Aprile n° 113- Anno 2018 - Spedizione in A.P. - 70% D.C. Verona
SPECIALE VINITALY GLI EVENTI DI VINITALY AND THE CITY MUSICA TEATRO LIFESTYLE ARTE CULTURA BENESSERE GREEN CINEMA
Aprile n° 113- Anno 2018 - Euro 2,50
aprile/18
CATHERINE DENEUVE Una diva al Festival della Bellezza
EMOZIONI
Festa di Primavera
Day SPA
SABATO 7 APRILE 2018
DI PRIMAVERA
In Villa al Borgo Antico festeggiamo l’arrivo della Primavera. Un party esplosivo con cena servita o cena a buffet e Musica dj set!
Avete voglia di un Day SPA all’insegna dei benefici della Sale dell’Himalaya? Terme della Valpolicella vi invita a scoprire un abbinamento speciale: Himalaya Salt Massage e un percorso sensoriale nelle zone umide della SPA. In regalo un prodotto di autocura.
SCOPRI E PRENOTA SU www.villaquaranta.com www.termedellavalpolicella.it T. Ristorante Borgo Antico +39 045 6767300 T. Terme della Valpolicella +39 045 6767456
Le idee regalo di
Wine SPA Experience
TERME DELLA VALPOLICELLA
TERME DELLA VALPOLICELLA
Acqua Termale; Movimento e Divertimento; Momenti di Benessere; Massaggi, Trattamenti, Rituali per Lei, Lui e la Coppia; Day SPA per un relax totale.
Terme della Valpolicella in occasione di Vinitaly 2018 presenta per tutto il mese di Aprile la WINE SPA EXPERIENCE.
Acqua LiberaMente OGNI MERCOLEDÌ 9.30-14
le Piscine Termali Interne ospiteranno gli amanti dell’allenamento in acqua salsobromoiodica. Percorso terapico con assistente.
Un percorso Sauna-Thermarium arricchito dalle proprietà idratanti, rivitalizzanti ed antiossidanti della linea Vinoterapia con i vini Valpolicella ed Amarone. L’ esperienza prosegue con un massaggio corpo ed un trattamento viso ciascuno di 25 minuti con azione rigenerante ed antiage. I preziosi vini Tommasi conservano un segreto per la vostra bellezza, scopri il benessere naturale delle uve della Valpolicella.
E D I TO R I A L E
Bob Dylan sulla copertina di “Highway 61 Revisited” in uno scatto di Daniel Kramer
n un tempo fuori dalla mente, Catherine Deneuve rimarrà per sempre la “Bella di giorno” del film di Buñuel che ha turbato il nostro sonno, in una serie di sogni che ci fanno dubitare della stessa reale presenza di una Diva così affascinante e algida. E invece sarà davvero davanti a noi, al teatro Romano, all’interno della rassegna di Idem, il Festival della Bellezza. È uno degli appuntamenti che presentiamo qui, sulle pagine di Carnet, con tutto il programma del Festival di Idem in anteprima. Come una pietra che rotola o come un lento treno in arrivo, aprile porta in Arena i primi concerti: l’eterno ragazzo che come me (noi, voi, tutti) ama(va) i Beatles e i Rolling Stones Gianni Morandi, il trio Nek-Max Pezzali-Francesco Renga, e Bob Dylan. E chissà cosa penserà il Premio Nobel quando canterà all’anfiteatro le sue strofe sugli “Early roman kings” (i primi re romani). Se non avete già acquistato i biglietti per lo show del Tambourine Man, non pensateci due volte
(sennò, va tutto bene). Se è vero che i tempi stanno cambiando, è cambiato anche il pubblico di Dylan: vedremo chi riempirà poltroncine e gradinate in una notte come quella. Di sicuro ad ascoltare la sua «voce di sabbia e colla» (David Bowie dixit) si rischia di rimanere giovani per sempre o quantomeno giovani nel cuore. Nel vento di aprile soffia anche l’attesa per la nuova edizione di Vinitaly, a cui dedichiamo la prima, più corposa parte di Carnet. Con tutti gli appuntamenti di Vinitaly and The City. In città, a Soave, a Valeggio sul Mincio, Bardolino: dopo aver passeggiato per il centro di Verona, datevi una seconda chance e visitate anche i “fuori salone” in provincia. Nei pomeriggi di aprile, quando non c’è ancora buio, prendete come guida Carnet e lasciate guidare tra arte, musica classica e pop, teatro (Ristori, Nuovo, Camploy, Fucina Machiavelli), cultura, wellness, natura, eventi, feste… Ci vediamo in giro! Giulio Brusati
carnet /
4
TRATTAMENTO AD EDIZIONE LIMITATA - VALIDO FINO AL 30 APRILE 2018
È Primavera:
la vostra pelle si risveglia con i fiori IL TRATTAMENTO SOIN PERFECTION FLEURS DE PRINTEMPS DI MARIA GALLAND PARIS VI AIUTERÀ A LASCIARVI ALLE SPALLE L’INVERNO.
Durata: 45 min.
€ 49,00
Sviluppato per calmare, idratare e illuminare la vostra pelle, il trattamento SOIN PERFECTION FLEURS DE PRINTEMPS è tutto quello di cui avete bisogno per aprire le porte alla primavera. Detersione ed esfoliazione per eliminare i residui dell’inverno, fragranti fiori primaverili grazie a due prodotti dell’edizione limitata: Il primo, ESSENCE 009 PIVOINE, rassoda la vostra pelle donandole idratazione, migliorandone la luminosità e proteggendola. Il secondo, MASQUE PERFECTION AUX 4 FLEURS, rilascia i complessi illuminanti e ad effetto affinante, visibile sui pori, della primula, della viola, dell’eufrasia e dei fiori della gaggia arborea per minimizzare i pori e donare alla vostra pelle un colorito delicato e uniforme. Infine le creme e i sieri adatti alle vostre esigenze individuali vi lasceranno una pelle rigenerata, rinvigorita e ringiovanita.
Centro del Benessere Hotel Veronesi la Torre Piscina coperta di acqua salata, completa di angolo idromassaggio e cromoterapia; Jacuzzi esterna; Sauna Finlandese con panchine in legno e umidità ridotta dell'aria; Bagno di Vapore rivestito in marmo; Doccia Aromatica con essenze tropicali; Fontana del ghiaccio e Doccia a fiotto; Relax e Music Area, Angolo Tisane; Sala fitness e palestra Pilates attrezzata a disposizione con insegnanti certificati.
c/o HOTEL VERONESI LA TORRE VIA MONTE BALDO, 22 37062 DOSSOBUONO DI VILLAFRANCA (VERONA) beauty@hotelveronesilatorre.it tel. (+39) 045 860 48 14
@hotelveronesilatorre
#hvlt
www.hotelveronesilatorre.it
Sommario
carnet verona
SPECIALE VINITALY | 8 Vinitaly | 10 Sol & Agrifood | 12 L’Italia dei vini | 14 Il vino | 16 Vinitaly and the City | 20 Amarone Riserva Campo del Titari | 22 Signorvino | 24 Cantine Cesari | 26 Vinitaly and the City a Bardolino | 28 Vinitaly and the City a Soave | 30 Vinitaly and the City a Valeggio | LIFESTYLE | 32 Villa Quaranta | 34 Hotel Veronesi La Torre | 36 Ristorante Evo | 38 Poiano Garda Resort | 40 Aquardens | 42 Castello Bevilacqua | IDEM | 44 Catherine Deneuve | 46 Appuntamenti Festival della Bellezza | CULTURA | Università di Verona | MUSICA LEGGERA | 48 Gianni Morandi |50 Bob Dylan | 52 Max, Nek, Renga | 54 Elio e le Storie Tese | MUSICA LIVE | 56 Cohen | MUSICA CLASSICA | 58 Antonija Pacek | 60 Il Terzo Suono | 64 Altri appuntamenti | TEATRO | 66 Il Grande Teatro | 68 Divertiamoci a teatro | 70 teatro Ristori | 74 Fucina Culturale Machiavelli | 76 L’Altro Teatro | 78 Teatro San Massimo | 80 Altri teatri | ARTE | 84 Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi | 86 Viaggio in Italia | 87 Vite in viaggio | 88 Le mostre in giro | EVENTI | 90 Verona Legend Cars | 92 Cucine a motore | 93 Gardaland | 94 I fiori di Castellaro Lagusello | GREEN | 96 Parco Giardino Sigurtà | CALENDARIO | 108 Tutte le manifestazioni e gli eventi di Verona e provincia |
registrazione Tribunale di Verona n° 1573 del 09/12/2003 n° iscrizione ROC 19001 edito da
via Nassar, 42/b Settimo di Pescantina (VR) tel. 045 6704400 fax 045 6754881 direttore responsabile Giulio Brusati hanno collaborato Agnese Ceschi Elisa Pasetto Giancarla Gallo Gianni Villani Giorgia Cozzolino Mattia Ballarini progetto grafico Pasquale Contreras contreraspasquale@gmail.com
338 8113910 stampa Grafiche Stella
In copertina: Catherine Deneuve (ph Manuel Litran/Paris Match/Corbis)
Biglietti omaggio offerti da Carnet Verona!!! Concerti, degustazioni, ingresso a parchi, Spa… Iscriviti alla newsletter di www.carnetverona.it Conoscerai in anteprima gli eventi più importanti e i biglietti omaggio disponibili. Scarica la nuova App di Carnet Verona
Editoriale Eventi non si assume alcuna responsabilità in ordine al successivo cambiamento di date o programmi riportati in questa pubblicazione settore commerciale Patrizia Pavesi www.carnetverona.it patrizia@carnetverona.it tel. 045 6704400 fax 045 6754881 per comunicazione eventi info@carnetverona.it entro il 15 di ogni mese Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodici Italiana
ROYAL OXYGEN EXPERIENCE 100 min | 160 €
ROYAL CITRUS EXPERIENCE 100 min | 160 €
Rituale che regala un’idratazione profonda al viso e al corpo.
Rituale a base di vitamina C che rivitalizza la pelle del viso e del corpo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA spa@aqualuxhotel.com | 045 622 9960
VIA EUROPA UNITA, 24B | BARDOLINO (VR)
S P E C I A L E V I N I TA LY
A VERONA IL MEGLIO DEL VINO ITALIANO 4200 ESPOSITORI, WINE LOVERS E BUYERS DA TUTTO IL MONDO DAL 15 AL 18 APRILE A VERONAFIERE di Agnese Ceschi
carnet /
8
initaly è un marchio mondiale, baluardo del grande panorama vitenologico italiano. Tutto è partito da Verona ormai 57 anni fa e a Verona ogni anno rinnova la sua fedeltà alle origini, dimostrandosi sempre più una realtà “glocal”, globale e locale. Il 57° Salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma a VeronaFiere dal 15 al 18 aprile 2018, il primo al mondo in termini di superficie espositiva e di operatori esteri, rinnova l’appuntamento con operatori, giornalisti e buyer che arrivano nella città scaligera per avere una panoramica completa sul vino del BelPaese. Merito di una formula di rassegna unica nel suo genere – in contemporanea si svolgono anche Sol&Agrifood ed Enolitech – che ha saputo rinnovarsi negli anni e strizzare l’occhio alle più moderne tendenze vitienologiche, digitali, di business, non dimenticando mai la tradizione. E poi ci sono loro, i 4200 espositori presenti, che portano alta la bandiera del più grande patrimonio varietale autoctono del mondo. Il programma completo, giorno per giorno, su www.vinitaly.com
OperaWine
L’inaugurazione del salone dei vini e dei distillati di Verona è affidata il 14 aprile ad Opera Wine (www. operawine.com) e, in serata, alla cena di Gala alla Gran Guardia, in piazza Bra. L’edizione 2018 vede la presentazione di 107 produttori italiani, di cui 16 selezionati per la prima volta, scelti in collaborazione con la rivista Wine Spectator. Evento su invito dedicato ai più influenti giornalisti e buyer internazionali avrà quest’anno come protagonista la Street Art di Shepard Fairey, l’ideatore dei famosissimi e coloratissimi poster della campagna presidenziale di Obama nel 2008.
America del Sud, Australia e Giappone. In questo salone ogni giorno vi saranno nell’area tasting delle degustazioni guidate di vini e distillati, dai rum caraibici al Pisco peruviano, ai liquori a base di vodka, e molti sono gli approfondimenti su tecniche di produzione.
Biologico e naturale
In linea con le tendenze di mercato e di quella parte del mondo produttivo italiano sempre più impegnato sul fronte della sostenibilità ambientale e la salute del consumatore, Vinitaly da alcuni anni è diventato anche la casa dei vini naturali, che si rinnova nel grande padiglione 8, in collaborazione con l’Associazione Vi.Te e la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Spazio per i vini biologici anche nell’Enoteca di Vinitalybio.
Grand tasting
Peculiarità di Vintaly sono da sempre le degustazioni, ogni anno uniche perché rappresentative di case history di successo internazionale, come quella del Seminario Masi, che propone una verticale di 30 annate di Amarone della Valpolicella. Una panoramica sui vini del mondo, sarà il tasting del noto enologo Riccardo Cotarella con 15 vini da Italia, Francia, Romania, Stati Uniti, Palestina, Russia e Giappone. DI grande valore anche quello guidato da Raoul Salama che presenta in parallelo Pessac-Leognan e Bolgheri con 3 etichette italiane e 3 francesi delle cantine più blasonate. Un focus speciale poi sui vini rosati, per approfondire i motivi del successo mondiale e un calendario di appuntamenti con “Tasting ex…press” curati da importanti testate estere, con focus quest’anno su Argentina e Perù, Ungheria, Ucraina, Francia, Slovenia e Australia.
International_Wine Hall
Tra le novità di Vinitaly 2018 c’è l’ampliamento del salone dedicato agli espositori esteri, in aumento del 25 per cento, che da quest’anno si chiama International_Wine Hall. Molte le new entry: dalla prima volta di Etiopia, Danimarca e Santo Domingo, alle nuove aziende da Francia, Spagna, Croazia, Georgia, Portogallo, Ungheria, Azerbaijan, Usa,
I numeri del Vinitaly _ 128mila presenze lo scorso anno a Vinitaly _ 48mila ospiti stranieri _ 142 nazioni di provenienza _ 30.200 top buyer stranieri accreditati _ Valore export mondiale di vino: oltre 31 miliardi di euro _ Export Italia: 5,9 miliardi di euro
9 / carnet
Sol&Agrifood Ristorante Goloso i rinnova anche quest’anno l’appuntamento, parallelo a Vinitaly, vetrina dell’eccellenza agroalimentare: Sol&Agrifood (15-18 aprile 2018, sempre a VeronaFiere). Dalla pasta ai salumi, dalle specialità dolciarie ai formaggi, dai mieli alle salse, dalla birra al caffé. Cooking Show, Cheese Experience, degustazioni di olio, pizze, birre, salumi, workshop, convegni dove approfondire le principali tematiche del settore agroalimentare sono le numerose attività previste all’interno degli spazi di Sol&Agrifood.
carnet /
10
Il Ristorante Goloso guidato dai cuochi della Federazione Italiana Cuochi (FIC) coniuga tradizione ed innovazione, presentando ogni giorno un menu ricercato e completo, che si caratterizza per l’alta qualità delle materie prime scelte. Nel Padiglione C di Sol&Agrifood, il Ristorante Goloso è aperto dalle ore 10.00 alle ore 16.00 e offre anche servizio di take away, studiato appositamente per visitatori ed espositori.
Olio
L’Italia ha recentemente confermato la sua leadership indiscussa nella produzione di oli extravergine di qualità, vincendo 12 medaglie su 15 nelle cinque categorie previste dal concorso internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2018, mentre la Spagna si è aggiudicata le tre restanti. L’Italia si è aggiudicata quattro ori su cinque, nelle categorie fruttato leggero, medio, intenso e monovarietale, tre medaglie d’argento e cinque di bronzo. Tre medaglie, una d’oro nella categoria biologico e due d’argento, invece, per la Spagna. (Agnese Ceschi)
S P E C I A L E V I N I TA LY
Teroldego Rotaliano, Trentino Muller Thurgau, Alto Adige Pinot Bianco, Alto Adige Valle Venosta Traminer aromatico, Pinot Grigio Collio, Val d’Adige Bianco, Garda Tocai
Oltrepò Pavese (Pinot Nero, Bonarda, Malvasia, Moscato) docg, Franciacorta bianco e rosso e Spumante, Lambrusco di Mantova, Garda classico Groppello, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Riesling, Chiaretto, Lugana, S. Martino della Battaglia Liquoroso
Il rosso Arnad Montjovet e il bianco Valle d’Aosta Muller Thurgau Barolo, Barbaresco, Barbera del Monferrato, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Asti, Gavi, Cortese, Erbaluce di Caluso, Langhe doc Arneis, spumante d’Asti
Golfo del Tigullio Bianco, Riviera Ligure di Ponente Rossese, Colli di Luni Vermentino Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, i Super Tuscan, Tignanello e Solaia di Antinori, Bolgheri Sassicaia di Tenuta San Guido, Montecucco, Ansonica, Vin Santo, Carmignano docg, Vernaccia di San Gimignano, Masseto della Tenuta dell’Ornellaia
Colli Martani Grechetto, Orvieto Classico, Montefalco Sagrantino Rosso Cannonau di Sardegna doc, Vermentino di Gallura doc, Nuragus di Cagliari doc
L’Italia dei vini di Giancarla Gallo
L'Italia è uno dei maggiori produttori di vini d'eccellenza, conosciuti ed esportati in tutto il mondo, con la DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) o, secondo la più recente normativa, DOP (denominazione di origine protetta). Tutte le regioni italiane vantano grandi vitigni autoctoni e grandi vini, per lo più rossi, come il barolo delle Langhe, l'Amarone della Valpolicella, il Brunello di Montalcino e il Chianti classico della Toscana (solo per citarne alcuni)
carnet /
12
Amarone, Valpolicella, Recioto, Soave Classico, Lessini Durello, Bardolino Chiaretto, Gambellara doc Vin Santo, Colli Berici Tai Rosso, passito Breganze Torcolato, Vespaiolo, Marzemino, Colli Euganei Fior d’Arancio docg, Lison Premaggiore, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore extra dry o brut Ramandolo, Colli Orientali, Collio Bianco, Isonzo Bianco, Sauvignon Picol, Pinot Grigio, Lis Bianco, Piere Sauvignon, Dut’Un, Ciampagnis Vieris Lambrusco, Trebbiano, Pignoletto, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Albana di Romagna docg
Verdicchio dei Castelli di Jesi, Bianco dei Colli Maceratesi, Rosso Piceno Tregliano, Abruzzo doc, Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano Falanghina del Molise, Biferno Bianco, Molise Rosso
Primitivo di Manduria, Negroamaro di Terra d’Otranto, Rosso Barletta, Gravina, Castel del Monte
Aglianico del Vulture docg, Matera, Terre dell’Alta Val d’Agri
Frascati dei Colli, Marino, Castelli Romani doc, Nerobono di Cori, Bellone, l’Arciprete Bianco, Moscato di Terracina, Greco, Cesanese del Piglio docg, Atina doc, Tarquinia doc, Colli Etruschi Viterbesi doc e Colli della Sabina
Sannio Rosso, Solopaca Bianco, Aglianico, Greco di Tufo, le doc vulcaniche Campi Flegrei e Vesuvio, Fiano
Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto, Cirò, Melissa, Pollino, San Vito di Luzzi, Donnici, Lamezia, Scavigna, Savuto, Greco di Bianco, Bivongi
Marsala, Alcamo, Contessa Entellina doc, Cerasuolo di Vittoria docg, Eloro, Nero d’Avola, Moscato di Noto e di Siracusa, il Faro, Malvasia delle Lipari doc, Passito di Pantelleria doc., Zibibbo
13 / carnet
S P E C I A L E V I N I TA LY
Il vino COME ABBINARLO, COME SERVIRLO E A QUALE TEMPERATURA a cura di Giancarla Gallo
Il “mariage”, il corretto abbinamento cibo-vino Lo scopo dell'abbinamento è suscitare sensazioni armoniche tra cibo e vino, senza che uno sovrasti l'altro: così un cibo delicato andrà proposto con un vino delicato, un cibo dolce con un vino aromatico e dolce. D'estate cibi leggeri e freschi verranno serviti con vini leggeri e freschi, viceversa in inverno, quando in tavola ci sono pietanze calde e più grasse. Ma tra le proposte più audaci ci sono le nuove teorie che vorrebbero abbinamenti contrastanti: ad un piatto grasso (maiale, fritti ecc.) abbinare un vino rosso fresco. Temperatura del vino I vini si devono adattare alle temperature del cibo il più possibile: con un antipasto caldo si deve evitare di servire un vino freddo. Un vino spumante o frizzante va servito tra i 6-8° e i 10-12°; il bianco o rosato secco sui 10°; il bianco e il rosato leggermente dolce come pure il vino novello e il rosso giovane fruttato sui 12°; il vino rosso di corpo normale sui 16°, il rosso robusto sui 18°, infine il rosso lungamente invecchiato sui 20°. Il vino rosso, se di gran pregio, va conservato in cantina leggermente coricato e stappato qualche ora prima di servire (tante ore quanti sono gli anni di invecchiamento). Si può mettere in decanter o caraffa per far depositare eventuali residui. I bicchieri Di cristallo o vetro sonoro, trasparente, liscio, dalle forme diverse, ma rigorosamente a calice con lo stelo lungo. Il bicchiere deve permettere al vino di sprigionare le sue caratteristiche di profumi e bouquet, quindi per ogni vino c'è il bicchiere adatto a valorizzarlo. Il calice va preso dalla base o dallo stelo, per consentire una certa distanza tra il naso e le mani, che possono avere dei profumi (di sapone o altro) e quindi interferire con quello del vino. Lo si fa roteare in modo da consentire al nettare di liberare l’aroma. I bicchieri per il vino non vanno mai messi in lavastoviglie, per evitare che gocce carnet /
14
d'acqua lascino la loro impronta; vanno lavati a mano con poco sapone e acqua calda e poi asciugati bene. Accostamenti particolari Fermo restando che non ci sono più regole fisse e ognuno segue i suoi gusti personali o tradizionali, gli chef e i sommelier tendono oggi a ricercare nuovi accostamenti per nuove sensazioni. Al di là del classico ostriche e Champagne. Il salmone affumicato si sposa bene con vini spumanti o Sauvignon del Collio; al tradizionale rosso con i salumi taluni preferiscono i bianchi per l'acidità e la capacità di “pulire” la bocca; così per il prosciutto, esaltato dai vini rossi, ma ottimo coi bianchi come Soave classico o Verdicchio. Lo speck trova nel rosato come il Lagrein un ottimo compagno, ma non meno bene con un bianco aromatico come il Gewurztraminer; con cotechino e zampone, invece, solo rossi come il Lambrusco o la Bonarda dell'Oltrepò Pavese. Abbinamenti impossibili, invece, quindi niente vino, per insalate con aceto, formaggi freschi, caviale, carciofi, asparagi, salse piccanti, agrumi, uva, fichi, macedonia aromatizzata con liquori, semifreddi e gelati, dolci a base di cioccolato. Torte e mousse al cioccolato possono abbinarsi solo col Porto invecchiato o col passito di Pantelleria e, meravigliosamente, col Rhum delle Antille invecchiato. Con i dolci rigorosamente vini dolci; quindi non brut o Champagne, se si vogliono assolutamente le bollicine allora meglio stappare un Asti Spumante o un Bracchetto d'Acqui. La successione dei vini In base al menu è necessario organizzare una sequenza di presentazione anche per i vini. Alcune regole fondamentali: prima si servono i vini bianchi, poi quelli rosati e rossi; prima i vini giovani, poi quelli invecchiati; prima i vini leggeri, poi quelli più robusti; prima i vini secchi, poi quelli amabili o aromatici; prima i vini meno profumati, poi quelli più intensi; prima i vini a temperatura inferiore poi quelli da consumare a temperatura più alta.
S P E C I A L E V I N I TA LY A N D T H E C I T Y
GIORNI E ORARI venerdì 13 aprile 17.00 - 24.00 sabato 14 aprile 11.00 - 24.00 domenica 15 aprile 11.00 - 24.00 lunedì 16 aprile 17.00 - 24.00 IL PERCORSO DEL VINO Arco dei Gavi | Sparkling and Arts Regaste San Zeno | Shakespeare and Wine Piazza San Zeno | FOLK & WINE - Emilia-Romagna Fontana dell’Arsenale | ISOLA DEL VINO - Sicilia Lungadige San Giorgio | WINE ON THE RIVER - Campania Torre dei Lamberti | DEGUSTAZIONE IN ALTA QUOTA Cortile Mercato Vecchio | Sorsi d’Autore Piazza dei Signori | IL VENETO SI RACCONTA - Veneto Loggia di Fra Giocondo | DIGITAL ROOM Rassegna Lettere DiVino Rassegna GoTo Science INIZIATIVE SPECIALI La Mezza Luna del Vino | Discesa dell’Adige con guida turistica Masterclass | Loggia Antica in Piazza dei Signori La Notte Viola | Sabato 14 aprile Navetta gratuita | Per tutti i possessori del ticket degustazione
carnet /
16
ph Ennevi
initaly and the City, il fuorisalone ufficiale di Vinitaly, giunto quest’anno alla terza edizione, torna a Verona dal 13 al 16 aprile e accende la città in tutta la sua bellezza. Media partner ufficiale dell’evento, l’emittente radiofonica RTL 102.5. Quattro giorni unici alla scoperta dei sapori e delle tradizioni delle regioni d'Italia con musica, arte, spettacoli e degustazioni enogastronomiche attraverso le strade e le piazze più belle di Verona. Un percorso immersivo e culturale che si sviluppa nei luoghi più suggestivi della città, sulle tracce delle tradizioni enogastronomiche del Bel Paese: un appuntamento per tutti i wine lovers e un’occasione unica per scoprire e vivere Verona. Vinitaly and The City 2018 accende la città con un percorso che racconta l’Italia passando dal Veneto, all’Emilia Romagna, dalla Campania alla Sicilia, fino all’esperienza tutta internazionale dello Champagne accompagnato da una cucina stellata. Tutti i visitatori, con uno speciale passaporto alla mano, cadeau dell’evento, tappa dopo tappa, potranno avere alla fine la “compostella” del viaggio di Vinitaly and The City e ricevere in regalo il braccialetto ufficiale dell’evento firmato Cruciani. L’Italia si racconta a Verona. Il percorso dell’evento ha una partenza frizzante, con Sparkling and Arts all’Arco dei Gavi in cui lo champagne Maxime Blin, in collaborazione con gli chef Italo Bassi e lo chef Marco Mainardi, propone un’esperienza degustativa nella quale lo champagne incontra la cucina gourmet nella veste dello street food. Ad accompagnare le note frizzanti di champagne & street food gourmet, le note dello swing degli Sweet Peanuts Swing Quartet, il soul con la voce di Silvia Fortes, le sonorità vintage di Jazzica Rabbit e il beat dei Gengi Ska. Il percorso prosegue lungo le Regaste San Zeno, con Shakespeare and Wine a cura di Casa Shakespeare: un tour teatrale con attori, musicisti e guide turistiche, alla scoperta di angoli e legami nascosti di Verona, per ritrovare le tracce delle opere che il Bardo ambientò in Veneto. Da Amleto a Giulietta e Romeo, dal Mercante di Venezia alla Bisbetica Domata e Otello, per arrivare fino a Piazza San Zeno. Piazza San Zeno, tutta a ritmo Folk & Wine con i sapori e i suoni unici dell’Emilia – Romagna, ospita la tradizionale Orchestra Casadei, i Modena City
Ramblers e i Ridillo insieme a degustazioni di vini e piatti della miglior cucina romagnola ed emiliana. Si prosegue fino alla Fontana dell’Arsenale dove si respira l’atmosfera unica della Sicilia, con i suoi vini, colori e tradizioni. Il visitatore potrà immergersi in terra di Sicilia con tutti i sensi: dalle degustazioni di vini e cibi tipici siciliani con uno speciale abbinamento di vino e formaggi, all’ascolto di un quartetto d’archi che porta a Verona le sonorità sicule e alla vista di sorprendenti performance ispirate agli elementi dell’acqua, aria e fuoco. La piazza, con un allestimento particolarissimo su passerella in mezzo all’acqua, simbolo dell’isola, ospita inoltre una copia della statua del Satiro Danzante di Mazara del Vallo. Il percorso prosegue su Lungadige San Giorgio, dove prende vita l’atmosfera festosa di Napoli e della Campania: un’esplosione di gusto con i prodotti tipici partenopei tra cui la pasta di Gragnano servita con pomodorini del piennolo del Vesuvio, San Marzano e legumi tipici e la pizza fritta napoletana, il tutto condito dalle sonorità della tradizione popolare napoletana. Tra gli spettacoli, uno speciale tributo a Pino Daniele. Attraversando Ponte Pietra, il visitatore proseguirà il suo itinerario fino a Piazza delle Erbe per vivere l’esperienza della Degustazione in alta quota, in cima alla Torre dei Lamberti: un esclusivo punto mescita a cura di Consorzio DOC delle Venezie Pinot grigio, a più di 80 metri d’altezza! Per i visitatori di Vinitaly and The city, muniti di carnet degustazione, l’ingresso al monumento è gratuito. Penultima tappa del percorso, Cortile Mercato Vecchio, con la rassegna Sorsi D’Autore, organizzata in collaborazione con Fondazione Aida, un’occasione imperdibile con i migliori autori del panorama editoriale italiano e i vini più pregiati con grandi ospiti: lo chef Marco Bianchi moderato da Federica Augusta Rossi, Oscar Farinetti e Andrea Segrè, moderati da Luca Telese e Gianmarco Tognazzi moderato da Cinzia Tani. Ultima tappa del percorso, Piazza dei Signori, cuore pulsante della città di Verona, dedicata alla grande tradizione del Veneto con degustazioni di cibo e vino e poi la musica, l’arte e lo spettacolo tutto made in Veneto. Presentatrice di tutte le serate in Piazza dei Signori e madrina della Regione, la speaker radiofonica Francesca Cheyenne. Venerdì spettacolo dedicato alle grandi donne che con il loro talento e sensibilità illuminano il Veneto.
17 / carnet
Sempre in Piazza dei Signori, nella Loggia di Frà Giocondo prende vita per la prima volta a Verona la Digital Room: uno spazio innovativo che unirà reale e virtuale, punto di incontro di guest, influencer e blogger, tra cui “l’uomo senza tonno” Marco Giarratana, moderato dalla giornalista ed esperta di comunicazione digitale Tiziana Cavallo, oltre che sede di talk, incontri ed appuntamenti in abbinamento al vino veneto doc. La digital room sarà inoltre anche sede della “redazione social e multimediale” del Social Media Team di Vinitaly and the City, composto dagli Ambadassor di Vinitaly and the City, trenta ragazzi tra i 20 e i 30 anni che racconteranno la manifestazione attraverso i social media. All’interno della digital room le due rassegne
carnet /
18
speciali di Vinitaly and the City, la prima con una attitudine più letteraria e la seconda più scientifica, anche se sulle strade del vino i due mondi inevitabilmente si incontreranno. La rassegna Lettere DiVino organizzata in collaborazione con la Libreria Gulliver – Libri per Viaggiare dedicata ad autori e scrittori che hanno saputo raccontare nei modi più innovativi e creativi storie che legano in un fil rouge vino, cibo, cultura e itinerari di riscoperta di tradizioni e luoghi. Tutti i percorsi narrativi partono dal Veneto per intraprendere un viaggio tra cultura, tradizioni enogastronomiche d’Italia e oltre: una chiave unica di lettura per riscoprire e valorizzare il territorio. La rassegna GoTo Science, format ideato dall’Università di Verona, per la prima volta a Vinitaly and the City, porta la ricerca fuori dalle aule universitarie per raccontarla davanti a un bicchiere di vino: docenti e ricercatori di tutte le aree di ricerca dell’Ateneo veronese – dalla medicina alle scienze umane, dall’economia alla biotecnologia – presenteranno al pubblico i loro studi sul complesso universo del vino, facendone scoprire i molteplici aspetti. E poi gli speciali: la Mezzaluna del Vino, la discesa dell’Adige a bordo di un gommone da rafting condotto da una guida turistica esperta. Un modo nuovo ed unico per ammirare il fascino di Verona, una città costruita e sviluppatasi in riva al suo fiume; un’esperienza indimenticabile in grado di regalare anche agli stessi veronesi punti di vista e scorci sorprendenti. Si parte dal ponte di Castelvecchio (lato fontana dell’Arsenale) per poi fare tappa in Lungadige San Giorgio e per terminare l’esperienza all’Antica Dogana fluviale – il tutto accompagnato dalle degustazioni di Vinitaly and the City. Un’occasione coinvolgente per scoprire la città attraverso il suo fiume, da un punto di osservazione inusuale, in collaborazione con Adige Rafting e Canoa Club Verona.
navetta gratuita che girerà per le strade collaterali al percorso dell’evento, per offrire al pubblico in possesso del carnet di Vinitaly and The City di potersi spostare facilmente dai principali parcheggi della città targati AMT, fino alle tappe sede degli eventi e da una tappa all’altra. In concomitanza, Vinitaly and the City allarga ancora di più il suo raggio d’azione e arriva a Bardolino, dove si ripete il grande successo dell’edizione 2017, e poi a Soave e Valeggio sul Mincio per «accendere» davvero tutto il territorio veronese L’evento è organizzato da Veronafiere Spa e Vinitaly, in collaborazione con Studioventisette, con la co-organizzazione del Comune di Verona, con il patrocinio della Provincia di Verona e dell’Università di Verona. Media partner ufficiale dell’evento è l’emittente radiofonica RTL 102.5. I partner principali dell’evento sono Enoteca Emilia Romagna, Camera di Commercio di Napoli, Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, Regione Veneto, Doc Servizi, Full Sound, Adige Rafting, Canoa Club Verona, Confcommercio Verona, Esu di Verona, Fondazione Aida, Liberia Gulliver – Libri per viaggiare, Musement, Torre dei Lamberti. L’evento è sponsorizzato da: Adigeo, Agsm, Amia, Amt, Atv, Banco BPM, Camera di Commercio di Verona, Cattolica Assicurazioni, Eurospin, Thello, Volkswagen e la sponsorizzazione tecnica di Fondazione Somelier Veneto, Givova, Goldplast. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.vinitalyandthecity.com e sui canali Facebook e Instagram. I biglietti degustazione sono già acquistabile online sul sito.
Orchestra Casadei
Le prestigiose 14 Masterclass: degustazioni di vino guidate da sommelier professionisti all’interno della Loggia Antica in Piazza dei Signori. Grande spazio avranno i vini veronesi, frutto della selezione dei Top wine della Camera di Commercio che ogni giorno porterà alla ribalta le migliori espressioni della Valpolicella come dei vini del Garda, passando per il Soave. Poi le grandi degustazioni di sabato con le Bollicine di montagna e i Pinot nero dell’Alto Adige, fino a sera dove sono protagonisti i Grandi Rossi italiani raccontati dal giornalista Paolo Massobrio. Domenica continua la panoramica sui migliori vini in commercio nella catena Eurospin, per chiudere con la degustazione dei grandi bianchi d’Italia col giornalista Marco Gatti. Degustazioni anche lunedì sera, con un gran finale al vino rosso. E mentre si sta componendo il calendario con le degustazioni riservate ai vini piemontesi, marchigiani e toscani, le piazze affidate alle regioni avranno a loro volta un proprio palinsesto di degustazioni per conoscere la specificità enoica di Sicilia, Emilia Romagna e Campania. Sabato 14, La Notte Viola, appuntamento, realizzato in collaborazione con la Confcommercio di Verona, che propone un prolungamento dell’apertura dei negozi fino a mezzanotte, con iniziative speciali dedicate «in store». Inoltre, un’iniziativa speciale in collaborazione con AMT e ATV, è la fornitura di una
19 / carnet
S P E C I A L E V I N I TA LY
Amarone Riserva Campo del Tìtari «MIGLIOR VINO ROSSO AL MONDO» AL CHALLENGE INTERNATIONAL DU VIN
carnet /
20
opo aver conquistato 95 punti dal critico americano James Suckling, l’Amarone Riserva Campo del Titari 2012 è risultato il Migliore Vino Rosso al Mondo secondo la 46esima edizione del Challenge International du Vin, il più grande concorso enologico internazionale. La commissione ha giudicato oltre 5000 vini provenienti da 38 paesi produttori. L’azienda vinicola veronese è risultata infatti vincitrice, oltre alla Medaglia d’Oro, anche del Premio Speciale per il Miglior Vino Rosso con il punteggio più alto tra tutti i vini assaggiati nel 2017, ottenuto incrociando i punteggi in centesimi di 200 giudici e assaggiatori professionisti. «Lavorare senza compromessi è il risultato della convinzione profonda che la qualità del vino nasca nel vigneto», dicono Alberto, Luigi e Luciana Brunelli. «Un terroir unico, uno scrupoloso lavoro in vigna e un lunghissimo affinamento in bottiglia rende i nostri vini estremamente morbidi, complessi ed eleganti. Questi riconoscimenti premiano la nostra scelta di puntare
sui vitigni autoctoni e sui vini da lungo invecchiamento. Sostenibilità, curiosità, la volontà di assecondare i tempi della natura e di interpretare l’identità di ogni singolo vigneto sono i valori guida che ci permettono di ottenere vini emblematici e di alto valore, contraddistinti da finezza e grande espressività. Proprio per far conoscere agli estimatori più attenti questo grande tesoro della Valpolicella, la nostra cantina si impegna da anni a creare un vino elegante e dalla spiccata personalità, impareggiabile nel suo genere e riconoscibile». La Cantina Brunelli è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18, la domenica dalle 10 alle 12.30. Negli orari di apertura del wine shop la degustazione è sempre possibile. Cantina Brunelli Via Cariano, 10 San Pietro in Cariano (Vr) tel: +39 045 7701118 fax: +39 045 7702015 info@brunelliwine.com www.brunelliwine.com
VALEGGIO S/M. • BARDOLINO • SOAVE • VERONA WWW.VINITALYANDTHECITY.COM
fb: ProLocoValeggio
A VALEGGIO SUL MINCIO
IL FUORI SALONE DEL VINO 13 •14 •15
APRILE PA L A Z Z O
GUARIENTI in collaborazione con
Comune di Valeggio sul Mincio
Pro Loco Valeggio
Associazione Percorsi
Associazione Ristoratori Valeggio s/M.
S P E C I A L E V I N I TA LY
Signorvino WINE LESSONS, DEGUSTAZIONI E MUSICA TUTTI GLI EVENTI DI SIGNORVINO IN TEMPO DI VINITALY TRA GLI OSPITI, JOE BASTIANICH di Elisa Pasetto
carnet /
22
ine lessons gratuite, degustazioni, intrattenimento e tanta musica. È un abbinamento perfetto tra “Wine & Music” il calendario di eventi organizzati da Signorvino in occasione della 52esima edizione di Vinitaly. Un modo di promuovere il vino italiano in maniera semplice e divertente, per grandi appassionati e giovani wine lover. “Sommelier ma non troppo” è l’appuntamento del fine settimana: sabato 14 e domenica 15 aprile dalle 19.30 Fede & Tinto di Radio 2 Decanter guideranno la degustazione di tre vini: un tasting... ma non troppo, dove il vero abbinamento è la musica e l’attitudine richiesta è quella di essere pronti a tutto (Degustazione, aperitivo e cena 39 euro - Signorvino Valpolicella, Preare). La serata proseguirà con Dj set. Dopo il sold out dello scorso anno, torna la degustazione di cinque vini condotta da Joe Bastianich che, durante l’evento di lunedì 16 aprile dalle 18.30 a Verona (centro), intratterrà gli ospiti con un concerto unplugged (degustazione guidata e concerto 50 euro). Le Wine Lessons? Tutte gratuite, pillole brevi focalizzate su un preciso argomento. Per Signorvino, però, il Vinitaly prosegue oltre ai giorni di fiera con Vino Facile: quattro lezioni in due giornate per scoprire il mondo del vino in maniera divertente, sabato 21 aprile e sabato 5 maggio con orari 9.30/12.30 e 13.30/16.30 (da Signorvino Valpolicella). In “cattedra” un giovanissimo ma ormai esperto wine blogger che sul web fa numeri da capogiro: Emanuele Trono, in arte Enoblogger.
Verona Corso Porta Nuova sabato 14 aprile Aperitivo dalle 18:30 con Bellavista Una serata con i grandi formati di “Alma” domenica 15 aprile Aperitivo dalle 18:30 con Walter Massa, Paltrinieri e Giovanni Gregoletto lunedì 16 aprile Joe Bastianich presenta “Vino Veritas”degustazione guidata di 5 vini della cantina Bastianich e concerto unplugged martedì 17 aprile Aperitivo dalle 18:30 con MILO MANARA
Verona Via Preare sabato 14 e domenica 15 aprile dalle 19:30 Fede e Tinto presentano Sommelier ma non troppo, degustazione guidata di 3 vini con aperitivo e cena e live music sabato 14 aprile Live music dalle 22:30 con: Larry Band (‘60, ‘70, ‘80) domenica 15 aprile Live music dalle 22:30 con:Rolling Papers Band (Disco Funky)
Wine LessonsVerona (C.so Porta Nuova e Valpolicella) sabato 14 aprile 15:00 - 15:30 Prosecco time 16:00 - 16:30 Franciacorta mon amour 17:00 - 17:30 Mr. Trento Doc domenica 15 aprile 15:00 - 15:30 Come degustare un vino 16:00 - 16:30 Leggi l’etichetta, stappa e servi 17:00 - 17:30 Come si produce l’Amarone lunedì 16 aprile 15:00 - 15:30 Vini dell’Etna 16:00 - 16:30 Il Pinot Nero 17:00 - 17:30 Lambrusco & Lambrusco marted’ 17 aprile 15:00 - 15:30 I love Valpolicella 16:00 - 16:30 Langhe Style 17:00 - 17:30 I love Tuscany Corsi gratuiti a numero chiuso. Prenotazioni direttamente in negozio.
Signorvino Verona Corso Porta Nuova 2 verona.portanuova@signorvino.it Signorvino Valpolicella Via Preare 15 parona.valpolicella@signorvino.it Info e prenotazioni: www.signorvino.com
23 / carnet
S P E C I A L E V I N I TA LY
Cantine Cesari UN «GREAT PRODUCER» ALL’EVENTO OPERA WINE IL 14 APRILE ALLA GRAN GUARDIA LA MANIFESTAZIONE CON LE PIÙ PRESTIGIOSE REALTÀ VITIVINICOLE ITALIANE
ph Raffaella Gianoncelli
La Cantina Gerardo Cesari, classe 1936, consolida la sua presenza alla Opera Wine - 100 Great Producer. Un evento, giunto alla sua settima edizione e organizzato da Vinitaly International, che anticipa la rassegna fieristica dedicata al vino che si svolge a Verona dal 15 al 18 aprile. La manifestazione, in collaborazione con la rivista americana Wine Spectator e in programma alla Gran Guardia sabato 14 aprile, seleziona le più prestigiose e rappresentative realtà vitivinicole italiane. Cesari, presente da sei anni consecutivamente, è protagonista stavolta con l’Amarone della Valpolicella Doc Classico Bosan 2001: un Amarone di carattere, elegante dalle note di frutta rossa matura, con un colore rosso carico, degno della sua storia lunga 17 anni. Il Bosan 2001 nel suo passato è stato infatti già premiato come Best European Red Wine e con il Grande Oro, titoli entrambi vinti a Mundus Vini, e a Vinitaly sempre con il Grande Oro. Un Amarone importante, che ben rappresenta la costante ricerca di Cesari di realizzare vini eleganti, equilibrati, in grado di fornire una meravigliosa esperienza di degustazione. (Elisa Pasetto)
Per informazioni: Gerardo Cesari Località Sorsei, 3 Cavaion Veronese tel. 045 6260923 hospitality@cesariverona.it info@cesariverona.it
carnet /
24
Il tuo negozio di vini
VERONA: Corso Porta Nuova, 2 | VERONA: Via Preare, 15 AFFI (VR): Via San Pieretto, 15 | VALLESE (VR): Via Spinetti, 1
S P E C I A L E V I N I TA LY
Vinitaly and the City a Bardolino UNA VETRINA UNICA PER I “WINE LOVERS” ul Lago di Garda una vetrina unica del territorio scaligero, alla scoperta delle peculiarità gastronomiche ed enologiche di Verona e della sua provincia. Degustazioni, concerti, installazioni artistiche e convegni allieteranno i visitatori durante la tre giorni bardolinese. Torna a Bardolino Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly dedicato a tutti i wine lovers. Dal 13 al 15 aprile oltre 150 etichette, 30 aziende e tutte le denominazioni vinicole del territorio scaligero si mettono in mostra nelle sale di Villa Carrara Bottagisio e negli eleganti spazi allestiti di Parco Carrara Bottagisio: Amarone, Valpolicella, Soave, Custoza, Terra dei Forti, Garda Doc, Lugana e il padrone di casa Bardolino vi aspettano nelle loro declinazioni per degustazioni libere e guidate. Accanto alle aziende e ai Consorzi del vino, la parte food è gestita in una elegante struttura di 100 metri quadrati, in cui si possono assaggiare i piatti tipici della rovincia di Verona per testare arditi carnet /
26
abbinamenti e godere delle delizie gastronomiche del Garda. Partner di questo tour nei sapori è Provincia Di Verona Turismo, l’azienda di promozione turistica, in collaborazione con i consorzi del Radicchio di Verona Igp, il Prosciutto Veneto Dop e l’AIPO scaligera. Il paese e i suoi romantici luoghi si colorano e illuminano di viola, creando un’atmosfera di grande impatto visivo e allo stesso tempo rimarcando l’eleganza della manifestazione. Organizzato dalla Fondazione Bardolino Top in collaborazione con il Comune di Bardolino e con Veronafiere, Vinitaly and the City a Bardolino non è solo una vetrina della qualità, ma un appuntamento in cui il vino e il cibo sono raccontati e spiegati attraverso incontri, convegni, showcooking e degustazioni guidate dai sommelier della Fisar. Palcoscenico di questa parte della manifestazione sono le affrescate sale della seicentesca Villa Carrara Bottagisio, affacciata sul lago, il cui primo piano è dedicato
alla cultura del vino e delle sue storie. Accanto a questa, numerose installazioni artistiche e fotografiche rendono l’area un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato al viola e al nettare degli dei. In contemporanea a Vinitaly and the City, il lungolago di Bardolino ospita la prima edizione di Bardolino Mio Fiore, elegante kermesse dedicata all’esposizione di fiori e di piante da frutto. Il programma propone tutorial in tema floreale, show cooking e la degustazione di piatti a base di prodotti tipici veronesi. Durante le tre giornate di festa si possono ammirare e acquistare piante verdi, fiori, piante da frutto e tutto il necessario per il giardinaggio fai da te. Le giornate e le serate bardolinesi sono inoltre allietate dalla musica live sul palco di Parco Carrara Bottagisio: ogni giorno almeno due concerti a ingresso libero. Il programma eventi dettagliato è disponibile su www.bardolinotop.it
Pubbliredazionale
a Soave
Il fuori salone dell’evento più famoso dedicato al vino arriva a Soave 13 - 14 - 15 aprile 2018
V
ini, piatti della tradizione, musica e cultura. Saranno questi gli ingredienti principali di una tre giorni che coinvolgerà tutto il centro storico di Soave, con il suggestivo cortile del Palazzo del Capitano e piazza Mercato dei Grani scelti come location per i due punti degustazione dove i visitatori potranno scegliere tra le migliori interpretazioni del Soave. La gestione delle degustazioni e il loro costo saranno le stesse utilizzate nelle precedenti esperienze del Vinitaly and the City. Il prezzo del ticket sarà di 12 euro e darà diritto a 3 degustazioni, con sommelier qualificati a guidare il visitatore durante l’esperienza, e ad un assaggio dei piatti tipici che si potranno poi gustare nei vari punti ristoro installati.
carnet /
28
A credere fortemente nell’idea di portare il Vinitaly and the City a Soave è stata l’Amministrazione comunale, col sindaco Gaetano Tebaldi e l’assessore al turismo Alice Zago che già nei mesi di ottobre e novembre del 2017 hanno iniziato a confrontarsi con Veronafiere e con le realtà imprenditoriali e associative del paese per dare vita ad un progetto condiviso in grado di valorizzare Soave e le sue tipicità. Al fianco del Comune nell’organizzazione dell’evento ci sono la Cantina di Soave e il Consorzio di Tutela del Soave, in rappresentanza dei produttori e delle cantine del territorio, che hanno fin da subito condiviso il progetto. Anche il mondo associativo soavese si è messo a disposizione, con la Pro Loco che gestirà uno degli spazi degustativi e altre associazioni che daranno il loro contributo nei vari appuntamenti in programma. Sarà il Consorzio di Tutela del Soave a gestire l’offerta dei due punti degustazione allestiti nel centro storico. I visitatori potranno scegliere tra 60 diverse interpretazioni del Soave, provenienti da 35 aziende produttrici. Un viaggio attraverso le numerose sfaccettature che questo vino può assumere grazie alle caratteristiche uniche di un territorio che è stato riconosciuto come “Paesaggio storico rurale italiano”. Le colline vitate del Soave sono state ufficialmente iscritte nel registro dei paesaggi rurali di interesse storico con una cerimonia a Roma presso il Ministero dell’Agricoltura, davanti a tutti i responsabili dei primi 10 paesaggi iscritti, della FAO e delle massime cariche ministeriali. L’arrivo del Vinitaly and the City sarà anche un’occasione per celebrare i 50 anni della Denominazione di origine controllata, riconoscimento concesso al Soave nel 1968.
Dichiarazioni Gaetano Tebaldi – Sindaco di Soave: “Portare il Vinitaly and the City a Soave è un’opportunità che abbiamo voluto cogliere fin dal primo momento. Per la prima volta la manifestazione dedicata al vino più famosa al mondo arriva nell’est veronese e non poteva che essere Soave ad accoglierla. Siamo convinti che sarà un’ottima occasione per far conoscere ancora di più il nostro paese, il suo territorio e le tante eccellenze che propone ad un pubblico desideroso di scoprire i nostri vini e i segreti delle colline da cui prendono vita”. Bruno Trentini – Direttore Generale Cantina di Soave: “L’amore per il proprio territorio si deve esprimere non solo nelle intenzioni, ma anche con i fatti, con azioni concrete. Così mi è venuta un’idea, subito condivisa con entusiasmo dal Sindaco di Soave Gaetano Tebaldi - che è quella di realizzare una limited edition del nostro prezioso Soave Classico Rocca Sveva, destinando parte del ricavato al restauro delle mura medievali di Soave, patrimonio inestimabile della nostra storia e del nostro territorio “. Arturo Stocchetti – Presidente Consorzio di tutela del Soave: “Credo che l’arrivo del Vinitaly and the City a Soave sia il giusto riconoscimento per tutti quei produttori, aziende e cantine che in questi anni hanno lavorato tanto per migliorarsi sempre più e per far conoscere il Soave in ogni angolo del mondo. Da parte nostra non potevamo che essere al fianco del Comune nell’organizzazione di quest’evento, che sarà anche il palcoscenico ideale dove presentare la nostra presenza al Vinitaly dal 15 al 18 aprile” Roberto Ferroli – Presidente Pro Loco di Soave: “Unire il nome del Vinitaly a quello di Soave è un’occasione unica per intercettare l’enorme flusso di visitatori e appassionati che ogni anno raggiunge Verona nei giorni della manifestazione. L’obiettivo è far sì che sempre più visitatori possano scoprire l’unicità del nostro borgo e delle colline che lo circondano, perché possano poi tornare anche in futuro a godere delle sue bellezze”.
ph Ennevi
I protagonisti
IL PROGRAMMA IN BREVE venerdì 13 aprile
L’inaugurazione è in programma alle ore 17.30 con una sfilata lungo il centro storico ed un brindisi celebrativo alla presenza delle autorità. Seguirà poi al Cortile del palazzo del Capitano un appuntamento ad invito con la consegna ai sindaci dei 13 comuni del Soave l’attestato di “Primo Paesaggio Rurale Storico Italiano”. La serata proseguirà poi presso il Borgo Rocca Sveva dove si terrà un’asta, dedicata ad aziende e ristoratori, per la raccolta fondi per il restauro della cinta muraria di Soave. Per l’occasione la Cantina di Soave ha realizzato una serie limitata di bottiglie, con etichetta unica e dedicata, che renderanno omaggio a quest’iniziativa e a chi ha contribuito alla sua realizzazione. In piazza Mercato dei Grani le degustazioni inizieranno alle 19.30 e la serata proseguirà poi dj set e animazione a cura di Kaboom Party.
sabato 14 aprile
Punti degustazione che apriranno alle ore 17.00; serata musicale dedicata al rock anni ’70 e ’80 col live del gruppo “Nuova Versione” in Piazza Mercato dei Grani e concerto del coro “Città di Soave” al Palazzo del Capitano.
domenica 15 aprile
La giornata più piena. Si partirà la mattina col Mercatino dell’Antiquariato lungo le vie del centro storico e i punti degustazioni che saranno aperti dalle ore 11.00 fino alle 22.00. Una grande attrattiva sarà data dalla possibilità di effettuare escursioni in elicottero alla scoperta, dall’alto, delle meravigliose colline del Soave, tra vigneti e bellezze storiche e paesaggistiche. Il punto di ritrovo, e di partenza dell’elicottero, sarà presso il campo sportivo in Viale della Vittoria, con il primo volo in partenza per le ore 10.00. Nel pomeriggio, poi, la sfilata delle majorette e, alle ore 21.00, il concerto del corpo bandistico “Mons. L. Aldrighetti” al cortile del Palazzo del Capitano come ideale momento di chiusura della manifestazione.
29 / carnet
S P E C I A L E V I N I TA LY
a quest’anno Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo del vino, è anche a Valeggio sul Mincio. Degustazioni, food, spettacoli e arte, alla scoperta dei vini, sapori e folclore delle regioni d’Italia. All’interno di Palazzo Guarienti, residenza nobiliare del XVIII secolo, a due passi da Borghetto, uno dei Borghi più Belli d’Italia, verrà allestito un salone per le degustazioni con le eccellenze enogastronomiche che hanno permesso a Valeggio sul Mincio e all’entroterra gardesano di distinguersi nel panorama del gusto italiano ed internazionale. L’antica contrada della Crosagna, dove svetta l’imponente palazzo neoclassico che nel 1796 accolse Napoleone Bonaparte durante la Campagna d’Italia, è stata in passato luogo d’incontro e scambio, ricco di botteghe e artigiani, brulicante di vita e di storia. Fra tradizione e modernità, quale location più adatta per ospitare selezionati “sorsi d’autore”, provenienti dalle cantine locali e delle colline moreniche, fino a spingersi alle aziende del vicino lago di Garda? Verrà proposto il meglio dei vini veronesi e dei dintorni, dal Custoza al Bardolino, passando per il Lugana ed i grandi rossi veronesi. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Ristoratori Valeggio non mancheranno assaggi del piatto più prelibato che Valeggio sul Mincio offre alla tavola, il delicato Tortellino Nodo d’Amore, dall’impalpabile sfoglia dorata e dal dolce e aromatico ripieno. Parco Giardino Sigurtà, partner dell’iniziativa, offre uno sconto speciale sull’ingresso, valido per la stagione 2018, a coloro che acquisteranno il ticket wine-tasting. Molteplici gli “eventi nell’evento”, tra concerti di musica live e spazi dedicati all’editoria specializzata, dove poter sfogliare preziosi volumi dedicati all’arte, al design, al buon cibo e al buon vino e vivere un aperitivo indimenticabile, firmato Vinitaly and the City @Valeggio sul Mincio.
Vinitaly @ Valeggio sul Mincio LA CITTADINA DEL TORTELLINO NODO D’AMORE OSPITA VINITALY AND THE CITY, IL FUORI SALONE DI VINITALY
carnet /
30
UN GRANDE PANORAMA DI VINI PER UNA VENDITA DIRETTA DAL VINO SFUSO ALLE BOTTIGLIE DI PRESTIGIO
Punti vendita diretti delle nostre cantine
COLOGNOLA AI COLLI LUNEDÌ · SABATO: 8.30 · 12.30 / 14.30 · 19.00 DOMENICA: 9.00 / 12.30
SAN BONIFACIO LONIGO MERLARA BARBARANO VICENTINO LUNEDÌ · SABATO: 8.30 · 12.30 / 14.30 · 19.00 DOMENICA: CHIUSO
TEL. 045
6108222
info@cantinaveneta.com www.collisgroup.it
LIFESTYLE
Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & SPA IL RISVEGLIO DEI SENSI ALLE TERME DELLA VALPOLICELLA di Elisa Pasetto
carnet /
32
prile dolce dormire? Alle Terme della Valpolicella, a Villa Quaranta, questo mese è un vero e proprio risveglio dei sensi. Massaggi, relax, allenamento, rituali: ce n’è per tutti i gusti e ogni occasione, dalle vacanze di Pasqua alle prime belle giornate di tepore primaverile, è buona per approfittarne. Il calendario di eventi si apre già sabato 7 Aprile con la Festa di Primavera in Villa al Borgo Antico: un party esplosivo con cena servita o cena a buffet e musica dj set (ingresso solo party con un drink dalle 22: euro 20; cena servita in villa: euro 35 a persona, incluso i vini selezione Tommasi ed entrata al party; cena a buffet nel Salone delle Arti al piano superiore della Villa: 25 euro a persona, incluso entrata al party). Una serata che darà il via alla proposta che Villa Quaranta lancia fino a giugno compreso: il Day Spa di primavera. Si tratta di un accesso Sauna - Thermarium (dalle 16 alle 21.30 nei giorni feriali, su fascia oraria 10.00–14.30 e 14.3019.30 il sabato e festivi) che prevede un Himalaya Salt Massage di 25 minuti. L’esclusivo massaggio utilizza pietre di sale himalayano, ricche di oligoelementi essenziali, che offrono a corpo e mente uno stato profondo di rilassamento e benessere. I benefici? Stimolare il metabolismo, lenire i dolori e le tensioni, riequilibrare l’energia e favorire la disintossicazione. Al termine del percorso, Terme della Valpolicella consegnano un cuscino di sale per proseguire l’effetto benefico del massaggio anche a casa. Per chi, invece, il benessere vuole regalarlo, tante le idee di Terme della Valpolicella: Acqua Termale; Movimento e Divertimento; Momenti di Benessere; Massaggi, Trattamenti, Rituali per Lei, Lui e la Coppia; Day SPA per un relax totale.
Sport alle Terme con Acqua LiberaMente Sport alle terme? A Villa Quaranta è possibile grazie a “Acqua LiberaMente”. Ogni mercoledì, dalle 9.30 alle 14, le piscine termali interne ospiteranno gli amanti dell’allenamento in acqua salsobromoiodica per un percorso idroterapico che libera la mente attraverso un’esperienza di benessere attivo a 360 gradi in acqua termale (11 euro a persona). Dopo una fase di riscaldamento e modulazione dell’andatura si parte con il training cardio–respiratorio e la tonificazione muscolare. Segue un percorso terapico con i getti d’acqua che parte da spalle e collo contro tensioni e stanchezza, per continuare con le gambe (allevia la tensione degli arti inferiori e riattiva la circolazione di ritorno) e con la colonna vertebrale, e che si conclude con i piedi (per benefici similari alla riflessologia plantare) e due giri di idromassaggio tonificante e distensivo per tutto il corpo. Concludono l’esperienza una doccia calda e una doccia fredda, intervallate da 20 minuti di relax, e un massaggio lombare per un’azione di drenaggio e tonificazione.
www.villaquaranta.com www.termedellavalpolicella.com Ristorante Borgo Antico tel. +39 045 6767300 Terme della Valpolicella tel. +39 045 6767456
33 / carnet
Hotel Veronesi La Torre Addio al nubilato con Spa in esclusiva
D
iventare principesse non significa solo realizzare un sogno, porta in dote uno scrigno di doveri e disperde al vento un po’ della leggerezza e della euforia della gioventù. E a cosa servono le amiche se non ad accompagnare i momenti di passaggio? Riunitevi con loro e celebrate assieme la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova stagione della vita! All’Hotel Veronesi La Torre il messaggio è: «Lasciatevi stupire!». La cornice perfetta per le future spose che vogliono regalarsi un’esperienza indimenticabile e salutare la vita da single, lasciandosi avvolgere dalla magia della pace e del relax o provando l’incantesimo della dolcezza! Ecco i Riti dell’Addio al Nubilato preparati da Hotel Veronesi la Torre:
Goodbye Relax Rite
Centro benessere in esclusiva dalle ore 21.30 alle ore 23.30 Kit Spa in dotazione: accappatoio & ciabattine Cocktail Buffet Da € 50 per persona, per un minimo garantito di 10 persone.
Goodbye Sweet Rite
Info: info@hotelveronesilatorre.it Hotel Veronesi La Torre Via Monte Baldo, 22 Dossobuono/ Verona Tel. +39 045 8604811 www.hotelveronesilatorre.it
carnet /
34
Accesso al Centro Benessere dalle ore 16.00 (non in esclusiva) Kit Spa in dotazione: accappatoio & ciabattine Una cena a tema “Cioccolato” presso il Ristorante Torre22 accompagnata da degustazione guidata all’abbinamento Vino e Cioccolato* Da € 100,00 per persona, per un minimo garantito 10 persone * I dettagli della degustazione saranno accordati con una partner Sommelier e possono essere variati su richiesta. Il Centro del Benessere dell’Hotel Veronesi La Torre offre piscina coperta di acqua salata 30°con angolo idromassaggio, Jacuzzi esterna a 36°, Bagno di vapore aromatico, Sauna finlandese, Doccia aromatica, Fontana del ghiaccio e doccia di reazione, Relax & Music area, Angolo delle tisane e Biblioteca. Per entrambe le nostre proposte di Rito è possibile anche aggiungere trattamenti e massaggi. Per maggiori informazioni e dettagli: beauty@hotelveronesilatorre.it
Giovedì 15 marzo 2018 ore 20.30
Grandi interpreti coniugano Teatro Ristori Verona trasversalmente i diversi linguaggi DA BACH A del jazz, pop e classica PAOLO FRESU con I VIRTUOSI ITALIANI Teatro Ristori Verona / ore 20.30
FRESU
Giovedì 22 marzo 2018 ore 20.30 Teatro Ristori Verona
BEATLES HITS BIGLIETTERIA:
Via dei Mutilati, 4F (2° piano ufficio “I Virtuosi Italiani”) da lun. a ven. 10.00-12.30 / 15.00-17.30 (per agevolare il servizio, è gradita una previa telefonata al numero 045 8006411) Via Roma, 3 sabato 10 marzo, 24 marzo, 7 aprile e 21 aprile 15.30 - 18.30 Teatro Ristori i giorni di concerto dalle ore 19.00
CRISTINA ZAVALLONI ALDO SISILLO direttore Giovedì 5 aprile 2018 ore 20.30 Teatro Ristori Verona
GALLIANO FOREVER RICHARD GALLIANO
Il debutto di Richard Galliano con I VIRTUOSI ITALIANI in prima assoluta
Il Ciclo di concerti “Il Terzo Suono” è organizzato da: Associazione I Filarmonici Onlus Via dei Mutilati, 4F - Verona Tel. e Fax 045 8006411 - Cell. 393 9956189 segreteria.artistica@ivirtuosiitaliani.it www.ivirtuosiitaliani.it seguici su
i virtuosi italiani
La Direzione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al programma.
Giovedì 26 aprile 2018 ore 20.30 Teatro Ristori Verona
BROADWAY NIGHT ANTONELLA RUGGIERO
Omaggio a Leonard Bernstein e al Musical americano
LIFESTYLE
Ristorante Evo ALL’HOTEL AQUALUX DI BARDOLINO
Avete in programma una serata con ospiti importanti a cena e volete fare colpo? Ecco il suggerimento di Simone Gottardello, chef del ristorante Evo all’Hotel Aqualux di Bardolino, per il mese di aprile:
Spaghettone Matt Pastificio Felicetti al ristretto di gamberi di fiume e caviale Calvisius Ingredienti per 4 persone _280 gr. Spaghettoni Matt Pastificio Felicetti _600 gr. Gamberi di fiume vivi _16 gr. Caviale Calvisius _60 gr. Brandy _25 gr. Concentrato di pomodoro _Dragoncello fresco, basilico fresco, erba cipollina e gambi di prezzemolo _Olio extravergine di oliva _Sedano, carota e cipolla _Sale
carnet /
36
Procedimento
Porre in un contenitore i gamberi di fiume vivi e aggiungere abbondante sale fino. Lasciarli a contatto con il sale per 30 minuti, quindi risciacquarli accuratamente con abbondante acqua corrente. Lasciarli a bagno in abbondante acqua per qualche minuto. Preparare un fondo di sedano, carota e cipolla a mirepoix, rosolarlo in una casseruola con olio extravergine. Aggiungere i gamberi ancora vivi, rosolarli a fuoco vivace, sfumare con del brandy e far evaporare, aggiungere dei gambi di prezzemolo e qualche foglia di basilico fresco. Aggiungere abbondante ghiaccio, abbassare la fiamma e, dal momento in cui inizia a sobbollire, tenere la temperatura stabile per circa 30 minuti. Aggiungere il concentrato di pomodoro. A questo punto scolare i crostacei e passarli al passaverdure. Porre il composto nel brodo, aggiungere del dragoncello e continuare la cottura per altri 30 minuti. Passare il tutto all’etamina e recuperare il liquido che andrà, a sua volta, rimesso a ridurre per circa 2 /3 ore. Si deve ottenere un brodo ristretto dal gusto deciso e intenso. Cuocere gli Spaghettoni per 7 minuti in abbondante acqua salata. A parte, in una padella, riscaldare un po’ di ristretto di gamberi di fiume, aggiungere una piccola noce di burro e del dragoncello fresco tritato. Scolare gli spaghetti e mantecare per altri 4 minuti in padella con il ristretto di gamberi. Togliere dal fuoco, aggiungere un filo di olio e continuare a mantecare. Porre al centro del piatto gli spaghetti, adagiarvi sopra dell’erba cipollina tagliata finemente e il Caviale Calvisius. (Elisa Pasetto)
Coccole di Primavera Goditi i primi giorni di sole! Immergiti nel caldo benessere delle terme di Verona. Undici vasche interne ed esterne con oltre 200 postazioni idromassaggio, aree relax e grandi saune in cui partecipare a coinvolgenti spettacoli aufguss. Visita il sito www.aquardens.it e iscriviti alla newsletter per conoscere le novitĂ e le promozioni attive.
Via Valpolicella, 63, 37026 - S. Lucia, Pescantina - VR 045.67067 - info@aquardens.it - www.aquardens.it
LIFESTYLE
Poiano Garda Resort MEETING, EVENTI, MOMENTI DI LAVORO & RELAX
na “cittadella dei meeting” adagiata sulle colline del Benaco tra marmi e pietre venete dai colori tenui, romantici vialetti fioriti ed ampi prati ritmati da olivi e cipressi, con vista mozzafiato sul lago più grande d’Italia. Tutto questo è Poiano Resort, a Garda, luogo ideale per meeting, congressi, eventi personalizzati, adatto allo stesso modo per momenti di lavoro e di relax. Nella struttura, che può ospitare fino a mille persone e dispone di 280 unità abitative, si trova un centro congressi su tre piani che offre ad aziende, grandi gruppi o privati sei sale in grado di accogliere 500 persone, ampi foyer e spazi accessori. Due delle sale principali, con illuminazione a giorno e vista lago, ospitano ciascuna 200 persone e sono collegabili in videoconferenza. L’ideale per un evento associativo o corporate che preveda anche l’esposizione di grandi macchinari e automotive. Pensate a una attività di team building? Cartoon-boat, action-painting, vela, sfide sportive a squadre ma anche orientering, mountain-bike, climbing e trekking sono facilmente organizzabili sia all’interno che all’esterno del Resort. Situato in posizione strategica, in prossimità delle principali arterie di comunicazione e dotato di ampio parcheggio, Poiano Resort si trova all’interno di un parco privato di 60 ettari di verde mediterraneo (che può ospitare tensostrutture anche di grandi dimensioni), location perfetta per le attività post-meeting insieme alla moderna Poiano La Spa, la piscina olimpica, il Poiano Ristorante, i sei campi da tennis in terra rossa. Estrema cura e attenzione sono riservate anche alla ristorazione, con servizi di banqueting disponibili in diverse soluzioni. E per chi, dopo il lavoro, volesse dare un’occhiata alle bellezze storiche e paesaggistiche locali, da Lazise a Bardolino, da Garda a Verona c’è solo l’imbarazzo della scelta. (Elisa Pasetto) Poiano Garda Resort Via Poiano 1, Garda (Vr) Prenotazioni: tel. +39 045 7200950 Info: tel. +39 045 7200100 - +39 045 7200900
carnet /
38
APRILE 2018
MERCOLEDÌ
4 20.30
VENERDÌ
6 20.30
MERCOLEDÌ
11 20.30
VENERDÌ
13
MUSICA E SCUOLA New Orleans: la nascita del jazz in collaborazione con il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona
ZEFIRO ORCHESTRA BAROCCA ALFREDO BERNARDINI direttore J.S. BACH esecuzione integrale dei CONCERTI BRANDEBURGHESI
ATERBALLETTO ANTITESI coreografo Andonis Foniadakis #HYBRID coreografo Philippe Kratz L’ECO DELL’ACQUA coreografo Philippe Kratz
CHARLIE CHAPLIN TEMPI MODERNI (Modern Times)
20.30
ORCHESTRA DELL’ARENA DI VERONA
SABATO
TIMOTHY BROCK direttore
14 17.00
MERCOLEDÌ
18 20.30
GIOVEDÌ
19 20.30
VENERDÌ
27 20.30
LUNEDÌ
30 dalle 18.30
MUSICA E SCUOLA
evento in collaborazione con Fondazione Arena di Verona
Suonando Chaplin
ZOTTO VIRTUOSO TANGO
MIGUEL ANGEL ZOTTO / DAIANA GUSPERO PABLO MOYANO / ROBERTA BECCARINI coreografo Miguel Angel Zotto musica dal vivo del Quintetto Tango por tres
GALA MOZART KAMMERORCHESTER-BASEL UMBERTO BENEDETTI MICHELANGELI direttore REGULA MÜHLEMANN soprano
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO EDUARDO STRAUSSER direttore STEVEN OSBORNE pianoforte musiche di L. v. Beethoven
INTERNATIONAL JAZZ DAY
INTERNATIONAL
RICCARDO ZORZI TRIO Quintetto LUMINĂ
DAY
WWW.TEATRORISTORI.ORG
sponsor
partner
LIFESTYLE
Aquardens TUTTE LE NOVITÀ E GLI EVENTI DI UN’OASI LONTANA DALLO STRESS QUOTIDIANO
d Aquardens, terme fa rima con svago. Perché il parco più grande d’Italia, adagiato tra le colline della Valpolicella, oltre a offrire acqua dalle proprietà benefiche (quella salso-bromo-iodica è riconosciuta dal Ministero della Salute) e un’oasi al riparo dallo stress e dalla routine frenetica di tutti i giorni, dal 2012, quando è nato, ha «svecchiato» il concetto di terme, diventando la capitale del benessere ma al tempo stesso dello svago e del divertimento. Come? Con ambienti moderni e innovativi, studiati per soddisfare le diverse esigenze di chi è alla ricerca di tranquillità, ma anche di giovani, famiglie e bambini. E con tante proposte disponibili ogni giorno, in un ricco programma di eventi. Tra queste l’ultima novità in casa Aquarcarnet /
40
dens: una grande Banya Russa, ampliamento dell’area Ritual Sauna, struttura in legno pregiato Kelo (pino polare essiccato naturalmente) in cui la temperatura arriva fino a 80° C, con un tasso di umidità molto superiore alla sauna finlandese. Nonché regno di particolari rituali, come il salutare massaggio con verghe di betulla trattata e resa morbida ed elastica (venik), per stimolare la microcircolazione con effetti antinfiammatori e antireumatici. L’area è inoltre arricchita dalla presenza di una nuova vasca di acqua termale con postazione bar e da una cascata di acqua fredda, ideale per lo shock termico post-sauna. Maggiori info e offerte disponibili su www.aquardens.it (Elisa Pasetto)
Via del Lavoro 18 - Valgatara di Valpolicella (VR) - tel. 045 6800525 via Varini 50 - Marco di Rovereto (TN) - tel 0464 943220 www.ballarini-interni.com - info@ballarini-interni.com
LIFESTYLE
Castello Bevilacqua UN POSTO MAGICO DOVE VIVERE UN SOGNO
n castello di 700 anni dove vivere un giorno indimenticabile, che sia matrimonio o cerimonia civile. Un luogo di grande fascino che unisce tradizione, storia e bellezza naturale di un parco meraviglioso. Il Relais Castello di Bevilacqua fu costruito nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua e completato dal figlio Francesco per conto della Signoria Scaligera dell’epoca. Nei secoli ha subito diversi restauri e durante la Seconda Guerra Mondiale fu occupato dai tedeschi. Solo di recente (nel 1990) l’edificio, acquistato dai signori Cerato, ha riacquistato il suo antico splendore grazie a minuziosi restauri che permettono ai visitatori di ammi-
carnet /
42
rarne tutta la bellezza. Una cornice di gran fascino per matrimoni ed eventi, ma anche per serate di gala. Il Castello Bevilacqua è una dimora con lussuosi saloni dotati di ogni comfort, in grado di accogliere gli ospiti personalizzando ogni ricevimento. Negli spazi interni si possono allestire pranzi, buffet, aperitivi, feste danzanti e intrattenimento dal vivo. La struttura è circondata da un meraviglioso parco, l’ideale per buffet e aperitivi: i giardini e le piante curate ne fanno la location perfetta per un servizio fotografico outdoor. Dal 2008 il Castello ha un ristorante interno, All’Antica Ala. A guidare lo staff in cucina è lo chef Carlo. Nel 2009 il Castello è
diventato Hotel Relais grazie alla realizzazione di sette junior suite pronte ad accogliere gli ospiti con i loro affreschi, tendaggi, arazzi, tappeti, antichi troni e scrittoi, ma anche con tutti i comfort moderni, compreso l’idromassaggio. Nella antica cantina è stata realizzata la sala per il wine tasting, un percorso enogastronomico presentato dal sommelier del Castello in varie lingue. Il Castello Bevilacqua offre anche un servizio di «wedding planning» completo, in grado di seguire gli sposi in tutte le frasi della preparazione (menù, fiori, allestimento, mise en place, confettata...). Tutto per rendere un matrimonio indimenticabile.
IDEM
Catherine Deneuve UNA DIVA COME UN’OPERA D’ARTE L’ATTRICE FRANCESE PROTAGONISTA A VERONA AL FESTIVAL DELLA BELLEZZA DI IDEM
carnet /
44
rriva a Verona una delle più grandi star della storia del cinema. Il 6 giugno alle 21, ospite del Festival della Bellezza, va in scena al Teatro Romano Catherine Deneuve, massima espressione tra le dive del connubio artistico tra estetica e cultura, musa e interprete del cinema surrealista e della Nouvelle Vague, protagonista in pietre miliari dell’arte cinematografica come le opere di Buñuel e Truffaut. Un’occasione unica per incontrare un’artista icona di una grande stagione del cinema d’autore, emblema di stile, intrigante bellezza e eleganza; misteriosa al limite dell’enigma, intellettuale e glamour, algida e sensuale, indipendente e disinvoltamente raffinata, tra i personaggi più celebri, affascinanti e ammirati dell’ultimo secolo, tanto da poter pronunciare con ironia e nonchalance la celebre frase di proverbiale autoreferenzialità. Nell’evento “Una Diva come un’opera d’arte”, tramite la proiezio-
ne di sequenze di suoi film, l’attrice ripercorre con il critico Gianni Canova la carriera e gli incontri con artisti che hanno segnato la storia del cinema, dagli esordi con Roger Vadim alle recenti collaborazioni con François Ozon e Lars von Trier, accanto ad attori come Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Omar Sharif, Jack Lemmon, Gene Hackman, Alain Delon, Jean-Paul Belmondo. Figlia e sorella d’arte, a poco più di vent’anni è già protagonista di film premiati ai principali festival internazionali: dal musical “Les Parapluies de Cherbourg” Palma d’Oro a Cannes, a “Repulsione” di Roman Polanski, gran premio della Giuria al Festival di Berlino, al capolavoro surrealista “Bella di giorno” di Luis Buñuel, Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia; interpretazione entrata nell’immaginario di una generazione, considerata dalla critica tra le migliori della storia del cinema.
L’evento con Deneuve è un appuntamento del Festival della Bellezza, giunto alla quinta edizione, affermatosi in pochi anni tra le principali manifestazioni nazionali con oltre 50mila presenze, teatri esauriti, eventi ideati in format teatrale, concerti e spettacoli unici o in anteprima nazionale, a Verona, in contesti di grande storia e suggestione come il Teatro Romano, il rinascimentale Giardino Giusti, il Teatro Filarmonico e l’anfiteatro Arena. Promosso dal Comune di Verona, è organizzato dall’associazione Idem con la direzione artistica di Alcide Marchioro.
I biglietti per il Festival della Bellezza si trovano al Verona Box Office e sui circuiti Geticket e Ticketone. Per i soci Idem, 10 biglietti omaggio e sconti dal 20% al 50% sugli altri biglietti. È possibile aderire all'associazione presso la Libreria Antiquaria Perini e il Verona Box Office, oppure tramite il sito www.idem-on.net.
45 / carnet
Festival della Bellezza
PHILIP GLASS Domenica 27 maggio alle 21.30 al Teatro Romano
Domenica 27 maggio Teatro Romano ore 21.30 PHILIP GLASS - Concert with Maki Namekawa and Dennis Russell Davies
Un artista d’eccezione, tra i più prestigiosi al mondo, inaugura il Festival della Bellezza 2018: il 27 maggio alle 21 al Teatro Romano Philip Glass, accompagnato da musicisti di fama internazionale come Maki Namekawa e Dennis Russell Davies, propone un evento unico sul tema del Festival: un concerto con doppio pianoforte di sue celebri composizioni unito a riflessioni sulle sue esperienze artistiche, che hanno segnato la storia della musica e della cultura degli ultimi 50 anni. Capofila del minimalismo, Glass è il compositore di musica sinfonica e da camera che più ha influenzato l’evoluzione musicale contemporanea, con opere eseguite dai maggiori interpreti e orchestre.
Martedì 29 maggio Teatro Romano ore 21.30 IVANO FOSSATI - Gaber-Fossati, teatro canzone e canzone d’autore Mercoledì 30 maggio Teatro Romano ore 21.30 UMBERTO GALIMBERTI - Bellezza, segreta legge della vita Venerdì 1 giugno Teatro Romano ore 21.30 PHILIPPE DAVERIO - I capostipiti Vivaldi, Dante, Giotto (narrazione teatrale) Sabato 2 giugno Giardino Giusti ore 18.30 LUIGI LO CASCIO E GLORIA CAMPANER L’anima russa, Esenin e Rachmaninov (reading-concerto) Sabato 2 giugno Teatro Romano ore 21.30 FEDERICO BUFFA - Il rigore che non c’era (spettacolo teatrale - prima nazionale) Domenica 3 giugno Giardino Giusti ore 18.30 ALESSANDRO PIPERNO - Stendhal contro Flaubert
MORGAN Faber poeta in musica / Omaggio a Fabrizio De André Giovedì 7 giugno al Teatro Romano, alle ore 21.30 Verso per verso, nota per nota, un percorso ricercato attraverso le opere di De André proposte con nuovi arrangiamenti che fondono gli stili: classico, rock, prog, sinfonico, epico, blues. Da trasformista, sopra e dentro le righe, estroso e colto, Morgan s’immerge con eleganza e originalità nel pathos e nei personaggi delle canzoni di Faber, celebri e emblematici come l’amico fragile, il generale di vent’anni o il musicista Jones, e l’amore stesso, che viene e va, o perduto per sempre. Tutto nel segno della poesia e della musica: la chitarra acustica incontra le sonorità degli archi, dei sintetizzatori e del piano elettrico, mentre alcuni brani si dilatano, assumono forme nuove, per spostare ancor più l’accento sulla poeticità dei testi. Come per le rielaborazioni di David Bowie nella scorsa edizione del Festival della Bellezza, l’esibizione di Morgan è lezione e spettacolo che nell’esecuzione di Faber innesta affascinanti evocazioni e rimandi, in uno show che annulla il tempo e le stagioni della musica popolare del secondo ‘900.
carnet /
46
Domenica 3 giugno Teatro Romano ore 21.30 VITTORIO SGARBI - Leonardo (spettacolo teatrale - prima nazionale) Martedì 5 giugno Teatro Romano ore 21.30 MASSIMO RECALCATI L’immagine dell’inesprimibile Mercoledì 6 giugno Teatro Romano ore 21.30 CATHERINE DENEUVE Una Diva come un’opera d’arte Giovedì 7 giugno Teatro Filarmonico ore 18.30 MASSIMO CACCIARI - Romantik: filosofia e musica Teatro Romano ore 21.30 MORGAN - Faber poeta in musica (concerto-show su Fabrizio De André)
Dall’alto, Philip Glass, Federico Buffa, Goran Bregovic
Venerdì 8 giugno Teatro Romano ore 21.30 GORAN BREGOVIC - Three Letters from Sarajevo (concerto) Domenica 10 giugno Teatro Romano ore 21.30 STEFANO BOLLANI - Summertime in jazz (racconto al pianoforte)
C U LT U R A
Università “GOTO SCIENCE” BRINDA AL VINITALY. IL VINO E IL RACCONTO DEL VINO CON PROF, RICERCATORI, ENOLOGI, UMANISTI E STORICI
oTo Science brinda al Vinitaly. Nemmeno l’iniziativa ideata dall’ateneo scaligero, che prevede un calendario di eventi in cui si discute piacevolmente di ricerca davanti a un bicchiere di vino all’interno di osterie ed enoteche della città, poteva rimanere immune dal celeberrimo Salone ospitato a Veronafiere e dal suo fuori Salone. E infatti dal 13 al 16 aprile alla Loggia di Fra’ Giocondo è in programma “GoTo Science in Vinitaly and the city", una serie di incontri a tema durante i quali professori e ricercatori dell’università (non solo viticoltori ed enologi ma anche storici, grecisti, umanisti, psicologi) parleranno del vino da diversi punti di vista: dal suo profumo all’appassimento, da “Dioniso e il vino greco” alla prospettiva linguistica dei nomi dei vini veneti e italiani, dal consumer behavior al vino antico e nel Medioevo. «Lo scopo è sempre lo stesso: portare la scienza in mezzo alla gente, perché l’ateneo non è solo aule universitarie ma anche cultura e competenze che possono essere comunicate in
maniera semplice», spiega Mario Pezzotti, delegato del rettore alla Ricerca. «Così come in Francia esistono i caffè letterari e Inghilterra è possibile parlare di scienza nei pub, davanti a una pinta di birra, attraverso l’iniziativa Pintofscience, così anche noi abbiamo voluto portare i nostri ricercatori in alcune osterie di Verona a illustrare e discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con la popolazione, che può porre domande e aprire un dibattito. In questo modo la scienza, in versione divulgativa, acquista anche un ruolo sociale». (Elisa Pasetto)
Il magazine dell’Università Risultati della ricerca scientifica, eventi, iniziative, convegni e notizie: si chiama UniVrMagazine la testata giornalistica online registrata dell’Università di Verona, che vuole raccontare la vita universitaria veronese a 360 gradi. Sul portale, aggiornato quotidianamente dalla redazione, anche contenuti audiovisivi come interviste, approfondimenti e speciali. Il magazine è disponibile all’indirizzo http://www.univrmagazine.it. Per contattare la redazione: univrmagazine@ateneo.univr.it
MUSICA LEGGERA
Canzoni d’amore canzoni d’autore GIANNI MORANDI CHIUDE ALL’ARENA IL TOUR DI PRIMAVERA di Giulio Brusati
uattromila concerti, quaranta album, milioni di biglietti venduti: le cifre di Gianni Morandi sono eccezionali. Com’è eccezionale questo eterno ragazzo che come noi ama i Beatles e i Rolling Stones, e che come le Pietre Rotolanti non si è mai fermato. Il Gianni Morandi Tour 2018 “d’amore d’autore” (dal titolo del suo più recente album) si chiuderà il 25 aprile alle 21 all’Arena di Verona, in una serata evento, l’apertura della nuova stagione extra lirica. Nella scaletta dello show, oltre 40 brani per più di due ore di musica. Sullo sfondo di un palco dal design asimmetrico, il Gianni nazionale si esibirà con la sua band, composta da giovani musicisti provenienti dall’area emiliana: Alberto Paderni alla batteria, Mattia Bigi al basso, Lele Leonardi e Elia Garutti alla chitarra, Alessandro Magri alle tastiere, Simone D'Eusanio al violino, Francesco Montisano al sax con Lisa Manara, Augusta Trebeschi e Moris Pradella ai cori. Il tour è prodotto e organizzato da F&P Group. Biglietti su Ticketone.it. Info: Fepgroup.it
carnet /
48
«Canto l’amore e non mi stanco mai» L’intervista Gianni, un altro tour con una marea di concerti e una data finale all’Arena di Verona. Stanco? No, di cantare non mi stanco mai. Nella mia vita ho fatto circa 4000 spettacoli – sì, li ho contati! – e non sono ancora stanco. Ivano Fossati, gli AC/DC, adesso Joan Baez ed Elton John… Mai pensato di smettere? No, non ci penso proprio. Sono andato a vedere in concerto i Rolling Stones, Paul McCartney e pure Charles Aznavour che è più vecchio di me. Loro non hanno intenzione di smettere e non lo voglio fare nemmeno io. Dico sempre a mia moglie: se divento patetico, dimmelo tre minuti prima che smetto di fare questo mestiere. In tour con i brani scritti da altri artisti. Come ci si sente? Bene. Le canzoni del mio disco più recente, “D’amore d’autore”, mi stanno bene addosso, come un vestito perfetto. D’altra parte, sono tutti brani scritti apposta per me da Ligabue, Elisa, Ivano Fossati, Giuliano dei Negramaro, Levante, Ermal Meta, Tommaso Paradiso di Thegiornalisti, Paolo Simoni e Fossati, che è l'unico con cui avevo già collaborato. Ci sono nomi come Thegiornalisti, Levante, Meta… Davvero inaspettati per un cantante della sua generazione! Io ascolto tutto. Credo ci sia una nuova generazione di autori davvero interessante. Un po’ come negli anni ’70, con l’ondata dei cantautori... E in questa categoria includo anche Calcutta, Coez, Le Luci della Centrale Elettrica... Da loro c’è molto da imparare. Nel disco e nel tour, tante canzoni d’amore. Serve ancora cantarlo? Sì. Ma volevo farlo in maniera diversa rispetto al mio passato, anche recente. Ed è per questo che ho coinvolto autori giovani. È una buona stagione per la canzone d’autore. Ed è una buona stagione anche per me.
49 / carnet ph Julian Hargraves
MUSICA LEGGERA
BOB DYLAN UN TOUR SENZA FINE PER IL NOBEL DEL ROCK osa spinge Bob Dylan ancora in tour? Quale obiettivo artistico si è posto questo Shakespeare dei giorni nostri che gira il mondo a cantare parole immortali, cambiando ogni volta la musica del suo infinito canzoniere? Qualunque sia la risposta, il premio Nobel per la letteratura «riporta tutto a casa», cioè riprende in mano brani classici dai suoi dischi migliori (quelli di metà anni ’60), li mescola a canzoni nuove (da capolavori come “Time out of mind” e “Tempest”), aggiunge qualche standard dal grande American Songbook già rivisitato da Frank Sinatra, e lo propone al suo pubblico e alle nuove generazioni. Sì, perché a vedere Dylan e la sua band stellare vanno anche i ragazzi, oltre ai 5060-70enni cresciuti con “Like a rolling stone”. La scaletta qui riportata è solo indicativa: anche fosse quella che proporrà nel suo tour, sarà difficile riconoscere le canzoni, almeno fino alle prime strofe. Il mistero Dylan continua. (Giulio Brusati)
La scaletta (presunta) del concerto
Il tour italiano 2018 3, 4 e 5 aprile a Roma, Auditorium Parco della Musica 7 aprile a Firenze, Mandela Forum 8 aprile a Mantova, Palabam 9 aprile a Milano, Teatro degli Arcimboldi 25 aprile a Genova, RDS Stadium 26 aprile al Lido di Jesolo, PalaArrex 27 aprile a Verona, Arena Inizio alle 21 precise Info e prenotazioni: www.ticketone.it www.dalessandroegalli.com
carnet /
50
Things Have Changed It Ain't Me, Babe Highway 61 Revisited Simple Twist of Fate Summer Days Make You Feel My Love Honest With Me Tryin' to Get to Heaven Don't Think Twice, It's All Right Pay in Blood Tangled Up in Blue Soon After Midnight Early Roman Kings Desolation Row Spirit on the Water Thunder on the Mountain Why Try to Change Me Now (Cy Coleman Jazz Trio cover) Love Sick Bis: Blowin' in the Wind Ballad of a Thin Man
MUSICA LEGGERA
Max Nek Renga IL TOUR
ax Pezzali, Nek e Francesco Renga: insieme per un disco, “MaxNekRenga”, e un tour che sta conquistando tutta l’Italia e che il 28 aprile alle 21 arriverà all’Arena di Verona per un evento unico: una grande festa con più di 30 brani in scaletta, scelti tra i più grandi successi dei tre artisti. Si sono divisi anche gli elementi della superband che li accompagna, composta da: Fulvio Arnoldi (chitarra e tastiere), Stefano Brandoni (chitarra), Davide Ferrario (chitarra e tastiere), Luciano Galloni (batteria), Ernesto Ghezzi (tastiere), Chicco Gussoni (chitarra), Enzo Messina (tastiere), Lorenzo Poli (basso), Dj Zak. L’intervista Nek, Max, Francesco: tra tutti e tre fate novant’anni di carriera. Ma la media del pubblico qual è? Nek: Sotto il palco ci sono ragazzini, perfino bambini. E poi i vecchi come Max… Renga: Abbiamo un pubblico simile, che si assomiglia. E c’erano anche persone più vecchie di Max… Max: Eh, ma sono quelli accompagnati dalle associazioni di volontacarnet /
52
di Giulio Brusati
riato! Li portano al nostro concerto per svagarsi… A parte gli scherzi, il nostro pubblico non ha età. Quando vedo che tutti cantano le canzoni mie, e poi quelle di Nek e poi quelle di Francesco, penso: ma allora non eravamo matti a pensare di avere un pubblico contiguo! Quanto ha contato l’amicizia tra di voi? Nek: Ci conoscevamo già, certo, ma il nostro legame sta crescendo. Con Max l’amicizia dura dal 1991, giusto? Max: Vero! Eravamo agli inizi, al festival di Castrocaro. Renga: L’amicizia è stato il punto di partenza. Non ci fosse stato questo feeling, questa sinergia tra noi, sarebbe stato impossibile mettere in piedi uno spettacolo del genere, dopo tante tournée e tanti concerti, 30 e più anni di carriera, imbarcarti in un tour del genere, con altri artisti… No, senza amicizia non sarebbe stato possibile. Cosa avete capito di voi tre, andando in tour insieme per diversi mesi? Nek: Trovo che sia un bell’esercizio per l’ego, soprattutto per quello di Francesco. E per il mio. Non ci fossero loro due, io andrei avanti fino alla fine da solo. Quando li
ph Justvisual
vedo riapparire, penso: Eccoli, sono tornati… Ok, scherzo. La cosa che mi affascina è la condivisione; è fondamentale. Renga: Per me è bello appoggiare la voce su canzoni che hai sentito migliaia di volte, che hai canticchiato magari sotto la doccia, ma non avresti mai pensato di interpretare insieme all’autore della canzone stessa. È stato anche difficile: ci vuole umiltà e consapevolezza del fatto che stai su un terreno non tuo, davanti a un pubblico che non è tutto lì per te, ma anche per Max e Nek… Il compito più complicato è stato dei manager: dovevano convincere ogni artista che gli altri due gli avrebbero fatto da spalla. Nek: Il mio infatti mi ha detto: Guarda, parti per un tour importate ma ci sono altri due… Max: Per me è l’opposto: non avendo l’istinto della rockstar e del frontman, per me è una figata avere il fronte del palco occupato da Nek e Renga. E mi diverto mille volte di più che da solo!. I biglietti per Max Nek Renga - il tour, prodotto e organizzato da F&P Group, sono disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e prevendite abituali.
53 / carnet
MUSICA LEGGERA
Elio e le Storie Tese «Arrivedorci a tutti!» Un concerto d’addio l’1 maggio in Arena
«Una storia unica, singolare e atipica, completamente antieconomica, a propulsione elica. Una storia unica, una carriera artistica, dolcemente stitica, ma elogiata dalla critica. Ma ogni storia si esaurisce col finale, un finale che ti lascia a bocca aperta». E allora «Arrivedorci», Elii! Questo è un addio vero e proprio. Elio e le Storie Tese sono pronti a concludere la loro carriera in grande stile, dopo quasi 40 anni di successi, hit radiofoniche, provocazioni e tour imprevedibili. L’1 maggio alle 21, per il loro «Tour d’addio - da consumarsi entro e non oltre il 30 giugno 2018» saranno all’Arena di Verona. Ultimi al Festival di Sanremo con la canzone “Arrivedorci” (traguardo centrato: prima della manifestazione avevano espresso il desiderio di finire in fondo alla classifica…), gli Elii sono all’ultimo tour, all’ultima serie di concerti e anche ultimo disco: “Arrivedorci”, con l’omonimo brano sanremese, l’inedito “Il circo discutibile” e la registrazione dei più grandi successi suonati al Concerto d’Addio al Mediolanum Forum sold out in dicembre. (Giulio Brusati)
Sopra, Elio e le Storie Tese. Sotto, Sam Smith (ph Ruven Afanador)
L’anticipazione I concerti di maggio a Verona _Sam Smith 12 maggio alle 21 in Arena Il pop crooner inglese nella seconda tappa italiana del tour mondiale con le canzoni del nuovo album, “The thrill of it all” _Jovanotti 15, 16, 18, 19, 21 e 22 maggio alle 21 in Arena Sbam! Lorenzo porta il suo show ipermegagiga all’Arena, per sei serate da tutto esaurito. _Philip Glass 27 maggio alle 21 al teatro Romano Tra gli inventori del minimalismo, Glass arriva al teatro Romano per il Festival della Bellezza ideato da Idem _Jack Savoretti 28 maggio alle 21 al teatro Filarmonico Una serata in acustico per il cantautore britannico di origini italiane. (Giulio Brusati)
carnet /
54
Via del Lavoro 18 - Valgatara di Valpolicella (VR) - tel. 045 6800525 via Varini 50 - Marco di Rovereto (TN) - tel 0464 943220 www.ballarini-interni.com - info@ballarini-interni.com
MUSICA LIVE
COHEN il palco
dei cantautori di Giulio Brusati
Sid Griffin (ph Philip Grey)
Un nuovo mese di musica d’autore doc al Cohen, stavolta di stampo internazionale con due concerti d’eccezione, in apertura e verso la fine di aprile. Il music pub di Verona, in via Scarsellini (zona San Zeno) ospita il 7 aprile Sid Griffin, cantautore americano già nei Long Ryders e nei revivalisti Coal Porters. Tra i primi ospiti del Cohen – si può dire abbia tenuto a battesimo il locale – Griffin è un critico musicale e uno studioso del country folk Usa, ma è cresciuto artisticamente con le garage band anni ’60. Una voce unica, un talento per il songwriting, tra i Byrds, i Big Star e Bob Dylan. Il 14 aprile, spazio a un cantautore come Cesare Basile, partito dal blues per arrivare a una canzone d’autore che mescola dialetto siciliano e suoni rock noir. Il suo ultimo album si intitola “U fujutu su nesci chi fa?”. Anche il romano The Niro, ospite al Cohen la sera del 21 aprile, subisce il fascino della canzone d’autore angloamericana. Pensate ai Verve e agli Oasis in acustico, al folk rock di Bon Iver e Bonnie Prince Billie: The Niro sarà insieme al violoncellista Mattia Boschi. Ancora musica internazionale il 26 aprile con Radoslav Lorković: in lui molteplici influenze si fondono in un jazz soul che guarda a New Orleans. Di origine croata, ha studiato classica, prima di innamorarsi del blues a 14 anni e imparare, oltre al piano boogie anche l’accordeon.
Il cartellone di aprile MARC RIBOT CERAMIC DOG a Trento
28 aprile alle 21 al teatro Sanbàpolis Con la sua chitarra ha scolpito il suono di dischi capolavoro di Tom Waits, Elvis Costello e David Sylvian. Dal jazz radicale alla canzone d’autore, dai suoni rock estremi alla musica cubana: il chitarrista americano Marc Ribot ha sempre mantenuto un suo stile unico, un suono immediatamente riconoscibile. A Trento, per la rassegna Transiti, si presenta con il trio Ceramic Dog, con il bassista Shahzad Ismayly e il batterista Ches Smith. Info: www.csc.tn.it
01 – “Chicago” Mike Beck (rock blues, dagli Usa) 02 – Manel Rodriguez (dream folk, dalla Germania) 05 – Jazz Club con Sabbioni & Speri Duo 06 – Veda Black (soul, dalla Gran Bretagna) 07 – Sid Griffin (country rock, dagli Usa) 08 – Diego Alverà racconta Jimi Hendrix (music storytelling) 12 –Jazz Club con Di-Vi-Kappa Trio 13 – Simon Kempston (folk, dalla Scozia) 14 – Cesare Basile (rock d’autore) 15 – The Zizzi’s Howl (reading, jazz & beat poetry) 19 – Jazz Club con Peo Alfonsi 20 – Ben Ales (folk) 21 – The Niro (folk rock) 22 – Nicole Stella (folk) 26 – Jazz Club con Radoslav Lorković 28 – Folco Orselli (folk blues) 29 – Roberto Morbioli (blues) Orari di apertura: Mart, merc, giov & dom 18-0.30 Ven & sab 18-1.30. Lun chiuso Orari dei concerti: ven & sab alle 21; dom alle 18.30 Cena + concerto 15 euro; concerto + consumazione 10 euro. Prenotazione cene: tel. 045 8949522 Whatsapp 347 3234011 cohenverona@gmail.com
carnet /
56
IL GRANDE EVENTO DEDICATO AGLI APPASSIONATI DI AUTO
A N O ER V I D A ER FI 18 0 2 IO G G A M 6 / 4/5
WWW.VERONALEGENDCARS.COM infoline +39 049 7386856
Presentando questo coupon alle casse avrà diritto ad acquistare un titolo d’ingresso a Verona Legend Cars al prezzo di 13 Euro* anzichè 16 Euro *Non cumulabile con altre iniziative
3¤
SCONTO
(in collaborazione con Carnet Verona)
Antonija Pacek PRIMO TOUR ITALIANO PER L’ARTISTA CROATA LAUREATA A CAMBRIDGE PIANO NEOCLASSIC MINIMAL TRA SATIE E KEITH JARRETT, IL 15 APRILE A VERONA
assa da Verona il tour che la pianista neoclassica Antonija Pacek, romantica con un debole per il minimalismo, tiene per la prima volta in Italia. Domenica 15 aprile alle 18 al teatro di Santissima Trinità, l’artista croata, la cui musica è stata definita dalla stampa europea «la risposta femminile a Ludovico Einaudi», «simile ad Erik Satie e a Keith Jarrett», propone brani tratto dai suoi due album, “Soul Colours” (2014), e “Life Stories” (2017). Cresciuta in Croazia, laureata in Inghilterra, a Cambridge, e ora a Vienna, Antonija compone brani che superano ogni etichetta, tra pop e musica classica. Compositrice dall’età di sei anni (il suo primo brano si intitola “Tamed Courage” ed è presente nel suo primo album), con la sua musica supera il pubblico di nicchia per rivolgersi agli amanti della buona musica, che sia pop, rock o jazz. Il suo tour italiano parte da Roma il 13 aprile e oltre Verona tocca Milano e Torino.
Info biglietti: sul sito www.vivaticket.it e nei box office segnalati da Vivaticket
MUSICA CLASSICA
I VIRTUOSI ITALIANI AL TEATRO RISTORI INCROCIANO I LINGUAGGI DI CLASSICA, JAZZ E POP CON DUE STRAORDINARI ARTISTI: RICHARD GALLIANO E ANTONELLA RUGGIERO di Gianni Villani
Il Terzo Suono ntra nel vivo, ad aprile, la prima edizione della straordinaria rassegna Il Terzo Suono, organizzata al Teatro Ristori da I Virtuosi Italiani. Vi partecipano grandi interpreti che coniugano trasversalmente musica classica, jazz, pop e musical, dando vita a un nuovo linguaggio ricco di fascino, innovativo e attuale. Giovedì 5 aprile (alle 20.30), una prima assoluta: il debutto di Richard Galliano con I Virtuosi Italiani in “Galliano Forever”. Si tratta di un viaggio da Vivaldi allo stesso musicista francese di origini italiane, passando per Astor Piazzolla, che rappresenta l’incontro fondamentale della sua vita artistica. Il famoso fisarmonicista racconterà il suo sogno d’infanzia, diventare un concertista, e la difficoltà di farlo come fisarmonicista, ma anche dell’incontro con Piazzolla che definì il suo percorso all’interno della musica popolare e del tango. Giovedì 26 aprile (alle 20.30) è in programma “Broadway Night”. Un omaggio a Leonard Bernstein e al musical americano con Antonella Ruggiero e I Virtuosi Italiani. La bravissima cantante rivisita con la sua grande voce le «american songs» che hanno reso famosi nel mondo i musical di Broadway, come “Tonight” e “Somewhere” di Bernstein e “The man I love”, “I got rhythm”, “Summertime” di Gershwin, “Don’t cry for me Argentina” di Lloyd Webber, I get a kick out of you” di Porter, “Caravan” di Ellington e “Birdland” di Zawinul. Tra jazz, standard americani e pop d’alta classe. La rassegna Il Terzo Suono è organizzata dall’Associazione I Filarmonici onlus. Info: Ivirtuosiitaliani.it Dall’alto, Richard Galliano e Antonella Ruggiero. Nella pagina seguente dall’alto, Sandro Cappelletto, Maria e Nathalia Milstein e Giampaolo Nuti
carnet /
60
i conclude ad aprile, la XIX stagione concertistica de I Virtuosi Italiani in Sala Maffeiana, con tre interessanti appuntamenti, tutti alle 11. Il primo, domenica 8 aprile, dal titolo “Sacro fuoco”, avrà la partecipazione del pianista Kostandin Tashko vincitore del Premio Salieri 2017, che eseguirà il Primo Concerto di Chopin, nella versione originale dell’autore per pianoforte e il Triplo concerto per violino, oboe, violoncello e orchestra di Salieri.
I Virtuosi Italiani in Sala Maffeiana Domenica 15 aprile sarà la volta di un particolare e prezioso appuntamento dal titolo “Un artista del popolo”. Sandro Cappelletto, autore del testo e voce recitante accompagnerà il pianista Giampaolo Nuti e I Virtuosi Italiani nell’esecuzione del Quintetto per pianoforte e archi e della Sinfonia da camera di Shostakovich. Domenica 22 aprile, con “Omaggio a Lipsia”, il concerto conclusivo della stagione, protagoniste la violinista Maria Milstein e la pianista Nathalia Milstein che, assieme a I Virtuosi Italiani, interpreteranno il Concerto BWV 1043 per due violini di Bach, la Decima Sinfonia per archi e il Concerto in re min. per violino, pianoforte e archi di Mendelssohn. Il compositore Federico Gardella presenterà quindi in prima esecuzione assoluta il suo “Konzertstuck” per mandolino e orchestra con Dorina Frati nel ruolo solistico. (Gianni Villani)
61 / carnett
Le declinazioni della Riserva secondo Brunelli L’Amarone al femminile e l’Amarone al maschile AMARONE RISERVA CAMPO INFERI 2012 l’Amarone al femminile, una rarità realizzata esclusivamente con uve provenienti dall’omonimo vigneto, dove viti di età superiore ai 40 anni garantiscono una sintesi degli aromi magnificamente sontuosa. Il nome che quasi suscita timore racconta l’impegno e gli sforzi necessari per raggiungere e coltivare questo terreno ripido ed impervio. Presenta un colore rubino intenso con una leggera unghia ambrata. Nel suo bouquet raffinato ed elegante si riconoscono note di cacao dolce e caffè tostato. Il gusto, caldo ed avvolgente, evoca il cioccolato fuso, la ciliegia sotto spirito, la prugna e il ribes ed è pieno e vellutato. Il finale è gratificante, succoso e persistente con una nota alcolica ben integrata. Eccelso vino da meditazione o ideale accompagnamento per secondi piatti a base di carni rosse grigliate, brasati, stracotti, cacciagione, faraona tartufata e formaggi molto maturi come il Gruyere. Servire a 18°C aprendo la bottiglia almeno due ore prima. E’ un vino adatto ad un lungo invecchiamento. 92 punti James Suckling 2017/2018 4 Rosoni - Vinetia 2018 Guida ai Vini del Veneto
E’ un vino maschile. Maestoso ed esuberante come il cavallo padronale che ne ispira la creazione, questo superbo Amarone Riserva è realizzato in quantità molto limitate (4000 bottiglie ca.) ed è il massimo risultato delle qualità specifiche della produzione Brunelli. E’ pensato soprattutto per gli audaci, capaci di riconoscere le forti emozioni che essa evoca. Il vigneto è caratterizzato da un’esposizione a Sud-Sudovest, con ottima ventilazione naturale. Terreno ricco di scheletro e prevalentemente calcareo e sassoso. Presenta un colore rubino intenso e cupo, con riflessi leggermente granati. I suoi intensi profumi svelano note di ciliegia molto matura, lampone e ribes rosso, amalgamate con leggeri sentori di vaniglia, fave di cacao e tabacco dolce da pipa. Al palato sprigiona una struttura potente e robusta che accompagna una elegante acidità. Il tannino è ben presente ma perfettamente integrato. Il finale è molto
persistente e conferma le sensazioni percepite all’olfatto. Eccellente vino da meditazione e ideale accompagnamento per secondi piatti a base di carni rosse grigliate al pepe verde, cacciagione o stracotti, formaggi maturi o leggermente piccanti. Servire a 18°C aprendo la bottiglia almeno due ore prima. 95 punti James Suckling 2017/2018, Medaglia d’ORO al Frankfurt International Wine Trophy, Medaglia d’ORO Gilbert & Gaillard, Best Red Wine in the World, Challenge International du Vin.
La cantina Brunelli è in Valpolicella Classica, in Via Cariano 10, a San Pietro in Cariano in provincia di Verona. tel. 045 7701118 www.brunelliwine.com info@brunelliwine.com
ph Stefano Gadsparato
AMARONE RISERVA CAMPO DEL TÌTARI 2012
MUSICA CLASSICA
FONDAZIONE ARENA di Verona al Teatro Filarmonico - venerdì 6 aprile (alle 20) Concerto del pianista e direttore Olli Mustonen. Musiche di Beethoven, Mozart, Vaughan Williams, Hindemith. - martedì 3 aprile (alle 19), giovedì 5 (alle 20), domenica 8 (alle 15.30) “Le Nozze di Figaro” di Mozart. Regia di Mario Martone, scenografie di Sergio Tramonti, costumi di Ursula Patzak. Direttore Sesto Quatrini. Interpreti: Christian Senn (conte Almaviva), Eleonora Buratto (contessa Almaviva), Ekaterina Bakanova (Susanna), Gabriele Sagona (Figaro), Aya Wakizono (Cherubino), Francesca Paola Geretto (Marcellina), Bruno Praticò (Bartolo), Bruno Lazzaretti (Basilio), Paolo Antognetti (don Curzio), Lara Lagni (Barbarina), Dario Giorgelé (Antonio). Maestro del coro Vito Lombardi. Allestimento del Teatro San Carlo di Napoli. Commedia in quattro atti su libretto di Lorenzo Da Ponte, da Le mariage de Figaro di Pierre Augustin Caron de Beaumarchais. Prima rappresentazione, Vienna Burgtheter 1 maggio 1786. - 29 aprile domenica (alle 15.30) “Anna Bolena” di Donizetti. Regia di Graham Vick, scene e costumi di Paul Brown. Direttore Jordi Bernàcer. Interpreti: Mirco Palazzi (Enrico VIII), Irina Lungu (Anna Bolena), Romano Dal Zovo (lord Rochefort), Annalisa Stroppa (Giovanna di Seymour), Antonino Siragusa (Lord Percy), Martina Belli (Smeton), Nicola Parmio (sir Harver). Allestimento della Fondazione Arena di Verona. Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani, da Enrico VIII ossia Anna Bolena di Ippolito Pindemonte. Prima rappresentazione, Teatro Carcano di Milano, 26 dicembre 1830.
carnet /
64
AMICI DELLA MUSICA di Verona al Teatro Ristori
-domenica 8 aprile (alle 20.30) si conclude la 108/a stagione con un concerto del duo Janine Jansen, violino e Kathryn Stott, pianoforte dedicato a musiche di Debussy, Grieg e Franck. Janine Jansen è una violinista di fama internazionale che suona regolarmente con le orchestre e i direttori più eminenti del mondo. Incide in esclusiva per Decca Classics.
Nelle foto, “Le nozze di Figaro” (ph Teatro San Carlo di Napoli)
CINEMA TEATRO SAN MASSIMO Cinema e CineForum / Teatro / Opera / Balletti / Laboratori / Cultura / Eventi
11^ EDIZIONE “CINEOPERA - CINEBALLETTI” mercoledì 4 aprile ore 20:15 in diretta da The Royal Opera House di Londra “MACBETH” opera in quattro atti - musica di Giuseppe Verdi durata 3h e 20m compreso intervallo
giovedì 19 aprile ore 20:00 in diretta dal Teatro alla Scala di Milano “DON PASQUALE” opera in 3 atti - musica di Gaetano Donizzetti durata 3h e 20m compreso intervallo Previsto il risotto preparato dagli amici del CTG di San Massimo
mercoledì 16 maggio ore 20:00 in diretta dal Teatro alla Scala di Milano “LE CORSAIRE” balletto opera in 3 atti - musica di Adolphe Adam durata 2h e 20m compreso intervallo
FESTA DI PRIMAVERA domenica 22 aprile ore 14:30 e 17:15 lunedì 23 aprile ore 20:45 e sabato 28 aprile ore 20:45 il film evento “EARTH - UN GIORNO STRAORDINARIO”
domenica 29 aprile ore 8:30 TRA FIORI E MALGHE DELLA LESSINIA in collaborazione con il CTG San Massimo escursione con guida alle malghe della Lessinia, pranzo alla Malga. Possibile prenotazione domenica 29 aprile ore 20:45 CONCERTO DI PRIMAVERA con Coro La Gregoriana, Coretto, Coro degli Alpini e Complesso Bandistico di San Massimo Ingresso gratuito
CORSI... PRESSO IL CINEMA TEATRO SAN MASSIMO Il nostro Cinema Teatro propone per la prossima stagione 2018/2019 i seguenti corsi: SCUOLA DI DANZA CLASSICA GIOCODANZA SCUOLA DI DANZA MODERNA TEATRO E MUSICAL (recitazione, canto e danza) SCUOLA DI MUSICA (pianoforte, violino, chitarra, batteria, tastiera)
CAMPAGNA ABBONAMENTI CINEFORUM SAN MASSIMO A partire da martedì 8 maggio è possibile rinnovare o sottoscrivere l’abbonamento al Cineforum per la stagione 2018/2019. Prezzi e condizioni presso la Segreteria.
CINEMA TEATRO SAN MASSIMO Circolo Culturale Cinematografico San Massimo Via Brigata Aosta, 6 - 37139 Verona - tel. 045 8902596 - fax 045 8919493 cineteatrosanmassimo@libero.it - www.cineteatrosanmassimo.com
Informazioni e prenotazioni presso Segreteria Cinema Teatro San Massimo. Tutti i giorni (Escluso il sabato e i Festivi) dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00 Telefono 045-8902596
T E AT R O
TEMPI NUOVI Dal 10 al 15 aprile alle 20.45
Il Grande Teatro a cura di Agnese ceschi
Chiude Il Grande Teatro al teatro Nuovo uno spettacolo sulla famiglia della regista Cristina Comencini con Ennio Fantastichini e Iaia Forte. Elettronica, mutamento dei mestieri e dei saperi, nuove relazioni: questi sono solo alcuni dei cambiamenti che stanno investendo le relazioni nei nuclei famigliari. Cambiamenti troppo veloci per essere capiti, che sconvolgono la vita di una famiglia normale (padre, madre e due figli): Giuseppe è uno storico che vive circondato da migliaia di libri, contrastato dal figlio che Antonio vola invece leggero nella sua epoca fatta di collegamenti rapidi e senza legami col passato, tranne quando deve scrivere il compito sulla Resistenza e si rivolge al padre. Sabina è la moglie di Giuseppe, una giornalista che ha seguito un corso di aggiornamento sull’elettronica, per imparare a dare una notizia in tre righe, sentendosi per questo, come ripete spesso al marito, «moderna». Clementina è la figlia maggiore della coppia, che vive fuori casa: i genitori la credono felicemente fidanzata con Davide, ma lei ha in serbo per loro una notizia che metterà a dura prova la modernità della madre. Fuori abbonamento PITECUS 7 aprile alle 21
“Tempi nuovi”, Compagnia Enfi Teatro, Teatro Stabilke del Veneto Teatro Nazionale
carnet /
66
Flavia Mastrella e Antonio Rezza portano in scena uno spettacolo che analizza il rapporto tra l’uomo e le sue perversioni. “Pitecus” racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell’anonimato ma grazie al loro narcisismo sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche.
T E AT R O
Divertiamoci a Teatro con… Teresa Mannino Comica… ambientalista a comica siciliana Teresa Mannino torna a Verona, al teatro Nuovo il 5 e il 6 aprile (alle 21) con lo spettacolo “Sento la terra girare”, inserito fuori abbonamento nella rassegna Divertiamoci a Teatro. Dopo 154 date nei teatri italiani con “Sono nata il ventitré”, in cui ha raccontato la sua infanzia, la sua vita e come è cambiato il mondo attorno a lei, Teresa riparte in tour con uno show ispirato alla tematica ambientalista. «Vivo chiusa in un armadio, per mesi, anni. Un giorno decido di uscire» racconta la Mannino, «e leggo che il principe Harry si sta sposando e che l’asse della terra si sta spostando», a causa dello scioglimento dei ghiacci. «Leggo che le cose stanno cambiando in modo radicale e velocissimo, gli animali si estinguono a un ritmo allarmante, come quando sono spariti i dinosauri 66 milioni di anni fa. Nel mare ci sono più bottiglie di plastica che pesci, sulle spiagge più tamarri che paguri. Leggo che non c’è più acqua da bere né aria da respirare»… ( cura di Agnese Ceschi)
carnet /
68
season
NUOVA STAGIONE, NUOVA COLLEZIONE, R ELAX IN OMAGGIO. DAL 1° AL 30 APRILE S U T UT T I I DIVANI RE LAX , UNA SEDUTA RE LAX VE LA RE GALIAMO NOI. E CON LA N UOVA COLLE Z IONE PRIMAVE RA, SCOPRIT E ANCHE LE N UOVE PROPOST E PE R L’ARE A LIVING , LA SALA DA PRAN ZO E LA ZONA NOT T E .
Ballarini Interni
Visit us at: City Address Address Address - City Via del Lavoro 18 - Valgatara di Valpolicella (VR) - tel. 045 6800525 Address Address Address Address - City Address Address Via Varini 50 - Marco di Rovereto - (TN) - tel. 0464 943220 www.ballarini-interni.com - info@ballarini-interni.com
natuzzi.fr
T E AT R O
Teatro Ristori LA PRIMAVERA AL RISTORI JAZZ, MUSICA BAROCCA, DANZA, CONCERTISTICA E CINE-CONCERTO TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL MESE CON OSPITI D’ECCEZIONE COME L’ORCHESTRA ZEFIRO, IL TANGUERO ZOTTO, LA COMPAGNIA ATERBALLETTO, LA KAMMERORCHESTER BASEL E IL PIANISTA OSBORNE a cura di Gianni Villani
Concertistica Due saranno gli appuntamenti nell’ambito della Stagione Concertistica, entrambi di straordinaria rilevanza artistica. Il primo sarà un Gala dedicato al grande compositore salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart, previsto per giovedì 19 aprile (ore 20.30) con la Kammerorchester Basel diretta da Umberto Benedetti Michelangeli e il soprano austriaco Regula Muehlemann. Il programma di arie mozartiane sarà integrato dall’esecuzione di due famose Sinfonie, la n° 36 “Linz” e la n° 34 del genio salisburghese. La Kammerorchester Basel, è una delle orchestre da camera di riferimento nel panorama della musica classica. Il secondo, venerdì 27 aprile (ore 20.30), sarà interamente dedicato a Ludwig van Beethoven, con il pianista inglese Steven Osborne e l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano diretta da Eduardo Strausser. Le due pagine beethoveniane che ascolteremo saranno il Quarto concerto per pianoforte e la Seconda Sinfonia. Steven Osborne è uno dei più celebri musicisti britannici, apprezzato per il suo approccio idiomatico ad un ampio repertorio. carnet /
70
In questa pagina dall’alto: il soprano Regula Muehlemann (ph Shirley Suarez) e il direttore Umberto Benedetti Michelangeli (ph Tomaso Wührer) Pagina successiva dall’alto: “L’eco dell’acqua” (ph NadirBonazzi) e Miguel Angel Zotto
Danza La Danza al Teatro Ristori avrà come protagonista, mercoledì 11 (alle 20.30) la Compagnia di Balletto e Danza Contemporanea Aterballetto, una presenza fissa nella direzione artistica del Teatro Ristori a cura del maestro Alberto Martini. Tre le coreografie che saranno proposte: “Antitesi”, “#Hybrid”, “L’eco dell’acqua”. Aterballetto è la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile al di fuori delle Fondazioni liriche. Nata nel 1979, preceduta dall’esperienza della Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, è formata da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili.
Il secondo appuntamento con la danza è per mercoledì 18 aprile (alle 20.30) con l’icona del tango argentino Miguel Angel Zotto, ufficialmente riconosciuto come il massimo rappresentante al mondo di questa meravigliosa danza, non solo dagli appassionati ma soprattutto dalla critica. Presenterà uno spettacolo pensato e realizzato in esclusiva per il Teatro Ristori “Zotto Virtuoso tango”, con Daiana Guspero, Pablo Moyano e Roberta Beccarini. Lo spettacolo sarà impreziosito dalla presenza del quintetto Tango Por Tres.
71 / carnett
Barocca L’ultimo appuntamento stagionale di Musica Barocca è programmato per venerdì 6 aprile (alle 20.30), con l’Orchestra Barocca su strumenti originali Zefiro, complesso che in questi anni è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del ‘700 e ‘800 con strumenti d’epoca. Verrà proposto il ciclo dei Sei Concerti Brandeburghesi di Bach, che unitamente a quella del vivaldiano “Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, è uno dei più conosciuti ed eseguiti nelle programmazioni concertistiche dei principali festival musicali. L’ensemble Zefiro è presente nei principali festival europei di musica e i suoi fondatori insegnano nei Conservatori di Amsterdam, Salisburgo, Barcellona, Mantova, Verona e Milano.
International Jazz Day
Suonando Chaplin
Per il 2018 il Teatro Ristori ha raccolto nuovamente l’invito del Thelonious Monk for Intercultural Dialogue Institute of Jazz e di Herbie Hancock a organizzare l’International Jazz Day al Teatro Ristori di Verona nel novero dei 196 organizzatori al mondo dell’evento. Il Giorno del Jazz inizierà il 30 aprile alle 18.30 con il talentuoso batterista trevigiano Riccardo Zorzi vincitore della X edizione del Premio nazionale Luciano Zorzella dedicato a giovani talenti fino ai 30 anni. Si proseguirà con il quintetto Lumină - Carla Casarano (voce), Leila Shirvani (cello), Marco Bardoscia (contrabbasso), William Greco (pianoforte), Emanuele Maniscalco (batteria e percussioni) nato da un progetto di Paolo Fresu, sul concepimento di un’intera opera intorno al tema della Luce.
Ritorna al Teatro Ristori il Cine-Concerto, con le immagini del capolavoro di Charlie Chaplin, “Tempi moderni”. Due le rappresentazioni, venerdì 13 aprile (alle 20.30) e sabato 14 aprile (alle 17) con il commento sonoro originale dal vivo realizzato dall’Orchestra dell’Arena di Verona, diretta da Timothy Brock. “Tempi moderni” è uno dei vertici dell’arte di Chaplin e sintesi perfetta del suo umanesimo. A più di ottant’anni dalla sua uscita, un film insuperabile per felicità delle invenzioni comiche, rigore stilistico e profondità del pensiero sociale. È l’ultima apparizione di Chaplin nelle vesti del Vagabondo: Charlot che avvita bulloni in un’accelerazione convulsa; Charlot a cavalcioni di giganteschi ingranaggi, alienato, disoccupato, sfruttato, anche innamorato e infine sulla strada verso un futuro incerto, ma non più solitario. Un film (quasi) muto girato in epoca pienamente sonora, con uso magistrale degli effetti e delle musiche; un grande film sulla dannazione della modernità, sul fascino ambiguo della meccanizzazione, sullo sfruttamento sociale alla base dell’etica capitalista.
Dall’alto: L’Orchestra Barocca su strumenti originali Zefiro e il direttore del cine-concerto “Tempi moderni” Timothy Brock
carnet /
72
T E AT R O
#CulturaèValore
LA NUOVA FASE DI FUCINA MACHIAVELLI ANIMA OFF DI VERONA
d aprile Fucina Culturale Machiavelli darà occasione a tutti i suoi affezionati di sostenere concretamente e in prima persona la sua attività. La nuova campagna di raccolta fondi, introdotta dalla parola chiave #CulturaèValore, aprirà a tutti la possibilità di contribuire ma anche di aderire alle nuove Membership di Fucina. Entrando a far parte della famiglia di Fucina, gli spettatori non solo ne diventeranno sostenitori, ma potranno anche accedere a tanti spettacoli, anteprime, eventi dedicati. L’evento di lancio sarà sabato 7 aprile alle 21: un concerto della veronese Contrada Lorì con un programma che affianca cantautorato e musica tradizionale, che va a sostituire il concerto orchestrale The Lord of The Strings (rimandato a data da destinarsi). Sarà un’occasione per ascoltare la musica trascinante della Contrada, ma anche per sostenere Fucina Culturale Machiavelli: una realtà nonprofit ideata e gestita da giovani e appassionati artisti di Verona, attiva da ormai tre anni. Nei suoi primi anni di vita, dopo aver ristrutturato il teatro ex Centro Mazziano, diventato spazio off aperto e inclusivo, Fucina ha creato occupazione per oltre cento professionisti dello spettacolo; come Orchestra Machiavelli ha collaborato con artisti internazionali del calibro di Mika e Richard Stoltzman, Mimmo de’ Tullio, Whitfield Crane, Andrea Battistoni e Jesse Davis; ha portato in città nomi interessanti del panorama teatrale nazionale come Andrea Cosentino, Generazione Disagio e la rete teatrale Mind the Gap della Scuola Civica Paolo Grassi. #CulturaèValore inaugura una nuova fase e apre a tutti la possibilità di essere partecipi e sostenere concretamente il cuore off di Verona. Per scoprire le nuove Membership e i modi per contribuire, tutte le informazioni su www.fucinaculturalemachiavelli.com (a cura di Agnese Ceschi) #PAESAGGIUMANI Teatro Clandestino Questo mese prosegue alla Fucina Machiavelli la stagione di teatro #PaesaggiUmani: sabato 21 aprile ritorna a grande richiesta l'attesissimo appuntamento di Teatro Clandestino. Uno spettacolo teatrale della scena contemporanea, di cui non si rivela nulla se non la data e l'orario. Gli spettatori, dopo aver acquistato il biglietto e lasciato il proprio recapito, riceveranno un sms con le coordinate del luogo dove avverrà lo spettacolo. Per prenotarsi è possibile scrivere a biglietteria.fcm@gmail.com o chiamare il numero 3487663693 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 20.
carnet /
74
T E AT R O
PATRIA 6 aprile alle 20.45 La Compagnia Zappalà Danza propone una ripresa di “Anticorpi” del 2013 e terza tappa del progetto Sudvirus. In quattro anni Roberto Zappalà ha operato una rilettura interna della sua creazione, cambiandone il titolo per dare peso e rilevanza a situazioni scenico-coreografiche già presenti, e “rileggere” il concetto di patria alla luce della situazione attuale dove, dice il coreografo, «globalizzazione e immigrazione fanno emergere tutta la fragilità delle democrazie e dei valori liberali, mentre spinte populistiche ne destabilizzano i fondamenti politici e sociali».
L’Altro Teatro AL TEATRO CAMPLOY
CASSANDRA SITE SPECIFIC 12 aprile alle 20.45 L’ultimo spettacolo della sezione prosa in abbonamento a L’Altro Teatro è di Elisabetta Pozzi, anche protagonista, proposto dal Teatro Scientifico - Teatro/ Laboratorio. Il testo s’ispira al mito antico e moderno, da Omero, Euripide e Seneca a Christa Wolf, Szymborska e Ritsos e racconta la storia della profetessa troiana, sottolineandone la grande modernità. L'epilogo vede la profetessa leggere il futuro dell'uomo moderno, incapace di porsi dei limiti, intrappolato nella tela che si è costruito e ormai condannato a restarne prigioniero. prosa fuori abbonamento SIGNORINA ELSE 13 aprile alle 20.45 Il Teatro Stabile di Napoli e il Teatro Out Off presentano la celebre pièce del 1924 di Arthur Schnitzler con Federica Sandrini, regia di Alberto Oliva. Il testo ha per protagonista una giovane donna che incarna tutte le incertezze di una società in crisi, quella mitteleuropea tra le due guerre mondiali. La regia evidenzia i legami con i giorni nostri viziati dal fantasmagorico boom economico dei decenni scorsi che ha consentito a tutti di rivedere al rialzo le proprie aspettative e che adesso chiede un conto salato. (a cura di Agnese Ceschi)
carnet /
76
“Signorina Else”, (ph Marco Ghidelli
Garda Resort Hotel Spa Conference Village
Poiano Resort the perfect MICE venue
6 sale congressi 500 posti • 280 unità • 2 ristoranti wellness center • ampio parcheggio • attività sportive e team building in 60 ettari di parco privato conference@poiano.com • www.poiano.com • 0039 0457200100 Via Poiano, 37016 Garda VR Italy
T E AT R O
_CineOpera – Cineballetti
Le grandi dirette dai più celebri teatri del mondo: The Royal Opera House di Londra, Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Bologna MACBETH Mercoledì 4 aprile alle 20.15 In diretta da The Royal Opera House di Londra, il Machbeth, opera in quattro atti. Durata: 3 ore e 20 minuti, compreso intervallo. L’opera di Verdi basata sulla tragedia di Shakespeare. Antonio Pappano dirige un cast stellare: Anna Netrebko, Željko Lučić e Ildebrano D’Arcangelo
Cinema Teatro San Massimo CINEOPERA, CINEBALLETTI, LA FESTA DI PRIMAVERA, I CORSI DI DANZA
DON PASQUALE Giovedì 19 aprile alle 20 In diretta dal Teatro Alla Scala di Milano, il Don Pasquale. Durata: 3 ore e 20 minuti compreso intervallo. L’opera di Gaetano Donizetti è diretta da Riccardo Chailly. Nel cast, Don Pasquale: Ambrogio Maestri; Dottor Malatesta: Mattia Olivieri; Ernesto: Edgardo Rocha; e Norina: Rosa Feola. L’anticipazione LE CORSAIRE Mercoledì 16 maggio alle 20 Balletto in diretta dal Teatro Alla Scala di Milano. Durata 2 ore e 20 minuti, compreso intervallo. Musica di Adolphe Adam, diretto da Patrick Fournillier, coreografie di Anna-Marie Holmes, scene e costumi di Luisa Spinatelli. Corpo di ballo del Teatro Alla Scala
_Festa di Primavera In collaborazione con il C.T.G. San Massimo
Domenica 22 e lunedì 23 aprile Docufilm sulla Primavera Domenica 29 aprile alle 8.30 «Tra fiori e malghe della Lessinia» Escursione con guida alle malghe della Lessinia. Pranzo alla Malga Organizzazione: C.T.G. San Massimo Scene tratte da “Macbeth” (ph ROH Clive Barda)
Domenica 29 aprile alle 20.45 Concerto di Primavera con il coro La Gregoriana; Coretto, Coro degli Alpini e Complesso Bandistico di San Massimo (ingresso gratuito) _I corsi al Cinema Teatro San Massimo
CAMPAGNA ABBONAMENTI CINEFORUM SAN MASSIMO A partire da martedì 8 maggio è possibile rinnovare o sottoscrivere l’abbonamento al Cineforumper la stagione 2018/2019. Prezzi e condizioni presso la Segreteria carnet /
78
Scuola di DANZA CLASSICA con Giocodanza Scuola di DANZA MODERNA Teatro e Musical (RECITAZIONE, CANTO E DANZA) Scuola di MUSICA (pianoforte, violino, chitarra, batteria, tastiera) Informazioni e iscrizioni Segreteria Cinema Teatro San Massimo Tutti i giorni (escluso il sabato e i festivi) dalle 15 alle 19 tel. 045.8902596
MOSTRA FOTOGRAFICA “
Il mondo è un’immensa opera d’arte. Viaggiando se ne scoprono le meraviglie che la foto rende immortali. ”
DAL 29 MARZO AL 3 GIUGNO 2018.
Vieni a scoprire i 51 scatti finalisti del contest fotografico Vite in Viaggio presso il Museo AMO di Verona. Un’occasione unica per vedere e contemplare i posti più belli del nostro pianeta e vivere le emozioni che ogni viaggiatore è riuscito a immortalare.
MUSEO AMO
PALAZZO FORTI VOLTO DUE MORI, 4 VERONA.
Giorni e orari di apertura: Lunedì: 14.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30). Da martedì a domenica: 9.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30).
INGRESSO GRATUITO!
WWW.VITEINVIAGGIO.EU
L’esposizione è arricchita da 25 fotografie provenienti dall’archivio storico del Touring Club Italiano.
PER INFO: mostra@viteinviaggio.eu
In collaborazione con:
Seguici su:
#viteinviaggio
Con il patrocinio di:
T E AT R O
Teatro Scientifico Teatro Laboratorio CASSANDRA SITE SPECIFIC 12 aprile alle 20.45 All’interno della rassegna L’Altro Teatro al Teatro Camploy ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA 13 e 14 aprile alle 21 Teatro Laboratorio all’ex Arsenale Nel centenario della grande guerra. Interpreti l’Alpino e la crocerossina, le lettere, i diari e la luce emersa dall’orrore delle trincee: la scrittura. Uno spettacolo di Gian Marco Montesano con Giulia Basel e Umberto Marchesani, Florian Metateatro. NOTTE DA LEGGERE, NOTTE DA NON DORMIRE 21 aprile alle 21 Teatro Laboratorio all’ex Arsenale Serata open di letture aperte a tutti. STANZE PIRANDELLIANE 28 aprile alle 21, 29 aprile alle 16.30 Teatro Laboratorio all’ex Arsenale Torna in scena uno degli spettacoli storici del Teatro Scientifico, la cui regia è di Ezio Maria Caserta. Messinscena di Isabella Caserta con Jana Balkan, Isabella Caserta, Roberto Vandelli e Andrea Pasetto. www.teatroscientifico.com “Era una notte che pioveva” (A cura di Agnese Ceschi) (ph Flavio Boretti)
Teatro Sangiovanni
Al cinema teatro Astra di San Giovanni Lupatoto
ALESSANDRO BERGONZONI IN “SII” 13 aprile alle 21 Dopo lo straordinario successi di “Nessi”, Alessandro Bergonzoni torna in scena con il suo nuovo spettacolo, “Sii”, regia dello stesso mattatore con Riccardo Rodolfi. Classe ’58, attore, scrittore e drammaturgo, comico e cabarettista, Bergonzoni ha uno stile surreale. Da sempre gioca con le parole, accostando elementi, suoni e oggetti impensabili, con l’idea di suscitare una risata intelligente e grottesca. Grazie a questo stile è uno degli interpreti più interessanti del panorama italiano del teatro dell’assurdo.
Alessandro-Bergonzoni in “Urge” (ph Valerio Barbati)
carnet /
80
Il meglio per il tuo giardino
Nuova collezione
Outdoor living 2018
Via Bosco, 18 SHOP ON LINE www.floricolturaquaiato.com
RIZZA DI CASTEL D’AZZANO - VR
oltura Floric
Oltre 3000 mq di esposizione per offrirti una vastissima scelta di arredi e accessori delle migliori marche. TUTTO IN PRONTA CONSEGNA! Vieni a trovarci in negozio e approfitta subito della bella stagione per arredare il tuo giardino con:
Salotti
Set Pranzo
Ombrelloni
Gazebo
Piscine
Barbecue
Più di 80 modelli esposti, IN PRONTA CONSEGNA!
Vieni a scoprire quello più adatto a te!
APERTO TUTTI I GIORNI (MATTINO) 9.00 - 12.30 (POMERIGGIO) 14.30 - 19.30
045 512364
ARTE
IL DELTA DEL PO, SCENARIO DI OLTRE 500 FILM, DOCUFILM E FICTION IN MOSTRA A ROVIGO FINO ALL’1 LUGLIO FOTO DI SCENA, FILMATI, DOCUMENTI E SEQUENZE PER UN VIAGGIO NEL MONDO CINEMATOGRAFICO, ALLA SCOPERTA DI NATURA E BELLEZZA
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi na ampia rassegna, a Rovigo, a Palazzo Roverella, racconta la singolare attrazione che il cinema ha provato, e continua a nutrire, per il Delta del Po, là dove il Grande Fiume si confonde con l’Adriatico. Le acque, i lembi di sabbia e le piane del Delta sono state molto più di uno scenario per almeno 500 tra film, documentari e fiction tv, girati dai più grandi registi italiana, tra cui Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Giuseppe De Santis, Michelangelo Antonioni,
carnet /
84
Alberto Lattuada, Mario Soldati, Pupi Avati, Ermanno Olmi e Carlo Mazzacurati. “Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi”, questo il titolo della mostra a Palazzo Roverella fino al primo luglio, curata da Alberto Barbera e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova con Accademia dei Concordi e Comune di Rovigo. In mostra, diversi tipi di materiali: foto di scena e di set, manifesti, locandine e altre pubblicità, documenti originali, sceneggiature, materiali d’archivio, videomontaggi di sequenze di film, documentari e sceneggiati tv, con interviste filmate ai protagonisti. Solo qualche titolo: nel 1943 Visconti gira “Ossessione” sul Delta del Po. Nell’immediato dopoguerra, Rossellini ambienta lì il suo “Paisà” mentre De Santis, esordisce con “Caccia tragica”, su una sceneggiatura sua e di Antonioni, Umberto Barbaro e Cesare Zavattini. Pochi anni dopo, il Grande Fiume è protagonista de “Il mulino del Po” di Lattuada. Con “La donna del fiume” Soldati celebra la bellezza selvaggia di Sophia Loren. Nel Polesine avviene l’esordio di Michelangelo Antonioni, nel 1957 con “Gente del Po”. Il regista ferrarese ambienta qui anche “Il grido” del ’57, per scendere poi
Nella pagina precedente: Sofia Loren sul set de “La Donna del Fiume” regia di Mario Soldati, 1955 (ph Sergio Strizzi). Qui sopra, Mario Adorf, François Périer e Sandra Milo sul set del film “La visita” di Antonio Pietrangeli, 1963 (ph Reporters Associati & Archivi). In alto a destra, “Il Mulino del Po” regia di Alberto Lattuada, 1949,e “La casa dalle finestre che ridono”di Pupi Avati, 1976
a Ravenna per “Il deserto rosso” e risalire a Ferrara per l’ultimo episodio di “Al di là delle nuvole” codiretto con Wim Wenders. Nella valli di Comacchio, Giuliano Montaldo ambienta “L’Agnese va a morire”. Con “La casa dalle finestre che ridono” Avati coglie le sfumature dark horror del Delta. E lo stesso territorio appare nei film di Mazzacurati (l’esordio “Notte italiana”), Goffredo Alessandrini, Comencini, i fratelli Taviani, Bertolucci, Luigi Magni, Bigas Luna, Silvio Soldini... E poi una serie di docufilm firmati da Antonioni, Florestano Vancini, Gillo Pontecorvo, Renzo Renzi, Ermanno Olmi e il recente “Il pesce rosso dov’è” di Elisabetta Sgarbi (2015). Omaggio a Rovigo, infine, e allo scrittore rodigino Antonio Cibotto con la proiezione di “Scano Boa”, tratto da un suo romanzo, per la regia di Renato Dall’Ara (1961). Un viaggio sul Grande Fiume e sul Delta, un viaggio unico nel cinema e nella tv italiana. (a cura di Giorgia Cozzolino) Info e prenotazioni: Palazzoroverella.com
85 / carnet
ARTE
Viaggio in Italia
I PAESAGGI DELL’OTTOCENTO DAI MACCHIAIOLI AI SIMBOLISTI AL MART ROVERETO, DAL 21 APRILE AL 26 AGOSTO
panorami del Bel Paese, meta prediletta dei viaggiatori europei impegnati nel tradizionale Grand Tour, sono protagonisti di questa mostra al Mart di Rovereto dedicata alla pittura dell’Ottocento. L’esposizione attraversa un secolo di ricerche dedicate al paesaggio e ai suoi effetti di luce e colore: dalle esperienze pittoriche maturate nell’Italia meridionale con la Scuola di Posillipo fino ai “paesaggi dell’anima” di tendenza simbolista presentati nelle prime edizioni della Biennale di Venezia, passando per la fondamentale e innovativa esperienza dei Macchiaioli toscani. Le invenzioni tecnologiche che hanno caratterizzato il XIX secolo, come la fotografia, la possibilità di osservare il mondo da nuovi punti di vista (le vedute aere dalla mongolfiera, per esempio) e una mutata sensibilità segnano l’evoluzione della pittura di paesaggio da un’idea di semplice veduta a quella, più complessa e soggettiva, di visione. In mostra opere di Bezzi, Ciardi, De Nittis, Fattori, Fragiacomo, Gigante, Lega, Signorini. MART Corso Bettini, 43 Rovereto (TN) Infoline 800 397760 Orari: martedì-domenica 10-18 venerdì 10-21 lunedì chiuso
carnet /
86
Vite in viaggio MOSTRA FOTOGRAFICA AL MUSEO AMO LA MAGIA DI UN RACCONTO ATTRAVERSO 51 SCATTI IN 26 PAESI DIVERSI I VINCITORI DELLA SCORSA EDIZIONE
l Museo AMO di Palazzo Forti a Verona è allestita “Vite in viaggio”, la mostra fotografica che racconta l’esperienza di chi è partito e ha trovato lungo il percorso emozioni e colori. Il suo allestimento è il punto d’arrivo del contest che porta lo stesso nome, partito lo scorso febbraio e che ha visto arrivare sul tavolo della giuria oltre 2.200 scatti provenienti da tutta Italia, con oltre 1300 fotografi coinvolti. Main sponsor della mostra – e del contest ad essa collegato – è MAN Truck & Bus Italia perché «viaggiare è un’esperienza che appartiene a MAN come ai suoi clienti». Nella prefazione del catalogo, la curatrice della mostra, Jennifer Karch Verzè, spiega: «Vite in Viaggio nasce da un contest fotografico che riflette una visione diversificata e complessa del mondo, catturato e registrato dai fotografi. Spinti a viaggiare, molti di loro hanno cercato di fornire una rappresentazione autentica attraverso l'obiettivo della fotocamera. Dalla fotografia di strada alla ritrattistica, dall’album naturalistico al reportage documentario, dai luoghi conosciuti a quelli sconosciuti, la mostra include le opere di fotografi affermati in Italia, ma anche giovani scoperte. L’esposizione è una somma di stili, voci, storie; una mappatura del mondo che offre un caleidoscopio, toccando numerosi Paesi dell’Europa e percorrendo territori lontani fino a giungere agli antipodi del Terra». Karch Verzè con Denis Curti, Maurizio Galimberti e Alessandro Smania, direttore marketing di MAN Truck & Bus Italia, sono i componenti della giuria che ha selezionato i 51 scatti realizzati in 26 Paesi diversi che raccontano questo viaggio attraverso cinque continenti. A curare la mostra è l’associazione “Verona Arte e Musica” con il Museo AMO, con il supporto di MAN Truck & Bus Italia e il patrocinio del Comune di Verona. «Sposare l’esperienza di viaggio con l’arte e la cultura», ha dichiarato Alessandro Smania, «questa era stata la molla che lo scorso anno aveva spinto MAN Truck & Bus Italia a sostenere la nascita del contest fotografico. Così è nata l’idea di chiedere ai fotografi professionisti come ai tanti appassionati di fotografia di raccontare, attraverso uno scatto fotografico, le esperienze e le emozioni che nascono da un viaggio». La novità di quest’anno è il patrocinio di un’istituzione come il Touring Club Italiano. Altra innovazione è la completa digitalizzazione della mostra che, attraverso l’applicazione “Vite in Viaggio”, permetterà di accedere a ulteriori informazioni su ogni singola opera esposta. Ma il pubblico non godrà solo della bellezza degli scatti, ma diverrà anche protagonista attraverso il proprio voto (direttamente al Museo AMO o collegandosi al sito www. viteinviaggio.eu) che con quello della giuria di esperti, decreterà i vincitori delle diverse categorie. L'ingresso è gratuito e la premiazione si terrà il 2 giugno al Museo AMO di Verona.
METE: Massimiliano Balasso Krisa - Prospettiva in Contrasto Varanasi, India
MEZZI: Sarah Baldo - Sono tanto stanco Bolivia
EMOZIONI: Filippo Rigon - Chaitén Sud del Cile, all’estremo nord della Patagonia cilena
87 / carnet
ARTE
la morte. Una mostra diversa, dunque, da quelle già dedicate all’artista che presenta un percorso di visita non cronologico, ma tematico. Oli, disegni, acquerelli, lettere e fotografie per quella che vuole essere una delle più importanti esposizioni dedicate all’artista messicana. RODIN. UN GRANDE SCULTORE AL TEMPO DI MONET a Treviso Fino al 3 giugno Treviso è stata scelta dal Musée Rodin di Parigi per accogliere la mostra conclusiva delle celebrazioni per il primo centenario della scomparsa di Auguste Rodin (1840 – 1917). A pesare su questa scelta, anche il fatto che Treviso è la città di Arturo
Le mostre in giro a cura di Giorgia Cozzolino IMPRESSIONISMO e AVANGUARDIE CAPOLAVORI DAL PHILADELPHIA MUSEUM OF ART a Milano Fino al 2 settembre 2018 Il Philadelphia Museum of Art si trasferisce dall’8 marzo al 2 settembre a Palazzo Reale di Milano con una selezione di 50 capolavori. Un'occasione unica per ammirare opere dei più grandi pittori tra Otto e Novecento nel loro periodo di massima espressione artistica: da Paul Cézanne a Edgar Degas e Edouard Manet passando per Paul Gauguin, Claude Monet e Vincent van Gogh,. Ma anche opere di Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir fino alle sperimentazioni di Georges Braque, Vasily Kandinsky, Paul Klee, Henri Matisse, Marc Chagall, Constantin Brancusi, Pablo Picasso, passando per il surrealismo di Salvador Dalí e Joan Mirò. A questi si aggiungono i lavori di tre grandi artiste: Mary Cassatt, Marie Laurencin, Berthe Morisot. FRIDA KAHLO OLTRE IL MITO a Milano Fino al 3 giugno Una mostra che pone l’accento «sull’impegno politico di Frida Kahlo tout court (più che sul suo ruolo di grande anticipatrice del femminismo) e sulla sua messicanità», come scrive Achille Bonito Oliva. L’esposizione al Mudec di Milano evidenzia il percorso artistico di una protagonista del ‘900 attraverso cinque tematiche: la politica, la donna, la violenza, la natura e
carnet /
88
Martini, il gigante della scultura italiana, e non solo, del Novecento. A Santa Caterina, che per l’occasione inaugurerà gli spazi restaurati della sala ipogea, si potranno vedere le opere selezionate da Marco Goldin: 50 sculture e 25 opere su carta; tutti i capolavori più noti, dal Bacio (immagine della mostra) al Pensatore, al Monumento a Balzac, all’Uomo dal naso rotto, all’Età del bronzo. L'ETERNO E IL TEMPO TRA MICHELANGELO E CARAVAGGIO a Forlì Fino al 17 giugno Al San Domenico di Forlì “L’Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio” documenta uno dei momenti più alti della storia occidentale: gli anni tra il Sacco di Roma (1527) e la morte di Caravaggio (1610); tra l’avvio della Riforma protestante (1517-1520) e il Concilio di Trento (1545-1563); tra il Giudizio universale di Michelangelo (1541) e il Sidereus Nuncius di Galileo (1610). Sono gli anni che rappresentano l’avvio della nostra modernità. In mostra a Forlì opere di Raffaello, Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto, Pontormo, Sebastiano del Piombo, Correggio, Bronzino, Vasari, Parmigianino, Daniele da Volterra, El Greco, Pellegrino Tibaldi, i Carracci, Federico Barocci, Veronese, Tiziano, Zuccari, Valeriano e Pulzone, Rubens…
DÜRER E IL RINASCIMENTO TRA GERMANIA E ITALIA a Milano Fino al 24 giugno A Milano, a Palazzo Reale, una magnifica e rappresentativa selezione di opere di Albrecht Dürer, artista universale tra pittura, disegno e grafica. La sua carriera segna un momento di grande effervescenza nella Germania meridionale; un periodo di rapporti reciproci sul piano visivo, intellettuale e culturale che coinvolge anche altri grandi protagonisti della mostra, come gli artisti tedeschi come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung da un lato, e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci e Lorenzo Lotto.
SILVANO GIRARDELLO «Chi viene a giocare con me?» a Mantova Fino al 12 aprile Alla galleria "Arianna Sartori" di Mantova (in via Ippolito Nievo, 10), sono in mostra fini ak 12 aprile le opere di Silvano Girardello, già ospitate con successo alla Gran Guardia di Verona. «L’operazione che mette in campo Girardello», scrive Luigi Meneghelli nel catalogo che accompagna l’esposizione, «è simile a quella di un bambino che ci introduce nella stanza magica dei suoi giochi. L’artista ci chiede di accostarci in maniera disincantata alla danza illusoria delle sue cose, all’incomprensibile sorgere e tramontare del suo mondo. La sua arte procede per stratificazioni di spunti imprevisti, per addizione di ritrovamenti, prelievi, restauri… L’unico obiettivo che può darsi l’osservatore è… lasciarsi trascinare dal ritmo di questa sana follia visionaria, di cogliere il movimento interno delle cose: in una parola di “stare al gioco”, senza nessuno scopo finale, se non quello di fare esperienza dello stesso comportamento ludico». PINK FLOYD. THEIR MORTAL REMAINS a Roma Fino all'1 luglio “The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains”, al Macro di Roma in via Nizza, è un viaggio audiovisivo nei 50 anni di carriera di uno dei più leggendari gruppi rock di sempre e offre una visione inedita del mondo dei Pink Floyd. Esposti oltre 350 oggetti, mai visti prima, che rappresentano i diversi momenti della storia del gruppo. Copertine indimenticabili (la mucca, The Wall), strumenti, foto, animazioni, interviste, dipinti, schizzi e appunti. E una sezione tutta italiana con una serie di esclusive legate alle esibizioni della band in Italia, come il film-concerto a Pompei (1974) e il live a Venezia (1989).
ALL’S WELL THAT ENDS WELL a Bussolengo di Verona Fino al 13 maggio Villa Spinola di Bussolengo, in provincia di Verona, ospita fino al 13 maggio la mostra personale di Martino Zanetti, dal titolo scespiriano “All’s well that ends well”. L’artista ha di recente riscosso successo con le sue opere alla Pinacoteca di Cremona. Zanetti, imprenditore/pittore veneziano, nel pieno della sua matura espressività pittorica, ha selezionato dieci enormi tele per la sua personale a Bussolengo. Oltre che negli spazi di Villa Spinola, nello stesso periodo, altre opere di Zanetti saranno esposte nelle sedi di imprese produttive locali. Artista di retaggio culturale e di ascendenza mitteleuropee, interpreta un neo-classicismo pre-moderno. I suoi riferimento sono Kandiskij, Paul Klee, Paolo Veronese, Itten, E.T.A. Hoffmann e Friedensreich Hundertwasser.
Dalla pagina precedente nell’ordine:Marc Chagall, Fida Kahlo, Silvano Girardello, Martino Zanetti
89 / carnet
EVENTI
L’HERITAGE VI STUPIRÀ PASSIONE, STORIA E ADRENALINA IN FIERA DAL 4 AL 6 MAGGIO
carnet /
90
Verona Legend Cars
l salone più dinamico e coinvolgente nel panorama dell’auto storica si tiene alla fiera di Verona tra il 4 e il 6 maggio 2018. Tra i punti forti della quarta edizione di Verona Legend Cars: - 1300 splendide auto classiche in vendita, dai modelli più rari alle auto che hanno accompagnato gli adulti di oggi al loro primo giorno di scuola. Si va dalle Ferrari alle Porsche, dalle Alfa Romeo Giulia ai Maggiolini Cabrio, Fiat 500, Fiat 600, Mini Morris e le eleganti Lancia Fulvia e Fulvia Coupé. A fianco una selezione completa di ricambi: dai componenti meccanici ed elettrici agli accessori, come le borse attrezzi originali per Porsche 356, dall’editoria d’epoca alle guide per la manutenzione. - Gioielli di Club e Registri come l’Aurelia B24 S Convertibile di Pininfarina, la Lincoln Continental Mark V del 1977 e la Fiat 2300 Lusso del ‘65; tutti i modelli della Fiat Ritmo per il 40° anniversario e le Jaguar XK 120 che compiono 70 anni. In più, le auto dei Club entrano direttamente in fiera per condividere la gioia dei raduni con i visitatori - Un circuito di gara più lungo di un chilometro all’interno della Fiera. Con la partecipazione di Aci Verona e Aci Storico, una due giorni dedicata alle auto da corse e alle emozioni rally. Sabato 5 maggio il Trofeo Verona Legend Cars aperto agli appassionati e alle vetture da corsa di qualsiasi tipologia (le iscrizioni sono già aperte). Domenica 6 maggio tornano le leggende del Rally mondiale con La Sfida dei Campioni. I più grandi piloti dell’epoca d’oro del rally come Miki Biasion, Alex Fiorio e “Maximum Attack” Markku Alén si cimenteranno in un testa a testa alla guida di auto storiche e contemporanee. L’unione di tutte queste anime fa di Verona Legend Cars un appuntamento unico per tutti gli amanti dell’auto. Un luogo di incontro per gli esperti del Classic e un’occasione di scoperta, per tutti gli appassionati di motori e sport a quattroruote, dell’energia racchiusa nel mondo dell’auto storica. Scoprite tutte le novità su www.veronalegendcars.com
91 / carnett
EVENTI
Cucine a Motore Food Truck Festival I COLORI E I SAPORI DEI FOOD TRUCK, PARTE IL TOUR 2018 20.21.22 APRILE A SAN GIOVANNI LUPATOTO a carovana di Cucine a Motore riprende il suo viaggio delle migliori piazze italiane. Per cominciare alla grande questa stagione, Cucine a Motore inaugura il tour 2018 per la prima volta a San Giovanni Lupatoto in Piazza Umberto I, dal 20 al 22 aprile. Cibo di strada in versione gourmet ad ingresso rigorosamente gratuito. Cucine a Motore Food Truck Festival “serve in tavola” il mondo colorato, gustoso e irresistibile del cibo di strada in formato Food Truck. In Piazza Umberto I potrete degustare numerose specialità tra cui gli hamburger di Bufalo500Grill, di Blackland Burger, e di Grill Bill, il BBQ di Ciccio Smoke, il Pastrami di Casa Largher, lo gnocco fritto de La Cucina, la pizza di Planet Pizza, il lampredotto de Gli Ostinati, gli arrosticini di Ape Scottadito, le crepes di Meneghino Bistrot, i cup cakes di Vaniglia & Co e il gelato artigianale di Gelateria Meì. Ad accompagnare questa tre giorni di cibo ci sarà la birra, grazie alla partnership con FORST che proporrà una selezione dei propri prodotti tradizionali e speciali. Cibo ma anche tanta musica, il programma degli spettacoli intratterrà il pubblico di San Giovanni Lupatoto con ospiti d’eccezione. Si parte venerdì, con la serata speciale “On the road Party” con l’animazione e diretta Radio dei dj di RCS. Sabato, aperitivo con dj set e dalle 21.30, gli irresistibili GENGI SKA. Domenica, dalle 19.00, il meglio della musica popolare italiana, i BRIGANTI DEL FOLK. L’ingresso alla manifestazione è gratuito, info disponibili sul sito cucineamotore.com e sulla pagina Facebook
Da sinistra a destra, i Gengi Ska e i Briganti del Folk
carnet /
92
ph Cristophe Roullin
Gardaland Magic Circus TUTTO IL DIVERTIMENTO E IL FASCINO DEL CIRCO di Giancarla Gallo
a sabato 7 a domenica 22 aprile nel parco divertimenti famoso in tutta Europa va in scena Gardaland Magic Circus: il Parco sarà invaso da clown, sensazionali acrobati, spericolati trampolieri, allegre fanfare e gioiose parate. E ci si potrà divertire grazie agli entusiasmanti spettacoli che offrono a grandi e piccoli tutta la magia e il fascino del circo. Dalle scuole di giocoleria per bambini, agli show di giovani performers emergenti di fama internazionale, fino al curioso “Circo delle Pulci”. Novità di questa edizione sarà un originale spettacolo in scena in piazza Valle dei Re: un grande chapiteau con 400 posti a sedere vedrà l’esibizione di affermati artisti del circo di Flavio e Daniele Togni. Ma il parco divertimenti del Garda è molto di più: Gardaland offrirà tutte le emozioni delle oltre 40 attrazioni. Molte le novità che caratterizzano il 2018 di Gardaland Resort: un’area a tema Peppa Pig, la simpatica maialina dei cartoni animati, con tre nuove attrazioni – La Mongolfiera di Peppa Pig, Il Trenino di Nonno Pig e L’Isola dei Pirati – un nuovo filmato in 4D ad alta tensione con Dwayne “The Rock” Johnson; lo spettacolo “Gardaland on Broadway”, un medley di memorabili musical di Broadway; lo spettacolo “5 Elements” dalle suggestive coreografie; e Adrenaline Powered People, una app di geolocalizzazione che coinvolgerà i giovani in un gioco elettrizzante di realtà aumentata. E non è tutto. Gardaland SEA LIFE Aquarium compie dieci anni e ha previsto molte attrazioni e novità, oltre a presentare la new entry, un coloratissimo Pesce Napoleone femmina di 70 centimetri. Al Gardaland Hotel invece i bambini potranno proseguire la loro esperienza con Peppa nelle due nuove camere a tema Peppa Pig ammirandola nelle sua avventura a bordo di una mongolfiera.
Info: Gardaland Via Derna, 4 Castelnuovo del Garda (VR) tel. 045 6449777 - www.gardaland.it
93 / carnett
Pubbliredazionale
giunta alla 27esima edizione la Mostra mercato, che ospiterà da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio (dalle ore 10 alle 19), fiorai, vivaisti, artigiani creativi ed enti turistico culturali. La cornice è quella suggestiva di uno dei Borghi più Belli d'Italia, nonchè bandiera arancione e sito UNESCO, denominato Castellaro Lagusello di Monzambano (Mn). L’antico borgo coniuga il fascino storico del paese dominato dal castello medievale e cinto dalle mura merlate, con l'altrettanto suggestivo laghetto a forma di cuore, da cui trae parte del nome. In programma per
I fiori di Castellaro la quattro giorni mostre, laboratori, visite guidate, iniziative ed incontri a tema. Ma soprattutto a colpire in questo evento imperdibile sarà l'esplosione primaverile dei fiori e dei colori. L'inizio del percorso espositivo sarà concentrato in piazza Orlandi all’inizio della via che porta al borgo antico, con un tripudio floreale. Da lì si aprirà il percorso verso la torre del castello, con un’alternanza di bancarelle di fiori e di merceologie diverse e affini, che troveranno posto anche nelle corti interne, messe a disposizione dai proprietari. Dovunque una sofisticata scenografia floreale, anche sul ponte antico rinominato “il giardino relax” istallazione floreale dai toni pastello di Tea Ambiente con elementi di
carnet /
94
Lagusello
Foto di Giovanni Bocchi Per info: fioridicastellaro@gmail.com uff. 0376 781218 Lara Fezzardi 335 5881636 www.ifioridicastellaro.it
seduta ipermoderni di Design4Rent. Dentro alla torre ci sarà una mostra d’ arte contemporanea, a contrasto con lo spazio antico. Per l'occasione, sarà possibile visitare la torre restaurata recentemente con l’ausilio di guide. Nel prato delle antiche mura, adiacente alla chiesetta del palazzo nobile, sarà allestita l'area bimbi con un'animazione tra favola e circo. In tutto il piazzale ci sarà la parata degli artigiani e dei creativi, incorniciati da grandi aiuole vegetative. Non mancheranno sul percorso stand gastronomici di tipicità culinarie locali, d’acquisto e d’assaggio. L’ingresso al borgo incantato sarà di 3 euro (gratuito per bambini e ragazzi fino ai 14 anni). Poi altre curiosità ed eventi artistici a sorpresa!
95 / carnett
GREEN
Parco Giardino Sigurtà È TULIPANOMANIA 2018!
600mila metri quadrati di distese verdi adagiate sulle dolci colline moreniche del Parco Giardino Sigurtà, pluripremiato tesoro naturalistico a pochi chilometri da Verona, ospitano ad aprile Tulipanomania, la fioritura di tulipani più ricca in Italia e del Sud Europa. Da non perdere: favolose composizioni studiate nell’accostamento del colore e ridisegnate anno dopo anno, le aiuole galleggianti negli specchi d’acqua, gli innumerevoli esemplari di tulipano che sbocciano in forma libera nei boschi; tonalità e profumi in più di un milione di tulipani e che con narcisi, giacinti, muscari, allium, myosotes e fritillarie creano quadri floreali davvero indimenticabili, grazie alle numerosissime varietà. Non mancheranno per questa edizione: il narciso Sigurtà, registrato con il nome della famiglia Sigurtà, il particolare tulipano nero, la fioritura nel Viale delle Aiuole Fiorite, che ospita oltre 50 coloratissime aiuole, lo spettacolo dei tulipani che incorniciano l’Eremo, tempietto in stile neogotico ai margini del Grande Tappeto Erboso. Novità Tulipanomania 2018 sono: le tre aiuole ad opera dei 150 alunni delle scuole elementari di Valeggio sul Mincio nominati da Giuseppe Sigurtà ambasciatori ufficiali di questa straordinaria fioritura e il tulipano Friendship (Darwin Hybrid) simbolo dell’amicizia degli Stati e tulipano ufficiale del Festival canadese dei tulipani 2018 (World Tulip Summit). Anche per quest’anno il Parco Giardino Sigurtà ripropone il contest fotografico dedicato a Tulipanomania (in palio ci sono tre abbonamenti stagionali) e lo speciale abbonamento Tulipanomania, che permetterà di entrare al Giardino tutti i giorni fino al 30 aprile 2018 a tariffe vantaggiose. Parco Giardino Sigurtà Via Cavour 1 - Valeggio sul Mincio Verona - Italia Tel. + 39 045 6371033 www.sigurta.it
carnet /
96
Floricoltura Quaiato TUTTO PER ARREDARE IL GIARDINO E PER UN BARBECUE PERFETTO
ria di primavera, voglia di stare all'aperto con la famiglia, con gli amici, in mezzo alla natura. È il momento giusto per arredare il giardino e il terrazzo, e perché no, per organizzare piacevoli cenette fuori. Da Floricoltura Quaiato lo spazio espositivo dedicato all'outdoor è stato ampliato fino a tremila metri quadrati, con tante proposte in più, varie tipologie molto versatili di arredamento con più di 250 modelli in pronta consegna di diversi marchi prestigiosi (tra cui Talenti, Nardi, Vermobil, La Fuma per citarne solo alcuni), per tutti i gusti e tutte le tasche. C'è da scegliere tra una ricca e raffinata varietà di salotti, ombrelloni, tavoli e sedie, gazebi, sdraio e lettini per il relax, mobili da esterno dal design classico a quello moderno, nei materiali più robusti e confortevoli. Inoltre si possono scegliere piante e oggetti simpatici o eleganti per completare l'arredamento esterno e personalizzare con stile ogni soluzione. Preparandosi alla bella stagione, ecco le piscine fuori terra di diverse dimensioni, che si adattano sia al giardino che al terrazzo o l'idromassaggio gonfiabile, una deliziosa SPA per coccolarsi. E sono disponibili, certo, tutti gli accessori e i prodotti per la pulizia e la manutenzione, esclusivamente Made in Europe. Per chi vuole cucinare all’aperto,
ecco un'ampia scelta di barbecue, il modo moderno per far risaltare il gusto di ogni pietanza, dalla carne al pesce alle verdure e alla pizza. Basta saper scegliere tra i modelli a gas, a carbonella, a incasso oppure quelli portatili a cui abbinare gli accessori indispensabili per le grigliate. Disponibili anche coperture e prodotti per la manutenzione. I principali marchi che potete trovare da Quaiato, molto apprezzati sul mercato, sono Napoleon che propone in un unico barbecue tutte le possibilità di cucinare all'aperto, Broil King, dall'alta qualità dei materiali usati e Barbecook, marchio europeo che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Esposti ci sono oltre 80 modelli di barbecue tra cui scegliere. Merita una visita il nuovissimo reparto dell'oggettistica di primavera per il giardino, ma anche per la casa e il negozio. Una Deco collezione con accessori caldi e alla moda per dare un nuovo look ad ambienti interni ed esterni: oggetti in vetro, fiori e piante artificiali raffinati, candele, decori per la tavola pasquale, belle lampade ad energia solare innovative per illuminare il giardino ed una ricca gamma di fontane per interni ed esterni, facilissime da installare, perché funzionano secondo il principio “plug & play”. (Giancarla Gallo)
Floricoltura Quaiato Via Bosco 18, Castel d’Azzano (Vr) tel. +39 045 512364 info@floricolturaquaiato.com www.floricolturaquaiato.com Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30
97 / carnett
WILDLIFE
Parco Natura Viva LA LEGGENDA DEI LEONI BIANCHI DEL TIMBAVATI
carnet /
98
arra la leggenda che i primi siano stati avvistati dopo la scomparsa di una regina dai capelli bianchi. Manto candido, occhi che variano dal blu al color dell’oro, i leoni bianchi del Timbavati, proprio a causa del mito che da sempre li accompagna, oggi rischiano l’estinzione, braccati dai cacciatori di trofei per la loro bellezza oltre che per la rarità. Sottoposti a un tasso di scomparsa del 43 per cento negli ultimi 21 anni, nella riserva naturale del Timbavati, in Sudafrica, sono rimasti solo in 13. Le Nazioni Unite hanno dedicato proprio a loro l’edizione 2018 della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica. «I primi esemplari furono avvistati nel 1938, la prima fotografia scattata negli anni ’70 e la scienza ne ha identificato i marcatori genetici solo nel 2013», spiega Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo, che ospita 5 leoni di cui una femmina e due maschi di leone bianco. «Il dramma è che mentre rimanevano una leggenda, i bracconieri ne decimavano gli esemplari. L’impatto delle attività antropiche sugli habitat ha fatto il resto». La ricerca ha dimostrato che questi animali non sono affetti da albinismo ma esprimono un gene recessivo che restituisce loro un candore generale, perfettamente mimetico tra gli alvei di sabbia bianca della loro regione d’appartenenza. Oggi l’ultimo gruppo vive ancora nell’area originaria tra Sudafrica e Mozambico, sottoposta alle necessarie misure di sicurezza da parte del Global White Lion Protection Trust. Si tratta di 4mila ettari super-protetti, recintati e difesi dalle squadre anti-bracconaggio, dove nel 2004 è stata monitorata per la prima volta la nascita di un piccolo. Nei parchi zoologici del mondo ne vivono più di 100, di cui tre in Italia al Parco Natura Viva di Bussolengo. (Elisa Pasetto)
DESIGN
Portoncini Finstral SEMPRE SICURI, SEMPRE SPECIALI l mattino aprendosi ci augura una buona giornata, la sera ci accoglie richiudendosi alle nostre spalle. Protegge la nostra casa quando non ci siamo, chiude fuori il vento e la pioggia, respinge i ladri, fa in modo che possiamo sentirci sempre sicuri. E soprattutto determina il carattere dell’abitazione. Dall’estetica fino alla protezione, la porta d’ingresso ha un ruolo importante nella nostra quotidianità. E svolge molteplici funzioni: deve essere sempre sicura, resistente alle intemperie e rimanere bella nel tempo. Una porta valorizzata da elementi stilistici tradizionali può creare un interessante gioco di contrasti con un edificio nuovo, mentre un portoncino moderno è in grado di conferire un tocco particolare alla facciata di una costruzione ristrutturata. Sia che la sua estetica si integri o che si contrapponga all’aspetto complessivo dell’abitazione, la porta determina sempre la personalità di una casa e ci rivela molto anche sulle persone che vivono al suo interno. È l’attenzione al particolare a rendere perfetto il risultato finale. Per questo Finstral offre sempre la massima libertà di composizione in tre diverse collezioni: Planar, Semiplanar e Frame. Frame è la variante più tradizionale: la sua estetica a gradino mette in risalto i profili dell’anta su entrambi i lati. Nei modelli Planar e Semiplanar il pannello esterno nasconde i bordi dell’anta, realizzando superfici di grande uniformità. Tutti e tre i modelli offrono infinite soluzioni per personalizzare a piacimento il lato interno ed esterno del nuovo portoncino. A ciò si aggiungono elevati standard di qualità, che rendono ogni prodotto assolutamente sicuro. Dalla struttura robusta del telaio ai solidi cilindri di chiusura fino ai rostri di sicurezza per le cerniere: già nella versione base i portoncini Finstral offrono un livello di protezione antieffrazione particolarmente elevato. (Giancarla Gallo) Maggiori dettagli: www.finstral.com FINSTRAL Via Gasters 1 Auna di Sotto - Renon (BZ) Studio Finstral: via Ongaro, 5 Verona Stabilimento: via Aie 10, Oppeano (VR)
carnet /
100
2008 . 2018
Dieci Anni di Scuola per L'Imprenditoria.
INVITO Giovedi 5 aprile ore 18.30
Evento di presentazione della Scuola per l’Imprenditoria 2018
Osteria Pizzeria Lounge Bar San Mattia, Viale dei Colli n. 43, 37127 Verona (VR).
ISPIRATI
AL SUCCESSO
4 Super Appuntamenti della Scuola per Imprenditoria
Partner corsi:
Sponsor corsi:
si prega di confermare la propria partecipazione Organizzazione corsi:
Partner comunicazione:
Location:
INFO SEGRETERIA: 045 8060824 / 815 info@scuolaimprenditoria.it www.scuolaimprenditoria.it
Pubbliredazionale
Centri odontoiatrici Victoria I
Centri odontoiatrici Victoria verona sono attenti alla salute dei loro pazienti ed hanno una particolare propensione per la prevenzione. A questo proposito vogliamo parlare di una figura fondamentale dello studio odontoiatrico: l'igienista dentale.
Igienista dentale come “Personal Trainer”
“Oggi l’igienista dentale ricopre un ruolo fondamentale per la salute orale del paziente e non solo: sono infatti appurate le correlazioni tra malattia parodontale e patologie sistemiche . Per mantenere la salute serve l’equilibrio microbiologico del cavo orale, con adeguate forme di igiene e controllo. L’igienista diventa così il personal trainer del paziente: lo deve seguire e soprattutto istruire per un’azione quotidiana che permetta di guadagnare la salute”. In Italia ci sono circa 7mila igienisti dentali: un numero comunque ancora insufficiente, specie se si pensa al rapporto tra dentisti e igienisti di 1 a 10 in Paesi come Stati Uniti, Canada ed altri.
Centri odontoiatrici Victoria Verona e l'attivita' sportiva
Nell’attività sportiva, sia essa svolta a livello amatoriale che agonistico, è di notevole importanza la cura del cavo orale: il vostro dentista e il vostro igienista dentale possono infatti aiutarvi a proteggere il vostro sorriso da possibili traumi e (chi l’avrebbe mai detto?!?) a migliorare le vostre performance. A questo proposito segnaliamo con orgoglio che i Centri Odontoiatrici Victoria Verona hanno scelto di sponsorizzare una squadra di Triathlon femminile, le WOMAN TRIATHLON ITALIA, proprio per la passione nei confronti delle attivita’ sportive. Una squadra di ferro, dato che la maggior parte delle ragazze che compongono il team si fregia d’essere IRONMAN!
carnet /
102
Odontoiatria pediatrica Conservativa ed endodonzia Chirurgia ed implantologia Ortodonzia - Parodontologia Igiene orale CENTRI ODONTOIATRICI VICTORIA VERONA s.r.l Corso Milano 110/C-37138-Verona tel. 045 577871 - fax 045 573818 info2@victoriacentriodontoiatrici.it www.victoriacentroodontoiatricoverona.it
Denti sani sani Denti per un un sorriso sorriso per perfetto! perfetto!
CentriOdontoiatrici OdontoiatriciVictoria Victoria I ICentri sonodotati dotatididitutte tuttelelepiù piùmoderne moderne sono tecnologieodontoiatriche odontoiatricheche chepermettono permettono tecnologie affrontarecon consicurezza sicurezzaeepredicibilità predicibilità didiaffrontare deirisultati risultatiogni ognibranca brancadella dellamoderna moderna dei odontoiatria. odontoiatria.
ODONTOIATRIAPEDIATRICA PEDIATRICA ODONTOIATRIA CONSERVATIVAED EDENDODONZIA ENDODONZIA CONSERVATIVA CHIRURGIAEEPARADONTOLOGIA PARADONTOLOGIA CHIRURGIA IMPLANTOLOGIA- -PROTESI PROTESIFISSA FISSAEEMOBILE MOBILE IMPLANTOLOGIA ORTODONZIA ORTODONZIA IGIENEORALE ORALE IGIENE
Veniteaatrovarci trovarciper peruna unavisita visita Venite edun unpreventivo preventivonon nonimpegnativi impegnativi ed direttoresanitario sanitario direttore Dott.Maurizio MaurizioOttomano Ottomano Dott.
Citrovate trovateaaVerona Verona Ci CorsoMilano Milano110/c 110/c ininCorso www.victoriacentroodontoiatricoverona.it www.victoriacentroodontoiatricoverona.it
PROPOSTE IMMOBILIARI
QUIETE E RELAX CON UN’ESCLUSIVA VISTA SUL LAGO
S
ulle colline del Garda, a circa un chilometro e mezzo dal centro città, in posizione stupenda per la magnifica vista su tutto il golfo e la Rocca del Garda, si trova l’Area Beati. Su queste colline, tra vigneti ed oliveti, GFA Immobiliare Srl ha programmato la realizzazione di tre meravigliose ville con piscina privata, grandi vetrate e terrazza vista lago. Le ville sono completamente indipendenti una dall’altra e il progetto è stato pensato per mantenere la massima privacy. Ciascuna villa sarà fornita di ogni comfort, seguendo gli odierni standard in materia di energia per una classificazione in A+. Tutti i materiali e i componenti usati per la costruzione sono stati attentamente scelti per ottenere la più elevata qualità e una abitabilità ad altissimo livello. Dalla scelta della zona, al progetto e alla realizzazione, nulla è stato lasciato al caso. GFA Immobiliare dedica la sua passione ed esperienza alla realizzazione di edifici che trasmettono passione, serenità e la certezza di ottimi investimenti per il presente e il futuro. Il progetto prevede ampie finestre che consentono di ammirare un panorama stupendo, che va fino alla penisola di Sirmione, alla Rocca del Garda e a tutte le colline che costituiscono l’anfiteatro del golfo di Garda. Info: Ville dei BEATI Immobiliare Magri sas Corso Italia 136, Garda (VR) tel. +39 045 7256583 info@magri.it www.magri.it
carnet /
104
PROPOSTE IMMOBILIARI
LE RESIDENZE IN VILLA L
e Residenze in Villa nascono dai quarant'anni di esperienza nella progettazione e nella costruzione di Pio Brighenti: il progetto si compone di 20 unità abitative, tutte immerse nel verde degli uliveti della splendida località di Torri del Benaco, il cui centro è raggiungibile con una passeggiata di soli dieci minuti. Tutte le residenze sono dotate di giardini di proprietà, ampia piscina, ascensore, impianto di aria condizionata e garantiscono la totale accessibilità per disabili e portatori di handicap. Ogni unità abitativa dispone inoltre di doppio garage, riscaldamento autonomo a pavimento, impianto fotovoltaico e di un impianto di irrigazione autonomo e automatizzato. Dai materiali alla realizzazione impiantistica, ogni componente del progetto è frutto di una realizzazione di alto livello che fa uso solo dei migliori marchi selezionati. La parola chiave del progetto è ecosostenibilità: le residenze, tutte appartenti alla classe energetica A4, sono costruite con la piena aderenza ai parametri del Protocollo Itaca, certificati dalla Regione Veneto. Il territorio Torri del Benaco è una splendida località posta alle pendici del Monte Baldo e affacciata sulla sponda orientale del Lago di Garda, detta anche Riviera degli Ulivi, a 40 km da Verona. Passeggiando per le vie caratteristiche del centro storico, circondato da mura e torri, si possono visitare il porticciolo medievale, il Castello Scaligero (risalente alla fine del Trecento), il Palazzo Antico della Gardesana e l’antica Torre Comunale dell’Orologio. Il paese offre ai suoi abitanti e ai turisti tutte le attrattive legate agli sport acquatici (come la vela, il canottaggio, lo sci d’acqua) ma anche molte manifestazioni culturali durante tutto l’arco dell’anno. Dal porto è possibile organizzare gite in barca per scoprire la bellezza delle isole e dei paesaggi del Lago di Garda. Facilmente raggiungibili in auto sono inoltre le cittadine di Salò, Gardone Riviera, Sirmione, Limone sul Garda e Desenzano. L’entroterra, caratterizzato dalla bellezza dei pineti, degli uliveti e dei limonai tipici delle zone del Lago di Garda, conserva numerose testimonianze preistoriche ed è lo scenario ideale per praticare sport all’aria aperta e passeggiare nella natura. Torri del Benaco è inoltre famosa per la produzione di olio extravergine d’oliva e per i suoi vini, che si possono degustare nelle cantine e negli oleifici della zona. La località è comodamente raggiungibile dal casello autostradale di Affi e dal casello autostradale di Peschiera del Garda, percorrendo la strada regionale Gardesana che costeggia il lago. Per info: tel. +39 349 3962656 www.piobrighenti.com
105 / carnet
PROPOSTE IMMOBILIARI
RESIDENCE COUNTRY GOLF ODEION DEL LAGO DI GARDA i inserisce armoniosamente nell'ambiente naturale e nel paesaggio del Lago di Garda. E' composto da sei unità abitative situate in un parco di 4500 metri quadrati di alberi secolari di olivo. Sul lato destro del Lago, da cui si gode di una vista mozzafiato, il residence è inserito nel pittoresco paesino di Pai, frazione di Torri del Benaco. Si può passeggiare, qui, lungo un percorso che costeggia il lago, ma c'è comunque un efficiente servizio di trasporto. Si trova in una posizione molto favorevole, infatti in macchina dista cinque minuti da Torri, un quarto d'ora da Garda e da Brenzone, e venti minuti da Malcesine. Il progetto e la costruzione delle singole unità abitative si basano su criteri di efficienza energetica e sostenibilità tecnica: i materiali naturali garantiscono confort, vivibilità e relax in condizioni di perfetto riscaldamento. All’ esterno ci sono ampie aree per il benessere e la socialità, come la piscina e il solarium, realizzate usando materiali naturali come legno e parquet, che danno un tocco di eleganza. Ogni appartamento ha tre camere, giardino privato, spaziose terrazze e saloni con stupenda vista sul Lago o sul parco con alberi ed essenze naturali. Tutto il complesso ha la certificazione di Classe Energetica A. Per info: IMMOBILIARE MAGRI sas Corso Italia 136, Garda (VR) tel. +39 045 7256583 info@magri.it www.magri.it
carnet /
106
PROPOSTE IMMOBILIARI
IMMOBILIARE EUREKA presenta Residence Quinzano 2.0
D
opo il successo del primo intervento edilizio nel verdeggiante quartiere di Quinzano siamo a proporre una nuova iniziativa immobiliare il Residence Quinzano 2.0.Scelte sobrie ed eleganti, materiali di pregio, modernitĂ saranno riproposte in questo nuovo complesso edilizio; aggiungeremo innovazione e miglioramento mantenendo lo stile tanto apprezzato del Residence Quinzano. Consegna fine anno! Info: Immobiliare Eureka srl Via Selva 11 (VR) www.immobiliareeureka.it info@immobiliareeureka.it
107 / carnet
Calendario eventi
eventiAPRILE/18
APRILE/18 www.carnetverona.it
domenica 1
Pasqua: Caccia alle uova! Palio del Recioto e dell’Amarone
Negrar, vie del centro. Tradizionale manifestazione dedicata agli amanti del vino Recioto e Amarone, che avrà luogo dal 31 marzo al 2 aprile, con degustazioni, eventi culturali, musica e tanto divertimento. www.paliodelreciotoedellamarone.it
Parco Natura Viva, Bussolengo. A Pasqua e Pasquetta lo staff del Parco guiderà gli ospiti alla scoperta degli animali con il gioco della “Caccia alle uova”. Inoltre gli animali saranno alle prese con gli arricchimenti ambientali a tema pasquale: resteranno stupiti nello scoprire cosa si cela nei pacchetti colorati preparati dallo staff? Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Mostra degli agrumi
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Fino all'8 aprile mostra degli agrumi. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi “Chicago” Mike Beck
Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 20. Rock Blues U.S.A. Ingresso libero. Tel 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Pasqua con noi
Ristorante La Torre 22, Hotel Veronesi La Torre, Dossobuono di Villafranca (VR), ore 12.30. Pranzo di Pasqua. Tel. 045 8619387 • www.hotelveronesilatorre.it
Palazzo Roverella, Rovigo. Mostra curata da Alberto Barbera che ripercorre l’affascinante viaggio che il cinema ha compiuto nel territorio polesano. Dal 24 marzo al 1 luglio. Orari: feriali 9-19; sabato e festivi 9-20. Tel. 0425 460093 • www.palazzoroverella.com
Vite in Viaggio - Mostra Fotografica Pasqua al Borgo
Ristorante Borgo Antico, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Un menù preparato per assaporare il gusto della tradizione, con un tocco primaverile a tutte le preparazioni. Tel 045 6767300 • www.villaquaranta.com
Pasqua e Pasquetta alle Terme
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Scopri il pacchetto Pasqua e Pasquetta alle Terme comprensivo di Ingresso giornaliero all’area termale e pranzo servito al tavolo, presso Aquardens Restaurant. Pacchetto disponibile su www.aquardens.it - posti limitati.
108
Brunch di Pasqua
Aqualux Hotel SPA Suite&Terme, Bardolino dalle 12 alle 15. Il brunch sarà accompagnato da musica dal vivo e intrattenimento con animatrice per i bambini. Tel. 045 6229999 • www.aqualuxhotel.com
Pranzo di Pasqua al Castello
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR). Menù creato ad hoc degli chef conquisterà tutti i palati, e una divertente animazione coinvolgerà piccoli e grandi. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Museo AMO, Verona. Esposizione dei 51 scatti finalisti del contest fotografico Vite in Viaggio. Ingresso gratuito. Orari: Lun: 14.30-19.30; Mar-Dom: 9.30-19.30. Dal 29 marzo al 3 giugno. www.viteinviaggio.eu • mostra@viteinviaggio.eu
Contest Fotografico Tulipanomania 2018
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Photo-contest dedicato a Tulipanomania, la fioritura con più di un milione di tulipani di oltre 300 varietà. Il Contest scade il 30 aprile, per maggiori info: www.sigurta.it.
eventiAPRILE/18 Concerto di Pasqua
Chiesa Parrocchiale Bardolino, ore 21. Concerto vocale coro e solisti. Entrata gratuita.
Forme nella Natura
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Mostra di scultura curata dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Da 27 marzo all' 11 novembre. Tel. 045 6371033 • www.sigurta.it
Van Gogh Alive the Experience
Manuel Rodriguez
Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 21.30. Dream Folk - Germany. Tel 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Il Castello delle Fiabe
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR). Spettacoli di animazione per i più piccini che potranno assistere a esibizioni di mangiafuoco, di bolle giganti, di trampolieri e molto altro. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Keeper per un giorno - lemuri
Speciale Abbonamento Tulipanomania
Tutankhamon Restaurant:
Palazzo della Gran Guardia. Mostra multimediale deidcata a Van Gogh. Dal 16 novembre al 2 aprile. Tel. 892 101
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei lemuri, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Mostra Botero
Museo AMO, Palazzo Forti, Verona. Mostra di Botero. Dal 21 ottobre al 22 aprile. Tel. 045 8030461 • www.arenamuseopera.com
All’s well that ends well
Villa Spinola, Bussolengo. Mostra personale di Martino Zanetti. Dal 7 aprile al 13 maggio, tutti i sabati e le domeniche.
Nell’anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino.
Biblioteca Capitolare di Verona. In occasione dei millecinquecento anni del libro di Ursicino, la biblioteca capitolare rende fruibili al grande pubblico una serie di manoscritti di raro valore. Dal 17 febbraio al 16 maggio. Tel. 045 8538071
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Speciale Abbonamento Tulipanomania, che permette di entrare al Parco tutti i giorni, fino al 30 aprile, al costo di 19€ per adulti e 11€ per ragazzi (5-14 anni). Tel. 045 6371033 • www.sigurta.it
Pasquetta: Caccia alle uova!
Parco Natura Viva, Bussolengo. A Pasqua e Pasquetta lo staff del Parco guiderà gli ospiti alla scoperta degli animali con il gioco della “Caccia alle uova”. Inoltre gli animali saranno alle prese con gli arricchimenti ambientali a tema pasquale: resteranno stupiti nello scoprire cosa si cela nei pacchetti colorati preparati dallo staff? Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Entra nell’antico Egitto e gusta una cena vivendo un’incredibile avventura! Nel ristorante interamente tematizzato puoi gustare ottime pizze cotte con forno a legna, specialità egiziane e piatti tipici italiani accompagnati da animazioni a tema. Aperto anche a chi non soggiorna in hotel. Info: Gardaland Adventure Hotel, via Palù, Castelnuovo del Garda. Tel. 045 6404 478 • www.gardaland.it
mercoledì 4
Edipo Re - Edipo a Colono Wine SPA Experience
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. In occasione del Vinitaly, percorso Sauna-Thermarium arricchito dalle proprietà idratanti, rivitalizzanti ed antiossidanti della linea Vinoterapia con i vini Valpolicella ed Amarone. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
lunedì 2
Day SPA di Primavera
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Abbinamento Himalaya Salt Massage e un percorso sensoriale nelle zone umide della SPA. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
martedì 3 Gran premio Palio del Recioto
Negrar. Corsa ciclistica internazionale per dilettanti.
Teatro Salieri, Legnago, ore 20.45. Glauco Mauri e Roberto Sturno. Ore 20.00, al Ridotto del Teatro: conversazioni sullo spettacolo. Tel. 0442 25477 • www.teatrosalieri.it
New Orleans: la nascita del jazz
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Musica e Scuola. In collaborazione con il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona. Ingresso gratuito. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Macbeth
Cinema Teatro San Massimo, Verona, ore 20.15. In diretta da The Royal Opera House di Londra Macbeth. Direttore: Antonio Pappano. Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Chic-nic di Pasquetta in Corte
Hotel Veronesi La Torre, Corte interna e plateatico, Dossobuono di Villafranca (VR). Un pomeriggio Chic & Easy, accompagnati da un Ricco Buffet ed ottima musica all’interno della bellissima Corte verde dell’Hotel. Tel. 045 8619387 • www.hotelveronesilatorre.it
Palio del Recioto e dell’Amarone
Negrar, vie del centro. Dal 31 marzo al 2 aprile. www.paliodelreciotoedellamarone.it
Le Nozze di Figaro
Teatro Filarmonico, Verona. Diretto da Sesto Quartini e regia Mario Martone. I giorni 31 marzo (h 15.30) e 3(h 19), 5 (h 20) e 8 (h 15.30) aprile. Tel. 045 8005151
Acqua Liberamente
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Il Percorso Idroterapico che libera la mente. Tutti i Mercoledì dalle 9.30 alle 14. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
109
eventiAPRILE/18 Soave, città del libro e della cultura
Soave, centro storico. Rassegna letteraria con lo scopo di divulgare la cultura e la passione per i libri. Organizzato da "Botteghe di Soave". Dal 5 all'8 aprile.
Promozione Beauty-Night
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Aquardens Mercoledì-BeautyNight è l’offerta perfetta per chi non vuole rinunciare alla cura di sé: ingresso serale ad un prezzo speciale con fango in omaggio per un self ritual da fare direttamente nell’area termale. Promozione disponibile online su www.aquardens.it
Corso ENR - Uomini e animali: vivere e lavorare insieme Le idee regalo di Terme della Valpolicella
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Acqua Termale; Movimento e Divertimento; Momenti di Benessere; Massaggi, Trattamenti, Rituali per Lei, Lui e la Coppia; Day SPA per un relax totale. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
Parco Natura Viva, Bussolengo. Corso di formazione gestione e protezione della fauna domestica e selvatica, organizzazione del territorio e convivenza uomo-ambiente. Organizzato dal Parco in collaborazione con l’ENR (École Nature Recherche) della Sorbonne. Il corso dura dal 6 all'8 aprile, prevista escursione in Lessinia. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
venerdì 6 Denti sani per un sorriso perfetto!
Centri Odontoiatrici Victoria, Corso Milano, 110/c. Centri dotati di tutte le più moderne tecnologie odontoiatriche che permettono di affrontare con sicurezza e predicibilità dei risultati ogni branca della moderna odontoiatria. www.victoriacentrodontoiatrico.it
giovedì 5
Promozione Late-Night Zefiro Orchestra Barocca
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Alfredo Bernardini, direttore. J.S. Bach esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Sento la terra girare
Galliano Forever - Il Terzo Suono
Teatro Nuovo, Verona, ore 21. Con Teresa Mannino. Dal 5 al 6 aprile. Tel. 045 8006100 • www.teatronuovoverona.it
Jazz Club: Sabbioni e Speri
Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 21.30. Concerto del duo Sabbioni e Speri Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Le Nozze di Figaro
Teatro Filarmonico, Verona. I giorni 3(h 19), 5 (h 20) e 8 (h 15.30) aprile. Tel. 045 8005151
110
Soave, città del libro e della cultura Soave, centro storico. Dal 5 all'8 aprile.
Teatro Nuovo, Verona, ore 21. Con Teresa Mannino. Dal 5 al 6 aprile. Tel. 045 8006100 • www.teatronuovoverona.it
Vintage Food Truck
Veda Black
Matka: il Family Gourmet Restaurant ti aspetta per un assaggio di primavera!
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. In prima assoluta il debutto di Richard Galliano con I Virtuosi Italiani. Rassegna "Il Terzo Suono". Tel. 045 8006411 • www.ivirtuosiitaliani.it
Sento la terra girare
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Nelle serate di venerdì e sabato, con orario di apertura prolungato fino all’1 di notte, ingresso scontato dalle 21 per una conclusione di serata immersi nelle calde acque termali del Parco termale più grande d’Italia. Promozione disponibile online su www.aquardens.it
Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 21.30. Soul - U.K. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Patria
Teatro Camploy, Verona, ore 20.45. Compagnia “Zappalà Danza”. Coreografia di Roberto Zappalà. Tel. 045 8009549
4° Concerto Beethoven, Mozart, Williams, Hindemith
Piazzale Betteloni, Peschiera del Garda. Street food immerso in un'atmosfera vintage. Ingresso libero. Dal 6 all’8 aprile.
Per cena ti invitiamo ad un appassionante viaggio gastronomico e sensoriale in un’atmosfera elegante e confortevole: prova il nostro percorso degustativo a base di carne o di pesce! Aperto anche a chi non soggiorna in hotel. Info: Gardaland Adventure Hotel, via Palù, Castelnuovo del Garda. Tel. 045 6404435 • www.gardaland.it
sabato 7
Teatro Filarmonico, Verona. Direttore e Pianoforte Olli Mustonen. Maestro del Coro Vito Lombardi. Orchestra dell’Arena di Verona. I giorni 6 (h 20) e 7 (h17) aprile.
In Viaggio con Salieri - I Virtuosi Italiani
Teatro Salieri, Legnago, ore 20.45. I Virtuosi Italiani con Tashko Kostandin al pianoforte. Ore 20.00, al Ridotto del Teatro: conversazioni sullo spettacolo. Tel. 0442 25477 • www.teatrosalieri.it
eventiAPRILE/18 La Guerra da Tre Soldi
Teatro Camploy, Verona. Spettacolo di Alberto Rizzi, regia di Gino Franzi. Il 7 (h 21.) e l’8 aprile (h 16.30). Tel. 045 8009549
I confini della città
Ritrovo a Porta Vescovo, Verona, ore 15. Escursione guidata da Giuseppe Sandrini lungo le mura scaligere, con visita guidata al Bastione delle Maddalene. Tel. 331 8864146.
Sid Griffin
Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 21.30. Rock - U.S.A. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Pitecus
Teatro Nuovo, Verona, ore 21. Di Flavia Mastrella Antonio Rezza, con Antonio Rezza. Tel. 045 8006100 • www.teatronuovoverona.it
Keeper per un giorno - pappagalli ara
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei pappagalli ara, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Corso ENR - Uomini e animali: vivere e lavorare insieme
Contrada Lorì
Teatro Ex Centro Mazziano, Verona, ore 21. Concerto della veronese Contrada Lorì con un programma che affianca cantautorato e musica tradizionale. biglietteria.fcm@gmail.com
Parco Natura Viva, Bussolengo. Corso di formazione organizzato dal Parco in collaborazione con l’ENR (École Nature Recherche) della Sorbonne. Il corso dura dal 6 all'8 aprile, prevista escursione in Lessinia. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Ristorante Borgo Antico, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Un party esplosivo con cena servita o cena a buffet e Musica dj set. Tel 045 6767300 • www.villaquaranta.com
Gardaland Magic Circus
Il Sacro Fuoco
Sala Maffeiana Teatro Filarmonico, ore 11. Concerto del pianista Kostandin Tashko con I Virtuosi Italiani. Musiche di A. Salieri, F. Chopin. Tel. 045 8006411 • www.ivirtuosiitaliani.it
Soave, città del libro e della cultura Soave, centro storico. Dal 5 all'8 aprile.
Vintage Food Truck
Peschiera del Garda. Dal 6 all’8 aprile.
Festival dell'Handmade - I Nuovi Creativi
MOSTRE CONSIGLIATE IN CORSO
domenica 8
Gran Teatro Palabam, Mantova, ore 21. Concerto di Bob Dylan per il tour italiano.
Dal 7 al 22 aprile è Gardaland Magic Circus! Prendi tutta la magia e il divertimento del Parco e aggiungi gli ingredienti che rendono unico il circo...Acrobati, clown e giocolieri, spericolati trampolieri, entusiasmanti spettacoli e coinvolgenti parate e, ovviamente, tutte le emozioni di oltre 40 attrazioni. www.gardaland.it
Festa di Primavera
Hotel Veronesi la Torre, Dossobuono di Villafranca (VR). Il trattamento Soin Perfection Fleurs De Printemps di Maria Galland Paris aiuterà a lasciarsi alle spalle l’inverno. Trattamento edizione limitata, valido fino al 30 /04. Tel. 045.8604814 • beauty@hotelveronesilatorre.it
Bob Dylan
4° Concerto Beethoven, Mozart, Williams, Hindemith Teatro Filarmonico, Verona, ore 17. I giorni 6 e 7 aprile.
È Primavera: la pelle si risveglia con i fiori
Ex Arsenale Austriaco, Verona. Festival dell'artigianato moderno e di qualità. Dal 7 all’8 aprile.
Music Stories. Diego alverà racconta Jimi Hendrix Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 20. Storytelling di Diego alverà. Ingresso libero. Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Le Nozze di Figaro
Teatro Filarmonico, Verona. I giorni 3(h 19), 5 (h 20) e 8 (h 15.30) aprile. Tel. 045 8005151
Janine Jansen e Kathryn Stott • Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi Palazzo Roverella, Rovigo; • Vite in Viaggio Museo AMO, Verona • Mostra Botero Museo AMO, Verona • Forme della Natura / Tulipanomania Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio • Mostra degli agrumi Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR).
Dimostrazione di cottura la barbecue
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Ogni sabato dalle 15 alle 18 dimostrazione di cottura la barbecue. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Concerto del duo Janine Jansen, al violino e Kathryn Stott, al pianoforte. Musiche di Debussy, Grieg e Franck. Tel. 045 913108 • www.amicidellamusicavr.it
111
eventiAPRILE/18 Occhio all'alieno
mercoledì 11
Parco Natura Viva, Bussolengo, dalle 14. Speciali laboratori per imparare a conoscere il tema delle “specie aliene invasive”. Campagna UIZA per far conoscere i problemi ambientali legati alla sopravvivenza delle specie. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Corso ENR - Uomini e animali: vivere e lavorare insieme
Parco Natura Viva, Bussolengo. Corso di formazione organizzato dal Parco in collaborazione con l’ENR (École Nature Recherche) della Sorbonne. Il corso dura dal 6 all'8 aprile, prevista escursione in Lessinia. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Appuntamento con Tulipanintrucco!
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Dalle 10 alle 18. Appuntamento con gli artisti dell’Italian Body Painting Festival che truccheranno i volti di grandi e piccoli. Evento gratuito (previo acquisto del biglietto di entrata al Giardino). In caso di maltempo l’appuntamento potrà essere annullato o posticipato. Tel. 045 6371033 • www.sigurta.it
Tempi Nuovi
Teatro Nuovo, Verona. Dal 10 al 15 aprile. Tel. 045 800 6100 • www.teatronuovoverona.it
Poiano Resort - the perfect MICE venue
Via Poiano, Garda. 6 sale congressi con 500 posti, 280 unità, 2 ristoranti wellness center, attività sportive e team building in 60 ettari di parco privato. Tel. 045 7200100 • www.poiano.com conference@poiano.com
lunedì 9
Aterballetto
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Antitesi: coreografo Andonis Foniadakis, #Hybrid e L’Eco dell’Acqua: coreografo Philippe Kratz. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Cinema in acqua
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Tutti i lunedì appuntamento con Cinema in acqua ad Aquardens: il piacere di gustare una pellicola immersi in calda acqua termale. Lista dei film del mese disponibile su www.aquardens.it
Aspettando Vinitaly
Masi Tenuta Canova, Lazise, ore 19.30. Degustazione ‘orizzontale‘ dei grandi Amaroni firmati Masi in abbinamento ad un menù gourmet per esaltare un’annata ‘cinque stelle’. Per prenotazioni: Tel. 045 7580239 • canova@masi.it
Finstral - Finestre, Porte, Verande
Sunday Brunch
Aqualux Hotel SPA Suite&Terme, Bardolino. Sunday Brunch con musica dal vivo dalle 12 alle 14.30. Scopri i pacchetti Solo Brunch e Brunch + SPA. Tutte le domeniche (fino al 29/04). Prenotazione consigliata: Tel. 045 6229999 • www.aqualuxhotel.com
Visiti uno Studio Finstral nelle Sue vicinanze. Finstral S.p.a.: via Gasters 1, Auna di Sotto/Renon (BZ); Studio Finstral: via Ongaro 5, Verona; Stabilimento Finstral: via Aie, 10, Oppeano (VR). www.finstral.com
martedì 10
Acqua Liberamente
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Il Percorso Idroterapico che libera la mente. Tutti i Mercoledì dalle 9.30 alle 14. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
Tempi Nuovi Alla scoperta del Castello Bevilacqua
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 10.30. Ogni domenica visita guidata tra la storia, le leggende e i misteri del castello. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Teatro Nuovo, Verona. Di Cristina Comencini con Ennio Fantastichini e Iaia Forte. Dal 10 al 15 aprile. Tel. 045 800 6100 • www.teatronuovoverona.it
Soave, città del libro e della cultura Soave, centro storico. Dal 5 all'8 aprile.
Vintage Food Truck
Peschiera del Garda. Dal 6 all’8 aprile.
Festival dell'Handmade - I Nuovi Creativi Ex Arsenale Austriaco, Verona. Dal 7 all’8 aprile.
112
Day SPA di Primavera
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Abbinamento Himalaya Salt Massage e un percorso sensoriale nelle zone umide della SPA. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
Tutankhamon Restaurant:
Entra nell’antico Egitto e gusta una cena vivendo un’incredibile avventura! Nel ristorante interamente tematizzato puoi gustare ottime pizze cotte con forno a legna, specialità egiziane e piatti tipici italiani accompagnati da animazioni a tema. Aperto anche a chi non soggiorna in hotel. Info: Gardaland Adventure Hotel, via Palù, Castelnuovo del Garda. Tel. 045 6404 478 • www.gardaland.it
giovedì 12 Tempi Nuovi
Teatro Nuovo, Verona. Dal 10 al 15 aprile. Tel. 045 800 6100 • www.teatronuovoverona.it
eventiAPRILE/18 venerdì 13
Jazz Club: Di Vi Kappa 3
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Con Enrico Terragnoli, Danilo Gallo e Kathya West. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Cassandra Site Specific
Teatro laboratorio, Arsenale, Verona, ore 20.45. Spettacolo di e con Elisabetta Pozzi. Tel. 045 8031321
Vinitaly and the City - Bardolino Charlie Chaplin - Tempi Moderni
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Cine-Concerto con le immagini del film Tempi Moderni, con il commento sonoro originale dal vivo realizzato dall'Orchestra de l’Arena di Verona diretta da Timothy Brock. I giorni 13 (h 20.30) e 14 (h 17)aprile. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Simon Kempston
Cohen Pub, Music & more, Verona, ore 21.30. Folk Scotland. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Gardaland Magic Circus
Dal 7 al 22 aprile è Gardaland Magic Circus! Prendi tutta la magia e il divertimento del Parco e aggiungi gli ingredienti che rendono unico il circo...Acrobati, clown e giocolieri, spericolati trampolieri, entusiasmanti spettacoli e coinvolgenti parate e, ovviamente, tutte le emozioni di oltre 40 attrazioni. www.gardaland.it
Tempi Nuovi
Teatro Nuovo, Verona. Dal 10 al 15 aprile. Tel. 045 800 6100 • www.teatronuovoverona.it
Vinitaly and the City - Soave
Il fuori salone del Vinitaly arriva anche a Soave. Dal 13 al 15 aprile degustazioni, eventi e piatti tipici, per scoprire la terra dove nasce il Soave. Per maggiori info vedi articolo pagina 28. www.prolocosoave.it
Nuovo Spettacolo
Cinema Teatro Astra, S. Giovanni Lupatoto, ore 21. Spettacolo di Alessandro Bergonzoni. Regia di Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi Tel. 045 9250825 • cinemateatroastra.it
Vinitaly and the City - Verona
Giovedì Candle Night
Torna a Bardolino Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly. Dal 13 al 15 aprile, tutte le denominazioni vinicole del territorio, si metteranno in mostra in Villa Carrara Bottagisio e negli spazi allestiti di Parco Carrara Bottagisio. Per maggiori info vedi articolo pagina 26. www.bardolinotop.it
Dal 13 al 16 aprile torna la terza edizione del fuori salone del Vinitaly. Storie e vini d’Italia nel cuore di Verona. Per maggiori info vedi articolo pagina 16. www.vinitalyandthecity.com
Era Una Notte che pioveva
GoTo Science in Vinitaly and the city
Royal Oxygen Experience
Teatro laboratorio, Arsenale, Verona, ore 21. Di Gian Marco Montesano. Il 13 e 14 aprile. Tel. 045 8031321
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). L’appuntamento Aquardens più romantico dove l’atmosfera delle vasche esterne illuminate da lanterne diventa ancora più magica. Disponibile su www.aquardens. it promozione serale con area Spa Lounge in omaggio.
Cambiamenti climatici e variazioni della distribuzione delle piante
Museo di Storia Naturale, Verona, ore 9. Conferenza tenuta da Graziano Rossi, Università di Pavia, e Marco Cannella, Naturalista. Ingresso libero. Tel. 045 8840018
Dal 13 al 16 aprile alla Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori, professori e ricercatori dell’università terranno una serie di incontri che parleranno del vino da diversi punti di vista. www.univrmagazine.it
Aqualux Hotel Spa Suite&Terme, Bardolino. Rituale che regala un’idratazione profonda al viso e al corpo. Prenotazione obbligatoria: Tel. 045 6229960 spa@aqualuxhotel.com
sabato 14 Charlie Chaplin - Tempi Moderni
Teatro Ristori, Verona, ore 17. I giorni 13 e 14 aprile. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org Con una rete di agenzie diffusa in tutta Italia, Cattolica è in grado di fornire al cliente risposte rapide ed efficienti ad ogni sua esigenza. Trova sul sito l’agenzia più vicina alla tua abitazione o al tuo ufficio. www.cattolica.it
Vinitaly and the City - Valeggio sul Mincio
Il fuori salone di Vinitaly a Valeggio sul Mincio. Degustazioni, food, spettacoli ed arte. Dal 13 al 15 aprile presso Palazzo Guarienti, nel cuore del centro storico di Valeggio ed a due passi da Borghetto, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Ticket wine-tasting 12€. Per maggiori info vedi articolo pagina 30. Tel. 045 7951880 • tourist@valeggio.com
Tempi Nuovi
Teatro Nuovo, Verona.Dal 10 al 15 aprile. Tel. 045 800 6100 • www.teatronuovoverona.it
Cesare Basile
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Rock d’Autore. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
113
eventiAPRILE/18 Dimostrazione di cottura la barbecue
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Ogni sabato dalle 15 alle 18 dimostrazione di cottura la barbecue. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
Vinitaly and the City - Verona
Dal 13 al 16 aprile torna la terza edizione del fuori salone del Vinitaly. Storie e vini d’Italia nel cuore di Verona. Per maggiori info vedi articolo pagina 16. www.vinitalyandthecity.com
Cantine Cesari all’Opera Wine
Cena con i fantasmi
La Cantina Gerardo Cesari consolida la sua presenza alla Opera Wine, 100 Great Producer. Sarà protagonista con l’Amarone della Valpolicella Doc Classico Bosan 2001. tel. 045 6260923 • www.cesariverona.it
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 20.30. Una cena per rivelare le presenze che animano il Castello e le altre location. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Sommelier ma non troppo
Contest Fotografico Tulipanomania 2018
GoTo Science in Vinitaly and the city
Dal 13 al 16 aprile alla Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori, professori e ricercatori dell’università terranno una serie di incontri che parleranno del vino da diversi punti di vista. www.univrmagazine.it
Signrovino Valpolicella, via Preare 15. I giorni 14 e 15 aprile, Fede & Tinto di Radio 2 Decanter guideranno la degustazione di 3 vini, un tasting... ma non troppo. La serata di sabato 14 proseguirà con il live music di Larry Band. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Vinitaly and the City - Bardolino
Torna a Bardolino Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly. Dal 13 al 15 aprile, tutte le denominazioni vinicole del territorio, si metteranno in mostra in Villa Carrara Bottagisio e negli spazi allestiti di Parco Carrara Bottagisio. Per maggiori info vedi articolo pagina 26. www.bardolinotop.it
Aperitivo con Bellavista
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Photo-contest dedicato a Tulipanomania. Il Contest scade il 30 aprile, per maggiori info: www.sigurta.it.
Bardolino mio fiore
Dal 13 al 15 aprile, dalle 10 alle 22, il lungolago di Bardolino ospita l’esposizione di fiori e di piante da frutto.
Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. Aperitivo dalle 18.30 con Bellavista. Una serata con i grandi formati di “Alma” Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Pesce Napoleone - Gardaland Sea Life Wine Lessons Signorvino Vinitaly and the City - Valeggio sul Mincio
Il fuori salone di Vinitaly a Valeggio sul Mincio. Degustazioni, food, spettacoli ed arte. Dal 13 al 15 aprile presso Palazzo Guarienti, nel cuore del centro storico di Valeggio ed a due passi da Borghetto, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Ticket wine-tasting 12€. Per maggiori info vedi articolo pagina 30. Tel. 045 7951880 • tourist@valeggio.com
• Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. 15 - 15.30: Come degustare un vino; 16 - 16.30: Leggi l’etichetta, stappa e servi; 17 - 17.30: Come si produce l’Amarone. • Signrovino Valpolicella, via Preare 15 15 - 15.30: Prosecco time 16 - 16.30: Franciacorta mon amour 18 - 19: Bio tasting Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Aladin e le Magiche Notti d’Oriente
Teatro Camploy, Verona. Testo e regia di Neil Ceschi. Il 14 (h 21.) e il 15 aprile (h 16.30). Tel. 045 8009549
Opera Wine
Gran Guardia, Verona. Evento dedicato alle più prestigiose realtà vitivinicole italiane. Organizzato da Vinitaly International.
114
domenica 15
Antonija Pacek in concerto
Teatro SS. Trinità, Verona, ore 18. Antonija Pacek proporrà un repertorio selezionato dei suoi due album, Soul Colours (2014), e Life Stories (2017). Biglietti su www.vivaticket.it
Un’Artista del popolo
Vinitaly and the City - Soave
Il fuori salone del Vinitaly arriva anche a Soave. Dal 13 al 15 aprile degustazioni, eventi e piatti tipici, per scoprire la terra dove nasce il Soave. Per maggiori info vedi articolo pagina 28. www.prolocosoave.it
Lasciati incantare dal nostro nuovo arrivato: il Pesce Napoleone! Con la sua forma, che ricorda il cappello di Napoleone, e una livrea arcobaleno, questo pesce ti affascinerà con la sua eleganza e il suo aspetto. Non riuscirai a smettere di guardarlo! www.gardalandsealife.it
Keeper per un giorno - bradipi
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei bradipi, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Sala Maffeiana, Teatro Filarmonico, Verona, ore 11. Concerto de I Virtuosi Italiani con la voce recitante di Sandro Cappelletto e il pianoforte di Giampaolo Nuti. Tel. 045 8006411 • www.ivirtuosiitaliani.it
Tempi Nuovi
Teatro Nuovo, Verona. Dal 10 al 15 aprile. Tel. 045 800 6100 • www.teatronuovoverona.it
eventiAPRILE/18 Wine Lessons Signorvino
Vinitaly
Fiera di Verona. Salone internazionale del vino e dei distillati. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.vinitaly.com
Vinitaly and the City - Bardolino
Torna a Bardolino Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly. Dal 13 al 15 aprile, tutte le denominazioni vinicole del territorio, si metteranno in mostra in Villa Carrara Bottagisio e negli spazi allestiti di Parco Carrara Bottagisio. Per maggiori info vedi articolo pagina 26. www.bardolinotop.it
GoTo Science in Vinitaly and the city
Dal 13 al 16 aprile alla Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori, professori e ricercatori dell’università terranno una serie di incontri che parleranno del vino da diversi punti di vista. www.univrmagazine.it
Enolitech
Fiera di Verona. Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l`enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.enolitech.com
Sol&Agrifood
Vinitaly and the City - Verona
Dal 13 al 16 aprile torna la terza edizione del fuori salone del Vinitaly. Storie e vini d’Italia nel cuore di Verona. Per maggiori info vedi articolo pagina 16. www.vinitalyandthecity.com
• Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. 15 - 15.30: Prosecco time 16 - 16.30: Franciacorta mon amour 17 - 17.30: Mr Trento Doc • Signrovino Valpolicella, via Preare 15 15 - 15.30: Come degustare un vino; 16 - 16.30: Leggi l’etichetta, stappa e servi; 17 - 17.30: Come si produce l’Amarone. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Vinitaly and the City - Soave
Fiera di Verona. Salone internazionale dell'agroalimentare di qualità. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.solagrifood.com
Il fuori salone del Vinitaly arriva anche a Soave. Dal 13 al 15 aprile degustazioni, eventi e piatti tipici, per scoprire la terra dove nasce il Soave. Per maggiori info vedi articolo pagina 28. www.prolocosoave.it
The Zizzi’s Howl
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 20. Con Nicolò Sordo e Roberto Zanetti, reading e musica. Ingresso libero. Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Gardaland Magic Circus
Dal 7 al 22 aprile è Gardaland Magic Circus! Prendi tutta la magia e il divertimento del Parco e aggiungi gli ingredienti che rendono unico il circo...Acrobati, clown e giocolieri, spericolati trampolieri, entusiasmanti spettacoli e coinvolgenti parate e, ovviamente, tutte le emozioni di oltre 40 attrazioni. www.gardaland.it
Vinitaly and the City - Valeggio sul Mincio
Il fuori salone di Vinitaly a Valeggio sul Mincio. Degustazioni, food, spettacoli ed arte. Dal 13 al 15 aprile presso Palazzo Guarienti, nel cuore del centro storico di Valeggio ed a due passi da Borghetto, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Ticket wine-tasting 12€. Per maggiori info vedi articolo pagina 30. Tel. 045 7951880 • tourist@valeggio.com
MOSTRE CONSIGLIATE IN CORSO
Domenica al Parco - i dinosauri
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Giornata di attività dedicate ai dinosauri. Un viaggio nel passato sulle tracce degli antichi dominatori del nostro Pianeta. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Sommelier ma non troppo
Signrovino Valpolicella, via Preare 15. I giorni 14 e 15 aprile, Fede & Tinto di Radio 2 Decanter guideranno la degustazione di 3 vini, un tasting... ma non troppo. La serata di domenica 15 proseguirà con il live music di Rolling Papers Band. www.signorvino.com
Speciale Abbonamento Tulipanomania
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Speciale Abbonamento Tulipanomania, che permette di entrare al Parco tutti i giorni, fino al 30 aprile, al costo di 19€ per adulti e 11€ per ragazzi (5-14 anni). Tel. 045 6371033 • www.sigurta.it
Sunday Brunch • Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi Palazzo Roverella, Rovigo; • Vite in Viaggio Museo AMO, Verona • Mostra Botero Museo AMO, Verona • Forme della Natura / Tulipanomania Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio • Nell’anno del Signore 517. Verona al tempo di Ursicino. Biblioteca Capitolare di Verona.
Aperitivo con Walter Massa, Paltrinieri e Giovanni Gregoletto Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. Aperitivo dalle 18.30 con Walter Massa, Paltrinieri e Giovanni Gregoletto. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Aqualux Hotel SPA Suite&Terme, Bardolino. Sunday Brunch con musica dal vivo dalle 12 alle 14.30. Scopri i pacchetti Solo Brunch e Brunch + SPA. Tutte le domeniche (fino al 29/04). Prenotazione consigliata: Tel. 045 6229999 • www.aqualuxhotel.com
Alla scoperta del Castello Bevilacqua
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 10.30. Ogni domenica visita guidata tra la storia, le leggende e i misteri del castello. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
115
eventiAPRILE/18 Aladin e le Magiche Notti d’Oriente
Teatro Camploy, Verona. Testo e regia di Neil Ceschi. Il 14 (h 21.) e il 15 aprile (h 16.30). Tel. 045 8009549
Bardolino mio fiore
Dal 13 al 15 aprile, dalle 10 alle 22, il lungolago di Bardolino ospita l’esposizione di fiori e di piante da frutto.
Enolitech
Fiera di Verona. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.enolitech.com
martedì 17
Sol&Agrifood
Fiera di Verona. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.solagrifood.com
Vinitaly
Fiera di Verona. Salone internazionale del vino e dei distillati. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.vinitaly.com
Cantine Cesari
Vinitaly: Pad. 5, Stand F5. tel. 045 6260923 • www.cesariverona.it
Joe Bastianich Vino Veritas, la mia vita Unplugged
Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2, ore 17.30. Joe Bastianich si racconta davanti al pubblico di Signorvino, accompagnato da una chitarra, le sue canzoni e i vini della sua cantina di famiglia. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Enolitech
Fiera di Verona. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.enolitech.com
Sol&Agrifood
Fiera di Verona. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.solagrifood.com
Novitá Banya Russa ad Aquardens
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Apre la nuova Banya Russa presso l'area Ritual Sauna dove ogni giorno abili maestri intrattengono gli ospiti attraverso Rituali Aufguss e spettacoli di gettate di vapore, accompagnati da musica e arricchiti da essenze profumate. Scopri di più su www.aquardens.it
lunedì 16 Vinitaly
Fiera di Verona. Salone internazionale del vino e dei distillati. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.vinitaly.com
Wine Lessons Signorvino
• Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. 15 - 15.30: I love Valpolicella 16 - 16.30: Langhe Style 17 - 17.30: I love Tuscany CAL via Preare 15 • Signrovino Valpolicella, 15 - 15.30: Vini dell’Etna 16 - 16.30: Il Pinot Nero 17 - 17.30: Lambrusco & Lambrusco Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Martedì Oriental Soul
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Giornata Aquardens con sessione di musicoterapia per liberare il corpo dalle tensioni e la mente da ogni preoccupazione. Disponibile su www.aquardens.it promozione Martedì-WellDay che permette di accedere all’area termale con ingresso giornaliero al prezzo del 4 ore.
Aperitivo con Milo Manara.
Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. Aperitivo dalle 18.30 con Milo Manara. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Wine Lessons Signorvino
Brunelli wine Vinitaly and the City - Verona
Dal 13 al 16 aprile torna la terza edizione del fuori salone del Vinitaly. Storie e vini d’Italia nel cuore di Verona. Per maggiori info vedi articolo pagina 16. www.vinitalyandthecity.com
Vinitaly: Pad. 4, Stand A5. Tel. 045 7701118 • www.brunelliwine.com
Wine SPA Experience GoTo Science in Vinitaly and the city
Dal 13 al 16 aprile alla Loggia di Fra’ Giocondo in Piazza dei Signori, professori e ricercatori dell’università terranno una serie di incontri che parleranno del vino da diversi punti di vista. www.univrmagazine.it
116
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. In occasione del Vinitaly, percorso Sauna-Thermarium arricchito dalle proprietà idratanti, rivitalizzanti ed antiossidanti della linea Vinoterapia con i vini Valpolicella ed Amarone. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
• Signorvino Verona, Corso Porta Nuova, 2. 15 - 15.30: Vini dell’Etna 16 - 16.30: Il Pinot Nero 17 - 17.30: Lambrusco & Lambrusco • Signrovino Valpolicella, via Preare 15 15 - 15.30: I love Valpolicella 16 - 16.30: Langhe Style 17 - 17.30: I love Tuscany Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Tutankhamon Restaurant:
Entra nell’antico Egitto e gusta una cena vivendo un’incredibile avventura! Nel ristorante interamente tematizzato puoi gustare ottime pizze cotte con forno a legna, specialità egiziane e piatti tipici italiani accompagnati da animazioni a tema. Aperto anche a chi non soggiorna in hotel. Info: Gardaland Adventure Hotel, via Palù, Castelnuovo del Garda. Tel. 045 6404 478 • www.gardaland.it
eventiAPRILE/18 mercoledì 18
Jazz Club: Peo Alfonsi Zotto Virtuoso Tango
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Coreografo Miguel Angel Zotto. Musica dal vivo del Quintetto Tango por tres. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Vinitaly
Fiera di Verona. Salone internazionale del vino e dei distillati. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.vinitaly.com
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Guitar Solo. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€. Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com Cinema Teatro San Massimo, Verona, ore 20. Proiezione in diretta dal Teatro della Scala di Milano dell’opera Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Cena con delitto
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 20.30. Caso 196: "Francesco Bevilacqua”. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Fiera di Verona. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.enolitech.com Fiera di Verona. Dal 15 al 18 aprile. Tel. 045 8298111 • www.solagrifood.com
Gardaland Magic Circus
Dal 7 al 22 aprile è Gardaland Magic Circus! Prendi tutta la magia e il divertimento del Parco e aggiungi gli ingredienti che rendono unico il circo...Acrobati, clown e giocolieri, spericolati trampolieri, entusiasmanti spettacoli e coinvolgenti parate e, ovviamente, tutte le emozioni di oltre 40 attrazioni. www.gardaland.it
Romeo e Giulietta Acqua Liberamente
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Il Percorso Idroterapico che libera la mente. Tutti i Mercoledì dalle 9.30 alle 14. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Folk. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€. Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Don Pasquale
Enolitech
Sol&Agrifood
Ben Ales
Teatro Camploy, Verona. Regia di Elisabetta Di Lauro e CAL Matteo Golinelli. Il 19 e il 20 aprile. Tel. 045 8009549
Collins Cantina Veneta
Un grande panorama di vini per una vendita diretta dal vino sfuso alle bottiglie di presitigio. Punti vendita diretti: Colognola ai Colli - S. Bonifacio Lonigo - Merlara - Barbarano Vicentino. Per info: 045 6108222 • www.collisgroup.it
sabato 21
Royal Citrus Experience Addio al nubilato con Spa in esclusiva
Hotel Veronesi la Torre, Dossobuono di Villafranca (VR). La cornice perfetta per le future spose che vogliono regalarsi un’esperienza indimenticabile. Tel. 045 8604811 • www.hotelveronesilatorre.it
Aqualux Hotel Spa Suite&Terme, Bardolino. Rituale a base di vitamina C che rivitalizza la pelle del viso e del corpo. Prenotazione obbligatoria: Tel. 045 6229960 • spa@aqualuxhotel.com
The Niro
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Folk rock. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€. Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
venerdì 20
giovedì 19
Cucine a Motore Food Truck Festival Gala Mozart
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Concerto con la Kammerorchester-Basel, diretto da Umberto Benedetti Michelangeli. Regula Mühlemann soprano. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
San Giovanni Lupatoto, Piazza Umberto I. Dal 20 al 22 aprile, tre giornate dedicate a tutto il meglio del cibo da strada in versione gourmet, con birra Forst e musica live. Oggi serata speciale “On the road Party” con l’animazione e diretta Radio dei dj di RCS. Ingresso gratuito. www.cucineamotore.com
Cucine a Motore Food Truck Festival
San Giovanni Lupatoto, Piazza Umberto I. Dal 20 al 22 aprile, tre giornate dedicate a tutto il meglio del cibo da strada in versione gourmet, con birra Forst e musica live. Oggi dalle 21.30 aperitivo con dj set e concerto de i Gengi Ska. Ingresso gratuito. www.cucineamotore.com
117
eventiAPRILE/18
Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti
Mart, Corso Bettini, 43, Rovereto (TN). L’esposizione attraversa un secolo di ricerche dedicate al paesaggio e ai suoi effetti di luce e colore. In mostra opere di Bezzi, Ciardi, De Nittis, Fattori, Fragiacomo, Gigante, Lega, Signorini. La mostra dura dal 21 aprile al 26 agosto. Orari: Mar-Dom 10-18; Venerdì 10-21. Lunedì chiuso. Tel. 800 397760 • www.mart.tn.it
Dimostrazione di cottura la barbecue
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Ogni sabato dalle 15 alle 18 dimostrazione di cottura la barbecue. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com Teatro laboratorio, Arsenale, Verona, ore 21. Serata open di letture aperte a tutti. Tel. 045 8031321 Teatro Camploy, Verona, ore 21. Compagnia Modus vivendi. Regia di Adriano Mazzucco. Il 21 e il 22 aprile. Tel. 045 8009549
Teatro Clandestino
Vino Facile
Signrovino Valpolicella, via Preare 15, ore 9.30-12-30 e 13.30-16.30. Corso per scoprire il mondo del vino in maniera divertente in compagnia del wine blogger Emanuele Trono, in arte Enoblogger. I giorni 21 aprile e 5 maggio. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
Festa di Primavera - Docufilm
Cinema Teatro San Massimo, Verona, ore 14.30 e 17.30. Il film evento “Earth - Un giorno straordinario”. I giorni 22, 23 e 28 aprile. Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Addio al Nubilato
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Speciali proposte Addio al Nubilato che coniugano il Relax del Percorso Termale a gustose proposte aperitivo o menù e rilassanti massaggi per la futura sposa! Una giornata di benessere in acqua salsobromoiodica, in una magica atmosfera di luci e colori. Per maggiori info: info@aquardens.it • 04567067
domenica 22
Nicole Stella Contest Fotografico Tulipanomania 2018
Sala Maffeiana, Teatro Filarmonico, Verona, ore 11. I Virtuosi Italiani si esibiranno con Maria Milstein al violino e Nathalia Milstein al pianoforte Tel. 045 8006411 • www.ivirtuosiitaliani.it
Notte da leggere, notte da non dormire
Moglie e Buoi
Verona. Rassegna della Fucina Culturale Machiavelli. Spettacolo teatrale di cui non si rivela nulla se non la data e l'orario. Gli spettatori, dopo aver acquistato il biglietto e lasciato il proprio recapito, riceveranno un sms con le coordinate del luogo dove avverrà lo spettacolo. fcm@gmail.com • 348 7663693
Omaggio a Lipsia
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 20. Folk. Ingresso libero Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Photo-contest dedicato a Tulipanomania. Il Contest scade il 30 aprile, per maggiori info: www.sigurta.it.
Weekend della Scienza al PNV
Parco Natura Viva, Bussolengo. In occasione della Giornata Internazionale della Terra, presentazione della nuova campagna UIZA, "Foreste Sottosopra”, con uno speciale focus sull'impatto che l'uomo ha avuto e ha su questi ecosistemi e sul ruolo che deve avere nella loro tutela. In occasione di questa giornata torna il prof.Telmo Pievani con un incontro sull’Homo sapiens e altre catastrofi. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Gardaland Magic Circus
Dal 7 al 22 aprile è Gardaland Magic Circus! Prendi tutta la magia e il divertimento del Parco e aggiungi gli ingredienti che rendono unico il circo...Acrobati, clown e giocolieri, spericolati trampolieri, entusiasmanti spettacoli e coinvolgenti parate e, ovviamente, tutte le emozioni di oltre 40 attrazioni. www.gardaland.it
Keeper per un giorno - scimpanzé
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti degli scimpanzé, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
118
Cucine a Motore Food Truck Festival
San Giovanni Lupatoto, Piazza Umberto I. Dal 20 al 22 aprile, tre giornate dedicate a tutto il meglio del cibo da strada in versione gourmet, con birra Forst e musica live. Oggi dalle 19 concerto dei Briganti del Folk. Ingresso gratuito. www.cucineamotore.com
Speciale Abbonamento Tulipanomania
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Speciale Abbonamento Tulipanomania, che permette di entrare al Parco tutti i giorni, fino al 30 aprile, al costo di 19€ per adulti e 11€ per ragazzi (5-14 anni). Tel. 045 6371033 • www.sigurta.it
eventiAPRILE/18 lunedì 23
mercoledì 25
Keeper per un giorno - lupi
Sunday Brunch
Aqualux Hotel SPA Suite&Terme, Bardolino. Sunday Brunch con musica dal vivo dalle 12 alle 14.30. Scopri i pacchetti Solo Brunch e Brunch + SPA. Tutte le domeniche (fino al 29/04). Prenotazione consigliata: Tel. 045 6229999 • www.aqualuxhotel.com
Moglie e Buoi
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei lupi, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Festa di Primavera - Docufilm
Cinema Teatro San Massimo, Verona, ore 20.45. Il film evento “Earth - Un giorno straordinario”. I giorni 22, 23 e 28 aprile. Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Teatro Camploy, Verona, ore 16.30. Il 21 e il 22 aprile. Tel. 045 8009549
Gianni Morandi
Arena di Verona, ore 21. Concerto di Gianni Morandi.
I progetti di conservazione del PNV
Parco Natura Viva, Bussolengo, dalle 14. Giornata di incontri e attività per celebrare la diversità della vita sulla Terra scoprendo i progetti di conservazione del PNV. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Alla scoperta del Castello Bevilacqua
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 10.30. Ogni domenica visita guidata tra la storia, le leggende e i misteri del castello. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Contest Fotografico Tulipanomania 2018
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Photo-contest dedicato a Tulipanomania. Il Contest scade il 30 aprile, per maggiori info: www.sigurta.it.
Wine SPA Experience
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. In occasione del Vinitaly, percorso Sauna-Thermarium arricchito dalle proprietà idratanti, rivitalizzanti ed antiossidanti della linea Vinoterapia con i vini Valpolicella ed Amarone. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
martedì 24
Keeper per un giorno - suricati Day SPA di Primavera
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Abbinamento Himalaya Salt Massage e un percorso sensoriale nelle zone umide della SPA. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
MOSTRE CONSIGLIATE IN CORSO
• Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi Palazzo Roverella, Rovigo. • Vite in Viaggio Museo AMO, Verona. • Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti Mart, Rovereto (TN). • Forme della Natura / Tulipanomania Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. • Mostra delle rose Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR).
Family Time
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). Trascorri le festività alle Terme di Verona. Proposta rivolta alle famiglie, con servizio Miniclub, che cercano un luogo in cui far divertire i più piccoli senza rinunciare a un po’ di relax. Disponibile su www.aquardens.it ingresso Family per accedere in 2 adulti e 2 bimbi inferiori ai 14 anni ad una tariffa agevolata.
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei suricati, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Acqua Liberamente
Jacopo Tintoretto comico e tragico
Caccia al tesoro Alla ricerca della carrozza d'oro
Palazzo della Gran Guardia, ore 17.30. Conferenza di Sergio Marinelli, Università degli Studi di Venezia. Tel. 045 8062611
Pesce Napoleone - Gardaland Sea Life
Lasciati incantare dal nostro nuovo arrivato: il Pesce Napoleone! Con la sua forma, che ricorda il cappello di Napoleone, e una livrea arcobaleno, questo pesce ti affascinerà con la sua eleganza e il suo aspetto. Non riuscirai a smettere di guardarlo! www.gardalandsealife.it
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Il Percorso Idroterapico che libera la mente. Tutti i Mercoledì dalle 9.30 alle 14. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 12.30. , una gara a squadre per portare alla luce il tesoro nascosto della Contessa Felicita. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Tutankhamon Restaurant:
Entra nell’antico Egitto e gusta una cena vivendo un’incredibile avventura! Nel ristorante interamente tematizzato puoi gustare ottime pizze cotte con forno a legna, specialità egiziane e piatti tipici italiani accompagnati da animazioni a tema. Aperto anche a chi non soggiorna in hotel. Info: Gardaland Adventure Hotel, via Palù, Castelnuovo del Garda. Tel. 045 6404 478 • www.gardaland.it
119
eventiAPRILE/18 Festa di Primavera - Docufilm
giovedì 26
Cinema Teatro San Massimo, Verona, ore 20.45. Il film evento “Earth - Un giorno straordinario”. I giorni 22, 23 e 28 aprile. Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano Brodway Night - Il Terzo Suono
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Omaggio a Leonard Bernstein e al Musical americano, con Antonella Ruggiero e I Virtuosi Italiani. Rassegna "Il Terzo Suono". Tel. 045 8006411 • www.ivirtuosiitaliani.it
Teatro Ristori, Verona, ore 20.30. Eduardo Strausser direttore, Steven Osborne pianoforte. Musiche di L. v. Beethoven. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Keeper per un giorno - tapiri
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei tapiri, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Keeper per un giorno - tapiri
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei tapiri, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Mostra delle rose
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Dal 28 aprile al 20 maggio mostra delle rose. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
Jazz Club: Radoslav Lorkovic
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Concerto di Radoslav Lorkovic. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Keeper per un giorno - lemuri
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti dei lemuri, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Venerdì Happyardens
Aquardens, Terme di Verona, S. Lucia di Pescantina (VR). La serata perfetta da trascorrere con gli amici ad Aquardens: free drinks, musica e spettacoli live intrattengono gli ospiti nella serata più spensierata della settimana. Disponibile su www.aquardens.it promozione serale con drink in omaggio.
Dimostrazione di cottura la barbecue
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Ogni sabato dalle 15 alle 18 dimostrazione di cottura la barbecue. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
sabato 28 Pic nic in Vigneto
Cantina Gerardo Cesari, loc. Sorsei, Cavaion Veronese, dalle 12 alle 17. Tel 456260928 www.cesariverona.it
Nek, Max Renga Le idee regalo di Terme della Valpolicella
Arena di Verona, ore 21. Concerto di Nek, Max Pezzali e Renga. Tel. 02 4805731
Terme delle Valpolicella, Villa Quaranta, Ospedaletto di Pescantina. Acqua Termale; Movimento e Divertimento; Momenti di Benessere; Massaggi, Trattamenti, Rituali per Lei, Lui e la Coppia; Day SPA per un relax totale. Tel. 045 6767456 • www.termedellavalpolicella.it
venerdì 27
Bob Dylan
Arena di Verona, ore 21. Concerto di Bob Dylan.
120
Le piazze dei sapori
Verona, Piazza Bra. Mostra mercato dei prodotti tipici della tradizione enogastronomica italiana. Dal 28 aprile al 1 maggio. Tel 045 8624011
I fiori di Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello di Monzambano (Mn). Mostra mercato con fiorai, vivaisti, artigiani creativi ed enti turistico culturali. Mostre, visite guidate, laboratori, incontri a tema. Dal 28 aprile al 1° maggio, dalle 10 alle 19. Tel. 0376 781218 • www.ifioridicastellaro.it
Soave in Fiore - Food Truck Festival
Folco Orselli
Parco Cavalier Romani di Villa Trevisani, Sona. Festival dei birrifici artigianali, dei microbirrifici e della birra di qualità. Ingresso libero. Dal 28 al 30 aprile.
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Folk Blues. Cena + concerto: 15€, concerto + consumazione: 10€ Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Soave, centro storico. Dal 28 aprile al 1° maggio, festival dei fiori promosso dalla Pro loco, e “Food Truck Festival”, kermesse del cibo di strada di qualità.
Birrette in Villa
eventiAPRILE/18 International Jazz Day
Teatro Ristori, Verona, dalle 18.30. Riccardo Zorzi Trio, Quintetto Lumină. Tel. 045 6930001 • www.teatroristori.org
Matka: il Family Gourmet Restaurant ti aspetta per un assaggio di primavera!
Per cena ti invitiamo ad un appassionante viaggio gastronomico e sensoriale in un’atmosfera elegante e confortevole: prova il nostro percorso degustativo a base di carne o di pesce! Aperto anche a chi non soggiorna in hotel. Info: Gardaland Adventure Hotel, via Palù, Castelnuovo del Garda. Tel. 045 6404435 • www.gardaland.it
domenica 29
Sunday Brunch
Aqualux Hotel SPA Suite&Terme, Bardolino. Sunday Brunch con musica dal vivo dalle 12 alle 14.30. Scopri i pacchetti Solo Brunch e Brunch + SPA. Tutte le domeniche (fino al 29/04). Prenotazione consigliata: Tel. 045 6229999 • www.aqualuxhotel.com
Alla scoperta del Castello Bevilacqua
Relais Castello Bevilacqua, Bevilacqua (VR), ore 10.30. Ogni domenica visita guidata tra la storia, le leggende e i misteri del castello. Tel. 0442 93655 • www.castellobevilacqua.com
Castellaro Lagusello di Monzambano (Mn). Mostra mercato con fiorai, vivaisti, artigiani creativi ed enti turistico culturali. Mostre, visite guidate, laboratori, incontri a tema. Dal 28 aprile al 1° maggio, dalle 10 alle 19. Tel. 0376 781218 • www.ifioridicastellaro.it
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14. Appuntamento con lo staff per preparare gli arricchimenti degli orsi, speciali giochi-merenda studiati per garantire il benessere degli animali. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Le piazze dei sapori
Verona, Piazza Bra. Dal 28 aprile al 1 maggio. Tel 045 8624011
Soave in Fiore - Food Truck Festival
Soave, centro storico. Dal 28 aprile al 1° maggio.
Le piazze dei sapori
Birrette in Villa
Soave in Fiore - Food Truck Festival
Mostra delle rose
Verona, Piazza Bra. Dal 28 aprile al 1 maggio. Tel 045 8624011
I fiori di Castellaro Lagusello
Keeper per un giorno - orsi
Soave, centro storico. Dal 28 aprile al 1° maggio.
Birrette in Villa
Parco Cavalier Romani di Villa Trevisani, Sona. Dal 28 al 30 aprile. Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Dal 28 aprile al 20 maggio mostra delle rose. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
Parco Cavalier Romani di Villa Trevisani, Sona. Dal 28 al 30 aprile.
Roberto Morbioli Duo
Cohen Pub, Music & more,Verona, ore 21.30. Blues. Ingresso libero. Tel. 045 8949522 • cohenverona@gmail.com
Concerto di Primavera
Cinema Teatro San Massimo, Verona, ore 20.45. Concerto con il Coro La Gregoriana Coretto, Coro degli Alpini e Complesso Bandistico di San Massimo. Ingresso gratuito. Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Tra fiori e malghe della Lessinia
Ore 8.30. Escursione con guida alle malghe della Lessinia, è previsto il pranzo in malga. In collaborazione con il C.T.G. San Massimo. Tel. 045 8902596 • www.cineteatrosanmassimo.com
Anna Bolena
Teatro Filarmonico, Verona. Tragedia lirica in due atti di Gaetano Donizetti. Il 29 aprile (h 15.30) e il 2 (h 19.), il 4 (h 20.)e il 6 maggio(h 15.30).
Contest Fotografico Tulipanomania 2018
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. Photo-contest dedicato a Tulipanomania. Il Contest scade il 30 aprile, per maggiori info: www.sigurta.it.
Mostra delle rose
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Dal 28 aprile al 20 maggio mostra delle rose. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
lunedì 30
I fiori di Castellaro Lagusello Festeggiamo i tapiri!
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14.30. Per festeggiare la Giornata Internazionale del Tapiro, i simpatici tapiri del parco saranno i protagonisti di giornate speciali durante le quali si preparerà, insieme allo staff, una bella festa con tante prelibatezze. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
Castellaro Lagusello di Monzambano (Mn). Mostra mercato con fiorai, vivaisti, artigiani creativi ed enti turistico culturali. Mostre, visite guidate, laboratori, incontri a tema. Dal 28 aprile al 1° maggio, dalle 10 alle 19. Tel. 0376 781218 • www.ifioridicastellaro.it
121
eventiMAGGIO/18 sab 5 maggio
anteprime maggio
Il Complice
mar 1 maggio
Teatro Ex Centro Mazziano, Verona. Di e con Luca Passeri e Stefano Scherini. Il 5 (h 21.) e il 6 maggio (h 18). www.fucinaculturalemachiavelli.com
Vite in Viaggio - Mostra Fotografica
Elio e le Storie Tese - Tour d’Addio
Arena di Verona, ore 21. Concerto di Elio e le Storie Tese. www.fepgroup.it
Museo AMO, Verona. Esposizione dei 51 scatti finalisti del contest fotografico Vite in Viaggio. Ingresso gratuito. Orari: Lun: 14.30-19.30; Mar-Dom: 9.30-19.30. Dal 29 marzo al 3 giugno. www.viteinviaggio.eu • mostra@viteinviaggio.eu
Vino Facile
Signrovino Valpolicella, via Preare 15, ore 9.30-12-30 e 13.30-16.30. Corso per scoprire il mondo del vino in maniera divertente in compagnia del wine blogger Emanuele Trono, in arte Enoblogger. I giorni 21 aprile e 5 maggio. Info e prenotazioni: www.signorvino.com
I fiori di Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello di Monzambano (Mn). Mostra mercato con fiorai, vivaisti, artigiani creativi ed enti turistico culturali. Mostre, visite guidate, laboratori, incontri a tema. Dal 28 aprile al 1° maggio, dalle 10 alle 19. Tel. 0376 781218 • www.ifioridicastellaro.it
Mostra delle rose
Vivere slow
Parco Natura Viva, Bussolengo, ore 14.30. In occasione della festa del lavoro, al Parco si scopriranno gli animali che prendono la vita con calma. Una giornata da vivere slow. Tel. 045 7170113 • www.parconaturaviva.it
sab 12 maggio
mer 2 maggio Sam Smith
Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR). Dal 28 aprile al 20 maggio mostra delle rose. Tel. 045 512364 • www.floricolturaquaiato.com
Arena di Verona. Concerto di Sam Smith.
mar 15 maggio Duo Goicea/Banciu
Teatro Ristori, Verona, ore 18.30. Concerto del duo Goicea/Banciu con Happy Hour in teatro. Tel.045 6930001 • www.teatroristori.org
Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti
Mart, Corso Bettini, 43, Rovereto (TN). L’esposizione attraversa un secolo di ricerche dedicate al paesaggio e ai suoi effetti di luce e colore. In mostra opere di Bezzi, Ciardi, De Nittis, Fattori, Fragiacomo, Gigante, Lega, Signorini. La mostra dura dal 21 aprile al 26 agosto. Orari: Mar-Dom 10-18; Venerdì 10-21. Lunedì chiuso. Tel. 800 397760 • www.mart.tn.it
ven 4 maggio
Verona Legend Cars
Fiera di Verona. Il grande evento dedicato agli appassionati di auto con 1300 auto classiche in vendita e un circuito di gara con i più grandi piloti dell’epoca d’oro del rally. L’evento dura dal 4 al 6 maggio. www.veronalegendcars.com
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi
Palazzo Roverella, Rovigo. Mostra curata da Alberto Barbera che ripercorre l’affascinante viaggio che il cinema ha compiuto nel territorio polesano. Dal 24 marzo al 1 luglio. Orari: feriali 9-19; sabato e festivi 9-20. Tel. 0425 460093 • www.palazzoroverella.com
Ort - Orchestra della Toscana
Teatro ristori, verona, ore 20.30. Concerto dell’Orchestra della Toscana, con Francesca Dego al violino. Musiche di E. Wolf Ferrari, P.I. Tchaikovsky. Tel.045 6930001 • www.teatroristori.org
122
Jovanotti
Arena di Verona. Concerto di Jovanotti.
IL PORTALE N°1 DEGLI EVENTI
Visita il sito www.carnetverona.it e scopri gli eventi e le news di Verona, provincia e Lago di Garda.
APP CARNET VERONA MOSTRE CONSIGLIATE IN CORSO
• Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi Palazzo Roverella, Rovigo. • Vite in Viaggio Museo AMO, Verona. • Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti Mart, Rovereto (TN). • Forme della Natura / Tulipanomania Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio. • Mostra delle rose Vuoi promuovere un evento Floricoltura Quaiato, Rizza di Castel D’Azzano (VR).
Tutti gli eventi a portata di smartphone.
www.carnetverona.it
o un’attività? Scrivi a mattia@carnetverona.it
VIA DEL LAVORO, 18 - VALGATARA DI VALPOLICELLA - VERONA - TEL. +39 045 6800525 VIA VARINI, 50 - MARCO DI ROVERETO - TRENTO - TEL. +39 0464 943220 INFO@BALLARINI-INTERNI.COM - WWW.BALLARINI-INTERNI.COM