4
N.
Il Giornale del Camper
Luglio /Agosto 2012
www.ilgiornaledelcamper.it • www.camperlife.it
Accessori Poker d’assi della climatizzazione Telair by Teleco, Climatizzatore VR Silent 5300 H Truma presenta il climatizzatore Aventa Comfort
Croazia Un paradiso da scoprire a due passi dall’Italia
Dometic FreshLight 2200 Dometic FreshLight 2200 pagina 10
a pagina 18
E ditoriale
Cari Lettori, anche se il caldo africano degli ultimi giorni non lascia dubbi sul fatto che l’estate sia prepotentemente entrata in scena, in realtà buona parte di noi non soltanto non ha ancora caricato i bagagli, ma ancora ha parecchi giorni da spuntare sul calendario prima di godere delle beneamate ferie. E tra questi, c’è sicuramente -come chi scrive- chi non ha ancora deciso dove dirigere le ruote del beneamato compagno di viaggio. Da parte nostra, in questo numero abbiamo cercato di fare un po’ il punto della situazione, non concentrandoci su mete specifiche - per quanto riguarda l’Italia - ma piuttosto cercando di spaziare lungo tutta la costa nostrana, proponendo un veloce vademecum delle maggiori località balneari, in modo da incuriosirvi indipendentemente dalla zona di residenza o dalla quantità di Km che intendete macinare. Poi, essendo in piena morsa della crisi, abbiamo pensato che un itinerario turistico, estero ma senza allontanarsi troppo, potesse essere una buona idea. Visto che, poi, la meta non è mai importante quanto il viaggio che si fa per raggiungerla, ci siamo fermati a ragionare su quale fosse l’aspetto tecnico di cui parlare più adatto all’estate. La risposta ce l’avevamo proprio sotto il naso, o per meglio dire sopra la testa in mezzo al soffitto. Ecco quindi un bel poker d’assi della climatizzazione, tanto per raffreddare un po’ i bollenti spiriti. E poi, tutti a goderci il meritato riposo. Tutti, sì, anche noi, perchè a settembre ci aspetta l’evento più importante della stagione. Salone del Camper vi dice qualcosa? Certo che sì... Scommettiamo che avete già deciso di festeggiarlo regalandovi un bel weekend in quel di Parma? In caso di risposta affermativa, ritenetevi tutti invitati, e benvenuti, allo stand di Camperlife.it. Infatti, non solo saremo nuovamente presenti,ma abbiamo intenzione di festeggiare l’evento con un numero tutto speciale, quello di settembre, dedicato esclusivamente alle novità che le aziende presenteranno, lasciando un momento da parte il turismo ed i tuffi in acque cristalline per immergerci assieme a voi in un bel mare di... Camper! Buona vacanza.
News
Rimor Horus 2012
Andrea Muzio
Tra le novità presentate dalla Rimor all’interno dello Special Event 2012, la nuova versione dell’ Horus va ad ampliare ulteriormente la gamma della serie van della casa, finora rappresentata degnamente dal molto apprezzato Horus 30...
VACANZE AL MARE la costa tirrenica in dieci tappe da sogno
La costa est da nord a sud Per scoprire l’altro “lato” del mare all’Italiana
Tante novità per la prossima stagione
Fiamm Energy Check
a pagina 16
A ccessori Il Tender a misura di camper a pagina 8
McLouis MC4 60G Sembra proprio che ci si trovi di fronte ad una svolta, anche in Italia, del mondo del camper. Se in giro per l’Europa dei bei bisonti mansardati stavano cedendo il passo ai più filanti e maneggevoli profilati che, grazie all’introduzione dei modelli...
Redazionale Ai Lidi di Comacchio, sulla Costa Adriatica a pagina 20
Wingamm Brownie 5.8 N I camper Wingamm sono veicoli compatti e maneggevoli che, unendo la monoscocca in vetroresina, vera e propria particolarità della casa di produzione veronese, a meccaniche di base potenti e dotate di telaio ribassato, ...
E venti Tutti gli eventi dal 6 Luglio al 6 Agosto a pagina 23
Da pagina 2
dal mondo del camper
Hobby
a pagina 14
pagina 21
LMC grandi aspettative per il 2013
Rapido Novità del 2013
Il nuovo stabilimento della
CBE
Pronti Laika via
Parma 2012
LAIKA
Aspettando il Salone del Camper
presenta Rexosline 9009
Truma LevelCheck
Luglio/Agosto 2012
Mezzi Rimor Horus 2012
2
Un van che richiama al fascino del camperismo puro, on the road, con pochi orpelli e molta sostanza. Due, le versioni proposte, per un mezzo dalla guida quasi automobilistica fatto su misura per gli amanti di questa filosofia di far turismo.
di Andrea Mariani
T
ra le novità presentate dalla Rimor all’interno dello Special Event 2012, la nuova versione dell’ Horus va ad ampliare ulteriormente la gamma della serie van della casa, finora rappresentata degnamente dal molto apprezzato Horus 30 su base Transit, mezzo che ha saputo fidelizzare una folta schiera di estimatori. Questa tipologia di mezzi, che gode di ampio consenso soprattutto in Germania, dopo un’entrata in sordina nei gusti dei camperisti nostri connazionali si sta via via ritagliando una considerevole nicchia di estimatori. La diffidenza iniziale dei camperisti nostrani dipendeva quasi essenzialmente dalla questione dello spazio a disposizione, nonché da un prezzo paritario o in alcuni casi superiore ai vari profilati e mansardati entry level delle medesime case costruttrici. Tuttavia, superati questi scogli iniziali, si è cominciato a valutare ed apprezzare i lati positivi di questi mezzi. Una guida praticamente da autovettura, un ingombro ridotto soprattutto in altezza e larghezza -che permette di utilizzarli anche come seconda macchina, per lavoro o per il tempo libero- che consente facilità di transito e parcheggio anche sulla pubblica via, hanno cominciato via via a far breccia nei cuori di alcuni. Poi, costi di gestione e consumi ridotti hanno ulteriormente allargato il pertugio, finché il riscoprire un modo di vivere il camper e l’abitar viaggiando più semplice e genuino -non per niente sono chiamati spesso “camper puri”- ha fatto sì che i van riscuotessero sempre più consensi. La Rimor, quindi, sempre attenta all’andare incontro alle esigenze della propria clientela, ha pensato bene di ampliare la propria offerta nel settore proponendo un mezzo di considerevole sostanza, garantita anche dalla base Renault Master con trazione anteriore e motori 2.3dci Euro 5 da 125 e 150 cv scelta per la nuova versione, che non potrà non diventare un punto di riferimento per tutti gli estimatori dei van, attuali e futuri.
capace di passare quasi inosservato parcheggiato tra autovetture, SUV e furgoni ai lati di una strada cittadina. Discrezione che gli amanti della sosta libera e “selvaggia” valutano bene come impagabile soprattutto se l’occhio non è costretto a rinunciare alla sua parte.
La zona giorno La zona giorno del nuovo Horus strizza l’occhio al camperista di lungo corso, abbandonando la semidinette ormai imperante per riproporre con rinata inventiva l’apprezzatissima e molto razionale per ottimizzazione degli spazi -che in tutti i veicoli ricreazionali, ma soprattutto nei van, è imperativadinette tradizionale caratterizzata, sulla sinistra del mezzo, dalla panca anteriore contromarcia piuttosto larga ma non invadente contrapposta al tavolo, elegante nel contrasto tra il bianco avorio del piano ed il caldo nocciola della cornice comune al piano cucina, che risulta sufficientemente ampio anche se piuttosto svasato, ed alla poltroncina singola. Sulla destra -lato portellone scorrevole- la cucina con piano d’appoggio ripiegabile, piano cottura Smev in acciaio a due fuochi e relativo lavello rettangolare risulta funzionale e di comodo utilizzo, nonché sufficientemente illuminata
Rimor Horus 31 e 32 La linea dei nuovi Horus ricalca ovviamente quella del Renault Master da cui derivano, ma l’impatto estetico del mezzo francese appare indubbiamente più moderno e filante rispetto al precedente Transit. La cabina di guida è la medesima del Master e la livrea metal grey della carrozzeria, per nulla appesantita ed anzi snellita dalle grafiche antracite e rosse che danno all’insieme una caratterizzazione sportiva al limite del custom, conferisce al mezzo la giusta dose di carattere senza comprometterne la discrezione. Il perfetto equilibrio dell’insieme porta ad un duplice risultato: è in grado di appagare il nostro esibizionismo quando ci troviamo nel campeggio abituale, in mezzo ad una moltitudine di mansardati tendenti al bianco attirando gli sguardi dei vicini, ma al contempo
anche con il portellone chiuso grazie alla finestra di ampie dimensioni inserita nello stesso, all’oblò superiore con zanzariera e, di notte, alla potente unità d’illuminazione dal design moderno composta da due faretti a led orientabili di forma circolare. Sotto al piano cottura, un cassetto per le posate e due comparti di stipaggio garantiscono ampiamente la possibilità di sistemare tutte le chincaglierie necessarie alla cucina, mentre le stoviglie ed i bicchieri trovano comoda collocazione nel grande pensile superiore. Completa la dotazione della cucina il frigo trivalente
3
www.ilgiornaledelcamper.it
Mezzi
Dometic posto immediatamente dietro la poltroncina singola, sovrastato da un capiente armadio. Il mobilio, il cui stile ricorda molto quello ben noto agli estimatori della gamma Europeo, risulta piacevole e solido alla vista nel suo color nocciola con venature tendenti al mogano ed ampie maniglie a sviluppo piatto, grigio scure con profili cromati. La dinette nel suo complesso risulta accogliente e ben organizzata, con l’atmosfera casalinga favorita dall’ampia finestra a sinistra che a tutto fa pensare meno di trovarsi in un van, sovrastata da altri due pensili che completano la capacità di stipaggio della zona giorno, incorniciati a sinistra e inferiormente da comparti a giorno con stiloso tondino cromato di contenimento, e ai cui lati sono posizionati due faretti a led orientabili anch’essi cromati. Il rivestimento dei divanetti in ecopelle avorio e tessuto tortora contribuisce notevolmente a rendere l’effetto da accogliente salottino domestico. Webasto e Truma Combi , infine, assicurano una dotazione più che adeguata alle esigenze del mezzo e dei suoi occupanti.
Il bagno Posto tra cucina e letto posteriore sul lato destro, il bagno con doccia integrata e porta scorrevole risulta molto meno sacrificato di quanto si potrebbe immaginare. Visivamente, l’effetto è favorito dal contrasto tra il bianco imperante nel rivestimento interno ed il nocciola dell’esterno, mentre ragionando per dimensioni si conclude che non è affatto piccolo. Il mobile-lavabo angolare con profilo portasapone stampato e rubinetto estraibile in acciaio cromato ha nella parte inferiore due comodi sportelli di stipaggio, che spezzano con il loro metalgrey -che riprende il piatto doccia- ed il profilo cromato il total white dell’interno. Di generose dimensioni risulta la specchiera posizionata di fronte al wc Thetford, sulla cui medesima parete trova posto un ulteriore comparto di stipaggio con chiusura a pulsante cromato. L’areazione è assicurata dall’ampio oblò superiore, mentre alla salvaguardia della porta scorrevole in fase doccia ci pensa una comoda tendina impermeabile.
La zona notte È la zona posteriore, separata dal resto della cellula da una vezzosa tendina in tinta con la tappezzeria, a differenziare l’Horus 31 ed il 32. Il primo è dotato di due letti a castello sfalsati. Quello superiore è leggermente più grande (mm 1750 x 800) mentre quello inferiore(mm 1850 x 730) è caratterizzato dalla porzione centrale amovibile (lunga 650 mm) che può essere rimossa per aumentare la capacità di carico. Aprendo le porte posteriori, si
accede al piano di carico ed ai due scomparti laterali con portello, il cui piano superiore funge da piano d’appoggio per il letto superiore. Lo scomparto destro alloggia al suo interno il Webasto 3500, che assicura il riscaldamento del veicolo, mentre il sinistro ospita la bombola del gas. L’illuminazione diurna è assicurata dalle finestre Seitz inserite nei portelli posteriori, mentre quella notturna è garantita da due faretti orientabili a led posizionati a ridosso dell’armadio per il letto superiore e sotto lo stesso per l’inferiore, il primo a sinistra, il secondo a destra. L’ Horus 32 è invece equipaggiato con un letto posteriore matrimoniale trasversale di dimensioni più che rispettabili (mm 1850 x 1320) sotto al quale troviamo il piano di carico, leggermente meno capiente della versione a letti singoli (mm 1290 x 550 h 650) e gli scomparti per riscaldatore e bombola. Le finestre in Seitz in questo caso sono tre -la terza è inserita nella parete sinistra-, mentre i faretti a led orientabili sono inseriti nella parete destra immediatamente sotto a due pensili di stipaggio con portello e mensole a giorno sottostanti, con tondino cromato di contenimento, identici ai due posizionati nella parete speculare. Entrambi gli allestimenti possono contare sulla trasformazione della dinette in letto supplementare, che mette a disposizione altri due posti letto.
Contatti Autocaravans Rimor Spa Via Piemonte, 3 • 53036 Poggibonsi (Siena) P.I./C.F. 01126470523 Reg. Imprese Siena Rea 122502 - Cap. Soc. 5,225,807,00 € i.v www.rimor.it
Conclusioni Senza nulla togliere al precedente Horus 30, gli Horus 31 e 32 fanno sicuramente fare un salto in avanti alla Rimor nel settore van. Le nuove piante disponibili risultano più adatte a soddisfare le esigenze non solo di coppie giovani o anziane, ma anche di famiglie con pargoletti al seguito. La linea Renault ha aggiunto un tocco di modernità all’esterno, mentre il mobilio estremamente curato, solido a prima vista ma non per questo appesantito nell’estetica, assieme alle nuove tappezzerie che creano un insieme più omogeneo e gradevole, conferiscono agli interni un carattere moderno ma al contempo accogliente. Insomma, il nuovo Horus sembra avere tutte le carte in regola per far innamorare coloro che, stanchi di metrature da bisarca, neofiti dell’ambiente o semplicemente finalmente “liberi” dalla prole ormai autonoma, desiderano avvalersi di un mezzo non impegnativo, caratterizzato da una guida facile e che consenta di ritrovare quello spirito di avventura e di vita alla giornata che i grandi mansardati, i lunghi profilati o i mastodontici motorhome ci han fatto dimenticare, potendo comunque contare su quattro posti omologati, quattro posti letto e tutto l’indispensabile alla vita on the road.
Luglio/Agosto 2012
Mezzi McLouis MC4 60G
4
“Un profilato di linea piacevole e moderna, agile in movimento quanto spazioso e vivibile in sosta, un vero bilocale su ruote, arredato di tutto punto e con uno stile ideale per muoversi in piena libertà. di Andrea Mariani
S
embra proprio che ci si trovi di fronte ad una svolta, anche in Italia, del mondo del camper. Se in giro per l’Europa dei bei bisonti mansardati stavano cedendo il passo ai più filanti e maneggevoli profilati che, grazie all’introduzione dei modelli con letti basculanti, non fanno certo rimpiangere la cara “Vela” anteriore, sopra la cabina, tanto comoda ma che incide notevolmente quanto a freno a mano tirato sui consumi, sembrava proprio che l’attaccamento della famiglia tipo Italiana potesse garantire, a questa tipologia di mezzi, una vita ancora lunga e prosperosa. Invece, anche da noi i filanti profilati hanno cominciato ad intaccare la fedeltà dei camperisti nei confronti dei colleghi soppalcati, conquistandosi la simpatia delle giovani coppie e delle coppie di lungo corso, entrambe libere ancora o finalmente dagli obblighi familiari, ma anche delle famigliole, proponendo i comodi basculanti di cui sopra che permettono di sistemare comodamente quattro persone quasi come un mansardato. Naturalmente in questo settore Mc Louis non si è fatto certo attendere, proponendo la linea MC4 che non ha certo faticato con la cura dei particolari, la razionalizzazione degli spazi e la costante attenzione all’ergonomia, a posizionarsi tra i leader di questo segmento.
Mc Louis MC4 60G Linea filante ed un “becco” anteriore appena pronunciato per il profilato di casa Mc Louis. Il color champagne della cabina viene esaltato dalle grafiche oro che proseguono in motivi filanti sulla cellula bianca , che ne risulta alleggerita, scivolando nel satin grey delle bandelle che contribuiscono ad alleggerire l’insieme dando al veicolo un aspetto moderno ma non troppo appariscente, elegante e discreto come un sobrio abito scuro, che culmina nel paraurti posteriore dalle forme sinuose marcate e rafforzate dalle linee scure ed aggressive delle grafiche e nello spoiler posteriore che integra la terza luce di stop.
La zona giorno La porta cieca d’ingresso con zanzariera immette immediatamente nella dinette, molto accogliente, nei colori caldi della tappezzeria in microfibra beige e tessuto sul ruggine, che si sviluppa attorno al tavolo traslabile con piano e cornice che ne riprende i colori. Un ampio maniglione cromato, sovrastato da una specchiera, rende agevole l’ingresso. Con le poltrone cabina girate e la tendina di separazione tirata che le avvolge, crea l’atmosfera di un salotto domestico. L’illuminazione diurna è garantita e assicurata grazie alle ampie finestre Polyplastic laterali ed all’oblò superiore con zanzariera. Alla base del basculante, quattro comodi comparti di stivaggio con portelli, tono su tono, di aspetto raffinato e curato con maniglie cromate, assicurano una notevole capienza, mentre la trapunta inferiore dona all’insieme un effetto bambagia impreziosito dai faretti led a cornice cromata a cui è affidata l’illuminazione notturna. Il piano cucina a l si sviluppa sul lato destro e
5
www.ilgiornaledelcamper.it
Mezzi
risulta, a prima vista, razionale e di comodo utilizzo. Il piano cottura a tre fuochi in acciaio inox con coperchio glass oscurato ed il lavabo di forma circolare sono ben illuminati dall’ampia finestra di servizio ed il mobile che ospita nella parte inferiore cinque comodi scomparti di stivaggio (quattro cassetti ed un cassettone) mentre al di sopra c’è un comodo pensile con portello ed uno scomparto a giorno sotto il quale trova collocazione una barra led per l’illuminazione notturna. La colonna frigo trivalente risulta più che adeguata a soddisfare le esigenze dell’equipaggio, mentre sul suo lato sinistro trova collocazione un capiente armadio.
Il bagno Il contrasto tra il nocciola della pannellatura in legno ed il bianco di servizi, lavabo e doccia dà all’insieme una connotazione nautica d’altri tempi, piacevole e accogliente. Il wc chimico orientabile, il lavabo dalla forma tondeggiante, sotto il quale è inserito un comodo scomparto con portello grey incorniciano il piano doccia circolare con porta di separazione rigida. Grande specchiera sul lato destro, finestra di notevoli dimensioni a servire il lavabo alla cui destra trova collocazione un comodo piano d’appoggio, due pensili di stivaggio superiori e due faretti a led completano lo sviluppo di un comparto bagno che appare molto più ampio di quanto ci si potrebbe aspettare.
La zona notte Il letto posteriore trasversale piuttosto ampio (mm. 1400 x 2200) malgrado la svasatura inferiore resa necessaria dalla posizione dell’armadio. La finestra unica sulla parete sinistra è adeguatamente coadiuvata dall’oblò superiore con zanzariera che favorisce egregiamente la ventilazione, mentre l’illuminazione notturna è affidata ad una plafoniera tonda con profilo cromato squadrato. Altri portelli di stivaggio, sulla parete posteriore, portano la capacità interna del veicolo ad un livello piuttosto alto, nonché molto ben razionalizzato. La seconda zona notte, ottenuta abbassando l’ampio letto basculante anteriore (mm.1450 x 1950), risulta ancor più comoda grazie allo sviluppo perfettamente quadro del matrimoniale servito da due comodi faretti a led di lettura incassati nel soffitto. L’areazione e l’illuminazione sono assicurate dall’ampio oblò inserito nel “becco”.
Il garage Punto di forza di questo allestimento con l’ampio garage posteriore a luce variabile, portelli di notevoli dimensioni (mm. 900 x 1200 x 2350) garantisce una grande capacità di carico è in grado di soddisfare anche le esigenze di chi ha intenzione di portare con se biciclette, uno scooter o qualsiasi cosa si renda necessaria per le proprie esigenze.
Contatti SEA Società Europea Autocaravan S.p.A, Società Unipersonale Cap.Soc. € 752.680,57 - C.F. e Reg.Imprese MI n.03345730968 Reg. Imprese Siena Rea 122502 - Cap. Soc. 5,225,807,00 € i.v R.E.A. MI 1668389, P.IVA: IT 03345730968, SEDE LEGALE ñ Via Agnello, 12 20121 Milano, Italia • www.mclouis.com
Scheda tecnica Allestimento di serie
Allestimento optional
• Sedili girevoli in cabina • Letto posteriore con stecche ortopediche • Letto garage regolabile in altezza manuale • Serbatoio acqua potabili di 110 lt • Serbatoio acque grigie di 100 lt • Frigorifero con capacità di 150 lt • Stufa ad accensione elettronica Combi 4 • Riscaldamento canalizzato • Gavone per bombole gas • Toilette con doccia separata • WC chimico • Porta rigida separazione doccia • Finestre Polyplastic • Zanzariera su porta entrata • Cinture di sicurezza a tre punti • Pensile porta TV • Oscuranti termici vetri cabina • Tenda separazione cabina • 3 scelte di tappezzerie
• Oblò manuale MIDI HEKI (50x70cm) • Braccio porta TV • Fodere coprisedili cabina guida • Oscurante bagno • Piedini di stazionamento • Turboventola • Forno • Guscio materasso • 5º posto omologato
Motorizzazioni FIAT DUCATO 2.300 CC 130 CV (96 KW), 2.300 CC 150 CV (109 KW) • Passo mm 3800 • Massa complessiva a pieno carico kg. 3500 • Massa complessiva in ordine di marcia kg. 3055 • Carico utile kg. 445 • Massa rimorchiabile kg. (con freno) 2000
Luglio/Agosto 2012
Mezzi
6
Wingamm Brownie 5.8 N Un camper compatto da usare tutto l’anno di Andrea Muzio
I
camper Wingamm sono veicoli compatti e maneggevoli che, unendo la monoscocca in vetroresina, vera e propria particolarità della casa di produzione veronese, a meccaniche di base potenti e dotate di telaio ribassato, realizzano un mezzopratico, performante e facile da guidare. Si può tranquillamente affermare che si tratta di camper che possono essere tranquillamente utilizzati sia come veicolo ricreazionale che come automobile, condensando i vantaggi di entrambi.Si tratta di mezzi che si distinguono per l’eleganza delle forme esterne, perfettamente integrate alla cabina di guida, e per l’accuratezza della lavorazione delle monoscocche in vetroresina che tra l’altro non presentano alcun problema di infiltrazioni, con un elevato grado di finitura interno ed esterno garantendo il massimo comfort termico e acustico. L’ultimo nato della gamma degli ultra-compatti è il Brownie 5.8 N, un semintegrale con carrozzeria monoscocca in vetroresina chemisura solamente 5 metri e 89 cm e grazie all’adozione del telaio ribassato Alko è alto solamente 2 metri e 68 cm. All’interno gli spazi sono stati sapientemente sfruttati garantendo al tempo stesso praticità e confort. La pianta interna, prevede un living anteriore con dinette e divano affiancati e sormontati dal classico e funzionale letto basculante longitudinale, mentre i servizi e l’ingresso sono collocati in coda.
Le motorizzazioni Il WingammBrownie5.8 N è allestito su Fiat Ducato 33 L con telaio extraserie AL-KO AMC. Proposto, di serie, con motorizzazione 2.3 Multijet da 130 cv Euro 5, è disponibile anche con propulsori 2.3 Multijet da 150 cv e 3.0 MultijetPower da 180 cv, abbinabili anche al cambio automatizzato Comfort-Matic. La dotazione di serie prevede Abs, pneumatici maggiorati camping car, sospensioni posteriore bilama, airbag conducente, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, cristalli atermici, kit di gonfiaggio gomme, paraurti di colore argento metallizzato, predisposizione autoradio Fiat con altoparlanti anteriori e sedili foderati dello stesso tessuto della tappezzeria.
resina esterno, una coibentazione in poliuretano espanso ed uno strato di vetroresina interno, per uno spessore totale di 30 mm. Questa struttura, oltre ad essere autoportante, assicurato un’ottima resistenza in caso di urto, generando un vero e proprio guscio capace proteggere il camper da qualsiasi tipo di infiltrazione causata da agenti atmosferici. Anche le porte e gli sportelli sono in vetroresina e prevedono delle apposite cerniere T.HI.R.D. in alluminio, totalmente a scomparsa e progettate direttamente dallo staff tecnico Wingamm per ottenere una perfetta integrazione dei vari elementi rispetto alla scocca.
La cabina guida La cabina di guida consente, tramite il parabrezza, i cristalli laterali e gli specchi retrovisori a doppia ottica dotati di braccio adeguatamente allungato una buona visibilità. Su strada questo camper si comporta con un’agilità superiore rispetto a quella degli altri veicoli ricreazionali, grazie soprattutto alle dimensioni ridotte e si può affermare che al volante si guida come una grande monovolume.
La zona living La zona giorno di questo veicolo ricreazionale e molto ampia ed accogliente ed è composta da un divano sulla sinistra e
La scocca Il Brownie 5.8 N ha una monoscocca in vetroresina realizzata tramite appositi stampi resinati tra loro e che prevede una struttura a sandwichcomposta da uno strato di vetro-
da due divanetti sulla destra serviti da un tavolo, dotato di ancoraggio a parete e gamba collassabile, che possono ospitare dalle due alle 4 persone. Il mobilio ha forme ergonomiche e arrotondate e gli spazi sono sfruttati al massimo, c’è da dire che i progettisti sono stati bravi a razionalizzare ogni singolo centimetro dell’interno di questo semi-integrale. Nella zona giorno non mancano i pensili per lo stivaggio di tutto il necessario che può tornare utile durante il viaggio.
7
www.ilgiornaledelcamper.it
Mezzi
La cucina Il mobile cucina, posto alle spalle del divanetto, si presenta funzionale e attrezzato ed ha ampi cassetti e vani per lo stivaggio.Il piano di lavoro prevede un buon piano di appoggio, un lavello tondo in acciaio inox con rubinetto cromato ed un piano cottura a 2 fuochi con accensione piezoelettrica. Il frigorifero previsto, posizionato di fronte al blocco cucina è un Dometic trivalente da 95 litri.
I posti letto Il letto basculante nella zona living longitudinale ha un meccanismo di scorrimento a pantografo con quattro leve e altrettanti pistoni a gas, e prevede una rete a doghe ortopediche con materasso in memory-foam. Altri due posti letto singoli si ottengono dalla trasformazione del divano situato sulla parete sinistra e dei divanetti ed il tavolo della dinette posizionati sulla destra. Non mancano i guardaroba, situati in coda che hanno lo spazio sufficiente per stivare senza problemi i vestiti di ogni passeggero previsto.
Il garage Questo veicolo ricreazionale non ha un garage, ma può vantare un ampio gavone esterno, sul lato sinistro, che consente di stivare tutto l’occorrente per una vacanza in piena libertà. Inoltre il Brownie 5.8 N ha la predisposizione per montare il portabici Thule Elite, il portapacchi con scaletta ed il portamoto posteriore con un carico totale di 150 kg.
Il bagno Il vano toilette è interamente realizzato in termoformato e prevede un lavello ad angolo con rubinetto cromato e specchio, il wc girevole è un Thetford a cassetta estraibile da 18 litri con tazza orientabile. Lo stivaggio è ben organizzato tra mensoline ed un pensile al di sotto del lavabo. L’angolo doccia è spazioso quanto basta.
L’impiantistica
Scheda tecnica • Base meccanica FIAT DUCATO TELAIO RIBASSATO AL-KO motore 2.3 JTD - 130 CV (opt motore 2.3 JTD - 150 CV) (opt motore 3.0 JTD - 180 CV) • Costruzione: Monoscocca in vetroresina struttura sandwich: vetroresina + poliuretano + + vetroresina - Spessore pareti 30mm - Lunghezza esterna 5890 mm - Larghezza esterna 2150 mm - Altezza esterna 2680 mm - Passo 3643 mm - Massa complessiva 3500 Kg • Posti omologati 04 Posti letto 04 Letto basculante Longitudinale, matrimoniale dimensione: 1970 x 1340 mm
Miscelatori Tutti monocomando WC Thetford a cassetta estraibile - Tazza orientabile • Lavello Lavello tondo in acciaio Piano cottura 2 fuochi • Finestre ed oblò N° 4 finestre complete di oscurante e zanzariera N° 2 oblò senza ventilatore • Porta ingresso Completamente in vetroresina, senza cornici e cerniere a vista Maniglia di salita chiusura centralizzata cabina Sportelli Completamente in vetroresina senza cornici e cerniere a vista • Gradino Gradino manuale (gradino elettrico - opt)
portata: 350 kg con doghe ortopediche e materassi con Memory Foam altezza utile superiore: 700 mm con coppia faretti LED da lettura
• Riscaldamento Riscaldamento ad aria con ventilazione forzata WEBASTO AIRTOP EVO3900
Letto anteriore Dalla trasformazione dei divani dinette: 1800 x 920/500 mm Divano anteriore: 1900 x 750 mm
• Impianto idrico Impianto John Guest Pompa SHURFLO Vano bombole N° 1 bombola
• Vano toilette In termoformato
Gavone posteriore Gavone posteriore con accesso
dal paraurti Serbatoio acqua potabile 100 Lt coibentato e riscaldato Serbatoio di recupero 80 Lt coibentato e riscaldato Frigorifero Trivalente DOMETIC 95 Lt • Impianto elettrico Cavi canalizzati Carica batterie Switching automatico protetto da salvavita Centralina di controllo a led e indicatori digitali Box fusibili in comoda posizione sedile passeggero lato porta Batteria di servizio AGM 95Ah Presa 220V - 12V - Tv di serie • Predisposizioni Cavi impianto pannelli solari da centralina a batteria. Cavi TV da prese a vano guardaroba Attacchi portabici Thule Elite Predisposizione per portapacchi Predisposizione per scaletta esterna • Gancio di traino Predisposizione per gancio traino (portata 2.000Kg) Numero totale posti omologati invariato • Porta moto Predisposizione per portamoto amovibile
Il riscaldamento è affidato a un Webasto Airtop 3900 Evo a gasolio che è in grado di erogare una potenza massima di 3.9 kW con una portata di aria di 136 metri cubi/h. È installato centralmente, nel sottoscocca, e distribuisce il proprio calore grazie a una canalizzazione di cinque bocchette a cui si devono sommare quelle dedicate ai serbatoi di carico e di recupero dell’impianto idrico. I serbatoi posizionati all’interno dei longheroni del telaio AL-KO hanno una capienza di 100 litri per l’acqua potabile e di 80 litri per quella di recupero. Entrambi sono sistemati all’interno di due appositi gusci, realizzati in abs, all’interno di cui viene immessa l’aria calda proveniente dal riscaldamento del veicolo, salvaguardando così l’impianto dal congelamento in caso di utilizzo a basse temperature dai rigori invernali.L’impianto idrico, interamente della John Guest con Pompa Shurflo, è basato su tubazioni in rilsan con innesti rapidi John-Guest e rubinetti monocomando in acciaio inox cromato Helix. L’illuminazione di bordo è interamente servita da luci a led, eleganti, efficaci e che consentono un buon risparmio di energia.
Conclusioni Si tratta di un monoscocca compatto, maneggevolefacile da guidare e da parcheggiare e che soprattutto può essere utilizzato in qualsiasi tipo di vacanza, sia in estate che in inverno. Un mezzo ideale per la coppia che ama viaggiare con un veicolo pratico di dimensioni ridotte che fa dell’agilità su strada uno dei suoi punti di forza, un camper di dimensioni ridotte che però ha tutto il necessario per viaggiare comodamente. Sicuramente un camper per chi ama viaggiare in tutta tranquillità portando con se solo lo stretto necessario.Per quanto riguarda i prezzi, il Brownie 5.8 N è proposto a partire da circa 57 mila euro.
Contatti WINGAMM, TURRI E BOARI SNC Via Leonardo da Vinci, 1 • 37020 Arbizzano di Negrar • Verona, Italy Tel.+390457513715 • info@wingamm.com www.wingamm.com Video: http://www.youtube.com/watch?v=8Zc3AfD2Nhk
Luglio/Agosto 2012
Accessori
8
Il Tender a misura di camper di Andrea Muzio
L
a passione per il mare non ha confini soprattutto durante le vacanze estive con il proprio veicolo ricreazionale. Una soluzione interessante per vivere il mare a 360° è rappresentata dai “tender package”, ovvero gommoni pieghevoli, un tipo di imbarcazione semplice ad un prezzo relativamente contenuto. Questo tipo di gommone, solitamente lungo intorno a 3 metri, è completamente gonfiabile e può essere trasportato tranquillamente nel garage del proprio camper, infatti una volta sgonfiato si richiude in una sacca lunga circa un metro, profonda 60cm e alta circa 40cm dal peso di circa60kg e può essere anche dotato di un piccolo motore fuoribordo da 10/15 cavalli dal peso di circa 40 kg. Queste piccole imbarcazioni solo solitamente omologate per 4 persone, ma possono trasportarne comodamente non più di 3 e per ragioni di sicurezza è meglio utilizzarli solo per navigazioni lente sotto-costa o in acque protette. Questi “mini-gommoni” sono realizzati in neoprene o Pvc di regola divisi in tre o quattro camere, gonfiate a una pressione di circa 0,2 bar, per garantire l’ inaffondabilità in caso di inconvenienti. A poppa si trova una lastra di legno o altro materiale rigido chiamato specchio di poppa su cui va istallato il piccolo propulsore fuoribordo. Per quanto riguarda la potenza del motore bisogna dire che per navigare sull’acqua senza particolare fatica bisogna orientarsi su massimo 15 cavalli cv di potenza. Adottando motorizzazioni inferiori si corre il rischio di avere difficoltà a raggiungere la velocità minima di planata ed essere costretti, in presenza di qualche piccola onda, a navigare in dislocamento. Inoltre bisogna considerare che secondo la normativa il motore fuoribordo deve avere la polizza di assicurazione Rc indipendentemente dalla sua potenza con un costo che si aggira intorno ai 70 euro all’anno. Inoltre secondo la normativa vigente, se si naviga entro i 300 metri dalla costa non è prevista a bordo alcuna dotazione di sicurezza. In commercio esistono diversi modelli di tender che si adattano particolarmente bene alle esigenze del camperista, vediamo ora una panoramica di alcune aziende nautiche che hanno diversi modelli interessanti.
Lomac Un’azienda storica della nautica italiana, gestita da sempre dalla famiglia Lo Manto, che realizza una gamma di imbarcazioni pneumatiche che copre un ventaglio di modelli molto ampio e specializzato: dai piccolissimi gommoni smontabili alle imbarcazioni oceaniche. La produzione attuale comprende 58 modelli divisi in 8 serie. Ciascun modello è progettato e prodotto per finalità di impiego molto precise ed è il risultato dell’unione di altissime tecnologie con l’attenta cura artigianale di un’Azienda leader del mercato da più di 40 anni. La linea Tender è composta da 16 modelli, realizzati in neoprene ripiegabili e trasportabili sul camper non resta che scegliere quello che per dimensioni e peso si adatta di più alle proprie esigenze. Particolarmente interessante è il modello Tender 285 Sail, che si caratterizza per essere realizzato in tessuto neoprene Hypalon risulta pratico e leggero da montare e da trasportare nell’apposita borsa. Contatti: LOMAC NAUTICA S.R.L. Via Bruno Buozzi, 26 • 20097 San Donato Milanese – Milano – Italy Tel. +39 02 51 800 538 - Fax. +39 02 51 800 531 • www.lomac.it • lomac@lomac.it • Carena • Lunghezza • Larghezza • Dimensioni abitacolo • Peso a vuoto • N° camere d’aria • Diametro dei tubolari • Pressione di gonfiaggio • Portata persone • Potenza max applicabile
Pagliolo 2,85 m 1,60 m 75 x 200cm 35 kg 2 42cm 0,20 bar 4 6 hp
4 hp • Potenza consigliata • Altezza specchio di poppa Corto per motori a gambo
D • Categoria di progettazione ce • Dotazioni di serie • Borsa riparazione di emergenza • Gonfiatore • Pagaie in alluminio • Prezzo con motore Sukuzi DF4 3740 €
Honda Marine Honda è il primo produttore mondiale di motori e motocicli, e nel settore nautico, come negli altri offre prodotti sicuri, puliti, comodi e con alte prestazioni. Nel 1964 Honda inventò il primo motore fuoribordo a quattro tempi. Ora, a distanza di oltre quattro decenni, offre la più ampia gamma di motori a quattro tempi del mondo. Inoltre ha in catalogo diversi tipi di tender package che risultano pratici e ripiegabili da portare in vacanza nel proprio veicolo ricreazionale. Il modello T 35 IE 2 (honda.jpg) è il giusto compromesso tra praticità e prestazioni. Si tratta di un tender gonfiabile leggero che si distingue per i tubolari di galleggiamento extra-larghi in modo da garantire una navigazione regolare e impatti morbidi con l’acqua in ogni momento. Le listelle del pagliolato sono contrassegnate da un numero per la massima semplicità di montaggio per essere ripiegati e riposti in un’unica sacca. Contatti http://marine.hondaitalia.com • Tel. 848-846-632 BF 10D SHU - BF 15D SHU Motore 350 cm Lunghezza FT 170,5 cm Larghezza FT 244 cm Lunghezza calpestio 80,5 cm Larghezza calpestio 45 cm Diametro tubolari 3 + chiglia Compartimenti 123 X 74 X 37 cm Dimensioni sacca 5/Portata passeggeri (adulti/bambini) Portata max autorizzata 700 kg
Alluminio Pagliolo 73 Kg Peso netto C Categoria Dotazioni di serie Gonfiatore Sacca da trasporto Prezzo di listinocon motore BF 10D SHU 4.211 € Prezzo di listino con motore BF 15D SHU 4.610 €
Suzuki La Suzuki Motor Corporation o semplicemente Suzuki, è un’azienda giapponese fondata nel 1909 che producemoto, automobili e motori marini con sede ad Hamamatsu. Ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo modello di tender chiamato “il Suzukino”,(Suzukino.jpg) una piccola imbarcazione ideale per brevi gite sotto costa e per spostarsi da spiagge affollate. Il Suzukino, è disponibile in tre modelli: con fondo a stecche; pagliolato gonfiabile e vetroresina.I primi due modelli si sono particolarmente adatti per la vacanza in camper, infatti sono provvisti, infatti, di un’apposita sacca per essere stivati con il minimo ingombro. Il fondo a stecche è fornito in 3 misure: dal piccolissimo 1,85 m, indispensabile per chi desidera un mezzo dal minimo ingombro ma dalla massima versatilità, a salire con il 2,1 m e 2,4 m. Il peso è estremamente ridotto, solo 12 kg, e la potenza massima installabile è pari a 4 cv. Il tender con il pagliolo e chiglia gonfiabile è fornito nelle medesime misure del fondo a stecche, ossia: 1,85 m - 2,1 m - 2,4 m. Il peso è estremamente ridotto, solo 12 kg, e la potenza massima installabile è pari a 4 cv. Un buon compromesso per dimensioni e peso è il XSA240che può trasportare fino a tre persone, è lungo 2,4 metri e pesa solo 19 kg. Infine è disponibile in due motorizzazioni: DF2,5 e Df4. Contatti: SUZUKI ITALIA SPA C.so F.lli Kennedy, 12 • 10070 Robassomero (TO) • Tel. +39 011 9213711 • www.suzuki.it Tipologia Paiolo Lunghezza Larghezza Tubolari Persone Peso
Gonfiabile 240 cm 130 cm 35 cm 3 19 kg
Potenza Dotazioni di serie
4 CV Gonfiatore Sacca da trasporto
Prezzo di listino con motore DF2,5 1630 € Prezzo di listino con motore DF4 2020 €
9
www.ilgiornaledelcamper.it
Accessori
Selva Marine Si tratta di un azienda italiana con oltre 50 anni di attività nel settore nautico italiano e che può essere considerata l’unica realtà europea che ha contare su un ciclo produttivo completo. Nel suo catalogo ha una linea di imbarcazioni pneumatiche in package con motori fuoribordo Selva Marine, in 6 gamme con 5 diverse tipologie costruttive: ci sono la nuova versione rolling up Light oppure la rolling up normale, quella ripiegabile con pagliolato in legno, quella a chiglia a V gonfiabile oppure quella con carena in VTR, anche nella doppia stampata. Si tratta di gommoni dalla lunghezza che varia dai 2 ai 3,8 metri, a seconda del modello, sono ripiegabili e facilmente trasportabili. Il modello PA 320 WF) è una delle novità dell’ultima stagione, realizzato in PVC da 700 g/m2 si ripiega facilmente ed è dotato di pagliolo in legno e chiglia pneumatica. Il motore è un Pike 4T da 9,9 cavalli. Contatti: SELVA MARINE Viale dell’industria 13 • 23037 Tirano (SONDRIO) Tel. +39.0342.702451 (10 linee R.A.) www.selvamarine.com • selvamarine@selvamarine.com
Caratterizzato dal tubolare affusolato, ha linee eleganti e raffinate ed è realizzato in tessuto Hypalon/Néoprène, che conferisce un’ottima resistenza nel tempo. Il pagliolato è gonfiabile ad alta pressione e la carena Acti-V, offre un grande comfort durante la navigazione e grazie al profilo antideriva, la guida risulta facilitata. Infine è veloce da montare e da sistemare nell’apposita borsa da trasporto Contatti: www.zodiac.it • Dimensioni Lunghezza fuori tutto Lunghezza abitabile Larghezza fuori tutto Larghezza abitabile Diametro del tubolare
3.25 - 10’8” 2.29 - 7’6” 1.68 - 5’6” 0.78 - 2’7” 0.45 - 1’6”
• Capacità 5 Numero passeggeri (ISO) Portata mas. passaggeri (Cat C) (kg - lbs) 490 1080 (Cat B) (kg - lbs) Portata massima passaggeri 38 - 84 Peso totale (kg - lbs) 3+1 Compartimenti stagni • Motorizzazione Piede
Corto
• Potenza min. suggerita (CV - kW) 4 - 3 • Potenza massima suggerita (CV - kW) 8 - 6 • Potenza mas. autorizzata (CV - kW) 10 - 8 • Velocità massima (km/h - mph) 37 - 23 • Dimensioni chiuso (m - fi) 1.15 - 3’9” • Lunghezza prima sacca 0.60 - 2’0” • Larghezza prima sacca 0.40 - 1’4” • Altezza prima sacca • Dotazioni di serie Panchetta amovibile “Quick Release” Remi in alluminio rinforzato + scalmo con anello ferma remo Sacca di trasporto Gonfiatore a pedale ad alta pressione + indicatore di pressione Kit di riparazione • Prezzo con motore Suzuki DF 4 3058€
Arimar • Dimensioni Lunghezza Larghezza Tubolare Superfice calpestabile m2 Compartimenti N° Pressione di esercizio bar
317,5cm 154cm 43,5cm 1,262 3+1 Tubolari 0,25 Chiglia 0,35 42,85 Peso kg Potenza max. applicabile Kw (CV) 11 (15) Peso max motore applicabile 60kg 4 + 1* Passeggeri N° Carico Max imbarcabile Kg 600
(Persone + Dotazioni + Motore)
Tipo
Smontabile
con pagliolato in legno e chiglia pneumatica
PVC 700 g/m2 Tessuto Corto Tipo di gambo motore Categoria progettazione Norme CE C • Dotazioni di serie
Gonfiatore, Coppia di remi, Gancio traino Kit riparazione, Borsa trasporto Prezzo con motore Pike 4T 2.929 €
Zodiac Si tratta di una delle aziende leader mondiale per la produzione e la vendita dei gommoni, smontabili e semirigidi (RIB), dinghies, tender, tender deluxe e zattere autogonfiabili. Questa azienda ha in catalogo un ampia gamma di tender per rispondere alle esigenze di tutti i tipi di clientela. Sono disponibili 6 linee di tender: Zoom, Cadet, Cadet Fastroller, Cadet Fastroller Neo, Cadet Compact e Cadet Rib e ogni categoria ha almeno un prodotto che si può smontare facilmente per essere riposto comodamente in un’apposita borsa. A seconda del modello possono prevedere diversi tipi di pagliolo e dimensioni più o meno contenute. Un modello particolarmente che si può adattare bene alle esigenze di un camperista è il Cadet Fastroller NEO 325.
Un azienda con oltre 20 anni di storia, un punto di riferimento imprescindibile per il settore marittimo in Italia e all’estero. Nata alla fine degli anni ‘80 dallo spirito imprenditoriale di Pietro Francisconi, che sentì l’esigenza di offrire all’utenza della nautica una nuova realtà per la salvaguardia della vita in mare, coniugando innovazione, professionalità e creatività. Quest’azienda commercializza 4 modelli di tender avvolgibili che per dimensioni e peso sono particolarmente adatti ad essere utilizzati dai camperisti. Si tratta dei modelli Classic Al, Soft line, Project e Roll. Questi modelli prevedono sia l’utilizzo del pagliolo in alluminio, che di quello gonfiabile e possono essere smontati e arrotolati in un’apposita sacca in maniera facile e veloce.Il Classic Al 270 prevede il pagliolo in stecche di alluminio che può essere smontati e arrotolati facilmente estraendo i pannelli di alluminio. Inoltre grazie ai tubolari dallo spessore di 41 mm, tra i maggiori della categoria, risulta particolarmente preciso e sicuro nella guida. Contatti ARIMAR S.p.A. Via Beneficio II Tronco, 57/A • 48015 Montaletto di Cervia (RA) - ITALY Tel. +39 0544 964211 • www.arimarboats.com • vendite@arimar.com
• Dimensioni Lunghezza Larghezza Persone Peso • Motorizzazione Potenza massima Potenza consentita Comparti
270cm 152cm 3 43 kg 10.5/7.7 cv 5.5/7.5 cv 3+1
Gambo motore Categoria progetto Tubolari
S D 41 mm
• Dotazioni di serie
Gonfiatore Sacca da trasporto
Prezzo con motore Suzuki DF42313€
Luglio/Agosto 2012
Poker d’assi della climatizzazione ccessori A
10
Telair by Teleco, Climatizzatore VR Silent 5300 H di Riccardo Testa
L
a Teleco spa, grazie all’impegno profuso dalla divisione clima Telair, presenta ad oggi uno dei più raffinati climatizzatori per camper, il Silent 5300 H. Questo modello, indicato per caravan entro i 6,5 mt, rappresenta un marcato step evolutivo rispetto al passato, con accortezze e miglioramenti degni di nota sui quali l’impegno dei tecnici Telair risulta evidente. Il modello Silent 5300 H monoblocco è dotato di pompa di calore, e durante la marcia è alimentato da un generatore che eroga 2200 W di potenza. E’ gestibile tramite controllo remoto, il classico telecomando, ed ha dimensioni tutto sommato compatte (21,5 x 98 x 65 cm) ed un peso contenuto, di soli 34 kg. Il telecomando ha varie sfiziose funzioni, come il tasto notte e la gestione della deumidificazione. Il montaggio richiede una sola accortezza; lo spessore del tetto del camper deve essere compreso tra i 30 ed i 70 mm. Prendete bene le misure, onde evitare spiacevoli sorprese in un momento successivo all’acquisto. Caratteristica del Silent 5300 H è anche la facilità con cui si sostituiscono i filtri, operazione che vi richiederà poche semplici mosse. Inoltre, con la possibliltà di collegamento a colonnine da 3 A, anche l’utilizzo in campeggio è sempre garantito. Il climatizzatore è predisposto inoltre all’inserimento di un inverter sinusoidale da 1000 W, che consente di mantenere l’apparecchio acceso durante la marcia. Abbiamo parlato però di evoluzione, di innovazione. Il salto rispetto al passato è evidente se si guarda al passaggio di gas refrigerante; nei climatizzatori “normali”, per raggiungere l’ottimizzazione del rendimento bisogna che la temperatura sia di 35 gradi, e questo è il limite del sistema capillare fisso utilizzato finora. Ma il Silent 5300 H ha una diversa gestione del gas refrigerante: utilizza infatti un iniettore calibrato inserito in un modulo chiamato AIC (Automatic Injection Control). Questo sistema di iniezione calibrata regola il passaggio del gas in base alla temperatura esterna, migliorando le prestazioni dell’apparecchio e riducendo sensibilmente l’assorbimento di energia elettrica necessaria per il funzionamento. I tecnici Telair hanno misurato in laboratorio il consumo di corrente, rapportati allo sforzo del generatore ed all’energia che genera, e sono arrivati alla conclusione che il risparmio sia quantificabile tra il 10 ed il 15%. Il risultato è raggiungibile grazie al basso spunto richiesto, che rende il consumo molto contenuto.
CamperlifeApp: l’esperienza Camperlife su smartphone e tablet Ne avevamo già parlato qualche tempo fa, ed ora possiamo finalmente annunciare che è in fase di approvazione, e finalmente tra poco sarà disponibile per tutti i camperisti 2.0, l’applicazione di Camperlife per Android ed I-Phone -scaricabile direttamente dai Google e da Apple. Nata dall’ esperienza e dalla competenza dello staff di Camperlife.it, CamperlifeApp consentirà la ricerca e la localizzazione delle aree sosta camper senza richiedere la per aggiornare l’elenco delle aree sosta, per visualizzarle su cartografia e per la ricerca di città in cui non è presente un’area di sosta camper. CamperlifeApp, estremamente interattiva e di facile utilizzo, avrà la sua peculiarità più im-
portante nel fatto che funzionerà ovunque, anche nelle zone non coperte dalla rete telefonica gprs. Le aree sosta del database comprenderanno: aree sosta, aree attrezzate, camper service (carico e scarico acque), aree autostradali e agriturismi con area camper e saranno le medesime riportate nel database del sito Camperlife.it, che include più di 2500 strutture in Italia ed altrettante nei restanti paesi europei. Per chi è associato a Camperlife, sarà presente anche l’elenco delle convenzioni. CamperlifeApp sarà disponibile in lingua italiana, inglese e tedesca. Inoltre, per chi non è italiano, le descrizioni delle aree sosta italiane saranno disponibili in lingua inglese, tedesca, francese e spagnola -purtroppo, la traduzione è affidata al traduttore automatico di Google e quindi potrebbe presentare qualche imperfezione - In assenza di connessione dati, CamperlifeApp permetterà di utilizzare le seguenti funziona-
Semplice, comodo ed intelligente Il Silent 5300 H ha un design elegante ed è semplice da far funzionare, grazie al termostato digitale tramite il quale si imposta la temperatura desiderata. Dopodichè, basterà aspettare qualche secondo per iniziare a godersi un ambiente perfettamente climatizzato. La gestione intelligente della temperatura da parte del Silent 5300 H farà si che, se i gradi dovessero scendere al di sotto del valore impostato, il climatizzatore farà partire automaticamente la pompa di calore, così un flusso di aria calda ristabilirà la temperatura preimpostata. Di contro, se la temperatura interna o esterna dovesse salire, il climatizzatore produrrà aria fredda fino a ristabilire la temperatura corretta. Al termine, la macchina tornerà automaticamente nella precedente modalità. Ma non è tutto: infatti, per contenere la rumorosità dell’apparecchio, si sono combinate due accortezze. La prima è il gas, grazie all’utilizzo dell’ecologico R 407 C, che rende bene anche a bassa pressione. La seconda sono i ventilatori, che sono stati montati con un sistema di bilanciamento studiato appositamente per ridurre i dB. Inoltre, il climatizzatore è dotato di un dispositivo molto utile: La sonda di protezione antighiaccio. Questa sonda, inserita sia sul condensatore che sull’evaporatore, fa si che nel caso in cui si dovesse formare uno strato di ghiaccio sulle alette dei radiatori che impedisca il passaggio dell’aria, il climatizzatore inverta automaticamente il ciclo di funzionamento. In questo modo, producendo aria calda per qualche secondo, fa si che lo strato di giacchio si sciolga. Una volta liberate le alette dal ghiaccio, il climatizzatore ripristina in automatico il precedente flusso di aria fredda, proteggendo così da rotture queste fragili parti di ricambio. In conclusione, davvero ben riuscito questo accessorio di climatizzazione per camper, che non potrà mancare per affrontare le alte temperature che l’estate alle porte ci riserverà.
Scheda tecnica • Potenza raffreddamento: • Potenza riscaldamento: • Vel. ventilazione: • Alimentazione: • Corr. assorbita media: • Potenza assorbita (raff.): • Potenza assorbita (riscald.): • Portata d’aria: • Dimensioni: • Peso: • Altezza diffusore:
Contatti 1,55 kW (5300 BTU) 1,60 W (5600 BTU) 3 + notturna 230 Vdc 4,0 A (raff.) 4,5 A (risc.) 650 Watt 690 Watt 300 m3/h 21,5 x 98 x 65 cm 34 Kg 7 cm
lità: • consultazione elenco aree sosta divise per: nazioni, regioni e province; • consultazione elenco convenzioni Camperlife; • ricerca nome città dove è presente un’area sosta; • determinazione propria posizione tramite il GPS; • ricerca delle aree sosta più vicine alla propria posizione (tramite GPS) o alla città dove si vuole andare con indicazione della distanza in linea d’aria; • chiamata telefonica all’area sosta selezionata (quando è presente il numero telefonico); • avvio del navigatore per indirizzarci all’area sosta selezionata; In presenza di connessione, si potrà inoltre effettuare: • aggiornamento dati; • visualizzazione su cartografia di tutte le strutture di una regione o provincia (o dalle funzioni di ricerca viste sopra); questo pe-
TELAIR Srl Via E. Majorana, 49• 48022 Lugo (Ra) Italy Cap. Soc. € 10.200,00 int. vers. Reg. Imp. Ravenna, C.F. e P:IVA 01386170391 R.E.A. di Ravenna N. 153781 Tel. +39 (0545) 25037 - Fax +39 (0545) 32064 E-mail: info@telecogroup.com commerciale: comm@telecogroup.com laboratorio: lab@telecogroup.com
mette di avere una migliore visione dell’ubicazione delle aree sosta per la pianificazione di un viaggio; • visualizzazione su cartografia delle informazioni sul traffico e/o delle immagini da satellite; • ricerca città dove non è presente un’area attrezzata; • ricerca delle aree sosta più vicine alla propria posizione (tramite GPS) o alla città dove si vuole andare con indicazione della distanza stradale (reale); • invio e-mail all’area sosta selezionata (quando è presente l’indirizzo email); • visualizzazione del sito web dell’area sosta selezionata (quando è presente l’indirizzo web); • Naturalmente, il primo avvio dovrà essere eseguito con una connessione internet attiva per scaricare tutti i dati, operazione che potrà richiedere diversi minuti a seconda del tipo di connessione utilizzata.
11
www.ilgiornaledelcamper.it
Accessori
Poker d’assi della climatizzazione
Truma presenta
il climatizzatore Aventa Comfort di Riccardo Testa
I
l climatizzatore Aventa Comfort by Truma è il nuovo condizionatore da tetto per camper dell'azienda tedesca leader nel settore. Il condizionatore è stato studiato appositamente per camper e caravan fino a 7,5 mt di lunghezza. E’ particolarmente leggero, appena 30 kg, ha la funzione pompa di calore ed è facilissimo da montare. Combinato al telaio a tenuta ermetica Aventa, Truma offre la miglior soluzione di montaggio: il telaio copre una superficie di 460 x 460 mm, accessorio adatto anche per l’Aventa Eco, eliminando, eliminando il problema dell’impermeabilizzazione dei fori al di la dell’apertura dei lucernai. Il peso contenuto di questo ottimo climatizzatore non è stato un risultato casuale. Sono stati impiegati materiali di ultima generazione, come il polipropilene espanso (EPP). Questo rivestimento, oltre a migliorare il peso, è anche un ottimo isolante per i rumori, rendendo così l’Aventa Comfort di Truma uno dei condizionatori da camper più silenziosi sul mercato. Sia il raffreddamento che la deumidificazione sono rapidissimi, grazie a 2400w a disposizione che consentono in pochi minuti una sensibile variazione di temperatura. Il ripartitore d’aria merita un capitolo a parte: oltre ad essere bello esteticamente, grazie alla sua linea arcuata, è uno dei più piatti sul mercato (appena 46mm). E’ disponibile in due colori: Grigio e beige . L’uscita d’aria dal ripartitore avviene in maniera uniforme in tutto il veicolo, grazie a quattro bocchette regolabili singolarmente che rendono questo climatizzatore ideale per raggiungere facilmente qualunque angolo del vostro camper o caravan entro i 7,5 mt. Questi quattro scarichi indirizzano l’aria non solo nelle quattro direzioni, ma anche in direzioni intermedie che garantiscono una diffusione rapida e senza zone morte.
Consumi e Comfort Per quanto riguarda i consumi, l’Aventa Comfort by Truma è brillante sia in rapporto alla potenza frigorifera sia all’assorbimento. Infatti, l’alto indice di ricambio d’aria fa si che i consumi si abbassino in rapporto alla crescente prestanza del climatizzatore. E’ stato testato per 4 ore in esercizio, in condizioni climatiche di 35°C al 55% di umidità, ed ha assorbito appena 4,5 A inclusa la corrente d’avviamento. Oltre all’economia di esercizio, altro punto forte di questo condizionatore Aventa Comfort è, come ci indica il nome stesso, il confort di utilizzo. Grazie al comodo telecomando, è possibile gestire tutte le funzioni da remoto, compresi il timer programmabile che gestisce accensione, spegnimento, mantenimento della temperatura. E’ inclusa inoltre la funzione Sleep, che garantisce un raffreddamento silenzioso dell’ambiente con ridotte emissioni acustiche, sia all’interno che all’esterno del vostro camper. Sia esteticamente, grazie ai ricercati accostamenti cromatici, sia in termini di funzionalità, con la ripartizione perfetta dei flussi d’aria, il climatizzatore Aventa Comfort di Truma si dimostra una macchina valida e capace, che conferma di valere il suo prezzo, che è di 1975 euro franco concessionario.
Scheda tecnica • Tensione di alimentazione • Potenza di raffreddamento (W) • Potenza di raffreddamento (BTU) • Corrente assorbita Raffreddamento (230 V) • Potenza di riscaldamento (W) • Corrente assorbita, riscaldamento (230 V) • Corrente di spunto • Peso (+ accessori di montaggio) • Dimensioni unità sterna (L x A x P) • Dimensioni distributore d’aria (L x A x P) • Apertura nel tetto (L x A)
230 V – 240 V, 50 Hz 2400 8200 4,2 A 1700 3,7 A 28 A (150 ms) 33 kg 1008 x 660 x 248 mm 670 x 523 x 46 mm 380 x 350 mm / 400 x 400 mm
Contatti Truma Gerätetechnik GmbH & Co. KG Wernher-von-Braun-Straße 12 85640 Putzbrunn Tel. +49 (0)89 4617-0 • Fax +49 (0)89 4617-2116 e-mail: info@truma.com
Luglio/Agosto 2012
Poker d’assi della climatizzazione ccessori A
12
Dometic FreshLight 2200 di Andrea Mariani
I
l climatizzatore Dometic FreshLight 2200 -disponibile anche in versione con potenza di 1600w- è l’unico della comparativa a poter vantare, tra le altre peculiarità, la presenza dell’oblò integrato. Gioia di tutte le massaie camperiste che lamentano, oltre al caldo che devono sopportare in piena estate di fronte ai fornelli della cucina, anche la scarsa illuminazione diurna della zona giorno del proprio mezzo. La Dometic non ha certo bisogno di presentazione per tutti gli esperti e appassionati del settore e, con questo condizionatore a tetto, con suddetto oblò integrato e capacità di raffreddamento di 2200 watt, non poteva non posizionarsi tra i leader del settore. Il peso dell’unità è di circa 42 chilogrammi e la stessa assorbe, in modalità raffreddamento, una potenza di 950w che sale a 1200w in modalità riscaldamento, ed una capacità di raffreddamento di 2.1 KW. L’utilizzo di materiali di ultima generazione e la cura di assemblaggio che da sempre contraddistingue i prodotti Dometic, garantiscono l’elevata resa ed affidabilità del FreshLight 2200, mentre il lato estetico è appagato da un design innovativo, piatto ed aerodinamico, ed impreziosito dalla serie di luci a led integrate nelle fasce laterali dell’ areatore interno -regolabili in intensità allo scopo di creare l’atmosfera desideratanonché dall’oscurante elegantemente plissettato. L’ efficace sistema a pompa di calore e la ventilazione attiva -che espelle l’aria viziata dal veicolo garantendo un ottimo ricircolo d’aria, poi, garantiscono costantemente un clima ottimale all’interno del veicolo ricreazionale. A tutto ciò si aggiungono il controllo termostatico della temperatura, il quasi futuristico ma di semplice utilizzo pannello di controllo con luci a LED integrate, regolabili in intensità, il diffusore regolabile con ventilazione a 4 velocità, o automatica, e la possibilità di impostare la temperatura e la velocità della ventola con il telecomando. Per uso stazionario, il FreshLight 2200 prevede possibilità di allaccio corrente a 230 volt, mentre per il funzionamento durante la marcia è predisposto per essere accoppiato con i kit dedicati 2 DC -inverter standard, 1660w di potenza, Euro 620,70 iva esc.- o 3 DC -inverter ad onda sinusoidale, 1500w di potenza, euro 1049,70 iva esc.-, disponibili come accessorio, per l’alimentazione a 12 volt. Infine, il perfetto montaggio è garantito dall’adattabilità allo spessore del tetto del mezzo su cui l’unita verrà istallata. La dotazione di serie comprende il condizionatore, l’intuitivo e stiloso telecomando, il suddetto impianto di illuminazione LED integrato e l’oscurante plissettato, il kit di installazione e fissaggio completo nonché il sempre indispensabile manuale d’uso. Prezzo: 1966,00 euro iva esclusa.
AREE SOSTA
2012
in EDICOLA per TUTTO il mese
di LUGLIO
Dati tecnici e componenti • Lunghezza veicolo raccomandata: fino a 7 m • Capacità di raffreddamento 2200 Watt / 7500 Btu/h • Capacità di riscaldamento 2700 Watt • Capacità di riscaldamento max = pompa di calore* *Quando diminuisce la temperatura esterna si riduce il rendimento della pompa di calore. Si sconsiglia l’utilizzo in caso di temperatura esterna inferiore a +2 °C. • Sistema di ventilazione attiva • Controllo termostatico della temperatura • Pannello di controllo con luci a LED regolabili in intensità • Pompa di calore funzione raffreddamento/riscaldamento • Temperatura e velocità della ventola impostabili con il telecomando • Funzionamento in marcia-12V: Kit-2 DC o Kit-3 DC (opt) • Capacita di raffreddamento (kW) 2.1 • Peso (kg) 42 • Potenza assorbita, modalità raffreddamento (W) 950 • Potenza assorbita, modalità riscaldamento (W) 1200 • Tensione d’ingresso 230 volt AC/50 Hz • Corrente assorbita (raffredamento/pompa di calore) 4,1 / 5,2 A • Protezione circuito Raffreddamento: 5 A • Riscaldamento: 6 A • Refrigerante R-407C • Dimensioni (LxAxP) Esterno: 758 x 210 x 1105 mm • Interno: 550 x 53 x 880 mm • Dimensioni oblò (LxP) 400 x 700 mm • Spessore del tetto 25 - 60 mm • Numero diffusori 2 (anteriore/posteriore) • Funzionamento dei diffusori: Diffusione regolabil • Numero di velocità ventola: 4 • Telecomando • Funzioni: Accensione notturna, timer, selezione temp. (da +16 °C a +31 °C), modalità automatica, raffreddamento / riscaldamento, illuminazione on / off, ventilazione • Certificazioni e (direttive ECM per i veicoli)
Contatti Dometic Italy S.R.L. Via Virgilio 3, 47122 Forlì (FC) • Tel +39 0543 754901 Info: info@dometic.it • web: www.dometic.com
13
www.ilgiornaledelcamper.it
Accessori Climatizzatore Holiday III Poker d’assi della climatizzazione
by VigiaViesa di Riccardo Testa
V
igiaViesa presenta Holiday III, il nuovo nato di Montemurlo, evoluzione di quell’Holiday II che tanto aveva sorpreso al suo esordio. In comune col vecchio modello, oltre al prezzo concorrenziale, ha altre caratteristiche riguardanti soprattutto l’elettronica. Infatti, la centralina di gestione rimane immutata, mantenendo così le sue collaudate caratteristiche. Il comodo display LCD è in grado di gestire tutta l’elettronica dell’ Holiday III, ed il comodo telecomando garantisce la gestione remota negli otto metri serviti. Il sistema monitora la carica della batteria (disattivandosi automaticamente in caso di voltaggio basso 10,5V), di modo da preservare gli accumulatori, componente il cui guasto può rivelarsi molto fastidioso. Anche le protezioni di sicurezza, già ottime su Holiday II, restano invariate conservando le funzioni di segnalazione di mancanza d’acqua, inversione di polarità o anomalie di funzionamento. Come il precendente, anche l’Holiday III dispone di 25 modalità di ventilazione; si può programmare il timer per accensione e spegnimento, o attivare la sola funzione di ventilazione, disinserendo la pompa. Rispetto al precedente, l’Holiday III by VIgiaViesa è però più aerodinamico, più silenzioso, richiede una manutenzione semplificata grazie all’impiego di componentistica studiata per durare, ed è assemblato con componenti al 100% italiani in Toscana. E’ inoltre costruito in gran parte con materiali riciclabili, per rimanere fedele alla sua filosofia; regolare il clima rispettando la natura. Il VigiaViesa Holiday III funziona a 12V, non contiene additivi chimici e non contiene gas. La tecnologia è difatti di tipo “evaporativo”, che sfrutta cioè il principio fisico dell’evaporazione per abbassare la temperatura dell’aria e favorire il benessere naturale delle persone a bordo. Questo garantisce aria fresca e filtrata al 100% anche se le finestre rimangono aperte. Inoltre, mantenendo una parte della naturale umidità dell’aria, non pone controindicazioni a chi soffre di asma o allergie. Il funzionamento non è compromesso durante la marcia, e non pone limitazioni di nessun genere. E poi, il condizionatore evaporativo Holiday III vede aumentare la sua efficienza in relazione all’aumento della temperatura esterna, quindi più fa caldo, più il suo beneficio appare notevole. Inoltre, questa tecnologia riduce sensibilmente (fino all’80%) i consumi rispetto ai sistemi di condizionamento convenzionali. Il VigiaViesa Holiday III non secca l’aria e riduce la corrente statica, il suo montaggio è facile ed ha dimensioni poco ingombranti. Infatti, si installa al posto di un oblò che può essere di dimensioni standard (40x40cm) o midi (50x70cm) al centro della cellula abitativa. Il collegamento è diretto sull’impianto idrico del camper o caravan (fino a 8mt). Funziona a 12V e dispone di 4 diffusori orientabili e indipendenti installati al centro del foro dell’oblò in cui è montato, sulla elegante console in ABS che volendo ha come optional una cornice che ospita 4 faretti, di modo da renderla anche un complemento d’arredo per il vostro camper. Certo è che , nonostante la finitura di pregio ed il prezzo concorrenziale di 1600 euro compresi Iva e montaggio, la tecnologia “evaporativa” pulita del Vigia Viesa Holiday III ha i suoi limiti. Infatti, negli otto metri lineari di copertura del condizionatore non possono esserci più di 4
Scheda tecnica • Consumo di corrente (12 Volt): Min – 1,3 Ah – 15,6 Watt/ora Max – 5,8 Ah – 69,6 Watt/ora 0,5 a 1,5 litri / ora • Consumo di acqua: 19 Kg • Peso: Altezza: 21 cm. • Dimensione: Lunghezza: 83 cm. Larghezza: 75 cm. Massima 19 metri cubi minuto • Portata d’aria:
Contatti VIGIA VIESA ITALY srl Via G.Rossini, 52 – 59013 – Montemurlo – PRATO Uffici Tel. +39 0574 650454 (r.a.) • Fax. +39 0574 652055 info@vigiaviesaitaly.com • www.vigiaviesaitaly.it • Skype: vigia.viesa.italy
persone adulte, o 2 adulti e 4 bambini. Questo perché il calore e l’umidità del corpo umano, se superiore alla massima portata, scompensa il lavoro di evaporazione dell’apparecchio rendendo inefficace il suo funzionamento. Limiti di una tecnologia che fa delle emissioni zero e dell’assorbimento contenuto una battaglia per cui valga la pena sottoporsi al sacrificio di non superare una determinata soglia di occupanti.
T VACANZE AL MARE urismo
Luglio/Agosto 2012
14
la costa tirrenica in dieci tappe da sogno L’Italia è una penisola -fin qui non ci piove- e come tale, ha una quantità di costa invidiabile e diversificata, ma sempre e comunque meravigliosa. Quasi ogni chilometro meriterebbe di essere approfondito, ma ci vorrebbe un’enciclopedia, non un articolo. Se ogni viaggio si comincia dal primo passo, noi cominciamo dalla prima… Costa. Alla via così, ecco a voi la costa tirrenica in dieci tappe da sogno. di Irene Cacciola
Lerici: Poesia e natura Lerici guarda il mare e mostra tutta la sua bellezza dalla cima di un promontorio. Questo borgo della Liguria fu sede d’importanti convegni di pace, di accordi economici e oggi possiamo visitarla godendo appieno di una delle più belle insenature della riviera Ligure di Levante. Sul golfo di Lerici, definito “Il golfo dei poeti”, si affaccia il suo castello che custodisce all’interno anche una cappella dedicata a Sant’Anastasia. Lerici si trova all’interno del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra ed è una delle Bandiere Blu del nostro Paese, oltre ad avere anche il riconoscimento delle Quattro Vele di Legambiente. Calette, ma anche ampie spiagge, come quella di San Giorgio, non deludono gli appassionati della vita in riva al mare. Nel Golfo è molto radicato il culto di Sant’Erasmo, in nome del quale ogni anno, la prima settimana di luglio, si celebra la “festa del mare”, durante la quale una processione di barche accompagna la statua del Santo da Lerici a San Terenzo, attraversando la baia. PER ARRIVARE a Lerici si percorre l’Autostrada A/15 Parma-La Spezia uscita casello di La Spezia oppure l’Autostrada A/12 Genova - Livorno uscita casello di Sarzana Per fermarsi qui: • Camping Gianna a Tellaro• Via Fiascherino - 2° traversa - 19030 - Tellaro di Lerici La Spezia (SP) • 44°03’40.82"-N 9°55’47.64"-O
Monterosso: Le Cinque Terre Le Cinque Terre sono sicuramente rappresentate al meglio da Monterosso, un borgo della Riviera di Levante in provincia di La Spezia, incastonatoin un’insenatura, dove mare e colline creano un paesaggio incantevole. Monterosso è collocato nel Parco Nazionale delle Cinque Terre e un odei suoi punti di forza è proprio l’armonia che crea con la natura circostante. Un esempio di ciò sono le escursioni in direzione di Punta Mesco, la vetta che chiude il golfo e svela un bel percorso panoramico. Passeggiando per il centro storico del paese si possono ammirare edifici di grande valore, come la Chiesa di San Giovanni Battista oppure il Castello di Monterosso. Da non perdere la visita alla Statua del Gigante, in cemento armato: 14 metri di altezza e ben 170 tonnellate di peso rappresentano Nettuno. Programmare un viaggio a Monterosso può essere ottimale durante una delle sue manifestazioni tradizionali, come la sagra dell’acciuga fritta, il terzo sabato di giugno, oppure la festa del vino di fine settembre o ancora durante l’originale “Torneo di Noci”, un antico gioco popolare, simile a quello delle bocce. PER ARRIVARE a Monterosso percorrere laA12 Genova-Livorno, uscita Carrodano, poi la SP566 e la SP370 fino a Monterosso. AREA DI SOSTA• Monterosso al Mare - Via del Molo. Coordinate GPS: 44° 8’ 40’’ N 9° 38’ 48’’ E
Castiglione della Pescaia: mare in Maremma Un castello aragonese domina questo paese della Maremma, a 22 km da Grosseto, affacciato sulla costa del Mar Tirreno. Castiglione della Pescaia è caratterizzato da stretti vicoli, in grado di far rivivere il fascino di un’atmosfera medievale, offrendo anche punti panoramici di indubbia bellezza. Le spiagge di questa zona soddisfano tutti i gusti, si hanno, infatti, sia moderni stabilimenti balneari, sia spiagge libere. Proprio per la qualità del mare e delle spiagge Castiglione della Pescaia si è meritata la fama di essere una delle mete balneari tra le più belle di questa costa dell’Italia. Per chi vuole godersi anche un pò di verde e fare qualche escursione Castiglione della Pescaia è inserita in un ambiente ricco di pinete e sentieri, da percorre
a piedi o, perché no, a cavallo. Da visitare la Chiesa della Madonna del Giglio e la Chiesa di San Giovanni Battista, nella quale sono conservate alcune reliquie di San Guglielmo, patrono del Paese. Castiglione della Pescaia è anche famosa per essere il luogo dove riposa Italo Calvino. Dopo una giornata passata al mare o per sentieri l’ideale è rilassarsi in uno dei tipici ristoranti, dove gustare anche un buon vino toscano. A Castiglione della Pescaia a ferragosto, ogni anno, si svolge una famosa regata di barche: cinque imbarcazioni, ognuna rappresentante un rione cittadino, si sfidano a colpi di remi. PER RAGGIUNGERE Castiglione della Pescaia si può percorrere da Grosseto la S322, oppure da Livorno la SS Aurelia fino a Follonica, la S322 fino a Castiglione della Pescaia. AREE DI SOSTA• Castiglione della Pescaia - Loc. Vetulonia- Coordinate GPS: 42° 51’ 33’’ N 10° 58’ 16’’ E • Castiglione della Pescaia- Loc. Serignano - Parcheggio Nardi, sulla strada delle Rocchette. Coordinate GPS: 42° 46’ 47’’ N 10° 47’ 59’’ E
Castagneto Carducci: la Costa degli Etruschi Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, ha nel suo stesso nome la sua principale caratteristica: un folto bosco di castagni secolari che lo circonda e che, inoltre, fu il luogo dove il poeta Carducci passò la sua infanzia. Incastonata nel cuore della Maremma toscana livornese, è una delle mete vacanziere più amate sulla Costa degli Etruschi. Situata in corrispondenza della Riserva Faunistica di Bolgheri, vanta spiagge insignite più volte della Bandiera Blu. Tra gli edifici più interessanti di Castagneto ci sono la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa del Santissimo Crocifisso e la Chiesa della Madonna del Carmine. Una volta visitata Castagneto Carducci si può intraprendere un percorso assolutamente suggestivo attraversola Strada del Vino della Costa degli Etruschi e approfittare così per fare un giro alle cantine di Bolgheri, rinomate per i loro vini pregiati. Per informazioni ci si può rivolgere a: Consorzio Strada del Vino Costa degli Etruschi Loc. S. Guido, Bolgheri tel. 0565 749705 Dal punto di vista del turismo balneare la zona più conosciuta di Castagneto Carducci è la Marina di Castagneto: ampia spiaggia sabbiosa circondata da una folta pineta. PER ARRIVARE a Castagneto Carduccisi può prendere la via Aurelia oppure l’autostrada A12. Per fermarsi a Castagneto Carducci una soluzione è: AREA DI SOSTA - Via Del Seggio - Dalla SS1 Aurelia uscire a Castagneto Carducci, seguire per Marina di Castagneto, area sterrata, sempre aperta, vicina al paese . Coordinate GPS: 43° 11’ 2’’ N 10° 32’ 55’’ E Contatti:0565778244
San Felice Circeo San Felice Circeo vanta il mito di Ulisse, che qui sbarcò, attirato dalla Maga Circe. Il centro storico di San Felice Circeo, tipicamente medievale, è incorniciato dalla Torre dei Templari e da Palazzo Baronale,e da qui parte la strada delle Crocette, che arriva ai resti dell’acropoli di Circeii. Affacciandosi da uno dei belvedere di San Felice Circeo si possono ammirare le isole di Ponza, Zannone e Palmarola, inoltre, da qui, si può ammirare tutto lo splendore della costa rocciosa, che si alterna a bianche spiagge. Una curiosità di questo luogo è legata proprio al mare: questo, infatti, custodisce, a 18 metri di profondità, la statua bronzea del Cristo del Circeo, collocato in fondo al mare nell’aprile del 1992. San Felice Circeo fa parte dell’omonimo Parco naturale e ha, fra i suoi pregi, la Bandiera blu per la qualità del suo mare. San Felice Circeo è rinomata anche per una serie di grotte marine: tra queste spiccano quella delle Capre (chiamata così perché i pastori vi ricoveravano le greggi) e quella dei Guattari, dove vennero rinvenute più di seicento ossa di animali.
15
www.ilgiornaledelcamper.it
PER ARRIVARE a San Felice si percorre l’Autostrada del Sole (A1) direzione Napoli o direzione Roma, uscita "Frosinone", si prosegue sulla SS 156 dei Monti Lepini, e poi sullaSS 148 direzione Latina. PER LA SOSTA: Circeocamper, lungomare Viale Europa 1, di fronte stabilimento Lido del Circeo, a 15 m dal mare e 100 dal centro commerciale. Info 338.5951858.GPS N 41° 14’ 27.67" - E 13° 06’ 15.55
Sperlonga e la Grotta di Tiberio Sperlonga, situata tra Napoli e Roma, con le bianche facciate delle sue case domina la costa da un alto sperone e deve il suo nome alla presenza di numerose grotte naturali (speluncae) Il borgo, di piccole dimensioni, conserva un centro storico molto caratteristico e pressoché intatto, dove si snodano stretti vicoli tutti intorno ad una piccola piazza. Sperlonga vanta lunghe e bianche spiagge, come quelle di Fontana, Canzatora, Salette, Bonifica. In prossimità di Sperlonga si trova la spiaggia di Angolo, la quale ospita la grotta di Tiberio, ai piedi del monte Ciannito. L’imperatore romano Tiberio passò lungo tempo a Sperlonga e questa grotta è l’attrazione più conosciuta del luogo e costituisce un tutt’uno con i resti della villa sovrastante. Nella grotta furono rinvenuti più di 10.000 reperti di alto valore storico ed artistico, oggi custoditi presso il vicino Museo Archeologico Nazionale. PER ARRIVARE a Sperlonga si può seguire la SS148 (Pontina) oppure l’Autostrada del sole Roma-Napoli. AREA DI SOSTA Sperlonga - Via la Flacca: "Il Corsaro", parcheggio su terra e erba, 100 mt da spiaggia libera. Coordinate GPS: 41° 15’ 9’’ N 13° 26’ 53’’ E
T
urismo
• Sant’Agnello, via Cocumella 4 - Vittoria.200 m dalla spiaggetta e 500 m dalla stazione della Circumvesuviana. Apertura stagionale. • info: 3355388817 Coordinate GPS: 40° 37’ 57’’ N 14° 23’ 26’’ E
Palinuro: mare e grotte Palinuro, piccolo borgo di pescatori, bagnato da un mare trasparente è rinomato per le sue splendide spiagge e in particolare per una serie di grotte. Spiagge dalle dune di fine sabbia bianca, come ad esempio quella verso nord di Caprioli, e fondali con una grande varietà di flora e fauna sono solo alcuni dei tratti distintivi della zona che circonda Palinuro. Palinuro è un paese posto su un leggero declivio e anche per questo motivo il suo centro storico è caratterizzato da tante scalinate che lo attraversano, portando il turista alla scoperta di palazzi di origine seicentesca, oppure verso vie più mondane e dedicate allo shopping come Corso Indipendenza. Ad affacciarsi sul mare una serie di insenature, ma anche molte grotte marine. Un esempio sono: la Grotta Azzurra, il cui nome deriva proprio dai giochi di luce che si creano a 20 metri attraverso un condotto in cui filtra la luce solare oppure la Grotta dei Monaci, dove formazioni calcaree assumono le sembianze di monaci in preghiera. Prima di lasciare Palinuro non si dovrebbe rinunciare a scoprire il suo Arco Naturale: un arco alla foce del fiume Mingardo, che si affaccia sul mare. AREA DI SOSTA• Sosta Camper "Ex Club Med" : all’ingresso di Palinuro, territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. T.+ 39 349-6161876 (Angelo) - + 39 388-6532894 (Giuseppe) posta@sostacamperpalinuro.com Coordinate GPS: N. 40.04216 - EO. 15.28954
Tropea Perla del Tirreno
Positano: la Costiera Amalfitana Positano: terrazze, vie strette da cui piccole case bianche, sembrano arrampicarsi sulle rocce. Una città che dall’alto guarda il mare avvolta dal profumo dei limoni. Positano è uno dei luoghi più antichi della costiera amalfitana e nel “suo”mare, si stagliano tre isole rocciose, quella di GalloLungo, la Rotonda e quella dei Briganti, che si narrafossero abitate dalle sirene. Le spiagge principali di Positano sono la Spiaggia Grande e quella di Fornillo. Tra i suoi monumenti spicca la Chiesa di S. Maria Assunta, che brilla con la sua cupola maiolicata a piastrelle gialle everdi. Al suo interno questa Chiesa custodisce la “Madonnanera col bambino”, di origine bizantina e il bustoreliquiario di S. Vito, una delle più importantiopere d’arte orafa napoletana. Positano non solo offre anche circa 200 itinerari creati sfruttando le pareti rocciose del suo territorio. Positano è infatti uno dei centri d’arrampicata sportiva più importanti del sud Italia e offre tracciati dimedia e alta difficoltà, ma anche vie facili per i meno esperti. PER ARRIVARE a Positano si percorre l’autostrada A3 Napoli / Salerno e per soggiornare qui la soluzione può essere quella di fermarsi nelle vicinanze, come a Sorrento, così da poter godere non solo di questo paese, ma anche di tutta la zona. • Villaggio Nettuno a 24 km da Positano Coordinate GPS: N: 40° 34’ 58.56" - E: 14° 21’ 10.54" • Via A. Vespucci, 39 80061 Massalubrense (Na) - Italy • Tel. +39 081.8081051/+39 081.8083980 • info@villaggionettuno.it
Tropea è una perla della costa tirrenica e per chi visita la Calabria quasi una tappa obbligatoria, grazie alla sua spiaggia bianchissima con un mare cristallino, i cui fondali sono visibili anche ad alte profondità. Secondo la leggenda Tropea fu fondata da Ercole e oggi è una pittoresca cittadina, anche grazie alla sua posizione geografica, che la vede arroccata su una rupe. La sua collocazione la rende ancor più suggestiva e le regala un panorama unico, mentre domina dall’alto tutta la spiaggia. Su questo imponente scoglio si trova anche il santuario di Santa Maria, le cui origini risalgono al medioevo. Case in pietra e stradine strette su cui si affacciano negozietti di artigianato, che, ad ogni angolo, svelano le tradizioni e i sapori di questo angolo di Calabria. Un centro storico dal quale si aprono una serie di “balconi” o “affacci” da cui ammirare il panorama sottostante da angolazioni diverse. A proposito di Tropea immancabili sono le esposizioni delle sue rinomate cipolle rosse che a luglio (il 27) insieme al Pesce Azzurro diventano le protagoniste dell’annuale Sagra. AREA DI SOSTA alcune opzioni sono: • Area di sosta sul lungomare di Tropea proprio sotto la rocca adiacente al mare Il gestore è il sig. Damiano - Coordinate GPS: 38° 40’ 42’’ N 15° 53’ 42’’ E • Contrada La Grazia - Campeggio a 300 metri dal mare, con vista panoramica, ristorante, pizzeria. Vicina al centro storico. Coordinate GPS: 38° 40’ 38’’ N 15° 54’ 31’’ E
Scilla e la Costa Viola Scilla è un piccolo e affascinante borgo, che domina la Costa Viola, uno dei tratti di mare più spettacolari di tutta la Calabria, così denominata per l’incredibile colore che assume il mare all’ora del tramonto.Un promontorio a farle da sfondo e una spiaggia dorata ad incorniciare questo paese in provincia di Reggio Calabria, che si affaccia direttamente sullo Stretto di Messina e che, con la Sicilia a poca distanza, non può non essere un vero paesaggio da cartolina. Piena di vita e di turismo è riuscita negli anni a conservare tutto il suo splendore e a mantenere intatta la sua atmosfera resa ancor più suggestiva da alcuni quartieri come quello di Chianalea. Questo, infatti, si caratterizza per le sue case direttamente sul mare, separate da piccole vie, che vivono tutto il profumo marino e ricordano un tempo di pescatori. Da visitare a Scilla la Chiesa di Maria Santissima Immacolata, e quella di San Rocco, patrono della cittadina. A questo proposito Scilla vive ogni anno la festa del Suo Patrono con un appuntamento imperdibile di giochi pirotecnici, che richiamano sulla sua spiaggia gli abitanti di tutti i centri vicini. Una giornata interamente dedicata alla tradizione che vede una “corsa del Santo” sotto i fuochi d’artificio in piazza e anche uno spettacolo di fuochi direttamente dal mare. PER FERMARSI con il camper a Scilla si consiglia • Borgo di Chianalea - Area Camper, per sosta breve aperto da Maggio a Settembre. Lido Chianalea. Coordinate GPS: 38° 15’ 3’’ N 15° 42’ 28’’ E
T La costa est da nord a sud urismo
Luglio/Agosto 2012
16
Per scoprire l’altro “lato” del mare all’Italiana La costa adriatica e quella Ionica dell’Italia spesso sono messe in secondo piano rispetto a quella tirrenica, per quanto concerne il mare. Tuttavia sono molti i centri e gli angoli balneari che meritano un soggiorno… Proseguendo in questo speciale approfondimento delle coste della nostra penisola, passiamo ora alla costa nord-est e via, giù per lo stivale… di Irene Cacciola
Caorle e la Scogliera delle Sculture Borgo marinaro del Veneto, a circa un’ora da Venezia, Caorle con la sua chiesetta in riva al mare si raggiunge in camper con l’A4, uscita San Stino di Livenza e poi si segue l’ Sp 59 direzione Caorle. Le spiagge di Caorle arrivano a coprire ben 15 km del litorale Adriatico, sono sabbiose e meta ideale per rilassarsi, fare sport o semplicemente fare lunghe passeggiate. Il Duomo di Caorle ricorda la sua storia e con il suo imponente campanile domina il paese, mentre al suo interno costudisce reliquie importanti ed alcune opere d’arte, come la celebre Pala d’Oro. In tema di Chiese, da visitare sicuramente la Chiesa della Madonna dell’Angelo, che si trova proprio sul mare. E’ proprio la strada per raggiungere questa chiesa uno fra i punti più interessanti di Caorle: questo lungomare è infatti incorniciato da una particolare “fila”di scogli denominata “Scogliera Viva”. Questa è un vero e proprio susseguirsi di sculture di roccia, che delimitano il Centro Storico verso il Mare, e che fu eretto per difendere Caorle dalle mareggiate, ma oggi è stato trasformato in una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Scultori famosi hanno dato il loro contributo, trasformando la roccia e donandogli una particolare nuova vita. Ogni anno, con il Premio Internazionale “Caorle Scogliera Viva”, questi artisti lasciano una loro opera, che poi tutti possano ammirare passando lungo questa strada. AREE SOSTA : Caorle Via Traghete- AA “Ai Parchi” adiacente al nuovo Parco del Pescatore e a poca distanza dal centro storico. La spiaggia di Levante dista circa 350 metri. Videosorvegliata • Coordinate GPS: 45° 36’ 21’’ N 12° 53’ 8’’ E • Caorle - Località Brussa- Parco di Valle Vecchia, tra Caorle e Bibione. Ampio parcheggio su prato, area pic-nic, Trattoria a 500 m, bella spiaggia libera oltre la pineta. Coordinate GPS: 45° 38’ 18’’ N 12° 57’ 3’’ E
Cesenatico e la spiaggia vegetale Cesenatico, località dellacosta dell’Emilia-Romagna, si trova in provincia di Forlì-Cesena ed è, con il suo litorale basso e sabbioso, una destinazione balneare rinomata. Per arrivare a Cesenaticosi prendere l’autostrada A14 in direzione Ancona e si esce a Cesena, poi si continua in direzione Cervia e Cesenatico fino ad arrivare a destinazione. Cesenatico è una graziosa cittadina che conserva un porto-canale realizzato nel Cinquecento, su progetto di Leonardo da Vinci, che avrebbe dovuto raggiungere la città di Cesena. La via parallela al lungomare, Via Carducci, è la più affollata in termini di negozi, alberghi e di ogni tipo di attrazione commerciale per i turisti. Proprioqui si trova anche il museo “Spazio Pantani”, dove si possono osservare alcuni cimeli, biciclette ed oggetti appartenuti al campione di ciclismo Marco Pantani. Quest’anno Cesenatico ha visto la nascita della “Spiaggia Vegetale”: primo esempio in Italia di arenile rinaturalizzato, un’oasi di benessere in cui godere appieno della natura e dei profumi del mare. Ribattezzata la “Spiaggia delle Tamerici”, ha l’obiettivo di attuare un modello di turismo balneare sostenibile ed accessibile, a basso impatto ambientale ed antropico, caratterizzato dall’impiego di materiali semplici e rispettosi dell’ambiente, tra i quali spicca la tamerice. AREA DI SOSTA a Cesenatico: • Camping Cesenatico- Via Mazzini 182 - CESENATICO Ponente FC Tel: 0547 81344 - info@campingcesenatico.com • www.campingcesenatico.com GPS N 44°12’53” – E 12°22’44” • Camping Motel - Viale Cavour, 1 Cesenatico (FC)0547.678020 - 0547.672344 Numero invernale(Ott/Mar): 334.6003994 - 0547.84702 ravaldini@campingmotel.it • GPS 44.207071,12.3904124
Grottammare e la Sacra Giubilare In provincia di Ascoli Piceno si trova Grottammare ed è sufficiente una piccola passeggiata attraverso le sue vie per apprezzare tutta la sua bellezza. Adagiata ai piedi di un lussureggiante colle e al centro della Riviera Picena delle Palmeè caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e il suo lungomare, che si estende per circa quattro chilometri, è completamente ciclabile e pedonalizzato. A rendere unico il paesaggio di Grottammare è sicuramente il Vecchio incasato medievale, aggrappato alla collina: qui si ritrovano le Chiese di San Giovanni Battista, di Sant’Agostino e di Santa Lucia, ma anche il settecentesco Teatro dell’Arancio e i ruderi dell’antico Castello. Tipica di Grottammare è la Sacra Giubilare: una rievocazione storica che viene celebrata ogni volta che il 1° luglio cade di domenica e che affonda le sue radici in una tradizione molto antica, che riporta al passaggio di Papa Alessandro III in questo borgo. PER ARRIVARE Grottammaresi deve prendere l’Autostrada A14, venendo da nord in direzione Ancona e venendo da sud in direzione Napoli, uscire a Grottammare e seguire le indicazioni fino a destinazione. • AREA DI SOSTA- Via Domenico Bruni Grottammare 347-7519366 • Camping Village Don Diego - Lungomare De Gasperi, 128 - 63013 Grottammare (AP) • Riviera delle Palme - Marche- Tel. +39 0735 581285 Fax +39 0735 583166 e-mail: info@dondiegocamping.it GPS: N 42° 58’ 19,619’’ - E 13° 52’ 38,920’
Termoli, la via per le Isole Tremiti Su un piccolo promontorio roccioso, si trova il borgo di Termoli, uno dei porti più importanti del Molise.Il borgo antico è un attorcigliarsi di stradine tortuose, che si sviluppano attorno al Duomo. A Termoli si trova anche un Castello, costruito verso la prima metà del ‘400, che domina il tratto di costa settentrionale. Il punto di mare più bello di questa zona è proprio quello a lato del Castello, dove si apre la spiaggia di S. Antonio, che prende il nome dalla vicina Chiesa. Da Termoli una delle escursioni che si può intraprendere è quella verso le Isole Tremiti, e in particolare verso l’isola di San Domino. Traghetti giornalieri partono proprio dal porto di Termoli e in poco meno di un’ora raggiungono queste splendide isole. AREA DI SOSTA • Termoli - Tutto il Lungomare Amerigo Vespucci, nuovo parcheggio all’uscita di Termoli dal centro direzione Pescara dopo il distributore API tenersi a dx, parcheggio tranquillo. Coordinate GPS: 42° 0’ 26’’ N 14° 58’ 11’’ E • Termoli - Sopra allo stabilimento Balneare Aloa ampio parcheggio, alle spalle della torretta Coordinate GPS: 42° 0’ 30’’ N 14° 57’ 44’’ E
Vieste e il monolite Sulla punta più orientale del promontorio del Gargano, circondata da due lunghe spiagge di sabbia fine, c’è Vieste. Divisa tra quartiere moderno e centro storico di origine medievale, dominata dal Castello, che ricorda come in passato fu caposaldo di difesa del Gar-
17
www.ilgiornaledelcamper.it
T
urismo
tra la spiaggia e le case, dove sorgono negozi e ristoranti. Se si vuole trascorrere una giornata tra scivoli e divertimenti in piscina si può andar eall’ Acqua Azzurra Park (Tel. 0835 745640) se invece oltre al camper si ha la passione dell’archeologia si può fare una visita al Museo Archeologico Nazionale: Via Aristea, 21 Metaponto Borgo - Tel. 0835 745327 Apertura: tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00 - Lunedì dalle 14:00 alle 20:00. Chiusura: Lunedì mattina. Ogni anno, inoltre, presso il Castello Torremare si svolge un Festival musicale, il Metaponto Beach Festival, il cui programma è ricco di concerti di musica indipendente e vuole essere anche una sintesi tra promozione del territorio e proposta culturale. Si arriva a Metaponto con la SS 407, la SS 598 e la SS 653, che a nord della regione si collegano all’A3. AREA DI SOSTA• Camping Village Riva dei Greci - Strada Turistica Archeologica - c.p. 38• Metaponto info@rivadeigreci.it T. 0835 741818GPS: N 40° 22’ 28600’’ - E 16° 50’ 18190’’
Foto: Gentile concessione archivio APT Basilicata"• Ufficio stampa Comune di Vieste• Archivio APT Caorle
gano, si affaccia sul mare Adriatico. Divide il Gargano, creando uno spettacolo naturale ineguagliabile, caratterizzato da alte falesie che dominano il mare, nel quale si immergono. Meraviglia naturale di Vieste è il Pizzomunno: mastodontico monolite che si eleva a pochi passi dallo strapiombo, su cui si affaccia il già citato Castello. Tale Monolite, non solo è un’affascinante spettacolo della natura, ma custodisce anche un’antica leggenda che narra di amori non corrisposti, sirene e ovviamente di drammatici destini. Per arrivare a Vieste, da Nord si segue la A-14 Bologna-Taranto con uscita presso Poggio Imperiale. E da qui si segue la strada costiera che conduce a Vieste. A nord di Vieste vi sono le spiagge di S. Lorenzo, lunga circa 2 km, quella di Punta Lunga e di Scialmarino, che si snoda per più di 4 chilometri. Guardando invece a sud si trovano le spiagge del Castello (km 4) e quella di Porto Nuovo (km 2,5), tipica per i suoi dueisolotti calcarei. Proseguendo ulteriormente verso sud le grandi spiagge lasciano lo spazio alle calette rocciose, come la Baia di S. Felice. AREA DI SOSTA• Vieste - Loc. Molinella 72 Villaggio Camping Molinella Vacanze distribuito su più livelli con terreno erboso e sabbioso e ben ombreggiato, servizi sanitari e docce calde libere. GPS: 41° 54’ 26’’ N 16° 9’ 1’’ E
Torre dell’Orso e le Due Sorelle Torre dell’Orso si trova in Salento, in provincia di Lecce, poco distante da Otranto. Si raggiunge velocemente da Lecce, dalla quale si prende provinciale n.364 in direzione di S. Cataldo e poi la SP 366. Una baia circondata da rocce: così si presenta Torre dell’Orso. Un piccolo golfo che si estende con una spiaggia di circa 800 m di lunghezza e che termina ai lati in falesie a strapiombo. Ogni dettagliodi questa località è quello tipico di una cartolina ed è reso ancor più suggestivo dalla cosiddette “Due sorelle”: una coppia di faraglioni rocciosi molti chiari, che vivono un contrasto cromatico con il mare che dominano. Il paesaggio però non è solo questo perché vanno aggiunte dune ricoperte dalla macchia mediterranea, che con il loro colore verde aggiungono un ulteriore gioco di cromatico a tutto il paesaggio. Soprattutto a sud di questa zona si trovano numerose insenature e vi è anche la presenza della Grotta di San Cristoforo, le cui origini risalgono a circa 2.000 anni fa. Mare limpido, relax e natura qui sono le parole d’ordine e anche il motivo per cui, insieme al Salento, Torre dell’Orso è fra le destinazioni più scelte per le vacanze. Addentrandosi all’interno di Torre dell’Orso da visitare è la vecchia Torre di Guardia, una costruzione in rovina del sedicesimo secolo. AREA DI SOSTA • Campeggio SentinellaVia degli Eucalipti s.n. Torre dell’Orso (Le) CAP 73026 • Tel. estivo: +39 0832 842030 Tel. invernale: 0832/333908 Fax: 0832/243136 • GPS: Longitudine 16° 10’ 26,59" Est Latitudine 41° 51’ 32,91"
Metaponto e il Beach Festival Metaponto, nel comune di Bernalda, si è sviluppata tra le foci del Bradano e del Basento ed è caratterizzata da spiagge molto ampie e molto frequentate. Il suo nome deriva dall’unione di due parole greche, il cui suo significato è "al di là del mare". Metaponto è un luogo ricco di storia e testimonianza di una passata Magna Grecia. Da Metaponto a Nova Siri la costa jonica qui si presenta con spiagge di sabbia finissima giallo dorata, ma anche con ampie spiagge di ciottoli, spostandosi più verso sud, verso il Parco Nazionale del Pollino. Il lungomare è caratterizzato da una lunga pavimentazione
Soverato e il parco marino Soverato è uno dei centri balneari più attivi della costa jonica, in Calabria, situato nel golfo di Squillace. Richiama ogni estate numerosi visitatori in quanto è in grado di offrire pace e relax ma anche vita notturna e divertimento. La campagna alle sue spalle è ricca di ulivi, vigneti e agrumeti. Dal 2009 Soverato ha visto l’istituzione del parco marino “Baia di Soverato”, nato per la sorprendente quantità di cavallucci marini presenti nelle acque del suo mare. Il parco ha come obiettivo la tutela di fauna e flora di quest’area, infatti esso presenta anche un ampio giardino botanico, ricco di piante rare. Soverato si divide in tre zone che conducono sempre di più dal mare verso le colline. Da un punto di vista culturale a Soverato si trova la Chiesa della Santissima Addolorata, custode di una pregiata Pietà marmorea oppure il monastero di Santa Maria della Pietà. Nella parte più vecchia della città è possibile rivedere e conoscere quelli che sono i resti dell’antico borgo medievale. PER RAGGIUNGERE Soverato si percorre l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, uscita Lamezia Terme-Catanzaro, poi si continua sulla SS848 fino all’uscita perSoverato. AREA DI SOSTA • Soverato Località Corvo - Lido San Giovanni: Aperta da Giugno a Settembre • Coordinate GPS: 38° 40’ 56’’ N 16° 33’ 26’’ E’
Isola di Capo Rizzuto , un nome che trae in inganno In provincia di Crotone s’incontra Isola di Capo Rizzuto, ma non bisogna farsi trarre in inganno perché… non è un’isola. Il nome “isola” risale al Medioevo quando venne associato a questo luogo. Questa località dà il nome anche al suo celebre e omonimo promontorio, che si protende verso il mare, tra spiagge e falesie rocciose . Per arrivare qui bisogna percorrere con il camper l’autostrada A3, uscire a Lamezia Terme, seguire per Catanzaro e una volta sulla SS 106 andare in direzione nord e raggiungere Capo Rizzuto. Tutta la costa fa parte dell’area marina protetta di Capo Rizzuto, istituita nel 1991, che si estende per 150 chilometri quadrati ed è così la più grande riserva del genere in tutta Italia, da segnalare soprattutto a chi ha la passione delle immersioni. Per quanto riguarda il mare la penisola di Capo Rizzuto propone un’alternanza di spiagge e calette sabbiose, suggestive e spettacolari ad esempio le spiagge rosse. AREA DI SOSTA • Isola di Capo Rizzuto • Presso il camping Il Frutteto. GPS: 38° 54’ 35’’ N 17° 1’ 21’’ E • Isola di Capo Rizzuto • Località Le Castella • Area Camper Miramare. Bella posizione, servizio navetta per il mare. info: 3471229872. Coordinate GPS: 38° 55’ 46’’ N 17° 0’ 34’’ E
Bianco e le sue spiagge Il suo nome deriva proprio dalla sua peculiarità principale: il colore bianco delle sue spiagge.Bianco è una rinomata località balneare, famosa anche per il suo vino DOC Greco di Bianco, definito “nettare degli Dei”. Oltre a questo vino Bianco ne vanta altri, come il “Mantonico”, che hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale, a testimonianza di come la cultura vinicola è sempre stata presente nella storia di questo paese. Bianco si trova in quel tratto di costa denominato “Riviera dei Gelsomini”, per l’abbondante presenza di queste piante e, oltre alle bellezze naturali, meritano una visita anche il suo Duomo di “Tutti i Santi”, chiamato così per le statue di santi presenti sulla facciata, e il Santuario della Madonna di Pugliano, del 1500-1600. PER ARRIVARE Bianco è necessario percorrere l’A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire allo svincolo di Rosarno, proseguire per la SS 106 fino a Grotteria Marina, e andare in direzione Reggio Calabria. AREA DI SOSTA• Camping jonio blu - S.S. 106 Km. 80 • Tel. 0964/913284 • GPS Lat.: 43.45553 • Long.: 11.86836
Luglio/Agosto 2012
18
T Croazia Un paradiso da scoprire a due passi dall’Italia urismo
di Andrea Mariani
M
eta notoriamente molto frequentata, anche a causa di prezzi accessibili rispetto alle località balneari italiane per eccellenza, la Croazia negli ultimi anni si è guadagnata sempre più l’interesse dei turisti nostrani. Dalla costa, molto bella e che vagamente ricorda quella della Corsica, ai parchi di Plitvice e di Krka, Krk, Zara, Primostene, Troghir, Spalato con il suo Palazzo di Diocleziano, Dubrovnik e per finire la costa del sud, più sabbiosa, la Croazia è tutto un susseguirsi di bellezze naturali e rappresenta un ottimo itinerario da gustarsi a bordo della propria casa su ruote. Arrivando in Croazia, ovviamente, dalla parte nord, si può cominciare con un giretto sulla costa, anche se qui non è proprio la parte migliore, e magari con una gitarella a Crikvenica o a Krk. Quando starete per fare benzina in Croazia tenete presente che esistono due tipi di benzina verde e due tipi di gasolio. Consigliamo di scegliere le versioni più costose per una questione di maggiore qualità. Prima di oltrepassare il confine è da ricordare anche che dal 2008 l’autostrada in Slovenia si paga con la vignetta, ne esistono di semestrali, annuali e settimanali; quest’ultima costa sui 15 euro e la troverete in vendita lungo l’autostrada Venezia-Trieste. Se pensate di spingervi in aree un po’ meno turistiche, sappiate che potrete incappare in strutture per campeggio poco attrezzate; munitevi di una prolunga di un po’ di metri e di un riduttore da tripolare azzurra a schuco tedesca per far fronte alle vecchie prese elettriche. Da Milano ci si reca a Trieste percorrendo 423 km. Bisogna percorrere la A4 e quando si arriva poco prima della città si seguono le indicazione per la Slovenia e Rijeka (ossia Fiume). Per fare un bel bagno, Umago rappresenta sicuramente la miglior prima sosta. Questa cittadella proprio al confine può esser definita la perla della regione Istriana, non è conosciutissima come meta turistica ed è forse per questo che può esser considerata una meta perfetta per l’estate, in quanto lontana dalle folle. Umago è una città dove si è circondati dalla storia, dalle tradizioni, e da scenari estasianti , per non parlare poi delle sue 10 spiagge tutte bandiere blu con sabbia dorata, mare limpido e strutture in grado di offrire comfort e relax a tutta la famiglia. Per sostare col vostro camper, sono segnalate due aree di sosta: quella di via Savudrijska, cesta bb, dista 2 km dal centro di Umago G.P.S. 45° 26’ 59’’ N 13° 31’ 14’’ E- oppure quella di via Krizine 55a , un po’ più lontana, 7 chilometri dal centro di Umago, ma direttamente sul mare, GPS: 45° 23’ 33’’ N 13° 32’ 30’’ E. In alternativa, da tenere in considerazione il Camping Camp Umag, 4 stelle, in Karigador bb 52470 Umago, Istria. Proseguendo poi alla volta di Plitvice, si possono dedicare alcune ore ad un’ escursione nel parco di Plitvice, che comprende un giro panoramico a piedi ed una traversata del grande lago con il battello, immergendosi in un ambiente naturale quasi incontaminato, selvaggio ed imprevedibile. Da queste parti è possibile sistemarsi in uno dei molti campeggi attrezzati, ovviamente a pagamento, ma che offrono una sistemazione ottima e servizi efficienti, oppure nell’area sosta di Plitvicka/Jezera GPS: 44° 57’ 1’’ N 15° 38’ 28’’ E
Nei giorni successivi, si può optare per una visita a Zara, approfittando dell’ottima autostrada Zara-Spalato, per dare un’occhiata alla città. Il mare, infatti, anche da queste parti non è che sia proprio eccezionale. Andando da qui verso Primostene, invece, la costa comincia a diventare adeguata alle aspettative e ad offrire stupendi scorci lungo la strada. D’obbligo quindi sarebbe una sosta, ed un lungo bagno in acque limpide e profonde. Poi, una gita al parco di Krka con pullman e barca e visita a piedi a Primostene, percorrendo il suggestivo percorso perimetrale e godendo del panorama dalla piazzetta della chiesa. Procedendo poi verso la parte meridionale, sono diverse le località da vedere ed a cui dedicare una sosta. Troghir ed il suo affascinante mercato storico, Spalato con il bellissimo Palazzo di Diocleziano, Dubrovnik con la sua costiera straordinaria e i suoi marmorei splendori e tutte le spiaggette, piccole ma incantevoli, che incontrerete lungo la strada. La parte meridionale, in cui i campeggi e le aree di sosta sono piuttosto diffuse come in quella settentrionale, generalmente è meno cara ma offre anche strutture non sempre all’altezza delle aspettative e, soprattutto nei periodi di alta stagione, molto affollate. Per la sosta a Dubrovnik: area sosta via Vatroslava Lisinskog 17, GPS: 42° 39’ 42’’ N 18° 4’ 13’’ E La Croazia, poi, non è soltanto costa, ma vanta isole ed isolette di prim’ordine per bellezza e qualità delle acque. Le isole di Lussino e Cres sono le più vicine all’Italia e facilmente raggiungibili. Cres è una delle isole più ricche dell’Adriatico per la sua natura particolare e variegata; è inoltre la più grande isola della Croazia. Protagonista indiscussa della sua natura incontaminata è di certo la roccia dolomite e calcarea. L’isola è abitata da circa 150 persone. Le strade che la innervano sono strette e inerpicate, bisogna fare attenzione col camper. Quella che si respira qui è un’atmosfera tranquilla e rilassata, tipicamente mediterranea. Il nord dell’isola è rigoglioso di pinete, la parte sud è più frastagliata e rocciosa. Una volta giunti qui non potete assolutamente perdervi la visita di San Martino di Cherso –Martinšćica- (44°49’16.24"N/ 14°20’24.42”E), paesino del 16° secolo che si trova sulla costa occidentale che conserva un antico convento francescano; suggestiva cittadina di mare costellata di chiese gotiche e rinascimentali con un caratteristico porto famoso sin dai tempi antichi. Vi capiterà di veder volare i grifoni, animali rari che su quest’isola hanno trovato il loro habitat. Un posto tranquillo dove sostare è il camping Slatina (HR-51556 Martinšćica, Martinšćica b.b.) che ha 500 piazzole ben curate, tutte dotate di prese per lo scarico d’acqua e prese tripolari. Il campeggio è provvisto di bar, ristorante e market. La baia vicino cui è ubicato è di ghiaia ma l’acqua è pulita e trasparente. Spingetevi più a sud verso la famosa spiaggia di Lubenice, situata nella Baia Nascosta e considerata l’arenile più bello della Croazia. Un gioiello in spiaggia ghiaiosa protetto da scogliere e quindi non così facilmente accessibile alla massa di turisti estivi. Potrete anche salire sulla collina vicina su cui, a 380 metri di altezza, si trova la cittadina di Lubenice da cui si gode uno scenario mozzafiato. Per arrivare alla prossima meta, Lussino, percorrete da Lubenice la strada 5137 fino a
19
www.ilgiornaledelcamper.it
Osor, da qui attraversate il ponte che collega le due isole e arriverete a Lussino in circa 32 chilometri. I due poli turistici principali sono le due città di Mali Losinj e Veli Losinj. Il campeggio Cikat (HR-51550 Mali Lošinj, Čikat b.b. ) si trova a Veli Losinj o Lussingrande cittadina celebre per le meravigliose ville colorate affacciate sul mare che raccontano di una ricchezza del passato. Nei pressi troverete una delle spiagge più suggestive, quella della pineta di Cikat. Non perdetevi assolutamente una visita all’ADP centro di salvaguardia e di ricerche sui delfini locali; in queste acque ne vive una numerosa colonia quindi fare una gita in barca nelle acque dell’arcipelago è una tappa d’obbligo; vi capiterà senz’altro di vederli in acqua. Se cercate invece maggiore movida turistica è a Lussinpiccolo che dovrete andare. Contrariamente al nome, è diventata ormai da anni una città turistica famosa in tutto il mondo. Un’altra meta da non perdere è l’isolotto di Susak, abitato da viticoltori e pescatori sembra un luogo dove il tempo si è fermato. Si può raggiungere l’isola con un’escursione in giornata ma è necessario lasciare il camper al porto di Lussinpiccolo perchè la traversata è solo per passeggeri. Non perdetevi l’unico villaggio presente a Susak, diviso in una zona più antica e una più recente collegate da 150 gradini. Un altro motivo per cui vale una visita a Susak è di certo la spiaggia di Sansego, una delle poche spiagge di sabbia dell’arcipelago. L’isola di Korcula (Curzola, per noi), poi, è tra le più belle della regione, è un piccolo paradiso
T
urismo
terrestre situato nel basso Mare Adriatico. Con un clima tipicamente mediterraneo,rimane appetibile per i turisti durante tutto il corso dell’anno. Le spiagge incredibilmente belle e dal fascino ellenico dell’isola, unite alla caratteristica architettura delle città, rendono Korcula un posto ideale per chi è in cerca di mare, cultura, ed ovviamente relax, con in più un valore storico non trascurabile. Proprio quì, infatti, si svolse la celebre battaglia tra Veneziani e Genovesi nel 1298, quando Marco Polo fu fatto prigioniero dai Liguri. Area sosta Kuciste, GPS: 42° 58’ 35’’ N 17° 7’ 45’’ E Da vedere, la Cattedrale di San Marco evangelista, i bastioni del porto, la porta Meridionale che permette di accedere al centro storico ed infine la - anche se presunta- casa natale di Marco Polo. Un’altra isola degna di nota è Brac (in italiano Brazza), tra le più grandi dell’Adriatico, con i suoi boschi, pini e uliveti. Interessanti da visitare, Supetar, il capoluogo dell’isola, tipicamente medievale e situata in una baia dal fondo sabbioso, Bol, situata alle pendici del Monte Vidova -area sosta Bracke ceste bb, GPS: 43° 15’ 49’’ N 16° 38’ 52’’ E- cittadina rinomata per le sue meravigliose insenature, calette solitarie e la lunga spiaggia di Zlatni Rat, una lingua di sabbia di 630 metri che cambia forma secondo la direzione del vento. Infine, il piccolo paese di Milna, unico porto turistico dell’isola anticamente villaggio di pescatori, merita un’occhiata anche in ragione della bella chiesa in stile rococò risalente intorno al XVII secolo, mentre la cittadina di Blaca, che ospita un monastero del XVI secolo distrutto e riedificato nel XVIII, adibito oggi a museo, e la vicina Caverna del Drago che cela incisioni risalenti al IX secolo valgono certo la poca distanza da percorrere.
Luglio/Agosto 2012
R
edazionale
20
Una vacanza per tutti i gusti?
Ai Lidi di Comacchio, sulla Costa Adriatica
S
e siete indecisi e non avete ancora scelto la località in cui trascorrere le vostre vacanze estive, non lasciatevi sfuggire le tante offerte e proposte nei Lidi di Comacchio, nel cuore del Parco del Delta del Po. Un luogo incantevole per un soggiorno su misura, in grado di soddisfare grandi e piccoli allo stesso tempo; un mondo dalle sfumature tutte da scoprire con una natura prorompente ed un litorale perfetto per le famiglie, che si affaccia sul Mare Adriatico con i suoi sette lidi. Spiagge tra le più grandi d’Europa, enormi e spaziose; acque tranquille e sicure che da anni ricevono il prestigioso riconoscimento della bandiera Blu FEE; stabilimenti balneari con servizi all’avanguardia in Europa. Ma oltre alle spiagge c’è un mondo tutto da scoprire che potrete vivere nelle tante forme di turismo slow che il territorio propone: in bicicletta o in motonave, a cavallo o a piedi a spasso per pinete, boschi e lagune, alla scoperta di un ambiente in cui storia e natura hanno trovato un perfetto punto di incontro. Fatevi cullare dal fascino di un’escursione in motonave per ammirare paesaggi unici ricchi di fauna da scoprire e fotografare. Potrete, così, scoprire un paesaggio capace di farvi vivere intense emozioni, con la possibilità anche di abbinare all’escursione in motonave percorsi in bicicletta, birdwatching e pesca turismo, o di spingervi fino a Venezia e Ravenna. Ed ancora Comacchio con i suoi canali, la sua gastronomia e la sua grandiosa storia a dieci minuti di distanza e tante altre emergenze architettoniche immerse nella natura, come la splendida Abbazia di Pomposa, il Castello della Mesola e l’adiacente Riserva Naturale del Gran Bosco, unico esempio delle antiche foreste che si trovavano fino a qualche secolo fa lungo la Costa Adriatica. Tante, poi, le possibilità di divertimento per gli sportivi in genere e per i ciclisti con oltre trecento chilometri di piste ciclabili che si snodano all’interno di questo ambiente tutto da esplorare, con percorsi per tutti i gusti e per tutte le passioni. Per vivere al meglio la vostra vacanza è possibile muoversi all’interno di un’offerta davvero ampia e variegata con mille proposte per una villeggiatura “su misura”. Ma per chi ama un soggiorno più avventuroso che, però, non disdegni allo stesso tempo servizi e comodità, non c’è nulla di meglio dei campeggi e dei villaggi turistici, riferimento sicuro e piacevole per gli appassionati della villeggiatura outdoor. Immersi in un ambiente naturale di notevole impatto, i campeggi e i villaggi sparsi sul litorale sono oggi strutture
fornite di ogni genere di comfort e di qualsiasi accessorio che possa contribuire ad una migliore permanenza degli ospiti. E per una buona cenetta a fine giornata troverete ottimi ristoranti con menù tipici e degustazione di specialità gastronomiche legate alle tradizioni del territorio. La provincia di Ferrara vanta, infatti, una straordinaria tradizione culinaria come dimostrano le sue “17 Perle”, tipicità agroalimentari che costituiscono il vero e proprio fiore all’occhiello della cucina ferrarese. Insomma, ci sono davvero tutti gli ingredienti per una vacanza veramente piacevole! Per tutte le informazioni e le proposte di soggiorno ai Lidi e nel Parco del Delta del Po, visitate il sito www.parcodeldelta.com.
E per i cicloturisti arriva l’inovativa Bike Map Uno strumento ad hoc per i cicloturisti, per vivere al meglio la realtà della provincia di Ferrara nelle sue varie sfaccettature. Per godere appieno del piacere della pedalata, ecco l’apposita Bike Map, un utilissimo strumento che accompagnerà il ciclista permettendogli di avere sempre sotto controllo l’itinerario da seguire e tutte le informazioni tecniche utili (il grado di difficoltà, la tipologia di fondo stradale, lunghezza dei singoli tratti di percorso e punti di interesse turistico). Una prima mappa da manubrio è stata realizzata con il percorso che dal centro storico di Ferrara, conduce, attraverso un itinerario di circa 23 km, sino al Mulino del Po di Ro Ferrarese; da qui, è spesso possibile rientrare in città con la barca, per un’escursione complessiva di mezza giornata. La seconda edizione della mappa, nelle lingue italiano, inglese e tedesco, è invece dedicata al delta, ed in particolare alle valli di Comacchio. Dalla spiaggia dei lidi infatti, la bike map conduce facilmente ad un itinerario mozzafiato, dove è quasi impossibile non vedere centinaia di fenicotteri rosa nel mezzo delle saline di Comacchio, attraversando il suggestivo paesaggio vallivo fatto di casoni ed indelebili richiami all’atmosfera di un tempo. Oltre ai caratteristici fori che consentono alla bike map di essere installata in qualsiasi manubrio, lo strumento è completato dall’elenco dei punti di ristoro e strutture di servizio posizionati lungo il percorso, compreso i noleggiatori e riparatori di biciclette. Le mappe possono essere richieste gratuitamente inviando una mail a maptur@provincia.fe.it.
21
www.ilgiornaledelcamper.it
Hobby Tante novità per la prossima stagione Il marchio storico tedesco, tra i primi produttori mondiali di caravan, per la stagione 2013 si presenta con tante novità. Prima fra tutte la completa revisione della linea di motorizzati che ha previsto numerosi cambiamenti sia a livello tecnico che stilistico adottando una linea che si basa sulla continuità progettuale del prototipo Hobby 600 presentato lo scorso anno. La produzione di camper è adesso organizzata in maniera completamente nuova, e prevede la gamma Siesta che nelle versioni profilate è stata aggiornata nel design, e le nuove gamme Premium Van e Premium Drive, allestite su Renault Master e su Fiat Ducato con telaio CCS e carreggiata posteriore allargata. I nuovi modelli hanno un design esterno che si ispira alla serie Premium che ha avuto un alto indice di gradimento da parte del pubblico. Si tratta di una linea dallo stile moderno e minimale con elementi tipici dell’automotive. Nel dettaglio il catalogo 2013 prevede due mansardati: Siesta A 55 GS e A 65 GM, due profilati: Siesta 65 TL e Siesta 65 HFL e la gamma Premium Van composta da dieci modelli: 55 GF, 60 GF,65 GE, 65 GF, 65 FL, 65 HFL, 70 GE, 70 HGE, 70 GQ e 70 HGQ. Infine il restyling della gamma ha previsto anche diverse novità per quanto riguarda l’arredamento interno, infatti sono stati rinnovati gli armadi, i pensili, il mobile tv con vetrina, il legno del mobilio e le tappezzerie.
Fiamm Energy Check Fino al 31 Agosto, oltre 1500 specialisti FIAMM saranno mobilitati in tutta Italia nella campagna Energy Check, dedicata alla cura della salute delle batterie di bordo. Elettrauto ed officine specializzate metteranno gratuitamente i propri servigi a disposizione dei proprietari di mezzi fino a 35 quintali, permettendo quindi anche alla stragrande maggioranza di noi camperisti di effettuare un controllo gratuito dello stato degli accumulatori del veicolo, indipendentemente dalla marca e dall’anno d’installazione. Inoltre, compilando il relativo coupon, si potrà avere la possibilità di richiedere una tessera, ai possessori della quale sarà garantita l’assistenza stradale gratuita per un periodo di sei mesi. L’iniziativa intelligente e quindi da non lasciarsi sfuggire, che permetterà di verificare lo stato di salute di un componente fondamentale per tutti, ma di vitale importanza soprattutto per noi camperisti, visto il ruolo cruciale che batterie sono chiamate a sostenere nella gestione del nostro camper e della vita di bordo. Per individuare il punto di assistenza più vicino a noi, basta consultare il sito ufficiale dell’azienda www.fiamm.com.
LMC: grandi aspettative per il 2013 Il gruppo LMC, produttore dei marchi Lord Musterland e TEC caravans, ha concluso il meeting del 2012 con soddisfazione e grandi aspettative per il 2013. Compiuti da poco i 50 anni di storia (2011) il gruppo si prepara alla nuova stagione forte di una solida base finanziaria che lo mette in grado di osare e sperimentare, e di una rete commerciale a livello europeo arrivata a quota 60 concessionari con una forte percentuale teutonica e si dichiara pronto a soddisfare anche le esigenze di un pubblico italiano sempre più attirato dalla fama onorevole di cui gode il marchio all’interno dei nostri confini nazionali. Tra le novità della gamma 2013, la LONG LIFE TECHNOLOGY, una nuova tecnica costruttiva basata sulle caratteristiche di protezione proprie della vetroresina, il motorhome GRAND EXPLORER proposto in tre diverse piante e due tipologie di mobilio, il rinnovo della gamma EXPLORER conducibile con la sola patente B, ora chiamata EXPLORER II. E poi, ancora, lunga serie di novità sia nei mansardati che nei profilati e nel settore caravan. Dalla casa, fanno sapere che il sito ufficiale www.lmc-caravan.de è attualmente in aggiornamento. Per informazioni sulla distribuzione:LMC Italia Camperbusiness SrL • Tel 050 934272 • info@camperbusiness.it
Rapido. Le novità del 2013 Si è tenuto a Moulay, nella regione francese della Loira, a pochi chilometri dallo storico stabilimento il meeting annuale di Rapido per presentare le novità di prodotto della prossima stagione. Il marchio storico francese, guidato da Pierre Rousseau ha una gamma, che per precisa scelta aziendale,
News
dal mondo del camper
non prevede mansardati ed è composta da due Van, una serie speciale e 39 camper, suddivisi in 8 serie. Il catalogo prodotti è attualmente tradotto in 8 lingue e distribuito in 16 paesi. Nel corso degli anni, il marchio Rapido ha saputo imporsi come un punto di riferimento in termini di qualità e si è posizionato su un’offerta alta di gamma, dimostrando una solida competenza nella progettazione dei profilati e degli integrali. Negli ultimi 12 mesi la gamma Rapido si è evoluta per proporre ai propri clienti dei veicoli che si articolano dai più compatti Van fino agli imponenti motorhome della Serie 10. Anche quest’anno la casa produttrice di Moulay propone i camper che costituiscono il suo successo: i Profilati compatti, i modelli a doppio pavimento, gli “alti di gamma”. La Collezione 2013 prevede anche una nuovissima serie di Integrali accessibile nelle versioni base, la Serie 8M/8F, e 6 modelli in versione “Design Edition”, il simbolo del lusso firmato Rapido.
Il nuovo stabilimento della CBE CBE, azienda italiana specializzata in diversi tipi di dispositivi elettronici ma soprattutto nel settore dei cablaggi elettrici pre-assemblati, caratterizzati da standard elevati in tutto il ciclo produttivo progettazione, produzione, controllo e collaudo delle apparecchiature utilizzando esclusivamente componenti elettrici ed elettronici certificati. L’ottimale dimensionamento dei cablaggi, appositamente studiato per ogni applicazione, oltre a garantire elevati standard di sicurezza, ha anche altri vantaggi tra i quali una maggior efficienza nella ricarica delle batterie, un’ottimizzazione dei consumi e della corrente fornita dai pannelli solari. Per migliorare ulteriormente la divisione cablaggi è stata inaugurato nei giorni scorsi il nuovo stabilimento di produzione di Arco, a pochi km da Trento. Una fabbrica moderna, dotata delle più recenti tecnologie e capace di interfacciarsi al 100% con la casa madre nello sviluppo di tutto l’impianto elettrico del veicolo. In totale, la sola area cablaggi occupa oggi, in CBE, 58 addetti, fornendo, da sola, circa 1/3 del fatturato complessivo dell’azienda. CBE Group ha così all’attivo tre stabilimenti: quello storico, situato a Trento e specializzato nella realizzazione delle componenti elettriche ed elettroniche, e i recentissimi poli produttivi LCE di Arco e SCT di Soliman, in Tunisia, entrambi dedicati alla realizzazione di cablaggi. Veri e propri complementari alla funzionalità e alla sicurezza delle apparecchiature elettroniche ed elettrotecniche, i cablaggi sono realizzati con le più moderne tecnologie oggi disponibili per offrire alla clientela prodotti con elevati standard qualitativi.
PRONTI, LAIKA, VIA! “Come si fa il tour d’Europa senza un Euro di gasolio?” Sembrerebbe una domanda al limite della demenza. Invece no, è una cosa molto seria. E la risposta altrettanto seria viene data con forza dalle concessionarie Laika d’Italia: chi acquista un veicolo LAIKA nuovo, stagione 2011/2012 di qualsiasi gamma, fino al 31 luglio 2012, avrà l’equivalente di 8.000 Km di gasolio. Il nome dell’iniziativa è PRONTI, LAIKA, VIA! e, conti alla mano, promette un bel taglio se non l’annullamento del costo carburante per chi ha intenzione di regalarsi un Laika e di fare un lunghissimo rodaggio in giro per l’Europa. Quindi, vacanze “gratis” assicurate in vista dell’ ormai prossima estate a bordo di un camper di prestigio, ad alto confort. Inoltre, l’offerta delle concessionarie Laika non si rivolge soltanto a chi ha intensione di regalarsi un mezzo nuovo, ma anche a chi è in cerca di un camper usato, indipendentemente dalla marca. Infatti, sarà offerto l’equivalente fino a 4.000 km di gasolio a chi acquista un camper usato di qualsiasi marca presso una concessionaria Laika. Non c’è che dire, in un clima al limite dell’austerità come quello a cui siamo ormai assuefatti, iniziative del genere sono forse il modo migliore per rimettere in moto le cose e per farci tornare la voglia di muoverci. Per maggiori informazioni: www.laika.it
Parma 2012 Aspettando il Salone del Camper Cresce sempre più l’attesa per il Salone del camper 2012. A far aumentare curiosità ed aspettative, l’ampia riadesione degli espositori della scorsa edizione. Le aziende di primo piano in Italia ed in Europa si dichiarano pronte a presentare nella cornicie dell’evento, punto di riferimento internazionale per gli operatori del settore, tutti gli assi nella manica che caleranno sul tavolo della prossima stagione.
News
Luglio/Agosto 2012
22
dal mondo del camper
Quest’anno poi, l’offerta del Salone sarà arricchita da diverse iniziative, dedicate sia agli espositori che hai visitatori. La nuova area “Agorà”, ad esempio, focus e meeting point del Salone per gli operatori del settore. Una vera e propria piazza tematica dedicata a conferenze, premiazioni ed incontri istituzionali per avvicinare aziende e visitatori nonchè per promuovere la diffusione del turismo all’aria aperta presso le pubbliche amministrazioni. Poi, il Salone del Camper Award, primo e unico concorso nazionale dedicato agli espositori della manifestazione, la nuova area “Family and Fun” dedicata alle giovani famiglie e alla promozione dei viaggi con i più piccoli, l’area gratuita “Amici a 4 Zampe” che torna quest’anno ancora più ricca di consigli, attività ed esibizioni dedicate al migliore amico dell’uomo. Infine, i comuni della provincia di Parma daranno il loro contributo alla manifestazione cimentandosi con ancora maggiore attività nell’accoglienza dei visitatori grazie al progetto “Eventi sul territorio”, che avrà lo scopo di promuovere le molte attività, manifestazioni e sagre in programma sul territorio della provincia di Parma.
LAIKA presenta in anteprima il nuovo REXOSLINE 9009 Testimonial dello stile e della qualità proprie della casa. Stile nautico, meno di otto metri di lunghezza ed omologato anche a 35 q.li, il Rex vuol far breccia nel cuore di chi cerca un ambiente sofisticato ed elegante, sobrio ma di stile, con molta sostanza e soluzioni tecniche innovative. La parentela evidente con la serie Kreos conferisce anche al Rex un’aggressività ed una linea filante molto intrigante, specialmente nella livrea “Super-Quark” bianca opaca con porzione centrale a sfumatura di nero, che ricorda vagamente la colorazione di uno squalo. La meccanica Fiat Ducato TD Common Rail in versione AL-KO, con passo da 4.143 mm carreggiata posteriore allargata e motorizzazione 150 CV di serie garantisce l’affidabilità e tra il lungo elenco delle dotazioni di serie e opt c’è veramente di che restare sorpresi.
Doppia porta di serie per la cabina guida, pianta classica con grande soggiorno anteriore e letti gemelli in coda, cucina e bagno nella zona centrale e garage con due ampi portelloni di serie. Inoltre, mobilio ricercato “Tropical Beauty”, soggiorno frutto di approfonditi studi di ergonomia, atmosfere suggestive grazie allíimpianto di illuminazione a LED con tecnologia RGB, cucina ìSpace Designî di gusto tutto italiano, bagno con doppio accesso e lavabo dotato di un meccanismo elettromeccanico per la regolazione in altezza nonchè una parete attrezzata comandata elettricamente per separare zona giorno e notte sono solo soltanto alcune delle innovazioni -tutte da provare e gustare di persona, ndr- che Laika ha inserito nella sua nuova ammiraglia. A questo punto, non resta che andarlo a vedere di persona in quel di Parma...
Truma LevelCheck Truma lancia un nuovo prodotto sul mercato per semplificare ancora di più la vita dei camperisti: il Truma LevelCheck. Un apparecchio in grado di indicare il livello di riempimento delle bombole di gas. Viene applicato orizzontalmente alla bombola di gas e, mediante ultrasuono, identifica se nel punto esatto in cui viene effettuata la misura si trovi ancora gas liquido nella bombola segnalandolo mediante la spia LED, che si illumina di verde se nel punto di misura si trova gas nella bombola, oppure di rosso se non è disponibile gas. Mentre l’apparecchio rileva il livello di riempimento, la spia LED lampeggia nel colore arancione; l’inizio e la fine del processo di misura viene confermato mediante emissione acustica. Truma LevelCheck è indicato per tutte le bombole in alluminio e acciaio per gas propano e butano con un diametro da 200 a 350 mm. Truma LevelCheck è autorizzato in tutti i paesi UE e disponibile in commercio a partire dal mese di maggio 2012. Il kit comprende una pratica lampada tascabile a LED integrata nell’apparecchio, che rappresenta decisamente un valore aggiunto e permette di compiere la verifica anche in situazioni di scarsa luce esterna. Info: www.truma.com
23
www.ilgiornaledelcamper.it
E venti
LA NOTTE ROSA 2012, CAPODANNO DELL’ESTATE ITALIANA È la luna, il tema della settima edizione della Notte Rosa, l’immagine ufficiale e di tutti gli eventi in cartellone nel weekend che si aprirà venerdÏ 6 luglio 2012, per offrire ai suoi ospiti un fine settimana di musica, spettacoli, enogastronomia, cultura ed intrattenimento per tuttilungo i 110 km della Riviera Romagnola. Info: www.lanotterosa.it
I MERCATINI DEL ‘600
Il borgo di Bassano Romano (VT) si trasforma in museo vivente, in cui ammirare uno spaccato di vita seicentesca in una normale giornata di festa-mercato. Organizzata dall’Associazione Pro Loco e dall’Amministrazione Comunale con il contributo della Regione Lazio. Info: Pro Loco Bassano Romano,Via San Gratiliano 01030 Bassano Romano (VT) Tel. 0761.636919
FESTA DEL FARRO IGP S.Anastasio (Lucca), Piazza al Serchio. Festa interamente dedicata al farro IGP della Garfagnana organizzata dall’Associazione PESACO. Info:Pnti nel Tempo Coordinamento Turismo Rurale, e-mail: Info@pontineltempo.it www.pontineltempo.it
MOSTRA REGIONALE DELLA TOMA DI LANZO E DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO A USSEGLIO (TO) “Dal 13 al 15 luglio Usseglio torna capitale della Toma. Due weekend all’insegna dei prodotti caseari e dei salumi valligiani con degustazioni e assaggi ma anche il primo Concorso Nazionale di Scultura su Toma e lo “spaccio” di lievito madre”
LO SCARPAZZONE IN FORMA A CARPINETI (RE)
“
“Weekend tra mercatini, animazione bambini, stand gastronomici, musica, espositori, pranzo e cena con prodotti tipici, gara per eleggere il miglior liquore di bacche/frutta e il miglior aceto non balsamico fatto in casa festeggiando lo Scarpazzone - tipica torta salata di bietole, spinaci, ricotta, parmigiano reggiano e riso”
GLI ETRUSCHI AD ASTI “Il Piemonte torna ad ospitare una grande mostra dedicata agli Etruschi, anello culturale di congiunzione tra il Mediterraneo e l’Europa celtica. ETRUSCHI. L’ideale eroico e il vino lucente svelerà al pubblico una preziosa selezione di manufatti etruschi e greci poco conosciuti, provenienti dalle principali collezioni etrusche italiane, tra cui quella dei Musei Vaticani.”
13° EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA VONGOLA DI GORO (FE) La manifestazione fa parte del Circuito Enogastronomico del Delta: antichi sapori tra la terra e il mare, progetto finalizzato a promuovere il territorio del delta emiliano romagnolo promosso dalla società Delta 2000, in collaborazione con il comune di Ferrara e Ravenna. Possibilità di effettuare escursioni gratuite in barca nella Sacca di Goro e nelle oasi alla foce del Po, con le imbarcazioni del Consorzio Navi del Delta. Poi, lo stand gastronomico con piatti a base di pesce, assaggi gratuiti di vongole e possibilità di acquistare il prodotto fresco, pescato nella laguna di Goro.
SCARTI DI STRADA, CON LA COMUNITÀ GIOVANILE T.N.T. AD ARSOLI (RM)
Cercando di trasporre, in chiave moderna, quanto accadeva in questo borgo medievale ai tempi dei saltimbanchi e dei buffoni di corte, per due giorni, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata con artisti giocolieri, mangiafuoco, mimi, teatranti estemporanei, ballerini, writers e musici per le strade del paese e nei vicoli del centro storico. Comunità Giovanile T.N.T. via della portella 6 Arsoli (RM) Telefono : tel: 3285814666 - 3201481809 Email : sitotnt@yahoo.it
SAGRA DEL VINO A TOLLO (CH) A Tollo, in provincia di Chieti, si svolge la sagra del vino, evento molto atteso perchè presenta i prestigiosi vini locali. Inoltre, stand per degustare i vini e i prodotti enogastronomici ed artigianali locali. Musica e intrattenimenti fanno da cornice all’evento e al termine è possibile godere dello spettacolo dei fuochi pirotecnici.
CALICI SOTTO LE STELLE A CIRELLA (CS). L’Associazione Culturale Cerilla propone la terza edizione di Calici Sotto le Stelle. Enogastronomia a tutto tondo dalle ore 20:00 alle ore 24:00 nella suggestiva cornice del centro storico di Cirella, con stand per la degustazione di vini e piatti tipici e stand informativi in cui saranno distribuiti depliant, ticket, calici e sacche portacalici. All’evento hanno aderito una serie di importanti aziende vitivinicole calabresi. Per Informazioni: Cirella Point,www.cirellapoint.it/calici-sotto-le-stelle.html.
LA FESTA DI ANNA Festa dedicata a tutte le Anna, Annamaria, Annabella, Anita, Anastasia, Gianna, Susanna, Tiziana, Liliana e varianti. Ma anche a chi vuole festeggiare in allegria il compleanno, un anniversario, l’arrivo di un cucciolo o il camper nuovo. Nella valle dei castagni in Alta Maremma per raccontare i vostri viaggi davanti a un bel fuoco, esporre le vostre collezioni, assistere a piccoli seminari più o meno seri, a una lezione di cucina toscana, a ballare e cantare con musica live. Informazioni e programma dettagliato dell’evento: Automobile club Livorno ACI camper • Telefono : 337/710182 ñ 333/4664938 • Email : acicamper@acilivorno.it ñpinoesse@fastwebnet.it
OTRANTO JAZZ FESTIVAL 2012 Musica in Salento tra jazz e sonorità world. Noa, Radiodervish e molte stelle del jazz per un’edizione dedicata all’incontro tra culture. Cinque location, dieci concerti, una conferenza e un omaggio musicale a Luigi Tenco. Ma anche un premio per ricordare l’impegno contro la guerra dello scomparso don Tonino Bello, il vescovo di Molfetta, che nel ‘92 guidò la marcia per la pace nella Sarajevo assediata dai serbi. Info:www.otrantojazzfestival.com
6
LUGLIO
7/8
LUGLIO
7/8
LUGLIO
13
LUGLIO
14
LUGLIO
14
LUGLIO
14 /17 22 /24
LUGLIO
15
LUGLIO
18/20
LUGLIO
20/22
LUGLIO
26/29
LUGLIO 29 LUGLIO 2 AGOSTO
RADUNO CAMPER A FELTRE IN OCCASIONE DEL PALIO (BL) Il 15 giugno 1404 Vettore Muffoni, nobile feltrino, e Bartolomeo Nani, ambasciatore veneziano, siglarono con i loro nomi l’atto di donazione spontanea di Feltre sotto la protezione della Serenissima. L’evento viene ancor oggi rievocato con il tradizionale Palio di Feltre, che per tre giorni riporta nel presente un pezzo di storia, ricreando un clima quattrocentesco. Le strade si animano di mercatini antichi e di ogni sorta di spettacoli di ispirazione medioevale, tra saltimbanchi, sbandieratori, giullari e mangiafuoco. In occasione del Palio, grande raduno camperistico organizzato dal Camper Club Feltrino e Primiero. Info: Camper Club Feltrino e Primiero Telefono 0439-2540 - Email : camperclubfp@libero.it
CICLOCAMPERISTI DILETTANTI IN OLANDA CON ARANCE DI NATALE Viaggio attraverso scenari di interesse paesaggistico e faunistico, lungo coste dove la natura mostra il suo volto migliore, fra dune di sabbia e voli di uccelli marini. Ciclopercorsi diversificati secondo i tragitti giornalieri con camper-traghettatori di sostegno per tornare ai propri mezzi. Info: Arance di Natale Mirella Rossino e Michele Menzio tel. 011535590 cell. 3475013155 Email: mirellarossino@yahoo.it
3/5
AGOSTO
6
AGOSTO