Odisseo n. 13

Page 25

L’Antichità di Halloween: l’area anglosassone Le origini di Halloween: etimologia e cronologia “Halloween is closely associated in folklore with death and the supernatural”31, sostiene Jacqueline Simpson, e, almeno per quanto riguarda la festa attuale, potremmo anche essere d’accordo. Ma alle sue origini? Dando per scontato che, da quanto emerge dai paragrafi precedenti, il collegamento con l’antichità classica è assolutamente generico e poco fondato, a dir poco, rimangono le presunte origini celtiche.

Purtroppo, su queste ultime non possiamo sapere molto, in quanto, a proposito dei Celti, esiste poca documentazione e tutta successiva all’incontro con Roma. Anche in area medievale esistono pochi riferimenti, per lo più generici e poco attendibili.

Per questo, possiamo rifarci solo a fonti più recenti e provare ad analizzare questo materiale che, sebbene più recente della presunta origine in Samhain, potrebbe riservare qualche sorpresa interessante, a cominciare dal nome della festa.

Diamo un po’ un’occhiata.

La parola Halloween o Hallowe'en sembra risalire non oltre il 1745 circa ed quasi sicuramente è di origine cristiana. La parola "Hallowe'en" dovrebbe infatti significare "viglia dei santi” e deriva da un termine scozzese per All Hallows’ Eve (la sera prima di All 31

Simpson 2001, p. 14

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.