NUMERO 95 APRILE 2015
MONDO ASSOCIAZIONE ELEZIONI CONFIDA
TORREFATTORI CAFFÈ VENTURATO PROGETTO CAFFÈINA
D.A.ITALIA www.daitalia.it
SANA ALIMENTAZIONE SERIM VENDING ZONE
700 CapBean ENJOY YOUR COFFEE, FROM CAPSULE OR BEANS.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
IL CAPRO ESPIATORIO Nei tempi antichi, nel giorno dell’espiazione, un sommo sacerdote scaricava tutti i peccati del suo popolo su un esemplare maschio di capra domestica, lo portava nel deserto e lo gettava da una rupe. Il rito simbolico (tranne che per il capro), ha varcato gli oceani del tempo ed è rimasto strettamente connesso alla natura degli esseri umani, i quali sembrano avere una spiccata predilezione nel cercare sempre e comunque qualcuno a cui dare la colpa, nel chiaro intento di fargli subire le conseguenze di particolari eventi negativi. Il vending, nel multiforme mondo dei canale distributivi, è ormai da tempo diventato il capro espiatorio perfetto su cui scaricare la colpa e su cui fare ricadere “giuste” punizioni in materia di fisco, norme legislative, corretta alimentazione, sicurezza, igiene, stili di vita, etc. Il fatto che l’identificazione di un colpevole sia del tutto irragionevole e nasconda solo le vere cause e i veri peccatori, pare non interessi a nessuno. L’importante è che qualcuno paghi per tutti. La follia espiatoria raggiunge il suo punto più alto nelle scuole. Una legge di fine 2013 parla esplicitamente di
disincentivare, nelle scuole di ogni ordine e grado, la somministrazione di alimenti e bevande sconsigliati, ossia contenenti un elevato apporto totale di lipidi per porzione, grassi trans, oli vegetali, zuccheri semplici aggiunti, alto contenuto di sodio, nitriti o nitrati utilizzati come additivi, aggiunta di zuccheri semplici e dolcificanti, elevato contenuto di teina, caffeina, taurina e similari. Il 30 ottobre 2014 la Conferenza dei presidenti delle Regioni ha approvato all’unanimità un progetto di legge sulla regolamentazione degli alimenti contenuti nei distributori automatici presenti nelle scuole che, prendendo spunto dalla sopracitata normativa, sostituisce il verbo disincentivare con il più definitivo vietare. Il documento pubblicato sul sito ufficiale www.regioni.it non si sofferma solo sulle scuole, ma su tutti i luoghi pubblici frequentati da minori. Se la norma passasse così come è stata proposta, si potrebbe dire addio al vending pubblico, visto che i minori frequentano praticamente ogni locazione. Al posto sarebbe scuole e feriscono l’apporto
che il vending eroga agli studenti è all’interno dei parametri previsti dai principi di corretta alimentazione. Ma tutto ciò non conta: il vero pericolo in materia di salute dei minori è ovviamente lo snack da 30 grammi preso da una macchinetta, non certo la regolare attività fisica resa quasi impossibile dalla cronica carenza di strutture (palestre e attrezzistica) o dall’astensione dal fumo. Secondo un recente sondaggio condotto su un campione molto vasto di studenti, nel 73% degli istituti si fuma all’interno del complesso scolastico. I professori stanno a guardare senza fare niente? Fanno di peggio, visto che (secondo il sondaggio) il 53% di docenti e bidelli si accende tranquillamente la sigaretta a scuola.
Cosa ci dobbiamo aspettare nell’anno di EXPO? Che l’educazione alimentare faccia decisi passi avanti e che il mondo politico analizzi senza preconcetti le problematiche connesse alla salute dei minori? Purtroppo non se sono affatto convinto. A mio avviso, nei palazzi di Roma, stanno già allestendo il distributore automatico che sarà gettato giù da una rupe.
IL VENDING È ORMAI DA TEMPO DIVENTATO IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO SU CUI SCARICARE LA COLPA E SU CUI FARE RICADERE “GIUSTE” PUNIZIONI IN MATERIA DI FISCO, NORME LEGISLATIVE, CORRETTA ALIMENTAZIONE, SICUREZZA, IGIENE, STILI DI VITA, ETC.
di educare, come loro compito, le le istituzioni preproibire, anche se medio di calorie
EDITORIALE DI ALESSANDRO FONTANA
3
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
SOMMARIO
NUMERO 95 APRILE 2015 RENZO GABRIEL BONIZZI DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF ALESSANDRO FONTANA DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL DIRECTOR LAURA GUASPARRI ART DIRECTOR ANDREA LOTTERO GRAPHIC DESIGN DANIELA BISCOTTI COMMERCIALE/ COMMERCIAL NOEMI MARGAROLI REDAZIONE EDITORIAL STAFF LUCINI OFFICINA D'ARTE GRAFICA SRL STAMPA PRINTERS D.A.ITALIA IL PERIODICO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PUBBLICAZIONE ISCRITTA AL TRIBUNALE DI MILANO, NUMERO DI REGISTRAZIONE 177 DEL 22 MARZO 2004 ISCRIZIONE AL R.O.C.: 11412 PERIODICITÀ MENSILE EDITORE ART&WORKS SRL UNIPERSONALE VIA MARCANTONIO COLONNA 15 20149 MILANO P.IVA 04234310961 TEL +39 02 48958566 FAX +39 02 89694472
3 EDITORIALE Il capro espiatorio
6 MERCATO DEL VENDING Latest News
24 TORREFATTORI
CAFFÈINA l’alta qualità nel mondo delle capsule Intervista con Antonio Venturato
34 SANA ALIMETAZIONE
Serim > Vending Zone un progetto di sana e corretta alimentazione nelle scuole Intervista con Bruno Mazzoleni
38 MONDO ASSOCIAZIONE
Confida elegge Piero Angelo Lazzari alla presidenza del vending italiano Distributore di vantaggi
49 EVENTI
Venditalia 2015 Special Edition Anteprima Espositori Bianchi Vending Conserve Italia Ingenico Italia Innovative Technology N&W Spinel
55 VENDING PARIS
Vending paris il futuro inizia da qui! Photogallery
62 APPUNTAMENTO IN FIERA
Expo Vending Sud riscontri positivi per la sesta edizione WE il mondo dell’acqua si incontra a Roma a settembre
UFFICIO COMMERCIALE COMMERCIALE@ DAITALIA.IT WEB WWW.DAITALIA.IT POSTA ELETTRONICA INFO@DAITALIA.IT ABBONAMENTI ABBONAMENTI@ DAITALIA.IT LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DELLE ILLUSTRAZIONI E DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI SU D.A. ITALIA È PERMESSA SOLO SE AUTORIZZATA DALLA DIREZIONE. LA DIREZIONE NON ASSUME RESPONSABILITÀ PER LE OPINIONI ESPRESSE DAGLI AUTORI DEI TESTI REDAZIONALI E PUBBLICITARI. CONCEPT BY ART&WORKS SRL
media_agency 5
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L IL MERCATO DEL VENDING » COVIM RINNOVA LA SUA IMMAGINE COORDINATA Covim, dopo aver intrapreso un percorso di profondo mutamento della propria corporate identity, basata sul rinnovamento della propria immagine coordinata, presenta il nuovo marchio/logotipo e il suo pay-off “Espresso Life”. L'Azienda, fermamente decisa nel sostenere il proprio progetto imprenditoriale, ha trasferito l’attenzione alla qualità, che le ha consentito di raggiungere una posizione sempre più rilevante nei suoi mercati di riferimento, anche nella programmazione strategica delle iniziative e negli strumenti di comunicazione. Il nuovo logo si ispira ai valori aziendali di Covim, principi irrinunciabili quali: passione, serietà, solidità e qualità (produttiva, tecnologica e relazionale). Il design, essenziale e rigoroso, unisce la tazza stilizzata, simbolo storico di Covim, ad un lettering “solido” ma al contempo “morbido” che rende ancora più incisivo e riconoscibile il nome dell’Azienda e di conseguenza del prodotto. Il pay-off “Espresso Life”, un tributo alla cultura del caffè e a chi ne condivide l’importanza e la sua positiva incidenza nella vita di tutti i giorni, è un concetto “contenitore” che mette insieme la passione per le cose fatte bene e gli stili di vita. » SAN BENEDETTO FA TRIS! ANCORA ELETTO PRODOTTO DELL'ANNO Per il sesto anno consecutivo Acqua Minerale San Benedetto amplifica il suo successo, conquistando tre prestigiosi riconoscimenti nell’ambito di “Eletto Prodotto dell’Anno 2015”, il premio all'innovazione per i prodotti venduti sul mercato italiano. Tre le referenze selezionate da una giuria ad hoc (composta da esperti del mondo accademico, del marketing e giornalisti) e votate dai consumatori per tre differenti categorie, proprio a sottolineare il forte gradimento che la ricca offerta di San Benedetto continua ad incontrare. Quest’anno a forgiarsi del prestigioso logo “Eletto Prodotto dell’Anno 2015” saranno: il formato di Acqua Minerale San Benedetto 1L Easy “progetto ecogreen” nella categoria acque ecosostenibili; T-Surf nella categoria the freddi; la nuova linea Prima Spremitura San Benedetto nella categoria bevande gassate. » TECNOLOGIA. PER PAGARE LA CONSUMAZIONE VENDING BASTERÀ L'OROLOGIO L’attesissimo evento Apple che si è tenuto nel mese di marzo a San Francisco ha coinvolto da vicino anche il vending. E' stato infatti presentato uno dei più avanzati orologi mai ideati: l'Apple Watch. Il vero valore aggiunto di questo dispositivo sono le applicazioni e, secondo la casa produttrice, la funzione che potrebbe potenzialmente riscuotere più successo, soprattutto nel lungo termine, è Apple Pay, ossia la possibilità di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando l’orologio intelligente alla cassa. Una possibilità che oggi è già accettata da 700.000 negozi negli Usa e che Apple spera ovviamente possa diventare sempre più pervasiva. Nei giorni scorsi, ad esempio è stato annunciato un importante accordo con Coca-Cola, che permetterà l'utilizzo di Apple Pay in circa 100.000 distributori automatici della celebre bevanda.
6
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
» ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI, DIVULGATE LE REGOLE PER IL MERCATO USA
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L La Divisione Affari di Governo della National Automatic Merchandising Association (NAMA) ha divulgato ai propri membri che Food and Drug Administration (FDA) ha pubblicato in data 1 dicembre 2014 le proprie regole circa l’etichettatura degli alimenti presenti nei distributori automatici. Le direttive saranno rese ufficiali tra qualche settimana, attraverso una guida di conformità e l’Associazione ha esortato gli operatori professionali a sfruttare questo periodo di tempo per adeguarsi ai cambiamenti introdotti. Un risultato di concerto: NAMA ha collaborato infatti con i rappresentanti delle diverse categorie della filiera, in primis i produttori di cibi e bevande, ma anche con le associazioni di categoria nazionale ed ha ospitato FDA nei luoghi preposti per far comprendere al meglio come funziona il settore. La FDA’s Vending Machine Calorie Disclosure Rules entrerà in vigore in modo definitivo a partire dal 1 dicembre 2016. » AGLI US OPEN SI BEVE CAFFÈ LAVAZZA Dopo Wimbledon, la Rogers Cup (Canada) e del BNP Paribas Open (USA) Lavazza diventa partner degli US Open, diventando il caffè esclusivo caffè esclusivo del seguitissimo torneo di tennis. Il marchio torinese farà parte dell’offerta gastronomica della manifestazione e gli spettatori avranno l’opportunità di gustare il caffè Lavazza nel nuovo Lavazza Café e all’interno di tutti gli spazi riservati all’ospitalità dello USTA Billie Jean King National Tennis Center. In calendario quest'anno dal 31 agosto al 13 settembre, lo US Open rappresenta la più grande sponsorizzazione nel mondo del tennis compiuta da Lavazza in Nord America e fa parte della strategia di internazionalizzazione messa in atto dall’azienda, come dichiarato da Giuseppe Lavazza, Vice Presidente del Gruppo. » BWT WATER+MORE A INTERNORGA 2015 BWT water+more ha presentato la sua gamma di prodotti per Ho.re.ca, OCS e vending in occasione di Internorga 2015, la fiera dedicata al mondo dell’ospitalità tenutasi ad Amburgo dall’11 al 16 marzo. Con le sue soluzioni innovative, la società austriaca ha spinto il trattamento dell’acqua professionale ad un livello di qualità completamente nuovo: i filtri, prodotti dalla sede in Austria, ottimizzano qualsiasi acqua “sul posto”, offrendo soluzioni semplici per ogni richiesta del settore professionale. Il portafoglio prodotti per l’ottimizzazione dell’acqua, il più ampio al mondo, si estende infatti da filtri per taniche autoalimentate a filtri a bustina e cartucce e include anche sistemi compatti ad osmosi. Tra le maggiori novità proposte, la nuova soluzione filtrante BWT bestmax BALANCE altamente innovativa e di facile utilizzo, che rende l’acqua pura e naturale, completamente libera da additivi come sodio, potassio e fosfati, oltre che dall’argento. Un valore alto di pH stabile è la caratteristica di questo filtro, che permette di gustare caffè e bevande al meglio, grazie all’alta qualità dell’acqua. Dal sistema brevettato AromaPLUS formula Mg2+BWT nasce inoltre Bestdrink PREMIUM: proposta in anteprima mondiale, è la soluzione disegnata espressamente per il settore delle bevande fredde. La filtrazione a più stadi elimina le sostanze indesiderate ed i componenti sgradevoli al gusto, mentre lo scambio di minerali elimina il calcare e simultaneamente disperde una quantità precisa di magnesio. Il risultato è un’acqua di ottimo gusto con proprietà sensoriali eccellenti ed un alto livello di magnesio. Un’isola dedicata all’interno dello stand BWT, presidiata da Cem Korkmaz, campione austriaco baristi 2011, ha permesso ai visitatori di assaggiare diverse qualità di caffè e di sperimentare l’impatto di acque differenti sul gusto finale della tazzina, dimostrando l’importanza di un’acqua ottimale per la preparazione di un espresso eccellente. 7
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
#SLWAT EN E TS ST E NTEAWLS##SLWAT EN E TS ST E NTEAWLS#L » OMS: GUERRA AGLI SPOT CHE PROMUOVONO “CIBO SPAZZATURA”
La sezione europea dell’OMS dà il via alla crociata contro il cibo spazzatura, chiedendo lo stop della pubblicità di prodotti non salutari come energy drink e patatine fritte, ma anche di cioccolato, merendine, torte, biscotti, gelato, bevande gassate e persino succhi di frutta con zuccheri aggiunti. Piccola eccezione per gli snack salati, a patto che contengano fino allo 0,1% di sale. Sarebbe questo, secondo l’autorità internazionale, il metodo più efficace per proteggere i bambini dal rischio obesità, sempre più diffusa in Europa proprio a causa delle cattive abitudini alimentari e dell’eccessivo apporto di calorie e zuccheri. Il marketing relativo a questi prodotti viene giudicato aggressivo e capace di coinvolgere soggetti dai 4 anni di età in su, perfettamente in grado di scegliere anche tra diversi brand. Un’accusa, quella di vendere solo junk food, che il vending conosce bene. L’etichettatura dei prodotti si muove in direzione della trasparenza verso il consumatore, per renderlo più consapevole. Ma il problema non sono gli snack o le bevande zuccherate. Se è vero, infatti, che alimenti “che hanno uno scarso valore nutrizionale e contribuiscono a diete non salutari'' andrebbero assunti con moderazione, non bisogna dimenticare che alla base di un consumo consapevole e virtuoso non ci dovrebbero essere divieti, ma una maggiore informazione e una corretta educazione alimentare, impartita fin dalla più tenera età. » COGES, L’EVOLUZIONE DEL CASHLESS PARTE DA PARIGI Coges ha presentato a VENDING PARIS le sue soluzioni cashless, “fatte su misura” per il gestore. Il sistema di pagamento Coges Engine, prodotto di punta dell’azienda, compatibile con i supporti proprietari Coges o MIFARE e dotato di nuovi lettori di chiave e fob dal design compatto ed elegante. Tra le sue funzionalità più innovative, l’incasso di Ticket Restaurant grazie ad un lettore di banconote Lithos collegato. Coges Engine consente inoltre di premiare i clienti più fedeli con sconti e ricariche omaggio, offrire colazioni combinate a prezzi vantaggiosi (“Happy Break”) ed incoraggiare la vendita di prodotti freschi nelle ore serali. La sua qualità più importante, è però quella di rendere possibile un servizio sempre efficiente grazie al collegamento remoto con il sito Coges Online, che informa in tempo reale anche via e-mail di eventuali guasti o inattività prolungata del distributore automatico, è compatibile con una sonda di temperatura e registra un dettaglio dei dati contabili che possono essere consultati online o essere scaricati sul proprio pc. La gamma di prodotti Coges si arricchisce infine del nuovo modello di gettoniera rendiresto Unica: l’immediatezza del contante e l’efficacia di un sistema cashless in un unico sistema di pagamento per il vending. » STARBUCKS FIDELIZZA CON IL VALORE Starbucks Coffee Company, attiva dal 1971 e torrefattore leader al mondo, da oggi offre ai clienti la possibilità di sottoscrivere abbonamenti per assicurarsi le sue miscele premium tostate all’interno della Starbucks Reserve® Roastery e Tasting Room di Seattle.Acquistabili online (Starbucks. com/roastery) le miscele che al momento vengono realizzate e servite unicamente presso la Roastery Tasting Room, inaugurata lo scorso dicembre con lo scopo di diffondere la cultura del caffè attraverso momenti di formazione e di scoperta dedicati all'eccellenza delle miscele più pregiate. L’iniziativa ha il merito di valorizzare il prodotto, disponibile in piccole quantità perché esclusivo e da gustare “fresco”. Far conoscere e apprezzare la qualità del caffè appena tostato: anche per questa ragione le consegne sono garantite entro 3-5 giorni lavorativi su tutto il territorio statunitense.
8
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » UN’ALTRA ACQUISIZIONE PER SUZOHAPP
SuzoHapp ha annunciato l’acquisizione della svedese SCAN COIN, azienda leader in Europa nella fornitura di tecnologie avanzate, software e servizi per la gestione del contante. I prodotti ICP (Intelligent Coin Processing) di SCAN COIN rappresentano lo standard di mercato per i cash center con la più alta produttività per turno. Le soluzioni RCS (Retail Cash Solutions), dedicate al commercio al dettaglio, sono pienamente automatizzate grazie ad un software integrato che offre un servizio completo fino alla gestione dello sportello contanti, dando la possibilità ai retailer di raggiungere una maggiore efficienza lavorativa e di ridurre le perdite. L’acquisizione di SCAN COIN porterà come valore aggiunto un elevato livello tecnologico nella gestione del contante, un forte sviluppo in termini di software e capacità di progettazione ed una rete globale di distribuzione e assistenza che copre più di 100 paesi. Si tratta della quarta acquisizione realizzata da SuzoHapp nell’arco degli ultimi 15 mesi nell’ambito del trattamento del denaro. L’operazione, finanziata da Cerberus Business Finance, LLC e PNC Bank, rafforza in modo significativo le competenze e la posizione sul mercato di SuzoHapp, come dichiarato da James Brendel, Chairman del Gruppo. » KRAFT E HEINZ DANNO VITA AL QUINTO MAGGIORE GRUPPO ALIMENTARE DEL MONDO Kraft e Heinz hanno annunciato la fusione: il nuovo gruppo, frutto di un’operazione pilotata dal fondo di private equity brasiliano 3G Capital, si chiamerà Kraft Heinz Company. 3G Capital due anni fa aveva acquisito Heinz in partnership con Berkshire Hathaway, la holding di Warren Buffett. In base ai termini dell’intesa, gli azionisti di Kraft deterranno una quota del 49% del nuovo gruppo e un dividendo extra di 16,50 dollari ad azione. La rimanente quota del 51% sarà nelle mani degli azionisti di Heinz, mentre Berkshire Hathaway e 3G investiranno altri 10 miliardi di dollari per finanziare il dividendo straordinario. Il valore di capitalizzazione di Kraft è di 36 miliardi di dollari. » NUOVO COFFITALIA® 2014-2015 IN EDIZIONE DIGITALE
10
Con un consumo totale annuo intorno ai 242 milioni di kg di prodotto tostato ed un giro d’affari alla produzione intorno ai 3,4 miliardi di euro, di cui circa un terzo destinati all’esportazione, il settore del caffè è uno dei più caratteristici e vivaci del food & beverage italiano. Il nuovo annuario settoriale COFFITALIA® 2014-2015 è oggi pubblicato in versione digitale bilingue (italiano e inglese) con possibilità di download gratuito dal sito www.beverfood.com, in modo da poter raggiungere il massimo numero di utenti presso tutte le categorie interessate al mondo italiano del caffè e delle altre bevande calde. L’annuario ricostruisce e aggiorna l’intera filiera settoriale con riferimento a mercati e quadro competitivo, produttori e torrefattori, operatori del coffee trading, produttori di macchine del caffè e vending, fornitori di impianti e macchinari per la torrefazione, fornitori di packaging, fornitori di materiali per i punti di vendita, fornitori di servizi, catene di caffetterie, gruppi e operatori del vending, gruppi della grande distribuzione, della ristorazione e dell’ingrosso, associazioni settoriali in Italia e nel mondo, manifestazioni fieristiche. L’annuario è articolato in diverse sezioni: sezione mercati & prodotti, sezione produttori & torrefatttori sezione fornitori specializzati, distribuzione. COFFITALIA®, per la massa e la qualità delle informazioni riportate, rappresenta un punto di riferimento obbligato ed un prezioso strumento di consultazione per tutti coloro che vogliono operare con consapevolezza nel settore e che comunque vogliono documentarsi sul complesso ma affascinante mondo del caffè, su cui l’Italia gioca un ruolo di primo piano nello scacchiere internazionale.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » NESPRESSO® LANCIA LA CAPSULA LIMITED EDITION MONSOON MALABAR
In edizione limitata, dal prossimo 28 marzo verrà commercializzata la nuova capsula Nespresso® Monsoon Malabar, per un espresso che racchiude aromi speziati e richiama le atmosfere dell’India Meridionale. Monsoon Malabar è un caffè raro e molto ricercato, un’origine pura proveniente dalle coste del Karnataka, da dove alcuni secoli fa partivano i velieri britannici diretti in Inghilterra. I chicchi trasportati nel corso della traversata erano esposti alle intemperie, all’umidità e all’influenza dei venti tropicali, i monsoni, una combinazione di fattori che ne modificava la struttura donandogli una particolare densità e una forte connotazione iodata, oltre ad un caratteristico colore ocra.Oggi Nespresso ha pensato di ricreare l’effetto dei venti caldi, utilizzando la tecnica del monsooning i chicchi di caffè, una volta raccolti, vengono fatti essiccare per circa tre mesi in capannoni al riparo dalla pioggia, ma esposti ai venti monsonici indiani.Il caffè Monsoon Malabar, dall’aroma speziato e legnoso, cremosità spiccata ed un corpo pieno e deciso, privo di acidità è perfetto per gli amanti dei caffè intensi, ma apprezzato anche dai consumatori dei caffè più leggeri per la sua grande morbidezza. » PERFETTI VAN MELLE LANCIA CHUPA CHUPS CHOCO: IL MONDO DEL CIOCCOLATO NON SARÀ PIÙ LO STESSO
Perfetti Van Melle, nota per i suoi chewing gum e caramelle di alta qualità, fa il suo ingresso nel mondo del cioccolato con una grande novità a marchio Chupa Chups: Chupa Chups Choco, squisiti confetti di cioccolato che regalano gusto, colore, divertimento e allegria. Chupa Chups Choco è la nuova doppia proposta di Chupa Chups: un prodotto e un formato molto diverso dal lollipop, conosciuto e amato da tutte le generazioni, ma assolutamente in sintonia con il vissuto del marchio. Chupa Chups Milk Choco, delizioso cuore di cioccolato al latte confettato in diversi colori e Chupa Chups Peanut Choco, croccante arachide rivestita di cioccolato confettato, sono ideali per un break sfizioso e appagante che unisce dolcezza e gusto allo stato puro. Con la sua speciale confettatura, Chupa Chups Choco è adatto al consumo in ogni stagione.Il formato busta da 45 gr, rappresenta una porzione ideale per condividere gustosi momenti di piacere con gli amici o in famiglia. Chupa Chups Choco sarà sostenuto da numerose attività di comunicazione, con un filmato pubblicitario e una campagna Facebook sulla pagina Chupa Chups Italia www.facebook.com/chupachupsitalia. » FERRERO CHIUDE IL 2014 A +3,9% Una realtà che non conosce crisi, quella di Ferrero: appena indicata come l'azienda migliore nella quale lavorare, Ferrero torna a far parlare di sé per la crescita dei risultati industriali. L’azienda di Alba ha chiuso l’anno 2014 a +3,9%, ovvero 8.412 miliardi di euro di fatturato. L’utile calcolato al lordo delle imposte è di 907 milioni (+14,2% rispetto all'esercizio precedente) mentre gli investimenti nel 2014 sono stati quantificati in 537 milioni di euro.I vertici dell’azienda piemontese, nota in tutto il mondo soprattutto per la Nutella e presente anche nel canale vending, hanno reso noto un miglioramento delle vendite in aree quali Medio Oriente, Asia, Russia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Messico, Turchia, Regno Unito, Polonia e Germania. Stabili o in lieve flessione i risultati nei principali mercati del Sud Europa, ovvero nei paesi in cui gli effetti negativi della crisi si sono fatti sentire in misura maggiore.
12
IL WAFFLE MORBIDOSO CON 40% D I FARCITU RA
Nuovo gusto
Distribuito in esclusiva da
SAREMO presenti a
VENDITALIA/TUTTOFOOD Pad. 18 - Stand E48
tel 0521.256713 - fax 0521.967600 - email: info@dispensazaniboni.it WWW.DISPENSAZANIBONI.IT
#
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » NASCE IN ITALIA LA PRIMA CAPSULA COMPOSTABILE DI CAFFÈ
Cinque anni di ricerca hanno portato Lavazza e Novamont (leader nello sviluppo e nella produzione di materiali e biochemical attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura) a supportare un nuovo modello di sviluppo che parte dal caffè e che ha avuto come risultato la prima capsula compostabile 100% italiana, presentata in questi giorni alla presenza del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e di Gunter Pauli, iniziatore della Blue Economy. La capsula verrà prodotta in Mater-Bi® 3G, un materiale ecologico, che consentirà di apportare un contributo significativo alla diminuzione delle emissioni di gas serra. Continuano ad arrivare al sito richieste di informazioni sulla nuova capsula compostabile di Lavazza. Il torrefattore torinese assieme a Novamont ha diffuso su youtube un video che ne spiega le caratteristiche.
» GREEN VENDING, FLO INVESTE 2,5 MILIONI PER RIDURRE L'IMPATTO AMBIENTALE Diventa sempre più "verde" il sito produttivo di Flo a Fontanellato (PR). Entro giugno entrerà in funzione il nuovo impianto di cogenerazione alimentato a gas naturale, che sarà in grado, grazie alla sua avanzata tecnologia, di produrre il 60% dell'energia elettrica necessaria al funzionamento dello stabilimento. Si calcola una riduzione di ben 7.300 tonnellate di anidride carbonica all'anno, un deciso passo in avanti in materia di rispetto dell'ambiente. » EXPO, SI FA SUL SERIO (ANCHE PER IL VENDING). COMPLETATO IL PRIMO PADIGLIONE Il primo padiglione completato per Expo 2015 è quello realizzato per il gruppo immobiliare cinese Vanke. Ispirato alla Montagna Sacra della Cina, è coperto da 4.200 piastrelle rosse, in grado di cambiare sfumatura e colore a seconda della luce e che richiama le squame di un serpente. L'edificio è ecosostenibile ed è dotato di una vasca d'acqua di 180 metri quadri sulla quale è stato pensato un percorso speciale, per esprimere la cultura del cibo della Cina. La costruzione ha richiesto dieci mesi di tempo, un vero record se si considera che la struttura è composta da una serie di pezzi unici, appositamente ingegnerizzati, da assemblare. Ci permettiamo di ricordare che gli studenti italiani e stranieri che visiteranno l’Esposizione Universale, saranno più di due milioni (la più grande community di Expo Milano 2015). Gran parte delle iniziative sono dedicati espressamente a loro, con lo scopo di veicolare il valore educativo del tema Nutrire il Pianeta. Il vending non si può sottrarre a questo appuntamento e deve trovare un punto di incontro con il mondo della scuola. Oggi la distanza con questo particolare ambito è davvero troppa… » ETICHETTATURA. BASTANO LE "TRACCE" PER SCATENARE LA REAZIONE DI UN ALLERGICO Secondo un importante studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester, si dovranno dare indicazioni più precise ai consumatori sugli allergeni. Esiste infatti una categoria di individui "ultrasensibili" per cui anche solo le tracce di un determinato ingrediente possono creare reazioni assolutamente indesiderate. Pare ad esempio che arachidi e noccioline, già in quantità minime, inneschino una reazione in dieci allergici su 100. Quindi si prevede una sempre maggiore attenzione sull'etichettatura dei prodotti e sull'applicazione della relativa normativa, recentemente cambiata anche in Italia su sollecitazione europea. 15
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » NESPRESSO® LANCIA I NUOVI DECAFFEINATI
Arpeggio, Volluto e Vivalto Lungo sono i nuovi decaffeinati di Nespresso, veri e propri alter ego delle miscele omonime con caffeina. La gamma di Grand Cru decaffeinati è stata creata per garantire lo stesso profilo sensoriale dei blend originali e per garantire una qualità di prodotto eccezionale e costante. Il processo di decaffeinizzazione è interamente naturale e avviene prima della torrefazione, per preservare l’aroma del caffè verde, con l’ausilio delle tecnologie più avanzate e senza utilizzo di solventi o additivi chimici. I Grand Cru decaffeinati sono ottenuti dai migliori caffè del mondo, senza alcun additivo: Volluto (intensità 9), Vivalto (intensità 4) e Arpeggio sono distinguibili grazie ad un punto rosso (colore che da sempre caratterizza il decaffeinato Nespresso®) messo in evidenza sulla parte superiore della capsula. Le nuove referenze sono già in vendita al costo di Euro 3,90 per 10 capsule.
» SAMSUNG VS APPLE SUI PAGAMENTI MOBILE CON LOOPPAY Se Cupertino ha lanciato poche settimane fa il servizio ApplePay, che si sta diffondendo con successo negli USA, Samsung non resta certo a guardare. L’azienda sudcoreana ha infatti acquisito la start up LoopPay per sfidare Apple sul terreno dei pagamenti da telefono cellulare. L’applicazione, grazie alla quale sarà possibile fare acquisti utilizzando il proprio smartphone potrebbe essere implementata all’interno del prossimo Galaxy S6, modello di punta di Samsung, che verrà presentato con ogni probabilità al’inizio di marzo, in occasione del Mobile World Congress di Barcellona. LoopPay, al contrario di Apple Pay, che sfrutta la tecnologia Nfc (per effettuare la transazione bisogna avvicinare al Pos lo smartphone dove è posizionato un sensore) è compatibile con i lettori di carte magnetiche già esistenti e sfrutta un segnale magnetico che simula la strisciata della carta di credito. Un aspetto positivo, poiché il servizio potrebbe funzionare da subito con la maggior parte dei POS esistenti, velocizzando la “rincorsa” di Samsung. » COOP, AD EXPO CON IL FUTURE FOOD DISCTRICT Coop investe 15milioni per il suo padiglione ad Expo, nel quale trova posto il supermercato del futuro, in cui basterà un gesto della mano per avere tutte le informazioni sui prodotti, anche quelle che oggi non si trovano in etichetta. Il punto vendita sarà posto all’interno del padiglione del Cibo del Futuro di Coop ed è stato realizzato in collaborazione con Expo, il Mit Senseable city lab di Boston e lo studio Carlo Ratti Associati, mentre la componente tecnologica del Future food district è ad opera di Accenture. Un vero e proprio supermercato di 2.500 mq in cui i visitatori potranno acquistare prodotti di 5 filiere diverse, dal latte e derivati fino a orto frutta e vino. E nel quale, con un gesto della mano, potranno accedere a tutte le informazioni sul prodotto: la sua provenienza, la lavorazione, le proprietà, il tragitto, l'impatto ambientale. A Expo 2015 (120mila biglietti già venduti dalla rete costituita da supermercati, ipermercati e web Coop), verranno proposti circa 1.500 prodotti "intelligenti", con il coinvolgimento di 90 imprese. Il supermercato del futuro è un prototipo in cui sperimentare i futuri metodi di vendita e comprendere i prossimi trend della catena del cibo. » IL REVERSE VENDING ENTRA NELLA CAMPAGNA ELETTORALE AUSTRALIANA
16
Difesa dell'ambiente sempre in primo piano in Australia e, per una volta, le vending machine non sono messe al bando per i più disparati motivi, anzi vengono integrate nel programma elettorale! Un deputato liberale ha fatto sapere che se la sua coalizione andrà al governo, verranno installati 800 distributori automatici per la raccolta differenziata che daranno una piccola ricompensa finanziaria per ogni bottiglia in plastica inserita nella macchina.
#
WorldKey FPOS POS per la gestione dei micro-pagamenti elettronici
Rendiresto di ultima generazione
Telemetria
RM5 HD Gettoniera elettronica dalle prestazioni impeccabili
Avanzate funzionalità di controllo da remoto
Unità WiFi Dispositivo per la raccolta dei dati contabili
WorldKey La gamma più completa di sistemi cashless
L’Innovazione? Noi l’abbiamo nel DNA! Produttori globali di prodotti per il trattamento del denaro contante ed elettronico, sistemi di telemetria, componenti ed accessori per la tua vending machine.
Unico obiettivo: anticipare il futuro.
eu.suzohapp.com
www.comesterogroup.it Vieni a trovarci a Venditalia
Rho, 3-6 maggio · Pad. 18 | Stand G18 H17
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » LA MACCHINA ATLANTE EVO 700 CAPBEAN DI SAECO VEICOLERÀ LE CAPSULE LB DI COVIM
La vending machine Saeco Atlante Evo 700 CapBean, per caffè da capsula e da grani, sarà presto disponibile nella personalizzazione Covim, noto torrefattore genovese. La partnership è il naturale risultato dell’incontro di due importanti player nei rispettivi settori e promette notevoli performance in termini di qualità e di redditività dell’operazione. Covim sta investendo fortemente nel settore delle capsule e può contare su numerosi impianti attivi per la produzione di cialde in carta e di capsule EP, LB e compatibili “A Modo Mio®”. Inoltre è d’imminente installazione un impianto dedicato alle capsule compatibili Nespresso®. Covim è anche fortemente impegnata nella promozione commerciale sia online che televisiva. Un’importante campagna di comunicazione nazionale sulle reti RAI è prevista dal 22 marzo al 25 aprile. Saeco, dal canto suo, ha sviluppato una tecnologia per le macchine vending a capsule con sistema aperto per dare la possibilità al gestore di non essere vincolato ad un solo fornitore. L’obiettivo dei due partner è quello di investire nel promettente settore del caffè monodose nel fuori casa che vede interessanti tassi di sviluppo e margini operativi.La macchina Atlante Evo 700 CapBean deriva da un concept presentato in anteprima a Venditalia 2014 e rappresenta un perfetto connubio fra stile, prestazioni e qualità delle bevande, tutti elementi che hanno spinto Covim a stringere una partnership con Saeco per distribuire le proprie capsule di tipo LB.Non è certo la prima iniziativa di questo tipo; un’altra partnership è stata stretta in precedenza con un altro importante Player del caffè in capsule e questo conferma che Atlante Evo 700 CapBean è il veicolo ideale per le capsule monodose nel vending e rappresenta oggi il ‘must to have‘ per il torrefattore che sa guardare lontano. La macchina sarà presentata agli operatori del settore in occasione di Venditalia 2015 Special Edition. » DELEGA FISCALE, RINVIO DI TRE MESI PIÙ TRE
Un emendamento al D.L. n. 4/2015 mette nero su bianco il rinvio del termine di attuazione della delega fiscale. La data ultima per la presentazione dei decreti delegati passa dal 27 marzo al 27 giugno 2015. Inoltre, le Commissioni parlamentari avranno ulteriori tre mesi per formulazione delle osservazioni.Il motivo del rinvio pare sia attribuibile al forfait del Ministro Padoan impegnato all'Eurogruppo sulla Grecia. Furibondo il Presidente della Commissione finanze della Camera, Daniele Capezzone (FI): "Sono allibito per l’ennesimo nulla di fatto del governo sull’attuazione della delega fiscale", ha dichiarato alla stampa. » BAHLSEN, NUOVO SPOT TV IN RAI Bahlsen, celebre marchio di pasticceria industriale presente anche nel vending, ritorna in comunicazione con due nuovissimi spot trasmessi dalla televisione pubblica. Sui principali canali del network RAI è infatti partita una campagna pubblicitaria, con spot di 15” e 30” ad alta frequenza di programmazione (più di 700 Grps), che andranno in onda fino alla fine di febbraio. In tutto i passaggi degli spot saranno 1.450, l’85% dei quali sarà concentrato sui tre principali canali RAI: questo permetterà a Bahlsen di raggiungere il 73% del proprio target, ovvero persone di età compresa tra i 25 e i 54 anni, 60% donne e 40% uomini. La campagna riprende e sviluppa le tematiche delle ultime campagne di affissione e via web, che fornivano tutte le possibili scuse per gustare una delle specialità Bahlsen. Le due diverse ambientazioni portano i più celebri biscotti dell’azienda a essere al centro di scene di vissuto quotidiano (la famiglia, gli amici). Il contesto è brillante e leggero e le azioni dei simpatici protagonisti sono seguite da una regia attuale e scorrevole, con i pretesti per concedersi un altro biscotto che risultano sempre più bizzarri e divertenti. Alla fine, il gioco si ribalta: non c’è bisogno di nessuna scusa particolare per gustare un biscotto Bahlsen, in qualsiasi momento della giornata!
19
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » MACCHINE DEL FREDDO, IL 2015 SARÀ L'ANNO DELLA SFIDA ENERGETICA?
Il mondo dei buyer sta cambiando e c'è sempre maggiore attenzione al risparmio energetico, più che alla conservazione o alla meccanica dei distributori del freddo (già considerati di buon livello). Ormai molti appalti pubblici e privati chiedono esplicitamente macchine in classe energetiche A+ a ridotto consumo. Stiamo andando nella stessa direzione della refrigerazione commerciale che da tempo considera strategico questo parametro. Non stupisce infatti che Carrefour Italia dichiari: “Parteciperemo come visitatori professionali a Host2015 perché siamo molto interessati all’evoluzione delle tecnologie nella refrigerazione e in Host ci aspettiamo di trovare l’innovazione più avanzata del settore. Non solo dal punto di vista della conservazione, che ha già raggiunto livelli molto elevati, ma soprattutto dal punto di vista energetico: la refrigerazione incide fino al 40-50% sui costi di un punto vendita in energia e quindi è molto importante trovare soluzioni che favoriscano il risparmio energetico, oltre a essere sostenibili per l’ambiente e conformi alle varie normative internazionali”. » IVS GROUP S.A. COMPLETA L'ACQUISIZIONE DI FAST SERVICE ITALIA SPA IVS Group S.A. informa di avere acquistato la quasi totalità della quota di minoranza (30% meno 3 azioni) di Fast Service Italia SpA, di cui già deteneva il 70%. Fast Service Italia è titolare dei contratti per la gestione dei distributori automatici presso la rete delle stazioni ferroviarie italiane (Grandi Stazioni, 100 Stazioni, RFI). Il prezzo dell’operazione, pari a Euro 12,2 milioni, deriva dall’esercizio dell’opzione di vendita (Put) prevista nel contratto di acquisto del 70% sottoscritto nel 2012; il valore di tale opzione era già contabilizzato tra le passività del bilancio consolidato di IVS Group. » IL DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI PROIETTILI Un ex poliziotto della Pennsylvania ha installato dei distributori automatici ad hoc per proiettili. Basta avere 18 anni e richiedere una tessera del “Beaver Valley Rifle and Pistol Club” e si può comprare praticamente di tutto, dal 22 long rifle, al 45 long colt e ogni calibro standard tra i due: 380, 9, 40, 45, 357... Magari fra un po' li metteranno pure nelle scuole. Saranno vietate le bevande zuccherate e gli snack, ma non le armi. » ANTITRUST, OLTRE UN MILIONE DI MULTA PER QUATTRO PRODUTTORI DI PATATINE
Sulla base di diverse denunce di privati e dell’Unione Nazionale Consumatori, l’Antitrust ha sanzionato con oltre un milione di euro quattro grandi aziende produttrici di patatine fritte in busta. Tutte le imprese sanzionate dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato dichiaravano un ridotto contenuto di grassi nelle loro confezioni. Ma le modalità rappresentative prescelte non sono risultate aderenti alle prescrizioni comunitarie in materia (Reg. CE n. 1924/06). » PARTE IL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEL POLO PRODUTTIVO DI SETTIMO TORINESE
20
Prende vita il programma di rinnovamento preannunciato alla firma del contratto aziendale (dicembre 2014). Lavazza investirà 16 milioni di euro per fare dello stabilimento di Settimo Torinese un polo multiprodotto di eccellenza nel sistema industriale del Gruppo. Per realizzare questo progetto, l'azienda ha presentato una richiesta di Cassa integrazione straordinaria che prevede la rotazione del personale per un anno con inizio ad aprile.
#
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
# L AT E S T N E W S # L AT E S T N E W S L » LA TECONOLOGIA HCE PER ANDROID CRESCE E SI CANDIDA PER IL VENDING
A meno di un anno dall’annuncio dell’introduzione della tecnologia Host Card Emulation (HCE) e di software basati su cloud per effettuare pagamenti sicuri sia in modalità contactless che da remoto, MasterCard rivela che sono in corso in più di 15 paesi al mondo progetti che offriranno ai consumatori più opzioni per i pagamenti tramite i dispositivi Android. I MasterCard Cloud Based Payments offrono un’alternativa ai sistemi di sicurezza basati sul secure element (SE), permettendo così di virtualizzare all’interno del proprio smartphone le carte di pagamento e ponendo le basi per un rapido sviluppo dei mobile payment in tutto il mondo. Questo approccio semplifica e velocizza l’offerta di pagamenti contactless in mobilità per istituzioni finanziarie che emettono carte, e per altri provider. Sono stati avviati più di 25 progetti pilota e programmi, in paesi come Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Russia, Spagna e Stati Uniti. Le vending machine sono una delle tipologie di punto vendita a cui questo sistema vuole esplicitamente approcciarsi sempre di più. » ETICHETTATURA VENDING. L'IDEA DEL QRCODE
Il Regolamento europeo che dallo scorso dicembre impone di informare i consumatori sulla presenza di allergeni all’interno di alimenti non pre-confezionati, ha colto molti operatori impreparati. Un’azienda trentina, Okkam ha sviluppato una soluzione che permette di comunicare attraverso un QR code tutte le caratteristiche e gli ingredienti di alimenti e pietanze. Nel caso dei ristoranti, un QR code sul menù, ma anche sul cestino del pane o su qualunque altro supporto, perché sia facilmente leggibile dal consumatore, con il proprio dispositivo mobile e un QR reader. Le possibilità di applicazione sono molte, basti pensare alla facilità con cui si potrebbe segnalare la presenza di determinati ingredienti in una vending machine. Strada percorribile? Vi terremo informati. » PRIME SANZIONI PER I PRODOTTI NON IMPACCHETTATI O IMPORTATI Arrivano le prime segnalazioni di operatori vending multati per aver caricato nelle locazioni mpk non impacchettati e/o provenienti da import non conformi al 100% con la normativa italiana ed europea. Avvisiamo quindi i gestori che risparmiare qualche centesimo sui prodotti, acquistandoli da provenienze non sicure, può portare a sanzioni che annullano di gran lunga i vantaggi dovuti al minor prezzo unitario. Un consiglio. Se un giorno riuscirete ad utilizzare tutto il tempo che passate alla frenetica ricerca di risparmiare sui costi delle forniture, per lavorare al miglioramento del servizio, magari sarete in grado di aumentare la marginalità senza ricorrere a soluzioni limite e rischiose. » DIETA E NUTRIZIONE, APPROVATA LA PRIMA MELA GENETICAMENTE MODIFICATA Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha approvato la coltivazione commerciale della cosiddetta mela artica, che utilizza un processo di interferenza acido ribonucleico per migliorare la sua resistenza all'esposizione all'aria. In pratica la mela una volta tagliata non diventa subito marrone. Questo consentirà maggiori vendite dei prodotti pretagliati, quelli che, per intenderci, potrebbero finire nelle vending machines. Vuoi vedere che nei distributori americani ci sarà una lotta spietata al junk food e contemporaneamente l'introduzione di buona frutta geneticamente modificata? Chissà perché qualcosa non ci torna. 23
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
TORREFATTORI
CAFFÈINA L’ALTA QUALITÀ NEL MONDO DELLE CAPSULE
IL MERCATO DEL VENDING TORREFATTORI
DAL 1925, ANNO DI FONDAZIONE, LA TORREFAZIONE CAFFÈ VENTURATO PONE LA QUALITÀ DEL CAFFÈ AL PRIMO POSTO. QUALSIASI INNOVAZIONE VIENE ADOTTATA SOLO QUANDO PRODUCE UN REALE MIGLIORAMENTO DELLE MISCELE CHE VERRANNO SERVITE, CON UNA FILOSOFIA OPERATIVA CHE PRIVILEGIA LA LENTEZZA, UNA CONDIZIONE NECESSARIA PER ARRIVARE ALL'ECCELLENZA. UN’ATTENTA SCELTA DELLA MATERIA PRIMA E LA CURA NELLA LAVORAZIONE HANNO FATTO CRESCERE NEI DECENNI CAFFÈ VENTURATO, FACENDONE UN BRAND CONOSCIUTO NEL MONDO 24
DEL BAR E DELL’HO.RE.CA. E, PIÙ RECENTEMENTE, ANCHE NEL VENDING. LA RICERCA DI UN PRODOTTO ALTAMENTE PERFORMANTE NEL MONDO DEL PORZIONATO HA PORTATO ANTONIO VENTURATO, RAPPRESENTANTE DELLA TERZA GENERAZIONE DELLA FAMIGLIA TITOLARE, A PRODURRE CAFFÈINA, LA PRIMA CIALDA COMPATIBILE DELL’AZIENDA, PENSATA PER IL SISTEMA NESPRESSO. D.A. ITALIA, PER PARLARE DI QUESTO NUOVO PROGETTO E DEL MODELLO DI BUSINESS INNOVATIVO PENSATO PER LA SUA DISTRIBUZIONE, HA INCONTRATO A TREVISO ANTONIO VENTURATO.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
INTERVISTA CON ANTONIO VENTURATO Quando è nata la torrefazione Caffè Venturato? Da quante generazioni è di proprietà della tua famiglia? Caffè Venturato è stata fondata nel 1925 da mio nonno e da suo fratello. Dopo un viaggio nelle allora colonie di Eritrea ed Etiopia “scoprirono” il caffè e decisero, ottenuta la Licenza Regia di Importazione di pro-
dotti coloniali, di aprire una torrefazione a Treviso. Quest’anno compiamo 90 anni, siamo quindi sempre più vicini al secolo di attività. In seguito l’azienda è passata a mio padre e alla fine a me, che rappresento la terza generazione della famiglia. Nel corso del tuo percorso professionale ti sei sempre occupato della torrefazione? Sono entrato nel mondo del caffè dopo un percorso che mi ha portato ad
esplorare ambiti diversi. Fino al 2008 mi sono occupato prevalentemente di attività nell’ambito immobiliare-finanziario, dove ho seguito operazioni di recupero storico nel territorio del Triveneto, impianti industriali su lottizzazioni, villaggi turistici e molto altro, fino a che l’inizio della crisi del settore ha cambiato radicalmente la situazione. Nel 2009 ho deciso quindi di tornare alla torrefazione di famiglia. Un’azienda che ha sempre 25
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
abbastanza “dormito”, con l’eccezione di uno certo sviluppo negli anni ’90, durante una parentesi di tempo in cui me ne ero occupato personalmente. Sono rientrato per dare alla Caffè Venturato il giusto impulso per farla ripartire e farla crescere. L’azienda era sempre stata improntata all’Ho.Re.Ca., dunque tutti gli sforzi si concentravano sullo sviluppo territoriale di quel segmento. Con l’aggravarsi della crisi, abbiamo individuato una nicchia in controtendenza, il porzionato e abbiamo iniziato ad occuparcene. È stata una decisione fortunata, perché oggi non parliamo più di una nicchia, ma di un mercato con numeri importanti. Da quanto tempo Caffè Venturato si dedica anche al mercato del vending? La nostra è sempre stata una piccola torrefazione artigianale che ha avuto una crescita considerevole solo a partire dai primi anni ’90. Per tradizione abbiamo
sempre abbracciato e spinto il canale tradizionale del bar e l’Ho.re.ca., ma il mercato del caffè in questo comparto, con l’accesa concorrenza e tutte le criticità del periodo, ha dato negli ultimi anni risultati economici non ottimali. Perciò abbiamo preso la decisione strategica di dare maggiore spazio al mondo del porzionato, l’unico segmento nell’ambito caffè che si sviluppa con un crescita a due cifre, in chiara controtendenza rispetto al prodotto macinato venduto in GDO, in calo del 6-7%, e al segmento Ho.re.ca. in grani. Per i prossimi 15 anni il mercato dei torrefattori sarà rivolto al porzionato, lo vediamo nei fenomeni Lavazza®, Nespresso®, Caffitaly® e tanti altri che in questo segmento riescono a realizzare dei risultati sicuramente degni di attenzione. Il mercato del porzionato è già fortemente presidiato. In cosa vi differenziate rispetto alla concorrenza? Il progetto
Caffèina parte su basi sostanzialmente diverse rispetto a molti dei prodotti compatibili Nespresso. Abbiamo pensato di realizzare qualcosa di davvero ben fatto, curandone i minimi dettagli, per arrivare a portare nel mondo delle capsule un prodotto di altissima qualità. Come siete arrivati a produrre la capsula Caffèina? Quando ho iniziato a seguire il settore del vending, nasceva ed esplodeva il fenomeno Nespresso® e ho subito cominciato a “guardarmi intorno” per trovare una capsula che potesse davvero differenziarsi da quelle dei competitors. Avevo infatti l’intenzione di offrire al mercato qualcosa di diverso dal solito bicchierino già preforato o auto-protetto, perché volevo che il nostro prodotto potesse davvero andare a competere con il leader di mercato. Nel 2012 sono arrivato a individuare una particolare capsula, che è la realizzazione di un brevetto di una so-
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
cietà di engeneering israeliana. La capsula mi ha convinto perché non presentava micro fori, aveva un grado di auto-protezione molto elevato e delle caratteristiche costruttive particolari, che danno sicuramente dei plus rispetto a tutte le capsule compatibili in commercio. Quindi è una capsula migliorativa rispetto alle altre compatibili? Sicuramente sì. Ad esempio riscontriamo che la capsula non va a ledere gli aghi di penetrazione per l’immissione dell’acqua delle macchine Nespresso®. Questo grazie al fatto che è stampata a iniezione, quindi è stato possibile lavorare sugli spessori, così da rendere molto più esile il fondello in cui entrano gli aghi. Caffèina è compatibile con tutte le macchine Nespresso®? Sì, è compatibile con tutte le macchine. Siamo molto attenti a seguire le evoluzioni delle macchine Nespresso® perché, ad esempio, i nuovi sistemi di perforazione di alcuni recenti modelli presentano alcune differenze ri-
spetto al passato, che abbiamo prontamente adeguato alla nostra capsula. È stata una bella sfida, perché competere con un colosso come Nestlè non è certo una cosa facile. Ci scontriamo con una multinazionale che ha deciso di fare un porzionato con solo 5 grammi di caffè. Con questa quantità così ridotta, nell’utilizzare miscele pregiate, c’è l’indubbia difficoltà di farle cremare, rendere il prodotto tonico, gradevole, morbido ma, allo stesso tempo, ottenere una crema persistente, caratteristica distintiva del caffè Nespresso®. Come siete riusciti ad ottenere una buona resa in tazza? L’innovativo brevetto israeliano della capsula ci ha aiutato molto, perché grazie ai particolari angoli incavi che sono in corrispondenza delle nervature, in virtù della pressione a 1,9 BAR delle macchine Nespresso® e con le forometrie molto sottili, si ottiene una pressione talmente elevata all’interno della capsula da essere in grado di creare la corretta emulsione anche con pochi
grammi di prodotto. La consistenza della crema in tazza deve essere poi chiaramente aiutata anche da un certo tipo di lavorazione della materia prima che è stata oggetto di ricerca e sviluppo tali da ottenere il segreto dell’ottimizzazione in tazza del prodotto caffeina. Per garantire una conservazione ottimale del caffè avete adottato qualche misura particolare? Sì, abbiamo risolto il problema direttamente alla radice. Tostiamo i grani in una struttura apposita che si trova a fianco a quella in cui confezioniamo le capsule, così il prodotto non deve subire tempi di attesa e di trasporto che possano far riassorbire l’umidità presente in atmosfera. In questo modo il prodotto viene subito lavorato, macinato all’istante e immediatamente insilato per la degasificazione. Il caffè, all’interno dei silos del macinato, non trova aria ma azoto così come in tutto il processo del successivo confezionamento, garantendo così un risultato finale di assenza ossigeno all’interno della capsula.
TORREFATTORI CAFFÈ VENTURATO / PROGETTO CAFFÈINA
27
EVERPURE
CAFFÈ, ECCO COME DOVREBBE ESSERE PENTAIR è la più grande produttrice di sistemi di filtrazione, trattamento acque e prodotti per l’erogazione di bevande nel mercato globale Foodservice. Il nostro obiettivo? Fornirvi con soluzioni efficaci ed intelligenti con tutti i nostri prodotti. Visita il nostro sito web per scoprire di più.
Pentair Foodservice Italy C.so Europa, 2, 20020 Lainate (MI) - Italy T. 02-93271196 F. 02-93595252 E. sales@everpure-europe.com
SOLUZIONI DI FILTRAZIONE E TRATTAMENTO
www.pentairfoodservice.it
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
Uno dei processi più complicati per chi produce capsule compatibili Nespresso® è ridurre la quantità di impalpabile. La capsula Caffèina risolve questo problema? Usiamo macinatori a rulli che ci permettono di avere il top del grado di granulometria, a differenza della macina piana che, rispetto al rullo, crea molto più impalpabile. Volendo ottenere una bassa percentuale di impalpabile, l’ideale sarebbe lavorare prodotti poco friabili e molto duri, magari anche cotti in fretta, anche un po’ bagnati. Se, come nel nostro caso, il prodotto da lavorare è molto friabile, di alta qualità, tostato lentamente e asciutto, la decisione del macinatore a rullo è obbligata. È una scelta tecnica che ci dà un eccellente risultato in termini di costanza di granulometria, con una quota di impalpabile che va addirittura al di sotto del 10%, un grado di macinatura perfetta. Un altro dei segreti che fanno di caffeina un’eccellenza nel mondo del porzionato. Tutta questa attenzione alla qualità ha
un costo. Avete investito molto? Naturalmente la qualità si paga. Decidere di voler realizzare l’intero impianto di degasificazione in atmosfera protettiva in azoto e umidità controllata degli ambienti, ha implicato un investimento di assoluto rilievo. La cura dei dettagli non si ferma dal punto di vista produttivo, ma prosegue nell’innovazione del modello distributivo. Vuoi spiegarci come funziona? Caffèina è un prodotto pensato per la commercializzazione in tre mercati e a quattro livelli: la capsula monoporzione, il flow pack da 5 capsule, le scatole da 30 (contengono 6 flow pack) e quelle da 120 pezzi (contengono 4 confezioni da 30). La capsula si rivolge a chi possiede già una macchina Nespresso® e principalmente al mercato domestico. Uno dei canali scelti per la distribuzione di questo prodotto è il vending. Anzi, il progetto Caffèina è stato pensato per il mercato della distribuzione automatica, perché il flow pack da 5 capsule è studiato ap-
positamente per essere inserito in una macchina free-standing a spirali. Il consumatore può trovarla sul luogo di lavoro e acquistarla per il consumo a casa, ma non solo, il gestore può vendere ad un ufficio i flow pack presenti all’interno della scatola da 120 pezzi oppure gestirla in un normale modello di distribuzione OCS o ancora affidare all’addetto al rifornimento la proposta diretta al cliente finale (scorta da 30 pezzi da portarsi a casa). Vending, OCS e Home finalmente si incontrano in un unico progetto. La materia prima è fondamentale per proporre un prodotto di qualità: quanto conta l’esperienza nella selezione delle origini di caffè? Conta moltissimo. A monte di questo impianto di confezionamento, c’è un’esperienza lunga 90 anni di una famiglia che conosce davvero il caffè e una torrefazione che ha sempre puntato sulla qualità e la costanza del prodotto. Io sono perfezionista, ho ereditato questa caratteristica da mio padre, che ha sempre curato la qualità fin nei minimi dettagli.
TORREFATTORI CAFFÈ VENTURATO / PROGETTO CAFFÈINA
29
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
I crudi vengono acquistati già puliti? Sì, il sacco chiuso all’origine non deve essere toccato da nessuno. Noi facciamo sempre anche il controllo delle cuciture. Accettiamo solo il sacco di juta, perché il caffè deve respirare. In questo modo sono certo di avere una mescita corretta, una crema costante, che potrà essere tostato lentamente finché vogliamo. In quasi un secolo di attività non abbiamo mai avuto problemi sul crudo, è un grande punto di forza, soprattutto per i nostri commerciali, che devono essere sicuri di ciò che vendono. Ti occupi personalmente dell’acquisto del crudo? Sì. Una volta ci pensava mio padre, che ha 85 anni. Oggi me ne occupo personalmente.
decennio anni fa. Una volta il caffè veniva raccolto a mano per due o tre volte, venivano scelte solo le “ciliegie” mature e le altre restavano sulla pianta per essere raccolte dopo 15 giorni. Il prodotto veniva steso al sole perché si essiccasse, per poi decorticarlo, pulirlo, rigirarlo, lasciarlo ancora in essicazione naturale, ecc. Oggi, purtroppo, in quasi tutti i paesi produttori la raccolta è meccanica e viene staccato tutto, maturo e non maturo. L’essicazione e la stabilizzazione del prodotto avvengono in essiccatoi a gasolio e quindi il caffè, che è una spugna, appena esce dall’essicatoio riassorbe tutto quello che ha perso e in poche ore torna ad un grado di umidità molto elevato, creando grandi criticità al risultato finale.
Com’è cambiata, nel tempo, la qualità del caffè all’origine? Oggi, lavorare bene il caffè non è una cosa facile, perché non c’è più la stessa attenzione di qualche
La vostra grande attenzione per la qualità come si concilia con un prezzo del prodotto compatibile con il canale vending? In fase di confezionamento adot-
tiamo una procedura completamente automatizzata che riduce sensibilmente i costi di processo e questo ci consente di recuperare in competitività. Il nostro caffè è di per sé un vantaggio competitivo e il processo produttivo che abbiamo scelto, ci tutela in termini di sicurezza e di certificazione del prodotto. Inoltre tutto ciò paga a livello di fidelizzazione del consumatore. Io sono convinto del mio prodotto, perché conosciamo questo lavoro, conosciamo il caffè e perché tutto quello che dico è facilmente verificabile. E sono altrettanto convinto che, anche se sarà complesso far sì che il consumatore provi il caffè della nostra capsula compatibile, dopo averlo gustato una sola volta ne resterà conquistato e lo vorrà bere di nuovo, trovandolo sempre eccellente. Tutto ciò ci permette quindi di affrontare serenamente un mercato ormai affollato di prodotti che spesso non rispondono alle aspettative qualitative di un consumatore sempre più esigente.
OSMOTIC SCALE REDUCTION
ADDOLCITORE ANTIALGA BATTERIOSTATICO » DISPONIBILE NEI FORMATI 70|90|150|300 G.
BILT srl | Via Maestri del Lavoro, 2 | 44122 Ferrara | Tel 0532 427851 | Fax 0532 428926 | info@biltsas.com | www.biltsas.com
LEI700 PLUS 2CUPS
I nostri distributori utilizzano una tecnologia in grado di erogare un gusto speciale, il gusto dell’innovazione. Vieni ad assaporarlo a Venditalia dal 3 al 6 maggio 2015 pad. 18P stand F12 G17.
Ti aspettiamo per farti conoscere i nostri nuovi distributori automatici, una gamma all’avanguardia
pensata per chi, stanco di proporre le solite pause, vuole offrire un’esperienza ricca di gusto.
bianchivending.com info@bianchivending.com
Venditalia Milano Rho Dal 3 al 6 maggio 2015 Special Edition
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
SANA ALIMENTAZIONE
SERIM > VENDING ZONE UN PROGETTO DI SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
IL MERCATO DEL VENDING SANA ALIMENTAZIONE
SERIM SRL È UN’AZIENDA CHE OPERA NEL SETTORE DEL VENDING DA OLTRE TRENTACINQUE ANNI CON SEDE A CARUGATE (MI) E A SETTIMO MILANESE (MI). CON OLTRE 200 COLLABORATORI PROVVEDE A SERVIRE, PRINCIPALMENTE IN LOMBARDIA, PIEMONTE E LIGURIA, UNA VASTA CLIENTELA COMPOSTA SIA DA ENTI PUBBLICI (OSPEDALI, SCUOLE ED UFFICI PUBBLICI) CHE DA PRIVATI (AZIENDE, CLINICHE PRIVATE). IN OCCASIONE DI VENDITALIA SPECIAL EDITION PRESENTERÀ IL SUO NUOVO PROGETTO “VENDING ZONE”, ESPRESSAMENTE DEDICATO 34
AL MONDO DELLE SCUOLE. LA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE VERRÀ VEICOLATA ATTRAVERSO APPOSITE AREE RISTORO (COMPOSTE DA UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO BRANDIZZATO) CHE SI RIVOLGONO AGLI STUDENTI DELLE MEDIE SUPERIORI UTILIZZANDO UN LINGUAGGIO VISUALE IN PIENA SINTONIA CON LE LORO MODALITÀ ESPRESSIVE. PER CONOSCERE PIÙ A FONDO QUESTA INTERESSANTE INIZIATIVA, LA NOSTRA REDAZIONE HA INCONTRATO E INTERVISTATO BRUNO MAZZOLENI, FIGURA DI RIFERIMENTO DELLA GESTIONE LOMBARDA.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
INTERVISTA CON BRUNO MAZZOLENI Vending Zone è un progetto innovativo per distribuire cibo salutare nelle scuole attraverso distributori automatici. In che cosa consiste? All’interno degli istituti scolastici verrà allestita un’apposita isola di ristoro (complementare ad altre installazioni vending) espressamente
dedicata al consumo di prodotti sani e salutari. Gli studenti avranno a disposizione una speciale card, pagata dalle loro famiglie, che gli consentirà
prodotti ad alto contenuto salutistico, dedicato e controllato, quali frutta, snack a basso contenuto di zuccheri e sale, succhi di frutta, acqua minerale etc. Tutti i prodotti saranno preventivamente autorizzati dalle ASL competenti per territorio.
Distributore di vantaggi
di acquistare, con un limite di spesa giornaliera, un’accurata selezione di prodotti gustosi, di qualità e che rispettano tutti i criteri della sana alimentazione. In particolare, il progetto prevede di abituare gli studenti ad un consumo di
Quando sarà presentato il progetto e a quali istituti scolastici verrà proposto? Vending Zone sarà pre35
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
sentato in occasione di Tuttofood, la Fiera dell’Alimentare per Eccellenza ed evento collaterale dell’Esposizione Universale “Expo 2015” di Milano. Serim avrà uno spazio espositivo all’interno del Padiglione 18, dedicato a Venditalia Special Edition. Questo progetto di corretta alimentazione è espressamente rivolto agli studenti delle scuole superiori e verrà inizialmente proposto negli istituti lombardi e piemontesi. Vending Zone non coinvolgerà solo scuole e studenti, ma anche le famiglie? Una parte importante del progetto prevede il diretto coinvolgimento delle famiglie, che si faranno interamente carico del costo dei prodotti consumati dai ragazzi. Il pagamento delle consumazioni sarà post-pagato tramite rendicontazione mensile ed addebito su carta di credito. La gestione delle transazioni sarà gestita in autonomia da un primario istituto bancario italiano, da diversi 36
anni specializzato nella gestione del credito on-line. Ogni mese verrà trasmesso alla famiglia la rendicontazione dei consumi effettuati e la loro valorizzazione. Come verrà comunicato il progetto alle scuole? Il progetto sarà compiutamente illustrato ai genitori degli studenti con il supporto degli organi dirigenti degli istituti. Abbiamo inoltre creato delle brochure informative che verranno distribuite nelle scuole. Negli ultimi 10 anni, gli esperimenti di sana e corretta alimentazione non hanno avuto esiti particolarmente positivi. Pensate di invertire questa tendenza? In passato, le iniziative poste in essere per cercare di vendere dei prodotti di tipo salutistico attraverso i distributori automatici, sono quasi sempre naufragate per svariati motivi. Una delle principali cause è che lo studente non è quasi mai disposto a spendere dei soldi per pro-
dotti che non percepisce come “gratificanti”. La nostra proposta è quella di spostare il costo delle consumazioni alle famiglie in maniera tale che il ragazzo potrà consumare liberamente, tramite una card specifica, senza che il costo ricada sulle sue disponibilità economiche. La card funziona esclusivamente sui distributori salutistici “Vending Zone” e ha un blocco sulla vendita giornaliera e mensile. Sono previsti consumi per 1,5 euro. 2 euro, 2,5 euro al giorno. Il distributore automatico funziona comunque anche a moneta. Questa intuizione sarà sufficiente per far avvicinare ai distributori automatici un target così difficile come i ragazzi dai 13 ai 18 anni? Per avvicinare i ragazzi ai distributori è stato fatto un lavoro specifico, volto innanzitutto a ricreare un ambiente in piena sintonia con le loro modalità espressive. Lavorando sul naming e sull'immagine, ci siamo allontanati
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
subito dalle strade tradizionali (frutta, natura e ragazzi sorridenti) per verificare se era possibile parlare lo stesso linguaggio dei giovani a cui è rivolto il progetto. Per cui nomi del tipo EDUCAVENDING o similari li abbiamo scartati a priori. Abbiamo verificato quale fosse la trasmissione televisiva di culto dei ragazzi milanesi del liceo ed è risultata FRIENDS ZONE trasmessa da MTV. Il termine ZONE (territorio) è entrato nel loro linguaggio comune. Quindi è nato VENDING ZONE, un copy che non si sofferma su frutta, salute o mangiar sano, termini purtroppo non così graditi ai giovani, ma basato sul altri valori a loro più vicini. Anche la grafica è innovativa ed ispirata ai principali movimenti di tendenza dei ragazzi di quell’età: rap, casual look, mura-
descritto i distributori automatici che erogano i prodotti come dei veri e propri distributori di vantaggi, perché il modello alimentare proposto apporta vantaggi immediati alle famiglie, alle scuole e agli studenti.
les, graffiti, social network, ecc.
tive, come ad esempio l’acquisto di sigarette, quindi avere un centro di costo sicuro e controllato, dedicato al cibo sano, assume un’importanza non secondaria per i genitori.
Quali sono i vantaggi del progetto Vending Zone? Sono molteplici, anzi nella nostra comunicazione abbiamo
Quali sono i vantaggi per le famiglie? Le famiglie degli studenti hanno la garanzia che i propri figli abbiano accesso ad un distributore di sana alimentazione che eroga prodotti condivisi con le ASL di competenza. Possono veder partecipare i propri figli ad un progetto di corretta educazione alimentare ed avere la sicurezza che i soldi che investono possono essere spesi solo per prodotti sani e salutari, controllando tutti gli acquisti. A volte purtroppo i “soldi per la merenda” prendono strade alterna-
Ci sono vantaggi anche per gli istituti scolastici e gli studenti? Le scuole possono promuovere un progetto di corretta alimentazione condiviso con le Asl, educando gli studenti al gusto. Mentre i ragazzi, oltre ad avere a disposizione un’area break (vending zone) espressamente dedicata a loro e poter accedere ad un borsellino elettronico (card) con un credito pagato dalla famiglia, possono gustare dei prodotti buoni e sani all’interno della scuola.
SANA ALIMENTAZIONE SERIM VENDING ZONE
37
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
MONDO ASSOCIAZIONE
CONFIDA ELEGGE PIERO ANGELO LAZZARI ALLA PRESIDENZA DEL VENDING ITALIANO
MONDO ASSOCIAZIONE
SABATO 28 MARZO 2015 L’ASSEMBLEA DEI SOCI CONFIDA, SVOLTASI PRESSO IL ROYAL GARDEN HOTEL DI ASSAGO (MILANO), HA ELETTO ALLA PRESIDENZA PIERO ANGELO LAZZARI, CHE RIMARRÀ IN CARICA PER I PROSSIMI TRE ANNI. LAZZARI HA MATURATO UNA SIGNIFICATIVA E PLURIENNALE ESPERIENZA NEI DIVERSI RUOLI RICOPERTI ALL’INTERNO DI ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, SIA TERRITORIALI CHE 38
DI CATEGORIA. DI PARTICOLARE RILIEVO IL SUO IMPEGNO A CREARE RELAZIONI TRA L’ASSOCIAZIONE DI APPARTENENZA, LE ISTITUZIONI E GLI STAKEHOLDER. NEGLI ULTIMI ANNI HA DATO UN DECISIVO IMPULSO ALLA CRESCITA ORGANIZZATIVA DI CONFIDA, AL SUO ACCREDITAMENTO A LIVELLO ISTITUZIONALE E NELL'AMBITO DEL SISTEMA DELLA RAPPRESENTANZA DI CONFCOMMERCIOIMPRESE PER L'ITALIA.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
PIERO ANGELO LAZZARI
“Mi sento molto onorato di rappresentare CONFIDA. Una indubbia responsabilità in un momento in cui l’Associazione si sta ponendo obiettivi per superare le difficoltà dettate dalla più ampia crisi economica, per favorire la migliore percezione del vending e la sua valorizzazione da parte degli stakeholder, ad iniziare dal consumatore e dal cliente, con specifico riferimento alle Pubbliche Amministrazioni, Enti e scuole" ha dichiarato “a caldo” il nuovo presidente.
bevande. Aderisce a Confcommercio - Imprese per l'Italia in qualità di Socio Effettivo e, nell'ambito UE, è partner di EVA (European Vending Association). L’Assemblea dei soci si è svolta all’interno della giornata di lavori che ha ospitato anche altri appuntamenti: l’Assemblea Generale dei Soci ANIDA; l’Assemblea Generale in seduta Ordinaria, durante la quale sono state presentate ed approvate la Relazione di Bilancio
Costituita il 13 luglio del 1979, CONFIDA è, a livello nazionale, l’unica
(consuntivo 2014) e la Relazione Bilancio per l’anno 2015 (preventi-
associazione di categoria che rappresenta i diversi comparti merce-
vo); l’Assemblea Straordinaria, convocata per illustrare alcune Pro-
ologici dell'intera filiera della Distribuzione Automatica di alimenti e
poste di Modifiche Statutarie. 39
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
Oltre alle Assemblee tecniche, durante la giornata si è svolto il convegno dal titolo “Il mercato della distribuzione automatica in italia: dinamiche e nuove tendenze” con gli interventi di Alessandro Fischetti, Amministratore Leanus, che ha portato ai soci una “fotografia” del mercato del vending, fornendo un’analisi finanziaria realizzata tenendo conto delle principali voci di bilancio (dati 2013) delle aziende del settore e di Paolo Andrigo, Senior Manager Accenture, che ha presentato i dati 2014 dello studio sul settore della distribuzione automatica in Italia, realizzato da Accenture per Confida. Dopo la Costituzione della Commissione Elettorale, e l’avvenuta votazione, le operazioni di scrutinio si sono concluse con la proclamazione del Presidente CONFIDA, che ha riportato oltre l’85% delle preferenze (149 voti a favore, 1 astensione, 24 voti allo sfidante, Gianni Orzan). Come primo atto, il presidente neoeletto ha parlato alla platea presente, iniziando da alcuni ringraziamenti d’obbligo e da un ricordo commosso di Lucio Pinetti, il presidente scomparso lo scorso dicembre che Lazzari ha a lungo affiancato come Direttore dell’Associazione. Riportiamo di seguito il testo integrale della sua relazione di presidenza, con la quale ha illustrato quali saranno gli obiettivi del suo mandato, definito “tecnico”.
“Prima ancora di dare lettura alla Relazione di Presidenza, consentitemi di ringraziare Francesco Frova che in questi mesi ha svolto
le funzioni di Presidente, presenziando in pochissimi mesi a ben tre Consigli Direttivi e assicurando con grande equilibrio continuità all’attività istituzionale dell’Associazione. Grazie Francesco! Cari Associati, nel corso della vita, compresa quella professionale, ti capita di venirti a trovare in situazioni inaspettate e ti chiedi: “Perchè?!”. Questa di oggi è una di queste: una situazione che non avrei mai minimamente immaginato! E allora ti trovi improvvisamente a vivere un insieme di sentimenti tra loro apparentemente contradditori: un mix di incredulità e di emozione; ti senti molto onorato, ma, al tempo stesso, sbigottito per una responsabilità che sai essere grande! Una “responsabilità” di cui ho consapevolezza, ma alla quale non mi sottraggo per il debito di riconoscenza, meglio, per il sentimento di riconoscenza che nutro nei confronti dell’Associazione. Di questa vostra fiducia a voi tutti dico: grazie! Consentitemi, ancor prima di condividere con voi alcune considerazioni e proposte su ciò che ci attende da domani in avanti, una preliminare riflessione su ciò che sta a fondamento, o se preferite, sul vero significato di questo nostro trovarci qui tutti insieme. Non faccio riferimento agli adempimenti formali previsti dallo Statuto, pur necessari e importanti. Noi siamo qui, prima di tutto e soprattutto, per assumere coralmente un impegno preciso, l’impegno di dare continuità al lavoro che in questi ultimi 5 anni è stato avviato e portato avanti, con impareggiabile creatività, con infaticabile dinamismo (anche nella malattia), forza propulsiva ed incomparabile empatia,
MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA
41
stefanoserafini.com
sei tubi, tre soluzioni, un solo obbiettivo
UNICA cash
cashless
data audit
Coges vi invita a VENDITALIA Rho, Fieramilano | Pad. 18 | Stand G32 - H31
Unica è tre sistemi in uno, per aumentare i tuoi guadagni nella gestione dei distributori automatici: una gettoniera rendiresto a 6 tubi di alta precisione con un nuovo sistema di riconoscimento delle monete, un sistema cashless ed una precisa unità di rilevazione dei dati contabili. Tutti i sistemi di pagamento di cui hai bisogno ora puoi trovarli in un singolo prodotto: Unica.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
dal Presidente Lucio Pinetti che qui vogliamo, con profonda commozione e indelebile ricordo, onorare e ringraziare. Grazie Lucio! C’è un’espressione in politica secondo cui: “I presidenti scrivono la storia di un Paese” un’affermazione che, se adattata alla nostra realtà, ci fa pensare subito a Lucio e ai presidenti che lo hanno preceduto. Poi lo stesso aforisma prosegue dicendo che “... talvolta è la storia - la successione delle circostanze - che scrive il presidente” e questa è la risposta che io do al mio “perché” di oggi. È alla luce di questa chiave di lettura che mi preme chiarire da subito che questa Presidenza, e ancora prima l’invito rivoltomi dal Consiglio Direttivo, devono essere letti come una soluzione che nasce dall’emergenza: quella di assicurare continuità; di presidiare alcune criticità che il Settore sta affrontando; di dare continuità alle attività in corso e, al tempo stesso, di non sminuire il patrimonio di conoscenze e relazioni costruite in questi ultimi anni sia all’interno delle Istituzioni, di Confcommercio e delle altre Organizzazione di rappresentanza. Una soluzione “tecnica”, non per questo necessariamente la migliore, ma - come qualcuno ha detto - la più praticabile in questa fase. Di certo, una soluzione che ci consente di prendere il tempo necessario perché si possa rendere disponibile chi oggi non può esserlo. Sarà una Presidenza “tecnica” ma non incline all’attendismo, ponendosi tre macro-obiettivi: 1. accompagnare il Settore in una prospettiva di implementazione e diversificazione; 2. completare il percorso di accreditamento del “Vending” presso gli stakeholder, non solo a livello
nazionale ma anche sul territorio; 3. accrescere il ruolo organizzativo delle singoli Gruppi merceologici e di attività all’interno delle dinamiche associative. La prima preoccupazione: la priorità è certamente quella rappresentata dalle prospettive di questo nostro Settore. C’è una valutazione corrente che porta a dire che il Vending è un Settore maturo perché posizionato su una offerta “standardizzata” e dove il dinamismo delle imprese è focalizzato prevalentemente in un ambito che fa riferimento alle posizioni acquisite negli anni precedenti e, quindi, all’esistente. Tenuto conto del contesto generale di recessione economica, non potrebbe essere altrimenti; ma allo stesso tempo c’è il rischio che il Vending tradizionale possa andare in stand-by. Allo stesso tempo, assistiamo all’insinuarsi di nuovi operatori economici che, disponendo di risorse finanziarie, reti commerciali e piattaforme logistiche, si stanno interessando sempre più al Vending. La conseguenza potrebbe essere il verificarsi di quella dinamica propria dei periodi di crisi prolungata - per la quale attori già da tempo sul mercato vengono a trovarsi progressivamente ai bordi campo mentre nuovi player creano modelli di business innovativi. CONFIDA è una delle rare organizzazioni in cui è rappresentata l’intera filiera; e questa è una grande opportunità che, però, non è stata ancora interamente esplorata né tanto meno ottimizzata ma di cui abbiamo particolarmente bisogno per credere con ottimismo nel futuro di questo nostro Settore. Lo faremo promuovendo il confronto
MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA
43
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
tra le Componenti merceologiche e di attività allo scopo di definire e condividere una nuova strategia rivolta là dove vendita e servizio non solo di prodotti alimentari hanno per supporto l’automatismo. Un confronto anche su come è possibile ottimizzare gli standard di servizio e l’offerta di prodotti specifici avendo a riferimento le diverse tipologie di consumatori. Il secondo macro-obiettivo è il completamento del percorso di accreditamento che ha visto significativi passi in avanti ma che ha necessità di essere ulteriormente alimentato. Siamo consapevoli che il nostro Settore e la nostra Associazione hanno raggiunto risultati lusinghieri sul piano della visibilità, dell’accreditamento istituzionale e dell’apprezzamento all’interno del sistema di Confcommercio. Obiettivi che sono stati raggiunti di certo grazie alle dinamiche del mercato e all’apprezzamento che imprenditori e manager del Settore hanno saputo, e sanno, conquistarsi ma anche grazie al costante lavoro di rappresentanza, di promozione, di comunicazione e di relazioni portato avanti proprio dall’Associazione. Lo sforzo che ora ci attende va nella direzione di completare il lavoro iniziato in questi anni più recenti: la corretta percezione del Vending e la sua valorizzazione da parte degli stakeholder, ad iniziare dal consumatore e dal cliente, in particolare se Pubbliche Amministrazioni, Enti e scuole. Per noi dovrà essere prioritario il nostro radicamento sul territorio perché, anche lì, abbiamo la necessità di accreditare il Vending. E’
nelle comunità locali dove adesso c’è più bisogno di tutelare le imprese del Vending e di far comprendere il “valore” del servizio. Sul territorio la nostra azione d’informazione e di coinvolgimento dovrà essere rivolta alle Camere di Commercio, alle Organizzazioni di rappresentanza dell’economia locale e dei consumatori e, soprattutto, dei media che ancora hanno una percezione distorta o quantomeno approssimativa del Vending. Ci spetta un compito non facile, lo sappiamo, un compito faticoso per la complessità e la diversità degli interlocutori; un compito arduo a causa di pregiudizi di cui ancora è oggetto il nostro Settore; un compito difficile perché si scontra con gli interessi di quanti pensano di poter contrastare lo sviluppo del nostro Settore con battaglie di retroguardia e di discredito. Ma sappiamo anche che il futuro non si costruisce con i “dopo”, si costruisce con il presente! E allora diamo vita alla nostra azione con grande tenacia! Terzo macro-obiettivo è quello di costruire un modello organizzativo di CONFIDA che sia in grado di dare spazio alle potenzialità delle sue Componenti merceologiche e di attività. L’Associazione non è un mero insieme di interessi o aspettative individuali. L’Associazione è una comunità di destino! Una “comunità” che vive nella misura in cui è espressione della ricchezza della sua gente, dei suoi associati; “ricca” di ciascuno che voglia mettersi a disposizione e dare il proprio contributo per il bene comune. È questa una chiave di lettura di “essere associazione” che con mol-
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
ta soddisfazione ben si addice a noi, a CONFIDA. In Confcommercio, ma non solo, si stupiscono del dinamismo e di quanto siamo in grado di mettere in campo pur con una struttura tecnica così essenziale numericamente ma così dinamica e professionale (...un plauso e un grazie va a Michele, Patrizia, Federica, Marina, Rossella e Arianna). La nostra forza e la nostra originalità - ed è quello che io vado a dire - stanno nel fatto che il merito va condiviso con i tanti associati che si rendono disponibili e partecipano attivamente là dove si mettono a punto le strategie ma anche là dove c’è da approfondire e mettere a punto soluzioni; in poche parole là dove c’è da rimboccarsi le maniche! Ma non c’è bisogno che ce lo diciamo, perché ci hanno visto e ci vedono per le cose che facciamo, ci vedono nei nostri eventi: siamo sempre tanti e tutti con una grande motivazione a partecipare e con l’orgoglio, che traspare, di essere parte viva di questa nostra Associazione. Questo è molto bello, questo sta a indicare che CONFIDA è una Associazione viva. Eppure penso che ci siano ancora margini e potenzialità per implementare ulteriormente il nostro “fare associazionismo”. Margini e potenzialità che sono da ricercare soprattutto nei Gruppi merceologici e di attività. CONFIDA è l’Associazione di rappresentanza della “filiera” del Vending intesa nella sua unitarietà ma, contestualmente, lo è anche di ciascuna delle sue Componenti. Questo significa che ogni Gruppo deve avere la possibilità di svolgere la propria attività in modo continuativo e strutturato e non - come avviene - in modo saltuario e riducendo il tutto a 2 o 3 riunioni all’anno. Ciascun Gruppo deve porsi obiettivi propri, portare avanti progetti e attività come se il “Gruppo” - la dico così - avesse una propria caratterizzazione e dinamica. Ogni Gruppo dovrebbe mettere in campo una propria piattaforma fatta di problemi aperti e di cose da fare che sono specifiche delle imprese che ne fanno parte. In questo modo sarà possibile far emergere tutte quelle potenzialità che ad aggi rimangono non completamente espresse. Potenzialità che intravedo - ne faccio un brevissimo accenno - anche per quanto riguarda i “Delegati territoriali”. Anche le Delegazioni saranno chiamate a vivere una propria esperienza organizzativa più strutturata; e qui mi ricollego a quanto detto prima sulla nostra priorità di accreditare il Vending sul territorio e di intrecciare relazioni con gli stakeholder del territorio. Sto prefigurando una nuova governance di CONFIDA nella quale ritrovino pieno riconoscimento e ruolo i Presidenti dei singoli Gruppi merceologici e di attività perché, in prima battuta, CONFIDA deve saper rappresentare e gestire le istanze e le attese dei singoli Gruppi e, dopo di che, coordinarne le istanze trasversali e comuni per l’intero Settore. Una nuova governance che, sia chiaro, imprescindibilmente passa dall’assunzione di responsabilità, dal fattivo impegno e dal dinamismo dei Presidenti di Gruppo e, sul territorio, dei Delegati. Contestualmente ai “macro-obiettivi”, dobbiamo mantenere alta la nostra attenzione, il nostro impegno e ogni sforzo per occuparci delle questioni ancora aperte, destinate ad impattare in modo importante sulla tenuta del nostro Settore. Mi riferisco: • ai riflessi conseguenti all’incremento dell’Iva; • alle prospettive che potranno derivare dai sistemi di controllo per le cessioni di beni effettuate attraverso i distributori automatici; • all’accreditamento di linee guida che rendano i bandi gara coe-
renti con il criterio della sostenibilità economica per le imprese e la valorizzazione dell’offerta tecnico-qualitativa a garanzia del consumatore; • alla valorizzazione delle certificazioni TQS Vending e della certificazione del caffè in grani per il Vending; • alle restrizioni di matrice ideologica e salutistica sui prodotti più tradizionali e oggi più diffusi nel Vending; • poi, per non farci mancare niente, anche l’indagine dell’Antitrust. Sull’ispezione dell’Antitrust e sulla posizione di CONFIDA vi ha riferito l’avv. Germano Bonetti, Presidente del Collegio dei Probiviri. Sull’incontro svoltosi mercoledì scorso presso l’Agenzia delle Entrate, vi ha aggiornato il dott. Antonio Tartaro, Referente della nostra Commissione Fiscale. Oltre al dott. Tartaro, voglio ringraziare tutti i Componenti della Commissione Fiscale e del gruppo di lavoro tecnico che con apprezzate competenze e grande disponibilità hanno portato avanti un lavoro complesso e che presenta indubbie difficoltà e potenziali criticità. Voglio anche esprimere un particolare apprezzamento e riconoscenza a tutti coloro che sono impegnati nelle diverse Commissioni oggi attive: la Commissione Capitolati, con Referente Pierpaolo Turotti, si sta orientando per la predisposizione di criteri guida in grado, in un’ottica di semplificazione, di offrire garanzie all’Ente appaltante, all’appaltatore e al consumatore. Questi criteri verranno portati a conoscenza delle P.A. affinché queste ne tengano conto nella predisposizione dei bandi di gara. Nel frattempo stiamo verificando se l’“Autorità anti corruzione”, a cui sono attribuite le competenze già in capo all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, possa avere una competenza in materia. Comunque non lasceremo intentata alcuna esplorazione. Le Commissioni relative alle certificazioni: TQS Vending, referente è Mario Mattiazzo, e delle miscele di caffè in grani per il Vending; ad oggi le imprese certificate TQS Vending sono 77, mentre i siti certificati sono 127 e le aziende con la certificazione del caffè sono 4. La Commissione Igiene e Sicurezza, coordinata da Laura Bevilacqua, che ha portato a compimento il defatigante lavoro di aggiornamento dei manuali di corretta prassi igienica. La Commissione Sostenibilità, coordinata da Anna Reina, con l’obiettivo di mettere in campo in tempi rapidi una serie di iniziative (un sito internet dedicato, un percorso sulla sostenibilità nella filiera del Vending che verrà presentato all’interno dell’area progettuale di Venditalia 2015 Special Edition e un video istituzionale) per fare conoscere questo valore che si va ad aggiungere ai valori del Vending: innovazione, tecnologie, qualità e ora anche sostenibilità. La Task force “gestori e costruttori”, coordinata da Luca Adriani, che, estesa anche ai “prodotti” diventerà la commissione su cui puntare maggiormente perché sarà da guida per il raggiungimento del nostro primo è macro-obiettivo ... un bel “in bocca al lupo”, Luca! Voglio anche fare uno specifico riferimento all’attività del nostro Gruppo Giovani, presieduto da Roberto Pace, e alla sua funzione principale quella di favorire un percorso di crescita all’interno dell’Associazione e di formazione all’attività imprenditoriale. Se penso al Gruppo Giovani, mi viene subito in mente un’affermazione di quando io ero giovane, e quindi di molti anni fa, ma sempre attuale, di Georges Bernanos: “quando lo spirito dei giovani si raffredda tutta l’umanità batte i denti”. E, allora, dobbiamo avere tra le nostre priorità anche quello di tener viva l’attività del nostro Gruppo Giovani per avere così certezza che anche in futuro ci sarà una bella e attiva partecipazione in CONFIDA.
MONDO ASSOCIAZIONE CONFIDA
45
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
Non posso concludere questa carrellata sulle nostre attività senza un riferimento all’attività della nostra Società di servizi, che in questi anni ha esplorato e testato tutta una serie di nuove iniziative promozionali lasciando intravedere che ci sono ambiti di tutto interesse da percorrere, con maggiore convinzione e con gli opportuni aggiustamenti, sia sui mercati internazionali che nella realizzazione di eventi sul territorio. Il prossimo 3 maggio si apriranno i battenti di Venditalia 2015 Special Edition. Si è trattato di uno sforzo organizzativo non da poco nell’allestire un Padiglione dedicato all’interno di Tuttofood e con una formula espositiva tutta nuova (non solo un evento commerciale) che richiama i temi di EXPO 2015. Nonostante le difficoltà una cosa è già certa: anche questa volta faremo la nostra bella figura! Un “grazie”non solo alla Struttura ma anche ai membri del C.d.A. per l’impegno da loro sempre assicurato e un augurio particolare al neo Presidente di Venditalia servizi, Ernesto Piloni. Come avete sentito, una bella mole di lavoro, ma anche la fondata fiducia di potercela fare perché il nostro lavoro sarà impostato su una dinamica affidata non al solo Presidente, ma su quella affidabilità che deriva dalla capacità di coordinamento e di sintesi che sta in capo al Comitato di Presidenza e a quella capacità propulsiva di indirizzo strategico che sta nella collegialità del Consiglio Direttivo. Sappiamo che la gestione affidata ad uno o due o tre leader forti consentirebbe di correre di più, ma - attenzione! - ci potrebbe essere
55
44
38
36
il rischio che non ci sarebbero i tanti con cui camminare insieme. Forse ora è bene che i nostri passi siano un po’ più allineati, avremo così la certezza che saranno di tutti! Siamo tutti, ciascuno con il proprio ruolo e con le proprie capacità, giocatori della stessa squadra e abbiamo in comune la responsabilità di onorare la maglia che indossiamo, la maglia di CONFIDA. Una maglia che esprime la stessa identità e che ci aiuta a riconoscerci nella stessa appartenenza per muoverci nella stessa direzione ed andare più efficacemente in meta. E responsabilità del Presidente non è di certo quella di una sorta di arbitro super partes, ma è quella di “essere della partita” per favorire il gioco di squadra, per valorizzare il contributo di ciascuno da tradurre nella forza del gruppo e - se necessario - anche di spronare la squadra nella direzione della meta. Allora, nel chiudere questo mio intervento voglio farlo riprendendo la considerazione con la quale ho iniziato; una considerazione che mi accompagnerà per la durata di questo mio nuovo impegno, vale a dire la consapevolezza di quanta e di quale responsabilità comporta il mandato che mi avete affidato. So che lo avete fatto conoscendo la mia persona, con i miei limiti e i miei difetti. Da parte mia ci metto l’esperienza e la dedizione che conoscete e soprattutto il cuore, che mi lega a questa nostra Associazione ...e con questo stesso cuore vi dico ancora “grazie”!
37
46
UNA RISPOSTA PER TUTTI I GUSTI.
Conserve Italia Vending: Via Poggi, 11 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - www.conserveitalia.it - Tel. 051 6228311 - Fax 051 6228312
C A R T A E M A T I T A per
Conserve Italia è la prima cooperativa conserviera in Italia. Trasforma la migliore frutta in prodotti di alta qualità nella sua filiera rigorosamente controllata. Grazie anche alla notorietà dei marchi Yoga e Derby blue, Conserve Italia è anche il leader nel canale vending, sempre attento ai trend di consumo. Un partner che offre sempre la strategia vincente per incrementare rotazioni e margini per il vostro business.
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
EVENTI
VENDITALIA 2015 SPECIAL EDITION ANTEPRIMA ESPOSITORI
CON VENDITALIA SPECIAL EDITION, IL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA SARÀ PRESENTE PER LA PRIMA VOLTA ALL’INTERNO DEL PADIGLIONE 18, IN CONTIGUITÀ CON IL PADIGLIONE 14 DEDICATO ALL’HO. RE.CA. FOOD&BEVERAGE DI TUTTOFOOD, SALONE INTERNAZIONALE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DA FIERA MILANO. VENDITALIA 2015 SPECIAL EDITION SARÀ UN’OCCASIONE UNICA PER PRESENTARE PRODOTTI E SERVIZI AD UN PUBBLICO QUALIFICATO E RAPPRESENTA UN VETTORE IDEALE PER CREARE INCONTRI TRASVERSALI TRA I RAPPRESENTANTI DI TUTTI I SETTORI DI TUTTOFOOD
(DOLCIARIO, GREENFOOD, LATTIERO CASEARIO, MULTIPRODOTTO, SURGELATI, CARNI E SALUMI, ITTICO), MOLTI DEI QUALI GIÀ O POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLE SOLUZIONI PROPOSTE DAL VENDING, COME GLI OPERATORI DEL CANALE DOMESTICO E DEL FUORI CASA.UN PRIMO SUCCESSO ORGANIZZATIVO: LA MANIFESTAZIONE SUPERERÀ, PER NUMERO DI ESPOSITORI E SUPERFICIE VENDUTA, IL CONCORRENTE CIBUS. PUBBLICHIAMO DI SEGUITO LE PRESENTAZIONI E LE NEWS IN ANTEPRIME DA PARTE DI ALCUNE AZIENDE PARTECIPANTI. APPUNTAMENTO IL 3 MAGGIO A RHO FIERA MILANO EXPO 2015. 49
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
BIANCHI VENDING Bianchi Vending mantiene le promesse e dedica alle novità questa edizione speciale di Venditalia organizzata in concomitanza con l’Expo 2015. Questo appuntamento rappresenta un punto di partenza per l’azienda bergamasca, che presenterà al mercato una nuova visione del futuro, fatta di idee e di linee prodotti che si spingono oltre le frontiere del vending convenzionale ed escono da modelli di riferimento tradizionali. In linea con la nuova identità di gruppo, protagoniste saranno macchine dotate di uno stile all’avanguardia e di un’inedita e innovativa veste estetica. La forza e l’eleganza dei materiali, le finiture in alluminio spazzolato e satinato e le tastiere intuitive con retroilluminazione LED oltre a rinnovare l’offerta, donano all’intera gamma prodotti ancor più lustro. Da scoprire in Fiera ci saranno molte sorprese come, per esempio, la nuova generazione di macchine Snack&Food ARIA MASTER e ARIA SLAVE, con funzionalità razionali e caratteristiche che rispettano l’ambiente, e il nuovo distributore VISTA MASTER LIFT, attrezzato di un ascensore performante che consente una morbida erogazione dei prodotti delicati food e non-food. Per quanto riguarda le bevande calde, saranno presentati i nuovi modelli ibridi che associano economia e tecnologia, come i best-seller del marchio LEI600 e LEI400, declinati con due nuove interfacce utente intuitive, studiate per una ancor maggiore flessibilità. Citazione a parte va dedicata alla LEI300, il Table Top 300 bicchieri che si fregia dello stile inconfondibile della linea LEI e che - se abbinata al Mini Snack ARIA S - diventa un distributore Combi Hot & Snack ad alta capacità ideale per piccole e medie locazioni. Inoltre, tutta da conoscere è la linea di macchine Full Touch - 46’’, 32’’, 21’’ e 7’’ – studiata per offrire agli utenti l'esperienza interattiva del Vending, linea che Bianchi considera caposaldo nella propria riconquista del consumatore e del mercato. Spiccheranno anche nuovi accessori concepiti per innalzare a livello “premium” l’offerta prodotti, come il modulo laterale “Coffee to Go” per la distribuzione di coperchi per i bicchieri, e, non solo, ma permetterà di degustare un “petit menu” composto da bevande calde e dolcetti: il vero "café gourmand" alla francese. Infine, sulla scorta del tema di EXPO MILANO 2015 - Nutrire il pianeta, energia per la vita Bianchi Vending presenterà il suo ultimo “Concept Store”: il SELF MARKET 24h. L’appuntamento per scoprire l’offerta completa è nel nostro stand: pad. 18P stand F12 G17.
CONSERVE ITALIA Conserve Italia, presente nel vending con i marchi Yoga, Bahlsen, rappresenta la prima industria conserviera in Italia e si colloca fra le aziende leader del settore in Europa con un fatturato di Gruppo che nel corso dell’ultimo esercizio (chiuso al 30 giugno 2014) ha raggiunto i 993 milioni di Euro. La missione di Conserve Italia è quella di “essere un'azienda leader in Europa nel settore delle conserve ortofrutticole, per realizzare la miglior valorizzazione dei prodotti agricoli dei soci cooperatori e per dare al consumatore, grazie alla filiera cooperativa e ai propri marchi, garanzie di qualità e sicurezza alimentare”. Conserve Italia, a livello di Gruppo, trasforma ogni anno circa 550.000 tonnellate di materie prime rappresentate da frutta, pomodoro e vegetali coltivati su 20.000 ettari di coltivazioni specializzate; fortemente orientata ad una politica di valorizzazione della politica di marca e tesa a sviluppare rapporti consolidati e di partnership con tutti i clienti della distribuzione. In un’ottica di allargamento del proprio portfolio prodotti, dal mese di maggio 2015 presenta in anteprima a Tuttofood un importante restyling grafico della linea di bevande the a marchio Yotea. La linea Yotea si presenta oggi con una gamma completa in termini di pack (brick 200 ml, pet ml 500 e lattina 330 ml) disponibile sia nelle ricette classiche (limone e pesca) sia in una rinnovata ricetta da infuso per il the verde (formato da mezzo litro). Questa linea di prodotti utilizza ricette semplici e naturali, che rendono le referenze Yotea dissetanti e pratiche da bere, prodotti ideali per accompagnare una pausa o un pasto veloce. Yotea soddisfa la sete e appaga in ogni momento della giornata il palato del consumatore, che non deve rinunciare al gusto grazie alle naturalità della sua preparazione.
INGENICO ITALIA Ingenico Italia, leader nei sistemi di pagamento elettronico, parteciperà a Venditalia 2015 con la linea di terminali Ingenico iSelf in grado di abilitare all’accettazione di carte di credito e bancomat i settore del Vending e dell’unattended in generale. L’offerta si compone di più moduli (iUP250, iUR250, iUC150, iUC180B e iUC280) che sono certificati per gestire ogni tipologia di strumento di pagamento: dalle carte a chip (come le carte bancomat) a quelle contactless “Tap&Go” e ai telefoni Nfc. I moduli iSelf possono essere combinati tra loro per soddisfare ogni esigenza: sono possibili configurazioni "CVM" che consentono la digitazione del PIN del cliente e configurazioni "no-CVM", che non richiedono l'inserimento del PIN. Basati su piattaforma sicura Telium2, tutti i moduli Ingenico hanno dimensioni EVA e sono certificati PCI-PTS per la sicurezza bancaria.
EVENTI VENDITALIA SPECIAL EDITION / ANTEPRIMA ESPOSITORI
51
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
INNOVATIVE TECHNOLOGY Innovative Technology Ltd (ITL) è rinomata per i suoi prodotti innovativi di gestione del contante per i mercati del vending, gaming, retail e chioschi. Con oltre 22 anni di esperienza, uffici globali nei cinque continenti e partner commerciali in più di 20 paesi, Innovative Technology è oggi uno dei principali fornitori per tutti i mercati in cui opera. Fondata nel 1992, Innovative Technology vanta oggi una gamma di prodotti composta da validatori di banconote, riciclatori di banconote, hopper multi moneta e stampanti di ticket. Gamma dei prodotti > L’Innovativo validatore NV200 ha un semplice slogan, 'Alto Volume-alta sicurezza' e quando le esigenze del mercato sono importanti come nell'industria del vending, si ha la necessità di un prodotto che offre un’eccezionale accettazione delle banconote, un elevato tasso di rilevamento di tentativi di frode e la capacità di accettare più contante; In questo contesto il validatore NV200 si inserisce perfettamente. Lanciato a metà 2008, l’NV200 si è rapidamente affermato come un prodotto adatto per molti dei principali produttori e operatori nel mondo. Grazie al basso costo di proprietà, alla tecnologia che consente futuri aggiornamenti , alla lettura dei codici a barre in tutte le direzioni di inserimento e la facilità di manutenzione, l'NV200 è la soluzione perfetta per le rigorose esigenze dell'industria. Un ulteriore vantaggio di utilizzare la NV200 risiede nella possibilità di abbinare due moduli aggiuntivi; lo SMART Payout e lo SMART ticket. SMART Payout è l’unico riciclatore di banconote di taglio misto. Vanta fino a 70 banconote in riciclo con denominazione mista ed è in grado di memorizzare tutti i tagli di una determinata valuta, eliminando la scarsità di moneta nella macchina e riducendone i costi di refill e di raccolta. La tecnologia di autocentratura raddrizza le banconote prima di leggerle, accettando rapidamente tutte le banconote autentiche e garantendo i pagamenti dei clienti. L'unità accetta grandi quantità di valute e può immagazzinare fino a 1000 banconote in un cashbox removibile con possibilità di installare una serratura, ideale per gestioni con un elevato giro di contanti. SMART Ticket è un validatore di banconote e stampante di ticket in un unico prodotto. E’ possibile infatti abbinare un modulo aggiuntivo al lettore NV200 in modo da essere utilizzato per accettare e stampare ticket con codici a barre e ricevute, eliminando la necessità di installare 2 prodotti separati. I prodotti di base di ITL continuano ad avere successo in tutta
52
Europa, grazie alla scelta degli operatori e dei produttori di utilizzarli come loro periferiche di gestione del contante. I lettori BV100 e NV9 USB (recentemente aggiornato alla NV9 USB+) rimangono i più popolari, vista l’ampia diffusione all'interno di macchine in Europa e in altri paesi. L'NV11, il lettore/riciclatore di banconote compatto, è considerato un leader di mercato nel settore del riciclo delle banconote e viene utilizzato in tutto il mondo, in quanto sempre più operatori installano questa tipologia di prodotto per massimizzare l'efficienza di cassa all'interno delle macchine. Gli ultimi dodici mesi sono stati estremamente significativi per Innovative Technology, con record di vendite e di espansione. La sede in UK ha raddoppiato le dimensioni con un nuovo edificio; questo impianto di 11.000 mq è stato costruito per ampliare la sede esistente all’interno dell’Innovative Business Park. Nel corso degli ultimi 5 anni, ITL è cresciuta a un ritmo incredibile e negli ultimi diciotto mesi hanno aperto tre nuove sedi in Italia, Australia e Stati Uniti. Innovative TechnologySrl sarà presente a Venditalia Special Edition con la sua gamma completa di prodotti per la gestione del contante e con la presentazione al mercato italiano del rivoluzionario SMART Coin System, un sistema “chiuso” di accettazione di monete miste, conteggio, immagazzinamento e pagamento del resto.
N&W Le aspettative del cliente sempre al centro Per affrontare con successo un mercato che richiede un servizio personalizzato, N&W da sempre punta su una progettazione guidata dalle esigenze del cliente e orientata alla soddisfazione del consumatore. Oggi un'azienda leader deve essere in grado di comprendere le nuove richieste del mercato e sapersi muovere con dinamismo e flessibilità. N&W l'ha capito e si presenta agli operatori del settore con un'ampia gamma, che nasce dall'ascolto del cliente e si avvale di competenze e tecnologie sviluppate al proprio interno. Il risultato è un metodo in cui si lavora fianco a fianco con il cliente per realizzare prodotti e soluzioni che rispondano totalmente alle sue aspettative. La chiave di volta sta nel servizio offerto. Il cliente ha la possibilità di scegliere, attraverso l'ampia gamma di modelli e accessori N&W, un percorso modulare che porta al risultato più adatto alle sue necessità. Il supporto non si ferma alla fase di creazione della macchina, ma accompagna il cliente anche dopo, grazie alla presenza capillare delle agenzie del Gruppo presenti sul territorio. Grazie a questo approccio, che mette a disposizione dell'operatore la propria competenza tecnica e professionalità, N&W offre soluzioni concrete a un mercato in cui le divisioni tradizionali tra Vending, Ho.Re.Ca. e OCS sono più sfumate e in rapida evoluzione sotto la spinta dei vari attori coinvolti, sempre alla ricerca del prodotto più adatto alle loro specifiche esigenze. Anche quest’anno il Gruppo N&W sarà presente con un ampio spazio espositivo all’edizione speciale di Venditalia. L’iniziativa,
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
in collaborazione con Tuttofood, l'esposizione internazionale dedicata agli operatori del settore agroalimentare, si svolgerà dal 3 al 6 maggio, durante la prima settimana di apertura di Expo 2015. I visitatori dell’evento milanese incontreranno lo staff N&W in uno stand ricco di novità e sorprese, tra cui spiccheranno per il segmento Snack & Food Mambo, l’innovativo distributore automatico dedicato alle locazioni semi-pubbliche, dalla grande capacità e flessibilità nell'offerta e Samba, in versione Touch dotata di vassoi con etichette elettroniche e di un nuovo schermo per l'interfaccia utente. Ci sarà anche una versione di Opera con nuove prestazioni e Canto Touch Dual Cup, che propone nel bicchiere più adatto alla degustazione la bevanda prescelta e aggiunge un infusore per tè in foglie nuovissimo e compatto: in questo modo, gli amanti del vero tè avranno a disposizione un prodotto di alta qualità.
settore, vuole dare un contributo determinante per vincere una sfida così impegnativa, offrendo le proprie innovazioni al servizio di un’idea di alimentazione sana e di qualità, anche lontano da casa e in contesti non tipicamente legati alla ristorazione. L'internazionalità è parte fondamentale della vocazione aziendale, con competenze tecnologiche che soddisfano i mercati esteri. Basti pensare che oggi il 75% del fatturato proviene da fuori Italia e che N&W investe grandi risorse per espandersi in nuovi mercati. In quest'ottica, oltre a Venditalia, N&W parteciperà a tutti i principali eventi del settore Vending come Euvend ad Amburgo, Nama a Las Vegas, Vendiberica Madrid e Avex Manchester; sul fronte Ho.Re.Ca. sarà presente a Host Milano.
SPINEL Spinel sarà presente a Venditalia con la sua gamma completa di macchine da caffè a cialda e a capsula, per l'OCS e per l'Ho.Re.Ca. Sullo stand Spinel l’operatore professionale potrà scoprire ed apprezzare Lola e Lolita le sorelle studiate per il settore O.C.S., Jasmine e Jessica le gemelle specifiche per l'Ho. Re.Ca., JJ Hibrid la prima macchina al mondo capace di erogare caffè contemporaneamente con i due sistemi a cialda ed a capsula, XP24, a cialda o a capsula, funzionante con innovative batterie al litio. Infine Ciao, la nuova piccola-grande macchina a cialde: gruppo caffè in ottone, nuovo sistema idraulico autopulente brevettato, design accattivante, dimensioni ridotte, cuore 100% Spinel. Novità assoluta, Ciao SmartCoffee la prima macchina al mondo che funziona con il proprio smartphone. Grazie all’app, Android e iOS, si può scegliere un caffè ristretto, lungo o normale con un semplice touch. L’app consente di caricare sul proprio cellulare un credito che scala ogni volta che si gusta un caffè, questo permette al gestore il controllo delle erogazioni presso il cliente ed il blocco della macchina.
Nell’area Ho.Re.Ca. spiccherà un ampliamento della gamma di Krea e Karisma, macchine già di grande successo con la possibilità di prevedere un nuovo sistema telemetria per monitorare l’attività della macchina in qualsiasi momento e da qualsiasi distanza. Da non dimenticare infine le interessanti novità per i marchi SGL, che presenta la nuova Trophy, e Wittenborg, che lancia un nuovo concetto di macchina table top, ampliando ulteriormente l'offerta destinata ai mercati OCS e Vending. L'impegno per un'alimentazione sana e consapevole Expo Milano 2015, dedicata al tema “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”, sarà la piattaforma internazionale per un confronto di idee e soluzioni condivise sull’alimentazione. Il percorso verso una maggiore consapevolezza nei confronti del cibo passa anche dal Vending. N&W, da sempre leader nel
EVENTI VENDITALIA SPECIAL EDITION / ANTEPRIMA ESPOSITORI
53
L’azienda con la più ampia gamma di palette incartate e con la possibilità di personalizzazione nelle seguenti misure: 88mm – 95mm – 105mm – 115mm. Inoltre sono disponibili palette biodegradabili e palette automatiche per ogni tipo di distributore. www.nisisrl.com • info@nisisrl.com Via dell’Artigianato, 10 - 22079 Villa Guardia (Como) • Tel. 031 480591 • Fax 031 563218
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
VENDING PARIS
VENDING PARIS IL FUTURO INIZIA DA QUI!
CON QUASI 15.000 VISITATORI, DI CUI IL 10% PROVENIENTI DALL'ESTERO E OLTRE 200 NOVITÀ, SI È SVOLTA IL 18 E 19 MARZO L’EDIZIONE 2015 DI VENDING PARIS, IN CONTEMPORANEA CON LE FIERE SANDWICH & SNACK SHOW E PARIZZA. I PADIGLIONI DI PARIS PORTE DE VERSAILLES HANNO OSPITATO LA MANIFESTAZIONE DI PUNTA DEL VENDING FRANCESE, CHE SI È DIMOSTRATO ANCORA UNA VOLTA LO SPECCHIO DELLE ULTIME TENDENZE NEL MERCATO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA. VENDING STORE GAME, UN’AREA RISTORO DIMOSTRATIVA “LIFE-SIZE”, HA MESSO IN LUCE LE GRANDI INNOVAZIONI E LE NUOVE ABITUDINI DEI CONSUMATORI, TRA CUI L’INTRODUZIONE DI BUONI PASTO, LO SVILUPPO DEL FATTURATO, L’OFFERTA DI MENÙ CROSSOVER E
ANCORA LA VENDING MACHINE UTILIZZATA COME NUOVO MEDIA O STRUMENTO PUBBLICITARIO, DISTRIBUTORI AUTOMATICI CHE PROPONGONO PRODOTTI NUOVI E IN LUOGHI NON CONVENZIONALI. UNA GIORNATA DEDICATA, L’INTERNATIONAL BUSINESS DAY, ORGANIZZATA IN COLLABORAZIONE CON EVA (EUROPEAN VENDING ASSOCIATION), HA RIUNITO INOLTRE I MAGGIORI ORGANISMI INTERNAZIONALI DEL SETTORE, FACILITANDO UN DIALOGO COSTRUTTIVO SUL FUTURO DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA. NELLE PROSSIME PAGINE, LE IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE, DA ANNI PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA EUROPEA. 55
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
56
VENDING PARIS PHOTOGALLERY
EVERPURE
CAFFÈ, ECCO COME DOVREBBE ESSERE PENTAIR è la più grande produttrice di sistemi di filtrazione, trattamento acque e prodotti per l’erogazione di bevande nel mercato globale Foodservice. Il nostro obiettivo? Fornirvi con soluzioni efficaci ed intelligenti con tutti i nostri prodotti. Visita il nostro sito web per scoprire di più.
Pentair Foodservice Italy C.so Europa, 2, 20020 Lainate (MI) - Italy T. 02-93271196 F. 02-93595252 E. sales@everpure-europe.com
SOLUZIONI DI FILTRAZIONE E TRATTAMENTO
www.pentairfoodservice.it
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
58
VENDING PARIS PHOTOGALLERY
Senza Bar il Piacere c’è. Macchine Panafè. Panafè Macchine per Caffè Espresso CA-TWIN-CUPS Macchina da Caffè a 2 Gruppi per Capsule standard ø36mm. anche con SISTEMA DECONTO
PANAFE’ è un marchio Commerciale Adriatica Srl www.commercialeadriatica.com
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
EXPO
VENDING
SUD
6° Salone Specializzato nei Sistemi per la Distribuzione Automatica, rivolto anche ai P a e s i d e l M e d i t e r r a n e o
“L’appuntamento con il Sud Italia e Malta”
(Padiglione unico di 4000 mq) Orario di apertura: 10.00 - 19.00 - Ingresso libero,
www.expovendingsud.it
riservato agli Operatori del Settore
CATANIA ETNA FIERE - CENTRO FIERISTICO ETNAPOLIS Venerdì 22 - Sabato 23 - Domenica 24 Maggio 2015 10 minuti
25 minuti
25 minuti
6000 posti auto
* Condizioni generali di partecipazione, consultabili all'interno del sito, alla voce ESPORRE Info : Phone: 320 0437522 - marketing@expovendingsud.it
D.A.ITALIA 95 APRILE 2015
APPUNTAMENTO IN FIERA
EXPO VENDING SUD RISCONTRI POSITIVI PER LA SESTA EDIZIONE Dal 22 al 24 Maggio 2015 a Catania nuovo appuntamento con il vending nel Mezzogiorno. A più di due mesi alla data di apertura, si preannuncia un'altra edizione di successo per Expo Vending Sud, un momento atteso, atteso che si rivolge al mercato della Sicilia della Calabria proiettandosi verso il bacino del Mediterraneo, puntando in primo luogo a Malta. I visitatori specializ ati del vending del sud Italia troveranno come sempre la comodità di poter raggiungere le proprie aziende di riferimento percorrendo una breve distanza, avendo a disposizione migliaia di parcheggi gratuiti e, cosa molto importante, senza dover pagare nessun biglietto
per accedere all’area espositiva, che rimane aperta con orario continuato dalle 10 alle 19. Il biglietto di ingresso è scaricabile sul sito internet della manifestazione. Alcuni tra espositori presenti in fiera: Baltom Elivend Srl / Caffè Gioia – Lab Caffè Srl / Coges Spa / Covim Spa / D.A. Italia / Daila Zuccheri Srl / Dasca Srl / Dispensa Zaniboni Srl / Fas International Spa / Flo Spa / Geos Sicilia Srl / Gi Plastic Srl / Grimac Spa / Ica Foods Spa / Kili Caffè Srl / Lavazza Spa / Loacker Spa / Mars / Mondelez / Necta N&W Global Vending Spa / Nestle’ Italiana Spa / Paluani Spa / Qualità Italia / Red Bull / Ristora – Prontofoods Spa / San Carlo
/ San Pellegrino Spa / Sibeg Coca Cola Srl / Soave Group Srl / Vending Magazine / Vending News / Vending Service Sas / Vending Tv / Zito Caffè Srl. > CONVENZIONI ATTIVE Al fine di agevolare l'arrivo e la permanenza a Catania, per espositori e visitatori in occasione della fiera, la segreteria organizzativa ha predisposto nel sito della manifestazione al link "Ospitalità e convenzioni" le seguenti agevolazioni con: Compagnia di navigazione TTT Lines NA>CT>NA (sconto 30%); Compagnia Taxi a Catania (tariffe ridotte); Rent Car a Catania aeroporto (tariffe ridotte); Hotel a Catania centro (tariffe scontate).
WE IL MONDO DELL’ACQUA SI INCONTRA A ROMA A SETTEMBRE Annunciata la prossima assemblea annuale di Watercoolers Europe, in calendario dal 23 al 25 settembre 2015. Il principale appuntamento per il mondo dei boccioni e dei point of use si svolgerà nella capitale italiana per quello che sarà un vero e proprio evento, articolato in più momenti. Il programma prevede infatti una giornata inaugurale nel corso della quale i 62
partecipanti saranno coinvolti in un tour cittadino di Roma e proseguirà nelle giornate successive dedicate rispettivamente ad Assemblea e workshop, Cena di Gala e Trade show. Il prestigioso Rome Cavalieri Waldorf Astoria è la suggestiva location che ospiterà i momenti di approfondimento e di aggregazione associativa. Un punto di vista privilegiato per godere al meglio di tutte le attrazioni che la città capitolina offre ai turisti e che gli organizzatori
dell’evento hanno scelto per regalare ai partecipanti un’esperienza unica. Oltre il 70% gli stand già prenotati per il momento espositivo dedicato esclusivamente al pubblico degli operatori di settore, che chiuderà la quattro giorni di manifestazione. I visitatori avranno modo di osservare tutte le ultime tecnologie innovative presentate da fornitori di livello internazionale e di restare al passo con tutte le evoluzioni del mercato europeo dei watercooler.
le nuove miscele Gimoka studiate appositamente per la distribuzione automatica
Corpo, 90% Robusta, 10% Arabica, è una miscela dal gusto deciso che offre quella cremosità particolarmente apprezzata nel vending. Anima, con un 30% di Arabica, incontra il gusto di quel segmento di utenti alla ricerca di un aroma più rotondo.
Gimoka business partner nel vending
“Anima e Corpo” vuole essere anche espressione di una rinnovata filosofia di partnership di Gimoka: un supporto dedicato e una vicinanza al Gestore nella sua operatività quotidiana.
Andalo Valtellino (SO) · Tel +39 0342 685392
www.gimoka.it
questione di feeling
GAMMA PRODOTTI NECTA: VANTAGGI INEGUAGLIABILI.
Operatori e clienti finali non sono mai andati così d’accordo: hanno scelto subito Necta, conquistati da una collezione straordinaria di distributori automatici, dove ogni singola macchina è concepita e realizzata per garantire una pausa di qualità superiore. Completezza dell’offerta, qualità dell’erogazione, innovazioni all’avanguardia: la gamma Necta offre vantaggi ineguagliabili. Per scoprirli visitate il nostro sito www.nwglobalvending.com o contattate l’agente Necta più vicino a voi.