![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/b49d4cb18680bdd99aea4b87e1092dda.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
10 minute read
Zorzettig, la condivisione di Redazione
from BIBENDA n° 86
by Bibenda
Bibenda 86 duemilaventuno ZORZETTIG, LA CONDIVISIONE
ZORZETTIG, la condivisione
Advertisement
di Redazione
La presentazione a Roma della linea Myò, un termine che in friulano significa “mio” ma in senso di condivisione, quindi “mio” vuol dire anche “tuo” nel momento in cui il vino passerà nel calice di chiunque lo assaggi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/c2b3f45b5f40ef3d2922b36be0e5e00b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Bibenda 86 duemilaventuno ZORZETTIG, LA CONDIVISIONE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/3ea6d203e1b5c6ed2b9729a7eec59d7e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/5c6df69b92de3e784a5d57f86d530412.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La terra passa attraverso i corridoi dello sguardo di Annalisa Zorzettig, che s’illumina quando il pensiero va ai suoi vigneti. Impressa nella memoria d’infanzia è la prima azione che si compie dopo il risveglio: guardare fuori dalla finestra. Le stagionalità risalgono dalla pianta dei piedi e percorrono la schiena dei contadini a lavoro, non c’è meteorologo che tenga. La storia della famiglia Zorzettig inizia più di cento anni fa sulle colline di Spessa di Cividale, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, luogo particolarmente vocato alla viticoltura sia per le condizioni climatiche ideali sia per le ricchezze del suolo, che rendono i vini locali straordinariamente aromatici e strutturati. Questa congiunzione favorevole vale al Friuli l’appellativo di piccola Borgogna dei bianchi. Vitivinicoltura quasi di confine, posta all’estremo nord-est dell’Italia, a due chilometri dalla Slovenia, si trova l’azienda suddivisa in quattro tenute: la principale a Spessa dove vengono coltivati vitigni autoctoni fra cui Ribolla e Friulano; a Prepotto Colli di Novacuzzo dimorano le vigne di Schioppettino, Refosco e Pignolo; a Ipplis sono presenti vitigni autoctoni a bacca bianca tra cui una Malvasia quasi centenaria, in questo luogo la produttrice ha iniziato una sperimentazione sulle particelle; infine Premariacco è la zona dei vitigni internazionali tra cui ormai alcuni divenuti alloctoni. La posizione tra le Alpi Giulie e il mare Adriatico rende la zona protetta e ben ventilata. La composizione del suolo è puro elisir per la vite. Si tratta della ponca, un terreno stratificato di origine eocenica, che si è creato successivamente da un ambiente lacustre di riporto, facendo sì che oltre alla componente arenaria si unisse anche la marna, generando un ambiente naturale ideale per la vite, sia nelle stagioni più piovose perché protetta dallo strato esterno duro e impermeabile, sia in quelle di siccità poiché il secondo substrato riesce a conservare una componente idrica importante.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/a375c4ea48cb4271b381c7476355896a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Azienda divenuta vero rifugio per varie specie vegetali, in vigna si utilizza l’antica tecnica del sovescio: nella stagione a cavallo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera vengono inserite tra i filari varie specie floreali, per rigenerare il terreno permettendogli di “respirare”. Questo concetto semplice, nato dall’intuito contadino, ha portato alla creazione di vere e proprie piattaforme di biodiversità, che vedono anche la collaborazione dell’azienda con il
corpo forestale nel progetto Biodiversity Care. In seno a questa sperimentazione nasce anche il bianco Fiori di Leonie, che rappresenta il futuro sostenibile e passa simbolicamente il testimone all’ultima
Zorzettig, la piccola nipote di Annalisa. In cantina si produce una linea classica, per ricordare che il vino è stagionalità e convivialità, e una selezione – la linea Myò – tutti vini in purezza prodotti da vitigni autoctoni, ad eccezione di uno internazionale, che però sta molto a cuore alla produttrice. Myò è un termine dialettale friulano che significa “mio”, in senso di condivisione, laddove “mio” vuol dire anche “tuo” nel momento in cui il vino passerà nel calice di chiunque lo assaggi. Condivisione che non è solo del bere, ma anche del sogno della grande squadra Zorzettig, che adopera tutte le proprie forze, ogni giorno, nei campi e in cantina per produrre vini di alta qualità. A comporre la Selezione Myò sono il Friulano, il Pinot bianco, il Sauvignon, la Ribolla Gialla, la Malvasia, il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso, e lo Schioppettino. Fiori di Leonie è l’ultimo nato della
selezione, prodotto dall’assemblaggio di uve Pinot bianco, Friulano e Sauvignon del cru Vigneti di Spessa, debutta con l’annata 2018. Durante la vendemmia
manuale vengono selezionati i migliori grappoli, e la lavorazione delle uve avviene separatamente. In cantina è prevista una vinificazione in acciaio per sei mesi, maturazione in barrique per altri sei, e un ulteriore affinamento in bottiglia. La produttrice lo presenta come “un vino schietto, sapido, pulito, fresco e sincero come la forza della natura, la purezza e la vitalità di Leonie”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/9a8818db54b87a4a4400c7fa953c832c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La degustazione | Zorzettig
Per comunicare la propria identità e la propria storia, ogni anno tra maggio e giugno, dal 2014, Zorzettig organizza Convivio, una manifestazione culturale ed enogastronomica, al Relais La Collina, ricca di incontri, spettacoli e master of food, che attraversano in modo trasversale il mondo del vino.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/4af4edf8a11dd0f6407ca7f137a964d3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/abfb02b14034898fdb1cb967e64a7d32.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
RIBOLLA GIALLA MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2019 Bianco Doc – Ribolla 100 % - Gr. 13 % - € 18 Paglierino brillante con riflessi dorati. Naso leggiadro e complesso, fiori chiari, tocco vegetale, mela cotta, frutti tropicali, sentori agrumati, straordinaria mineralità. Palato morbido, sapido e succoso. Fresco. Persistente a lungo. Vendemmia effettuata a mano in cassetta nella terza decade di settembre. Spremitura dell’uva intera non diraspata e al riparo dall’ossigeno per salvaguardare gli aromi primari. Segue la fase di decantazione a freddo per una notte prima della fermentazione alcolica condotta per dieci giorni ad una temperatura di 18° C. Dopo il travaso di fine fermentazione il vino ottenuto è rimasto sulle fecce nobili fino a marzo e sono stati eseguiti bâtonnage settimanali fino ai primi freddi invernali.
PINOT BIANCO MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2019 Bianco Doc – Pinot bianco 100 % - Gr. 13 – € 18 Oro brillante. Naso minerale, complesso ed elegante, magnolia, melone bianco, cipria. Palato strutturato rispondente all’olfatto, sapido e fresco. Situato a Spessa con esposizione sud-est, rappresenta il più vecchio vigneto dell’azienda risalente agli anni Cinquanta, deriva da selezione massale ed è allevato a doppio capovolto con una densità di 5000 ceppi per ettaro. Il vino esprime tutta l’eleganza del vitigno d’origine unita alla struttura data dall’età del vigneto.
FRIULANO MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2017 Bianco Doc – Friulano 100 % - Gr. 13 - € 18 Paglierino con riflessi dorati. Ampio bouquet aromatico, radice di liquirizia, noce moscata, soffusa mineralità. Palato schietto e aromatico perfettamente coerente col naso, con ritorno gustolfattivo di pera matura e mandorla dolce. Sapido, fresco. Persistente. Il mosto ottenuto dalla pressatura soffice è stato fatto decantare a riparo dall’ossigeno per 24 ore. Nonostante l’annata complicata, culminata il 21 aprile con una gelata storica, il vino nel tempo ha mostrato la sua tempra.
FRIULANO MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2018 Bianco Doc – Friulano 100 % - Gr. 13 - € 18 Brillante paglierino con riflessi dorati. Consistente. Al naso frutta candita, miele d’acacia, note agrumate. Palato sapido, morbido, fresco.
FRIULANO MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2019 Bianco Doc – Friulano 100 % - Gr. 13 - € 18 Frutto di un’annata più completa e bilanciata. Paglierino brillante di riflessi verdolini. Naso ampio e complesso, sentori di frutta matura, miele d’acacia, mimosa, mineralità e lievi sbuffi mentolati. Palato morbido e strutturato. Fresco e persistente.
MALVASIA MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2019 Bianco Doc – Malvasia Istriana 100 % - Gr. 13 - € 18 Paglierino con leggeri riflessi dorati. Fiori chiari, frutta molto matura, mallo di noce, ampio bouquet aromatico di salvia e timo, impreziosito da tocco speziato. Palato intenso. Grande sapidità. ■ Zorzettig
Strada Sant’Anna, 37 33043 Spessa/Cividale del Friuli UD
Tel. 0432 716156
info@zorzettigvini.it www.zorzettigvini.it
I FIORI DI LEONIE MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2018 Bianco Doc - Pinot bianco 50 %, Friulano 30 %, Sauvignon 20 % - Gr. 13,5 - € 25 Il Sauvignon sgomita, il Friulano lo tiene a bada e il Pinot bianco stempra la diatriba. Oro brillante. Fiori d’arancio, pesca gialla, note agrumate, iodate e minerali. Palato elegante e sapido. Coerente al naso con ritorno gustolfattivo agrumato.
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2012 Rosso Doc - Refosco dal Peduncolo Rosso 100 % - Gr. 13,5 - € 39 Rubino intenso e brillante. Visciole, amarene sotto spirito, note speziate di pepe nero e chiodi di garofano, cacao. Palato ampio, reattivo e sapido. Fresco e a lungo persistente. PINOT BIANCO 2019 MALVASIA 2019 FRIULANO 2019
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/3d811203496a3f16b224c56b394c1e3b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
I FIORI DI LEONIE 2018 I FIORI DI LEONIE 2018 Identity Label PIGNOLO MYÒ VIGNETI DI SPESSA 2011 Rosso Doc – Pignolo 100 % - Gr. 13,5 - € 39 Brillante rosso rubino compatto con un principio di granato. Prugna, ginepro, mirto, anice stellato, note balsamiche e di grafite. Palato potente e sapido, tannini scalpitanti ben gestiti. Nerbo tannico Identity Label La Trota Marmorata, sua maestà scorre con sapiente eleganza nei fiumi del Friuli Identity Label La Capasanta, rappresenta la fantastica mineralità abbracciata dal Mare Adriatico I FIORI DI LEONIE 2018 Identity Label Identity Label Il Gallo, caparbio e determinato, da sempre un simbolo delle corti del Friuli Friulano, come il nostro territorio vibrante. Vino longevo che se la contende coi grandi Nebbiolo e Sangiovese. Denominazione DOC Friuli Colli Orientali Denominazione Un vino che guarda ad un futuro sostenibile Un vino che guarda ad un futuro sostenibile Denominazione DOC Friuli Colli Orientali Un vino che guarda ad un futuro sostenibile DOC Friuli Colli Orientali Uve Pinot Bianco 100% Uve UveTocai Friulano 100% Malvasia Istriana 100% Zona di produzione Vigneti di Spessa e Ipplis di Premariacco (Udine) Zona di produzione Ipplis di Premariacco (Udine) Denominazione Zona di produzione Vigneti di Spessa e Ipplis di Premariacco (Udine) Denominazione orientamento N SE, 2.0 ha Orientamento N SE, 1.0 ha Uveorientamento N SE, 1.0 ha Natura del terreno Zona di produzione argilloso Ponca, caratteristica stratificazione di marne Natura del terreno argilloso Ponca, caratteristica stratificazione di marne Zona di produzione Natura del terreno argilloso Ponca, caratteristica stratificazione di marne arenarie di origine eocenica arenarie di origine eocenicaarenarie di origine eocenica 250 mt slm 250 mt slm 210 mt slm Natura del terreno Natura del terreno Raccolta a mano con selezione attenta dei grappoli; Raccolta a mano con selezione attenta dei grappoli; Raccolta a mano con selezione attenta dei grappoli; metà Settembre fine Settembre fine Settembre Impianto del vigneto Raccolta anno 1954 sistema di allevamento a doppio capovolto Impianto del vigneto anno 1920 sistema di allevamento a doppio capovolto RaccoltaImpianto del vigneto anno 1968 sistema di allevamento a doppio capovolto 4.000 viti/ha 3.700 viti/ha 4.500 viti/ha Produzione 50 qli/ha Produzione 60 qli/ha Produzione 50 qli/ha Impianto del vigneto Impianto del vigneto Vinificazione macerazione a freddo di 12 ore; fermentazione in tank di acciaio Vinificazione macerazione a freddo di 12 ore; fermentazione in tank di acciaio Produzione Vinificazione macerazione a freddo di 12 ore; fermentazione in tank di acciaio Produzione Vinificazione Maturazione & Affinamento sui lieviti per 6 mesi con battonage settimanale Maturazione & Affinamento sui lieviti per 6 mesi con battonage settimanale Vinificazione Maturazione & Affinamento sui lieviti per 6 mesi con battonage settimanale 90% acciaio e fino al 10% in barrique, con selezione 90% acciaio e fino al 10% in barrique, con selezion90% acciaio e fino al 10% in barrique, con selezione Maturazione & Affinamento di annate storiche. imbottigliamento e affinamento di 6 mesi in di annate storiche. imbottigliamento e affinamento di 6 mesi in Maturazione & Affinamento di annate storiche. imbottigliamento e affinamento di 6 mesi in bottiglia bottiglia bottiglia Gradazione alcolica 13.50% vol. Gradazione alcolica Gradazione alcolica13.50% vol. 13.50% vol. Potenziale di invecchiamento 10 anni Potenziale di invecchiamento Potenziale di invecchiamento 10 anni 10 anni Gradazione alcolica Gradazione alcolica Temperatura di servizio 12° C Temperatura di servizio Potenziale di invecchiamento Temperatura di servizio 12° C Potenziale di invecchiamento 12° C Formati disponibili 0.75 L ; 1.5 L Formati disponibili Temperatura di servizio Formati disponibili 0.75 L ; 1.5 L Temperatura di servizio 0.75 L ; 1.5 L NOTE DI DEGUSTAZIONE NOTE DI DEGUSTAZIONENOTE DI DEGUSTAZIONE Formati disponibili Formati disponibili Esame visivo di colore giallo paglierino Esame visivo Esame visivo di colore giallo paglierino di colore giallo paglierino NOTE DI DEGUSTAZIONENOTE DI DEGUSTAZIONE
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/b0b6de2d19bd9d925d97ab5d68b1cdd0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210602102400-9112ffd2c5818fb0c5d9c332f163efae/v1/263e83ca113f284ff6691587cd189b86.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DOC Friuli Colli Orientali Pinot Bianco, Sauvignon, Friulano Vigneti di Spessa (Udine) argilloso Ponca, caratteristica stratificazione di marne e arenarie di origine eocenica 250 mt slm a mano con selezione attenta dei grappoli sistema di allevamento a guyot 50 qli/ha macerazione a freddo per 12 ore; fermentazione in tank di acciaio sui lieviti per 6 mesi con batonnage settimanale 80% acciaio e fino al 20% in barrique per 6 mesi imbottigliamento e affinamento di 6 mesi in bottiglia 13.50% vol. 15 anni 12° C 0.75 L ; 1.50 L