Il futuro dell’immobiliare tra innovazione, sostenibilità e nuove opportunità
17 GIUGNO 2025 | Milano
Forbes Italia porta in scena il meglio del Real Estate con un evento esclusivo che unisce visione, trend e protagonisti del mercato per anticipare il futuro dell’abitare e del costruire.
L’evento
Forbes Italia annuncia la seconda edizione di “Forbes Real Estate”, l’evento esclusivo dedicato al settore immobiliare che riunisce i principali protagonisti del mercato per discutere le tendenze, le opportunità e le sfide del comparto.
Il real estate sta vivendo un’importante trasformazione grazie all’innovazione, alla sostenibilità e alla crescente digitalizzazione.
“Forbes Real Estate” rappresenta un’occasione unica per approfondire questi temi con esperti, imprenditori e istituzioni di primo livello.
L’evento si terrà a Milano il 17 giugno 2025 e vedrà la partecipazione di figure chiave del settore, con talk, panel e momenti di networking esclusivi.
Round Table
L’evoluzione del settore immobiliare passa attraverso innovazione, sostenibilità e nuove dinamiche di mercato. I panel approfondiranno le sfide e le opportunità che stanno ridefinendo il modo di costruire, abitare e investire nel real estate:
Innovazione e tecnologia sul Real Estate
Come l’intelligenza artificiale, la blockchain e le nuove piattaforme digitali stanno rivoluzionando il settore.
Sostenibilità e Smart Cities
Il ruolo della sostenibilità nelle nuove costruzioni e nella riqualificazione urbana.
Nuove tendenze del mercato immobiliare
Come l’intelligenza artificiale, la blockchain e le nuove piattaforme digitali stanno rivoluzionando il settore.
L’impatto dello smart working sul Real Estate
Come il lavoro ibrido sta cambiando la domanda di spazi per uffici e abitazioni.
Piano di comunicazione
Eventi Website Newsletter Digital Social
Pre evento
Salvataggi in calendario e inviti personalizzati agli stakeholder con logo partner e dettagli del programma
Post evento
Cessione lead partecipanti
Live coverage
Diretta live dell’evento sul sito di forbes.it e sui social di Forbes Italia
Pre evento
Pubblicazione di un articolo di lancio che presenta l’evento, con anticipazioni sui contenuti, una lista degli speaker e opportunità di networking
Post evento
Articolo riepilogativo con registrazioni video integrali delle sessioni d’intervista
Pre evento
Campagne e post mirati sui canali
social (Facebook, Instagram, LinkedIn, X e TikTok) per attirare l’attenzione, stimolare le iscrizioni e promuovere i partner ufficiali
Live coverage
Copertura social con storie live, con tag dei partner e speaker, per aumentare la visibilità e il coinvolgimento
Post evento
Condivisione dei contenuti migliori dell’evento sui canali social principali
Pre evento
Invio di comunicazioni mirate al target, con aggiornamenti sull’evento
Post evento
Riepilogo delle sessioni e dei momenti più significativi dell’evento
Pre evento
DEM e banner su forbes.it nelle settimane precedenti l’evento per rafforzare la presenza del brand
Post evento
Pubblicazione del comunicato stampa postevento sui principali canali digitali per ampliare la copertura