Montagne360 | Marzo 2021

Page 55

SOLIDARIETÀ

Avventure himalayane Un trekking su itinerari mai completamente percorsi, il progetto di una guida alpinistico-escursionistica, la realizzazione di un parco: questo – e altro ancora – dietro alla nuova spedizione sulle montagne dello Swat di Carlo Alberto Pinelli

L

a scorsa primavera l’entusiastico articolo di Lorella Franceschini (Vicepresindente generale del Cai, ndr) sulle montagne dello Swat, in Pakistan, comparso sul numero di aprile 2020 di Montagne360, spinse molti soci del Club alpino a presentare la propria candidatura per prender parte a uno dei trekking esplorativi e d’avventura che Mountain Wilderness International aveva intenzione di organizzare laggiù per la tarda estate del 2020, in collaborazione con l’Ismeo, Istituto di Studi per il Mediterraneo e l'Oriente. Purtroppo, a causa dell’irrompere sulla scena mondiale della pandemia, il programma venne sospeso. Ora l’ufficio per le iniziative asiatiche di Mountain Wilderness sta prendendo in seria considerazione la possibilità di far

ripartire il progetto per il 2021, qualora gli interessati a parteciparvi riescano a farsi vaccinare contro il Covid-19 in tempo utile. Le montagne dell’alto Swat possono essere considerate una via di mezzo tra gli ambienti alpini, così come si presentavano ai visitatori agli inizi del 1800, e quelli più propriamente himalayani. Si tratta di valli, valichi, vette, ghiacciai ricchi di un particolare fascino spettacolare, dovuto non solo all’eleganza delle elevazioni maggiori, tra i 5000 e i 6000 metri, ma anche alle dense foreste di conifere, ai numerosissimi laghi che si incontrano lungo ogni percorso, ai torrenti limpidissimi, ai pascoli di quota, abitati da piccoli gruppi di pastori nomadi. Molti degli itinerari che Mountain Wilderness vorrebbe proporre non sono mai stati

Sopra, il Monte Thalo Zom, posto sul confine tra lo Swat e il Chitral, 5970 m (foto Massimo Marconi)

completamente percorsi: questa sfumatura di incertezza aggiunge ai trekking il sapore dell’avventura e della scoperta. MOUNTAIN WILDERNESS E IL PROGETTO SWAT Lo scopo che Mountain Wilderness si prefigge attraverso il suo pluriennale Progetto Swat è quello di raccogliere, grazie alla collaborazione dei partecipanti, le descrizioni dettagliate di tutti i possibili itinerari di trekking e anche di tutte le vie alpinistiche di ascensione alle vette più interessanti, per giungere alla pubblicazione di un’attendibile guida alpinistico-escursionistica dell’alto Swat. Guida cartacea in inglese, propedeutica all’elaborazione di un progetto per un parco nazionale da sottoporre alle autorità pakistane. L’iniziativa ha anche un evidente carattere umanitario, volto a offrire alle comunità montanare la possibilità di un miglioramento delle loro condizioni di vita, non rincorrendo i miti fallaci della banalizzazione consumistica, ma grazie al flusso di un turismo naturalistico e responsabile, che dovrebbe essere propiziato tanto dalla pubblicazione delle guida quanto dallo stesso futuro parco. L’invito è rivolto anche a piccoli gruppi di alpinisti interessati a misurarsi per la prima volta con le difficoltà e la bellezza di vette extra-europee. La vicinanza dell’alto Swat con la pianura e con i maggiori aeroporti facilita il raggiungimento di risultati soddisfacenti anche per chi può contare su un limitato periodo di ferie. Mountain Wilderness prenderà una decisione definitiva entro il prossimo mese di aprile. Chi fosse interessato ad avere maggiori informazioni può rivolgersi al seguente indirizzo mail: bettopinelli@gmail.com. Ÿ marzo 2021 / Montagne360 / 53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lettere

11min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 86

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

14min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Speleologia | Grotta di Monte Cucco, una scoperta continua

6min
pages 58-60

Speleologia | La bellezza e la scienza nei testi antichi

8min
pages 61-63

Editoria | Un balcone lungo 800 chilometri

2min
pages 64-65

Storie di montagna | L’ultimo fabbro

5min
pages 56-57

Protagonisti | Quell’alpinismo irripetibile

5min
pages 46-47

Solidarietà | Avventure pakistane

2min
page 55

Protagonisti | I colori della natura

5min
pages 50-51

Andrea Fasciolo La montagna incantata

9min
pages 40-45

Solidarietà | Amore e vicinanza ai popoli himalayani

5min
pages 52-54

Protagonisti | L’ultimo del McKinley

4min
pages 48-49

Lo spettacolo del Grand Combin

9min
pages 32-39

Lo sci come una volta | Dai boschi ai ghiacciai

6min
pages 24-31

Lo sci come una volta | Il canto libero

2min
pages 22-23

News 360

12min
pages 8-11

Alpinismo | Everest, cento anni fa

4min
pages 20-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Alpinismo | Il K2 in inverno

8min
pages 14-19

Alpinismo | Oltre l’impresa alpinistica

3min
pages 17-19

Peak&Tip

1min
page 7

Editoriale

8min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.