7 minute read

Anche le note alla ribalta con Alba capitale della cultura d’impresa 2021

In calendario ci sono tanti appuntamenti e incontri con la musica, adatti a (quasi) tutti i gusti. E non è stata dimenticata neppure l’enogastronomia Oltre ai concerti, spettacolo, teatro, intrattenimento e sport Anche le note alla ribalta

Gabriele Destefanis

Advertisement

Concerti, collaborazioni con rassegne musicali di grandissimo spessore, incontri con artisti, eventi teatrali e anche un po’ di sport: nel programma di Alba capitale della cultura d’impresa 2021, non manca un’ampia parte dedicata al mondo dello spettacolo nell’accezione più ampia e variegata. Sono davvero tanti gli appuntamenti pensati per intrattenere,

Filippo Taricco, deus ex machina di Collisioni, con Elton John, uno dei molti colpi a effetto messi a segno negli anni passati dal festival che proporrà una “quattro giorni” nel cuore del centro storico albese

far divertire, emozionare e, a volte, anche riflettere attraverso esibizioni artistiche. Qui ne riportiamo una sintesi generale, non esaustiva perché il cantiere organizzativo resta aperto sino all’ultimo, non senza chiarire che su alcuni di essi i lettori di “Made In Cuneo” troveranno degli approfondimenti in altre pagine. Si partirà subito con un atteso concerto, quello di Ginevra Di Marco, dedicato a Luigi tenco, organizzato nell’Arena estiva del Teatro sociale dall’associazione albese Milleunanota del celebre chitarrista Filippo Cosentino. La cantante toscana, indimenticabile voce femminile dei “Csi”, ha poi intrapreso un apprezzato percorso da solista, affiancata dal musicista Francesco Magnelli, che l’ha portata a realizzare esperienze tra musica e parole, intrecciando collaborazioni con altri importanti artisti. Ginevra Di Marco si esibirà sabato 22 maggio, alle 21, al “Pala Alba Capitale”. Qualche giorno dopo, lunedì 24 maggio, sempre alle 21, la “casa” della manifestazione albese ospiterà una tappa dell’Alba Music Festival, rassegna concertistica il cui direttore artistico è il flautista Giuseppe Nova, che, dal 20 al 30 maggio, trasformerà la capitale delle Langhe in una vera cittadella della musica, animandola con oltre trenta appuntamenti tra la sala “Beppe Fenoglio”, le chiese di San Domenico e di San Giuseppe e il coro della Maddalena. Giugno si aprirà con la prima delle tre serate dedicate alle pa-

Ginevra Di Marco terrà un concerto all’Arena estiva del Sociale il 22 maggio. L’evento è stato promosso in collaborazione con l’associazione culturale Milleunanota la cui anima è Filippo Cosentino (foto), compositore e musicista specializzato nella chitarra baritona. È tra i più apprezzati chitarristi del panorama musicale italiano e internazionale

L’auditorium “Horszowsky” è una delle location più particolari del panorama festivaliero italiano. In esso batte il cuore di Monfortinjazz che per l’edizione 2021 ha chiamato di nuovo alla ribalta Paolo Fresu (foto in alto), il quale prima di esibirsi in concerto discuterà con Severino Salvemini del libro “Jazz d’impresa” di Frank J. Barret

role in lingua piemontese a cura di Paolo Tibaldi, in programma il giorno 3 (gli altri due appuntamenti sono previsti per il primo luglio e per il 30 settembre, e ne parliamo a parte) e si chiuderà con due eventi assolutamente da non perdere. Sabato 26 giugno, alle 21, al teatro sociale “Giorgio Busca”, andrà in scena “A rivedere le stelle”, spettacolo tratto dal saggio di grande successo “A riveder le stelle-Dante, il poeta che inventò l’Italia” in cui il giornalista e scrittore albese Aldo Cazzullo rende omaggio a uno dei più grandi poeti nella storia dell’umanità a settecento anni dalla morte. Con lui sul palco, per ripercorrere il viaggio del sommo poeta, si annuncia la straordinaria partecipazione del cantante fiorentino Piero Pelù. Il giorno dopo, domenica 27 giugno, il programma di Alba capitale della cultura d’impresa si intreccerà con “Monfortinjazz”, festival di Monforte d’Alba con una storia lunga 43 anni. Nell’incantevole auditorium “Horszowsky”, in una location unica, sulla sommità dell’antico borgo medievale del paese della zona del Barolo, il jazzista Paolo Fresu e l’economista ed esperto di gestione aziendale Severino Salvemini parleranno del libro “Jazz d’impresa” di Frank J. Barret. L’incontro è previsto per le 18 e si concluderà con l’esibizione in concerto dello stesso Paolo Fresu, uno dei più grandi interpreti del jazz in Italia. Inoltre per tutto il mese di luglio i territori patrimonio dell’umanità faranno da cornice i venticinque concerti della rassegna “Suoni dalle colline di Langhe e Roero”, appuntamenti realizzati per la valorizzazione culturale e ambientale dei paesaggi vitivinicoli “promossi” dall’Unesco: il percorso partirà dal castello di Grinzane Cavour per arrivare ad Alba, attraversando l’alta Langa e i paesi della sinistra Tanaro. Mercoledì 7 luglio ci sarà spazio per il primo degli incontri di “Professione youtuber e tiktoker”: alle 21, al “Pala Alba Capitale”, il diciottenne cuneese Matteo Romano, che ha conquistato l’Italia con la sua canzone “Concedimi”, racconterà come improvvisamente sia diventato imprenditore di se stesso, grazie a un brano composto durante il primo lockdown che ha letteralmente spopolato su TikTok, raggiungendo un successo inatteso, con oltre due milioni di visualizzazioni in pochissimo tempo. Luglio sarà anche il mese del ritorno ad Alba del celebre festival Collisioni che da giovedì 15 a domenica 18 animerà piazza del Duomo con una densa “quattro giorni” di grandi eventi. A settembre andrà in scena il secondo appuntamento di “Professione youtuber e tiktoker”: questa volta al “Pala Alba

Giuseppe Nova è uno dei più rappresentativi flautisti italiani della propria generazione: il “Washington Post” ha definito «affascinante» una sua performance nella capitale statunitense. Cura la direzione artistica dell’Alba Music Festival e della rassegna “Suoni dalle colline di Langhe e Roero”

I giovanissimi Matteo Romano e Aurora Cavallo sono due tiktoker assurti a notorietà nazionale. Il tavolo di lavoro che ha imbastito il programma di Alba capitale della cultura d’impresa 2021 li ha voluti invitare: saranno protagonisti ciascuno di una propria serata, nel corso della quale narreranno i “segreti” del loro per certi versi incredibile successo, specie fra i coetanei

Capitale” sarà protagonista una delle più famose tiktoker della provincia di Cuneo, la studentessa saluzzese Aurora Cavallo, in arte “Cooker girl”, la quale racconterà la sua storia di successo, un successo raggiunto condividendo con il mondo social la sua grande passione per la cucina. L’appuntamento è previsto per sabato 11 settembre, alle 21. Sempre a settembrè in programma il ciclo di incontri di “Business & showbusiness”, nei quali a parlare saranno i personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte e del giornalismo con alle spalle un percorso imprenditoriale vincente. A ottobre il programma di Alba capitale della cultura d’impresa 2021 coinvolgerà i più piccoli: mercoledì 13 saranno, infatti, i bambini delle classi terze elementare a costituire il pubblico dello spettacolo teatrale “Cosa sai del risparmio” che si svolgerà al “Pala Alba Capitale” con inizio alle 10, organizzato in collaborazione con Banca d’Alba. Pochi giorni dopo il teatro sociale “Giorgio Busca” ospiterà “Lo straordinario”, prima assoluta dello spettacolo di Paolo Tibaldi ideato appositamente per l’anno di Alba capitale della cultura d’impresa. Dell’appuntamento, in programma venerdì 15 ottobre alle 21, si parla in un approfondimento specifico in questo numero di “Made In Cuneo”. Nel ricco calendario di Alba capitale trova spazio anche lo sport, attraverso una delle discipline più apprezzate e praticate nei territori delle Langhe, del Roero e del Monferrato: la pallapugno, alisa balon. A questa disciplina antica, ma ancora molto seguita, verrà dedicata la serata di mercoledì 20 ottobre del “Pala Alba Capitale” quando, a partire dalle 21, il noto giornalista Fabio Gallina parlerà del futuro e delle prospettive della pallapugno insieme a famosi campioni del passato e del presente. Moda, stile e il fascino glamour delle passerelle saranno i protagonisti dell’evento proposto sabato 6 novembre (alle 10) da Miroglio nel Palablack della propria sede di via Santa Barbara: con la sfilata “Styling and fitting” i brand del gruppo tessile presenteranno le tendenze maggiormente in voga della stagione e una retrospettiva della propria attività di livello sempre più internazionale. La chiusura all’insegna del gusto animerà dicembre con “Le domeniche di Radio Chef”: il fortunato format di Radio Alba condotto da Marcello Pasquero e dallo chef stellato Davide Palluda arriverà al “Pala Alba Capitale” con grandi ospiti del mondo della cucina, intervistati dallo stesso chef Palluda. Il triplice appuntamento live con “Le domeniche di Radio Chef” è in programma il 5, il 12 e il 19 dicembre, sempre con inizio alle 16.

Davide Palluda, chef stellato de “All’Enoteca” di Canale, a dicembre con il giornalista di “Gazzetta d’Alba” e di Radio Alba Marcello Pasquero sarà protagonista dei tre eventi de “Le domeniche di Radio Chef”. Punto di riferimento della cucina di Langa e Roero, il ristorante canalese si segnala per la netta personalità e per la moderna raffinatezza

This article is from: