nordamericana, manca la continuità con il passato arcaico delle tradizioni celtiche, continuità indimostrabile per i secoli più lontani, ma assolutamente indimostrata per quelli più vicini. Tale tradizione, infatti, potrebbe essere fatta risalire, utilizzando le fonti con beneficio di inventario, al XVI, ma non oltre, né vi sono richiami immediati a feste celtiche o a simboli celtici evidenti.
Entrambe queste pratiche probabilmente hanno avuto un ruolo nello sviluppo di Dolcetto o scherzetto, ed entrambe, sempre probabilmente, potrebbero a loro volta derivare dalle più vecchie attività celtiche, ma in che senso?
Appare evidente come le fonti indichino la comparsa del “Trick or Treat” ambientandolo negli saette a partire dagli anni ‘30. Nessuna fonte sembra indicare la pratica rituale precedentemente. D’altro canto, il Souling e il Guising, sebbene ancora in attività, pare, in alcune aree della Scozia, non sono attestate negli States almeno dai primi del ‘900.
Non vi sono, quindi, legami storici evidenti, né tracce di continuità evidenti.
Teniamolo presente, dunque, e andiamo avanti.
L’ A n t i c h i t à d i H a l l o w e e n : l a prospettiva italica Caratteristiche molto simili a quelle che marcano la festa di Halloween si riscontrano anche nelle tradizioni di molte aree della penisola italiana. Vediamone qualche esempio.
32