TRUCCHI E SUGGERIMENTI
Dispositivi di protezione individuale di STIHL » Autor: Jörg Rothweiler
Chi lavora con la motosega ha l’obbligo di indossare un dispositivo di protezione individuale adeguato.
I dispositivi di protezione individuale obbligatori per gli operatori di motose ga (lavoro forestale), secondo le diret tive della SUVA, includono casco, pro tezione per l’udito, protezione del viso/ degli occhi, indumento superiore seg naletico (con protezione antitaglio), guanti da lavoro (protezione antitaglio), pantaloni di lavoro con protezione an titaglio e calzature o stivali di sicurez za con puntale in acciaio, protezione antitaglio e suole antiscivolo. Impor tante: gli indumenti devono calzare nel modo più aderente possibile (senza però limitare la libertà di movimento), per non essere disturbati durante la fase di segatura. I colori segnaletici sono ideali anche per essere visti rapi damente in qualsiasi momento, in par ticolare al buio e in presenza di fumo o polvere. Nell’esempio di prodotti della casa Stihl, specialista riconosciuta nel cam po delle motoseghe e dei relativi ac cessori, indichiamo cosa contraddis tingue un buon dispositivo di protezio ne e a cosa prestare attenzione.
Lavorare in sicurezza con un dispositivo affilato Le menti intelligenti vanno protette, specialmente quando maneggiano un dispositivo affilato durante un’operazione di soccorso, vale a dire una sega elettrica o di soccorso. Sono obbligatori indumenti resistenti al taglio, stivali di sicurezza, guanti, casco e protezione per l’udito. Nessun membro di un’area di comando di intervento speciale si precipiterebbe in un’operazione senza un giubbotto di protezione, nessun pompiere oserebbe rompere una lastra di vetro a pugni nudi, e nessun paramedico curerebbe un paziente che ha perso molto sangue senza indossare guanti usa e getta. L’autoprotezione è la massima priorità per tutte le forze d’intervento del giro faro blu, lo sanno tutti. Tuttavia, ques to aspetto viene spesso ignorato du rante l’uso di attrezzi particolarmente pericolosi come motoseghe. Il più del le volte fila tutto liscio. E quando, in vece, le cose non vanno così? Possono
42
WWW.STIHL.CH
Protezione per testa, viso e occhi Quando si impiega una motosega, mol to materiale viene sollevato in vortice, in particolare trucioli e frammenti del materiale segato. Pertanto, occorre proteggere testa, viso e occhi. Nel mi gliore dei casi, viene indossato un kit di casco, come lo Stihl «ADVANCE X-Vent», composto da casco, griglia di protezione per il viso e protezione per l’udito. Sviluppato per l’impiego pro fessionale, questo kit di 120 franchi, può essere adattato in modo ottimale
verificarsi gravi lesioni, cicatrici e disa bilità per tutta la vita; nel caso peggi ore, anche la morte. Pertanto, ai sensi della Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) e dell’art. 8 dell’Ordinanza sul la prevenzione degli infortuni (OPI), è disposto dalla legge che le persone che utilizzano attrezzature taglienti come una motosega durante le operazioni di soccorso debbano indossare indumen ti protettivi adeguati. Il datore di lavoro deve metterli a loro disposizione (OPI, art. 5, Dispositivi Anche il casco con schermo protettivo, visiera e di protezione indi protezioni per l’udito fa parte della dotazione di base, come pure le calzature di sicurezza antitaglio. viduale).