13 minute read
Aldo van Eyck
10 YouTube link: https://www.youtube.com/watch?v=-fFmo_ePo5g&list=PL4700 1udlZD1vgYv75VONymITvZAlvbLP&index=10
Sabrina Scalas, ingegnere edile e dottore di ricerca in Architettura e ambiente
Advertisement
Sabrina Scalas, Architectural Engineer and PhD in Architecture and Environment
e-mail: sabrinascalas@gmail.com
Despite the great interest, the book “Aldo van Eyck: Playgrounds and the City” is quite uneasy to find in bookstores, both physical and online. The book is the catalogue of the exhibition ‘Designs for Children’ hosted in the Amsterdam City Museum between June and September 2002. Edited by Ingeborg de Roode and Liane Lefaivre, who also curated the exhibition, the book bases on unpublished photographs and drawings by Aldo van Eyck retrieved from the Amsterdam Municipal Archives. The idea for the exhibition came from van Eyck himself. In 1988, he invited Liane Lefaivre to consult the Amsterdam Municipal Archives curated by Erik Schmitz. But who is Aldo van Eyck? He is a Dutch architect, born in 1918 to a philosopher father and a mother of Jewish origin born in Surinam. He spent his youth between England and Holland. In 1938, he moved to Switzerland to attend the Zurich Polytechnic, where he graduated in architecture in 1942. Married to his fellow student Hannie, he became the father of two children. At the end of the Second World War, he returned to Holland and in 1947 started working for the Department of Public Works of the municipality of Amsterdam. During these years, he worked on installations and collaborated closely with the Amsterdam City Museum. He taught at the Amsterdam School of Architecture from 1954 to 1959 and at the Delft Technical School from 1966 to 1984. Died in Utrecht in 1999.
The period in which van Eyck established itself on the national and international scene coincided with the shift between the ‘old guard’ made up of the great masters of the twenties, thirties and forties and the ‘third generation’ made up of young architects.
The changes that happened within the International Congresses of Modern Architecture, known as CIAM, coincide with the reconstruction of cities after the Second World War. The architects of the younger generation aimed to rethink the Il libro “Aldo van Eyck: the playgrounds and the city”, è un testo piuttosto difficile da trovare nelle librerie sia fisiche che online. “Aldo van Eyck: the playgrounds and the city” è il catalogo della mostra “Designs for Children” ospitata nel Museo Civico di Amsterdam tra giugno e settembre del 2002. Il libro, curato da Ingeborg de Roode e Liane Lefaivre, così come l’esposizione, è basato su fotografie e disegni inediti di Aldo van Eyck recuperate presso l’Archivio Municipale di Amsterdam. L’idea della mostra fu dello stesso Aldo Van Eyck che nel 1988, invita Liane Lefaivre a consultare gli archivi della municipalità di Amsterdam curati da Erik Schmitz. Ma chi è Aldo van Eyck? Aldo van Eyck è un architetto olandese che nasce nel 1918 da un padre filosofo e da una madre di origine ebraica nata nel Suriname. Vive la sua giovinezza tra l’Inghilterra e l’Olanda. Nel 1938 si trasferisce in Svizzera per frequentare il Politecnico di Zurigo dove si laurea in architettura nel 1942. Sposato con la compagna di studi Hannie, diventa padre di due figli. Alla fine della seconda guerra mondiale torna in Olanda e nel 1947 inizia a lavorare per il Dipartimento dei Lavori pubblici della municipalità di Amsterdam. Negli stessi anni si occupa di allestimenti e collabora strettamente con il Museo Civico di Amsterdam. Nell’arco della sua carriera insegna presso la scuola di architettura di Amsterdam dal 1954 al 1959 e presso la scuola tecnica di Delft dal 1966 al 1984. Muore a Utrech nel 1999. Il periodo in cui Aldo van Eyck si afferma sulla scena nazionale e internazionale coincide con il passaggio di testimone tra la “vecchia guardia” composta dai grandi maestri degli anni Venti, Trenta e Quaranta e la “terza generazione” formata da giovani architetti. La ricostruzione delle città dopo la II guerra mondiale coincide con un cambio di linea dei Congressi internazionali di Architettura Moderna detti CIAM. Questo cambio, caratterizzato dalla presenza degli architetti della giovane generazione, vuole ripensare i temi e le regole presenti
nella Carta di Atene al fine di superare il concetto di città igienista che vede Le Corbusier come principale difensore. Ai CIAM del secondo dopo guerra partecipano giovani architetti tra i quali Georges Candilis, Jacob Bakema, Allison e Peter Smithson e lo stesso Aldo Van Eyck, mentre sono assenti alcuni dei fondatori e organizzatori storici come Le Corbusier, Sert e molti altri. I giovani architetti insistono sul fatto che la ricerca del progetto debba centrarsi più sull’intorno dell’abitazione e quindi sull’habitat, esprimendo questo concetto come il “desiderio comune di creare ambienti che stimolino le relazioni tra gli abitanti, tra gli edifici e il loro intorno, e dove poter accogliere le necessità culturali della gente” (Pedret, 2005). Van Eyck applica alcune delle riflessioni fatte ai congressi e nelle animate discussioni con gli altri giovani architetti, nel progetto dei Playgrounds per la città di Amsterdam. Forse il più noto dei suoi lavori insieme all’orfanotrofio realizzato sempre ad Amsterdam. Lui percepisce lo spazio urbano come risultato non solo dello stato in se delle cose o delle indicazioni dei piani, ma riconosce in esso (nello spazio) il risultato di più azioni combinate tra loro. Van Eyck aveva poi un interesse particolare per i vuoti urbani lasciati dalla guerra, e su questi concentra il suo lavoro di progetto dei playgrounds. Un lavoro importantissimo testimoniato da una serie di fotografie scattate dalla fine del 1950 e primi anni Sessanta, che aiutano a capire il tipo di impatto che hanno avuto sulla città di Amsterdam. Dal 1947 alla fine degli anni Settanta si contano più di 700 playgrounds sparsi per la città, ma indagini più approfondite parlano di numeri maggiori anche se non tutti sono attribuibili ad van Eyck. L’approccio di van Eyck al progetto interstiziale è guidato dal pensiero cibernetico dell’inbetweening, e le forme architettoniche che ne derivano sono combinazione di classico, anti-classico, e poetica De Stijl, con riferimenti alle opere di Brancusi e coniugate in un modo sincretico e ibrido.
themes and rules in the Athens Charter. With Le Corbusier as its principal defender, the goal was overcoming the concept of the hygienic city. Young architects such as Georges Candilis, Jacob Bakema, Allison and Peter Smithson, and Aldo Van Eyck himself took part in the CIAM after the Second World War. Some of the historical founders and organisers such as Le Corbusier, Sert and many others were absent.
The young architects insist on the design research that focuses more on the surroundings of the house and, therefore, on the habitat, expressing this concept as the “common desire to create environments that stimulate relationships between the inhabitants, between the buildings and their surroundings, and where people’s cultural needs can be accommodated” (Pedret, 2005) Aldo Van Eyck applied some of his thoughts, expressed in lively discussions with other young architects at conferences. These ideas concerned the Playgrounds project for Amsterdam city. Perhaps, the project realized with an orphanage in Amsterdam is his most famous work. He perceives urban space only as a state of things or indication of plans. For him, space is a result of several composite actions. He was also particularly interested in the urban void left by the war and focused his work on designing playgrounds in those spaces. Evidencing this significant work, a series of photographs, taken in the late 1950s and early 1960s, testify to his project. The photos help us understand the kinds of impact on the city of Amsterdam. From 1947 to the end of the 1970s, more than 700 playgrounds were scattered around the city. However, more in-depth investigations speak of a higher number, but we cannot attribute all of them to van Eyck. The cybernetic thought of ‘inbetweening’ guided Van Eyck’s approach - the resulting architectural forms combine classical, anti-classical, and De Stijl poetics, with references to Brancusi’s work, an all combined in a syncretic, hybrid way.
Aldo van Eyck’s playgrounds represent the cultural continuity, in an updated form, of a singular phenomenon from afar and we can often find it in Dutch paintings. As Simon Schama has pointed out, dating back at least to the XVI century, children’s play is an easily recognisable element in the urban context. It is a feature of Dutch painting and the culture of Nordic humanism in general. He focuses on children’s play, which is also defined in the Theory of Play by the Dutch philosopher Johan Huizinga (1872-1945) as an educational element, the driving force behind art, law, science, religion and philosophy, and which finds its physical concreteness in playgrounds. Van Eyck ‘decorated’ the playgrounds with elementary forms, archetypal constructions whose powerful simplicity could evoke various associations. The sandbox could be a circle, a triangle, a square, but always defined by an elementary form. Cement blocks are solid elements, cylinders arranged in rows or in groups, which stimulate the imagination of children who use them for jumping or simply as seats. In contrast to these solid elements, he introduces lightweight tubular metal objects joined together to create simple geometric shapes such as arches, semi-spheres or trilithons.
Van Eyck restricted himself to this type of elementary forms for more than one reason. First, he was against objects in the shape of fantastic animals because, in his opinion, they did not belong in the city and crushed the child’s imagination. Second, his conviction was that objects with elementary forms and without particular function are adaptable to all kinds of uses, including unexpected ones. In the composition of the playgrounds, he introduces a focal point to create a “place”, which connects the other elements with this point, resulting in an asymmetrical situation in dynamic balance. I playgrounds di Aldo van Eyck rappresentano la continuità culturale, in forma aggiornata, di un fenomeno singolare che viene da lontano e che si ritrova spesso nella pittura olandese. Come Simon Schama, ha evidenziato, i giochi per bambini rappresentano un elemento facilmente riconoscibile nel contesto urbano e una caratteristica della pittura olandese e della cultura dell’umanesimo nordico in generale, che risale almeno al XVI secolo. Un’attenzione verso il gioco dei bambini che è definito anche nella Teoria del Gioco del filosofo olandese Johan Huizinga (1872-1945) come elemento educativo, propulsore dell’arte, del diritto, della scienza, della religione e della filosofia e che trova nei playgrounds una sua concretezza fisica. Van Eyck “arreda” i playgrounds con forme elementari, costruzioni archetipe la cui potente semplicità poteva evocare diverse associazioni. Il recinto della sabbia poteva essere un cerchio, un triangolo, un quadrato, ma sempre definito da una forma elementare. I blocchi di cemento sono elementi solidi, cilindri disposti in fila o in gruppo, che stuzzicano la fantasia dei bambini che li usano per saltare o semplicemente come sedute. A contrasto di questi elementi solidi introduce oggetti leggeri in tubolare metallico uniti in modo da realizzare forme geometriche semplici come archi, semi sfere o triliti. Van Eyck si limita a questo tipo di forme elementari per più di un motivo. In primo luogo era contrario agli oggetti con forme di animali fantastici, perché a suo dire non appartenevano alla città e schiacciavano l’immaginazione del bambino. In secondo luogo era convinto che gli oggetti dalle forme elementari, non essendo legati ad una particolare funzione, fossero in grado di adattarsi a tutti i tipi di utilizzo, compresi quelli inaspettati. Van Eyck nella composizione dei playgrounds introduce un punto focale per creare un “luogo” per poi collegare gli altri elementi con questo punto, ottenendo come risultato una situazione asimmetrica in equilibrio dinamico.
Il Playground Saffierstraat, del 1950, è uno dei più difficili, ma anche uno dei modelli di maggior successo. Il punto focale del playground è definito da tre vasche per la sabbia, di forma triangolare ed è qui chiaro il riferimento alle opere di Mondrian e van Doesburg. La pavimentazione in lastre di cemento bianche disposte in diagonale in netto contrasto con i mattoni delle strade circostanti, da un carattere dinamico a tutta la fascia. Playground Zeedijk, del 1955 è uno dei più interessanti nella produzione di Van Eyck. Ricavato in un lotto dalla forma irregolare, definisce un asse centrale con una fila di quattro cilindri e articola su entrambi i lati due cerchi che invadono le due piccole aree pavimentate in mattoni. Il playground, terminato nel 1956, è arricchito da un murales dall’artista Joost Van Roojen e rappresentata un esempio di cooperazione tra architettura e arte. Ad uno sguardo distratto i vari playgrounds possono sembrare semplici, ma dietro ciascuno di essi c’è un approfondito progetto. Van Eyck genera spazi fluenti, dotati di oggetti per il gioco progettati da lui stesso e di cui controlla meticolosamente l’inserimento. Ogni elemento deriva dallo studio della situazione ambientale di partenza, dal rapporto con gli altri elementi o dal materiale di cui è fatto. Van Eyck dimostra che, per quanto piccolo sia il luogo dove intervenire o per quanto sia articolata la forma dello spazio a disposizione, c’è sempre la soluzione giusta per un playground. Tutto questo collide con quello che invece si fa oggi. I “playgrounds” attuali sono il risultato della somma di elementi per il gioco “standardizzati” incapaci di rispondere alle reali esigenze dei loro fruitori. L’esperienza di Van Eyck può servire come base per la progettazione di nuovi playgrounds, anche se è evidente la differenza tra i bambini di oggi e quelli del secondo dopoguerra. Tuttavia esiste attualmente una maggiore consapevolezza sulla necessità di trovare in ogni quartiere dei luoghi adatti ai bambini di oggi.
The Saffierstraat Playground, from 1950, is one of the most difficult but also one of the most successful models. Three triangular sand pools define the focal point of the playground. It is evidently related to the works of Mondrian and van Doesburg. The paving made of white cement slabs is arranged diagonally in stark contrasting bricks of the surrounding streets gives a dynamic character to the whole strip. Playground Zeedijk of 1955 is one of the most interesting in Van Eyck’s production. Built-in an irregularly shaped plot, he defines a central axis with a row of four cylinders and articulates on both sides two circles that invade the two small brickpaved areas. The playground, completed in 1956, is an example of cooperation between architecture and art, adorned together with the artist Joost Van Roojen. At first glance, the various playgrounds may look simple but, behind each of them lies a detailed project. Van Eyck generates flowing spaces, equipped with play objects designed by himself and whose insertion he meticulously controls. Each element derives from the initial environmental situation and the relationship with other elements or the material from which it is made. Van Eyck’s work shows that no matter how small the site or how complex the shape of the available space, there is always the right solution for a playground. All this collides with contemporary interventions. Today’s playgrounds are the result of ‘standardized’ elements of the game, which are not able to meet the real needs of their users. Van Eyck’s experience can serve as a basis for the design of new playgrounds, although the difference between today’s children and those after the Second World War is drastic. However, there is now a greater awareness of the need to find places in every neighbourhood suitable for today’s children.
Alcuni principali riferimenti A few key references
Eyck, A. van, (Ed.), (2006). The Child, the City and the Artist. Sun. Eyck, A. van, (Ed.), (2006). Collected Articles and Other Writings 1947-1998. Sun. Ginex, G., (Ed.), (2002). Aldo Van Eick. L’enigma della forma. Testo & Immagine. Lefaivre, L., de Roode, I., & Fuchs, R., (2002). Aldo van Eyck: the playgrounds and the city. NAi. McCarter, R. (2015). Aldo Van Eyck. Yale University Press. Pedret, A. (2005). CIAM IX: discussing the charter of habitat. In M. Risselada & D. Van Den Heuvel (Eds.), TEAM 10 1953-81. In search of a Utopia of the present. NAi. Pligtelijn, V. (Ed.) (1998). Aldo Van Eyck Works. Birkhauser. Smithson, A. M. (1960). CIAM-Team 10. Architectural Design, 5. Strauven, F. (1988). Aldo van Eyck: The shape of relativity. Architectura & Natura.