5 minute read
L’alimentazione e la buona cucina protagonisti sui principali palinsesti
Le vacanze estive sono finite e ombrelloni e spiagge lasciano il posto a scrivanie e banchi di scuola. È arrivato settembre, il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi, in tv ritorna il palinsesto autunnale e non mancano i consigli preziosi per riprendere al meglio il ritmo lavorativo senza rinunciare alla serenità che ha caratterizzato le assolate giornate vacanziere. In televisione si continueranno ad approfondire le tematiche legate all’alimentazione e alla buona cucina così come è stato fatto nei mesi di luglio e agosto in cui, nonostante il tempo sia trascorso con passo più lento rispetto al solito, diversi sono stati gli appuntamenti dedicati all’agroalimentare e alla salumeria italiana che hanno registrato un notevole successo. Tante e varie quindi le uscite televisive che approfondi-
scono il tema salumi in spiaggia e spuntini balneari e che richiamano alla memoria dei telespettatori i bei momenti agostani trascorsi con gli amici o in famiglia. Protagonisti a luglio i panini d’autore e le ricette del Re del panino Daniele Reponi in due diversi appuntamenti radiofonici: su ML Network nel programma Zai Time, dove si è parlato di abbinamenti frutta e salumi, e su Rai Radio
Advertisement
1 nel programma Mary Pop in cui star indiscussa è stato il classico e intramontabile panino con Prosciutto di Modena DOP. Le ricette a base di Prosciutto Toscano DOP sono state invece raccontate dallo chef Shady Hasbun nel programma Studio Aperto MAG in onda su Italia Uno. Nei mesi appena trascorsi si è tornati poi a parlare dell’importante Assemblea Annuale ASSICA in due diversi appuntamenti su Class CNBC nella trasmissione Sapori e Profumi con le parole del Direttore ASSICA Davide Cal-
derone e del nuovo Presidente Ruggero Lenti. Tante poi le occasioni in radio e in tv per la Celebrazione del 50° anniversario della costituzione del Consorzio dei Salumi Piacentini Dop e per il 25° dell’assegnazione delle 3 DOP Piacentine. Il Direttore del Consorzio tutela salumi DOP piacentini Roberto Belli è stato ospite su Dimensione Suono Soft nel programma a cura di Francesca
Romana Barberini Segreti in Tavola così come su Rete 7 per È tv Magazine. Il Presidente del Consorzio dei Salumi Piacentini Dop Antonio Grossetti insieme a Roberto Belli è stato ospite nel Tg di Lombardia TV e di Di.Tv e insieme ad Alessio Mammi, Assessore all’ Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca dell’Emilia-Romagna, nel Tgr Emilia-Romagna su Rai Tre. La Mortadella Bologna IGP non è stata regina solo delle insalate di pasta o dei panini gourmet ma anche di radio e tv: il Presidente del relativo Consorzio di tutela Corradino Marconi, il Direttore Gianluigi Ligasacchi e lo Chef Piero Pompili ne hanno parlato su Canale 5 per il programma Melaverde. Mentre su Rai Uno sono stati tre i passaggi per Uno Weekend con la Mortadella Bologna IGP al Mercato delle Erbe.
Con il rientro dalle vacanze sono cambiate bruscamente le nostre agende, di certo più intense e frenetiche, e i salumi ricchi di sali e proteine sono ideali per darci il giusto apporto nutritivo finalizzato ad affrontare al meglio la stagione in arrivo. Che sia a scuola o al lavoro le eccellenze della salumeria italiana saranno perfette per pasti veloci e pause pranzo sane ed equilibrate, soprattutto se accompagnate da pane, verdura e frutta di stagione.
L’industria delle Carni e dei SalumiTradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano
PROMOZIONE EUROPEA: A RISCHIO I FONDI PER ALCUNE ECCELLENZE DEL MADE IN ITALY?
L’industria delle Carni
e dei SalumiTradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano
FEBBRAIO 2021 N°02
Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano € 1,81 L’industria delle Carni e dei SalumiTradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano
SPECIALE TECNOLOGIE & PACKAGING: LE NOVITÀ DEL SETTORE
Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano € 1,81
NEL 2020 TIENE L’EXPORT AGROALIMENTARE ITALIANO
MAGGIO 2021 N°05
PER LA TUA PUBBLICITÀ SU L’INDUSTRIA DELLE CARNI E DEI SALUMI
ASSICA SERVICE S.r.l. Milanofiori Strada 4, Palazzo Q8 20089 Rozzano (Mi) Tel. +39 02 8925901 lastella@assicaservice.it
L’industria delle Carni e dei SalumiTradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano
L’industria delle Carni e dei SalumiTradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano
LA NONA EDIZIONE DELLA FESTA DELLO ZAMPONE E DEL COTECHINO MODENA IGP
Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano € 1,81 € LE DIFFICOLTÀ DEL SETTORE E LE PROSPETTIVE PER LA RIPRESA NE PARLIAMO CON IL DIRETTORE DI ASSICA, DAVIDE CALDERONEAGOSTO-SETTEMBRE 2020 N°08 Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano € 1,81 IL DIVORZIO TRA REGNO UNITO E UE A UNA SVOLTA DECISIVA GENNAIO 2020 N°01
L’EXPORT SALUMI NELL’ANNO DELLA L’industria delle Carni PANDEMIA e dei SalumiTradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano
1,81 Poste Italiane - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, DCB Milano INTERVISTA ALL’ONOREVOLE MAURO DEL BARBA APRILE 2021 N°04