EQUIPèCO
ITALIA €.10,00 - PTE CONT. - E. €.12,0 - UK 12,50£
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - DCB - Roma
trimestrale di ricerca e documentazione artistica e culturale_anno VIII n.29 - 2011
ART IN THE STREETS
MOCA LOS ANgELES
EQUIPèCO LABORATORIO di MESSAGGI | LABORATORY of MESSAGES l’arte dentro_dentro l’arte | in the art_inside the art
Direttore | Editor Carmine Mario Muliere Redazione | Editorial staff Severino Briccarello, Claudio Mazzenga, Pirofilo Modernità e campo dell’arte | Modernity and art field Raffaele Quattrone Supermedia David Pesarin Letture visive | Visual readings leonardo Romei katARSis RINASCITE CONTEMPORANEE nila Shabnam Bonetti Poesia | Poetry Flavio Ermini Jazztime Walter Mauro Leasing d’Autore Valentina Rocchi Gallerie | Galleries Roberta Palma Agenda d’Arte | Art Diary Roberta Colafranceschi Collaboratori | Contributors Edoardo Angeloni, Walter Curini luca Maffeo, Francesco M. Pullara, Timoteo Salomone Gianmatteo Funicelli, Alice Maritan, Giulia Smeraldo, Enrico Smith Corrispondenti | Correspondents Matteo Consonni (londra) Yoshiko Takama, (Kobe - Giappone) In questo numero | In this issue Alberto Dambruoso, Arnaldo Filippini Alex Gartenfeld, Fabrizia Palomba, Giandomenico Romanelli norman Rosenthal, Vittorio Sgarbi, Patrick Steffen Traduzioni | Translations Giulia Bianchi, Roberta Colafranceschi, Anna Margarita, Roberta Palma, David Pesarin, Raffaele Quattrone, Valentina Rocchi, Alex Sera, Dominic Siracusa, Giulia Smeraldo
2 EQUIPèCO n.29 - 2011 - COlOPhOn
EQUIPèCO Anno | Year VIII n.29 - 2011 Abbonamenti | Subscriptions Annuale (4 numeri) Italia-Europa €. 40. Estero €. 70 Yearly (4 issues) Italy-Europe €. 40. Foreign country €. 70 Sostenitore | Supporter €. 300 Distribuzione | Distribution EmilianPress, Roma. 06 41734425 DinamicaPress, Milano. 02 6701707 Librerie | Bookstores Scienze e Lettere, Roma. 06 4817656 Progetto grafico | Graphic designer mcm art&copy Stampa | Printed by Petruzzi Stampa, Città di Castello - PG Autorizzazione | Authorization Tribunale di Tivoli n.11 - 15-7-04 © Carmine Mario Muliere Editore Redazione-Amministrazione-Pubblicità Editorial staff-Administration-Advertising 00030 San Cesareo (Roma) - Via Donnicciola 25 T. | Ph. +39 06 9570723 - Fax. 06 97244453 redazione@equipeco.it - www.equipeco.it Materiali non richiesti, non verranno restituiti Materials required, will not be returned l’Editore garantisce la riservatezza dei dati forniti Editor guarantees the privacy of all informations Art. 13 l. 675/96
SOMMARIO
CONTENTS
29
4ª In copertina | Cover stories Giovanni Anselmo, Particolare, 1972-1972 Photo by Marc Domage. Courtesy: Galerie Marian Goodman, Paris; Archivio Anselmo, Torino
1ª In copertina | Cover stories Os Gemeos, Untitled, São Paulo, Brazil, 2009 Photo by Ignacio Aronovich / lOST ART Courtesy MoCA, los Angeles
PROGETTI | PROJECTS 4_54. Biennale di Venezia 46_Signum Foundation Particolare, percorsi di democrazia_paths of democracy 64_Gino de Dominicis - Catalogo ragionato a cura di_Catalogue raisonné curated by Italo Tomassoni Carmine Mario Muliere 16_Gino de Dominicis - Teoremi Figurativi_Figurative Theorem Vittorio Sgarbi
Modernità e campo dell’arte | Modernity and Art Field 22_la complessità sociale_The social complexity Raffaele Quattrone 32_Anish Kapoor, Dirty Corner Luca Maffeo 56_Elogio del dubbio_In praise of doubt Alice Maritan
SUPERMEDIA 20_lo spazio che non c’è_neverspace David Pesarin
LEXICOGRAMMA 21_Tautologia_Tautology Arnaldo Filippini & Leonardo Romei
katARSis RINASCITE CONTEMPORANEE 28_Milano. East Ex East, Brand new Gallery. Marjolijn De Wit, Abstract gardening, Otto Zoo Gallery. Marco Neri, Giardini, Galleria Pack, Roberto Ciaccio, InTER/VAllUM, Palazzo Reale Nila Shabnam Bonetti
INTERVISTA | INTERVIEW 36_Art in the streets - MoCA, los Angeles Intervista con_Interview with Robert Gastman Patrick Steffen 54_Julian Schnabel, Permanently Becoming and the Architecture of seeing Giandomenico Romanelli, Norman Rosenthal Julian Schnabel in conversazione con_in conversation with Alex Gartenfeld 60_Glasstress 2011 62_nato a Venezia - Koen Vanmechelen Rd
FOTOGRAFIA | PHOTOGRAPHY 90_Ritratti_Portraits Timoteo Salomone
GALLERIE | GALLERIES - Roberta Palma 68_Roma - MlAC - Czech Point / 2 - Lukas Machalicky | Valerio Ricci - Soul. A cura di Alessandra Troncone 69_Gli irripetibili anni ‘60. Un dialogo tra Roma e Milano The unrepeatable Sixties. A dialogue between Rome and Milan A cura di_Curated by Luca Massimo Barbero 70_GNAM: Giacinto Cerone - MACRO - Testaccio: ADD 71_The Art horror Picture Show Alberto Dambruoso 74_Francesco Clemente, Winter Women, Summer Self Roberta Palma 72_MIlAnO RADICAlE - Radical Intention + Caterina Iaquinta 73_Milano, Lisson Gallery 73_Enrico Robusti. 75_ libro d’Artista_Artist book: Anna Torelli Giulia Smeraldo Tra il sublime e l’idiota_Between the sublime and the idiot A cura di_Curated by Luca Beatrice 74_De Conciliis. Fabrizia Palomba 76_Tra Cielo e Terra_Between heaven and hearth Rd 77_I Martedì Critici_The Critics Tuesday Sara De Chiara
AGENDA D’ARTE | ART DIARY 78_Roberta Colafranceschi 85_Muliere, Quadratura del cerchio_Squaring the circle ARGOMENTI | TOPICS 82_Tutela di acquirente e venditore nei contratti di compravendita di beni culturali_Buyer’s and seller’s protection in the sale of the cultural heritage Valentina Rocchi 86_Fly - 5ª Edizione di Arte nell’Orto Enrico Smith
JAZZTIME 89_Il Blues oggi_The Blues today Walter Mauro
POESIA | POETRY 92_le Abitazioni della Poesia_The homes of Poetry, Luigi Ballerini Flavio Ermini
94_LIBRI | BOOKS Rd SOMMARIO | COnTEnTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 3
Jacopo Robusti detto Tintoretto, la creazione degli animali (The Creation of the Animals), 1550-1553 Gallerie dell’Accademia, Venezia. Courtesy of Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC)
I llUM I nazioni – I llUM I nations Venezia, 4 giugno – 27 novembre 2011_Venice, June 4th – November 27th, 2011 Carmine Mario Muliere
l
a Biennale di Venezia è la Mostra internazionale per antonomasia. Perciò è il punto d’arrivo per tutti gli operatori del settore: curatori, artisti, critici, giornalisti, gallerie, nazioni. Ognuno di questi è interessato direttamente sia se è invitato a partecipare, tanto più se non sia presente. Da parte nostra, sul numero scorso, abbiamo pubblicato il programma generale, alcuni pensieri del presidente Paolo Baratta e della direttrice Bice Curiger, e tutte le immagini messe a disposizione per la stampa. Qui, oltre a pubblicare ulteriori immagini, vogliamo anche esprimere le nostre impressioni. la prima è questa: il titolo scelto dalla direttrice Bice Curiger non è soltanto bello ma auspica di poter rintracciare la luce intrinseca nelle opere degli artisti scelti dai curatori dei vari padiglioni delle nazioni partecipanti. l’indicazione inequivocabile è il collegamento con l’opera del Tintoretto, la creazione degli animali. l’opera d’arte non è, forse, una Creazione che scaturisce dalla mente e dall’azione dell’artista? Se EQUIPèCO avesse potuto indicare un’opera – 1- Giugno 1889. Olio sulla scia del collegamento – avrebbe proposto notte su tela; cm 73,7×92,1. stellata di Vincent Van Gogh1 auspicando anche un new York, The Museum of Modern Art. dibattito per un proficuo approfondimento.
T
he Venice Biennale is the International Exhibition par excellence. So it is the destination for all business operators: curators, artists, critics, journalists, galleries and nations. Each of them is directly interested when invited to participate, especially if not invited. From our side, on the last edition, we published the general program, some thoughts of the president Paolo Baratta, and some of director Bice Curiger, all images ready for printing.
here, in addition to the published images included in the CD, we also want to express our feelings. First: the title chosen by the director Bice Curiger is not only beautiful but hopes to trace the inherent light in the artists’s artwork chosen by the editors of the various international pavilions. The clear indication is the connection with the work of Tintoretto, The creation of animals. likewise, the Artwork and Creation that springs from the mind of the artist and his actions. If EQUIPèCO could point an artwork, it would 1- June 1889. Oil on canpropose Starry night by Vincent Van Gogh,1 hop- vas; cm 73,7×92,1. new York, The Museum ing in a rich discussion. of Modern Art.
PROGETTI | PROJECTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 5
Luca Francesconi, Figura prima del conflitto, 2011. Oil and acrylic on canvas 150×100 cm. Courtesy of Umberto Di Marino, naples and Fluxia, Milan Cyprien Gaillard, Floods of the Old and new World, 2011. Collage 15,2×18,7 cm (unframed) 6×7 3/8 inches (unframed). Courtesy of the artist
Dani Gal, historical Records Archive, 2007. Ongoing installation with vinyl recordsdimensions variable installation view herzlia, Il. Photo: Yigal Pardo. Courtesy of the artist & Freymond Guth Fine Arts Ryan Gander, Out of sight (All on my own) (work in progress) 2011. Bronze, ultramarine blue cubes 35cm square, empty plinths measuring 80×50×50 cm. © Ryan Gander. Photo: nick Elphick. Courtesy lisson Gallery, london
I
n proposito, suggeriamo ai nostri lettori, l’intervista a cura di leonardo Simei a Jacques Geninasca.2
2- www.synsemia.org - la semiotica tra rigore scientifico, analisi testuale e creazione pittorica, 16-07-2006. la spazialità. Descrizione: Questa intervista con Jacques Geninasca è fatta di racconti di un percorso virtuoso tra semiotica e arte, definizioni dei punti chiave della sua teoria, esempi di analisi, prospettive di ricerca, critiche teoriche, ammonimenti al rigore. Si tratta dunque di fili che sono riannodati, ma anche della presentazione di una ricerca viva e volta al futuro, di un invito alla ricerca. Tra i temi trattati: questioni di metodo, concetti della semiotica greimasiana, la semiotica modulare di Geninasca e la differenza da quella greimasiana, la spazialità, la relazione tra creazione pittorica e analisi letteraria, l’interdisciplinarità. J. G. Semiologo e artista, studioso di testi estetici e letterari. Professore all’Università di Zurigo e Visiting Professor alla Sapienza di Roma è uno dei protagonisti dell’elaborazione di una teoria semiotica generale.
A
ltresì, ci piace riportare la prima lettera di Van Gogh al fratello Theo:3 «Parigi, 17 settembre 1875 Caro Theo, essere sensibili, anche profondamente, alle bellezze della natura non significa essere religiosi, sebbene io ritenga che le due cose siano strettamente connesse l’una all’altra. Quasi tutti sentono la natura – chi più, chi meno – ma pochi sentono che Dio è spirito e che chiunque lo adori, deve adorarlo in spirito e verità.4 I nostri genitori appartengono a quei pochi. E anche zio Vincent, credo. È scritto: “questo mondo passa con tutti i suoi splendori”.5 Ma si parla anche di “quella buona parte, che non ci verrà portata via”6 e di “una sorgente d’acqua
3- Vincent Van Gogh, lettere a Theo. A cura di Massimo Cescon. Saggio introduttivo di Karl Jaspers. Traduzione di Maria Donvito e Beatrice Casavecchia. Edizione CDE spa, Milano su licenza di Ugo Guanda Editore, 1991. 4- Vangelo di san Giovanni, IV, 24. 5- Ibidem, II, 17. 6- Vangelo di san luca, X, 42.
Gedewon, Untitled 17, 1996. Ink on paper 75.6×54 cm. 94×73 cm: framed. Recto: Signed and dated top and bottom; Verso: label Copy Sticker from Cavin-Morris, Two Xeroxes - Second one ‘Rab Ragib...’ location: nY Stairwell connecting 905 to 1005. Courtesy of the artist
A
bout this matter, we recommend to our readers, the interview with Jacques Geninasca curated by leonardo Simei.2
2- www.synsemia.org - The semiotics between scientific rigor, textual analysis and pictorial creation, 07-16-2006, The spatiality. Description: This interview with Jacques Geninasca is made of stories of a virtuous cycle between semiotics and art, definitions of the key points of his theory, examples, analysis, research perspectives, critical theory, the penalty warnings. It is therefore of wires that are tied again, but also the presentation of a research alive and facing the future, an invitation to search. Among the topics: methodological issues, concepts greimasiana semiotics, semiotics Geninasca modular and the difference from that greimasiana, spatiality, the relation between pictorial creation, and literary analysis, interdisciplinarity. J. G. Semiologist and artist, is an aesthetician and literary. Professor at the University of Zurich and Visiting Professor at Sapienza University in Rome is one of the leaders of developing a general theory of semiotics.
W
e like to quote the first letter of Van Gogh’s brother Theo:3 «Paris, 17th September, 1875 Dear Theo, a feeling, even a fine feeling, for the beauties of nature is not the same as a religious feeling, even if I believe these two are connected. nearly everyone has a feeling for nature, some more, some less, but there are some who feel: God is a Spirit, and they that worship him must do it in spirit and in truth.4 Father is one of those few, Mother too, and Uncle Vincent as well, I think. You know that it is written: “The world passeth away and the lust thereof”,5 but on the other hand we are also told about “that good part which shall not be taken away”,6 and about “a well of water
3- Vincent Van Gogh, letters to Theo. Edited by Massimo Cescon. With an introduction by Karl Jaspers. Translation of Mary and Beatrice Donvito Casavecchia. CDE edition spa Milan licensed by hugh Guanda Publisher, 1991. 4- Gospel of St. John, IV, 24. 5- Ibid, II, 17. 6- Gospel of St. luke, X, 42.
PROGETTI | PROJECTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 7
Elad Lassry, Purple hats, 2011. C-print, painted frame 14.5×11.5×1.5 inches (36.8×29.2×3.8 cm). Edition 2/5, 2 AP. Inv# El 11.004. Courtesy of the artist Nathaniel Mellors, hippy Dialectics (Ourhouse), 2010. Animatronic sculpture with sound. Installation view: De hallen, haarlem. Photographer: G. J. van Rooij © G. J. van Rooij. Courtesy of the artist; Matt’s Gallery, london, MOnITOR, Rome; Galerie Diana Stigter, Amsterdam.
Klara Liden, Untitled (Trashcan), 2010. Mixed media Variable. Courtesy of the artist Asier Mendizabal, Soft Focus, 2011. 80 medium format slides, projector, soft focus lens filter. Installation view at MnCARS, Madrid. Photo credit: Román lores and Joaquín Cortés. Courtesy of the artist
Fabian Marti, ThE SUMMIT OF IT. Video Title: SUn Oh!(iphone 4 video) 2011. Courtesy (SUn Oh!): the artist; Galerie Peter Kilchmann, Zurich; Galleria Fonti, naples Haroon Mirza, Evolution of a revolution, 2011. Mixed media including video clip by James Richard. Courtesy the artist and lisson Gallery
che porta alla vita eterna”.7 Preghiamo quindi di poter 7- Vangelo di san diventare ricchi in Dio. Ma non cercare di analizzare Giovanni, IV, 14. troppo queste cose – poco per volta ti appariranno più 8- Vangelo di san chiare – e fai come ti ho consigliato. Chiediamo che il luca, XI, 34. nostro compito nella vita sia quello di diventare i poveri nel regno di Dio, i servi di Dio. ne siamo ancora lontani; preghiamo affinché il nostro sguardo diventi chiaro, e allora il nostro intero corpo irradierà luce.8
springing up into everlasting life.” 7 lets pray that we may grow 7- Gospel of St. rich in God. Still, do not dwell too deeply on these matters – John, IV, 14. in the fullness of time they will become clearer to you of their 8- Gospel of St. own accord – and just take the advice I have given you. let luke, XI, 34. us ask that it may fall to us to become the poor in the kingdom of God, God’s servants. We are still a long way from that, however, since there are often beams in our eye that we know not of. let us therefore ask that our eye may become single, for then we ourselves shall become wholly single.8
Saluti ai Roos e a chiunque chieda di me Tuo affezionato fratello, Vincent»
Regards to Roos and to anybody who may ask after me, and believe me, always, Your loving brother, Vincent»
l
T
a domanda che ci poniamo e rivolgiamo è: questa Biennale potrà irradiare la luce che contiene? Secondo noi, sì! Ma anche le Ombre, in assenza delle quali sarebbe accecante. la rivolgiamo anche agli intellettuali chiamati a indicare il loro artista. l’idea di democrazia e stima pensata dal curatore del padiglione Italia ha dato la controprova delle difficoltà celate in una possibile e serena realizzazione dell’intenzione di Vittorio Sgarbi. non ci resta che augurare: buona Biennale a tutti!
he question is: this Bienniale will radiate the light that contains? In our opinion, yes! But the Shadows as well, in the absence of which would be blinding. We want to address this question especially to the 200 intellectuals called to promote their artists. This idea of democracy and respect, gave from the curator of the Italian pavilion, has revealed the hidden difficulties for a moderate, possible realization of Vittorio Sgarbi’ intentions. We can only wish: good Biennial for all! [Translated by David Pesarin]
PROGETTI | PROJECTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 9
GInO DE DOMInICIS – TEOREMI FIGURATIVI
Vittorio Sgarbi
a prestigiosa collezione Koelliker di Gino De Dominicis approda al Padiglione Italia quale iniziativa speciale a Venezia per i 150 anni dell’Unità d’Italia, grazie al sostegno del MiBAC e della Soprintendenza veneziana.
l
T
5 giugno – 30 settembre 2011
5 June to 30 September 2011
I
l quarto d’ora di celebrità che Andy Warhol riteneva occasione di cui aveva diritto ogni uomo, per De Dominicis continua anche dopo la sua morte. Il personaggio o l’artista può nascere o può evaporare senza lasciare tracce. la celebrità di De Dominicis fu immediata e folgorante in quel giugno 1972, quando a occhi increduli, in un’opera dell’artista, apparve un dawn che scatenò uno scandalo senza limiti e diventò, dopo la merda d’artista, il riferimento più rappresentativo della provocazione dell’arte contemporanea. A me il quarto d’ora toccò nella primavera del 1989 che dura tutt’ora. Io lo avevo conosciuto negli anni precedenti, nella mia semplice veste di critico d’arte, non ottenendone particolare attrazione o simpatia; ma dopo alcuni miei folgoranti interventi televisivi molto polemici e grotteschi, le cose sono cambiate, e mi è stato naturale frequentare persone note, considerando che la notorietà è un dato oggettivo. Ed è dunque in questo clima, di reciproca fama, che abbiamo iniziato a frequentarci nelle notti romane. [...] nelle notti romane, i nostri incontri erano per parlare di tutto e di niente, quasi mai d’arte, qualche volta a casa sua a Roma, molto per strada, nei ristoranti, spesso nel suo bel palazzo veneziano che era Palazzo Pellegrini, vicino alla chiesa greca di Venezia e, comunque, da parte mia sempre con ammirazione per la sua natura divistica, di artista che era riconoscibile non solo per il suo corpo fisico, ma anche per il suo corpo artistico, c’era, infatti, artisticità nel suo esistere e la sua era una mentalità, in qualche modo aristocratica, monarchica, autocratica. Basti pensare, infatti, che lui vedeva come suoi contemporanei i Sumeri, una civiltà in cui esisteva un eroe come dominatore del tempo e della storia e che egli riteneva, con una formula molto efficace, che noi fossimo i vecchi o gli antichi e invece loro fossero i giovani. Dunque i Sumeri erano all’inizio di quella che lui considerava come la giovinezza della storia e, nella nostra contemporaneità, noi siamo nani sulle spalle dei giganti ma, soprattutto, siamo più vecchi di loro, perché abbiamo più anni di loro. Allo stesso modo, ad una giornalista, Federica negroni Manzini, che lo intervistava chiedendogli: «Da un po’ di tempo stiamo notando con interesse un intensificarsi di interviste, dibattiti ecc... da parte di artisti che dichiarano così le loro poetiche, i loro problemi, le loro aspirazioni e anche interventi di critici che polemizzano con alcuni di essi. la sua posizione, invece, non è conosciuta. Vorrebbe chiarirla?». Ebbene, lui risponde con una delle battute che io ripeto spesso, attribuendogliela ovviamente, che è tipica della posizione e della figura dell’artista: «Sì, la mia posizione è in piedi quando faccio disegni, dipinti o altro di grandi dimensioni e seduto quando li faccio di piccole dimensioni». Da qui si capisce la sua visione, non conformistica, bizzarra,
16 EQUIPèCO n.29 - 2011 - PROGETTI | PROJECTS
he prestigious collection Koelliker of Gino De Dominicis arrives at Italian Pavilion in Venice which special initiative for 150 years of the Unification of Italy, with support from the Ministry of Culture and the Venetian Superintendency.
T
he fame of Gino De Dominicis has long outlasted the fifteen minutes that Andy Warhol envisioned for everyone and still continues after his death. A celebrity or artist can be born or disappear without leaving any trace. De Dominicis achieved immediate and sensational renown in June 1972, when the use of a person with Down’s syndrome in one of his works shocked the incredulous public and gave rise to outcry, becoming the best-known example of provocation in contemporary art after Manzoni’s canned shit. My own quarter of an hour came in the spring of 1989, and still lingers on. I had been known in earlier years in my simple role as an art critic without arousing any particular interest or liking, but everything changed after a number of highly sensational, controversial and indeed grotesque television appearances. Contact with celebrities became natural for me, given that fame is an objective fact, and it was within this context of shared renown that we began to meet up in the evenings in Rome. [...] We would meet up in the evening to talk about everything and nothing, almost never about art, sometimes in his apartment in Rome, often in the streets or restaurants, and frequently in the Palazzo Pellegrini, the beautiful palace he rented in Venice near the Greek church. On my side, it was always with admiration for his stardom, his nature as an artist recognizable not only for his physical body but also for his artistic body. his way of being was in fact artistic and his mentality somehow aristocratic, monarchic and autocratic. Suffice it to mention the fact that he saw the Sumerians, members of a civilization with a hero dominating time and history, as his contemporaries and argued forcefully that they are young while we are old or indeed ancient. The Sumerians are at the beginning of what he considered the youth of history and we of the contemporary world are dwarves perched on the shoulders of giants, but above all older than them because we have more years behind us. A journalist, Federica negroni Manzini, once noted in connection with the ever-increasing number of interviews and discussions in which artists stated their aims, problems and aspirations, sometimes with polemical responses on the part of critics, that Gino’s position was unknown and asked him whether he would like to clarify it. his answer is a remark that I often quote, obviously acknowledging its source, as typical of his attitude and personality: «Yes, my position is standing for drawings, paintings and other large-sized works and sitting for small ones.» This gives some idea of his bizarre, provocative, unconventional, amusing vision, and above all De Dominicis, Obelisco, 1985 circa. his view of himself as the Acrilico e foglia d’oro su legno | Acryfinal stage of a historical lic and gold foil on wood, 106,5×16× process in which the 17,5 cm. Collezione Koelliker, Milano
M
odernità e campo dell’arte: La complessità sociale odernity and Art Field: The social complexity
Raffaele Quattrone
U
na delle parole chiave fornite dalla sociologia per comprendere le specificità della società contemporanea è il termine complessità particolarmente caro alla teoria funzional-strutturalista del sociologo tedesco niklas luhmann che utilizza il termine per indicare che esistono infinite possibilità di relazioni tra gli elementi di un sistema, come per esempio la società, rispetto a quelle che ne possono essere effettivamente realizzate dallo stesso. Di conseguenza la funzione vitale principale di un sistema sta nella sua capacità di organizzare e ridurre questa particolare condizione definita complessità che cresce man mano che lo stesso si sviluppa organizzandosi in forme sempre più complesse. Secondo luhmann la società contemporanea ha il livello più alto di complessità rispetto a tutte le formazioni sociali precedenti: nella nostra società infatti il numero elevato di funzioni e relative conoscenze determina la progressiva organizzazione della stessa in sottosistemi (arte, economia, diritto, scienza, ecc.) svolgenti ciascuno una funzione specifica e dotati ognuno di una propria e distintiva logica inapplicabile agli altri sottosistemi. nelle uscite precedenti abbiamo già evidenziato come per il sistema dell’arte questo processo di autonomia dagli altri ambiti sociali
O
ne of the keywords furnished by the sociology to understand the characteristics of the contemporary society is the expression “complexity” particularly used in the neo-funzionalist theory of the German sociologist niklas luhmann that used the term to say that it exists infinite possibilities of relationships among the elements of a system as for example the society, compared with those that the same can realize. Consequently the main vital function of a system is its ability to organize and to reduce this particular condition defined complexity that grows as it goes along organizing itself in more and more complex forms. According to luhmann the contemporary society has the higher level of complexity than the precedent social formations: in our society in fact the elevated number of functions and relative knowledges determines the progressive organization of the same society in subsystems (art, economy, law, science, etc.) with a specific function and equipped with a proper and distinctive logic inapplicable to the other subsystems. In the preceding issues of this column we saw how in France in 1800 the art system attained an autonomy from the other social field as the end of a process initiated with the Italian Renaissance and continued with the English in-
22 EQUIPèCO n.29 - 2011 - MODERnITà E CAMPO DEll’ARTE | MODERnITY AnD ART FIElD
I fiori rossi del tuo giardino profumano più di quelli del mio nila Shabnam Bonetti
Terence Koh, Untitled (Blackhead), 2006. Mixed media_Materiali vari cm 52×30×32. Courtesy Brand new Gallery, Milan
Tala Madani, Music Man, 2009. Tripod sculpture, animation_Scultura tripode, animazione. Courtesy Brand new Gallery, Milan
U
A
n piovoso e poi caldissimo mese di giugno. Milano si è spopolata con un certo anticipo rispetto agli altri anni. Vi assicuro che nei mesi estivi diventa una città godibilissima. Tutte le luci del mondo dell’arte sono puntate lontano da qui, sull’inaugurazione della Biennale di Venezia e subito dopo su Art Basel. Resterà qualcosa di interessante da vedere in città? In una giornata particolarmente afosa decido di solcare l’asfalto bollente delle vie del centro con la mia bicicletta, alla ricerca di qualche mostra. la Milano rallentata e sonnolenta di questo periodo ospita (inaspettatamente) mostre degne di nota. In realtà ho fatto una selezione di quelle “per andare sul sicuro”, diciamo così. Prima tappa della biciclettata è la Galleria Pack che ospita i Giardini di Marco neri, nostalgico “a ritroso” (quando la Biennale la curò Szeemann), tentando di condurci in una visita virtuale tra i Giardini della Biennale del 2001.
28 EQUIPèCO n.29 - 2011 - katARSis
rainy and then hot month of June. Milan was depopulated well in advance compared to other years. I assure you that in summer becomes a city enjoyable. All the lights are pointed in the art world away from here, especially on the opening of the Venice Biennale and Art Basel immediately after. Does it remain something interesting to see in the city of Milan? In a particularly muggy day I decide to plow the hot asphalt in the downtown streets with my bike, looking for some shows. The sleepy Milan of this period hosts (unexpectedly) remarkable exhibits. I actually made a selection of those “Just to be sure”, so to speak. The first stop of the bicycle is Gallery Pack that houses Gardens by Marco neri, a nostalgic “return” trying to lead us into a virtual tour of the Gardens of the Biennale of 2001.
Anish Kapoor, My Red homeland, 2003
ANISH KAPOOR: DIRTY CORnER luca Maffeo
a scultura come installazione, oggetto multiforme in grado di definire lo spazio in cui è collocata, ed espressa secondo i dettami della new British Sculpture, ad Anish Kapoor non basta. la novità che Antony Gormley, Tony Cragg, Bill Woodrow, Richard Deacon e compagni avevano posto sin dall’inizio degli anni Ottanta, nei termini della percezione evolutiva di un oggetto legato ad un contesto, è ribaltata dall’artista nato nel 1954 a Bombay, riletta in un modo a dir poco autobiografico e universale, secondo un motivo che porta l’opera ad essere essa stessa spazio, o meglio non-spazio. Dirty Corner (Rotonda di via Besana, 31 maggio – 9 ottobre 2011; Fabbrica del Vapore, 31 maggio – 8 gennaio 2012), la doppia esposizione milanese di uno dei massimi scultori contemporanei, parte proprio da questo presupposto, e sceglie di mettere in mostra alcune delle sue opere monumentali, tra le quali inedita è quella progettata ad hoc per la Fabbrica del Vapore.
l
nish Kapoor ( 1954), expresses the need go beyond sculpture as an installation; as expressed by some trends of the new British Sculpture. The new British Sculpture shows an intense exploration of the way in which objects are assigned meanings: these objects are in fact able to define the space in which they have been placed. The novelty that Antony Gormley, Tony Cragg, Bill Wooddrow and others artistsbrought to sculpture in the ‘80s is now surpassed by Anish Kapoor. In fact he realizes works of art that are in themselves space, or we could say, ‘non-space’. This assumption is shown through the exposition Dirty Corner (Rotonda di via Besana, May 31- October 9. 2011; Fabbrica del Vapore, May 31- January 8, 2012), where we can admire the works signed by one of the best contemporary sculptors. This exposition displays some of his best monumental works. We can also find an unpublished work, designed ad hoc for Fabbrica del Vapore.
lo aveva già intuito da ragazzo, quando ancora viveva in India: c’è un abisso che ci costituisce, che non vediamo, ma che conosciamo bene, e Anish Kapoor gli vuole dare forma, vuole «rendere gli oggetti invisibili». l’intuizione è geniale, poiché solo in questo modo è possibile percepire l’immateriale di cui siamo fatti, il respiro che esala dal corpo, rappresentato nelle sculture di vapore. È un immateriale presente nell’effimero della materia, quale fosse l’unica certezza di sopravvivenza alla morte. Ma l’attimo in cui un
During his adolescence in India, he made an important existential discovery as he grasped a kind of abyss that is part of ourselves. We cannot see it but we know it very well because Kapoor desired to shape these «invisible objects» that are part of ourselves. For example he showed the breath of our body by the sculpture of steam. What he aims to show is the immaterial life inside the matter considering it as the only hope of surviving after death. nonetheless, when you are in front of his mirrored works you feel engulfed,
A
PROGETTI | PROJECTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 33
Kenny Scharf, photo by Brian Forrest
Los Angeles MoCA
I I
ntervista con nterview with
Roger Gastman Patrick Steffen
l Museo d’arte Contemporanea di los Angeles (MoCA) presenta Art in the Streets, esposizione interamente dedicata alla storia dei graffiti e della street art, fino all’otto agosto 2011. la rassegna rappresenta uno dei maggiori appuntamenti dell’anno per la scena contemporanea americana: si tratta infatti della prima esposizione che un museo istituzionale di prestigio dedica a quest’ampia comunità internazionale, posizionandola all’interno della storia dell’arte contemporanea. l’esposizione ripercorre lo sviluppo del movimento a partire dagli anni settanta con le prime testimonianze apparse all’alba sui muri di new York e Philadelphia, passando attraverso il contributo storico di Keith haring e Jean-Michel Basquiat, Fab 5 Freddy, Futura, lee Quinones, fino a giungere ai nostri giorni, con artisti di successo come Banksy, Shepard Fairey, JR, i gemelli Os Gemeos, Margaret Kilgallen, Saber, Risk, Revok, Invader, Todd James, Barry McGee, Stephen Powers, Devin Flynn, Erik Brunetti, Miss Van, … Una parte importante della rassegna è dedicata alle opere che permettono di documentare questa forma d’arte attraverso immagini e documentari di Martha Cooper, Gusmano Cesaretti, James Prigoff, Steve Grody, Ed Tempeton, larry Clark, henry Chalfant, Estevan Oriol e il contributo della Fun Gallery di Patti Astor alla quale è dedicata una sezione speciale.
T
he Museum of Contemporary Art in los Angeles (MOCA) presents Art in the Streets, an exhibition entirely dedicated to the history of Graffiti and Street Art, through August 8th 2011. The exhibition represents one of the major events of the year: it’s first time that an important institutional museum presents a project dedicated to this wide international community in the context of contemporary art history. The exhibition will trace the development of graffiti and street art from 1970 with the first graffitis appeared on the walls of new York and Philadelphia at dawn, through the historical contribution of Keith haring and Jean-Michel Basquiat, Fab 5 Freddy, Futura, lee Quinones, to the global movement it has become today, with dynamic artists as Banksy, Shepard Fairey, JR, Os Gemeos, Margaret Kilgallen, Saber, Risk, Revok, Invader, Todd James, Barry McGee, Stephen Powers, Devin Flynn, Erik Brunetti, Miss Van, … A special emphasis is placed on photographers and filmmakers who documented graffiti and street art culture, including Martha Cooper, Gusmano Cesaretti, James Prigoff, Steve Grody, Ed Tempeton, larry Clark, henry Chalfant, Estevan Oriol and a particular section is dedicated to the Fun Gallery created by Patti Astor. InTERVISTA | InTERVIEW - n.29 - 2011 EQUIPèCO 37
Mister Cartoon, 1963. International Ice Cream Truck, 2010, Urethane enamel candy painted freehand on truck by Mister Ctoons, photo by Estevan Oriol
44 EQUIPèCO n.29 - 2011 - InTERVISTA | InTERVIEW
InTERVISTA | InTERVIEW - n.29 - 2011 EQUIPèCO 45
SIGnUM FOUnDATIOn-VEnEZIA
PARTICOLARE p erco rsi di dem o crazia_paths of dem o cracy
a cura di_curated by Andrzej Turowski e Grzegorz Musiał
3.06.-26.11. 2011
Giovanni Anselmo, Mirosław Bałka, Elżbieta Jabłońska, Zuzanna Janin Jerzy Janiszewski, Katarzyna Kozyra, Zofia Kulik, Goshka Macuga Angelika Markul, Gioia Meller Marcovicz, Anna Molska, Ewa Partum Józef Robakowski, Jonasz Stern, Mladen Stilinović, Marek Szczęsny Stefan e Franciszka Themerson, Krzysztof Wodiczko, Andrzej Wróblewski Gilberto Zorio, Artur Żmijewski Carmine Mario Muliere
l
a Signum Foundation è stata creata nel 2002 a Poznam da hanna e Jaroslaw Przyborowski con il proposito di sviluppare progetti rivolti al sociale e all’arte. nel 2009 approda a Venezia e stabilisce in Palazzo Donà, Campo san Polo, la prima sede all’estero affidando la direzione artistica a Grzegorz Musiał. l’inaugurazione è coincisa con la mostra Svegliati e sogna. È stata questa l’occasione del nostro primo incontro che è proseguito nel 2010 per un’altra bellissima mostra: luce e Movimento. Altresì, l’11 dicembre dello stesso anno, EQUIPèCO è stata accolta in questo splendido Palazzo, per presentarvi la nostra pubblicazione principale. Quest’anno, siamo lieti di segnalare la mostra in corso: PARTICOlARE – Percorsi di democrazia. la prima notazione che voglio rilevare è l’estrema interconnessione progettuale dell’iter espositivo fin qui svolto: Svegliarsi e sognare essendo svegli, vigili dei propri pensieri e azioni per essere nella luce muovendosi con e per il suo irradiarsi, e poter finalmente concentrare l’attenzione sul Particolare per immettersi sulla via della Democrazia, vera conquista dell’essere Uomini.
46 EQUIPèCO n.29 - 2011 - PROGETTI | PROJECTS
T
he Signum Foundation was created in 2002 in Poznam by hanna and Jaroslaw Przyborowski with the prospect of developing projects in the name of art in relation to social themes. In 2009, the foundation landed in Venice and established itself at Palazzo Donà, Campo san Polo, the first seat at a foreign location under the artistic direction of Grzegorz Musiał. The foundation’s inauguration coincided with the exhibition entitled Svegliati e sogna (Awake and dream). This was the occasion for our first meeting that continued on in 2010 with another extraordinary show: luce e Movimento (light and Movement). Furthermore, on December 11th of that same year, EQUIPèCO was hosted at the Foundation’s splendid Venetian Palace, to present our main publication. This year, we are proud to highlight the current exhibit: PARTICOlARE – Paths of Democracy. I would first like to note the utmost collaborative interconnection of the exhibition path developed until now, that is with: Svegliarsi e sognare (Waking up and dreaming), in being awake and alert about our own thoughts and actions to be (Moving in light) luce muovendosi with and for its irradiation, to finally be able to concentrate our attention on Particolare so that we can take the road of Democracy, as a true achievement of being human.
Gilberto Zorio, Stella di giavellotti, 1974. 5 giavellotti di alluminio e acciaio, spago / 5 aluminium and steel javellins, string, 273×273×20 cm courtesy of the artist, foto Michal Martychowiec Pagina sinistra | left page: Corsa in riva, Venezia 1968, foto © Archivio Alberto D'Amico /Silvestro lodi
lavori dei 22 artisti si amalgamano negli spazi della Fondazione animandola fin dall’ingresso invitando così i visitatori ad accedere al piano nobile: sono tutte opere pregne di significati sottesi e inerenti al tema proposto. Quest’affermazione è suffragata dal libro che documenta la mostra e raccoglie i testi di Giorgio Agamben, Federica Barozzi, Germano Celant, Cesare De Michelis, Grzegorz Musiał, Elisa Prete, Kapcer Przyborowski, Andrzej Turowski e Andrzei Wirth.
I
T
l’overture è affidata a un testo del libro di Giorgio Agamben che – con estrema maestria – com-prende le opere di Anselmo e Themerson e fa vibrare uno dei giavellotti della Stella di Zorio: «Deleuze ha definito una volta l’operazione del potere come un separare gli uomini da ciò che possono, cioè dalla loro potenza. le forze attive sono impedite nel loro esercizio o perché sono private delle condizioni materiali che lo rendono possibile, o perché un divieto rende questo esercizio formalmente impossibile. nei due casi il potere – ed è questa la sua figura più oppressiva e brutale – separa gli uomini dalla loro potenza e, in questo modo, li rende impotenti. Vi è, tuttavia, un’altra e più subdola operazione del potere, che non agisce immediatamente su ciò che gli uomini possono fare
The book’s overture was assigned to Giorgio Agamben who, with magisterial skill, fully comprehends the works by Anselmo and Themerson, and makes one of the javelins of Zorio’s Stella vibrate: «Deleuze once defined the operation of power as a separation of humans from what they can do, that is, from their potentiality. Active forces are impeded from being put into practice either because they are deprived of the material conditions that make them possible, or because a prohibition makes them formally impossible. In both cases, power -and this is the most oppressive and brutal form- separates human beings from their potentiality and, in this way renders them impotent. There is, nevertheless, another more insidious operation of power that does not immediately affect what hu-
he works of 22 artists amalgamate in the Foundation’s spaces, animating it from the very entrance of the gallery, as visitors are invited to access the main upper floor. All the works are charged with underlying meanings regarding the proposed theme. This statement is backed by the book that documents the exhibition, presenting texts by Giorgio Agamben, Federica Barozzi, Germano Celant, Cesare De Michelis, Grzegorz Musiał, Elida Prete, Kapcer Przyborowski, Andrzej Turowski and Andrzei Wirth.
PROGETTI | PROJECTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 47
Julian Schnabel Permanently Becoming and the Architecture of seeing A cura di_Curated by norman Rosenthal Giandomenico Romanelli, norman Rosenthal Julian Schnabel in conversazione con_in conversation with Alex Gartenfeld 4.06 - 27.11 - 2011 Museo Correr - Venezia Organizzazione_Organization: Arthemisia Group e Fondazione Musei Civici di Venezia. Main sponsor: Maybach, e Bnl Gruppo BnP Paribas. la mostra presenta oltre quaranta opere che ripercorrono la sua carriera dagli Anni ‘70 ad oggi.
This exhibition presents over 40 works, many on a large scale, exploring the artist’s contribution from the 1970’s to the present.
INQUIETO PROMETEO TUMULTUOSO
A TURBULENT, IMPETUOUS PROMETHEUS
a sovrapposizione (di immagini, scritte, loghi, macchie...) e l’interruzione, l’intervento come a tagli, a linee falcate sottili che s’irrobustiscono o si allungano come materia elastica e plastica sono due dei segni ricorrenti nella tumultuosa precipitazione dell’universo figurativo e formale di Schnabel: esse forniscono alcune linee di lettura ma non esauriscono certamente tutti gli scarti repentini, sia formali che semantici, in cui si gioca lo spostamento ininterrotto del suo discorrere e rappresentare, del suo inabissamento, delle sue apnee, delle riemersioni e delle esplosioni cromatiche. Schnabel sembra compulsivamente indotto a mutare il senso, a spiegare didascalicamente ciò che è e che non appare, ovvero ciò che pur nell’apparire tradisce i sensi e la ragione (Di che pasta sei fatto, Inviernosexoprimaveral, Marica Para ligar Maric Para luchar, hat Full of Rain e così via); ciò che gli consente di ridisegnare la ragnatela di significazioni e la geometrica semplicità di ordinate e ascisse. È altresì quello che gli fa realizzare straordinari ritratti, bilanciare e sospendere in equilibrio corpi su fili d’erba e piramidi su parole e trasfigurare macchine in elefanti e viceversa. le immense gocce bianche (che sono in realtà delle sospensioni più che delle cancellazioni), le didascalie dentro il quadro, sopra la fotografia, su dipinti fotografati nel momento stesso della loro esposizione in una mostra, che vengono quindi ridefiniti, negati e recuperati in differente dimensione, supporto, contesto: tutto questo è segno dell’inesauribile vitalità dell’artefice e versatilità del linguaggio, dinamico, aperto, liquido, prensile e disponibile, pesante e sfuggente. È questo il motivo (uno dei motivi) per cui le mostre di Schnabel diventano, nel momento stesso in cui si definiscono e in quello in cui si realizzano e si montano, un’opera nell’opera o, se si vuole, un metatesto composito, inafferrabile e irriducibile a una sola dimensione, a una sola categoria e tipologia espressiva. Così è in questa mostra del Correr in cui la molteplicità e la complessità del lavoro (e dei linguaggi) di Julian Schnabel emergono in tutta la ricchezza e la tridimensionalità della sua scrittura, in tutta l’ambiguità creativa del suo ininterrotto prometeico aggirarsi tra segni e cose, nel suo incessante mutare le cose in segni e i segni in cose. (G. R.)
l
The superimposing (of elements like images, writing, logos, and daubs), and interruptions, interventions in the shape of narrow sickle-shaped lines that expand or lengthen like elastic, plastic material, are two of the recurrent features in the turbulent precipitation of Schnabel’s figurative and formal universe. While providing some pointers for interpretation, they certainly do not account for all of the sudden swerves, both formal and semantic, through which he develops the constant shifting of his discourse and representation, his plunging and resurfacing, and his explosions of color. Schnabel seems to be compulsively driven to alter meaning, to explain didactically what exists and does not appear, or rather what betrays the senses and intellect when it does appear (Di che pasta sei fatto, Inviernosexoprimaveral, Marica Para ligar Maric Para luchar, hat Full of Rain, and so on). This enables him to redraw the web of meanings and the geometric simplicity of ordered pairs, and also to create extraordinary portraits, to keep bodies poised in balance on blades of grass and pyramids on words, to turn machines into elephants and vice versa. The huge white drops (which have more to do with suspension than cancellation), the captions inside the painting, on the photograph, on paintings photographed in the act of being shown in an exhibition, which are then redefined, negated, and salvaged in another dimension and context on a different support: all these are hallmarks of the inexhaustible vitality of the creator and versatility of a language that is dynamic, open and liquid, prehensile and accessible, weighty and elusive. This is the reason (one of the reasons) why Schnabel’s shows become a work within the work in the very moment of their definition and organization, a composite meta-text that cannot be grasped and reduced to one single dimension, one single expressive category and genre. And so it is with this show at the Correr where the variety and complexity of Julian Schnabel’s work (and languages) emerge in all the richness and three-dimensionality of his writing, in all the creative ambiguity of his constant Promethean wanderings among signs and things, in his neverending transformation of things into signs and signs into things. (G. R.)
JULIAN SCHNABEL e il mare straordinario della storia, inestimabile e infinita
JULIAN SCHNABEL The Unique Sea of Incalculable and Bottomless History
D
The artist is, in whatever way he or she chooses to work, a seer of the future, a describer of the ongoing time in which he lives and a preserver of the memory of the past. Art is one of the tallest orders for any individual to fulfill and by its very nature is the rarest talent. In today’s world, where thousands of artists exhibit in countless galleries, museums, biennales – and now on every continent – is it
eve essere vero che, in qualsiasi modo decida di lavorare, l’artista è un profeta del futuro, un interprete del presente e un custode della memoria del passato. Si tratta di una delle missioni più impegnative per qualsiasi individuo e richiede un talento dei più rari. Oggi, in un mondo in cui migliaia di artisti espongono nelle innumerevoli gallerie, musei e biennali presenti in tutti i
54 EQUIPèCO n.29 - 2011 - ARTE | ART
GLASSTRESS 2011
EVENTO COLLATERALE_COllATERAl EVEnT OF ThE 54. BIENNALE DI VENEZIA
A
rtisti_Artists: Anthon Beeke, Pieke Bergmans, Domenico Bianchi, Ernst Billgren, Joost van Bleiswijk, Barbara Bloom, Monica Bonvicini, 5.5 designers, Tony Cragg, Kiki van Eijk, Jan Fabre, Kendell Geers, Charlotte Gyllenhammar, Zaha hadid, Paula hayes, Jaime hayon, Yuichi higashionna, Magdalena Jetelova, liu Jianhua, Michael Joo, Marya Kazoun, Konstantin Khudyakov, Michael Kienzer, Marta Klonowska, nawa Kohei, Oleg Kulik, hitoshi Kuriyama, hye Rim lee, Tomáš libertiny, Atelier Van lieshout, luke Jerram, Massimo lunardon, Urs luthi, Vik Muniz, nabil nahas, Atelier Ted noten, Tony Oursler, Anne Peabody, Javier Pérez, Jaume Plensa, Recycle Group, Antje Rieck, Antonio Riello, Bernardì Roig, Maria Roosen, Ursula von Rydingsvard, Andrea Salvador, Judith Schaechter, Thomas Schütte, Anatoly Shuravlev, Kiki Smith, Mike + Doug Starn, Tanja Sæter, Patricia Urquiola, Pharrell Williams, Koen Vanmechelen, Fred Wilson, Erwin Wurm, Shi Yong, Tokujin Yoshioka, Yutaka Sone, Zhang huan.
I
nstallazioni site-specific: Kendell Geers, Zaha hadid, Magdalena Jetelova, Michael Kienzer, Koen Vanmechelen e Erwin Wurm curate da Peter noever; installazione site-specific di Tony Oursler a cura di Demetrio Paparoni e Gianni Mercurio ed il progetto speciale di Mike + Doug Starn. Rd
l
’edizione di quest’anno della rassegna ha come tema il complesso rapporto che, in un’epoca che si ritiene sia andata oltre il modernismo, lega arte, design e architettura. Mettendo a confronto l’opinione di curatori diversi, Glasstress affronta questo tema attraverso sculture appositamente realizzate in vetro da importanti artisti della scena contemporanea e attraverso oggetti-scultura realizzati da designer, la cui ricerca formale è condizionata dalla funzione d’uso dell’oggetto. Accostare all’interno della stessa mostra opere che rispondono a concezioni così profondamente diverse equivale a riproporre sul piano critico questioni tutt’altro che risolte: cosa attribuisce lo status di opera d’arte a un oggetto che sul piano formale subisce i condizionamenti della sua funzione d’uso? Per rispondere allo spirito del tempo, si rende necessario che un’opera rimandi solo a se stessa? Si può affermare oggi che la funzione d’uso di un oggetto di design, indipendentemente dalle sue qualità formali, è di per sé sufficientea rendere l’opera estranea allo spirito del tempo? Queste domande, che sono alla base del progetto di Glasstress 2011, rimettono in discussione il concetto di “arte per l’arte” tanto caro alle avanguardie del novecento. Glasstress 2011 offre allo spettatore elementi di riflessione su temi complessi e pone l’esigenza di una revisione critica dei principali dogmi del modernismo, la maggior parte dei quali hanno profondamente inciso sull’arte degli anni Ottanta e che sono stati messi in dubbio a partire dal decennio successivo, dalla seconda generazione del post-moderno. Glasstress 2011 dimostra quanto siano ancora attuali queste tematiche, che richiedono di essere ulteriormente esplorate. la mostra, che mira ad estendere i confini tra le attività artistiche, presenterà un progetto di suono ispirato alla fisicità dei materiali. Max Casacci, musicista, pro-
60 EQUIPèCO n.29 - 2011 - ARTE | ART
T
he theme of this year’s exhibition is the complex relationship that ties art, design and architecture together in an age thought to have moved beyond modernism. Comparing the opinions of various curators, Glasstress addresses this issue through glass sculptures specially made by major artists on the contemporary scene and through objects and sculptures made by designers, whose research was influenced by the formal aspect of the use of the object.Putting glassworks that respond to such profoundly different concepts next to each other in the same show is the equivalent of reviving critical issues that are far from resolved: What makes an object that is formally conditioned by its function a work of art? To respond to the spirit of the time, must a work refer only to itself? Can we say today that the function of a design object is itself enough to make the work alien to the spirit of the time regardless of its formal qualities? These questions, which are the basis of the 2011 Glasstress project, call into question the notion of “art for art’s sake” so dear to the 20th century avant-gardes. Glasstress 2011 offers the viewer food for thought about complex themes. It poses the need for a critical reassessment of the main tenets of modernism, the majority of which were still very much present in the art of the eighties and questioned in the next decade by the second generation of post-modernism. Glasstress 2011 demonstrates just how topical these themes still are and the need to explore them further. The exhibition, stretching the boundaries between artistic endeavours, will present a sound project created specifically for Glasstress 2011 by Max Casacci, musician, producer and founder of Subsonica, and Vaghe Stelle, an electronic music producer and composer. Their work, between abstraction and harmonic construction, is inspired by the sounds of glass and the furnace.
Rd
I
ncentrato sul tema della diversità - sia culturale che biologica – The Cosmopolitan Chicken Project, così come l’intera Opera di Vanmechelen, pone le fondamenta sui concetti di mescolanza, cosmopolitismo e commistione quali basi indispensabili del Progresso. Gli inconsueti strumenti di analisi del pensiero e della ricerca dell’artista sono l’uovo e la gallina, due elementi simbolo della vita umana, curiosa ossessione che Vanmechelen trasla dal teorico al pratico con una serie di esperimenti, incroci tra specie di provenienze diverse, studi genetici e allevamenti di nuove razze. In un continuo rimando tra arte e scienza, Vanmechelen mette in scena un tableau vivant che eleva a protagonisti della sua personale poetica artistica ricercatori, analisti ed esperimenti che nel mondo della scienza e di essa si nutrono. Divisa in due parti, la mostra nato a Venezia consiste in un’unica grande installazione che include tutto l’apparato scientifico nonché il processo di vita, nascita e riproduzione. In una sala adiacente la libreria storica di Palazzo loredan un incubatore, nell’arco di sei mesi, darà alla luce una nuova specie, Mechelse Fayoumi, incrocio di Mechelese Silky, 14° generazione nata dal Cosmpolitan Chicken Project e Fayoumi, una razza egiziana. la seconda parte del progetto invece riguarderà la sede distaccata dell’Università Aperta della Diversità che ha base nello studio dell’artista a hasselt (Belgio). Uno spazio intellettuale, fondato da Vanmechelen, in cui vengono costantemente portate avanti ricerche che affrontano il tema della diversità biologica e culturale, in un network composto da Università internazionali, Istituzioni e professionisti. In particolare, a Venezia, tre ricerche saranno condotte in parallelo, fruibili dal pubblico in tempo reale. la scienziata Ines Dewulf, nella stessa sala dell’incubatore, svilupperà per sei mesi uno studio antropologico, che avrà il CCP come punto inziale e cercherà di analizzare i possibili risvolti sociali che questo progetto di ibridazione è stato in grado di generare. Altre due ricerche saranno condotte a Palazzo loredan. Il Professore in medicina all’Università di hesselt, Piet Stinissen, supervisionerà lo studio sulla simmetria del volto come conseguenza di diversità genetica dei genitori, mentre il biologo Tom Aerts metterà a confronto un gruppo di popolazione veneziana con uno del national Park hoge Kempen in Belgio individuandone le diversità salienti. Concepita come un laboratorio in continuo divenire, the CCP e in questo caso l’installazione nato a Venezia, pone la genesi di una nuova specie sul palcoscenico dell’arte contemporanea invitando il pubblico ad un’interazione continua con il mondo della ricerca e dei suoi protagonisti attraverso una serie di computer collocati nella biblioteca di Palazzo loredan. A rafforzare l’impatto visivo ed evocativo sul pubblico due schermi, situati in due
62 EQUIPèCO n.29 - 2011 - ARTE | ART
F
ocused on the theme of diversity, both cultural and biological, the Cosmopolitan Chicken Project, as well as of Vanmechelen’s entire body of work, has laid its foundations on the concepts of mixing, mingling, and cosmopolitanism as indispensable elements of progress. The unusual analytical tools of thought and experimentation used by this artist are the chicken and the egg. The two elements symbolize human life, a curious obsession that Vanmechelen has translated from the theoretical to the practical through a series of experiments to produce new breeds of chickens by crossing species with different provenances and genetic studies. In a continuous interplay between art and science, Vanmechelen stages a tableau vivant that promotes scientific researchers, analysts, and experiments as the protagonists of his personal artistic poetics. Divided into two parts, the exhibition nato a Venezia consists of a single large installation that includes all the scientific apparatus and the process of life, birth, and reproduction. In a room adjoining Palazzo loredan’s celebrated library, an incubator, in six months, will give birth to a new species, the Mechelse Fayoumi, a cross between the Mechelese Silky, the 14th generation resulting from the Cosmopolitan Chicken Project, and the Fayoumi, an Egyptian breed. The second part of the project instead will involve the branch of the Open University of Diversity that is based at the artist’s studio in hasselt (Belgium). Founded by Vanmechelen, it is an intellectual space in which research that addresses the issue of biological and cultural diversity is constantly being carried forward by a network of international universities, institutions, and professionals. In Venice, three scientific investigations will be conducted in parallel and be accessible by the public in real time. For six months, the scientist Ines Dewulf will carry out in the incubator room an anthropological study with the CCP as starting point, aimed at investigating the possible social conclusions that can be drawn out of this cross-breeding project. Two other investigations will be conducted at Palazzo loredan. Piet Stinissen, a professor of medicine at the University of hasselt, will oversee a study on facial symmetry and attractiveness, while the biologist Tom Artois will compare the flatworm population from Venice with that from the hoge Kempen national Park in Belgium to identify salient differences. Designed as a workshop-in-progress, the CCP and, in this case, the nato a Venezia installation will put the genesis of a new species on the stage of contemporary art. The public will be invited to continuously participate in the world of research and its players through a series of computers located in the library of the Palazzo loredan. To enhance the striking visual impact on the public, two screens, located in two adjoining rooms, will broadcast streams of the newborn chicks from one room and the two specimens of the newly created species from the other.
atalogo ragionato a cura di Gino de DominicisCatalogue raisonné curated by Italo Tomassoni Carmine Mario Muliere
P
er gli archivi dell’arte moderna di Skira è stato pubblicato il Catalogo ragionato delle opere di Gino de Dominicis (1947-1998), a cura di Italo Tomassoni, che nel 1999 ha curato, con herald Szeemann, la prima retrospettiva sull’artista alla 48ª Biennale di Venezia. De Dominicis, una delle figure più emblematiche, controverse e misteriose del panorama artistico del secondo dopoguerra. Artista complesso e inafferrabile, non inquadrabile nelle correnti e nei movimenti del XX secolo, è considerato una figura chiave per l’arte italiana contemporanea e punto di riferimento per le giovani generazioni successive. la sua vita è stata sempre circondata da un alone di mistero. Questo volume non risolve il mistero, ma getta luce sulle sue opere e mette ordine nella sua creazione: documenta e commenta 632 opere, ciascuna corredata da un’ampia scheda che fornisce, oltre alle abituali voci tecniche, espositive e bibliografiche, le notizie relative al contesto e alle circostanze che ne hanno visto la nascita e la realizzazione. Oltre al saggio del curatore che rievoca la leggenda del Maestro, il libro comprende anche una sezione dedicata ai suoi scritti e la riproduzione di documenti rari e inediti. la totale mancanza di pubblicazioni su De Dominicis fa di questo Catalogo Ragionato uno strumento di studio indispensabile alla conoscenza dell’opera e dell’artista. Italo Tomassoni, nella premessa, scrive: «Gino de Dominicis non ha mai permesso la pubblicazione di monografie e cataloghi delle sue mostre; non ha consentito che le sue opere venissero fotografate o riprodotte; ha cercato di distruggere, prima di scomparire, ogni sua traccia documentale e scelto di rivelarsi al mondo secondo modi e opere che hanno disorientato i criteri della storia dell’arte. Per questo, Gino De Dominicis è percepito come artista “misterioso”, “autodistruttivo”, ma anche votato all’”immortalità”. le contraddizioni ravvisabili tra l’immagine dell’artista come segno di sé svincolato dalla concretezza delle opere, la volontà di distruggere le tracce della propria vita e il salvataggio in extremis di alcuni capolavori sono state percepite e oggi descritte in questo catalogo dall’autore, che ha coltivato un rapporto umano, di studio e di lunga condivisione con l’artista. nel suo testamento spirituale, ricavato dalla assidua frequentazione con l’artista negli ultimi anni della sua vita e dai documenti, è percepibile una volontà di tramandarsi che, collegata a un’esigenza culturale sedimentata da oltre tredici anni di silenzio, ha legittimato il superamento di strategie e interdizioni che soltanto l’artista avrebbe potuto perseguire. [...]»
64 EQUIPèCO n.29 - 2011 - PROGETTI | PROJECTS
F
or the Skira’s Archive of modern art, has been published the catalogue raisonné of the work of Gino de Dominicis (1947-1998), edited by Italo Tomassoni, who in 1999 was the curator of the first artist’s retrospective at the 48th Venice Biennale, together with herald Szeemann. De Dominicis, one of the most iconic, controversial and mysterious figure in the art scene after World War II. Complex and elusive artist, impossible to be set in the currents and movements of the twentieth century, is considered a key figure in contemporary Italian art and reference point for the younger generations. his life was always surrounded by an aura of mystery. This volume does not solve the mystery, but it sheds light on De Dominicis works and put all his creations in order: in the catalogue there are 632 works documented and commented, each of them accompanied by an accurate dossier that provides, in addition to the usual technical information, about exhibition and literature, news about the context and circumstances that have seen the birth and development of these works. In addition to the essay by the curator, that recall the legend of the Master, the book also includes a section of his writings and the reproduction of rare and unpublished documents. The total lack of publications on De Dominicis works makes this Catalogue Raisonné an essential teaching tool to reach the knowledge of the artist and his work. Italo Tomassoni writes in his preface: «Gino de Dominicis never permitted the publication of monographic studies or catalogues of his exhibitions and never allowed his works to be photographed or reproduced. he attempted to destroy every shred of documentary evidence before his death and chose to reveal himself to the world in ways and works thst elude the art-historical criteria. For these reasons, Gino de Dominicis is perceived as a “mysterious”, “self-destructive artist”, but also as one destined for “immortality”. The contradictions identifiable between the image of the artist as a sign of selfhood detached from the concrete substance of his works, the desire to destroy the traces of his life, and the rescuing of some masterpieces at the eleventh hour were all witnessed and are now described in this catalogue by the author, who had a long human relationship of study and shared endeavour with the artist. The spiritual testament built up out of the existing documents and close contact with the artist during the last few years of his life affords glimpses of a desire for transmission that justifies, in conjunction with a cultural need consolidated in over thirteen years of silence, the departure from strategies and prohibitions that the artist alone could have implemented. [...]»
De Dominicis, Senza titolo (I gemelli), 1973 Persone viventi, fotografia, 14×14 cm Collezione Silvio Sansone, Salerno. Courtesy lia Rumma, napoli. Pagina sinistra_left page: De Dominicis, l’artista e il suo doppio, anni ottanta tecnica mista su foto, 23,5×36 cm. Collezione privata, Tezze di Arzignano. De Dominicis, Tentativo di far formare dei quadrati invece che dei cerchi ad un sasso che cade nell’acqua, 1969. Collezione privata, Dusseldorf e Collezione Gian Enzo Sperone. Fotografia in bianco e nero 48×67 cm. Collezione Silvio Sansone, Salerno. Courtesy lia Rumma, napoli.
P
ersonalmente, ho un bel ricordo di Gino de Dominicis: 10 febbraio 1993, inaugurazione della mostra Paolo Uccello, Battaglie nell’arte del XX secolo nei luoghi romani di Santa Maria del Popolo, a cura di Achille Bonito Oliva, Sale del Bramante di Piazza del Popolo, Roma. Accadde che, nel primo pomeriggio - quando era quasi tutto pronto arriva Achille e disse ai miei amici responsabili dell’allestimento: «De Dominicis, non vuole dare l’opera, (riprodotta nella pagina seguente: Senza titolo (Figura nera con lancia) (II Guerriero o apparizione), perché teme che nel trambusto dell’inaugurazione, qualche malintenzionato potrebbe farla sparire. non è per il valore in sé, ma tiene molto a quest’opera». Provai a risolvere il problema: mi recai da un corniciaio e feci realizzare una cornice simile a quella dell’opera che fissammo con viti alla parete. la sera, Gino volle conoscermi e ringraziarmi per la soluzione trovata! Risposi: «A volte, un piccolo mezzo -com’è anche l’uomo- è necessario per un fine che ci è sconosciuto!». È stato l’unico incontro con lui. Ma oggi Egli riappare, tramite questo volume dedicato al suo lavoro, e leggendo i suoi scritti, sono certo che potrò conoscerlo e forse, tentare un Collegamentoatemporale con lui. Egli ha dichiarato: «Premetto che anziché “storia della bellezza” la chiamerei “storia delle persone vive e vicine che hanno la possibilità di giudicare le persone morte e lontane”. normalmente una persona è considerata bella solo se guarda molto attentamente la persona che la deve giudicare. Una persona fisicamente immortale può fare a meno di guardare attentamente. la bellezza è utile 1 solo a chi corre perché fa sembrare il viaggio de Dominicis, Dichiarazioni di poetica e interviste, p. 147 più lungo.» [...]1
De Dominicis, Calamita cosmica, 1988-1989. Gesso, polistirolo, resina sintetica, anima di ferro, collante vinilico, 8,7×24×6,3 m. Collezione Cassa di Risparmio di Foligno.
P
ersonally, I have a beautiful memory of Gino de Dominicis: February 10, 1993, inauguration of Paolo Uccello, Battle in the art of the twentieth century in the Roman sites of Santa Maria del Popolo, curated by Achille Bonito Oliva, at Piazza del Popolo, Bramante’s room, Rome. here it happened that, in the early afternoon - when everything was almost ready - Achilles comes and told my friends who were in charge of the mounting: «de Dominicis, does not want to give us the work (on the next page: Untitled (Figure black with spear) (Warrior II or appearance), because he’s afraid that during the stir of the opening, some prowler could make it disappear. It is not about the value itself, is because he takes a lot to this work.» I tried to solve the problem: I went to a framer and I make a frame similar to the work that we finally fixed with screws to the wall. In the evening, Gino wanted to meet me and thank me for the solution found! I answered him: “sometimes, a little means – as I man can also be - is necessary for a purpose that is unknown to us!”. This was the only meeting I ever had with de Dominicis. But today he appears again, through this book dedicated to his work, and while I’m reading his writings, I am sure I will know him and maybe try to find a Collegamentoatemporale (link timeless) with him. he said: «I should like to start by saying that rather than a “history of beauty” I would call it a “history of the people alive and near who have the possibility of judging the people dead and far away”. normally a person is considered beautiful only if they look very attentively at the person who is supposed to judge them. A person who is physically immortal does not have to look atten- 1 tively. Beauty is only useful to those who run be- de Dominicis, Documents of Poetics and Interviews, p. 163 cause it makes the journey seem longer.» [...]1 PROGETTI | PROJECTS - n.29 - 2011 EQUIPèCO 65
«Comunque le opere d’arte per esistere e per avere un buon rapporto con il mondo non avrebbero neanche bisogno di essere viste, e non essendo partecipi della dimensione temporale sono tutte contemporanee.»2 «non è mai esistito e non esiste un mondo dell’arte, ma solo opere d’arte nel mondo. l’arte riguarda il genio, e il suo spazio è quello della verticalità: non si sposta orizzontalmente da destra a sinistra, o viceversa, ma si muove, immobile, dall’alto verso l’alto. Come giustamente pensava anche mia zia. [...]»3 «Raggiungendo l’immortalià, l’uomo forse per la prima volta dalla sua comparsa sulla terra potrebbe veramente e indiscutibilmente differenziarsi dalle altre specie viventi; fermandosi nel tempo a un’età da lui scelta e interrompendo l’invecchiamento romperebbe l’incantesimo della dimensione più misteriosa che regola l’universo e questo sarebbe il primo vero passo verso la possibilità di una maggiore comprensione della vita. Spero un giorno di prendere un bicchiere, riempirlo di vino e bere e portare a passeggio una gallina ed essere veramente io a farlo. [...]»4 «... io penso che le cose non esistano. Un bicchiere, un uomo, una gallina, ad esempio, non sono veramente un bicchiere, un uomo, una gallina, ma solo la verifica della possibilità di esistenza di un bicchiere, un uomo, una gallina. Per esistere veramente le cose dovrebbero essere eterne, immortali, solo così non sarebbero solo delle verifiche di certe possibilità, ma veramente cose. Infatti modificandosi continuamente sono usate dalla “natura”, che verifica attraverso le loro trasformazioni tutte le possibilità di cui dispone. Così, ad esempio, una gallina nel momento in cui adempie al suo “dovere naturale” di fare un uovo, cessa di essere una gallina, per diventare solo il mezzo attraverso cui la “natura” verifica la possibilità di esistenza dell’uovo, e quindi del mondo dei pennuti. Anche per il problema dello spazio è valida la stessa legge (sia per il macrocosmo che per il microcosmo). nell’universo che si espande, o comunque che si muove, i pianeti e le stelle spostandosi occupano e “verificano” l’esistenza di nuovi spazi dimensionalmente a loro congeniali (in caso contrario si modificherebbero o si disintegrerebbero). l’uomo spinto anche lui dalla stessa “causa naturale” balza dalla terra e invade 2-3-4-5 de Dominicis, Dichiaranuovi spazi. Una delle proprietà per cui un zioni di poetica e interviste, oggetto è tale è il fatto che con la sua prepp. 154, 157, 159, 236 senza in un dato luogo impedisce ad altri oggetti di mettersi al suo posto. [...]»5
De Dominicis, Senza titolo (Figura nera con lancia) (II Guerriero o apparizione), 1973. Inchiostro di china su fotografia, 23×18 cm. Collezione privata, Roma
66 EQUIPèCO n.29 - 2011 - PROGETTI | PROJECTS
«however, to exist and to have a good relationship with the world works of art wouldn’t even need to be seen, and as they are outside time, they are all contemporary.»2 «An art world has never existed and does not exist, but only works of art in the world. Art is concerned with genius and its space is verticality. It doesn’t move horizontally from right to left or vice versa, but it moves, immobile, the top towards the top. As my aunt also rightly thought. [...]»3 «By achieving immortality, perhaps for the first time since he appeared on earth, man would really be distinguished from the other living species. By stopping time at an age he has chosen and by interrupting the ageing process he would break the spell of the most mysterious dimension governing the universe and this would be the first true step towards the possibility of a greater understanding of life. I hope one day to take a glass, fill it with wine, drink it and take a hen for a walk and that it is really me doing it. [...]»4 «I do not believe that things exist. A glass, or a man, or a chicken, for example, are not in reality a glass, a man or a chicken: they are only proof of the possibility that a glass, a man or a chicken may exist. To have real existence, things should be eternal, immortal: this is the only state of affairs in which one could say that they exist, rather than being the mere evidence for certain possibilities. In fact “nature” makes use of objects by continually modifying them, evidencing by these transformations all the possibilities that they have. A chicken, for example, when it carries out its “natural duty” of laying an egg ceases to be a chicken and becomes the mere means by which “nature” evidences the possibility of the existence of an egg and hence the world of chickens. The same law applies when it comes to the problem of space, in terms of the macrocosm as well as the microcosm. In the expanding, or mobile, universe, the planets and stars, by moving, occupy and “verify” the existence of new areas of space, into which they fit dimensionally (if this where not the case, they would become modified or would disintegrate). Man, as well, has been motivated by the same “natural cause” to leave the Earth for new areas of space. One of the qualities that make an object 2-3-4-5 de Dominicis, Docusuch is the fact that its presence in a given ments of Poetics and Interplace prevents other objects being in the views, pp. 169, 172, 174, 237 same place. [...]»5
Cofanetto_Slipcase: De Dominicis, Con titolo (In principio era l’immagine: no!), 1981-’82. Pastello a olio su carta su alluminio, 276,8×196 cm. Museum of Modern Art, new York. Cover: Il guardiano dell’opera (Diavolo rosso), 1985, tempera e creta su tavola, 270×210 cm. SKIRA 2010, edizione Italiano-Inglese, 21×28 cm, 576 pp. 114 colori e 738 b/n, cartonato con cofanetto. ISBn 978-88-572-0684-4. € 240,00
GINO DE DOMINICIS TEOREMI FIGURATIVI Collezione Koelliker
a cura di Vittorio Sgarbi
5 giugno – 30 settembre 2011 Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro aperto da martedì a domenica (8.15–19.15) lunedì (8.15–14) biglietto intero 8.00 € biglietto ridotto 6.00 € info 041 5222349 www.polomuseale.venezia.beniculturali.it organizzazione Promoter Arte media partner Tgcom in collaborazione con Kreo Allestimenti Tecnorex Spedart Siat Studio Pastore
con il patrocinio di
EQUIPÈCO SOCIAl - n.29 - 2011 EQUIPèCO 81
MULIERE
Muliere, Quadratura del cerchio_Squaring the circle, 1995, cm 73×73
ARTE | ART - n.29 EQUIPèCO 85
AIDOS ASSOCIAZIOnE ITAlIAnA DOnnE PER lO SVIlUPPO
w w w. a i d o s. i t 88 EQUIPèCO n.29 - 2011 - EQUIPÈCO SOCIAl
LIBRI | BOOKS
ROCCO GENOVESE Sculture, disegni, progetti a rilievo A cura di Enrico Crispolti Electa 1988
Claudio Mazzenga Arte & Scienza EQUIPèCO 2011 - 41 immagini colore, 2 b/n - Pdf, pp. 127 € 6,99 - ISBn 978-88-904667-7-9
Raffaele Quattrone Modernità e campo dell’arte - saggio lampi di stampa, Milano 2010 - pp. 222 € 12 - ISBn 978-88-488-1011-1
Fotografia – A cura di Filippo Maggia con Claudia Fini, Francesca Lazzarini Italiano-English, Trad.ne Marina Marcello SKIRA, 2009 - 208 pp. colori € 40 - ISBn 978-88-572-0840-4
La Nuova Pesa / 1 Storia di una galleria A cura di Giuseppe Appella De luca Editori d’Arte, Roma 2011
PARTICOLARE percorsi di democrazia_paths of democracy SIGnUM FOUnDATIOn - Venezia Marsilio 2011
ANTEREM Rivista di ricerca letteraria n.82 - VI Serie - Giugno 2011 Diretta da Flavio Ermini Verona
Pirofilo L’utilizzatore A, B, C EQUIPèCO 2011 - Pdf, Pp. 148 ISBn 978 - 88 - 904667 - 4 - 8 € 5,00
Koen Vanmechelen - nato a venezia 54. Esposizione Biennale di Venezia Open University of Diversity Curated by Peter noever Venice Projects 2011
MULIERE In-finito Attuale Testo di Claudio Mazzenga + AA. VV. EQUIPèCO 2011 - II ed. – Pdf pp.254, 218 immagini colore – 34 b/n €.30 - ISBn 978-88-904667-6-2
Anselm Kiefer - Il sale della terra Testo Germano Celant SKIRA/Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, 2011, 336 pp. 532 imm. colore €.58 - ISBn 978-88-572-71,-1115-2 E
Walter Mauro – Elena Clementelli La trappola e la nudità Intellettuale e Potere EQUIPèCO 2011 – Pdf pp.390 €.30 - ISBn 978-88-904667-2-4
94 EQUIPèCO n.29 - 2011 - lIBRI | BOOKS
H2biz 20.000's Party Roma - Villa Borghese 15 - Settembre 2011
Organizzatore: H2biz h t t p : / / w w w. h 2 b i z . e u
Numero Verde 800 12 80 15 E Q U I P è C O
M e d i a
p a r t n e r
mcm art&copy
FashionBiz, luxury brand del gruppo H2biz. Quattro linee di Haute Couture, trentadue modelle, otto passerelle circolari animeranno la festa. L'evento, a cui parteciperanno alcuni dei più noti imprenditori italiani, sarà caratterizzato dall'alternarsi di sfilate, cocktail party e workshop tematici. Durante la serata sarà presentato il Piano Strategico H2biz per il triennio 2011-2014.
EQUIPèCO
ITALIA €.10,00 - PTE CONT. - E. €.12,0 - UK 12,50£
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - DCB - Roma
trimestrale di ricerca e documentazione artistica e culturale_anno VIII n.29 - 2011
p erco rsi di dem o crazia paths of dem o cracy
SIgNUM FOUNDATION VENEzIA