6 minute read

secondo tempo di Claudio Sottile

La seconda vita dell’ex difensore

Guarda (il mare) come Dondo

Advertisement

“Nella vita non sempre puoi chiederti come mai, ci sono delle scelte che fai e altre che arrivano. Ho seguito il corso da allenatore e ho iniziato ad allenare. Promozione, Prima categoria, sempre in Liguria, ma non c’è un gran mercato dalle mie parti. C’è bisogno di tempo per fare l’allenatore, e devi conciliare con le entrate di un altro lavoro, altrimenti con gli introiti di quelle categorie non campi. Allora mi è arrivata la proposta di un amico, che mi ha chiesto di dargli una mano con la direzione di un ristorante. Ora sono alla terza esperienza nel settore”.

Luciano Dondo, dal prato al bagnasciuga, difendendo con la stessa passione l’area di rigore e quella ristoro. “Ho iniziato in un ristorante con albergo, una situazione assimilabile a quella attuale. È durata un anno e mezzo. Poi con un altro amico chef abbiamo preso in gestione un ristorante sempre a Borgio Verezzi, per 5 anni. Dal 2015 gestisco il ‘Rivamare’, nel mio paese in provincia di Savona. C’è il bed and breakfast con quattro camere, un ristorante, tutto attorno la spiaggia con un bar, quindi in più d’estate si lavora con cabine e ombrelloni. Il ristorante è abbastanza grande, ma anche l’albergo e la spiaggia dicono la loro. È sabbia, mista a ciottoli, dipende da cosa decide il mare. Quello ligure è sempre pulito e sa essere molto bello”.

Di cosa ti occupi, nello specifico? “Sono responsabile della gestione. In cucina lascio fare ai cuochi perché so preparare qualcosa, ma non ho mai svolto professionalmente questa attività, mi ci dedico solo a casa per far da mangiare ai miei o a me stesso”.

L’hotellerie è nel tuo destino. “I miei genitori gestiscono tuttora un albergo a Pietra Ligure, vengo da una famiglia di albergatori, so di cosa si tratta. A 14 anni, in estate, aiutavo in sala e nelle impellenze quotidiane. Quando ho iniziato a giocare non ero più tanto libero per farlo”.

Quando eri ancora in campo, pensavi già al dopo? “Sì, ci pensi quando inizi ad avere l’età per smettere. Ho giocato fino a 37 anni in categorie minori, e il pensiero talvolta mi sfiorava. Mi sono dato da fare, ho preso l’Uefa B quando ancora ero a Pavia. Mi sono, inoltre, laureato col massimo dei voti in Scienze Motorie, avevo fatto l’Isef e mi è bastato aggiungere il quarto anno integrativo. Pensavo di rimanere nel calcio, mi piaceva stare in questo ambito e mi piace tutto lo sport, ma ti scontri con una realtà diversa. Qui in Liguria non ci sono tante occasioni, che permettono di sfruttare quello per cui ti sei speso, non siamo in Lombardia o in Veneto”.

Che calciatore sei stato? “Sono arrivato fino alla Serie B col Pisa. Ho in cascina parecchi anni di professionismo. La maggior parte della carriera l’ho trascorsa in C. Ho girato quasi tutto il nord ovest, Pavia, Pisa, Fiorenzuola, Livorno, Varese, Cuneo. Ho macinato anche la mia trafila nelle nazionali minori di C, fino a sbarcare appunto nei cadetti, due anni e mezzo col Pisa, compreso il fallimento dell’ottobre 1994. Sono riuscito a togliermi delle soddisfazioni, e come diceva un mio vecchio compagno ognuno ha ciò che si merita. A 15-16 anni ho esordito in Promozione, dopo le giovanili in parrocchia. Questo mi ha fatto acquisire più malizia, ma mi mancava un po’ di tecnica, perché non avevo una base di scuola calcio giovanile. Feci un provino col Genoa, non ho mai capito se non mi hanno voluto dare o non mi hanno preso loro, avevo 14 anni e non saprò mai come può essere andata. Ho svolto per tanti anni sicuramente il lavoro che piacerebbe a chiunque”. no. Mi piace il pallone, adoro la competizione, di tutti gli sport. A sette anni, eravamo alla fine degli anni ‘70, mio zio mi portò al vecchio Comunale di Torino a vedere qualche partita dei bianconeri allenati da Giovanni Trapattoni, quella Juve aveva il blocco della Nazionale, perciò mi sono legato”.

Nella tua struttura transitano addetti ai lavori? “Negli anni sono passati. Parecchi miei ex compagni, in primis. È venuto Evaristo Beccalossi, poi Gigi Maifredi. La mia non è proprio una zona da calciatori, non sono in Sardegna o in centro a Milano (sorride, ndr). Però sono vicino di Claudio Marchisio, che ha uno stabilimento nei pressi del mio, gestito dallo zio”.

Com’è andata l’estate 2020, costretta tra la prima e la seconda ondata pandemica? “Eravamo preoccupati a maggio in vista della stagione, perché abbiamo rivisitato le distanze, togliendo molti ombrelloni, in una spiaggia non grande già di per sé. Qui in Liguria i mesi lavorativi da giugno a settembre sono fondamentali. Gente ce n’è stata, anche in Toscana mi hanno detto, pure la montagna ha avuto un buon successo, in tanti non sono andati all’estero. Hanno sofferto le grandi città, lì c’è stata una ripercussione maggiore. Speriamo di risolvere in fretta la situazione che ci attanaglia, non si può andare avanti così a lungo, fermo restando il rispetto della salute”.

Cosa hai percepito nel momento in cui hai deciso di guardare oltre, smettendo con l’agonismo? “Può capitare di fare nella vita ciò che ti piace, come può essere lo stare nel ramo sportivo. Altre volte non si riesce a combinare il tutto, nella vita servono fortuna, capacità, voglia di impegnarsi anche in cose che non riguardano aspetti sui quali hai studiato o lavorato fino ad allora. Capita di cambiare total-

Luciano Dondo è nato a Loano (SV) il 5 febbraio 1970. In carriera ha vestito le maglie di Carrarese, Pavia, Pisa, Fiorenzuola, Livorno, Varese, Pro Patria e Cuneo. A fianco, nel suo locale insieme a Maifredi. A fianco con Castagner e Ferrante nel Pisa in B, dove ha giocato anche con Bobo Vieri.

mente il percorso lavorativo. In questo caso ci si dedica ad altro, l’applicazione e la preparazione portano a risultati. Fortuna e periodo fanno il resto, basti pensare a ciò che stiamo vivendo adesso. Come in campo, bisogna sempre ragionare su una soluzione e impegnarsi per cercarla. Le partite non hanno mai copioni da rispettare, il calcio è bello per quella componente di imprevedibilità. Come la vita”.

Il tuo è un addio o un arrivederci al mondo del calcio? “Un arrivederci coi puntini di sospensione. Sto sempre aggiornando i miei corsi, per tenermi pronto. In tanti mi chiedono di andare a dare una mano su qualche panchina, ma il problema è sempre il tempo da dedicare. Quando hai un’attività come la mia, devi stare dentro per seguirla 24 ore su 24, non puoi delegare, in primis perché avresti un aumento dei costi, e poi perché è giusto che il cliente si confronti con chi ha le briglie della gestione. Alle attività, soprattutto quelle piccole, devi stare accanto. La domenica è un giorno di grande lavoro e non potrei andare alla partita, stesso discorso con la preparazione e il ritiro, è impensabile lasciare il lido in piena estate. E poi non sempre sono a mio agio rispetto a certe dinamiche”.

In che senso? “Vedo troppo accanimento su ciò che riguarda lo sport, sembra quasi una guerra di quartiere. Sono diventati tutti ultrà di ogni argomento, dalla politica al calcio. I social hanno aumentato e amplificato queste distorsioni. Si alimenta una discussione sterile, io non mi azzardo nemmeno più commentare un post sul risultato di una partita, perché tutto si traduce in una rissa verbale virtuale che non mi piace”.

Ti capita di avere ogni tanto la sfera di cuoio tra i piedi? “Ho partecipato con gli amici a qualche torneo, però se mi rimetto le scarpette è facile che mi stiri, nonostante fortunatamente fisicamente sia ancora integro e non ho ancora tanta pancetta. Se non ti alleni sei predisposto a farti male, tuttavia ogni tanto vado a sciare”. E se invece si preferiscono le onde, perché venire al “Rivamare” di Borgio Verezzi? “È una delle poche attività complete, soprattutto in Liguria, che ti permette di avere un affaccio sul mare, scendere dalla camera e fare colazione praticamente in spiaggia. Poi si ha la possibilità di una passeggiata nei borghi dei dintorni, si può mangiare bene a giudicare dai riscontri. Offriamo una buona qualità a un giusto prezzo”.

This article is from: