AziendaBanca 240 marzo 2019

Page 1

AZIENDABANCA TECNOLOGIE - MARKETING - ORGANIZZAZIONE E FINANZA PER IL MONDO BANCARIO

240

Intervista

Speciale

Alba Leasing e la sfida del digitale

Sicurezza informatica e Open Banking

MARZO 2019

BANCA e SALUTE Il secondo pilastro cresce, tra app, prodotti e investimenti

Blast21 Srl, 20123 Milano, Via M. Bandello 15 - mensile - anno XXV - numero 240 - marzo 2019 - Poste Italiane SpA Sped. in a.p.D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB milano E 10,50 - ISSNÂ 2039-9928


Scopri di più: www.eticasgr.com

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Prima dell’adesione leggere i KIID e il Prospetto disponibili presso i collocatori e sul sito www.eticasgr.com Per il terzo anno consecutivo Etica Sgr ha ricevuto il riconoscimento “TOP GESTORE FONDI” tra le Sgr italiane nella categoria “ITALIA SMALL“ dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato in indagini di mercato e comparazione di prodotti finanziari in Europa. Analisi condotta su tutti i fondi (classi retail) vendibili in Italia con una storia di almeno 5 anni e con un volume di almeno 7,5 milioni di euro, confrontando il rendimento medio annuo degli ultimi cinque anni e il rischio, su dati Morningstar (1 novembre 2013- 31 ottobre 2018). La categoria “Italia Small” identifica le Sgr con patrimonio gestito in fondi aperti inferiore a 5 miliardi di euro. Per dettagli si rimanda al sito: www.istituto-qualita.com



SOMMARIO

64

NEWS 24

Osservatorio Credito alle Imprese Pagamenti commerciali: nel 2018 puntuale solo un’impresa su tre

26

Banca Mediolanum Così l’intelligenza artificiale ha incontrato il risk management

28 BinckBank La formazione passa per il roadshow. E il cinema 30

Piani Industriali I cantieri per la banca del futuro

32 McKinsey PMI e lending digitale: cosa serve? 36 Assofondipensione Pensioni integrative. Più adesioni ma meno rendimenti

32

SPECIALE

38

Cyber rischio Nessuna fiducia. È una sicurezza

41 Cedacri La sicurezza è in mano alle banche

28

42 IBM La user experience e la sfida della sicurezza 44 CRIF Furto di identità: un danno da 72 milioni 46 Partners4Innovation Così la PSD2 impatta sulla sicurezza informatica

38 2 AZIENDABANCA - marzo 2019

50

48 Mobysign PSD2. Ecco le prossime vulnerabilità


SOMMARIO

INTERVISTA

50 Alba Leasing Il leasing, il digitale e l’open banking

AZIENDABANCA www.aziendabanca.it N°240 marzo 2019

STRATEGIE

54 DigiTouch Il marketing bancario, in salsa digital

Direttore responsabile Alberto Grisoni - agrisoni@aziendabanca.it Redazione Barbara Botti - bbotti@aziendabanca.it Gaja Calderone - gcalderone@aziendabanca.it Simone Rizzo - srizzo@aziendabanca.it Advertising Mariuccia Ritrovato - mritrovato@aziendabanca.it Hanno collaborato Elena Giordano, Rosaria Barrile

ESPERIENZE 56

RDB & Open Systems Controllo di gestione, la sfida è nel (nuovo) dato

58

Remote deposit capture Assegni: lavori in corso su CIT e RDC

Progetto grafico e impaginazione Clementina Occhipinti Stampa - Àncora Arti Grafiche Crediti Immagini Copertina e pag. 62: Monster Ztudio Pag. 32: Sunny studio/shutterstock Pag. 36: vs148/shutterstock Redazione Blast21 Srl - Via F. Caracciolo, 68 - 20155 Milano Tel. 02 49536590

INNOVATION HUB

64

Banca e salute Il secondo pilastro avanza. Ma non per tutti è un bene

67

Healthy Virtuoso La salute in una app

68 RSA La finanza investe nell’assistenza 70

Banca Etica La sanità integrativa che non guarda al profitto

10 numeri l’anno. L’abbonamento andrà in corso, salvo diversa indicazione, dal primo numero raggiungibile. Italia 95 euro. La copia 10,50 euro. Arretrati il doppio. Estero 190 euro. Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Autorizzazione tribunale di Milano n. 62 del 23/02/95. È vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto pubblicato senza la preventiva autorizzazione scritta di Blast21. Ai sensi del decreto legislativo 196/2003, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico, o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art.13 del suddetto decreto. Gentile lettore, alcune copie del mensile AziendaBanca sono inviate gratuitamente per finalità di marketing diretto. Il destinatario finale può, in qualunque momento, contattare la redazione per richiedere l’aggiornamento o la rimozione del proprio nominativo dalla mailing list.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 3


PARLIAMO DI

6 65 Plus...........................................7 A ABI ..............................................58 AdMove.....................................20 Alba Leasing..............................50 Alipay..........................................20 Allfunds Bank............................22 Allianz Partners..........................12 Amazon......................................14 Aon Hewitt.................................22 Apple Pay...................................20 Assofondipensione..................36 Aviva............................................12 B Banca 5.................................20, 58 Banca Etica..................... 7, 70, 72 Banca Leonardo.......................22 Banca Mediolanum...........14, 26 Banca MPS................................58 Banca Popolare di Sondrio....58 Banca Sella................................22 Banca Valsabbina.......................6 Bianchini Giovanni...................58 BinckBank..................................28 Biondi Stefano..........................26 BlackRock...................................11 BNP Paribas Cardif...................64 BNP Paribas Personal Finance.......................................14 Bonavitacola Dario...................41 Bonsignore Antonio................48 Borgese Salvatore....................58 BorsadelCredito.it....................14 BPER Banca...............................16 C CaixaBank..................................16 Capital Group...........................11 Caricento....................................20 Carmignac.................................22 Carnevale Garè Gianluca........22

4 AZIENDABANCA - marzo 2019

Cassa Depositi e Prestiti.........14 Cedacri.......................................41 CIBC............................................58 ConTe.it......................................12 Contis Gian Luca......................58 Cordone Nicola........................18 Corti Stefano.............................50 Credem......................................10 Credito Valtellinese............22, 58 CRIF.......................................14, 44 D Dellepiane Annacarla..............22 Deutsche Bank..........................11 Deutsche Bank WM.................10 di Montigny Oscar...................26 Di Serio Claudia........................22 DigiTouch...................................54 Dosi Alessandro........................70 Duff & Phelps REAG................68 E EcorNaturaSì.............................72 Europ Assistance......................12 Evoca Group.............................20 F Falcone Rodolfo.......................22 FCA Bank...................................20 Fineco.........................................20 Fonda Valentina........................28 Fondazione GIMBE.................64 Forcepoint.................................22 Fujitsu..........................................16 G Gabv.............................................7 Garofalo Giorgio......................10 Gemelli Stefano........................58 Giausa Carlo..............................22 Global Assistance.....................12 Google Pay................................20 Grasso Francesco.....................58 Gruppo Reale...........................58

Guidewire Software.................12 H Healthy Virtuoso.......................67 Hype............................................16 I IBM..............................................42 Intesa Sanpaolo..................58, 72 Intesa Sanpaolo Private Banking........................................7 iShares........................................11 Isola Andrea..............................22 IVS Group...................................20 J Jupiter AM.................................22 K Kena............................................20 Khamlichi Jusef.........................46 L Legal & General IM..................22 Legance......................................68 Lovaglio Luigi............................22 M Maggi Giovanni........................36 Mandelli Marco.........................68 Mastercard.................................20 McKinsey & Co.........................32 Merlo Giuliano..........................42 Migliore Marco.........................22 Milan Marco..............................58 Mobysign...................................48 Mosca Massimiliano................58 MPS Leasing & Factoring.......22 MutuiOnline................................7 N N26..............................................22 Nexi.............................................20 Noviello Enrico.........................58

P Panini..........................................58 Parazzini Roberto......................10 Partners4Innovation.................46 PayTipper...................................20 Pedretti Giovanni.....................58 Pellegrini Ivan............................14 Pini Raffaela...............................58 Porro Andrea.............................22 Pucci Augusto...........................58 R RAM Active Investments.........22 Ranucci Brandimarte Simone.......................................54 RBM Assicurazione Salute......64 RDB & Open Systems.............56 Regosa Flavio............................56 Riccardi Luca..............................58 S Satispay......................................20 Scanga Bruno............................58 Serim...........................................20 SIA...............................................18 Stripe...........................................20 Sydema......................................18 U UBI Banca...................................68 UBI Sistemi e Servizi.................58 UniCredit....................... 14, 22, 58 V Vecchietti Marco.......................64 Viotti Silvano..............................22 Y Yields.io......................................26 Yolt...............................................16 Z Zizza Michele.............................58 Zoccoletti Fabio........................22


EDITORIALE

La sicurezza è roba da banca Alla sicurezza di web e mobile banking dovrebbe pensare la banca. Rispolvero questo vecchio cavallo di battaglia sull’onda di un sondaggio condotto da una nota Compagnia di assicurazione, che ha sondato paure e opinioni di italiani (e non solo) sui rischi che corrono online. Alberto Grisoni Direttore AziendaBanca I risultati dei sondaggi vanno presi con grandi cautele. A maggior ragione se sono pubblicati in un comunicato stampa che vuole promuovere una polizza contro il cyber risk. Però trovo comunque indicativo che la maggioranza delle persone indichi banche e issuer di carte di pagamento come le realtà più affidabili a cui rivolgersi per ottenere soluzioni per la propria sicurezza online. Non è chiaro se il cliente, queste misure, se le aspetta gratis o a pagamento (sospetto la prima) ma il dato la dice comunque lunga su chi dovrà farsi carico della sicurezza nel nuovo scenario dell’open

banking. Perché lo stesso cliente che schiaccia subito sul tasto “compra in un click”, in quanto sente l’assoluto bisogno di ricevere un nuovo cuociriso in 24 ore, è lo stesso che ha collegato all’account una carta ricaricabile (“così se me la rubano perdo poco”) o che va all’ufficio postale a fare la coda per pagare la bolletta (“così ho la ricevuta in caso di problemi”), e via dicendo. Gli piacciono le cose nuove, ma vuole anche avere qualcuno di fiducia in caso di necessità. È un’opportunità e un onere allo stesso tempo. Adesso che il settore si apre (ma si aprirà?) alle tanto attese terze parti, adesso che dovrebbero arrivare (ma arriveranno?) servizi innovativi che renderanno la nostra vita più semplice, vuoi vedere che la cara vecchia banca resta il punto di riferimento per quisquilie come la sicurezza dei soldi del cliente? Forse è il caso di fare leva sul valore della fiducia (intesa anche come affidabilità, che in un mondo di brand nati ieri non è roba da poco) per restare protagonisti anche nel nuovo scenario. Buona lettura

marzo 2019 - AZIENDABANCA 5


BREVI - MERCATO

Mutui verdi e green economy italiana Di green economy si parla da tempo. Nell’ottobre del 2006 fu il Rapporto Stern sui cambiamenti climatici a proporla come un modello economico sempre più indispensabile. Qualche anno dopo, nel giugno 2011, la Commissione Europea la definì come “un’economia che genera crescita, crea lavoro e sradica la povertà investendo e salvaguardando le risorse del capitale naturale da cui dipende la sopravvivenza del nostro pianeta”. Più di recente sono state le Nazioni Unite, per il tramite dell’UNEP (United Nations Environment Programme), a descriverla come quell’economia “che produce benessere umano ed equità sociale, riducendo allo stesso tempo i rischi ambientali e le scarsità ecologiche. Nella sua espressione più semplice, un’economia verde può essere pensata come un’economia a basse emissioni di anidride carbonica, efficiente nell’utilizzo delle risorse e socialmente inclusiva”. Banche e servizi green Insomma, a prescindere dalla definizione scelta e sintetizzando fino all’inverosimile il concetto, appare chiaro che con la green economy siamo al cospetto di un modello di sviluppo

ecosostenibile in quanto è in grado di sostenere contemporaneamente un basso impatto ambientale e la crescita di benessere tra la comunità. Tutti i settori oggi sono coinvolti nella green economy e un ruolo importante è svolto dalle banche che stanno sempre più affinando i prodotti e servizi green. Tra questi particolare attenzione è attribuita ai “mutui verdi”, ovvero ai finanziamenti il cui vincolo è quello di essere destinati alla riqualificazione energetica che, tra l’altro, rientra nel ricco segmento della ristrutturazione degli edifici pubblici e privati che pesa molto nel mercato immobiliare nazionale. Che cosa resta da fare Anche questo è emerso nella seconda tavola rotonda nazionale sul “Finanziamento della riqualificazione energetica degli edifici in Italia”, organizzata a Roma dalla Commissione Europea in collaborazione con l’ABI, il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Enea. Obiettivo dei lavori era quello di sviluppare ulteriormente il dialogo tra i principali interlocutori pubblici e privati in Italia su come favorire l’accesso al credito, ridurre i rischi connessi con la realizzazione di

BANCA VALSABBINA: 2 NUOVE FILIALI NEL 2019 Banca Valsabbina aprirà due nuove filiali a Reggio Emilia e Torino entro la fine del 2019. In linea con il piano strategico, che prevede la razionalizzazione della rete territoriale, la banca allarga così il presidio in una nuova regione, il Piemonte, e si rafforza in Emilia Romagna, dove sono già operative le filiali di Modena e Bologna (quest’ultima inaugurata lo scorso dicembre). Con le due nuove filiali sale a 14 il numero delle province in cui la banca è presente.

6 AZIENDABANCA - marzo 2019

opere di riqualificazione energetica, identificare obiettivi comuni di sviluppo da apportare all’attuale quadro regolamentare. Dai lavori è emerso che dovranno essere individuati strumenti e iniziative finalizzati a favorire: • la valorizzazione delle informazioni disponibili sulle prestazioni energetiche degli immobili; • un rafforzamento dei fondi di garanzia esistenti, come il “Fondo casa” del Ministero dell’Economia e delle Finanze (in attesa di rifinanziamento), per generare attività di riqualificazione energetica degli immobili residenziali; • lo stimolo per un rinnovamento culturale sulla convenienza economica di abitare un “immobile verde” o sull’impatto positivo del grado di efficienza energetica sul valore di mercato degli immobili. Per perseguire questi obiettivi è probabile la costituzione di un comitato tecnico permanente tra Istituzioni pubbliche nazionali ed europee, nonché operatori sul mercato. Marco Marcocci, Presidente Associazione Migranti e Banche



BREVI - MERCATO

INTESA SANPAOLO: NUOVE FILIALI HNWI Intesa Sanpaolo Private Banking apre la nuova filiale HNWI “Piemonte e Liguria”, con tre sedi: Cuneo, Novara e Genova. La filiale conta su un team di 18 professionisti: Responsabile di sede, Private banker, personale operativo e amministrativo. E si unisce a quelle presenti a Milano, Torino, Padova, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Dove Intesa Sanpaolo Private Banking è a disposizione dei clienti con patrimoni superiori ai 10 milioni di euro, per la gestione delle scelte finanziarie personali, la strutturazione e la protezione del patrimonio (asset management, private insurance, corporate & investment banking, servizi fiduciari, etc). Un’offerta di wealth advisory è invece dedicata ai bisogni legati all’azienda di famiglia: dal passaggio generazionale alla valorizzazione del patrimonio immobiliare o artistico.

MUTUIONLINE COMPRA 65PLUS MutuiOnline amplia l’offerta di prestiti vitalizi. Acquisita la maggioranza di 65Plus, società di consulenza finanziaria con focus sulla terza età, il comparatore procede con la diversificazione del business. Con l’acquisizione del 71,79% del capitale di 65Plus, il Gruppo MOL, proprietario di MutuiOnline, si rafforza nel mercato italiano dei mutui e della distribuzione di prodotti di credito e assicurativi tramite il web. Una nuova offerta di prestiti ipotecari vitalizi va infatti ad aggiungersi tra i prodotti di MutuiOnline: mutui a tasso fisso, variabile o variabile con cap per ogni tipo di finalità (dal mutuo prima casa al mutuo seconda casa, dalla surroga ai mutui di consolidamento e liquidità). I prestiti vitalizi sono finanziamenti ipotecari riservati a persone con più di 60 anni, per l’integrazione della pensione e l’aiuto ai figli, in particolare nella fase di acquisto della loro casa. Si tratta di finanziamenti senza scadenza (da cui il termine “vitalizi”), erogati in un’unica soluzione o in più tranche. «Siamo soddisfatti di questa operazione – dichiara Alessandro Fracassi, Amministratore Delegato di Gruppo MutuiOnline. Riteniamo che il mercato dei prestiti vitalizi rappresenti un’importante opportunità di diversificazione e che vi siano ormai i presupporti per una rapida crescita del mercato».

Banche. Quelle etiche rendono tre volte di più Le banche etiche danno credito. Mentre le grandi banche sistemiche si sono dedicate ad altre attività, come gli investimenti in titoli. È quanto emerge dal Rapporto sulla finanza etica e sostenibile in Europa, presentato dalla Fondazione Culturale di Banca Etica al Parlamento Europeo di Bruxelles. Il report allarga lo sguardo agli ultimi 10 anni di attività bancaria, mettendo a confronto 23 banche etiche e sostenibili presenti in Europa (individuate come quelle aderenti alla Global Alliance for Banking o Values e alla Federazione europea delle Banche Etiche e Alternative) con 15 banche “sistemiche” europee individuate dall’Autorità Bancaria Europea (EBA). Il risultato è che nel 2017 la stragrande (77%) attività delle banche etiche ha riguardato la concessione di

8 AZIENDABANCA - marzo 2019

crediti, contro un 40,52% per le grandi banche tradizionali. Che cosa frena le big Anche sul piano dei rendimenti le banche etiche mostrano performance migliori rispetto alle too big to fail: tra il 2007 e il 2017, infatti, hanno reso oltre il triplo, con una redditività media annua (in termini di ROE) del 3,98% contro l’1,23%. La motivazione secondo il Report è semplice: le big hanno puntato su grandi masse investite in strumenti sofisticati e speculativi e hanno dovuto mettere ordine nei propri asset per non essere travolte dallo scoppio di bolle, ritirandosi anche dal credito all’economia reale. Ampio spazio, dunque, è stato lasciato alle banche etiche. La crisi ha di conseguenza frenato la crescita dei

colossi bancari europei, mentre gli attivi, i depositi, i prestiti e il patrimonio netto delle banche etiche e sostenibili sono aumentati con percentuali intorno al 10% annuo. Nuove riforme per sostenere la diversità Il movimento della finanza etica auspica quindi un riconoscimento del loro operato da parte della Commissione Europea: al momento infatti, sembra voglia concentrarsi unicamente sugli aspetti ambientali, mettendo in secondo piano i criteri sociali. Un errore di prospettiva, secondo Banca Etica che, insieme a Gabv e Febea (Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative), sta cercando di far modificare, grazie alla presentazione di emendamenti al progetto di riforma.



BREVI - FINANZA

CREDEM, AL VIA LA DIREZIONE CRESCITA RETI WM 15 nuovi private banker e 80 consulenti finanziari. È questo l’obiettivo di fine 2019 della Direzione Crescita Reti Wealth Management di Credem, neonata struttura dedicata alla selezione dei professionisti attivi nelle Reti. Affidata a Giorgio Garofalo, la nuova Direzione si occupa del reclutamento di private banker e consulenti finanziari per le due Reti, coordinate rispettivaGiorgio Garofalo, Direttore Crescita Reti mente da Gianluca Rondini e Moris Wealth Management Credem Franzoni, che contano nel complesso 24 miliardi di euro di masse e si e dall’altra di anticipare la metamoraffiancano a Euromobiliare Advisory fosi in atto oggi sul mercato legata SIM. Si cercano nuovi professioni- alla trasformazione della consulenza sti su tutto il territorio nazionale, in finanziaria in consulenza patrimoparticolare risorse attive presso le niale. Peraltro, l’ampiezza di servizio Reti distributive e dipendenti del offerto dal modello di Credem bansettore bancario. «Crediamo che il ca, che copre a 360° le varie aree di modello di business di Credem – bisogno della clientela, rappresenta dichiara Giorgio Garofalo, Direttore un fattore di tranquillità importante Crescita Reti Wealth Management in un contesto dalla difficile lettura Credem – offra ai private banker e come quello attuale. Da inizio anno ai consulenti finanziari opportunità inoltre sono già stati inseriti 15 nuouniche nel nostro settore. Le nostre vi professionisti tra consulenti finandimensioni e la completezza del ziari e private banker distribuiti tra Gruppo ci consentono da un lato di Lombardia, Piemonte, Toscana, Lagarantire un ottimo time to market zio, Campania, Sicilia e Sardegna».

Roberto Parazzini, Head of Wealth Management Italy and Southern Europe di Deutsche Bank

10 AZIENDABANCA - marzo 2019

DEUTSCHE BANK WM: ARRIVA WAU Effetto “WAU”. Ricorda un’esclamazione ma è la sigla di Wealth Advisory Unique, il nuovo servizio di consulenza attiva di Deutsche Bank Wealth Management che vuole “stupire” la clientela di elevato standing. Al servizio dei clienti con patrimoni di importo rilevante e con esigenze complesse, WAU è un pacchetto completo per la consulenza, disponibile a fronte di una unica commissione, che si affianca a Wealth Advisory “Top” ma si rivolge a chi ha bisogno di comunicare con la banca di frequente e su base regolare, con un team di specialisti interamente dedicato alla gestione degli investimenti e un costante aggiornamento della situazione finanziaria. I professionisti di Deutsche Bank Wealth Management definiscono sì insieme al cliente il profilo e la strategia d’investimento, ma la capacità decisionale su ogni ope-


BREVI - FINANZA

BLACKROCK: UN ETF PER INVESTIRE NELLA MOBILITÀ ELETTRICA Un ETF per investire nella mobilità sostenibile. A lanciarlo è BlackRock, a disposizione degli investitori professionali italiani e di 12 Paesi UE interessati a portafogli in linea con i criteri ESG. Il nuovo fondo si chiama iShares Electric Vehicle e Driving Technology UCITS ETF e guarda a un mercato in crescita: ogni anno vengono venduti infatti 1,1 milioni di veicoli elettrici ed entro il 2040 questa cifra dovrebbe salire a 60 milioni, secondo le stime di BlackRock e Bloomberg. Anche perché i trasporti incidono per circa un quarto delle emissioni di CO2 a livello globale (Fonte: International Energy Agency 2018). L’ETF integra i 16 prodotti tematici esistenti di BlackRock con un gamma di 27 criteri ESG e replica l’indice STOXX Global Electric Vehicles & Driving Technology, composto da aziende coinvolte nella produzione di auto e componentistica, oltre che nella fornitura di batterie. Il Total Expense Ratio (TER) del fondo è pari a 0,40%.

razione resta appunto al cliente. Gli eventuali incentivi monetari che la banca percepisce con il collocamento di fondi vengono riaccreditati al cliente. «Combinando visione, competenze e know how locali con la prospettiva globale del Gruppo Deutsche Bank, abbiamo fondato il nostro approccio di Wealth Management nella maniera più strutturata e completa possibile, per aiutare i nostri clienti a superare e a proteggere e incrementare il loro patrimonio – commenta Roberto Parazzini, Head of Wealth Management Italy and Southern Europe di Deutsche Bank. Wealth Advisory Unique è l’ultimo tassello di questo percorso, che ci permette di offrire un approccio olistico alle esigenze di ogni cliente, proponendo, oltre alla gestione patrimoniale classica, una soluzione che affianca il cliente passo dopo passo in ogni sua scelta».

Brevissime Accordo distributivo tra Deutsche Bank e Capital Group Una selezione di fondi flagship di Capital Group sarà distribuita da Deutsche Bank Financial Advisors, della rete sportelli e del Private Banking del Gruppo. Si tratta di fondi a gestione attiva basati sul processo “Capital System” firmato Capital Group, società che oggi conta oltre 1.600 miliardi di dollari in gestione.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 11


BREVI - INSURANCE

Aviva guarda all’on demand insurance On demand, paperless e a misura di PMI. Tre caratteristiche che riassumono AvivaPlus Business, progetto pilota firmato Aviva e Guidewire Software di una nuova polizza digital al servizio delle imprese. La partnership annunciata a settembre tra Aviva e Guidewire Software entra quindi nel vivo. L’obiettivo è offrire un prodotto modulare, una “polizza mensile”, con cui il cliente potrà scegliere quello di cui ha bisogno nel momento in cui ne ha bisogno, senza vincoli di durata. Il tutto in modalità completamente

digitale. Anche per questo è infatti nata la piattaforma AvivaPlus, che permetterà di sostituire la carta e il rapporto “face to face” con il PC, lo smartphone o qualunque altro device. Per Aviva si tratta quindi di un nuovo modello di business, che passa anche dall’introduzione della firma elettronica, dal rafforzamento sul fronte dei pagamenti digitali e da una più generale ottimizzazione dei processi in chiave “agile”. «Il percorso appena iniziato ci porterà a cambiare il modo di fare assicurazione costruendo un

ALLIANZ: INSTANT INSURANCE PER LA MOBILITÀ Instant insurance e mobilità a tutto tondo si incontrano. Succede con MyMobility, nuova copertura online firmata Allianz Partners e Global Assistance, che ci protegge quando siamo in auto, ma anche quando utilizziamo car sharing, bici, taxi e non solo. Il target sono soprattutto i giovani, gli abitanti delle aree metropolitane e i professionisti che effettuano trasferte di lavoro sia con la propria vettura, sia ricorrendo sempre più spesso alla sharing economy. Accedendo al sito di MyMobility, si può infatti calcolare un preventivo in real time per diversi tipi di mezzo: auto, taxi, scooter, bicicletta, treno, traghetto o car/scooter/bike sharing. Si può scegliere poi se assicurare solo la persona, oppure anche le cose che porta con sé, i propri familiari che restano a casa o l’abitazione stessa. Ed è possibile acquistare MyMobility anche per un solo giorno, pagando solo le garanzie scelte. MyMobility propone inoltre ai clienti delle guide turistiche per le principali città italiane, insieme a suggerimenti e consigli. «Il modo in cui le persone si muovono sta cambiando molto velocemente, spinto da un mutamento più generale che riguarda il loro approccio orientato all’uso più che al possesso, all’acquisto, che siano beni o servizi come le assicurazioni, solo di ciò che risponde alle proprie esigenze di reale utilizzo – commenta Paola Corna Pellegrini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Allianz Partners. La nostra soluzione MyMobility propone un cambio di paradigma, legato quindi alle nuove abitudini di consumo tipiche dell’era della sharing economy, attraverso l’offerta dei nostri servizi più avanzati di protezione in mobilità, focalizzati sulla persona e non sul mezzo».

12 AZIENDABANCA - marzo 2019

modello omnicanale – spiega Vittorio Giusti, COO di Aviva in Italia. Con questo progetto Aviva sottolinea infatti la centralità del cliente e fa della semplicità di accesso e della chiarezza elementi cardine della propria offerta. Vogliamo allineare i nostri standard alle aspettative di servizio cui le web company hanno abituato i consumatori. Siamo partiti con un prodotto per le piccole e medie imprese ma l’obiettivo è di aprire nel corso dell’anno la nuova offerta ai diversi target di clientela».

Brevissime Restyling per il brand Europ Assistance Nuovo look per Europ Assistance. Il logo dice addio al 3D per adattarsi meglio a online e social. Rinnovata anche la visual identity internazionale. Resta il payoff “you live, we care”. ConTe.it per i non assicurati ConTe.it protegge anche in caso di danni subiti da veicoli non assicurati. La nuova garanzia si aggiunge all’offerta auto del brand. “No-Assicurati”, in caso di incidente con un veicolo senza assicurazione, garantisce la riparazione dell’auto presso una delle officine convenzionate ConTe.it, senza alcuna spesa e senza anticipo. La garanzia è acquistabile in aggiunta alla Tutela Legale al costo di 15 euro e prevede una franchigia di 100 euro, con uno scoperto del 10%.


Benvenuti nella filiale del futuro: serie evo

I modelli della serie evo sono predisposti per l’installazione di nuove funzioni e per futuri adattamenti del design. Proteggono il vostro investimento e creano una solida base su cui costruire la rete bancaria del futuro. L’innovativa interfaccia utente “SmartSurface” della serie evo è un display personalizzato e una piattaforma di comunicazione integrati per migliorare il contatto con i vostri clienti. La serie evo tutela il diritto fondamentale alla libertà di accesso e alla parità di trattamento, nel rispetto degli standard internazionali EN301549 e ADA2010.

Per saperne di piú: www.keba.com/banking


BREVI - IMPRESE

Il P2P Lending per chi vende su Amazon I finanziamenti in modalità P2P raggiungono i venditori di Amazon. Una linea di credito ad hoc è offerta da BorsadelCredito.it in caso di necessità specifiche, come il bisogno di più scorte in magazzino. ”Anticipo Scorte Amazon Seller”, questo il nome del nuovo prodotto, è dedicato alle aziende che vendono su Amazon da almeno 3 mesi. Come funziona? Il primo passo è inviare la richiesta online e autorizzare BorsadelCredito.it all’accesso (tramite API) ai dati relativi a vendite e performance degli ultimi mesi. A quel

punto si ottiene una valutazione: se positiva, il venditore può ottenere liquidità entro 24 ore. Le rate variano in base alle vendite: gli incassi pagati da Amazon al seller arrivano infatti direttamente a BorsadelCredito.it e il debito si riduce così progressivamente. Allo stesso modo, gli interessi e le spese sono calcolati sulla base dei giorni di effettivo utilizzo della liquidità prestata. La durata del prestito è variabile (da 3 a 6 mesi). Ottenendo un prestito in tempi rapidi, gli Amazon Seller possono pagare il fornitore al gior-

21 NUOVE IMPRESE IN ELITE CON BANCA MEDIOLANUM Parte la ELITE Mediolanum Lounge. Un gruppo di 21 imprese clienti della banca si unisce al programma ELITE del London Stock Exchange. Obiettivo: la crescita internazionale. Le aziende sono attive in diversi settori: dall’entertainment alla moda, fino all’industria e al food. E provengono da 8 diverse regioni italiane: Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Umbria, Veneto, Abruzzo, Lazio e Marche. Con un fatturato aggregato di 1,3 miliardi di euro e un totale di 6mila dipendenti. UNICREDIT E CDP PER LE IMPRESE ITALIANE IN CINA Supportare le imprese italiane in Cina. Con questo obiettivo UniCredit ha sottoscritto un protocollo di intesa con Cassa Depositi e Prestiti. E messo a punto una linea revolving da 300 milioni di euro. L’accordo si rivolge alle aziende italiane operanti in Cina e quelle con sede nel Paese asiatico controllate da imprese italiane. E saranno offerti nuovi finanziamenti ad hoc, anche nella formula del cofinanziamento o tramite strumenti di funding in valuta locale. In aggiunta ai servizi delle strutture specialistiche locali di UniCredit e CDP.

14 AZIENDABANCA - marzo 2019

no zero e acquistare la merce senza ritardi e con regolarità, ottenendo sconti e altri vantaggi. «Questo prodotto, attualmente non presente in Italia, va a servire un mercato, quello degli gli Amazon Seller, in crescita esponenziale, che finora si è spesso trovato a dover affrontare marginalità limitate – commenta Ivan Pellegrini, CEO di BorsadelCredito.it. Per questa soluzione abbiamo infatti stanziato 10 milioni per il solo 2019 puntando a un bacino potenziale di 40mila seller sul mercato italiano».

BNP E CRIF PER I CREDITI DELLE CONCESSIONARIE AUTO Una piattaforma di credit management a misura di produttori automobilistici e concessionarie auto: si chiama SONAR, è firmata BNP Paribas Personal Finance e CRIF e permetterà alla prima di automatizzare l’intera gestione del credito. Piattaforma end-to-end, SONAR sta per Smart Online Assessment of Risk (Valutazione Intelligente e Connessa del Rischio) e permette di gestire i processi di concessione, monitoraggio e reporting dei finanziamenti in modo automatizzato. SONAR sarà distribuita in 14 Paesi europei e messa al servizio degli oltre 7mila operatori convenzionati con BNP Paribas Personal Finance, tra cui OEM (Original Equipment Manufacturers - Produttori Automobilistici) e concessionarie auto.


BREVI - IMPRESE

Le PMI familiari e il supporto del private banking Nel nostro Paese c’è bisogno di un legame sempre più stretto tra piccole e medie imprese e mercato dei capitali. E se il sistema finanziario non sempre è in grado di fornire alle PMI le risorse necessarie per crescere, allora dovranno provvedervi i canali alternativi. Come il comparto del gestito, a 360 gradi. Che viene chiamato in causa anche per il suo ruolo consulenziale, soprattutto su argomenti specifici come il passaggio generazionale delle imprese a connotazione familiare (l’80% delle nostre PMI). Il ruolo del private banking In questo contesto il private banking può compiere senz’altro un importante salto di qualità, affiancando alla consulenza per la gestione dei patrimoni il supporto concreto alle strategie di crescita delle piccole e medie imprese, facendo leva su un forte rapporto fiduciario costruito nel tempo con i propri clienti-imprenditori che già costituiscono il 25% della clientela complessiva, offrendo così un contributo alla crescita dell’economia reale. La connotazione familiare Un tema sempre più sentito, quello dello sviluppo delle aziende familiari e il passaggio generazionale. Quasi l’80% dei posti di lavoro lo offrono le nostre PMI, aziende comunque caratterizzate per flessibilità, creatività, cura precisa dei prodotti, adattabilità alle necessità dei clienti, elevata specializzazione attraverso, per esempio, il successo dimostrato nel penetrare i mercati internazionali. Si sa che il nostro Paese è tra i principali attori del commercio internazionale. Sappiamo anche che l’85% di queste PMI sono imprese familiari, e questo pone alcuni problemi, tra cui la dimensione, i limiti agli investimenti in innovazione e in strategie di crescita di lungo periodo, nonché la presenza di modelli di governance tradizionali poco adatti alle nuove sfide poste dall’ampliamento della concorrenza internazionale.

Cosa serve alle PMI italiane Tutte criticità che devono essere superate per evitare che venga minata la competitività nel tempo delle imprese nei mercati globali. In questo senso il tema del passaggio generazionale e della governance nelle PMI familiari diventa centrale. E proprio su questo terreno il private banking può avere molteplici chances per affiancare i nostri imprenditori ben oltre le tematiche correlate alle gestioni del patrimonio finanziario. A sostegno delle opportunità per il private banking a candidarsi a questo più ampio ruolo, si vogliono sottolineare alcune evidenze: per quanto riguarda l’aspetto di finanziamento degli investimenti, si conferma la presenza, per le PMI, di fonti poco diversificate e sbilanciate verso il credito bancario, bassa tendenza a forme alternative di reperimento di capitale e poca apertura del capitale ai terzi. Il delicato passaggio generazionale Migliorabili appaiono anche i sistemi di governance aziendale, con particolare riguardo ai processi relativi al ricambio generazionale. Su questo punto, si conferma che i passaggi generazionali sono ancora guidati da dinamiche emotive, più che dalla sostenibilità dell’impresa. Emergono ritardi nelle scelte legate alla successione, per lo più a causa delle difficoltà nella gestione emotiva legata al cambiamento. I nostri imprenditori sono pronti ad accogliere proposte di soluzioni che li supportino nei momenti di discontinuità. Resta comunque ancora un 20% che dichiara di non avere ancora le idee chiare su competenze e soluzioni adeguate. Francesco Megna Responsabile Commerciale in Banca

marzo 2019 - AZIENDABANCA 15


BREVI - DIGITALI

Riconoscimento facciale agli ATM La Caixa Sorridi, ora puoi prelevare. CaixaBank porta la biometria a bordo degli ATM per consentire ai clienti di prelevare contanti tramite il riconoscimento facciale. A Barcello-

na sono già quattro gli sportelli di CaixaBank dotati di riconoscimento facciale, per un totale di 20 terminali, e progressivamente, per la metà dell’anno, tutti gli ATM delle

HYPE: AL VIA L’OFFERTA ASSICURATIVA Hype apre ai prodotti assicurativi. A bordo dell’app per la gestione del denaro arriva la nuova sezione “Assicurazioni”: si partirà con una polizza per lo smartphone, firmata Allianz Global Assistance e Simplesurance GmBH, per poi offrire diverse altre soluzioni. Il servizio è in anteprima per i clienti Hype Plus.

OPEN BANKING: YOLT ACCELERA SUI CLIENTI BUSINESS Arriva Yolt for Business. App retail per la gestione intelligente del denaro, Yolt si prepara a estendere i suoi servizi anche alle aziende in tutta Europa: sarà offerta un’unica API per l’aggregazione dei conti e per gli ordini di pagamento. Yolt for Business metterà a diposizione delle aziende una sola API, in grado sia di integrare l’aggregazione dei conti (AIS), sia la possibilità di disporre ordini di pagamento (PIS). Con l’obiettivo di ampliare l’offerta in futuro.

16 AZIENDABANCA - marzo 2019

filiali del Gruppo dovrebbero essere abilitati grazie alla tecnologia messa a disposizione da Fujitsu e FacePhi. Per abilitare il riconoscimento facciale, la clientela deve prima passare dalle filiali dove, tramite un tablet, il personale “registra” gli utenti. Le telecamere installate sugli sportelli identificano quindi il viso della clientela basandosi su 16mila punti di riconoscimento, garantendo così un alto livello di sicurezza. Naturalmente, i clienti non sono costretti a utilizzare unicamente questa tecnologia e, a seconda dell’esigenza, possono anche ricorrere al più tradizionale codice numerico. Il progetto rientra nel piano di digitalizzazione promosso dal Piano Strategico 2019-2021 e da neX, la struttura organizzativa recentemente creata da CaixaBank che si focalizza sulla digital transformation a favore della clientela retail.

BPER BANCA RISPONDE SU FACEBOOK. CON L’AI Si chiama Dotti l’assistente virtuale di BPER Banca che risponde via Facebook Messenger tutti i giorni, 24 ore al giorno. Dotti può conversare con gli esseri umani usando il linguaggio naturale per fornire informazioni sui prodotti e un’assistenza di primo livello ai clienti. Il tono di voce dell’assistente permette di rispondere chiaramente a domande su conti correnti, carte di pagamento, servizi digitali, prestiti, mutui, pagamenti digitali, contatti e filiali. La capacità di comprensione dell’assistenta virtuale, secondo i principi del machine learning, aumenta a ogni interazione e crescerà quindi nei prossimi mesi. L’interazione con le persone permette a Dotti di adattarsi all’evoluzione della conversazione.


2-5 APRILE 2019 @ MILANO INNOVATION DISTRICT Dal 2 al 5 aprile 2019 si svolgeranno in contemporanea al MIND – Milano Innovation District le nuove edizioni di: IOTHINGS, ITALIA5G, EMBEDDEDIOT, IOENERGY, AI+BOTS World e BLOCKCHAIN Now. Novità 2019 IoMOBILITY e MAKER 4.0. Otto eventi riuniti per creare INNOVABILITY HUB: un esclusivo punto di aggiornamento sulle tecnologie più “disruptive” e per favorire la trasformazione digitale delle aziende.

DRIVING THE DIGITAL TRANSFORMATION OF THINGS

ACCELERATE THE ECOSYSTEM

EMBEDDED TECHNOLOGIES FOR THINGS

THE INTERNET OF ENERGY EVENT

WHERE AI MEETS BUSINESS

THE INTERNET OF TRUST EVENT

VI NO

DRIVING THE DIGITAL TRANSFORMATION OF MOBILITY

VI NO

INNOVABILITY HUB è una piattaforma pronta per ospitare ed includere nella programmazione anche iniziative realizzate dalle singole aziende, sfruttando la sinergia con l’iniziativa. È possibile realizzare queste attività non solo durante le tre giornate dei nostri eventi (3 - 5 aprile) ma anche nella giornata precedente (2 aprile). Per info: segreteria@innovability.it

WWW.INNOVABILITYHUB.IT


BREVI - TECNO

Le strategie europee di SIA

Nicola Cordone, Amministratore Delegato di SIA

Alleanza, acquisizione o quotazione. Sono tre le possibili strategie nel futuro di SIA, come raccontato da Nicola Cordone, A.D., alla presentazione del Piano Strategico 2019-2021. I dati preliminari del 2018 stimano i ricavi intorno ai 600 milioni di euro (erano 567 nel 2017) con un EBITDA superiore ai 200 milioni (179 nel 2017). La stima prudenziale, a fine piano, è di arrivare a oltre 800 milioni. Nel caso, ovviamente, in cui la crescita sia puramente organica. E così non sarà. Perché il settore dei pagamenti, come ha spiegato Cor-

done, è nel pieno di un consolidamento globale. «Lavoriamo in un settore che cresce nei diversi mercati, Italia compresa, con percentuali tra il 3% e il 10%. In Europa l’industria vale 80 miliardi di ricavi, di cui il 53,7% deriva dalla monetica». Un’industria che ha visto, negli ultimi mesi, operazioni monstre come quella tra Worldline e Six Payment Services (2,3 miliardi di valore), Nets e Concardis (6 miliardi di dollari) e Fiserv – First Data (20 miliardi di euro). E in cui si muovono grandi aziende, private equity e fondi attivisti.

IL RECUPERO CREDITI? SARÀ PIÙ INTELLIGENTE Un approccio proattivo per il recupero crediti. In 40 anni, Sydema ha costantemente rinnovato LAWEB: soluzione applicativa che consente di personalizzare i processi di recupero. E a breve arriverà l’AI. La piattaforma LAWEB4 si colloca al centro del sistema informativo aziendale, integrando informazioni provenienti dagli altri sottosistemi (anagrafe generale, contabilità crediti anomali/deteriorati, fidi e garanzie, etc.) per renderle disponibili agli operatori in modo fedele, al fine di seguire un approccio proattivo e non più passivo. Difatti, la soluzione di Sydema permette di personalizzare i processi di recupero, operando nell’ambito dell’intero ciclo di vita del credito deteriorato e coinvolgendo tutti gli attori interessati: studi legali, società di recupero esterne, professionisti (periti immobiliari e notai), etc. Un’architettura portante Altro elemento portante è l’architettura tecnologica alla base della piattaforma: per essere innovativi sul mercato è necessario supportare e semplificare le procedure ancor prima che vengano svolte. Con LAWEB ogni processo del sistema è suggerito in maniera ordinata e sequenziale dal motore di workflow, al fine di semplificare il lavoro degli utenti e ridurne i tempi. I dati sono quindi riorganizzati in maniera efficiente in relazione alle necessità di ogni con-

18 AZIENDABANCA - marzo 2019

testo procedurale. A livello tecnologico, a breve, sarà integrato un motore basato sull’intelligenza artificiale per migliorare l’individuazione delle strategie di recupero e la valutazione dei portafogli e garantire una corretta gestione degli UTP in un’unica piattaforma, a 360 gradi. Un’azienda premiata Sydema ha inoltre ricevuto lo scorso anno una menzione d’eccellenza al Premio Loy Banking and Finance Awards organizzato dallo studio ALMA IURA proprio per la soluzione LAWEB. A novembre 2018, infine, ha ottenuto il riconoscimento come eccellenza dell’anno, Innovazione e Leadership e Software per la gestione degli NPL al concorso “Le Fonti Awards”, tenutosi presso il palazzo Mezzanotte di Milano.


BREVI - TECNO

Payment Company Europea SIA, da parte sua, ha acquisito nel 2017 le attività di processing da UniCredit Business Integrated Solutions e, nel 2018, quelle di First Data in Europa centro-meridionale. E risulta in short list per due ulteriori operazioni di peso analogo in Paesi europei (verosimilmente Portogallo e Germania). «O sei predatore o sei preda – sintetizza Cordone – e anche in UE ci sono diversi dossier aperti su possibili acquisizioni. La volontà degli azionisti di SIA è fare di questa società il leader europeo nel settore dei pagamenti». Il Piano Strategico,

al netto delle operazioni straordinarie che avverranno (alleanza, acquisizione e/o quotazione, in qualunque ordine, dovrebbero essere valutate entro l’estate), guarda alla trasformazione in un player paneuropeo che non sia più solo processor. In linea con la generale commoditizzazione dei pagamenti, Cordone segnala che «molti clienti ci chiedono di offrire servizi a valore aggiunto, connessi ai pagamenti. Come la gestione delle dispute, delle frodi, l’assistenza ai clienti. Non cercheremo solo nuovi clienti, quindi, ma faremo cross selling su quelli esistenti».

Nella versione estesa dell’articolo, sul sito AziendaBanca.it, anche la prospettiva di SIA su PSD2, PagoPA, rilancio dei circuiti domestici e l’ipotesi di fusione con Nexi

a

ndabanc

om/azie linkedin.c

banca.it

nda www.azie

CI SEGUI COME I RISC E F E R P

AZIENDABANCA @aziendabanca

Molto più che una rivista

App per dispositiv i Android e iOS youtube

.com/azie

ndabanc

a

marzo 2019 - AZIENDABANCA 19


BREVI - PAGAMENTI

Con la app alla VENDING MACHINE Si torna a parlare di pagamenti digitali e vending. Nelle ultime settimane sono arrivate diverse notizie su nuovi progetti per abilitare transazioni digitali alle macchinette. Un tema tutt’altro che nuovo per AziendaBanca: già alcuni anni fa, nel corso del nostro PayLab, avevamo esplorato la possibilità di pagare con carta di credito ai distributori automatici. E già allora era emersa la necessità di modelli (anche commissionali) alternativi alle tradizionali transazioni con carta. Wallet e macchinette Naturale che i nuovi player guardassero con interesse a un ambito che resta appannaggio del cash. Ecco quindi l’annuncio che Satispay sarà accettato su una serie di vending machine Serim a Milano, con un progetto che dovrebbe estendersi ad altre 14mila macchinette, anche di altri gestori. Il pagamento avverrà

scansionando un QR Code. Stessa user experience per Alipay, che a inizio febbraio ha siglato un accordo con IVS Group: il mobile wallet cinese sarà accettato su 190mila macchine, comprese quelle installate in aeroporti, stazioni e fermate della metropolitana. È invece dello scorso anno il progetto Breasy, targato Mastercard ed Evoca Group. Lo scoglio è sempre quello di ridurre i costi della transazione elettronica. Che possono essere sostenibili nel caso di vending machine che vendono prodotti di un certo importo (pensiamo agli snack o ai distributori di prodotti di parafarmacia) ma diventano proibitivi nelle classiche macchinette di ufficio, in cui un caffè costa 60 centesimi. E chissà che prossimamente alle vending machine non sbarchino anche nuovi sistemi di pagamento basati sul circuito nazionale o sugli instant payments.

IL PROXIMITY MARKETING CON GLI SMART POS NEXI Raggiungere con una campagna adv gli smartphone di chi transita in prossimità del proprio negozio: è il mobile proximity marketing, specializzazione del servizio AdMove, ora anche a bordo degli smart POS Nexi. Gli esercenti possono utilizzare AdMove scaricando l’app dal Nexi App Store. Dal terminale si possono realizzare “volantini digitali”, personalizzando creatività e contenuti: gli utenti nelle vicinanze del negozio visualizzeranno gli annunci, ad esempio come banner sulle app più diffuse. Dal terminale si possono monitorare il traffico degli utenti e i risultati raggiunti dalla campagna.

20 AZIENDABANCA - marzo 2019

FCA BANK: UNA CARTA DI CREDITO C-LESS FCA Bank ha presentato la propria carta di credito contactless su circuito Visa. L’attivazione è completamente digitale. Dall’home banking è possibile rateizzare le spese (rata minima 100 euro, elevabile a multipli di 50 fino al massimo di 1.900 euro), oppure abilitare o disabilitare acquisti online, prelievi, uso della carta all’estero. Il processo di attivazione è interamente online, con l’invio in digitale di dati e documenti. Nessun canone per il primo anno. La carta dà diritto ad aderire al programma fedeltà Club FCA Bank, che comprende una serie di servizi e sconti su prodotti, come il merchandising FCA.


BREVI - PAGAMENTI

Brevissime Banca 5: accordo con TIM-Kena Anche la SIM Card ai punti Banca 5. Con la convenzione tra Intesa Sanpaolo e la low cost Kena Mobile (controllata di TIM Noverca) si potrà ritirare ai tabaccai di Banca 5 la SIM card, dopo avere completato l’onboarding sui canali digitali. Google Pay per i clienti Fineco I clienti Fineco in Italia e UK possono utilizzare Googe Pay con tutti gli smartphone Android NFC e i wearables compatibili. Si possono virtualizzare tutte le carte di credito, debito e ricaricabili Fineco dei circuiti Visa e Mastercard. Sono escluse le carte Link, le ricaricabili intestate a terzi e le carte VPay.

PAYTIPPER LANCIA PAGACOMODO Dai MAV ai Freccia, fino ai bollettini PagoPA. Si paga tutto online con PagaComodo, app firmata PayTipper con funzioni aggiuntive come i promemoria e l’archivio per le ricevute. L’app è disponibile per Android e iOS e permette, nel dettaglio, di pagare: bollettini bianchi e premarcati (gas ed elettricità, multe, tributi, etc.), anche tramite scansione con la fotocamera dello smartphone; MAV e RAV; bollettini precompilati Freccia; avvisi di pagamento della Pubblica Amministrazione tramite il circuito PagoPA. Si può completare un pagamento, con carta di debito e di credito, in “modalità ospite” (inserendo solo indirizzo e-mail e dati di pagamento), oppure registrandosi (creando un proprio account). In questo caso si accede alle funzioni aggiuntive: il promemoria, per ricordarsi dei pagamenti ricorrenti, e l’archivio per le ricevute delle transazioni. È inoltre possibile avviare un pagamento su PagaComodo, ad esempio prenotando un bollettino, e completarlo poi in una delle oltre 2mila agenzie PuntoPuoi presenti in Italia, sia in contanti sia con carte di pagamento.

Stripe arriva in Italia Poche righe di codice per accettare i principali sistemi di pagamento. Arriva anche in Italia il gateway per l’e-commerce Stripe. L’interfaccia è ora in lingua italiana e supporta i più diffusi metodi di pagamento in 135 Paesi, tra cui bonifici SEPA, Sofort, Alipay e Apple Pay. Stripe porta in Italia anche altri servizi: Connect, piattaforma dedicata ai marketplace; Billing, per la fatturazione delle imprese che offrono servizi SaaS e piani di abbonamento, e Radar, strumento per la cybersecurity che sfrutta il machine learning. Apple Pay per i clienti Caricento Apple Pay raggiunge Cassa di Risparmio di Cento: grazie all’accordo con Nexi, gli oltre 70mila clienti della banca possono ora utilizzare il servizio di mobile payment, anche tramite la app Nexi Pay.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 21


CARRIERE

BANCA SELLA: GIAUSA A CAPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO E PRIVATE BANKING Il Consiglio d’Amministrazione di Banca Sella ha nominato Carlo Giausa nuovo responsabile della Direzione servizi di investimento e private banking del Gruppo. Giausa entra nel Gruppo Sella dopo aver ricoperto numerosi incarichi nel Gruppo UniCredit.

NUOVI VERTICI IN BANCA LEONARDO Marco Migliore (nella foto) è il nuovo Direttore Generale e Amministratore Delegato di Banca Leonardo, con la responsabilità anche del coordinamento dello sviluppo della clientela italiana del Gruppo Indosuez Wealth Management. Completano il team manageriale Caroline Bouchy e Luca Ghirardi, nominati Vice-Direttori Generali. Ariberto Fassati conserva invece la Presidenza di Banca Leonardo.

CREVAL: LOVAGLIO AD E DG Mauro Selvetti lascia gli incarichi di Amministratore Delegato e Direttore Generale del Credito Valtellinese. Al suo posto subentra Luigi Lovaglio, che lascia la presidenza della banca ad Alessandro Trotter, Vice Presidente Vicario. Luigi Lovaglio ha il compito della definizione del nuovo Piano Industriale triennale, che punta a “un’accelerazione dell’attività tradizionale di banca commerciale del territorio”, riporta una nota della banca. Lovaglio opera da oltre quarant’anni nel settore bancario: ha ricoperto ruoli di vertice nel Gruppo UniCredit fino al 2017, in particolare in Bank Pekao, di cui è stato Vicepresidente e Direttore Generale dal 2003 al 2011 e Amministratore Delegato dal 2011 al 2017.

LEGAL & GENERAL. DELLEPIANE HEAD OF ETF CAPITAL MARKETS Annacarla Dellepiane è il nuovo Head of ETF Capital Markets di Legal & General Investment Management. Da Londra riporta a Simon Hynes, Head of Retail Distribution EMEA. Dellepiane proviene da State Street Global Advisors, dove è stata Lead relationship Manager nel team SPDR Capital Markets.

UNICREDIT RIORGANIZZA IL MANAGEMENT VERSO IL 2023 UniCredit annuncia il progetto di riorganizzazione della squadra manageriale in vista della definizione del nuovo Piano Strategico 2020-23, che sarà presentato ai mercati il 3 dicembre 2019 a Londra. Il progetto punta, riducendo i riporti diretti, a rafforzare il focus strategico del CEO. Nel frattempo il Direttore Generale Gianni Franco Papa si dimetterà, con efficacia da giugno 2019. Papa lascerà inoltre l’incarico di Presidente del Consiglio di Sorveglianza di UniCredit Bank AG, mentre continuerà a mantenere la stessa posizione in UniCredit Bank Austria AG. Francesco Giordano e Olivier Khayat sono stati nominati co-CEO Commercial Banking Western Europe. Gianfranco Bisagni e Niccolò Ubertalli, attualmente Deputy CEO di Yapi Kredi, sono stati invece nominati co-CEO Commercial Banking CEE, con riporto diretto al CEO di Gruppo. Richard Burton assume l’incarico di Responsabile della divisione Corporate and Investment Banking. Alfredo De Falco, Jan Kupfer e Guy Laffineur sono stati invece nominati Deputy. Ranieri de Marchis rimane invece co-Chief Operating Officer, affiancato da Carlo Vivaldi in qualità di co-COO. Finja Kuetz, di recente entrata nel Gruppo, diventa nel frattempo Deputy COO con responsabilità della Group Transformation e del Transformation & Innovation advisory board.

22 AZIENDABANCA - marzo 2019


CARRIERE

ANDREA ISOLA GENERAL MANAGER ITALIA DI N26 Andrea Isola assume l’incarico di General Manager di N26 in Italia. Isola è responsabile del consolidamento e dell’espansione della FinTech sul mercato italiano.

CLAUDIA DI SERIO HEAD OF WELFARE PER AON HEWITT Il gruppo Aon rafforza il welfare aziendale con la nomina di Claudia Di Serio in qualità di Head of Welfare all’interno di Aon Hewitt. Di Serio è responsabile di tre aree strategiche del business welfare: Flexible Benefits, Gestione Sinistri e Rimborso Spese Mediche.

NUOVA ORGANIZZAZIONE IN MPS LEASING & FACTORING MPS Leasing & Factoring separa in due distinte Divisioni le attività core delle società. Che si affiancano così alla Direzione Crediti già esistente. Sotto la guida del Direttore Generale Simone Pasquini, la divisione Leasing e la divisione Factoring permetteranno alla società di evolvere verso una maggiore specializzazione, con un focus preciso sugli obiettivi di business. La nuova Direzione Factoring, guidata da Salvatore Di Puma, curerà il monitoraggio e la gestione di tutti i processi end to end, focalizzandosi sulla crescita organica, anche tramite il nuovo Ufficio Debitori specializzato in reverse factoring e confirming. All’interno della Direzione Leasing, guidata da Paolo Iachettini (anche Vice Direttore Generale Vicario), invece tutte le attività a supporto operativo svolte oggi dalle filiali MPS L&F saranno convogliate su nuovi uffici presenti in ciascuna delle 5 aree territoriali. Mentre lo sviluppo sarà mantenuto dagli specialist leasing e dagli agenti monomandatari. La Direzione Credito, affidata a Paolo Iozzelli, infine gestirà il controllo dell’erogazione di leasing e factoring e garantirà una filiera dedicata al presidio delle controparti più rischiose e del portafoglio high risk.

Carriere flash Carmignac. Fabio Zoccoletti Responsabile per l’Italia Carmignac affida a Fabio Zoccoletti il ruolo di Responsabile per l’Italia al posto di Giorgio Ventura, che da aprile 2018 ricopre l’incarico di Global Head of Sales. Zoccoletti ha iniziato la propria carriera nel 1995 nella Divisione Retail e Finance di Banca del Salento. RAM: Carnevale Garè Head of Sales Retail RAM Active Investments inaugura un ufficio a Milano e nomina Gianluca Carnevale Garè in qualità di Head of Sales Retail Italy. Carnevale Garè proviene da Sempione SIM. Silvano Viotti entra in Allfunds Bank Allfunds Bank rafforza il team in Italia con l’ingresso di Silvano Viotti, nuovo Head of Fund Groups & Product Services - Southern Europe & EEC. Viotti ha lavorato per oltre vent’anni nel WM. Forcepoint: Falcone per guidare Benelux, Europa meridionale e orientale Rodolfo Falcone assume l’incarico di Vice President Regional Sales South and Eastern Europe (SEU) di Forcepoint. Dagli uffici di Milano risponde direttamente ad Emiliano Massa, Vice President EMEA Sales della società. Jupiter AM: Andrea Porro Sales Director Andrea Porro è stato nominato Sales Director Italy di Jupiter Asset Management, con il compito di espandere la base clienti della società supportando lo sviluppo delle attività del gestore di fondi inglese in Italia.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 23


NEWS - OSSERVATORIO CREDITO ALLE IMPRESE

Pagamenti commerciali: nel 2018 puntuale solo un’impresa su tre NEL 2018 I PAGAMENTI AVVENUTI ENTRO I TERMINI CONTRATTUALI SONO STATI IL 35,5%, IN LEGGERO CALO RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE. UNA TRANSAZIONE SU DUE AVVIENE ENTRO UN MESE DI RITARDO. E NEL 2018 È CALATO ANCHE IL NUMERO DEI FALLIMENTI

Dall’ultimo aggiornamento prodotto da Cribis, società del gruppo CRIF specializzata nella business information, emerge che nel quarto trimestre 2018 solamente il 35,5% delle imprese italiane ha onorato gli impegni di pagamento nei confronti dei propri fornitori entro i termini contrattuali, evidenziando un lieve peggioramento rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2017 (37,3%).

GRAFICO 1 - PUNTUALITÀ PAGAMENTI PER AREA GEOGRAFICA 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Italy

North East

North West

Center

South and Islands

By due date

35,5%

44,1%

41,3%

31,6%

21,9%

Up to 30 days

53,1%

48,8%

50,7%

55,3%

59,0%

Over 30 days

11,4%

7,1%

8,0%

13,1%

19,1%

Fonte: CRIBIS

24 AZIENDABANCA - marzo 2019

Un ritardo su due inferiore ai 30 giorni In compenso, oltre la metà delle imprese (53,1%) ha adempiuto ai propri obblighi di pagamento con un ritardo inferiore ai 30 giorni, mantenendosi sostanzialmente in linea con la dinamica rilevata nell’anno precedente (52,2%). Risulta invece pari all’11,4% del totale la quota delle imprese che hanno pagato le fatture con più di 30 giorni di ritardo. Approfondendo l’analisi a livello territoriale emergono, come sovente accade, andamenti disomogenei: a fronte di una quota pari al 44,1% delle imprese del nord est che hanno mantenuto i propri impegni di pagamento entro i termini previsti, nelle regioni del sud e delle isole la quota di imprese affidabili scende al 21,9% a fronte di una quota quasi equivalente di realtà che ritardano i pagamenti di oltre 30 giorni (19,1% del totale). Anche nel nord ovest è risultata elevata l’incidenza di imprese affidabili, con il 41,3% del totale rispetto al 31,6% rilevato nelle regioni del centro Italia. Le più affidabili? Lombarde ed emiliane Il picco di imprese affidabili si registra in Lombardia e in EmiliaRomagna, in entrambi i casi con il 45,2%, mentre in Sicilia e in Calabria, rispettivamente con il 22,1%


NEWS - OSSERVATORIO CREDITO ALLE IMPRESE

GRAFICO 2 - TREND CUMULATO DEI FALLIMENTI 2009 - 2018 18.000 16.000

14.010

14.000 12.000 10.000

10.888

11.840

12.124

2011

2012

15.336

14.585

13.467 11.939

11.233

9.384

8.000 6.000 4.000 2.000 0

2009

2010

2013

2014

2015

2016

2016

2018

Fallimenti Fonte: CRIBIS

e il 21,2%, è più accentuata la concentrazione di imprese che pagano i propri fornitori con oltre 30 giorni di ritardo. A livello settoriale, i ritardi superiori ai 30 giorni risultano più diffusi nel comparto rurale, caccia e pesca (con una incidenza pari al 12,1% del totale), seguito da quello dei servizi (con il 10,1%) e da quello minerario (10%), mentre percentuali di poco più contenute sono state rilevate nelle costruzioni (9,9%) e nei trasporti e distribuzione (9,1%). Nell’ultimo trimestre 2018 i settori con la minore incidenza di imprese con ritardi oltre i 30 giorni sono stati, invece, quello manifatturiero (8,1%), quello finanziario (8,7%) e il commercio all’ingrosso (8,8%). L’analisi dei fallimenti A fronte di una situazione a luci e ombre che caratterizza i pagamenti commerciali da parte delle imprese italiane, il 2018 ha fatto registrare una ulteriore decisa contrazione dei fallimenti, che sono diminuiti del

5,9% rispetto al 2017, passando da 11.939 a 11.233. Nel complesso il trend dei fallimenti mostra un miglioramento che va avanti ininterrottamente dal 2015 tanto che il numero dei casi registrati lo scorso anno risulta di poco superiore a quello rilevato nel 2010, quando le imprese fallite erano state 10.888, ben distanti dal picco del 2014, quando i casi erano stati più di 15.300. Entrando nel dettaglio regionale, la Lombardia resta la regione dove si registra il più elevato numero di fallimenti con 2.433 casi nell’anno 2018 e una incidenza pari al 21,8% sul totale nazionale. Seguono il Lazio, con 1.417 casi (12,7%), la Toscana, con 933 (8,3%), e il Veneto, con 902 casi (8,1%). Complessivamente il miglioramento più significativo rispetto all’anno precedente è stato riscontrato nel settore industriale (-8,1% rispetto al 2017 ma pur sempre con più di 2.000 casi) mentre il comparto in cui è stato meno accentuato è risultato essere l’edilizia (-2,3%, con

2.248 imprese costrette a portare i libri in Tribunale). Il settore dove invece è stato registrato il maggior numero di fallimenti nel corso del 2018 è stato quello del commercio, con 3.475 casi malgrado un confortante -6,4% rispetto all’anno precedente. Complessivamente, l’andamento dei comportamenti di pagamento delle fatture commerciali e dei fallimenti rappresentano importanti cartine di tornasole dello stato di salute delle imprese: i dati relativi al 2018 possono essere interpretati come un segnale di progressivo miglioramento anche se permangono segnali di fragilità che potrebbero essere accentuati da una evoluzione non positiva del quadro congiunturale. Con inevitabili riflessi anche sui rapporti con gli istituti di credito. Vito Antonio Furio Credit Union, Local Bank and Guarantee Consortium Market Director CRIF

marzo 2019 - AZIENDABANCA 25


NEWS - BANCA MEDIOLANUM

Così l’intelligenza artificiale ha incontrato il risk management DAI PROCESSI MANUALI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. I PROCESSI DI VALIDAZIONE DEI MODELLI DI RISK MANAGEMENT DI BANCA MEDIOLANUM RICHIEDERANNO IL 90% DI TEMPO IN MENO: LA COLLABORAZIONE CON LA SCALEUP YIELDS.IO INIZIA DAL RISCHIO DI CREDITO. MA L’AI SI OCCUPERÀ PRESTO DEGLI ALTRI MODELLI DI RISCHIO (E DI MOLTO ALTRO, IN BANCA)

L’intelligenza artificiale a supporto del risk management. Banca Mediolanum ha adottato la soluzione di Yields.io, scaleup belga che ha sviluppato un software per validare gli algoritmi di risk model sfruttando algoritmi di intelligenza artificiale. Trasformare i processi di validazione Con Yields.io, il processo di validazione dei modelli di risk management, obbligatorio per legge, non verrà più svolto in modo manuale (almeno per quanto riguarda il rischio di credito, primo ambito di implementazione del software), ma verrà in gran parte automatizzato, impiegando secondo le stime un decimo del tempo. «Con l’entrata in vigore dei principi contabili IFRS Stefano Biondi, Responsabile Risk Management di Banca Mediolanum

26 AZIENDABANCA - marzo 2019

9 a inizio del 2018 – racconta Stefano Biondi, Responsabile Risk Management di Banca Mediolanum – tutte le banche hanno dovuto dotarsi di un framework di model validation e di model governance, anche nel caso di modelli interni di risk management. Da qui la ricerca di strumenti innovativi per trasformare i processi di validazione dei modelli di rischio». Come funziona Yields.io «Con Yields.io – prosegue Biondi – abbiamo sviluppato un modello benchmark con cui verificare la performance relativa del modello originale. A sviluppare il modello benchmark provvede la macchina, dopo una fase di training, eseguito tramite programmazione in Python, svolta dagli stessi analisti del risk management che hanno sviluppato il modello originale. A questo punto vengono condotti dei test statistici di validazione sul modello benchmark che confermano, o meno, la validità del modello di produzione». La validazione dei modelli diventa così automatica e supportata dall’intelligenza artifi-


NEWS - BANCA MEDIOLANUM

ciale, alimentata da dati di mercato e capace, proprio grazie all’autonomia della macchina, di identificare variabili che nel modello in produzione potrebbero non essere presenti, aprendo dimensioni di analisi completamente nuove. In estensione a tutti i modelli di rischio Il framework, altamente scalabile, verrà esteso in futuro a tutti i modelli attualmente in uso in Banca Mediolanum, dal rischio di credito ai rischi di mercato e di liquidità. «La nostra Funzione – conclude Biondi – ha intuito subito l’opportunità di ottimizzare le nostre risorse interne: gli analisti quantitativi si dedicano alla programmazione della macchina, anziché all’attività manuale di validazione dei modelli. È importante ricordare che la macchina, da sola, non potrebbe fare nulla. Ha sempre e comunque bisogno di figure altamente qualificate per il suo training». Il controllo resta umano L’elemento umano resta anche come interfaccia verso il mondo Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum

esterno: il Responsabile dell’Unità di Validazione continuerà quindi a essere il riferimento per auditor, revisori e, soprattutto, per il Regolatore. «Resterà sempre qualcuno in grado di intervenire e analizzare criticamente il dato – commenta Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer – integrando il lavoro della macchina. Questo ci permetterà, in futuro, anche di essere più efficienti nel rispondere a eventuali evoluzioni dei requisiti normativi». Come nasce la collaborazione Il contatto con Yields.io è nato proprio dalla Funzione Innovazione di Banca Mediolanum. «Siamo alla costante ricerca di trend, spunti e soluzioni, nella nostra industry o in settori completamente diversi – racconta di Montigny – partecipando a eventi e incontrando startup, enti di ricerca, altre aziende. A una presentazione di scaleup innovative in ambito finance, organizzata da Mind the Bridge, abbiamo conosciuto Yields.io. E l’area Innovazione ha subito informato il Risk Management della Banca, creando il contatto con la scaleup e assumendo poi il ruolo di Project Manager nella fase di sperimentazione». L’Intelligenza Artificiale in ogni ambito Il Proof of Concept è partito nel giro di poche settimane. «E dopo circa un mese il POC si è chiuso

L’intelligenza artificiale sarà utilizzata in tutti i modelli di rischio con risultati pienamente soddisfacenti – spiega di Montigny. Questo progetto è prodromico al cambiamento culturale che mi piacerebbe portare in azienda. Abbiamo portato l’intelligenza artificiale in un ambito come il risk management, tradizionalmente considerato molto hard per le competenze che richiede. Lo sforzo culturale necessario a un’azienda come Banca Mediolanum, certo innovativa ma comunque non nativamente digitale, per lavorare su progetti così d’avanguardia è molto importante. Stiamo lavorando sull’intelligenza artificiale su molti fronti, letteralmente a 360 gradi, e in futuro arriveremo al lancio di altri progetti. Fermo restando che sulle tematiche di maggiore importanza per il cliente, dalla gestione del risparmio alle scelte di momenti chiave della sua vita, come il mutuo, il confronto con un banker in carne e ossa resterà un elemento imprescindibile di valore». A.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 27


NEWS - BINCKBANK

BinckBank, la formazione passa per il roadshow. E il cinema CON STRUMENTI DI FORMAZIONE CURIOSI E INTERATTIVI, LA BANCA AIUTA I CLIENTI AD APPRENDERE I PRINCIPI TEORICI E PRATICI DEL TRADING ON LINE E DELL’ANALISI TECNICA Nessun promotore, solo piattaforme per il trading, le stesse che utilizzano i professionisti: BinckBank, succursale italiana della banca olandese specializzata nel trading online, parte del Gruppo BinckBank, primo operatore di trading online in Olanda e fra i primi cinque in Europa, ha un rapporto particolare con i propri clienti: non fornisce loro consigli ai clienti su come investire, ma li mette nelle condizioni di operare al meglio, con le giuste conoscenze. «Nostro interesse – spiega la Responsabile Marketing Valentina Fonda, in azienda da due anni – è che il cliente sia in salute, investa e resti costante nelle sue attività. Molto spesso si dimentica che il trading non è per tutti: molte persone, inesperte, compiono errori importanti e, deluse, smettono di investire. Noi crediamo che compito di BinckBank sia anche quello di fornire strumenti per imparare le rego28 AZIENDABANCA - marzo 2019

le di questo mondo, per gestire sia gli aspetti tecnici che quelli psicologici, per esempio». Da questa sensibilità è stato incrementato il pacchetto formativo, con l’arrivo della responsabile marketing in azienda, attraverso una serie di attività, tutte gratuite, dai webinar di trading, ai corsi di formazione, al roadshow e al simulatore di trading. Nel giugno dello scorso anno è stato infatti lanciato il sito Simulatoreditrading.it, ancora oggi online, attraverso cui gli utenti, clienti e non, possono imparare le basi di analisi tecnica. «10 pillole, linguaggio semplice, massima usabilità, perfetto per chi non si è mai avvicinato al trading. Non è richiesta nemmeno la registrazione. Molti utenti transitati sul sito hanno chiesto di poter aver informazioni suppletive: stimolati da questa fame di informazioni, abbiamo dato vita anche ai webinar di trading, che si tengono una volta a settimana e che riguardano diversi temi, sia di base che molto tecnici. Tantissimi sono gli iscritti, che a distanza di due giorni ricevono anche il video per una consultazione on demand. Gli stessi contenuti vengono caricati, dopo un mese, sotto forma di videocorsi». La formazione di BinckBank utilizza anche il canale video attraverso la Binck TV, che una volta alla settimana pro-

pone 45 minuti di contenuti su temi vari, dall’attualità finanziaria all’analisi tecnica e alla formazione. Mediamente sono 1.500 le persone connesse live e la registrazione è disponibile poi sul sito e sul canale YouTube. Imparare il trading passando per Hollywood In un Paese in cui vi è carenza di informazione finanziaria, BinckBank non ha quasi necessità di pubblicizzare le sue attività formative. Non solo: «Come anticipato, la nostra politica ci vuole molto attenti e rispettosi dei clienti e dei prospect. Sono loro ad attivarsi e a richiamarci, noi non svolgiamo alcuna attività di tipo push. Nemmeno siamo interessati al tasso di conversione, essendo questi progetti volti al miglioramento delValentina Fonda, Responsabile Marketing di BinckBank


NEWS - BINCKBANK

le competenze in tema di trading». Questo inizio d’anno ha portato una novità, in casa BinckBank. Alle attività sopra descritte si è aggiunta un’iniziativa “fisica”: un roadshow arricchito dalla cinefinanza che, con il motto “Trading online: non si finisce mai di imparare”, sta toccando 10 tra le principali città italiane, tra cui Milano, Bologna, Genova, Roma, Napoli, Bari. «Anche in questo caso, abbiamo risposto a una sollecitazione che ci proveniva dai clienti: essere presenti di persona - noi che non abbiamo una sede fisica - e supportare il trading con contenuti di qualità. Per scegliere quali città visitare abbiamo individuato quelle con la più alta densità di trader, tipicamente del nord, aggiungendo anche le nicchie interessanti del centro e sud Italia». Il progetto ha visto il coinvolgimento di una serie di partner, emittenti italiane con le quali è già da anni possibile fare trading sulla piattaforma Binck a condizioni agevolate. A garanzia di maggiore neutralità, il compito di fornire i contenuti è stato demandato a formatori terzi: ad Andrea Fiorini, esperto formatore, responsabile dei contenuti e

moderatore durante gli eventi; a Gabriele Bellelli, trader e analista tecnico esperto, che si occupa delle sessioni di analisi tecnica dei principali strumenti negoziabili sui mercati regolamentati; a Fabrizio Guidoni, analista finanziario, giornalista ed esperto di cinematografia finanziaria, che ha il compito di proporre le pillole di cinefinanza. A conclusione di ogni tappa una tavola rotonda, che vede tra gli ospiti e i trader delle varie giornate figure quali Giovani Borsi, Tony Cioli Puviani, da Giuseppe di Vittorio a Gianvito d’Angelo, da Fabio Michettoni a Sante Pellegrini. Partner del progetto sono invece Zero Free di BinckBank: BNP Paribas, Vontobel, Commerzbank, HanEtf, Leonteq, Natixis, WisdomTree. «Durante l’evento non viene svolta, per nostra specifica richiesta, alcuna attività commerciale da parte dei partner: ai presenti viene unicamente consegnata all’ingresso una borsa con la documentazione dei vari player», precisa Fonda. «Ogni giornata si sviluppa attraverso lezioni e tavole rotonde nelle quali interagiscono special guest e formatori. Inoltre, per rendere i contenuti più ac-

cattivanti, vengono proposti spezzoni di film che trattano il tema finanziario. Abbiamo notato che questo approccio poco formale, unito a video efficaci, aiuta le persone a memorizzare in modo più duraturo i contenuti». Ogni evento vede partecipare dalle 80 alle 150 persone. BinckBank non svolge, per pubblicizzare il roadshow, particolari attività promozionali: le informazioni vengono veicolate tramite post su Facebook, articoli di giornale, il passaparola, gli articoli del blog della banca (che nel 2018 ha avuto 140mila utenti unici) e le numerose pubblicazioni, messaggi e mail inviate dai media partner che supportano il progetto. Mensilmente, a chi ne fa richiesta, viene inviata una newsletter con la lista delle attività formative in programma, oltre a una newsletter che contiene gli articoli pubblicati più di recente (tasso di apertura pari al 45%). «Anche questi dati ci dimostrano che le persone sono davvero attive e interattive, e che la nostra formazione è utile a chi si occupa di trading», completa Valentina Fonda. E.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 29


NEWS - PIANI INDUSTRIALI

I cantieri per la banca del futuro DUE BANCHE IN SITUAZIONI PROFONDAMENTE DIFFERENTI, CARIGE E BPER BANCA, HANNO PRESENTATO LE LORO STRATEGIE FUTURE ATTRAVERSO I PIANI INDUSTRIALI: E MOLTI SONO I PUNTI CHE LE ACCOMUNANO. DAL CROSS SELLING SUI CANALI DIGITALI AL WEALTH MANAGEMENT. PASSANDO PER UNA TRASFORMAZIONE DIGITALE CHE INVESTE ANCHE I PUNTI FISICI

Digitalizzare i processi e aumentare l’efficienza. Sviluppare le vendite sul canale digitale. Focalizzare l’offerta sui prodotti ad alto valore aggiunto. Puntare sul Wealth Management e sulla consulenza. Sono le sfide che oggi accomunano tutte le banche e che nel giro di pochi giorni si sono susseguite anche nei Piani Industriali di due realtà che partono da contesti decisamente diversi: Banca Carige e BPER Banca. Carige: il breakeven nel 2020 Il Piano Strategico presentato a Genova dichiara subito il proprio obiettivo: valorizzare il potenziale della banca in ottica stand alone, come base per una business combination. E quindi ricorrono temi come il derisking e il ritorno alla redditività, con un breakeven già nel 2020. E non mancano gli spunti che hanno a che fare con la tecnologia. Verso la semplificazione e l’efficienza Una delle parole d’ordine sembra essere industrializzazione. Processi e offerta di prodotti vanno standardizzati, su tutti i fronti. Il sistema di controlli e di governo del rischio sarà industrializzato, riducendo le duplicazioni e promuovendo la responsabilizzazione. Analogamente, l’offerta sarà ridotta nel numero

30 AZIENDABANCA - marzo 2019

di prodotti (dall’attuale centinaio a circa una trentina) e nella loro varietà. Sempre in ottica di efficienza, si esternalizzeranno attività che non generano valore, sfruttando le economie di scala di fornitori terzi: è il destino, ad esempio, della fabbrica mutui. Avanza la digitalizzazione Il capitolo user experience e digitale punta a soddisfare rapidamente una serie di customer journey predefiniti (6 per la clientela Famiglie e 8 per le PMI: il Piano Strategico prevede l’uscita dal Large Corporate per concentrarsi sui segmenti core), riducendo i tempi di servizio (apertura di un conto corrente in 15 minuti rispetto agli attuali 60, tempi di risposta a una PMI da 22 a 15 giorni). Si guarda anche allo sviluppo di una filiale digitale (supportata da analytics e capace di gestire il cliente da remoto), oltre che al dialogo con partner e FinTech in un ecosistema di open banking. In arrivo anche una rete di consulenti finanziari, 300 a fine Piano. Attenzione ai grandi patrimoni Forte, come per altri istituti, l’attenzione per il Wealth Management. Qui Carige può contate su Banca Cesare Ponti per sviluppare una “filiera unica”, che includa anche


NEWS - PIANI INDUSTRIALI

Carige PB e i clienti istituzionali. Un’unica piattaforma digitale andrà a integrare tre punti di contatto fisici (banker, centri Cesare Ponti e investment center), con l’obiettivo di sviluppare le sinergie tra i segmenti Private e Corporate. In arrivo anche un modello di servizio Affluent 2.0 per i clienti con masse superiori a 100mila euro: indicativamente 51mila per 4,7 miliardi di euro di masse totali. A loro Banca Carige vuole rivolgersi con un modello di servizio evoluto, che passerà da gestori esperti e da un’offerta di prodotti integrata con partner. Tagli e assunzioni Il piano di Banca Carige prevede 1.050 risorse in meno, contando anche le 200 assunzioni in aree nuove di business, digitale compreso. 100 le filiali di cui è prevista la chiusura. BPER: alla conquista del cliente... Molte sfide, come detto, si ritrovano anche nel Piano Strategico di BPER Banca. Che parte da una situazione decisamente diversa da quella di Carige e può puntare allo sviluppo del business attraverso la crescita organica della base clienti, anche per effetto di operazioni straordinarie, leggi Unipol Banca. Ma anche riducendo i tassi di abbandono, sfruttando la business intelligence. Su questa base clienti più solida si andranno a sviluppare up selling e cross selling. Il modello bancassurance, ad esempio, verrà esteso a tutti i canali, con la creazione di strutture dedicate al tema e l’arrivo di figure specialistiche. I sistemi IT di Arca Vita e Arca

Assicurazioni verranno integrati con quelli della Banca. ...e più forza nel WM Sempre nell’ambito dei prodotti e servizi a elevato valore aggiunto troviamo lo sviluppo del Wealth Management. Qui l’obiettivo di BPER Banca è rafforzare le fabbriche prodotto, sviluppando un modello distributivo specializzato: centri dedicati al cliente private, unità per i key client e la rete di promotori finanziari di Unipol Banca. Per la clientela ad alto potenziale verranno rimodulate le linee di gestione patrimoniale, sviluppando un’offerta ad hoc. Credito al consumo e monetica Segue la logica della specializzazione il percorso di Banca di Sassari, verso il ruolo di società di prodotto dedicata al credito al consumo e alla monetica: tra gli obiettivi, l’estensione al mercato non captive di prestiti personali e cessione del quinto, sviluppando anche processi di pre-accettazione del credito. Anche in ambito monetica si guarda alla clientela non captive. Meno filiali ma più evolute Il modello distributivo verrà rivisto con un nuovo giro di chiusure per le filiali (230, la metà nel corso del 2019) e riorganizzando il governo del territorio, efficientando le strutture centrali. In arrivo nuovi modelli di sportello, con filiali senza gestione del contante (o con una gestione light). Prevista l’installazione di macchine self service evolute. Il

front office dovrà dedicarsi alla customer experience, grazie a nuovi processi per semplificare la gestione del contante e accentrare nel middle e back office le attività non commerciali. 27 milioni di investimenti IT Gli investimenti IT a Piano ammontano a 27 milioni di euro (esclusi i costi di integrazione di Unipol Banca e Finitalia): l’innovazione dei processi includerà strumenti di controllo e governo end-to-end, la robotica e l’intelligenza artificiale. Sarà esteso l’utilizzo di tecnologie cloud. In generale, l’IT dovrà evolvere per supportare una piena omnicanalità e integrare i canali con nuovo CRM, con strumenti di real time marketing. Sarà rinnovata anche la piattaforma di corporate banking. Light banking e lending digitale L’approccio open banking vedrà lo sviluppo di “una soluzione di light banking” sulla piattaforma Fabrick e, in generale, il ricorso a soluzioni white label e a partnership. L’obiettivo di ampliare le vendite online di prodotti si accompagnerà all’estensione del digital lending anche ai prospect. Ricambio generazionale in vista Il Piano di BPER Banca prevede complessivamente l’uscita di 1.700 risorse, con l’assunzione di 400 HC per acquisire competenze mancanti e supportare il ricambio generazionale. A.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 31


NEWS - DIGITAL TRANSFORMATION

PMI e lending digitale: cosa serve?

EROGARE CREDITO PIÙ RAPIDAMENTE, MIGLIORARE LA CUSTOMER EXPERIENCE, ABBATTERE I COSTI ANCHE DEL 40% E OTTENERE UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PIÙ SICURA ED EFFICACE. LA DIGITALIZZAZIONE NEL CREDITO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE PUÒ OFFRIRE DIVERSI VANTAGGI ALLE BANCHE 32 AZIENDABANCA - marzo 2019

Per dare credito alle PMI non basta la digitalizzazione. McKinsey ha analizzato i profondi cambiamenti interni che le banche devono promuovere per vincere nella sfida della trasformazione digitale. Dalle nuove competenze, ai team cross funzionali, passando per le collaborazioni tecnologiche e fasi di test incalzanti. Senza dimenticare quanto sia importante trovare dei leader capaci di guidare e comunicare questa trasformazione.

Accorciare i tempi del lending Il report di McKinsey, “The lending revolution: How digital credit is changing banks from the inside”, ci ricorda come oggi nelle banche tradizionali la concessione del credito alle PMI richieda lunghi tempi di richiesta, approvazione ed erogazione: dalle 3 alle 5 settimane solo per sapere se una domanda può essere accolta e fino a 3 mesi per accreditare i prestiti. Le banche che si occupano del segmento corporate però si stanno muovendo


NEWS - DIGITAL TRANSFORMATION

con estrema cautela sul fronte del lending: anziché puntare quindi su una totale revisione della customer experience, le banche stanno guardando ai processi più tradizionali, ad esempio alla dematerializzazione delle proposte di credito ancora cartacee. Ma ci sono ampi spazi di manovra per la digitalizzazione e l’automazione: i rinnovi delle linee di credito a basso rischio, per esempio, o anche la possibilità di automatizzare l’aggregazione di dati così da offrire ai relationship manager che dialogano con la clientela le informazioni salienti e gli score di rischio tramite una visione digitalizzata. Cosa manca oggi Questo procedere così titubante è da imputarsi a una serie di timori e frustrazioni che caratterizzano il mondo bancario. In primis, la difficoltà di liberarsi dei sistemi IT legacy ma anche una generale mancanza di fiducia nella validità di processi decisionali automatizzati; inoltre, manca una collaborazione tra team differenti, l’accesso ai dati spesso è limitato e sono pochi i talenti digitali che ritroviamo in ambito bancario. Per di più, non esiste un’unica figura che gestisce nel complesso tutto il processo di credito e che potrebbe quindi guidare la digital transformation su larga scala. Queste barriere hanno portato molte banche a ritardare, o persino mettere da parte, gli sforzi in ambito digitale.

Il “minimum viable product” Così non può funzionare, soprattutto ora che la PSD2 ha aperto le porte alle FinTech che in questo campo promettono estrema velocità: le principali banche europee hanno quindi iniziato ad abbracciare la trasformazione digitale per ridurre i tempi di approvazione a pochi minuti ed erogare in meno di 24 ore. Per digitalizzare i processi di credito le banche hanno seguito un principio chiaro, definito da McKinsey “minimum viable product” (MVP): creato per essere così rilevante da generare valore reale, di tale importanza da suscitare interesse all’interno dell’azienda e abbastanza semplice da essere realizzato e implementato rapidamente. Un punto di partenza da cui poi far scaturire le successive ondate di digitalizzazione. MVP: gli esempi europei Alcuni esempi: una banca del Benelux ha ridisegnato i processi di erogazione del credito per le aziende seguendo una visione end to end dell’intero customer journey, eliminando una serie di passaggi di consegne e migliorando quindi la propria efficienza del 30%. Nel Nord Europa, inoltre, un altro istituto ha colto l’opportunità del lending digitale circoscrivendo il suo obiettivo: non più vendere prodotti ma soddisfare il bisogno della clientela SME riducendo la complessità di offerta e limitandosi a soli 3 prodotti.

Come rassicurare i risk manager Certo automatizzare il processo di erogazione del credito presenta diversi rischi, ai quali i risk manager guardano con qualche dubbio: d’altronde dietro un prestito si susseguono operazioni manuali di revisione e controlli incrociati. Che potrebbero mancare invece in un approccio automatizzato e digitale. Ma guardando alle banche maggiori emergono due modi per affrontare in modo cauto questa problematica: da una parte, l’applicazione dei modelli di test a crediti erogati in passato (tornando indietro anche fino a 5 anni), per comprovare l’efficacia dei motori sottostanti l’automazione e la capacità di utilizzare i dati in modo predittivo anche meglio di quanto si potrebbe fare a livello manuale. La seconda via invece è quella di iniziare dal piccolo, ovvero digitalizzare solo piccoli flussi di processi per vedere quanto l’automatizzazione possa essere valida e quindi estenderla a ulteriori flussi. Mantenere il contatto con il cliente Ma la tecnologia, senza la presenza umana non funziona mai. Soprattutto quando bisogna relazionarsi con la clientela, che ha bisogno di un costante confronto, in particolare quando si parla di denaro. Vincente è dunque il modello di digitalizzazione che prevede la presenza di un relationship manager che spiega, marzo 2019 - AZIENDABANCA 33


NEWS - DIGITAL TRANSFORMATION

magari condividendo lo schermo del computer, i vari passaggi utili alla richiesta di un prestito. In questo modo, i relationship manager rinforzano la propria relazione con i clienti e possono non solo guidarli attraverso i processi ma anche rispondere tempestivamente ai loro dubbi e spiegare i vantaggi che porta la tecnologia in termini di risk assessment. Guardiamo anche ai numeri: secondo McKinsey, i relationship manager che lavorano in banche che hanno adottato questo approccio hanno ridotto i tempi di approvazione dei prestiti di almeno tre quarti (dai 5 ai 10 minuti) e in soli 90 minuti evadono le richieste più complesse, che prima richiedevano anche più di 24 ore. Un approccio agile Nella trasformazione digitale, però, si può anche fallire. E quando accade solitamente è da imputarsi alla mancanza di un approccio agile e alla incapacità di superare la tradizionale organizzazione a silos. Un team cross-funzionale, dove business, risk, IT e operations lavorano in modo sinergico è semplicemente essenziale. Per una serie di ragioni: in primis, si può definire al meglio l’obiettivo principale, spesso lavorando anche dal punto di vista del cliente; altro importante aspetto di questo approccio è la disponibilità a testare in modo continuo ogni prototipo con i relationship manager e con i clienti stessi, ottenendo subito 34 AZIENDABANCA - marzo 2019

Necessario un approccio agile e superare l’organizzazione a silos dei feedback sulle idee da scartare e su quelle da portare avanti. Una nota banca europea ha ad esempio creato un digital lab per migliorare in modo sistematico i processi di credito: business, IT e la funzione rischio hanno lavorato insieme allineando gli obiettivi, mentre le decisioni sono state prese da un’unità organizzativa dedicata (la digital factory) testando in un ambiente IT sicuro i cambiamenti prima di ridisegnare i processi su larga scala. Nuovi partner tecnologici Vitale è anche, secondo McKinsey, l’apertura alla collaborazione con le FinTech. Partner tecnologici importanti, non solo per gestire in modo più agile le infrastrutture IT bancarie ma anche per sviluppare nuove offerte in modo veloce. D’altronde le FinTech posso aiutare le banche a raccogliere dati non strutturati da nuove fonti (dati di transazioni provenienti da piattaforme di ecommerce come Amazon, PayPal o

eBay) da integrare nei processi decisionali di rilascio automatico del credito. Ben l’80% delle top global banks ha una partnership in corso con una FinTech, di queste il 16% è relativo al lending. Esempio? ING, che ha avviato la sua collaborazione con Kabbage nel 2015 in Spagna per creare una piattaforma di erogazione del credito per lo small business, che due anni fa è stata inaugurata anche in Italia e in Francia. Il cambiamento è culturale Ciò che si chiede al mondo bancario è quindi un cambiamento culturale e lo si può traguardare solo attraverso l’introduzione di precisi talenti ed elementi, secondo McKinsey: i data scientist, in primo luogo, che devono necessariamente fare ingresso nel mondo bancario e portare gli advanced analytics nel finance; la presenza di leader della trasformazione, preferibilmente presenti sia nel business sia nel reparto risk management e anche “campioni” di prima linea, come i relationship manager che offrono importanti feedback grazie alla loro relazione diretta con la clientela; una strategia di comunicazione interna, capace di spiegare la trasformazione che si vuole portare in banca e le ragioni; infine, procedere attraverso delle fasi pilota, necessarie per comprendere se oggettivamente una soluzione sia un’utile aggiunta alla customer experience già offerta. G.C.



NEWS - ASSOFONDIPENSIONE

Pensioni integrative. Più adesioni ma meno rendimenti L’EFFETTO SPREAD HA ABBASSATO I RENDIMENTI DEI FONDI PENSIONE NEGOZIALI LO SCORSO ANNO MA PER IL 2019 ASSOFONDIPENSIONE AUSPICA UN RIALZO. INTANTO LE ADESIONI CRESCONO, ANCHE GRAZIE AI MECCANISMI DI ADESIONE CONTRATTUALE. MA È ANCORA NECESSARIA UNA CAMPAGNA INFORMATIVA ED EDUCATIVA AD HOC Italia ancora in ritardo sul versante delle pensioni integrative. Nel 2018, infatti, nonostante un incremento delle adesioni pari al 5,5%, la previdenza complementare non è riuscita a raggiungere in modo generalizzato i lavoratori di tutti i settori produttivi, lasciando scoperti in particolare i dipendenti delle piccole imprese, i giovani e le donne. «Secondo i dati Covip – spiega Giovanni Maggi, Presidente di Assofondipensione – la crescita delle posizioni che si è registrata nei fondi pensione è da imputarsi ai meccanismi di “adesione contrattuale”, che hanno sicuramente rappresentato l’esperienza più significativa in termini di sistema e hanno dimostrato la persistente importanza delle fonti istitutive e della contrattazione come motore del rilancio della previdenza complementare di origine collettiva. Tuttavia, l’Italia è indietro rispetto alla media dei Paesi OCSE ed esistono dunque ulteriori margini di sviluppo, pur in un quadro in cui il primo pilastro assicura la quota maggioritaria del rischio di longevità». 36 AZIENDABANCA - marzo 2019

Lo scossone dei mercati Lo scorso anno, inoltre, i rendimenti dei fondi pensione negoziali sono stati alquanto negativi. «Le variazioni medie aggregate, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, hanno segnato un -0,1% per i fondi negoziali – afferma Maggi. Tuttavia, i rendimenti di investitori istituzionali, come fondi pensione, vanno valutati su un arco temporale più ampio, tipicamente pluridecennale: guardando quindi al periodo 20072018 i guadagni dei fondi negoziali restano positivi (3,1%) se confrontati con il solito benchmark del Tfr (2,1%). È indubbio che l’instabilità dei mercati e l’aumento dello spread Btp-Bund abbiano pesato sui rendimenti dello scorso anno». L’importanza dell’alfabetizzazione economico-finanziaria Per il 2019, Assofondipensione si auspica una ripresa del sistema. Sostenuto anche da campagne di sensibilizzazione capaci di coinvolgere un’ampia platea. «D’altronde è priori-

Giovanni Maggi, Presidente di Assofondipensione

taria, a mio avviso – sottolinea Maggi –, una campagna formativa e informativa di tipo istituzionale, frutto di una strategia partecipata con Parti sociali, fondi pensione e Associazioni di rappresentanza, che porti a un miglioramento dell’alfabetizzazione economico-finanziaria degli italiani. Troviamo molto positiva la recente istituzione del “Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”, la cui missione è promuovere, attraverso iniziative di sensibilizzazione, l’attenzione verso l’educazione finanziaria, per incidere fortemente sul miglioramento delle competenze degli italiani in tema di risparmio, previdenza, investimenti e assicurazione».


NEWS - ASSOFONDIPENSIONE

I fondi negoziali quali investitori istituzionali Altro tema importante quando si guarda ai fondi pensione negoziali è la capacità di questi strumenti di avere degli importanti ritorni positivi anche sull’economia reale.

«Grazie al numero di iscritti e alla dimensione del patrimonio gestito, i fondi negoziali rappresentano una realtà importante per i lavoratori e per il sistema economico del Paese – precisa Maggi. Da investitori istituzionali possono infatti orientare i processi economici e di mercato: alla fine del 2018, ad esempio, il patrimonio in gestione ha superato i 61 miliardi ma i dati Covip, riferiti allo scorso anno, evidenziano come i fondi pensione abbiano, finora, concentrato i loro investimenti in classi liquide, privilegiando quindi i titoli governativi e le grandi imprese quotate. Una maggiore articolazione delle loro scelte di portafoglio, prendendo in considerazione anche investimenti in asset alternativi, oggi è opportuna per ragioni che attengono sia alla situazione dei mercati, sia alle recenti previsioni normative (dm 166/2014)».

Nel 2018 le adesioni alle pensioni integrative sono aumentate del 5,5%

Aprire alle opzioni di investimento Il dibattito sugli investimenti per lo sviluppo deve quindi entrare a far parte della normale riflessione dell’intero sistema. «A tal fine – prosegue Maggi –, sono in corso di approfondimento tra le Parti istitutive, anche attraverso Assofondipensione, le diverse opzioni di investimento per i fondi pensione negoziali, la tipologia di strumenti utilizzabili e le modalità possibili di intervento per creare

Una campagna per l’adesione consapevole Anche l’Associazione stessa intende farsi promotrice di un rilancio della previdenza complementare attraverso un’attività di comunicazione e informazione sui temi. «È in corso un progetto che coinvolgerà Parti sociali e i fondi soci – chiarisce Maggi – al fine di costruire un percorso dedicato e strutturato di informazione previdenziale e finanziaria per una adesione consapevole. Il tutto, in sinergia con le risorse interne delle Parti istitutive di Assofondipensione, nonché con la dimensione territoriale e di categoria».

L’effetto spread ha abbassato il rendimento dei fondi negoziali sinergie di tipo consortile tra i fondi negoziali soci». PIR: il coinvolgimento degli investitori istituzionali In passato si era guardato con interesse anche all’ingresso sul mercato di nuovi strumenti, come i PIR, «che hanno avuto grande successo presso la clientela retail. Al fine di coinvolgere anche gli investitori istituzionali, la legge di Bilancio 2019 ha aumentato dal 5% al 10% la soglia dell’attivo patrimoniale che i fondi pensione e le Casse previdenziali dei liberi professionisti possono destinare a investimenti qualificati e a piani di risparmio a lungo termine (intendendo per tali i nuovi PIR costituiti dal primo gennaio 2019) – conclude Maggi. Tuttavia, le modifiche dovranno essere rese esecutive con decreto del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’Economia, da emanarsi entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge». G.C. marzo 2019 - AZIENDABANCA 37


SPECIALE - CYBER RISCHIO

Nessuna fiducia.

È UNA SICUREZZA MALWARE, ATTACCHI DDOS, FURTO DI CREDENZIALI, UN MERCATO DEL DARK WEB SEMPRE PIÙ IN CRESCITA. LA SICUREZZA, NELL’ERA DELLA IPERCONNESSIONE, DEVE CAMBIARE E RISPONDERE A NUOVI PARADIGMI. PERCHÉ IL FUTURO SARÀ “ZERO TRUST”

38 AZIENDABANCA - marzo 2019

Il mondo iperconnesso è sempre più vulnerabile. A livello globale lo scorso anno sono stati raggiunti i 129 attacchi al mese classificabili come gravi. Si tratta di minacce informatiche che hanno avuto un impatto significativo per le vittime in termini di perdite economiche, danni reputazionali e anche di diffusione di dati sensibili (personali e non). Si assiste dunque a una impennata rispetto al 2017 (+37,7%) e il picco massimo di

sempre si è registrato nel novembre dello scorso anno con 157 attacchi gravi a livello globale, secondo l’ultimo rapporto Clusit relativo al 2018. Il cyber crime non prende fiato A diminuire sono solo gli attacchi della categoria Hacktivism (-22,8% sul 2017, pari al 4% degli attacchi totali), mentre hanno subito una accelerata gli attacchi gravi con finalità di cybercrime (+43,8%) e soprattut-


SPECIALE - CYBER RISCHIO

to quelli relativi ad attività di cyber espionage (+57,4%, ma ancora rappresentanti una piccola fetta sul totale). Già nel 2014 il cybercrime si era confermato la prima causa di attacchi gravi a livello globale (60%), aumentando di anno in anno (68% nel 2015, 72% nel 2016 e 76% nel 2017) fino a rappresentare il 79% degli attacchi nel 2018. Un trend inequivocabile dunque: già nel 2016 si era assistito alla diffusione endemica di attività cyber criminali e nel biennio 2017-2018 si sono quindi rafforzate. Le banche al quarto posto Nel 2018 le categorie più colpite sono state: multiple targets (304 attacchi, +36,9% sul 2017), Government (252 attacchi, +40,8%) e Health (159 attacchi, +98,8%). Ma anche il settore bancario continua a registrare cyber attacchi: 156 in un anno, in crescita del 33,3% sul 2017, quando erano 117. Occupando quindi il quarto posto nella classifica per numero di attacchi stilata dal Clusit. L’attacco è “semplice”... Il malware piace ai cyber criminali. Nel 2018, a ben vedere, le tecniche sconosciute passano al secondo posto, pur con una crescita del 47,3% sul 2017, superate dalla categoria malware, in crescita del 31,2%. Insomma, gli attacchi gravi passano da tecniche “banali”, che rappresentano il 62% del totale, solitamente, appunto, malware. D’altronde ciò che conta è l’efficacia di queste tecniche

che possono essere realizzate con relativa semplicità e a costi molto bassi, addirittura decrescenti. Il rapporto Clusit scende ulteriormente nel dettaglio: i malware per piattaforme mobile hanno rappresentato il 12% degli attacchi, i ransomware un quarto del totale dei malware e i cryptominers, quasi inesistenti nel passato, nel corso del 2018 hanno conquistato una fetta pari al 14% del totale (erano il 7% nel 2017). ... ma non ne esiste solo uno Crescono in modo significativo anche i multiple techniques/APT (+55,6%), in cui sono inclusi attacchi tipicamente di espionage, più articolati e sofisticati, ma quasi sempre basati sull’utilizzo di malware. Le SQL injection crollano all’ultimo posto con un -85,7% sul 2017. Lo sfruttamento di vulnerabilità note invece è ancora in crescita (+39,4%), così come l’uso di vulnerabilità zero-day (+66,7%). Tornano a crescere inoltre gli attacchi basati su tecniche di account cracking (+7,7%), mentre rimangono invariati gli attacchi DDoS. Il grande attacco DDoS Nonostante questa ultima tecnica di attacco, i Distributed Denial of Service (DDoS), sia rimasta alquanto stabile, nel 2018 se ne è parlato molto: a fine febbraio infatti si è verificato l’attacco più esteso mai registrato. Indirizzato a un cliente Akamai, con un traffico DDoS di riflessione memcached (un software spesso usato sui server

web per effettuare caching di dati e per diminuire il traffico sul database o sul backend) ha raggiunto livelli da record, con una potenza di fuoco da 1,3 terabit al secondo. Un attacco, in realtà, banale da lanciare anche per chi non ha conoscenze informatiche, in quanto fornito da booter come DDoS as a Service. Ma proprio per via della tipologia e, soprattutto, della dimensione di attacco, il mercato della security deve cambiare e non appoggiarsi più a un meccanismo di difesa incentrato su hardware on premise. È il momento, quindi, di passare a soluzioni di protezione esterne basate su un approccio cloud. Quando la vulnerabilità è nel router Interessante è anche la vulnerabilità presente oggi nei router. Universal Plug and Play (UPnP) è un protocollo largamente usato in ambito consumer per facilitare la configurazione di apparati e permette a due o più terminali di comunicare tra loro in maniera semplice per condividere un disco, aprire una porta sul router o altro. Fin dalla nascita di questo protocollo sono stati trovati diversi bachi implementativi e molti router sono poi risultati vulnerabili a un attacco NAT Injection: i router hanno quindi accettato un comando proveniente dall’esterno (anziché dalla rete interna, come sarebbe lecito) e lo hanno implementato. In questo modo, gli attaccanti possono raggiungere client poco protetti come, per esempio, una macchina Winmarzo 2019 - AZIENDABANCA 39


SPECIALE - CYBER RISCHIO

dows non correttamente configurata da un utente medio, attraverso porte come HTTP/S. Il risultato è che gli hacker hanno accesso a macchine ottimamente connesse attraverso broadband o fibra ottica e attivare attacchi spam, phishing, frodi su carte di credito, botnet per fruire di pubblicità, distribuzione di malware, ma anche account takeover, ovvero il furto dei dati di accesso. I punti deboli: persone e password Questo ultimo tema, ovvero il furto delle credenziali degli utenti è uno dei trend più interessanti. Gli attaccanti, infatti, sono spinti dalla ricerca di denaro e non bisogna quindi stupirsi se uno degli argomenti più sentiti dell’anno appena passato sia relativo alle credenziali utente che possono essere vendute sul dark web. Il tema non è completamente nuovo, ma a cambiare sono gli attacchi specificamente progettati per ottenere delle credenziali valide vendute proprio nel lato oscuro della rete: un mercato dove si acquistano codici exploit non ancori noti, elenchi di username e password trafugati, singoli numeri di carte di credito validi ancora per pochi giorni, etc. Questo fenomeno, detto Credential Stuffing, si basa su due nodi deboli della catena di sicurezza: le persone e le loro password, spesso uguali per siti diversi. Un caso nel banking Lo scorso anno si sono verificati vari casi di attacchi di questa tipologia, 40 AZIENDABANCA - marzo 2019

anche in ambito bancario: difatti, una banca che spesso riceveva la maggior parte dei tentativi di login attorno all’ora di pranzo (con volumi molto alti, fino a 45mila login per ora, per un totale di oltre 4 milioni di accessi in una settimana) può ricevere anche 800 richieste di login fallite ogni ora. Durante l’attacco, però, il volume di login fallite è aumentato: in una settimana si sono registrate oltre 300mila richieste di accesso da quasi 20mila indirizzi IP differenti. Un attacco eseguito con cura, nel tentativo di evadere i meccanismi di riconoscimento variando sia la tipologia, sia la frequenza e le modalità di richiesta di login. Come difendersi in questo caso? L’attacco si può mitigare, ma non bloccare: essendo così sottili e pericolosi, è meglio applicare, secondo Akamai, tecnologie di riconoscimento dei bot e della loro gestione. In altre parole, gestirne il traffico, ad esempio generando dei messaggi di login fallita anche quando le credenziali di accesso sono corrette, così da scoraggiare l’attaccante e spingerlo verso un altro obiettivo. E magari incoraggiare anche gli utenti a cambiare password più spesso. Il nuovo paradigma... Cosa accadrà dunque nel 2019? Gli attacchi DDoS continueranno sicuramente a esistere, gli utenti proseguiranno nell’uso delle stesse password e i cyber criminali cerche-

ranno metodi sempre più efficaci per fare soldi. Tuttavia, guardando al futuro, non si può ignorare il crescente interesse del mercato verso il paradigma “Zero Trust”, ovvero un nuovo approccio alla sicurezza aziendale. Il motivo è semplice: il vecchio paradigma della security, che voleva all’interno della rete i buoni e al di fuori i cattivi, è superato. In un mondo iperconnesso, gli utenti, i dati e le applicazioni sono ovunque, soprattutto nel cloud, e la sicurezza deve cambiare di conseguenza. ...Zero Trust Questo vuol dire che ogni azienda deve partire da una serie di presupposti: innanzitutto, l’ambiente è ostile, non si può fare distinzione tra utenti interni ed esterni, non si assume “trust” (e da qui il nome dell’approccio), si erogano applicazioni solo a device e utenti riconosciuti e autenticati, si effettuano analisi dei log e dei comportamenti utente. In altre parole, tutti gli utenti vanno trattati allo stesso modo, che siano interni all’azienda o meno, che i dati a cui vogliono accedere siano all’interno o da qualche parte nel cloud. Un rovesciamento, quindi, dell’approccio da sempre seguito e che richiederà anni per la sua completa adozione con meccanismi di autenticazione, autorizzazione e controllo ancora non implementati dai più. G.C.


SPECIALE - CYBER RISCHIO

La sicurezza è in mano alle banche CON LA PSD2 LA SICUREZZA DIVENTA UN ASPETTO ANCORA PIÙ CRITICO PER IL BANKING: E DOPO I TANTI INVESTIMENTI, L’APERTURA ALLE TERZE PARTI POTREBBE MINARE L’AFFIDABILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO. MA L’OSTACOLO PUÒ DIVENTARE UN’OPPORTUNITÀ La mia banca è affidabile? Questa percezione sarà sicuramente messa in crisi con il nuovo ecosistema dettato dalla PSD2. «L’apertura del processo di pagamento alle terze parti (TPP), voluta dal legislatore per favorire la competizione tra più soggetti, porterà ad ampliare il numero di realtà coinvolte nella catena del pagamento e quindi, inevitabilmente, ad aumentare i punti vulnerabili con breach – spiega Dario Bonavitacola, Responsabile Infrastrutture Tecnologiche, Servizi e Sicurezza del Gruppo Cedacri. Le terze parti, inoltre, non apparterranno al settore bancario che da tempo invece investe Dario Bonavitacola, Responsabile Infrastrutture Tecnologiche, Servizi e Sicurezza del Gruppo Cedacri

nella sicurezza, ma saranno aziende di “contatto”, rivolte a massimizzare l’efficacia del rapporto con il consumatore, producendo software orientati all’usabilità e all’engagement del cliente piuttosto che alla sicurezza». Influenzare il mercato, per essere sicuri Eventuali violazioni o attacchi alle terze parti non bancarie si ripercuoteranno quindi sulla percezione di affidabilità di tutto il sistema bancario. Ma questa minaccia può essere trasformata in opportunità. «Se le banche sapranno guidare i clienti verso la giusta percezione di sicurezza, ovvero come un valore che può essere custodito solo da chi ha investito nel tempo in strumenti e processi – osserva Bonavitacola –, potranno avere un vantaggio competitivo sui nuovi soggetti terzi. Ad esempio, influenzando il mercato così da adottare meccanismi di autenticazione di tipo OpenID e Outh2, piuttosto che modalità embedded che lascerebbero parte della catena di sicurezza in capo alla terza parte». Un approccio integrato Ma senza dimenticare la qualità dell’esperienza utente. «D’altronde nella quotidianità siamo obbligati a scegliere password “complesse” per rendere l’accesso a un sistema più sicuro – premette Bonavitacola – ma paradossalmente per essere ricordate vengono, ad esempio, appuntate

su un monitor, compromettendone la sicurezza. È quindi necessario agire sulla end point security mobile e web. E rendere questi punti di accesso sicuri senza gravare sulla esperienza utente: non basterà però agire sui livelli applicativi e sugli strumenti legati ai servizi di back end, ma dovrà essere associato un sistema in grado di lavorare sulla componente comportamentale, legata alla sessione di lavoro del cliente, fino ad arrivare alla transaction risk analysis, basata su dati storici e algoritmi predittivi. L’approccio integrato, a strati, sarà l’unica scelta possibile per diminuire i rischi legati alle frodi informatiche». Se l’attacco è interno Ancora una volta, chi troverà «il miglior trade-off tra sicurezza ed usabilità – precisa Bonavitacola –, vincerà la sfida aperta dalla PSD2». Senza dimenticare però che sempre più spesso gli attacchi non provengono dall’esterno ma dall’interno dell’azienda. «Le misure di rafforzamento della sicurezza per prevenire breach interni spesso rendono difficile il lavoro quotidiano – conclude Bonavitacola. Alcune realtà stanno quindi cambiando approccio: piuttosto che esasperare le misure volte a impedire che l’attacco interno si concretizzi, si investe su strumenti e processi adatti a reagire il più velocemente possibile ed espellere l’intruso, prima che crei danni significativi». G.C.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 41


SPECIALE - CYBER RISCHIO

La user experience e la sfida della sicurezza SEMPLIFICARE LA USER EXPERIENCE COMPORTA, PER LA BANCA, ENORMI SFORZI PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE OPERAZIONI. CON L’ERA DELL’OPEN BANKING IL LIVELLO DI COMPLESSITÀ CRESCERÀ ULTERIORMENTE. E LA SICUREZZA INFORMATICA DEVE USCIRE DAL PERIMETRO DELL’IT, PER COMPRENDERE ALTRI AMBITI COME IL MARKETING E I PROCESSI E TERMINARE IL SUO PERCORSO AI TAVOLI DECISIONALI DEI CXO In questo momento una delle priorità per la information security in banca è l’adeguamento dei sistemi informativi sulla base dei requisiti espressi da quanto stabilito dalla PSD2. Ma nel medio termine serve una visione più ampia e olistica, che esca dalle singole tecnologie (o, peggio ancora, dalla compliance alla normativa specifica) per ripensare processi e policy. Giuliano Merlo, Security Strategist di IBM Security Italia, è anche CISO di Dock, la joint venture tra Banca Carige e IBM per i servizi IT. «Oggi l’open banking è sicuramente una priorità di intervento – spiega. Non tanto per i requisiti tecnici della PSD2, che toccano temi spesso già affrontati dalle

42 AZIENDABANCA - marzo 2019

banche, almeno da quelle di dimensioni maggiori. Ma perché la normativa europea ha portato un messaggio forte, a favore della user experience del cliente. E questo ha cambiato le regole del gioco del settore dopo anni. Con un impatto molto forte sulla operatività bancaria». La complessità si sposta sui processi bancari Un impatto che si traduce in adeguamenti applicativi e in investimenti importanti. «Aprire i sistemi della banca tramite API – prosegue Merlo – consentendo a terze parti di collegarsi in modo sicuro e regolamentato, richiede interventi di reingegnerizzazione dei processi. La disintermediazione del settore lascia alla banca la gestione di molti aspetti: gli investimenti in sicurezza informatica saranno anche in crescita, ma non proporzionalmente all’aumento di complessità dello scenario e della normativa. Nella sfida digitale le banche hanno spesso adottato il mantra di semplificare la vita al cliente. Ma ogni grammo di complessità rimossa dalla user experience richiede chili di complessità Giuliano Merlo, Security Strategist di IBM Security Italia

aggiuntiva nei nostri processi interni. Pensiamo agli acquisti con un click su alcuni siti di commercio elettronico: per il cliente è un gesto semplicissimo, ma per la banca quel click richiede motori antifrode e sistemi avanzati di analisi comportamentale per verificare che il cliente sia effettivamente chi dice di essere». Gli algoritmi alla prova dei new payments L’analisi comportamentale è un classico esempio di strumento contemplato dalla PSD2 ma su cui le principali realtà sono al lavoro ormai da tempo per intercettare e prevenire le frodi. «Non è solo un tema di compliance – conferma Merlo – ma di adeguamento all’evoluzione degli strumenti di pagamento. Oggi i tempi per bloccare una transazione in caso di frode si sono ridotti a qualche decina di minuti: è impensabile avere un’attività di controllo anche solo parzialmente manuale. Un’analisi incrociata di diversi fattori, dal browser in uso fino all’IBAN di destinazione, permette di monitorare i pagamenti in modo efficace. Ma dobbiamo chiederci che cosa accadrà con la diffusione di nuovi strumenti di pagamento, come il P2P: le strategie di attacco della criminalità evolvono e dovremo capire se, nel tempo, gli algoritmi di analisi comportamentale si dimostreranno sufficientemente robusti e adattativi per affrontare le nuove tecniche di frode».


SPECIALE - CYBER RISCHIO

Marketing e security Ma, al di là del cantiere aperto per arrivare pronti all’appuntamento d’autunno con la PSD2, un approccio olistico alla sicurezza informatica, secondo Merlo, deve uscire dai confini IT arrivando in ambiti a cui oggi si pensa poco. Ad esempio: il marketing. «Molto spesso il livello di potenziale fraudolenza dipende dal modo in cui la banca vende un prodotto – racconta Merlo. Gli istituti, fino a qualche anno fa, adottavano politiche prudenziali con i nuovi clienti, concedendo ad esempio una carta di credito dopo un certo periodo di conoscenza, di verifica di appropriata copertura cliente tramite conoscenza minima dei suoi versamenti e del suo comportamento. Oggi le condizioni di mercato hanno portato a politiche di marketing molto aggressivo su prodotti che, per via di alcune assunzioni, creano falle che facilitano il percorso dei possibili frodatori: bisogna prestare molta attenzione ad esempio alle condizioni applicate, guardando non solo alla parte tecnologica ma soprattutto alle interazioni tra prodotto, essere umano e tecnologia». Segregation of duty per le frodi interne Altro aspetto da riconsiderare: i processi. «La minaccia interna è molto insidiosa – prosegue Merlo – perché chi lavora in banca non gode delle stesse limitazioni di un possibile attaccante esterno, ma ha libertà di movimento e privilegi sicuramente maggiori. Il rischio di un dipendente infedele o sbadato non può essere escluso. Ci vogliono sicuramente controlli approfonditi sul personale assunto e su politiche di controllo sociale (ad esempio policy sul whistleblowing), ma credo che il punto di partenza

di prevenzione delle frodi interne sia rappresentato da una buona “segregation of duty”. Bisogna seguire l’esempio di alcune aziende internazionali che hanno introdotto la figura del Business Information Security Officer: una persona esclusivamente di business, con buona conoscenza dei processi bancari, che sia in grado di stabilire quali azioni sono consentite o meno a ciascun ruolo dell’organizzazione; molto spesso invece si assiste a delega di tale ruolo all’interno delle funzioni IT più tipicamente tecnologiche. Con la figura del BISO, i controlli statici dell’audit diventerebbero un processo on-going: purtroppo, lato business, un’azione del genere rischia di essere vista più come un’incombenza che come un’opportunità di miglioramento della sicurezza aziendale». Come gestire il cliente compromesso? Attiene sempre ai processi interni della banca anche la gestione della scoperta di eventuali compromissioni. «In IBM abbiamo soluzioni antifrode avanzate, sviluppate in centri di ricerca all’avanguardia quali i centri di eccellenza in Israele, che esplorano il dark web alla ricerca di credenziali compromesse in vendita – racconta Merlo. Un algoritmo eccezionale con attività di ricerca e sviluppo sicuramente molto avanzate permettono di scoprire importanti compromissioni. Ma mettiamoci nei panni della banca che dovesse scoprire che le credenziali di alcuni clienti sono state rubate. Come deve essere gestita la comunicazione di questa scoperta? Servirà sicuramente un team qualificato e formato per contattare il cliente. Che, per inciso, potrebbe anche scambiare la comunicazione della

banca per un tentativo di frode. Altre figure, con forti skills in ambito pagamenti, dovranno verificare se ci sono transazioni fraudolente che possono ancora essere annullate. Altre figure della comunicazione dovranno gestire eventuali rivelazioni dei clienti sui social network oppure ai mass media. E così via: quali banche, oggi, hanno predisposto veramente dei processi di cyber-defense di questo genere per gestire un’emergenza del genere?». Attenzione ai canali tradizionali E se per il futuro si conferma la sfida di una criminalità informatica in continua evoluzione, non è detto che le nuove minacce andranno a colpire gli strumenti più tecnologici e innovativi. «Io credo che si stiano sottovalutando i canali tradizionali – conclude Merlo – mentre i criminali continuano a ragionare in termini di costi e opportunità, sfruttando ogni apertura che venga loro concessa. Le banche erogano ancora servizi tramite call center, ad esempio. Quanti documenti sul potenziamento delle difese di un call centre sono stati pubblicati recentemente a differenza di quanto scritto su data masking e tokenization? Se alziamo il livello di sicurezza sui canali digitali, allora i tentativi di frode si sposteranno sui canali più deboli, dove il cliente e la banca presteranno meno attenzione. Anche la normativa, d’altronde, è sbilanciata in questo senso: per fare un esempio, se il GDPR spinge verso tecniche di mascheramento dei dati sui canali digitali, perché la medesima attenzione (soprattutto mediatica) non viene data anche, ad esempio, agli estratti conto cartacei?». A.G.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 43


SPECIALE - CYBER RISCHIO

Furto di identità: un danno da 72 milioni LE FRODI CREDITIZIE TRAMITE FURTO DI IDENTITÀ CONTINUANO A CRESCERE: ANCHE SE IL LORO IMPORTO SI RIDUCE, AUMENTA IL NUMERO DI FINANZIAMENTI TRUFFALDINI, IN PARTICOLARE PER L’ACQUISTO DI ELETTRODOMESTICI E AUTO-MOTO. ECCO I DATI DELL’OSSERVATORIO SULLE FRODI CREDITIZIE REALIZZATO DA CRIF E MISTERCREDIT

Oltre 66 frodi al giorno per un danno superiore ai 72 milioni di euro. È questo il costo dei furti di identità utilizzati dai criminali per le frodi creditizie. I dati di CRIF riguardano il primo semestre del 2018 ed evidenziano una continua crescita di questa dinamica. Piccole frodi, più frequenti Nel giro di sei mesi, i casi registrati hanno toccato quota 12.100, contro gli 11mila dello stesso periodo del 2017. A calare è solo il valore medio delle frodi, pari a 5.929 euro

I PRESTITI FINALIZZATI FANNO LA PARTE DEL LEONE Prestito Personale 7,1%

Cessione Quinto 0,5% Altro 3,7%

Carta di Credito 12,2% Fido di conto 0,5%

Prestito Finalizzato 72,2%

Mutuo 3,8%

Fonte: Osservatorio CRIF MisterCredit sui furti di identità e le frodi creditizie, 2018

44 AZIENDABANCA - marzo 2019

contro i 7mila circa dell’anno precedente. Confermata, quindi, la tendenza dei criminali a concentrarsi su frodi con un importo sempre più contenuto. A cosa puntano i criminali Elettrodomestici, ma anche auto e moto sono nel mirino dei criminali: oltre il 30% delle frodi difatti si concentra sull’acquisto di elettrodomestici, attraverso un prestito ottenuto in modo fraudolento, ma raddoppiano anche i casi di frode che riguardano la categoria automoto (+49,8%). Seguono i crediti relativi a spese per immobili e ristrutturazioni (10,8% del totale, in crescita del 30%) e per articoli di arredamento (10,4%), che raddoppiano la loro incidenza. Anche l’hitech inizia a far gola: i finanziamenti ottenuti in modo fraudolento per acquistare oggetti di elettronica e telefonia sono più che raddoppiati (+65%); e anche i trattamenti estetici e medici crescono (+30%), anche se il loro peso è marginale (5,5% del totale delle frodi). Guardando invece alla tipologia di beni e servizi, in rapporto ai crediti erogati, le categorie più colpite sono: travel & entertainment, le spese per immobili e ristrutturazione, e quelle per consumi, abbigliamento e articoli di lusso.


SPECIALE - CYBER RISCHIO

GLI UOMINI SONO I PIÙ ESPOSTI Donna 36,6%

Uomo 63,4% Fonte: Osservatorio CRIF MisterCredit sui furti di identità e le frodi creditizie, 2018

Il prestito finalizzato: lo strumento più frodato Il tipo di finanziamento solitamente oggetto di frode è il prestito finalizzato, che fa la parte del leone (72,2% dei casi totali), in crescita del 28% sul 2017 e con un importo medio pari a 5.400 euro. Al secondo posto si confermano le frodi su carte di credito, con una quota del 12,2%, e quelle sui prestiti personali (7,1%). Guardando invece all’importo, nei primi sei mesi del 2018 i casi di frode si sono concentrati sulla fascia tra i 3mila e i 5mila euro, triplicati rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Forte incremento (+20% circa) anche per le frodi con un importo superiore ai 20mila euro, mentre calano quelli inferiori ai 1.500 euro.

Quanto tempo per scoprire la frode? Più della meta dei casi è scoperto nel giro di 6 mesi e riguarda solitamente cifre al di sotto dei 10mila euro; ma continuano a emergere frodi messe in atto magari tre, quattro o addirittura cinque anni prima della scoperta (+7,8% sul 2017), per importi molto più alti (superiori ai 10mila euro). Le vittime Uomo, con una età compresa tra i 41 e i 50 anni e spesso residente in

Campania. Questo è l’identikit della vittima per eccellenza. Crescono anche i casi di frode che riguardano gli over 60, mentre i finanziamenti truffaldini si concentrano appunto nella regione campana, seguita dalla Lombardia (12,4%), dal Lazio (11,2%) e dalla Sicilia (10,2%). Analizzando infine il numero dei casi di frode rispetto a quello dei crediti erogati, la Campania si conferma in vetta alla classifica, appaiata dalla Calabria. G.C.

COSA UTILIZZANO I CRIMINALI? Nella stragrande maggioranza delle frodi a essere utilizzata è una carta di identità, a volte contraffatta oppure valida ma non riconducibile al soggetto. Mentre le patenti sono spesso inesistenti o attribuite a un altro codice fiscale. Inoltre, risulta anche un’elevata incidenza di un codice fiscale inesistente, quindi mai rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. LA CARTA DI IDENTITÀ È LO STRUMENTO PIÙ UTILIZZATO Passaporto 2,03%

Patente 13,59%

Carta d’identità 84,04%

Permesso di soggiorno 0,34%

Fonte: Osservatorio CRIF MisterCredit sui furti di identità e le frodi creditizie, 2018

marzo 2019 - AZIENDABANCA 45


SPECIALE - CYBER RISCHIO

Così la PSD2 impatta sulla sicurezza informatica SE LA NORMATIVA HA APERTO IL MERCATO DEI PAGAMENTI A UNA MAGGIORE CONCORRENZA, FISSA ANCHE NUOVI STANDARD PER PROTEGGERE IL CLIENTE FINALE NEL NUOVO SCENARIO. SE GLI INVESTIMENTI NECESSARI PER ADEGUARSI CAMBIANO IN BASE AL CONTESTO DI CIASCUNA BANCA, PIÙ DELICATO È IL TEMA DELLA USER EXPERIENCE

Ci sono molti aspetti relativi alla sicurezza informatica, nella PSD2. Ed è normale che sia così. L’apertura del mercato ad altri player aveva l’obiettivo di aumentare la concorrenza a vantaggio del cliente finale (vedi AziendaBanca di gennaio/ febbraio), ma deve essere accompagnata da strumenti che tutelino il cliente anche in questo nuovo contesto. «Insieme all’apertura del mercato, si ripensa anche la sicurezza – spiega Jusef Khamlichi, Information & Cyber Security Advisor di Partners4Innovation. La tematica comprende diversi aspetti. La PSD2 e i regolamenti tecnici (d’ora in poi RTS, NdR) coinvolgono principalmente l’infrastruttura, la sicurezza dei canali di comunicazione e la Strong Customer Authentication (d’ora in poi SCA, NdR), ma anche la continuità IT e gli aspetti organizzativi-procedurali per mitigare il rischio di frode». Approccio aperto sulle tecnologie Anche perché lo scenario della criminalità informatica vede una continua evoluzione delle minacce e un aumento degli attacchi: naturale quindi che la normativa intervenga per disciplinare un mercato più aperto. «I requisiti fissati dagli RTS sono molto chiari – conferma

46 AZIENDABANCA - marzo 2019

Khamlichi –, definendo ad esempio le modalità con cui un cliente accede alle informazioni di un conto di pagamento o come proteggere le informazioni relative all’autenticazione dell’utente. Vengono fissati i requisiti, senza indicare la tecnologia con cui farlo: l’importante è adottare le contromisure adeguate per evitare determinate tipologie di minacce, mentre per la scelta della specifica soluzione da implementare c’è un approccio aperto che tiene conto della rapidità dell’innovazione». Le banche non sono tutte uguali In generale, l’impatto della normativa varia da banca a banca, in base al livello di maturità. «Tutti i requisiti avranno un certo impatto – precisa Khamlichi – per esempio, perché riguardano le modalità di interazione col cliente finale: nel caso di utenti non molto esperti o abituati a strumenti ormai an-

Si ripensa la sicurezza in un mercato più aperto


SPECIALE - CYBER RISCHIO

tiquati, è probabile che la banca dovrà anche affrontare una certa resistenza al cambiamento. D’altra parte, chi, in passato, si è già ben adeguato alla Circ. 285/2013 di BdI, si trova già probabilmente in una buona condizione per non sostenere investimenti tecnologici troppo significativi». La banca resta responsabile della sicurezza La normativa comporta anche un effort di natura organizzativa, in quanto «le banche dovranno aprire i propri sistemi e gestire in maniera sicura la condivisione di dati con le terze parti – continua Khamlichi – e questo vuol dire che realtà non bancarie potranno accedere alle informazioni sui conti di pagamento, ad esempio per richiedere la disposizione di un pagamento. E la banca dovrà continuare a garantirne la sicurezza. Su altri aspetti, come il monitoraggio e la collezione dei log di tutte le attività sui sistemi di pagamento, con l’obiettivo di identificare anomalie e prevenire le frodi, ci sono indubbiamente alcune realtà più avanzate di altre che hanno già investito in questo senso». Misure commisurate al rischio Anche per la strong customer authentication la PSD2 segue lo spirito delle normative europee, prevedendo una valutazione dei rischi

Le norme, quando si applicano, sono già vecchie rispetto alle strategie dei criminali per decidere quali misure e presìdi di sicurezza siano adeguati. «In linea di principio – spiega Khamlichi – la SCA è richiesta quando il cliente si autentica su un qualunque servizio in ambito PSD2, ma ci sono delle condizioni in cui non viene richiesta. Penso ad esempio alle operazioni puramente informative, come il controllo del saldo del conto o delle operazioni effettuate, dove la SCA è richiesta solo se è trascorso un determinato periodo

I criminali informatici ragionano in termini di costi/ oportunità: una banca piccola è meno appetibile

di tempo dall’ultima autenticazione forte. Qui ritroviamo la logica del rischio: se mi collego abitualmente ad un determinato servizio e la natura dei dati o della transazione non sono particolarmente critiche, la banca può evitare la SCA, a favore della user experience. Questa scelta è guidata da precisi criteri legati al rischio e all’effettivo tasso di frode. La criminalità informatica ragiona in termini di costi/ opportunità: un istituto bancario di piccole dimensioni, ad esempio, ha un livello di appetibilità (e plausibilmente un rischio intrinseco) più basso perché offre meno possibili vittime». Le minacce? Già in evoluzione Tenendo sempre presente il mantra della sicurezza informatica: «gli allegati tecnici sono stati pensati guardando a uno scenario tecnologico e criminale di ieri – conclude Khamlichi. Le norme, quando escono, sono già vecchie: i criminali le stanno sicuramente studiando per elaborare nuove strategie di attacco». A.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 47


SPECIALE - CYBER RISCHIO

PSD2. Ecco le prossime vulnerabilità LA COLLABORAZIONE CON LE FINTECH PUÒ AIUTARE LE BANCHE A SODDISFARE DUE IMPORTANTI REQUISITI IN VISTA DELLA PSD2: DA UNA PARTE LA USER EXPERIENCE, VOTATA ALLA SEMPLIFICAZIONE LATO UTENTE, DALL’ALTRA LA SICUREZZA, CHE NON È UN SEMPLICE REQUISITO DI COMPLIANCE

Con la PSD2 si rischia un’ondata di nuovi attacchi. «Il perno del nuovo modello portato dalla PSD2 sono le API – spiega Antonio Bonsignore, CEO di Mobysign – ma senza una strong customer authentication realmente forte, le API potrebbero rivelarsi un pericolo micidiale. Purtroppo alcune banche, per evitare cambiamenti agli utenti, stanno cercando di mantenere soluzioni che non hanno più ragion d’essere. La verità è che la user experience può essere migliorata e, di pari passo, la sicurezza. Soprattutto occorre soddisfare la compliance, perchè - almeno in questo caso - non è il frutto di ragionamenti astratti, ma un insieme di requisiti a tutela delle banche e dei correntisti. Semplicemente “fare il compitino” per ottenere una compliance sulla carta in qualche modo è un atteggiamento che può portare a effetti disastrosi. Sì, perchè con la PSD2 tante cose cambieranno e diverse banche non hanno percepito la portata di questo cambiamento». Il vecchio messaggio di testo Tra le varie soluzioni, l’SMS, anche dipendente dai dati della transazione, a causa di una «interpretazione non corretta della risposta fornita da EBA lo scorso 5 ottobre

48 AZIENDABANCA - marzo 2019

– prosegue Bonsignore – ha fatto pensare ad alcuni istituti che l’SMS abbia un futuro. In realtà EBA ammetteva questo strumento nei casi in cui la banca abbia dei presìdi efficaci per prevenire la duplicazione del numero di telefono. E questo è il raro caso di alcuni Paesi europei dove la sicurezza delle transazioni passa per le telco mobili e la SIM, per effetto di accordi telcobanche. Questo non è però il caso dell’Italia e della stragrande maggioranza dei Paesi Europei, dove le esperienze dei consorzi telcobanche sono fallite per mancanza di un modello di business win-win tra i due tipi di attori. In assenza di accordi di questo tipo, non è possibile per la banca evitare la duplicazione del numero di telefono e quindi assicurare qualcosa che è al di fuori del proprio perimetro: la sicurezza che l’SMS giunga proprio al cellulare del titolare. Sono, queste, tematiche su cui non si può transigere per lo stesAntonio Bonsignore, CEO di Mobysign


SPECIALE - CYBER RISCHIO

Sicurezza: l’SMS non è un metodo affidabile so interesse delle banche e per la sicurezza dei correntisti. Ci sono banche che hanno subìto danni seri per soluzioni di questo tipo, che si sono dimostrate vulnerabili. La criminalità informatica sceglie i propri obiettivi valutando costi e opportunità: investire in tecnologie, come l’SMS, già “bucate” in altri istituti, quindi, è davvero una pessima scelta. Per fortuna non esiste solo l’SMS, e da Bankitalia fino all’EBA non si fa che parlare di collaborazione con le FinTech. Ci sarà un motivo? Tramontata la collaborazione con le telco, le banche possono trovare accordi con le FinTech con un approccio collaborativo». Sicurezza e UX sulla bilancia Il nodo da risolvere è, anche in questo caso, l’equilibrio tra sicurezza e user experience. «La PSD2 esclude che la soluzione di SCA sia integrata nell’app di mobile

banking o payment – conclude Bonsignore – perché permetterebbe ai criminali di violare contemporaneamente l’account e il sistema che dovrebbe garantirne la sicurezza. Un principio tanto semplice, che però è disattesso in nome di una supposta maggiore difficoltà dell’utente. Esistono però soluzioni che consentono una user experience semplicissima anche per l’uso del mobile banking, pur utilizzando una app di SCA separata. Nessuno switch manuale tra le due, ma il tutto gestito in automatico. I sistemi di SCA dovranno garantire il dynamic linking, variare cioè il codice di autorizzazione in base ai dati specifici della transazione: vanno trovate soluzioni che rispettano la normativa e vengono incontro a un cliente che è più smart di quello che diverse banche credono. E questo è particolarmente vero per le transazioni su mobile».

Insieme alle FinTech per trovare la giusta soluzione di SCA

PSD2 e brevetti «La collaborazione tra FinTech e banche non solo è auspicabile, ma talvolta è la via più razionale, specialmente considerando che diverse FinTech, tra cui Mobysign per la SCA, hanno, negli anni passati, anticipato i requisiti della direttiva comunitaria con tecnologie brevettate – conclude Bonsignore. Questa innovazione ha avuto inizio non per obblighi normativi, ma per necessità obiettive di maggiore sicurezza e usabilità. Questo patrimonio è a disposizione delle banche, previo accordo con le FinTech, anche se alcune volte le banche cercano di sfruttare l’innovazione delle FinTech, senza condividere con queste un cammino di crescita comune e un riconoscimento economico. Questo approccio può portare le banche a pensare di risolvere temporaneamente i problemi apparentemente più urgenti, ma in realtà pone dei temi importanti circa la validità legale di quanto viene approntato. Occorre considerare anche questi aspetti per concludere che la collaborazione con le FinTech in certi ambiti non solo è utile e logica, ma anche opportuna». A.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 49


INTERVISTA - ALBA LEASING

Il leasing, il digitale e l’open banking LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E L’OPEN BANKING CAMBIERANNO ANCHE IL LEASING. CHE NON È ANCORA TORNATO AI VOLUMI PRECEDENTI LA CRISI MA RISPONDE ALLE ESIGENZE NUOVE DELLE AZIENDE, DI OGNI DIMENSIONE, CHE SONO RIUSCITE A RESTARE SUL MERCATO. TRA INSTANT LEASING E MODELLI DI BUSINESS INNOVATIVI CHE FANNO LEVA SUI DATI, ECCO LA VISIONE DI ALBA LEASING

L’evoluzione verso un modello di business digitale, nel nuovo scenario “open” e confrontandosi con le FinTech. Alba Leasing ha raggiunto i primi 10 anni di attività: all’incirca lo stesso periodo passato dal fallimento della Lehman Brothers e dall’inizio della lunga crisi. Anni che hanno cambiato lo scenario economico, le esigenze delle imprese e il prodotto leasing. E in cui il digitale ha imposto una trasformazione dei modelli di business. Ne abbiamo parlato con Stefano Corti, Vice Direttore Generale di Alba Leasing.

Stefano Corti, Vice Direttore Generale di Alba Leasing

50 AZIENDABANCA - marzo 2019

Domanda. Alba Leasing entra nel decimo anno di attività. Il che vuol dire che è nata nel 2010: un anno che non passerà di certo alla storia per la crescita economica. Come avete vissuto questo primo decennio di attività? Risposta. Sono stati dieci anni complessi e molto impegnativi, soprattutto per la pesante eredità della crisi del 2008 che ha colpito anche il sistema economico domestico, con effetti negativi sui diversi settori produttivi, inclusi quelli trainanti per il comparto della lo-


INTERVISTA - ALBA LEASING

cazione finanziaria. La difficile congiuntura si è manifestata in particolare nei primi anni di attività: il crollo del PIL, il credit crunch, il rallentamento degli investimenti delle imprese e le tensioni finanziarie hanno impattato fortemente un mercato ciclico come il nostro, sceso dai 40 miliardi di stipulato del decennio precedente a soli 16 miliardi nel 2012. Nonostante ciò, Alba ha sempre performato meglio del mercato, registrando una crescita costante negli anni grazie alla vicinanza alle imprese sul territorio e agli investimenti effettuati. Dal 2016 tutto il settore ha vissuto poi una inversione di tendenza, trainata anche dagli importanti incentivi fiscali e interventi agevolativi di Industria 4.0 che hanno fornito forte impulso al leasing come strumento ideale per il sostegno degli investimenti industriali e delle imprese. D. La crisi ha portato una sorta di selezione naturale tra le imprese. Sono rimaste sul mercato quelle più resistenti e quelle che hanno saputo adottare modelli organizzativi e di business innovativi. Come è cambiata la domanda di leasing? R. Il mercato è molto cambiato. Nel 2010 l’immobiliare rappresentava ancora il principale driver di sviluppo per l’intero settore del leasing. Nel corso degli anni, però, sono cresciuti in maniera importante sia il comparto auto, grazie allo sviluppo del noleggio a lungo termine, sia lo strumentale sulla spinta del leasing operativo da una parte e dei provvedimenti legati al piano Industria 4.0 dall’altra. Significativo è stato anche l’apporto dato dal leasing atto a finanziare gli impianti di energie rinnovabili. Lo scorso anno il mercato si è chiuso con 30 miliardi di euro di volumi, confermando la totale fiducia da parte delle PMI verso i nostri prodotti: oltre il 70% delle prenotazioni di cui alla “Nuova Sabatini” riguarda operazioni che verranno finanziate in leasing. Inoltre, il mercato italiano sempre più si sta allineando a quello europeo, dove il leasing operativo è prevalente su quello finanziario.

D. E a livello di tecnologie e processi, come avete affrontato voi la sfida del nuovo contesto di mercato? R. Come detto precedentemente, l’unico rimedio possibile alla crisi era l’investimento: in questo contesto le Banche Azioniste hanno rappresentato per noi un solido riferimento che ci ha permesso di superare le avversità e pianificare un percorso di crescita agendo sui canali distributivi, sulla differenziazione del prodotto e sull’efficientamento dei processi. Già dal 2015 abbiamo intrapreso un cammino di trasformazione digitale composto da 3 stagioni progettuali: Alba 2.0, Alba Next e adesso il terzo programma, “Alba 4 Future”. Il piano Alba Next, che comprendeva 31 progetti, si è concluso portando importanti risultati quali la firma digitale, il leasing operativo e il nuovo portale Haylis@. D. Guardiamo ai cantieri aperti: che cosa prevede la terza fase? R. Nella road map digitale, il terzo programma include progetti che avranno come obiettivo l’Instant Leasing ed il finanziamento on line. Una strategia digital che perseguiremo anche con la creazione di un’unità organizzativa di Digital Marketing che oltre a incrementare la Brand Awareness e la Brand Reputation, lancerà campagne digitali dirette ai clienti (sia tradizionali che prospect) per diversificare ed ampliare la base dei nostri stake holder. In sintesi, l’obiettivo è di divenire nel breve periodo un’azienda assolutamente Full Digital. D. A leggere i giornali, di trasformazione digitale si parla soprattutto per quanto riguarda i servizi retail. Quanto è importante, secondo lei, il digitale nei servizi alle imprese e nel leasing in particolare? R. Credo che la digitalizzazione sarà strategicamente discriminante per il leasing. Ci troviamo in uno scenario di forte cambiamento che interesserà la clientela corporate: dagli instant payments alla PSD2, all’entrata in competizione delle FinTech, capaci di valorizzare i dati per gestire le imprese clienti in modo innovativo. A questa

marzo 2019 - AZIENDABANCA 51


INTERVISTA - ALBA LEASING

sfida si può rispondere solo con strumenti, competenze e superando il concetto di “banca chiusa”. Ci vuole un’efficienza dinamica, orientata al cliente e basata su repository documentali digitali, firme digitali, strumenti di pagamento e di analytics innovativi. Stiamo lavorando in questa direzione. D. Sfruttare il valore dei dati è una sorta di mantra in tutti i settori. Ci può fare qualche esempio? R. La nostra roadmap di sviluppo prevede, per il 2019 e il 2020, l’approccio ai sistemi di vendita online con progetti di digital marketing per valorizzare il dato e i canali alternativi. In altre parole, cambia il paradigma distributivo. Oggi uno dei nostri canali principali è il vendor: si creano delle convenzioni con il vendor, che incontra il cliente e avvia un processo di attivazione del leasing. Credo che questo processo cambierà radicalmente. Con i big data e l’open banking avremo la capacità di profilare le PMI intercettando ex ante gli interessi e i bisogni delle imprese. In sostanza, porteremo noi il cliente al vendor, invertendo completamente il modello. D. Parlando di FinTech, spesso si parla di piattaforma e di modelli di collaborazione. Come interpretate questa sfida? R. Siamo parte dell’Osservatorio Industry 4.0 del Politecnico di Milano e stiamo stringendo partnership con altre realtà. Le aziende chiedono velocità di risposta e servizi accessibili senza soluzione di continuità. L’obiettivo nell’immediato per le banche, dunque, non può che essere l’efficientamento in chiave digital dei processi esistenti, e non soltanto in termini di miglior bilancio costi-benefici. Con l’open banking si renderà disponibile a tuti una base maggiore di clienti cui fornire diversi tipi di servizi. La “banca aperta” passa in primo luogo dalla tecnologia: gli istituti non possono più limitarsi a offrire prodotti ed eseguire transazioni, ma dovranno soddisfare al meglio le esigenze dei clienti soprattutto in termini di customer experience. La tecnologia permette sistemi

52 AZIENDABANCA - marzo 2019

Vendita online e digital marketing per cambiare il modello distributivo che rendono disponibili in tempi rapidi soluzioni diverse, anche di terzi: le aziende, per esempio, possono trovare un sistema in grado di individuare e gestire agilmente i bandi europei oppure accedere a prestiti anche fino a 250mila euro in dieci minuti. D. L’apertura a soluzioni di terzi coincide con la previsione della fine della banca generalista a favore di un ecosistema di player di nicchia. Alba Leasing è già un’azienda con un core business molto preciso: come vede il trend crescente verso la specializzazione? R. La banca generalista lascia il posto a player specializzati perché i clienti desiderano servizi e prodotti customizzati. Il mercato è cambiato e continuerà a cambiare: l’entrata in vigore della PSD2, con il coinvolgimento delle FinTech evidenzierà la differenza tra le aziende che hanno la disponibilità e l’organizzazione dei dati da quelle che non ce l’hanno. È questa la chiave di successo della digitalizzazione e dell’utilizzo dei dati: offrire un servizio migliore e sempre più personalizzato. In quest’ottica gli istituti finanziari, e non solo, devono compiere un importante sforzo per dotarsi di strumenti di analytics con l’obiettivo di profilare in maniera efficace la clientela, sia tradizionale che prospect, in modo da anticiparne le esigenze e i fabbisogni di finanziamento ed erogarli con servizi sempre più focalizzati. Un ragionamento che trova una sua applicazione nel mercato del leasing, senza dimenticare che operiamo in un contesto B2B e non B2C. A.G.


TI RACCONTIAMO COME CAMBIA LA BANCA

Abbonati ad

AZIENDABANCA

versione cartacea: 95 euro versione cartacea + digitale: 105 euro versione digitale per smartphone: 49,99 euro versione digitale per PC su www.issuu.com/blast21

www.aziendabanca.it/shop Per informazioni: Barbara Botti - bbotti@aziendabanca.it - 0249536590


STRATEGIE - DIGITOUCH

Il marketing bancario, in salsa digital L’AVVENTO DEL DIGITALE HA CAMBIATO INEVITABILMENTE LO STILE COMUNICATIVO CON CUI PROPORRE I SERVIZI, ANCHE QUELLI BANCARI. E SE LE BANCHE NON IMPARERANNO A “PARLARE” IL LINGUAGGIO DIGITAL MOLTI DEI FUTURI CLIENTI SARANNO FACILE PREDA DI FINTECH E GAFA Ripensare le proprie strategie di marketing per interagire con la clientela digitale. Soprattutto con i millennials che, nei prossimi anni, aumenteranno la loro capacità di spesa e di risparmio, richiedendo investimenti per sviluppare strategie di acquisizione e cross selling adeguate. Ne abbiamo parlato con Simone Ranucci Brandimarte, Presidente del Gruppo DigiTouch e di Yolo Group. Domanda. Come sta cambiando il modo in cui le banche guardano al tema del marketing digitale? Risposta. Negli ultimi anni, gli investimenti delle banche in questo ambito sono cresciuti molto. Le abitudini del cliente sono in evoluzione e ormai è difficile immagina54 AZIENDABANCA - marzo 2019

re una banca che non offre un conto corrente online. A livello UE, il 65% dei clienti è prevalentemente orientato ai canali digitali: la percentuale in Italia è leggermente più bassa, ma le banche devono comunque cambiare approccio su web e mobile. D. Qualche banca potrebbe dire che su web e mobile sono già presenti, con i siti e con le app. R. Sì, ma non è solo una questione di canale. Bisogna ripensare le interfacce, trasformare la modalità di offerta. Pensiamo al linguaggio: al modo in cui spiego i costi di prodotti e servizi, alla trasparenza delle informazioni che fornisco al cliente. Tutte le banche, volenti o nolenti, grandi o piccole, devono confrontarsi con un paradigma nuovo.

D. Quando si parla di digitale, si discute spesso delle sfide che aziende extra settore possono rappresentare per le banche, come nuovi potenziali concorrenti. È d’accordo? R. Le sfide sono sostanzialmente due. La prima è il mondo FinTech. Qui esistono banche piccole e snelle, nativamente digitali, con una capacità elevata di acquisire clienti a costi molto limitati. Il loro pricing è competitivo e potrebbero erodere una percentuale significativa di clientela, nei prossimi anni. Penso almeno al 30% dei millennials di oggi che, tra una decina di anni, saranno poi la grande maggioranza dei clienti. Il FinTech è un’onda che va cavalcata e, più che una minaccia, va considerata un’opportunità, una spinta verso una maggiore competitività. Poi Simone Ranucci Brandimarte, Presidente del Gruppo DigiTouch e di Yolo Group


STRATEGIE - DIGITOUCH

Partire dalla user experience per tornare a competere ci sono i GAFA di turno. Loro hanno una customer base ampia, capacità di linguaggio e tecnologiche, grande esperienza nel cross selling e nella creazione di valore nel digitale. Anche loro, probabilmente, conquisteranno una quota importante di clientela offrendo servizi alternativi alle banche. D. Da dove devono partire le banche per restare competitive? R. Lo ripeto: in primis nelle interfacce. Una user experience di elevato livello, il modo in cui la banca comunica con il cliente, sono aspetti cruciali per parlare a un cliente digitale. Pensiamo alla costruzione dei contenuti. O ai canali di assistenza, come i chatbot, che devono consentire di interagire sempre, unendo automazione e interfaccia umana. Sono aspetti in cui l’investimento è continuativo: sono costi operativi, la banca dovrà mantenerli in continuazione per restare al passo con gli altri. D. I nuovi competitor minacciano di essere molto forti nell’acquisizione. Qui come dovrebbero lavorare le banche? R. In questo ambito gli investimenti delle banche sono raddoppiati, segno che il settore è cosciente di

avere un gap da colmare. Oltre a cambiare le logiche di comunicazione, bisogna acquisire clienti con una logica nuova, investendo sui canali digitali per convertire il prospect in cliente, puntando su profilazione e targetizzazione. D. Il cliente digitale, per le nostre banche, risulta spesso poco redditizio e orientato alle operazioni di routine, che sono gratuite. Come si crea valore sui canali digitali? R. Investendo in cross selling e upselling sui canali digitali. Trasformando il correntista online, magari sfruttando l’apertura di un secondo conto, in un cliente a elevata redditività. È un obiettivo raggiungibile solo attraverso un investimento che porti a un’offerta innovativa, a degli incentivi e anche a programmi di rewarding. Grazie al programmatic advertising, si può individuare il target più promettente e andare a convertire, studiando il messaggio più efficace per ogni cliente. Le banche sono intenzionate a sperimentare molto in questo ambito. D. In banca c’è sempre una certa resistenza culturale quando si parla di profilazione e utilizzo dei dati. Dopo il GDPR, l’attenzione alla privacy è ancora più grande. Ha ragione chi pensa che la banca dovrebbe distinguersi dagli altri settori in nome della fiducia del cliente? R. La resistenza culturale c’è ma è spesso legata a scarsa consapevolezza. La trasformazione digitale sta cambiando la percezione dei consumatori verso le aziende sul mercato.

Il cliente vuole immediatezza, user experience e supporto: il gap tra aspettativa e realtà potrebbe danneggiare i player più tradizionali. Sicuramente la privacy pone qualche problema ma le regole sono le stesse per tutti: le banche dispongono di un patrimonio di dati enorme e stanno incominciando a sfruttarlo. E la tradizionale cautela della banca, da sempre attenta alla compliance normativa, diventerà un vantaggio competitivo molto importante. D. Si guarda con grande interesse anche all’intelligenza artificiale. Che utilizzi vede nel marketing digitale delle banche? R. Servirà molto, ad esempio, per utilizzare il linguaggio più adatto con ciascun utente. Profilare i clienti e la classe di linguaggio, creando un match grazie ai motori di intelligenza artificiale. Crediamo molto anche nei chatbot, con un’interazione automatica guidata dal machine learning, in modalità testuale o vocale. Questo elemento sarà centrale nell’acquisizione dei clienti. Bisogna ripensare la comunicazione verso un cliente digitale, che progressivamente arriverà a rappresentare la totalità della clientela. D. In quali altri ambiti, ad esempio? R. Se il cliente non è soddisfatto, si lamenta già oggi sui social. La gestione del social marketing deve essere integrata nel processo di comunicazione della banca, prendendo in considerazione nuovi aspetti e ruoli, come gli influencer. A.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 55


ESPERIENZE - RDB & OPEN SYSTEMS

Controllo di gestione, la sfida è nel (nuovo) dato RDB & OPEN SYSTEMS RACCONTA COME STA EVOLVENDO IL “MAGGIOR DESIDERIO DI CONOSCENZA” DEI CLIENTI DA PARTE DELLE BANCHE. NUOVI SISTEMI MIGLIORANO OPERATIVITÀ E REDDITIVITÀ, IN UN MERCATO CHE SI STA AFFACCIANDO VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Flavio Regosa, Product Manager di RDB & Open Systems

56 AZIENDABANCA - marzo 2019

Con un sistema bancario sempre più incline a fusioni e accorpamenti, una dimensione sempre più rilevante degli istituti, anche i fornitori di tecnologia vengono sollecitati a proporsi in maniera più strutturata al mercato e ai clienti. Non fa eccezione RDB & Open Systems, che nel 2018 ha avuto una importante crescita dimensionale con l’entrata di Sydema Srl nella compagine societaria. «Abbiamo in questo modo – spiega Flavio Regosa, Product Manager – potuto raggiungere uno spessore rilevante, che ci dà modo di continuare a operare con i grandi Gruppi; cito per esempio il progetto, proprio del 2019, iniziato con un importante Istituto bancario, tra i principali del sistema italiano, in merito al rifacimento del controllo di gestione». Proprio la gestione delle informazioni relative al singolo cliente, nelle sue varie forme, è il core business di RDB & Open Systems. E proprio Regosa spiega a quali sollecitazioni bancarie sarà necessario rispondere nei prossimi mesi per consentire agli istituti di credito di mantenersi competitivi. Regosa cita innanzitutto l’elaborazione di una mole sempre più importante di dati in sempre meno tempo. «Inoltre,

oltre alla quantità di dati, diventa essenziale elaborare informazioni che prima non esistevano. Quelle che, per esempio, etichettano il cliente, riuscendo a far individuare se da pagatore si possa trasformare in NPL. Le banche desiderano aumentare le analisi per ogni singolo cliente e poi usufruire di queste informazioni nei tanti report che vanno a costruire. Con il nostro supporto, per esempio, tutto ciò diventa fattibile, in quanto il software è adattabile e configurabile». Oltre l’analisi del dato, quella del comportamento Un altro ambito che già altri mercati (si pensi a quello della telefonia o del retail) stanno esplorando è quello della conoscenza del comportamento dei clienti. Già oggi le banche possono osservare le operazioni svolte dai clienti, ma a brevissimo richiederanno anche maggiori informazioni per migliorare la redditività. Un esempio, anche in questo caso: «un certo cliente ha poche movimentazioni sul conto e bisogno di un tasso di interesse attivo maggiore. L’operatore può intervenire proponendo di alzare - come richiesto - il tasso di interesse attivo e contestualmente far pagare


ESPERIENZE - RDB & OPEN SYSTEMS

le movimentazioni, che sono comunque ridotte numericamente». Personalizzazione dell’offerta per un approccio win-win. Con la conoscenza approfondita del dato è anche poi possibile lavorare in modo da prevenire-evitare eventuali problematiche o criticità. «Le banche non possono oggi permettersi di non correlare bene la base dati della redditività con quella del rischio. Tipicamente, quando viene erogato un prestito, l’attenzione viene posta maggiormente sul guadagno derivante dal tasso di interesse. Invece, è necessario possedere anche le informazioni in merito al tasso di rischio, in modo esplicito: anche gli ottimi pagatori, infatti, possiedono un rischio intrinseco» precisa Regosa. La personalizzazione, stante queste direttrici, sarà sempre più forte: le banche potranno accedere a indicatori incisivi e di dettaglio rispetto ai singoli e anche a categorie omogenee di clienti, anche a livello di comportamento (per valutare il peggiore/ migliore rispetto a un qualunque aspetto si voglia indagare). Verso l’Intelligenza Artificiale L’Artificial Intelligence è uno degli ambiti su cui RDB & Open Systems punterà in futuro con

EVOLVERE CON IL MERCATO RDB & Open Systems è presente sul mercato dal 1994 ed è sempre stata specializzata nella fornitura di software per la pianificazione e il controllo di gestione. «Il nostro prodotto – precisa Regosa – consente di alimentare dati da tutti i comparti della banca in una base dati relazionale. Applica in entrata modelli di calcolo con algoritmi; quando la base dati è completa, estrae report con diversi livelli di analisi tramite un’interfaccia web o client». L’azienda ha sempre puntato sulla specificità del proprio software, caratterizzato da un data model che consente di aprirsi a ogni dimensioni di analisi voluta dall’utente; con report e modelli di calcolo dall’interfaccia che sono componenti aggiuntivi di Excel, per la massima semplicità di utilizzo. Nel corso degli anni l’azienda ha proposto sia software in ambiente dipartimentale che mainframe. Negli ultimi anni è stato completamente riscritto il motore di calcolo, per garantire ai clienti maggiore flessibilità, efficienza e prestazioni in grado di reggere quantità di dati sempre più imponenti.

il supporto di Sydema. «Attualmente le banche utenti del nostro sistema possiedono un consistente patrimonio informativo che utilizzano per le analisi gestionali. Ciò che manca, e che può portare l’AI, è la rilettura di queste informazioni, in modo da trovare correlazioni che non risultano evidenti subito, che non sono “visibili” a una prima osservazione, così da suggerire azioni appropriate nei confronti della clientela. Questa sarebbe un’ottima feature da proporre alle ban-

che: un sistema che è in grado di capire e mostrare come evolvono le informazioni, anche spalmate su tutta la clientela, comprendendo anche dati esterni ed eterogenei. Questo potrebbe modificare l’operatività quotidiana dell’area commerciale, per esempio, che potrebbe possedere, oltre ai classici report dell’andamento del giorno precedente, anche indicazioni aggiuntive per agire in modo più puntuale». E.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 57


ESPERIENZE - REMOTE DEPOSIT CAPTURE

Assegni: lavori in corso su CIT e RDC SE IL LORO NUMERO È IN CALO DA DIVERSO TEMPO, GLI ASSEGNI CONTINUANO A CONTARSI IN MILIONI, SEGNO CHE RISPONDONO A ESIGENZE CONCRETE DI CONSUMATORI E AZIENDE. NELL’ATTESA DI VEDERE SE I CHALLENGER DIGITALI RIUSCIRANNO A SOSTITUIRLO, LA PRIORITÀ È ABBATTERNE I COSTI DI GESTIONE. COME EMERSO IN UNA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DA AZIENDABANCA E PANINI, SE IL PRIMO BILANCIO DELLA CIT È POSITIVO, LA PROSSIMA FRONTIERA È IL REMOTE DEPOSIT CAPTURE

Cala il numero degli assegni, ma non l’abitudine al loro utilizzo da parte soprattutto di PMI e piccoli operatori economici. Secondo i dati della Banca d’Italia infatti, nell’ultimo decennio l’assegno è stato protagonista di una costante riduzione dei volumi - da oltre 380 milioni ai circa 250 nel 2013, fino ai 186 milioni del 2016 - accompagnato da una leggera crescita degli importi medi (2.575 euro nel 2016, rispetto a 2.306 euro nel 2013). Per questo motivo, la loro gestione continua a rappresentare un costo per le banche italiane che stanno dando applicazione alla normativa Check Image Truncation (CIT), ossia compensazione basata sull’immagine dell’assegno stesso. In sintesi, il nuovo processo di gestione prevede che l’assegno possa abbandonare la propria materialità solo dalla presentazione al pagamento in poi. Per consentire il deposito da remoto, descritto come la possibilità per i clienti di presentare l’assegno alla banca direttamente

L’assegno abbandona la materialità 58 AZIENDABANCA - marzo 2019

in formato digitale, mediante online banking o app mobile, occorre confrontarsi tuttavia con due aspetti critici che la normativa porta con sé. Il primo riguarda la possibilità di delega da parte della banca negoziatrice della funzione di digitalizzazione e di controllo. Resta aperta in questo senso anche la questione della firma digitale che, come previsto dalla normativa, la banca negoziatrice stessa dovrebbe apporre per assicurare la conformità delle copie digitali agli originali cartacei. Il secondo scoglio è rappresentato dalla gestione della materialità, perché gli assegni depositati da remoto sono per definizione ancora presso il cliente il quale ha aderito al servizio Remote Deposit Capture (RDC) proprio per porre fine all’incombenza di doverli presentare in filiale. Il dibattito all’interno del settore, relativo sia alle opportunità commerciali del servizio, sia alle criticità di natura giuridica, sta tuttavia crescendo insieme alla consapevolezza che a determinare la risoluzione dei problemi e a sciogliere i nodi giuridici potrebbero essere le banche più lungimiranti in grado di interpretare il ruolo di apripista. Un’evidenza emersa anche nel corso della tavola rotonda organizzata da Aziendabanca in collaborazione con la società Panini.


ESPERIENZE - REMOTE DEPOSIT CAPTURE

Bruno Scanga, Group Product Manager, Cash Management and Payment Products team di CIBC

L’esperienza della canadese CIBC Nonostante un contesto giuridico e di mercato in parte molto diverso da quello italiano, l’esperienza della banca canadese CIBC rappresenta un esempio di come le problematiche sollevate dall’allestimento di un servizio di Remote Deposit Capture possano essere affrontate, come ha raccontato Bruno Scanga, Group Product Manager, Cash Management and Payment Products team. Quinta banca per capitalizzazione, CIBC, che in Canada ha filiali in tutte le provincie e un team di 44mila dipendenti, è stata fin dal suo avvio caratterizzata da un forte orientamento all’innovazione dei processi. «Grazie alle nostre dimensioni e a livello di flessibilità operativa siamo all’avanguardia per quanto riguarda la rapidità di adozione di processi innovativi. Quando circa dieci anni fa una normativa del nostro Paese ha equiparato in termini legali l’assegno cartaceo a quello elettronico, ci siamo interrogati su quali effetti tale novità avrebbe potuto avere in termini di servizio. Prima di cogliere questa opportunità, tuttavia, abbiamo però intrapreso diverse iniziative

per comprendere meglio il mercato di riferimento e per definire le soluzioni da offrire». Prima di lanciare il servizio RDC, attraverso la soluzione chiamata eDeposit per assegni, la banca, che offre servizi sia alla clientela privata sia alle imprese di tutte le dimensioni, si è misurata con sei sfide diverse: il pricing del servizio, il supporto da fornire al cliente, a tipologia di contratto, l’offerta di prodotto, le approvazioni interne e la gestione degli scanner. «La scelta di offrire un servizio di deposito in modalità elettronica, con valuta in giornata, è passata attraverso una serie di riflessioni: abbiamo cercato di capire attraverso dei focus group quali fossero i bisogni delle imprese e abbiamo individuato un’esigenza diffusa di semplificazione del lavoro quotidiano», sottolinea Scanga. «A quel punto, grazie ad un’analisi condotta sulle piccole imprese, abbiamo preso in esame l’aspetto del pricing e abbiamo individuato diverse livelli di canone». Il tema dell’assistenza al cliente ha spinto la banca a dar vita a gruppi di supporto in grado di intervenire in maniera differenziata: «abbiamo creato Luca Riccardi, Ufficio Sistemi di Pagamento dell’ABI

appositamente delle procedure distinte per specifici gruppi di clientela in modo tale da incanalare correttamente le richieste e assicurare rapidità di intervento. Abbiamo poi allestito il supporto sia per la parte hardware che software. In sintesi ci abbiamo impiegato circa due anni a rilasciare questo servizio ma abbiamo potuto godere di un vantaggio competitivo perché chi ci ha seguito lo ha fatto, con tariffe simili alle nostre, dopo quasi due anni». Costi ancora significativi A fare il punto invece sulla situazione italiana è stato Luca Riccardi dell’Ufficio Sistemi di Pagamento dell’ABI. «Il risultato importante del CIT è rappresentato dal fatto che partendo da una facoltà che il nuovo contesto normativo ha dato alle banche, che era quella di dematerializzare l’assegno nella tratta interbancaria, siamo arrivati a una procedura con adesione generalizzata di tutti gli intermediari. Oggi possiamo contare su 410 banche aderenti di cui 380 direttamente e 30 indirettamente e rileviamo - grazie ad un monitoraggio in corso con la collaborazione dei Centri Applicativi - che al mese di gennaio 2019 sono già stati scambiati in procedura 83.059.532 assegni. In sede ABI al momento non sono stati ancora fatti ragionamenti sul Remote Deposit Capture: il progetto CIT nasce nel 2005 su iniziativa diretta del mondo bancario e, grazie agli interventi normativi che hanno conmarzo 2019 - AZIENDABANCA 59


ESPERIENZE - REMOTE DEPOSIT CAPTURE

Giovanni Bianchini, Responsabile Incassi Commerciali e Assegni della Banca Popolare di Sondrio

sentito la piena dematerializzazione degli assegni, nel 2011 sono ripresi i lavori per definire una nuova procedura interbancaria in grado di garantire maggiore efficienza a beneficio sia delle banche che dei clienti. L’attenzione si è in particolar modo soffermata da un lato sulla materialità dell’assegno - per la definizione di presidi antifrode quali il Datamatrix e la micro-foratura - dall’altra sulla revisione dei processi e delle prassi già operative nelle vecchie procedure Check Truncation ed Esito Elettronico Assegni. Nei prossimi mesi la nostra attività sarà ancora dedicata a definire piccole migliorie e a fornire chiarimenti sulla nuova procedura sfruttando l’esperienza maturata in questo primo anno. Intendiamo poi avviare una seconda fase progettuale per fornire supporto e definire un percorso condiviso anche su tematiche di RDC per arrivare a degli standard comuni così come avvenuto per la CIT. Ovviamente il tema centrale da approfondire in ambito RDC è la definizione di un processo che tenga conto del fatto che l’acquisizione dell’immagine deve avvenire secondo requisiti tecnici e 60 AZIENDABANCA - marzo 2019

normativi specifici». A sottolineare l’aspetto relativo ai costi di gestione dell’assegno è stato invece Giovanni Bianchini, Responsabile Incassi Commerciali e Assegni della Banca Popolare di Sondrio. «Il servizio non è particolarmente remunerativo per le banche, ancor più se offerto in uno scenario economico difficile, con i tassi oramai prossimi allo zero. In questo contesto l’attivazione della nuova procedura interbancaria CIT ha introdotto nuovi oneri per le banche, in particolare per quanto riguarda i nuovi servizi di rete e di trattamento della messaggistica CIT da parte dei centri applicativi. Il trattamento digitale degli assegni ha portato sicuramente dei benefici alle banche, consentendo loro di riorganizzare ed automatizzare taluni processi sino a poco tempo fa svolti ancora mediante il trattamento manuale, o parzialmente automatizzato, dei documenti cartacei. Tuttavia, tali benefici hanno concorso solo in parte a ridurre l’entità dei costi operativi introdotti dalla CIT; di conseguenza, le banche, con tempistiche e modalità diverse, hanno definito strategie commerciali eterogenee nei confronti della clientela per ridurre l’impatto dei costi vivi sostenuti a seguito dell’attivazione dei nuovi processi CIT. Per quanto riguarda la nostra esperienza, la banca, sino a pochi mesi fa, si è fatta carico degli oneri generati da taluni servizi correlati al trattamento degli assegni quali, ad esempio, la produ-

zione e la distribuzione alla clientela dei carnet di assegni. Con l’avvio dei nuovi processi digitali sono state introdotte delle commissioni per consentire alla banca di rientrare, almeno in parte, dai costi vivi sostenuti per la produzione dei nuovi carnet. Per quanto riguarda l’utilizzo dell’assegno quale strumento di pagamento i dati confermano ancora oggi un uso diffuso presso la clientela, in modo particolare nelle transazioni commerciali B2B; quindi dobbiamo ritenere ancora lontana la “fine” di tale documento». Della stessa opinione Giovanni Pedretti, Team Payments Systems, Core Banking Product Business Service di UBI Sistemi e Servizi: «la CIT finora è stata vista come un costo più che come una fonte di potenziali risparmio. Ma a mio giudizio il risparmio potrà essere valutato solo alla fine del percorso di implementazione dei processi ancillari quali lo scambio di corrispondenza fisica fra la rete e le strutture centrali, e quindi a consuntivo. Tanto più che i benefici ci sono ma sono indiretti. Vi sono stati ad esempio innegabili vantaggi sul fronte della sicurezza. Ma c’è un Giovanni Pedretti, Team Payments Systems, Core Banking Product Business Service di UBI Sistemi e Servizi


ESPERIENZE - REMOTE DEPOSIT CAPTURE

tema ancora più generale: anche se in Italia il numero degli assegni sta di fatto progressivamente diminuendo, nel concreto siamo arrivati a un punto in cui è difficile pensare vi sia una compressione ulteriore. Vi è infatti uno “zoccolo duro” dell’economia reale, laddove alcuni operatori economici e particolari settori merceologici sono forti utilizzatori dello strumento». Assegni versus instant payments Il tema della riduzione del numero degli assegni si lega inesorabilmente a quello dell’evoluzione di nuove forme di pagamento, come ha sottolineato Salvatore Borgese, Chief Business Officer di Banca 5 del Gruppo Intesa Sanpaolo: «gli instant payments secondo noi, in un futuro non troppo lontano, potrebbero sostituire strumenti di pagamento come l’assegno e potranno essere utilizzati per casi d’uso in cui a fronte di un pagamento vi è la prestazione di un servizio o di uno scarico merce. Discorso diverso invece per tutte quelle situazioni che fanno riferimento all’assegno non più per la sua natura di strumento di Salvatore Borgese, Chief Business Officer di Banca 5 del Gruppo Intesa Sanpaolo

Enrico Noviello, Responsabile Marketing di Banca 5 del Gruppo Intesa Sanpaolo

pagamento bensì come garanzia di credito. Quindi, per servire al meglio la nostra clientela retail o corporate che sia, mentre nel primo ambito occorre lavorare sull’innovazione di prodotto, nel secondo andranno migliorati processi di accettazione e ripensati i modelli di servizio». «Prima ancora di comprendere se procedere verso un servizio di RDC, bisogna capire cosa chiede il mercato così come ha fatto CIBC», ha aggiunto Enrico Noviello, Responsabile Marketing di Banca 5 del Gruppo Intesa Sanpaolo. «Da un’indagine di customer satisfaction è emerso come vi sia un crescente interesse verso servizi bancari fruibili al di fuori della banca in luoghi frequentati ad altro scopo nei quali, in caso di necessità, posso usufruire di servizi di daily banking. Noi siamo una banca digitale che gestisce però la transazionalità in modo fisico e locale. Ci piace proporre esperienze d’uso smart anche se ovviamente vanno considerati alcuni aspetti chiave: per noi non è possibile considerare il tabaccaio alla stregua di un dipendente bancario, così come l’ipotesi di affidargli l’obbligo di gestire la ma-

terialità del titolo cartaceo. Il nostro obiettivo quindi è quello di innovare i servizi attraverso la reingegnerizzazione ed automazione dei processi attraverso la piattaforma tecnologica presente presso la nostra rete dei collaboratori». Mentre la tecnologia corre veloce, le abitudini, anche nel mondo dei sistemi di pagamento, si modificano molto più lentamente, come ha ribadito Marco Milan dell’Innovation Team Reale Lab 1828 del Gruppo Reale: «l’opzione tra instant payment e assegno di traenza non ha alcuna ragion d’essere perché fondamentalmente si tratta di una questione di abitudine e mentalità attinente ormai a fattori culturali e non tecnologici. Purtroppo in alcune situazioni l’assegno si presta a utilizzi non corretti. La tecnologia e gli instant payments sono ormai realtà ma per favorirne l’uso occorre un cambio di mentalità a livello di sistema paese. Per quanto riguarda i temi inerenti la sicurezza, occorre ripensare il paradigma della negoziazione intragionarliera. Se il flusso informativo fosse in tempo reale, non dovremmo oggi discutere di come e quando affrontare evenMarco Milan dell’Innovation Team Reale Lab 1828 del Gruppo Reale

marzo 2019 - AZIENDABANCA 61


ESPERIENZE - REMOTE DEPOSIT CAPTURE

Michele Zizza, Responsabile Ufficio Assegni, Direzione Centrale Operations di Intesa Sanpaolo

tuale warning sugli assegni dematerializzati». A ricordare le innovazioni che si sono diffuse in tempi recenti è Michele Zizza, Responsabile Ufficio Assegni, Direzione Centrale Operations di Intesa Sanpaolo: «siamo nel pieno della rivoluzione digitale dei pagamenti. Le transazioni digitali aumentano in modo considerevole grazie anche alla spinta che arriva dalla piattaforma europea degli instant payment, che sta incrementando l’utilizzo di questo prodotto, alternativo non solo alle carte di pagamento ma anche all’assegno. Basti pensare che sul mercato esistono già prodotti il cui scopo è quello di sostituirsi all’assegno e con cui è possibile effettuare pagamenti digitali senza limiti, in tutta Europa, direttamente dal proprio smartphone, semplicemente usando il numero Massimiliano Mosca, Responsabile del servizio Digital Banking e ATM di Banca MPS

62 AZIENDABANCA - marzo 2019

di cellulare o l’e-mail del beneficiario e senza che quest’ultimo sia registrato: è sufficiente che possieda un conto nell’area Sepa. Per quanto riguarda la negoziazione attraverso la Check Image Truncation, abbiamo implementato una soluzione internalizzata e decentrata sulla rete; questo ci ha permesso di ottenere una diminuzione dei costi di service, ma non di quelli legati al back up, dove la gestione è esternalizzata sugli stessi service. In questo momento sono molto elevati gli alert prodotti dal sistema e di conseguenza lo sono anche i costi di gestione che ne scaturiscono». A puntualizzare alcuni aspetti relativi ai nuovi sistemi di pagamento è Massimiliano Mosca, Responsabile del servizio Digital Banking e ATM di Banca MPS. «Abbiamo osservato da vicino il fenomeno Plick che funziona molto bene per i rimborsi di tipo massivo, come quelli diretti verso le utilities. Ovviamente occorre un’anagrafica completa di indirizzo e-mail e numero cellulare, dati che non sono sempre disponibili su alcuni clienti storici delle banche italiane. Plick purtroppo però non può scalzare del tutto l’uso dell’assegno in quelle aree dove se ne fa un uso indiscriminato». Tecnologia ready to use Raffaela Pini, Sales Manager East Europe & Africa di Panini, società torinese specializzata nella produzione di scanner per la dematerializ-

Raffaela Pini, Sales Manager East Europe & Africa di Panini

zazione degli assegni e documenti vari, ha sottolineato come le tecnologie per rispondere alla normativa CIT siano già pronte. «L’aver spostato sul cliente il processo di dematerializzazione non implica di per sé un trasferimento della funzione di controllo: la validazione del titolo resta sempre un’attività che spetta alla banca», ha precisato Francesco Grasso, Corporate Marketing Manager di Panini. «Grazie all’uso di soluzioni software specifiche, è tuttavia possibile assicurarsi preventivamente e in modo automatico che il documento inviato dal cliente alla banca rispetti i requisiti formali - altrimenti in caso di anomalie l’operazione da remoto non è consentita e il cliente dovrà depositare l’assegno in modo tradizionale». «In questo momento tutto ciò che ruota in terFrancesco Grasso, Corporate Marketing Manager di Panini


ESPERIENZE - REMOTE DEPOSIT CAPTURE

Augusto Pucci, Responsabile settore Evoluzione Digital Banking di Banca MPS

mini di tecnologia intorno al servizio, dalla firma digitale allo scambio documentale certificato, è già a bordo della maggior parte delle banche italiane», ha ricordato Augusto Pucci, Responsabile settore Evoluzione Digital Banking di Banca MPS. «Il business case è sostenuto sia dall’esperienza cliente, sia dalla riduzione dei costi operativi. Gli investimenti IT che ancora mancano sono tutto sommato limitati. Ma vanno chiariti anche a livello di sistema aspetti quali i processi, i rischi, la compliance e l’antifrode». «Nell’identificare a quali target offrire un servizio di RDC occorre tener sempre presente che le esigenze dei clienti sono molteplici e diverse tra loro», ha commentato Gian Luca Contis, Responsabile Direzione Banca Digitale di Creval. «C’è il cliente che presenta un mix di contanti e assegni e c’è chi invece ha assegni ma solo sopra un certo importo. Vi sono poi clienti che preferiscono recarsi direttamente in banca data anche la nostra natura di banca di territorio e la nostra presenza capillare in certe aree. Noi stiamo cercando di trovare il giusto mix di soluzioni, dall’ATM evoluto

alla filiale “phigital” dove anche il cliente retail può gestire in autonomia gli assegni grazie a un sistema evoluto di video banking integrato con macchine per la gestione della materialità. Tutte le opzioni sul tappeto sono valide e possono essere mixate a seconda del target di clientela: dalla scelta di fornire il servizio RDC solo alle large corporate e alla GDO fino all’eventuale estensione anche alle PMI». Evoluzione dettata dal mercato A sottolineare il ruolo di stimolo che la clientela può svolgere nei confronti dell’innovazione sviluppata in ambito bancario è Stefano Gemelli, Senior International Cash Management Sales, Global Transaction Banking, Corporate & Investment Banking di UniCredit. «Alcuni grandi clienti, tra cui assicurazioni e grandi reti commerciali, hanno dato vita ad alcuni tentativi di riduzione del numero degli assegni, finora senza grande successo. Nonostante ciò è molto interessante capire le indicazioni che arrivano dalla clientela: ad esempio nel caso di grandi reti commerciali, lungo la catena si inserisce Gian Luca Contis, Responsabile Direzione Banca Digitale di Creval

Stefano Gemelli , Senior International Cash Management Sales, Global Transaction Banking, Corporate & Investment Banking di UniCredit

spesso il discorso della logistica. La presenza di più soggetti lungo la catena fa sì che nel caso di un assegno insoluto il processo per risalire alla corrispondente fattura non pagata sia molto lungo e difficile. Pertanto l’interesse per la dematerializzazione degli assegni fatta direttamente presso il primo prenditore risponde a delle precise esigenze di business: in pratica, attraverso la dematerializzazione è possibile effettuare una rendicontazione automatizzata e far sì che per ogni bene o servizio venduto vi sia sempre un titolo di credito corrispondente e immediatamente identificabile. Sicuramente la dematerializzazione a cura del cliente richiede la risoluzione di alcune questioni legate alla sicurezza e al rischio frodi, ma non sarà possibile arrestare un processo già avviato: le imprese stanno esprimendo molto interesse nei confronti di un servizio di questo tipo ed è prevedibile che a dettare tempi e modalità per l’evoluzione del Remote Deposit Capture sarà proprio la domanda espressa dal mercato». R.B. marzo 2019 - AZIENDABANCA 63


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

IL DEFINANZIAMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA HA APERTO LA STRADA AL COSIDDETTO “SECONDO PILASTRO”: FONDI SANITARI, ASSICURAZIONI E WELFARE AZIENDALE RIUNITI SOTTO IL NOME DI SANITÀ INTEGRATIVA. CHE DOVREBBE GARANTIRE LA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. EPPURE L’ESPANSIONE DI QUESTO PILASTRO, SENZA UN IMPIANTO NORMATIVO AD HOC, POTREBBE ALLA FINE RISULTARE DANNOSA PER LA SALUTE DEGLI ITALIANI

Il secondo pilastro avanza. Ma non per tutti è un bene

La sanità integrativa è un bene o un male? La diatriba è in corso e si stagliano due fronti contrapposti. Da una parte RBM, che nelle sua analisi mostra un mercato della sanità privata in crescita e che reputa quindi imprescindibile il ricorso al secondo pilastro per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute; dall’altra, la voce della Fondazione GIMBE, che invece evidenzia non solo come la sanità integrativa nuoce al Sistema Sanitario Nazionale ma anche alla salute degli italiani. Come insegna la filosofia medievale scolastica, in medio stat virtus: ovvero è giusto cercare un equilibrio capace di far convivere sanità pubblica e integrativa, con un riordino normativo ad hoc. Di cui dovrebbe occuparsi il nuovo Governo. Cosa accade oggi in Italia Diamo uno sguardo ai numeri. Nel 2018, secondo i dati diffusi da RBM, la spesa sanitaria privata ha raggiunto 40 miliardi di euro, con un costo medio pro capite di 655 euro. Nell’ultimo anno ben 2 cittadini su 3

64 AZIENDABANCA - marzo 2019

(ovvero 44 milioni di persone) hanno scelto di pagare di tasca propria le prestazioni sanitarie: quindi 8 milioni di persone in più (+22%) nel giro di un paio di anni. Perché accade questo? Bisogna tenere bene a mente che l’Italia è caratterizzata da fattori strutturali, quali l’incremento della longevità, la cronicizzazione delle malattie e l’aumento del tasso di dipendenza della popolazione più anziana. E che seppure sia presente un Sistema Sanitario Nazionale, i costi sono comunque alti. Ad affermarlo è Marco Vecchietti, Amministratore Delegato di RBM Assicurazione Salute: «l’incidenza delle cure che i cittadini sono chiamati a dover pagare di tasca propria nel momento del bisogno è più che doppia rispetto a quella registrata negli Stati Uniti, che da sempre si caratterizzano per un Sistema Sanitario di natura prevalente privata». Il motivo, secondo RBM, è l’incapacità nel riuscire ad affiancare al SSN un secondo pilastro sanitario in grado di assicurare ai cittadini l’accesso

anche a quelle cure che, per diversi motivi, non possono essere effettuate presso ospedali e ASL. E da qui, dunque, una quota crescente (persino il doppio rispetto alla media europea, secondo dati Eurostat citati da RBM) di persone che hanno rinunciato a cure di cui avevano bisogno o che hanno scelto di passare alla sanità privata. I numeri del secondo pilastro Il compito della sanità integrativa è quindi mettersi al fianco del SSN ed evitare ai cittadini il ricorso alla sanità privata, secondo RBM, offrendo per di più agli italiani un supporto pari a oltre due terzi del costo delle cure che si dovrebbero sostenere di tasca propria. Nel 2017, il rimborso medio calcolato da RBM si è attestato a 433,15 euro. E l’estensione della sanità integrativa a tutta la popolazione potrebbe addirittura dimezzare la spesa sanitaria privata delle famiglie di circa 20 miliardi (più del 50%), con una riduzione dei costi medi pro capite di 340 euro.


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

marzo 2019 - AZIENDABANCA 65


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

Cosa ne pensano gli italiani Sono gli italiani stessi a confermare il loro interesse verso la sanità integrativa. Nella ricerca “Salute 4.0: curarsi nell’era digitale, generazioni a confronto”, condotta dall’istituto di ricerca Eumetra MR per iniziativa di BNP Paribas Cardif, il rapporto degli italiani con la salute è difatti cambiato e le compagnie assicurative possono diventare un punto di riferimento per la prevenzione delle malattie. Lo scorso anno, l’88% degli intervistati ha pagato per curarsi, con una spesa media di circa 268 euro; il 58%, almeno una volta nella vita, ha rinunciato alle cure per questioni economiche, soprattutto alle prestazioni più costose come il dentista. Il giudizio sul SSN è moderatamente positivo e l’insoddisfazione è legata piuttosto ai tempi di attesa e al costo del ticket: circostanze che hanno spinto l’11% a stipulare una polizza privata sulla salute e che induce nei due terzi degli intervistati un interesse verso i prodotti assicurativi di nuova generazione. Gli effetti collaterali: possibili danni per il SSN... Il GIMBE, invece, frena l’entusiasmo sulle capacità del secondo pilastro di sostenere il SSN. Nel report della Fondazione, infatti, l’espansione della sanità integrativa (che conta 323 fondi e più di 10 milioni di iscritti al 2016) - definita incontrollata e generata da un complicato intreccio tra fondi sanitari, assicurazioni e welfare aziendale - sta minando la sostenibilità del SSN, andando a

66 AZIENDABANCA - marzo 2019

offrire prestazioni già offerte dalla sanità pubblica: la percentuale di risorse destinate a prestazione realmente integrative è stabile intorno al 30%, secondo il report, e a fronte di un incremento medio annuo degli iscritti del 22,3%, quello delle risorse impegnate si ferma al 6,4%. In altre parole, i fondi incassano sempre di più ma rimborsano meno. Inoltre, i fondi che intrattengono relazioni con compagnie assicurative sono passati dal 55% nel 2013 all’85% nel 2017. ... e per la salute Non solo, il ricorso al secondo pilastro rischia di compromettere anche la salute delle persone. Secondo il GIMBE, infatti, facendo leva sui timori di dovere pagare le cure di tasca propria non solo viene proposta come soluzione quella di aderire a un fondo sanitario che beneficia poi di agevolazioni fiscali. Ma vengono anche offerti agli iscritti servizi diagnostici preventivi che fanno emergere malattie che non si sarebbero mai manifestate, e tutti gli ulteriori test diagnostici e interventi terapeutici, a volte anche invasivi e quindi dannosi, che ne conseguono tornano a essere pagati con i soldi di tutti. Il SSN, allora, è costretto a sprecare ulteriore denaro pubblico per interventi sanitari inappropriati, se non addirittura dannosi. I vantaggi? Solo marginali Altro nodo cruciale, per il GIMBE, è la destinazione dei premi versati nei fondi sanitari: il 40-50%, infatti,

non si tradurrebbero in servizi per gli iscritti, in quanto erosi da costi amministrativi, fondo di garanzia od oneri di riassicurazione e da eventuali utili di compagnie assicurative. Insomma, nonostante la crescente richiesta di welfare aziendale, i fondi sanitari offrirebbero unicamente vantaggi marginali ai dipendenti, mentre le imprese risparmierebbero sul costo del lavoro, l’intermediazione finanziaria e assicurativa otterrebbe profitto e la sanità privata aumenterebbe la produzione di prestazioni sanitarie. La proposta di un Testo Unico È la deregulation della sanità integrativa il vero problema, secondo il GIMBE. Perché, da un lato, ha permesso ai fondi integrativi di diventare sostitutivi del SSN, mantenendo le agevolazioni fiscali, dall’altro alle compagnie assicurative di intervenire come riassicuratori e gestori dei fondi in un contesto creato per enti no profit. La Fondazione ha quindi invocato la necessità di un testo unico, capace di restituire alla sanità integrativa il suo ruolo originario, ovvero quello di rimborsare esclusivamente prestazioni non incluse nel SSN; evitare che il denaro pubblico, sotto forma di incentivi fiscali, venga usato per alimentare i profitti dell’intermediazione finanziaria e assicurativa; tutelare i cittadini da derive consumistiche dannose per la salute e garantire agli operatori del settore le condizioni per una sana competizione. G.C.


INNOVATION HUB - HEALTHY VIRTUOSO

PERFETTO ESEMPIO DI GAMIFICATION, HEALTHY VIRTUOSO È UN’APPLICAZIONE CHE “PREMIA” L’UTENTE PER L’ATTIVITÀ FISICA CHE SVOLGE. UN INCENTIVO CHE SI TRADUCE, PER ORA, IN SCONTI E COUPON, MA CHE POTREBBE PROSSIMAMENTE PORTARE A COLLABORAZIONI CON IL MONDO DELLE ASSICURAZIONI

La salute in una app Ha già 45mila utenti Healthy Virtuoso, app italiana che monitora le attività fisiche degli utenti e offre loro premi per i loro comportamenti virtuosi. Aprendo le premesse a collaborazioni con assicurazioni e aziende farmaceutiche. Fondata da due italiani, Andrea Severino e Nicola Tardelli (sì, il figlio di Marco del Mondiale ‘82), l’applicazione utilizza i dati già raccolti dagli smartphone più recenti e relativi all’attività sportiva svolta (numero di passi, piani saliti a piedi e così via), alle ore di sonno, al tempo passato a meditare. E le elabora per misurare le performance dell’utente e fargli guadagnare crediti convertibili in premi. Lotta alla pigrizia La app raccoglie anche i dati provenienti dai principali smartwatch, in modo da integrare anche i dati relativi all’attività sportiva in situazioni in cui tenere lo smartphone in tasca è decisamente sconsigliabile, come una partita di calcio o una lezione di zumba. La app, vincitrice del Premio Gaetano Marzotto, vanta collaborazioni con Asics, Runtastic, Amazon e diverse palestre per quanto riguarda i premi. E vuole affrontare la reale motiva-

zione che spiega lo stile sedentario di 23 milioni di italiani (il dato viene dall’ISTAT): la mancanza non di tempo, bensì di motivazione. Si cammina di più Healthy Virtuoso consente ad esempio di sfidare colleghi, amici o famigliari per vedere chi farà più passi in un giorno o chi si allenerà per più tempo. E pare funzionare, visto che gli utenti camminano il 38% in più della media degli italiani, 7.200 passi al giorno contro 5.200. La vulgata vuole che siano 10mila i passi da percorrere ogni giorno per mantenersi in buona forma: c’è quindi spazio per altri premi e altri miglioramenti. Verso Assicurazioni e Pharma Il modello di business di Healthy Virtuoso si basa sulle partnership, su soluzioni di welfare aziendale per sviluppare programmi di competizione e miglioramento dell’attività fisica all’interno delle aziende e sullo sviluppo di progetti in white box con partner in diversi ambiti. Ma c’è

indubbiamente grande interesse anche per partnership con i settori assicurativo e farmaceutico: in misura analoga a quanto sviluppato dalle compagnie assicurative sui fronti RC Auto e Casa, è facile immaginare collaborazioni con applicazioni come Healthy Virtuoso sul fronte della prevenzione delle patologie. La app, nel frattempo, si muove anche in autonomia per sviluppare il proprio business: è in sviluppo una sezione Premium per consentire agli utenti di accedere a servizi a valore aggiunto, dalla consulenza medica ai fisioterapisti fino ai coach. A.G. marzo 2019 - AZIENDABANCA 67


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

ANCHE LE BANCHE INIZIANO A GUARDARE ALLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. D’ALTRONDE, IN UNA ITALIA CHE INVECCHIA, IL BISOGNO DI ASSISTENZA AGLI ANZIANI CRESCE E, IN OTTICA DI WELFARE INTEGRATIVO, IL PRIVATO PUÒ SUPPLIRE AI TAGLI CHE STA PORTANDO AVANTI LA SANITÀ PUBBLICA

La finanza investe nell’assistenza L’Italia è un paese per vecchi. Aumentano gli over 65, le persone affette da malattie croniche e le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) ospitano più di 200mila anziani. Ma nel 2035 saranno necessari oltre 200mila posti letto. Ed è in questa ottica futura che i protagonisti del settore sanitario, finanziario, immobiliare, assicurativo e no profit, dovranno iniziare a investire già oggi. Cresce la domanda di RSA Le stime provengono da uno studio elaborato da UBI Banca insieme a Duff & Phepls REAG e Legance Avvocati Associati, in cui si è calcolato a oggi un investimento medio per posto letto nelle RSA di circa 70mila euro, che potrebbe toccare i 14 miliardi complessivi nel 2035; sempre che, come oggi, un quarto degli anziani non autosufficienti siano assistiti in casa. In caso contrario, l’importo degli investimenti necessari per la creazione di nuovi posti letto nelle Residenze Sanitarie Assistenziali salirebbe a oltre 20 miliardi di euro, difficilmente soste68 AZIENDABANCA - marzo 2019

nibili da una sanità pubblica intenta a tagliare i costi. I protagonisti del mercato Oggi il settore pubblico ha un ruolo alquanto marginale nel mercato delle RSA. I privati, ovvero società profit e organizzazioni no profit fanno la parte del leone. E soprattutto guardando alle aziende private si nota come la redditività delle strutture cresca all’aumentare del fatturato: in altre parole, maggiori sono le dimensioni medie delle RSA più si ottengono economie di scala. E il profit, di conseguenza, inizia a crescere e a puntare su strutture con almeno

Il settore pubblico ha un ruolo marginale nel mercato delle RSA

100 posti letto. Il no profit, invece, riscontra un problema sul piano della redditività, assolutamente necessaria per reinvestire in nuovi progetti. Investitori istituzionali in prima linea Quello delle RSA è quindi un mercato interessante su cui investire. L’attrattività di questa asset class è sostenuta, difatti, sia dal crescente volume di investimenti di tipo corporate registrati negli ultimi anni, sia da variabili di investimento a basso rischio. Tra il 2006 e il 2014 il settore in Italia aveva raccolto una media di 30 milioni di euro di investimenti, mentre nel triennio 20152017 i volumi hanno raggiunto la quota media annua di 230 milioni di euro. Nel 2017, anno record per gli investimenti corporate in Italia (circa 11 miliardi totali), il settore RSA ha registrato volumi pari a circa 550 milioni di euro. In Italia sono una ventina gli investitori istituzionali (Sgr/Sicaf) che gestiscono nei loro portafogli strutture sanitarie, tra cui le RSA. In particolare, gli im-


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

mobili risultano inseriti in 21 fondi immobiliari, specializzati nel settore healthcare, o caratterizzati da una diversificazione di asset class. Cosa fanno le banche: da UBI... «Tra gli elementi chiave per valutare ipotesi di finanziamento alle RSA – spiega Marco Mandelli, Responsabile della divisione Corporate & Investment Banking di UBI Banca – assumono particolare importanza le performance delle strutture. In particolare, vengono analizzate le performance storiche (Fatturato e Ebitda) e il relativo tasso di riempimento. Dal 2017 a oggi la Divisione CIB di UBI Banca ha erogato nel settore di riferimento circa 110 milioni di euro di finanziamenti di cui circa il 65% per acquisto o sviluppo di RSA accreditate o convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. Il 74% circa degli affidamenti è stato concesso a investitori istituzionali tramite fondi immobiliari appositamente creati. Circa l’80% degli asset finanziati è localizzato al Centro Nord. La crescita in questo settore è palese così come lo è la volontà di un istituto di credito come il nostro di finanziare progetti di sviluppo e di crescita». ... a Intesa Sanpaolo Anche Intesa Sanpaolo ha scelto di investire nelle RSA: il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione del Gruppo ha infatti deliberato un importo complessivo di 45 milioni di euro da riversare

L’ASSISTENZA A DOMICILIO ANCHE CON LA POLIZZA Anche le polizze salute possono aiutare le famiglie nelle necessità di cura agli anziani. Complementare quindi agli investimenti nelle RSA è anche la creazione di nuove polizze salute che permettono di integrare cure pubbliche e private, andando a soddisfare per di più un bisogno preciso: la necessità di accorciare i tempi di accesso ai servizi sanitari. D’altronde, l’Italia è caratterizzata da un sistema sanitario pubblico sicuro ma lento e l’offerta sanitaria privata è troppo costosa e quindi esclusiva. Le assicurazioni sulla salute invece aprono la strada alla sanità privata, offrendo formule di rimborso economico. E, secondo lo studio “Ricerca Salute” di AXA (condotta da Episteme a novembre 2018), agli italiani piace, in particolare perché ottengono test diagnostici istantanei, hanno un medico disponibile 24 ore su 24 e possono essere affiancati con continuità nelle malattie croniche. Generazioni a confronto L’assicurazione diventa quindi un interlocutore diretto per la gestione attiva della salute e della prevenzione, andando incontro alle necessità, seppur diverse, di tre generazioni. La generazione X, infatti, chiede sostegno per la famiglia e per assolvere ai compiti di cura e apprezzano dunque la possibilità di usufruire di servizi di telemedicina e di videochiamate con i medici, oltre che assistenza direttamente in casa. Ai millennial, invece, che chiedono tecnologia e innovazione, le assicurazioni possono anche offrire dei dispositivi indossabili che consentono di monitorare in modo costante la salute; Infine, i babyboomer ai quali le polizze salute offrono personalizzazione, interlocutori di riferimento e un sicuro abbattimento dei tempi di accesso alle cure.

in questo mercato. Procedendo con un’attenta analisi: insieme alla consulenza di advisor immobiliari, l’istituto ha seguito infatti un approccio valutativo su quattro macro aree (gestore, veicolo, portafoglio e rendimenti). Sulla base delle offerte pervenute sono stati quindi individuati tre gestori: Ream Sgr, Investire Sgr e Numeria Sgr. E con i primi due l’investimento, pari a 30 milioni, è già stato completato.

Il nuovo welfare Questo investimento offre un ritorno anche ai dipendenti del Gruppo. Infatti, il Fondo Pensione sta contattando i conduttori delle RSA per verificare la possibilità di attivare delle convenzioni a favore degli iscritti. E offrire, dunque, un nuovo strumento di welfare a vantaggio dei dipendenti. G.C. marzo 2019 - AZIENDABANCA 69


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

HA UN RUOLO DI INTEGRAZIONE AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE L’OFFERTA IDEATA DA BANCA ETICA PER SOCI, PRIVATI E AZIENDE. UN’OFFERTA DI SANITÀ INTEGRATIVA REALIZZATA INSIEME ALLA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

La sanità integrativa che non guarda al profitto Oltre 60 iscritti, tre piani sanitari e un occhio di riguardo verso il welfare aziendale. Banca Etica ha ideato con il supporto della società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo un’offerta di sanità integrativa, dedicata a clienti e soci del Gruppo. «La soluzione nasce dal nostro impegno nel trovare forme di supporto al welfare fuori dalle logiche di profitto – sottolinea Alessandro Dosi, Responsabile della distribuzione assicurativa di Banca Etica. Da qualche anno abbiamo ampliato la proposta di servizi e prodotti, rivolgendo ai nostri soci e clienti un’offerta di coperture assicurative e, più in generale, di protezione per soddisfare le esigenze delle persone fisiche, delle famiglie, delle organizzazioni e delle imprese. Recentemente però abbiamo raccolto una forte richiesta di strumenti per favorire l’accesso a prestazioni sanitarie integrative da parte di chi desidera un aiuto economico per le spese sanitarie sostenute presso il SSN, in quanto i ticket hanno un peso sempre più rilevante; oppure prestazioni presso centri sanitari e medici specialisti privati. Queste 70 AZIENDABANCA - marzo 2019

sono spese che il singolo o la famiglia sostengono di tasca propria (cosiddetta spesa out of pocket), con il rischio di rinuncia a prestazioni sanitarie da parte delle persone meno abbienti». Quote diverse per singoli o famiglie L’offerta di sanità integrativa è stata presentata da Banca Etica già a marzo del 2018, a Milano, in occasione di Fa’ la cosa giusta. Concretamente, si è poi partiti a giugno dello scorso anno, con piani

sanitari individuali. «Per agevolare l’adesione – spiega Dosi – abbiamo distinto l’offerta tra persone singole e famiglie. Le prestazioni sono le medesime ma le quote sono differenziate a seconda che l’aderente sia una persona singola o un nucleo famigliare. In quest’ultimo caso, sono sempre compresi il coniuge o convivente legato da vincolo affettivo, i figli fino a 18 anni (25 se fiscalmente a carico), nonché quelli di età superiore se permanentemente inabili al lavoro e non percettori di reddito». Alessandro Dosi, Responsabile della distribuzione assicurativa di Banca Etica


INNOVATION HUB - BANCA E SALUTE

La proposta per le aziende A oggi gli aderenti sono più di 60, ma Banca Etica verso la fine dello scorso anno ha anche scelto di estendere questa proposta alle aziende e alle cooperative. «Difatti le imprese sono sempre più attente a fornire prestazioni di sanità integrativa ai propri dipendenti – aggiunge Dosi – anche con l’obiettivo di promuovere soluzioni di welfare aziendale, rivolte persino ai familiari dei lavoratori, per migliorare le condizioni lavorative, potendo nel contempo beneficiare di importanti vantaggi fiscali previsti dalla normativa». Un piano sanitario e due facoltativi Nel dettaglio, l’offerta si articola in un piano sanitario di partenza e due aggiuntivi, opzionali. Nessun filtro è posto all’ingresso: non sono richiesti questionari di buona salute e tutti gli under 75 possono aderire e rimanere iscritti per sempre. Insieme alla società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, operativa dal 1877, sono quindi state create le tre offerte: Tutela Salute, dedicata a single e famiglie, con rimborsi delle spese sanitarie sostenute per prestazioni specialistiche, esami diagnostici, di laboratorio, di alta specializzazione, cicli di fisioterapie, assistenza a domicilio e un servizio di assistenza sanitaria h24 per i casi

Vogliamo difendere e valorizzare il SSN di emergenza in Italia e nel mondo; la tutela aggiuntiva Ricovero, che prevede coperture economiche per sostenere i grandi interventi chirurgici e per ricevere diarie in caso di ricovero ospedaliero diurno o con pernottamento; infine Tutela Salute Plus, che consente a soci e clienti di ricevere rimborsi per affrontare spese odontoiatriche e oculistiche, i costi di protesi e presidi sanitari e anche rimborsi di spese sanitarie sostenute durante la gravidanza. L’etica anche nella sanità integrativa Offrire un piano sanitario integrativo non vuol dire però, per Banca Etica, andare a sostituire il SSN e, soprattutto, puntare al profitto. «In primo luogo, la nostra Banca vuole difendere e valorizzare il Servizio Sanitario Nazionale, basato sulla universalità dell’assistenza sanitaria, sulla solidarietà del finanziamento attraverso la fiscalità generale e sull’equità di accesso

alle prestazioni – evidenzia Dosi. Ma a integrazione del ruolo insostituibile del SSN, nell’attuale contesto sociale ed economico, può risultare di grande aiuto accedere a servizi di sanità integrativa. L’aver scelto come partner la società di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo consente di operare con criteri che escludono logiche di profitto, in quanto orientati ai principi della mutualità. Ne è una dimostrazione concreta la capacità della mutua di erogare rimborsi e sussidi pari al 68% (nel 2017) rispetto ai contributi raccolti dai soci aderenti. Ben al di sopra, quindi, di quanto liquidato mediamente da parte delle compagnie assicurative». Incontri aperti a tutti Banca Etica, infine, è aperta al confronto sul tema con clienti e soci. «Abbiamo deciso di rilanciare la nostra proposta a Milano agli inizi di marzo nel consueto appuntamento con Fa’ la cosa giusta, con momenti di presentazione e confronto dedicati alla sanità integrativa – conclude Dosi. Inoltre, proseguiremo a organizzare incontri con soci e clienti privati, aziende e cooperative e, come già fatto nel 2018, dedicheremo in particolare alcune settimane presso le nostre principali filiali per focalizzarci su questa tematica». G.C.

marzo 2019 - AZIENDABANCA 71


BREVI - GOOD BANKS

Un conto deposito a sostegno del bio Banca Etica supporta la filiera biologica insieme a EcorNaturaSì. Al via una promo sul conto deposito dedicata ai clienti EcorNaturaSì, che possono sostenere le aziende della filiera e ottenere in regalo un coupon per l’acquisto dei prodotti biologici della catena. I risparmi vincolati in Time Deposit, il conto deposito di Banca Etica, saranno infatti interamente dedicati alla raccolta di risorse a favore delle aziende bio del circuito EcorNaturaSì. I clienti della catena possono sottoscrivere il Conto In Rete di Banca

Etica e vincolare poi una parte del proprio risparmio con Time Deposit: sui vincoli fino a 36 mesi c’è il tasso lordo dello 0,75% (minimo mille, massimo 5mila euro). Un coupon da 36 euro Inoltre, i clienti che scelgono questa opzione ricevono da EcorNaturaSì un coupon dal valore di 36 euro (pari al costo del canone del Conto In Rete per il primo anno) da spendere in qualunque punto vendita. L’offerta è valida fino al raggiungimento del plafond di Time

Deposit pari a 5 milioni di euro. «Banca Etica mette gli strumenti della finanza al servizio di chi cerca di coniugare le proprie esigenze finanziarie con la costruzione di un’economia più equa e sana – afferma Nazzareno Gabrielli, Vice Direttore di Banca Etica. Guardiamo con grande interesse alla filiera del biologico, un’eccellenza italiana che ben rappresenta il tipo di economia che vogliamo sostenere: imprese attente all’ambiente, alla salute dei consumatori e ai diritti dei lavoratori».

Intesa Sanpaolo: prestito per gli universitari meritevoli Fino a 5mila euro l’anno, per 5 anni. Sono i numeri del nuovo prestito “Per Merito” offerto da Intesa Sanpaolo a tutti gli universitari italiani. A patto però che dimostrino di essere meritevoli. Parte del programma Impact di Intesa Sanpaolo, Per Merito si rivolge a tutti gli studenti residenti in Italia che frequentano le università italiane ed estere, enti di alta formazione post diploma come l’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) o un master. Dal secondo trimestre 2019 la possibilità sarà estesa anche a chi frequenta gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e altri enti formatori post diploma secondario. Sempre al di là della condizione economica e

72 AZIENDABANCA - marzo 2019

sociale, quindi senza la necessità di alcuna garanzia personale o familiare. L’unica condizione è il merito: si deve cioè mantenere un ritmo di studi di almeno venti crediti (2/3 degli esami) a semestre. In sede e fuori Il prestito si può richiedere online, ottenendo una linea di fido che cresce progressivamente. Gli studenti in sede hanno diritto a un importo annuo di 3mila euro, quindi 9mila euro per le triennali e 15mila euro se si fanno 5 anni (3+2). Gli studenti fuori sede possono invece richiedere fino a 5mila euro annui, quindi 15mila in tre anni e 25mila per 5. Gli importi sono erogati

ogni 6 mesi in tranche rispettivamente da 1.500 e 2.500 euro. Dopo la laurea, c’è un “periodo ponte” di 2 anni, trascorso il quale si dovrà iniziare la restituzione del prestito, con rate diluite fino a un massimo di trenta anni. È anche possibile sospendere la restituzione per tre volte. Il tasso è invece fisso e non cambia per tutta la durata del prestito. L’iniziativa è partita analizzando gli ultimi dati sull’istruzione universitaria in Italia: siamo infatti ultimi in Europa nel tasso di passaggio dalle scuole superiori all’università (46%) e nell’incidenza di fuori corso (48% nella triennale e 13,2% nella specialistica); primi per tasso di abbandono (32%).




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.