3 minute read

L’evento espositivo dell’anno in Fondazione Ferrero

con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, si svolgerà al “Pala Alba Capitale” sabato 2, dalle 11. Nell’occasione sarà inaugurata la scultura di Marguerite Humeau al Parco d’arte della Collina di San Licerio, a Guarene. Giovedì 7 ottobre, la Fondazione Ferrero inaugurerà la mostra organizzata insieme alla Fondazione Palazzo Albizzini-Collezione Burri. Sempre a ottobre la cultura d’impresa farà tappa al Pavese Festival di Santo Stefano Belbo, manifestazione con cui ogni anno si rende omaggio allo scrittore nel suo paese natale attraverso la partecipazione di importanti interpreti della musica, del teatro e della cultura italiana. Segnaliamo che il 19 novembre, alle 18, il “Pala Alba Capitale” ospiterà “Sulle orme di Mario Lattes”, un incontro organizzato dalla Fon-

Mario Lattes

Advertisement

Pittore, scrittore ed editore

Ebreo laico, uomo solitario e assai complesso, l’arte di Mario Lattes (1923-2001) risente delle vicende e della psicologia di questo popolo ed evidenzia umorismo amaro e sarcastico, pessimismo e lontananza

L’evento espositivo dell’anno in Fondazione Ferrero

La Fondazione Ferrero di Alba si prepara a inaugurare, in autunno, la tradizionale mostra d’arte internazionale, alla progettazione della quale sta lavorando da oltre un anno e mezzo, dopo averla dovuta posticipare nel rispetto delle norme stabilite per la sicurezza sanitaria. Si tratta di eventi che, al netto dell’emergenza pandemica, rappresentano appuntamenti imperdibili, con una forte capacità attrattiva che coinvolge gli appassionati e i cultori della materia o anche semplicemente chi è curioso di approfondire artisti o correnti storico-artistiche e può farlo grazie alla munificenza della famiglia Ferrero che, da oltre vent’anni, dona le mostra a titolo gratuito. Il forte richiamo va oltre l’ingresso libero: ad attrarre decine di migliaia di persone è il valore culturale intrinseco all’originalità dei percorsi creati da curatori, architetti e scenografi per gli spazi espositivi della Fondazione. La mostra “Dal nulla al sogno-Dada e surrealismo dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen”, allestita da ottobre 2018 a febbraio 2019 nelle sale della Fondazione Ferrero, curata da Marco Vallora, richiamò ben 115.521 visitatori, italiani e stranieri. Ma successi analoghi di pubblico (e di critica, perché le curatele sono sempre di altissimo livello) ottennero le esposizioni precedenti che ebbero per protagonisti autentici giganti del calibro di Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Felice Casorati e Giacomo Balla, solo per citare gli ultimi saliti alla ribalta.

dazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba in cui si affronterà il tema “Dalla cultura d’impresa all’impresa di fare cultura”. Sarà un confronto fra operatori attivi nel mondo della cultura, con la partecipazione di Caterina Bottari Lattes. Per tutto dicembre, al “Pala Alba Capitale” e nella chiesa di San Domenico sarà visitabile la mostra “I mondi di Primo Levi-Una strenua chiarezza”. La coerenza che lega avventure letterarie in apparenza distanti l’una dall’altra, i toni duri, ma sempre pacati della testimonianza dell’orrore, quelli quasi mozartiani del viaggio nella materia, fino all’umorismo di altre narrazioni: il visitatore sarà accompagnato alla scoperta di questo percorso attraverso linguaggi diversi, come opere artistiche e video, documenti e parole. Da maggio a dicembre, per tutta la durata di Alba capitale della cultura d’impresa, in piazza Michele Ferrero e nelle vie centrali saranno posizionate fotografie storiche che nei luoghi più significativi del centro storico racconteranno la storia dell’enologia e della gastronomia.

This article is from: