8 minute read

VITA DI CLUB

LE PERLE DEL SUD 2022: UN ALTRO GRANDE SUCCESSO

Numeri in crescita, con un grande seguito di partecipanti e di pubblico. Si chiude così Le Perle del Sud, kermesse itinerante in auto d’epoca, giunta alla sua 3^ edizione, dal 29 giugno al 3 luglio scorsi. Cinque intensi giorni, caratterizzati dal calore del pubblico e da quello atmosferico, in lungo e in largo per le bellezze della Puglia. Come consuetudine si è partiti dal Murgia Museum Proscia & Bruno di Cassano delle Murge, nel barese, prestigioso polo museale dell’automobilismo storico, nel quale si sono radunati circa 140 equipaggi che, nei giorni successivi, hanno anche percorso gli oltre 500 km del tour. Passando da Sannicandro di Bari, Locorotondo, Oria, Lecce, Otranto e Castellana Grotte. Quest’anno il filo conduttore è stato quello dei castelli di influenza Normanno-Sveva e degli spettacoli folkloristici in abiti medievali, oltre al naturale contesto enogastronomico, paesaggistico e costiero. “Nella prima serata a Sannicandro e nelle altre piazze, l’entusiasmo del pubblico ci ha letteralmente travolto”, aferma un entusiasta Vito Proscia, organizzatore dell’evento. “La presenza anche dei primi equipaggi stranieri dimostra la validità del nostro format e l’interesse verso formule di turismo di qualità, senza necessariamente l’assillo del cronometro”. “Abbiamo lavorato alacremente afnchè tutto funzionasse al meglio ed in questo ci sono stati d’aiuto i nostri collaboratori e le amministrazioni locali dei comuni di Sannicandro di Bari, Locorotondo ed Oria”, conferma Rosa Bruno, direttrice del Murgia Museum. “L’anno prossimo non escludiamo di considerare nel tour anche le regioni limitrofe”. Insomma, un successo a tutto tondo. Appuntamento alla prossima edizione. Sito Internet ufciale: www.leperledelsud.com

Advertisement

MONTI SIMBRUINI, IN MEMORIA DEL CARO MARCO

Il 7 maggio 2022 nella splendida cornice delle montagne d’Abruzzo si è svolta la 6^ edizione del Trofeo dei Monti Simbruini, manifestazione Formula ASI organizzata dall’Astor Club di Roma, dedicata alla memoria del già Presidente Marco Formiconi. I 36 equipaggi si sono radunati a Carsoli, per poi partire per un percorso che si è snodato per oltre 50 km tra gli incantevoli panorami dei Monti che danno il nome all’evento, in un’alternanza di verdi alture e gole rocciose susseguitesi tra i comuni di Oricola, Camerata Nuova, Pereto, Riofreddo, Vallinfreda e Vivaro Romano. Il pranzo di fine gara si è tenuto a Carsoli. Gli equipaggi, a bordo di veicoli dagli anni ’40 agli anni ’90, hanno afrontato con grande passione e divertimento le 27 prove di regolarità, intervallate da una piacevole sosta aperitivo con visita alle manifatture delle Ceramiche del Turano. Sul podio della classifica Femminile al primo posto su Triumph TR4 IRS del 1967 l’equipaggio Formiconi/Arpesani. Per la classifica assoluta trionfo di Corinto/Paisiello su Porsche 911 del 1972. Il premio Speciale Memorial Marco Formiconi è stato assegnato a De Luca/De Santis su Fiat 1100 Derby Bertone del 1944, che ha segnato il miglior tempo sul primo pressostato.

Dopo due anni di forzato stop è tornata la Coppa Città di Catanzaro, giunta alla sua XXX edizione, nei giorni 10, 11 e 12 giugno 2022. La manifestazione turistica culturale con prove di abilità a cronometro è il fiore all’occhiello del Club Catanzaro Corse, federato ASI dal 1988, presieduto dall’Ing. Rafaele Iorfida e coadiuvato dai consiglieri Rossano Bevilacqua, Ieso Cimino, Egidio e Luigi Gemelli, Francesco Giampà, Carmelo Morano, Ennio Scarpino e Agostino Parentela. Dopo il prologo di venerdì 10 presso il Parco delle biodiversità di Catanzaro, dove eccezionalmente, in uno scenario molto suggestivo, è stato concesso di svolgere le prime prove di abilità, la carovana di splendide auto d’epoca, nelle giornate di sabato e domenica ha raggiunto prima Catanzaro Lido, poi Pizzo Calabro, Tropea e infine Capo Vaticano. Particolarmente suggestive sono state le visite guidate al Castello Murat di Pizzo Calabro, del borgo di Tropea e molto apprezzata è stata la degustazione del famoso tartufo gelato di Pizzo. A primeggiare in questa edizione è stato Rosario Criniti su Lancia Fulvia Montecarlo del 1973. Al di là dei risultati della competizione, gli equipaggi hanno apprezzato queste tre giornate trascorse all’insegna dell’amicizia e dello stare bene insieme in splendidi scenari… fronte mare di Calabria.

Nel nome di uno dei rally più duri e impegnativi del tempo, il 4 Regioni, sabato 25 giugno con partenza da Piazza della Vittoria a Pavia, è andato in scena il 4 Regioni Anciennes, manifestazione a calendario ASI. Nella piena filosofia del nome che porta, l’evento ha proposto un tracciato tecnico con 70 prove cronometrate lungo le strette stradine dell’Oltrepo Pavese. Passaggi interessanti come il Ponte Vecchio sul Ticino a Pavia, Piazza del Duomo a Voghera e la magnificenza di Palazzo Bellisomi a Montebello della Battaglia, sono stati i punti storicamente rilevanti della manifestazione. Un connubio che non poteva non soddisfare i partecipanti, sia per la parte sportiva che per i luoghi attraversati. Sotto l’abilità organizzativa del VCC Carducci, l’Oltrepo Pavese con i suoi scenari che appaiono all’improvviso, hanno oferto la possibilità a Ezio e Caterina Salviato di aggiudicarsi la prima piazza su Fiat Barchetta del 1999. Dietro alla coppia di Gallarate, la lotta è stata serrata con i locali Politi, Ercolani, Rancati e altri 50 non certo comprimari equipaggi. Dietro a Salviato seconda piazza per Ercolani/Scarabelli su Fiat 850 Coupè del 1966 che hanno preceduto sul filo di lana Politi/Ruggeri su Triumph TR3 datata 1958. La festa di fine gara nello splendido parco di Palazzo Bellisomi con tanti trofei e un ricordo originale per tutti gli equipaggi ha chiuso un gradito ritorno a cui si preannuncia un futuro simile al suo passato, quando, nel 1982 il 4 Regioni Anciennes nacque in contemporanea con il Veteran Car Club Carducci come contorno al Rally 4 Regioni…

COPPA CITTÀ DI CATANZARO: TRE GIORNI “FRONTE MARE”

RITORNO ALLA GRANDE DEL 4 REGIONI ANCIENNES

LA BIANCHINA PANORAMICA, REGINETTA DOPO 60+2 ANNI

Nel giugno del 1960 L’Autobianchi presentava a Novedrate (CO), a Villa Casana, la Bianchina Panoramica. Il Bianchina Classic Club ha celebrato questo 60° anniversario - con 2 anni di ritardo - a giugno 2022, quando l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Vivi Novedrate, hanno dato l’occasione di riportare una Bianchina proprio lì dove fu svelata e permettere ai partecipanti la visita della Villa e dell’immenso parco che la circonda. Di contorno alla bella Panoramica scelta per l’evento - rossa con tetto bianco, come quella della presentazione - altre 25 bicilindriche di Desio, colorate e originali. Nel parco invece, altri modelli di soci. Poi, tutte le storiche in corteo hanno percorso le strade del bel Borgo, famoso per la Scuola della lavorazione del Merletto a Tombolo e del Pizzo. Novedrate è anche famosa per le Mostre dei Presepi.

IL SOGNO DI GIUSEPPE BECONCINI È REALTÀ: INAUGURATO IL MUSEO DEI TRATTORI PORSCHE

Fucecchio, 16 luglio 2022. Una decina di trattori storici che un tempo si vedevano nei campi impegnati con i lavori agricoli, tutti a marchio Porsche, si sono ritrovati per un tour mattutino tra il Padule di Fucecchio e quello di Bientina, patrimonio naturalistico prezioso per l’ecosistema. L’obiettivo era raggiungere, a Ponte a Cappiano, la Fondazione D’Appiano, presieduta da Giuseppe Beconcini, dove si tiene l’inaugurazione del suo Museo Porsche alla presenza del Sindaco Alessio Spinelli e di Sua Eccellenza Don Andrea, Vescovo di San Miniato. “Ero uno studente quando vidi” - racconta Beconcini - “ e subito me ne innamorai, una 911… folgorazione, sogno, malattia. Presi la laurea, mi rimboccai le maniche e comprai una 912; più tardi, nel 2002, scoprii l’esistenza dei trattori Porsche, acquistai un 217 T del 1960, in me si riaccese l’antica fiamma e mi frullò in testa l’idea di dedicare loro dapprima un libro e magari un luogo dove custodirli, ammirarli e farli conoscere. Oggi il mio sogno diventa realtà. Sono con gli amici arrivati dall’Alto Adige, dal Piemonte e dalla Germania, tutti appassionati e possessori di trattori Porsche per l’inaugurazione del museo.” Questa in sintesi la presentazione della struttura, istituzione permanente senza scopo di lucro a servizio della comunità e inserita nel circuito dell’ASI. La creatività e l’ingegno dell’uomo hanno saputo suscitare reazioni ed emozioni ispirandosi alla passione; il museo è il luogo della conservazione ed esposizione di oggetti, mezzi di particolare interesse storico, tecnico, scientifico. All’interno della struttura si trovano 30 trattori Porsche costruiti tra il 1950 ed il 1963 tutti a gasolio tranne un rarissimo modello P312 a benzina, carenato, realizzato per le piantagioni di cafè in Brasile. La cerimonia si è conclusa nel tardo pomeriggio a Fucecchio in piazza Montanelli dove il Sindaco ha consegnato alcune targhe ricordo: a Beconcini, personalità poliedrica ed eclettica, a ringraziamento per permettere la vi-

sita del museo, ammirare i trattori Porsche, le loro peculiarità tecniche, le caratteristiche di fabbricazione, lo stato di conservazione, il numero di esemplari prodotti e tuttora in circolazione; agli amici tedeschi ed altoatesini per portare in Toscana e non solo questo loro modo di viaggiare; ai rappresentanti dell’ASI per l’impegno atto a valorizzare i mezzi agricoli evidenziandone il loro valore storico e sociale grazie appunto alla Commissione Nazionale Macchine Agricole. Dopo la cerimonia, il gruppo a bordo dei trattori, si è recato a Cerreto Guidi, Colle San Zio, per la frugale cena campagnola “sulle presse” e assistere alla spettacolare aratura in notturna organizzata dal gruppo G.A.C.E.B. (Gruppo Amatoriale Cotrattori e Battitori). “... non ho acquistato e sistemato nel mio museo, con cura e amore, questi originalissimi trattori Porsche” - conclude Beconcini - “solo per farli sfuggire al logorio del tempo, ma anche e soprattutto perché rimangano vivi per le future generazioni e perché nulla di quanto ha segnato la vita e la storia dei nostri padri debba essere dimenticato”.

Carlo Olivero

This article is from: