Montagne360 | Marzo 2021

Page 50

PROTAGONISTI

I colori della natura Monti, nebbie, acque e fiori – ma anche le mutazioni di un territorio prezioso – nei dipinti di Arnaldo Colombatto: un ricordo del “pittore della montagna”, che pochi mesi fa avrebbe compiuto cent’anni di Ernesto Billò

N

el 2020 avrebbe compiuto 100 anni; ne visse solo 78, ma li spese bene nel lavoro e nell’arte, con umiltà e piacere di esprimersi a tu per tu con lo spettacolo sempre nuovo dei monti e della natura. Arnaldo Colombatto fu una figura indimenticabile del Cai Mondovì, e un degno membro del club nazionale di pittori e scrittori di montagna. Dei monti conosceva ogni aspetto; e anche quando li studiava scientificamente – con la geomorfologia e l’antropologia – faceva vibrare un’emozione poetica, una profonda partecipazione. Con le linee e con i colori comunicava meraviglie e trasalimenti, rendeva atmosfere solenni o raccolte, e intanto fissava documenti di una secolare civiltà montanara con trepidazioni e rimpianti per ciò che si andava perdendo per sempre. Lo attiravano e immalinconivano le baite e le borgate un tempo piene di vita e ora abbandonate, le greggi al pascolo, i fienili arditi come cupole, i tetti “racchiusi” elaborati da una diramata civiltà occitana e sempre più minacciati dalla rovina. Gli aspetti naturali più dimessi – il candore delle stelle alpine e dei narcisi, l’argento dei cardi, il fuoco dei rododendri, il blu delle genzianelle, i boschi d’autunno, i silenzi invernali – lo incantavano non meno degli aspetti più grandiosi. Attingeva in presa diretta sensazioni e stupori salendo e scalando monti e pareti del Monregalese, del Cuneese, del Delfinato, fino alle valli aostane e dolomitiche. Su carta e su tela si cimentava con i ghiacciai e le punte più ardite, con l’approssimarsi delle tormente, con lo spumeggiare delle cascate. Fiocchi di nebbie, possanza di pareti, riflessi di laghetti, effetti d’ombra o di controluce rendevano vivi i suoi acquerelli, a volte sereni e pensosi, a volte inquietanti. INSTANCABILE RICERCATORE DI EMOZIONI Era nato nel 1920 a Paesana, in Valle Po da un ingegnere impegnato nella costruzione di centrali elettriche, e l’aveva seguito a Torino, nell’Imperiese, a Cuorgnè, nel 1933 a Mondovì dove studiò 48 / Montagne360 / marzo 2021

al liceo e si radicò. Si laureò a Torino in Lettere con una tesi in geografia fisica, che orientò molti dei suoi interessi in campo scientifico e artistico. Insieme agli studi stava, infatti, coltivando la precoce vocazione per il disegno e la pittura, a cui la passione per l’alpinismo e la speleologia forniva temi e suggestioni. I soggiorni giovanili nelle Dolomiti e poi le sistematiche esplorazioni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lettere

11min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 86

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

14min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Speleologia | Grotta di Monte Cucco, una scoperta continua

6min
pages 58-60

Speleologia | La bellezza e la scienza nei testi antichi

8min
pages 61-63

Editoria | Un balcone lungo 800 chilometri

2min
pages 64-65

Storie di montagna | L’ultimo fabbro

5min
pages 56-57

Protagonisti | Quell’alpinismo irripetibile

5min
pages 46-47

Solidarietà | Avventure pakistane

2min
page 55

Protagonisti | I colori della natura

5min
pages 50-51

Andrea Fasciolo La montagna incantata

9min
pages 40-45

Solidarietà | Amore e vicinanza ai popoli himalayani

5min
pages 52-54

Protagonisti | L’ultimo del McKinley

4min
pages 48-49

Lo spettacolo del Grand Combin

9min
pages 32-39

Lo sci come una volta | Dai boschi ai ghiacciai

6min
pages 24-31

Lo sci come una volta | Il canto libero

2min
pages 22-23

News 360

12min
pages 8-11

Alpinismo | Everest, cento anni fa

4min
pages 20-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Alpinismo | Il K2 in inverno

8min
pages 14-19

Alpinismo | Oltre l’impresa alpinistica

3min
pages 17-19

Peak&Tip

1min
page 7

Editoriale

8min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.