Montagne360 | Marzo 2021

Page 48

PROTAGONISTI

L’ultimo del McKinley È Pier Luigi Airoldi, l’alpinista che quest’anno compie novant’anni. Il 19 luglio del 1961 con Riccardo Cassin, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Annibale Zucchi, ha raggiunto i 6190 metri della più alta vetta dell’A merica settentrionale di Fabrizio Delmati

P

er presentare Luigino Airoldi, visti il suo curriculum e l’importanza della sua figura, non si sa da dove iniziare. Istruttore Nazionale di Alpinismo, Ragno di Lecco, Accademico del Cai, Azzurro d’Italia, membro del “Groupe Haute Montagne”, il più importante riconoscimento alpinistico europeo e Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. E poi, per 45 anni, membro del Soccorso alpino di Lecco. Ma forse il suo destino era già scritto quel 7 dicembre 1931, quando è nato a Rancio (Lecco) in una baita ai piedi del Corno Medale, imponente parete che tutti gli alpinisti lecchesi conoscono, quella baita che col tempo diverrà il Rifugio Medale. L’AVVENTURA FRA LE MONTAGNE La sua infanzia è segnata dalla perdita del padre. Da figlio unico Luigino aiuta in casa andando a fare legna e portando le capre al pascolo; è così che si innamora della natura. Verso i quindici anni scopre, salendo a piedi dalla Val Calolden, i Piani 46 / Montagne360 / marzo 2021

dei Resinelli, sede di partenza di tante escursioni sulla Grigna Meridionale. Inizia qui la sua avventura con la montagna e da qui la sua prima salita, la “normale dei Magnaghi”. Ogni domenica in queste escursioni incontra e conosce altri giovani come lui, che diverranno famosi: Walter Bonatti, Andrea Oggioni, Nando Nusdeo, Vasco Taldo, tutti monzesi con i quali cementa una fraterna amicizia, potenziando così le sue doti di scalatore. Nel 1952 incontra il grande Riccardo Cassin: compagni di cordata, pongono le basi di un’amicizia che durerà tutta la vita, amicizia che porterà Luigino alla sua prima avventura extraeuropea. Viene infatti scelto per partecipare alla spedizione al McKinley insieme ad altri compagni lecchesi: Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego, Annibale Zucchi, spedizione capeggiata dallo stesso Cassin. Alle 23,00 del 19 luglio 1961 i sei, vinta la parete Sud, raggiungono la vetta a 6190 metri. Nella discesa Canali rimane congelato e inizia la lotta dei compagni per portarlo al campo base. Dopo quella spedizione Airoldi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lettere

11min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 86

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

14min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Speleologia | Grotta di Monte Cucco, una scoperta continua

6min
pages 58-60

Speleologia | La bellezza e la scienza nei testi antichi

8min
pages 61-63

Editoria | Un balcone lungo 800 chilometri

2min
pages 64-65

Storie di montagna | L’ultimo fabbro

5min
pages 56-57

Protagonisti | Quell’alpinismo irripetibile

5min
pages 46-47

Solidarietà | Avventure pakistane

2min
page 55

Protagonisti | I colori della natura

5min
pages 50-51

Andrea Fasciolo La montagna incantata

9min
pages 40-45

Solidarietà | Amore e vicinanza ai popoli himalayani

5min
pages 52-54

Protagonisti | L’ultimo del McKinley

4min
pages 48-49

Lo spettacolo del Grand Combin

9min
pages 32-39

Lo sci come una volta | Dai boschi ai ghiacciai

6min
pages 24-31

Lo sci come una volta | Il canto libero

2min
pages 22-23

News 360

12min
pages 8-11

Alpinismo | Everest, cento anni fa

4min
pages 20-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Alpinismo | Il K2 in inverno

8min
pages 14-19

Alpinismo | Oltre l’impresa alpinistica

3min
pages 17-19

Peak&Tip

1min
page 7

Editoriale

8min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.