E ditoriale
Viaggiare lento Bruno Andrea Ciattini
S
ospese tra i più invitanti mesi di ottobre e dicembre, queste che ci aspettano sono giornate ristrette, da sorseggiare lentamente. Casomai assaporando il cadere fragile delle foglie, o centellinando il tepore di un sole sbiadito, che spunta da un cielo impalpabile. Novembre è il mese più lento e malinconico e, forse per questo, invoglia a procedere adagio. Un “viaggiare lento” che è un modo per conoscere i luoghi, i paesaggi e la gente che li abita… senza fretta. “Viaggia veloce chi viaggia da solo” scriveva Kipling, ma viaggiando in coppia o con la famiglia, questo è proprio il tempo giusto per apprezzare i piccoli piaceri del vivere in due o con i propri cari. Novembre è l’ideale per assaporare insieme a chi ci è vicino le stimolanti proposte di viaggio della rivista che state leggendo. Può anche piovere, ma basta alzare un poco la voce per smorzare il gradevole ticchettio delle gocce sul tetto del camper; quanto basta per scegliere, alla ricerca di un’Italia godibile, soste meditate in Liguria come in Campania. Non mancano poi i primi appuntamenti con i mercatini che anticipano il Natale, dando un assaggio della grande scorpacciata di feste, luci e dolci che arriverà immancabilmente a fine anno. E’ d’obbligo, però, dare inizio al mese con le ricorrenze che riaccendono i ricordi e invitano alla riflessione, ma anche a conoscere - spostandoci sul territorio - i riti, la storia e le tradizioni legate al culto dei defun-
E
ti. Lasciando ai mesi più avventurosi gli immensi paesaggi, novembre invita alla visita di periferici microcosmi, che facilitano le nostre immancabili digressioni, soste e deviazioni improvvise. Ma si può viaggiare anche restando a casa, col camper nel rimessaggio, sempre pronto a ogni evenienza. In questo caso, per rimandare alla mente i momenti più belli trascorsi per le strade del mondo, quale migliore occasione di una pacata giornata autunnale per catalogare le foto dei viaggi, vissuti con la partecipazione del nostro camper o della nostra caravan? E, perché no?, scegliendo quelle più belle per partecipare alla seconda edizione del concorso fotografico “Un camper da copertina” (in questo numero, trovate la foto vincitrice della scorsa edizione, ndr), aperto a tutti i lettori iscritti al portale online di CamperLife. Ma “alla fine di ogni viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare”, canta Francesco De Gregori. E per continuare ad appassionarvi e a farvi accendere nuove emozioni, in questo numero di CamperLife, come nei prossimi, a fianco di test, rubriche fisse e inchieste, ci sono in serbo per voi nuovi itinerari e inediti luoghi, tutti pensati per il camper. E’ il nostro e il vostro modo di guardare il territorio che ci circonda, oltrepassando i confini tra città, paesi e persone diverse, cercando di non restare indifferenti e stranieri alle molteplici realtà che si incontrano nel cammino.■
www.camperlife.it
pag 3
Attualità
S ommario Novembre Editoriale..............................................................3 Lettere..................................................................6 L’avvocato risponde.....................................10 L’assicuratore risponde ...............................11 L’arte di viaggiare...........................................12 News...................................................................14
20
Accessori
Test
Inchiesta • Pneumatici invernali................20 Speciale • I mercatini natalizi....................26
Supertest CARTHAGO Chic c-line 4.2 .....38 Test ELNAGH Baron 14 .............................44 Test PLA M744 ............................................48 Test CHALLENGER Birthday 30 ............52 Colpo d’occhio LAIKA Ecovip 390 ........56 Colpo d’occhio STERCKEMAN Alizé 490 .............................58
Accessori .........................................................60 Lente d’ingrandimento .................................64 Faidate - Aggiungi un posto a tavola .66 Faidate - Manutenzione finestre .............68 Faidate - Illuminare la cambusa..............70 Outdoor ............................................................72
66
pag 4
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
26 da pagina
38
Rubriche
Non Solo Camper .....................................74 App del camperista....................................76 CamperChef..................................................78 Vita di club................................................122 Club CamperLife....................................124 Mercatino .................................................126
da pagina
81
CamperLife è testata giornalistica registrata presso il tribunale di Monza il 01/04/2010 N°. 1983 ISSN 2281-2717 Numero iscrizione ROC: 23174 EDITORE Associazione Culturale Camperlife.it Via Silvio Pellico 17, Carate Brianza 20841 (MB) Tel. +39 039 9300056 Fax +39 039 9300021 Partita IVA: 06551220962 - Codice fiscale: 91114670150 E-mail: info@camperlife.it DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Muzio DIRETTORE Bruno Andrea Ciattini REDAZIONE Emanuela Bardelli, Enzo Calvani SEGRETERIA Paola Valtorta - tel. 0362/991349 AMMINISTRAZIONE Giuseppe Fronte RESPONSABILE CLUB Igino Belardinelli
Turismo
SEZIONE TECNICA Pasquo Cicchini, Alessandro Cortellessa, Andrea Drudi
Carinzia ................................................................ 82 Viaggio dei lettori • Centro Italia ........... 88 Ginevra ................................................................. 92
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Francesca Bruti, Irene Cacciola, avv. Angelo Costa, Renato D’Amico, Lucrezia Fraio, Federico Ghilardi, Arianna Mantovani, Guido Renda, Patrizia Renzetti, Roberto Serassio, Michele Silla, Giancarlo Tattoli, Eleonora Toninelli, Eleonora Tosco Progetto grafico Chiara Bruti
Rovereto (TN) ................................................... 96
IMPAGINAZIONE file23 - grafica e immagine
Cherasco (CN) ................................................ 98
TIRATURA 30.000 copie Le copie arretrate costano 7 euro comprese le spese di spedizione
Enotour (VI) ........................................................ 100 Imperia .................................................................. 102 Fontanellato (PR) ............................................ 104 Sant’Agata Feltria (RM) ................................ 106 Napoli ..................................................................... 108 CamperTime .............................................. 110
DISTRIBUZIONE Distributore per l’Italia Press di Distribuzione Stampa e Multimedia Srl - 20090 Segrate (MI) STAMPA Poligrafici Printing SpA, via Mattei 106, 40138 Bologna Questo numero è stato chiuso in redazione il giorno 21 ottobre 2013 La foto di copertina è di Valentino Colombo
www.camperlife.it
pag 5
sommario Turismo Idee per un weekend
Viaggi
Carinzia 82-87
Ginevra
Rovereto
92-95
96-97
Cherasco (Cn) Enotour (Vc)
Viaggi dei lettori Centro Italia
98-99
100-101
Imperia
Fontanellato
102-103
104-105
88-91
CamperTIME
Sant’Agata F.
Napoli
106-107
108-109
110-121
www.camperlife.it
pag 81
T urismo
Babbo Natale arriva in camper
La gigantesca corona dell’Avvento (25 metri di diametro!), ferma in mezzo al lago, di notte illumina la baia di Velden
I mercatini dell’Avvento sono sempre una stuzzicante occasione per scovare tante idee regalo per grandi e piccini. A due passi dal confine italiano, in Austria, quelli di Villach, Velden e Klagenfurt offrono uno splendido pretesto per visitare la Carinzia Testo e foto di Arianna Mantovani
S
i trovano a due passi dal confine italiano, in Carinzia, e a volte sembra di trovarsi ancora in Italia, tanti sono i ristoranti e le gelaterie italiani. A volte addirittura si sente parlare italiano o qualcuno tenta di rispondere in italiano. A dirla in breve, sono città accoglienti e per niente indifferenti alla presenza dei turisti, italiani in particolare. Villach, Velden e Klagenfurt sono città vicine fra loro, e vicine all’Italia, che nel periodo dell’Avvento diventano una splendida e facile meta per un viaggio in camper. Solamen-
pag 82
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
te chi ha provato l’emozione di camminare tra le bancarelle in legno, gli odori dei wurstel e dei krapfen, i profumi di incensi e di candele sa cosa vuole dire immergersi in un mercatino di Natale in Austria. La Carinzia è il cuore storico della tradizione dei «Christkindlmarkt», i mercatini di Gesù Bambino, così come vengono chiamati, e tutte le città della Carinzia offrono fiere natalizie in grado di regalare caldi momenti spensierati e una gran varietà di idee regalo per grandi e piccini.
L’ avvocato risponde Infiltrazione sul camper usato: chi paga? Un lettore ci scrive: ha comprato un’autocaravan usata che ha rivelato un’infiltrazione, ma il rivenditore dice di garantire solo la parte meccanica, e non la cellula. Ecco l’opinione dell’avvocato Costa “A fine agosto ho acquistato un camper usato da un rivenditore di autoveicoli, ma a settembre ho scoperto una grossa infiltrazione alla parete posteriore. Ho contattato immediatamente il venditore, inviandogli una mail con le foto del danno. Negli otto giorni successivi invio anche la raccomandata a/r denunciando il danno con tanto di foto allegate. Poiché il venditore fa orecchie da mercante, anzi dice di essere tenuto a garantire solo la meccanica e non la cellula abitativa, mi rivolgo ai Carabinieri i quali mi sconsigliano di sporgere querela e di tentare di trovare un accordo. L’accordo sarebbe un’offerta di 500 euro che, però, non mi è sufficiente a riparare il danno. Cosa mi conviene fare?” Massimiliano Germanò
I
l lettore ha acquistato il camper usato da un commerciante e, perciò, valgono le norme che il Codice del Consumo detta per questo tipo di contratti stipulati con “professionisti”, di gran lunga più incisive e favorevoli al consumatore. Il termine di otto giorni per la denuncia del difetto vale solo per la vendita tra privati, mentre nel nostro caso il lettore può stare ben tranquillo, perché avrebbe comunque avuto a disposizione il più lungo termine di due mesi. Il Codice del Consumo tratta dei problemi relativi alla “non conformità” del bene acquistato dal privato stabilendo che, ai fini della tutela dei diritti del consumatore, non c’è differenza tra i beni nuovi e “usati” perché le garanzie che il Codice del Consumo fissa per i primi valgono anche per i secondi, posto che il legislatore ha voluto impedire che l’acquisto di un bene, di un camper usato, possa trasformarsi in una compravendita a solo rischio e pericolo di chi compra. Centrale nel Codice del Consumo è la nozione di “conformità”, che sotto l’aspetto pratico significa che il rivenditore di veicoli usati deve consegnare al camperista/consumatore un’autocaravan idonea all’uso cui abitualmente serve e che presenti qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo. Per non essere troppo tecnici, ciò significa che la “conformità” non è esattamente una garanzia, ma proprio un obbligo del commerciante professionista di consegnare un camper che possa essere usato come si usa un veicolo abitativo, dove la “conformità” del suo normale uso richiede che non ci debba piovere dentro. Quindi il commerciante ha torto a dire che gli spetterebbe garantire solo la “conformità” della meccanica ma non della cellula abitativa, perché ha venduto un’autocaravan e non un furgone e quindi ha l’obbligo di garantire che essa abbia le caratteristiche normali dell’autocaravan, dove l’acqua di regola scende dalla doccia e non dal tetto! Ove ciò non accada, quindi nel caso in cui vi sia un vizio di conformità, il camperista/consumatore ha diritto al ripristino senza spese della conformità, con la riparazione o sostituzione entro un congruo termine, potendo in mancanza scegliere in alternativa tra un’adeguata riduzione di prezzo o la risoluzione del contratto. Infine, giova ricordare che unico responsabile per qualunque difetto di conformità è il venditore, nei cui confronti il consumatore potrà far valere tutte le sue ragioni direttamente. Il venditore è tenuto alla riparazione, anche se non fosse a conoscenza del difetto o del vizio e potrà semmai rivalersi nei confronti del produttore, del precedente venditore o di qualsiasi altro intermediario per vizi a costoro imputabili. Pertanto, il venditore ha l’obbligo di ripristinare il veicolo per renderlo conforme al suo normale uso: l’offerta di una somma insufficiente per la riparazione, non è cosa accettabile. Tanto chiarito, va anche precisato, per passare dal piano strettamente civile fin qui illustrato a quello di una denuncia ai Carabinieri, che l’acquirente deve avere la certezza che ta tive a ques Le mail rela te inviarle il venditore sia in malafede e abbia nascosto il difetto presente sul camper. I presupposti rubrica pote te a: di una truffa sono infatti l’artifizio o il raggiro, in mancanza dei quali il reato non c’è e una direttamen rlife.it. querela proposta in modo avventato rischia di trasformarsi in un boomerang, sottoponencampe avvocato@ nderà solo ai do il denunciante a una controquerela per calunnia. Bene hanno fatto dunque Carabinieri a rispo L’avvocato blico interesse invitare il lettore ad andarci con i piedi di piombo. ■ ub p i d i it s que avv. Angelo Costa
pag 10
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
Partecipa alla seconda edizione del concorso fotografico “Un camper da copertina” Il tema è stimolante e i premi sono strepitosi: la competizione, insomma, è aperta. La nuova edizione del concorso fotografico indetto da CamperLife.it e riservato agli iscritti al web Magazine è ai nastri di partenza Dopo il successo ottenuto dalla prima edizione del concorso fotografico “Un camper da copertina” (di cui trovate la foto vincitrice, di Valentino Colombo, sulla copertina di questo numero), e forti dei suggerimenti e delle richieste giunte in redazione, abbiamo deciso di ripetere questa esperienza di creatività legata al mondo del turismo itinerante e all’aria aperta. Quest’anno, accanto alla soddisfazione di vedere pubblicata la foto realizzata sulla nostra/vostra rivista, ci saranno in palio anche premi davvero interessanti. Con l’iniziativa, il cui carattere è sicuramente ludico, ci proponiamo di stimolare i lettori a partecipare alla competizione per dimostrare il proprio estro, immortalando scene di vita quotidiana, momenti di relax, situazioni in outdoor, purché imperniate sul mondo della vita all’aria aperta. Il concorso è aperto a tutti i lettori, a condizione che siano iscritti al portale online. Per partecipare, tutte le immagini dovranno contenere, come per la precedente edizione, l’elemento collante che ci accomuna: il camper. Il termine ultimo per la partecipazione è fissato al 15 gennaio 2014 e, per mandare le vostre foto, dovrete utilizzare esclusivamente la casella e-mail redazione@camperlife.it. La premiazione avverrà nel corso dell’edizione 2014 di Italia Vacanze, a Novegro (MI), dal 28 febbraio al 2 marzo 2014. I PREMI Quest’anno abbiamo scelto di premiare le tre immagini più belle e significative con altrettanti prodotti di sicuro interesse per chi vive il camper. Il primo premio sarà infatti un’antenna satellitare SR Mecatronic mod. 650 Flat, al secondo classificato andrà un voucher del valore nominale di 1500 euro per un viaggio in Marocco, messo in palio dal tour operator “Il Tropico del Camper”; al terzo classificato, infine, andranno una coppia di batterie AGM, da 100 Ah ciascuna, della NDS. Il regolamento del concorso è scaricabile in formato pdf sulle pagine web di Camperlife.it (http://www.camperlife.it/news_4086_Un-Camper-da-Copertina--la-seconda-edizione.html). Il file contiene anche la scheda riassuntiva e la liberatoria, che dovrete inviare unitamente alle immagini, oppure via fax al numero 039 9300021.
LA NUOVA “CARTOGUIDA DEI SENTIERI PO E COLLINA TORINESE”
Promuovere il territorio attraverso un prodotto editoriale ad ampia distribuzione, puntando sul turismo escursionistico e sulla valorizzazione della ricca reCARTOGUIDA DEI SENTIERI te di sentieri delle colline torinesi. E’ l’obiettivo PO E COLLINA TORINESE EST della nuova “Cartoguida dei sentieri della Collina Torinese” (Neos Edizioni), realizzata dall’Ente Parco del Po e della Collina Torinese con Atl Turismo Torino e Provincia. La “Cartoguida” propone due mappe e 47 escursioni per scoprire l’area collinare tra Torino, il Po e l’Alto Astigiano, esplorando i percorsi più belli
2
e sicuri nelle 14 aere protette gestite dal Parco. Una pubblicazione in grado di offrire una panoramica completa e dettagliata dei sentieri che si snodano sui rilievi collinari lungo il Po, da Moncalieri a Verrua Savoia, coinvolgendo, a sud, Chieri e Castelnuovo Don Bosco. “Questa pubblicazione - dice l’assessore ai Parchi e alle Aree protette della Regione Piemonte, Gian Luca Vignale porta il lettore alla scoperta degli ambienti naturali e paesaggistici di ben 14 aree, situate a due passi dal centro storico di Torino. Oltre all’importante funzione di promozione e valorizzazione turistica, culturale e paesaggistica di questa pubblicazione, il valore di quest’opera è il lavoro di squadra necessario per la sua realizzazione che, oltre all’Ente parco e alla Regione Piemonte, vede il coinvolgimento diretto di ben 38 amministrazioni comunali e ancora una volta dimostra la grande sinergia tra parchi e territorio”.
NEOS EDIZIONI
www.camperlife.it
pag 15
I
nchiesta
PNEUMATICI INVERNALI
La ruota della fortuna Sono sempre più diffuse, un po’ per scelta di sicurezza, un po’ perché la legge impone di montarle, se si risiede in certi comuni: le gomme termiche sono ormai compagne dei mesi invernali. Ecco come conoscerle meglio, come sceglierle e come custodirle Di Andrea Muzio
A
rriva la stagione fredda e, un po’ per scelta, un po’ perché in molti comuni italiani è obbligatorio, molti camperisti stanno decidendo quali pneumatici invernali montare. Fino a poco tempo fa, lo pneumatico da neve era molto elementare: aveva un battistrada di spessore maggiorato e, per gli utilizzi particolarmente impegnativi, era provvisto di chiodatura. Investimenti sulla ricerca e studi evolutivi dei produttori hanno permesso di ottenere una tecnologia che ha aperto orizzonti molto ampi, consentendo il raggiungimento di soglie di sicurezza stradale molto elevate.
IL “GATTONE” DELLE NEVI
Pare che il centro di ricerca Michelin, per capire meglio alcuni aspetti circa la capacità di muoversi al meglio su superfici fredde o innevate, si sia avvalso - studiandolo nel suo habitat naturale e non solo - di un felino: il leopardo delle nevi. Questo “gattone” ha la capacità di correre e arre-
pag 20
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
starsi in spazi ridotti, grazie alla configurazione palmare delle sue zampe. In pratica, le zampe sono piene di piccole pieghe o creste che gli permettono di destreggiarsi al meglio nelle varie fasi della corsa e poi dell’arresto, specie nelle convulse fasi di caccia. E vediamo come questo abbia influenzato la produzione delle gomme invernali. Innanzitutto, va detto che, per le gomme che equipaggiano i nostri camper, l’inverno inizia quando la temperatura dell’asfalto è pari a 7°C. In inverno, differentemente dalla stagione estiva, le condizioni stradali sono molteplici: strada asciutta, bagnata, umida, innevata, a tratti fangosa ma sempre e comunque fredda. Oltre alle condizioni stradali e meteorologiche generalmente umide, in cui la scultura ha il suo peso (tasso d’intaglio, orientamento e forma della scultura, tipo di lamelle), gli pneumatici possono incontrare delle condizioni estreme come neve profonda, compatta e persino ghiaccio. L’aderenza su questi suoli richiede un funzionamento molto pre-
S peciale
L’avvento, che meraviglia! Da novembre in poi le piazze d’Europa si riempiono di bancarelle: è il momento per cercare i regali natalizi, gli addobbi più belli e, soprattutto, per respirare un’atmosfera magica che ci fa tornare bambini
pag 26
CamperLife • viaggiare facile
Supertest
Carthago Chic c-line I 4.2
Un sogno NEL CASSETTO
Si può migliorare un motorhome considerato un riferimento per il settore? Prendendo in esame il rinnovato Chic c-line I 4.2, sembra proprio di sì
Di Bruno Andrea Ciattini
D
esiderati da molti - e a ragione - i motorhome e semintegrali della tedesca Carthago non sono fumo e poco arrosto, ma solide argomentazioni che hanno giustamente convinto alla scelta i camperisti più esperti, ma anche chi, in un primo acquisto, chiede il meglio. A fare subito la differenza è la raffinata tecnica costruttiva della carrozzeria che caratterizza e qualifica tutti i Carthago, piaciuta e presa a modello anche dalla concorrenza. Ma la fortuna di Carthago è merito anche dell’attenta cura artigianale che questa azienda, pur utilizzando sistemi produttivi industriali, riversa in ogni singolo veicolo e non vanno dimenticate le innumerevoli attenzioni che dedica alla propria clientela. La produzione è declinata in quattro gamme principali: C - Compactline, C- Tourer, Chic
pag 38
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
C olpo d’occhio
Laika Ecovip 390
La garanzia del nome
Della nuova gamma dei semintegrali disponibili anche con basculante, questo Ecovip 390 propone la toilette con doppia porta Di Bruno Andrea Ciattini
B
asta la parola! Prendendo in prestito la frase di uno storico Carosello, anche con gli Ecovip Laika il solo nome è già una garanzia. A ribadire ulteriormente questa affermazione, il ricco bagaglio di novità che l’azienda del levriero alato ha riversato nei quattro nuovi semintegrali, disponibili anche con basculante, che si inseriscono come anello di giunzione tra la serie X, fortemente ridotta, e i preesistenti Ecovip. L’innovazione più importante, estesa a tutta la produzione, riguarda la struttura della scocca, adesso completamente senza legno, sostituito da un’ossatura in poliuretano espanso affiancata da pareti rivestite in alluminio, e tetto e pavimento
pag 56
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
efficacemente protetti da lastre di vetroresina. Nuovo anche il sistema di accoppiamento di pareti e tetto e l’assemblaggio del mobilio che - a detta del costruttore – vuole dire mobili non solo belli, ma anche stabili, duraturi e silenziosi in marcia. L’Ecovip 390 descritto in queste pagine, per dimensioni (è lungo 699 cm), si colloca al centro della nuova gamma tutta su Fiat Ducato, disponibile nella varie potenze. Come disposizione interna propone nella zona posteriore un matrimoniale trasversale sopra al garage, un primo armadio nella base del letto e un secondo sul lato destro adiacente al vano toilette, mentre il box doccia è sull’altro lato. Di seguito, separate da una porta scorrevole, cucina e living trasformabile nel terzo posto letto. Se siamo in quattro, c’è l’opzione del basculante e, volendo, è anche possibile l’omologazione a cinque posti. Molte le novità per rendere ancora più confortevole e “unica” la vita a bordo: dal convincente mobilio disponibile in tre diverse finiture, all’altezza interna di ben 2,10 mt, che permette di usufruire di maxi-pensilature, alla dinette dall’imbottitura ergonomica, che può essere a “L” o fronte marcia.
F aidate
Aggiungi un posto a tavola Poter ampliare la zona più conviviale dei nostri veicoli è importante: vi proponiamo a questo scopo una prolunga per il tavolo, leggera e semplice, per essere più comodi quando si pranza oppure quando si vuole stare in compagnia con gli amici Di Renato D’Amico
C
ostruiamo questo mese una prolunga per il tavolo del camper: anche se si ha la doppia dinette, volendo utilizzare la dinette piccola come divanetto, per non disfarla ogni volta che si mangia, è utile creare una prolunga al tavolo grande, per poter avere un solo tavolo lungo quando si è in tanti a mangiare. La prolunga è molto leggera, perché è una cornice di legno abbinata a due compensati, con i sostegni in alluminio, risultando così facile da richiudere e poco invasiva.
Lavorazione
Iniziamo con il tagliare il legno che serve a creare la cornice della prolunga a misura, calcolando lo spazio che abbiamo tra la dinette grande e quella piccola, tenendo conto anche di dove riporre la prolunga quando non serve. Siccome il tavolo della dinette grande presenta un curvatura, per creare la stessa forma possiamo usare un trucco molto semplice: il legno che deve combaciare con la curvatura, si intaglia dalla parte interna con la sega elettrica, facendo tagli distanti uno dall’altro più o meno un centimetro. Poi montiamo il telaio e, con una morsa, creiamo la curvatura, fissando il tutto con delle viti da legno (foto 1, 2, 3,). A questo punto, tagliamo i due compensati che vanno a chiudere la prolunga come un sandwich e, dopo averli incollati con il silicone e fatti asciugare, li ritagliamo sulla misura della cornice (foto 4). Per creare il supporto, prendiamo due profilati in alluminio, uno più grande dell’altro di 5 mm. Il primo, più grande (50 cm x 20 mm x 20 mm), viene fissato al tavolo prima con il silicone poi con delle viti da legno. Al più piccolo (20 cm x 25 mm x 25 mm) attacchiamo invece due tappi di plastica che hanno la funzione di fine corsa (foto 5, 6, 7,
1
pag 66
CamperLife • VIAGGIARE FACILE
8, 9,). Ora creiamo due guide in legno e le fissiamo alla prolunga. Poi, dopo averlo scartavetrato bene, passiamo a pitturarlo (foto 10): e il gioco è fatto! Adesso possiamo usare la prolunga sia quando i due tavoli della dinette sono aperti, per avere un tavolo grande (vedi foto 11), sia aggiungendola al tavolo di una sola dinette, in modo da poter lasciare il divanetto intatto (vedi foto 12).
2