Montagne360 | Marzo 2021

Page 7

PEAK&TIP

Il gallo Maurice di Luca Calzolari*

«G

allo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa...». Nelle fiabe italiane di Italo Calvino non potevano certo mancare gli animali delle fattorie. Gli animali, nelle zone rurali, hanno sempre rappresentato un’anima viva, un valore, del paesaggio culturale. Ne incarnano il colore e il calore, diventando espressione di suoni e odori che io continuo a chiamare per ciò che sono: odori e suoni del paesaggio sensoriale della ruralità. Altri, al contrario, si riferiscono a questo straordinario universo vitale con tutt’altri appellativi. L’odore diventa “puzzo” e il suono si trasforma in rumore. Erano forse orecchie urbane o metropolitane quelle che nella campagna francese sono state disturbate dal canto di Maurice. Vi domanderete chi sia mai questo Maurice. Ve lo dico subito. È un gallo che due estati fa ha subito un processo perché il suo canto mattutino disturbava i vicini. Ed ecco com’è andata a finire: il tribunale di Rochefort, cantone che sorge sulla costa francese occidentale, ha respinto le accuse sull’ipotetico inquinamento acustico e condannato i vicini a pagare mille euro. Quindi giustizia è fatta, penserete voi. Ma la vicenda, che sembra solo una piccola e trascurabile diatriba, ha in realtà altri profondi risvolti culturali. Il tribunale, infatti, ha ben compreso la portata della questione. In gioco non c’era solo il diritto di Maurice a cantare, ma quello di tutto il comprensorio agrario francese, che non a caso è il più esteso d’Europa. Dalla sentenza sul caso Maurice al gennaio 2021 è trascorso all’incirca un anno e mezzo. Un tempo attraversato dalla pandemia e dalla “fuga” di molti cittadini francesi verso la campagna (e le montagne). Una scelta - spesso criticata dagli abitanti delle zone rurali - compiuta per la propria salvaguardia, a tutela della salute. Certo, perché allontanandosi dai centri urbani si riducono i contagi e aumenta la salubrità dell’aria. Ma se si sceglie di abitare in comprensori rurali - così come accade in Italia a chi decide di lasciare le città a favore di valli e montagne – occorre saper convivere con la cultura del territorio. È necessario imparare ad accettare anche gli odori e i suoni che sono propri della vita di quei luoghi. E così, per tutelare il patrimonio sensoriale delle aree rurali evitando

altre inutili denunce (proprio com’è accaduto a Maurice) la Francia ha pensato bene di promulgare una legge in difesa degli odori e dei suoni. Sarà poi interessante conoscere quali elementi, oltre al canto del gallo, saranno inseriti nel patrimonio sensoriale delle aree rurali francesi. Credo giusto un plauso sentito e condiviso a una decisione così sensata. Mi chiedo, tuttavia, perché è stato necessario tutelare con una legge il patrimonio sensoriale rurale. È solo per regolare le dispute legali? C’è qualcos’altro? La Francia, ci spiega Annibale Salsa, antropologo e past presidente del Cai, «ancora oggi è un paese profondamene rurale, in cui la ruralità è un settore primario e questa legge non fa che riaffermarla». Dietro a tutto ciò si intravede la dimensione culturale nella dialettica tra modello culturale urbano e rurale. «È una questione di percezione del territorio. Il paesaggio sensoriale è uno dei valori della ruralità, se l’odore del letame viene percepito come puzza, il filtro è quello della cultura urbana. Quindi se non si riesce ad attuare una conversione percettiva, si tenta di utilizzare senza mediazioni un modello urbanocentrico». Anche nelle nostre montagne, connessa alla pandemia, stiamo assistendo a una nuova piccola migrazione dalle città verso le valli. La spinta a riabitare le zone rurali e le montagne è un fenomeno positivo, ma se i numeri diventeranno importanti sarà necessario confrontarsi con l’introduzione di elementi culturali urbanocentrici. Nel nostro Paese, a differenza della Francia, continua Salsa, «non c’è più percezione del ruolo del settore primario della ruralità. La questione da noi è ancora prepolitica, pregiuridica, è tutta culturale. E quindi esiste il rischio di innesto di modelli urbanocentrici nei territori rurali e per questo bisogna insistere sulla montanità, che è un concetto ad amplissimo spettro che implica la dimensione psico-socio-culturale. Sottolineo inoltre che i problemi vanno relativizzati e non possono essere affrontati in chiave assolutistica». La posta in gioco è alta, ma se vogliamo che la montagna torni a essere abitata dobbiamo far dialogare i modelli senza posizioni aprioristiche, e fare della montanità il perno su cui basare il confronto e il salto culturale. Ÿ

* Direttore Montagne360

Peak&Tip. Ovvero peak, comunemente inteso come cima della montagna. E tip, che letteralmente significa suggerimento o dritta, ma che qua assume anche altri significati. Un’allitterazione sonora che alimenta suggestioni. Perché tip è utilizzato anche per descrivere un modo di camminare: quello sulle punte dei piedi. Una metafora della scrittura. In questa rubrica condivido con voi pensieri e opinioni, poggiando a terra solo le punte, senza fare troppo rumore.

marzo 2021 / Montagne360 / 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Lettere

11min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 86

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

14min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Speleologia | Grotta di Monte Cucco, una scoperta continua

6min
pages 58-60

Speleologia | La bellezza e la scienza nei testi antichi

8min
pages 61-63

Editoria | Un balcone lungo 800 chilometri

2min
pages 64-65

Storie di montagna | L’ultimo fabbro

5min
pages 56-57

Protagonisti | Quell’alpinismo irripetibile

5min
pages 46-47

Solidarietà | Avventure pakistane

2min
page 55

Protagonisti | I colori della natura

5min
pages 50-51

Andrea Fasciolo La montagna incantata

9min
pages 40-45

Solidarietà | Amore e vicinanza ai popoli himalayani

5min
pages 52-54

Protagonisti | L’ultimo del McKinley

4min
pages 48-49

Lo spettacolo del Grand Combin

9min
pages 32-39

Lo sci come una volta | Dai boschi ai ghiacciai

6min
pages 24-31

Lo sci come una volta | Il canto libero

2min
pages 22-23

News 360

12min
pages 8-11

Alpinismo | Everest, cento anni fa

4min
pages 20-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Alpinismo | Il K2 in inverno

8min
pages 14-19

Alpinismo | Oltre l’impresa alpinistica

3min
pages 17-19

Peak&Tip

1min
page 7

Editoriale

8min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.