LO SCI COME UNA VOLTA
Itinerari 1. Il Rifugio Franchetti e il Corno Grande avvolto dalla galaverna 2. Prima di scendere nel Calderone (foto Marco Uri) 3. L’imbocco del Calderone, dietro il Corno Piccolo 4. Scialpinisti lungo il canale della Direttissima alla vetta Occidentale del Corno Grande 5. Pastore abruzzese e scialpinista nella conca del Calderone
TRAVERSATA ALTA Una traversata tra le più belle e conosciute dell’intero Appennino, che ne sale la vetta più elevata attraversando il cuore del Gran Sasso. È un itinerario impegnativo e completo: divertente la salita per la Direttissima, fantastica la discesa per il Ghiacciaio del Calderone e la Valle delle Cornacchie. Severo, maestoso e affascinante l’ambiente. Attenzione: itinerario fortemente soggetto al pericolo di valanghe, se non in condizioni ottimali. Località di partenza: funivia di Campo Imperatore, 2130 m Località di arrivo: Prati di Tivo, 1465 m
Dislivello: in salita 800 m; in discesa ai Prati di Tivo, 1450 m Tempo di salita: 3,00/3,30 ore Tempo complessivo: per i Prati 4,30/5,00 ore Difficoltà: BSA Esposizione: salita sud, discesa nord Cartografia: Gran Sasso, Cai Aquila; Gran Sasso edizioni Il Lupo ACCESSO Località di partenza: si arriva alla funivia di Campo Imperatore uscendo al casello di Assergi dell’A24, a pochi chilometri si trova Fonte Cerreto, base della funivia. 1
ABRUZZO
Località di arrivo: a Pietracamela e ai Prati di Tivo si arriva dalla SS n°80 per la provinciale che sale dal bivio di Ponte Arno.
2 38 / Montagne360 / marzo 2021
SALITA Dalla funivia di Campo Imperatore si sale alla Sella di Monte Aquila seguendo le indicazioni dell’itinerario precedente; da qui si prosegue lungo la tondeggiante cresta verso Corno Grande. Lasciato a destra (est) Monte Aquila si attraversa il pianoro della Sella di Corno Grande e ci s’innalza sulla china fino al Sassone 2500 metri. Adesso si entra nel canale poco a sinistra della crestina. Senza sci lo si risale prima per un canalino, poi per un pendio più aperto e quindi su per una strettoia più ripida (45°). Superato così il tratto più difficile si è in breve sul-