Newsletter ConsumatoriLiguria Numero 5 Anno 2017

Page 1

Anno​ ​2017​ ​Numero​ ​5

DAL​ ​SOLCO​ ​AL​ ​SOLE. Energie​ ​rinnovabili​ ​e​ ​agricoltura​ ​innovativa​ ​nel progetto​ ​dell’Istituto​ ​Ligure​ ​per​ ​il​ ​Consumo

Green​ ​Economy,​ ​nuove​ ​professionalità​ ​nella​ ​produzione​ ​di energia,​ ​energie​ ​rinnovabili​ ​e​ ​agricoltura​ ​innovativa:​ ​ne​ ​ ​abbiamo parlato​ ​al​ ​Salone​ ​Orientamenti​ ​di​ ​Genova​ ​il​ ​16​ ​novembre​,​ ​con​ ​un convegno​ ​dallo​ ​stesso​ ​nome​ ​del​ ​progetto​ ​che​ ​l’Istituto​ ​Ligure​ ​per​ ​il Consumo​ ​conduce​ ​ ​da​ ​alcuni​ ​anni​ ​insieme​ ​all’Istituto​ ​Agrario Marsano:”​ ​Dal​ ​Solco​ ​al​ ​Sole”.

Newsletter​ ​realizzata​ ​all’interno delle​ ​iniziative​ ​del Progetto​ ​InformaConsumatori finanziato​ ​dal​ ​Ministero​ ​dello Sviluppo​ ​Economico​ ​ai​ ​sensi​ ​del D.M.​ ​6​ ​agosto​ ​2015. I​ ​contenuti​ ​possono​ ​essere utilizzati​ ​liberamente​ ​citandone la​ ​fonte.

I​ ​relatori,​ ​esperti​ ​del​ ​settore​ ​in​ ​ambito​ ​accademico​ ​e​ ​produttivo, hanno​ ​affrontato​ ​il​ ​tema​ ​delle​ ​principali​ ​sfide​ ​che​ ​attendono​ ​le nuove​ ​generazioni​ ​in​ ​ambito​ ​economico​ ​e​ ​ambientale​.​ ​Punto​ ​di partenza:​ ​l’esperienza​ ​del​ ​primo​ ​impianto​ ​solare​ ​a​ ​torre​ ​che,​ ​proprio all’Istituto​ ​Marsano,​ ​fu​ ​sviluppato​ ​a​ ​metà​ ​degli​ ​ ​anni​ ​‘60​ ​e​ ​che​ ​oggi, grazie​ ​al​ ​progetto​ ​Dal​ ​Solco​ ​al​ ​Sole,​ ​è​ ​stato​ ​recuperato​ ​e​ ​aperto​ ​a studenti​ ​e​ ​visitatori​ ​come​ ​esempio​ ​delle​ ​opportunità​ ​che​ ​le​ ​energie rinnovabili​ ​possono​ ​offrire​ ​al​ ​futuro.


Etichette:​ ​obbligo​ ​di​ ​origine​ ​per conserve​ ​e​ ​derivati​ ​del​ ​pomodoro di​ ​Legaconsumatori

-

-

Nuovo provvedimento in tema di tracciabilità alimentare. Nei giorni scorsi il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda hanno firmato il decreto interministeriale per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine dei derivati del pomodoro. ​Sughi, conserve e salse dovranno indicare in etichetta il paese di coltivazione e quello di trasformazione del pomodoro; solamente se tutte le operazioni avvengono in Italia si potrà indicare in etichetta:​ ​“Origine​ ​del​ ​pomodoro:​ ​Italia”. I provvedimenti prevedono la ​sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura​, come già avvenuto per i prodotti lattiero caseari, per la pasta e per il riso. Il decreto si applica ai derivati come conserve e concentrato di pomodoro, oltre che a sughi e salse che siano composti almeno per​ ​il​ ​50%​ ​da​ ​derivati​ ​del​ ​pomodoro. Nello specifico, la nuova normativa prevede che i derivati del pomodoro, ​i sughi e le salse indichino​ ​ ​obbligatoriamente​ ​in​ ​etichetta: - Il Paese di coltivazione del pomodoro (dove il pomodoro viene coltivato) e il Paese di trasformazione del pomodoro (dove​ ​è​ ​stato​ ​trasformato). - Se queste fasi avvengono nel territorio di più Paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi UE, Paesi NON UE, Paesi UE E NON UE. Se tutte le operazioni

avvengono nel nostro Paese si può utilizzare la dicitura “Origine del pomodoro:​ ​Italia”. Le indicazioni sull’origine dovranno essere apposte in etichetta in un punto evidente e nello stesso campo visivo in modo da essere facilmente riconoscibili, chiaramente​ ​leggibili​ ​ed​ ​indelebili. Le aziende avranno il tempo di adeguarsi al sistema e di smaltire le etichette e le confezioni​ ​già​ ​prodotte.

Come precisa il Ministero delle Politiche agricole, il decreto decadrà in caso di piena attuazione dell’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 che prevede i casi in cui debba essere indicato il paese d’origine o il luogo di provenienza ​dell’ingrediente primario utilizzato nella preparazione degli alimenti, subordinandone l’applicazione all’adozione di atti di esecuzione da parte della Commissione, ad​ ​oggi​ ​non​ ​ancora​ ​emanati. “A livello generale” come sottolinea Alberto Martorelli - Vice Presidente Lega Consumatori Liguria e membro della Direzione Nazionale nel settore sicurezza alimentare “Il provvedimento costituisce un ulteriore passo in avanti in materia di trasparenza e tracciabilità dei prodotti​, in quanto rafforza la gamma delle informazioni indispensabili per garantire ai consumatori adeguati standard di sicurezza alimentare; elemento questo confermato dai dati caratterizzanti una recente consultazione pubblica online fatta dal Mipaaf, secondo cui per l'82% dei cittadini èimportante conoscere​ ​l’origine​ ​delle​ ​materie​ ​prime”. Altro aspetto da evidenziare è che la misura riguarda uno degli alimenti più rappresentativi dell’eccellenza​ ​Made​ ​in​ ​Italy​ ​in​ ​tutto​ ​il​ ​mondo. Occorre comunque sottolineare come il lavoro da svolgere in tema di trasparenza e tracciabilità sia ancora lungo e pieno di ostacoli​, anche in considerazione del fatto che è indispensabile estendere simili provvedimenti normativi agli altri Paesi, garantendo una maggiore uniformità tra la regolamentazione nazionale​ ​e​ ​quella​ ​comunitaria.


Premio​ ​Buena​ ​Movida.​ ​I​ ​residenti scelgono​ ​il​ ​locale​ ​più​ ​rispettoso​ ​delle regole​ ​e​ ​del​ ​buon​ ​vicinato di​ ​Assoutenti

È​ ​stato​ ​presentato​ ​giovedì​ ​2​ ​novembre​ ​a​ ​Palazzo Tursi​ ​dal​ ​Presidente​ ​di​ ​Assoutenti​ ​Furio​ ​Truzzi dall’Assessore​ ​alla​ ​Sicurezza​ ​del​ ​Comune​ ​di Genova​ ​Stefano​ ​Garassino​ ​il​ ​Premio​ ​Buena Movida.

per​ ​migliorare​ ​la​ ​“vivibilità”​ ​della​ ​movida.​ ​Mi piace​ ​ricordare,​ ​tra​ ​queste,​ ​il​ ​progetto​ ​di formazione​ ​e​ ​informazione​ ​contro​ ​l’abuso​ ​di droghe​ ​e​ ​di​ ​alcool​ ​che​ ​stiamo​ ​organizzando insieme​ ​alle​ ​scuole​ ​genovesi​ ​e​ ​il​ ​potenziamento dei​ ​controlli​ ​nel​ ​centro​ ​storico.​ ​In​ ​accordo​ ​con l’Associazione​ ​Nazionale​ ​Carabinieri​ ​entreranno in​ ​funzione​ ​3​ ​squadre​ ​speciali​ ​che​ ​al​ ​venerdì​ ​e​ ​al sabato,​ ​dalle​ ​19​ ​alle​ ​2,​ ​monitoreranno​ ​e​ ​si uniranno​ ​all’attività​ ​di​ ​monitoraggio​ ​effettuata dalle​ ​forze​ ​dell’ordine». «Vogliamo​ ​contribuire​ ​all’affermazione​ ​di un’idea​ ​di​ ​svago,​ ​di​ ​vivere​ ​la​ ​movida​ ​fondata sul​ ​dialogo​ ​tra​ ​locali​ ​e​ ​residenti​ ​–​ ​ha​ ​spiegato Furio​ ​Truzzi,​ ​Presidente​ ​di​ ​Assoutenti​.​ ​Solo​ ​se​ ​i cittadini​ ​riescono​ ​a​ ​riappropriarsi​ ​del​ ​proprio territorio​ ​e​ ​se​ ​i​ ​locali,​ ​dal​ ​canto​ ​loro,​ ​scelgono una​ ​gestione​ ​della​ ​clientela​ ​all’insegna​ ​del rispetto​ ​delle​ ​regole​ ​e​ ​del​ ​buon​ ​vicinato​ ​si​ ​potrà parlare​ ​di​ ​Buena​ ​Movida»

Il​ ​Premio​ ​–​ ​un’iniziativa​ ​di​ ​Assoutenti,​ ​insieme all’Istituto​ ​Ligure​ ​del​ ​Consumo​ ​e​ ​in​ ​accordo​ ​con l’Assessorato​ ​al​ ​Centro​ ​Storico​ ​del​ ​Comune​ ​di Genova​ ​–​ ​propone​ ​ai​ ​cittadini​ ​del​ ​Centro Storico​ ​e​ ​alle​ ​loro​ ​associazioni​ ​di​ ​scegliere​ ​il locale​ ​migliore,​ ​più​ ​capace​ ​cioè​ ​di​ ​coniugare musica,​ ​divertimento​ ​dei​ ​giovani​ ​con​ ​il​ ​diritto al​ ​riposo​ ​dei​ ​residenti​. Chi​ ​vive​ ​nel​ ​Centro​ ​Storico​ ​potrà​ ​quindi​ ​indicare con​ ​un​ ​voto​ ​qual​ ​è​ ​il​ ​locale​ ​della​ ​movida​ ​più rispettoso​ ​delle​ ​regole​ ​e​ ​del​ ​buon​ ​vicinato. La​ ​“competizione”​ ​sarà​ ​un​ ​incentivo​ ​al​ ​dialogo e​ ​alla​ ​diffusione​ ​tra​ ​i​ ​gestori​ ​dei​ ​locali​ ​di​ ​un modo​ ​di​ ​vivere​ ​la​ ​propria​ ​attività​ ​nel​ ​rispetto delle​ ​norme​​ ​rifiutandosi,​ ​ad​ ​esempio,​ ​di​ ​servire alcolici​ ​a​ ​quanti​ ​sono​ ​già​ ​in​ ​stato​ ​di​ ​ebbrezza​ ​e, naturalmente,​ ​ai​ ​clienti​ ​minorenni.​ ​Importante sarà​ ​anche​ ​l’invito​ ​ai​ ​propri​ ​avventori​ ​al​ ​rispetto della​ ​quiete​ ​altrui. «Si​ ​tratta​ ​di​ ​un’iniziativa​ ​importante​ ​–​ ​ha sottolineato​ ​l’assessore​ ​Stefano​ ​Garassino​ ​–​ ​che abbiamo​ ​appoggiato​ ​subito​ ​con​ ​convinzione perché​ ​va​ ​ad​ ​aggiungersi​ ​alle​ ​molte​ ​azioni​ ​che l’amministrazione​ ​comunale​ ​sta​ ​portando​ ​avanti

Nelle​ ​prossime​ ​settimane​ ​Assoutenti incontrerà​ ​il​ ​Municipio​ ​Centro​ ​Est,​ ​i rappresentanti​ ​delle​ ​associazioni​ ​del​ ​Centro Storico​ ​e​ ​dei​ ​commercianti​​ ​per​ ​condividere​ ​le modalità​ ​e​ ​le​ ​tempistiche​ ​del​ ​Premio​ ​Buena Movida.


Nuovo​ ​digitale​ ​terrestre:​ ​tra​ ​il​ ​2020​ ​e il​ ​2022​ ​uno​ ​nuovo​ ​switch​ ​off di​ ​Adiconsum

Ormai​ ​è​ ​certo,​ ​siamo​ ​alle​ ​porte​ ​di​ ​un​ ​nuovo switch​ ​off​ ​per​ ​la​ ​TV​ ​che​ ​avverrà​ ​fra​ ​il​ ​2020​ ​e​ ​il 2022:​ ​si​ ​passa​ ​al​ ​DVB-T2​ ​codec​ ​HEVC. Come​ ​specificato​ ​nella​ ​legge​ ​di​ ​stabilità,​ ​per attivare​ ​il​ ​5G,​ ​la​ ​tecnologia​ ​di​ ​telefonia​ ​mobile che​ ​permette​ ​di​ ​navigare​ ​su​ ​internet​ ​ad​ ​una super​ ​velocità,​ ​è​ ​necessario​ ​utilizzare​ ​la​ ​banda a​ ​700MHz,​ ​ora​ ​usata​ ​per​ ​le​ ​trasmissioni televisive.​​ ​Per​ ​far​ ​continuare​ ​le​ ​emittenti​ ​a trasmettere​ ​in​ ​digitale​ ​terrestre​ ​occorrerà comprimere​ ​la​ ​potenza​ ​trasmissiva​ ​utilizzando​ ​il DVB-T2​ ​codec​ ​HEVC​ ​al​ ​posto​ ​dell'attuale​ ​DVB-T. Sarà​ ​uno​ ​switch​ ​off​ ​drastico​ ​ ​perché​ ​le​ ​due modalità​ ​trasmissive​ ​non​ ​possono​ ​convivere​ ​e sarà​ ​ ​necessario​ ​spegnerne​ ​una​ ​per​ ​accendere l’altra.​​ ​ ​I​ ​consumatori,​ ​quando​ ​le​ ​emittenti useranno​ ​ ​solo​ ​il​ ​DVB-T2,​ ​con​ ​l’antenna​ ​terrestre non​ ​vedranno​ ​più​ ​nulla​ ​se​ ​non​ ​avranno​ ​un televisore​ ​o​ ​un​ ​decoder​ ​DVB-T2​ ​con​ ​codec HEVC. Dopo​ ​6​ ​anni​ ​dal​ ​precedente​ ​switch​ ​off,​ ​si chiedono​ ​quindi​ ​nuovi​ ​sacrifici​ ​ai​ ​consumatori​ ​e Adiconsum​ ​ritiene​ ​sia​ ​indispensabile​ ​ridurli​ ​al minimo. L’evoluzione​ ​tecnologica​ ​è​ ​indispensabile,​ ​lo chiede​ ​anche​ ​l’Europa,​ ​ma​ ​l'assistenza​ ​agli​ ​utenti deve​ ​essere​ ​massima,​ ​l’informazione​ ​precisa​ ​e​ ​gli incentivi​ ​devono​ ​essere​ ​erogati​ ​con​ ​giustizia​ ​ed equità. Il​ ​modo​ ​di​ ​fruire​ ​i​ ​programmi​ ​televisivi​ ​è,​ ​per

fortuna,​ ​ ​cambiato,​ ​dichiara​ ​Mauro​ ​Vergari​ ​Responsabile​ ​settore​ ​comunicazione​ ​e​ ​nuove tecnologie​ ​di​ ​Adiconsum​ ​-​ ​ ​e​ ​tali​ ​cambiamenti devono​ ​venire​ ​in​ ​aiuto​ ​al​ ​prossimo​ ​switch​ ​off, limitando​ ​l'acquisto​ ​di​ ​nuovi​ ​prodotti.​ ​I​ ​contenuti televisivi​ ​oggi​ ​possono​ ​essere​ ​visti​ ​attraverso internet,​ ​il​ ​satellite​ ​ed​ ​anche​ ​mediante​ ​l’antenna terrestre.​ ​Le​ ​tecnologie​ ​si​ ​integrano​ ​fra​ ​loro, concorrono​ ​a​ ​garantire​ ​la​ ​visione​ ​ai​ ​consumatori, riducendo​ ​fortemente​ ​le​ ​attuali​ ​stime​ ​circa​ ​la necessità​ ​di​ ​acquistare​ ​nuovi​ ​televisori​ ​o decoder. Occorre​ ​avere​ ​uno​ ​sguardo​ ​d’insieme​​ ​tenendo presente​ ​quanto​ ​si​ ​sta​ ​facendo​ ​in​ ​Italia​ ​ ​per sviluppare​ ​la​ ​fibra​ ​e​ ​la​ ​banda​ ​ultra​ ​larga, l’evoluzione​ ​delle​ ​piattaforme​ ​televisive satellitari​ ​ ​e​ ​le​ ​nuove​ ​modalità​ ​ ​di​ ​impiantistica per​ ​ricevere​ ​contenuti​ ​multimediali​ ​nelle​ ​case. Adiconsum​ ​ritiene​ ​sia​ ​necessario,​ ​come​ ​afferma il​ ​Presidente​ ​Carlo​ ​De​ ​Masi​ ​-​ ​creare,​ ​subito,​ ​una cabina​ ​di​ ​regia​ ​dove​ ​tutti​ ​gli​ ​attori​ ​coinvolti​ ​si parlino,​ ​compresi​ ​ovviamente​ ​i​ ​consumatori,​ ​e trovino​ ​soluzioni. Nell’immediato,​ ​continua​ ​Vergari,​ ​è​ ​urgente fornire​ ​ai​ ​consumatori​ ​informazioni​ ​corrette​ ​sulle tipologie​ ​di​ ​televisori​ ​da​ ​acquistare,​ ​garantendo la​ ​compatibilità​ ​con​ ​il​ ​prossimo​ ​switch​ ​off. Con​ ​molta​ ​probabilità​ ​occorre​ ​realizzare​ ​dei nuovi​ ​bollini​ ​da​ ​apporre​ ​sui​ ​televisori​ ​per garantire​ ​la​ ​scelta​ ​del​ ​consumatore​ ​e​ ​preparare idonee​ ​campagne​ ​informative. De​ ​Masi,​ ​a​ ​nome​ ​di​ ​Adiconsum,​ ​chiede​ ​al Ministro​ ​Calenda​ ​e​ ​al​ ​Sottosegretario Giacomelli,​ ​ ​come​ ​avvenne​ ​nel​ ​precedente switch​ ​off,​ ​che​ ​il​ ​MISE​ ​riorganizzi​ ​il​ ​CNID, ovvero​ ​ ​il​ ​Comitato​ ​Nazionale​ ​Italia​ ​Digitale (composto​ ​dai​ ​rappresentanti​ ​dell’Autorità​ ​per​ ​le Garanzie​ ​delle​ ​Comunicazioni,​ ​delle​ ​Regioni, delle​ ​associazioni​ ​di​ ​Tv​ ​locali​ ​e​ ​delle​ ​emittenti nazionali,​ ​dalle​ ​piattaforme​ ​satellitari,​ ​dai fornitori​ ​di​ ​accesso​ ​a​ ​internet,​ ​dei​ ​produttori, distributori​ ​e​ ​consumatori),​ ​permettendo​ ​agli stakeholder​ ​di​ ​collaborare​ ​alle​ ​necessarie strategie​ ​per​ ​realizzare​ ​un​ ​corretto​ ​switch​ ​off.


ShoppingVerify​ ​si​ ​rinnova. Arrivano​ ​le​ ​recensioni​ ​verificate

consumatori​ ​per​ ​orientarsi​ ​verso​ ​siti​ ​ritenuti​ ​da loro​ ​stessi​ ​affidabili. https://it.shoppingverify.com/il-nostro-marchio/

di​ ​Casa​ ​del​ ​Consumatore

Il​ ​nuovo​ ​sito​ ​è​ ​stato​ ​aggiornato​ ​e​ ​sviluppato grazie​ ​al​ ​contributo​ ​di​ ​Regione​ ​Lombardia. "ShoppingVerify​ ​è​ ​uno​ ​strumento​ ​molto​ ​utile, che​ ​in​ ​questi​ ​anni​ ​ha​ ​aiutato​ ​i​ ​consumatori​ ​e​ ​la nostra​ ​associazione​ ​a​ ​scoprire​ ​i​ ​migliori e-commerce​ ​ma​ ​anche​ ​i​ ​truffatori​;​ ​per​ ​questa ragione​ ​il​ ​sito​ ​resta​ ​comunque​ ​aperto​ ​a​ ​tutti​ ​i commenti​ ​dei​ ​consumatori​ ​e​ ​la​ ​verifica​ ​degli acquisti​ ​è​ ​solo​ ​un'opportunità​ ​che​ ​ci​ ​auguriamo vorranno​ ​cogliere​ ​tanti​ ​e-commerce​" commenta​ ​Giovanni​ ​Ferrari,​ ​Presidente​ ​di​ ​Casa del​ ​Consumatore,​ ​che​ ​aggiunge​ ​"è​ ​un​ ​notevole passo​ ​avanti​ ​a​ ​garanzia​ ​di​ ​e-commerce​ ​e consumatori".

Il​ ​nuovo​ ​"ShoppingVerify",​ ​sito​ ​di​ ​recensioni​ ​sugli acquisti​ ​online​ ​realizzato​ ​tre​ ​anni​ ​fa​ ​da​ ​Casa​ ​del Consumatore,​ ​ha​​ ​una​ ​nuova​ ​veste​ ​grafica, tante​ ​nuove​ ​funzionalità​ ​e​ ​soprattutto un'importante​ ​novità​ ​per​ ​gli​ ​e-commerce:​ ​le recensioni​ ​verificate. ShoppingVerify​ ​è​ ​il​ ​punto​ ​di​​ ​incontro​ ​tra​ ​le esperienze​ ​di​ ​acquisto​ ​dei​ ​consumatori​ ​e l'esigenza​ ​da​ ​parte​ ​degli​ ​e-commerce​ ​di valorizzare​ ​e​ ​rispondere​ ​ai​ ​pareri​ ​espressi​ ​sulla base​ ​di​ ​transazioni​ ​realmente​ ​effettuate.​ ​Grazie alla​ ​sua​ ​imparzialità​ ​assoluta​ ​ShoppingVerify​ ​è​ ​in grado​ ​tutelare​ ​entrambe​ ​le​ ​parti. I​ ​vantaggi​ ​per​ ​i​ ​consumatori​ ​e​ ​per​ ​gli e-commerce​ ​sono​ ​molteplici.​​ ​Al​ ​consumatore garantisce​ ​un​ ​sistema​ ​indipendente,​ ​affidabile, oggettivo​ ​e​ ​premiante.​ ​Agli​ ​ecommerce garantisce​ ​recensioni​ ​sicure,​ ​aggiornamenti​ ​in tempo​ ​reale​ ​e​ ​possibilità​ ​di​ ​conciliazione.​ ​Puoi approfondire​ ​tutto​ ​questo​ ​visitando​ ​il​ ​link https://it.shoppingverify.com/vantaggi/ Un'altra​ ​importante​ ​novità​ ​è​ ​il​ ​Marchio​ ​Clienti Soddisfatti.​​ ​Gli​ ​e-commerce​ ​che​ ​raggiungono una​ ​media​ ​di​ ​almeno​ ​quattro​ ​stelle​ ​possono ottenere​ ​il​ ​Marchio,​ ​un​ ​riconoscimento​ ​utile​ ​per​ ​i

Che​ ​cosa​ ​aspetti?​ ​Condividi​ ​la​ ​tua​ ​esperienza! https://it.shoppingverify.com/


Bonus​ ​Energia:​ ​semplificazione​ ​e automatismo​ ​nell’erogazione di​ ​Federconsumatori

Si discute molto, in fase di definizione della Legge di Bilancio, del bonus gas ed energia. Misure importanti, in grado di dare un concreto sollievo alle famiglie che versano in difficoltà economica. Da anni avanziamo al Governo ​proposte tese a modificare tali agevolazioni, chiedendo in particolare un meccanismo di automatismo ed una​ ​seria​ ​opera​ ​di​ ​semplificazione. Nel dettaglio, a maggior ragione alla luce della marginale richiesta dei bonus rispetto alla platea degli aventi diritto, abbiamo rilevato l’opportunità di ​disporre un incrocio dei dati tra fornitore di energia e Agenzia delle Entrate per erogare, in maniera del tutto automatica il bonus​ ​gas​ ​ed​ ​il​ ​bonus​ ​energia.

Al fianco di tale automatismo, inoltre, è necessario ​disporre una semplificazione della procedura di rinnovo, inviando annualmente al beneficiario una richiesta di autocertificazione

di sussistenza delle condizioni economiche che gli​ ​hanno​ ​dato​ ​diritto​ ​al​ ​beneficio​ ​del​ ​bonus. Tali operazioni si rivelano essenziali in ragione della crescente povertà energetica nel nostro Paese, messa in luce dalle più recenti ricerche in tema. Semplificando e rendendo automatiche le modalità di accesso ai bonus, infatti, si avrebbe un duplice, importante risultato: ​da un lato si travalicherebbero gli ostacoli e le lungaggini burocratiche che spesso rappresentano un forte freno alla presentazione delle richieste, dall’altro non si dovrebbero costringere gli aventi diritto a superare le proprie remore ed i propri timori nel dover rivelare agli uffici comunali informazioni sensibili relative alle proprie condizioni economiche (creando situazioni di forte​ ​imbarazzo,​ ​specialmente​ ​nei​ ​piccoli​ ​centri).


NEWSLETTER CONSUMATORILIGURIA

Info​ ​e​ ​contatti:

800180431 E-mail: redazione@consumatoriliguria.it

Approfondimenti​ ​su www.consumatoriliguria.it

Per​ ​sapere​ ​qual​ ​è​ ​l’Associazione di​ ​Tutela​ ​dei​ ​Consumatori più​ ​vicina​ ​a​ ​te​ ​vai​ ​su: www.sportellinrete.it Seguici​ ​su ​​ @consumatori.liguria Newsletter​ ​realizzata all’interno​ ​delle​ ​iniziative​ ​del Progetto​ ​InformaConsumatori finanziato​ ​dal​ ​Ministero​ ​dello​ ​Sviluppo Economico​ ​ai​ ​sensi​ ​del ​ ​D.M.​ ​6​ ​agosto​ ​2015.

LE​ ​ASSOCIAZIONI​ ​IN​ ​LIGURIA ADICONSUM​ ​-​ ​ASSOCIAZIONE​ ​NAZIONALE​ ​DIFESA​ ​CONSUMATORI E​ ​AMBIENTE Sede​ ​Regionale​ ​Piazza​ ​Campetto,​ ​10​ ​-​ ​Genova Tel​ ​Fax​ ​010​ ​2475630​ ​E-mail:​ ​adiconsumliguria@libero.it Presidente​ ​Regionale:​ ​STEFANO​ ​SALVETTI ADOC​ ​-​ ​ASSOCIAZIONE​ ​PER​ ​LA​ ​DIFESA​ ​E​ ​L'ORIENTAMENTO​ ​DEI CONSUMATOR​I Sede​ ​Regionale​ ​Piazza​ ​Colombo,​ ​4/6​ ​-​ ​Genova Tel.​ ​010​ ​5958106​ ​Fax​ ​010​ ​532043​ ​E-Mail:​ ​adoc.genova@libero.it Presidente​ ​Regionale:​ ​EMANUELE​ ​GUASTAVINO ASSOUTENTI​ ​LIGURIA Via​ ​Malta​ ​3/1​ ​-16121​ ​Genova Tel.​ ​010​ ​540256​ ​Fax​ ​010​ ​8632026​ ​Email:​ ​info@assoutenti.liguria.it Presidente​ ​Regionale​ ​e​ ​Nazionale:​ ​FURIO​ ​TRUZZI CASA​ ​DEL​ ​CONSUMATORE Salita​ ​San​ ​Leonardo​ ​9/2​ ​–​ ​16128​ ​-​ ​GENOVA Tel.​ ​010​ ​2091060​ ​Fax​ ​010​ ​8992088​ ​Email:​ ​liguria@casadelconsumatore.it Pres.​ ​ ​Regionale​ ​e​ ​Nazionale:​ ​GIOVANNI​ ​FERRARI CODACONS Sede​ ​Regionale​ ​Via​ ​XXV​ ​Aprile​ ​14/6​ ​(I​ ​piano)​ ​-​ ​Genova Tel.​ ​010​ ​4032455​ ​Fax​ ​0107984777​ ​Email​ ​codacons.liguria@gmail.com Presidente​ ​Regionale:​ ​DIANA​ ​BARRUI FEDERCONSUMATORI Sede​ ​Regionale​ ​Via​ ​Balbi​ ​29/3​ ​-​ ​16126​ ​Genova Tel​ ​010​ ​5960414​ ​fax​ ​0105302190E-mai:l​ ​federconsumatori@virgilio Presidente​ ​Pepe​ ​Calogero LEGA​ ​CONSUMATORI​ ​LIGURIA Sede​ ​Regionale​ ​Vico​ ​Falamonica​ ​1/10—16123​ ​Genova Tel.​ ​0102530640​ ​-​ ​Fax​ ​0102476190E-mail:​ ​genova@legaconsumatori.it Presidente​ ​Regionale:​ ​CRISTINA​ ​CAFFERATA SPORTELLO​ ​DEL​ ​CONSUMATORE Sede​ ​Regionale​ ​Via​ ​del​ ​Colle​ ​64R,​ ​16128​ ​GENOVA Tel.​ ​&​ ​Fax​ ​010​ ​2518401E-mail​ ​presidenza@sportelloconsumatore.org Presidente​ ​Regionale​ ​STEFANO​ ​VIGNOLO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.