![](https://assets.isu.pub/document-structure/220929061929-5aab3364ff6714ac2d5a7802ece96e8a/v1/b9afa4cc9e06793dec9347ab4ce70f64.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
2.6 Design Thinking nell'imprenditoria: Dall'idea al primo cliente
2.6 Design Thinking nell'imprenditoria: Dall'idea al primo cliente
Dopo questa grande porzione di teoria, diamo un'occhiata alla tua idea di business e a come il Design Thinking può aiutarti... Un'idea che sembra così promettente e ti motiva a iniziare immediatamente con il suo sviluppo. O forse hai già deciso di incorporare il business? Aspetta, vale la pena convalidare l'idea prima! Nei prossimi passi seguiremo lo sviluppo dell'idea veros il business con il Design Thinking.
Advertisement
Osserviamo una tabella di marcia imprenditoriale composta da più passi. La solidificazione dell'idea di business e del modello inizia molto prima delle formalità effettive di registrazione dell'impresa. Molti imprenditori sono così innamorati delle loro idee che hanno difficoltà a vedere qualsiasi critica e finiscono spesso per costruire il business sulla base di supposizioni. Più solida è l'idea di business, maggiori sono le possibilità che il business abbia successo e sia sostenibile. La mentalità del Design Thinking e i suoi strumenti aiutano gli imprenditori a strutturare la creazione della loro impresa e ad assicurare l'adattamento tra il prodotto/servizio e il mercato. In che modo? Perché ha un impatto su questi tre elementi: viabilty (fattibilità del business), feasibility (fattibilità in termini tecnologici) e desiderabilità (per il cliente).