7 minute read

chenovità

JEEP COMPASS

E’ TUTTA NUOVA!

Advertisement

LA NUOVA COMPASS SI EVOLVE PER PARLARE UN LINGUAGGIO PIÙ EUROPEO, VALORIZZANDO LA QUALITÀ DELLE FINITURE E LA TECNOLOGIA DI BORDO, E INTRODUCENDO IMPORTANTI NOVITÀ IN TERMINI DI DESIGN, SICUREZZA, TECNOLOGIA E FUNZIONALITÀ

E’ TUTTA NUOVA!

IL LISTINO PREZZI IN ITALIA PARTE DA EURO 29.850 PER LE VERSIONI EQUIPAGGIATE CON MOTORE 1.3 BENZINA DA 130 CV IN ALLESTIMENTO LONGITUDE, FINO A RAGGIUNGERE IL TOP DI GAMMA CON LE VERSIONI TRAILHAWK ED S 4XE CON MOTORIZZAZIONE PLUG-IN HYBRID A EURO 49.200. ULTERIORE IMPORTANTE NOVITÀ È RAPPRESENTATA DALLA NUOVA FORMULA DI LONG TEST DRIVE OFFERTA IN PROMOZIONE DA LEASYS, CON LA QUALE IL CLIENTE POTRÀ PROVARE LA NUOVA JEEP COMPASS PER 2, 3 O 7 GIORNI(A 27€ AL GIORNO) E POI DECIDERE IN TRANQUILLITÀ SE ACQUISTARLA TRAMITE NOLEGGIO O FINANZIAMENTO. SCEGLIENDO LA NUOVA JEEP COMPASS, INFINE, SI POTRÀ ACCEDERE AI PRIVILEGI DI JEEP WAVE, IL NUOVO PROGRAMMA DI FIDELIZZAZIONE E ATTENZIONE AL CLIENTE CHE PREVEDE UN’AMPIA GAMMA DI SERVIZI E VANTAGGI, TRA CUI DUE ANNI DI MANUTENZIONE ORDINARIA, ASSISTENZA STRADALE, SERVIZIO CLIENTI DEDICATO, E L’ACCESSO PRIVILEGIATO A TUTTI GLI EVENTI E LE PARTNERSHIP DEL BRAND sia una pragmatica esigenza di mobilità o la voglia di affrontare emozionanti “avventure” quotidiane, la risposta della nuova Jeep Compass sta nella capacità di sintetizzare in un unico punto di equilibrio emozioni e prestazioni, razionalità, sogno di libertà e avventura.

Nuova Jeep Compass arriva sul mercato con una inedita e ampia gamma, che nasce incrociando quattro allestimenti (Longitude, Limited, S e Trailhawk), cinque diverse combinazioni di gruppi motopropulsori (benzina, diesel e ibrido plug-in, tutte omologati Euro 6D Final), tre cambi (manuale a sei velocità, automatico a doppia frizione DDCT o automatico a sei marce) e trazione anteriore o integrale.

Con il lancio di questo nuovo suv appare scontato che Stellantis punti molto, anzi moltissimo, sulla declinazione ibrida plug-in 4xe, con propulsori che prevedono due livelli di potenza da 190 e 240 CV abbinati ad un cambio automatico a sei velocità e trazione integrale eAWD. Il motore turbo da 1,3 litri si combina ad un motore elettrico situato sull’assale posteriore e alimentato da una batteria da 11,4 kWh ricaricabile durante la marcia o mediante una presa di corrente esterna.

Da solo, l’efficiente propulsore turbo da 1,3 litri eroga due livelli di potenza, 130 CV e 180 CV, a cui si aggiungono 60 CV prodotti dal motore elettrico per un totale di 190 CV (versioni Longitude e Limited) e 240 CV (Trailhawk e S). In termini di coppia, il motore elettrico produce 250 Nm e il motore termico 270 Nm.

Grazie alla combinazione tra il propulsore a combustione interna e il motore elettrico, la Nuova Compass 4xe assicura prestazioni notevoli: la Casa dichiara un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 7,5 secondi (in base alla versione) e una velocità massima di130 km/h in modalità elettrica e fino a 200 km/h in modalità ibrida.

In modalità 100% elettrica a zero emissioni si arriva ad un’autonomia tra 47 e 49 km (ciclo WLTP), in base alla versione. Nelle lunghe percorrenze, grazie al motore termico, le emissioni medie di CO2 sono tra 44 e 47 g/km in modalità ibrida (ciclo WLTP) a seconda della versione.

L’offerta benzina prevede il motore GSE da 1,3 litri, 130 e 150 CV di potenza in abbinamento rispettivamente al cambio manuale a sei marce e al cambio a doppia frizione DDCT, entrambi con la trazione anteriore. Questa unità offre prestazioni migliori abbinate ad una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 fino al 27% (ciclo WLTP) rispetto al propulsore benzina precedente. Infine non si deve assolutamente scordare l’ottimo diesel da 1,6 litri e 130 CV di potenza, abbinato alla trasmissione manuale a sei velocità e alla trazione anteriore.

Il nuovo modello si caratterizza anche per un rinnovato profilo high-tech e presenta esterni rinnovati all’insegna della modernità. Gli interventi hanno riguardato principalmente il frontale, ora caratterizzato da un aspetto più atletico ottenuto attraverso l’utilizzo di elementi stilistici orizzontali,

L’ALLESTIMENTO TRAILHAWK È LA VERSIONE SPECIALISTICA CON CAPACITÀ 4X4 DI RIFERIMENTO NEL SEGMENTO E CERTIFICAZIONE TRAIL RATE. QUESTA COMPASS È CONTRADDISTINTA DA UN ASPETTO ROBUSTO E AGGRESSIVO, E PREVEDE UN EQUIPAGGIAMENTO SPECIFICO PER LA GUIDA OFFROAD, CON SOSPENSIONI AD ALTE PRESTAZIONI ED ANGOLI DI RIFERIMENTO MOLTO PRESTAZIONALI (ANGOLO DI ATTACCO PARI A 30,4 GRADI, ANGOLO DI USCITA PARI A 33,3 GRADI, ANGOLO DI DOSSO PARI A 20,9 GRADI) OLTRE AD UN’ALTEZZA DA TERRA DI 21,3 CM. È INOLTRE DI SERIE SULLA TRAILHAWK IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SELEC-TERRAIN A CINQUE MODALITÀ, INCLUSA QUELLA ROCK SPECIFICA PER QUESTO MODELLO

che esaltano la larghezza e la presenza su strada del veicolo. I designer hanno rinnovato il look della leggendaria griglia Jeep, conferendole una posizione più verticale e dividendola in due porzioni orizzontali. Al suo interno sono ora integrati nuovi proiettori con tecnologia full LED più sottili e dal profilo allungato di serie su tutta la gamma.

Lo stesso trattamento ha riguardato il posteriore, dove le linee orizzontali del frontale vengono riprese dal profilo allungato delle luci di posizione per creare un look più moderno, deciso e ricco di personalità.

Sempre in tema di stile vale la pena ricordare che la versione più funzionale ed urbana (Limited) sfoggia paraurti di colore nero con nuovi cerchi in lega da 18 pollici; l’anima elegante della versione S presenta finiture grigio metallizzato, paraurti in tinta carrozzeria e nuovi cerchi in lega da 19 pollici multi razze; e infine la versione Trailhawk (votata a prestazioni offroad) si distingue con un trattamento specifico della griglia, cornici dei fendinebbia in tinta, piastra protettiva più evidente, e cerchi da 17 pollici specifici per l’off-road presenta un look più aggressivo e tecnico.

L’abitacolo è completamente nuovo, offre uno stile più contemporaneo, soprattutto in virtù nuova plancia ora più elegante e contraddistinta da materiali di pregio: dal nuovo tunnel centrale, al nuovo volante, ai nuovi rivestimenti dei pannelli porta fino alle nuove finiture e materiali interni.

L’ambiente è stato reso ancora più funzionale anche grazie ad una riorganizzazione dello spazio della console centrale e ad un incremento delle soluzioni

portaoggetti di circa tre volte (ovvero dai 2,8 litri della versione precedente ai 7,2 litri del nuovo modello).

Da sottolineare inoltre alcuni nuovi contenuti altamente tecnologici, introdotti per migliorare il comfort e rendere più intuitiva l’esperienza di guida urbana.

Tra questi spiccano il quadro strumenti digitale full HD da 10.25”, la radio DAB, il sistema Uconnect5 con touchscreen da 8,4 fino a 10,1”, al centro della plancia in posizione alta per consentire al guidatore di mantenere sempre lo sguardo sulla strada, processore cinque volte più veloce, sistema operativo Android con integrazione wireless per smartphone Apple CarPlay e Android Auto, navigatore TomTom interattivo con visualizzazione 3D e riconoscimento vocale naturale, e gli Uconnect Services.

La Nuova Compass è la prima Jeep in Europa a raggiungere il livello 2 di guida autonoma ed è dotata di ADAS di ultima generazione che comprendono (di serie e su tutta la gamma) il Traffic Sign Recognition, che legge i cartelli stradali; l’Intelligent Speed Assist, che mantiene automaticamente il veicolo entro i limiti di velocità segnalati; ilDrowsy Driver Alert, che avverte il guidatore quando si abbassa il suo livello di attenzione; e l’Automatic Emergency Braking con riconoscimento pedoni e ciclisti, che rallenta il veicolo fino all’arresto per evitare (o mitigare) possibili incidenti. Importante novità è la presenza dell’Highway Assist, che combina Adaptive Cruise Control e Lane Centering, regolando automaticamente velocità e traiettoria. In questo modo, l’auto si mantiene da sola al centro della corsia e serenamente a distanza dal veicolo che la precede.

This article is from: