![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/7cc0466a906362f30fd1c7c2cc47e49d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Aziende news
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/d94f2a4536fd17d4614689be121d9c33.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/7353870130857c10e9128b484a021dd8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/b66f0409c691b7aa9f2972cf0c5f4e24.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/3b9064742f181d9837721aed2a5ad160.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/b00a8f129b7c7080f6565b640e47942b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/f79fa8e016e0e8da2ba7dce2b33d08aa.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/82302a503072ae3f9492ddc273c2a47b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/9698ea338893ab832b94575619a6b121.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/5238adb81ed09ac41fbb435e56b118ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/b895cc652bddd0ba6fe0334cc2ff2e7f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Aziende
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/7f7d32a27d9c5a649c6ed69457b52d9b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BANCO AZZOAGLIO
Master di alto livello a disposizione dei clienti
Il Banco Azzoaglio di Ceva ha sottoscritto un accordo con la Padus Business Academy legata alla Saa-School of management dell’Università di Torino per facilitare l’accesso ai percorsi di formazione professionale dell’ente di alta formazione, player primario nella progettazione e nella tenuta di master aziendali, executive e universitari. L’accordo dà la possibilità ai clienti, aziende incluse, dell’istituto bancario di accedere a condizioni agevolate a prestigiosi master volti a sviluppare competenze e abilità, tra i quali sono al via ad aprile: art business management, per l’integrazione tra l’arte e la logica del mercato; wealth management, sulle tecniche di gestione di valori, beni, prodotti e servizi riguardanti la gestione degli attivi patrimoniali; wine business management, sulle tecniche di gestione delle aziende vitivinicole e i loro prodotti. Info: comunicazione@ azzoaglio.it. In foto: Lambert Diomande Samou della Padus Business Academy, Erica Azzoaglio, presidente dell’istituto di credito, e Lamberto Vallarino Gancia, docente e presidente del Comitato scientifico del master executive in wine business.
Anche in Brianza (a Brugherio) il cielo è sempre più blu
MOLLO NOLEGGIO
ABrugherio, in viale Lombardia 280, Mollo Noleggio ha aperto le porte alle imprese locali alla ricerca di un noleggio professionale e di qualità, offrendo alla clientela un ulteriore avamposto (il settimo in Lombardia, il trentacinquesimo in Italia) per l’approvvigionamento di macchine, attrezzature e prodotti professionali per edilizia, industria e agricoltura. Su un’area di 3.000 metri quadrati i clienti trovano piattaforme aeree per lavori in quota, mezzi per il sollevamento, movimento terra, autocarri, macchine e attrezzature edili, monoblocchi e container, bagni mobili... Mollo Noleggio in Italia, nel proprio settore, è il player con il maggior numero di collaboratori (330 professionisti) e di centri nolo in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria, il più vasto parco macchine (oltre 8.000 unità), con un’età media tra le più basse (4,2 anni). Questi numeri a ottobre 2019 hanno consentito all’azienda albese di vincere, per la seconda volta consecutiva, il premio quale “Miglior azienda di noleggio di piattaforme aeree” nella penisola e, a giugno dell’anno scorso, di aggiudicarsi il riconoscimento internazionale “Grande società di noleggio” promosso dall’Era (European Rental Association).
Andrea Ferrero, ceo della start-up, fra gli under 30 da tener d’occhio per “Forbes”
YOUNG PLATFORM
Andrea Ferrero, ceo della start-up “Young Platform”, fondata da sei ragazzi della provincia Granda, è stato inserito da “Forbes” nella classifica degli under 30 più influenti d’Italia. Parlando del boom delle criptovalute, la rivista si sofferma su «un intero team di giovanissimi fondatori guidati da Andrea Ferrero» che «sta provando a rivoluzionare il settore con Young Platform. La loro start-up ha infatti sviluppato un vero e proprio portafoglio digitale che permette a utenti, anche poco esperti, di negoziare le monete digitali come i bitcoin». Un tema, questo, che merita di essere approfondito.
Alberto Bertone e le buone prassi per recuperare la plastica
ACQUA SANT’ANNA
Come fare a risolvere il problema della dispersione della plastica nell’ambiente? Serve introdurre il deposito su cauzione come si fa in Germania. E servono raccoglitori “smart” in grado di leggere le etichette. Lo ha dichiarato Alberto Bertone (foto), fondatore dell’acqua Sant’Anna, la più venduta d’Italia, nel talk trasmesso su LinkedIn “New normal live” condotto dal giornalista e influencer Filippo Poletti e dalla psicologa Monica Bormetti. «Il deposito cauzionale farà raccogliere le bottiglie consumate», ha detto Bertone. «Comprando la bottiglia, pagheremo dei centesimi in più per la cauzione: finito di berla avremo dei centesimi da riscuotere. Nessuno butterà per strada i centesimi di cauzione. Il problema della plastica è simile a quello di altri materiali: bisogna mettere la cauzione anche per le ruote e per i televisori». Fondata negli anni Novanta, Sant’Anna produce oggi 1,5 miliardi di bottiglie all’anno. «Il sistema con cui raccogliamo le bottiglie non funziona», ha aggiunto Bertone. Bisogna sapere come era stata utilizzata la bottiglia prima di riciclarla. Chi vorrebbe bere in una bottiglia di plastica, dove dentro ci sono stati candeggina od olio? Per questo dobbiamo separare le bottiglie, in base all’utilizzo, nelle macchinette della raccolta. I raccoglitori saranno in grado di accettare, ad esempio, solo quelle bottiglie in cui c’è stata l’acqua» .
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/69575fe4f3d37662c1355e2bfaae8f0d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sicurezza aziendale e antinfortunistica da oltre trent’anni
ALBA FIRE
In trent’anni di attività Alba Fire, nata nel 1990 a Grinzane Cavour, con sede odierna a Verduno, in borgata Molino 30 (tel. 0172-470232), con cuore e radici nelle Langhe, ha accresciuto il volume d’affari, estendendo le proprie attività a tutta l’Italia centro-settentrionale. Tre decenni trascorsi tra competenza, passione, responsabilità sociale e investimenti virtuosi, suggellati con l’iscrizione a Confindustria Cuneo. L’azienda è specializzata nell’àmbito delle forniture e della manutezione di attrezzature e impianti antincendio, antinfortunistica e segnaletica.
Il Kinara si veste di solidarietà per aiutare la Protezione civile italiana
FATTORIE FIANDINO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/62f40174aadcc36399e4e95fba322db0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Le Fattorie Fiandino di Villafalletto hanno attivato un’iniziativa di solidarietà legata alla pandemia, con un’edizione speciale del loro formaggio a lunga stagionatura e a caglio vegetale. Il Kinara, grazie a un nuovo packaging, si veste di solidarietà: una parte dei ricavi delle vendite sarà destinata alla Protezione civile italiana che sostiene i familiari degli operatori sanitari vittime della lotta al Covid-19. Egidio Fiandino spiega: «Finalmente concretizziamo un progetto fortemente voluto fin dall’inizio dell’emergenza. Gli spicchi di Kinara sono già commercializzati in tutti i negozi. È il nostro modo per ringraziare la Protezione civile e tutto il settore sanitario». L’incarto del Kinara promuove anche il conto corrente della Protezione civile, a cui ogni cittadino può contribuire tramite un versamento volontario, ulteriore aiuto rispetto a quanto donato dalle Fattorie Fiandino. «Il cliente può acquistare un formaggio buono in tutti i sensi», continua Mario Fiandino, «realizzato in modo artigianale con vero caglio vegetale, essendo consapevole di compiere un gesto di solidarietà. Ringraziamo la tipografia Abax & Food Safety di Parma che ha realizzato parte del packaging di questa edizione speciale del Kinara a prezzi agevolati, permettendoci di aumentare la quota destinata alla Protezione civile» .
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210607100522-7c636652d4412cc4cb50d25d9d5b8567/v1/575b8f242421f427646cc4b4a5d885dd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)