Newsletter asso marzo 2017

Page 1

Anno 2017 Numero 1

Newsletter Marzo 2017 Le sedi Provinciali: GENOVA Via Malta 3/1 16121 Genova Tel : 010 540256 / 010 8691845 Fax : 010 8935860 Email: segreteria@a ssoutenti.liguria.it SAVONA Via Marexiano 29 17052 Borghetto Santo Spirito Tel : 0182 973334 Fax : 0182 973334 Email : assoutenti@li bero.it

Assoutenti anche quest'anno è a vostra disposizione per il servizo di 730 – UNICO e ISEE! Anche per il 2017 Assoutenti Liguria Onlus offre ai consumatori il servizio CAF per la compilazione e l’inoltro della dichiarazione dei redditi: MODELLO 730 – UNICO, ISEE, ma anche per l’I.M.U. Per procedere occorre prendere un appuntamento presentandosi in sede, in Via Malta 3/1, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, e contestualmente firmare la delega al Caf in modo da ottenere dalla Agenzia dell’Entrate l’autorizzazione ad accedere al 730 già precompilato dalla stessa Agenzia (potete compilare la delega anche a casa, scaricando il modulo in fondo all’articolo). Il servizio, completamente gratuito per i nostri Soci e Donatori del 5 per mille, sarà disponibile ogni martedì mattina dalle 9 alle 13 e ogni venerdì dalle 9,15 alle 13 e dalle 14 alle 18 nella nostra sede di via Malta 3/1,

LA SPEZIA Via Cadorna 14 19121 La Spezia

a partire dal 4 aprile. Chi ancora non fosse socio potrà sottoscrivere la tessera, valida per il solo

Tel : 0187 730481 Fax : 0187 730481 Email : spezia@asso utenti.liguria.it.

servizio Caf, al costo promozionale di 10 euro. L'importo andrà poi even-

IMPERIA Via Milano 22 18013 Diano Marina

Al momento dell’appuntamento verrete seguiti direttamente da un colla-

Tel : 0183 407807 Fax : 0183 274748 Email : imperia@ass outenti.liguria.it

tualmente integrato nel caso si voglia usufruire in futuro di tutti i servizi Assoutenti, pratiche ed altro.

boratore del Caf; non dimenticate di portare con voi: •

Documento d’identità

Tesserino codice fiscale

Cud 2016


730 od Unico dell’anno precedente

Spese mediche, anche degli animali domestici

Interessi sui mutui

Polizze assicurative ramo vita

Spese ristrutturazione

Scontrini della farmacia

Portate comunque tutta la documentazione chesia utile per potere usufruire di detrazioni; sarà poi l’operatore del Caf che le valuterà. Abbinato al 730, inoltre, possiamo provvedere anche alla compilazione dell’ISEE, valido tutto l’anno e necessario per poter usufruire al pagamento in forma ridotta della quasi totalità dei servizi forniti dalla P.A. ed Enti collegati. Per quanto riguarda l’I.M.U. vi informeremo sulle procedure e sulla compilazione quando perverranno dai comuni le aliquote. Per maggiori informazioni telefonare al numero 010 540256 ATTENZIONE: Potete anche compilare la delega per il Caf direttamente a casa vostra, rigorosamente A PENNA, e portarla già pronta in uno dei nostri sportelli. SCARICA LA DELEGA!


Siamo Digital Native, alla nascita e oltre Assoutenti sostiene Cittadini Digitali

ASSOUTENTI è un’assocociazione no profit attiva su tutto il territorio italiano, con campagne, iniziative e progetti rivolti alla tutela dei diritti dei consumatori, all’informazione e all’educazione al consumo.

L’Associazione Cittadini Digitali si è costituita per promuovere nella “società globale e multimediale” i diritti, le opportunità, l’uso consapevole della tecnologia digitale. L’obiettivo principale è imparare ad agire in modo autonomo e responsabile nell’uso dei nuovi media e dei social network, attraverso un’educazione alle competenze digitali per genitori, alunni e insegnanti può guidare le nuove generazioni a perfezionare l’utilizzo delle risorse online avendone la dovuta consapevolezza. In particolare per:

A maggio del 2015 ha dato vita, insieme a Casa del consumatore e Codici, a RETE CONSUMATORI ITALIA, la più grande rete a difesa dei consumatori italiani.

Tutelare, formare e informare il cittadino digitale

Educare all’uso di risorse gratuite quali software Open Sources e telefonia Voip

Utilizzare la tecnologia in modo responsabile e consapevole per: •

Diffondere Internet nei luoghi pubblici a costi contenuti

Aumentare la possibilità di accesso ai servizi online (es. prenotazione visite e esami, pagamento tributi, servizi turistici, ecc.)

Garantire più sicurezza grazie a un sistema di video sorveglianza via web Sviluppare il tele lavoro e i servizi all’impresa

Ripartiamo con un nuovo target le scuole e e nuove generazioni digital native. Cittadini digitali si impegna nel formare persone capaci e consapevoli delle proprie abilità, offrendo anche la possibilità di esplorare argomenti e situazioni che esulano dalla quotidianità tecnologica. Statuto Per maggiori info: www.cittadinidigitali.com


ETICHETTE ALIMENTARI, DIETE E COLTIVAZIONI AGRICOLE. 4 INCONTRI CON LA SCUOLA PIANESIANA

Cos’è e a cosa serve l’Etichetta Trasparente Pianesiana e come funziona la dieta macrobiotica? Quale futuro per la nostra agricoltura e il nostro ambiente? Per indagare e approfondire questi temi, Assoutenti in collaborazione con UPM Genova (Un Punto Macrobiotico) e l’istituto Ligure del Consumo organizza un ciclo di 4 incontri gratuiti. •

Mercoledì 8 marzo ore 17.30: STORIA DELL’ETICHETTA TRASPARENTE PIANESIANA. Da un’esigenza ad una proposta per l’interesse collettivo. “E’ l’etica del produttore, trasformatore, distributore e il rispetto verso il consumatore che richiedono una etichettatura trasparente” (Mario P.)

Mercoledì 15 marzo ore 17.30: LA COMPOSIZIONE DELL’ETICHETTA TRASPARENTE PIANESIANA. Confronto tra tre sistemi agroalimentari: Convenzionale, Biologico, Pianesiano. Verranno analizzati il paradigma “dominante” (industrializzato e globalizzato), costruito su un’agricoltura convenzionale e una filiera lunga; quello dei Gruppi di Acquisto Solidale basato su agricoltura biologica e filiera corta locale, e il sistema UPM (Un Punto Macrobiotico), che utilizza la policoltura Ma-Pi, un sistema postorganico di produzione agricola

Mercoledì 22 marzo ore 17.30: POLICOLTURA E DIETE “MA-PI” I vantaggi per l’ambiente, per la salute e per l’economia. La Policoltura Ma-Pi può contrastare efficacemente la desertificazione, la deforestazione, ridurre il consumo idrico nelle produzioni agricole, contrastare la riduzione di biodiversità in agricoltura; inoltre i prodotti naturali ottenuti con le tecniche agricole della Policoltura Ma-Pi diventano la base di diete curative efficaci.


Mercoledì 29 marzo ore 17.30: AMBIENTE – AGRICOLTURA – ALIMENTAZIONE- SALUTE – ECONOMIA. Come e cosa fare subito. Gli incontri, della durata di un’ora circa, sono ad ingresso libero e si svolgeranno presso la sede di Assoutenti e dell’Istituto Ligure del Consumo in Via Malta 3/1, Genova . Per informazioni: Tel. 010 540256 – info@assoutenti.liguria.it


Stazione di Andora e Diano Marina: Protocollo di Intesa fra Associazione dei Consumatori e Sindaci DIANO-ANDORA. Codacons ha depositato martedì 7 marzo presso l’Assessorato ai Trasporti della Regione Liguria il documento che, insieme ad Assoutenti e a Casa del Consumatore, hanno prodotto all’indomani della tavola rotonda svoltasi ad Andora il 23 febbraio 2017, nella quale le tre Associazioni dei Consumatori di concerto con i Sindaci di Andora, di Diano Marina, di Diano Castello, di Diano San Pietro e di Cervo hanno discusso ampiamente delle criticità e dei disagi venutisi a creare dallo spostamento a monte delle stazioni ferroviarie di Andora e di Diano, ove circa 250 persone, residenti e non, hanno dato corso ad una raccolta firme. Il documento, che riassume in breve le criticità ed i disagi che i fruitori del servizio ferroviario devono sopportare, siano essi pendolari, viaggiatori occasionali o turisti, è stato sottoscritto dai rappresentanti delle tre Associazioni, da Santino Camonita di Assoutenti per la Provincia di Imperia, da Gianluigi Taboga di Assoutenti per la Provincia di Savona, da Giorgio Lugli di Codacons per la Provincia di Imperia e da Tiziana Massetti di Casa del Consumatore di Andora, rappresentante per la Provincia di Savona e Imperia. Hanno sottoscritto il documento anche il Sindaco di Andora, Mauro Demichelis, il Sindaco di Diano Marina, Giacomo Chiappori, il Sindaco di Diano Castello, Romano Damont, il Sindaco di Diano San Pietro, Claudio Mucilli ed il Sindaco di Cervo, Gian Paolo Giordano. Mezzi di trasporto e opere che rendano più funzionale il collegamento alle stazioni ferroviarie, sicurezza e maggior qualità dei servizi sono le primarie esigenze che le Associazioni dei Consumatori ed i Primi cittadini hanno evidenziato nel documento, chiedendo alla Regione Liguria di farsi carico di intimare ad RFI di intervenire a completare le opere ancora ad oggi non ultimate. Si ricorda che dalla Tavola Rotonda è emersa in particolare per Andora la necessità, oltre ai collegamenti con bus che ad oggi non transitano ancora nella zona della stazione, che sia aperto con sollecitudine il sottopasso pedonale che renderebbe più immediato il raggiungimento del centro abitato e una maggiore illuminazione dell’area adibita al parcheggio. Per la zona di Diano, oltre alla necessità dei collegamenti con bus, si ricorda che occorre anche il ripristino delle numerose proprietà private danneggiate dai lavori per la costruzione della ferrovia e del tracciato dei binari.


TARIFFE SOVRAREGIONALI, UNA LUNGA E DURA BATTAGLIA PER LA GIUSTIZIA Caro pendolare, Caro viaggiatore, Non gettare via il tuo biglietto sovraregionale! Conserva tutti gli abbonamenti sovraregionali che hai ancora dal 2008 ad oggi. Le associazioni dei consumatori RETE CONSUMATORI ITALIA (Assoutenti Casa del Consumatore, Codici) Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons, Confconsumatori, CTCU, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, MDC, Udicon, Utenti Radiotelevisivi il 22 febbraio 2017 hanno incontrato il coordinamento delle Regioni in merito alla distorsione delle tariffe sovraregionali di trasporto ferroviario causate dall’algoritmo proposto da Trenitalia e accettato dalle regioni nel 2007. Come è noto, questo ha comportato un aggravio di spesa per i pendolari in alcuni casi superiore a 300 euro l’anno! Le Regioni hanno riconosciuto il sacrosanto diritto dei pendolari ad avere giuste tariffe e rimborsi per il pregresso e il coordinamento si è anche dichiarato disponibile a raggiungere un accordo a tre, Regioni – Trenitalia – Associazioni Consumatori, per rimediare agli errori commessi. Hanno riconosciuto l’errore e presto firmeranno un accordo con le Associazioni affinché le tariffe scendano agli importi giusti. Ma non ci basta: i diritti di abbonati e viaggiatori che hanno pagato tariffe più care del dovuto vanno tutelati e va riconosciuto loro un giusto risarcimento. Per questo conserva tutti i tuoi titoli di viaggio e rivolgiti ad una delle Associazioni Promotrici.

ISCRIVITI AL REGISTRO DEI RIUSARCIMENTI: http://www.assoutenti.liguria.it/registro-dei-risarcimenti/


Newsletter Marzo 2017 Info e contatti: 010 540256 010 8691845

E-mail: anna.mascheroni@ assoutenti.liguria.it

Approfondimenti su: www.assoutenti.liguria.it

IscrivitiCIVILE Ad Assoutenti: tutelati e proteggi la tua famiglia, PARE costa meno di 3 euro al mese!

nel processo a Torino contro gli amministratori del gruppo

Assoutenti Liguria è una associazione Onlus di consumatori impegnata a tutelare e proteggere i diritti dei cittadini, la corretta informazione, l’educazione al consumo, il volontariato, TUTTI GLI AZIONISTI CHE HANNO ACQUISTATO I TITOLI FONSAI la solidarietà sociale e i diritti civili. DalE MILANO 2002ASSICURAZIONI operiamoPRIMA sul DEL MESE DI LUGLIO 2012 POTRANNO COSTITUIRSI PARTE CIVILE FINO ALL'UDIENZA FISSATA PER territorio e vogliamo farloGIANETTIanchePERnel nuovoIL RISACIanno, IL 10 APRILE 2014 -TRIBUNALE DIcontinuare TORINO, GIUDICEaDOTT. RICHIEDERE MENTO DEI DANNI DERIVATI DALL'ACQUISTO O DALLA MANCATA VENDITA DEI TITOLI IN OGGETmantenendo alta la qualità dei servizi offerti e il contatto diretto TO. con i gli utenti ed i loro bisogni. Dalla parte dei consumatori chiedendo sempre meno: è questo l’obiettivo dell’associazione, La crisi della Fonsai, infatti, è stata a lungo tempo nascosta dai vertici della Compagnia che, secondo che vuole aprirsi e venire incontro al maggior numero di persone. le ipotesi accusatorie, hanno sottostimato la riserva sinistri per oltre 500 milioni di euro ed hanno pubblicato bilanci e prospetti non rispondenti al vero ed idonei a trarre in inganno i risparmiatori.

Per questo nel 2017 la quota per associarsi in tutta la Liguria costa ADOC è già stata ammessa parte civile nel processo ed invita tutti gli azionisti danneggiati a rivolgersi presso per costituirsi parte civile nel processo inviando una comunicazione al seguente solo 30l'associazione euro l’anno! indirizzo: adoc.torino@tiscali.it

Hanno Collaborato a questa edizione Anna Mascheroni Furio Truzzi

ASSOUTENTI LIGURIA TI ASPETTA SULLA PAGINA FACEBOOK www.facebook.com/ assoutenti.liguria

Quale socia/o di Assoutenti riceverai informazioni periodiche sulla vita dell’associazione, sull’educazione al consumo, sulle principali problematiche che riguardano i consumatori e gli utenti. Hai diritto di essere assistita/o e tutelata/o dalla nostra sede territoriale più vicina, oppure tramite contatto telefonico, per posta o per mail. Avrai inoltre il supporto e l’assistenza dell’associazione per risolvere rapidamente, tramite la conciliazione, il contenzioso con aziende telefoniche, di pubblici servizi: acqua, luce, gas, nei settori del turismo, del credito e delle assicurazioni oltre che in tutte le materie, come ad esempio gli acquisti di beni, la casa e il condominio, dove siano lesi i tuoi diritti di consumatore e utente. Aiutaci a difender i tuoi diritti donando il 5 PER MILLE! Nella denuncia dei redditi (CUD, 730 o modello UNICO) metti la tua firma nell’apposito spazio e indica questo codice fiscale: 95087230108

Metti “MI PIACE” alla nostra pagina per restare aggiornato sulle novità e le iniziative di Assoutenti!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.