Anno 2019 n° 8 Settembre
Umido porta a porta per gli esercizi commerciali: i consumatori verificano la qualità del servizio Prosegue con nuovi obiettivi il progetto di monitoraggio e verifica di qualità dei servizi AMIU Genova (Azienda Multiservizi e d'Igiene Urbana). portato avanti dalle associazioni dell’Istituto Ligure del Consumo. Nei prossimi tre mesi i volontari delle associazioni dei consumatori si dedicheranno in particolare a un sondaggio tra le attività commerciali, per verificare il grado di soddisfazione e le eventuali problematiche riscontrate. Da alcuni mesi infatti AMIU ha lanciato “L’umido che avanza” il servizio porta a porta di raccolta dell’umido riservato alle utenze commerciali che producono scarti organici, come bar, ristoranti, pizzerie, supermercati, mense, fruttivendoli e negozi di fiori. Il contributo delle associazioni dei consumatori consisterà nell’intervistare i referenti di queste utenze in tutti i 9 municipi cittadini per raccogliere feedback e segnalazioni utili a migliorare la raccolta porta a porta. Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015. I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte.
La nuova attività di monitoraggio si collega a quella che le associazioni liguri dei consumatori svolgono ogni settimana presso lo Sportello Ambiente, attivato dal 2018 in collaborazione con il Comune di Genova presso la sede dell’anagrafe di Corso Torino, per fornire informazioni ai cittadini sulla raccolta dei rifiuti e registrare eventuali problematiche da loro riscontrate.
Aperto il Bando Servizio Civile anche per la sede genovese di Assoutenti di Assoutenti
definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. I giovani candidati devono essere in possesso di SPID – Sistema Pubblico di identità digitale.
C’è anche la Liguria con i suoi uffici di Genova tra le sedi di Assoutenti che accoglieranno volontari con l’ultimo bando per il Servizio Civile. Sarà possibile presentare la domanda di partecipazione ai progetti della nostra associazione fino alle ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019. I progetti attivati da Assoutenti sono due. Il Progetto Consumatori Informati si pone l’obiettivo di incrementare le informazioni e gli spazi informativi a disposizione dei Consumatori e vuole inoltre attuare programmi di educazione al consumo consapevole. Il Progetto Informazione Integrata ha invece l’obiettivo di favorire l’informazione dei cittadini nei loro diversi ambiti di interesse relativi al consumo e di sviluppare e diffondere campagne di informazione integrate su argomenti specifici.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione al progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Tutte le informazioni sono disponibili qui: http://www.assoutenti.it/aperto-il-bando-per-il-s ervizio-civile-in-assoutenti/
Luce/Gas: ecco quanto aumentano da ottobre a dicembre 2019 di Adiconsum
Per l’ammissione alla selezione Bando Servizio Civile 2019 è richiesto ai giovani il possesso dei seguenti requisiti: -
-
-
cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda; non aver riportato condanna anche non
Come al solito, all’approssimarsi della stagione autunnale e invernale, le famiglie italiane si ritrovano alle prese con l’aumento della luce e del gas. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha reso noto che nel IV
trimestre 2019, cioè quello che va dal 1° ottobre al 31 dicembre 2019: -
la luce aumenterà del +2,6%; il gas del +3,9%.
Ad avviso di Adiconsum, si tratta di aumenti ingiustificati, in particolare per quanto riguarda l’influenza del petrolio sulle tariffe, in quanto la nostra produzione di energia elettrica e del gas non dipende affatto dall’oro nero. Sugli aumenti, grava il peso degli oneri generali di sistema, che secondo i dati Arera incidono per un’utenza domestica di 3kW di potenza e con un consumo di 2700 kWh, del 20%. Ecco perché da tempo ne chiediamo la revisione, oltreché una maggiore trasparenza in bolletta. Ma una cosa che sta a cuore ad Adiconsum è mettere il consumatore in grado di sapere qual è il prezzo finale complessivo del kWh, come succede quando va a fare il pieno di benzina. Conoscerlo è di fondamentale importanza, perché permetterebbe ai consumatori di orientarsi nella giungla di offerte proposte dalle aziende energetiche, anche alla luce della fine del mercato tutelato e del passaggio al mercato libero.
Energia Diritti a Viva Voce: informazione e assistenza di Lega Consumatori
Continua l'attività di informazione e di assistenza dello Sportello di Lega Consumatori Genova all'interno del Progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” promosso dall'Autorità Garante per l'energia elettrica ed il gas. L'iniziativa è finalizzata a fornire agli utenti delle forniture energia, gas, acqua informazioni, consigli e adeguata assistenza per risolvere le
problematiche in tali settori; nel dettaglio l'intervento degli operatori ed esperti dell'Associazione si basa sulle seguenti fasi: - prima informazione per consigliare l’utente, fornendo un’immediata risposta alla sua segnalazione; - approfondimento della problematica nel caso si rendesse necessario; - apertura della pratica con la preparazione e l’invio del reclamo nei confronti del fornitore gas, luce, acqua; - avvio della procedura di conciliazione nell’eventualità di reclamo respinto o di mancata risposta. Le principali tematiche segnalate dai consumatori riguardano in particolare: fatture di conguaglio; letture stimate errate; rateizzazioni; contratti e attivazioni forniture non richieste; doppia fatturazione; contatori malfunzionanti; volture e subentri; passaggi da un fornitore ad un altro. Nell'ambito del progetto notevole attenzione viene inoltre dedicata all'informazione rivolta ai cittadini per illustrare le numerose novità nel comparto energia-gas, a cominciare dall'ipotesi di abolizione da luglio 2020 del mercato tutelato. Lega Consumatori Genova con il suo staff di esperti è pronta a ricevere le segnalazioni degli utenti delle forniture gas, energia, acqua ed a difendere i diritti dei consumatori in caso di disservizi subiti.
NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA
Info e contatti:
800180431 E-mail: redazione@consumatoriliguria.it
Approfondimenti su www.consumatoriliguria.it
Seguici su
@consumatori.liguria
Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015.
LE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA ADICONSUM - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE Sede Regionale Piazza Campetto, 10 - Genova Tel Fax 010 2475630 E-mail: adiconsumliguria@libero.it Presidente Regionale: STEFANO SALVETTI ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATORI Sede Regionale Piazza Colombo, 4/6 - Genova Tel. 010 5958106 Fax 010 532043 E-Mail: adoc.genova@libero.it Presidente Regionale: EMANUELE GUASTAVINO ASSOUTENTI LIGURIA Via Malta 3/1 -16121 Genova Tel. 010 540256 Fax 010 8632026 Email: info@assoutenti.liguria.it Presidente Regionale e Nazionale: FURIO TRUZZI CASA DEL CONSUMATORE Salita San Leonardo 9/2 – 16128 - GENOVA Tel. 010 2091060 Fax 010 8992088 Email: liguria@casadelconsumatore.it Pres. Regionale e Nazionale: GIOVANNI FERRARI CODACONS Sede Regionale Via XXV Aprile 14/6 (I piano) - Genova Tel. 010 4032455 Fax 0107984777 Email codacons.liguria@gmail.com Presidente Regionale: DIANA BARRUI FEDERCONSUMATORI Sede Regionale Via Balbi 29/3 - 16126 Genova Tel 010 5960414 fax 0105302190E-mai:l info@federconsumatoriliguria.it Presidente LIVIO DI TULLIO LEGA CONSUMATORI LIGURIA Sede Regionale Via XX Settembre 20/94 - 16121 Genova Tel. 0102530640 - Fax 0102476190 E-mail: genova@legaconsumatori.it Presidente Regionale: CRISTINA CAFFERATA
SPORTELLO DEL CONSUMATORE Sede Regionale Via del Colle 64R, 16128 GENOVA Tel. 010 2467750 Fax 010 2518401 E-mail presidenza@sportelloconsumatore.org Presidente Regionale STEFANO VIGNOLO