2 minute read

Un generoso e decisivo sostegno alla manifestazione

Silver Sponsor Un generoso e decisivo sostegno

La squadra che sta dietro le quinte di Alba capitale della cultura d’impresa 2021 non è composta soltantoo dal gruppo di lavoro che ha predisposto e organizzato il programma e che ne curerà lo svolgimento, i cui componenti sono citati nella pagina a fianco. Vi è, infatti, un vasto complesso di collaborazioni, comncesse a vario titolo, senza le quali non avrebbe potuto essere concretizzato il cartellone che venerdì 7 maggio vivrà l’atteso “opening” al “Pala Alba Capitale” (e anche quest’ultimo altrimenti sarebbe rimasto... in mente Dei). La schiera dei benemeriti a cui va una sincera gratitudine comprende il sostegno garantito dalla Regione Piemonte, dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Cuneo, dalla Fondazione Crc, dalla Fondazione Crt e dalla Fondazione “Piera, Pietro e Giovanni Ferrero” di Alba. Hanno concesso il patrocinio il Ministero della cultura, la Provincia di Cuneo, il Comune di Alba, Museimopresa e l’Associazione per i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Il patrocinio è giunto anche dalle Amministrazioni comunali di Barbaresco, Barolo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Cherasco, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Monforte d’Alba, Monticello d’Alba, Narzole, Neive, Neviglie, Novello, Roddi, Rodello, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Belbo, Serralunga d’Alba, Treiso e Verduno. Anche sul fronte delle sponsorizzazioni si è concretizzata una generosa quanto determinante disponibilità. I main sponsor di Alba capitale della cultura d’impresa 2021 sono la Banca d’Alba e il Gruppo Egea. I gold sponsor sono Abrigo, Cia-Confederazione agricoltori italiani Cuneo, Itt, Mondodelvino, Rps, Sistemi Alba, Umana e Valgrana. I silver sponsor sono quindici e di ciascuno in queste pagine pubblichiamo i loghi.

Advertisement

Hanno allestito il cartellone di Alba capitale della cultura d’impresa 2021

Il tavolo di lavoro che ha curato l’organizzazione degli eventi inseriti nel cartellone di Alba capitale della cultura d’impresa 2021 ha lavorato sodo, fin dall’autunno scorso, quando si è avuta la conferma da parte di Confindustria nazionale del posticipo di un anno della manifestazione, rinviata a causa dell’insorgere dell’emergenza sanitaria. Sono stati ripresi alcuni dei progetti messi in cantiere non appena, durante il Forum della piccola industria di Genova, a novembre del 2019, si seppe del riconoscimento attribuito ad Alba su proposta di Confindustria Cuneo, nell’àmbito di una sfida di altissimo livello che ha visto questo progetto prevalere su quelli presentati da altre città della penisola di notevole rilevanza non solo economica. E sono state ideate numerosissime nuove iniziative di grande interesse che hanno portato il numero degli appuntamenti a superare di molto quota cento. La squadra che ha predisposto il programma e curato gli aspetti organizzativi è composta da: Beppe Incarbona, presidente della Sezione cultura e intrattenimento di Confindustria Cuneo; Giuliana Cirio, direttore generale di Confindustria Cuneo; Marcello Pasquero, direttore tecnico; Mauro Danna, tesoreria e organizzazione generale; Chiara Serra, uficio stampa; Raffaele Giusti, responsabile budget e logistica; Norma Chiaramello, segreteria organizzativa.

This article is from: