![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/0eb4e594afd680df6977b097003f2b5f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Confindustria news
Confindustria nazionale ha lanciato l’iniziativa “Steam space” in collaborazione con la task force del ministro Patrizio Bianchi
Un nuovo modello per promuovere metodologie didattiche all’avanguardia che orientino gli studenti verso una formazione aperta a imprese e territorio: si chiama “Steam space”, dove Steam unisce l’acronimo inglese Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) alla “a” di arte. Il progetto innovativo è nato dal dialogo fra Confindustria e la task force sulla riapertura delle scuole presieduta dal ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi. L’obiettivo è rilanciare le scuole medie attraverso una “nuova didattica”, fondata su multidisciplinarità e laborialità. Il progetto prevede una prima fase sperimentale con la costruzione di 200 “Steam space”, dieci per ogni regione. Oltre a realizzare questi punti,
Advertisement
Aule multimediali per le scuole medie
L’iniziativa di avviare in via sperimentale la realizzazione di duecento “Steam space” (dieci per regione) è stata discussa dai vertici di Confindustria in Parlamento e con il Governo, ricevendo ampi consensi
saranno formati docenti-orientatori (gli “Steam masters”) che ne alimentino la didattica, anche in collaborazione con le imprese. «L’obiettivo», ha detto il vicepresidente di Confindustria, Giovanni Brugnoli, «è costruire in tutte le scuole medie della penisola una vera e propria finestra sul futuro, affinché i giovani e le loro famiglie possano conoscere la qualità dell’industria italiana e le competenze che è necessario acquisire per vivere da protagonisti il lavoro del futuro».
Da sinistra: Gabriele Buia, presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, e Gabriele Gazzano, presidente di Ance Cuneo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/3f35fcfd687aa36f94ac929a55df7cdb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/29958a9b5beaf88b1caab79ffa0097c6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il Superbonus 110% esteso fino al 2023?
Pare aver trovato accoglienza la richiesta lanciata da Gabriele Buia, presidente nazionale dell’Ance, durante l’audizione informale in merito al Pnrr svoltasi davanti alle Commissioni riunite bilancio e politiche Ue del Senato della Repubblica. Ai parlamentari che l’ascoltavano Buia ha spiegato che il Superbonus 110% va prorogato almeno sino alla fine del 2023, considerando gli ottimi riscontri sul mercato degli ultimi mesi. Per l’Ance il Superbonus «è uno strumento strategico per lo sviluppo e per l’attuazione di un progranma concreto di riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e di riduzione del consumo del suolo definiti nell’àmbito del “Green Deal” europeo». Al momento la scadenza della misura è fissata al 31 dicembre 2022, però più di un segnale induce a pensare che il termine sarà prorogato di almeno dodici mesi, in linea con le sollecitazioni dell’Ance.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/4f44a9b7e16958897f4b0c4c9c13682c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Al fianco del popolo della montagna
Il popolo della montagna (maestri di sci, gestori di impianti, noleggiatori di attrezzature, commercianti di articoli sportivi, gestori di baite e di ristoranti) il 22 febbraio si è dato appuntamento di fronte alla sede di Confindustria Cuneo per la manifestazione organizzata da Cuneo Neve, presieduta da Roberto Gosso, dopo lo stop alla stagione dello sci deciso dell’ordinanza del ministro della salute, Roberto Speranza, a poche ore dall’annunciata riapertura degli impianti. Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Regione, Alberto Cirio, numerosi sindaci e il presidente della Camera di commercio e di Confindustria Cuneo, Mauro Gola (foto). Inoltre ha partecipato, con un video, la campionessa di sci cuneese Marta Bassino, fresca di medaglia d’oro ai mondiali di Cortina d’Ampezzo. Sono state sollecitate azioni concrete e rapide: ristori per consentire di sopravvivere dopo una stagione “a fatturato zero”.
Nomine regionali e nuovi incarichi
Altri esponenti di Confindustria Cuneo sono stati inseriti nelle Commissioni regionali di Confindustria Piemonte: Semplificazione, Alberto Biraghi (Valgrana spa); Logistica, Giovanni Battista Mellano (Nord Ovest spa); Digitalizzazione, Michele Pagliuzzi (Etaeria spa); Sostenibilità: Corrado Dentis (Dentis Recycling Italy). Si tratta di realtà composte da esperti di valore che affiancheranno il lavoro del presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, che concluderà il proprio mandato nel 2024 e che in queste settimane si sta impegnando, come le associazioni territoriali, sul fronte dei vaccini per «i nostri dipendenti e i familiari, ma anche per fungere con le nostre fabbriche da punti logistici». Segnaliamo altresì che Claudio Formento (Mec spa) è entrato a far parte della Commissione di Mercato del Miac (Mercato Ingrosso Agroalimentare Cuneo scpa). Inoltre il presidente Mauro Gola ha nominato Enrico Galleano (Bus Company srl) nel Consiglio Generale di Confindustria Cuneo.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/0f1f0230a60938ef2803a044269b978b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Alberto Biraghi
Commissione Semplificazione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/6091eb37138ea27668e5f8d0fa6a31e2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Giovanni Battista Mellano
Commissione Logistica Trasporti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/381528deb29edb6d67e22335644f4e83.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Michele Pagliuzzi
Commissione Digitalizzazione
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/5067a475a2d6b81bd85f6b2effe06634.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Corrado Dentis
Commissione Sostenibilità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/ef7bcb73e52327d0d63600fe272b81fb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Claudio Formento
Miac, Commissione di Mercato
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/a3210575892b5b143d7a5e8d0004dd1f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Enrico Galleano
Consiglio Generale di Confindustria Cuneo