AziendaBanca 241 aprile 2019

Page 1

AZIENDABANCA TECNOLOGIE - MARKETING - ORGANIZZAZIONE E FINANZA PER IL MONDO BANCARIO

241

Mobile Banking 2020 Dal mobile all’open banking

Dall’antiriciclaggio all’antiterrorismo Soluzioni semplici per reati complessi

APRILE 2019

CREDITO alle IMPRESE:

così crescono i canali alternativi Blast21 Srl, 20123 Milano, Via M. Bandello 15 - mensile - anno XXV - numero 241 - aprile 2019 - Poste Italiane SpA Sped. in a.p.D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB milano E 10,50 - ISSN 2039-9928




SOMMARIO

54

TRIBUNA

21

Crisi di impresa Il Codice della crisi e dell’insolvenza impone un diverso approccio per la gestione dei rapporti con le PMI

NEWS

26

30 48

24

Osservatorio Credito alle Imprese Confidi maggiori: primi timidi segnali di miglioramento del profilo di rischio

26

Apple Card Tra analisi delle spese e intelligenza artificiale

28

MWC Barcellona I pagamenti digitali sono ovunque

30

MWC Barcellona Banca, FinTech e regole del gioco

32

ABI Lab Forum Banche e digitale. L’open banking in cima alle priorità

34 Osservatorio Mobile Payment I nuovi pagamenti: dal c-less ai wearable

40 2 AZIENDABANCA - aprile 2019


SOMMARIO

NEWS

AZIENDABANCA

37 Meditchain Blockchain: parola d’ordine condivisione

www.aziendabanca.it

38

Direttore responsabile Alberto Grisoni - agrisoni@aziendabanca.it

Deutsche Bank Deutsche Bank Wealth Management e 1000 Miglia, il viaggio ha inizio

N°241 aprile 2019

Redazione Barbara Botti - bbotti@aziendabanca.it Gaja Calderone - gcalderone@aziendabanca.it Simone Rizzo - srizzo@aziendabanca.it

ESPERIENZE

Advertising Mariuccia Ritrovato - mritrovato@aziendabanca.it

40

Mobile Banking 2020 Dal mobile all’open banking

Hanno collaborato Elena Giordano, Rosaria Barrile

48

TXT Risk Solutions Dall’antiriclaggio all’antiterrorismo: soluzioni semplici per reati complessi

Progetto grafico e impaginazione Clementina Occhipinti Stampa - Àncora Arti Grafiche Crediti Immagini Copertina: Lightspring/shutterstock Pag.10: ChiccoDodiFC

INNOVATION HUB

54

Credito alle imprese Continua la corsa del credito FinTech

58

Banca Monte dei Paschi di Siena Quando leasing e factoring si specializzano

60 Assilea Leasing, Impresa 4.0 e blockchain 62 Assifact Il factoring cresce. E il FinTech non fa paura

Redazione Blast21 Srl - Via F. Caracciolo, 68 - 20155 Milano Tel. 02 49536590

10 numeri l’anno. L’abbonamento andrà in corso, salvo diversa indicazione, dal primo numero raggiungibile. Italia 95 euro. La copia 10,50 euro. Arretrati il doppio. Estero 190 euro. Sped. in a.p. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Autorizzazione tribunale di Milano n. 62 del 23/02/95. È vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto pubblicato senza la preventiva autorizzazione scritta di Blast21. Ai sensi del decreto legislativo 196/2003, le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico, o di altri dello stesso Editore, consistono nell’assicurare una informazione tecnica, professionale e specializzata a soggetti identificati per la loro attività professionale. L’Editore, titolare del trattamento, garantisce ai soggetti interessati i diritti di cui all’art.13 del suddetto decreto. Gentile lettore, alcune copie del mensile AziendaBanca sono inviate gratuitamente per finalità di marketing diretto. Il destinatario finale può, in qualunque momento, contattare la redazione per richiedere l’aggiornamento o la rimozione del proprio nominativo dalla mailing list.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 3


PARLIAMO DI A AcomeA Sgr..........................9, 10 ABI Lab.......................................32 Agnesi Paolo...............................6 Airbus..........................................17 Alfa Bank....................................30 Alloisio Marco...........................64 Anguilletti Gianni......................20 Apple..........................................26 Asfalia Prime Broker.................14 Assifact.......................................62 Assilea.........................................60 Auriga.........................................11 Auxilia Finance............................6 Avello Michelangelo................15 Aviva............................................14 Axepta..........................................9 B Banca Centrale delle Bahamas....................................11 Banca Etica................................64 Banca Finint...............................18 Banca IFIS..................................16 Banca Mediolanum.............7, 40 Banca MPS..........................40, 48 Banca Progetto.........................19 Banca Sella................................10 Banco BPM................................40 Barclays.......................................28 Barrese Stefano..........................7 BCC Milano...............................64 BCC Ravvenate, Forlivese e Imolese....................................13 Bene Assicurazioni...................17 Bertocchi Livia...........................13 Biglieri Paolo.............................40 Bitti Andrea..................................6 BNL BNP Paribas .....................12 BNL Finance................................6 Bonanni Alessandro.................13 BorsadelCredito.it....................54 Bottone Luca.............................54 Buddybank................................40 Bulabula Stefano........................9 C C2Partners.................................40 Caliceti Fabio............................40 Carniol Fabio.............................15 Cavuoto Simone.........................6 CheBanca!.................................40 Cioffi Stefano.............................40 CNA..............................................7 Colombini Luciano...................18 Cosentini Oscar..........................6 4 AZIENDABANCA - aprile 2019

Creaven Eimar..........................30 Credem................................14, 40 Credimi.......................................54 Crèdit Agricole Assicurazioni...............................17 CRIF.............................................11 CSE..............................................10 Curzio Andrea...........................48 D D’Alessandro Angelo..............19 D’Amore Antonio.....................20 D’Antonio Giuseppe...............40 Deutsche Bank....................19, 40 Deutsche Bank WM.................38 Di Battista Vito............................6 Di Camillo Andrea....................12 Di Guida Marco........................17 Di Marco Marco........................37 Distefano Marco.......................13 Donati Cosimo..........................30 Doris Ennio..................................7 Dzialak Robert...........................30 E Electroneum..............................28 EY.................................................48 F Fabrick........................................10 Finance Evolution.....................11 Fiore Vincenzo..........................11 Fire...............................................10 Fondaco.....................................12 Fundsquare...............................10 G Gaino Giorgio...........................38 Galbiati Andrea........................16 Galmarini Fausto......................62 Garmin..........................................8 Gemma Angela........................40 Generali........................................6 Giacometti Alessandro...........40 Goldman Sachs........................26 H HDI Assicurazioni......................15 Helvetia Italia.............................15 Hernandez Victoria..................30 Housers......................................20 I IBL Family.....................................6 Iccrea Banca........................13, 18 illimity..........................................10

ING Italia....................................40 Intesa Sanpaolo....................7, 16 Intrum.........................................20 Invesco........................................19 Izquierdo Ignacio......................14 J Jupiter AM.................................18 Jwad Zaid...................................40 K Kena Mobile................................7 Klarna............................................9 L La Gioia Francesco...................15 La Loggia Luigi.........................20 Lafiosca Antonio.......................54 Lekkas Georgios.......................10 Lenoci Francesco.......................6 Leung Wayne............................28 Leva.............................................30 Liberali Lavinia...........................40 LILT..............................................64 Link Asset Services...................20 Lupidii Samuele..........................6 Lutech.........................................11 M Macchiola Luigi.........................60 Maino Giuseppe................18, 64 Manetti Claudio........................10 Marchesin Alessandro.............18 Maresta Roberto........................6 Mastercard.................... 26, 28, 30 Meditchain.................................37 Microsoft....................................13 Minsait........................................40 Money360..................................14 Morgan Robert.........................28 MPS Leasing & Factory...........58 N Nexi...............................................8 O Objectway..................................10 October Italia............................54 P P101 Sgr.....................................12 Paganini Giovanni....................48 Parazzini Roberto......................19 Pasquini Simone.......................58 PAX Italia......................................8 Pennato Andrea.......................14 Perissinotto Giovanni...............18

Peroni Marco.............................13 Petrillo Alessandro...................13 Pietrosanti Cristiano.................13 Politecnico di Milano.........12, 34 Ponticelli Giorgio......................20 Porro Andrea.............................18 R RBM Salute................................14 Red Hat......................................20 Reggiani Francesco.................14 Rendimax Assicurazioni..........16 RGA Italia...................................17 Riccardi Michele.......................48 Rogato Fabio............................15 S SAS..............................................11 Satispay......................................20 Sella Sgr......................................18 Sestilli Roberto..........................19 SIA.................................................9 Soldo.............................................9 Stasi Romano............................32 Strazza Sandro............................6 T Tappy Technologies.................28 Tarroni Matteo..........................54 Távora João...............................20 Tecnocasa....................................6 TIM................................................7 Transcrime..................................48 Trezzi Sergio...............................19 Turla Mario ................................48 TXT Risk Solutions....................48 U UBI Banca...................................40 UniCredit......................................8 UnionPay......................................8 V Vassena Claudia........................40 Vicario Marco............................40 Vidali Alessandro......................40 W WeChat........................................9 Widiba..................................19, 40 WisdomTree .............................12 Workday.....................................10 Workinvoice...............................54 Z Zocchi Sergio............................54 Zurlo Roberta............................40


EDITORIALE

La destinazione d’uso dei risparmi Stare lontano dalla politica. È una regola d’oro per una testata verticale (cioè di settore) come la nostra. L’innovazione non dovrebbe (dovrebbe!) avere colore. Corro il rischio di violare questa regola, ma non è colpa mia, bensì della politica. È lei che si è intrecciata con tecnologia e cambiamenti soAlberto Grisoni Direttore AziendaBanca ciali fino a infilarsi nel banking: come mi piace ripetere, i fattori di trasformazione non sono mai comparti stagni. Ecco quindi che qualche settimana fa è arrivata sui giornali la vicenda di Banca Etica e della campagna di crowdfunding per la nave Mare Jonio. Non mi dilungo su aspetti già toccati dai quotidiani (sul “come” potremmo discutere per ore, facciamo un’altra volta) ma segnalo una parola chiave: crowdfunding. Banca Etica è stata sotto attacco per il suo ruolo, descritta come la “banca preferita dei grillini” (che sia un male è soggettivo, ma fino a qualche mese fa, ricordo bene, veniva così definita un’altra banca), qualcuno è andato a spulciare nell’emporio delle opinioni dei social per trovare il commento della sciura Maria di turno, che lamentava mancati finanziamenti per cifre irrisorie (una fonte verificata, presumo) e altri “clienti inferociti” per il “trattamento di favore” agli “amici dei migranti”. Gli articoli dei quotidiani online erano a loro volta commentati da clienti della banca, o sedicenti tali, a sostegno delle scelte aziendali. Vi sembrano due tifoserie? Beh, anche a me. Il fatto è che il cliente non è mai stato così attento a dove finiscono i suoi soldi. Sarà colpa del climate change, del terrorismo (a cui i finanziamenti in qualche modo arriveranno pure), degli scandali finanziari, dei fondi imboscati in paradisi fiscali da personaggi più o meno famosi, fatto sta che rispetto al passato le persone

sembrano molto più interessate a come vengono usati i loro risparmi e non solo al rendimento. Qualche anno fa, nei comizi di piazza (i cambiamenti non sono mai comparti stagni, l’ho già detto?) “qualcuno” parlava di “destinazione d’uso” delle tasse. Chi di voi è stato al Salone del Risparmio, o almeno ha dato un’occhiata all’agenda, si sarà reso conto che era letteralmente dominato da sostenibilità ed ESG. Alla “destinazione d’uso” del risparmio l’industria si sta già preparando, intercettando un bisogno emergente. Torniamo alla vicenda Mare Jonio e recuperiamo la nostra parola chiave: crowdfunding. Anche il mondo FinTech sa fiutare l’aria e intercetta il cambiamento sociale. Il crowdinvesting permette alle persone (che sono quasi sempre vostri clienti, almeno per ora) di scegliere attivamente la destinazione d’uso del loro risparmio. L’approccio non è solo economico, ma anche politico. Ideologico, quasi. Il crowdfunding ha le carte in regola per intercettare il cambiamento, perché più flessibile nell’intercettare le tribù di microinteresse in cui l’entità indistinta “clientela” si sta diversificando. Progetti per l’ambiente, il fotovoltaico, i pozzi in Africa subsahariana, i vaccini in questo Paese, programmi alimentari in quell’altro e così via. Sono nicchie di interesse, che il digitale serve in modo particolarmente efficiente. E infatti le abluzioni di ESG nel risparmio gestito riguardano specifici prodotti: sono strategie sì, ma di marketing, rivolte a temi specifici. Di rischio reputazionale, anche legato ai social, si parla da anni. Sarà interessante vedere se queste “community di interessi” resteranno una nicchia, gestita come tale, o diventeranno più incisive. Riuscendo magari a innescare una fuga di clienti legata a questioni come ambiente, migranti, uguaglianza di genere, sostegno ad attività belliche. O all’identità nazionale, in era di sovranismo. Buona lettura

aprile 2019 - AZIENDABANCA 5


BREVI - MERCATO

Generali: il piano verso il 2021 300 milioni di investimenti, 1.150 assunzioni e un piano che vede al centro digitale e mobilità. Parte da qui la strategia per i prossimi tre anni di Generali Country Italia, presentata in occasione dell’Open Day “Partner di Vita”. I nuovi investimenti saranno dedicati in primis a 4 obiettivi: • L’aumento della soddisfazione dei clienti (+10 punti di Net Promoter Score); • La crescita della produttività della Rete (+10-15%); • Il miglioramento di tutti i segmenti di business: Vita (+65% premi Protection), Danni (incremento della componente Danni non Auto al 60%), Salute (Premi protezione persona +20%); • Il traguardo dei 2,5 milioni di clienti connessi (+65%). Una sfida che in Generali, forte di un 2018 chiuso con oltre 23 miliardi di euro di premi complessivi (+4,5%), passerà dal rafforzamento dei servizi digitali (compresi chatbot e vide-

ochat) per la famiglia, il benessere e il lavoro. Se il futuro è all’insegna dell’hi-tech, un’attenzione particolare sarà quindi dedicata alla mobilità connessa. Con l’idea di assicurare non solo l’auto, ma tutti gli spostamenti con Immagina Strade Nuove, polizza che protegge fino a 5 familiari durante i viaggi a bordo di 17 differenti mezzi di trasporto. La copertura include anche l’app Geofencing, che avvisa se il veicolo si allontana da un’area preimpostata o in caso di parcheggio in zone con limitazioni. Oltre alla possibilità di richiedere due certificati: “Stile di Guida”, con una valutazione delle performance al volante dell’ultimo anno, utilizzabile ad esempio per dimostrare di essere un buon guidatore Bla Bla Car, e un certificato d’uso del veicolo, ad esempio nel caso in cui si voglia rivendere l’auto dimostrando che il mezzo ha percorso effettivamente un numero preciso di km e senza alcun incidente. Sono inoltre già state siglate le pri-

CQS: ACCORDO AUXILIA – BNL FINANCE L’offerta di Auxilia Finance si arricchisce con le soluzioni per la cessione del quinto di BNL Finance. Un’opportunità per Auxilia, che si rafforza in un mercato con volumi da oltre 5,3 miliardi di euro in Italia. Auxilia Finance offre le soluzioni firmate BNL Finance anche tramite i propri servizi di consulenza on demand, online e in videoconferenza. «È un accordo che porterà ottimi frutti alle aziende partner – commenta Samuele Lupidii, Amministratore Delegato di Auxilia Finance – sia perché le soluzioni proposte da BNL Finance si posizionano tra le più apprezzate del mercato, sia perché la nostra rete di vendita è tra le più capillari e performanti del settore».

6 AZIENDABANCA - aprile 2019

Marco Sesana, Country Manager e CEO Generali Italia

me partnership con l’automotive: con FCA per le connected cars e con Drive Now per il car sharing. Prende il via anche la nuova piattaforma paneuropea per la mobilità del Gruppo: un sistema di monitoraggio dei veicoli smart tramite data analytics e AI, gestito dal centro di competenza My Drive. Centrale sarà in questo campo il ruolo della società specializzata nell’IoT e nella connected insurance Generali Jeniot. Così come la società di welfare integrato Generali Welion giocherà un ruolo importante a sostegno delle nuove iniziative in ambito education, welfare, arte e cultura, diversity & inclusion.

FINANZIARIA FAMILIARE NEL GRUPPO IBL BANCA Nasce IBL Family. È questo il nuovo nome di Finanziaria Familiare, la società specializzata nella cessione del quinto del Gruppo Tecnocasa, ora parte del Gruppo IBL Banca. La banca ha infatti acquisito il 70% del capitale della società, lasciando il restante 30% a Tecnocasa Holding. In questo modo IBL può rafforzarsi nel business della CQS. IBL Family continuerà infatti a essere attiva nel settore del credito alle famiglie e in particolare nel comparto della cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Forte anche di un nuovo CdA: Vito Di Battista e Oscar Cosentini sono rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato, mentre Sandro Strazza, Roberto Maresta e Simone Cavuoto sono Consiglieri. A cui si affianca il Collegio Sindacale, composto da Francesco Lenoci (Presidente), Paolo Agnesi e Andrea Bitti (Sindaci effettivi).


BREVI - MERCATO

TIM-KENA: CON BANCA5 LA SIM SI RITIRA AL TABACCAIO Intesa Sanpaolo estende la partnership con TIM anche alla low cost Kena Mobile: i nuovi clienti della compagnia possono richiedere la SIM card online e ritirarla presso i tabaccai convenzionati con Banca 5. Per ritirare al tabacchi la SIM Kena Mobile, il brand “no frills” di proprietà della controllata di TIM Noverca, basta presentare un documento d’identità e il QR Code ricevuto via mail al termine della procedura online. Al tabaccaio convenzionato con Banca 5 si potrà anche richiedere una ricarica telefonica Kena. Il servizio è già disponibile in 3.500 tabaccherie e a breve sarà coperta l’intera rete, composta da circa 16mila esercizi.

MEDIOLANUM: COMPIE 10 ANNI LA CORPORATE UNIVERSITY Oltre 60 milioni investiti in un decennio, 500mila ore di formazione erogate all’anno e 100 tra docenti e consulenti coinvolti: la Mediolanum Corporate University celebra il suo decimo compleanno. Parliamo dell’istituto di educazione e formazione permanente del Gruppo Mediolanum, inaugurato il 18 marzo 2009 per favorire la crescita professionale di Family Banker e dipendenti. Nell’ambito di MCU, dal 2014 è inoltre attiva Centodieci, una piattaforma di informazione culturale che unisce al contesto economico-finanziario una prospettiva più ampia di condivisione di valori e di ispirazione inclusiva di arte, scienza e filosofia. «Formazione e preparazione – sostiene il Presidente Ennio Doris – sono alla base di ogni successo di un uomo. Una banca, un’impresa che investe sulle proprie persone, è un’azienda che decide di crescere insieme a loro perché il valore del capitale umano è il bene più prezioso e insostituibile sul quale un imprenditore possa continuare a credere e a puntare nel tempo».

Ennio e Massimo Doris, Presidente e AD di Banca Mediolanum; Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer, Banca Mediolanum

WELFARE TARGATO INTESA SANPAOLO PER GLI ASSOCIATI CNA In arrivo nuove soluzioni di welfare targate Intesa Sanpaolo per i 700mila associati alla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola Stefano Barrese, e Media Impresa (CNA). Responsabile Banca dei Territori, Intesa Sanpaolo A disposizione degli associati il servizio Welfare Hub, piattaforma accessibile da smartphone, tablet o PC dove spendere il proprio credito welfare tra benefits, vantaggi e servizi attivi su tutto il territorio nazionale. Si possono anche richiedere rimborsi per specifiche spese, per versare poi parte del credito su un fondo di pensione integrativa. Complessivamente, tra artigiani, commercianti, professionisti, agricoltori e piccole realtà produttive, Intesa Sanpaolo ha erogato oltre 2 miliardi di credito a medio-lungo termine nel 2018 a favore della piccola imprenditoria. A sostegno delle piccole imprese, il Gruppo del resto conta circa 2.400 persone specializzate, in circa 800 filiali, con una gamma di servizi che va dalla consulenza al credito, fino a incassi e pagamenti. «Il ruolo di una grande banca è quello di sostenere il sistema economico del Paese erogando credito in ogni fase dell’economia, anche nelle più delicate – afferma Stefano Barrese, Responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo. Come banca principale del Paese vogliamo accompagnare le aziende italiane oltre che con il credito con altre soluzioni e servizi, per consentire loro di crescere, svilupparsi e diventare sempre più competitive attraverso l’innovazione».

aprile 2019 - AZIENDABANCA 7


BREVI - PAGAMENTI

Nexi abilita Garmin Pay sulle sue carte I clienti di oltre 100 banche italiane possono utilizzare Garmin Pay con Nexi: dal 17 marzo scorso è possibile registrare le proprie carte di pagamento Nexi a bordo del sistema di pagamento contactless, disponibile sugli smartwatch NFC Garmin. Per utilizzare il servizio bisogna essere in possesso di una carta Nexi emessa da una delle banche abilitate, disporre di uno smartphone con sistema operativo Android o Apple, di un dispositivo compatibile con Garmin Pay e scaricare l’app Garmin Connect Mobile per l’attivazione del Wallet Garmin Pay. Garmin Pay permette di effettuare acquisti in tutti i negozi dotati di un POS contactless:

è sufficiente avvicinare l’orologio al terminale, dopo aver inserito il PIN precedentemente impostato nell’app Garmin. Una volta effettuato l’acquisto, si riceve una notifica sullo smartphone. Garmin Pay

UNIONPAY-UNICREDIT: NUOVA PARTNERSHIP Dalle carte di credito co-branded all’estensione delle attività in Europa: si allarga così la collaborazione tra UniCredit e UnionPay. Focus, tramite le banche estere controllate, su Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca e Serbia. La partnership tra UnionPay e UniCredit è partita nel 2013. A oggi, UnionPay è accettata in Italia da tutti gli ATM di UniCredit e dai 200mila POS dei merchant clienti. L’anno scorso, UniCredit ha attivato sui POS anche i pagamenti contactless per i titolari di carte UnionPay. E quest’anno permetterà anche agli esercenti online l’accettazione del circuito. Dal 2017 UniCredit e UnionPay cooperano inoltre a livello internazionale, grazie all’accordo sull’acquiring con la controllata turca di UniCredit. UnionPay in Europa è accettata da oltre 3,3 milioni di commercianti in 40 Paesi, coprendo oltre il 60% di tutti gli esercenti con POS. La sua rete globale invece è estesa a 174 Paesi e copre 52 milioni di commercianti e 2,6 milioni di ATM.

8 AZIENDABANCA - aprile 2019

è disponibile sui modelli forerunner 645 e forerunner 645 Music, sugli smartwatch vívoactive 3 e vívoactive 3 Music e sulla serie di sportwatch fenix 5 Plus, nonché sugli indossabili per aviatori D2 Delta.

SMART POS ANDROID: PAX LANCIA E700 Integrato con il registro di cassa, basato su Android e con uno schermo da 12,5 pollici. Il nuovo smart POS E700 firmato PAX Italia è un all-in-one e pensato per negozi, ristoranti, hotel o supermercati che vogliono ottimizzare il processo di checkout. Il nuovo POS supporta un modulo di pagamento certificato PCI PTS 5.X, una fotocamera frontale da 0,3 megapixel, una camera posteriore da 2 megapixel e una stampante integrata, oltre alla connettività Wi-Fi, bluetooth 4G e 3G. Dal PAXSTORE si possono inoltre scaricare ulteriori app Android.


BREVI - PAGAMENTI

BREXIT: LICENZA E-MONEY IRLANDESE PER SOLDO Soldo, FinTech londinese specializzata nella gestione delle spese aziendali, ha ottenuto la licenza di istituto per la moneta elettronica dalla Central Bank of Ireland: può così garantire il servizio ai suoi 50mila utenti europei anche in caso di Brexit. Con la licenza E-Money irlandese, Soldo può aprire conti ed emettere carte di pagamento per clienti che risiedono in ogni Paese dell’intera Area Economica Europea (EEA) grazie al passporting e migrare da subito in Irlanda metà del suo attuale portafoglio.

GIMME5: ARRIVA IL BONIFICO DIRETTO Klarna sale a bordo di Gimme5. Gli iscritti all’app per la gestione del risparmio firmata AcomeA Sgr possono ora versare denaro anche tramite bonifico diretto. Klarna Paga Ora si unisce infatti ai metodi di pagamento disponibili sull’app Gimme5, un salvadanaio digitale che permette di risparmiare piccole o grandi somme di denaro, a partire da 5 euro. Con Paga Ora i risparmiatori possono utilizzare il bonifico bancario diretto per i nuovi versamenti: basta selezionare il siste- Stefano Bulabula, Business ma di pagamento, digitare il nome della propria banca Development Manager di Klarna per l’Italia e confermare poi il bonifico utilizzando le proprie credenziali di accesso all’home banking. «Siamo orgogliosi dell’implementazione di Klarna Paga Ora in Gimme5, strumento di risparmio all’avanguardia e FinTech innovativa con l’obiettivo di educare le persone alla finanza – dichiara Stefano Bulabula, Business Development Manager di Klarna per l’Italia. Attraverso questa iniziativa gli utenti di Gimme5 possono alimentare il proprio salvadanaio digitale attraverso il bonifico bancario diretto in maniera fluida e in totale sicurezza. Siamo sicuri che questa collaborazione permetterà inoltre a nuovi utenti di avvicinarsi al mondo della finanza e alla gestione degli investimenti, consentendo loro di risparmiare poco per volta per raggiungere i propri obiettivi».

WeChat Pay per i negozi Axepta Tramite l’infrastruttura tecnologica di SIA, Axepta (Gruppo BNL) permetterà agli esercenti convenzionati di accettare il sistema di mobile payment cinese. Il Gruppo BNP Paribas, che già da novembre 2017 permette agli esercenti francesi di accettare WeChat Pay, torna quindi a promuovere in Europa il servizio. Axepta è il primo acquirer italiano a lanciare sul mercato la soluzione con cui i turisti in visita nel nostro Paese potranno fare acquisti utilizzando il loro wallet preferito. WeChat Pay è il servizio di pagamento di WeChat, l’app di messaggistica più utilizzata in Cina, praticamente il WhatsApp cinese: il pagamento avviene generando un QR Code sul proprio smartphone e avvicinando poi il telefono ai terminali abilitati.Integrando il sistema messo a punto da Axepta e SIA, i merchant

potranno accettare WeChat Pay sia tramite i POS tradizionali sia attraverso gli smart POS Android, che Axepta ha lanciato sul mercato la scorsa primavera. In Italia inoltre WeChat è

già accettato come metodo di pagamento da alcuni siti di e-commerce e tra titolari di conti correnti cinesi permette anche il trasferimento di denaro in modalità P2P.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 9


BREVI - TECNO

FIRE E CSE INSIEME NEL CREDITO MANAGEMENT Accordo tra Fire e CSE - Consorzio Servizi Bancari per l’offerta di servizi integrati di gestione del credito: coinvolti oltre 1.600 sportelli bancari e 9 milioni di clienti, tra privati e piccole medie imprese. I clienti potranno usufruire, sin dalle prime fasi di criticità, di servizi specializzati sui temi del credito. Le banche del Consorzio, con un’intermediazione sui territori per un totale dell’attivo da oltre 57 miliardi, potranno semplificare la gestione dei temi strategici legati alla riduzione degli NPL secondo le nuove direttive approvate dalla BCE. La partnership combina infatti le conoscenze di CSE nella creazione di canali telematici di interscambio, progettazione e manutenzione di protocolli di automazione con quelle di Fire nella gestione del credito, dal bonis a tutti i successivi stadi di deterioramento, per ogni asset class, secured o unsecured. «La tendenza inarrestabile alla digitalizzazione dei processi in ambito bancario volta alla maggiore competitività, da un lato, e la spinta normativa verso una più efficiente gestione del credito, rendono necessarie iniziative di collaborazione di filiera come questa – commenta Claudio Manetti, Amministratore Delegato di Fire. Con questo accordo viene creata una piattaforma che consente di gestire le attività di credit management in maniera più rapida ed efficiente, con minori costi operativi e una maggiore fluidità del processo».

ILLIMITY OTTIMIZZA L’HR Smart working, gestione del capitale umano con real time insight, digital onboarding. Sono alcuni dei progetti portati avanti dalla divisione HR di illimity in partnership con Workday. La funzione HR della banca ha infatti semplificato i vari processi della relazione con i dipendenti (acquisition, management, performance, reward e development) tramite i servizi di Workday Human Capital Management. Puntando a fidelizzare le risorse e a essere più attrattiva per i talenti sul mercato. In ottica smartworking, è stata ad esempio messa a punto una piattaforma digitale che consente al personale di accedere alle informazioni anche da mobile e fuori ufficio. Mentre il management può ora contare su nuovi strumenti di real time insight per gestire al meglio il capitale umano, in aggiunta a servizi di onboarding più veloci.

10 AZIENDABANCA - aprile 2019

AUTOMAZIONE E WM: NUOVO CHATBOT DA OBJECTWAY Objectway ha presentato il contributo “Un Agente Dialogante in Ambito Finanziario per il progetto Unified Wealth Management Platform” al workshop tematico “AI for Finance, Commerce and Legal Issues” all’interno di Ital-IA, il primo Convegno nazionale CINI sull’intelligenza artificiale. Il chatbot, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è capace di svolgere, grazie all’AI, sia funzioni informative sia “dispositive”: quindi non solo di rispondere a domande preimpostate ma anche di guidare il cliente nelle operazioni finanziare. Comprendendo il linguaggio naturale (Natural Language Processing), il bot è anche in grado di memorizzare precedenti informazioni: evita cioè di richiedere dati già in suo possesso, riconoscendo ad esempio i beneficiari dei bonifici. Se non capisce una domanda, inoltre, il chatbot sa sempre cavarsela ponendo ulteriori quesiti. «Oltre a questo agente dialogante stiamo lavorando per supportare l’erogazione della consulenza con un’attività di analisi predittiva – spiega Georgios Lekkas, Chief Product Officer di Objectway. Nel segmento del wealth l’automazione deve supportare la personalizzazione del servizio, in un ambito in cui la capacità dell’intelligenza artificiale di motivare i suggerimenti forniti e la relazione dell’advisor con il cliente rimangono fondamentali».

FONDI COMUNI E DLT: IL TEST DI ACOMEA La blockchain per il risparmio gestito. Ecco il test che ha visto impegnati AcomeA Sgr, Fundsquare e Fabrick negli ultimi mesi: al centro la nuova soluzione di risparmio Gimme5. I risparmiatori iscritti all’app Gimme5 hanno potuto infatti sottoscrivere le quote dei fondi comuni offerti (e completare i relativi pagamenti in tempo reale) tramite smart contract basati sulla blockchain. Il tutto con una maggiore sicurezza ed efficienza in termini di tracciabilità degli ordini di investimento, attraverso l’infrastruttura FundsDLT di Fundsquare e la piattaforma di open banking di Fabrick, che offre, tramite le API di Banca Sella, il conto corrente di appoggio ad AcomeA.


BREVI - TECNO

ATM: la lunga strada per andare oltre il cash terà poi sui cosiddetti “PIN service” (cambio o sblocco del PIN): il 47% li introdurrà sempre nel prossimo triennio. Così come le campagne mirate di marketing a bordo degli ASD/ASST. Il tutto con un focus sui data analytics, priorità per l’80% degli istituti.

ATM uguale contante. È un’equazione ormai superata ma le banche faticano ad accorgersene: un buon 47% ha solo ATM “tradizionali”. Secondo uno studio presentato da Auriga e condotto da ATM Marketplace tra 150 istituti di vari Paesi del mondo (Italia compresa), l’idea dello “sportello bancomat” come punto di mero prelievo resiste tra banche di tutte le dimensioni. Il 28% delle banche intervistate ha più di 2mila “ATM tradizionali”, il 16% ne ha tra i 2mila e i 500, il 22% tra i 500 e i 100 e il 34% si ferma a 100. Ma il problema è più ampio, perché riguarda non solo gli ATM ma l’evoluzione delle filiali in toto e di conseguenza il miglioramento dell’esperienza del cliente in agenzia. Una priorità per la maggior parte delle banche (il 69%). Ma su cui serve acce-

lerare: quasi la metà (il 48%) nell’ultimo anno non ha implementato soluzioni ad hoc. Il design viene prima del self service Del resto, le banche sembrano preoccuparsi più del design che della tecnologia quando si parla di evoluzione della filiale: il 71% indica il rinnovamento del layout come priorità per i prossimi 3 anni, mentre solo il 58% prevede di aumentare il numero di dispositivi self service (ASD, Assisted Self-service device, e ASST, Assisted Self-service Terminal). Eppure le banche hanno bene in mente come sarà l’ATM del futuro. Se oggi solo il 23% prevede transazioni contactless allo sportello automatico, il 47% pensa di introdurle nei prossimi 3 anni. Si pun-

La lenta evoluzione Il 75% delle banche guarda ai big data analytics come all’investimento tecnologico più importante dei prossimi 3 anni. I dati saranno centrali nell’ottica dell’evoluzione verso l’open banking, un modello che il 71% del campione è pronto a fare proprio. «Notiamo un mercato globale in lenta ma costante evoluzione – commenta Vincenzo Fiore, CEO di Auriga. Ci sono realtà più avanti nell’innovazione, altre invece ancora più tradizionaliste, in tutti i casi però vediamo dei trend univoci che guidano l’innovazione e che riguarderanno tutti gli istituti. Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie costituiscono un elemento competitivo importante, chi saprà coglierle meglio e più rapidamente guadagnerà certamente un vantaggio sulle altre».

Brevissime Lutech compra Finance Evolution Il Gruppo Lutech acquisisce il 100% del capitale sociale di Finance Evolution, società torinese specializzata in servizi di Business Process Consulting per il settore finanziario.

CRIF sbarca alle Bahamas CRIF è stata selezionata dalla Banca Centrale delle Bahamas per istituire e gestire il primo sistema di informazioni creditizie privato del Paese.

SAS: 1 miliardo in AI SAS ha annunciato un piano di investimento triennale in intelligenza artificiale per un valore di 1 miliardo di euro.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 11


BREVI - FINANZA

Accelera il Venture Capital italiano Un mercato da quasi 2 miliardi. Secondo Andrea Di Camillo, Managing Partner di P101 Sgr, tanto varrà il venture capital italiano nel giro di due anni, anche grazie alla spinta delle nuove misure della Legge di Bilancio. Come spiega Di Camillo in una nota, “nell’ultima Legge di Bilancio ci sono una serie di novità che, se ben indirizzate dai Decreti attuativi, potranno dare uno slancio nuovo al mercato italiano del Venture Capital (VC). Tutti utili allo sviluppo di un ecosistema che proprio nel 2018 ha mostrato di poter diventare quantomeno adolescente dall’infanzia in cui ha vissuto per i passati 8 anni, chiudendo il 2018 con un valore del transato quadruplicato rispetto alla media di 130 milioni che ha caratterizzato i sei anni precedenti”. Secondo il Politecnico di Milano a fine novembre 2018

l’ammontare investito in startup era del resto pari a 598 milioni di euro, di cui 215 da investitori formali (tra cui i VC, che hanno raddoppiato la quota rispetto ai 103 milioni del 2017). Nel contempo è aumentato il numero di operatori e di capitali disponibili. Così come le stesse startup, che hanno superato le 15mila. Tra le misure che potrebbero ancora dare slancio al venture capital italiano, secondo la nota, c’è quella che obbliga i gestori dei PIR a investire il 3,5% del paniere in fondi di VC. “I PIR hanno raccolto in due anni circa 20 miliardi di euro: è chiaro che, sebbene in questo momento siano in fase di stasi, facendo riferimento a quella raccolta l’afflusso di capitali sul VC sarebbe ammontato a 700 milioni di euro”. Inoltre, continua l’analisi, “in Finanziaria è stato introdotto l’aumento al 40% dal 30%

WISDOMTREE: IN ITALIA DIGITAL PORTFOLIO DEVELOPER Una piattaforma a misura di investitore per la gestione completa del portafoglio. WisdomTree porta in Italia Digital Portfolio Developer (DPD), parte del programma Investor Solutions. Dopo il lancio negli USA e in Canada nel 2017, arriva anche nel nostro Paese questo strumento digitale per la costruzione del portafoglio, a disposizione dei clienti professionali sul sito web di WisdomTree. Permette di analizzare le partecipazioni di un portafoglio, di individuare nuove opportunità per migliorare i risultati e di eseguire stress test sui portafogli rispetto a una pluralità di scenari. Lo strumento include oltre 60mila fondi comuni e prodotti ETP con analisi e calcoli in tempo reale. Gli investitori possono accedere alla piattaforma DPD gratuitamente e salvare le analisi e i report. 12 AZIENDABANCA - aprile 2019

precedente della detrazione per le persone fisiche o giuridiche che investono in startup. Una misura allargata anche alle PMI innovative”. Utili saranno poi le detrazioni per le corporate che acquisiscono startup, tra cui “la deduzione Ires del 50%, che non ha magari un impatto diretto sul VC, ma è comunque funzionale allo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione”. “Ultima delle misure a sostegno del VC, ma probabilmente la più importante, è poi la creazione di un Fondo governativo che farà capo a Cassa Depositi e Prestiti”, conclude Di Camillo, “che prevede importanti interventi nel settore nei prossimi tre anni e nella quale confluirà anche Invitalia Ventures. L’intervento pubblico consisterà anche nel conferimento al VC del 15% dei dividendi delle partecipazioni statali”.

FONDACO PER UNA SICAV DEL FONDO PENSIONE BNL – BNP PARIBAS Fondaco Lux - società lussemburghese controllata dalla torinese Fondaco Sgr - si è aggiudicata l’incarico per la costituzione e gestione di una Sicav in cui investe il fondo pensione dipendenti di BNL BNP Paribas Italia. Il veicolo finanziario, una UCITS SICAV con 5 comparti specializzati in diverse asset class e multimanager, ha un valore di circa 1 miliardo di euro. Con il nuovo mandato, Fondaco Lux si rafforza nella costituzione di fondi dedicati a investitori istituzionali, dopo il fondo pensione UniCredit nel 2015 e il fondo pensione INPGI (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti), che lo scorso agosto ha affidato alla società l’host funding e la gestione del veicolo di investimento.


BREVI - BCC

Iccrea ripensa la business intelligence Iccrea Banca, Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, ha ottimizzato i processi ed efficientato la strategia collaborativa, collaborando con Microsoft. Iccrea Banca ha infatti migliorato così la collaborazione con le circa 2.650 filiali parte del nuovo Gruppo Bancario Cooperativo. L’unità “Miglioramento Continuo e Innovazione”, attraverso la soluzione di business intelligence Microsoft Power BI, è in grado di gestire in modo più intuitivo l’enorme mole di informazioni provenienti dalle singole banche, ottenendo insight utili per indirizzare le scelte dell’intero Gruppo. «La scelta dell’unità organizzativa “Miglioramento Continuo e Innovazione” – spiega Alessandro Petrillo, Responsabile della struttura – si inserisce in un piano strategico per efficientare i processi interni e guidare al meglio la trasformazione del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea diffondendo la cultura della data driven decisions». «Intendiamo fare in modo – continua Marco Distefano, Manager Miglioramento Continuo e Innovazione – che Microsoft Power BI diventi nei prossimi anni uno

strumento di lavoro quotidiano: ogni manager accederà a Power BI ogni mattina e avrà subito a disposizione i dati necessari per il proprio lavoro, monitorando le eventuali problematiche e i KPI. Per il futuro, inoltre, prevediamo di utilizzare la soluzione per sviluppare sistemi di predictive analytics, naturale evoluzione dei sistemi di BI, integrando i dati aziendali con informazioni esterne all’organizzazione». In ambito HR, invece, sfruttando le nuove soluzioni è stato sviluppato “HR Scorecard”: una dashboard di monitoraggio per migliorare la gestione del capitale umano. A cui ha fatto seguito lo sviluppo del “Cruscotto Monetica”, che consente alla rete commerciale di Iccrea Banca di guidare i Direttori Generali delle BCC nell’analisi della redditività dei prodotti. E di un nuovo processo per la gestione di progetti mandatory, quali il GDPR e la Product Oversight Governance (POG), da parte del Project Management, tenendo così sempre sotto controllo tutte le tappe progettuali. Per favorire lo smartworking in azienda, la struttura di Organizzazione e Progetti del Gruppo ha

inoltre ottimizzato lo scambio di documenti e il trasferimento delle informazioni in mobilità (alla base la suite Microsoft Teams). «Siamo entusiasti di aver adottato le soluzioni Microsoft per migliorare l’analisi dei dati e la condivisione delle informazioni, abilitando un nuovo processo decisionale che valorizza l’individuo come entità, il cui valore aggiunto è il pensiero e la capacità di prendere decisioni, con un naturale spostamento dell’effort delle persone dalla gestione del dato all’utilizzo della conoscenza condivisa – aggiunge Cristiano Pietrosanti, Responsabile Organizzazione e Progetti». «Le soluzioni Microsoft adottate da Iccrea Banca risultano pienamente funzionali al perseguimento degli obiettivi strategici di change management – commenta Alessandro Bonanni, Responsabile Sviluppo e Change Management. Permettono, infatti, di mettere a disposizione il patrimonio informativo della Capogruppo a tutte le BCC che hanno aderito al progetto, garantendo valore aggiunto e contribuendo a rafforzare il convincimento sulla bontà della scelta effettuata».

BCC RAVENNATE: AL VIA LA FASE DUE SUL CROWDFUNDING Procede “Crowdfunding, l’energia del Territorio”, il progetto firmato BCC Ravennate, Forlivese e Imolese per sostenere le campagne crowd del terzo settore romagnolo: dopo i convegni formativi, è la volta dei workshop. Giunta alla terza edizione, “Crowdfunding, l’energia del Territorio” entra quindi nella cosiddetta “fase due”. Finora le realtà del volontariato e del sociale hanno partecipato a 3 convegni gratuiti a Imola, Lugo e Forlì. Centinaia sono state le presenze, spiega Livia Bertocchi, Responsabile della funzione Welfare e Terzo Settore della banca. Adesso si procede con i “workshop tecnici”: le associazioni coinvolte sono guidate da un team di esperti nelle definizione dei propri progetti di crowdfunding. Terminata questa fase formativa, i partecipanti hanno poi due settimane di tempo per lanciare online la propria raccolta fondi. La BCC selezionerà i progetti più attenti alle comunità locali e li cofinanzierà, supportando anche le campagne di comunicazione delle singole iniziative. «Abbiamo comunicato l’intero progetto tramite i canali della banca: le nostre filiali sul territorio, la newsletter, il sito, Facebook, Instagram e Twitter – racconta Marco Peroni, Responsabile Comunicazione di BCC Ravennate, Forlivese e Imolese – ma abbiamo riscontrato anche un positivo passa parola tra associazione e associazione, segnale che il percorso a favore dei bisogni e necessità del terzo settore è stato particolarmente apprezzato». aprile 2019 - AZIENDABANCA 13


BREVI - INSURANCE

Credem: le filiali Banca Assicurazione Credem Banca Assicurazione. Con questo naming si presenteranno anche le filiali del Gruppo Credem. Una mossa di marketing per promuovere una strategia che punta a 500mila polizze entro fine 2019, con un focus sulla Protection, stipulate da famiglie e imprese, che il Gruppo conta di raggiungere facendo leva sulle reti e rafforzando il comparto Danni stand alone, per il quale già si prevede una crescita oltre il 10% (in particolare protezione casa, salute e reddito). Il piano è spingere sullo sviluppo delle sinergie tra Credemvita, Credemassicurazioni (controllata al 50% da Reale Mutua Assicurazioni) e le reti. Con una attenzione particolare per Blue Assistance (Reale Group). Sono già disponibili due prodotti per la protezione della salute e della casa con copertura terremoto. La sfida è replicare, se non migliorare, i risultati del 2018: l’utile netto di Credemvita

Francesco Reggiani, Direttore Commerciale Credem

si è attestato a 32 milioni di euro, in crescita del 12% a/a, mentre l’utile netto di Credemassicurazioni ha raggiunto 7,8 milioni di euro, in aumento del 10% a/a. E i prodotti di protection stand alone hanno rappresentano

AVIVA FIRMA CON RBM ASSICURAZIONE SALUTE Aviva potenzia l’offerta Salute con RBM come partner di coassicurazione: al via nuove soluzioni collegate alle casse di assistenza sanitaria e in collaborazione con il network di strutture mediche convenzionate Previmedical. «Sono orgoglioso di questo nuovo accordo con RBM Assicurazione Salute che conferma ancora una volta la centralità del cliente nella nostra strategia – spiega Ignacio Izquierdo, CEO di Aviva in Italia. In questo modo Aviva punta a rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia e consolidare la propria expertise in un segmento certamente vicino all’intera popolazione».

14 AZIENDABANCA - aprile 2019

quasi l’80% della produzione. Anche per questo l’idea della Banca Assicurazione, stile Intesa Sanpaolo, sarà promossa con uno spot pubblicitario dal claim “La banca che si prende cura di tutto ciò che ami”. Portando avanti la diffusione del brand, partita con la sponsorizzazione della pallavolo maschile. «Riteniamo che i servizi assicurativi avranno in futuro un ruolo fondamentale per rispondere ai bisogni, spesso latenti, della popolazione – commenta Francesco Reggiani, Direttore Commerciale Credem. Un ruolo sociale per rispondere al bisogno di protezione non solo dei rischi più noti sulla persona e sui beni, ma anche ad esempio, sulla copertura dei rischi crescenti sulla salute e catastrofali. Lo scenario economico infatti evidenzia una crisi del welfare pubblico sia sulla componente sanitaria sia su quella previdenziale, che graverà sempre più su famiglie e imprese».

MONEY 360: ARRIVANO LE POLIZZE Money360 (Gruppo MutuiOnline) allarga la propria offerta mutui a nuove soluzioni assicurative. La società ha infatti firmato un accordo con Asfalia Prime Broker, specializzato nel ramo Vita e Danni. Tra le nuove polizze troviamo soprattutto coperture a tutela del rischio di premorienza o della perdita dell’impiego e soluzioni a protezione del fabbricato o del contenuto dell’abitazione. I consulenti di Money360 hanno il compito di gestire tutte le fasi del processo di sottoscrizione: dal preventivo all’emissione della polizza, attraverso la piattaforma multi compagnia e multi prodotto sviluppata da Asfalia. «La partnership con Asfalia conferma l’impegno di Money360 nella ricerca di servizi e prodotti quanto più completi, innovativi e convenienti da offrire, sempre senza commissioni o costi aggiuntivi, alla propria clientela», dichiara Andrea Pennato, Amministratore Delegato di Money360.


BREVI - INSURANCE

HDI PRESENTA PROGETTO INVESTIMENTO Premio unico, gestione separata e investimenti responsabili. Si chiama “Progetto Investimento” il nuovo prodotto Ramo Vita di HDI Assicurazioni che punta a unire protezione, performance e sostenibilità. Pensato per diversificare la gestione dei risparmi, si tratta di un prodotto in forma mista a premio unico con possibilità di versamenti aggiuntivi, che investe in una gestione separata e in un fondo interno sostenibile. Il fondo seleziona le aziende attive nella tutela dell’ambiente, attente alla governance e alla riduzione degli squilibri sociali. Progetto Investimento consente di investire con un orizzonte temporale di medio periodo e prevede un meccanismo per la determinazione delle spese decrescente all’aumentare dell’importo del premio (o della somma dei premi). «HDI Assicurazioni amplia la sua offerta nei Rami Vita con Progetto Investimento – commenta il Vice Direttore Generale di HDI Assicurazioni Fabio Rogato. Siamo fiduciosi del suo successo visto che, nel 2018, con riferimento ai prodotti multiramo, il mercato ha registrato un incremento dei nuovi premi pari al 10,1%, rispetto all’anno precedente. Segno tangibile del fatto che l’offerta di HDI è perfettamente allineata ai trend di mercato e alle esigenze attuali dei suoi clienti».

Helvetia: nuovi prodotti e digitale Prossimo obiettivo, le polizze LTC. Il Gruppo Helvetia Italia ha riunito a Bologna i propri agenti per la Convention annuale, che segue un 2018 di crescita. Al centro della Convention i risultati ottenuti lo scorso anno, il percorso di crescita dei prodotti, l’impatto della tecnologia. Il CEO Francesco La Gioia ha parlato di un 2019 determinante, in cui verrà elaborato il piano strategico che dovrà cogliere i frutti del piano di innovazione e digitalizzazione degli ultimi anni. La priorità è comunque sul prodotto, con la focalizzazione sui Danni Non-Auto e su prodotti Vita diversi da quelli rivalutabili con garanzia. Centrale il rapporto umano Dal punto distributivo, il supporto del digitale avrà l’obiettivo di generare maggiore efficienza, mantenendo una relazione personale ed emotiva. Nella distribuzione, ad esempio, l’intelligenza artificiale troverà buone applicazioni nelle attività amministrative e di routine,

sgravando le agenzie da un lavoro che le allontana dal rapporto umano ed emotivo stabilito con il cliente. L’AI, ovviamente, apre comunque a grandi innovazioni in altri ambiti, dal new business alla gestione dei claims. Quanto conta l’e-underwriting Che la tecnologia abbia un ruolo importante lo dimostra anche il +37% ottenuto sui prodotti di Protezione nel corso del 2018. Un risultato a cui ha contribuito anche il nuovo processo di e-underwriting, che ha permesso di concludere direttamente in agenzia l’81% dei contratti Protection, contro il 42% dell’anno precedente. Focus su LTC e TCM Fabio Carniol, CEO di Helvetia Vita e di Chiara Assicurazioni, ha anche raccontato i lavori in corso sul fronte Long Term Care, con un continuo contatto con il mondo agenti, per arrivare a “un prodotto corretto nel pricing, rispetto alla

concorrenza, ma sostenibile”. E restano ampi anche i margini di crescita delle polizze TCM, assai poco diffuse in Italia al di fuori della credit protection. E un’ulteriore sfida, sul ramo Vita, sarà il debutto della rendicontazione MiFID2, che dovrà sintetizzare al cliente rendimenti e costi di un anno, il 2018, particolarmente duro per tutte le asset class. E in cui pochi fondi comuni di investimento sono riusciti non solo a restare in positivo, ma anche a perdere meno del benchmark. La sfida dei big nel Danni Un’ultima nota riguarda il ramo Danni, dove Michelangelo Avello, CFO di Helvetia, ha parlato di una crescita dell’8,8% sul ramo agenziale. Nel canale bancassicurativo, la controllata Chiara Assicurazioni cresce a un ritmo analogo, «e ci permette di essere presenti, pur con un catalogo meno esteso rispetto canale agenziale, per rispondere alle strategie molto aggressive dei grandi player bancari nel Danni». aprile 2019 - AZIENDABANCA 15


BREVI - INSURANCE

Intesa Sanpaolo: ecco XME Salute Dalla prenotazioni di visite ed esami agli sconti sulle prestazioni mediche. È tutto a bordo di un’unica app con XME Salute di Intesa Sanpaolo, servizio disponibile anche via web o tramite il call center dedicato. Messa a punto da Intesa Sanpaolo Smart Care in partnership con Previmedical, network di strutture sanitarie e medici convenzionati, XME Salute si può attivare in filiale o da internet banking e consente di effettuare prenotazioni presso i centri partner (così come modificarle e annullarle) online 24/7. Anche il pagamento della prestazione avviene online, con addebito in conto o su carta di credito. E in più, con XME Salute, i clienti di Intesa Sanpaolo ottengono uno sconto dal 10 al 50%. I clienti Intesa Sanpaolo possono provare gratuitamente XME Salute per 3 mesi, che diventano 6 per gli over 65 e per chi sottoscrive il pro-

dotto assicurativo XME Protezione (escluso il modulo infortuni). Dopo il periodo di prova, serve attivare l’abbonamento a partire da 4,99 euro al mese, condivisibile fino a 3 persone (anche non del nucleo familiare e non correntisti della banca).

YOLO. RENDIMAX ASSICURAZIONI GUARDA ALLA SALUTE Rendimax Assicurazioni apre alla gamma Salute. A bordo della piattaforma di e-commerce assicurativa firmata Banca IFIS e Yolo arrivano 5 nuove polizze sanitarie modulabili per persone fino a 74 anni di età. Si tratta di pacchetti assicurativi componibili a tutela di nuclei familiari fino a 8 persone (per i neonati la copertura è gratis), garantiti da AmTrust e sviluppati con il supporto del riassicuratore RGA. Le polizze si acquistano online in modalità paperless. E si può scegliere tra: Vivisano infortuni, Vivisano ricovero, SorriDente, Vivisano spese mediche e Vivisano chirurgia. Tutte e cinque disponibili in due formule: Easy e Top, con diversi “upsell” per estendere le garanzie ad altri ambiti, come lenti e occhiali e sport agonistici. «Con le nuove polizze Salute aggiungiamo un importante tassello all’offerta digitale e instant di Rendimax Assicurazioni – spiega Andrea Galbiati, Responsabile Assicurazioni di Banca IFIS – posizionandoci su un mercato complesso con un’offerta completa e pricing competitivi, su un target esteso che va dai nuovi arrivati ai nonni».

16 AZIENDABANCA - aprile 2019


BREVI - INSURANCE

BENE ASSICURAZIONI E RGA: SFIDA DI FITNESS Dura fino al 31 maggio il contest tra i dipendenti di Bene Assicurazioni e RGA Italia su chi ha lo stile di vita più salutare. La gara si appoggia alla app Healthy Virtuoso, applicazione con già oltre 50mila utenti attivi che utilizza i dati raccolti da smartphone (ed eventualmente dispositivi wearable) per misurare e ricompensare l’utente per l’attività sportiva, i passi effettuati, le ore di sonno e altri “traguardi” legati a uno stile di vita sano. In base all’attività giornaliera, l’utente riceve dei crediti convertibili in premi, coupon e sconti offerti da partner come Amazon, Nike, Adidas etc. Tra le potenziali linee di sviluppo di Healthy Virtuoso figura anche la collaborazione con realtà assicurative per tenere sotto controllo lo stato di salute dell’utente.

La prima polizza satellitare per l’agricoltura Una polizza “spaziale” a misura di agricoltore. Sfrutta il telerilevamento satellitare la nuova copertura firmata Crédit Agricole “Protezione Foraggio-SAT”, che protegge le coltivazioni dal rischio climatico mettendo in campo tecnologie da cosmonauti. Come partner di Crédit Agricole Assicurazioni per la nuova polizza troviamo Airbus, in grado di utilizzare le immagini che arrivano dallo spazio per certificare l’entità degli eventi atmosferici, come siccità, inondazioni e tempeste. E attestare i danni alle coltivazioni di pascoli, erbai e prati, calcolando automaticamente le perdite e l’eventuale indennizzo. Calcolo automatico dell’indennizzo Il risarcimento avviene senza bisogno di perizie o richieste da parte dell’agricoltore. Con Protezione Foraggio SAT del resto non ci sono stazioni di rilevazione meteorologiche a terra né parametri climatici

(come i millimetri di pioggia o la temperatura) ai quali fare riferimento: il sistema satellitare monitora da sé l’effettiva crescita delle colture e confronta i dati con un valore standard per il calcolo dell’indennizzo. A quel punto si occupa di tutto Crédit Agricole Assicurazioni, anche tramite i suoi 60 gestori dedicati alla filiera agroalimentare. Prima polizza di questo tipo sul mercato italiano, “Protezione Foraggio-SAT” è l’adattamento di “Assurance de Prairies” di Pacifica, compagnia francese Danni di Crédit Agricole Assurances, nata dopo 5 anni di ricerche e un progetto pilota con 300 coltivatori. Un adeguamento non semplice se consideriamo che il territorio italiano è molto eterogeneo dal punto di vista geofisico e climatico. Tanto da richiedere una suddivisione in zone complessa e il coinvolgimento dei Consorzi e Associazioni Agrari. «Protezione Foraggio-SAT – commenta Marco Di Guida, Ammini-

Marco Di Guida, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Assicurazioni

stratore Delegato di Crédit Agricole Assicurazioni – scaturisce dalla volontà di colmare un deficit rilevante di copertura in questo settore: a oggi, infatti, solo l’8,7% delle aziende agricole italiane dispone di una protezione assicurativa, risultando pertanto sotto-assicurato».

aprile 2019 - AZIENDABANCA 17


CARRIERE

GIUSEPPE MAINO PRESIDENTE DI ICCREA BANCA Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca, capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, affida a Giuseppe Maino il ruolo di Presidente dell’istituto. Già Vice Presidente Vicario di Iccrea Banca, Maino subentra a Giulio Magagni. Il manager, 66 anni, è ingegnere e imprenditore nel mercato della progettazione meccanica e da luglio 2017 è Presidente di BCC Milano. Nel Credito Cooperativo dal 1981 presso la Cassa Rurale e Artigiana di Carugate, Maino ha ricoperto diversi incarichi fino ad arrivare alla Presidenza della BCC nel 2002. Dal 2004 ha inoltre ricoperto vari ruoli in società ed enti del Credito Cooperativo.

ANDREA PORRO HEAD OF DISCRETIONARY BUSINESS DI JUPITER AM Nel numero di marzo di AziendaBanca abbiamo riportato la nomina di Andrea Porro a Sales Director di Jupiter Asset Management, risalente al novembre 2016. A febbraio 2019 Andrea Porro è invece stato nominato Head of Discretionary Business per il mercato italiano di Jupiter Asset Management: Porro riporta direttamente al Country Head Italia, Andrea Boggio, ed è responsabile della gestione e della crescita della clientela discretionary di Jupiter con un focus su fund selectors, fund buyers, discretionary portfolio manager e fondi di fondi. Ci scusiamo dell’errore con i lettori e con l’interessato.

BANCA FININT: GIOVANNI PERISSINOTTO NUOVO AD Giovanni Perissinotto, membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Finint, assume la carica di Amministratore Delegato della banca. Il manager subentra a Luciano Colombini. Perissinotto, già Amministratore Delegato di Generali Assicurazioni, ha il compito di guidare Banca Finint in linea con gli indirizzi strategici intrapresi negli ultimi anni, con una particolare attenzione per l’investment banking, la finanza strutturata, l’asset management e lo sviluppo di strumenti innovativi quali i minibond e il direct lending.

18 AZIENDABANCA - aprile 2019

LUCIANO COLOMBINI AD DI BANCA IFIS Luciano Colombini prende il posto di Giovanni Bossi come nuovo Amministratore Delegato di Banca IFIS. Luciano Colombini ha lavorato sia in banche commerciali, sia in banche d’affari. Il manager ha iniziato la sua carriera professionale presso il Banco di Roma, prima di essere assunto, nel 1984, in Banca Popolare di Vicenza, dove ha rivestito per oltre vent’anni ruoli di crescente responsabilità, fino alla nomina a Direttore Generale nel 2005. Dal 2007 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale in Banca Popolare di Verona San Geminiano e San Prospero (Gruppo Banco Popolare), Unipol Banca e Gruppo Banco Desio e della Brianza.

ALESSANDRO MARCHESIN CRESCE IN SELLA SGR Il Consiglio di Amministrazione di Sella Sgr affida ad Alessandro Marchesin l’incarico di Amministratore Delegato. Marchesin lavora nel Gruppo Sella dal 1997 e ha ricoperto nel tempo diversi incarichi di responsabilità. In particolare, dopo essere stato Vice CEO di Sella Consult Sim, l’allora rete di promotori finanziari del Gruppo, con la sua incorporazione in Banca Patrimoni Sella & C. a partire dal 2007 è diventato Direttore Commerciale della banca specializzata nella gestione e amministrazione dei patrimoni. Marchesin prende così il posto di Nicola Trivelli, Amministratore Delegato di Sella Sgr dal 2011, che assume il nuovo ruolo di Responsabile dell’Area consulenza Investimenti di Banca Sella.


CARRIERE

DEUTSCHE BANK: NUOVE RESPONSABILITÀ PER ROBERTO PARAZZINI Roberto Parazzini è il nuovo Responsabile Southern & Western Europe del Wealth Management di Deutsche Bank. Il manager, già a capo del WM in Italia, Spagna e Portogallo, è ora anche alla guida delle attività in Francia e Belgio. A diretto riporto del Responsabile europeo Claudio de Sanctis, con il nuovo ruolo Parazzini entra inoltre a far parte, insieme agli altri cinque Market Head WM, dell’Executive Committee Europa, la struttura di coordinamento nata nell’ambito della recente riorganizzazione delle attività territoriali, e del Leadership Team del Wealth Management di Deutsche Bank nel Vecchio Continente. Parazzini, 45 anni, Responsabile del Wealth Management per il Sud Europa dal 2016, è anche membro del Consiglio di Gestione di Deutsche Bank. Entrato nel Gruppo nel 1999, dal 2011 al 2015 è stato inoltre Chief Operating Officer di Deutsche Bank per l’Italia.

BANCA PROGETTO: ANGELO D’ALESSANDRO CTO Angelo D’Alessandro entra in Banca Progetto come nuovo Chief Transformation Officer. D’Alessandro, che riporta ora all’Amministratore Delegato di Banca Progetto, Paolo Fiorentino, è il creatore e fondatore di buddybank, il nuovo modello di banca conversazionale di UniCredit disegnata esclusivamente per iPhone, mentre in precedenza è stato a capo del dipartimento di innovazione di UniCredit. Insieme al suo team, in Banca Progetto il manager ha adesso la responsabilità della trasformazione digitale del business tradizionale e il compito di sviluppare il nuovo progetto di banca conversazionale per privati e piccole medie imprese.

WIDIBA. ROBERTO SESTILLI NATIONAL RECRUTING MANAGER Roberto Sestilli assume il ruolo di National Recruiting Manager per la rete di Widiba. Sestilli, classe 1958, ex Area Manager Lazio e Sardegna e operativo in Widiba da oltre 20 anni, ha ora l’obiettivo di ampliare la rete in tutta Italia, in collaborazione con i Recruiting Manager territoriali. Di recente sono stati inseriti in Lombardia e in Puglia Giulio Curci e Paolo Lepore.

INVESCO. NUOVI INCARICHI PER SERGIO TREZZI Sergio Trezzi, Country Head per l’Italia di Invesco, assume anche la carica di Managing Director, Head of Retail Distribution - EMEA and Latam. Trezzi estende così la propria responsabilità in EMEA, aggiungendo all’Europa anche l’Inghilterra, e si afferma a capo dell’intera struttura europea del business retail di Invesco. In Invesco dal 1999, Trezzi negli anni ha ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità all’interno del gruppo e ha gestito numerose iniziative strategiche e progetti, come lo European Strategic Distributors program e il lancio della gamma PowerShares ETF in Europa.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 19


CARRIERE

JOÃO TÁVORA RESPONSABILE ITALIA DI HOUSERS João Távora, Responsabile di Housers in Portogallo, assume la guida anche delle attività della società sul territorio italiano. Il manager, nuovo International Managing Director dell’azienda per Italia e Portogallo, ha il compito di sviluppare le sinergie a livello internazionale di Housers. Távora ha fatto il suo ingresso in Housers nel 2017 come Country Manager del Portogallo, guidando il piano di espansione della piattaforma di investimento. In precedenza ha lavorato in aziende multinazionali e startup.

D’AMORE GUIDA L’IT DI INTRUM ITALIA Antonio D’Amore è il nuovo Head of Information Technology & Digitalization di Intrum in Italia. D’Amore ha iniziato la propria carriera nelle Direzioni acquisti e logistica di varie multinazionali in ambito manufacturing, per poi approdare in Accenture, dove ha operato per circa 18 anni all’interno dell’area Management Consulting nel settore dei Financial Services. In Accenture, al servizio di diversi player bancari italiani ed europei, si è occupato di post merger integration program, innovation e digital transformation, out/in sourcing deal e di numerose iniziative in ambito IT (principalmente Big Data & Analytics, DWH e CRM).

SATISPAY: PONTICELLI INTERNATIONAL DEVELOPMENT OFFICER Pronta per sbarcare oltre confine, cominciando dalla Germania e dal Lussemburgo, dove ha appena spostato la licenza di IMEL, Satispay affida a Giorgio Ponticelli il ruolo di Chief International Development Officer. Classe 1979, Ponticelli ha iniziato la propria carriera manageriale in Danimarca nel 2007 in Just Eat, dove ha ricoperto diversi ruoli con il compito di sviluppare la presenza del gruppo nei mercati chiave, fino a diventare Direttore del Business Development del gruppo e Managing Director di Just Eat Benelux. Nel 2014 si è unito poi al team di Wahanda, ora Treatwell, come parte dell’Executive team e a capo dell’internazionalizzazione.

LINK ASSET SERVICES: LA LOGGIA SENIOR MANAGER Link Asset Services (Link Group) affida a Luigi La Loggia l’incarico di Senior Manager - Client Advisory per l’Italia. Milanese, classe 1978, La Loggia ha il compito di seguire clienti attuali e nuovi per identificare opportunità di business sul mercato italiano. Precedentemente ha lavorato nel corporate finance advisory di Banca Euromobiliare, dove si è occupato di consulenza in operazioni di finanza straordinaria e assistenza ai clienti, e in Prelios, dove ha seguito l’attività di business development e analisi di mercato.

20 AZIENDABANCA - aprile 2019

RED HAT: ANGUILLETTI A CAPO DELL’AREA MEDITERRANEA Gianni Anguilletti assume l’incarico di Regional Director di Red Hat per l’area mediterranea. Anguilletti è entrato in Red Hat nel 2006 come Country Manager per l’Italia. Nel nuovo ruolo ha la responsabilità delle attività commerciali dell’azienda, attiva nella fornitura di soluzioni open source enterprise, nei mercati di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Israele, Grecia e Cipro, in collaborazione con i Country Manager e i team locali.


TRIBUNA - CRISI DI IMPRESA

Il Codice della crisi e dell’insolvenza

impone un diverso approccio per la gestione dei rapporti con le PMI LE NUOVE NORME COSTITUISCONO UN NUOVO BANCO DI SFIDA PER LE BANCHE CHIAMATE ALLA COSTRUZIONE DI UN NUOVO RAPPORTO CON I LORO CLIENTI

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019 è stato emanato il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, n. 14, recante il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il provvedimento attua la Legge 19 ottobre 2017 n. 155 e introduce nell’ordinamento giuridico italiano diverse innovazioni nella materia delle procedure concorsuali, anche se - come noto - la gran parte delle disposizioni del Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, n. 14 entrerà in vigore decorsi

diciotto mesi dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Ciò nonostante, poiché tra le innovazioni introdotte dal Codice spicca la previsione di misure volte alla diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese, con la disciplina delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, previste dal titolo II del decreto, in questa sede si propongono alcune prime riflessioni su tali disposizioni dal particolare punto di vista dell’impatto di queste norme sui rapporti tra istituti di credito e le piccole e medie imprese. Cambia il rapporto con i clienti Le misure volte alla diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese, infatti, delineano fin d’ora l’insorgenza di un nuovo banco di sfida per le banche nel rapporto con i loro clienti, soprattutto se piccoli e medi imprenditori così

che, nel tempo, potrebbero diventare una delle cartine di tornasole più importanti e significative rispetto alla valutazione del grado di effettività e di reale incidenza del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sul sistema economico italiano. A tale proposito, basti pensare che la dipendenza delle imprese dalle banche e il ruolo preponderante del debito rispetto al capitale di rischio sono caratteristiche di lunga durata dell’economia italiana e che ancora oggi le imprese italiane continuano a caratterizzarsi per Carlo Carta, Avvocato dello FDL Studio legale e Tributario

aprile 2019 - AZIENDABANCA 21


TRIBUNA - CRISI DI IMPRESA

una elevata dipendenza dal credito bancario. Del resto, le forme di finanziamento rispecchiano la struttura del sistema produttivo: in Italia il ricorso al mercato dei capitali è storicamente limitato e la prevalenza di piccole e medie imprese corrisponde alla prevalenza dell’intermediazione bancaria. Allerta e composizione assistita delle crisi Procedendo quindi alla veloce disamina delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, previste dal titolo II del Codice, merita segnalare che: • l’articolo 12 individua quali strumenti di allerta sia gli obblighi di segnalazione degli indizi di crisi posti a carico di alcuni soggetti qualificati previsti dagli articoli 14 - ovvero gli organi di controllo societari, il revisore contabile e la società di revisione - e 15 - ovvero l’Agenzia delle Entrate, l’Istituto nazionale della previdenza sociale e l’agente della riscossione - sia gli obblighi organizzativi posti dal codice civile a carico dell’imprenditore, in quanto entrambi concorrono al perseguimento dell’obiettivo di una precoce rilevazione della crisi dell’impresa in vista della tempestiva adozione delle misure idonee a superarla o regolarla; • anche lo stesso debitore, all’esito dell’allerta o anche prima della sua attivazione, può accedere al procedimento di compo-

22 AZIENDABANCA - aprile 2019

sizione assistita della crisi, che si svolge in modo riservato e confidenziale dinanzi agli OCRI, gli organismi di composizione della crisi d’impresa, disciplinati dal capo II del titolo II del Codice, che hanno il compito di ricevere le segnalazioni di allerta e gestire la fase dell’allerta e, per le imprese diverse dalle imprese minori, la fase della composizione assistita della crisi; • gli strumenti di allerta si applicano ai debitori che svolgono attività imprenditoriale, alle imprese agricole e alle imprese minori, compatibilmente con la loro struttura organizzativa; • per attivare la segnalazione degli indizi della crisi, l’articolo 13 del Codice individua i c.d. indicatori della crisi negli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, che possono incidere sulla sostenibilità dei debiti per l’esercizio in corso o per i sei mesi successivi e sulla continuità aziendale, tenuto conto anche della presenza di significativi e reiterati ritardi nei pagamenti, di durata diversa in rapporto alle diverse categorie di debiti. Spetterà a un organo pubblico tecnicamente qualificato, quale il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, il compito di elaborare con cadenza triennale, in riferimento a ogni tipo-

logia di attività economica secondo le classificazioni I.S.T.A.T., appositi indici economici che consentono di rilevare in modo più agevole, omogeneo e obiettivo segnali che, unitariamente considerati, fanno ragionevolmente presumere la sussistenza di uno stato di crisi dell’impresa. Si tratta di indici che dovranno essere sottoposti all’approvazione del MISE; • al fine di agevolare il ricorso alle procedure di allerta e composizione assistita della crisi, il Codice prevede che l’attivazione della procedura di allerta da parte dei soggetti qualificati di cui agli articoli 14 e 15, nonché la presentazione da parte del debitore dell’istanza di composizione assistita della crisi di cui all’articolo 16, comma 1, non costituiscono causa di risoluzione dei contratti pendenti, anche se stipulati con pubbliche amministrazioni, né di revoca degli affidamenti bancari concessi. Sono nulli i patti contrari; • le banche e gli altri intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del Testo Unico Bancario, nel momento in cui comunicano al cliente variazioni o revisioni o revoche degli affidamenti, ne danno notizia anche agli organi di controllo societari, se esistenti. L’impatto sulla disciplina contrattuale Considerando in particolare la disposizione che vieta alle banche


TRIBUNA - CRISI DI IMPRESA

la revoca degli affidamenti concessi e dispone l’inefficacia dei patti contrari nei casi di ricorso alle procedure di allerta e composizione assistita della crisi, la prima osservazione è che una tale disposizione potrà avere un impatto non banale sulla disciplina contrattuale dei rapporti e degli affidamenti bancari. Infatti, è oggi normale che la contrattualistica in parola preveda clausole di risoluzione espressa, di recesso, di decadenza dal beneficio del termine e di avveramento di condizioni risolutive conseguenti a ipotesi di inadempimento più o meno grave alle obbligazioni di rimborso degli affidamenti concessi. Alla luce di tali disposizioni, in futuro sarà opportuno porre sempre maggiore attenzione alla formulazione contrattuale di tali patti, i quali potranno essere suscettibili di rientrare nella categoria dei patti contrari al divieto di revoca degli affidamenti disposto dalle norme sopra richiamate e, come tali, soggetti in ipotesi alla programmata sanzione di nullità. La rottura brutale del credito Ma già oggi non è da escludersi il rischio che queste nuove disposizioni di legge, seppur non ancora in vigore, potrebbero costituire o comunque essere utilizzate in maniera suggestiva come un nuovo argomento e un elemento di raffronto e confronto nel dibattitto dottrinale e giurisprudenziale della c.d. «rottura brutale del credito»,

tema tipico degli attuali rapporti banca-impresa in riferimento al contenzioso bancario spesso sottoposto al vaglio dei tribunali e dell’ABF. Da questo punto di vista, sono da segnalare anche le nuove disposizioni sui c.d. indicatori della crisi negli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, che possono incidere sulla sostenibilità dei debiti per l’esercizio in corso o per i sei mesi successivi e sulla continuità aziendale, tenuto conto anche della presenza di significativi e reiterati ritardi nei pagamenti, di durata diversa in rapporto alle diverse categorie di debiti. Tali disposizioni, ferma restando la necessità di attendere l’esito degli studi e degli approfondimenti delle scienze contabili aziendali, appaiono probabilmente già destinate a imporre nuove prassi e maggiori cautele nei rapporti banca-imprese. Non può infatti ignorarsi che le banche sono, o dovrebbero essere, in condizione di monitorare dal loro punto di osservazione privilegiato di creditori fondamentali delle imprese, tutte le evoluzioni degli equilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dai loro debitori e dunque dovrebbero essere sempre più attente e avvertite non solo nella fase di istruttoria per la concessione del

credito, ma soprattutto nelle fasi di gestione successiva delle relazioni banca-cliente e massimamente nelle fasi di iniziale e perdurante morosità dell’impresa affidata. Ciò anche e soprattutto alla luce della nuova disposizione secondo la quale le banche e gli altri intermediari finanziari di cui all’articolo 106 del Testo Unico Bancario, nel momento in cui comunicano al cliente variazioni o revisioni o revoche degli affidamenti, ne danno notizia anche agli organi di controllo societari, se esistenti. È dunque evidente che le banche saranno sempre più coinvolte nella costruzione e manutenzione di quella cintura di protezione del sistema economico e sociale che il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza ha voluto istituire per evitare che la mancata tempestività degli interventi di risanamento, ove possibile, o di liquidazione ordinata dell’impresa, se necessario, sia causa di ingiustificati ritardi, di maggiori oneri per i creditori e di maggiori costi per la collettività e per il sistema economico in generale. Non pare dunque esservi alcun dubbio sul fatto che le nuove norme costituiscano sin d’ora un nuovo banco di sfida per le banche chiamate alla costruzione di un nuovo rapporto con i loro clienti, che dovrà essere sempre più improntato ad una gestione prudente, ma anche responsabile e attiva verso i clienti imprenditori. Avv. Carlo Carta FDL Studio legale e Tributario

aprile 2019 - AZIENDABANCA 23


NEWS - OSSERVATORIO CREDITO ALLE IMPRESE

Confidi maggiori: primi

timidi segnali di miglioramento del profilo di rischio DOPO IL CAMBIAMENTO NORMATIVO DEL 2015, IL SISTEMA DEI CONFIDI SI È RAZIONALIZZATO, SPOSTANDOSI VERSO UN PROFILO DI RISCHIO MINORE. MA LE FUSIONI NON HANNO ANCORA PORTATO ECONOMIE DI SCALA E REDDITIVITÀ

La riforma del TUB, che ha sancito l’innalzamento del volume minimo di attività finanziarie a 150 milioni di euro per l’ammissione all’albo dei confidi vigilati da Banca d’Italia, ha dato il via, a partire dal 2015, a una fase caratterizzata da diverse operazioni di fusione, portando a una drastica riduzione del numero di confidi vigilati. Ad oggi i confidi maggiori sono 36 (erano 55 nel 2016) e complessivamente rilasciano un volume di garanzie pari a 7,7 miliardi di euro (11 miliardi nel 2016). Il periodo 2015-2017 ha visto non solo la razionalizzazione nel numero di confidi maggiori, ma anche il graduale ridimensionamento della loro operatività. Le ragioni di tale fenomeno sono da attribuire a una serie di fattori esogeni quali la bassa

24 AZIENDABANCA - aprile 2019

propensione del sistema bancario a finanziare le micro e piccole imprese, la concorrenza diretta del Fondo Centrale di Garanzia e la generale crisi reputazionale subita a seguito della liquidazione di due importanti player del settore. Per cogliere gli effetti connessi ai cambiamenti introdotti dal Legislatore, CRIF Ratings ha analizzato l’evoluzione del profilo di rischio dei confidi maggiori nel periodo 2015-2017. Sono stati quindi esaminati, tramite un modello di valutazione proprietario, le ultime tre annualità di bilancio di un campione di 35 confidi maggiori, rappresentante il 98% delle garanzie rilasciate dai confidi iscritti all’albo degli intermediari finanziari. Rischio in calo In base alla scala di valutazione di CRIF Ratings - che prevede sei classi di rischio crescente da 1 a 6 - i risultati mostrano una progressiva migrazione dei confidi maggiori verso le classi di rischio medio-basso durante il periodo 2015-2017. Il profilo di rischio medio si è infatti ridotto, passando da 3,51 nel 2015 a 2,97 nel 2017. A fine 2017, dei 35 confidi analizzati 27 ricadono nelle classi di rischio medio-basso (classi di rischio 1-3), il 42% in più se si confronta il dato con quello osservato nel 2015.

I restanti otto si collocano nelle fasce di rischio medio alto (classi 4-6), evidenziando una riduzione del 50% rispetto al 2015. Complessivamente, nel periodo esaminato 19 confidi maggiori hanno realizzato una transizione verso classi di rischio più basso, a fronte di 12 confidi che hanno mantenuto lo stesso profilo di rischio e 4 che hanno subito un peggioramento. L’analisi delle garanzie Prendendo in considerazione la distribuzione delle garanzie, circa il 15% dello stock di garanzie rilasciate a fine 2017 fa riferimento ai 3 confidi che hanno ottenuto le classi di rischio più alto (5 e 6). Sebbene il valore cumulato delle garanzie gestite dai soggetti più rischiosi abbia riportato una contrazione di circa il 20% rispetto al 2015, permane una discreta esposizione degli stessi verso gli istituti di credito. I cinque confidi con rischio medio alto (classe 4) rappresentano circa l’11% delle garanzie rilasciate al 31/12/2017, dato in significativa contrazione se confrontato con quello del 2015, anno in cui gli 11 confidi appartenenti a questa classe di rischio gestivano un valore cumulato di garanzie rappresentante il 39% dello stock complessivo. Circa il 41% dello stock di garanzie


NEWS - OSSERVATORIO CREDITO ALLE IMPRESE

NUMERO DI CONFIDI PER CLASSE DI RISCHIO Confidi maggiori analizzati: 35

2015 2016 2017

19

14

15

GARANZIE RILASCIATE PER CLASSE DI RISCHIO DEI CONFIDI (TOTALE GARANZIE DEI CONFIDI ANALIZZATI=100%) Confidi maggiori analizzati: 35

49% 41%

11

11

2015 2016 2017

30%

7

21%

5

5 5 3

0

1 1

Classe rischio 1 (rischio più basso)

Classe rischio 2

39%

32%

Classe rischio 3

Classe rischio 4

2 2

Classe rischio 5

2

12% 10%

1 1

Classe rischio 6 (rischio più alto)

0%

4% 4%

3% 3%

Classe rischio 1 (rischio più basso)

Classe rischio 2

Classi di rischio Fonte: Crif Ratings su bilanci confidi maggiori

è rilasciato dai 15 confidi con rischio medio (classe 3), evidenziando una crescita in termini di volumi complessivi pari al 27% rispetto al dato del 2015. Infine, un terzo dello stock di garanzie in essere al 31/12/2017 fa riferimento ai 12 confidi appartenenti alle classi di rischio basso (1- 2). La massa critica gestita dai confidi con rischio basso appare più che raddoppiata rispetto ai valori del 2015, in virtù dell’incremento registrato nel numero di confidi appartenenti alle rispettive classi. Lo spostamento verso un rischio minore Il trend descritto mette in luce la graduale migrazione dei confidi verso profili di rischio più basso, l’evoluzione ha interessato soprattutto i confidi che presentavano un livello di rischio medio-alto a fine 2015. I miglioramenti più evidenti sono stati riscontrati sui confidi che nel periodo 2015-2017 hanno riqualificato il proprio portafoglio garanzie, riducendo l’incidenza delle esposizioni deterio-

15% 10%

11%

Classe rischio 3

Classe rischio 4

6%

Classe rischio 5

9%

Classe rischio 6 (rischio più alto)

Classi di rischio Fonte: Crif Ratings su bilanci confidi maggiori

rate attraverso operazioni di saldo e stralcio e/o incrementato l’utilizzo degli strumenti di riassicurazione. Relativamente alle garanzie in stato di deterioramento, si evidenzia nell’ultimo periodo di osservazione un’inversione di tendenza rispetto al passato. Il valore complessivo delle garanzie in default al 31/12/2017 ha riportato una leggera contrazione (-0,5%), attestandosi a 1.354 milioni rispetto ai precedenti 1.361 milioni. Al contempo, si assiste a un significativo incremento delle controgaranzie, passate da un valore complessivo di 1.279 milioni del 2015 a 1.808 milioni nel 2017, con conseguente miglioramento del relativo grado di riassicurazione medio, passato dal 22% del 2015 al 29% del 2017. I benefici della fusione Effetti positivi sono stati riscontrati anche sui confidi che hanno concluso operazioni di fusione. Le aggregazioni aziendali hanno condotto al consolidamento dei passivi, determinando una crescita sia nella dota-

zione patrimoniale sia nei fondi rischi costituiti a copertura delle potenziali perdite sulle esposizioni garantite. Di contro, non si evidenziano ancora i benefici economici connessi alle potenziali economie di scala, pertanto la redditività dell’intero sistema appare ancora negativa. CRIF Ratings ritiene che il trend di miglioramento del profilo di rischio dei confidi maggiori possa proseguire nel prossimo futuro se, come auspicato dal legislatore, le fusioni aziendali produrranno effetti anche in termini di efficienza e redditività del comparto. Secondo CRIF Ratings, inoltre, le nuove opportunità di sviluppo offerte dalla riforma del Fondo Centrale dovranno necessariamente essere accompagnate da un’adeguata politica di pricing e da una attenta valutazione del rischio di credito assunto, in grado di definire correttamente le possibili perdite e le relative coperture. Angela Condoluci, Rating Analyst di CRIF Ratings

aprile 2019 - AZIENDABANCA 25


NEWS - APPLE CARD

Apple Card, tra analisi delle spese e intelligenza artificiale L’ANNUNCIO DI APPLE CARD HA FATTO PARLARE MOLTO. PER LA USER EXPERIENCE, PER IL CASHBACK, PER L’AVVIO DI UNA FASE DUE RISPETTO AD APPLE PAY. MA IL NUOVO SERVIZIO NON RIGUARDA SOLO IL PAGAMENTO: INTRODUCE INFATTI L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER SUPPORTARE IL CLIENTE NELLA RATEIZZAZIONE DELLE SPESE

26 AZIENDABANCA - aprile 2019

Apple Card è già un successo. Di comunicazione, almeno. Il lancio di una carta “virtuale” (ma che tanto virtuale non è, come vedremo) integrata nel Wallet della Mela, ha conquistato le conversazioni su LinkedIn e l’attenzione dei giornalisti. Ed è già diventata oggetto di citazione nei convegni. Al lancio nell’estate 2019 sul mercato USA, punta su bassi costi, user experience ottimale e design. E con feature interessanti nella rateizzazione delle spese.

sa” al cliente su base giornaliera (e senza limiti di importo) una percentuale tra l’1% e il 3% dello speso: il 2% per gli acquisti c-less, l’1% sui POS non compatibili con Apple Pay (la carta fisica, come anticipato, esiste eccome, ne parleremo a breve) e ben il 3% sugli acquisti negli store Apple, fisici o digitali che siano.

Come funziona La Apple Card è un servizio di pagamento basato su una carta di credito sviluppata in collaborazione con Goldman Sachs e Mastercard. L’integrazione nel Wallet permette di gestire la carta da app, con funzionalità di analisi delle transazioni e delle spese. Non sono previsti canoni o commissioni lato cliente, arrivando addirittura a non prevedere penali in caso di ritardo nei pagamenti.

La carta metallica Veniamo alla carta. Che segue i principi del design Apple: nientemeno che in titanio, con il nome del cardholder inciso con il laser e il logo Apple. Sulla sua superficie non compare praticamente altro: tutti i codici sono memorizzati nell’Apple Wallet. La carta è innanzitutto una scelta di posizionamento esclusivo ma non è un gadget: l’accettazione del pagamenti contactless negli USA è decisamente indietro rispetto all’Europa. E anche nell’issuing le banche sono rimaste indietro.

Il cashback Apple Card prevede poi un meccanismo giornaliero di cashback, chiamato Daily Cash, che “rimbor-

La app Anche la app, di cui l’ufficio stampa Apple ha diffuso un buon numero di schermate, sembra ben


NEWS - APPLE CARD

pendenti ed esclusivi, che non hanno ottenuto contratti particolarmente vantaggiosi in fase di acquiring.

Apple card: la app di Cupertino che porta alla fase due Apple Pay

disegnata, con una navigazione fluida e informazioni presentate chiaramente. Le funzioni di analisi della spesa sembrano in linea con quelle di altri servizi analoghi, con etichette e colori diversi per le varie categorie merceologiche. La differenza la fa l’intelligenza artificiale, che entra in campo quando si tratta di rateizzare gli acquisti. E qui c’è sicuramente un mercato interessante per la Apple Card, perché AI e machine learning suggeriranno al cliente come gestire i costi di rimborso, ad esempio aumentando la frequenza delle rate. E Apple ha già promesso un tasso di interesse particolarmente vantaggioso.

Rate e interchange Il cliente USA, infatti, è molto più propenso all’indebitamento e all’uso della rateizzazione sulle carte di credito. E i tassi di interesse sui finanziamenti sembrano l’unico motore in grado di sostenere la promessa di costi zero e cashback. È pur vero che le interchange fee negli USA non hanno subito la piallata targata UE, ma non lasciano comunque ampi margini per sostenere un cashback dell’1% o del 2% (mentre è sostenibilissimo il 3% “interno” ad Apple, visto il margine sull’hardware). Il cliente Apple, di fascia alta, utilizzerà sicuramente Apple Card per acquisti di importo rilevante, magari in negozi indi-

Abituarsi all’AI E poi c’è l’intelligenza artificiale. Che verrà messa al servizio di questo cliente “top”, selezionato all’ingresso dal costo dell’hardware. Un cliente che non è forse così interessato a un grafico a torta che gli dice quale quota delle sue spese è stata destinata a ristoranti, supermarket o abbigliamento. Ma che si abituerà a interagire con un’intelligenza artificiale che, per ora, ottimizza tasso di interesse e modalità di rimborso della rateizzazione di una spesa particolarmente importante. Apprezzerà l’utilità, la facilità d’uso, il risparmio in primis di tempo e poi di denaro. E si abituerà a interagire in qualunque momento con l’intelligenza artificiale, via app. Apple ha precisato che l’architettura creata per gestire le informazioni di pagamento non le permetterà di venire a conoscenza di ciò che l’utente acquista. In sostanza, che i dati non saranno oggetto di condivisione con terzi per finalità di marketing. E ci mancherebbe: non è il tipo di cliente da disturbare con della banale pubblicità. A.G. aprile 2019 - AZIENDABANCA 27


NEWS - MWC BARCELLONA

I pagamenti digitali sono ovunque PAGARE CON DISPOSITIVI INDOSSABILI. AL MOBILE WORLD CONGRESS DI BARCELLONA I PAGAMENTI DA MOBILE SONO GIÀ UNA TECNOLOGIA ANTIQUATA. ORMAI SI GUARDA AI WEARABLE L’interesse per i dispositivi smart indossabili cresce. Secondo le previsioni di Mastercard, entro il 2020 il 60% dei dispositivi indossabili integrerà anche le funzioni di pagamento. La sfida è particolarmente interessante perché è trasversale a diversi settori e non riguarda solo il finance e le aziende tecnologiche. È facile, infatti, pensare ai wearable limitandosi all’Apple Watch e ai dispositivi smart più noti. Ma nella mattinata di lavoro organizzata durante il Mobile World Congress da Tappy, azienda specializzata nei pagamenti da wearable, di fatto, grazie all’inserimento di un chip contactless, si può pagare utilizzando orologi, bracciali, potenzialmente quasi qualunque cosa. Dare più scelta al cliente Questo consente, secondo il CEO di Tappy Technologies Wayne Leung, di allargare la potenzialità di scelta dei consumatori. A fare la differenza nel mondo degli orologi tradizionali è infatti il design: dal punto di vista 28 AZIENDABANCA - aprile 2019

funzionale, infatti, tutti gli orologi fanno sostanzialmente la stessa cosa. Indicano l’ora esatta, tutt’al più con qualche funzionalità aggiuntiva come il tachimetro. Gli smartwatch, invece, pur con qualche distinzione sul fronte delle funzioni, sono molto simili l’uno all’altro. Da qui la proposta di allargare l’offerta di dispositivi wearable, integrando in oggetti come custodie per cellulari, portachiavi e bracciali non solo un chip contactless, ma anche un sensore biometrico per l’autenticazione. Barclays lo fa da 4 anni Alla mattinata di lavoro organizzata da Tappy è intervenuto anche Robert Morgan, Business Development di Barclays. L’esperienza di Barclays con i pagamenti da wearable è particolarmente importante. Non solo perché nel mercato UK due terzi dei clienti pagano contactless almeno una volta al giorno. Ma soprattutto per i 4 anni di esperienza che Barclays può già vantare in questo ambito. Morgan ha raccontato la storia di questa linea di prodotti. Nel 2012 sono stati condotti i primi test: dei braccialetti che integravano un chip e consentivano di accedere a festival musicali e altri eventi, semplicemente avvicinando il polso ai tornelli. Con lo stesso braccialetto si potevano anche pagare bibite o altre consumazioni durante l’evento. Nel 2015 Barclays

ha proposto ai clienti una propria linea di dispositivi indossabili. Ma già nell’anno seguente ha modificato la sua strategia, sviluppando partnership con altre realtà. Anziché proporre oggetti realizzati appositamente per la banca, e in cui il focus principale era sulle funzionalità di pagamento, l’attenzione si è spostata sull’oggetto in sé. Che doveva essere in primis bello e funzionale. Per quanto riguarda gli orologi, ad esempio, Barclays ha scelto aziende come Timex e Guess. E desta sicuramente qualche curiosità, per un osservatore italiano, la grossa tazza di caffè riutilizzabile proposta da Costa Coffee. Basta avvicinarla alla cassa per pagare il caffè grazie a un chip integrato. Sono tutti casi in cui il pagamento diventa invisibile, una sorta di commodity all’interno di oggetti che vengono scelti soprattutto per il loro valore estetico. Un account prepagato, dieci wearable A tutela della sicurezza dei clienti, i dispositivi wearable sono associati a un wallet prepagato e possono effettuare transazioni fino a 30 sterline di valore, anche all’estero. Ogni cliente può collegare al proprio account fino a un massimo di 10 dispositivi indossabili. Lato merchant c’è la possibilità di analizzare il comportamento di spesa dei clienti e dei visitatori in luoghi chiusi e


NEWS - MWC BARCELLONA

molto specifici, come le Università e i parchi divertimenti. L’obiettivo è comprendere dove e come spende il cliente per soddisfarne meglio i bisogni. Modelli comportamentali e prevenzione delle frodi E si collegano parzialmente al tema dell’evoluzione dei pagamenti anche alcune delle novità che Mastercard ha presentato al proprio stand. In particolare, i meccanismi di sicurezza che si basano non solo sulla biometria ma anche a modelli comportamentali: il modo in cui si tiene in mano il telefono cellulare, ad esempio, cambia da una persona all’altra. L’analisi del modo in cui lo smartphone viene mosso, quindi, aiuta a capire se chi sta effettuando un pagamento è l’effettivo intestatario di una carta o qualcuno che si sta spacciando per lui. Magari per fare scattare, in caso di dubbio, un ulteriore livello di verifica dell’identità.

ELECTRONEUM: CRIPTOVALUTE E INCLUSIONE FINANZIARIA Smartphone e criptovalute per l’inclusione finanziaria. Al MWC di Barcellona abbiamo incontrato Electroneum, che ha lanciato un progetto rivolto agli unbanked sul mercato sudafricano. L’obiettivo è migliorare l’inclusione finanziaria in un Paese che ha 11,2 milioni di non bancarizzati. Molti di loro guadagnano meno di 30 dollari al mese. E sono doppiamente esclusi: dal sistema finanziario, che li trova assai poco profittevoli, ma anche dal digitale, perché la maggioranza degli smartphone ha un costo insostenibile, per non parlare del traffico dati. Da qui l’idea di Electroneum. Proporre uno smartphone low cost, a 80 dollari. Installare su quello smartphone un’app proprietaria, che permette di “minare” una criptovaluta, l’ETN, la “prima cryptocurrency globale” la cui “estrazione” si basa sull’hash rate del telefono, con un consumo minimo di energia e di dati (si può “minare” anche offline). Si potrà ottenere ogni giorno al massimo l’equivalente in ETN di 3 dollari americani. Grazie alla partnership con The Unlimited, un VNO (virtual network operator, un operatore di rete virtuale) i clienti che hanno una SIM card di The Unlimited potranno usare gli ETN per ricaricare traffico dati e chiamate. Di più: le ricariche effettuate in ETN raddoppieranno minuti di chiamata e dati di traffico. Secondo Electroneum, una volta che gli ETN potranno essere utilizzati per ricaricare il credito telefonico, molti piccoli esercenti saranno disposti ad accettarli come strumento di pagamento. E a quel punto il cliente The Unlimited (ma il programma è sicuramente aperto anche ad altri operatori) potrà spendere i propri ETN anche per l’acquisto di beni e servizi, con l’invio di ETN in modalità P2P da uno smartphone all’altro o scansionando un QR code nel negozio, secondo il modello Alipay/WeChat. Un primo test durerà 3 mesi, su scala locale: poi verrà esteso all’intero Sud Africa.

Il brand diventa sonoro Sempre nell’ambito dei cosiddetti invisible payments, cioè i pagamenti che diventano praticamente invisibili, integrandosi nelle nostre esperienze quotidiane, Mastercard ha sentito la necessità di trovare un modo per essere sempre riconoscibile anche nelle nuove esperienze di pagamento. Cioè un brand sonoro: in futuro, quando useremo una carta contactless, un mobile wallet o, giustamente, un dispositivo indossabile per effettuare un pagamento, il POS emetterà un suono distintivo, associato al brand Mastercard. Se il pagamento non si vede, insomma, almeno si sente. A.G. aprile 2019 - AZIENDABANCA 29


NEWS - MWC BARCELLONA

Banca, FinTech e regole del gioco

NEL CONFRONTO TRA BANCHE E TELCO SONO TANTI I PUNTI IN COMUNE: L’IDEA DI CLIENTE, E NON PIÙ UTENTE, REDDITIVITÀ E ANCHE PRICING DEVONO CAMBIARE. PERCHÉ C’È BISOGNO DI NUOVE STRATEGIE NEL BUSINESS DELLE BANCHE PER AFFRONTARE IL FUTURO. E TROVARE UN EQUILIBRIO CON LE FINTECH

L’open banking cambierà le regole del gioco. Si è parlato moltissimo di futuro del banking e del rapporto con le FinTech al Mobile World Congress di Barcellona. E in un evento mondiale che nasce dal settore della telefonia non poteva mancare un confronto tra quanto avvenuto tra le Telco e quello che potrebbe accadere nel banking. Lo spunto è interessante: perché in effetti in entrambi i casi si incrociano un’apertura del mercato, dovuta a una nuova normativa, e l’impatto di una serie di novità su aspettative e com-

30 AZIENDABANCA - aprile 2019

portamento del cliente. Con l’open banking, ha sottolineato Eimar Creaven di Mastercard, le banche devono avvicinarsi al cliente, per sapere che cosa fare. Un “cambiamento sismico”, così l’ha definito, in cui il cambiamento di mentalità sembra l’elemento più strategico. Le analogie con le Telco Molti altri spunti vengono da una sessione il cui titolo è tutto un programma: “disrupting financial services”. Ed è qui che il confronto con le Telco è stato più esplici-

to. Secondo Victoria Hernandez, a capo dell’Investment Committee del programma di investimento Rising Tide Europe, il primo salto evolutivo è passare dall’idea di utente a quello di cliente. Con tutto quello che ne consegue in termini di trasparenza, idea di servizio, assistenza e valorizzazione del brand. Redditività e pricing Un secondo aspetto su cui concentrarsi è quello della redditività. Così come WhatsApp ha reso gratuito l’SMS, la banca dovrà chie-


NEWS - MWC BARCELLONA

dersi come ottenere dei ricavi nei canali digitali, dove il cliente si è ormai abituato a un pricing diverso. Continuando il confronto con il settore Telco, è il caso di chiedersi se anche nel banking vedremo il passaggio da tariffe al consumo a un modello flat. Un abbonamento, o un canone che dir si voglia, per accedere a un pacchetto di servizi. E possiamo immaginare quanto sarà differenziante la capacità di creare economie di scala per com-

petere, anche di una manciata di euro, su quella tariffa. Niente filiale, poco campo: quali servizi? Sempre Victoria Hernandez ha sottolineato un’analogia tra banche e Telco davvero imprevisto: entrambi i settori devono preoccuparsi della copertura del territorio. E la chiusura di decine di migliaia di filiali bancarie in tutta Europa porta a chiedersi se le aree geografiche

L’ACCOGLIENZA IN FILIALE LA FA IL ROBOT Tra i tanti robot presentati allo stand di Taiwan del Mobile World Congress ce n’è uno che lavora già in diverse banche dell’isola: lo Smart Service Robot, basato su Android, e utilizzato per l’accoglienza dei clienti. Fornisce una serie di informazioni, grazie allo schermo integrato, e può anche stampare delle ricevute su carta termica. Grazie al riconoscimento facciale o a quello vocale, il robot è potenzialmente in grado di riconoscere il cliente e di salutarlo con il suo nome. Muovendosi sulle sue ruote, può anche accompagnare il cliente a una postazione o a un salottino per una consulenza in privato. Da gennaio 2018, 4 robot sono in servizio presso le filiali di Taipei e Kaohsiung: forniscono i numeri di attesa, informano sul tasso di cambio delle principale valute e si occupano di raccogliere una serie di dati utili all’apertura di un conto corrente, alleggerendo il personale di alcune procedure burocratiche.

che si troveranno meno servite dagli sportelli bancari non siano anche quelle in cui il digital divide è più forte e la connessione a internet più lenta. In queste aree potrebbe prendere forma un modello di business nuovo, basato su filiali virtuali o spazi self service in cui più aziende, anche concorrenti, offrono i loro servizi da remoto. Ampi spazi di miglioramento per le banche Stiamo parlando, ovviamente, di ipotesi e di previsioni. Resta da verificare che cosa accadrà realmente e, soprattutto, in quali tempi. Secondo Cosimo Donati di Leva, ad esempio, il FinTech è in forte crescita perché il settore finanziario ha un valore enorme e per molti anni non ha sentito il bisogno di innovarsi. C’è molto spazio per l’innovazione, soprattutto per creare efficienza nei processi della banca. Ma le neobanks oggi non sembrano avere la forza per minacciare realmente i player consolidati: è una sfida che si combatterà nei prossimi anni. E forse c’è anche tempo Una conferma arriva anche da Robert Dzialak di Alfa Bank, che ha osservato come le startup FinTech siano nella maggioranza dei casi realtà piccole, con capacità di scala limitate. Per la banca sono uno stimolo, un modo per uscire dalla propria comfort zone, individuare le proprie inefficienze e capire come fare meglio. A.G.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 31


NEWS - ABI LAB FORUM

Banche e digitale. L’open banking in cima alle priorità NEL RAPPORTO ABI LAB 2019 EMERGONO CHIARAMENTE LE NUOVE PRIORITÀ DI INVESTIMENTO ICT DELLE BANCHE ITALIANE: AL PRIMO POSTO C’È L’OPEN BANKING, IN PARTICOLARE PER LE BANCHE MAGGIORI. MA ADEGUARE LE INFRASTRUTTURE IT, OFFRIRE SOLUZIONI DI MOBILE BANKING E CONCENTRARSI MAGGIORMENTE SULLA SICUREZZA RIMANGONO IN CIMA ALLA CLASSIFICA

Open banking, infrastrutture, mobile e data governance guidano la classifica delle priorità di investimento hitech per il 2019 nel banking italiano. Sulla spinta di un budget ICT stabile o in aumento per quasi 9 istituti su 10 (l’88,5%). A dirlo è l’ultimo Rapporto ABI Lab, svolto su un campione di 26 banche e outsourcer interbancari di diverse dimensioni. Che ci parla, per l’esattezza, di un budget in aumento per la metà degli intervistati e di risorse stabili per il 38,5%. Ovviamente sono gli istituti più grandi (con un totale attivo sopra i 30 miliardi di euro) a fare la parte del leone, tanto che il 54,5% di loro prevede un budget in crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Le banche più piccole

Giovanni Pirovano, Membro Comitato di Presidenza ABI, al momento dell’assegnazione del Premio ABI per l’Innovazione 2019

32 AZIENDABANCA - aprile 2019

però tengono: il 18,2% si attende un budget in aumento allo stesso ritmo. Le priorità ICT 2019: dall’open banking... Del resto, come ribadito più volte nel corso dell’ABI Lab 2019, l’innovazione costa. Soprattutto se parliamo di nuove frontiere come l’open banking: una priorità di investimento per il 69% del campione e per le banche di maggiori dimensioni in particolare (l’82%, vs. il 45% delle più piccole). Come ha raccontato Romano Stasi, Segretario Generale di ABI Lab, il 67% delle banche ha del resto già avviato partnership con le FinTech, sulla spinta della PSD2 e dei vantaggi delle API.

Romano Stasi, Segretario Generale ABI Lab, al momento della presentazione del Rapporto ABI Lab 2019


NEWS - ABI LAB FORUM

...alle infrastrutture e al mobile... Non si può però parlare di API senza prima rinnovare i sistemi di core banking, adeguando le infrastrutture IT: non è un caso se il 65% degli intervistati lo indica come priorità di investimento. Con un interesse più forte tre le banche più piccole (73%, vs. 45% delle banche più grandi). I nuovi sistemi IT serviranno poi per spingere in primis il mobile banking (priorità per il 65% del totale). ...fino alla data governance e alla sicurezza Tra le priorità troviamo poi la data governance: il 62% del campione investirà nel miglioramento della gestione dei dati, con un occhio per la compliance normativa e in particolare per il GDPR. E di conseguenza anche nella sicurezza: il 58% delle banche intervistate guarda alla protezione dei canali remoti (identità e accessi) e al cyber risk management. Tra le altre priorità di investimento infine lo sviluppo del digital onboarding (urgenza per il 50% del campio-

ABI LAB 2019: I PROGETTI PREMIATI Giunto alla nona edizione, è stato assegnato il Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari: 64 i progetti che hanno partecipato quest’anno a un’iniziativa che, come ha ricordato il Presidente Pierfrancesco Gaggi, “si inserisce nell’ambito del Premio dei Premi promosso dal Governo italiano”. Sette gli ambiti di premiazione: • Il “Premio innovazione sui canali: le nuove modalità per interagire con il cliente” è andato a Widiba per il progetto Widiba Home; • Il “Premio innovazione per il cliente retail: la banca per la famiglia e i giovani” è stato assegnato a UBI Banca per il progetto RicariConto; • Il “Premio innovazione per i clienti corporate: la banca per le imprese” è andato a Cassa di Risparmio di Volterra per l’iniziativa Summer Start Plus; • Il “Premio innovazione delle operations: digitalizzazione e trasformazione nei processi interni” è stato consegnato a Intesa Sanpaolo per il progetto Digital Job Center; • Il “Premio innovazione aperta: la banca nell’ecosistema digitale” è stato assegnato a Banca Mediolanum per l’AI applicata alla Model Validation; • Il “Premio innovazione nella sustainable finance: introduzione di variabili ESG (environmental, social, governance) nelle politiche di credito e nelle strategie di investimento” è andato a UniCredit per il progetto Impact Financing; • Il “Premio innovazione nella comunicazione: un nuovo messaggio dalla banca” infine è stato consegnato sia a Banco BPM con il progetto Community Bank, sia a UniCredit per l’iniziativa U-Days.

ne) e il potenziamento dell’internet banking (anche qui per il 50%). RPA e AI: la sperimentazione continua La Robot Process Automation (RPA) è invece indicata come priorità di investimento “solo” dal 46% degli intervistati. Anche se ancora si investe “poco”, le sperimentazioni continuano. Anzi, l’automazione dei processi, obiettivo dei progetti in ambito AI, cognitive computing, machine learning e natural language processing, è in cima alle priorità in ambito ricerca e innovazione. È così per il 65% degli intervistati, già a buon punto con chat, chatbot, virtual assistant e robo advisor.

Dall’Agile alla DLT: le altre priorità in R&D Si continua a lavorare in ambito ricerca e sviluppo poi verso nuovi paradigmi di IT governance: l’Agile, insieme ai modelli Devops e Sviluppo Continuo, sono una necessità in questo senso per il 54% del campione. Segue l’attenzione sul fronte big data e open data, sulla mitigazione del rischio cyber, sullo sviluppo di piattaforme API e open banking e sulla co-creation con le FinTech (46%). Oltre che sulla blockchain (una priorità in ambito R&D sempre per il 46% degli intervistati). S.R.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 33


NEWS - OSSERVATORIO MOBILE PAYMENT

I nuovi pagamenti: dal c-less ai wearable FATTO IL C-LESS, È IL TURNO DEL MOBILE. L’ANNUALE OSSERVATORIO MOBILE PAYMENT AND COMMERCE DEL POLITECNICO DI MILANO CONFERMA I TREND ATTESI. IL CONTACTLESS CONTINUA A CRESCERE MENTRE IL MOBILE PAYMENT IN PROSSIMITÀ HA COMINCIATO LA SUA CORSA

I pagamenti digitali in Italia ammontano a 240 miliardi di euro di valore nel 2018, secondo i dati dell’Osservatorio Mobile Payment and Commerce del Politecnico di Milano. Una crescita di 80 miliardi di euro, a cui contribuiscono diversi dati. In senso assoluto, però, siamo al 36% del valore totale dei consumi degli italiani: il dato è, anche quest’anno, in lenta crescita rispetto all’anno precedente. In termini percentuali, parliamo di una tartarughina che pazientemente macina qualche punto percentuale ogni anno. Cresce però del 16% il numero delle transazioni.

I NEW DIGITAL PAYMENT IN ITALIA

80

33%

MLD € +650%

MOBILE PROXIMITY PAYMENT 0,53 miliardi €

+40%

TOTALE 2018 DEI PAGAMENTI DIGITALI:

MOBILE REMOTE COMMERCE 8,4 miliardi €

240 MILIARDI €

+100%

CONTACTLESS PAYMENT 47 miliardi €

+10%

MOBILE REMOTE PAYMENT 0,9 miliardi €

+38%

MOBILE POS 1,5 miliardi €

+8%

eCOMMERCE E ePAYMENT 21,7 miliardi €

NEL 2021 SUPERERANNO I 125 MLD €

Fonte: Osservatorio Mobile Payment and Commerce del Politecnico di Milano, 2019

34 AZIENDABANCA - aprile 2019

E questo indica che l’abitudine a pagare digitale è comunque in crescita. Lo scontrino medio scende da 60 a 57 euro. L’Italia resta il 24esimo Paese UE (su un totale di 28, quindi, fino alla Brexit) per numero di transazioni digitali pro-capite: 56 da noi, 157 la media dell’Unione. I micropagamenti e il c-less Scomponendo questi dati, si scopre, come prevedibile, che non tutto cresce allo stesso ritmo. Si conferma, ad esempio, il trend dirompente dei pagamenti contactless: che raddoppiano il valore del transato arrivando nel 2018 a 47 miliardi di euro. L’ecosistema c-less è d’altronde ben rodato, con anni di progetti avviati. Lo dimostrano i 60 milioni di carte in circolazione e il milione e 700mila POS abilitati (l’80% del parco macchine). Lo scontrino medio è di 45 euro: più basso della media, sicuramente, ma l’obiettivo originario di intercettare i micropagamenti sembra ancora piuttosto lontano. Il lancio di altri progetti sul trasporto pubblico, sulla scia dell’esperienza in corso nella metropolitana milanese per pagare il viaggio direttamente appoggiando la carta c-less ai tornelli, potrebbe comunque aumentare il numero di transazioni di basso valore nei prossimi mesi. Vedremo.


NEWS - OSSERVATORIO MOBILE PAYMENT

I NUMERI DEL PROXIMITY PAYMENT MOBILE PROXIMITY PAYMENT

0,53

MILIARDI €

+650%

+100%

UTENTI ATTIVI

SONO CONTACTLESS OLTRE 3 POS SU 4

> 1 000 000 000

500 €

SCONTRINO MEDIO

SPESA MEDIA ANNUA PER UTENTE NEL 2021: 5 / 10 MLD €

PIÙ DI

160 000

DISPOSITIVI ATTIVI

OLTRE 1 CARTA SU 2

15 600 000

DI TRANSAZIONI

MOBILE POS

47

MILIARDI €

> 1 000 000

CONTACTLESS PAYMENT

DI TRANSAZIONI

45 € 75 / 100 MLD €

9 000 €

IL TRANSATO MEDIO ANNUO DI OGNI MOBILE POS

1,8 / 2,2 MLD €

Fonte: Osservatorio Mobile Payment and Commerce del Politecnico di Milano, 2019

Se i pagamenti da smartphone superano quelli da PC Altro fenomeno che si conferma in crescita è il mobile remote commerce, in altre parole il commercio elettronico da smartphone. Nel 2018 il suo valore è arrivato a 8,4 miliardi di euro, in crescita del 40%. Vale ormai il 31% del commercio elettronico e in molti settori siamo vicini a una parità tra smartphone e PC: il sorpasso potrebbe avvenire alla fine del prossimo triennio. Crescono piano piano anche i pagamenti remote da mobile: un mondo eterogeneo, da 900 milioni di euro, che ha visto affiancarsi a bollette e ricariche telefoniche anche le transazioni per i servizi di mobilità condivisa. Crescerà sicuramente, anche grazie ai progetti “smart” al lancio in diversi Comuni italiani.

I player del mobile proximity payment Ma il boom più atteso era ovviamente quello del mobile proximity payment. Leggi wallet degli OTT e app alla Satispay. Sono passati dai promettenti ma modesti 70 milioni di euro di transato del 2017 ai 530 milioni del 2018. In percentuale fa +650%. Ed è chiaro che la spallata l’hanno data Google, Apple e soci, che hanno permesso di superare il milione di utenti attivi, per un transato annuo di circa 500 euro a persona. Le previsioni per il 2021 sono rosee e con una forbice piuttosto ampia: tra i 5 e i 10 miliardi di euro di valore del transato. Il fatto è che i pagamenti mobile in prossimità cresceranno, sì. Ma bisognerà vedere con quali player: la partita è aperta.

Più servizi per il wallet Anche perché resta il dato complessivo: i pagamenti digitali crescono, ma conquistano poco più di un terzo dei consumi degli italiani. Il cliente resta, sostanzialmente, in gran parte da conquistare: chi era già abituato a pagare con carta ha scoperto il c-less e il mobile, aumentando le transazioni digitali. Ma il contante resta forte nelle preferenze di tutti gli altri. Nel dibattito seguito alla presentazione dei dati della ricerca il problema è sembrato chiaro a tutti. Al cliente va offerto qualcosa che va oltre il semplice pagamento, servizi accessori capaci di creare fidelizzazione e valore. Sconti e offerte personalizzate, sicuramente. Ma anche servizi e funzionalità che diano al concetto di “wallet” un significato più ampio che “contenitore di carte”. Il futuro è nei dati D’altronde, tutti sanno che in gioco, nella competizione con BigTech, FinTech e competitor prossimi venturi dopo l’entrata in vigore della PSD2, non ci sono le commissioni sui pagamenti, bensì

Partita aperta tra gli operatori nel mobile proximity payment aprile 2019 - AZIENDABANCA 35


NEWS - OSSERVATORIO MOBILE PAYMENT

I NUMERI DEL REMOTE PAYMENT eCOMMERCE E ePAYMENT

MOBILE REMOTE PAYMENT

MOBILE REMOTE COMMERCE

eCOMMERCE

17,5

0,9

8,4

MILIARDI €

MILIARDI €

MILIARDI €

+7%

+10%

+40%

ePAYMENT

4,2

MILIARDI €

39%

31%

POPOLAZIONE SERVITA DA SERVIZI DI MOBILITÀ

DEL TRANSATO eCOMMERCE

1,2 / 1,6 MLD €

17 / 20 MLD €

+10%

NEL 2021: 27 / 29 MLD €

Fonte: Osservatorio Mobile Payment and Commerce del Politecnico di Milano, 2019

i dati delle transazioni. Una vera miniera d’oro per il cross selling e le offerte personalizzate in base a esigenze e preferenze del cliente. Nulla di nuovo, per carità. Ma se tutti parlano della minaccia esterna, probabilmente a breve potremo anche vedere qualche iniziativa bancaria che fa leva sui dati delle transazioni. Anche perché quei dati così preziosi la banca li ha sempre avuti (e poco sfruttati). Alla ricerca di una soluzione di sistema Il tutto senza dimenticarsi del merchant. Perché di fronte a un proliferare di strumenti e soluzioni di pagamento (ricordiamoci che con Alipay e WeChat è tornato in grande spolvero anche il QR Code, a suo tempo accantonato in Italia e non solo a favore del modello 36 AZIENDABANCA - aprile 2019

NFC) non si può pensare che il merchant, tanto più se parliamo di attività medio-piccole, passi il suo tempo a capire come funzionano le diverse soluzioni e come integrarle nei suoi sistemi. Questioni come tap singolo o doppio, tanto per dirne una, non possono diventare un cruccio del cassiere. Quello che emerge come un punto aperto è la necessità di trovare (ancora una volta) soluzioni di sistema per definire una user experience. Non solo per chi paga, ma anche per chi accetta la carta/ mobile/wearable. I tanti wearable Anche perché in arrivo c’è l’ennesima ondata di innovazione tecnologica. Se le API sono roba da banca e FinTech, e se l’intelligenza artificiale vedrà sicuramente ap-

plicazioni molto interessanti nel supportare l’esperienza di acquisto del cliente e nella prevenzione delle frodi, alcune innovazioni riguarderanno anche il merchant. Pensiamo ai wearable e altri device di nuova generazione che integreranno il pagamento: useranno l’infrastruttura c-less, va bene, ma dovremmo anche spiegarlo all’esercente che il cliente paga con un portachiavi. Ancora più ampio il tema dei nuovi ecosistemi intelligenti, poco importa che siano le città, le abitazioni o le automobili: quando tutto è connesso, il pagamento sarà parte integrante e invisibile di una nuova esperienza di “fruizione” della propria casa, dell’auto, persino del luogo in cui viviamo. Si pagherà anche tramite assistente vocale, ad esempio. I nodi da sciogliere Cambierà, in senso ampio, il modo di vivere il processo di acquisto, di cui il pagamento è solo una parte. Quando si parla di invisible payment, d’altronde, si intende proprio un modo diverso di scegliere che cosa acquistare, in cui la transazione diventa invisibile, assolutamente naturale, senza alcuna “frizione” (il copyright in tavola rotonda è di Roberta Gobbi di SIA) al momento del pagamento. Facile immaginare che trasversalmente a tutti questi ambiti si porrà, forte, il tema della sicurezza e della prevenzione delle frodi. E, verrebbe aggiungere, di come comunicare un mondo in così rapido cambiamento a clienti e merchant. A.G.


NEWS - MEDITCHAIN

Blockchain: parola d’ordine condivisione È GIÀ OPERATIVO IL CONSORZIO MEDITCHAIN, L’UNICO PROGETTO NAZIONALE IN QUESTO MOMENTO ATTIVO IN CUI OGNI ADERENTE DI QUALUNQUE SETTORE PUÒ AGGIUNGE VALORE ALLA RETE CONDIVIDENDO COSTI E RICAVI Dai progetti pilota alla maturità, fino alla condivisione di esperienze. È questo il percorso lungo cui si snoda lo sviluppo della tecnologia blockchain e che ha finalmente trovato sbocco in un’esperienza al momento unica nel suo genere: il Consorzio Meditchain. «È tempo che la blockchain superi la fase dei progetti pilota e metta in campo concretamente il suo potenziale», ha precisato Marco Di Marco, Fondatore e Presidente di Meditchain ed ex direttore di numerose società di rilevanza nazionale, come Moneynet. «Per farlo dobbiamo mettere a disposizione competenze, esperienza e servizi alle imprese che vogliono innovare con la blockchain e la Distributed Ledgers Technology (DLT). Il Consorzio Meditchain nasce per questo ed è il primo progetto nazionale in grado di attrarre una pluralità di soggetti che, pur

operando in ambiti diversi, hanno deciso di procedere insieme nello sviluppo di soluzioni basate su questa tecnologia innovativa». Blockchain Permissioned con Hyperledger Fabric Elemento centrale del Consorzio è la rete Meditchain, una blockchain di tipo Permissioned realizzata con Hyperledger Fabric, progetto collaborativo e open source guidato dalla Linux Foundation. A realizzarla ad hoc per il Consorzio è stata InformAmuse. Nata nel 2009 come spin-off accademico del dipartimento di Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Palermo, è dal 2016 una PMI innovativa e dal 2018 general member di Hyperledger. Ogni nodo di Meditchain comunica con gli altri solo con le credenziali rilasciate dal Consorzio, che definisce quali nodi possono leggere o scrivere sul ledger. Il principale vantaggio di questo tipo di blockchain è la presenza di un’autorità di controllo, il Marco Di Marco, Fondatore e Presidente di Meditchain

Consorzio Meditchain, che permette ai propri consorziati non solo di diventare un’organizzazione che può operare all’interno della rete, ma anche di utilizzare una rete blockchain di test, accedere a una dashboard riservata e implementare smart contract per le blockchain app. Modello consortile e multisettoriale L’approccio multisettoriale di Meditchain si riflette nelle caratteristiche degli aderenti tra cui vi sono la Banca Popolare di S.Angelo; il system integrator italiano Elmi e Giglio.com, una piattaforma di vendita online B2C di abbigliamento di lusso. «Il Consorzio è aperto a nuove adesioni. Per Meditchain, infatti, ogni nuovo consorziato aggiunge valore alla rete: più saranno i partecipanti e quindi i nodi, maggiore sarà la solidità della rete e l’affidabilità» spiega Di Marco. Il modello consortile prevede un rapporto “mutualistico” tra i nodi della rete. Sono condivisi tra i consorziati sia i costi sia i ricavi. I rapporti economici tra consorziati derivanti da transazioni sono regolate attraverso il token Meditchain e per ogni transazione i consorziati hanno diritto a una revenue share differenziata fra nodi passivi e nodi attivi. R.B. aprile 2019 - AZIENDABANCA 37


NEWS - DEUTSCHE BANK

Deutsche Bank Wealth Management e 1000 Miglia, il viaggio ha inizio IL SAPORE DELLE CORSE AUTOMOBILISTICHE DI UN TEMPO RITORNA NEL MESE DI MAGGIO: LA BANCA È GLOBAL LEAD PARTNER DELL’EVENTO CHE ATTRAVERSA MEZZA ITALIA. DALLA VISIBILITÀ AI CONTATTI RILEVANTI, I PERCHÉ DI UNA SINERGIA CHE FUNZIONA

In realtà, tecnicamente, il viaggio prosegue, in quanto Deutsche Bank Wealth Management era entrata “in corsa” già dall’edizione del 2018, in qualità di Trophy Sponsor: giusto il tempo di organizzare il tutto all’interno di una macchina rodata, fare esperienza e comprendere modalità e potenzialità di un meccanismo complesso. A partire da quest’anno, e per i prossimi due, Deutsche Bank Wealth Management è invece compiutamente Global Lead Partner della “corsa più bella del mondo”, che è alla sua 37esima rievocazione: partenza da Brescia il 15 maggio per attraversare il cuore dello stivale verso la capitale, e poi tornare a Brescia il 18. 430 le vetture iscritte. 38 AZIENDABANCA - aprile 2019

Affinità elettive su valori, mission e target La partnership vede la banca e la 1000 Miglia essere sinergiche in diversi aspetti, come spiega Giorgio Gaino, Responsabile Marketing WM di Deutsche Bank per l’Italia: «Innanzitutto i medesimi valori - in termini di eccellenza, servizio personalizzato al cliente - poi lo stesso target colpito: i collezionisti di auto storiche da una parte e gli imprenditori o i soggetti che hanno un patrimonio da due milioni di euro in su, che richiedono un supporto a tutto tondo». Inoltre, prosegue Gaino: «anche nella mission abbiamo affinità: la 1000 Miglia è un brand internazionale con forti radici locali, che intende estendersi all’estero. Noi siamo più forti a livello internazionale, con una presenza italiana - che intendiamo accrescere - che risale comunque agli anni ’80 e che ci porta a essere il secondo mercato in Europa dopo la Germania, per la banca. Per questo la partnership è una vera operazione win-win». Il progetto prevede l’utilizzo di piattaforme di visibilità già in essere: il riferimento è per esempio alla fiera di arte contemporanea Frieze. In occasione dell’allestimento a Los Angeles, in febbraio, è stata ospitata una mostra fotografica di auto

della 1000 Miglia che hanno partecipato alle edizioni sino al 1957. Il riscontro è stato ottimo. «Anche in questo caso, la 1000 Miglia ha potuto raggiungere il pubblico americano grazie al nostro supporto. Deutsche Bank Wealth è Global Lead partner di questo appuntamento; la banca vanta una delle più importanti collezioni corporate a livello internazionale di arte contemporanea». In occasione della 1000 Miglia, Deutsche Bank Wealth Management si presenta, cosa che avviene raramente durante l’anno, come “one bank”, con tutti i vari brand che seguono i diversi target, dal personal all’advisory al wealth e così via. Nei pressi dell’evento vi sono due occasioni di incontro, il primo riservato ai banker di Deutsche Bank Wealth Management, con prospect e clienti: al paddock predisposto presso la fiera di Brescia, qualche giorno prima della partenza, è allestito uno stand. La Giorgio Gaino, Responsabile Marketing WM di Deutsche Bank per l’Italia


NEWS - DEUTSCHE BANK

banca è l’unica presente, insieme all’altro sponsor Chopard. Un altro spazio è stato predisposto all’interno dello sponsor village in Piazza Vittoria, sempre a Brescia: in questo caso il contatto è con il mass market. In entrambe le situazioni, tutti i visitatori possono accedere allo spazio riservato comunque sempre tramite pass.

Le attese e l’esperienza del contatto “on the road” La partnership con 1000 Miglia consente alla banca innanzitutto di poter contattare gli oltre 400 iscritti alla corsa. «Si tratta di persone provenienti da ogni parte del mondo. Per questo motivo, come Deutsche Bank Wealth Management, presidiamo il paddock coinvolgendo i colleghi di

COMUNICAZIONE WORLDWIDE IN STILE RAFFINATO La comunicazione viene svolta principalmente da 1000 Miglia, che ha un piano di avvicinamento alla gara composto da diversi appuntamenti (come la presenza al Salone dell’Auto di Ginevra). Deutsche Bank Wealth Management è presente sempre, in ogni occasione formale. Anche le attività social vengono coordinate con l’ufficio comunicazione della gara. «Da parte nostra, come da abitudine, preferiamo muoverci attraverso il contatto personale e le comunicazioni one to one, attraverso le attività dei banker, debitamente informati. Inoltre, comunichiamo attraverso il nostro sito web e la rivista dedicata al wealth management, in lingua inglese, distribuita in tutto il mondo», completa Giorgio Gaino.

altre aree geografiche, facendo in modo di seguire i contatti e instaurare con loro una relazione proficua. Questo avviene nel pre-corsa e in occasione del party finale che si tiene poi a Brescia una volta concluso l’evento». Avviate, inoltre, iniziative parallele, come la competizione che vede attribuire trofei e gadget agli equipaggi Deutsche Bank Wealth Management. «Non mancano, inoltre, le collaborazioni con le altre aziende partner per dare vita a iniziative congiunte, avendo sempre un target di clientela comune». Infine, durante i giorni della gara, Deutsche Bank Wealth Management può mettere in strada vetture, non storiche, che seguano le auto lungo lo stesso percorso ospitando, nelle singole tappe, colleghi che hanno già partecipato all’evento e che possano accompagnare eventuali ospiti. E.G. aprile 2019 - AZIENDABANCA 39


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

Dal mobile all’open banking SECONDO UNA RICERCA DI C2PARTNERS LA CRESCITA DEL CANALE WEB SI SAREBBE FERMATA, ECCETTO CHE PER QUELLE REALTÀ CON LIVELLI DI DIGITALIZZAZIONE DELLA CLIENTELA BASSI. SI CONSOLIDA INVECE IL MOBILE BANKING ANCHE SE CON MODALITÀ DIVERSE PER CIASCUNA REALTÀ, COME RACCONTANO I PARTECIPANTI ALLA TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DA AZIENDABANCA A MILANO

Il canale mobile sta rapidamente conquistando le preferenze della clientela tanto da mettere in discussione il concetto di omnicanalità così come è stato inteso finora. Secondo una ricerca di C2Partners, illustrata durante il corso della tavola rotonda “Mobile Banking 2020” organizzata da AziendaBanca, la crescita del canale web si sarebbe a conti fatti fermata, eccetto che per quelle realtà con livelli di digitalizzazione della clientela ancora limitati. Per cercare di comprendere come stanno evolvendo gli investimenti dedicati allo sviluppo del canale mobile sono state condotte interviste dirette ai digital manager di sette banche tradizionali e di sei banche digital, come ha raccontato Paolo Biglieri, Senior Manager di C2Partners. «Gli ambiti di indagine su cui ci siamo soffermati sono stati i trend e le strategie nel mobile banking, le modalità di Paolo Biglieri, Senior Manager di C2Partners

40 AZIENDABANCA - aprile 2019

sviluppo tecnologico, l’inquadramento organizzativo delle funzioni digital e l’evoluzione alla PSD2. Il canale mobile cresce annualmente di circa il 20-25%, con una penetrazione che ha già raggiunto il 65% della clientela nelle banche digital e il 35-40% nelle banche tradizionali. Quest’ultime infatti si confrontano ancora con un’importante porzione di clientela non digitalizzata (45%). In generale si segnala anche la forte crescita del segmento mobile only costituito da utenti che utilizzano esclusivamente il canale mobile (20%) e che hanno di fatto ormai abbandonato sia la filiale che l’internet banking. Ci troviamo di fatto davanti a scelte sempre più verticali: il cliente sembra prediligere alcuni canali per la sua operatività piuttosto che utilizzare tutti quelli a sua disposizione. Da qui è nata la nostra provocazione: quale sarà il futuro della omnicanalità su cui tanto


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

aprile 2019 - AZIENDABANCA 41


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

hanno e stanno investendo le banche nel corso degli ultimi anni? Il canale mobile è destinato a diventare il canale di riferimento e non solo per l’operatività di base?» Individuare nuovi modelli di business Dalla ricerca è emerso inoltre come il numero di accessi medi al canale mobile sia circa il triplo rispetto a quello rivolto all’internet banking. Se da un lato quindi crescono le possibilità di interaction con il cliente, dall’altro diminuiscono i tempi medi di connessione sul canale. «Se si tiene conto delle nuove modalità di utilizzo dei canali, occorre anche ripensare le modalità di ingaggio del cliente – prosegue Biglieri. Il mobile rappresenta comunemente un mezzo per fornire i servizi di base banking ma alcuni players lo stanno già utilizzando con finalità commerciali e di remote collaboration. I servizi in rapida ascesa in ambito mobile sono l’instant insurance, la rateizzazione degli acquisti in conto corrente, anche per importi limitati dietro il pagamento di una commissione fissa, e l’instant credit, inteso come prestiti personali con valutazione istantanea tramite app disponibili 24 su 24 e 7 giorni su 7. Per far sì che nuovi servizi possano essere messi a punto occorre tuttavia individuare dei nuovi modelli di business, un’operazione resa ancora più necessaria dall’entrata 42 AZIENDABANCA - aprile 2019

Claudia Vassena, Responsabile di Buddybank

in vigore della PSD2 che sta contribuendo alla formazione di un nuovo ecosistema bancario basato sulla gestione intelligente dei dati tramite le API». Ancora radicato l’approccio multichannel Nonostante la velocità con cui il mobile banking ha preso piede, a confermare come l’approccio multicanale sia ancora centrale per i grandi gruppi bancari è Claudia Vassena, Responsabile di Buddybank, la banca conversazionale di UniCredit, che sottolinea come sia il cliente a dover scegliere quando e come interagire per ottenere ciò che in quel momento gli occorre. «Nonostante la natura di Buddybank sia interamente mobile, come realtà nata all’interno di un grande gruppo bancario come UniCredit ci sentiamo noi stessi parte di un approccio multicanale. Nella nostra esperienza, del resto, osserviamo come su alcuni servizi, pensiamo ai mutui o ai prodotti finanziari più complessi, sia spesso il cliente a preferire canali come la filiale, in cui la re-

lazione di fiducia è ancora molto salda. Buddybank vuole integrarsi nell’offerta di UniCredit in quanto la dimensione umana costituisce un aspetto distintivo per l’offerta di un servizio finanziario. Perciò se da un lato Buddybank è percepita come monocanale - in quanto ai nostri servizi è possibile accedere esclusivamente tramite un’app mobile - dall’altro, dietro questa scelta c’è l’intento di semplificare l’accesso ai tradizionali servizi finanziari, accogliendo la sfida di disegnare una customer experience innovativa, totalmente conversazionale, basata cioè sull’interazione umana, via chat: dietro l’app vi è una conciergerie, fatta di persone in carne e ossa, che può offrire risposte in qualunque momento, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, anche su tematiche di lifestyle come la prenotazione di un viaggio o di un ristorante. Buddybank opera in piena circolarità con il resto della banca, e questo fa sì che, pur essendo una startup, chi diventa cliente Buddybank si senta a tutti gli effetti un cliente UniCredit». Marco Vicario, Head of Digital Channels di CheBanca!


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

Lo smartphone al centro Per Marco Vicario, Head of Digital Channels di CheBanca!, il contatto umano, per quanto abilitato dalle tecnologie digitali, non potrà mai sparire e per questo l’approccio omnicanale continuerà a essere il più efficace. «Come indicato dal nostro pay off, “The Human digital bank” per noi la multicanalità si conferma imprescindibile. Recentemente abbiamo attivato la web collaboration anche da mobile per la sottoscrizione delle proposte di investimento condivise con il proprio advisor anche da remoto. A nostro avviso è questo il modo più corretto di usare il mobile perché consente di stimolare il cliente con proposte mirate che possono essere poi finalizzate direttamente da smartphone. E lo smartphone continuerà ad essere al centro anche delle implementazioni future, come nel caso del chatbot, una piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per decodificare le richieste più comuni dei clienti e poi a fornire risposte esaustive ed univoche. Nel quotidiano non dobbiamo comunque dimenticare che è sempre il cliente a scegliere quale canale utilizzare sulla base della complessità delle operazioni che intende svolgere, per questo stiamo progressivamente adottando un approccio omnicanale che assecondi il cliente nelle sue necessità e modalità di interazione con la banca».

Giuseppe D’Antonio, Responsabile Internet & Mobile Banking di UBI Banca

Chi investe nell’integrazione del mobile Nel 2014 UBI Banca ha avviato un importante progetto di innovazione digitale. Fra le tante aree di lavoro, particolare attenzione venne attribuita in quel momento allo sviluppo dei canali digitali, fra cui il mobile banking, con l’offerta sul mercato di app specializzate per attività, accanto ad un’app generalista. A descrivere l’evoluzione di questa esperienza è stato Giuseppe D’Antonio, Responsabile Internet & Mobile Banking di UBI Banca. «Nel monitorare l’efficacia di queste app nel tempo, ci siamo resi conto che la preferenza dei clienti era indirizzata prevalentemente verso l’app generalista, quella che possiamo definire “core”. Per questo motivo, nella seconda parte del 2017, abbiamo avviato un progetto per ridisegnare l’experience del cliente, integrando nell’app core le funzionalità delle diverse app pubblicate sugli store. A maggio 2018 abbiamo lanciato l’app unica con un programma di integrazione delle funzioni presenti nel-

Il 40% dei nostri clienti si connette solo dal mobile le altre app che si è concluso lo scorso autunno. La risposta ricevuta dal mercato è stata davvero straordinaria, tant’è che abbiamo registrato un incremento nell’onboarding dei clienti su tale canale di circa il 40% a fine 2018, con una rilevante crescita nel numero di accessi e nell’utilizzo. Oggi circa il 40% dei nostri clienti si connette esclusivamente dal mobile e un ulteriore 15% circa lo usa insieme al web. Rilevante è anche la transazionalità svolta sul mobile, che per alcune operazioni è superiore a quella condotta dai clienti sul web. Nei nostri programmi il mobile sarà sempre più rilevante e già oggi su tale canale abbiamo attivato dei processi che consentono al cliente di acquistare un prestito, una polizza, una carta e così via, direttamente o con l’aiuto di uno specialista da remoto. In sintesi il mobile sarà sempre più il canale attraverso cui costruire con il cliente un dialogo e una interazione senza soluzione di continuità». aprile 2019 - AZIENDABANCA 43


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

La rapida crescita del mobile Anche Stefano Cioffi, Responsabile Digital Sales e Omnichannel Solutions di Banco BPM, conferma l’avvio di progetti di sviluppo direttamente su applicazioni mobile. «È in atto uno switch dal canale web al canale mobile e questo è evidente dall’analisi dei dati dei nostri clienti. Ma il fattore più interessante è quello sull’operatività: vi è una crescita anno su anno del 50% delle transazioni su mobile e questo fa sì che il mobile sia destinato in un futuro non troppo lontano ad assorbire attenzione e risorse crescenti. Ipotizziamo infatti che questo trend continui inesorabile nei prossimi mesi, con crescite consistenti non solo del numero delle transazioni ma anche degli acquisti di prodotti e servizi portati a termine tramite smartphone. Ci accingiamo a rivedere tutte le nostre piattaforme rivolte ai privati e abbiamo appena avviato un progetto secondo la logica mobile first: il 2019 sarà infatti il primo anno in cui partiremo con dei progetti di sviluppo direttamente su applicazioni mobile Stefano Cioffi, Responsabile Digital Sales e Omnichannel Solutions di Banco BPM

44 AZIENDABANCA - aprile 2019

Angela Gemma, Head of Digital Innovation di Deutsche Bank

per poi andarli a declinare sulle nostre piattaforme web. Le nuove norme introdotte dalla PSD2 comporteranno, forse in maniera più graduale di quanto si pensi, la necessità per le banche di aprirsi al mercato in logica open banking. Questo potrà essere reso possibile con uno sforzo importante sia a livello tecnologico che infrastrutturale». Il mobile per creare engagement e migliorare i processi A precisare come le scelte relative allo sviluppo del mobile banking debbano essere in linea con la propria identità è Angela Gemma, Head of Digital Innovation di Deutsche Bank. «Il modello di business di Deutsche Bank Italia è focalizzato nel dare valore alla relazione grazie alle reti di vendita su cui può contare. Disponiamo di oltre a 300 filiali sul territorio, nell’advisory abbiamo una rete di 1.300 consulenti finanziari e 150 Private Banker, nel consumer finance collaboriamo con un network di agenti, circa 12mila dealer convenzionati e punti di vendita

dedicati. Il digital banking rappresenta quindi uno strumento molto utile a sostegno delle nostre reti nello svolgimento dell’attività di consulenza; basti pensare che nell’ambito del consumer finance, è diventata imprescindibile la possibilità presso i nostri dealers di erogare prestiti attraverso un tablet. Il mobile banking inoltre rappresenta un importante canale di ingaggio relazionale propedeutico alla possibilità futura di generare revenues; pensiamo ad esempio al segmento di clientela affluent in relazione agli investimenti di medio calibro che possono essere sottoscritti digitalmente. Nel complesso stiamo affrontando il tema del mobile banking in modo coerente con la nostra strategia e la nostra identità. Il valore è nella relazione, nella capacità di consigliare e nei prodotti che possiamo offrire. Il mobile banking in questo contesto è un veicolo d’informazione e un catalizzatore di eventi».

Il mobile banking diventa un canale di ingaggio relazionale


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

Alessandro Giacometti, Responsabile Area Digital e Physical Banking di Banca MPS

Comunicare con un touch La strategia di Banca MPS nel mobile banking è orientata alla fidelizzazione del cliente e al miglioramento dell’efficienza operativa per la banca stessa. «Il mobile banking consente al cliente di comunicare con un touch e aiuta la banca nel percorso di innovazione ed efficientamento – sottolinea Alessandro Giacometti, Responsabile Area Digital e Physical Banking di Banca MPS. Non tutti i nostri clienti mostrano un’esigenza così marcata di andare sul canale mobile, probabilmente per mancanza di conoscenza degli strumenti. Per il futuro intendiamo investire sia in tecnologia che in attività di accompagnamento formativo, per promuovere l’esperienza multicanale, intesa come la possibilità per il cliente di avviare un’operazione su un canale e di completarla su un altro. Il mobile in MPS viene proposto sempre all’interno di un’esperienza integrata: è il caso ad esempio della firma digitale dei contratti di sottoscrizione prodotti o dello scambio documentale certificato che avviene con invio da

parte della filiale allo smartphone del cliente e viceversa». Un rapporto contestuale e personalizzato Presso Credem si sta valutando un approccio al mobile banking in linea con l’evoluzione della user experience su app non bancarie. «Nel corso del 2019 avvieremo ragionamenti su questo fronte – precisa Fabio Caliceti, Head of Digital Channels and Business Unit Organization. Da un punto di vista commerciale la pervasività del mobile ci consente peraltro, rispetto al web, di veicolare dei “trigger” molto più contestuali e coerenti rispetto al comportamento e alle caratteristiche del cliente, in linea con i suoi bisogni. Il 35% dei nostri clienti sta già utilizzando in maniera consistente il canale mobile per la parte informativa e una percentuale leggermente inferiore utilizza il canale per operazioni dispositive. La vera sfida per noi è trasformare questo canale da strumento transazionale a elemento di gestione complessiva del ciclo di vita del cliente. Ma non dobbiaFabio Caliceti, Head of Digital Channels and Business Unit Organization di Credem

mo parlare solo di mobile banking perché per quanto ci riguarda l’obiettivo è l’omnicanalità e la valorizzazione di tutti i touchpoint del cliente in generale, in sinergia tra fisico e digitale. In pratica tutti i canali stanno alimentando sempre più la relazione con la banca». Verso la PSD2 Il mobile banking, inteso come opportunità per intercettare in modo contestuale i bisogni del cliente, si intreccia con l’avvento della PSD2, come ha ricordato Roberta Zurlo, Head of Banking & Payments di Widiba, Gruppo MPS. «La nostra banca è stata pensata per una customer experience completamente digitale. Il vantaggio del mobile è evidente se si considerano la quantità di informazioni che tramite questo canale è possibile ricevere. Rispetto all’internet banking, attraverso il mobile banking la banca può essere più proattiva intercettando alcuni comportamenti e bisogni in modo contestuale. Con l’avvento della PSD2 in un’ottica di open banking tale opportunità sarà resa ancora più evidente dalla disponibilità di dati provenienti da terzi. Non possiamo più limitarci a considerare la multicanalità come la scelta di quali prodotti inserire per ciascun canale: la vera sfida consiste nell’intercettare il cliente laddove ha scelto di posizionarsi. In pratica, secondo noi, va colta l’opportunità del moaprile 2019 - AZIENDABANCA 45


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

Roberta Zurlo, Head of Banking & Payments di Widiba, Gruppo MPS

bile per offrire servizi e prodotti in modo contestuale. Per noi la PSD2 rappresenta un’opportunità di arricchire l’esperienza e l’offerta che forniamo ai clienti andando anche oltre i servizi banking. La sfida è quella di trovare il proprio collocamento strategico in un nuovo equilibrio collaborativo con gli attori del sistema». Verso l’ambient banking Per Alessandro Vidali, Banking Account Manager Minsait, i tempi sono ormai maturi per passare dal digital banking a quello che è possibile definire in senso lato come “ambient banking”, inteso come l’insieme di stimoli derivanti sia dai dispositivi connessi, sia dallo sviluppo di nuovi servizi da parte di soggetti non bancari a seguito dell’avvio della PSD2. «Come società di consulenza abbiamo vissuto il passaggio dalla multicanalità all’omnicanalità nel giro di pochi anni. Lungi dall’abbandonare l’approccio omnichannel, dobbiamo però constatare l’unicità, intesa come peculiarità del canale mobile, per quanto riguarda la pos46 AZIENDABANCA - aprile 2019

sibilità di intercettare la domanda degli utenti in modo istantaneo. Tale unicità deve spingere a dedicare risorse in maniera mirata a livello IT perché l’approccio ai canali adottato in passato non è più adeguato. A questo punto però è necessaria un’ulteriore evoluzione del concetto stesso di cliente che deve avvicinarsi sempre più a quello di utente. Se guardiamo al cliente dal punto di vista del mobile, ci rendiamo conto infatti di come la user experience sia cambiata e sia sempre più influenzata dal bisogno del cliente e meno dall’offerta della banca in quanto tale. Basti pensare al modo in cui le abitudini degli utenti sono influenzate dalle loro scelte quotidiane in ambiti diversi da quello bancario: dall’acquisto su Amazon all’ascolto di musica su Spotify. Le banche devono quindi guardare al di fuori del loro perimetro tradizionale di business per trovare gli spunti corretti da utilizzare per ingaggiare i loro clienti. In questo senso può essere d’aiuto segmentare la clientela sulla base dei comportamenti osservati e Alessandro Vidali, Banking Account Manager di Minsait

proporre loro offerte su misura. I Millennials ad esempio hanno bisogno di servizi di base, ma tale bisogno non può più essere soddisfatto come avveniva in passato puntando su prodotti semplici da utilizzare. Tale domanda deve essere intercettata facendo ricorso alle modalità di interazione a loro più vicine tra cui chat, SMS e social network. In altri termini dobbiamo portarli verso la banca; per questo motivo la customer experience si configura come il fattore competitivo in questo contesto. Siamo ormai alle porte di una trasformazione epocale: stiamo per passare dal digital banking all’ambient banking. Nei prossimi anni vi saranno infatti nuovi dispositivi abilitati dalle Telco che aumenteranno in maniera esponenziale le opportunità commerciali rispetto a quanto già avviene oggi. Alcune banche sono in attesa di capire quali modelli di business emergeranno con la PSD2 per poi poter reagire: questo atteggiamento rischia tuttavia di rivelarsi inefficiente dato lo scarto attualmente esistente tra il momento in cui il sistema intercetta le potenziali minacce di business al momento in cui è in grado di porvi rimedio a livello IT». Essere dove è il cliente Un invito a inserire lo “human touch” nel mondo digital, e nello stesso tempo, a introdurre il digi-


ESPERIENZE - MOBILE BANKING 2020

Lavinia Liberali, Head of Digital Channels di ING Italia

tal touch nel canale fisico per migliorare la customer experience arriva da Lavinia Liberali, Head of Digital Channels di ING Italia. «Le interazioni sui canali digitali e specificatamente su mobile aumenteranno sempre di più e pertanto più saremo in grado intercettarle e di personalizzare l’offerta e le comunicazioni verso i clienti, anche attraverso un utilizzo più efficace delle conoscenze sul cliente, e più aumenterà la possibilità di incrementare le conversioni. Il canale mobile costituisce un supporto fondamentale nel modello omnichannel perché ci saranno sempre prodotti complessi che richiederanno l’intervento di uno human touch su canali digitali. Allo stesso modo, sul canale fisico è fondamentale inserire un digital touch anche per favorire la digital adoption. All’orizzonte si sta profilando un’altra sfida che è quella costituita dalla PSD2 e dall’open banking: come fare a portare e quindi poi trattenere sulla nostra piattaforma i clienti? Quali saranno i servizi aggiuntivi che potremo dare al cliente per

invitarlo a rimanere sui nostri canali? Al contrario, invece di portare il cliente verso di noi, potremo scegliere di essere dove è il cliente: ancora una volta, è evidente la necessità di alimentare e favorire l’interazione, la personalizzazione dei contenuti sfruttando tutti i canali a disposizione». Dati e offerta mirata di prodotti e servizi Per Zaid Jwad, Project Manager Mobile Payments di Banca Mediolanum, il canale mobile agisce da volano nella relazione tra la banca, il cliente e il consulente finanziario, il quale può concentrarsi sulle attività di pianificazione finanziaria a maggiore valore aggiunto. «L’entrata in vigore della normativa PSD2 prevista per settembre 2019 segna un importante passo in avanti nel percorso dei pagamenti digitali nel nostro Paese poiché si gettano le prime basi dell’open banking. Per le banche questo scenario rappresenta una sfida, perché se da un lato dovranno fornire le informazioni in loro possesso, dall’altro Zaid Jwad, Project Manager Mobile Payments di Banca Mediolanum

Bisogna essere dove è il cliente, non portare il cliente verso di noi potranno accedere a dati che oggi non conoscono, con evidenti vantaggi in termini di nuove opportunità di business. È in questo contesto che si svilupperanno ulteriormente i canali digitali di Banca Mediolanum e in particolare il canale mobile il quale potrà finalmente esprimere tutte le sue potenzialità grazie all’utilizzo intensivo e profondo dei dati, abilitando azioni di engagement contestuali verso il cliente. Tre sono quindi gli elementi fondamentali su cui stiamo lavorando: utilizzo dei dati, evoluzione dei canali digitali e offerta mirata di prodotti e servizi. È proprio su questo fronte che Banca Mediolanum ha già avviato la digitalizzazione dei processi di sottoscrizione autonoma, con l’obiettivo di offrire ai clienti prodotti e servizi sempre più personalizzati, proposti al momento più opportuno e sottoscrivibili in mobilità». R.B. aprile 2019 - AZIENDABANCA 47


ESPERIENZE - TXT RISK SOLUTIONS

Dall’antiriclaggio all’antiterrorismo: SOLUZIONI SEMPLICI PER REATI COMPLESSI LA COMBINAZIONE TRA NUOVI PARADIGMI DI ANALISI E TECNOLOGIE AVANZATE BASATE SUL MACHINE LEARNING AL CENTRO DEL WORKSHOP FIRMATO TXT RISK SOLUTIONS

48 AZIENDABANCA - aprile 2019


ESPERIENZE - TXT RISK SOLUTIONS

La gestione del rischio in un’economia globalizzata richiede all’antiriciclaggio e all’antiterrorismo delle aziende bancarie un vero salto di paradigma. A fornire un supporto significativo agli addetti ai lavori sono le nuove tecnologie, dal machine learning al RegTech, come evidenziato dai relatori del workshop organizzato da AziendaBanca al Palazzo della Triennale di Milano in collaborazione con TXT Risk Solutions. Per comprendere come utilizzare efficacemente questi strumenti però occorre in maniera preventiva capire qual è il contesto di riferimento. A fornire un aiuto in questa direzione è Transcrime, il centro di ricerca interuniversitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il progetto “More”, “Modelling and mapping the risk of Serious and Organised Crime infiltration in legitimate businesses across European territories and sectors”, divulgato a dicembre del 2018, ha raccolto una cinquantina di casi studio relativi a infiltrazioni della criminalità organizzata in tutti i Paesi europei. Il progetto, co-finanziato dalla Commissione europea, si pone l’obiettivo di quantificare la distanza tra criminalità organizzata e i crimini dei cosiddetti “colletti bianchi”, esperti del settore

economico-finanziario come notai, commercialisti, avvocati. «È possibile individuare delle vulnerabilità ben precise in alcuni Paesi dell’Unione europea e su cui la criminalità organizzata può far leva per realizzare i propri scopi – sottolinea Michele Riccardi, docente e ricercatore del centro. Tra queste, nello studio More, abbiamo considerato l’opacità e la complessità della struttura societaria e la sussistenza della golden visa in alcuni Paesi, ovvero di giurisdizioni che consentono di ottenere la residenza o la cittadinanza in Europa a fronte di alcuni investimenti. Gli schemi che abbiamo analizzato esistono anche grazie a un uso intensivo del contante. Per misurare l’effetto di tale fattore abbiamo utilizzato una proxy, “la cash ratio” che misura in modo indiretto il peso dell’uso del contante sul totale delle transazioni e viene calcolata sulla base dei prelievi di contanti». I Paesi con il cash ratio più elevato, tra cui molMichele Riccardi, docente e ricercatore di Transcrime

La gestione del rischio nell’economia digitalizzata deve subire una svolta ti dell’Est Europa, presentano valori elevati di economia sommersa e corruzione. Un altro criterio che è stato utilizzato è quello relativo all’opacità degli intestatari delle imprese. «Malta, Olanda e Lussemburgo sono in cima alla lista dei Paesi con strutture societarie complesse. Tale criterio in sé considerato non rappresenta un allarme ma lo può diventare a determinate condizioni, tra cui ad esempio la concomitanza del segreto bancario. Nascondere i veri beneficiari di un’azienda nonché i capitali generati è infatti prioritario per la criminalità organizzata». Transcrime utilizza questi e altri criteri per creare un indice secondo il quale a ciascun Paese viene assegnato un punteggio in base al livello di segretezza. Il FSS (Financial Secrecy Score) mette in

aprile 2019 - AZIENDABANCA 49


ESPERIENZE - TXT RISK SOLUTIONS

testa il Regno Unito, seguito da Olanda, Romania, Cipro e Malta. L’Italia figura al 23º posto in Europa e al 107º nel mondo. «I dati forniti dal centro di ricerca hanno fornito elementi conoscitivi importanti per la lotta alla criminalità ma a livello tecnologico non possiamo fare a meno di notare che i modelli in uso per contrastare l’antiriciclaggio e la corruzione sono ancora fossilizzati sul vecchio paradigma basato sull’analisi della singola transazione: vi è quindi necessità di allargare il perimetro di indagine dai singoli nodi alla rete di relazioni e al contesto in cui avvengono i pagamenti». Nuove tecniche per contrastare i falsi positivi Secondo Giovanni Paganini, Associate Partner EY, che si è soffermato sulla forte spinta all’innovazione nei metodi per identificare infiltrazioni criminali nell’economia, in particolare Giovanni Paganini, Associate Partner EY

50 AZIENDABANCA - aprile 2019

I modelli in uso per contrastare l’antiriciclaggio sono ancora legati all’analisi della transazione negli USA, «esiste un gap tra gli strumenti tradizionali basati su regole deterministiche e le nuove possibilità offerte da tecnologie emergenti tra cui l’intelligenza artificiale e il machine learning, entrate a pieno titolo nella dotazione indispensabile per intercettare questi fenomeni. Ai fini antiterrorismo, a fronte di alcuni casi eclatanti, si è compreso come a dover essere intercettate siano piuttosto le microtransazioni che finanziano gruppi locali, spesso isolati dalle grandi organizzazioni terroristiche ma che hanno con esse un legame ideologico». Il fenomeno da individuare in termine di finanziamento al terrorismo, in sintesi, è diventato più sottile. I regulator americani, ad esempio, secondo Paganini, starebbero fornendo dei segnali di apertura nei confronti dei modelli predittivi e incoraggiando le banche a sperimentare e in particolare a valorizzare la capacità del modello di spiegare il percorso compiuto per arrivare a rilevare le

operazioni sospette. «Molte banche europee per contro sono ancora alle prese con sistemi basati su regole, queste ultime implementate nella maggioranza dei sistemi di transaction monitoring attualmente utilizzati. Alcuni player stanno tentando di “cambiare pelle”, restando tuttavia sempre vincolati a schemi basati su regole che, in virtù della loro stessa natura, sono fortemente esposti al rischio di generare falsi positivi. L’arricchimento dei dati è un altro passaggio fondamentale al fine di introdurre variabili aggiuntive in grado di spiegare meglio i comportamenti dei clienti e quindi di intercettare in modo più puntuale eventuali comportamenti anomali. Infine la parte di onboarding e di screening può essere resa più efficace adottando tecniche di recognition, di biometria e tecniche di deep learning. I problemi però che affliggono i sistemi di transaction monitoring sono gli stessi che rendono anche questi ultimi poco efficaci. Alcune banche


ESPERIENZE - TXT RISK SOLUTIONS

Andrea Curzio, Head of AML CFT Suspicious Transactions di Banca MPS

stanno pertanto sperimentando sistemi di secondary screening in grado di fornire uno scoring relativo agli alert ricorrendo a tecniche di machine learning con dei tassi di riduzione dei falsi positivi impressionanti, ovvero attorno al 90% per sistemi in produzione». La valutazione del rischio in Banca MPS La soluzione adottata da Banca MPS prevede l’applicazione, ai fini della valutazione del rischio AML – CFT, di modelli probabilistici predittivi e tecniche di machine learning. I modelli sono costruiti a partire dal concetto di autoapprendimento: man mano che si identificano le situazioni rischiose esse vengono utilizzate per aggiornare i modelli di rischio. La tecnica impiegata fa leva sui classificatori bayesiani che permettono di calcolare la probabilità con la quale un evento si verifichi o torni a ripetersi basandosi sull’assunzione che un

precedente evento di cui è nota la probabilità sia effettivamente accaduto. «Il vantaggio principale del ragionamento probabilistico rispetto a quello logico sta nella possibilità di giungere a descrizioni razionali anche quando non vi sono abbastanza informazioni di tipo deterministico – dice Andrea Curzio, Head of AML CFT Suspicious Transactions di Banca MPS. Siamo passati da un approccio focalizzato sulla singola operazione o sul singolo cliente a un metodo di lavoro basato sull’evento. Diversamente infatti, si rischia di perdere di vista sia la complessità dei fenomeni sia l’insorgenza di nuovi comportamenti: basti pensare all’evoluzione molto rapida degli strumenti di pagamento e degli attori sul mercato, mentre le dinamiche sottese al riciclaggio ed al finanziamento del terrorismo rimangono inalterate, quanto meno nelle finalità. Abbiamo scelto di adottare un

Falsi positivi ridotti grazie al machine learning

approccio supervisionato, perché lo riteniamo più in linea con le indicazioni dei regulators in materia: tale approccio infatti consente di verificare sia all’interno che all’esterno le scelte adottate». Nel caso in cui l’algoritmo evidenzia un potenziale rischio, la soluzione mostra graficamente le transazioni e i relativi importi effettuati dalla persona fisica, nonché i legami secondari permettendo una visione di insieme sintetica. «I vantaggi del nuovo approccio sono tanti e vanno dalla possibilità di eseguire analisi tramite la rappresentazione grafica dei collegamenti e dei flussi finanziari, fino al machine learning che ci consente di aggiornare i modelli di rischio utilizzati anche sulla base dei feedback periodici messi a disposizione agli intermediari dalla Financial Unit italiana (UIF)». La soluzione: dalle regole agli algoritmi predittivi A supportare MPS nell’adozione di queste nuove prassi è TXT Risk Solutions, startup iscritta al registro delle imprese innovative della Camera di Commercio di Milano e appartenente al gruppo TXT. Costituita ufficialmente nel 2016 col nome T3M Innovation, TXT Risk Solutions è il frutto del

aprile 2019 - AZIENDABANCA 51


ESPERIENZE - TXT RISK SOLUTIONS

knowhow già acquisito in precedenti esperienze professionali da Mario Turla e Michele Martini. «Quando abbiamo fondato la nostra start up, T3M, siamo partiti dalla convinzione che la gestione del rischio sarebbe diventata un fattore competitivo per gli intermediari finanziari e che avrebbe potuto essere meglio affrontata coniugando teorie del passato e soluzioni informatiche innovative – sottolinea Mario Turla. All’inizio dei nostri sviluppi, ci siamo concentrati su due ambiti, la corruzione e il finanziamento al terrorismo, che ritenevamo non sufficientemente presidiati. Siamo partiti considerando il fatto che non è possibile profilare il rischio del singolo individuo a prescindere dalla sua rete di relazioni. Abbiamo, inoltre, adottato un modello probabilistico e individuato delle regole comportamentali». Da questi presupposti è nata Faraday, una

La valutazione del rischio parte dal singolo evento 52 AZIENDABANCA - aprile 2019

piattaforma per la valutazione dei rischi in ambienti bancari che adotta un approccio al rischio focalizzato sull’analisi dell’evento anziché del singolo soggetto o una di una specifica operazione. «Questo rappresenta un cambio di paradigma rispetto alla prassi comunemente seguita, in quanto si basa sul concetto di cluster, che mette in relazione soggetti a rischio in un determinato ambito coi loro legami statici (co-intestazioni e deleghe, ad esempio) o dinamici (scambio di denaro, e.g.). Questo nuovo modello si fonda su una serie di indicatori specifici per l’individuazione delle potenziali situazioni di anomalia e applica algoritmi predittivi per l’analisi basando la valutazione del rischio su criteri probabilistici». Nell’ambito dell’antiriciclaggio la tecnologia basata su regole deterministiche si sta dimostrando insufficiente, generando molti falsi positivi e producendo un sovraccarico di lavoro manuale. Mario Turla, Co-Founder di TXT Risk Solutions

Nasce Faraday: piattaforma per la valutazione dei rishi «Nello sviluppo di Faraday – precisa Turla – ci siamo concentrati sulle possibilità di agevolare il più possibile i controlli, proprio per diminuire significativamente i processi manuali salvaguardando allo stesso tempo l’efficacia dei controlli stessi. Disegnando Faraday abbiamo scelto una architettura modulare, che ha alla base la piattaforma Faraday Foundation sulla quale si innestano una serie di moduli, ciascuno dedicato a un ben preciso ambito (finanziamento al terrorismo, corruzione, riciclaggio…). La soluzione è anche integrabile con altri applicativi già in uso nelle banche. L’obiettivo che ci siamo dati per il 2019 è quello di consolidare gli ambiti sopraindicati per poi esplorare altri tipi di rischi, ad esempio quelli legati alle transazioni in criptovalute. Stiamo inoltre progettando moduli dedicati al rischio di credito». R.B.


VISTI DALL’HUB

Salute. Italiani ancora non assicurati Crescita economica lenta e apprensione per la propria salute e quella dei propri familiari sono fra i motivi di insicurezza per gli italiani; ma la maggior parte sceglie ancora un atteggiamento “rinunciatario” piuttosto che affidarsi a polizze e strumenti di autotutela. Emerge che il 32% delle nostre famiglie si ritiene ancora economicamente fragile e oltre 1/6 fatica ad arrivare alla fine del mese. Solo il 38% delle famiglie invece guarda al domani con fiducia: una situazione sicuramente migliore di 5 anni fa (18%), ma in lieve contrazione rispetto al 41% di gennaio 2017. I timori degli italiani Tra le principali fonti di incertezza vi sono il timore di eventi imprevisti e la incapacità di far fronte a spese non programmate. Il 18% delle famiglie non riesce a farvi fronte, numero che sale a quasi una famiglia su 4 quando è presente un anziano. Anche la paura della malattia e dell’invalidità (propria o di un familiare) e delle sue conseguenze economiche sul nucleo familiare si colloca ai primi posti, specialmente nei nuclei monogenitoriali con figli conviventi. Si registra inoltre un’elevata percettibilità per la propria non autosufficienza e per la morte del partner, meno per la propria. Si inizia a guardare alle polizze Nonostante ciò, le famiglie sono reticenti all’uso di forme di autotutela finanziaria. L’83% continua a far leva sulla solidità della rete familiare, il 68% sulle proprie disponibilità immobiliari per superare gli imprevisti e ben il 41% sul sistema pubblico di assistenza. Eppure il 61% degli italiani pensa a una buona polizza assicurativa e il 52% a un piano pensionistico integrativo. Attualmente il 45% è titolare di una polizza vita, meno del 35% di una polizza infortuni o salute e circa il 3% di una copertura Long Term Care. Inoltre, sono molti gli italiani che negli ultimi 12 mesi hanno stipulato una polizza sanitaria privata preferendo affiancare

ai servizi della sanità pubblica la sicurezza di un’assicurazione salute. La tecnologia per la salute Già in atto la rivoluzione del MedTech: parecchi consumatori usano la tecnologia (internet, app) per la cura del benessere e per tenersi in forma, ma la rivoluzione digitale riguarda anche la parte dei servizi: la cartella clinica elettronica e la rete di medici specialisti a disposizione in caso di necessità. Le app o strumenti per monitorare lo stato di salute, gli sconti per le cure attraverso una rete di medici specialisti o dentisti convenzionati. Anche se il medico per la quasi totalità è insostituibile. Protezione dal cyber risk, TCM e CPI Crescono inoltre le sottoscrizioni di polizze di tutela legale: garanzie accessorie per coprire le spese da sostenere nei contenziosi legali. E da alcuni anni a questa parte è cresciuta la sensibilità degli operatori economici locali sul rischio informatico (cyber risk) e le polizze esistenti tendono a risolvere i problemi inerenti alla determinazione del danno che ne consegue. In leggera crescita rispetto agli ultimi 12 mesi anche le sottoscrizioni delle polizze TCM (temporanea caso morte), assicurando ai beneficiari un capitale immediato per far fronte alla dipartita imprevista dell’assicurato. Infine, le polizze CPI, che offrono la copertura di subentrare nel pagamento delle rate qualora il debitore per diversi motivi si trovi in difficoltà a onorare il debito. Francesco Megna Responsabile Commerciale in Banca

aprile 2019 - AZIENDABANCA 53


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

IN ITALIA IL PEER-TO-PEER LENDING HA SUPERATO IL MILIARDO DI EURO EROGATO ATTRAVERSO LE NUOVE PIATTAFORME. E TRA I VARI MARKETPLACE SI FANNO STRADA ANCHE QUELLI DEDICATI ALL’INVOICE TRADING: CAPACI DI SOSTENERE NON SOLO LE PMI MA ANCHE DI ATTIRARE L’ATTENZIONE DI AZIENDE CORPORATE

Continua la corsa del credito FinTech Velocità, semplicità e soprattutto una esperienza interamente digitale. Sono questi i punti di forza del FinTech nell’ambito del credito alle imprese. Dedicato ad aziende di dimensioni diverse, ma soprattutto PMI: il motore pulsante dell’economia italiana. Piccole e medie imprese che devono fare i conti con esigenze immediate di liquidità che si scontrano con tempi bancari molto lunghi, sia per ottenere una risposta alla propria domanda sia per l’erogazione stessa del credito. Il P2P lending in Italia Ecco perché in Italia i numeri dei finanziamenti alternativi continuano a crescere e la fiducia delle imprese (e degli investitori) nel P2P lending è sempre maggiore. «L’Italia è infatti tra i Paesi europei con il maggiore tasso di crescita per questo settore – dichiara Antonio Lafiosca, COO di BorsadelCredito.it. L’erogato complessivo delle dieci piattaforme monitorate da P2P Lending Italia ha superato 54 AZIENDABANCA - aprile 2019

il miliardo di euro, per attestarsi a fine 2018 a 1,2 miliardi, di cui 763 milioni nel solo 2018 e 250 milioni nell’ultimo trimestre dell’anno. Un aumento del 125% anno su anno, rispetto ai 340 milioni del 2017». La nicchia del lending E negli anni questo nuovo paradigma del credito continua ad affinarsi, adattandosi alle necessità dell’economia reale: ovvero servire sempre più nicchie di mercato poco o per nulla servite, proponendo soluzioni di credito ad hoc, flessibili e con una user experience riconoscibile. BorsadelCredito. it oggi serve oltre 25mila imprese provenienti da tutta Italia e oltre 3.500 prestatori. «Abbiamo chiuso Antonio Lafiosca, COO di BorsadelCredito.it

il 2018 con una crescita dell’erogato complessivo del 134% rispetto al 2017 – commenta Lafiosca – arrivando a erogare quasi 60 milioni di euro suddivisi su circa 650 prestiti. E riconoscendo agli investitori un rendimento che si attesta attorno al 5%». Quali aziende nel P2P lending? Le PMI di tutti i settori merceologici possono guardare al P2P lending. «Imprese micro (sotto i 2 milioni di euro di fatturato) ma anche aziende più grandi che in questo strumento trovano la risposta a esigenze che il canale bancario non riesce a soddisfare in termini di velocità o comprensione del business – continua Lafiosca. I settori più attivi (dati aggiornati a febbraio 2019, NdR) nelle richieste sono quelli dei servizi (27,4%), del commercio al dettaglio (18,2%) e del commercio all’ingrosso (17%), seguiti da industria e produzione. Il taglio medio dei prestiti concessi si attesta attorno ai 150mila euro, mentre l’erogato massimo per


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

singola operazione piò superare anche i 300mila euro. I requisiti di accesso minimi al prestito sono almeno 2 anni di attività pregressa, un fatturato annuo di almeno 50mila euro e nessuna pregiudizievole grave sull’azienda o sui suoi principali esponenti». Non solo mercato domestico È un mercato, quello del P2P lending, che attira l’attenzione a livello globale, come dimostrano anche i numeri di October. «A livello globale, nel 2018 sulla nostra piattaforma sono stati erogati circa 60 milioni di euro – precisa Sergio Zocchi, Amministratore Delegato di October Italia. Dati incoraggianti, perché esprimono volumi più che doppi rispetto a quelli dell’anno precedente. Abbiamo fatto il nostro ingresso nel mercato italiano circa 2 anni fa, il nostro primo finanziamento risale a maggio 2017. E in Italia l’erogato da inception si attesta sui 38 milioni di euro, a favore di 70 progetti imprenditoriali, con un tasso di crescita anno su anno pari al 144%». I vantaggi del digitale In questo caso, PMI dell’Europa Continentale (con sede in Italia, Francia, Spagna e Paesi Bassi), con un fatturato superiore ai 25mila euro, reddito positivo e

Sergio Zocchi, Amministratore Delegato di October Italia

un’adeguata capacità di rimborso, hanno accesso alla piattaforma di finanziamento online. «Le imprese si rivolgono a noi perché riconoscono i vantaggi di una soluzione interamente digitale – prosegue Zocchi. In media, ricevono una risposta entro 48 ore e, in caso di esito positivo, la disponibilità dei fondi entro una settimana in contrasto con i tempi e la complessità tipici dei canali bancari tradizionali. Agli imprenditori non chiediamo garanzie personali. Ed è questo uno dei tratti più significativi che ci differenzia rispetto al canale bancario». Investitori istituzionali... Punto di forza di queste piattaforme è poi l’apertura agli investitori. «Sulla nostra piattaforma ogni progetto imprenditoriale viene finanziato non solo da prestatori privati ma anche da investitori istituzionali – puntualizza Zocchi. Questa combinazione garantisce alle imprese la certezza di ricevere

la somma richiesta. I prestatori investono su progetti selezionati da loro mentre gli investitori istituzionali partecipano al finanziamento tramite fondi di debito gestiti da October Factory, la società di gestione del Gruppo. Il rendimento varia a seconda del profilo di rischio che i nostri analisti assegnano all’azienda richiedente. A oggi, il tasso di rendimento interno (al netto del rischio) si attesta attorno al 5%». ... e l’identikit dell’investitore retail Anche BorsadelCredito.it si rivolge a entrambe le classi di investitori: istituzionali e retail. «Abbiamo un fondo di credito captive denominato Colombo, che presta tramite una Sgr – afferma Lafiosca. In futuro, però, potranno nascere

Risposta in 48 ore e fondi dispobili in una settimana: la velocità del P2P lending aprile 2019 - AZIENDABANCA 55


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

altri fondi con lo stesso meccanismo. Mentre i prestatori non professionali hanno un’età compresa tra i 40 e i 60 anni, in media sono uomini, anche se il taglio medio investito dalle donne è più alto, e risiedono prevalentemente nel nord e nel centro Italia. Il rendimento si attesta poi attorno al 5% lordo annuo, ma è migliorabile aderendo ai piani promozionali che mensilmente proponiamo sia ai nuovi iscritti sia agli investitori già attivi». Attenzione al rischio Non manca, poi, l’attenzione alla diversificazione. «Gli elementi principali sono quindi il rating del progetto, il tasso e la durata del finanziamento, oltre che il settore di attività dell’impresa – sottolinea Zocchi. Inoltre, è possibile diversificare il portafoglio anche su base geografica: prestare a imprese italiane, francesi, spagnole e olandesi diminuisce infatti il peso della di-

Workinvoice punta a un turnover di un miliardo 56 AZIENDABANCA - aprile 2019

pendenza dall’economia di un solo Paese e costituisce un ulteriore elemento per contenere il rischio». Invoice trading: un boom nel giro di qualche anno Le esigenze di liquidità delle imprese, però, non si fermano al P2P lending. Anche una nuova forma di factoring digitale sta prendendo piede: l’invoice trading, che permette alle aziende di cedere su piattaforme dedicate le proprie fatture commerciali. In Italia, tra le piattaforme che hanno iniziato a operare sul mercato abbiamo Credimi, che nel 2018 ha intermediato oltre 17mila fatture per un controvalore di oltre 200 milioni di euro (+252% sul 2017, anno in cui Credimi ha iniziato a operare sul mercato, NdR), e Workinvoice, che lo scorso anno ha visto negoziare sul proprio marketplace circa 3mila fatture da parte di 200 aziende, pur rivolgendosi a PMI con meno di 50 persone e un fatturato non superiore ai 10 milioni di euro. «Un vero e proprio boom – sostiene Matteo Tarroni, Cofondatore e CEO di Workinvoice. Dal 2015 al 2018 abbiamo supportato l’anticipo di 5mila fatture, per un valore di oltre 205 milioni di euro, un incremento del 65% rispetto a fine 2017. Nel 2019 il business è in ulteriore crescita, con più di 100 aziende che hanno già richiesto di

Matteo Tarroni, Cofondatore e CEO di Workinvoice

accedere al marketplace. Ed entro tre anni puntiamo a completare il Piano Industriale che prevede di raggiungere un turnover di un miliardo di euro». L’importanza degli algoritmi Alla base di questi marketplace regna la tecnologia e l’uso attento dei dati. «Abbiamo un team di 35 persone che grazie all’utilizzo dei dati e degli strumenti tecnologici può lavorare migliaia di richieste di finanziamento in tempi rapidissimi – spiega Luca Bottone, Risk Officer di Credimi. Oggi vantiamo oltre 430 milioni di crediti commerciali intermediati, circa 40mila fatture finanziate e 3.500 aziende servite. Imprese che risiedono in tutte le regioni italiane e che provengono da ogni settore: lavoriamo prevalentemente con clienti in bonis, che valutiamo con il nostro algoritmo proprietario. Ma nell’ultimo anno è cresciuta la dimensione media delle aziende che si rivolgono ai nostri servizi. Una crescita


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

che è andata di pari passo con lo sviluppo di soluzioni di factoring dedicate ad aziende corporate, come cessioni pro soluto spot e massive in modalità confidenziale e soluzioni di supply chain finance. Inoltre, i volumi di finanziamento sono quasi equamente ripartiti tra clienti sotto i 10 milioni di fatturato e clienti più grandi, anche oltre i 100 milioni di euro di fatturato». Il taglio delle fatture Forte l’oscillazione delle fatture scambiate sulle varie piattaforme: Workinvoice tratta fatture da 5mila a 500mila euro, anche se la maggior parte hanno un importo compreso tra i 30mila e i 50mila euro. «D’altronde – rimarca Tarroni – in Italia sono proprio le PMI ad avere maggiori difficoltà di cassa, derivanti dal lungo circuito di pagamenti imposto dalle grandi imprese alle rispettive filiere di fornitori, che si ritrovano quindi costretti a incassare le fatture in un lasso di tempo che va dai 56 giorni del B2B ai 104 della P.A.». Il valore medio della singola fattura ceduta sul marketplace di Credimi si attesta invece attorno ai 12mila euro, «in calo risetto al 2017 in quanto crescono le cessioni importanti effettuate da aziende corporate che comprendono numerosi debitori (anche centinaia in una sola cessione) e crediti frammentati

Anche le aziende corporate approdano sui marketplace di invoice trading (anche migliaia per ceduto) – chiarisce Bottone. Al contrario, le singole cessioni stanno aumentando in valore assoluto e cominciano a essere frequenti cessioni di diversi milioni di euro». Aprirsi alle partnership... Inoltre, Workinvoice ha sottoscritto una partnership con Willis Towers Watson per fornire agli investitori istituzionali un’assicurazione sui crediti acquistati sulla piattaforma. «E in generale in questi anni abbiamo sempre puntato sulla creazione di partnership strategiche: le più recenti – elenca Tarroni – sono quella con CRIF, con cui abbiamo creato il prodotto Cribis Cash, mentre a gennaio abbiamo Luca Bottone, Risk Officer di Credimi

siglato con Confindustria Vicenza un accordo per favorire, anche tramite alcune agevolazioni, l’accesso delle imprese alla piattaforma». ... e collaborare con la finanza tradizionale Perché il percorso intrapreso dalle aziende del FinTech non può essere un viaggio in solitaria. «Siamo convinti della necessità di collaborare con il mondo della finanza tradizionale – conclude Lafiosca. Siamo da sempre attivi sul fronte delle partnership: tra le più recenti possiamo citare quella con SiamoSoci, attivo nell’equity crowdfunding, e quella con Italmondo per finanziare le PMI legate al mondo dei trasporti. E nel futuro intendiamo muoverci in questa direzione, cercando nuove fette di mercato che possano beneficiare dei nostri servizi e migliorare la qualità della nostra soluzione, collaborando su vari piani con strutture più tradizionali che condividono la nostra visione». G.C.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 57


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

IN BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA NASCONO DUE DIVISIONI SEPARATE DEDICATE AL LEASING E AL FACTORING. UNA SCELTA ORGANIZZATIVA MA ANCHE DI PRODOTTO, CHE PORTA ALLA CREAZIONE DI NUOVI TEAM SPECIALIZZATI E ALL’INNOVAZIONE IN TERMINI DI OFFERTA

Quando leasing e factoring si specializzano Due divisioni specializzate. Da una parte il leasing, dall’altra il factoring. Con l’obiettivo di portare personalizzazione e innovazione nell’offerta alle imprese clienti. È questa la strada che ha scelto Banca Monte dei Paschi di Siena per rispondere a un contesto di mercato sempre più selettivo e competitivo nell’ambito del leasing e del factoring. «Abbiamo introdotto un nuovo modello divisionale – racconta Simone Pasquini, Direttore Generale di MPS Leasing & Factoring – che vede la creazione di due direzioni secondo la specificità dei nostri prodotti core, ovvero il leasing e il factoring, che si affiancano alla Direzione Crediti già esistente. Ne conseguono processi rivitalizzati, con una maggiore efficienza, una migliore qualità e tempi di risposta più veloci». Personalizzazione al primo posto Nell’ambito del factoring, la politica commerciale della banca seguirà una parola chiave: personalizzazione. Ma con un alto livello di innovazione. L’obiettivo è infatti intercettare in modo efficace le opportunità di business passando attraverso una maggiore integrazione con l’offerta di Gruppo

58 AZIENDABANCA - aprile 2019

verso la clientela imprese. «È prevista l’introduzione di un Coverage Team – spiega Pasquini –, responsabile delle attività di pianificazione commerciale e sviluppo sulla clientela di MPS a elevato standing. Inoltre, abbiamo deciso di affiancare iniziative di marketing mirate e supportate da efficienti analisi competitive». Le innovazioni nel factoring Lato prodotto, la divisione specializzata si focalizzerà maggiormente sull’operatività di export factoring tramite FCI (Factors Chain International) e sull’avvio di soluzioni di import factoring attraverso la stipula di nuove convenzioni con i corrispondenti esteri. «Inoltre, vogliamo espandere l’operatività di reverse factoring, sottoscrivendo accordi con primari buyer leader di filiera a sostegno dei fornitori, che permettono alla controparti vantaggi in termini di fidelizzazione, razionalizzazione e ottimizzazione della gestione della liquidità – precisa Pasquini. Da ampliare, anche l’attività di acquisto credito pro soluto IAS compliant, con operazioni che consentono al cliente il pieno trasferimento dei rischi e dei benefi-

ci connessi a specifici asset creditizi, anche vantati nei confronti di clienti esteri, con un conseguente miglioramento dei ratios di bilancio a seguito della derecognition. E, infine, lo sviluppo di azioni di small/medium ticket così da frazionare maggiormente il rischio e garantire margini reddituali più alti. A tal proposito, sarà inoltre favorita la standardizzazione dell’operatività factoring vs clientela Small Business». Il leasing come leva per il cross selling Nel leasing, invece, il cambiamento parte dai processi. La messa a regime del nuovo modello organizzativo divisionale dovrebbe portare vantaggi in termini di time-to-market, anche grazie alla presenza di un fronting commerciale dedicato. «L’attenzione sarà focalizzata sul sostegno allo sviluppo del ciclo di investimenti atteso per il 2019 per la clientela di Gruppo attuale o prospect, utilizzando il prodotto come leva per il cross selling – commenta Pasquini. Come per il factoring, anche questa divisione vedrà la presenza di un Coverage Team, oltre a


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

un costante dialogo della rete BMPS con gli Specialist leasing sul territorio e gli Agenti monomandatari in ottica di produzione condivisa». Razionalizzare la rete agenziale In questo caso, MPS prevede una ulteriore razionalizzazione della rete agenziale, favorendo partnership con controparti performanti dal punto di vista della produzione e della qualità. La redditività è al primo posto e avverrà attraverso «la costante attenzione alla remunerazione dei rischi assunti e dei costi industriali delle operazioni – prosegue Pasquini –, in particolare per quelle caratterizzate da maggiore complessità; ma è previsto anche un maggiore inserimento nel targato e il collocamento di servizi accessori, a partire dalle assicurazioni in convenzione». E tra le novità MPS cita l’introduzione di Leasing Repeat, iniziativa tesa a fidelizzare la clientela virtuosa che ricorre al leasing in modo ripetitivo e con contratti in scadenza. Due divisioni, nuova organizzazione Quella che Banca MPS sta portando avanti non è solo una innovazione in

termini di processi e prodotti. Ma di organizzazione interna. La Direzione Factoring, guidata da Salvatore Di Puma, svolge infatti un’attività generata e sviluppata dagli Specialist presenti sul territorio, in sinergia con la Rete BMPS. Questa divisione, che ha il compito di curare il monitoraggio e la gestione di tutti i processi in logica end-to-end, si focalizza quindi sulla crescita organica attraverso prodotti tradizionali, facilitando, tramite il neo costituito Ufficio Debitori, lo sviluppo del factoring indiretto e, a tendere, del confirming. Invece, nell’ambito della gestione della Direzione Leasing, il cui responsabile è Paolo Iachettini, tutte le attività a supporto operativo svolte oggi dalle filiali MPS L&F saranno convogliate su nuovi uffici di presidio presenti in ciascuna delle cinque aree territoriali. Mentre lo sviluppo sarà mantenuto dagli specialist leasing e dagli agenti monomandatari. I vantaggi: dagli specialist di prodotto al nuovo dialogo Diversi i benefici attesi, che si dovranno tradurre in una responsabilità chiara e oggettiva degli obiettivi

Da sinistra Paolo Iozzelli, Responsabile Direzione Crediti; Simone Pasquini, Direttore Generale; Paolo Iachettini, Vice Direttore Generale Vicario e Responsabile Direzione Leasing; Salvatore Di Puma, Responsabile Direzione Factoring

commerciali per le diverse linee di business. Attraverso l’introduzione di un monitoraggio puntuale dei singoli business e una maggiore efficienza nelle misurazioni di performance e benchmarking. «Inoltre, la filiera commerciale è revisionata tramite la definizione di nuclei specialist di prodotto distribuiti sul territorio a supporto della Rete BMPS – sottolinea Pasquini – e ci sarà una netta distinzione tra la filiera Commerciale/Operativa e la filiera Deliberativa; insieme a un miglioramento della qualità del dialogo con la clientela, la quale, per i rapporti avviati, potrà interfacciarsi con un unico interlocutore per tutte le esigenze di natura operativa e commerciale». Divisione Credito: focus sul rischio Infine, la divisione Credito, guidata da Paolo Iozzelli, ne esce rafforzata. «Sono convinto che “il futuro ha un cuore antico” – puntualizza Pasquini – nella misura in cui quest’ultimo possa pulsare con sempre nuovo vigore. La Direzione Crediti viene consolidata con il potenziamento e specializzazione dei presidi di monitoraggio del credito e con la creazione di strutture e filiere deliberative dedicate al singolo prodotto, in armonia con la nuova struttura organizzativa. La piena responsabilità sui processi di erogazione e sui processi di recupero risulta integrata con la catalizzazione e il rafforzamento delle attività di early detection e di presidio delle controparti più rischiose, da gestire con azioni tempestive a salvaguardia della qualità del portafoglio impieghi, in costante interlocuzione con le Direzioni prodotto». G.C.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 59


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

SENZA LEASING IL PIANO IMPRESA 4.0 NON AVREBBE AVUTO I SUCCESSI SPERATI. A CONFERMARLO È LUIGI MACCHIOLA, DIRETTORE GENERALE DI ASSILEA E CONSIGLIERE DELEGATO DI ASSILEA SERVIZI. E NEL FUTURO C’È ANCHE LA BLOCKCHAIN

Leasing, Impresa 4.0 e blockchain Il leasing è diventato sinonimo di Nuova Sabatini. Perché nel 2018 ben un euro su cinque dei finanziamenti in leasing è stato effettuato da imprese innovative che hanno aderito al Piano Industria 4.0: oltre il 70% delle prenotazioni legate alla Nuova Sabatini è stata effettuata tramite locazione finanziaria. «La dinamica mensile delle prenotazioni è stata crescente fino al mese di luglio – racconta Luigi Macchiola, Direttore Generale di Assilea e Consigliere Delegato di Assilea Servizi –, sia in termini di numeri sia di valori di

Luigi Macchiola, Direttore Generale di Assilea e Consigliere Delegato di Assilea Servizi

60 AZIENDABANCA - aprile 2019

stipulato leasing, con nuovi picchi a settembre e ottobre, fino all’esaurimento dei fondi a fine anno. Guardando ai dati della sola “Tecno-Sabatini”, il leasing ha supportato oltre il 60% dei finanziamenti diretti a imprese con meno di 50 dipendenti e lo strumento ha interessato per un ulteriore 38% imprese con più di 50 dipendenti. Con un po’ di orgoglio possiamo dire che non ci sarebbe stato il risultato del Piano 4.0 senza il leasing». Cresce il comparto auto e l’immobiliare D’altronde, il leasing per il quinto anno consecutivo ha continuato a crescere: +5,5% in termini di valore e +2,8% per numero di contratti nel 2018, per un totale di poco meno di 30 miliardi di euro di stipulato. «Oltre la metà ha riguardato però il comparto auto, che ha chiuso con un +4,5% sull’anno

precedente, trainato dal noleggio a lungo termine di autovetture e dal leasing di veicoli commerciali e industriali – precisa Macchiola. Ben 9,3 miliardi di euro di finanziamenti hanno riguardato il comparto strumentale, con una crescita media del 6% sia in numero sia in valore. Performance interessanti anche nel comparto dell’immobiliare: +9,9% sui volumi e +8,9% sul numero di contratti. Guardando quindi all’evoluzione del mercato emerge la potenzialità del prodotto leasing operativo, mentre si segnala il ritorno dell’immobiliare, in particolare nel segmento “costruito”, che nel 2018 ha visto un +13,1% sul valore». La scalata del leasing operativo Il leasing ha quindi sempre al centro un bene, cui ruotano intorno un fornitore, un utilizzatore e a cui sono connessi dei servizi. Le


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

Nel 2018 il leasing ha raggiunto quasi 30 miliardi di stipulato caratteristiche fondamentali sono sempre queste, ma qualcosa sta mutando: «il modo di combinarle – osserva Macchiola – al fine di avere uno strumento duttile, intelligente e al servizio del cliente. Così, ad esempio, nell’ultimo anno, e ancor più nel primo trimestre 2019, possiamo notare l’avanzamento del noleggio operativo, connesso in particolare a modalità pay per use. Nel primo bimestre dell’anno il leasing operativo ha registrato infatti una crescita del 25% e accorciato ulteriormente il distacco con il leasing finanziario».

Un leasing più tecnologico E il leasing ora è pronto a traghettare verso nuove tecnologie: IoT, intelligenza artificiale e anche blockchain. «Assilea ha varato un progetto per una piattaforma blockchain per il leasing, promossa con Reply Groupe, IBM Financial Services, Alba Leasing, SG Leasing, Fraer Leasing, Mediocredito Italiano, UBI Leasing, Banca IFIS, UniCredit Leasing, SelmaBipiemme Leasing, Crédit Agricole Leasing, Sarda Leasing, MPS Leasing & Factoring, Biella Leasing, BNP Paribas Leasing Solution – annuncia Macchiola. Come dicevamo, al centro di un contratto di leasing o di noleggio c’è un bene, che si sta velo-

Il leasing sta cambiando. E ora va su blockchain

cemente trasformando in un servizio che lo ricomprende. Oggi, le società di leasing e noleggio he hanno una visibilità limitata, mentre potrebbe essere completamente monitorato in ogni fase del processo proprio attraverso la tecnologia blockchain». Cosa cambierà con la blockchain L’obiettivo è certificare il prodotto, dal costruttore fino all’utilizzatore, passando per il finanziamento, la manutenzione, l’assicurazione, la consulenza fiscale e tutti i soggetti coinvolti. «Non solo è possibile certificare tutto il processo – conclude Macchiola – fino anche a un successivo mercato dell’usato, ma anche conoscere in tempo reale tutte le modalità di impiego. Questo porta a modificare i costi dell’offerta economica, introduce la manutenzione predittiva, ottimizza l’uso e personalizza le coperture assicurative». G.C.

aprile 2019 - AZIENDABANCA 61


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

CON LA CARICA DELLE FINTECH IL FACTORING PUÒ VANTARE NUOVI ALLEATI. PERCHÉ SECONDO L’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL FACTORING QUESTO MERCATO PROMETTE DI CRESCERE ANCORA NEGLI ANNI, CONFERMANDO IL SUO RUOLO CENTRALE NEL SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA REALE

Il factoring cresce. E il FinTech non fa paura Il factoring continua a crescere e negli ultimi 10 anni il turnover è raddoppiato, passando da oltre 120milioni fino a superare i 240milioni di euro. Ma nonostante il grande sviluppo del settore esistono ancora ampi margini per un’ulteriore espansione del factoring. «Basti considerare che nei bilanci delle aziende italiane vi sono crediti per oltre 600 miliardi di euro – annuncia Fausto Galmarini, Presidente di Assifact – e a fine 2018 l’outstanding dei crediti ceduti a intermediari e banche operativi nel factoring era di 67 miliardi di euro». La stabilità economica passa dal factoring D’altronde, la disponibilità di risorse da investire nell’economia reale è fondamentale per riattivare oggi il processo di crescita dell’economia italiana, soprattutto alla luce degli ultimi dati resi noti da Confindustria che evidenziano una stagnazione del Pil. «Per le imprese è quindi imprescindibile una attenta gestione del capitale circolante per 62 AZIENDABANCA - aprile 2019

mantenere un equilibrato assetto economico e finanziario – spiega Galmarini. E questo è possibile solo con una efficace gestione dei crediti commerciali, core business del factoring, che riveste dunque un ruolo centrale e rappresenta una variabile cruciale per la stabilità e la crescita delle imprese, nonché uno snodo chiave per l’autofinanziamento». Oltre 67 miliardi di outstanding Ecco perché il factoring deve continuare a crescere. E per il quinto anno consecutivo non ha subito alcuno stop, anzi: nel 2018 l’aumento è stato pari all’8,32% sull’anno precedente. La componente internazionale ha pesato per il 24%, mentre l’operatività di reverse factoring connessa alla supply chain finance si è portata al 9%, con un incremento sull’anno precedente del 36% grazie all’uso di piattaforme digitali. «Negli ultimi anni si è inoltre consolidata la predominanza dell’operatività pro soluto (76% a fine 2018) – continua Galmarini – ri-

spetto a quella pro solvendo (24%). E a fine 2018 l’outstanding è stato di 67,7 miliardi di euro (+8,6%), mentre l’entità delle anticipazioni e dei corrispettivi ha toccato i 55 miliardi (+8,6%). Anche il mercato europeo ha registrato, secondo le stime preliminari, un tasso di crescita dell’8%, con un turnover complessivo lievitato a oltre 1.700 miliardi di euro. La componente internazionale è stata pari al 20%, leggermente inferiore quindi a quella del mercato italiano». Previsioni in crescita per il 2019 Il mercato del factoring italiano rappresenta quindi ormai più del 14% di quello europeo, con un indice di penetrazione sul Prodotto Fausto Galmarini, Presidente di Assifact


INNOVATION HUB - CREDITO ALLE IMPRESE

Interno Lordo del 13%: «più elevato di quello europeo – commenta Galmarini – che è vicino all’11%, a dimostrazione del supporto tangibile fornito all’economia reale. Inoltre, sul mercato si sono affacciati i primi operatori FinTech per la gestione e lo smobilizzo dei crediti commerciali online, in particolare nella modalità pro solvendo. Le prospettive quindi degli operatori prevedono una crescita anche per il 2019, nonostante la riduzione del Pil. D’altronde il factoring ha mostrato storicamente una buona resilienza ai cicli congiunturali negativi: segnali incoraggianti provengono dai dati preliminari di fine febbraio, che indicano un incremento vicino al 20%. Tenuto conto che nel 2017 la crescita è stata conseguita soprattutto nel secondo semestre, si stima peraltro una chiusura con un incremento medio del 4,75%». L’avanzata del FinTech... Lo sviluppo di piattaforme digitali e le soluzioni FinTech dedicate alla gestione e smobilizzo del credito commerciale potranno quindi aumentare l’efficacia di questo mercato, «riducendo i costi operativi e valorizzando le economie di scala – precisa Galmarini – anche per segmenti di clientela che di norma non ricorrono al factoring nelle modalità tradizionali. Le proposte FinTech e l’implementazione di piattaforme digitali vanno quindi a integrare e complementare l’offerta di factoring, fornendo anche alle imprese di minori dimensioni la possibilità di accedere allo smobilizzo del credito commerciale con tempistiche di erogazione molto veloci».

L’ATTIVITÀ SUL FRONTE ISTITUZIONALE Assifact da anni è impegnata anche sul fronte istituzionale per avanzare proposte che possano agevolare l’accesso delle imprese al credito. In particolare, l’Associazione chiede di «eliminare il rischio di revocatoria per banche e intermediari nelle operazioni di cessione dei crediti commerciali contro pagamento del corrispettivo – elenca Galmarini; facilitare lo smobilizzo dei crediti derivanti da contratti di appalto, modificando le norme di riferimento contenute nel Codice Appalti; modificare la Direttiva contro i ritardi di pagamento, anche con riferimento al tema della nullità delle clausole di incedibilità dei crediti commerciali; riconoscere le peculiarità del factoring nell’ambito della normativa europea di vigilanza prudenziale sui requisiti di capitale di banche e intermediari in relazione alla sua bassa rischiosità; non prorogare ulteriormente il ricorso allo split payment, tenuto conto che i crediti fiscali che vengono generati non sono facilmente smobilizzabili o recuperabili in tempi brevi».

... e la sua importanza E proprio alla luce delle importanti innovazioni tecnologiche si sono perfezionati i primi accordi di cooperazione tra operatori tradizionali e hi-tech. «La nostra Associazione intende quindi monitorare e seguire da vicino le evoluzioni tecnologiche anche a livello internazionale – dichiara Galmarini. In questa ottica è in fase di avvio un nuovo lavoro di ricerca e si stanno inoltre studiando le modalità per consentire alle imprese di sfruttare appieno le potenzialità della fatturazione elettronica anche come strumento per semplificare la cessione del credito». La spinta della fatturazione elettronica L’introduzione della fatturazione elettronica, obbligatoria ormai anche nelle transazioni tra privati a partire dal primo gennaio, ha creato non pochi problemi alle impre-

se, «soprattutto alle PMI, strutturalmente meno attrezzate – sottolinea Galmarini. Lo sforzo implementativo porterà però certamente dei vantaggi e, con specifico riguardo alla gestione e al finanziamento del capitale circolate, l’adozione della fattura elettronica potrà creare i presupposti per facilitare l’accesso allo smobilizzo del credito anche per le aziende di minori dimensioni. La disponibilità dei dati in un formato standardizzato e digitale dovrebbe infatti consentire uno snellimento delle procedure e una riduzione dei tempi di erogazione. È però necessario che il Sistema di Interscambio (SdI) con l’Agenzia delle Entrate, alla base della fatturazione elettronica, possa interagire con le varie piattaforme di smobilizzo/gestione dei crediti commerciali utilizzate da banche e intermediari finanziari». G.C. aprile 2019 - AZIENDABANCA 63


BREVI - GOOD BANKS

Da Banca Etica 1 milione per la microfinanza africana Banca Etica porta la finanza etica in Africa. L’istituto ha siglato un accordo con Banca Maliana di Solidarietà per offrire un milione di euro alle istituzioni di microfinanza africana. E avviato progetti di inclusione finanziaria per i micro-imprenditori agricoli insieme a MAIN (network delle istituzioni di microfinanza dell’Africa sub-sahariana). L’annuncio nel corso della conferenza sul ruolo della microfinanza in

Africa organizzata da Banca Etica, Caritas Africa e Banca Maliana di Solidarietà (BMS) il 20 e 21 marzo 2019 a Bamako, capitale del Mali. Un’occasione per riunire esponenti di istituzioni pubbliche e private attive nel sostegno all’imprenditoria sociale in Africa, con un focus sui temi del cambiamento climatico, dell’empowerment femminile, della parità di genere e dell’educazione finanziaria.

Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica

BCC Milano con LILT per la lotta ai tumori Nuova donazione da BCC Milano a favore di LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: prendono il via le attività di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio milanese in programma per il 2019. Grazie al contributo di BCC Milano si è tenuta a marzo la “Settimana della pre-

venzione oncologica”. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione alla lotta attiva contro il cancro, attraverso uno stile di vita sano e l’attenzione per la diagnosi precoce. «Questa scelta – commenta Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano – conferma la volontà della banca

Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano (a destra) e Marco Alloisio, Presidente di LILT Milano (a sinistra)

64 AZIENDABANCA - aprile 2019

di contribuire al benessere della nostra comunità. Da molti anni dedichiamo importanti risorse alla salvaguardia della salute e alla prevenzione oncologica sostenendo realtà pubbliche e private del nostro territorio impegnate su questi temi. LILT è l’associazione più prestigiosa e rappresentativa nel settore della prevenzione; per questo riteniamo che la nostra donazione sia un investimento efficace per accrescere la qualità della vita delle persone». «Siamo grati a BCC Milano di averci scelti per interpretare la sua vocazione sociale e per promuovere la salute su un territorio che è anche il nostro – aggiunge Marco Alloisio, Presidente di LILT Milano. Contiamo su questa preziosa collaborazione per amplificare il nostro appello a prendersi cura non solo di sé stessi ma anche di chi è malato. Questa è la nostra missione quotidiana da oltre settant’anni».


Ogni giovedĂŹ mattina le ultime notizie dal mondo bancario e ICT.

Per te, via mail

AB7 La newsletter di AziendaBanca

ISCRIVITI www.aziendabanca.it/ab7


THE

NEXTGENBANK

powered by us, shaped by you

Moduli software innovativi e flessibili, da scegliere e implementare sinergicamente in modo facile ed efficiente, in modo che ogni istituto bancario possa decidere liberamente in ogni momento come meglio orchestrare e valorizzare il proprio modello di banca. Pensando al futuro e alla #NEXTGENBANK. Strumenti che hanno come obiettivo l’ottimizzazione dei canali e delle loro performance, il miglioramento della qualità dei servizi erogati in modalità omnicanale e cross canale, la riduzione dei costi di gestione e soprattutto il continuo miglioramento della customer experience, affinché diventi unica e irripetibile per ciascun cliente. Con noi senza vincoli e senza limiti per modellare insieme la banca che verrà.

www.aurigaspa.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.