Newslette Consumatori Liguria

Page 1

Anno 2019 n° 9 Ottobre/Novembre

L'economia circolare dalla lotta alla plastica alla difesa dei prodotti locali Infopoint e laboratori dei consumatori liguri a Orientamenti Anche quest'anno le associazioni liguri dei consumatori saranno presenti al Salone Orientamenti, dal 12 al 14 novembre, al Porto Antico di Genova come lo sono stati al Festival della Scienza appena concluso. I volontari delle associazioni saranno ad Orientamenti insieme all'Unicef con un infopoint dedicato all'importanza della raccolta della plastica e alle buone pratiche per limitarne l'utilizzo. Presso l'infopoint, situato in zona Bigo e aperto per tutta la durata di Orientamenti, sarà posizionata PAANDAA, in grado di ricevere bottiglie e flaconi di plastica: conferendo gli oggetti in plastica il cittadino otterrà eco-punti con valenza di buono sconto spendibili negli esercizi convenzionati, nel pieno spirito dell’economia circolare. Nel corso della tre giorni al Porto Antico, i consumatori insieme all'Istituto Agrario Marsano realizzeranno alcuni laboratori di degustazione di prodotti locali come olio e pesto. Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015. I contenuti possono essere utilizzati liberamente citandone la fonte.

Entrambe le iniziative sono promosse nell'ambito del progetto "Dal solco al sole: economia circolare per un consumo eco sostenibile": l'obiettivo è quello di sensibilizzare ed educare i giovani al rispetto per l'ambiente e sui temi della sicurezza alimentare e della tutela del Made in Italy e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.


Alberto Martorelli eletto nuovo Presidente di Lega Consumatori Liguria al Congresso Regionale di Lega Consumatori

Si è recentemente svolto a Genova il 6° Congresso Regionale Lega Consumatori Liguria a conclusione dello svolgimento delle assemblee congressuali provinciali. Alla presenza dei delegati di tutte le sedi provinciali sono quindi stati eletti i nuovi organi sociali a partire dal nuovo Presidente Regionale Dott. Alberto Martorelli e dalla Vice Presidente Avv. Cristina Cafferata, per proseguire con l'elezione del Consiglio e della Presidenza Regionale. Novità anche a livello locale, con la nomina a Presidente Provinciale di la Spezia della Dott.ssa Samantha Castrogiovanni e ad Imperia di Giuseppe Raimondo. Durante l'incontro congressuale sono state illustrate le numerose attività di tutela dei consumatori svolte nel quadriennio 2015-2019 ed indicate le linee programmatiche caratterizzanti i prossimi anni, a cominciare dal rafforzamento dell'attività di sportello volta a fornire assistenza ai cittadini nelle principali tematiche consumeristiche (energia, telecomunicazioni, banche, assicurazioni, commercio, pubblica amministrazione, cartelle esattoriali), dalla realizzazione di iniziative e progetti sull'intero territorio ligure finalizzati a tutelare ed informare i consumatori. In particolare, sottolineano Martorelli e Cafferata, “verrà dedicata ancora più attenzione a settori di estrema attualità per gli utenti, quali l'energia con la possibile abolizione a luglio 2020

del mercato tutelato, il comparto delle telecomunicazioni e quello bancario-finanziario; in tale ottica sarà quindi sempre più importante informare i cittadini sui loro diritti, su come tutelarsi e prevenire rischi legati a truffe o adesioni a contratti non trasparenti, nell'ottica che prevenire è meglio che curare”. In aggiunta, tra i vari obiettivi di Lega Consumatori, ci sarà quello di incrementare la realizzazione di concrete iniziative in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori facenti parte del Coordinamento Ligure dei Consumatori ed Utenti aventi ad oggetto in particolare i temi della raccolta differenziata e della sicurezza alimentare. Lega Consumatori Liguria è quindi pronta con una squadra rinnovata nel segno della continuità e fortemente motivata, a tutelare i diritti dei consumatori-utenti ed essere al loro fianco ogni giorno con le sue sedi e gli sportelli presenti sul territorio ligure.

Spreco alimentare: i consigli per combatterlo di Adiconsum

Basta spreco. Non possiamo più permetterci di sprecare le risorse del nostro pianeta a cominciare dal cibo. Ne va non solo delle nostre tasche, ma anche dell’ambiente in cui viviamo. Lo spreco alimentare ha, infatti, un impatto molto negativo sull’ambiente I settori che sprecano di più: – agricoltura, industria, distribuzione e consumo. Le regioni che sprecano di più:


– Abruzzo, Liguria, Lazio, Lombardia, Campania, Toscana, Veneto, Calabria, Umbria, Sicilia, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Basilicata, Sardegna Gli alimenti più sprecati dalle famiglie: – prodotti freschi, pane, frutta e verdura, prodotti in busta, affettati, altro.

Giovani Ambasciatori del Futuro a EXPO Consumatori: come partecipare alla gara di idee nazionale sull’economia circolare di Assoutenti

Spreco alimentare e ambiente: quale impatto? Lo spreco alimentare produce 14,3 milioni di tonnellate di CO2 l’anno. Per assorbirle servirebbero 800.000 ettari di bosco. Che cosa fare? Ecco alcuni consigli di Adiconsum illustrati nella sottostante infografica:

Ricordiamo che Adiconsum è impegnata sul fronte dell’alimentazione sana e sostenibile e della lotta allo spreco alimentare con due progetti: GenerAZIONI in CIRCOLO: progetto per promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare i consumatori e le imprese sui temi dell’economia circolare Shealthy: progetto di ricerca di nuovi metodi di conservazione di frutta fresca e succhi di frutta per migliorarne la qualità nutrizionale e la durabilità aumentando l’accesso a cibi sicuri e più sostenibili e combattendo lo spreco.

In occasione della nostra ​EXPO Consumatori 4.0 (che si terrà all’EX Mattatoio di Roma dal 4 al 7 dicembre) abbiamo lanciato una gara di idee rivolta alle scuole medie superiori della Regione Lazio: grazie alla collaborazione con l’Isola della Sostenibilità, ora l’iniziativa è entrata a far parte del Concorso Nazionale “CAMBIA-MENTI. Upgrade Ur mind: giovani ambasciatori del futuro”, riconosciuto dal MIUR. Potranno partecipare quindi gli studenti di tutte le scuole italiane: saranno loro a raccontarci l’economia circolare e a diventare “giovani ambasciatori del futuro”, promuovendo una cultura del consumo, della produzione e della distribuzione che possa assicurare la salvaguardia del pianeta e un futuro migliore per le nuove generazioni. In palio per le scuole partecipanti al contest abbiamo riservato premi per un valore complessivo di 3.000 euro! Come funziona il contest In sostanza si tratta di un “contest”, una gara di idee aperta a tutte le singole classi delle scuole medie superiori, che possono produrre entro il 15 novembre i loro elaborati sulla base di due distinte aree creative: 1.scrittura; 2.artistico-espressiva. Nella prima area, “scrittura”, si potranno elaborare testi secondo diverse modalità di trattamento (forma del saggio, tema, articolo, tesina, poesia, o racconto); nella seconda area, “artistico-espressiva”, le opere inedite potranno


essere realizzate utilizzando qualsiasi tipo di materiale e tecnica (olio, carboncino, acquerello, pittura, scultura, grafica, computer graphic, etc.) e di forma espressiva (dipinti, video, pièce teatrale, graphic novel, fotografia, etc.). La premiazione Agli istituti scolastici proponenti le migliori opere sarà assegnata una somma variabile – in base al giudizio della giuria – per un valore complessivo pari a 3.000 euro. Le tre opere migliori saranno premiate durante un evento di elevato valore istituzionale, l’EXPO dei Consumatori 4.0 che si terrà a Roma dal 4 al 7 dicembre 2019 e durante il quale saranno esposti/riprodotti i migliori elaborati. Il Regolamento Il regolamento dell’iniziativa si trova sul sito del MIUR​, oppure può essere scaricato qui: CAMBIA-MENTI Upgrade Ur mind: giovani ambasciatori del futuro

Attenzione: false comunicazioni di Inail e Agenzia delle Entrate per rubare i dati degli utenti di Adoc

Adoc informa che sono in corso due campagne ingannevoli che utilizzano finte Pec o il servizio di raccomandata digitale con il nome di enti ufficiali per avanzare richieste di pagamento fraudolente o di trasmissione delle credenziali bancarie degli utenti. Inail e Agenzia delle entrate lanciano l’allarme phishing. L’INAIL ha segnalato alla Polizia postale e al Cert-PA una nuova campagna in corso in questi giorni, che utilizza il nome dell’Istituto per avanzare richieste di pagamento fraudolente,

attraverso finte mail di Posta Elettronica Certificata (Pec) che simulano lo stile dei messaggi inviati dall’Inail ai propri utenti. Le mail-truffa hanno come oggetto “Trasmissione Atti Inail” e contengono un allegato con estensione .pdf, che riproduce la carta intestata e il formato degli avvisi bonari provenienti dall’Istituto stesso. Nell’allegato si invita il destinatario a effettuare un pagamento verso un codice Iban che, comunicano non appartenere, all’Istituto. Infatti è l’INAIL stessa a comunicare ai propri utenti che le mail inviate dall’istituto, non fanno mai richiesta di versamenti tramite codice IBAN,e le comunicazioni stesse provengono sempre dal dominio e-mail “postacert.inail.it” che come tutte le PEC sono corredate da certificato di firma digitale. Nel caso verificatosi nei confronti dell’INAIL, il dominio del certificato risulterebbe identificato come “telecompost.it” ed è possibile controllarne l’autenticità stessa tramite la specifica funzione di verifica della firma digitale, disponibile in tutti i sistemi di accesso alla posta elettronica. L’Agenzia delle entrate-Riscossione segnala a sua volta che sono in corso tentativi di truffa via e-mail che, dietro la comunicazione dell’arrivo di una “raccomandata digitale”, invitano a cliccare su un link per accedere al documento o a inserire dei codici. Si tratta, chiarisce l’Agenzia in una nota, di un tentativo di phishing finalizzato al furto di dati personali e delle credenziali bancarie. Le email truffa che stanno circolando in questi giorni hanno come oggetto “Agenzia delle entrate-Riscossione” e sono relative a presunti documenti esattoriali, di cui è indicato un falso numero di riferimento, da visionare o estrarre collegandosi al link “Accedi Documento”. Cliccando sul link compare anche il logo istituzionale di Agenzia delle entrate-Riscossione cosa che rende più credibile la truffa. Agenzia delle entrate-Riscossione si dice “completamente estranea” all’invio e raccomanda di non cliccare sui collegamenti e, soprattutto, di non fornire i propri documenti e dati personali.


NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA

Info e contatti:

800180431 E-mail: redazione@consumatoriliguria.it

Approfondimenti su www.consumatoriliguria.it

Seguici su

@consumatori.liguria

Newsletter realizzata all’interno delle iniziative del Progetto InformaConsumatori finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.M. 6 agosto 2015.

LE ASSOCIAZIONI IN LIGURIA ADICONSUM - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE Sede Regionale Piazza Campetto, 10 - Genova Tel Fax 010 2475630 E-mail: adiconsumliguria@libero.it Presidente Regionale: STEFANO SALVETTI ADOC - ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA E L'ORIENTAMENTO DEI CONSUMATOR​I Sede Regionale Piazza Colombo, 4/6 - Genova Tel. 010 5958106 Fax 010 532043 E-Mail: adoc.genova@libero.it Presidente Regionale: EMANUELE GUASTAVINO ASSOUTENTI LIGURIA Via Malta 3/1 -16121 Genova Tel. 010 540256 Fax 010 8632026 Email: info@assoutenti.liguria.it Presidente Regionale e Nazionale: FURIO TRUZZI CASA DEL CONSUMATORE Salita San Leonardo 9/2 – 16128 - GENOVA Tel. 010 2091060 Fax 010 8992088 Email: liguria@casadelconsumatore.it Pres. Regionale e Nazionale: GIOVANNI FERRARI CODACONS Sede Regionale Via XXV Aprile 14/6 (I piano) - Genova Tel. 010 4032455 Fax 0107984777 Email codacons.liguria@gmail.com Presidente Regionale: DIANA BARRUI FEDERCONSUMATORI Sede Regionale Via Balbi 29/3 - 16126 Genova Tel 010 5960414 fax 0105302190E-mai:l info@federconsumatoriliguria.it Presidente LIVIO DI TULLIO LEGA CONSUMATORI LIGURIA Sede Regionale Via XX Settembre 20/94 - 16121 Genova Tel. 0102530640 - Fax 0100945766 E-mail: genova@legaconsumatori.it Presidente Regionale: ALBERTO MARTORELLI

SPORTELLO DEL CONSUMATORE Sede Regionale Via del Colle 64R, 16128 GENOVA Tel. 010 2467750 Fax 010 2518401 E-mail presidenza@sportelloconsumatore.org Presidente Regionale STEFANO VIGNOLO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.