6 minute read

chebella

Next Article
chenovità

chenovità

Advertisement

casa Coreana ha ormai svelato da tempo le proprie carte al mondo. Quello che sembrava un semplice exploit, per ridare vita ad un brand un po' annacquato da stilemi e modelli piuttosto anonimi, ora appare invece una strada ben precisa, anzi una missione. Alcuni concept, ma soprattutto la nuova vena "elettrica" del brand, hanno dato sfogo alla creatività dei designer, alla ricerca di una nuova identità, fresca e futuribile. E pure dal punto di vista tecnico stiamo assistendo ad un salto innovativo importante, quasi a rimarcare uno status di affidabilità e comfort che forse per troppo tempo sono stati comunicati male, finendo nel calderone “indefinito asiatico”.

Scrivo questo articolo pochi giorni dopo aver visto le immagini ufficiali della Hyundai Ioniq 5, cioè la versione di produzione del concept 45, mantenuto pressoché identico nella propria declinazione stradale. Quindi tanto mi basta per definire la serietà di intenti del management di Hyundai, teso a rompere con gli schemi e a proporre una propria visione dell'auto del futuro.

Perché in queste vetture trovo tantissimo”fantapunk”!

Fari e fanali a led molto evidenti e "pixelati", forme squadrate e pulite, di facile lettura.

NUOVA TUCSON OFFRE UN’AMPIA GAMMA DI POWERTRAIN ELETTRIFICATI. AL TOP VI È TUCSON HYBRID, CON MOTORE 1.6 LITRI T-GDI E TECNOLOGIA FULL-HYBRID CHE EROGA 230 CV ABBINATA A UN CAMBIO AUTOMATICO A SEI RAPPORTI. IL MOTORE DA 1.6 LITRI T-GDI È DISPONIBILE ANCHE CON TECNOLOGIA MILD HYBRID A 48-VOLT, NELLE VARIANTI DA 150 CV O 180 CV. IN ABBINAMENTO, IL CAMBIO MANUALE INTELLIGENTE A SEI RAPPORTI O UN CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA FRIZIONE A 7 RAPPORTI. MA C’È ANCHE UN MOTORE DIESEL 1.6 CRDI DA 136 CV CON TECNOLOGIA MILD HYBRID A 48-VOLT. TRA LE VERSIONI NON ELETTRIFICATE LA SCELTA SPAZIA TRA IL BENZINA 1.6 T-GDI DA 150 CV E IL DIESEL 1.6 CRDI DA 115 CV, ENTRAMBI ABBINATI A UN CAMBIO MANUALE A SEI RAPPORTI. UNA VERSIONE PLUG-IN HYBRID DA 265 CV ARRIVERÀ ALL’INIZIO DEL PROSSIMO ANNO A BREVE

In questo perfetto scenario troviamo anche la Hyundai Tucson, un suv imponente, arrogante e dal grande impatto visivo su strada. Fin dalle prime immagini sono stato colpito dal frontale, finalmente capace di mescolare le carte e proporci una calandra frontale, fusa con i gruppi ottici. Si respira un'enfatizzazone dell'elemento distintivo del brand, che punta a sfiorare il grottesco nella sua interpretazione massima.

Le linee che definiscono le prese aria laterali tendono, in diagonale, a spingere il muso verso l'alto, rendendolo più leggero e penetrante. La fiancata sembra un lavoro di origami; qui le superfici semplici, intersecate tra loro, creano forti contrasti di luci ed ombre, dividendo in tre grandi parti l'intera lunghezza, aiutata da ampi e doppi archi ruota squadrati per eludere le masse rispetto alla terra e alle ruote.

Il posteriore è filante come quello di una coupé, con il lunotto molto inclinato che termina nella zona dei fanali. Anche qui grande attenzione è stata data alla lavorazione degli apparati di illuminazione, con una scelta tridimensionale e netta: i fanali escono letteralmente da tagli nella carrozzeria e non definiti all'interno di un perimetro trasparente nel volume, come invece accade nella maggior parte dei casi.

Per quanto riguarda gli interni va subito detto che questa nuove serie della Tucson è sensibilmente più spaziosa, grazie a 20 mm in più di lunghezza,

SULLA TUCSON NON MANCANO AVANZATI SISTEMI DI GUIDA ASSISTITA ED UN COMPLETO PACCHETTO DI SICUREZZA ATTIVA. IL MODELLO È EQUIPAGGIATO CON UN AVANZATO SISTEMA A SETTE AIRBAG, CHE INCLUDE ANCHE UN NUOVO AIRBAG CENTRALE TRA I SEDILI ANTERIORI, UNA CARATTERISTICA UNICA NEL SEGMENTO. LA VETTURA PRESENTA NUMEROSE FUNZIONALITÀ DI SICUREZZA HYUNDAI SMARTSENSE, TRA CUI, AD ESEMPIO: FRENATA AUTONOMA DI EMERGENZA CHE INCLUDE ORA LA FUNZIONE JUNCTION TURNING; BLIND SPOT VIEW MONITOR; HIGHWAY DRIVING ASSIST E NAVIGATIONBASED SMART CRUISE CONTROL CURVE QUESTA HYUNDAI SI PRESENTA SUL MERCATO IN TRE ALLESTIMENTI: XTECH, XLINE, EXCELLENCE E, TENENDO PRESENTE LE VARIE MOTORIZZAZIONI, SI PARLA DI UN TOTALE DI 13 VERSIONI. I PREZZI “CHIAVI IN MANO” PARTONO DAI € 29.400 DELLA XTECH MILD HYBRID PER ARRAMPICARSI SINO AI € 39.550 DELLA EXCELLENCE FULL HYBRID

IL DUAL COCKPIT CONFIGURABILE COMPLETAMENTE DIGITALE È COMPOSTO DA UN NUOVO CLUSTER APERTO E UNO SCHERMO AVN TOUCHSCREEN, ENTRAMBI DA 10,25 POLLICI (I COLORI DEL QUADRO STRUMENTI CAMBIANO A SECONDA DELLA MODALITÀ DI GUIDA). APPLE CAR PLAY E ANDROID AUTO PERMETTONO DI UTILIZZARE LE FUNZIONALITÀ DEI LORO SMARTPHONE IOS E ANDROID IN MODO SEMPLICE: CON IL SISTEMA DISPLAY AUDIO DA 8 POLLICI, GLI SMARTPHONE POSSONO INOLTRE ESSERE SINCRONIZZATI IN MODALITÀ WIRELESS. TRE LE ALTRE FUNZIONALITÀ SPICCANO L’IMPIANTO AUDIO KRELL PREMIUM SOUND SYSTEM, IL PAD DI RICARICA WIRELESS E PORTE USB ANTERIORI E POSTERIORI

15 mm in più in larghezza e al passo aumentato di 10 mm rispetto alla generazione precedente.

A bordo possiamo notare una vera e propria rivoluzione rispetto alla versione precedente della Tucson. I volumi di gusto tipicamente asiatico, opulenti e tondeggianti, lasciano ora spazio a superfici nette, pulite e di chiara lettura. Una consolle/monitor centrale si slega dal tunnel indicandone il tema dominante. Display digitale e linee orizzontali definiscono cruscotto e pannelli porta. Dettagli e qualità sono alti, riportano alle vetture tedesche… e non ho paura di essere smentito.

Come ho detto all'inizio, a parer mio la Hyundai Tucson sta mostrando senza esitazioni la vera anima futura del brand coreano, che mira a qualità e gusto superiore. Design spinto e innovativo si accompagnano a precisione realizzativa e innovazione tecnologica. Reputo inoltre, è una mia personalissima valutazione, che Hyundai potrà essere più libera da certi schemi rispetto alle Case Europee. Libera di sperimentare senza essere troppo criticata… un po' come fece Mazda qualche tempo fa.

Probabilmente il cambio repentino di tendenza e di forme farà storcere il naso a qualcuno... ma sicuramente porterà ad una contaminazione anche tra i big brand occidentali. Quindi ben venga Hyundai con il suo coraggio di rivoluzionare!

GRAZIE ALLE SOSPENSIONI A CONTROLLO ELETTRONICO LA TUCSON PERMETTE DI SCEGLIERE TRA LE MODALITÀ NORMAL E SPORT, SECONDO LE PREFERENZE DI GUIDA. INOLTRE IN VIRTÙ DEL SELETTORE L’AUTO CONSOLIDA LE SUE CAPACITÀ FUORISTRADA. DISPONIBILE SULLA VERSIONE HYBRID CON CAMBIO AUTOMATICO, LA FUNZIONE TERRAIN MODE UTILIZZA LA TECNOLOGIA A TRAZIONE INTEGRALE HTRAC CHE GARANTISCE OTTIME DOTI DI TENUTA E UNA MIGLIORE APPLICAZIONE DELLA COPPIA A SECONDA DELL'ADERENZA DELLE RUOTE E DELLA VELOCITÀ DEL VEICOLO. I TRE TERRAIN MODE AGGIUNTIVI (FANGO, SABBIA E NEVE) INTERVENGONO IN COMBINAZIONE CON LE DIVERSE MODALITÀ DRIVE

Jeep Renegade 4xe IBRIDA… WHAT ELSE? IBRIDA… WHAT ELSE?

This article is from: