ARRAMPICATA 360° a cura di Antonella Cicogna e Mario Manica - antcico@yahoo.com
Podi verticali Fasi Stefano Ghisolfi e Laura Rogora i nuovi Campioni d’Italia Lead. Gian Luca Zodda e Giulia Randi i vincitori di Coppa Italia Speed. Beatrice Colli e Zodda i Campioni italiani di Velocità. E gli Azzurrini nel mondo? Super CAMPIONATO ITALIANO LEAD 2021 (CAT PalaBraccini Torino – 30/31 ottobre 2021) Linee di resistenza magistralmente tracciate dalla squadra di Alberto Gnerro, che ha saputo portare l’élite della difficoltà maschile e femminile alle Finali. Generazioni a confronto. Mancavano Claudia Ghisolfi in recupero per un brutto infortunio alla spalla; e Michael Piccolruaz. Ma la créme della créme era riunita al PalaBraccini. Stefano Ghisolfi e Laura Rogora (atleti Fiamme Oro) con il peso psicologico di essere i nostri massimi rappresentanti, nazionali e mondiali; una Camilla Moroni (Fiamme Oro) – altra rappresentante massima nel boulder con il suo strepitoso Argento Mondiale - che nella lead sta progredendo in maniera paurosa. Un Alberto Gotta (CUS Torino) ritornato a gareggiare, dopo un lungo stop, e a farlo divinamente. Un Marcello Bombardi (CS Esercito) generoso come sempre, mai assente, pronto a mettersi in gioco fino all’ultimo con maestria. E i molti giovani atleti che hanno fatto parlare di sé in questi mesi nelle pagine di Arrampicata 360°. L’esito? I Campioni italiani 2021 sono Stefano Ghisolfi (8° titolo italiano) e Laura Rogora (6° titolo italiano). Due atleti che a livello internazionale ci hanno regalato quest’anno un gran 3° posto nel circuito di Coppa del Mondo Lead e nei Mondiali per Laura, nonché la prima esperienza olimpica; per Stefano l’Oro assoluto del circuito di Coppa del Mondo Lead. Per la linea femminile, Camilla Bendazzoli (23) El Maneton Schio, in testa fino a metà della Finale, verrà spodestata da Camilla Moroni (25) per due prese ma che, per una cattiva interpretazione alta della uscita in placca, lascerà spazio a Ilaria Maria Scolaris (SASP Torino) che, essendosi gestita bene la parte bassa, tradita però dalla pinza svasa in alto (28), si assicurerà la terza posizione. Sarà poi la volta di Alessia Mabboni (Arco Climbing) che si porterà a un magi70 / Montagne360 / gennaio 2022
strale 36+. Poi quella di Laura Rogora che, seppur con méthode diversa da Alessia, cadrà alla stessa presa (36+) aggiudicandosi comunque l’Oro, spareggiata per il suo top in Semifinale su Alessia (43+) quest’anno capace di dare grandi soddisfazioni, e che qui chiuderà come vice-campionessa italiana. Sulla maschile il filtro sotto al tetto con moschettonaggio obbligato ha “buttato giù dalla torre” 5 delle nostre migliori giovani promesse. Ma l’esperienza non è acqua. Il primo a rompere il ghiaccio sarà Alberto Gotta, che si aggiudicherà poi la seconda posizione in podio per aver moschettonato alla famigerata croce gialla, sotto il tetto e aver raggiunto 43 prese. Marcello Bombardi, arrivato lucido al tetto, moschettona direttamente come Gotta, poi riposa con tallonata alta sulla grande presa rossa. Riparte. Interpreta bene il movimento sopra. Moschettona. Continua oltre la presa 43
di Gotta, è in testa, ma cade prese dopo, nell’accoppio sul sovrastante terzo volume nero. È comunque in testa ora. Poi la notizia. I giudici confermano che il riposo di Marcello è stato troppo lungo. Ha raggiunto il tempo massimo prima di oltrepassare le prese di Gotta. Un errore che lo porterà così al terzo posto. Stefano Ghisolfi. Solido approccia il moschettone filtro come Gotta e Bombardi. Riposa anche lui alla presa rossa, tallonando il destro alto. Orologio all’imbrago, getta un occhio al tempo che gli rimane. Riparte, entra con un movimento fantastico nella parte superiore, moschettona. I due volumi neri andati, il terzo volume nero sopra accoppiato, una tacca ancora sopra rossa e poi... il top! Catena è Campione Italiano! CAMPIONATO ITALIANO SPEED 2021 (Mezzolombardo 25 settembre) Sono Beatrice Colli (Ragni di Lecco) e Gian Luca Zodda (Fiamme Oro) i nuovi Campioni