Montagne360 | Gennaio 2022

Page 52

GEODIVERSITÀ

Il gigante ferito I segni geologici dei terremoti del 2016, ancora chiaramente visibili sui versanti del Monte Vettore, oltre a testimoniare il ricordo di un’immane tragedia umana, sono una caratteristica unica nel territorio italiano, che fa della montagna più alta dei Sibillini un geosito studiato dai geologi di tutto il mondo testo e foto di Elisa Brustia*, Maria Cristina Giovagnoli*, Roberto Pompili*

I

miti greci raccontano che i giganti, dopo essere stati sconfitti dagli dèi dell’Olimpo, vennero sepolti nelle profondità della terra da dove, scuotendosi di tanto in tanto, generavano i terremoti. L’impressione che si ha del Monte Vettore guardandolo dal Piano Grande di Castelluccio è proprio quella di un gigante che domina, dall’alto dei suoi 2746 metri, il sottostante altopiano famoso per la produzione di lenticchie e per le spettacolari fioriture. Come i giganti, il Vettore ha subito diverse traversie di carattere geologi-

50 / Montagne360 / gennaio 2022

co, di cui porta le cicatrici. La più evidente sul versante occidentale è il cosiddetto “cordone del Vettore”: una scarpata alta pochi metri e lunga quasi tre chilometri, un’interruzione della regolarità del pendio che mette a nudo la roccia calcarea e che presenta, nella sua parte inferiore, una striscia di colore bianco che può essere apprezzata meglio con l’aiuto di un binocolo. Questa striscia risulta lisciata e quasi lucidata dall’intenso sfregamento delle rocce e per questo motivo i geologi la chiamano “specchio di faglia”.

Sotto, il versante occidentale del Monte Vettore visto dal paese di Castelluccio di Norcia. Il “Cordone del Vettore” è evidenziato dalle frecce rosse. A destra, la fagliazione superficiale è chiaramente riconoscibile dal colore più chiaro della roccia non ancora alterata dagli agenti atmosferici


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

PORTFOLIO

3min
pages 64-71

Lettere

11min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

3min
page 86

Foraging

6min
pages 82-83

Salendo si impara

2min
pages 84-85

Libri

15min
pages 78-81

Nuove ascensioni

6min
pages 76-77

Cronaca extraeuropea

7min
pages 74-75

Formazione | Nella magia di Calipso

6min
pages 62-63

Arrampicata 360°

7min
pages 72-73

Normative | Gli sport invernali e le nuove norme

9min
pages 58-61

Ambiente | I rifugi, le nostre sentinelle

8min
pages 46-51

Geodiversità | Il gigante ferito

7min
pages 52-55

Il Consiglio informa | A proposito di mountain bike

6min
pages 56-57

Escursionismo | Un paesaggio lunare da scoprire

5min
pages 42-45

Escursionismo | Il Paradiso con le ciaspole

7min
pages 38-41

News 360

13min
pages 8-11

Peak&tip

4min
page 7

Animali e scienza | Gli uccelli dalle ali di fiamma

7min
pages 24-27

Animali e scienza | Il mondo sotto ai nostri piedi

5min
pages 21-23

Segnali dal clima

3min
pages 12-13

Scialpinismo | La montagna perfetta

11min
pages 32-37

Animali e scienza | Bentornato stambecco

6min
pages 16-20

Editoriale

4min
pages 3, 6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.