4 minute read
primo piano
Il Webinar ASSICA sul DM per l’indicazione del luogo di origine delle carni suine trasformate
Come noto, il decreto nazionale 6 agosto 2020 relativo all’indicazione del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.230 del 16-9-2020, entrerà in vigore dopo sessanta giorni dalla data della sua pubblicazione, ovvero lunedì 16 novembre e si applicherà in via sperimentale fino al 31 dicembre 2021. I prodotti non conformi alle nuove disposizioni, commercializzati o etichettati pricommercializzati fino all’esaurimento delle scorte o comunque entro il termine di conservazione previsto in etichetta. Il decreto comporta notevoli modifiche alle etichette e agli imballaggi per l’adeguamento alle nuove disposizioni. Oltre alla difficoltà derivante dalla limitatezza dei tempi per l’adeguamento, si aggiunge il fatto che il decreto presenta DM 6 agosto 2020 indicando il: diversi punti di difficile interpretazione, dovuti probabilmente ad una stesura molti dubbi applicativi. ASSICA ha ripetutamente chiesto alle Amministrazioni competenti l’emanazione di linee guida interpretative che, purtroppo, non sono state ancora pubblicate. Allo scopo di discutere le disposizioni del decreto e garantire un’interpretazione e un’applicazione uniforme, il 7 ottobre scorso ASSICA ha organizzato in via telematica un incontro dibattito per le aziende associate.
Advertisement
Davide Calderone, Direttore di ASSICA, salutando i partecipanti ha auspicato che l’incontro potesse aiutare a chiarire alcune delle questioni problematiche del
Entra
DM 6 agosto 2020
(G.U. n.230 il 16 settembre 2020)
in vigore
dopo sessanta giorni dalla data della sua
pubblicazione, lunedì16novembre
Si applicherà inviasperimentale,fino al31 dicembre 2021.
16 novembre, potranno essere decreto. Il dott. Lenti, Vicepresidente di ASSICA e Presidente della Commissione per i Rapporti Giuridico-Sanitari ha fatto presente gli aspetti che necessitano di un intervento dei Ministeri competenti per essere definiti, primo fra tutti un provvedimento che garantisca adeguati tempi di smaltimento per le etichette già presenti nelle aziende.
Silvia Bucci di ASSICA ha presentato tramite slides le disposizioni del decreto, soffermandosi sui punti più critici. Dopo la presentazione, numerosissime sono state le domande inviate da parte delle aziende, a cui si è cercato di dare una risposta giuridicamente fondata sulla normativa. È emerso che l’esigenza principale del settore è quella di ottenere una deroga per lo smaltimento di etichette ed imballaggi oltre il termine del 16 novembre, in considerazione dei notevoli costi che la mancata proroga comporterebbe. All’incontro, a cui hanno partecipato circa 170 persone in rappresentanza delle aziende associate, hanno assistito anche i funzionari del Ministero dello Sviluppo Economico facenti parte della Direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese.
Al termine, i partecipanti hanno espresso soddisfazione per le rispo-
DM 6 agosto 2020
ste e le precisazioni ricevute, auspicando che le Amministrazioni coinvolte si pronuncino al più presto sulla proroga e su altre importanti questioni
Modalità di indicazione in etichetta del luogo di provenienza delle carni suine
Proposta ASSICA
Se la carne provienedasuininati, allevati e macellatiin uno opiù Stati della UE
l'indicazionedell'originenella forma:"Origine: UE", dovrebbe essere
preceduta dalla specifica: carne (disuino)odal riferimentoaltaglioanatomico utilizzata.
Per esempio,
Carne Origine: UE Coscia di suino Origine: UE
ASSICA - 7 ottobre 2020 Via Partigiani d’Italia, 6 Via Partigiani d’Italia, 6 43029 TRAVERSETOLO (PR) ITALY 43029 TRAVERSETOLO (PR) ITALY Tel. +39 0521 342184 Tel. +39 0521 342184 Fax +39 0521 342185 Fax +39 0521 342185 e-mail: gr.system@tiscali.it e-mail: gr.system@tiscali.it
www.grsystem.it www.grsystem.it
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE DELLA MACELLAZIONE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE IMPIANTI PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE DELLA MACELLAZIONE ENGINEERING AND CONSTRUCTION SLAUGHTERING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY ENGINEERING AND CONSTRUCTION SLAUGHTERING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY
L’indicazionedel luogo diprovenienza dellecarni deve essere riportatain etichetta
“Paese di nascita:(nome delpaesedinascitadeglianimaliDM 6 agosto 2020 )”; “Paese di allevamento:(nome delpaesediallevamentodeglianimali)”; “Paese di macellazione:(nome delpaesein cui sono stati macellatiglianimali Modalità di indicazione in etichetta del luogo di provenienza delle carni suine - )”. Art.4
Quando lacarne utilizzataprovieneda suininati, allevati paese, l'indicazionedell'origine può essere indicato come:
ASSICA - 7 ottobre 2020 "Origine: (nome del paese)".
e macellati nello stesso
La dicitura “100% italiano” è utilizzabile solo quando la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia.
del testo non sufficiente a chiarire i ASSICA - 7 ottobre 2020
interpretative, più volte evidenziate.