Newsletter Consumatori Liguria Maggio Giugno 2019

Page 1

Anno 2019 n° 5/6 Maggio/Giugno

La Liguria sarà sede del CNCU-Regioni nel 2020

Sarà la Liguria, nella primavera 2020, ad ospitare l’incontro annuale tra Associazioni dei Consumatori, Ministero dello Sviluppo Economico e Regioni.

Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015. I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte.

Nel corso della riunione del 13 giugno scorso del Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (Cncu), i Presidenti liguri di due associazioni nazionali, Giovanni Ferrari di Casa del Consumatore e Furio Truzzi di Assoutenti, e l’Assessore Giovanni Berrino (che già si era fatto promotore della proposta nel 2018) hanno rilanciato la candidatura della Liguria come sede della Conferenza Programmatica del CNCU, organo consultivo del Mise che riunisce tutte le associazioni dei consumatori e degli utenti riconosciute a livello nazionale. “Per la candidatura della Liguria siamo stati ispirati dal clima di grande collaborazione sperimentato con le associazioni dei consumatori del nostro territorio fin dall’inizio del mio mandato” commenta l’Assessore Giovanni Berrino.


“La conferenza programmatica del CNCU è la sede naturale in cui dar vita al rinnovo della normativa che regola il consumo in Italia e al rilancio del consumerismo nel nostro Paese” spiega Furio Truzzi. “Si tratta di un percorso iniziato nelle riunioni ordinarie del Consiglio a Roma e che proseguiremo con la conferenza di quest’anno in Toscana, per arrivare nel 2020 in Liguria con una proposta forte e condivisa”. La Liguria è la regione italiana con la percentuale più alta di cittadini iscritti ad un’associazione di consumatori in rapporto alla popolazione: un 2% che va ben oltre lo 0,05% richiesto dalla normativa nazionale per il riconoscimento del Mise. “Per questo – aggiunge Giovanni Ferrari – siamo particolarmente orgogliosi che la nostra regione voglia ospitare un evento tanto importante per i consumatori italiani”. Non è tuttavia solo una questione di quantità degli associati. Il movimento consumerista ligure si distingue anche e soprattutto per la qualità della collaborazione tra le diverse associazioni, che in questi anni hanno portato avanti insieme iniziative fondamentali per la tutela dei diritti dei cittadini, dai fronti dei pendolari, a quello assicurativo e della salute fino a quello drammatico che si è aperto con il crollo di Ponte Morandi. Per non dire dei moltissimi progetti sviluppati in sinergia sul territorio, per formare, informare e assistere i cittadini.


Adiconsum ammessa come parte offesa nel procedimento penale per il crollo del ponte Morandi di Adiconsum

consumatori e in grado di contribuire all'accertamento della verità per individuare le cause che hanno comportato il crollo, affinchè i cittadini possano servirsi delle infrastrutture in totale sicurezza.

Caselle posta elettronica di Poste: chiusura prorogata al 31 ottobre di Adiconsum

Adiconsum Liguria è stata ammessa come parte offesa nel procedimento penale per il crollo del ponte Morandi. L’associazione si era attivata da subito, assieme alle altre associazioni dei consumatori e alla Cisl, per assistere e tutelare i cittadini coinvolti dal tragico evento che è costato la vita a 43 persone.Stefano Salvetti, Presidente di Adiconsum Liguria e Presidente del Clcu ( coordinamento ligure delle associazioni dei consumatori riconosciute dal Ministero de dalla regione ) si era messo a disposizione del Comune , Regione e del Comitato sfollati e quello dei residenti limitrofi per meglio gestire gli interventi necessari. Tra le tante iniziative unitarie dell’ultimo anno, l'aver fatto convocare a Genova il Consiglio Nazionale dei Consumatori presieduto dal Viceministro allo sviluppo economico Dario Galli per chiedere provvedimenti a tutela dei cittadini danneggiati, così come l'accordo sottoscritto sempre a Genova con ABI e Ania per la tutela dei titolari di mutuo/ finanziamenti/assicurazioni e l’aver sostenuto le richieste degli sfollati e residenti limitrofi alla zona rossa per un congruo indennizzo. L'ammissione al procedimento è indice del fatto che anche Adiconsum Liguria sia riconosciuta come rappresentativa dell'interesse diffuso dei

Scongiurata la chiusura delle caselle di posta elettronica con dominio nome.cognome@poste.it il 20 giugno 2019. A seguito della comunicazione inviata da Poste ai titolari degli indirizzi mail, avevamo fatto presente all’azienda come il termine non fosse sufficiente per effettuare l’archiviazione di tutta la documentazione, anche perché tali caselle erano state attivate molti anni fa e in innumerevoli casi l’indirizzo era stato utilizzato come riferimento per l’invio di bollette, comunicazioni importanti di banche, finanziarie, enti locali, istituzioni… Chiedevamo quindi una proroga per consentire ai consumatori di portare a termine l’operazione nel migliore dei modi. Poste Italiane ha accolto la nostra richiesta. A breve invierà ai titolari delle caselle di posta elettronica una mail in cui informerà che la chiusura è prorogata al 31 ottobre 2019 e che verrà messo a disposizione un servizio gratuito di reinstradamento delle email verso un altro indirizzo, che rimarrà attivo fino al 31/01/2020. Il risultato ottenuto è frutto delle segnalazioni arrivate dai consumatori alle nostre sedi territoriali Adiconsum e del dialogo costruttivo instaurato con Poste, a testimonianza che ascolto e confronto sono modalità efficaci che permettono di far rispettare i diritti dei consumatori e di ampliarne le tutele.


A Genova un convegno per fare il punto sulla fibromialgia di Assoutenti

di Assoutenti Genova, e Anna Maria Pagano, Responsabile del Comitato AU per il Riconoscimento della Fibromialgia. “Diamo da subito la nostra piena disponibilità a collaborare ad un eventuale progetto, sulla scorta dell’esperienza maturata in questi anni di vicinanza ai malati attraverso il nostro Comitato per il Riconoscimento della Fibromialgia”.

Aperto un nuovo sportello per i consumatori e gli utenti a Chiavari di Assoutenti

Una gremita Sala del Bergamasco, sabato 25 maggio in occasione del Convegno “Fibromialgia, gli ultimi studi”, ha testimoniato il grande interesse della popolazione genovese e ligure per il tema della sindrome fibromialgica, ancora in attesa di essere riconosciuta come malattia cronica invalidante dal sistema sanitario nazionale. Il convegno, presentato da Silvana Bonelli, in collaborazione con Antennablu – canale 16, è stato organizzato dal Comitato Assoutenti per il Riconoscimento della Fibromialgia per presentare i più recenti studi sulla sindrome in termini di nutrizione, riabilitazione e terapia personalizzata attraverso gli interventi del Dottor Stefano Gervasi, MD PhD Medicina Nucleare – Master in Dietologia e Nutrizione, Master in Cardiologia e in Gastroenterologia, e la Dottoressa Maria Laura Lopes De Carvalho, Medico Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione – OOT – Osteopata. A soffrire di fibromialgia si stima che in Italia siano tra i 3 e i 4 milioni di persone, in particolare donne. E’ urgente l’inserimento di questa sindrome tra le patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket, così come è importante individuare sul territorio nazionale strutture sanitarie pubbliche idonee allo studio, alla diagnosi e alla riabilitazione di questa patologia. “Per questo, apprendiamo con soddisfazione l’annuncio dell’Assessore alla Sanità ligure, Sonia Viale, circa la proposta della Liguria di attivare un progetto scientifico sulla fibromialgia nell’ambito del ‘Bando della ricerca finalizzata’ del ministero della Salute” dicono Rosanna Stifano, Presidente

E’ stato inaugurato mercoledì 12 giugno a Chiavari lo sportello di Assoutenti Tigullio che offrirà servizi di informazione, tutela e assistenza ai cittadini consumatori utenti del territorio.Presenti all’evento, oltre a molti cittadini che hanno voluto conoscere di persona la nostra associazione e le sue attività, l’Assessore ai Servizi Sociali Fiammetta Maggio, il Presidente di Assoutenti Furio Truzzi, il Presidente di Assoutenti Genova Rosanna Stifano e il responsabile del nuovo sportello, Antonio Tamborra. Grazie ancora al Comune di Chiavari che ha concesso i locali dello sportello in comodato gratuito, rendendo possibile questo avvicinamento della nostra associazione e dei nostri servizi ai cittadini del territorio. Gli orari del nuovo sportello saranno i seguenti: lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18.30, sabato dalle 9.30 alle 12.30. Per contattare Assoutenti Tigullio: email chiavari@assoutenti.liguria.it, telefono 0185 1676843.


Le associazioni dei consumatori all’inaugurazione dei nuovi bus di Adoc

Venerdì 14 giugno Enzo Zangari, Vice Presidente Adoc Genova, e Furio Truzzi Presidente Assoutenti e aAssoutenti Liguria, hanno preso parte alla presentazione dei nuovi autobus AMT che saranno in servizio in città. Si tratta di autobus completamente elettrici (compreso il riscaldamento) della lunghezza di 8 metri e della portata Max di 46 persone. I nuovi autobus cambieranno livrea e sono completamente bianchi con scritte in rosso a ricordare la bandiera di Genova. I primi due autobus serviranno la zona interna dell’ospedale di San Martino e i successivi 8 che arriveranno a breve saranno destinati alle zone collinari del Levante. Gli autobus elettrici saranno di base all’Autorimessa Mangini che è stata attrezzata a tale scopo. Il parco attuale degli autobus AMT è di 650 autobus ed entro il 2030 la metà sarà elettrica.

Saldi al via il 6 luglio: i consigli di Lega Consumatori Liguria di Lega Consumatori

Dal 6 luglio iniziano i saldi estivi e Lega Consumatori Liguria ricorda alcune semplici

regole per evitare spiacevoli sorprese. Anzitutto, come sottolineano i vertici di Lega Consumatori Liguria Cristina Cafferata ed Alberto Martorelli, la normativa prevede infatti che i saldi non riguardino tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti in una certa stagione o entro un breve periodo, in quanto fortemente legati alla moda”. Ecco nel dettaglio i consigli per gli acquisti: - gli articoli esposti devono riportare bene in chiaro i due prezzi, quello “pieno” e quello in saldo e la percentuale di sconto; - la merce venduta a prezzi scontati va tenuta ben separata da quella venduta a prezzo pieno: - attenzione ai prezzi eccessivamente ribassati, potrebbero nascondere delle trappole, così come è utile leggere le etichette per evitare di cadere in errori e/o raggiri; - dopo l'acquisto, conservare sempre lo scontrino e farne una copia per poterlo esibire al negoziante al momento opportuno.nel caso in cui la merce risulti difettosa: si potrà così ottenere la sostituzione del bene come prevede il Codice del Consumo (garanzia biennale); - in caso di merce difettosa, il negoziante deve accettare la sostituzione anche nel caso in cui venga indicato diversamente; - non si può sostituire la merce se è stata cambiata idea sul colore o sul modello: la prova dei capi non è un obbligo, ma è rimesso alla discrezionalità del negoziante. Quando è possibile, provate sempre l'articolo scelto: nel caso in cui abbiamo sbagliato la taglia di un capo e non vi sia un difetto di conformità, la possibilità di cambiare il prodotto è anch'essa rimessa alla discrezionalità del commerciante; - il negoziante è obbligato ad accettare il pagamento tramite carta di credito o bancomat, quando espone gli adesivi di questi sistemi di pagamento. Per gli acquisti on line, è fondamentale prestare attenzione al sito web da cui si acquista, leggere attentamente la descrizione dell’articolo, visionare le recensioni degli altri utenti e verificare che le modalità di pagamento avvengano attraverso una connessione protetta; importante anche controllare le spese di spedizione, che possono far lievitare il prezzo. Infine il tempo per esercitare il diritto di ripensamento e restituire il bene acquistato online è di 14 giorni dalla data di consegna.


NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA

Info e contatti:

800180431 E-mail: redazione@consumatoriliguria.it

Approfondimenti su www.consumatoriliguria.it

Seguici su

@consumatori.liguria

Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015.

LE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA ADICONSUM - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE Sede Regionale Piazza Campetto, 10 - Genova Tel Fax 010 2475630 E-mail: adiconsumliguria@libero.it Presidente Regionale: STEFANO SALVETTI ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATOR​I Sede Regionale Piazza Colombo, 4/6 - Genova Tel. 010 5958106 Fax 010 532043 E-Mail: adoc.genova@libero.it Presidente Regionale: EMANUELE GUASTAVINO ASSOUTENTI LIGURIA Via Malta 3/1 -16121 Genova Tel. 010 540256 Fax 010 8632026 Email: info@assoutenti.liguria.it Presidente Regionale e Nazionale: FURIO TRUZZI CASA DEL CONSUMATORE Salita San Leonardo 9/2 – 16128 - GENOVA Tel. 010 2091060 Fax 010 8992088 Email: liguria@casadelconsumatore.it Pres. Regionale e Nazionale: GIOVANNI FERRARI CODACONS Sede Regionale Via XXV Aprile 14/6 (I piano) - Genova Tel. 010 4032455 Fax 0107984777 Email codacons.liguria@gmail.com Presidente Regionale: DIANA BARRUI FEDERCONSUMATORI Sede Regionale Via Balbi 29/3 - 16126 Genova Tel 010 5960414 fax 0105302190E-mai:l info@federconsumatoriliguria.it Presidente LIVIO DI TULLIO

LEGA CONSUMATORI LIGURIA Sede Regionale Via XX Settembre 20/94 - 16121 Genova Tel. 0102530640 - Fax 0102476190 E-mail: genova@legaconsumatori.it Presidente Regionale: CRISTINA CAFFERATA

SPORTELLO DEL CONSUMATORE Sede Regionale Via del Colle 64R, 16128 GENOVA Tel. 010 2467750 Fax 010 2518401 E-mail presidenza@sportelloconsumatore.org Presidente Regionale STEFANO VIGNOLO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.