6 minute read
Lavorare in sicurezza con un dispositivo affilato: Dispositivi di protezione individuale di STIHL
from Blaulicht 1/2021
by Blaulicht
Chi lavora con la motosega ha l’obbligo di indossare un dispositivo di protezione individuale adeguato.
Anche il casco con schermo protettivo, visiera e protezioni per l’udito fa parte della dotazione di base, come pure le calzature di sicurezza antitaglio.
Advertisement
I dispositivi di protezione individuale obbligatori per gli operatori di motosega (lavoro forestale), secondo le direttive della SUVA, includono casco, protezione per l’udito, protezione del viso/ degli occhi, indumento superiore segnaletico (con protezione antitaglio), guanti da lavoro (protezione antitaglio), pantaloni di lavoro con protezione antitaglio e calzature o stivali di sicurezza con puntale in acciaio, protezione antitaglio e suole antiscivolo. Importante: gli indumenti devono calzare nel modo più aderente possibile (senza però limitare la libertà di movimento), per non essere disturbati durante la fase di segatura. I colori segnaletici sono ideali anche per essere visti rapidamente in qualsiasi momento, in particolare al buio e in presenza di fumo o polvere.
Nell’esempio di prodotti della casa Stihl, specialista riconosciuta nel campo delle motoseghe e dei relativi accessori, indichiamo cosa contraddistingue un buon dispositivo di protezione e a cosa prestare attenzione.
Lavorare in sicurezza con un dispositivo affilato
Le menti intelligenti vanno protette, specialmente quando maneggiano un dispositivo affilato durante un’operazione di soccorso, vale a dire una sega elettrica o di soccorso. Sono obbligatori indumenti resistenti al taglio, stivali di sicurezza, guanti, casco e protezione per l’udito.
Protezione per testa, viso e occhi
Quando si impiega una motosega, molto materiale viene sollevato in vortice, in particolare trucioli e frammenti del materiale segato. Pertanto, occorre proteggere testa, viso e occhi. Nel migliore dei casi, viene indossato un kit di casco, come lo Stihl «ADVANCE XVent», composto da casco, griglia di protezione per il viso e protezione per l’udito. Sviluppato per l’impiego professionale, questo kit di 120 franchi, può essere adattato in modo ottimale
Nessun membro di un’area di comando di intervento speciale si precipiterebbe in un’operazione senza un giubbotto di protezione, nessun pompiere oserebbe rompere una lastra di vetro a pugni nudi, e nessun paramedico curerebbe un paziente che ha perso molto sangue senza indossare guanti usa e getta.
L’autoprotezione è la massima priorità per tutte le forze d’intervento del girofaro blu, lo sanno tutti. Tuttavia, questo aspetto viene spesso ignorato durante l’uso di attrezzi particolarmente pericolosi come motoseghe. Il più delle volte fila tutto liscio. E quando, invece, le cose non vanno così? Possono verificarsi gravi lesioni, cicatrici e disabilità per tutta la vita; nel caso peggiore, anche la morte.
Pertanto, ai sensi della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e dell’art. 8 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI), è disposto dalla legge che le persone che utilizzano attrezzature taglienti come una motosega durante le operazioni di soccorso debbano indossare indumenti protettivi adeguati. Il datore di lavoro deve metterli a loro disposizione (OPI, art. 5, Dispositivi di protezione individuale).
con chiusura a torsione alle dimensioni della testa, anche mentre viene indossato. Le aperture di ventilazione garantiscono più comfort, lo schermo resistente e la visiera metallica a molla con guarnizione elastica consentono una migliore protezione e la migliore vista di sempre. Le capsule di protezione dell’udito integrate possono essere regolate individualmente e semplicemente ripiegate o rimosse. Importante: accertarsi che il casco sia omologato per l’impiego con motoseghe, che la visiera non limiti il campo visivo e che sia altamente traslucida. La protezione per l’udito dovrebbe presentare un valore di isolamento (SNR) di almeno 2730 dB. Infatti le motoseghe sono rumorose. Molto rumorose! La motosega professionale Stihl MS 462 CM genera ad esempio un livello di pressione sonora di 108 dB(A) e uno di 119 dB(A). L’intensità sonora è pertanto leggermente inferiore al limite (120 dB(A)) e supera il livello audio cronico massimo consentito secondo la SUVA di 85 dB(A) fino a 1000 volte. Solo con una protezione per l’udito che presenta una prestazione di isolamento da 27 a 30 dB, vengono rispettati gli 85 dB(A) massimi consentiti.
Protezione per gli arti
Nel maneggiare la motosega vengono messe in pericolo anche le mani. Pertanto, i guanti sono un must. Sono ideali quando offrono una presa sicura (anche in presenza di freddo o bagnato) e presentano una dotazione antitaglio. Come è strutturato un buon guanto di protezione antitaglio lo mostra lo Stihl «DYNAMIC Protect MS» con il livello di protezione di classe 1, che protegge dai tagli di una motosega che raggiunge i 20 m/s. Grazie alla sua preformatura ergonomica e al palmo in pelle di bovino, il guanto offre un’impugnatura ottimale, in cui il materiale tessile elastico sul dorso della mano e sui lati delle dita garantisce libertà di movimento. L’area della caviglia è imbottita, una cintura elastica supporta il polso e impedisce che lo sporco o i trucioli giungano nel guanto. Inoltre, una chiusura con velcro consente di indossarlo e rimuoverlo con più facilità. Il prezzo è ridotto: 77 franchi.
Anche i piedi vanno protetti. Dopotutto, gli oggetti appuntiti sono spesso in agguato sulla scena e anche il soccorritore più esperto può scivolare con una sega. Contro i due rischi, le calzature di sicurezza proteggono con protezione antitaglio come la Stihl «DYNAMIC S3» (CHF 290,–). Gli stivali realizzati in pelle di Nabuk idrorepellente sono resistenti ma comodi, possono essere annodati perfettamente con i loro occhielli scorrevoli e ganci profondi e forniscono una protezione a tutto tondo. Una intersuola in acciaio garantisce una protezione dalla penetrazione e una protezione antitaglio indiretta. Inoltre, lo stivale dispone di una protezione antitaglio integrata sull’intero piede anteriore, inclusa la linguetta, una protezione della punta resistente all’usura e all’abrasione, un intersuola in PU ammortizzante e una suola con profilo antiscivolo.
La giacca e i pantaloni «DYNAMIC» hanno un taglio che accentua la forma del corpo e combina la protezione di taglio con comfort elevato.
Per i pompieri esistono anche stivali di gomma resistenti al taglio. Ad esempio, lo stivale di gomma per motosega Stihl «Special» con suola con profilo in gomma (adatta a punte) ruvida e autopulente, asta in gomma con allacciatura, strisce riflettenti e protezione completa contro il taglio dell’avampiede di alta qualità con livello di protezione 3 (velocità della catena 28 m/s). Questo stivale costa 135 franchi. cisamente meno di 1000 franchi. Al datore di lavoro costa meno di un giorno di assenza dal lavoro: un importo molto ridotto rispetto ai costi che comporterebbe un piccolo taglio con una motosega.
Protezione per il corpo
Inoltre, dato che neanche i dispositivi di protezione individuale garantiscono una protezione assoluta dalle lesioni, i datori di lavoro dovrebbero formare le forze d’intervento sulla tecnica di lavoro sicura da impiegare nell’uso della Normalmente le forze d’intervento in motosega e assicurarsi che gli appadossano un’uniforme. Ma questa è an recchi utilizzati siano sempre in condititaglio? In caso contrario, sono obbli zioni tecniche perfette. gatorie almeno delle protezioni per le gambe resistenti al taglio. Natural Ulteriori informazioni e consigli indivimente un abbigliamento speciale anti duali sono disponibili per le forze artaglio è decisamente migliore. Da un mate blu presso la STIHL Vertriebs AG lato, Stihl offre indumenti ad alta visi di Mönchaltorf e in Internet all’indirizzo bilità «Protect MS» di colore arancio www.stihl.ch segnaletico e con una protezione antitaglio ADVANCE (livello di protezione 1; fino a 20 m/s) nelle Gli stivali con protezione antitaglio aree di petto, spalle, braccia, integrata sono disponibili anche addome e gambe. Inoltre, a scopi d’impiego speciale, Stihl con dotazione Goretex, ad esempio il «DYNAMIC GTX». presenta giacche e pantaloni antitaglio speciali per pompieri o per il servizio civile.
Conclusioni
Un set di dispositivi di protezione individuale altamente funzionali, sviluppati per l’impiego professionale per le forze d’intervento che devono operare le motoseghe costa de