione. Il nostro cashless

Domaneschi.

Assolutamente sì. Ormai è difficile entrare in

World Key è un unico sistema in grado di gestire

Tutto il nostro gruppo lavora in stretta collabora-

un’area di servizio o in una lavanderia in cui non sia

molteplici applicazioni: il distributore di snack, la

zione con il nuovo Dipartimento GIP (Gestio-

Il Mercato del Vending/Sistemi di Pagamento

>

C o m e s t e r o g r o u p


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

ne, innovazione e prodotto), guidato da Giovanni Milanesi, con il quale lavorano Roberto Poggi e Gianluca Contena. Questo nuovo dipartimento è stato pensato per venire ancora di più incontro alle esigenze dei clienti, che chiedono soluzioni specifiche e consulenza tecnica qualificata e che possono dare un grande valore aggiunto nel processo di sviluppo dei prodotti. Il nostro ufficio è stato concepito come un open space, in cui lo scambio di informazioni tra operatori delle diverse aree può essere immediato. All’interno, il personale è diviso per aree di competenza, così da garantire una conoscenza specifica dei diversi settori. Questo nuovo assetto com’è stato accolto in azienda? L’entusiasmo che si sta respirando per questa nuova organizzazione è grande, ci dà una grande spinta e ci è di stimolo e incoraggiamento. Stiamo affrontando questo nuovo mercato allargato con umiltà, ma anche con la determinazione e la professionalità necessarie per supportare il cliente e fornirgli soluzioni complete e vincenti. A livello di organizzazione qual è la differenza sostanziale rispetto a prima? Io credo molto nel valore del gruppo, inteso come somma di competenze e di esperienze. Ritengo che sia necessario sfruttare al massimo le singole competenze, perché solo un gruppo di persone, sotto un coordinamento e una gestione efficaci, può offrire un migliore servizio al cliente. È una cosa tanto ovvia quanto difficile da realizza-

re, ma dopo le prime settimane posso assicurare che il lavoro di gruppo sta già dando degli ottimi risultati. Ci tengo a dire che tutto questo è possibile nel momento in cui l'input parte dall’alto. Il lavoro di squadra è nel DNA di Comesterogroup, questo è il clima che si respira in azienda ed è sempre risultato vincente. I nostri clienti vedono in noi un partner commerciale italiano, presente sul territorio in modo capillare e pronto a fornire supporto operativo tempestivo e qualificato per qualsiasi necessità. Siamo un’azienda snella e dinamica di dimensione familiare, in cui le persone hanno volti noti e conosciuti, ma con una visione e una vocazione internazionale. In termini di prodotto quali sono gli investimenti che avete affrontato? Premetto che gli investimenti ci sono già stati e ci hanno permesso di essere leader nei settori in cui operiamo. Comesterogroup vanta oggi la gamma di sistemi di pagamento più completa sul mercato. Solo la gamma cashless World Key comprende oltre dieci sistemi di pagamento che permettono di soddisfare tutte le esigenze di gestione, pagamento e ricarica, accomunati dalla sicurezza offerta dalla tecnologia MIFARE® e dall’estrema semplicità d’uso, programmazione e installazione. Non ho citato a caso questi prodotti: sono un esempio concreto della sinergia che stiamo avendo tra mondo laundry, car wash e vending. Il sistema cashless World Key in particolare, suppor-

ta tutti i più diffusi protocolli (EXE, BDV, MDB) e permette di soddisfare le più eterogenee esigenze di connessione e installazione di questi settori. Inoltre è già predisposto per la tecnologia NFC e anticipa così le evoluzioni che sta vivendo il mondo dei micro-pagamenti. Abbiamo poi investito nell’assistenza per essere ancora più fedeli alla nostra mission: offrire un’opportunità di consulenza ai nostri clienti rispetto a mercati che stanno diventando sempre più strategici e che stanno rivelando correlazioni con quello del Vending. Comesterogroup si definisce “una nuova organizzazione e una gamma di prodotti trasversale, per un mercato vending che sta cambiando e allargando sempre di più i suoi orizzonti”. Puoi spiegarci meglio questo claim? Riteniamo che uno dei fattori critici di successo che sta caratterizzando questo periodo sia interpretare il cambiamento. Sia dal punto di vista della proposta di prodotti che della proposta commerciale, tanto più saremo capaci di reggere e di rispondere ai cambiamenti, tanto più la nostra azione sarà vincente. Quindi sarà fondamentale fornire i prodotti che rispondono correttamente e con la massima affidabilità a queste esigenze e sarà fondamentale definire e concretizzare delle visioni strategiche vincenti. Un gestore che si affida a noi vuole sapere che siamo un partner affidabile e sempre all’avanguardia. Anche se il mercato continua a cambiare, noi siamo sempre pronti ad offrire delle soluzioni adeguate.

25


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

A tuo parere quali sono le sfide che dovrà af-

card o chiavi, di ricaricarle e di fidelizzare il cliente

La vostra collaborazione con l’Osservatorio del

frontare in futuro chi opera nel vending? Il mer-

attraverso azioni di sconto o di bonus sulla ricarica…

Politecnico di Milano è tuttora attiva? La nostra

cato del vending sta ampliando i suoi orizzonti. Fino

Key Charge è invece un sistema di ricarica più com-

collaborazione prosegue in parallelo con la crescita

a qualche tempo fa quando si parlava di vending si

patto, ideale per l’installazione su banco, che permet-

dell’interesse per il mobile proximity payment e la dif-

parlava del distributore di caffè. Adesso la DA ha

te al consumatore di ricaricare card o chiavi acquista-

fusione di nuove sperimentazioni che prevedono que-

assunto una diversa connotazione, è un canale distri-

te da un cassiere/operatore…

sta modalità di pagamento tramite telefono cellulare.

butivo per qualsiasi tipo di prodotto e si svilupperà

Easy Pay infine è un terminale portatile che si pre-

Fino a non molto tempo fa il Mobile Payment era visto

moltissimo anche nel pubblico.

sta ad essere utilizzato nelle stazioni di distribuzione

come qualcosa di ancora molto lontano, ma ormai si

Anche le aziende di sistemi di pagamento hanno tan-

carburanti e negli autogrill, nelle mense e negli snack

stanno cominciando a profilare degli scenari sempre

to da fare, in questa prospettiva. Mi permetto di dire,

bar. Permette al cassiere/all’operatore di ricaricare

più concreti e attuabili. Uno scenario possibile potreb-

forse con un po’ di presunzione, che Comesterogroup

direttamente i crediti sulle card e di decurtare i crediti

be essere ad esempio quello che sfrutta la tecnologia

ci ha pensato prima, muovendosi in anticipo anche

per l’acquisto dei prodotti. Può essere dotato di POS

NFC per l’invio di coupon promozionali: un cellulare

verso settori di nicchia. L'idea di DA che abbiamo è

e rilascia una ricevuta al termine della transazione.

viene localizzato in una determinata cella e il negozio

un concetto sicuramente allargato, in cui il vending ha

A Venditalia presenteremo poi la gamma ampliata dei

Self 24 più vicino invia un segnale a quel telefono co-

un ruolo centrale. Io immagino un futuro in cui sempre

sistemi per OCS, quindi il sistema di deconto Apollo

municando uno sconto su particolari prodotti in quella

di più il consumatore attraverso la sua carta di paga-

con le sue evoluzioni che riguardano Ho.re.ca. e bar.

mento o chiave potrà usufruire di più servizi: entrare

Apollo è un prodotto più che mai valido, che non ha

nel parcheggio, entrare in azienda, viaggiare, prende-

mai smesso di crescere dal punto di vista tecnologico

re il caffè, andare a lavare la macchina e prendere

e dell’offerta.

uno snack all’interno del car wash per poi andare in lavanderia e lavare il piumone con la stessa card. Se questo cinque anni fa era assolutamente in fase embrionale ed era una solo possibile visione di mercato, adesso si sta realmente concretizzando. Presenterete delle novità di prodotto a Venditalia? In fiera proporremo la nostra gettoniera rendiresto RR6 HD, per la quale abbiamo completamente risolto alcune piccole criticità iniziali e che si è dimostrata un prodotto affidabile dai test che stiamo facendo sul campo. La scelta di sviluppare una rendiresto con 6 tubi, inizialmente molto dibattuta all’interno dell’azienda, si è rivelata vincente per conquistare alcuni mercati strategici, soprattutto nell’Est Europa e

precisa locazione, incentivando l’acquisto. Una sorta di geomarketing che potrebbe addirittura affermarsi in anticipo rispetto al Mobile Payment.

Ma soprattutto Venditalia, appuntamento per noi importantissimo, sarà l’occasione perfetta per presentare al pubblico del vending la nuova struttura, il gruppo allargato e la nostra nuova visione sinergica del mercato. Quali sono le caratteristiche comuni di questi prodotti? Oltre alla possibilità di gestire molteplici applicazioni, puntiamo a fornire al gestore un prodotto semplice da programmare, semplice e intuitivo nell’interfaccia e soprattutto funzionale. Abbiamo ripensato alcuni prodotti, tra cui World Key, proprio partendo dalle esigenze pratiche del cliente e studiando un applicativo in grado di darvi risposta.

in Sud America. Anche in termini di prezzo, grazie al decentramento della produzione in Polonia, offriamo agli operatori un prodotto competitivo. A Venditalia sicuramente punteremo anche sui nostri sistemi cashless MIFARE®. La tecnologia MIFARE® è la tecnologia di contactless smart card più diffusa in tutto il mondo, con oltre 500 milioni di smart card a microchip e 5 milioni di lettori venduti in tutto il mondo ed è già di per sé una garanzia di sicurezza e affidabilità . Ma quello che fa veramente la differenza nella nostra offerta è l'applicativo. Il grosso investimento che è stato fatto da parte di Comesterogroup riguarda il software, che permette di gestire in modo semplice e intuitivo l’analisi dei dati contabili, la programmazione dei supporti di pagamento, l’impostazione di politiche di vendite mirate, di abbonamenti, bonus e sconti… Nella gamma MIFARE® c’è inoltre il cambiamonete Autocoin Advance, una e vera propria stazione di ricarica self-service in grado di vendere direttamente

Il Mercato del Vending/Sistemi di Pagamento

>

C o m e s t e r o g r o u p


NovitĂ 2012

Distributore Blister

La “Spirale a Sgancioâ€? accresce le opportunitĂ nel Vending MM 4JTUFNB EĂ‹ MB QPTTJCJMJUĂ‹ EJ Blisterare VO JOĂśOJUB TFSJF EJ QSPEPUUJ Food e Non Food *M WBOUBHHJP TUB OFMM JOTFSJSF QSPEPUUJ EJ Volumi, Misure e Pesi EJWFSTJ SJTQFUUP BHMJ BUUVBMJ *M 4JTUFNB QVĂ› FTTFSF Refrigerato e Non Refrigerato

Brevetto DA DESIGN Group

-F $POĂśHVSB[JPOJ EFHMJ Spazi TPOP personalizzabili

MILANO Siamo presenti al PAD.3 / STAND C81 / E74

System “Basic�

System “De Luxe�

System “Strong Basic�

System “Strong�

System “Strong Open�

System “Automatic Bar�

System “Self Store 24�

Linea Armonica

Linea Elegante

Linea Antivandalica da interno

Linea Antivandalica Open da esterno

Linea Antivandalica Open

Linea Negozi Automatici

Linea Grandi CapacitĂ

Italy System Vending Area

7JB 'BHHJBOB t -BUJOB t *UBMJB 5FM XXX EBEFTJHOHSPVQ JU t F NBJM JOGP!EBEFTJHOHSPVQ JU


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Eventi

CONFIDA

Le Ultime Iniziative di Sono State Presentate sul Territorrio

&

w

Eventi

R

oa

La gravità della situazione economica e gli indubbi riflessi sul vending hanno reso necessario un impegno di CONFIDA ancora intenso e stringente il più possibile vicino a ciascun associato per far conoscere in dettaglio e condividere le iniziative predisposte e messe a disposizione dall’Associazione per supportare ed implementare la competitività aziendale: > Progetto Leanus per l’analisi del posizionamento competitivo aziendale. > TQS Vending per la cultura della qualità nel vending e quale fattore premiante nei rapporti commerciali. > Capitolato standard CONFIDA (Enti e scuole) appalti e mercato. > Piani di formazione aziendale e/o interaziendali. 28

d Sh

o

Per le finalità di cui sopra sono programmati degli incontri per macro-aree, nei quali, mediante una metodologia di lavoro particolarmente coinvolgente ed efficace, ciascun associato ha avuto modo di avere una conoscenza approfondita dei suddetti servizi. Cinque le tappe svolte: Caserta, Reggio Calabria, Padova, Milano e Rimini. D.A. Italia ha partecipato a quasi tutti gli incontri e presenta ai suoi lettori l'intervento sulla "formazione finanziata" realizzato il 10 febbraio a Caserta da due specialisti di Fondi Interprofessionali: Andrea Ravetti e Claudio Gastaldo di Nuovenergia.


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

LA FORMAZIONE FINAZIARIA Intervento realizzato da Andrea Ravetti e Claudio Gastaldo - Nuovenergia “Circa due mesi fa è stata inviata a voi Associati una circolare che parla della formazione finanziata e oggi approfondiremo questo tema. Non tutti voi sapete che, nel 2003 sono nati dei fondi interprofessionali, creati grazie ad una parte dei contributi che voi versate sugli stipendi dei vostri dipendenti, che viene destinata alla formazione. Quindi ognuno di voi, in base ai dipendenti che ha, sta versando all’Inps soldi in modo che le aziende possano poi accedervi e finanziare la formazione.

per quanto riguarda la richiesta di finanzia-

nazionale.

menti per i progetti di formazione, che posso-

CONFIDA, che aderisce a Confcommercio,

no essere di diverso contenuto.

quindi sostanzialmente all’area Commercio e

Parliamo di finanziamento della formazione,

Terziario, ha scelto il fondo istituito da Con-

un qualcosa di più ampio rispetto a quello

fcommercio, che si chiama FORTE, che rag-

che siamo abituati a pensare. I fondi sono

gruppa in Italia più di 100.000 aziende, oltre

stati costituiti nel 2003, sono operativi dal

un milione di dipendenti, quindi che ha una

2005-2006, l’adesione è possibile attraverso

disponibilità finanziaria non indifferente.

il classico modello DM10 che si faceva tutti i

Scopo dell’Associazione è quello di comincia-

mesi, l'attuale UNIEMENS. Non ci sono costi

re a pensare di utilizzare per fare formazione i

aggiuntivi rispetto ai contributi che l'azienda

contributi versati, per pagare delle attività che

sta già regolarmente versando. Il nostro set-

ci possono essere utili.

tore conta circa 30.000 dipendenti, quindi non

Ribadisco ancora, l’adesione non comporta

parliamo di importi versati insignificanti, nel

costi, il pagamento è comunque obbligatorio

complesso, dal punto di vista dell’Associazio-

quindi questi contributi non ve li abbuonano

ne. L’adesione ad un fondo si può fare tutti i

se non li utilizzate, ma se li destiniamo ad

mesi, così com'è possibile cambiare fondo

un fondo, abbiamo la possibilità che ci ven-

Contestualmente sono stati creati diversi

ogni volta che l'azienda lo desidera, se non si

gano restituiti. Naturalmente, se non indi-

fondi (circa una ventina) e di conseguenza è

trova bene con quello scelto. CONFIDA vuole

chiamo espressamente di voler far confluire

stato definito che ogni azienda può decidere

portare a conoscenza degli Associati la possi-

in un fondo i contributi versati, risulteran-

a quale aderire; a questo punto, l'INPS trasfe-

bilità per le aziende di accedere a questi fondi

no semplicemente come versati all'INPS.

risce i contributi versati dall’azienda al fondo

per la formazione finanziata, ovviamente co-

indicato dall'imprenditore, che può accedervi

stituiti dalle associazioni di categoria, come la

La formazione finanziata, soprattutto in segui-

e ricevere i finanziamenti per le attività di for-

nostra. Nessuno di voi è obbligato ad aderire

to alla recente crisi del biennio 2009/2011, è

mazione del personale.

ad uno di questi fondi, così come non ha l’ob-

in realtà estensibile a tutte le persone che

Ogni fondo ha le sue regole, le sue procedure,

bligo di appartenere a nessuna associazione

lavorano con l’azienda. I dipendenti, in pri-

29



D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

> Padova

> Caserta

23/02/2012

10/02/2012

mo luogo, perché versano, ma anche lavora-

ne molto allargata in termini di professiona-

Abbiamo inviato agli Associati una mail in

tori a progetto, cassintegrati, quindi qualsiasi

lità. Perché io posso organizzare attività di

merito, per capire qual è la situazione delle

persona che abbia un rapporto lavorativo con

formazione “classica”, con persone in aula,

aziende del settore rispetto ai fondi interpro-

l’azienda, con l’unica eccezione per i dipen-

ma anche formazione tecnica, corsi di ag-

fessionali. Alcuni sanno se hanno aderito a un

denti che per contratto hanno diritto ad una

giornamento, una formazione che spesso e

fondo, altri no, questa è un’informazione che

formazione obbligatoria. Anche gli apprendi-

volentieri avviene in azienda e che è l’aggior-

potete darci solo voi. Da parte nostra possia-

sti, ad esempio, possono rientrare nella richie-

namento delle competenze di ogni singola

mo darvi un suggerimento se non siete iscritti.

sta che riguarda progetti di formazione finan-

persona in azienda, generalmente ad opera

CONFIDA vi consiglia per prima cosa di iscri-

ziata, ma non per la formazione obbligatoria,

di personale interno.

vervi a FORTE, con cui l'Associazione per pri-

che viene già rimborsata dalle Regioni e dalle

Non dobbiamo necessariamente pensare alla

ma ha parlato con i rappresentanti di questo

Province che prevedono fondi appositi.

formazione solo ed unicamente come alla le-

fondo per stabilire un rapporto preferenziale,

Diverso il concetto della Sicurezza, che pur

zione in aula di un docente esterno che viene

dal momento che FORTE è un’emanazione di

essendo considerata formazione obbli-

in azienda e la costruisce appositamente per

Confcommercio e noi siamo in Confcommercio.

gatoria, può rientrare nel finanziamento

quell'azienda, perché naturalmente esiste

L'Associazione sostanzialmente ha delle pro-

di formazione finanziata attraverso il fondo.

anche la trasmissione di sapere in azienda.

poste per darvi una mano affinché voi pos-

Ovviamente non ci sono limitazioni per la pre-

E questo è comunque tempo che il dipen-

siate presentare dei vostri piani e quindi re-

senza in aula per soggetti che non

dente impegna per aggiornarsi, crescere.

alizzare delle attività. L'idea è quella di fare

versano, che quindi in quanto tali non possono

La formazione, quindi, può essere interna o

un borsellino comune che intanto permetta di

ricevere dei soldi, come i titolari o i lavoratori

esterna all’azienda, individuale o collettiva,

non disperdere i soldi versati (e che in que-

interinali.

può essere anche l’affiancamento del nuovo

sto momento sta spendendo qualcun altro per

assunto che entra in azienda. Non ci sono

i suoi dipendenti). Il primo obiettivo è “non

Il meccanismo è piuttosto semplice e piutto-

limiti di argomento: dalla sicurezza all’in-

buttiamoli via”; il secondo “spendiamoli per

sto allargato, ma sono altrettanto importanti

formatica, alla formazione tecnica a quella

qualcosa che possa essere interessante”.

i contenuti. A differenza di tutta una serie di

manageriale, dall’aggiornamento contabile

O direttamente, con le singole aziende o con

altre forme di finanziamento, la formazione

all’aggiornamento sulle macchine per i tec-

della formazione collettiva che potremmo or-

con i fondi interprofessionali è una formazio-

nici, all’HACCP e così via.

ganizzare sul territorio. Per poterlo fare, è in-

Eventi & Road Show > C O N F I D A

31


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

nanzitutto fondamentale per noi sapere dove

po’ lunghi. Il fondo raccoglie dei soldi e li met-

zione di categoria come la nostra, è possibile

siete e quindi potervi contattare. Allegato a

te a disposizione dell’azienda. E quindi questo

accedere comunque ai fondi interprofessiona-

quella circolare, è stato diffuso un modulo che

presuppone che il bando non è sempre aper-

li. Abbiamo un cappello che ci tiene insieme,

vi chiedevamo di compilare, per avere i vostri

to, ci sono tempi lunghi, bisogna chiedere ed

all’interno del quale ogni azienda mantiene un

riferimenti corretti e potervi ricontattare sin-

aspettare che il proprio piano venga approvato.

suo conto individuale. In questo modo anche le

golarmente e dare a ciascuno le indicazioni

L’alternativa del fondo è questa: l'azienda tutti

società che hanno 10, 20 o 30 dipendenti hanno

opportune.

i mesi versa 1.500,00 euro e il fondo li accumu-

il proprio conto, che non potrebbero altrimenti

Abbiamo un po’ di problemi per cominciare

la e tiene un conto per ciascuna azienda o un

avere, ma che può attivare proprio perché ade-

perché siamo tanti e mettersi tutti insieme non

conto collettivo per più aziende. L'Associazione

rente a CONFIDA, Ogni conto, va detto, viene

sarà banale. Però certamente l'idea di un bor-

propone una soluzione di questo tipo.

monitorato direttamente dall'azienda attraver-

sellino comune è importante: se io ad esempio

Se un’azienda è troppo piccola, infatti, il fondo

so un codice, quindi in modo assolutamente

mando un mio commerciale a fare un corso a

non “apre” un conto personale, ma la stessa

trasparente.

Milano, vorrei poter rientrare dei miei costi,

azienda può, tramite l’Associazione, partecipa-

Teniamo infine presente che l’Associazione,

quindi noi mettiamo insieme i contributi di più

re ad un conto collettivo all’interno del quale

contando più aziende che si legano insieme,

aziende e finanziamo i singoli progetti.

continuano ad esistere conti “personali”.

può presentare piani di formazione più impor-

Il fondo permette due possibilità operative:

Tecnicamente, quindi, il fondo riserva la possi-

tanti, quindi generare fondi aggiuntivi”.

una è quella di presentare un piano di forma-

bilità di un conto personale alle aziende conn più

zione, però questa procedura ha dei tempi un

di 250 dipendenti. Ma nel caso di un’associaoccia-



D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Mondo Associazione

Eva News - Partnership con Vending Paris > 35 Eva News - Media Partner

Mo ndo

s

e

A

s

34

o

ciazio

n

>

36


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Rinnovata la Partnership con

Vending Paris

European Vending Association (EVA)

A seguito del successo dell’accordo di partnership di due anni fa, entrambe le

ha siglato quest’anno un nuovo accordo

zione francese, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre presso i padiglioni di Paris

di collaborazione con Vending Paris.

parti hanno deciso di rinnovare l’impegno per l'edizione 2012 della manifesta-

Expo Porte de Versailles. Dal 2010, Vending Paris ha scelto di dare alla manifestazione un respiro internazionale e ha trovato in EVA un partner ideale per il raggiungimento di questo scopo. Nel corso del tanto atteso “International Business Day”, che avrà luogo all’interno di Vending Paris il prossimo 26 ottobre, ci sarà una presentazione dell’associazione europea con una tavola rotonda moderata dal Direttore Generale, Catherine Piana. La tavola rotonda prevede la partecipazione dei rappresentanti delle maggiori associazioni nazionali di categoria a livello europeo.

In qualità di sponsor ufficiale, inoltre, EVA in collaborazione con l’ente organizzatore di Vending Paris, offrirà un cocktail di benvenuto a tutti i visitatori internazionali presenti alla fiera.

35


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Nuove Pubblicazioni Hostel Vending Portogallo e Swiat Vendingu (Polonia), Completano la Lunga Lista di EVA Media Partner EVA ha creato nel 2010 un programma di media partner con le mag-

di 12.000 utenti unici (75% portoghesi, 20% brasiliani) nella sua pagina web e

giori testate di settore a livello internazionale. L’elenco compren-

oltre tre pagine lette per visita.

de Auto Vending (UK), Vending Times (USA), DA Italia (Italia), Soft Drinks International (UK), Merchandiser automatico (USA), Mundo Vending (Spagna),

>Swiat Vendingu è la rivista pubblicata dal direttore di Polish Vending Asso-

Vending Report (Germania), Vending News (Belgio), e Hostel Vending (Spagna).

ciation (PSV) Aldona Witak. In meno di un anno, grazie alla sua passata esperienza nel settore dell’editoria, Witak ha dato vita ad una rivista trimestrale concentrata

>Hostel Vending Portogallo e Swiat Vendingu vengono pubblicati

sul commercio b-to-b e specifica per il vending: l’87% dei lettori è costituito da

dallo scorso anno con l'obiettivo di diventare le pubblicazioni di riferimento

operatori del mercato polacco della distribuzione automatica e gli abbonati hanno

all’interno dei rispettivi mercati nazionali. Infatti, finora, nessuno dei due paesi

raggiunto quota 1.200. La necessità di una rivista specifica per il comparto è stata

ha potuto contare su un periodico specializzato per il vending: le due testate

quanto mai necessaria in un paese come la Polonia, che ad oggi rappresenta uno

hanno così riempito il vuoto informativo sulla DA che i professionisti del setto-

dei pochi mercati in Europa in cui la DA sta vivendo una fase di crescita. EVA si

re hanno conosciuto in passato.

dichiara molto soddisfatta per il rapido sviluppo di queste due pubblicazioni. Catherine Piana, Direttore Generale EVA, ha giudicato il programma di media partnership

>Hostel Vending Portogallo è un magazine online, sostenuto da Ho-

vantaggioso per entrambe le parti e spera di poter vedere il flusso di informazioni

stel Vending, il periodico di settore spagnolo, membro di European Vending

ancora più fluido rispetto a prima, grazie a periodici che mantengono informati tutti

Press Association (EVPA). In circa un anno, la pubblicazione ha raggiunto più

i professionisti europei sulle novità di settore.

Mondo Associazione

>

E v a

N e w s


IA ITAL D N VE 54 TI A 9/F N 6 E E S D PRE S TA N 3 . PA D


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

A BS

COFFEE MACHINES

38

ADIMAC

ABS Coffee Machines, nel corso della manifestazione presenterà innovative soluzioni di gestione dei propri distributori, dando al piccolo e medio gestore la possibilità di ottimizzare il proprio lavoro riducendone notevolmente i costi. Inoltre, l'azienda proporrà in quest'occasione un nuovo look per le macchine free standing oltre al modello Petit cap. Lo staff ABS vi aspetta presso il proprio stand per una dimostrazione.

ACEM Pad 4 Stand D51 E44 Il marchio Flymax è lieto di portare i suoi valori fondanti di innovazione ed eccellenza all’edizione 2012 di Venditalia, presentando interessanti novità tra cui Kronos e ICoffee, eleganti table top adatte ad ogni ambiente perché caratterizzate da un design di qualità grazie alla struttura in acciaio inox e semplici da usare grazie ad un display LCD. Da non perdere Acquamat, distributore automatico di acqua alla spina naturale, frizzante o lievemente frizzante, buona e sicura per la salute e per l’ambiente.

ARISTEA Pad 3 Stand D61 E64 Aristea SpA, grazie ad una presenza ventennale nel vending, vanta un know-how che si riflette nella qualità del prodotto finito e nell'accuratezza dei servizi studiati per soddisfare le richieste dei clienti. A Venditalia 2012 l’azienda presenterà due nuovi bicchieri trasparenti da 80 e 166 cc, ideati per i cultori del caffè che amano gustarne il sapore e ne apprezzano la cremosità. Due novità che andranno a completare una gamma già estremamente articolata, in grado di coprire le esigenze dei consumatori di diverse parti del mondo.

BAULI Pad 4 Stand B01 Bauli e Doria confermano l’investimento nel vending con prodotti dolci e salati e con importanti novità. Bauli presenta a Venditalia la gamma Croissanterie, arricchita dai nuovi Croissant ai 5 cereali, Ricoccole e Piroette, Nuvelle e Morbidi Amici. Doria spazia da Bucaneve a Doricrem, dai cracker Doriano fino agli snack salati Giambonetti e ai Minicracker alle olive e al pomodoro. Presso lo stand Bauli sarà possibile inoltre assaggiare una grande novità di prodotto per il canale vending e frutto di un’importante innovazione tecnologica.

BEVERFOOD EDIZIONI

AAT Pad 3 Stand A38 AAT SpA, che con il marchio Oranfresh® produce spremiagrumi professionali e distributori automatici “della salute”, porta a Venditalia 2012 la rinnovata OR Juice Take Away, un distributore unico sul mercato con la peculiarità di fornire succo d'arancia fresco appena spremuto in un contenitore (della capacità massima di 400 cc) sigillato termicamente per l'asporto, proponendo il consumo di spremuta fresca anche lontano dalla macchina, a casa propria o a lavoro, piuttosto che in palestra. Per il business dell'healthfood, in veloce espansione.

ABS COFFEE MACHINES

ALBA TRAMEZZINI Pad 3 Stand D16 Arrivano le nuove proposte firmate Alba Tramezzini con il brand Time out Snack, dedicato esclusivamente al mondo del vending. Tra le novità, nuove confezioni di tramezzini e focacce in formato salvaspazio e nuovi ed invitanti prodotti sempre all’insegna della qualità e dell’innovazione. In occasione di Venditalia, sarà presentata in anteprima nazionale la nuova gamma di panini e snack da scaldare nel forno a microonde, caldi e croccanti allo stesso tempo.

Adimac nasce nel 1988 proponendosi nel vending con una piccola gamma di distributori automatici. Nel 1994, l’azienda si amplia e in poco tempo raggiunge livelli molto più alti, perfezionando il primo distributore automatico Mini Mart e potenziando la gamma con nuovi prodotti. Adimac oggi è presente nel mercato globale con rivenditori ufficiali in numerosi paesi grazie a distributori automatici di bevande calde, a spirali (per snack, lattine e bottiglie) fino alle macchine per giornali.

Beverfood Edizioni, nota per i suoi preziosi annuari sul mondo del beverage (Infobirra, Bevitalia, Coffitalia) ha sviluppato il portale beverfood. com, ricco di informazioni, immagini e documentazioni. Con 120.000 visite/mese e 270.000 pagine viste/ mese, il sito è diventato riferimento per chiunque voglia tenersi aggiornato sul mondo delle bevande in Italia. Recente novità, le GuideOnLine, pubblicazioni digitali che focalizzano aspetti di particolare interesse tra cui focus sul mondo del vending, scaricabili gratis dal portale.


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

Anteprima

Venditalia

BILT Pad 4 Stand C11 Bilt Sas, nata nel 2005 dall’esperienza dei suoi fondatori nel vending si propone come partner ideale per soddisfare le esigenze degli operatori del settore in materia di sistemi di filtrazione e accessori, garantendo professionalità, innovazione e qualità dei prodotti, unite alla semplicità d’utilizzo. In occasione di Venditalia, Bilt sarà lieta di presentare al pubblico tutte le sue soluzioni per il vending e in particolare gli ultimi nati in tema di addolcitori, linea TANISAN e linea TA.

CAFFÈ CARRARO Pad 3 Stand C59 D58 L’eccellenza della qualità, la sua continua ricerca, sono l’obiettivo strategico di Caffè Carraro, che assicura per la DA il meglio del caffè in grani. Miscele pregiate studiate per i distributori: Globo Oro, Globo Verde e Globo Rosso e la miscela Globo Equo, selezione speciale che contribuisce a progetti di sostenibilità con prezzi equi per i produttori del sud del mondo. Decisamente ampia anche l’offerta Caffè Carraro di cialde (Black, Arabica 100%, Espresso Bar, Decaffeinato Espresso, Decaffeinato Tazza d’Oro) e capsule (Gold, Classic, Decaffeinated).

CAFFÈ TROMBETTA Pad 4 Stand D57 Caffè Trombetta, la più antica torrefazione di Roma, ha lanciato una nuova linea di capsule monodose. L’azienda ha scelto di utilizzare capsule biodegradabili certificate, un prodotto innovativo che coniuga lo standard qualitativo dei tradizionali materiali plastici con la sostenibilità ambientale. Particolare attenzione è dedicata alla produzione di cialde in carta-filtro e di capsule a marchio del cliente. La ricerca della qualità del caffè inizia dai paesi produttori, attraverso un’attenta selezione dei fornitori e una rigida definizione degli standard qualitativi.

CAFFÈ VERGNANO

CHANGE ITALIA Pad 3 Stand F41 Quest'anno a Venditalia, CHANGE ITALIA presenterà alcuni nuovi prodotti, tra cui lettori di carte identità, codice fiscale e tessere sanitarie per determinare l’età degli utilizzatori delle macchine vending (sistemi antiminore), monitor specifici per utilizzo in macchine vending e lettori di banconote con possibilità di erogazione resto in banconote. Le soluzioni CHANGE ITALIA sono prodotti da Industrias Lorenzo.

COGES Pad 3 Stand E77 F62 Experience + Innovation, la solidità di una lunga storia e la capacità di percorrere sempre strade nuove. Entrambe le qualità che caratterizzano Coges troveranno spazio in questa edizione di Venditalia: insieme ai prodotti di punta della sua gamma di soluzioni cashless e a contante, inclusi il lettore di banconote Lithos ed il riconoscitore di monete Caesium, saranno presentati i più innovativi progetti per il vending ed il nuovo sistema di pagamento elettronico destinato al mercato italiano ed internazionale.

COLD BOX Pad 3 Stand C65 D64 Cold Box srl presenta a Venditalia la sua linea di frigoriferi mobili di alta qualità e si propone come il partner ideale per i professionisti del vending offrendo soluzioni all’avanguardia per il trasporto di prodotti freschi e congelati. Cold Box è l’unica azienda a dedicare una linea di frigoriferi, ben 15 modelli, allo specifico settore del vending dove non basta un frigo qualunque ma un frigo studiato su misura. Cold Box, dal 1981 soluzioni per il trasporto.

COMESTEROGROUP Pad 3 Stand B81 C74 Con la sua offerta completa di sistemi di pagamento, Comesterogroup è in grado di soddisfare tutte le più diffuse abitudini di acquisto tramite contante o cashless, ma è già pronta anche per le evoluzioni che sta vivendo il mondo dei micro pagamenti. A Venditalia verranno proposti la gettoniera rendiresto RR6HD; la gamma di sistemi cashless World Key caratterizzata dall’affidabilità della tecnologia Mifare® e dalla semplicità d’utilizzo, programmazione e installazione; la linea completa Apollo, sistema di deconto e sicurezza per macchine OCS e bar sviluppati da Esis Italia, certificata IMQ.

Caffè Vergnano presenta una nuova linea di caffè in grani e porzionati dedicata esclusivamente ai canali OCS e Vending. Elementi distintivi della nuova gamma sono l’alta qualità, la varietà dell’offerta, la cura dei dettagli e la professionalità. Una linea completa di prodotti per un espresso perfetto, da degustare ovunque. Le tipologie di prodotto offerte sono quattro: Il caffè in grani Aroma mio, le capsule, le cialde monodose e, da quest’anno, Èspresso®, la nuova linea di capsule compatibili con tutte le macchine da caffè Nespresso® attualmente in commercio.

39




D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

42

Anteprima

Venditalia

COVIM Pad 3 Stand C47 D40 La presenza di Covim a Venditalia con uno stand ampio e rinnovato, fa parte della strategia commerciale e di comunicazione della storica torrefazione genovese, che comprende una nuova campagna pubblicitaria che partirà a primavera, finalizzata a favorire il consumo del caffè in capsula nei luoghi di lavoro. Tra le novità, la capsula di caffè in confezione singola abbinata alle nuove macchine a pre-infusione personalizzate Covim e sviluppate da Necta Sgl. Covim offrirà inoltre un servizio d’eccellenza rendendo ancora più accogliente il proprio spazio espositivo con Hostess e barman professionali.

DISPENSA ZANIBONI Pad 4 Stand C09 Dispensa Zaniboni offre snack on-thego per il consumo fuori casa. I prodotti, a proprio marchio o commercializzati in esclusiva, sono: Linea Salato: Alba (bocaditos al pomodoro), Snatt’s (grissini ai semi di girasole), Combo (pane & salame), Insalatone (con forchetta), la Salumeria (piadina); Linea Dolce: YOOHOO (waffle), CROCC (croccantine); Ciokki (barrette cereali); Linea Frutta (Frullà e Frutta al cucchiao); Linea Bio/Equosolidale (Succhi AlmaverdeBio 100% senza zucchero, Biskì e Crostatina) Dalla sede di Parma consegna in tutta Italia.

COMMERCIALE ADRIATICA Pad 4 Stand C41 D68 Commerciale Adriatica Srl, che produce e commercializza macchine per caffè espresso a marchio PANAFE’®, presenterà a Venditalia MY@PODS, l'ultra compatta a cialde in carta filtro formato ESE e 38mm idonea per casa e ufficio e disponibile con diversi optional, è piccola in tutto, anche nel consumo energetico e nel prezzo. MY@PODS utilizza una tecnica di estrazione d'avanguardia, che sfrutta in modo ottimale il caffè pressato nella cialda e garantisce un espresso corposo e cremoso. Il nuovo modello PANAFE’® verrà commercializzato a partire dalla tarda primavera 2012.

COMPAGNIA DELL'ESPRESSO “Gustati un attimo di vero piacere”. Da Compagnia dell'Espresso, il bidose da 14g in capsule perfettamente compatibile. La mission dell’azienda è quella di offrire un prodotto di qualità superiore. Grazie all’entusiasmo e al lavoro di squadra, Compagnia dell’Espresso offre inoltre un servizio di completa personalizzazione per il cliente. Tra i prodotti disponibili, le selezioni Oro, Argento e le novità Rossa, Blu e Decaffeinato.

CONSERVE ITALIA Pad 3 Stand E97 F80 Conserve Italia è la prima industria conserviera in Italia, con un fatturato di Gruppo che ha raggiunto i 984 milioni di euro nel 2010/11. Presente nel vending con la linea di bevande e macedonie alla frutta a marchio Valfrutta, Derby Blue e Yoga, l’azienda presenta oggi le sue più recenti novità, tra cui segnaliamo Valfrutta Purafrutta, polpe di frutta cremose da sole 52 Kcal, ai gusti purea di mela/ banana/limone e purea di fragola/ lampone oltre all’inserimento nella linea Derbyblue pet ml 500 del gusto Pompelmo Rosa Ice.

CRANE Pad 3 Stand D13 E16 Crane Payment Solutions presenterà a Venditalia Sales Tracker, che permette di monitorare e verificare il turnover dei distributori grazie ad un semplice grafico. L’operatore così saprà sempre se i suoi affari vanno bene, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. L’applicazione è utilizzabile sia con il software audit manager che con i supporti mobili (tablet o smartphone). Il software fornisce inoltre l’analisi del portfolio del parco macchine, la redditività e l’ottimizzazione della postazione dei distributori mediante grafici di facile comprensione.

D.A. DESIGN GROUP Pad 3 Stand C81 E74 D.A. Design Group vi aspetta a Venditalia per mostrarvi come le migliori tecnologie di ultima generazione si uniscano ad un design esclusivo e accattivante, dando vita ad una vasta gamma di soluzioni da interno ed esterno. Oltre alle grandi innovazioni presentate in questi anni, D.A. Design Group si è contraddistinta per i suoi elevati standard qualitativi, che garantiscono al gestore un servizio ad alti livelli volto alla fidelizzazione del cliente finale. Lo staff D.A. Design sarà lieto di presentare ai visitatori le innovazioni del 2012, certo di aver soddisfatto ancora una volta le richieste degli operatori del settore.

DIGISOFT Pad 4 Stand C17 Digisoft Spa, società leader in Europa nello sviluppo software per il settore del vending, presenterà a Venditalia 2012 il suo prodotto di punta con tutte le sue nuove configurazioni. VegaWindows, software gestionale risultato di oltre 25 anni di esperienza specifica nel settore. 400 installazioni attive, tradotto in più di 8 lingue, utilizzato da aziende di ogni dimensione in oltre 10 paesi europei, VegaWindows è la soluzione che consente di monitorare tutti i processi di business di una moderna compagnia di gestione. Digisoft: l’avanguardia tecnologica nel vending.


ELEGANCE

CONCEPT C ONCEPT

DETAILS

DESIGN D ESIGN

l’inizio di una nuova era TECHNOLOGY

COLOR

siamo presenti a

VENDITALIA 2012

MODERN

FIERAMILANOCITY

©2012_www.imagination.it

9-12 MAGGIO PAD 3

WINNING · Free-Standing 780 bicchieri · Macinino professionale · Mixer con sistema auto aspirante · Pannelli frontali illuminati a LED · Disponibile in versione Espresso ed Instant e nelle varianti colore Silver e Black · Abbinabile in batteria a FAST, FASTER e FASTER LIFT

FASTER · Distributore a spirali versatile per tutti i tipi di prodotti · Conforme alle normative per la conservazione dei prodotti freschi · Disponibile nelle versioni 750 SLAVE, 900 e 1050 e nelle varianti colore Silver e Black · Ridotti consumi energetici, CLASSE A+ e A++ Winning

FAS INTERNATIONAL spa

Ve n d i n g M a c h i n e s

Faster 900

36015 Schio (VI) Italy · Via Lago di Vico, 60

T +39 0445 502.011 · F +39 0445 502.010

info@fas.it · www.fas.it


SIAMO PRESENTI A VENDITALIA | PAD.

4

| STAND C39_D66

VI RAGGIUNGEREMO CON OGNI MEZZO

ESPERIA DISTRIBUZIONE sas | Via Meucci, 5 | 20854 Vedano al Lambro (MB)

| Tel. 039492511 | www.esperiavending.it


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

DOPLA Pad 3 Stand A25 B22 DOpla, grazie all'esperienza e al knowhow maturato, è la principale azienda europea specializzata in packaging alimentare, presente nel vending come partner tecnico preferito dai gestori più esigenti. L’azienda, che offre la un’ampia scelta di articoli specialistici, tra cui l’esclusivo trasparente clear coffee, realizza a Treviso i prodotti per il mercato italiano della DA. DOpla cura ogni dettaglio funzionale ed estetico dei prodotti: gli oltre 30 milioni di bicchieri venduti ogni giorno sono la dimostrazione della fiducia che i tecnici europei ripongono nel marchio.

DUCALE Pad 4 Stand B39 C38 Ducale presenta quest'anno City Vision, il primo distributore automatico per caffè con porta trasparente, grazie alla quale il consumatore può seguire "on site" l'intero ciclo di preparazione del proprio caffè, cappuccino o bevanda. La gamma City é inoltre completata da SuperCity, 700 bicchieri, 2 macininadosatori e 7 contenitori solubili, nelle versioni con porta chiusa o Vision. All’interno dello stand Ducale a si potranno inoltre visionare le macchine della gamma City che distribuiscono zuppe, yogurt e prodotti solidi sfusi in bicchiere (caramelle, noccioline, ecc.).

ELCADIS

ESPERIA CENTRO

ESPERIA DISTRIBUZIONE Pad 4 Stand C39 D66 Presente anche quest’anno a Venditalia, Esperia Distribuzione opera nel vending dal 1979 offrendo ai propri clienti la sicurezza di un servizio puntuale ed affidabile attraverso una rete di concessionari dislocati in tutta Italia. L’azienda garantisce la disponibilità di ricambi per qualsiasi tipo di distributore automatico e propone inoltre gamma completa di caffè in grani e prodotti e solubili a marchio Bueno, pensati per gli operatori del vending.

EUROPA COMPUTER Pad 3 Stand C100 NEW AU VEND è una soluzione software professionale per le società di gestione del vending di piccole e medie dimensioni. A Venditalia 2012 l'azienda trentina presenterà le sue novità di prodotto e la possibile combinazione con l’applicativo ERP PanJea per la completa gestione dell'amministrazione aziendale. Maggiori informazioni sul sito web di Europa Computer srl.

Dopo il grande successo di Host dello scorso ottobre la torrefazione Gran Caffè Garibaldi si presenta per la prima volta a Venditalia 2012 con tutta la gamma completa di miscele caffè in grani e macinato per i canali del vending, Ho.Re.Ca, GDO e tutte le capsule nei diversi formati. La grande novità di quest'anno è la nascita di tutte le varietà di capsule compatibili con all'interno le miscele pregiate Garibaldi oltre alla presentazione dei concessionari dell’azienda sia sul territorio nazionale che all’estero.

Anteprima

ElcaDis srl, società leader nel settore della produzione di distributori automatici con sede nella Repubblica di San Marino, presenta il nuovo distributore automatico multiprodotto, costituito da un’unità master ed un’unità slave, senza nessuna meccanica in movimento. Una novità mondiale che l’azienda esporrà nel corso di Venditalia 2012. Attiva nel segmento dei negozi automatici, l’azienda propone la possibilità di attività in franchising e noleggio di vending machine.

Venditalia

ELIVEND Pad 4 Stand A09 B10 Elivend si qualifica per innovazione, tecnologia, attenzione al design e qualità Made in Italy. Da molti anni nel vending con il marchio Baltom, l’azienda progetta e produce mobiletti di supporto e distributori automatici per macchine da caffè. Recentemente, Elivend ha proposto nuove versioni dei dispenser che, grazie ad una particolare predisposizione tecnica, sono in grado di erogare snack, oltre alle cialde e capsule di caffè e bevande calde. Presso lo stand Baltom a Venditalia potrete scoprire interessanti novità per il settore.

FABIAN Pad 3 Stand F13 Nell’ambito dell’edizione 2012 di Venditalia, FABIAN presenterà due linee di prodotto: la Linea Small, snack (tramezzino, panino o focaccia) con grammatura inferiore a quella standard e Linea Integrale, Sandwich e Panino small, nuovi anche nelle farciture, più leggere e fresche, che stanno già molto apprezzati dai consumatori, grazie alla qualità delle materie prime e alla sofficità, freschezza e fragranza dei panini, sfornati quotidianamente nel reparto forneria dell'azienda.

45


A ITALI 6 D N E 6 V /E TI A ND C73 N E S PRE 3 STA PAD.


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

Anteprima

Venditalia

FAS INTERNATIONAL Pad 3 Stand D13 E06 Numerose sono le novità che FAS presenterà a VENDITALIA 2012: WINNING Large a doppia campana, per caffè in grani con relativi dosatori e macinini per erogare due tipologie di caffè, disponibile anche la versione per caffè in capsule e grani. Un nuovo distributore a spirali, per conservare prodotti fino a -18°; un distributore di bottiglie e lattine BO. All’interno di Perla C6, l‘ecologico dispositivo che divide il materiale biodegradabile dalla capsula. Infine, innovative soluzioni e concept per il mondo delle mense e delle scuole tra cui sistema di prenotazione via internet “FASBook”.

FIORE ALIMENTARE Pad 4 Stand C45 Antonio Fiore Alimentare di Andria sarà presente con il proprio stand alla prossima edizione di Venditalia e proporrà al pubblico degli operatori e ai visitatori i suoi prodotti per la distribuzione automatica. Da tre generazioni l’azienda produce i Taralli Pugliesi più friabili e gustosi, grazie alla lievitazione naturale ed alla bollitura, secondo l’antica ed invariata ricetta tramandata di padre in figlio.

FLO Pad 3 Stand D47 E40 FLO Spa, azienda italiana sempre più affermata nel panorama vending europeo per qualità ed innovazione, a Venditalia 2012 presenterà in anteprima Hibrid, la nuova linea di bicchieri per il vending destinata a creare un nuovo ed esclusivo segmento di utilizzo.

FOOD&VENDING Pad 3 Stand D99 Anche per questa Edizione 2012, Food&Vending si presenta proponendo marchi di assoluta qualità che portano maggiore lustro al comparto. Vengono infatti presentate le referenze per il vending di brand molto noti, tra cui Lindt, Salati Preziosi, Citterio, Sterilgarda. Ciascuna delle aziende menzionate proporrà alcune novità dedicate alla distribuzione automatica con la chiara intenzione di andare incontro alle esigenze dei gestori tenendo conto delle richieste dei consumatori.

GENERAL VENDING

GPE VENDORS Pad 4 Stand C23 D42 Quest'anno GPE Vendors porta un po’ di magia a Venditalia con la novità che viene lanciata in occasione del Salone milanese: GPE Magic Drink. Si tratta di una macchina a vetrina destinata prevalentemente alla vendita di bevande. Magic Drink non usa più le spirali, ma si affida ad un innovativo sistema di estrazione del prodotto, che sembra muoversi come per magia. Inoltre, la capienza è ben maggiore rispetto ai tradizionali distributori e ricaricare i prodotti risulta semplice e rapido.

GRILLO PODS Pad 3 Stand B13 C11 Presente a Venditalia 2012, Caffè Toscano è un brand creato ad hoc da Grillo Pods Service per il mercato della distribuzione automatica e dell'OCS. L’azienda ritiene infatti sia importante dare la possibilità al consumatore di gustare un prodotto di qualità anche al di fuori del settore Ho.Re.Ca e retail. “Se desiderate offrire un caffè espresso di qualità ai vostri clienti, allora Caffè Toscano è il caffè che fa per voi”.

HUHTAMAKI Pad 4 Stand A25 B26 Huhtamaki partecipa a Venditalia presentando la sua linea completa di prodotti per il vending. Alla linea di bicchieri in polistirolo con grammature, colori e forme diverse e innovative, si affianca la gamma per la distribuzione automatica e manuale, disponibile sia in cartoncino tradizionale che in cartoncino biodegradabile. Huhtamaki, all’avanguardia per l’innovazione nel campo dell’eco-sostenibile, produce nei suoi stabilimenti europei i bicchieri BioWare, utilizzando un cartoncino politenato con materiali naturali che li rende 100% biodegradabili.

General Vending dedicherà ampio spazio alla linea di prodotti a marchio Luxury, che fu lanciata proprio a Venditalia di quattro anni fa. Luxury rappresenta un punto fermo per molte gestioni in quanto i prodotti, noti e apprezzati per la qualità delle materie prime e per la resa in tazza, garantiscono il perfetto equilibrio di gusto e genuinità. In fiera i gestori interessati potranno prendere visione dell’ampia gamma di servizi e di proposte personalizzate legate al marchio.

47


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

48

Venditalia

IARP Pad 4 Stand B37 C36 Iarp, in controtendenza all’attuale situazione di mercato, presenterà in occasione di Venditalia il nuovo Laser 8, tutto food 2°, classe A++, che affianca Laser 6, la macchina più venduta nel 2011. Oltre al consolidato Maddy per bottiglie/lattine e la linea Coolvision, con e senza modulo gelati, c’è attesa per una nuova macchina per gelati assolutamente rivoluzionaria. Le caratteristiche primarie di tutti i prodotti Iarp sono l’affidabilità e la robustezza che, coniugate ad un’elevata tecnologia produttiva, permettono a questi distributori di proporsi a prezzi molto competitivi.

INGENICO Pad 3 Stand A32 Ingenico Italia, leader nei sistemi di pagamento elettronico, in occasione di Venditalia 2012 presenterà le nuove soluzioni di pagamento Ingenico iUN (Ingenico UNattended) integrabili nelle vending machine. Si tratta di due moduli: iUP250, la PinPad intelligente con connettività seriale o USB, GPRS e MDB e il lettore di carte ibrido iUR250, con possibilità di aggiungere moduli contactless. Basate sulla piattaforma sicura Telium2, le unità sono conformi allo standard EVA e certificate PCI-PTS per la sicurezza bancaria. Ingenico Italia è associata a CONFIDA.

L'AROMATIKA Pad 3 Stand C73 E66 Più di un milione di cialde e capsule di caffè che escono ogni giorno dallo stabilimento di Napoli, un sito produttivo nel New Jersey, esportazioni in 35 paesi e un fatturato consolidato di 20 milioni di euro nel 2011. Questi i numeri della torrefazione L’Aromatika, dalla quale nel 1998 è nato il marchio Caffè Borbone. Con oltre mille concessionari e 18 boutique nel Centro-Sud, oggi Caffè Borbone è il monodose più venduto nel Sud Italia, numero due assoluto nel paese. Le cialde, le capsule e il caffè in grani sono preparati in quattro versioni: Miscela Oro; Miscela Blu, La Rossa e il Decaffeinato.

LATTERIA PLAC

LAVAZZA Pad 4 Stand A15 C16 Lavazza partecipa a Venditalia 2012 con uno stand di 330mq e più d 50 persone della divisione Business Away From Home, che saranno a totale disposizione dei clienti nei giorni della fiera. Oltre all’intera gamma di sistemi Espresso Point e Blue, verranno presentate in anteprima assoluta tutte le straordinarie novità che andranno ad arricchire con innovazione e qualità la già ampia gamma di prodotti e macchine Lavazza.

MANGIARSANO GERMINAL Pad 3 Stand E47 Qualità nell’alimentazione, benessere della persona, rispetto per l’ambiente. Da sempre il Gruppo Mangiarsano Germinal persegue questi valori, consapevole dell’importanza di una corretta nutrizione. Nel mercato dei prodotti biologici, salutistici e funzionali l’azienda si distingue per la costante ricerca di prodotti innovativi per affrontare e soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti alla propria salute. Il gruppo è presente nel vending con due linee di prodotti biologici a marchio Germinal e Gaia e una linea di prodotti senza zucchero o senza glutine a marchio Mangiarsano.

MARK

MEI Pad 3 Stand D87 MEI vi aspetta presso il proprio stand a Venditalia 2012 per una dimostrazione delle più recenti innovazioni di gamma, le soluzioni complete di pagamento CF8000 con tecnologia Data Merge™, Bluetooth e USB per una più efficace e semplificata gestione dei dati. Saranno presentati inoltre nuovi prodotti che aumentano l’efficienza degli operatori del mercato e rappresentano l’evoluzione MEI a passo con i tempi: CF mei-pay serie 2000, lettore di banconote integrato dal sistema MIFARE cashless; la soluzione NFC per carte di credito e altri sistemi di pagamento mobili; telemetria.

A Venditalia MARK presenta l’intera gamma di prodotti dedicati al vending, fra cui il nuovo sistema UNI Key2 MDB e l’ultimo nato, MINI Key MDB, sistema cashless compatto, caratterizzato da un elevato rapporto qualità/prezzo. Altri prodotti di sicuro interesse per i visitatori, il terminale di prelievo dati universale UniReader2, che incrementa le prestazioni di UniReader grazie alle nuove batterie che ne raddoppiano l’autonomia e il software esteso che ampia la compatibilità con i DA delle principiali case produttrici oltre a tutta la gamma di prodotti NRI ed ICT che Mark distribuisce.

L’azienda, i cui soci sono gli stessi allevatori che controllano tutta la catena produttiva, dall'alimentazione degli animali sino alla tracciabilità di ogni singola consegna, si colloca tra le più importanti realtà produttrici di Grana Padano. L’azienda è certificata ISO:9002 e per la filiera controllata. A Venditalia Latteria PLAC presenta le sue proposte per la DA: Sgranatelle, cracker cotti al forno con il 40% di Grana Padano Dop e DuexTe, snack a base di Grana Padano nelle due versioni: Grana Padano Dop e schiacciatine; Provolone Valpadana Dop e schiacciatine.


Una scala di prodotti per ogni esigenza 88 mm manuale

90 mm automatica

*

95 mm manuale e incartata

105 mm automatica e incartata

*

115 mm automatica

125 mm automatica

*

disponibile anche la versione biodegradabile ecologica Bastoncino a remo

Paletta incartata

www.nisisrl.com



D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

Anteprima

Venditalia

MOKA SIR'S Pad 4 Stand C15 Anche per questa edizione Moka Sir's parteciperà a Venditalia, il più importante appuntamento internazionale del vending. I visitatori potranno conoscere e degustare la ricca linea di cialde e capsule Mokasirs e conoscere le novità della torrefazione di Pavia, tra cui i nuovi coloratissimi dispenser da 20 pezzi e la grande novità che verrà presentata in anteprima: la cialda di caffè Biologico Mokasirs Mundo.

N&W Pad 3 Stand C89 F70 Il Gruppo N&W si presenta a Venditalia 2012 con molti nuovi prodotti a marchio Necta che sono un concentrato di tecnologia, design e innovazione. Tra le novità assolute spiccano Canto Touch, dotato di touch screen e sistema dual cup, e una versione completamente rinnovata di Starfood. Per l’occasione saranno inoltre presentate Concerto e Melodia, declinate in varie versioni, al loro debutto ufficiale in una fiera italiana. Nell'ampio stand troveranno spazio anche le novità Wittenborg, i prodotti OCS di SGL e un'area dedicata alle eleganti attrezzature Ho.Re.Ca. a marchio Necta.

NI.SI. Pad 4 Stand C12 Ni.Si. srl, specializzata nello stampaggio di palette per uso vending e manuale, anche a Venditalia 2012 non mancherà di accogliere ed intrattenere amici di nuova e vecchia data nell’ormai tradizionale punto di incontro enogastronomico. Sarà l’occasione per l’azienda di presentare la nuova paletta incartata da 115 mm, pensata per l’uso in abbinamento a bicchieri di elevata capacità. farà inoltre la sua comparsa il marchio Amore Bio, brand che caratterizzerà tutta la futura produzione di articoli ecosostenibili. Ni.Si. ha ottenuto nel dicembre 2011 la certificazione ISO 9001:2008.

NOBERASCO

NOVA D.A. Pad 3 Stand E61 F46 La ditta NOVA da anni partecipa come espositore alla fiera Venditalia poiché ritiene la manifestazione uno dei maggiori eventi per presentare le novità nel settore del vending. Le nostre aspettative per l’edizione 2012, visto il particolare momento di crisi dell’economia mondiale, saranno quelle di richiamare l’attenzione dei visitatori sull’innovativo distributore di bevande calde, esclusivamente a capsule, che verrà presentato in tale occasione.

OLAB Pad 4 Stand B19 C20 In occasione di Venditalia l'azienda bresciana presenta i prodotti della SERIE 11000, che vanta, tra i suoi punti di forza, un cannotto integrale senza giunzioni con nucleo fisso; doppio o.ring di tenuta del cannotto verso l’ambiente esterno, valvola ispezionabile, bobina protetta dalla condensa mediante o.ring, blocchetti provvisti di doppio filetto per lo staffaggio del pezzo e bobina fissata mediante clip di bloccaggio, quindi orientabile.

OPEM Pad 3 Stand D19 E22 L’esperienza maturata nella fornitura di tanti impianti per capsule ad aziende multinazionali del caffè pone OPEM ad un livello di primaria importanza del settore. Oltre alle macchine standard da 70 a 700 pz/ min destinate alle capsule più richieste, OPEM S.p.A. è riconosciuta per la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per impianti destinati a capsule personalizzate e con configurazioni complesse, dove tecnologia ed esperienza diventano fattori essenziali per determinare il successo di un prodotto.

PARMALAT Pad 3 Stand E43 Il 2012 vedrà il portafoglio prodotti Santàl dedicato al vending diversificarsi ulteriormente grazie a due nuove tipologie di prodotto in brik: Polposi (nei gusti pera, pesca, albicocca) che contiene il 50% di frutta altamente selezionata: Pera Williams, Pesca Nettarina e Albicocca Bulida; Premium: nei gusti ananas 100%, pera 90%, pesca 90%. Inoltre, la gamma top verrà arricchita dalla nuova referenza Santàl Mela Verde con Rosa Canina. Tante gustose novità, numerose occasioni di consumo coperte e focus sul benessere: questa la strategia di Santàl per il vending.

Noberasco è l’azienda leader in Italia nel settore della frutta secca grazie all'expertise maturata in un secolo di attività e all'attenzione dedicata agli aspetti qualitativi della filiera. Dinamismo imprenditoriale e marketing innovativo ed efficace l’hanno portata ad un costante sviluppo e a risultanti rilevanti anche nel vending. L’offerta Noberasco per la DA è formata dalla linea Frut&Go, composta da quattro prodotti adatti a chi è attento al benessere e alla salute: Albicocche 30g, Mix esotico 30g, Prugne 25g e Noci 20g.

51


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

PENTAIR Pad 4 Stand A23 B24 In occasione di Venditalia 2012 Pentair presenta le innovative cartucce filtranti Claris ULTRA, una prima assoluta dal mondo Everpure. Claris ULTRA è l’unico sistema compatto, frutto di alta tecnologia, che utilizza l'effetto sinergico dei minerali di adattarsi e stabilizzarsi riducendo il calcare e proteggendo dalla corrosione. La garanzia di un’ottima acqua minerale per bevande, caffè e ghiaccio che tutela gli investimenti degli operatori del settore.

PROCAFFÈ Pad 3 Stand B91 Procaffè, storica torrefazione che presidia da oltre 30 anni il mercato della Distribuzione Automatica con i marchi Bristot e Deorsola, presenta in esclusiva a Venditalia 2012 l’ultima sponsorizzazione del distributore Necta più atteso dal mercato, Concerto Doppio Espresso a marchio Bristot e Deorsola con la campagna “obiettivo 50 centesimi”. Il caffè del bar senza andare al bar ...a soli 50 centesimi!

52

PEPE PePe nasce nel 2003 come distributore di un prodotto solubile malese: il caffè al ginseng. dopo aver creato una capsula per il prodotto e aver conquistato il mercato dei torrefattori, nel 2008, l’azienda ha debuttato con successo nel vending. PePe realizza un prodotto italiano, certificato, senza grassi vegetali idrogenati: nel 2010 ha presentato la sua gamma completa di prodotti: ginseng, guaranà, orzo, orzo all’anice, camomilla, bevanda bianca, tè al limone e le nuove bevande come la tisana drenante, il cioccolato e il brodo vegetale. PePe sarà presente per proporvi le sue novità a Venditalia 2012.

PRONTOFOODS Pad 3 Stand C39 D32 PRONTOFOODS S.p.A. è un’importante realtà industriale italiana leader nel settore dei solubili che opera nel settore della distribuzione automatica da oltre 40 anni. Il suo marchio più noto è Ristora, ma è presente sul mercato anche attraverso numerose private label. La gamma dei prodotti per il vending (latte granulare, cioccolato, the, orzo, ginseng, cappuccino, camomilla, tisane, ecc.) copre tutte le esigenze dei gestori ed è commercializzata in numerosi formati (FAP, bustine monodose, sacchetti) e per tutti i mercati (tradizionale e OCS)

Anteprima

Venditalia

PEPSICO Pad 4 Stand D38 Nel 2012 PepsiCo amplia la sua offerta nel canale vending lanciando una nuova referenza pensata per la distribuzione automatica: Pepsi nel formato 33 cl in PET. Il nuovo formato racchiude tutto il gusto di Pepsi in un pack perfetto per il consumo “on the go”. La nuova bottiglia, alta solo 15 cm, comoda e pratica in ogni situazione, è disponibile nelle varianti Pepsi Regular, Pepsi Boom e 7Up.

PERFETTI VAN MELLE Pad 4 Stand D47 E40 Perfetti Van Melle presenta ogni anno ai propri consumatori prodotti innovativi e originali, formati rivoluzionari e idee che spesso anticipano le tendenze del mercato. La divisione vending di Perfetti Van Melle garantisce al consumatore di trovare il proprio chewing gum o caramella preferita praticamente ovunque: i nostri marchi, Vigorsol, Daygum, Vivident, Mentos, Golia, sono universalmente conosciuti e considerati nel mercato di riferimento quali sinonimo di qualità.

RHEAVENDORS GROUP Pad 3 Stand B31 D24 Come sempre lo stand rheavendors group si propone come punto di osservazione privilegiato per capire come sarà il vending di domani. Tra le tante novità, a Venditalia l’azienda mostrerà la table-top cino eC, ora dotata di un modulo cappuccinatore. Inoltre, la free standing luce X2 adesso offrirà espresso all’italiana in bicchiere da 100 cc, mentre l’ammiraglia luce X2 touchTV presenterà un’interfaccia inedita. Infine, l'azienda debutterà con snack side, una nuova slave da affiancare a caffè europa.

RISO SCOTTI Pad 4 Stand D70 Prodotti leggeri, salutari, gustosi, a base di riso. Sono questi gli ingredienti delle referenze messe a punto per il canale vending da Riso Scotti Snack. Una gamma completa di snack salati, dolci e senza glutine, a cui si aggiunge oggi COCODREAM. Riso Scotti Snack oggi presenta una novità assoluta nel segmento beverage: CHICCOLAT SPRINT, una bevanda 100% vegetale, senza glutine, senza latte e derivati, con un bassissimo contenuto di grassi, a base di CHICCOLAT® Riso Scotti, nelle due versioni Riso Drink e Cacao e Riso Drink Ace.


SANTÀL LA SCELTA PIÙ NATURALE. PER TE E PER I TUOI CLIENTI. 100%

FRUTTA

TÀ NOVI

CON ANTIOS SIDANT

NATUR

ALI

NETTA RI FRUTTA DI

SANTÀL. DEFINIZIONE DI QUALITÀ. Il canale vending si colora di frutta: quella fresca, variegata, gustosa e selezionata da SANTÀL. Preparatevi ad un assortimento ancora più ricco, creato ad hoc per le esigenze dei clienti del vending: 34 referenze e un ventaglio di sapori naturali al 100%. Preparatevi ad una QUALITÀ ALTISSIMA, se possibile migliore di quella degli anni passati. Preparatevi al sapore dissetante di SANTÀL TEA, all’energia di SANTÀL DRINK & GO e a qualche buon novità: SANTÀL TOP nel nuovissimo gusto Mela, per esempio. SANTÀL: BUONO DA BERE, NATURALE DA SCEGLIERE.

I



D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

Anteprima

Venditalia

GRUPPO S.E.M. Pad 3 Stand E35 F20 Gruppo S.E.M., presente da oltre venti anni nel vending in occasione di Venditalia presenterà il restyling della bottiglia da 50 cl a marchio Monte Cimone esclusivamente progettata per la DA, che rispetto alla precedente, mantiene inalterate le sue caratteristiche di grande flessibilità, macchinabilità e versatilità, poiché adatta all’utilizzo in qualsiasi tipo di distributore automatico, con il valore aggiunto di un minor impatto ambientale e una maggiore maneggevolezza. Presso lo stand verrà inoltre presentata un’importante novità riguardante il mercato dei boccioni.

SAECO ECO VENDING Pad 4 Stand A29 C28 In occasione di Venditalia Saeco presenterà le nuove linee top di gamma per design e funzionalità innovative per il vending, il professional e l’OCS: i distributori automatici Carthego, con Touch Screen resistivo 12’’, nelle versioni Table Top, Mini Snack, Freestanding Hot e nella versione Table Top Basic senza touch screen; la macchina professionale automatica modulare Nextage, con Touch Screen capacitivo 7’’, ideale per contesti Horeca; la macchina OCS automatica Aulika, con funzione “One Touch”, per preparare cappuccino o latte macchiato con un singolo tocco.

SAN BENEDETTO Pad 4 Stand A31 B30 Acqua Minerale San Benedetto è la prima società a capitale interamente italiano nel mercato del beverage analcolico. Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto propone un’offerta variegata composta da 9 marchi, 130 referenze e una molteplicità di formati tesi a coprire la multicanalità e a raggiungere la massima prossimità al consumatore: dalle acque minerali a quelle addizionate, dalle bibite gassate al thè, dagli sport drink alle acque toniche fino alle bibite piatte a base di succo.

SATRO Pad 4 Stand D34 SATRO GmbH fornisce una gamma completa di bevande calde e fredde di qualità per il settore vending, Ho.Re.Ca. e OCS in grado di soddisfare le esigenze del consumatore moderno. Il knowhow maturato da SATRO nell’ambito della lavorazione del cacao e del latte ha permesso la realizzazione di prodotti di alta qualità nel corso degli scorsi decenni. L’azienda garantisce un prodotto dai requisiti tecnici ottimali, una grande varietà di solubili perfettamente adattati ai distributori automatici, la massima resa e un ottimo gusto anche con bassi dosaggi di polvere.

SORGENTI BLU Pad 3 Stand A33 B30 Sorgenti Blu si rivolge al mercato della distribuzione di acqua in boccioni. L’azienda imbottiglia Acqua di Sorgente in boccioni di diversi materiali (policarbonato e PET) e in diversi formati (10, 15 e 18,9 litri). Lo stabilimento, ubicato in provincia di Parma, all'interno dell'incontaminata Riserva Naturale del Monte Prinzera, dopo una radicale trasformazione degli impianti precedentemente destinati all'imbottigliamento di sola acqua minerale, conta oggi su una produzione ad elevata tecnologia e sfrutta fonti di energia solare.

SPINEL Pad 3 Stand E37 F28 Anche per questa edizione, Spinel esporrà tutte le macchine della sua gamma per consentire ai visitatori di saggiarne la qualità, l’affidabilità e la robustezza, da sempre caratteristiche di tutta la produzione dell’azienda pugliese. I tanti attestati di fiducia ricevuti in questi anni di intenso lavoro, oltre alle circa 25.000 macchine prodotte nel 2011, hanno convinto Spinel a continuare ad innovare e a produrre macchine da caffè di qualità al giusto prezzo e che la passione per il lavoro e l’attenzione verso il cliente sono fattori di successo oltre che elementi distintivi del loro DNA.

STYLE Pad 4 Stand C01 Pn&Co, marchio della Style Srl dedicato al settore della raccolta differenziata e delle strutture all’interno delle aree che ospitano i distributori automatici, debutta a Venditalia nel 2010 e vede da subito un rapido sviluppo commerciale grazie alla funzionalità, alla durata e soprattutto al carattere innovativo dei suoi prodotti. Nel 2012 Pn&Co sarà nuovamente presente con nuove soluzioni per entrambi i segmenti d'offerta e presenterà in particolare molte novità per la struttura modulare Piazza.

TARGET INFORMATICA Pad 3 Stand F57 GD Gestione Distributori – Vending Software Solutions da oltre 15 anni offre la completa soluzione software per automatizzare l’attività nel vending attraverso tre livelli di prodotto: GD Easy per il singolo operatore in proprio, GD1 per la micro e piccola azienda e GD Standard per media, grande realtà del vending. Le soluzioni GD si propongono come strumento ideale per lo sviluppo di qualsiasi dimensione di business. www.GDVending.it è il portale dedicato a GD Gestione Distributori. Target Informatica è Microsoft Certified Partner

55


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Anteprima

Venditalia

N N EBUB F9DIBOHF

VELARTE Pad 4 Stand C33 Fabbricante di prodotti da forno, la giusta alternativa ai tradizionali snack, ideali in qualsiasi momento della giornata, disponibili in vari formati e in diversi sapori: Las Artesanas (schiacciatine) 50grs, e Minuts 30grs (croccanti bocconcini di pane).

ART&WORKS - D.A.ITALIA Pad 3 Stand D33 ART&WORKS srl è la media agency specializzata nel vending che, grazie all’expertise maturata è in grado di curare la comunicazione delle aziende del settore attraverso lo studio e la realizzazione di grafica personalizzata, siti web, immagine coordinata e newsletter aziendali, fino ad attività collaterali come organizzazione di eventi e allestimenti fieristici. ART&WORKS è inoltre casa editrice di D.A.Italia, il periodico della distribuzione automatica, distribuito in Italia ed Europa con una tiratura di 3.000 copie a numero.

56

WATER+MORE ITALIA Pad 3 Stand C91 D90 In occasione di Venditalia, l’azienda esporrà un’ampia gamma di prodotti, tra i quali: BESTSAVE, costituito da un filtro ad immersione per le macchine da caffè OCS con serbatoio dell’acqua; BESTMAX PREMIUM, sistema di filtrazione per acqua di ottima e costante qualità; BESTMAX, per chi esige da un filtro alta capacità e costi contenuti; BESTCUP, cartucce di piccole dimensioni per le macchine OCS. Ancora, verranno proposte le soluzioni Water+More Best PROTECT, Best IRON, Best ARSENIC, Best LEAD, Best MIN, Best TASTE.

YOUR VOICE Pad 3 Stand B74 BITX for VENDING è un sistema di telemetria studiato per ottimizzare il lavoro delle imprese di gestione: può avvisare se un prodotto sta per esaurirsi, se c’è un malfunzionamento o ancora, se l’apparecchio è predisposto, permettere di modificare i prezzi dei prodotti da remoto. Gli elementi principali che lo compongono sono: un terminale GSM-GPRS da collegare alla macchina distributrice o al sistema di pagamento (compatibile EVA-DTS, MDB, DEXUCS) oltre ad una semplice e intuitiva interfaccia web.

ZONZINI Il saliscale Skipper ideato da ZONZINI si è da subito imposto per la movimentazione su scale di distributori automatici. Skipper permette di scaricare sempre il peso a terra, pertanto garantisce un trasporto comodo e sicuro in ogni circostanza. Lo stand Zonzini Vi invita a VENDITALIA 2012 a scoprire la gamma Skipper e tutti gli accessori dedicati al vending.


A% +> "' . _ "(> , ddd /.'*. /(" ," - % , " - /" ('*.",- + d

Macinato, in grani e in capsule. Tutta la qualità di un caffè superiore da scoprire presso i migliori bar, rivenditori e gestori di zona. Per informazioni: Tel. 0185-351544 / 0185-351545 - www.grancaffegaribaldi.it


stefanoserafini.com

international attraction

Sinonimo di qualità, il marchio italiano Coges è riconosciuto a livello internazionale come espressione di un’azienda leader nel Vending. In qualsiasi Paese europeo è presente una filiale o un rivenditore Coges dove potrete trovare i nostri sistemi di pagamento cashless, le gettoniere rendiresto, i lettori di banconote o gli innovativi sistemi per la telemetria, ricevendo supporto e assistenza. Coges non conosce confini: ha la soluzione ideale per ogni distributore automatico, ovunque si trovi.


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Alimentazione

Celiachia e Prodotti Senza Glutine “La malattia celiaca o celiachia è una intolleranza permanente al glutine ed è riconosciuta come malattia sociale” La celiachia, conosciuta fin dall’antichità, solo a metà del ventesimo secolo è stata riconosciuta come conseguenza dell’introduzione di glutine e dopo il 1980 è stato possibile approfondirne vari aspetti e sintomi grazie ai numerosi studi compiuti in merito. Nell’arco degli ultimi dieci anni lo sviluppo di tecniche diagnostiche semplici, poco costose e soprattutto poco invasive ha permesso di confermare la reale frequenza di malattia, ovunque nel mondo, che risulta molto più elevata di quanto non si pensasse e con sintomi anche diversi da quelli ritenuti tipici e più frequenti. Attualmente sappiamo che la prevalenza della celiachia è di 1 persona su 100 e soprattutto che non tutti i soggetti celiaci sono riconosciuti a causa della variabilità clinica della malattia, che si manifesta attraverso sintomi generici e variabili.

"In Italia ad oggi si ritiene che i celiaci siano circa 600.000, ma solamente 100.000 sono stati diagnosticati." Causa della malattia, il glutine è presente in alcuni cereali quali frumento, orzo, segale, farro, kamut, spelta e triticale. Il seme di questi cereali, pur essendo costituito principalmente da carboidrati, contiene anche proteine necessarie per la crescita del germoglio: il glutine è dunque la componente proteica di riserva più importante del grano. Il glutine ha di per sé scarso valore nutritivo, ma è un buon emulsionante e vettore di sostanze aromatiche, è un gelatinizzante, un legante dell’acqua e uno stabilizzante: per queste sue proprietà trova un impiego versatile come coadiuvante nei piatti pronti, nelle salse e per altre esigenze di tecnologia alimentare. Inoltre questo complesso proteico, per le sue proprietà fisico-chimiche, assume molta importanza nella lavorazione delle farine perché conferisce elasticità e viscosità all’impasto. In assenza di glutine la lavorazione della farina risulta molto più difficoltosa e i prodotti che ne derivano possono avere aspetto, consistenza e sapore molto diversi.

59


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

È bene ricordare comunque che in natura esistono molti cereali, tuberi e vegetali che non contengono glutine, che possono essere usati dalla persona celiaca sia come tali sia come farina in sostituzione di quelli vietati. Una rigorosa alimentazione senza glutine è l’unica terapia efficace che al momento garantisce alle persone celiache un perfetto stato di salute con scomparsa delle manifestazioni cliniche, la normalizzazione degli esami e il ripristino della normale struttura dell’intestino. Per quanto riguarda le bevande, invece, quelle più comunemente utilizzate come i succhi di frutta, le bibite gassate, il caffè, il vino, lo spumante e i distillati possono essere tranquillamente consumate dalla persona celiaca in quanto non contenenti glutine. È comunque indispensabile fare attenzione alle bevande che contengono ingredienti come estratti di piante e frutti, additivi vari, erbe aromatiche, aromi e alle bevande alcoliche che contengono altri ingredienti. Le bevande derivate dalla fermentazione del malto e dell’orzo, ad esempio come la birra, sono proibite al celiaco. Il celiaco può consumare sumare tutti i prodotti destinati ad un’alimentazionee particolare (Decreto Legislativo 111/92) con dicitura “senza glutine”. La dicitura può apparire in etichetta solo per gli alimenti menti che hanno un contenuto in glutine tine inferiore alle 20 parti per milione e (ppm) e che sono stati prodotti presso resso stabilimenti autorizzati dal Ministero della Salute e sottoposti a procedura di notifica di etichetta. I prodotti otti dietetici notificati sono elencati nel Registro Nazionale del Ministero della Salute lute ed erogabili attraverso il Servizio Sanitario ario Nazionale. L’autorizzazione per er la produzione e/o il confezionamento è rilasciata ata previa verifica della sussistenza delle condizioni igienico-sanitarie ienico-sanitarie e dei requisiti tecnici e della disponibilità di un idoneo laboratorio per il controllo dei prodotti (art. 10 del Decreto Legislativo 111/92). Da febbraio 2009, tutti gli alimenti di consumo corrente possono riportare la dicitura “senza glutine” purché siano prodotti secondo un piano di autocontrollo specificamente adattato a garantire che il tenore residuo di glutine non superi i 20 ppm. L’AIC (Associazione Italiana Celiachia) è nata nel 1979 con le seguenti finalità: promuovere l’assistenza ai celiaci, agli affetti da dermatite erpetiforme e alle loro famiglie; informare la classe medica sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche; studiare, in stretta collaborazione con la Società Italiana di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica (SIGENP) e la Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), i problemi dei celiaci; stimolare la ricerca scientifica in tre direzioni: genetica, immunologica e clinica; sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie. Il marchio della Spiga Barrata, che contraddistingue i prodotti per celiaci, è di esclusiva proprietà di AIC ed è concesso sia ai prodotti dietetici “senza

60

glutine”, sia ai prodotti alimentari del libero commercio di categorie a rischio di contenere glutine purché ne sia stata preventivamente accertata l’idoneità al celiaco. Il marchio viene rilasciato solo alle aziende che sono state sottoposte a visita ispettiva (audit) da parte del personale tecnico AIC, attraverso un’approfondita analisi del piano di autocontrollo, per verificare che i controlli analitici eseguiti dall’azienda, le pulizie degli impianti, i magazzini di stoccaggio ed in generale tutte le procedure messe in atto, siano state formulate in modo tale da prevenire efficacemente il rischio di presenza di glutine nei prodotti finiti.

Il Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia Per poter aiutare i celiaci nella scelta dei prodotti idonei, l’AIC da più di vent’anni pubblica un Prontuario degli alimenti, che raccoglie un’ampia scelta di prodotti alimentari ritenuti a minor rischio di contaminazione da glutine (contenuto di glutine inferiore ai 20 ppm). Il Prontuario è suddivis suddiviso in due parti. La prima parte fornisce utili informazioni ch che possono trovare applicazione nella vita quotidiana: nozioni di base sulla dieta senza glutine e nnozioni di educazione alimentare; classificazio classificazione degli alimenti, suddivisa in tre categorie categorie, rappresentate da alimenti permessi, vieta vietati e a rischio, ciariconosciuta anche da scuna delle quali ricon simboli. La seconda parte de del Prontuario è costituita da un elenc elenco di prodotti diviso per categorie merceologiche, che permette all’uten all’utente di orientarsi tra i prodotti disponibili iin commercio. strumento dinamico Il Prontuario è uno str aggiornamento, pubblicato ed in continuo aggiornam modifiche in corso annualmente. Eventuali m attraverso il sito web d’anno vengono rese note att dell’AIC e la pagina 449 di Televideo. L’etichetta è la carta d’identità del prodotto alimentare e rappresenta un importante strumento di informazione sulle caratteristiche del prodotto stesso. Le indicazioni che devono essere riportate in etichetta sono:

_Nome del prodotto _Elenco degli ingredienti _Quantitativo (peso netto/peso sgocciolato) _Data di scadenza o termine minimo di conservazione _Ragione sociale dell’azienda produttrice _Sede stabilimento di produzione o di confezionamento _Lotto di appartenenza _Modalità di conservazione ed eventualmente utilizzo Con il Decreto Legislativo 114/2006 e successive modifiche, è stata data attuazione ad alcune direttive comunitarie in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, in particolare la direttiva 2003/89/CE, mediante la quale è stato


Il desiderio è espresso.

Anche nel Vending la tradizione di un grande espresso. CAFFÈ TROMBETTA DEDICA LA MASSIMA CURA AL VENDING. PREGIATE MISCELE DI CAFFÈ, ESPRESSAMENTE STUDIATE PER I DISTRIBUTORI AUTOMATICI, CONSENTONO DI AVERE SEMPRE PRONTO UN CAFFÈ DI ALTA QUALITÀ. LE MISCELE SONO DISPONIBILI IN GRANI, IN CIALDE E IN CAPSULE. AZIENDA CON SISTEMA DI QUALITA' CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008 - CERTIQUALITY N. 3934 CAFFE' TROMBETTA S.p.A. - Sede e Stabilimento: 00040 Pomezia (Roma) Italy - Via Dei Castelli Romani, 132 Tel. +39 069114221 - Fax +39 069104383 - info@caffetrombetta.com - www.caffetrombetta.com


IG

N

» O

R

E

LD O D LW G Q H 9 D R P 9L DVSHWWLD G 6WDQG & 3D

INAL

O

OSMOTIC SCALE REDUCTION

ADDOLCIRE L'ACQUA È SEMPLICE COME BERE UN CAFFÈ

ADDOLCITORE ANTIALGA BATTEROSTATICO » DISPONIBILE NEI FORMATI 60|70|90|150|300 G.

BILT s.a.s. | Via Maestri del Lavoro, 2 | 44122 Ferrara | Tel 0532 427851 | Fax 0532 428926 | info@biltsas.com | www.biltsas.com


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

prescritto che ai consumatori che soffrono di allergie o intolleranze alimentari

la produzione dei prodotti dietetici senza glutine. Fino ad oggi, in Italia, i pro-

siano fornite le necessarie informazioni per conoscere l’esatta composizione

dotti dietetici dovevano rispettare, oltre il limite di 20 ppm, anche il divieto di

dei prodotti. Tale normativa rende obbligatorio indicare in etichetta la presenza

utilizzo di materie prime contenenti all’origine glutine. Il regolamento sancisce

di sostanze che hanno un potenziale allergenico scientificamente accertato,

invece che possono essere definiti senza glutine anche i prodotti ottenuti con

indipendentemente dalla quantità presente nel prodotto.

l’impiego di amido di frumento, purché garantiscano un contenuto in glutine < 20 ppm nel prodotto finito.

Per quanto riguarda i celiaci, la normativa non risolve tutti i problemi dei soggetti interessati, in quanto nulla prevede in materia di contaminazione acciden-

Il Regolamento sancisce anche la possibilità di utilizzo di “avena pura” cioè

tale, cioè di presenza di tracce non utilizzate come ingredienti.

non contaminata da orzo, frumento o altri cereali tossici, nei prodotti definibili

Pertanto le imprese interessate possono pur sempre riportare sull’etichetta o sui cartelli formule cautelative relative all’eventuale presenza di allergeni in tracce, del tipo “può contenere tracce di glutine”, oppure “prodotto in stabilimento che lavora anche frumento”.

A disciplinare la composizione e l’etichettatura degli alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine è il regolamento CE 41/2009, in vigore dal 10 febbraio 2009 e applicabile dal 1 gennaio 2012.

come “senza glutine”. La più importante novità è comunque costituita dal fatto che, da febbraio 2009, tutti gli alimenti di consumo corrente a rischio di contenere potenzialmente glutine, quindi non più solo salumi e gelati, possono riportare la dicitura “senza glutine” purché siano prodotti secondo un piano di autocontrollo specificamente adattato a garantire che il tenore residuo di glutine non superi i 20 ppm. Nel 2005 è stata emanata la Legge 123/05 “Norme per la tutela delle persone affette da celiachia”, una norma quadro che stabilisce i diritti fondamentali per il celiaco favorendone il normale inserimento nella vita sociale.

I contenuti più salienti della norma riguardano:

Punti cardine della norma sono i seguenti:

a) definizione e limiti dei prodotti senza glutine; b) materie prime consentite per la produzione di alimenti senza glutine; c) utilizzo dell’avena nella produzione

>garantire il pasto senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche e

di alimenti senza glutine.

ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche, diritto sancito dalla legge

Importante la novità introdotta sul fronte delle materie prime consentite per

così come il diritto all’informazione, alle attività di formazione e aggiornamen-

63


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

to professionale rivolte a ristoratori e ad albergatori; agevolare l’inserimento dei celiaci nelle attività scolastiche, sportive e lavorative attraverso un accesso equo e sicuro ai servizi di ristorazione collettiva. >promuovere la diagnosi precoce e la prevenzione; migliorare le modalità di cura dei celiaci e l’educazione sanitaria della popolazione e del celiaco; provvedere alla preparazione e all’aggiornamento professionale del personale sanitario e predisporre gli opportuni strumenti di ricerca.

Vending e prodotti per celiaci Secondo stime recenti, oltre 22,5 milioni di italiani utilizzano i distributori automatici almeno una volta a settimana nei luoghi di lavoro e di studio, negli ospedali, nelle stazioni ferroviarie e negli altri luoghi di transito. Le recenti iniziative nel settore della distribuzione automatica perseguono la finalità di una sana ed equilibrata alimentazione, nel tentativo di far conoscere le “macchinette” come strumento divulgativo di una buona educazione alimentare. Nel caso specifico della celiachia, alcune aziende potranno seguire un percorso formativo in con l’Associazione Italiana Celiachia e vi sono progetti sperimentali avviati con successo da note società di gestione del vending nazionale a favore della distribuzione di prodotti idonei alla dieta del celiaco attraverso i distributori automatici. La progettazione dei distributori dedicati permette di escludere i rischi di contaminazione ed ha evitato la possibile confusione dei prodotti idonei con quelli non consentiti al celiaco, soprattutto durante le fasi di rifornimento dello stesso distributore. Gli alimenti venduti attraverso le macchine automatiche vengono inoltre selezionati tra i prodotti privi di glutine presenti nel Prontuario AIC degli Alimenti (ultima edizione) e i prodotti senza glutine notificati dal Ministero della Salute.

64




D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Sicurezza sul lavoro

Gli

Incentivi alle Imprese per la Sicurezza sul Lavoro

Inail

L'INAIL ha pubblicato sul proprio sito istituzionale gli Avvisi Pubblici Regionali, i moduli di domanda, e relativi allegati ed il manuale di utilizzo della procedura on-line per erogare finanziamenti alle imprese.

1. OBIETTIVO

2. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possono essere presentati progetti di investimento e per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

L'incentivo è costituito da un contributo in conto capitale nella misura del 50% dei costi del progetto.Il contributo massimo è pari a 100.000 euro, il contributo minimo erogabile è pari a 5.000 euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa. Per i progetti che comportano

67


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

contributi superiori a € 30.000 è possibile richiedere un anticipo del 50%.

6. DOCUMENTAZIONE - INFORMAZIONI

3. DESTINATARI

Tutte le informazioni potranno essere trovate negli avvisi pubblici e nei relativi allegati, nonché nel Manuale per l'utilizzo della procedura on-line, tutti pubbli-

Destinatari sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

4. RISORSE Per l'anno 2011 l'INAIL ha stanziato 205 milioni di euro ripartiti in budget regionali.

5. MODALITA' E TEMPI 5.1.

Compilazione della domanda

Nel periodo dal 28 dicembre 2011 al 7 marzo 2012 sul sito www.inail. it - Punto Cliente, le imprese, previa registrazione sul sito, avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà l’inserimento della domanda, con la possibilità di effettuare tutte le simulazioni e modifiche necessarie, allo scopo di verificare che i parametri associati alle caratteristiche dell’impresa e del progetto siano tali da determinare il raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, pari a 105 (punteggio soglia). I parametri da considerare per il raggiungimento del punteggio soglia attengono principalmente a: dimensione aziendale, rischiosità dell'attività di impresa, numero di destinatari, finalità, tipologia ed efficacia dell'intervento, con la ulteriore previsione di un bonus nel caso di collaborazione con le Parti sociali nella realizzazione dell'intervento.

5.2. Salvataggio della domanda on-line Al termine dell'inserimento della domanda nella procedura informatica, le imprese, la cui domanda salvata abbia raggiunto il punteggio soglia, riceveranno un codice che identificherà in maniera univoca la domanda.

5.3. Invio della domanda on-line Le domande inserite, alle quali è stato attribuito il codice identificativo, ormai salvate e non più modificabili, potranno essere inoltrate on-line; la data e l’ora di apertura e di chiusura dello sportello informatico per l’inoltro delle domande saranno pubblicate sul sito www.inail.it a partire dal 14 marzo 2012. L’elenco in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate sarà pubblicato sul sito INAIL, con evidenza di quelle collocatesi in posizione utile per l’ammissibilità del contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria complessiva. Entro i 30 giorni successivi all'invio telematico l'impresa deve trasmettere alla Sede INAIL competente tutta la documentazione prevista, utilizzando la Posta Elettronica Certificata. In caso di ammissione all'incentivo, l'impresa ha un termine massimo di 12 mesi per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 90 giorni dal ricevimento della rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, viene predisposto quanto necessario all'erogazione del contributo.

68

cati sul sito www.inail.it


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

Lo

Stress Lavoro Entra nel Documento di Valutazione Rischi Lo stress lavoro correlato entra nel documento di valutazione rischi. Si tratta di elaborare un DVR (Documento Valutazione Rischi) specifico per lo “stress lavoro correlato” in tutte le attività di lavoro dove sono presenti dei lavoratori, sulla base del criterio europeo che lo stress sul luogo di lavoro è già causa autonoma di rischio di infortunio. Il legislatore del dlgs 81/2008 aveva più volte

tuabile per il DVR Stress perché sarebbe privo

rinviato questo DVR Stress sulla base del fatto

degli elementi essenziali che renderebbero va-

che mancavano delle Linee guida di valutazione

lido il documento.

ufficiali. Si approfitta per sottolineare ll’opportunità opportunità per Nel marzo 2010 l’Ispesl ha emanato delle linee

la data certa dell’utilizzo del timbro postale sul

guida propositive, accettate da un network na-

DVR Stress, in quanto altri sistemi porterebbero

zionale al quale hanno partecipato gli enti regio-

alla necessità di una verifica postuma dichiara-

nali, che è diventato l`unico punto di riferimento

toria testimoniale di non sicura efficacia.

per l’esecuzione del DVR Stress. Le metodologie fino ad oggi utilizzate rimangono valide solo se sono compatibili con le succitate linee guida Ispesl, in caso contrario bisogna ripetere il DVR Stress. Il sistema di valutazione dello stress lavoro correlato in azienda si basa su una "valutazione preliminare oggettiva" dell`azienda, dove una pluralità di domande ineludibili su orari dì lavoro, tipologia di rischio infortunio, organizzazione, procedure, gerarchie, cooperazione, danno un quadro preciso del livello di rischio aziendale, suddividendolo in basso, medio o alto. Solo nel caso di rischio alto o di rischio medio riconfermato dopo un anno, è necessario passare alla "fase due" di valutazione soggettiva di tutti i lavoratori tramite test anonimi gestiti da uno psicologo del lavoro. La valutazione preliminare oggettiva finirà per scremare una buona parte di microaziende a rischio basso, senza ulteriori costi se non quello di ripetere la valutazione dopo due anni. Il sistema dell’autocertificazione dei rischi per le aziende fino a dieci lavoratori diventa praticamente inat-

69


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

N o v i t à Covim >

u n

2 0 1 2

d a

N o v i t à

p r o t a g o n i s t i

Covim si sta muovendo a tutto campo per affrontare nel modo migliore un mercato del vending sempre più difficile da conquistare. Tre le novità previste nel primo semestre del 2012 e che sintetizzano le strategie di sviluppo di Covim si evidenziano: il rafforzamento della rete di rivendite, il rilancio della campagna di comunicazione nazionale e l'adozione di un nuovo packaging monodose per i FAP. La torrefazione genovese ha rafforzato la sua presenza in Sicilia siglando un contratto di agenzia e rivendita con un'azienda con cui collaborava ormai da tempo, la Vending Service di Alfio Petrullo. La rete di rivendite territoriali di Covim è oggi strutturata così (da Nord a Sud):

70

|

> Piemonte: Agnelli Piero srl (Alba) e Torino Vending srl (Torino). > Lombardia: RBS srl (Varese), Vendomat spa (Milano), Sistema Vending srl (Cinisello Balsamo), Michelino Prodotti sas (Bergamo). > Veneto: Trivending srl (Padova). > Emilia-Romagna: Punto Service srl (Piacenza). > Toscana: Parivend srl (Firenze). > Lazio: Young Vending srl (Roma). > Marche, Abruzzo e Molise: Di Donato Vending (Teramo). > Sardegna: C.D.A. (Cagliari) Campania, Calabria, Basilicata e Puglia: Ennegi di Nunzio Galano&C sas (Napoli). > Sicilia: Sicil Vending srl (Siracusa), Vending Service sas (Catania).

A partire da marzo 2012, a sostegno della rete distributiva, partirà una nuova campagna nazionale di comunicazione che avrà una durata di due mesi. Un investimento molto importante per supportare sempre di più i clienti Covim che decidono di continuare ad investire nel marchio genovese. Molto apprezzata dal mercato è stata anche la decisione di modificare il packaging dei FAP attraverso l'adozione di un imballo monodose: uno speciale involucro in atmosfera protetta, in grado di conservare nel tempo l’aroma ed il gusto delle miscele Covim, si evitano così i potenziali problemi legati all'utilizzo del confezionamento bi-dose.


www.car thego.com

“Cogito ergo sum” (Cartesio)

Vi aspettiamo a Venditalia (Fieramilanocity, 9-12.05.12)! Pad. 4 - Stand A29 C28 Saeco Vending Spa è certificata ISO 14001 - www.saecologia.com


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

N o v i t à Cda

>

F a r m a c i

d a

B a n c o

n e i

Dopo i prodotti biologici a chilometro zero, nei distributori automatici arrivano i parafarmaci. CDA, azienda con sede a Talmassons (UD) che opera nel vending e che negli scorsi mesi ha aperto, prima in Friuli, i bar automatici “Punto Pausa”, continua a dimostrarsi attenta all'innovazione annunciando l'ampliamento della propria offerta con l'inserimento di prodotti farmaceutici da banco all'interno dei distributori automatici. CDA, che all’interno dei propri distributori ha inserito anche alimenti dietetici e biologici, ha deciso di diversificare la propria offerta di prodotti distribuiti per andare incontro alle numerose necessità di una clientela sempre più esigente e, più in generale, degli utenti delle vending machine.

72

|

N o v i t à

D i s t r i b u t o r i “Spesso i distributori sono posizionati in luoghi di grande affollamento come i reparti produttivi o in aziende di grandi dimensioni o, ancora, nelle palestre” ha spiegato Fabrizio Cattelan (foto), Ceo di CDA, che ha aggiunto: “L'idea di avere a portata di mano dei generi di primo conforto, parafarmaci compresi, ci è sembrata vincente, dal momento che talvolta non c'è il tempo di passare in farmacia e il prodotto di cui si necessita può essere più importante di uno snack con cui spezzare la fame”. Quanto al carattere di innovazione di questa iniziativa, Cattelan ha commentato: “Esistono sì altre realtà in Italia che hanno inserito i farmaci e altri prodotti nei distributori automatici, ma si tratta di aziende dedicate specificamente a questo business, mentre l'operatività di CDA è tradizionalmente focalizzata nel settore alimentare”. E continuerà ad esserlo, anche se l'obiettivo è quello di realizzare un distributore automatico completamente dedicato all'erogazione di prodotti farmaceutici di prima necessità con la possibilità, nel tempo, di diversificare ulteriormente l'offerta, senza limiti all'immaginazione. Non più solo alimenti e bevande, ma prodotti potenzialmente sempre più utili a soddisfare i diversi bisogni della clientela.

A u t o m a t i c i La scelta di inserire nelle macchine una nuova tipologia di prodotto è solo l'ultima delle numerose iniziative di CDA, azienda nata nel 1976 e che nel tempo ha saputo creare una realtà innovativa anche in un settore tradizionalmente poco incline alla sperimentazione, elevando l'attenzione alla qualità della propria offerta, con l'obiettivo di garantire prodotti e servizi sempre più efficienti per i clienti. A premiare la scelta di diversificare nel segno dell’innovazione e della qualità, la crescita di fatturato di CDA, in aumento del 10% rispetto al 2010. Fra i nuovi progetti introdotti di recente da CDA segnaliamo Wellness Division, area dell'azienda dedicata a contribuire concretamente alla diffusione di un corretto stile di vita anche in occasione di pause pranzo e spuntini quotidiani. La divisione wellness CDA è infatti fortemente concentrata nella selezione di alimenti di altissima qualità, tutti provenienti da agricoltura biologica, rigorosamente certificati e in linea con le più attuali direttive in fatto di corretta alimentazione e salute, per i propri distributori automatici. Una novità recentemente introdotta dall’azienda friulana e da subito molto apprezzata dai consumatori.


Design nine9art | Graphics bonuradesign

PEGASO CR-8P IMPIANTO LINEARE A 8 PISTE PER CAPSULE (CAFFĂˆ, INFUSI E PRODOTTI SOLUBILI) t , $VQT t $BQTVMF 4UBOEBSE QFS &TQSFTTP t $BQTVMF DPO DPOĂśHVSB[JPOJ TQFDJBMJ INNOVAZIONE TECNOLOGIA QUALITA’ Noi di Opem, azienda leader nel settore delle macchine per il confezionamento di cialde e capsule, abbiamo scelto da tempo di investire in ricerca e sviluppo e di fornire ai nostri clienti impianti sempre piĂš innovativi. tempo di investire in ricerca e sviluppo svilupp e di fornire ai nostri nost clienti impianti sempre piĂš innovativi. innova Il know-how e le soluzioni so tecnologiche avanzate consento consentono a Opem di affrontare ogni tip tipo di progetto per capsule speciali richieste ric dal mercato. La massima qualitĂ qualit e la costanza delle capsule prodotte con c i nostri impianti sono una sicura fonte fo di sviluppo per tutti i nostri client clienti e fanno di Opem il vero partner di eccellenza. ecc Scegliere Opem è scegliere il meglio.

PAD 3 Stand D19 E22

www.opem.it

OPEM S.p.A. | Via G. Mercalli, 16/A - 43122 Parma - Italy | Phone : (+39) 0521 607501 | Fax: (+39) 0521 607509 | info@opem.it


Art&Works

Le

Palette

Silplaster

a basso impatto ambientale

ha scelto di rispettare e difendere

la natura creando un prodotto biodegradabile in grado di dare un importante contributo alla riduzione dei rifiuti smaltiti nell’ambiente.

Via G. Brodolini, 4 (z.i.) | 15033 Casale Monferrato (AL) | Italia | Tel. +39 0142 76145 | Fax +39 0142 452663 | info@silplaster.com | www.silplaster.com


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

N o v i t à Gpe Vendors >

M a g i c

| D r i n k

GPE Magic Drink contiene l’elemento della magia già nel suo nome: il “mistero” sta nell'innovativo sistema di estrazione prodotto, di non immediata comprensione, ma anche nella capienza molto maggiore rispetto a quella dei distributori automatici tradizionali. La nuova vending machine dell’azienda di Fano utilizza infatti un sistema totalmente nuovo, appositamente ideato da GPE. Grazie a questo innovativo sistema, vengono estratte in maniera infallibile le tante bevande che la macchina, che vanta una capienza ben superiore a quella dei distributori tradizionali. può contenere. Magic Drink utilizza inoltre il sistema ad ascensore Elevator, già noto al mercato per la sua alta affidabilità.

Ivs Italia

>

N o v i t à

L'operatore apprezzerà la facilità e velocità di caricamento dei prodotti nella macchina oltre alla sicurezza dei dispositivi, due ganci laterali di protezione del cassetto e una barra frenante e autobloccante per ogni colonna di prodotti. Sul sito dell’azienda marchigiana (gpevendors.it) è possibile riprodurre un filmato dimostrativo di alcuni significativi dettagli di questa macchina. La vetrina, ampia ed illuminata da due barre a led, rende ogni prodotto ben visibile.

Venditalia 2012 e verrà commercializzata a partire dal prossimo mese di aprile.

Le configurazioni possibili sono molteplici e chi preferisce può comunque richiedere una combinazione che comprenda anche cassetti a spirale per snack. GPE Magic Drink sarà lanciata ufficialmente in occasione di

l'innovativo Sistema di Pagamento per il Vending IVS CARD

IVS Italia, il più grande gruppo italiano nel settore della ristorazione automatica, ha presentato un innovativo sistema di pagamento dedicato ai suoi clienti: IVS CARD.

Questa carta prepagata ricaricabile emessa da un primario istituto bancario italiano è uno strumento semplice, innovativo e vantaggioso che permette a tutti i clienti IVS di compiere acquisti nei distributori automatici compatibili con questa tecnologia e di ottenere l'erogazione di cibi e bevande semplicemente avvicinando la Carta all'apposito lettore. In pochi istanti si potrà quindi usufruire di tutta la vasta gamma di prodotti offerta dai distributori IVS, in modo pratico, sicuro e senza dover inserire un codice identificativo. In più IVS CARD è a tutti gli effetti una carta ricaricabile che consen-

te la massima liberta di spesa in Italia e all'estero per acquistare beni e servizi in oltre 29 milioni di esercizi che espongono i marchi PagoBANCOMAT e MasterCard®. Si potrà utilizzare IVS CARD anche per prelevare contante in tutto il mondo presso i gli sportelli bancomat. Per ricaricare la funzione SERVIZI della IVS CARD, che permette di effettuare acquisti nei distributori automatici, si potranno utilizzare anche le monete direttamente sugli stessi distributori. Per l'utilizzo come carta prepagata sarà invece possibile ricaricare attraverso internet, presso gli sportelli dell'istituto bancario che l'ha

emessa, presso tutti gli ATM che espongono il logo del circuito Qui Multibanca e attraverso un bonifico da qualsiasi banca del territorio nazionale. La IVS CARD è una carta prepagata ricaricabile al portatore che prevede un limite massimo per operazione di 1.000 euro. L'assistenza è garantita da un numero verde.

75


1 0 0 %

M A D E

I N

I T A L Y

IL NUOVO SISTEMA A CAPSULE MONODOSE DI ESPRESSO ITALIA

H O O H Q H O L E ' L V S R Q LR Q L YHUVL Ø36

Ø32

SOFT

BEA L'ESPRESSO QUANDO VUOI La soluzione ideale per casa, ufficio e piccoli ambienti. Massima semplicità e igiene

Gimoka srl | Via Delle Industrie, 6 | 23014 Andalo Valtellino (SO) | Tel.+39 0342 685392 | Fax.+39 0342 684550 | gimokasrl@tin.it www.gimoka.it


D.A.ITALIA 64 > MARZO 2012

IBUS 2012 Para, 7-10 Maggio

Appunt

am

e

n

to

in

r Fie

a

Venditalia a Cibus

CONFIDA e Venditalia Servizi organizzano, in collaborazione con Fiere di Parma, VENDITALIA SELF EXPO, il primo salone del Vending Pubblico e Retail Automatico. Una fiera nella fiera: dal 7 al 10 maggio 2012, all'interno di Cibus, la fiera internazionale dell'alimentazione, verranno presentate, per la prima volta, le più innovative tecnologie e applicazioni della Distribuzione Automatica dedicate al retail.

Vending e retail, una collaborazione vincente e grandi potenzialità di sviluppo. Il vending è infatti il giusto partner di chi opera nei più tradizionali canali distributivi per migliorare le opportunità di vendita e aumentare le marginalità, mentre il retail è senza dubbio una nuova prospettiva di business per gli operatori della Distribuzione Automatica.

I Protagonisti di Venditalia Self Expo: Le imprese di gestione di Distributori Automatici: grazie Venditalia Self Expo hanno l’opportunità di mettere a disposizione del retail la loro professionalità per l'elaborazione di progetti di distribuzione integrata tradizionale/automatica.

Le imprese produttrici di Distributori Automatici, sistemi di pagamento e accessori, i quali possono trovare nuovi e interessanti mercati per i loro prodotti

Progettisti e produttori di negozi automatici, che trovano in Venditalia Self Expo la più appropriata sede per promuovere le proprie soluzioni organizzative e tecnologiche. E inoltre, martedì 8 maggio 2012 si terrà, nell'ambito del quartiere fieristico parmense, il convegno:

“La Distribuzione Automatica partner del retail” Le applicazioni del Vending per innovare il commercio in cui opinion leader e specialisti dei settori interessati, analizzeranno l’attuale contesto di mercato e i potenziali sviluppi della partnership tra vending e retail. Oltre a rappresentare un momento fondamentale per approfondire la conoscenza di questa importante tematica, il convegno è un’ottima occasione per incontrare audience extrasettore e industrie che possono diventare potenziali investitori.

77



EERQDWL

DL

Puoi Attivare l’Abbonamento su/subscribe online at >

WWW.DAITALIA.IT

COMPILA E INVIA IL MODULO DI ABBONAMENTO A D.A.ITALIA

>GLI ABBONATI A D.A.ITALIA AVRANNO LA CERTEZZA DI RICEVERE DIECI NUMERI DELLA RIVISTA E AVRANNO UNA SERIE DI VANTAGGI, COME LA PASSWORD DI ACCESSO ALLE AREE “PREMIUM” DEL NOSTRO SITO WEB WWW.DAITALIA.IT >ABBONAMENTO ANNUALE (10 NUMERI) A D.A.ITALIA / ANNUAL SUBSCRIPTION COMPOSED FROM 10 REVIEWS >ABBONAMENTO ANNUALE (10 NUMERI) A D.A.ITALIA PER I SOCI CONFIDA ITALIA €45,00

Ƒ

RAGIONE SOCIALE* COMPANY

ƑITALIA/ITALY €65,00 - ƑESTERO/WORLDWIDE€100,00

SCEGLI LA MODALITÀ DI PAGAMENTO / PAYMENT

Ƒ VERSAMENTO EFFETTUATO SUL C/C POSTALE 69452548 INTESTATO A ART&WORKS S.R.L. Ƒ ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE INTESTATO A / CROSSED CHEQUE MADE OUT TO: ART&WORKS S.R.L. DA INVIARE / SEND TO: ART&WORKS S.R.L. - VIA MARCANTONIO

NOME E COGNOME* NAME AND SURNAME INDIRIZZO* ADDRESS

COLONNA, 15 - 20149 - MILANO - ITALIA

CAP* POST CODE

CITTÀ* TOWN

PROVINCIA* PROVINCE

STATO* COUNTRY

Ƒ BCIN: ONIFICO BANCARIO INTESTATO A:/BANKERS DRAUGHT MADE OUT TO: ART&WORKS S.R.L. S - ABI 03069 - CAB 01628 - C/C 100000001047 IBAN: IT24 S030 6901 6281 0000 0001 047 COBICE BIC SWIFT: BCITITMM

Ƒ PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO ATTRAVERSO / CREDIT CARD BY: PAYPAL SUL SITO WWW.DAITALIA.IT

CODICE FISCALE E PARTITA IVA* INTERNATIONAL VAT NUMBER TELEFONO* PHONE

FAX FAX

E-MAIL* E-MAIL *CAMPO OBBLIGATORIO/NECESSARY INFORMATION

SITO WEB SITE

INFORMATIVA - DISCLOSURE DATI INDICATI NELLA PRESENTE SCHEDA SARANNO TRATTATI NEL RISPETTO DELLA LEGGE 196/2003 E SUCCESSIVE MODIFICHE / INTEGRAZIONI. INFORMATIONS RECEIVED FROM THE PRESENT FORM WILL BE TREATED IN ACCORDANCE TO THE LAW 196/2003 AND FOLLOWING MODIFICATION / INTEGRATIONS.

SPEDIRE A ART&WORKS SRL | VIA MARCANTONIO COLONNA, 15 | 20149 MILANO | ITALIA | O INVIARE VIA FAX AL NUMERO 02 89694472 PLEASE SEND TO ART&WORKS SRL | VIA MARCANTONIO COLONNA, 15 | 20149 MILANO | ITALY | OR FAX TO +39 02 89694472


Elenco Inserzionisti

I covim

II s.e.m.

1 rheavendors group

2 water+more

III pentair

5 flo

IV n&w

6 perfetti van melle

8 perfetti van melle

9 your voice

12 food24

15 carraro

16 comesterogroup

20 satro

21 ducale

27 d.a.design

30 prontofoods

32 cida

33 mei

37 didiesse

40 lavazza

41 lavazza

43 fas international

44 esperia distribuzione

46 l'aromatika

49 ni.si.

50 general vending

53 parmalat

54 velarte

57 caffè garibaldi

58 coges

61 trombetta

62 bilt

65 gpe vendors

66 mitaca

71 saeco

73 opem

74 silplaster

76 gimoka

78 venditalia servizi

80


LA SCOPERTA PIÙ SIGNIFICATIVA NEL MONDO DELLA FILTRAZIONE E' GIA' DISPONIBILE.

SCOPRI DI PIÙ. TI ASPETTIAMO A VENDITALIA. 9 – 12 MAGGIO, FIERAMILANOCITY, PAD 4, STAND A23 - B24

Per maggiori informazioni chiamate lo 02-93271196-98 www.pentairfoodservice.com


www.nicola-crescenzi.com

Il piacere di scegliere una qualità superiore CONCERTO: DUE MISCELE DI CAFFÈ, PIÙ MARGINI PER IL VOSTRO BUSINESS www.nwglobalvending.it

È UN MARCHIO DI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.